CLASSE: IV sez. B Programma effettivamente svolto e relative

LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIORDANO BRUNO” VENEZIA – MESTRE
Anno scolastico 2013 – 2014
CLASSE: IV sez. B
INSEGNANTE: MEDICI Mara
DISCIPLINA: SCIENZE
Programma effettivamente svolto e relative Competenze
CHIMICA
Le varie forme di energia.
Saper distinguere tra le varie forme di energia. Saper individuare le reazioni in cui si verifica un trasferimento di energia.
Saper esprimere i valori di energia con le corrette unità di misura.
Utilizzare le grandezze termodinamiche per descrivere le variazioni di energia e la spontaneità delle reazioni chimiche.
Velocità delle reazioni chimiche.
Spiegare l’azione dei diversi parametri che influenzano la velocità di reazione (temperatura, concentrazione, pressione,
superficie di contatto, presenza dei catalizzatori).
Definire l’energia di attivazione e la natura dei catalizzatori.
Le teorie sugli acidi e le basi. La ionizzazione dell’acqua e Kw. Il pH
Classificare correttamente una sostanza come acido/base
Assegnare il carattere acido o basico di una soluzione in base ai valori di [H+] o [OH-]
Calcolare il pH conoscendo la concentrazione delle soluzioni acide o basiche
Conoscere l’uso degli indicatori in soluzione per indagare le proprietà acide o basiche di una soluzione.
Le ossidoriduzioni.
Riconoscere in una reazione di ossidoriduzione, l’agente che si ossida e quello che si riduce
Scrivere le equazioni redox bilanciate sia in forma molecolare sia in forma ionica
Comprendere che le reazioni redox spontanee possono generare un flusso di elettroni.
Comprendere l’importanza delle reazioni redox nella produzione di energia
Il carbonio ed i suoi composti .
Definire le proprietà chimico fisiche dell’atomo di Carbonio; definire un idrocarburo ed un suo isomero.
Individuare le formule generali e le proprietà di alcani, alcheni ed alchini; riconoscere i composti saturi ed insaturi dalla
formula di struttura; definire un idrocarburo ciclico.
Gli elementi chimici legati alle molecole organiche.
Definire le proprietà degli elementi chimici legati alle molecole organiche.
I gruppi funzionali.
Spiegare la natura dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche. Scrivere e denominare le formule dei
principali gruppi funzionali. Spiegare le principali reazioni che interessano i gruppi funzionali.
BIOLOGIA
Glucidi, Lipidi, Protidi e loro funzioni.
Distinguere le principali differenze di struttura delle molecole organiche.
Descrivere l’utilizzazione pratica o la funzione biologica dei principali composti organici.
Spiegare la funzione degli enzimi e delle proteine.
Pluricellularità e specializzazione.
Spiegare cosa ha comportato, in positivo ed in negativo, la comparsa della pluricellularità.
Spiegare la necessità di cellule specializzate.
La sintesi proteica.
Descrivere in linea generale il modello di DNA proposto da Watson e Crick e saper identificare analogie e differenze tra
DNA ed RNA. Spiegare in che cosa consiste il processo di trascrizione e di traduzione, la relazione tra codoni e
amminoacidi. Spiegare in che cosa consiste l’universalità del codice genetico.
Definizione di gamete e di zigote. Ciclo vitale (meiosi e fecondazione).
Cellule aploidi e diploidi. Cromosomi omologhi. Principali eventi della divisione meiotica.
Spiegare la differenza tra cellule somatiche e gameti. Comprendere la differenza tra aploide e diploide.
Spiegare perché non è possibile una fecondazione che non sia preceduta da meiosi.
Descrivere le analogie tra cromosomi omologhi, spiegando anche la loro diversa origine.
Processo di crossing over.
Analizzare le fasi della meiosi.
Comprendere il meccanismo del crossing over e la sua importanza per una maggiore variabilità genetica.
Mitocondri e cloroplasti.
Descrivere le caratteristiche funzionali dei due tipi di organelli.
Energia ed organismi viventi; funzione dell’ATP nelle cellule.
Mettere a confronto le caratteristiche di un sistema aperto con uno chiuso.
Evidenziare il ruolo degli organismi fotosintetici all’interno di un sistema aperto quale il nostro pianeta.
Descrivere in che modo la molecola di ATP può cedere energia.
Mettere in relazione la cessione di energia da parte dell’ATP con la possibilità per la cellula di compiere reazioni
endoergoniche. Illustrare le tappe di una reazione di fosforilazione.
Il metabolismo cellulare. Reazione di demolizione del glucosio. Processi aerobici e anaerobici.
Prodotti della glicolisi.
Scrivere la reazione generale di demolizione del glucosio in presenza di ossigeno.
Riassumere il processo della glicolisi nelle sue linee generali.
Respirazione cellulare. Tipi di fermentazione. Metabolismo dei grassi e delle proteine.
Anabolismo e catabolismo.
Spiegare l’importanza per la cellula del ciclo di Krebs e del trasporto finale di elettroni.
Evidenziare le caratteristiche dei processi di fermentazione citando alcuni prodotti finali.
Spiegare in che modo nei processi metabolici del glucosio siano coinvolti anche i grassi e le proteine.
