Codice Denominazione insegnamento G260E- Chimica organica CFU A.A. 6 1 Docente LEONARDO SCAGLIONI Obiettivi formativi L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le nozioni di base per gli aspetti teorici e sperimentali della chimica organica con particolare riferimento a classi di composti rappresentativi per la loro importanza nel settore ambientale. Competenze acquisite Comprensione delle formule dei composti organici; conoscenza dei principali gruppi funzionali; proprietà e reattività dei composti organici; loro importanza ambientale; operazioni fondamentali nella manipolazione di composti organici. Sintesi del programma Verranno descritte la struttura, le proprietà chimico-fisiche, i metodi di ottenimento e la reattività delle principali classi di composti organici, con particolare enfasi su quelli più importanti in matrici ambientali. Codice Denominazione insegnamento G260E- Chimica organica CFU A.A. 6 1 Docente LEONARDO SCAGLIONI Programma TEMATICA PRINCIPALE n.1 (1 credito) I composti organici: struttura, isomeria, uso delle formule compatte; i gruppi funzionali. I legami intermolecolari nei composti organici e le loro relazioni con le proprietà chimico-fisiche: volatilità, solubilità, ecc. Alcani e cicloalcani: analisi conformazionale; proprietà chimico-fisiche; reazioni radicaliche; stabilità dei radicali. Alcheni: struttura, proprietà, isomeria geometrica. Dieni e polieni (cenni) Alcheni: reazioni di addizione elettrofila al doppio legame; reazioni radicaliche. Alcani e alcheni in natura: i terpeni (pochi cenni). I composti aromatici semplici, policiclici ed eterociclici: struttura, nomenclatura. TEMATICA PRINCIPALE n.2 (1 credito) Alogenoderivati degli idrocarburi: struttura, proprietà, problemi ecologici. Alcoli: struttura, proprietà. Acidità; reazioni di ossidoriduzione. Fenoli: struttura, acidità, reazioni di ossidoriduzione. Gli antiossidanti. Altri derivati ossigenati: chinoni, eteri, epossidi (cenni); i composti solforati: tioli e disolfuri. Chiralità e attività ottica; configurazione assoluta e relativa. Enantiomeri e diastereoisomeri; racemi. Relazioni tra struttura e proprietà biologiche di composti otticamente attivi. I CFC e il buco dell’ozono. I pesticidi. TEMATICA PRINCIPALE n.3 (1 credito) Aldeidi e chetoni: struttura, proprietà. reazioni di ossidoriduzione e di addizione nucleofila al carbonile. Aldeidi e chetoni: idrati, semiacetali e acetali. I glucosidi. Aldeidi e chetoni: addizione di nucleofili azotati. I carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. Monosaccaridi: struttura, proiezioni di Fisher, stereochimica. Forme cicliche. Mutarotazione. Disaccaridi e polisaccaridi : proprietà, importanza negli sistemi biologici TEMATICA PRINCIPALE n.4 (1 credito) Acidi carbossilici: proprietà, reazioni acido-base. Derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, esteri, ammidi, anidridi, carbammati, uree. Reazioni di sostituzione acilica: esterificazione; idrolisi degli esteri e delle ammidi. I lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Saponi e tensioattivi. TEMATICA PRINCIPALE n.5 (1 credito) Ammine: struttura, proprietà, basicità. Composti azotati naturali (cenni) Amminoacidi; il legame peptidico; pI, peptidi e proteine. TEMATICA PRINCIPALE n.6 (1 credito) Esercizi in aula su argomenti del corso ed esperienze pratiche di laboratorio: verranno fatte alcune esercitazioni pratiche inerenti a semplici metodi di separazione ed analisi di composti organici (distillazione, cristallizzazione, estrazione con solvente, cromatografia). Codice Denominazione insegnamento G260E- Chimica organica CFU A.A. 6 1 Docente LEONARDO SCAGLIONI Articolazione dei CFU Lez. frontali Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab. 5 Laboratorio Seminari Altro 1 Prerequisiti Conoscenza dei concetti base della chimica generale e della chimica fisica. Propedeuticità Chimica Generale ed Inorganica. Materiale didattico W. H. Brown, Introduzione alla Chimica Organica 2° edizione (EdiSes) (disponibile anche l’eserciziario) Modalità d'esame e altre informazioni La frequenza del laboratorio è subordinata alla partecipazione ad una lezione sulla sicurezza nei laboratori chimici. L’esame consiste in un’unica prova scritta con esercizi e domande aperte su tutti gli argomenti del corso compresi quelli svolti in laboratorio Il materiale utilizzato per le lezioni del corso è disponibile sul sito della didattica on-line.