logo fabbrica dell`attore

annuncio pubblicitario
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
Direttore artistico Manuela Kustermann
Stagione Teatrale 2011-2012
Dal 13 al 29 aprile 2012
orari: dal martedì al sabato ore 21 - domenica ore 18.00 – dal 27 al 29 aprile, ore 19
Prezzi: 20,00 euro intero, 15,00 euro ridotti di legge e nostri convenzionati.
Teatro Ragazzi ridotto studenti € 10,00 più omaggio al professore accompagnatore in matinée. €
12,00 serali o pomeridiane
Compagnia Verdastro Della Monica in collaborazione con TSI La Fabbrica dell'Attore
SATYRICON
una visione contemporanea
ideato e diretto da Massimo Verdastro
spettacolo in cinque Capitoli dal Satyricon di Petronio
I - LA PINACOTECA DI EUMOLPO, II - TRA SCUOLA E BORDELLO, III - QUARTILLA,
IV - LA CENA DEL NULLA, V- NELL’ANNO DI GRAZIA POST- NAUFRAGIUM
Dal 13 al 19 aprile 2012
Capitolo I - La Pinacoteca di Eumolpo di Antonio Tarantino,
con un prologo - La guardiana di Luca Scarlini
Capitolo II – Tra scuola e bordello di Marco Palladini
Capitolo III – Quartilla di Letizia Russo
Dal 20 al 26 aprile 2012
Capitolo IV – La cena del nulla di Massimo Verdastro e Andrea Macaluso,
con due monologhi – Il lupo mannaro di Magda Barile e Fortunata di Letizia Russo
Capitolo V - Nell’anno di grazia post-naufragium di Lina Prosa
27-28-29 aprile 2012 , ore 19
Capitolo I – Capitolo II – Capitolo III- Capitolo IV - Capitolo V
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
COMPAGNIA VERDASTRO DELLA MONICA - TSI LA FABBRICA DELL’ATTORE
SATYRICON
UNA VISIONE CONTEMPORANEA
ideato e diretto da Massimo Verdastro
spettacolo in cinque capitoli dal Satyricon di Petronio
TESTI di:
Antonio Tarantino, Luca Scarlini, Marco Palladini, Letizia Russo, Magda Barile, Lina Prosa
coordinamento drammaturgico di Luca Scarlini e Massimo Verdastro
REGIA: MASSIMO VERDASTRO
SCENE E COSTUMI: STEFANIA BATTAGLIA
con Massimo Verdastro, Alessandro Schiavo, Luigi Pisani, Giuseppe Sangiorgi, Marco De
Gaudio, Andrea Macaluso, Tamara Balducci, Giovanni Dispenza, Valentina Grasso, Giusi Merli
e con la partecipazione di
Silvio Benedetto, Francesca Della Monica, Charlotte Delaporte, Anna Moroni
Drammaturgia musicale: Francesca della Monica
Movimenti di scena: Charlotte Delaporte
Azione pittorica: Silvio Benedetto
Luci: Valerio Geroldi, Tommaso Checcucci, Marcello D'Agostino
Ritratti video: Massimo Verdastro, Marzia Maestri
Opera video „Carmen in Fine‟: Theo Eshetu
Consulenza filologica: Monica Longobardi
Organizzazione e comunicazione: Stefania Battaglia
Collaborazione alla promozione: PAV
Aiuto regia: Andrea Macaluso
Produzione:
COMPAGNIA VERDASTRO DELLA MONICA - TSI LA FABBRICA DELL’ATTORE
in collaborazione con:
Festival Internazionale Fabbrica Europa di Firenze, Fondazione Pontedera Teatro, Fondazione Sipario
Toscana/La Città del Teatro di Cascina, Teatro delle Donne e Avamposti/Calenzano Teatro Festival, Società
Dante Alighieri di Firenze, Palermo Teatro Festival, Centro Amazzone di Palermo, Associazione
ArtistiperAlcamo e con il Patrocinio del Comune di Prato - Officina Giovani
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
SEI DRAMMATURGHI ITALIANI PER UN SATYRICON CONTEMPORANEO: è l’idea
portante del progetto ideato e diretto da Massimo Verdastro dal Satyricon di Petronio, in
scena, dal 13 al 29 aprile, al Teatro Vascello Stabile di Innovazione di Roma.
