Indice generale 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 1.10 1.11 1.12 Struttura atomica: il nucleo 2 Struttura atomica: orbitali 3 Struttura atomica: configurazioni elettroniche 5 Sviluppo della teoria del legame chimico 6 Descrizione dei legami chimici: la teoria del legame di valenza 9 Gli orbitali ibridi sp3 e la struttura del metano 11 Gli orbitali ibridi sp3 e la struttura dell’etano 12 Gli orbitali ibridi sp2 e la struttura dell’etilene 13 Gli orbitali ibridi sp e la struttura dell’acetilene 16 Ibridizzazione di azoto, ossigeno, fosforo e zolfo 17 Descrizione dei legami chimici: la teoria degli orbitali molecolari 19 Disegnare le strutture chimiche 21 1 Struttura e legame 1 APPROFONDIAMO: Cibi biologici: rischi e benefici 24 Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 2.10 2.11 2.12 Legami covalenti polari: elettronegatività 34 Legami covalenti polari: momenti dipolari 37 Cariche formali 39 Risonanza 42 Regole per scrivere le forme di risonanza 43 Disegnare le forme di risonanza 45 Acidi e basi: la definizione di Brønsted–Lowry 48 Forza degli acidi e delle basi 50 Prevedere l’andamento delle reazioni acido–base usando i valori di pKa 52 Acidi organici e basi organiche 54 Acidi e basi: la definizione di Lewis 56 Interazioni non covalenti tra molecole 60 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34 APPROFONDIAMO: Alcaloidi: dalla cocaina agli anestetici dentali 63 Sommario 64 Parole chiave 64 Esercizi 65 pagine iniziali modificate.indd vii 12/09/2012 11.34.41 viii Indice generale | 3 I composti organici: gli alcani e la loro stereochimica 74 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 Gruppi funzionali 74 Alcani e isomeri degli alcani 80 Gruppi alchilici 84 Nomenclatura 87 Proprietà degli alcani 92 Conformazioni dell’etano 94 Conformazioni di altri alcani 96 APPROFONDIAMO: La benzina 100 Sommario 101 Parole chiave 101 Esercizi 102 4 I composti organici: i cicloalcani e la loro stereochimica 108 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9 Nomenclatura dei cicloalcani 109 Isomeria cis–trans nei cicloalcani 111 Stabilità dei cicloalcani: tensione d’anello 114 Conformazioni dei cicloalcani 116 Conformazioni del cicloesano 118 Legami assiali ed equatoriali nel cicloesano 120 Conformazioni di cicloesani monosostituiti 123 Conformazioni di cicloesani disostituiti 126 Conformazioni di molecole policicliche 129 APPROFONDIAMO: Meccanica molecolare 132 Sommario 133 Parole chiave 133 Esercizi 134 5 Stereochimica 142 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 5.7 5.8 5.9 5.10 5.11 5.12 Enantiomeri e carbonio tetraedrico 143 Chiralità nelle molecole 144 Attività ottica 147 Pasteur e la scoperta degli enantiomeri 150 Regole di sequenza per specificare la configurazione 150 Diastereoisomeri 156 Composti meso 159 Miscele racemiche e risoluzione degli enantiomeri 161 Un riassunto dell’isomeria 164 Chiralità di azoto, fosforo e zolfo 165 Prochiralità 167 Chiralità in natura e ambienti chirali 170 APPROFONDIAMO: Farmaci chirali 172 Sommario 173 Parole chiave 173 Esercizi 174 pagine iniziali modificate.indd viii 12/09/2012 11.34.42 | 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 6.10 6.11 Tipi di reazioni organiche 184 Come decorrono le reazioni organiche: meccanismi 186 Le reazioni radicaliche 187 Le reazioni polari 190 Un esempio di reazione polare: l’addizione di HBr all’etilene 194 Uso delle frecce ricurve nei meccanismi delle reazioni polari 197 Descrizione di una reazione: equilibri, velocità e variazioni di energia 200 Descrizione di una reazione: energie di dissociazione di legame 203 Descrizione di una reazione: diagrammi di energia e stati di transizione 205 Descrizione di una reazione: gli intermedi 208 Confronto tra reazioni biologiche e reazioni di laboratorio 210 Indice generale ix 6 Una panoramica sulle reazioni organiche 184 APPROFONDIAMO: Da dove vengono i farmaci? 