prospetto informativo Stampa: Abete Donnelley Financial-IPF - Grafica: Barabino & Partners prospetto informativo relativo alla Offerta Pubblica di vendita e all’ammissione alla Quotazione sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie Hera > Offerenti Comune di Bologna - Comune di Ravenna - Consorzio Ami Comune di Rimini - Comune di Forlì - Comune di Cesena Comune di Imola e altri Azionisti Venditori > Global Coordinator - > Responsabile del Collocamento dell’Offerta Pubblica e Sponsor > Co-Global Coordinator e Joint Lead Manager dell’Offerta Pubblica > Advisor degli Azionisti e della Società - L’Offerta Pubblica è parte di un’Offerta Globale di n. 305.000.000 azioni ordinarie HERA che comprende un’Offerta Pubblica rivolta al pubblico in Italia di un minimo di n. 91.500.000 azioni ordinarie HERA e un Collocamento Istituzionale riservato agli Investitori Professionali in Italia e ad investitori istituzionali all’estero, con esclusione degli Stati Uniti d’America, del Canada, dell’Australia e del Giappone. Prospetto Informativo depositato presso la CONSOB in data 4 giugno 2003 a seguito del nulla osta della CONSOB del 3 giugno 2003, comunicato con nota n. 3036926. L’adempimento di pubblicazione del Prospetto Informativo non comporta alcun giudizio della CONSOB sull’opportunità dell’investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Indice INDICE Pagina GLOSSARIO ...............................................................................................................................................7 AVVERTENZE PER L’INVESTITORE ...............................................................................................11 1. 2. 3. Fattori di rischio relativi all’Emittente..............................................................................................12 1.1 Limitata storia operativa e limitate informazioni contabili ..................................................12 1.2 Assetti proprietari e non contendibilità dell’Emittente ........................................................12 1.3 Particolari disposizioni statutarie .........................................................................................13 1.4 Rapporti con parti correlate..................................................................................................14 1.5 Contenzioso..........................................................................................................................15 1.6 Limiti ed eventi non previsti dalle coperture assicurative dell’Emittente ............................16 1.7 Responsabilità illimitata del socio unico di società di capitali.............................................16 Fattori di rischio relativi al settore in cui opera l’Emittente .............................................................16 2.1 Particolare regime fiscale agevolato.....................................................................................16 2.2 Disciplina normativa ............................................................................................................17 2.3 Rischi relativi alle novità legislative in materia di tariffe di pubblici servizi.......................20 Fattori di rischio relativi all’Offerta Pubblica ...................................................................................21 3.1 Moltiplicatori di prezzo........................................................................................................21 INFORMAZIONI DI SINTESI SUL PROFILO DELL’EMITTENTE E DELL’OPERAZIONE...23 1. 2. 3. L’Emittente .......................................................................................................................................23 1.1 Storia ed evoluzione dell’attività..........................................................................................23 1.2 Descrizione del Gruppo HERA............................................................................................27 1.3 Descrizione dell’attività .......................................................................................................28 1.4 Principali indicatori economici del Gruppo HERA .............................................................31 1.5 Composizione percentuale del fatturato dei primi tre e dei primi dieci clienti ....................31 1.6 Grado di autonomia gestionale da fornitori e finanziatori....................................................32 1.7 Programmi futuri e strategie.................................................................................................32 1.8 Investimenti effettuati e programmati ..................................................................................33 Sintesi dei dati rilevanti relativi all’Offerta Globale.........................................................................35 2.1 Struttura dell’operazione ......................................................................................................35 2.2 Soggetti incaricati del collocamento ....................................................................................36 2.3 Modalità di determinazione e di comunicazione del Prezzo di Offerta ...............................36 2.4 Incentivi all’adesione alla sollecitazione nell’ambito dell’Offerta Pubblica........................37 2.5 Informazioni inerenti lo svolgimento dell’Offerta Pubblica ................................................38 2.6 Over Allotment e Greenshoe ................................................................................................40 2.7 Impegni temporanei all’inalienabilità delle Azioni..............................................................41 