Il “Satyricon” di Petronio è un’opera-mondo, uno di quei lavori che racchiudono l’esperienza umana,
il tutto e il contrario del tutto. I frammenti intensissimi che ce ne sono giunti disegnano il ritratto di
un'età inquieta che per molti aspetti assomiglia a quella in cui stiamo vivendo.
L’attore e regista MASSIMO VERDASTRO (Premio Ubu, Premio ETI Olimpici del Teatro) ha
coinvolto nella rivisitazione di numerosi episodi del grande romanzo della latinità alcuni tra gli
autori italiani più significativi: Antonio Tarantino, Luca Scarlini, Marco Palladini, Letizia Russo,
Magda Barile, Lina Prosa. Ne sono scaturite sette drammaturgie inedite, che sono andate a costituire
il tessuto di un Satyricon contemporaneo, articolato in cinque momenti teatrali, denominati Capitoli.
“Ogni autore ha esplorato quelle pagine antiche - sottolinea Massimo Verdastro - interpretandole in
modo personale, pur aderendo all’intento comune di non tradire mai lo spirito di Petronio. Una
pluralità di voci, quindi, ognuna diversa dall’altra per lingua e stile, così come diversi sono le lingue
e i generi del Satyricon, ma anche un’opportunità rara che ha messo la mia Compagnia in stretto
contatto con coloro che scrivono per il teatro, i quali, in questa occasione, hanno scritto su invito di
chi il teatro lo pratica costantemente, consentendo una relazione viva, sempre incentrata sul
confronto e sulle necessità concrete della pratica scenica, non solo dell’attore ma anche di chi crea
le scene e i costumi, le musiche, le luci, i video.”
Nato e cresciuto attraverso numerose fasi laboratoriali, il progetto Satyricon è nondimeno il risultato
di un incontro/confronto tra un folto numero di attori e un’équipe di creazione interdisciplinare
(Stefania Battaglia, scenografa e costumista, Charlotte Delaporte, coreografa, Francesca della
Monica, cantante e performer, Theo Eshetu, video artista, Silvio Benedetto, pittore e muralista di
fama internazionale).
I singoli Episodi/Capitoli, allestiti dapprima autonomamente e in tappe successive, nel corso di un
triennio, nell’occasione di questa presentazione al Teatro Vascello, confluiscono in un allestimento
complessivo e di sintesi dei molteplici contributi autoriali.
Un viaggio appassionante, parallelo al viaggio sfrenato dei giovani protagonisti di quel capolavoro
che qualcuno ha definito “il romanzo crudele della giovinezza” e non a torto perché le avventure di
Encolpio, Ascilto e Gitone ci riportano prepotentemente a quella condizione umana dove tutto è
permesso e dove si ha la convinzione di essere “sani, eterni, invincibili”.
Petronio però ci ricorda che quella stagione è destinata a finire come la vita del resto, e allora, nel
romanzo, tutti i personaggi corrono, corrono sfrenatamente contro il tempo, con l’illusione di
sconfiggere la morte.
Nel foyer del Teatro Vascello, si terrà la mostra di Silvio Benedetto "Disegni per un Satyricon" .
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
I Capitolo - LA PINACOTECA DI EUMOLPO di Antonio Tarantino
con un prologo - La Guardiana di Luca Scarlini
La Pinacoteca di Eumolpo è la rivisitazione di uno degli episodi centrali del
Satyricon: l'incontro tra il giovane studente Encolpio e il poeta-pedagogo
Eumolpo in una pinacoteca, quintessenza del museo, dove i due trovano riparo
in vari momenti delle loro vite raminghe.
