Programma svolto classe terza Storia della musica Unità: il Classicismo di Beethoven Conoscere le principali caratteristiche della musica del periodo classico Analizzare le principali forme del periodo Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione al classicismo Conoscere i grandi musicisti del periodo: in particolare Beethoven Individuare rapporti tra musica e altri linguaggi Approfondire le funzioni sociali della musica nel Settecento Gli anni giovanili, le opere più importanti: alcune sonate per pianoforte, la terza, la quinta , la sesta e la nona sinfonia. L’eroismo, la volontà di contrastare i limiti, lo spirito naturalistico, e il messaggio per il futuro contenuto nella nona sinfonia. Unità: il Romanticismo Conoscere le principali caratteristiche della musica romantica Analizzare le principali forme musicali del periodo Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica al Romanticismo Conoscere i grandi musicisti del periodo (in modo approfondito Verdi) Approfondire le funzioni sociali della musica dell’Ottocento Il contesto storico, musica nei teatri e nei salotti, l’importanza del pianoforte, passioni e sentimenti, la Cavalleria rusticana di Mascagni, il fantastico, la notte e il mistero, F.Chopin, l’esaltazione dell’individuo, il fascino del Medioevo, la natura grande ispiratrice degli artisti, il poema sinfonico. Giuseppe Verdi, vita,opere e stile, con particolari riferimenti al Nabucco, Traviata, Aida e Otello. Il significato della parola V.E.R.D.I., un musicista popolare, la Messa da Requiem Unità: La musica contemporanea Obiettivi: Conoscere le principali caratteristiche della musica contemporanea Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica alla musica contemporanea Conoscere i grandi musicisti del periodo Individuare rapporti tra musica e altri linguaggi Approfondire le funzioni sociali della musica del nostro tempo Analizzare l’utilizzo in musica delle nuove tecnologie e dei nuovi sistemi di comunicazione Il contesto storico, considerazioni sulla diffusione musicale dall’avvento del fonografo ad internet,gli strumenti: nuovi ritmi e nuovi timbri, la crisi del linguaggio romantico, la musica di G.Mahler l’Impressionismo e C.Debussy, il Primitivismo e I.Stravinski, la etnomusicologia e l’interesse per il folclore Iberico ed Est Europeo, la simultaneità: accenni al cubismo e D.Milhaud, poliritmia e politonalità, il Futurismo in musica e G.Gershwin, A.Honegger e la sua “Pacific 231, il dadaismo e l’arte come provocazione: E.Satie, l’espressionismo e il sistema dodecafonico: A.Schonberg, casualità ed improvvisazione nella musica di J.Cage, il minimalismo e la composizione di S.Reich e A.Part Unità: il jazz Conoscere le origini e l’evoluzione storica del jazz, Conoscerne i principali generi e le relative caratteristiche Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l’attribuzione al jazz Conoscere le funzioni sociali della musica jazz Analizzare le contaminazioni tra jazz e altri generi musicali Il contesto storico, dai canti di lavoro (worksongs) al blues, lo spiritual e il gospel, la scala blues e il “giro” blues, le blue notes, il jazz classico e L.Armstrong, dallo swing al bebop, il jazz incontra il rock: il free jazz e i suoi massimi esponenti, la “fusion” e le contaminazioni tra generi diversi, il jazz oggi, gli standards e le sperimentazioni Pratica strumentale e vocale Le regole musicali: il punto di valore, la legatura di valore. Tecnica di base dello strumento musicale, brani musicali appresi decifrando la notazione musicale. Esecuzione individuale e in coro di brani desunti da vari repertori. Leggere cantando le note con i simboli musicali semibreve, minima, semiminima , croma e semicroma. Elaborazione di video musicale Creazione di un audio-video personale, utilizzando materiale preesistente liberamente tratto o autoprodotto, in piccoli gruppi.