Scienze Naturali - “Edith Stein”, Gavirate

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
PIANO DI LAVORO
DELLA DISCIPLINA​:
Moduli
Libro Di Testo
La quantità chimica mole
●
●
●
●
●
​CLASSI​: seconde
Abilità
SCIENZE
Competenze
di base
●
Sapere osservare ed
analizzare fenomeni
naturali complessi
●
Saper utilizzare
modelli appropriati
per interpretare i
fenomeni
Massa atomica e
molecolare
Costante di
Avogadro
Mole e calcoli con
le moli
Formule chimiche
e composizione
percentuale di un
composto
●
Saper effettuare
connessioni logiche e
riconoscere relazioni
●
Calcolare la massa
molare di una sostanza
●
Massa atomica e
molecolare
●
Calcolare numero di
atomi o molecole di una
sostanza mediante la
costante di Avogadro
●
Concetto di mole e
massa molare
●
Calcoli con la mole
●
Le particelle
subatomiche
●
esperimenti sulla
scoperta delle
particelle
●
Eseguire calcoli con le
moli
●
Saper calcolare il
rapporto tra gli elementi
in un composto
●
Comunicare
utilizzando il lessico
specifico
●
Sapere osservare ed
analizzare fenomeni
naturali complessi
●
Descrivere le particelle
subatomiche che
costituiscono gli atomi
●
Sapere utilizzare
modelli appropriati
●
Descrivere gli
esperimenti che hanno
Il volume molare e
l’equazione di stato
dei gas ideali
​CORSO​:LICEO LINGUISTICO
Conoscenze
Disciplina Concorrenti
​A.S.​ 2016-2017
Tempi
MATEMATICA
SETTEMBRE
FISICA
OTTOBRE
●
Le particelle dell’atomo
●
●
Le particelle
fondamentali
dell’atomo
La scoperta
dell’elettrone
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
Piano lavoro Nuovi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
●
Esperimento di
Rutherford
●
Numero atomico,
numero di massa
isotopi
●
La radioattività
Struttura dell’atomo
●
La doppia natura
della luce
●
La doppia natura
dell’elettrone
●
L’atomo di Bohr
●
Numeri quantici e
orbitali
●
Dall’orbitale alla
forma dell’atomo
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
per interpretare i
fenomeni
portato alla scoperta
delle particelle
(Thompson e
Rutherford)
●
Comunicare
utilizzando il lessico
scientifico
●
Saper spiegare il
concetto di orbitale
atomico
●
Numero atomico,
numero di massa,
isotopi
●
Collocare le scoperte
scientifiche in una
dimensione
storico-culturale
●
Saper disporre gli
elettroni su diversi
livelli energetici
●
Decadimento
radioattivo
●
saper descrivere la
differenza tra un atomo
e gli isotopi
●
Saper definire cos’è un
elemento radioattivo e la
legge del decadimento
●
Saper spiegare la doppia
natura onda-corpuscolo
dell’elettrone
●
●
Definire le
caratteristiche della luce
come onda
elettromagnetica
La natura
corpuscolare e
ondulatoria della
luce
●
Il modello atomico
di Bohr
●
Principio di
indeterminazione di
Heisenberg
●
Numeri quantici,
orbitali e struttura
elettronica
●
●
●
Utilizzare modelli
appropriati per
investigare fenomeni
ed interpretare dati
sperimentali
Saper effettuare
connessioni logiche e
riconoscere relazioni
Comunicare
utilizzando il lessico
scientifico
●
Descrivere il modello
atomico di Bohr
●
Saper spiegare il
concetto di orbitale
atomico
FISICA
OTTOBRE/NOVEMBRE
Piano lavoro Nuovi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
●
Configurazione
elettronica
●
Sapere osservare ed
analizzare fenomeni
naturali complessi
●
Collocare le scoperte
scientifiche in una
dimensione
storico-culturale
●
Saper descrivere i
diversi tipi di orbitali e
disporre gli elettroni sui
diversi livelli energetici
●
Il sistema periodico
●
●
Sapere osservare ed
analizzare fenomeni
naturali complessi
●
Descrivere le principali
proprietà periodiche
degli elementi