Videoritratti degli attori prendono il rilievo dei pinakes che adornavano le
mummie del Fayyum, strepitosa sequenza di frammenti rubati alla vita,
istanti in diretta degli ultimi anni dell‟Impero. Criside, una guardiana
lunatica, spiega al pubblico le meraviglie di quel repertorio. Il suo discorso
connette, come è in tutto il Satyricon, arte e melanconia
Da qui parte il percorso drammaturgico di Tarantino che sviluppa altrimenti lo
stesso filo. La riflessione di Eumolpo, maestro di vizio e di saggezza, si appunta su un‟opera che
raffigura la guerra di Troia e “quelle troie di guerre” diventano, dopo la performance pittorica dal vivo
di Silvio Benedetto, commento al gesto perenne dell‟artista che cerca di medicare il dolore di vivere,
inventando favole. Il tono è quello del capolavoro della latinità che gli invidiosi grammatici vollero
„d‟argento‟: scanzonato e profondo allo stesso tempo. Tra sberleffi e lazzi, battute e aggressioni
fisiche e verbali, disegna il ritratto di un‟età inquieta che, per molti aspetti, assomiglia a quella in cui
stiamo vivendo.
II Capitolo - TRA SCUOLA E BORDELLO di Marco Palladini
I tre giovani protagonisti – Encolpio, Ascilto e Gitone - si muovono sullo
sfondo della Roma odierna, luogo emblematico di corruzione e disfacimento
di una società che confina al consumo delle merci la ragione d‟essere degli
uomini. Si parla una lingua che allo stesso tempo è debitrice del romanesco
del Belli e della neolingua degli sms.
Dalla Scuola di Retorica del professore Agamennone, che Palladini
trasforma in una „clinic‟ dove si studiano le trasformazioni del linguaggio, al
girone infernale di un bordello, fino alle squallide camere di un alberghetto, i
tre amici cercano disperatamente riparo da un mondo che nega loro
qualsiasi prospettiva di vita.
III Capitolo – QUARTILLA di Letizia Russo
Nella reinvenzione di Letizia Russo, Quartilla, sacerdotessa del dio Priapo,
è una bizzarra highlander in grado di attraversare le epoche senza mai
invecchiare. Soltanto il suo latino maccheronico tradisce gli oltraggi del
tempo. Così, dal primo secolo dopo Cristo, scortata dai suoi bizzarri
assistenti – Psiche, Pannuchis e Boy George - giunge fino a noi moderni,
più che mai determinata a punire i profanatori dei riti orgiastici di Priapo.
Ed è quello che succede ad Encolpio, Ascilto e Gitone, „guardones‟ per
sbaglio delle pratiche segrete. Quartilla racconta l'avventura, scandita da
apparizioni e trasformismi, nel segno di una comicità belluina.
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
IV Capitolo – LA CENA DEL NULLA di Massimo Verdastro e Andrea Macaluso
con i monologhi – Il lupo mannaro di Magda Barile
Fortunata di Letizia Russo
Massimo Verdastro e i suoi collaboratori si misurano in maniera più diretta con la
parola del romanzo antico nella rivisitazione dell'episodio forse più celebre del
Satyricon di Petronio: La Cena di Trimalcione. La tessitura testuale intarsia un
funambolico gioco di rimandi – da Virgilio, a Petrolini a Eliot – oltre a due preziosi
contributi scritti da Letizia Russo e Magdalena Barile.
Il simposio più eccessivo e travolgente dell'antichità rivive ancora una volta tra
farsa e melanconia, i due poli fra cui si muove il suo straripante anfitrione. Self
made man, pirotecnico patrono di tutti i dandies, sia pure in veste brutale, ma anche ossessionato
dall‟incombere del tempo che scorre e dalla morte, Trimalcione affida la gestione della sua fortuna
alla sua donna tuttofare, Fortunata appunto, della quale Letizia Russo disegna uno scanzonato
ritratto da prima donna manager della storia.
Nondimeno è l‟intera schiera dei commensali – liberti arricchiti come il padrone di casa – ad
inscenare con racconti, chiacchiere, sfoggi di cultura raccogliticcia, grossolanità, la miracolosa
fortuna della compagine sociale emergente. Ospite d‟eccezione: Anna Moroni, superstar televisiva
del programma La prova del cuoco.