Distinguere tra anabolismo e catabolismo.
Riassumere i passaggi del processo di respirazione cellulare in cui la cellula perde o ricava energia.
Calcolare il guadagno energetico complessivo che si ottiene al termine dalla demolizione completa di una mole di glucosio.
Fotosintesi clorofilliana e suoi prodotti. Cellule chemiosintetiche e fotosintetiche. Reazione di fotosintesi
Tappe che portano alla formazione del glucosio. Caratteristiche fisiche della luce.
Distinguere una cellula chemiosintetica da una fotosintetica.
Scrivere l’equazione generale del processo di fotosintesi.
Spiegare perché una cellula fotosintetica ha bisogno dell’energia solare.
Spiegare che cosa si intende per fissazione del carbonio.
Analizzare lo spettro elettromagnetico delle radiazioni solare mettendo in risalto le peculiarità delle radiazioni luminose.
Importanza e peculiarità dei pigmenti fotosintetici. Concetto di fotorespirazione.
Spiegare la funzione dei pigmenti e la relazione tra pigmenti e lunghezza d’onda della luce solare.
Sottolineare le relazioni tra fotosintesi e respirazione cellulare.
Riconoscere l’importanza dell’acqua e della fotosintesi clorofilliana per la comparsa della vita.
Riassumere il processo della fotorespirazione.
Spiegare in che modo le piante che vivono in climi aridi riescono a evitare la perdita eccessiva di acqua.
L’organizzazione corporea dei mammiferi. Organismi ectotermi ed endotermi
Spiegare come fanno gli organismi ectotermi ed endotermi a procurarsi energia
Motivare la maggiore efficienza del corpo degli endotermi rispetto a quello degli ectotermi.
Alcune importanti funzioni dell’organismo. Concetto di omeostasi. Metabolismo corporeo
Sistemi di integrazione e controllo. Meccanismo a feedback.
Spiegare perché gli organismi di piccole dimensioni hanno maggiori difficoltà nell’attuare l’omeostasi.
Spiegare il significato di metabolismo. Descrivere le differenti azioni regolatrici del sistema nervoso e di quello endocrino.
Spiegare come funziona un meccanismo a feedback negativo.
Organizzazione strutturale degli esseri viventi. I tessuti del corpo umano.
Descrivere l’organizzazione gerarchica della struttura corporea degli animali.
Elencare le diverse tipologie di tessuto e la loro funzione.
Le caratteristiche dei batteri e dei virus. Le malattie batteriche e virali.
Riconoscere analogie e differenze tra batteri e virus
Descrivere le diverse malattie distinguendo tra quelle batteriche e quelle virali.
Le malattie congenite, acquisite ed ereditarie. Il sistema immunitario; le vaccinazioni e le analisi.
Cancro e risposta immunitaria. Epidemia, pandemia.
Riconoscere analogie e differenze tra i diversi tipi di malattie. Distinguere i diversi tipi di trasmissione.
Descrivere le diverse malattie a trasmissione sessuale, distinguendo tra quelle batteriche e quelle virali.
Spiegare le conseguenze delle diverse malattie a trasmissione sessuale e le possibili cure.
Riconoscere l’importanza delle difese immunitarie.
Giustificare le norme igieniche e comportamentali da tenere per prevenire l’insorgere di malattie.
Distinguere tra epidemia e pandemia.
Principi di anatomia e di fisiologia dei principali apparati e sistemi umani: locomotore, circolatorio, respiratorio,
ormonale, escretore, riproduttivo.
Conoscere il funzionamento dei principali apparati e sistemi umani.
Elencare gli esami ai quali è possibile sottoporsi per individuare in maniera preventiva l’eventuale insorgere di malattie
inerenti i diversi apparati.
Fasi dello sviluppo umano
Spiegare il significato genetico della fecondazione.
Descrivere le differenze tra fecondazione naturale e assistita.
Mettere in relazione i tre tessuti embrionali con gli organi che essi andranno a produrre.
Definire quali tessuti e strutture uterine sono di origine materna e quali di origine fetale.
Specificare quali sostanze possono attraversare o non attraversare la placenta.
Spiegare da dove derivano le cellule fetali analizzate dall’amniocentesi e dalla biopsia dei villi coriali.
Descrivere gli eventi principali durante i tre trimestri di gravidanza. Distinguere tra gemelli biovulari e monovulari.
Dovranno essere eseguiti anche gli esercizi di riepilogo posti a chiusura di ogni capitolo e gli esercizi posti alla
fine delle varie unità didattiche.
Sarà, anche, necessaria la revisione e l’eventuale completamento e/o correzione degli appunti relativi alle slide
presentate nel corrente anno scolastico
Mestre, 5 giugno 2014
l'insegnante (prof Medici Mara)
gli alunni
Elettrochimica.
Descrivere la pila Daniell.
Utilizzare i potenziali normali o standard di riduzione, per progettare pile e per stabilire la spontaneità di una reazione di
ossido-riduzione. Descrivere le principali pile e accumulatori in commercio.
Applicare i principi delle reazioni di ossido-riduzione per risolvere i relativi problemi quantitativi.