Programmazione musica classe III Unità Obiettivi specifici di di apprendimento apprendimento Argomenti Obiettivi formativi (conoscenze\abilità) Riconoscere e analizzare le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva anche in relazione ad altri linguaggi,mediante l’ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi,forme e stili rilevanti. Idee musicali organizzate La musica ci parla di….. Le forme della musica. Saper riconoscere i temi musicali. Saper cogliere i significati che la musica trasmette Conoscere e distinguere le principali forme musicali:sinfonia,concerto, melodramma,balletto. Standard minimi Riconoscere le principali forme musicali e i temi musicali . Metodo per suonare e cantare Possedere le elementari tecniche di basi dello strumento musicale utilizzato ed eseguire brani ritmici e melodici comprendenti tutti i simboli musicali e le regole studiate sia a orecchio sia decifrando la notazione musicale. Eseguire composizioni strumentali di epoche,stili e tradizioni differenti,sia individualmente che in gruppo. Riepilogo della notazione. Il ritornello e la corona,la sincope. I tempi composti. La diteggiatura. Melodie parallele (voce e strumento) Dal classicismo ai giorni nostri. Analizzare caratteristiche e forme di opere musicali di vario genere,stile e tradizione. Distinguere,in brani esemplari,i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica di genere e stile. Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi. Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà Sale da concerto e teatri d’opera. Il pianoforte. Dal passato,ordine e simmetria. Semplicità e naturalezza. Le vicende di tutti i giorni. Il fascino dei mondi lontani. La musica strumentale. Sinfonia e melodramma. Mozart. Beethoven. Musica nei teatri e nei salotti. Passioni e sentimenti. Leggere ritmicamente brevi frasi. Riconoscere le regole musicali studiate. Consolidare la tecnica vocale. Intonare brani per lettura. Applicare le regole della teoria musicale nell’esecuzione strumentale. Fare esperienza di musica d’insieme. Standard minimi. Leggere ritmicamente brevi frasi. Intonare per imitazione. Eseguire con lo strumento semplici frasi musicali. Fare esperienza di musica d’insieme. Conoscere le principali caratteristiche del periodo classico,romantico e contemporaneo. Analizzare le principali forme di musica del periodo(Concerto,sinfonia, sonata,quartetto,melodramma, poema sinfonico,Lied,balletto) Distinguere in brani esemplari i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica al periodo classico,romantico e contemporaneo. Individuare rapporti tra musica Capire la musica Il jazz Analizzare caratteristiche e forme di opere musicali di vario genere,stile e tradizione. Distinguere,in brani esemplari,i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica di genere e stile. Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi. Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà. Il fantastico,la notte,il mistero. L’esaltazione dell’individuo. Il fascino del Medioevo. La natura,ispiratrice degli artisti. Il poema sinfonico. La sinfonia e il concerto. La musica da camera. Il balletto. Il melodramma:Verdi,Rossini, Wagner. Puccini e Mascagni. e altri linguaggi. Approfondire le funzioni sociali della musica nel periodo classico,romantico e contemporaneo. Conoscere i grandi musicisti dei periodi. Standard minimi Conoscere le principali caratteristiche della musica del periodo classico,romantico e contemporaneo. Comprendere la funzione sociale del periodo classico al periodo contemporaneo. Conoscere i grandi musicisti dei periodi. Dai canti di lavoro al blues. Il jazz classico. Dallo swing al bebop. Il jazz incontra il rock. Fusion:contaminazioni tra generi diversi. Il jazz oggi. Conoscere le origini e l’evoluzione storia del jazz. Conoscerne i principali generi e le relative caratteristiche. Distinguere in brani esemplari i caratteri che ne consentono l’attribuzione al jazz. Conoscere i grandi protagonisti del jazz. Individuare rapporti tra musica e altri linguaggi. Conoscere le funzioni sociali della musica jazz. Analizzare le contaminazioni tra jazz e altri generi musicali. Standard minimi. Conoscere le principali caratteristiche della musica jazz e le sue funzioni sociali. Metodologie e strumenti Nell’impostare il lavoro in classe si terrà conto di un progressivo accostamento che favorisca l’instaurarsi,da parte dell’alunno,di un legame “affettivo” con la realtà sonora circostante,proponendo attività di tipo ludico e infine esperienze di tipo didattico-costruttivo.Inoltre si curerà l’organizzazione della lezione dando priorità al momento del “fare” (suonare,cantare,inventare,ricercare,organizzare) e si terrà presente il collegamento dell’esperienza musicale ad altri ambiti espressivi,favorendo lo scambio tra le diverse forme di linguaggio e di comunicazione. Lo strumento utilizzato per la pratica musicale sarà la diamonica e quelli a disposizione della scuola (lettore CD,videoregistratore,strumenti ritmici,tastiera elettronica) Le verifiche si attueranno mediante prove soggettive (colloqui) ed esercizi di produzione,test,questionari,grafici,disegni,dettati. Si adotteranno i seguenti criteri di valutazione: Verifica e Valutazione 1) Conoscenza delle problematiche socio-affettive individuali 2) Conoscenza dei livelli individuali di partenza 3) Qualità della partecipazione e dell’impegno alla vita scolastica e all’attività 4) Insieme delle osservazioni sistematiche e delle verifiche effettuate