213 Sommario 214 Parole chiave 214 Esercizi 215 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 7.8 7.9 7.10 7.11 Preparazioni industriali ed utilizzo degli alcheni 223 Calcolo del grado di insaturazione 224 Nomenclatura degli alcheni 226 Isomeria cis–trans negli alcheni 229 Stereochimica degli alcheni e designazione E,Z 231 Stabilità degli alcheni 234 Reazioni di addizione elettrofila degli alcheni 237 Orientazione nelle addizioni elettrofile: la regola di Markovnikov 240 Struttura e stabilità dei carbocationi 243 Il postulato di Hammond 246 Prove per il meccanismo dell’addizione elettrofila: trasposizioni carbocationiche 249 7 Gli alcheni: struttura e reattività 222 APPROFONDIAMO: La ricerca di prodotti naturali 251 Sommario 252 Parole chiave 252 Esercizi 253 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6 pagine iniziali modificate.indd ix Preparazione degli alcheni: introduzione alle reazioni di eliminazione 263 Alogenazione degli alcheni: addizione di X2 264 Aloidrine dagli alcheni: addizione di HOX 267 Idratazione degli alcheni: addizione di H2O per ossimercuriazione 269 Idratazione degli alcheni: addizione di H2O per idroborazione 272 Riduzione degli alcheni: idrogenazione 276 8 Gli alcheni: reazioni e sintesi 262 12/09/2012 11.34.45 x Indice generale | 8.7 8.8 8.9 8.10 8.11 8.12 8.13 Ossidazione degli alcheni: epossidazione ed ossidrilazione 281 Ossidazione degli alcheni: scissione a composti carbonilici 284 Addizione di carbeni ad alcheni: sintesi del ciclopropano 287 Addizioni radicaliche agli alcheni: polimerizzazione a catena 289 Addizioni biologiche di radicali agli alcheni 294 Stereochimica delle reazioni: addizione di H2O ad un alchene achirale 296 Stereochimica delle reazioni: addizione di H2O ad un alchene chirale 297 APPROFONDIAMO: I terpeni: alcheni di origine naturale 299 Sommario 300 Parole chiave 300 Imparare le reazioni 301 Sommario delle reazioni 301 Esercizi 304 9 9.1 9.2 Gli alchini: introduzione alla sintesi organica 314 9.3 9.4 9.5 9.6 9.7 9.8 9.9 Nomenclatura degli alchini 314 Preparazione degli alchini: reazioni di eliminazione dei dialogenuri 316 Reazioni degli alchini: addizione di HX e X2 316 Idratazione degli alchini 319 Riduzione degli alchini 322 Scissione ossidativa degli alchini 325 Acidità degli alchini: formazione degli anioni acetiluro 325 Alchilazione degli anioni acetiluro 327 Introduzione alla sintesi organica 329 APPROFONDIAMO: L’arte della sintesi organica 333 Sommario 334 Parole chiave 334 Sommario delle reazioni 335 Esercizi 337 10 Gli organoalogenuri 344 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 10.7 10.8 Nomi e proprietà degli alogenuri alchilici 345 Preparazione degli alogenuri alchilici dagli alcani: alogenazione radicalica 347 Preparazione degli alogenuri alchilici dagli alcheni: bromurazione allilica 349 Stabilità del radicale allilico: la risonanza rivisitata 351 Preparazione degli alogenuri alchilici da alcoli 354 Reazioni degli alogenuri alchilici: i reattivi di Grignard 355 Reazioni organometalliche di accoppiamento 357 Ossidazione e riduzione in chimica organica 360 APPROFONDIAMO: Alogenuri alchilici presenti in natura 362 Sommario 363 Parole chiave 363 Sommario delle reazioni 364 Esercizi 365 pagine iniziali modificate.indd x 12/09/2012 11.34.47 | 11.1 11.2 11.3 11.4 11.5 11.6 11.7 11.8 11.9 11.10 11.11 11.12 La scoperta