LICEO SCIENTIFICO STATALE “ Claudio Cavalleri “ PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI BIOLOGIA CLASSE 2 EA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA BIOLOGIA È LA SCIENZA DELLA VITA 1. La biologia studia gli esseri viventi 2. Il metodo scientifico: dall’osservazione alla teoria solo in sintesi (p. A16) LE MOLECOLE DELLA VITA 1. Le proprietà delle biomolecole (no: 2.11- I gruppi funzionali) 2. I carboidrati: struttura e funzioni 3. Le proteine: struttura e funzioni PER SAPERNE DI PIÙ: Le proprietà dei gruppi R PER SAPERNE DI PIÙ: Un esempio di struttura terziaria: il lisozima 4. I lipidi: struttura e funzioni 5. Gli acidi nucleici: struttura e funzioni OSSERVIAMO LA CELLULA 1. La cellula è l’unità elementare della vita 2. Le cellule procariotiche hanno una struttura più semplice di quelle eucariotiche 3. Le caratteristiche delle cellule eucariotiche 4. Il nucleo e i ribosomi elaborano l’informazione genetica 5. Il sistema delle membrane interne LA NOSTRA SALUTE: Il reticolo endoplasmatico e i farmaci 6. Gli organuli che trasformano l’energia: mitocondri e cloroplasti 7. Le cellule si muovono: il citoscheletro, le ciglia e i flagelli 8. Le strutture extracellulari e l’adesione tra le cellule LA CELLULA AL LAVORO 1. Gli organismi scambiano energia e materia con l’ambiente 2. L’ATP svolge un ruolo fondamentale nell’energetica biochimica 3. Gli enzimi accelerano le reazioni metaboliche (no: 4.8- Gli enzimi risentono dei fattori ambientali: pH e temperatura) 4. La struttura delle membrane biologiche 5. Le membrane regolano gli scambi di sostanze in entrata e in uscita dalla cellula 6. Le macromolecole entrano ed escono dalla cellula per endocitosi ed esocitosi METABOLISMO ENERGETICO 1. Il metabolismo del glucosio 2. La fermentazione 3. La respirazione cellulare 4. La fotosintesi clorofilliana a.s. 2015 - 2016 1 di 4 2EA LICEO SCIENTIFICO STATALE “ Claudio Cavalleri “ CHIMICA LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche Elementi e composti La tavola periodica: qualche anticipazione La teoria atomica Atomi e molecole Modelli molecolari e formule chimiche Distinguere le miscele dai composti Le prove della teoria atomica Legge di conservazione della massa Legge di Proust (composizione costante) Legge delle proporzioni multiple 9. Legge dei volumi di combinazione 10. Legge di Avogadro LA STRUTTURA DELL’ATOMO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. La carica elettrica Le particelle subatomiche Radioattività Il modello atomico di Rutherford Numero atomico e numero di massa Isotopi Ioni Massa degli atomi individuali Massa atomica di un elemento Massa molecolare LA MOLE 1. 2. 3. 4. 5. 6. La mole: unità di quantità di sostanza La massa molecolare Volume molare di un gas Composizione percentuale di un composto Formula empirica e formula molecolare Concentrazione molare di una soluzione GLI ELETTRONI NELL’ATOMO 1. 2. 3. 4. La luce come onda Effetto fotoelettrico: natura corpuscolare della luce I limiti del modello atomico di Rutherford Il modello di Bohr dell’atomo d’idrogeno (NO: come il modello di Bohr spiega le righe spettrali di osservazione) 5. Energia di ionizzazione 6. Energie di ionizzazione superiori alla 1a 7. Il modello atomico a strati a.s. 2015 - 2016 2 di 4 2EA LICEO SCIENTIFICO STATALE “ Claudio Cavalleri “ IL MODELLO ATOMICO A ORBITALI 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Limiti del modello di Bohr ℎ Gli elettroni come onda (solo formula 𝜆 = 𝑚 x V) Principio di dì indeterminazione di Heisenberg La meccanica ondulatoria e l’orbitale atomico Numeri quantici Le energie degli orbitali atomici L’ordine di riempimento degli orbitali CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI 1. Valenza e numero di ossidazione 2. Classificazione e nomenclatura 3. I composti binari Ossidi di non metalli (IUPAC e tradizionale) Ossidi dei metalli (IUPAC e tradizionale) Idracidi (IUPAC e tradizionale) Idruri (IUPAC e tradizionale) Sali binari (IUPAC e tradizionale) 4. I composti ternari Idrossidi (IUPAC e tradizionale) Ossiacidi (IUPAC e tradizionale) Sali ternari (IUPAC e tradizionale) ESPERIENZE IN LABORATORIO BIOLOGIA 1. Estrazione del DNA 2. Utilizzo del microscopio con relativa osservazione di: Fibre sintetiche Fibre tessili Protisti Tessuri animali Tessuti vegetali anche reperiti sul campo 3. Osmosi CHIMICA 1. Legge di proust 2. Polarità e miscibilità dei liquidi a.s. 2015 - 2016 3 di 4 2EA LICEO SCIENTIFICO STATALE “ Claudio Cavalleri “ LIBRI DI TESTO: Biologia.blu Dalle cellule agli organismi di D. Sadava, C.H. Heller, G.H. Orians, W.K. Purves e D.M. Hillis Esplorare la chimica Tomo A Paolo Pistarà Prof. La Mantia Provvidenza a.s. 2015 - 2016 Per gli studenti 4 di 4 2EA