I.I.S. “BRUNO-FRANCHETTI” DI VENEZIA - MESTRE PROGRAMMA DI LATINO Classe III A Docente Monica Boscaro Anno scolastico 2013/2014 Manuali di riferimento: A. RONCORONI et alii, Latinitas, , vol. 1, Signorelli editore A. DIOTTI, Lingua viva, Lezioni 2, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori LETTERATURA • Le origini e la civiltà romana arcaica La fondazione di Roma Il quadro storico: espansionismo e assimilazione Il mos maiorum: elaborazione e trasmissione Il contesto culturale: forme arcaiche preletterarie (carmen e laudatio funebris) Le prime testimonianze scritte Il verso saturnio • La religione romana Le divinità Il culto pubblico La religiosità privata La divinazione Il contrattualismo (Do ut des) La poesia sacrale (Carmen saliare e Carmen Arvale) Approfondimento: Religione arcaica (lavoro di gruppo) • L’età delle conquiste e il consolidamento della repubblica Lo scontro decisivo con Cartagine L’espansione in Oriente e nel Mediterraneo L’ellenizzazione della cultura romana (il circolo degli Scipioni) La nascita della letteratura latina • Il poema epico L’epica in Grecia e a Roma Livio Andronico e l’Odussia Nevio e il Bellum Poenicum Ennio e gli Annales • Il teatro Le origini del teatro latino Il teatro dalla Grecia a Roma La tragedia greca La tragedia latina La commedia greca La commedia latina • Plauto La vita e l’opera Modelli e originalità delle commedie plautine (contaminatio e abundantia) La lingua e lo stile La comicità plautina Trasgressione carnevalesca e rapporti sociali Il metateatro plautino Inscenare la beffa: autore e regista lo schiavo Letture: Il servo come imperator Pseudolus (italiano) Ora mi farò poeta Pseudolus (italiano) Il lenone Ballione Pseudolus (italiano) Il servo presentatore Miles gloriosus (ita-lat) Visione dell'Aulularia presso teatro “Corso” • Terenzio La vita e l’opera Modelli, temi, struttura La lingua e lo stile Terenzio poeta dell’humanitas Il relativismo etico Il conflitto padri/figli in Plauto e Terenzio L'humanitas nei personaggi di Terenzio Lettura integrale degli Adelphoe (italiano) Approfondimenti: Il circolo degli Scipioni • Catone e la storiografia I caratteri del genere La storiografia latina La vita e le opere di M. Porcio Catone Letture: Origines, La polemica antigentilizia: eroismo di Cedicio (Ita) De agri cultura, Il primato dell’agricoltura (Ita) Praecepta ad Marcum filium, Guardati dai Greci • Lucilio e la satira I caratteri del genere Lucilio inventor della satira • La tarda repubblica L'espansione di Roma e i problemi interni L'età dei capi militari • La poesia lirica I caratteri del genere La lirica greca La lirica romana Il movimento preneoterico Il movimento neoterico • Catullo La vita e l’opera L’ambiente letterario La concezione dell’amore La lingua e lo stile La poetica Letture: Carmi 5, 8, 13, 49, 51, 52, 58, 85, 93, 101 • Cesare La vita e le opere La lingua e lo stile La figura storica I Commentarii e la storiografia De bello Gallico Informazione e propaganda Gli interessi geo-etnografici Il mondo gallico De bello civili Temi e caratteri dell’opera Veridicità e propaganda nel De bello civili Letture: dal De bello Gallico La descrizione della Gallia (lat) La società gallica. I druidi (lat) La società gallica: i cavalieri (ita) La religione (lat) Usi e costumi dei Germani (ita) I compiti dell'imperator (lat) dal De bello civili La presunzione dei pompeiani (lat) Battaglia e rotta (ita) Pompeo e i suoi lasciano il campo (ita) Pompeo in Egitto: l'uccisione (ita-lat) Approfondimento: Il pianto di Cesare: lacrime ipocrite? LINGUA Morfologia • Pronomi e aggettivi indefiniti • Relativi indefiniti e indefiniti che significano “altro” • Verbi anomali: volo, nolo, malo, eo, fero • Fio e il passivo dei composti di facio • Gerundio, gerundivo, supino attivo e passivo Sintassi del verbo • Usi del participio (participio congiunto, ablativo assoluto) • La perifrastica attiva • Usi del gerundio e del gerundivo • Costrutto del gerundivo • La perifrastica passiva • Imperativo negativo Sintassi del periodo • Proposizioni interrogative indirette (semplici e disgiuntive) • Proposizioni relative (proprie, improprie, apparenti) • proposizioni causali oggettive e soggettive • Periodo ipotetico indipendente Sintassi dei casi • Videor: costrutto personale, impersonale e del doppio nominativo Venezia - Mestre, 6 giugno 2014 L’insegnante ………………………………… I rappresentanti di classe …………………………............ …………………………………..