delle reazioni di sostituzione nucleofila 372 La reazione SN2 375 Caratteristiche della reazione SN2 378 La reazione SN1 385 Caratteristiche della reazione SN1 389 Reazioni biologiche di sostituzione 395 Reazioni di eliminazione: la regola di Zaitsev 397 La reazione E2 e l’effetto isotopico del deuterio 399 La reazione E2 e la conformazione del cicloesano 403 Le reazioni E1 e E1cB 405 Reazioni biologiche di eliminazione 407 Sommario della reattività: SN1, SN2, E1, E1cB e E2 407 Indice generale xi 11 Reazioni degli alogenuri alchilici: sostituzioni nucleofile ed eliminazioni 372 APPROFONDIAMO: Chimica verde 409 Sommario 411 Parole chiave 411 Sommario delle reazioni 412 Esercizi 413 12.1 12.2 12.3 12.4 12.5 12.6 12.7 12.8 Spettrometria di massa di piccole molecole: strumenti a settore magnetico 424 Interpretazione degli spettri di massa 426 Spettrometria di massa di alcuni comuni gruppi funzionali 431 Spettrometria di massa in chimica biologica: strumenti a tempo di volo (TOF) 433 Spettroscopia e spettro elettromagnetico 434 Spettroscopia infrarossa 437 Interpretazione degli spettri infrarossi 438 Spettri infrarossi di alcuni comuni gruppi funzionali 442 12 Determinazione della struttura: spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa 424 APPROFONDIAMO: Cristallografia a raggi X 447 Sommario 448 Parole chiave 448 Esercizi 448 13.1 13.2 13.3 13.4 13.5 13.6 13.7 13.8 13.9 13.10 pagine iniziali modificate.indd xi Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare 456 La natura degli assorbimenti NMR 458 Lo spostamento chimico (chemical shift) 461 Spettroscopia 13C NMR: mediazione del segnale e FT–NMR 463 Caratteristiche della spettroscopia 13C NMR 464 Spettroscopia DEPT 13C NMR 467 Usi della spettroscopia 13C NMR 470 Spettroscopia 1H NMR ed equivalenza dei protoni 471 Chemical shift nella spettroscopia 1H NMR 474 Integrazione degli assorbimenti 1H NMR: conteggio dei protoni 476 13 Determinazione della struttura: spettroscopia di risonanza magnetica nucleare 456 12/09/2012 11.34.48 xii Indice generale | 13.11 13.12 13.13 Suddivisione spin–spin negli spettri 1H NMR 476 Tipi più complessi di scissione spin–spin 482 Usi della spettroscopia 1H NMR 484 APPROFONDIAMO: Risonanza magnetica per immagini (MRI) 486 Sommario 486 Parole chiave 486 Esercizi 487 14 Composti coniugati e spettroscopia ultravioletta 500 14.1 14.2 14.3 14.4 14.5 14.6 14.7 14.8 14.9 Stabilità dei dieni coniugati: teoria degli orbitali molecolari 501 Addizioni elettrofile a dieni coniugati: i carbocationi allilici 505 Controllo cinetico e termodinamico delle reazioni 508 La reazione di cicloaddizione di Diels–Alder 510 Caratteristiche della reazione di Diels–Alder 511 Polimeri dei dieni: gomme naturali e sintetiche 516 Determinazione della struttura in sistemi coniugati: spettroscopia ultravioletta 517 Interpretazione degli spettri ultravioletti: l’effetto della coniugazione 520 Coniugazione, colore e chimica della visione 521 APPROFONDIAMO: Fotolitografia 523 Sommario 524 Parole chiave 524 Sommario delle reazioni 525 Esercizi 525 15 15.1 15.2 Benzene e aromaticità 534 15.3 15.4 15.5 15.6 15.7 Fonti e nomi dei composti aromatici 535 Struttura e stabilità del benzene 538 Aromaticità e regola del 4n 1 2 di Hückel 541 Ioni aromatici 544 Eterocicli aromatici: piridina e pirrolo 546 Composti aromatici policiclici 549 Spettroscopia di composti aromatici 551 APPROFONDIAMO: Aspirina, FANS e inibitori della COX-2 554 Sommario 556 Parole chiave 556 Esercizi 557 16 La chimica del benzene: sostituzione elettrofila aromatica 566 pagine iniziali modificate.indd xii 16.1 16.2 16.3 16.4 Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica: