Collegio Arcivescovile “A. Castelli” - Saronno
Scuola secondaria di primo grado
Anno scolastico 2008 / 2009
Modulo per la progettazione e la programmazione didattica iniziale
Classe: II B
Prof.:
Titolo dell’unità didattica /
di apprendimento /
modulo programmato
1
2
“Amici!”- la lettera, il diario, l’autobiografia
Il racconto giallo
3
Saper leggere un quotidiano
4
Leggere e capire una poesia
5
6
Il romanzo d’avventura
Amodeo Marina
Materia: italiano
Descrizione sommaria dei contenuti
-
caratteristiche e elementi fissi della tipologia testuale
letture antologiche
-
-
storia del genere e caratteristiche
lettura e analisi di alcuni racconti tratti dall’antologia
lettura in classe di A. Christie, Assassinio sull’Orient Express
visione guidata di alcuni film (Piramide della paura, Istantanea di un
delitto...)
la funzione della stampa
la struttura del quotidiano
caratteristiche testuali della cronaca
lettura di articoli e confronto in classe
ripasso degli strumenti formali del poeta: metrica, suoni delle parole,
rime, versi e strofe
lettura di testi poetici i della letteratura italiana
-
com’è costruito il romanzo d’avventura, struttura e tecnica narrativa
letture antologiche
-
Il Duecento:
S. Francesco d’Assisi, Il Cantico delle creature
M. Polo, La città del cielo
Il Trecento:
Dante, La Divina Commedia
F. Petrarca, Chiare, fresche e dolci acque
G. Boccaccio, Il Decameron
-
Itinerari di letteratura
-
Periodo dell’anno
in cui verrà proposta
settembre - ottobre
novembre - dicembre
gennaio - febbraio
marzo-aprile
maggio
tutto l’anno
1/2
-
Dal Quattrocento al Cinquecento:
L. Ariosto, L’Orlando furioso
- il Cinquecento e il Seicento
T. Tasso, La Gerusalemme liberata
- Il Settecento
C. Goldoni, La locandiera
-
7
Educazione linguistica e testuale
8
Il verbo
9
Sintassi della frase
attività di esposizione orale
prendere appunti
attività di produzione scritta:
lettera e diario
cronaca
tema
riassunto
parafrasi
relazione
come progettare i vari tipi di testo
esercizi di scrittura guidati
ripasso dei modi e dei tempi, dei verbi transitivi e intransitivi, della forma
attiva e passiva
la forma riflessiva
i verbi servili e fraseologici
i verbi impersonali
i verbi irregolari
l’analisi logica della frase semplice:
il gruppo del soggetto
il gruppo del predicato (predicato verbale/nominale; verbi servili, fraseologici,
copulativi)
i complementi diretti
i principali complementi indiretti
gennaio - febbraio
tutto l’anno
tutto l’anno
Per i contenuti, le modalità più specifiche, i riferimenti ai documenti nazionali, finalità e obiettivi si vedano le schede di progettazione didattica relative alle singole
unità
Saronno, ……………………
Firma del Dirigente Scolastico
Firma dell’insegnante
………………………………………………..
………………………………………………..
2/2