V Capitolo – NELL’ANNO DI GRAZIA POST NAUFRAGIUM di Lina Prosa
Lina Prosa rivisita l‟episodio del naufragio sulla spiaggia di Crotone,
proponendo un testo in due quadri, „Verso Trimalchiopolis’ e „Carmen in
fine’, che la regia di Massimo Verdastro declina nelle forme complementari
di un teatro-live e di un teatro in video, quest‟ultimo con la collaborazione
del noto video artista Theo Eshetu.
Nel primo quadro i due giovani amanti, Gitone ed Encolpio, si scoprono
alla deriva in un luogo indecifrabile, dopo il naufragio del battello su cui si erano imbarcati. Li assiste
Mercurio che si incarica di narrare i momenti terribili della tempesta.
Nel secondo quadro, siamo nella città di Trimalchiopolis, banchetto sconfinato di una civiltà ingorda,
ora distesa di ossa e rottami, dove l‟unico sopravvissuto, il vecchio poeta Eumolpo, ci parla del
disfacimento spirituale e fisico del suo/nostro tempo, chiamando finalmente in causa lo stesso
Petronio Arbiter.
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
Progetto Satyricon o l’elogio del plurale
Il Progetto Satyricon inizia il suo viaggio nel 2008, con un
laboratorio teatrale di indagine sul grande romanzo della latinità: il
Satyricon di Petronio. A questa prima tappa di lavoro, con attori
giovani e meno giovani, ne sono seguite numerose altre, in diverse
città italiane.
Il periodo di studi e verifiche preliminari ha rafforzato la mia
intenzione di trasferire sulla scena quella materia letteraria così
affascinante e così sorprendentemente contemporanea.
Per trasformare la scrittura petroniana, le sue vicende frammentarie e
il suo impasto di stili, in scrittura teatrale, creando un trait d’union tra
il suo e il nostro tempo, ho pensato di coinvolgere alcuni drammaturghi, per me tra i
più significativi in Italia, chiedendo a ciascuno di loro di rivisitare un episodio del
romanzo. L’incontro con gli autori ha prodotto sette testi inediti che sono andati a
costituire il tessuto drammaturgico di un Satyricon contemporaneo, articolato in cinque
momenti teatrali, denominati Capitoli.
Ogni autore ha esplorato quelle pagine antiche, interpretandole in modo personale, pur
aderendo all’intento comune di non tradire mai lo spirito di Petronio. Una pluralità di
voci, quindi, ognuna diversa dall’altra per lingua e stile, così come diversi sono le lingue
e i generi del Satyricon, ma anche un’opportunità rara che ha messo la mia Compagnia
in stretto contatto con coloro che scrivono per il teatro, i quali, in questa occasione,
hanno scritto su invito di chi il teatro lo pratica costantemente, consentendo una
relazione viva, sempre incentrata sul confronto e sulle necessità concrete della pratica
scenica, non solo dell’attore ma anche di chi crea le scene e i costumi, le musiche, le
luci, i video.
Un viaggio appassionante, parallelo al viaggio sfrenato dei giovani protagonisti di quel
capolavoro che qualcuno ha definito “il romanzo crudele della giovinezza” e non a torto
perché le avventure di Encolpio, Ascilto e Gitone ci riportano prepotentemente a quella
condizione umana dove tutto è permesso e dove si ha la convinzione di essere “sani,
eterni, invincibili”, per usare le parole di Nino Gennaro, un altro autore da me tanto
amato. Petronio però ci ricorda che quella stagione è destinata a finire come la vita del
resto, e allora, nel romanzo, tutti i personaggi corrono, corrono sfrenatamente contro il
tempo, con l’illusione di sconfiggere la morte.