bromurazione 567 Altre sostituzioni aromatiche 570 Alchilazione e acilazione degli anelli aromatici: la reazione di Friedel–Crafts 575 Effetti dei sostituenti negli anelli aromatici sostituiti 580 12/09/2012 11.34.51 | 16.5 16.6 16.7 16.8 16.9 16.10 16.11 Indice generale xiii Spiegazione degli effetti dei sostituenti 582 Benzeni trisostituiti: additività degli effetti 590 Sostituzione nucleofila aromatica 591 Il benzino 594 Ossidazione di composti aromatici 596 Riduzione di composti aromatici 599 Sintesi di benzeni polisostituiti 600 APPROFONDIAMO: Chimica combinatoriale 605 Sommario 606 Parole chiave 606 Sommario delle reazioni 607 Esercizi 610 17.1 17.2 17.3 17.4 17.5 17.6 17.7 17.8 17.9 17.10 17.11 Nomenclatura di alcoli e fenoli 621 Proprietà di alcoli e fenoli 623 Preparazione degli alcoli: una rassegna 628 Alcoli da composti carbonilici: riduzione 630 Alcoli da composti carbonilici: reazione di Grignard 634 Reazioni degli alcoli 638 Ossidazione degli alcoli 645 Protezione degli alcoli 648 Fenoli e loro uso 650 Reazioni dei fenoli 652 Spettroscopia di alcoli e fenoli 654 17 Alcoli e fenoli 620 APPROFONDIAMO: L’etanolo: composto chimico, farmaco e veleno 658 Sommario 659 Parole chiave 659 Sommario delle reazioni 659 Esercizi 662 18.1 18.2 18.3 18.4 18.5 18.6 18.7 18.8 18.9 Nomi e proprietà degli eteri 677 Sintesi degli eteri 678 Reazioni degli eteri: scissione in mezzo acido 681 Reazioni degli eteri: la trasposizione di Claisen 683 Eteri ciclici: gli epossidi 685 Reazioni degli epossidi: apertura dell’anello 686 Eteri corona 690 Tioli e solfuri 691 Spettroscopia degli eteri 695 18 Eteri ed epossidi; tioli e solfuri 676 APPROFONDIAMO: Resine epossidiche e adesivi 697 Sommario 698 Parole chiave 698 Sommario delle reazioni 699 Esercizi 701 pagine iniziali modificate.indd xiii 12/09/2012 11.34.53 xiv Indice generale | Introduzione ai composti carbonilici 712 I II III IV 19 Aldeidi e chetoni: reazioni di addizione nucleofila 722 19.1 19.2 19.3 19.4 19.5 19.6 19.7 19.8 19.9 19.10 19.11 19.12 19.13 19.14 Tipi di composti carbonilici 712 Natura del gruppo carbonilico 714 Reazioni generali dei composti carbonilici 714 Sommario 720 Nomenclatura di aldeidi e chetoni 723 Preparazione di aldeidi e chetoni 725 Ossidazione di aldeidi e chetoni 727 Reazioni di addizione nucleofila ad aldeidi e chetoni 728 Addizione nucleofila di H2O: idratazione 731 Addizione nucleofila di HCN: formazione di cianoidrine 733 Addizione nucleofila di idruri e di reattivi di Grignard: formazione di alcoli 734 Addizione nucleofila di ammine: formazione di immine ed enammine 736 Addizione nucleofila di idrazina: la reazione di Wolff– Kishner 741 Addizione nucleofila di alcoli: formazione di acetali 742 Addizione nucleofila di ilidi del fosforo: la reazione di Wittig 746 Riduzioni biologiche 749 Addizioni nucleofile coniugate ad aldeidi e chetoni D,Einsaturi 751 Spettroscopia di aldeidi e chetoni 756 APPROFONDIAMO: Sintesi enantioselettiva 760 Sommario 761 Parole chiave 762 Sommario delle reazioni 762 Esercizi 764 20 Acidi carbossilici e nitrili 778 20.1 20.2 20.3 20.4 20.5 20.6 20.7 20.8 Nomenclatura di acidi carbossilici e nitrili 779 Struttura e proprietà degli acidi carbossilici 782 Acidi biologici ed equazione di Henderson–Hasselbalch 785 Effetti dei sostituenti sull’acidità 786 Preparazione degli acidi carbossilici 789 Reazioni degli acidi carbossilici: un’introduzione 791 Chimica dei nitrili 792 Spettroscopia di acidi carbossilici e nitrili 797 APPROFONDIAMO: La vitamina C 799 Sommario 800 Parole chiave 800 Sommario delle reazioni 802 Esercizi 803 pagine iniziali modificate.indd