Chimica organica II-modulo A Programma del modulo (48 ore lezioni frontali) Ricapitolazione di concetti fondamentali I meccanismi di reazione Principi di sintesi organica: l’analisi retrosintetica I derivati degli acidi carbossilici I composti carbonilici Enoli, enolati ed enammine Ossidazioni e riduzioni Le ammine Composti eterociclici Carboidrati Amminoacidi Lipidi Composti organici solforati Reazioni pericicliche Esercitazioni di sintesi organica Esercitazioni in aula - Sintesi di composti organici Trasformazioni e conversioni di composti organici Descrizione del meccanismo di una reazione organica Materiale didattico consigliato P.Bruice, Chimica Organica II ed. (testo di riferimento) Altri testi di consultazione: Brown et al., Chimica Organica V ed. Norman-Coxon-Principi di sintesi organica McMurry et al., Chimica Organica I lucidi del corso si basano su materiale didattico del testo di riferimento e degli altri testi consigliati, nonché da fonti web: http://www.chimica.unipd.it/paolo.scrimin/pubblica/Parte1.pdf http://www.farmchim.uniba.it/chimica_organica/Didattica/24_Analisi_retrosin tetica.pdf Obiettivi formativi, conoscenze ed abilità da conseguire -Il corso mira a completare le conoscenze di base della chimica organica con particolare riferimento alla sintesi e reattività dei composti organici. -Introduce i principi e le strategie della sintesi organica, con particolare attenzione all’analisi retrosintetica. -Illustra i principali meccanismi delle reazioni organiche, il controllo sperimentale sul loro decorso (es. controllo cinetico e termodinamico) e le principali teorie interpretative basate sullo studio degli orbitali molecolari -Presenta infine una breve panoramica delle sostanze naturali e di interesse biologico. -Conoscere la struttura, le proprietà e i fondamenti della reattività delle principali classi di composti organici; -Saper applicare i principi della sintesi alla preparazione di un composto organico; -Sapere eseguire correttamente la conversione di un composto in un altro, discutendo le reazioni da eseguire e motivandone la scelta; -Sapere illustrare in dettaglio i meccanismi delle principali reazioni organiche Verifica dell’apprendimento L’esame è congiunto con quello del modulo B del corso di Chimica Organica II. Consiste generalmente in un colloquio orale sulla sintesi di un composto organico con eventuale discussione dello schema retrosintetico, delle reazioni coinvolte e dei loro meccanismi; sulla struttura, sintesi e reattività di una classe di composti organici; sulla struttura, proprietà e reattività di molecole di rilevanza biologica. Le varie classi di composti organici I fattori che influenzano l’acidità-la carica 1-Carica: l’acidità aumenta con una carica positiva sul gruppo acido, e diminuisce se il gruppo acido presenta una carica negativa. I fattori che influenzano l’acidità-l’elettronegatività 2–Il ruolo dell’atomo: a) l’acidità aumenta lungo un periodo con l’aumentare dell’elettronegatività (la carica negativa sull’anione è stabilizzata meglio) b) l’acidità aumenta scendendo lungo un gruppo, in contrasto con la diminuzione di elettronegatività (es. alcoli ROH< tioli RSH): le cause sono il crescente raggio ionico, che stabilizza meglio la carica negativa, e la decrescente forza di legame. I fattori che influenzano l’acidità-la risonanza 3– Risonanza: la delocalizzazione per risonanza della carica negativa nella base coniugata sposta l’equilibrio verso la deprotonazione (aumento acidità). Es. alcoli ROH < fenoli ArOH. E’ necessaria sovrapposizione degli orbitali col sistema π. I fattori che influenzano l’acidità-effetti induttivi 4 –Effetti induttivi, che riflettono l’elettronegatività e la distanza tra l’atomo elettronegativo e il sito carico negativamente. I fattori che influenzano l’acidità-l’ibridizzazione degli orbitali 5-L’ibridizzazione degli orbitali che accolgono la carica negativa (maggiore il carattere s, più vicini sono gli elettroni al nucleo, più bassa l’energia) Fattori che influenzano la nucleofilicità-carica ed elettronegatività 1-Carica (la nucleofilicità aumenta con la densità di carica negativa) 2-Elettronegatività (la capacità di donare un doppietto –polarizzabilitàdiminuisce con l’aumento dell’elettronegatività, ovvero, la nucleofilicità diminuisce all’aumentare dell’elettronegatività purchè lungo lo stesso periodo) Fattori che influenzano la nucleofilicità-solvente e ingombro sterico 3. Solvente: un solvente polare protico partecipa in legami a idrogeno col nucleofilo limitandone la velocità di reazione. La forza dei legami a idrogeno diminuisce lungo un gruppo, per cui I- > Br->Cl-> F(quest’ultimo è solvatato più efficacemente). Un solvente polare aprotico non instaura legami a idrogeno, per cui i nucleofili non sono influenzati dalla solvatazione, e la nucleofilicità è correlabile con la basicità (F->I-). 4. Ingombro sterico La selettività nelle reazioni organiche La selettività nelle reazioni organiche © Division of Chemical Education • www.JCE.DivCHED.org • Vol. 85 No. 1 January 2008 • Journal of Chemical Education 83 Six Pillars of Organic Chemistry 1. Electronegativity: the tendency of an atom in a covalent bond to attract electron density to itself 2. Polar covalent bonding: generally, a bond between atoms of different electronegativity 3. Steric effects: the usual tendency of atoms or groups of atoms to repel one another and to occupy space 4. Inductive effects: through sigma-bond electron-density donation or withdrawal 5. Resonance: electron delocalization involving electrons in p orbitals 6. Aromaticity: the unique stability of electrons in p orbitals in certain cyclic systems Verifica -Quali sono le principali classi di composti organici e quali gruppi funzionali li identificano ? -Quali fattori influenzano l’acidità e la nucleofilicità ? -Come si definiscono la chemoselettività, la regioselettività, la stereoselettività e la stereospecificità ? -Quali sono i concetti fondamentali su cui si basa la chimica dei composti organici? Le varie classi di composti organici Le varie classi di composti organici Le varie classi di composti organici: alogenuri, eteri, alcoli Le varie classi di composti organici: ammine