Il Progetto Satyricon è nato lontano da logiche di potere o da spartizioni di torte più o
meno appetibili; è il risultato di uno sforzo produttivo, non privo di difficoltà, per lo più
della mia Compagnia, supportata dalla condivisione e dall’accoglienza di strutture
amiche, come Pontedera Teatro, Fabbrica Europa, Fondazione Sipario Toscana/La Città
del Teatro e il suo Metamorfosi Festival, Officina Giovani/Comune di Prato, il Teatro
delle Donne, ArtistiperAlcamo, PalermoTeatroFestival. Ma soprattutto il nostro Progetto
è stato, è possibile, grazie all’entusiasmo e alla generosità del numeroso e infaticabile
gruppo di lavoro: gli attori e i collaboratori tutti, all’insegna di una spericolata e
appassionante avventura.
Il nostro viaggio continua.
Massimo Verdastro
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
Lo specchio della vita
Il Satyricon è un’opera-mondo, uno di quei lavori che racchiudono all’interno
l’esperienza umana, il tutto e il contrario del tutto. I frammenti intensissimi che ce ne
sono giunti illustrano creature ansiose che non sanno il loro domani, che vivono alla
giornata, di espedienti.
La crisi economica rende tutti instabili; fa saltare equilibri forse immaginari, che
pure scandiscono la vita quotidiana. Sperduti nel buio dei mutui non concess, della
delocalizzazione e delle ipoteche-capestro, ci aggiriamo in una realtà che è sempre più
inconoscibile, misteriosa, in cui gli dèi della statistica e della politica ci tengono in
scacco e ci manipolano a loro piacimento.
Fantocci nelle mani del gran burattinaio, Encolpio, Ascilto, Trimalcione vagano
come foglie in un gran turbinare di vento. Il rumore assordante della Storia rende la
loro clamorosa protesta vitale flatus vocis, come se fossero emuli della Sibilla, che nella
sua ampolla chiede solo di morire, di sparire infine come corpo per divenire suono,
placando una memoria che troppo ha visto e sentito.
Il progetto Satyricon creato insieme a Massimo Verdastro e a tutti gli altri che hanno
contribuito in una nomade serie di produzioni, ha avuto una lavorazione stratificata. In
cinque anni circa siamo passati dalla prima elaborazione di una possibile progettazione,
alla creazione di un kolossal da camera, che mette in scena i testi di molti autori
italiani contemporanei. Roma è il ricordo colorato della Suburra, declinata nei fantasmi
dell’avanspettacolo e del latino maccheronico, tra scene corali e monologhi accorati.
La città è madre e matrigna, sembra dar ricetto a tutti coloro che le domandano
asilo, ma basta poco per avere l’esilio. Fuori dal limite dell’urbs infatti accadono gli
incantesimi e le magherie; nel vicino mare infesta la triremi pirata di Lica e Trifena, che
vuole rendere tutti schiavi. Nell’isola azzurra Tiberio celebra il proprio mito di
dissolutezza e il sentire è quello di una caducità senza scampo.
L’avventura del Satyricon in questo progetto è stata in primo luogo viaggio nelle
molteplici lingue del presente, avventura nella babele del qui e ora che nell’antico
riecheggia. L’idioma di oggi, frammentato, scheggiato, iridescente è insomma lo
specchio della vita, che altrettanto sfugge, cambia di stato e di natura.
Luca Scarlini
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
COMPAGNIA VERDASTRO DELLA MONICA
– E‟ stata fondata a Firenze nel 1999
nell‟ottica di coniugare l‟esperienza attoriale con quella musicale. Parallelamente alla realizzazione
di spettacoli, la Compagnia svolge attività didattica e formativa.
Nel corso di questi anni, Massimo Verdastro e Francesca Della Monica hanno portato in scena
diversi spettacoli, segnando l‟incontro con autori quali: Wilde, Joyce, Pound, Artaud, Gadda. Alcuni
titoli: De profundis – una ballata per Oscar Wilde, Molly B e le rose di Gibilterra, Cantos – omaggio a
Ezra Pound, SuperElliotGabbaret - Bestiario Romano, Eros e Priapo.