xiv 12/09/2012 11.34.54 | 21.1 21.2 21.3 21.4 21.5 21.6 21.7 21.8 21.9 21.10 Nomenclatura dei derivati degli acidi carbossilici 815 Reazioni di sostituzione nucleofila acilica 818 Reazioni di sostituzione nucleofila acilica degli acidi carbossilici 823 Chimica degli alogenuri acilici 830 Chimica delle anidridi 834 Chimica degli esteri 836 Chimica delle ammidi 842 Chimica dei tioesteri e dei fosfati acilici: derivati biologici degli acidi carbossilici 845 Poliammidi e poliesteri: polimerizzazione a stadi 847 Spettroscopia dei derivati degli acidi carbossilici 851 Indice generale xv 21 Derivati degli acidi carbossilici: reazioni di sostituzione nucleofila acilica 814 APPROFONDIAMO: Antibiotici E-lattamici 853 Sommario 854 Parole chiave 854 Sommario delle reazioni 855 Esercizi 858 22.1 22.2 22.3 22.4 22.5 22.6 22.7 Tautomeria cheto–enolica 871 Reattività degli enoli: il meccanismo delle reazioni di alfasostituzione 873 Alogenazione in alfa di aldeidi e chetoni 874 Bromurazione in alfa di acidi carbossilici 876 Acidità degli atomi di idrogeno in alfa: formazione dello ione enolato 877 Reattività degli ioni enolato 881 Alchilazione degli ioni enolato 882 22 Reazioni di alfasostituzione al gruppo carbonilico 870 APPROFONDIAMO: I barbiturici 890 Sommario 892 Parole chiave 892 Sommario delle reazioni 892 Esercizi 894 23.1 23.2 23.3 23.4 23.5 23.6 23.7 23.8 23.9 Condensazioni carboniliche: la reazione aldolica 904 Competizione tra le condensazioni carboniliche e le alfa sostituzioni 907 Disidratazione degli aldoli: sintesi degli enoni 908 Uso delle reazioni aldoliche nella sintesi 910 Reazioni aldoliche incrociate 912 Reazioni aldoliche intramolecolari 913 La reazione di condensazione di Claisen 915 Condensazioni di Claisen incrociate 917 Condensazioni di Claisen intramolecolari: la ciclizzazione di Dieckmann 919 pagine iniziali modificate.indd xv 23 Reazioni di condensazione dei composti carbonilici 904 12/09/2012 11.34.56 xvi Indice generale | 23.10 23.11 23.12 23.13 Addizioni carboniliche coniugate: la reazione di Michael 921 Condensazioni carboniliche con enammine: la reazione di Stork 924 La reazione di anellazione di Robinson 927 Alcune reazioni biologiche di condensazione carbonilica 928 APPROFONDIAMO: Introduzione al metabolismo 930 Sommario 932 Parole chiave 932 Sommario delle reazioni 933 Esercizi 934 24 Ammine ed eterocicli 944 24.1 24.2 24.3 24.4 24.5 24.6 24.7 24.8 24.9 24.10 Nomenclatura delle ammine 944 Struttura e proprietà delle ammine 947 Basicità delle ammine 948 Basicità delle arilammine 952 Ammine biologiche ed equazione di Henderson– Hasselbalch 954 Sintesi delle ammine 955 Reazioni delle ammine 963 Reazioni delle arilammine 966 Ammine eterocicliche 972 Spettroscopia delle ammine 979 APPROFONDIAMO: Chimica verde II: i liquidi ionici 982 Sommario 984 Parole chiave 984 Sommario delle reazioni 985 Esercizi 987 25 Biomolecole: i carboidrati 1000 25.1 25.2 25.3 25.4 25.5 25.6 25.7 25.8 25.9 25.10 25.11 Classificazione dei carboidrati 1001 Descrizione della stereochimica dei carboidrati: le proiezioni di Fischer 1002 Zuccheri D,L 1006 Configurazioni degli aldosi 1008 Strutture cicliche dei monosaccaridi: anomeri 1011 Reazioni dei monosaccaridi 1015 Gli otto monosaccaridi essenziali 1023 I disaccaridi 1025 I polisaccaridi e la loro sintesi 1028 Altri carboidrati importanti 1031 I carboidrati della superficie cellulare e i virus dell’influenza 1031 APPROFONDIAMO: Il sapore dolce 1033 Sommario 1034 pagine iniziali modificate.indd xvi 12/09/2012 11.35.00 | Indice generale xvii Parole chiave 1034 Sommario delle reazioni 1035 Esercizi 1036 26.1 26.2 26.3 26.4 26.5 26.6 26.7 