●
Saper effettuare
connessioni logiche e
riconoscere relazioni
●
●
Classificare,
formulare ipotesi,
trarre conclusioni in
base ai risultati
ottenuti
Saper collocare gli
elementi all’interno di
gruppi e ordini nella
tavola periodica
●
Saper definire le
principali proprietà di
metalli non metalli e
semimetalli
La classificazione
degli elementi
●
Il sistema periodico
di Mendeleev
●
La moderna tavola
periodica
●
Le proprietà
periodiche degli
elementi
●
Metalli, non
metalli, semimetalli
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
●
Comunicare
utilizzando il lessico
specifico
●
Collocare le scoperte
scientifiche in una
dimensione
storico-culturale
●
La classificazione
degli elementi
●
Variazione delle
proprietà periodiche
degli elementi
all’interno della
tavola periodica
●
Suddivisione gruppi
e periodi
NOVEMBRE
Piano lavoro Nuovi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
Chimica dell’acqua
●
L’acqua è polare
●
Ponte idrogeno
●
Proprietà fisiche
●
Proprietà chimiche
Le molecole della vita
●
Cellule
●
Proprietà
dell’acqua
●
Carboidrati
●
Lipidi
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
●
●
Saper osservare ed
analizzare fenomeni
naturali complessi
●
Saper effettuare
connessioni logiche e
riconoscere relazioni
●
Collocare le scoperte
scientifiche in una
dimensione
storico-culturale
●
Comunicare
utilizzando il lessico
specifico
●
Classificare,
formulare ipotesi,
tirare conclusioni in
base ai risultati
ottenuti e alle ipotesi
verificate
Comprendere la
complessità delle
biomolecole, ma
anche la loro lineare
struttura decifrabile
come l’unione di
molecole più semplici
●
Saper descrivere,
disegnare e commentare
la molecola dell’acqua
dal punto di vista fisico
e chimico
●
Comprendere la
peculiarità dell’acqua e
la sua importanza per il
mondo vivente
●
Saper riconoscere le
caratteristiche
biochimiche dei
principali composti
chimici della vita
●
Molecola dell’acqua
●
Struttura chimica e
caratteristiche
fisiche
●
Studio chimico e
biologico delle più
importanti molecole
biologiche e loro
ruolo nell’organismo
umano: carboidrati,
lipidi, proteine, acidi
nucleici, ATP
FISICA
NOVEMBRE/DICEMBR
E
DICEMBRE
Piano lavoro Nuovi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
●
Proteine
●
Acidi nucleici
●
ATP
Le cellule: struttura e
funzioni
●
●
●
Cellula procariote
Membrana
cellulare degli
eucarioti
●
Nucleo e
citoplasma
●
L’energia negli
esseri viventi
La divisione delle cellule:
mitosi e meiosi
● Il ciclo cellulare
negli organismi
procarioti ed
eucarioti
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
●
Comprendere che i
batteri sono le prime
forme di vita
comparse sulla Terra
Correlare la struttura
della membrana
plasmatica con le sue
funzioni
●
Comprendere quale
sia il ruolo svolto dal
nucleo
●
Comprendere in che
modo avvengono le
trasformazioni
dell’energia nella
cellula
●
Comprendere le
modalità del processo
di divisione dei
batteri
Interpretare il ciclo
cellulare come un
●
●
Saper riconoscere la
cellula procariote dalla
cellula eucariote
●
Saper distinguere tra
loro gli organelli
presenti nel citoplasma
della cellula
●
●
Saper riconoscere il
flusso energetico
all’interno del ciclo
vitale
Saper distinguere le
diverse fasi mitotiche e
meiotiche nel ciclo
vitale di una cellula
●
Struttura della
cellula procariote
●
Organizzazione della
cellula eucariote
●
Studio dei suoi
organuli
●
Importanza del suo
involucro:
membrana cellulare
●
Ruolo dell’energia
●
La divisione della
cellula procariote e
di quella eucariote
GENNAIO/FEBBRAIO
MARZO
