1 • • • • • • • • • • •

annuncio pubblicitario
CLASSE 3 A a.s. 2013-14
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
prof. La Placa
LETTERATURA
UNITA’ INTRODUTTIVA 1
Avviamento allo studio della letteratura
• La contemporaneità della cultura classica: persistenza dei miti nell’immaginario contemporaneo (Tiresia,
da Primo Levi, La chiave a stella)
• La motivazione allo studio: perché studiare latino? Una riflessione con l’aiuto dei testi di
o Russo, Lo studio della civiltà classica
o Antiseri, Tradurre Tacito è fare ricerca
o Guercio, Bergamo rilancia lo studio del latino
•
Quale latino studiamo? : concetti di diacronia, sincronia, cenni dei storia della lingua latina, il latino
ciceroniano, concetti di norma ed eccezione
•
Il contesto storico: periodizzazione essenziale della storia romana: età arcaica, età repubblicana, crisi
della res publica e passaggio al principato: strutture politiche, sociali, culturali (mentalità)
•
Il punto sul tradurre: cosa vuol dire tradurre un testo, i principi del buon traduttore, l’importanza
storico-culturale delle traduzioni
•
Oralità, modalità di scrittura, forma del libro (tavolette, volumen, codex), fruizione e circolazione
delle opere nell’antichità, la filologia (elementi di critica testuale, edizioni critiche, tradizione diretta e
indiretta)
•
Elementi di stilistica e retorica
UNITA’ 2
La nascita della letteratura
• L’età preletteraria:cultura orale/cultura scritta, le iscrizioni (Cippo del foro, Vaso Dueno, gli elogia), i
carmina (Arvale, Lustrale, popularia), le leggi delle dodici tavole
•
L’espansionismo romano e l’ellenizzazione della cultura, il circolo degli Scipioni e i valori del mos
maiorum (virtus, fides, pietas…)
 Livio, La storia di Muzio Scevola
 U. Eco, Intervista a Muzio Scevola
•
Come, perché e quando nasce la letteratura. I primi letterati latini, i generi letterari (epica e teatro)
 Appio Claudio Cieco, Livio Andronico, Nevio ed Ennio: vita e opere
UNITA’3
Il teatro
Elementi generali di storia del teatro: il teatro greco (origine, scopi, caratteri generali,
genere comico e tragico, il teatro a Roma : fescennini, satura, atellana, fabula togata,
palliata, praetexta, cothurnata, gli spettacoli di tipo circense); attori e pubblico
•
La commedia latina
o Plauto
• Le forme del comico[di carattere, di parola, di situazione (equivoco,
scambio di persona, beffa)], il teatro nel teatro, la figura del servo, lo stile, il
carnevalesco
• I tipi del teatro plautino:
o Il lenone (Pseudolus, 163-184, in italiano)
o Il servo astuto (Pseudolus, 574-591 in italiano)
o Il senex libidinosus (Casina, 217-228, in italiano)
o La cortigiana, la serva e l’adulescens (Mostellaria157-169; 248-281,
in italiano)
• Aulularia: lettura integrale in italiano
• Il miles gloriosus: lettura in latino vv1 -51 (il soldato fanfarone e il parassita
adulatore)
o Terenzio
•
Il rinnovamento del teatro, il relativismo etico e il dibattito sull’educazione, il mos
maiorum (Catone) e l’ellenizzazione della società romana (circolo degli Scipioni)
l’humanitas
•
Adelphoe, Lettura integrale in italiano
•
1
•
Heautontimorumenos, vv. 53-118 ( in italiano)
UNITA’ 4
La nascita della prosa latina e la storiografia
•
Opus oratorium maxime e historia magistra vitae: caratteri generali della storiografia antica e
confronto con la moderna storiografia (letterarietà/scientificità)
•
La storiografia a Roma: gli annales dei pontefici, la figura di Catone il Censore fondatore della prosa
•
Un tema: la rappresentazione del nemico nella storiografia antica e nel mondo di oggi. La tecnica del
ritratto