2.8 Ammontare del ricavato netto dell’emissione......................................................................41 Dati finanziari selezionati e indicatori finanziari relativi al Gruppo HERA.....................................43 SEZIONE PRIMA - INFORMAZIONI RELATIVE ALL’EMITTENTE GLI STRUMENTI FINANZIARI.............................................................................................................................................45 1 Prospetto Informativo HERA I. INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO HERA ................................47 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 2 Storia ed evoluzione dell’attività..........................................................................................47 Descrizione dell’attività del Gruppo HERA.........................................................................54 1.2.1 Settore Energia ........................................................................................................55 1.2.1.1 Area gas....................................................................................................55 1.2.1.2 Area energia elettrica ...............................................................................64 1.2.2 Settore Idrico ...........................................................................................................71 1.2.2.1 Servizio di acquedotto..............................................................................73 1.2.2.2 Servizio di fognatura ................................................................................78 1.2.2.3 Servizio di depurazione............................................................................81 1.2.2.4 Controllo delle acque e laboratorio di analisi...........................................83 1.2.3 Settore Ambiente .....................................................................................................84 1.2.3.1 Servizi operativi ambientali .....................................................................84 1.2.3.2 Trattamento dei rifiuti ..............................................................................89 1.2.3.4 Controllo dei rifiuti e laboratorio di analisi..............................................97 1.2.4 Altri servizi..............................................................................................................97 1.2.4.1 Manutenzione del verde pubblico ............................................................97 1.2.4.2 Servizi funerari e cimiteriali.....................................................................98 1.2.5 Quadro Normativo di Riferimento ..........................................................................99 1.2.5.1 Quadro normativo in materia di servizi pubblici .....................................99 1.2.5.2 Quadro normativo del Settore Energia...................................................100 1.2.5.3 Quadro normativo del Settore Idrico......................................................112 1.2.5.4 Quadro normativo del Settore Ambiente ...............................................120 1.2.6 Ripartizione del volume di affari...........................................................................123 1.2.7 Andamento del portafoglio ordini .........................................................................123 1.2.8 Canali di vendita e politica commerciale ..............................................................124 1.2.9 Sistema di qualità aziendale ..................................................................................126 1.2.10 Politiche del Gruppo HERA in campo ambientale................................................128 1.2.11 Informazioni sul grado di dipendenza da clienti, fornitori e finanziatori ..............132 1.2.12 Minacce e opportunità relative ai prodotti e servizi venduti e alle tecnologie utilizzate ................................................................................................................133 1.2.13 Mercato di riferimento e posizionamento competitivo..........................................135 1.2.14 Principali fattori che influenzano l’attività del Gruppo HERA .............................147 1.2.15 Stagionalità ............................................................................................................148 1.2.16 Rischi di mercato a cui è esposta l’attività del Gruppo HERA .............................149 1.2.17 Descrizione delle fonti e della disponibilità delle materie prime utilizzate dal Gruppo HERA .......................................................................................................150 1.2.18 Andamento dei prezzi dei servizi offerti dal Gruppo HERA ................................150 1.2.19 Dipendenza da diritti di proprietà industriale, contratti industriali, commerciali e finanziari, concessioni, autorizzazioni ovvero nuovi processi di fabbricazione....157 1.2.20 Beni gratuitamente devolvibili ..............................................................................157 1.2.21 Operazioni con parti correlate ...............................................................................158 1.2.22 Programmi futuri e strategie ..................................................................................165 Patrimonio immobiliare, impianti e attrezzature ................................................................170 1.3.1 Beni di proprietà ....................................................................................................170 1.3.2 Beni in uso.............................................................................................................172 Eventi eccezionali...............................................................................................................173 Informazioni sul gruppo di appartenenza ...........................................................................173 Altre informazioni ..............................................................................................................174 1.6.1 Personale................................................................................................................174 1.6.2 Investimenti ...........................................................................................................179 Indice 1.7 II. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ORGANI SOCIALI .....................................................201 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 2.6 2.7 2.8 2.9 III. Consiglio di amministrazione.............................................................................................201 Collegio sindacale ..............................................................................................................203 Direzione generale e dirigenti ............................................................................................203 Principali attività svolte dai componenti gli organi sociali e dal direttore generale al di fuori della Società, aventi rilevanza nei confronti della stessa ...................................................204 Compensi erogati dalla Società e dalle società controllate ai componenti gli organi sociali .................................................................................................................................207 Azioni della Società detenute direttamente o indirettamente dai componenti gli organi sociali .................................................................................................................................207 Interessi dei componenti gli organi sociali in operazioni straordinarie effettuate dalla Società ................................................................................................................................207 Interessi dei dirigenti rispetto alla Società .........................................................................208 Prestiti e garanzie concessi dalla Società ai componenti degli organi sociali. ...................208 INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ASSETTI PROPRIETARI..........................................209 3.1 3.2 3.3 3.4 IV. 1.6.2.1 Investimenti effettuati nel corso del biennio 2001-2002........................179 1.6.2.2 Investimenti futuri..................................................................................180 1.6.3 Politica di ricerca e sviluppo .................................................................................183 1.6.4 Procedimenti giudiziari ed arbitrali .......................................................................184 1.6.5 Posizione fiscale ....................................................................................................188 Descrizione del Gruppo HERA..........................................................................................196 Azionisti che detengono partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale.....................209 Azionariato a seguito dell’Offerta Globale ........................................................................210 Indicazione del soggetto controllante ai sensi dall’art. 93 del TUF ...................................210 Indicazione dell’esistenza di pattuizioni o accordi tra i soci..............................................210 INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I RISULTATI ECONOMICI DEL GRUPPO HERA............................................................212 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 4.7 Prospetti Consolidati Pro Forma di HERA al 31 dicembre 2001 e Bilancio consolidato di HERA al 31 dicembre 2002 ...............................................................................................215 4.1.1 Struttura del Gruppo e recenti operazioni societarie avvenute..............................215 4.1.2 Assunzioni utilizzate per la redazione dei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001 ....................................................................................................................217 4.1.3 Area di consolidamento del Gruppo......................................................................220 Stato patrimoniale consolidato riclassificato del Gruppo HERA relativo agli esercizi 2001 pro forma e 2002 ................................................................................................................223 Conto Economico consolidato riclassificato del Gruppo HERA relativo agli esercizi 2001 pro forma e 2002 ................................................................................................................224 Rendiconto finanziario consolidato al 31 dicembre 2002 ..................................................225 Prospetti delle variazioni nel patrimonio netto consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002 ....................................................................................................................226 Prospetti di riconciliazione dell’utile e del patrimonio netto di HERA con l’utile e il patrimonio netto consolidati del Gruppo HERA ................................................................227 Commenti sull’andamento gestionale del Gruppo HERA .................................................227 