PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2016-2017
Scuola Media “P.F.Calvi”
Classe III A
EDUCAZIONE MUSICALE
Docente: Antonio Rossi
Presentazione della classe: omissis
UNITA’ DI LAVORO N°1 “ COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI”
OBIETTIVI
•
Decodificare e utilizzare la
notazione tradizionale e
altri sistemi di scrittura.
•
Analizzare una facile
partitura descrivendo i
simboli musicali in essa
contenuti.
CONTENUTI
•
•
•
•
•
COMPETENZE
Le
principali
figure L’alunno :
musicali e le rispettive
pause
(fino
alla • Interpreta correttamente la
notazione
musicale
semicroma).
attraverso
la
lettura
parlata.
I gruppi irregolari e il
punto coronato.
• Sa analizzare una facile
partitura e descrivere i
I tempi composti e i tempi
simboli musicali in essa
tagliati.
contenuti.
Le alterazioni in chiave e
• Sa individuare la tonalità
accidentali.
del brano proposto.
La scala diatonica e
cromatica.
•
Gli intervalli e le scale
maggiori e minori.
•
La tonalità.
UNITA’ DI LAVORO N°2 “ ESPRESSIONE VOCALE ED USO DI MEZZI
STRUMENTALI”
OBIETTIVI
•
Acquisire la tecnica di
base del flauto dolce per
eseguire semplici brani
musicali
CONTENUTI
•
•
COMPETENZE
Flauto dolce note dal Do1 L’alunno :
al FA2
• Esegue con lo strumento
musicale, semplici brani
Facili
esercizi
volti
musicali di diversi generi e
all’apprendimento
del
•
Intonare con la voce, per
imitazione o leggendo,
intervalli
melodici
e
sequenze melodiche a
seconda delle proprie
possibilità
flauto dolce attraverso
l’interpretazione
della
scrittura
musicale
nell’estensione dal Do1 al
FA2.
•
La nota DO#2.
•
Brani tratti dall’antologia
con massimo di due
alterazione in chiave, da
eseguire al flauto sia
individualmente che in
gruppo
•
Esecuzione corale (anche a
due voci) di brani tratti dal
repertorio della musica
Classica, Leggera e Pop.
stili, leggendo i simboli
della notazione musicale e
avvalendosi
sia
dell’accompagnamento
audio di basi strumentali.
•
Partecipa
attivamente
all’esecuzione di brani
vocali (canzoni) tratti dal
repertorio della musica
Classica, Leggera e Pop.
UNITA’ DI LAVORO N°3 “ IL ROMANTICISMO”
OBIETTIVI
• Analizzare
caratteristiche e forme di
opere musicali di vario
genere,
stile
e
tradizione.
• Distinguere, in brani
esemplari, i caratteri che
ne
consentono
l’attribuzione storica, di
genere e di stile.
• Individuare rapporti tra
la musica e altri
linguaggi.
• Approfondire le funzioni
sociali della musica
nella nostra e nelle altre
civiltà.
CONTENUTI
COMPETENZE
• Musica nei teatri e nei L’alunno :
salotti
• Conosce le principali
caratteristiche
della
• Il pianoforte alla ribalta
musica romantica.
• Passioni e sentimenti
• Analizza le principali
• Il fantastico, la notte, il
forme
musicali
del
mistero
periodo
(concerto,
sinfonia,
poema
• L’esaltazione
sinfonico, Lied, forme
dell’individuo
brevi per pianoforte,
balletto, melodramma).
• Il fascino del Medioevo
• La
natura,
grande
ispiratrice degli artisti
• La musica strumentale:
il poema sinfonico
• La sinfonia e il concerto
• La musica da camera
• Il balletto
• Il melodramma
• Distingue,
in
brani
esemplari, i caratteri che
ne
consentono
l’attribuzione storica al
Romanticismo.
• Conosce
i
grandi
musicisti del periodo (in
modo
approfondito
Giuseppe Verdi).
• Individua rapporti tra
musica e altri linguaggi.
• Giuseppe
Verdi:
e
l’Italia
cantò
“Va
pensiero”
• Approfondisce
le
funzioni sociali della
musica dell’Ottocento.
• Viva V.E.R.D.I.!
• Un musicista popolare
• Una musica spettacolare
• Verdi e la musica sacra
UNITA’ DI LAVORO N° 4 “LA MUSICA CONTEMPORANEA”
OBIETTIVI
• Analizzare
caratteristiche e forme
di opere musicali di
vario genere, stile e
tradizione.
