DIRITTO CIVILE II (crediti 6) [primo semestre) Prof. Gianroberto Villa (lettere R - Z) Dipartimento di diritto privato e storia del diritto Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti: - la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell’avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera dello studente; - la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese; - il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia; - la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di casi. Prerequisiti È propedeutico al corso il superamento degli esami di Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Costituzionale. Oggetto del corso L’insegnamento di diritto civile (15 crediti complessivi) si articola in due parti: un corso destinato agli studenti iscritti al quarto anno, tenuto nel secondo semestre, avente per oggetto il contratto in generale, e un corso destinato agli studenti iscritti al quinto anno, tenuto nel primo semestre, avente per oggetto la responsabilità per inadempimento. Corso del quinto anno, primo semestre: “La responsabilità per inadempimento” Il corso tratterà i seguenti argomenti: imputabilità dell’inadempimento e ripartizione dei rischi; impossibilità, imputabilità, diligenza; impossibilità liberatoria e contenuto del rapporto obbligatorio; risoluzione del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta; responsabilità per il fatto degli ausiliari; clausole di esonero dalla responsabilità; mora del debitore; danno da ritardo, principio nominalistico, danno da svalutazione, debiti di valore, debiti di valuta; danno risarcibile; nesso causale nella responsabilità da inadempimento; concorso di colpa del creditore e onere di evitare il danno; prevedibilità del danno; quantificazione del danno; risarcimento e restituzioni; clausola penale e caparra confirmatoria; danno non patrimoniale da inadempimento. Testi consigliati (per studenti frequentanti e non frequentanti) G. Villa, Danno e risarcimento contrattuale, Giuffrè, 2014, con esclusione delle pagine da 122 a 134 e da 220 a 226; P. Trimarchi, Il contratto: inadempimento e rimedi, Giuffrè, 2010, pp. 49-196; 221-241; R. Sacco – G. De Nova, Obbligazioni e contratti in Trattato di diritto privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, ultima edizione disponibile, limitatamente al capitolo II della sezione XI e all’intera sezione XVII. In alternativa al testo di R. Sacco-G. De Nova potrà essere impiegato il seguente testo: V. Roppo, Il contratto, 2ª ed., Giuffrè, 2011, limitatamente ai capitoli da 43 a 48 (potranno essere omessi i paragrafi: 10 del capitolo 43; 6, 7 e 8 del capitolo 45). È comunque indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè ultima edizione disponibile, paragrafi da 238 a 274 e da 303 a 305. Tipologia delle attività didattiche Le attività didattiche saranno costituite da lezioni in parte tenute frontalmente dal docente, in parte svolte con la collaborazione attiva degli studenti, ai quali sarà affidata l’esposizione e l’analisi di casi. Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta. Modalità di verifica dell’apprendimento La prova d’esame orale potrà essere svolta, a scelta dello studente, al termine di ciascuno dei due corsi dell’insegnamento, limitatamente all’oggetto di ognuno di essi, con attribuzione di un unico voto finale, oppure sostenendo un’unica prova finale comprensiva delle materie di ambedue i corsi. La prova consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti del programma, la loro comprensione, la proprietà terminologica e le capacità critiche e di rielaborazione. In ogni caso, l’accesso alla prova orale (o alla prima di esse in caso di frazionamento dell’esame in due parti) è consentito solo agli studenti che abbiano superato una prova scritta. Le modalità di svolgimento della prova scritta e il suo oggetto sono identici a quelli descritti nella presente guida con riferimento all’insegnamento di diritto civile destinato agli studenti del gruppo A-C. Si rinvia perciò a quanto ivi specificato.