La compagnia ha ottenuto il sostegno produttivo di numerose Istituzioni e Festival: ETI, Festival di
Santarcangelo, Teatro Garibaldi di Palermo, Ass. alla Cultura del Comune di Palermo, Armunia
Festival Costa degli Etruschi, Teatro Stabile d‟Innovazione Galleria Toledo di Napoli, Fondazione
Pontedera Teatro, Festival Internazionale Fabbrica Europa, Fondazione Sipario Toscana - La Città
del Teatro, Teatro delle Donne, Comune di Prato/Officina Giovani, Museo Nazionale del Bargello di
Firenze, ArtistiperAlcamo, PalermoTeatroFestival, La Fabbrica dell‟Attore, Accademia di Brera,
Festival internazionale di Teatro di Tolosa, Casa Laboratorio di San Paolo (Brasile), SESC CE di
Fortaleza (Brasile), Gruppo Galpao di Belo Horizonte (Brasile).
MASSIMO VERDASTRO Attore e regista, Massimo Verdastro è riconosciuto tra i migliori attori
teatrali in Italia. E' stato interprete di numerosi spettacoli con le regie di Peter Stein, Luca Ronconi,
Federico Tiezzi., Sylvano Bussotti, Mauro Avogadro, Andres Morte, Gianfranco Varetto, Roberto
Andò, Giancarlo Nanni, Giancarlo Cauteruccio, Roberto Bacci, Per l‟interpretazione di "L'ultimo
nastro di Krapp" di S. Beckett, per la regia di G. Cauteruccio, viene segnalato dalla critica come uno
dei migliori attori della stagione teatrale '93-94. Dal 1995 collabora con la compagnia teatrale i
"Magazzini" oggi "Compagnia Sandro Lombardi".
Nel 2002 ottiene il premio UBU come migliore attore non protagonista per lo spettacolo "L'Ambleto"
di Giovanni Testori (nel doppio ruolo di Arlungo e Polonio), per la regia di F. Tiezzi. Ottiene inoltre il
Premio ETI Olimpici del Teatro 2007 come migliore attore non protagonista per il ruolo di „Upupa‟
negli “Uccelli” di Aristofane, ancora per la regia di F. Tiezzi.
Particolarmente apprezzato è il suo impegno nella scoperta, nell‟interpretazione e nella direzione
delle nuove drammaturgie. Ha collaborato ripetutamente con Lina Prosa e Nino Gennaro, gli autori
siciliani di cui si è fatto promotore e interprete. Di Nino Gennaro, lo scrittore corleonese scomparso
nel 1995, ha portato in scena gran parte della sua opera: La trilogia - "Una Divina di Palermo", "La
via del sexo", " Rosso Liberty" - presentata nel 1998 al Festival di Santarcangelo; "Alla fine del
Pianeta", e "Teatro Madre" presentato nel 1999 ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo.
FRANCESCA DELLA MONICA E‟ una delle personalità di maggior rilievo nel panorama italiano e
europeo della pedagogia della voce, oltre ad essere una delle più interessanti cantanti sperimentali
nell‟ambito della musica contemporanea. Fin dall'inizio della sua carriera si è dedicata alla musica
del Novecento storico e contemporaneo, privilegiando le esperienze sperimentali e d'avanguardia. Il
suo interesse per questo repertorio l'ha portata a incontrare e a collaborare con musicisti come
Sylvano Bussotti, John Cage, Giancarlo Cardini, Aldo Clementi, Marco Betta, Armando Gentilucci,
Roberto Fabbriciani, Daniele Lombardi, Paolo Castaldi, Giuseppe Chari, Pietro Grossi, Vittorio
Fellegara, Francesco La Licata, Andrea Nicoli, Riccardo Vaglini, e a partecipare a numerose
rassegne di musica contemporanea in Italia e all'estero. Ha inciso per l'etichetta "Materiali Sonori"
due CD dedicati a musiche di John Cage, per i "Quaderni di Octandre”, musiche di Giancarlo
Cardini, per l‟etichetta “ Ars Pubblica”, musiche di Della Monica e Vaglini. Per la casa editrice
brasiliana Circus Producoes ha registrato un album di sue musiche intitolato “ Ultraexistir”. Per la
Rai ha inciso musiche di Alberto Savinio, Poulenc, Mozart e Cage.
