LICEO SCIENTIFICO STATALE “R. CACCIOPPOLI” LATINO programma svolto Classe III H Anno scolastico 2015/16 Prof. ssa Melania Tramaglino GRAMMATICA SINTASSI DEL CASO: I COSTRUTTI NOTEVOLI: - i verbi con costrutto personale; - i verbi e i costrutti impersonali. ELEMENTI DI SINTASSI DEL VERBO: - le funzioni del participio e la perifrastica attiva; - l’ablativo assoluto; - il gerundio e la perifrastica passiva; - l’infinito. ELEMENTI DI SINTASSI DEL PERIODO - i principali valori di ut - I principali valori di quod - I principali valori di cum - Le proposizioni comparative - Le proposizioni relative - Le proposizioni interrogative - Il periodo ipotetico LETTERATURA DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO: - il contesto storico-culturale; - le forme preletterarie e i primi documenti scritti; - la letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia; l’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia. Autori: - Livio Andronico; - Nevio; - Plauto; - Ennio; - Catone; - Terenzio Testi: Plauto: - “Il servo astuto” (Pseudolus, vv.574-591); - “Il vecchio innamorato” (Casina, vv.217-228); - “La cortigiana, la serva e il giovane innamorato” (Mostellaria, vv.157-169; 248-281); - “L’equivoco” (Aulularia, vv. 727-777), - ”Il soldato fanfarone e il parassita adulatore” (Miles gloriosus, vv.1-51). Terenzio: - “Un prologo polemico”(Adelphoe, vv.1-25); - “Il tema dell’humanitas” (Heautontimerumenos, vv.81-118); “Un personaggio atipico: la suocera” (Hecyra, vv.577-605); - “Un tipo tradizionale in azione: il miles fanfarone” (Eunuchus, vv.771-791); - “Il padre severo beffato” (Adelphoe, vv.392-434). DALLETA’ DEI GRACCHI ALL’ETA’ DI CESARE: - il contesto storico-culturale; - poesia e prosa tra il II e il I secolo a. C. Autori: - Cicerone; - Cesare; - Sallustio - Lucrezio Testi: Cicerone: - “L’arrivo a Lampsaco” (Actio secubda in Verrem, 1,63); “Il fallimento dell’impresa” (Actio secunda in Verrem, 1,66-67); “L’esordio” (Catilinariae, 1,8-10); “Apparizione e profezia dell’Africano” (De republica,VI,10-11); “Sofocle viene citato in giudizio dai figli” (De senectute); “Facoltà divinatorie dei morenti” (De divinazione,libro I); “Lo studio dell’eloquenza richiede disciplina e sacrifici” (OrationesPro Caelio, 45); “Sfrontatezza di Verre” (In Verrem); “La definizione dell’amicizia” (Laelius de amicitia); “Il vantaggio più grande dell’amicizia” (Laelius de amicitia). Cesare: “L’incipit dell’opera (De bello Gallico, I,12); “I Galli: la divisione in fazioni” (De bello Gallico, VI,11); “Le divinità dei Galli” (De bello Gallico, VI,17;18,1-2); “Alesia: la resa di Vercingetorige” (De bello Gallico, VII,89); “Una strage di fuggiaschi” (De bello Gallico, II,11); “Dedizione dei soldati di Cesare al proprio comandante” (De bello Gallico, I,68); “Strage nel campo dei Germani” (De bello Gallico, IV,14). Sallustio: “Ritratto di Catilina” (De Catilinae coniuratione, 5,1-8); “Cesare e Catone a confronto” (De Catilinae coniuratione, 54); “Verso lo scontro finale” (De Catilinae coniuratione, 59) LIBRI DI TESTO: - G. Garbarino- L. Pasquariello “Colores” vol. 1- G. Garbarino- L. Pasquariello “Ver”- Paravia Paravia