• Distinguere, in brani
esemplari, i caratteri che
ne
consentono
l’attribuzione storica, di
genere e di stile.
• Individuare rapporti tra
la musica e altri
linguaggi sia in brani
musicali
che
in
messaggi multimediali
del nostro tempo.
• Approfondire
le
funzioni sociali della
musica nella nostra e
nelle altre civiltà.
CONTENUTI
COMPETENZE
• Dal fonografo a Internet L’alunno:
• Nuovi ritmi e nuovi
timbri
• La crisi del linguaggio
romantico
• Impressioni e sfumature
• Il Primitivismo
• L’interesse
folclore
per
il
• Individua rapporti tra
musica e altri linguaggi.
• Rumore e velocità
come
• Recuperare il passato
• L’astrazione dalla realtà
• Casualità
improvvisazione
• Una
“minimale”
e
semplicità
• La musica elettronica
• Le contaminazioni
• Distingue, in brani
esemplari, i caratteri che
ne
consentono
l’attribuzione
storica
alla
musica
contemporanea.
• Conosce
i
grandi
musicisti del periodo.
• La simultaneità
• L’arte
provocazione
• Conosce le principali
caratteristiche
della
musica contemporanea.
• Approfondisce
le
funzioni sociali della
musica
del
nostro
tempo.
• Analizza l’utilizzo in
musica delle nuove
tecnologie e dei nuovi
sistemi
di
comunicazione.
UNITA’ DI LAVORO N°5 “IL JAZZ”
OBIETTIVI
• Analizzare
caratteristiche e forme
di opere musicali di
vario genere, stile e
tradizione.
• Distinguere, in brani
esemplari, i caratteri che
ne
consentono
l’attribuzione storica, di
genere e di stile.
• Individuare rapporti tra
la musica e altri
linguaggi.
• Approfondire
le
funzioni sociali della
musica nella nostra e
nelle altre civiltà.
CONTENUTI
COMPETENZE
• Dai canti di lavoro al L’alunno:
blues
• Conosce l’origine e
l’evoluzione storica del
• Il jazz classico
jazz.
• Dallo swing al bebop
• Distingue, in brani
• Il jazz incontra il rock
esemplari, i caratteri che
ne
consentono
• Fusion: contaminazioni
l’attribuzione al jazz.
tra generi diversi
• Conosce
i
grandi
• Il jazz oggi
protagonisti del jazz.
• Conosce le funzioni
sociali della musica
jazz.
• Analizza
le
contaminazioni tra jazz
e altri generi musicali.
METODOLOGIA
Il docente utilizzerà per il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento
le seguenti metodologie:
x metodo induttivo
metodo deduttivo
metodo ipotetico-deduttivo
x metodo della ricerca
x lezione frontale-interattiva
…….
……
l’attività didattica si svolgerà sia attraverso attività comuni a tutti gli alunni, sia
attraverso attività diversificate. A seconda delle esigenze, si svolgeranno attività di
recupero oppure attività di sostegno, attività compensative, attività di
approfondimento, attività di arricchimento etc.
MEZZI
x libri di testo
x attrezzature e sussidi a disposizione della scuola
x mezzi audiovisivi
x dispositivi informatici
……..
……..
VERIFICA DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO
Per verificare in itinere e al termine delle unità didattiche il livello di apprendimento
dell’alunno saranno effettuate:
x interrogazioni
conversazioni/dibattiti
x esercitazioni individuali e collettive
x prove scritte
prove grafiche
questionari
……
……
VALUTAZIONE
La valutazione degli apprendimenti sarà condotta:
come sistematica verifica dell’efficacia e dell’adeguatezza della programmazione
per la correzione degli eventuali errori d’impostazione
come incentivo al perseguimento dell’obiettivo del massimo sviluppo possibile
della personalità (valutazione formativa)
x valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati previsti tenendo conto
della situazione di partenza (valutazione sommativa)
….
….
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
La comunicazione tra il docente e le famiglie avverrà attraverso:
• colloqui programmati secondo le modalità stabilite dal collegio docenti
• colloqui individuali su appuntamento
• comunicazioni sul libretto personale o convocazioni da parte della scuola in
casi particolari
Il docente
Antonio Rossi
Cortina d’Ampezzo 28 ottobre 2016