26.8 26.9 26.10 26.11 Strutture degli amminoacidi 1045 Amminoacidi ed equazione di Henderson–Hasselbalch: punti isoelettrici 1050 Sintesi degli amminoacidi 1053 Peptidi e proteine 1056 Analisi degli amminoacidi dei peptidi 1058 Sequenziamento dei peptidi: la degradazione di Edman 1059 Sintesi dei peptidi 1062 Sintesi automatizzata dei peptidi: la tecnica in fase solida di Merrifield 1064 Struttura delle proteine 1066 Enzimi e coenzimi 1068 Come funzionano gli enzimi? La citrato sintasi 1071 26 Biomolecole: amminoacidi, peptidi e proteine 1044 APPROFONDIAMO: La banca dati delle proteine 1076 Sommario 1077 Parole chiave 1077 Sommario delle reazioni 1078 Esercizi 1079 27.1 27.2 27.3 27.4 27.5 27.6 27.7 Cere, grassi ed oli 1088 Il sapone 1092 I fosfolipidi 1094 Prostaglandine ed altri eicosanoidi 1095 I terpenoidi 1098 Gli steroidi 1107 Biosintesi degli steroidi 1112 27 Biomolecole: i lipidi 1088 APPROFONDIAMO: Grassi saturi, colesterolo e malattie cardiovasco- lari 1118 Sommario 1119 Parole chiave 1119 Esercizi 1119 28.1 28.2 28.3 28.4 28.5 28.6 28.7 28.8 Nucleotidi ed acidi nucleici 1128 Appaiamento delle basi nel DNA: il modello di Watson– Crick 1131 Replicazione del DNA 1133 Trascrizione del DNA 1135 Traduzione dell’RNA: biosintesi delle proteine 1137 Sequenziamento del DNA 1140 Sintesi del DNA 1142 La reazione a catena della polimerasi 1145 pagine iniziali modificate.indd xvii 28 Biomolecole: gli acidi nucleici 1128 12/09/2012 11.35.01 xviii Indice generale | APPROFONDIAMO: L’identificazione degli individui tramite il DNA 1146 Sommario 1147 Parole chiave 1147 Esercizi 1148 29 29.1 29.2 La chimica organica delle vie metaboliche 1154 29.3 29.4 29.5 29.6 29.7 29.8 29.9 29.10 Un’introduzione al metabolismo e all’energia biochimica 1154 Catabolismo dei triacilgliceroli: il destino del glicerolo 1158 Catabolismo dei triacilgliceroli: E-ossidazione 1162 Biosintesi degli acidi grassi 1167 Catabolismo dei carboidrati: glicolisi 1173 Trasformazione del piruvato in acetil CoA 1181 Il ciclo dell’acido citrico 1185 Biosintesi dei carboidrati: gluconeogenesi 1191 Catabolismo delle proteine: deamminazione 1197 Alcune conclusioni sulla chimica biologica 1202 APPROFONDIAMO: Farmaci statinici 1203 Sommario 1204 Parole chiave 1204 Esercizi 1205 30 Orbitali e chimica organica: le reazioni pericicliche 1214 30.1 30.2 30.3 30.4 30.5 30.6 30.7 30.8 30.9 Orbitali molecolari di sistemi pi greco coniugati 1214 Reazioni elettrocicliche 1217 Stereochimica delle reazioni elettrocicliche termiche 1219 Reazioni elettrocicliche fotochimiche 1221 Reazioni di cicloaddizione 1222 Stereochimica delle cicloaddizioni 1224 Trasposizioni sigmatropiche 1226 Alcuni esempi di trasposizioni sigmatropiche 1228 Un riassunto delle regole per le reazioni pericicliche 1231 APPROFONDIAMO: La vitamina D, la vitamina del sole 1232 Sommario 1233 Parole chiave 1233 Esercizi 1234 31 Polimeri sintetici 1242 31.1 31.2 31.3 31.4 31.5 31.6 Polimerizzazione a catena 1242 Stereochimica della polimerizzazione: catalizzatori di Ziegler– Natta 1245 Copolimeri 1246 Polimerizzazione a stadi 1248 Polimerizzazione per metatesi di olefine 1251 Struttura e proprietà fisiche dei polimeri 1253 APPROFONDIAMO: Polimeri biodegradabili 1256 Sommario 1258 pagine iniziali modificate.indd xviii 12/09/2012 11.35.03 | Indice generale xix Parole chiave 1258 Esercizi 1258 APPENDICE A: Nomenclatura dei composti organici polifunzionali A-1 APPENDICE B: Costanti di acidità di alcuni composti organici A-8 APPENDICE C: Glossario A-10 APPENDICE D: Risposte ai problemi nel testo A-28 INDICE ANALITICO pagine iniziali modificate.indd xix I-1 12/09/2012 11.35.05