3 Prospetto Informativo HERA 4.8 4.9 4.10 V. INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE DI HERA........................................................................................................................................278 5.1 5.2 VI. 4.7.1 Analisi dell’andamento economico .......................................................................228 4.7.2 Analisi dell’andamento patrimoniale e finanziario del Gruppo ............................241 Principi contabili utilizzati per la predisposizione dei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001 e del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2002........................................245 4.8.1 Principi di consolidamento ....................................................................................245 4.8.2 Principi contabili ...................................................................................................246 4.8.3 Analisi della composizione delle principali voci contenute nei bilanci consolidati riclassificati al 31 dicembre 2001 pro-forma ed al 31 dicembre 2002 ..................251 4.8.4 Note relative alle attività .......................................................................................251 4.8.5 Note relative alle passività ed al patrimonio netto.................................................260 4.8.6 Note relative al Conto Economico Consolidato al 31 dicembre 2001 pro forma ed al 31 dicembre 2002 ..............................................................................................267 Situazione contabile al 31 marzo 2003...............................................................................272 4.9.1 Prospetti contabili..................................................................................................273 Informazioni riguardanti le imprese aventi un’incidenza rilevante sulla valutazione del patrimonio, della situazione finanziaria e dei risultati economici dell’emittente ...............275 Fatti successivi al 31 marzo 2003.......................................................................................278 Evoluzione prevedibile dell’esercizio in corso...................................................................280 INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULL’EMITTENTE E SUL CAPITALE SOCIALE.......................................................................................................................................282 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 6.9 6.10 6.11 6.12 6.13 6.14 6.15 Denominazione e forma giuridica ......................................................................................282 Sede legale e sede amministrativa......................................................................................282 Estremi dell’atto costitutivo ...............................................................................................282 Durata della Società............................................................................................................282 Legislazione e foro competente..........................................................................................282 Estremi di iscrizione nei registri aventi rilevanza per legge...............................................282 Oggetto sociale ...................................................................................................................282 Statuto Sociale e corporate governance.............................................................................284 6.8.1 Indicazione della conformità dello Statuto Sociale alle prescrizioni del TUF ......284 6.8.2 Indicazione della conformità al Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance delle società quotate, promosso e adottato da Borsa Italiana S.p.A. ........................................................................................................284 Capitale sociale...................................................................................................................285 Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni..........................................................285 Disciplina di legge o statutaria concernente l’acquisto e/o il trasferimento delle azioni ...286 Capitale deliberato ma non sottoscritto. Delega agli amministratori .................................288 Partecipazione dei dipendenti al capitale o agli utili ..........................................................288 Azioni proprie.....................................................................................................................288 Autorizzazioni dell’assemblea all’acquisto di azioni proprie.............................................288 SEZIONE SECONDA - INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO DELL’OFFERTA ..............................................................................................................289 4 Indice VII. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI ......................................291 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6 7.7 Descrizione delle Azioni ....................................................................................................291 Descrizione dei diritti connessi alle Azioni........................................................................291 Decorrenza del godimento .................................................................................................291 Regime fiscale ....................................................................................................................291 Regime di circolazione.......................................................................................................296 Limitazioni alla libera disponibilità delle Azioni...............................................................296 Documenti a disposizione del pubblico..............................................................................296 VIII. INFORMAZIONI RELATIVE A RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO LE AZIONI OFFERTE ......................................................................................................................297 8.1 8.2 8.3 Emissione e/o collocamento di azioni nei dodici mesi precedenti l’Offerta Globale ........297 Offerte pubbliche di acquisto e/o di scambio.....................................................................297 Operazioni di sottoscrizione o collocamento privato di strumenti finanziari in prossimità del periodo di quotazione ...................................................................................................297 SEZIONE TERZA - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SOLLECITAZIONE.........................299 IX. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI OFFERENTI...........................................................301 X. INFORMAZIONI RIGUARDANTI I COLLOCATORI .........................................................304 10.1 10.2 XI. Offerta Pubblica .................................................................................................................304 Collocamento Istituzionale.................................................................................................304 INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA SOLLECITAZIONE................................................305 11.1 11.2 11.3 11.4 11.5 11.6 11.7 11.8 11.9 11.10 11.11 11.12 11.13 11.14 11.15 11.16 11.17 Ammontare e modalità dell’Offerta Globale......................................................................305 Titolarità e disponibilità delle Azioni offerte in vendita ....................................................305 Delibere, autorizzazioni ed omologazioni..........................................................................306 Destinatari dell’Offerta Pubblica .......................................................................................306 Mercati dell’Offerta Globale..............................................................................................307 Periodo dell’Offerta Pubblica.............................................................................................307 Incentivi all’adesione alla sollecitazione nell’ambito dell’Offerta Pubblica......................308 Prezzo di Offerta ................................................................................................................311 Modalità di adesione e quantitativi acquistabili nell’ambito dell’Offerta Pubblica...........312 Criteri di riparto..................................................................................................................314 Soggetti tenuti alla comunicazione dei risultati della sollecitazione..................................318 Modalità e termini di comunicazione ai richiedenti di avvenuta assegnazione delle Azioni.................................................................................................................................318 Modalità e termini di pagamento e consegna delle Azioni ................................................318 Collocamento e garanzia ....................................................................................................318 Accordi di riacquisto ..........................................................................................................320 Stabilizzazione ...................................................................................................................320 Over Allotment e Greenshoe ..............................................................................................320 5 Prospetto Informativo HERA 11.18 Commissioni e spese relative all’operazione di collocamento ...........................................320 11.19 Impegni temporanei all’inalienabilità delle Azioni ............................................................321 11.20 Ammontare del ricavato netto dell’emissione e sua destinazione prevista ........................321 XII. INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA QUOTAZIONE ........................................................322 12.1 12.2 12.3 12.4 Mercati presso i quali è richiesta la quotazione..................................................................322 Provvedimento di quotazione .............................................................................................322 Periodo di inizio delle negoziazioni ...................................................................................322 Impegni dello Sponsor........................................................................................................322 XIII. APPENDICI E DOCUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO......................323 13.1 13.2 Appendici ...........................................................................................................................324 13.1.1 Tabella comparativa dei bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002....325 13.1.2 Relazioni della Società di Revisione relative ai bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 ..................................................................................................331 13.1.3 Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 ..................................................................................................335 13.1.4 Tabella comparativa dei bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 349 13.1.5 Relazioni della Società di Revisione relative ai bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002.......................................................................355 13.1.6 Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 ...............................................................................................359 13.1.7 Prospetto di raccordo tra stato patrimoniale e conto economico consolidati del Gruppo Seabo e stato patrimoniale e conto economico consolidati pro forma del Gruppo HERA per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 ..................................371 13.1.8 Relazione della Società di Revisione sui dati contabili pro forma del Gruppo HERA relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 ......................................373 13.1.9 Estratto degli accordi di cui all’art. 122 del TUF ..................................................377 13.1.10 Elenco delle delibere degli Azionisti Venditori.....................................................382 Documentazione a disposizione del pubblico presso la sede sociale di HERA S.p.A. e presso Borsa Italiana S.p.A......................................................................323 XIV. INFORMAZIONI RELATIVE AI RESPONSABILI DEL PROSPETTO, ALLA REVISIONE DEI CONTI ED AI CONSULENTI.....................................................................386 14.1 14.2 14.3 14.4 14.5 14.6 6 Informazioni relative ai responsabili del Prospetto Informativo ........................................386 Società di Revisione ...........................................................................................................386 Organo esterno di controllo diverso dalla Società di Revisione.........................................386 Informazioni e dati diversi dai bilanci annuali riportati nel Prospetto Informativo ...........386 Rilievi della Società di Revisione ......................................................................................386 Dichiarazione di Responsabilità .........................................................................................387 Glossario GLOSSARIO Acquirente Unico ai sensi dell’art. 4, comma 1, del Decreto Bersani, “il gestore della rete di trasmissione nazionale costituisce una società per azioni denominata acquirente unico”. La società stipula e gestisce contratti di fornitura di energia elettrica in condizioni di continuità, sicurezza ed efficienza del servizio nonché di parità di trattamento, anche tariffario. Abitante Equivalente (A.E.) unità di misura definita dalla normativa di settore come “carico organico biodegradabile avente una richiesta biochimica di ossigeno a cinque giorni (BOD5) pari a 60 grammi di ossigeno al giorno”. AEEG autorità per l’energia elettrica ed il gas costituita ai sensi della Legge 481/95. ATO Ambito Territoriale Ottimale istituito dalla Legge Galli al fine di consentire adeguate dimensioni gestionali, superare la frammentazione delle gestioni locali e realizzare economie di scala nel servizio idrico integrato. Bar unità di misura della pressione. 1 bar equivale a circa 1 atmosfera. 1 atmosfera equivale alla pressione esercitata da una colonna di mercurio alta circa 760 millimetri. Cabina elettrica area elettrica chiusa con apparecchiature e/o trasformatori connessi con reti di trasmissione o distribuzione. Certificati Verdi certificati di cui all’art. 5 del Decreto del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato dell’11 novembre 1999. Ai sensi dell’art. 11 del Decreto Bersani ciascun soggetto produttore o importatore deve immettere nel sistema elettrico nazionale una quota di energia elettrica prodotta da impianti a fonti rinnovabili pari al 2% della produzione od importazione complessiva. Questi soggetti possono adempiere al suddetto obbligo anche acquistando gli equivalenti diritti, ovvero i certificati verdi, da altri produttori ovvero dal GRTN. Chilovolt (kV) 1.000 volt. Il volt è l’unità di misura del potenziale elettrico (tensione). Chilowatt (kW) unità di misura della potenza: 1KW = 1.000 W. Chilowattora (kWh) unità di misura dell’energia elettrica, pari alla energia prodotta in 1 ora da una macchina con potenza di 1kW. CIP Comitato Interministeriale Prezzi. 7 Prospetto Informativo HERA CIP6 Provvedimento n. 6/92 del Comitato Interministeriale Prezzi e relativo regime di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed assimilate. Clienti Idonei con riferimento al settore dell’energia elettrica, il cliente idoneo è la persona fisica o giuridica che, ai sensi dell’art. 2 del Decreto Bersani, ha la capacità di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista sia in Italia che all’estero. Con riferimento al settore gas, il cliente idoneo è la persona fisica o giuridica che ha la capacità di stipulare contratti di fornitura, acquisto e vendita con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in Italia che all’estero, e che ha il diritto di accesso al sistema; a partire dal 1° gennaio 2003 tutti i clienti sono idonei. Clienti Vincolati con riferimento al settore dell’energia elettrica, il cliente vincolato è il cliente finale che, non rientrando nella categoria dei clienti idonei, è legittimato a stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore che esercita il servizio nell’area territoriale dove è localizzata l’utenza. Con riferimento al settore gas, fino al 1° gennaio 2003, il