Piano lavoro Nuovi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
●
●
Mitosi e citodieresi
La meiosi e la
riproduzione
sessuata
La trasmissione dei
caratteri ereditari
Le leggi di Mendel
●
●
processo che consente
la continuità della vita
degli eucarioti
Comprendere il
significato della
meiosi quale processo
di dimezzamento del
patrimonio genetico
che sta alla base della
riproduzione sessuata
Riconoscere
l’importanza degli
studi di Mendel per
comprendere la
trasmissione dei
caratteri ereditari
●
●
●
I viventi e la biodiversita’
●
Definizione di
specie
●
Classificazione
gerarchica degli
organismi viventi
●
Il regno Monera
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
●
Conoscere il concetto
di evoluzione nel
tempo
●
Saper individuare
attraverso modelli
appropriati, il filo
evolutivo che lega gli
organismi viventi
●
●
Meiosi e
riproduzione
sessuata
●
Conoscere le fasi
della meiosi e della
mitosi e confrontarle
Illustrare le fasi del
lavoro sperimentale di
Mendel
Distinguere un carattere
dominante da uno
recessivo
Distinguere tra
omozigote ed
eterozigote, e tra
genotipo e fenotipo
●
Il lavoro di Mendel e
l’importanza del
metodo da lui
applicato
Enunciato delle
leggi di Mendel
Le unità ereditarie e
i geni
Quadrato di
Punnnett
Saper riconoscere le
analogie e le differenze
sia strutturali sia
funzionali che
caratterizzano
l’organizzazione delle
cellule
(procarioti-eucarioti,
animali-vegetali)
●
L’origine della vita
sulla terra a partire
dai procarioti
●
Definizione di
specie
●
Classificazione degli
organismi
●
Monere
●
●
●
MATEMATICA
APRILE
MAGGIO
Piano lavoro Nuovi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
●
Il regno dei
Protisti:
●
Il regno dei Funghi
●
Elementi di base
sul Regno delle
Piante e degli
Animali
●
Protisti
●
Funghi
●
Piante e Animali
Metodi di insegnamento:
●
Lezioni frontali, problem solving, applicazione dei concetti attraverso esercizi, attività sperimentale laboratoriale eventualmente anche sul territorio, lavori di gruppo e/o ricerche
individuali
Strumenti:
●
Libri di testo, fotocopie, schede di laboratorio, filmati e/o slide, sussidi didattici multimediali
Verifica e valutazione:
Per accertare il livello di apprendimento del singolo allievo si farà ricorso a:
-interrogazioni orali, test scritti e questionari.
Il livello di sufficienza è raggiunto quando lo studente è in grado di:
●
Usare un lessico appropriato e specifico per ciascuna materia
●
Comprendere i testi
●
Ripetere i contenuti e i concetti fondamentali della materia
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
Piano lavoro Nuovi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
● Saper produrre schemi riassuntivi dei singoli argomenti
Per la valutazione sono previsti almeno tre valutazioni di cui almeno una prova orale e una prova scritta per ciascun quadrimestre.
Interventi di recupero in itinere personalizzati: Gli insegnanti effettueranno interventi di recupero in itinere, sia durante l’anno scolastico che durante la settimana di sospensione dell’attività didattica, prevista dal
collegio docenti, suddividendo la classe in gruppi omogenei e proponendo lavori differenziati in relazione alle diverse esigenze emerse e alle richieste degli alunni.
Libro di testo:
●
CHIMICA: CONCETTI E MODELLI DALLA MOLE ALL’ELETTROCHIMICA – G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile – ZANICHELLI
●
INVITO ALLA BIOLOGIA.BLU, DAGLI ORGANISMI ALLE CELLULE – H. Curtis, N.S. Barnes – ZANICHELLI
Insegnanti: Donata Galva
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Indirizzi
Piano lavoro Nuovi
Scarica