o Floro, Sconfitta di Annibale
o Valerio Massimo, Alessandro e l’asinaio
o Cornelio Nepote, L’astuzia di Annibale
o Giustino, Confronto fra Filippo e Alessandro
o Curzio Rufo, Allarme per una falsa notizia
o Curzio Rufo, Alessandro e Poro
•
Giulio Cesare, uomo politico e scrittore
o I commentari di Cesare (con lettura, analisi e commento dei seguenti passi):
 De bello Gallico, Il valore di Pullone e Voreno
 De bello Gallico, Cesare sventa il pericolo di una defezione degli Edui
 De bello Gallico, Alesia, la disfatta dei Galli
 De bello Gallico, La resa di Vergingetorige
 De bello civili, Discorso di Curione ai soldati
 De bello civili, Il sacrificio di Curione
o Tecniche militari dell’antichità, il lessico militare
UNITA’5
La lirica a Roma: Catullo
• Il genere lirico in Grecia e a Roma, la poesia alessandrina e il labor limae, i poeti neoterici
• Il contesto storico-culturale, la novità della figura di Catullo: la concezione dell’amore, il rapporto
otium- negotium, il rifiuto della politica; la storia d’amore di Catullo, la figura di Lesbia
• Il Liber Catullianus: lettura in latino, analisi e commento dei carmi n. 1, 5, 8, 49, 51, 52, 58, 72,
85, 93, 109; in italiano il carme 11
LINGUA
UNITA’ 6
• Ripresa, consolidamento o studio delle strutture sintattiche fondamentali : proposizione causale,
temporale, finale e completiva, consecutiva, usi di cum, ut e quod, concessiva, infinitiva, relativa,
periodo ipotetico, perifrastiche, ablativi assoluti, costruzione del gerundio e gerundivo, i vari modi di
tradurre la finale, prop. interrogative dirette e indirette, uso del participio e del supino, nesso relativo.
• Studio di alcuni elementi essenziali di sintassi dei casi e del verbo, necessari alla lettura dei testi
letterari: videor e i verbi copulativi, i complementi predicativi, verba iubendi vetandi e timendi,
verbi deponenti e semideponenti che reggono l’ablativo, costruzioni di peto e quaero, costruzione di
dubito, i congiuntivi indipendenti (esortativo, dubitativo, desiderativo, potenziale)
Bergamo , 3/6/2014
la docente G. La Placa
Gli studenti
2
LAVORO ESTIVO
3A
2013-14
Per tutti:
Leggere il primo capitolo (libro I) di Brecht, Gli affari del signor Giulio Cesare,
Einaudi e rispondere al questionario qui riportato
Libro I Carriera di un giovane…
1. che tipo di incipit presenta il testo?
2. chi è il narratore?
3. dove si trova e chi deve incontrare? Da dove viene e quanto ha viaggiato?
Quanto pensa di fermarsi? In quale anno si svolgono questi fatti?
4. qual è lo scopo dell’incontro?
5. quale richiesta dell’interlocutore suscita lo stupore del narratore?
6. che considerazione ha di Cesare il narratore e a quale personaggio della storia
greca lo paragona?
7. com’è l’atmosfera del primo incontro? Ne seguono altri?
8. quale ritratto di Cesare emerge dalla lettura del capitolo? Chi fornisce le
informazioni? E più in generale, quale è il ritratto della vita politica romana?
9. ricordi qualche espressione usata a proposito di Cicerone? Sotto quale luce,
positiva o negativa, viene descritto Catone il Giovane?
10.come reagisce il biografo all’immagine di Cesare che gli viene presentata?
11.come si conclude il capitolo?
Tradurre dal testo in adozione VER
• v73, v74 ( +fare tutti gli esercizi), v75 ( +fare tutti gli esercizi)
• v76 ( +fare tutti gli esercizi),v 99 ( +fare tutti gli esercizi), v104
Inoltre :
• Crotti e Gasparini devono aggiungere le tre versioni di p. 241, n. 148,
149, 150 (con controllo traduzione sul libro)
• Kinspergher, Locatelli Michele e Rossi sono caldamente invitati a farne
almeno 2
3
Scarica