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
STEFANIA BATTAGLIA Architetto, scenografa e costumista, ha sviluppato un‟operatività
multiforme, tra arti sceniche e arti visive, progettando scene, costumi, luci, multivision,
videoambienti, installazioni e allestimenti per eventi multimediali.
Ha collaborato con Compagnie ed Enti di rilievo, nazionale e internazionale nei settori del teatro di
ricerca, della prosa, della danza e dell‟opera lirica, tra cui: Teatro Comunale di Firenze-Maggio
Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia sezione arti visive e sezione musica, Teatro Regio di
Torino, Teatro dell'Opera di Bilbao, Ravenna Festival, Accademia Chigiana di Siena, Festival
Internazionale Fabbrica Europa-Firenze, Festival Internazionale di Pergine (TN), Festival de la Cité
di Losanna, Museo Nazionale del Gioco di Losanna, Teatro Nazionale Croato di Fiume, CRT
Artificio Milano, Teatro Metastasio/Fabbricone-Prato, Centro Regionale per la Danza di Pistoia,
Balletto di Toscana, Ensemble di Micha van Hoecke, R.A.I. Radiotelevisione italiana.
CHARLOTTE DELAPORTE Dopo gli studi di danza classica e di danza moderna e contemporanea
è interprete in spettacoli di Karine Saporta e Odile Azagury. A partire dal 1978 ha creato numerosi
„soli‟ e coreografie per varie compagnie di danza. In collaborazione con Edwige Wood ha creato
spettacoli per l‟infanzia che hanno avuto un ampio successo e una lunga circuitazione in Francia e
all‟estero. Segue la formazione interministeriale “danseur intervenant en milieu scolaire”.
Biografie degli autori
ANTONIO TARANTINO
si impone nel panorama teatrale nazionale in età matura con il
Premio Riccione per il Teatro con Stabat Mater e Passione secondo Giovanni. Descrivendo il
quotidiano a volte maniacale, a volte tragico, di personaggi popolari travestiti da figure ispirate a miti
antichi o evangelici, i testi di Tarantino sono portatori di un felice linguaggio che ingloba gergo,
slang, citazioni classiche o bibliche, reminescenze popolari e neologismi, per un impasto dove
registro comico e tragico si alternano senza soluzione di continuità. Con Ubulibri ha già pubblicato
Quattro atti profani (1997), Materiali per una tragedia tedesca (2000), opera allestita al Piccolo
Teatro di Milano e vincitrice del Premio Ubu per la miglior novità italiana, e La casa di Ramallah e
altre conversazioni (2006).
LUCA SCARLINI
(Firenze 1966), saggista, drammaturgo, performer. Ha insegnato in molte
università e accademie d‟arte, è al momento docente presso lo Ied di Milano. Di recente ha
pubblicato: D’Annunzio a Little Italy (Donzelli, Roma, 2007), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati
Boringhieri, Torino 2007), Sacre sfilate (Guanda, Milano 2010), Un paese in ginocchio (Guanda,
Milano, 2011), Nella terra del piacere (L‟ancora del Mediterraneo! ). Ha all‟attivo numerosi testi per il
teatro e la performance in italiano e inglese, ha curato molte edizioni di classici, come traduttore e
curatore, per Fazi, Einaudi, Rizzoli e per case editrici straniere. Come storyteller, drammaturgo e
conferenziere in scena ha lavorato tra l‟altro con Massimo Verdastro, Monica Benvenuti, Sylvano
Bussotti, Massimiliano Damerini, Francesco Dillon, Maria Natacha Nicora, Emanuele Torquati,
Fanny e Alexander, Motus, Teatro Sotterraneo e numerosi altri gruppi.
