DISCIPLINA INDIRIZZO ITALIANO PROFESSIONALE TRIENNIO PRIMO ANNO FINALITA’ SAPERI ESSENZIALI PRIMO ANNO Saper leggere e comprendere testi di diversa natura. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi secondo le tipologie previste dall’esame di Stato Utilizzare la lingua in modo efficacie secondo le esigenze comunicative nei vari contesti : sociali, culturali, economici, tecnologici e professionali. Potenziare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua, anche letteraria e specialistica. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significative. Utilizzare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi. Acquisire familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede. Cogliere il nesso tra produzione letteraria e caratteristiche di un’epoca in un’ottica pluridisciplinare. Consolidare un metodo di studio. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. CONOSCENZE Conoscere i contenuti affrontati: contesti, generi, autori, opere, temi. In particolare: o o o o Conoscere la storia della letteratura italiana nelle sue linee evoluti­ ve dalle origini al Cinquecento Conoscere le opere attraverso la lettura diretta di brani significati­ vi Conoscere la poetica e l’ideologia degli autori Conoscere il contesto storico-culturale degli autori e dei movi­ menti letterari. ABILITA’ Saper riassumere, parafrasare, commentare, individuare modelli di analisi, applicare alla produzione scritta le competenze testuali acquisite. o o o Saper evincere dalla lettura dei testi o dei brani proposti gli ele­ menti costitutivi della poetica e dell’ideologia degli autori Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e applicare ade­ guate modalità di analisi tematica e stilistica Conoscere e utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua italiana per l’analisi letteraria e per l’uso linguistico vivo Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia, organizzando il di­ scorso in funzione della situazione comunicativa e in forma corretta, coerente e coesa. o In particolare, conoscere e padroneggiare le tipologie di testo pre­ viste dall’Esame di Stato: testo espositivo argomentativo (tipolo­ gia D), analisi del testo (tipologia A), avviamento alla scrittura documentata (tipologia B) COMPETENZE Possedere competenze di rielaborazione: saper ricondurre il messag­ gio dei testi al contesto, all’ideologia e alla poetica degli autori, esprimere le proprie idee e argomentarle. o o o COMPETENZE MINIME CONTENUTI Contestualizzare opere ed autori, individuando le relazioni fra fat­ to letterario e contesto storico-culturale italiano ed europeo Individuare le relazioni più significative fra testi dello stesso auto­ re, fra autori diversi e fra differenti forme artistiche Acquisire capacità espressive personali Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma svolto Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali e la poetica delle opere dei principali autori studiati Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche) Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale coevo (filosofico, politico, artistico, socio-economico) Produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale e secondo le tipologie testuali proposte. Costruire un discorso orale semplice, ma corretto e chiaro, sugli argomenti studiati. Letteratura: disegno storico della letteratura italiana dalle origini al Cinquecento Ricostruzione ed analisi del quadro storico- culturale del Medioevo e dell’Umanesimo-Rinascimento. Selezione degli scrittori e delle opere che più hanno contribuito alla cultura e all’arricchimento del sistema letterario italiano ed europeo (almeno Stilnovo, Dante, Petrarca, Boccaccio, Umanesimo , Rinascimento Machiavelli e/o Ariosto. Percorso di almeno 5 canti nella Commedia dantesca, anche trasversalmente fra le tre cantiche. DISCIPLINA INDIRIZZO ITALIANO Tecnico TRIENNIO SECONDO ANNO FINALITA’ SAPERI ESSENZIALI SECONDO ANNO Saper leggere e comprendere testi anche complessi di diversa natura. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi secondo le tipologie previste dall’esame di Stato Utilizzare la lingua, nella sua gamma di funzioni e registri, in modo comprensibile e comunicativamente efficace. Potenziare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua, anche letteraria e specialistica. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi. Utilizzare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi. Rafforzare la familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede. Cogliere il nesso tra produzione letteraria e caratteristiche di un’epoca in un’ottica pluridisciplinare. Consolidare un metodo di studio autonomo. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Conoscere i contenuti affrontati: contesti, generi, autori, opere, temi. In particolare: o o o o Saper riassumere, parafrasare, commentare, individuare modelli di analisi, applicare alla produzione scritta le competenze testuali ac­ quisite. o o o Conoscere la storia della letteratura italiana nelle sue linee evoluti­ ve dal Cinquecento sino al Romanticismo e Manzoni Conoscere le opere attraverso la lettura diretta di brani o opere complete. Conoscere la poetica e l’ideologia degli autori Conoscere il contesto storico-culturale degli autori e dei movi­ menti letterari. Saper evincere dalla lettura dei testi gli elementi costitutivi della poetica e dell’ideologia degli autori Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e applicare ade­ guate modalità di analisi tematica e stilistica Conoscere e utilizzare correttamente le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua italiana per l’analisi letteraria e per l’uso linguistico vivo Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia, organizzando il di­ scorso in funzione della situazione comunicativa e in forma corretta, coerente e coesa. o In particolare, conoscere e padroneggiare le tipologie di testo pre­ viste dall’Esame di Stato: ripresa dell’analisi del testo e avvia­ mento alla redazione dell’articolo di giornale e del saggio breve. Possedere competenze di rielaborazione: saper ricondurre il messag­ gio dei testi al contesto, all’ideologia e alla poetica degli autori, esprimere le proprie idee e argomentarle. o o o o o COMPETENZE MINIME CONTENUTI Contestualizzare opere ed autori, individuando le relazioni fra fat­ to letterario e contesto storico-culturale italiano ed europeo Individuare le relazioni fra testi dello stesso autore, fra autori di­ versi e fra differenti forme artistiche Acquisire capacità espressive corrette e personali Formulare motivati giudizi critici Leggere ed interpretare in modo autonomo e consapevole un testo letterario. Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma svolto Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali e la poetica delle opere dei principali autori studiati Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche) Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale coevo (filosofico, politico, artistico, socio-economico) Produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale e secondo le tipologie testuali proposte. Costruire un discorso orale semplice, ma corretto e chiaro, sugli argomenti studiati. Letteratura: disegno storico della letteratura italiana dal Seicento al primo Ottocento. Ricostruzione ed analisi del quadro storico- culturale del Seicento, dell’Illuminismo, del PreRomanticismo e del Romanticismo Selezione degli scrittori e delle opere che più hanno contribuito alla cultura e all’arricchimento del sistema letterario italiano ed europeo ( il Seicento e il Barocco. Il Settecento (percorsi per genere o tema). Il PreRomanticismo e Foscolo. Il Romanticismo Leopardi e Manzoni. DISCIPLINA INDIRIZZO ITALIANO Liceo scientifico/scienze umane TRIENNIO TERZO ANNO FINALITA’ SAPERI ESSENZIALI terzo anno Saper leggere e comprendere testi anche complessi di diversa natura. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi secondo le tipologie previste dall’esame di Stato Utilizzare la lingua, nella sua gamma di funzioni e registri, in modo comprensibile e comunicativamente efficace. Potenziare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua, anche letteraria e specialistica. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi. Utilizzare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi. Consolidare la familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che essa richiede. Cogliere il nesso tra produzione letteraria e caratteristiche di un’epoca in un’ottica pluridisciplinare. Padroneggiare un metodo di studio autonomo e flessibile Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. Conoscere i contenuti affrontati: contesti, generi, autori, opere, temi. In particolare: o o o o Saper riassumere, parafrasare, commentare, individuare modelli di analisi, applicare alla produzione scritta le competenze testuali ac­ quisite. o o o Saper evincere dalla lettura dei testi o dei brani proposti gli ele­ menti costitutivi della poetica e dell’ideologia degli autori Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e applicare ade­ guate modalità di analisi tematica e stilistica Padroneggiare le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua italiana per l’analisi letteraria e per l’uso linguistico vivo Produrre testi orali e scritti di diversa tipologia, organizzando il di­ scorso in funzione della situazione comunicativa e in forma corretta, coerente e coesa. o Conoscere la storia della letteratura italiana nelle sue linee evoluti­ ve dall’Unità d’Italia ad oggi Conoscere le opere attraverso la lettura diretta Conoscere la poetica e l’ideologia degli autori Conoscere il contesto storico-culturale degli autori e dei movi­ menti letterari. In particolare, conoscere e padroneggiare le tipologie di testo pre­ viste dall’Esame di Stato: analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico (tipologia C), tema di ordine generale (tipologia D). Possedere competenze di rielaborazione: saper ricondurre il messag­ gio dei testi al contesto, all’ideologia e alla poetica degli autori, esprimere le proprie idee e argomentarle. o o o o o COMPETENZE MINIME CONTENUTI Contestualizzare opere ed autori, individuando le relazioni fra fat­ to letterario e contesto storico-culturale italiano ed europeo Individuare le relazioni fra testi dello stesso autore, fra autori di­ versi e fra differenti forme artistiche Acquisire capacità espressive corrette e personali Formulare motivati giudizi critici Leggere ed interpretare in modo autonomo e consapevole un testo letterario. Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma svolto Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali e la poetica delle opere dei principali autori studiati Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore (temi trattati, generi letterari di riferimento, scelte linguistiche e stilistiche) Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale coevo (filosofico, politico, artistico, socio-economico) Produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale e secondo le tipologie testuali proposte. Costruire un discorso orale semplice, ma corretto e chiaro, sugli argomenti studiati. Letteratura: disegno storico della letteratura italiana dall’Unità d’Italia ad oggi . Ricostruzione del quadro storico-culturale del secondo Ottocento (Naturalismo-Verismo, Simbolismo, Decadentismo) e del Novecento. Selezione degli scrittori e delle opere che più hanno contribuito alla cultura e all’arricchimento del sistema letterario italiano ed europeo ( Verga, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello e Svevo , la poesia del Novecento con particolare riguardo a Ungaretti e Montale.