SEMIOTICA DELLA PUBBLICITA’ Corso di laurea magistrale in: PUBBLICITA’, EDITORIA E CREATIVITA’ D’IMPRESA CREDITI FORMATIVI: 6 Docente: Settore scientifico disciplinare: Tipologia: Anno di corso e semestre: Modalità di frequenza: Lingua d’insegnamento: Orari e sede: CINZIA BIANCHI M-FIL/05 NON INTEGRATO II ANNO, I SEMESTRE NON OBBLIGATORIA ITALIANO a cura della segreteria Obiettivi formativi Il corso intende mostrare come i principali modelli e categorie semiotici possano essere applicati all’analisi dei testi pubblicitari (annunci-stampa, spot televisivi, promo, videoclip), così come al mix comunicazionale del marketing. Le attività del corso prevedono lezioni, discussioni, brevi presentazioni su argomenti diversi e in particolare riguardo alle forme testuali sincretiche che fanno dialogare tra loro più linguaggi (filmico, sonoro, musicale, verbale) e dalle quali emergono azioni, passioni e cognizioni specifiche di cui la semiotica contemporanea cerca di rendere conto. Risultati di apprendimento Gli studenti saranno chiamati ad approfondire tutti gli strumenti teorici utili per compiere un’articolata analisi semiotica delle varie forme testuali (visive e audiovisive) all’interno del mix comunicazionale del marketing. Dovranno consolidare teorie e pratiche semiotiche per riuscire a produrre una matura e critica analisi della comunicazione pubblicitaria e della nostra cultura. Prerequisiti Il corso richiede una buona conoscenza delle teorie semiotiche e della semiotica del testo (in particolare di quella strutturale e generativa). Contenuti del corso Gli argomenti del corso sono: - La semiotica del visivo: analisi retorica e semi-simbolica - Verbale e visivo nell’annuncio-stampa - Linguaggi sincretici: spot pubblicitari e trailer - Il discorso della marca - Modelli semiotici per il marketing - Le passioni pubblicitarie - Estesie e sinestesie di marca - Testi pubblicitari e cultura di massa Materiale didattico di riferimento Testi di esame obbligatori: - C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitario (Carocci, 2005) I. Pezzini (a cura di) Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione, Roma: Meltemi, 2002. Oppure: - Articoli e saggi indicati dalla docente durante le lezioni. Bibliografia di approfondimento: - C. Bianchi, A. Zannin (a cura di) “Sguardi semiotici sulla pubblicità”, n° 6 della rivista telematica Ocula. Occhio semiotico sui mass media (http://www.ocula.it/rivista.php?id=17). - G. Ceriani, Marketing Moving, Milano: Franco Angeli, 2001. - J-M. Floch, Semiotica Marketing e Comunicazione, Milano: Franco Angeli (trad. it. 1992). - J-M. Floch, Identità visive, Milano: Franco Angeli (trad. it. 1997). - G. Ferraro, La pubblicità nell’era di internet, Roma: Meltemi, 1999. - F. Marsciani, Tracciati di etnosemiotica, Milano: Franco Angeli, 2007. - G. Marrone, Il discorso di marca, Laterza, 2008 - A. Semprini, La marca postmoderna, Milano: Franco Angeli (trad. it. 2005). - S. Traini, Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Milano: Bompiani, 2008. Metodi didattici Lezioni frontali da parte della docente ed esercitazioni in aula Metodi di valutazione Ci sono due modalità per superare l’esame: 1) Presentazione di un’analisi semiotica di pubblicità di uno o più prodotti, di una stessa marca o di marche concorrenti. Il lavoro, concordato con la docente, deve essere consegnato in forma scritta prima della discussione. 2) Compito in aula che consiste in un’analisi di un testo (o un corpus) pubblicitario proposto dalla docente durante l’esame. SEMIOTICA DELLA PUBBLICITA’ Graduate degree programme: PUBBLICITA’, EDITORIA E CREATIVITA’ D’IMPRESA ECTS: 6 Course Coordinator: Scientific Area Code: Module: Year and course period: Attendance: Language: Lesson schedule and exam dates: CINZIA BIANCHI M-FIL/05 SINGLE SECOND YEAR, FIRST SEMESTER NO MANDATORY ITALIAN AVAILABLE FROM www.sce.unimore.it Aim of the course The course explores the practices of (and possibilities for) using semiotics to understand the content and implications of advertisement. Course activities will include readings, discussions, short writings and critiques of a diverse range of advertising media (ads-print, TV spots, promo, video clips, composition of the trade mark) based on semiotic concepts. Learning objecives The course will impart methological tools for semiotic inquiry of advertising and communication strategies. Through close readings of verbal, visual and audiovisual texts, it will help students to understand the cultural content of advertising as well as its strategies and claims. Prerequisites The course requires a good knowledge of semiotic theories as well as of semiotics of text (in particular the “structural and generative semiotics”). Course content In the course, lectures will cover the following points: - Visual semiotics: rhetorical and semi-symbolic analysis - Verbal and visual components of the ads-print - Syncretic texts: TV spot and trailer - The discourse of the brand - Semiotic models of the marketing - Advertising passions and emotions - Aesthesia and synaesthesia of the brand - Advertising texts and popular culture Course literature Required readings: - C. Bianchi, Spot. Analisi semiotica dell’audiovisivo pubblicitario (Carocci, 2005) - I. Pezzini (eds) Trailer, spot, clip, siti, banner. Le forme brevi della comunicazione, Roma: Meltemi, 2002. Or: - Additional readings suggested during the classroom exercises Additional readings: - C. Bianchi, A. Zannin (a cura di) “Sguardi semiotici sulla pubblicità”, n° 6 della rivista telematica Ocula. Occhio semiotico sui mass media (http://www.ocula.it/rivista.php?id=17). - G. Ceriani, Marketing Moving, Milano: Franco Angeli, 2001. J-M. Floch, Semiotica Marketing e Comunicazione, Milano: Franco Angeli (trad. it. 1992). J-M. Floch, Identità visive, Milano: Franco Angeli (trad. it. 1997). G. Ferraro, La pubblicità nell’era di internet, Roma: Meltemi, 1999. F. Marsciani, Tracciati di etnosemiotica, Milano: Franco Angeli, 2007. G. Marrone, Il discorso di marca, Laterza, 2008 A. Semprini, La marca postmoderna, Milano: Franco Angeli (trad. it. 2005). S. Traini, Semiotica della comunicazione pubblicitaria, Milano: Bompiani, 2008. Teaching methods The course includes traditional lectures as well as exercises in the classroom Type of examination, exam aids and assessment Students may choose one of the following two options: 1) Presentation of an analysis of advertisements from the same brand, or competing brands or products. A written report will be given to the teacher before the examination. 2) Written analysis of advertisements (adv-print, spot tv, and so on) in the classroom.