MARCO PALLADINI,
romano, è attivo da tre decenni nel panorama nazionale in veste di
poeta, narratore, nonché drammaturgo, regista, performer e critico nell‟ambito del teatro d‟autore e
di ricerca. Suoi versi sono stati tradotti in tedesco, greco, ungherese, ucraino e inglese. Il suo testo
drammatico Serial Killer (Sellerio, 1999) è stato tradotto in lingua catalana: Assassí (Arola Editors,
Barcelona 2006). È direttore della rivista on-line del Sindacato Nazionale Scrittori >
www.retididedalus.it.
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
TE AT RO
ST AB ILE
D' INNO VAZ IO NE
LETIZIA RUSSO (Roma, 1980) inizia a scrivere nel 1998. Il suo secondo testo, Tomba di Cani,
vince il premio Tondelli nel 2001 e il premio Ubu nel 2003. Tra gli altri suoi testi: Primo Amore,
Babele, Binario Morto - Dead End (commissionato dal National Theatre di Londra), Edeyen, Dare al
Buio, Blitz. Traduce dall'inglese e dal portoghese. Parallelamente ha curato adattamenti e riscritture
di classici: La Trilogia della Villeggiatura (Schauspielhaus, Colonia) e Il Feudatario, di Goldoni;
Spettri, di Ibsen; Haensel und Gretel, dei fratelli Grimm. I suoi testi sono stati tradotti e messi in
scena in Inghilterra, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Cile, Brasile.
MAGDALENA BARILE,
diplomata nel 2002 all‟Accademia D‟arte Drammatica Paolo Grassi
nel corso di scrittura drammaturgia, vive a Milano dove lavora come autrice televisiva (L’albero
Azzurro (Raidue), Camera Cafè (Italiauno), Affari di famiglia (televisione svizzera italiana) e teatrale
(Amazzonia, Manuel e Miranda, La Maga Olga, In Tumulto (teatro kimset, Bari 2007), progetto One
Day (Accademia degli Artefatti, Roma), Lait (Teatro i, Milano, 2009), Fine Famiglia, Pim, Spazio
Milano 2010, Piccoli Pezzi CRT, milano 2010).
E‟ una delle autrici/fondatrici del progetto Bancone di Prova, laboratorio di scritture per il teatro con
sede stabile a teatro i, Milano.
LINA PROSA vive ed opera a Palermo dove dirige il Teatro Studio Attrice Non, settore di ricerca
del Progetto Amazzone (Mito-Scienza-Teatro). Più che ventennale è il sodalizio artistico con
Massimo Verdastro. I suoi testi, tradotti in francese da Jea-Paul Manganaro, sono all‟attenzione del
teatro francese: Programma Pentesilea / Allenamento per la Battaglia Finale (tradotto anche in
brasiliano), Cassandra on the Road (Odeon – Theatre de l‟Europe”, prima edizione di Face à face /
Parole d‟Italia per le scene di Francia). Lampedusa Beach ( Premio Annalisa Scafi per il teatro
civile, 2005 e Premio Anima, 2007), già prodotto in Francia con la regia di Marie Vayssiere, ha vinto
di recente la rassegna internazionale di testi in forma di lettura promossa dalla Comedie-Francaise.
Attualmente lavora a tre progetti di drammaturgia: “Esecuzione/Ifigenia” con Miriam Palma “Didon
Dido Didone” con NicoNote, “Appunti della vita ordinaria di un mammifero” con Accademia Amiata
Mutamenti.
Informazioni e prenotazioni >>> Cristina D‟Aquanno ufficio stampa e promozione 3405319449 - [email protected] Teatro Vascello 06 5881021 – 06 5898031fax 06 5816623 - www.teatrovascello.it
SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
Come raggiungerci: Il Teatro Vascello si trova in Via G. Carini 78 a Monteverde Vecchio a
Roma sopra a Trastevere, vicino al Gianicolo. Con mezzi privati: Parcheggio per automobili
lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento
vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma tel 06 5800108; Via Francesco
Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma tel 06
5803217. Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può
prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno
Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 013404105 86
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: [email protected] www.teatrovascello.it
Scarica