cliente vincolato è il cliente finale che non ha o non si avvale della capacità di stipulare contratti di fornitura, acquisto e vendita con qualsiasi produttore, importatore, distributore o grossista, sia in Italia che all’estero, e che ha diritto di accesso al sistema. Cogenerazione produzione simultanea di energia elettrica e di energia termica o meccanica. Compostaggio trattamento della parte umida dei rifiuti urbani e scarti vegetali per il recupero della frazione organica, da cui si ottiene il compost, un fertilizzante utilizzato nell’agricoltura. Decreto Bersani Decreto legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 “Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme e comuni per il mercato interno dell’energia elettrica”. Decreto Letta Decreto legislativo n. 164 del 23 maggio 2000 “Attuazione della direttiva 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, a norma della legge del 17 maggio 1999, n. 144”. Decreto Ronchi Decreto legislativo n. 22 del 5 febbraio 1997 “Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio” e successive modifiche. Gas naturale gas costituito principalmente da metano (dall’88% al 98%) e per il resto da idrocarburi quali etano, propano, butano, ecc. Gigawattora 1 milione di kWh. 8 Glossario GRTN Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale S.p.A. di cui all’art. 3 del Decreto Bersani. GW 1 milione di kW. Impatto ambientale ogni modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività umane. ISO 9000 serie di norme emanate dalla ISO (International Standard Organization) relative alla qualità. ISO 14001 serie di norme emanate dalla ISO (International Standard Organization) relative alle tematiche ambientali. Legge Galli Legge n. 36 del 5 gennaio 1994 concernente l’istituzione del servizio idrico integrato, l’individuazione di Ambiti Territoriali Ottimali e l’istituzione dell’Autorità di Ambito. Megawatt o MW 1 MW = 1.000 kW. Megawattora o MWh 1 MWh = 1.000 kWh. Metano (CH4) il più semplice degli idrocarburi, componente principale del gas naturale. Metanodotto insieme di tubazioni di grande diametro per il trasporto del gas naturale a grande distanza e a pressione elevata. MVA megavolt-ampere. Unità di misura della potenza elettrica totale. Odorizzante prodotto chimico che, aggiunto al gas naturale, gli conferisce il caratterisco odore atto a segnalare tempestivamente le fughe di gas, garantendo la sicurezza della distribuzione e dell’utilizzazione. Perdite di gas conseguenza delle dispersioni di gas nella rete. A causa delle perdite, il quantitativo di gas da rendere disponibile sulla rete (il gas immesso in rete) è maggiore dei consumi delle utenze. Le perdite sono comunemente espresse in termini assoluti o come percentuale. Perdite elettriche conseguenza della resistenza opposta al flusso della corrente elettrica nella rete. A causa delle perdite, l’energia elettrica da rendere disponibile sulla rete (la domanda elettrica) è maggiore dei consumi delle utenze. Le perdite sono comunemente espresse in termini assoluti o come percentuale della domanda elettrica. Protezione catodica sistema di prevenzione della corrosione delle tubazioni metalliche interrate mediante applicazione di un potenziale elettrico negativo. 9 Prospetto Informativo HERA Recupero energetico utilizzazione dell’energia termica liberata in un processo di combustione, per la produzione di vapore da cedere a terzi o da sfruttare in un ciclo termico per la produzione di energia elettrica. Repowering ammodernamento e ripotenziamento di un impianto. Rete di distribuzione insieme di cavi, tubazioni, impianti volti alla fornitura al cliente utilizzatore finale di gas o energia elettrica, calore o acqua. Rete di trasmissione nazionale (RTN) complesso delle stazioni di trasformazione e delle linee elettriche di trasmissione ad alta tensione sul territorio nazionale gestite unitariamente. Ricevitrice impianto di misura e smistamento del gas in alta pressione o dell’energia elettrica ad alta tensione. Rifiuti il Decreto Ronchi definisce rifiuto “qualsiasi sostanza od oggetto” rientrante in certe categorie di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi”. Lo stesso Decreto Ronchi classifica i rifiuti, secondo l’origine, in urbani e speciali e, secondo le caratterische di pericolosità, in pericolosi e non pericolosi. Rifiuti urbani secondo il Decreto Ronchi sono tutti i rifiuti domestici (anche quelli ingombranti), i rifiuti non pericolosi provenienti da luoghi diversi dalle abitazioni ma assimilati dai Comuni ai rifiuti urbani per qualità e quantità, i rifiuti provenienti dallo spazzolamento stradale, i rifiuti derivanti dallo sfalcio di giardini ed aree verdi, i rifiuti di qualunque natura abbandonati sul suolo pubblico, i rifiuti da attività cimiteriali. Smc (Standard metro cubo) unità di misura del volume di un gas in condizioni standard (temperatura pari a 15° C e pressione atmosferica pari a 1,01325 bar). Sottostazione elettrica impianto di trasformazione della tensione e/o smistamento dell’energia elettrica. Trasformatore macchina elettrica statica che eleva o riduce la tensione elettrica. Turbina macchina motrice a flusso continuo capace di trasformare energia termodinamica o cinetica in energia meccanica resa disponibile su un asse rotante; a seconda del fluido di supporto si può distinguere: - turbina a gas quando il fluido è un gas o una miscela di gas (per es. i fumi di combustione); - turbina a gas quando il fluido è a vapore (tipicamente il vapore d’acqua); - turbina idraulica quando il fluido è l’acqua. Watt Unità di misura della potenza. 10 Avvertenze per l’Investitore AVVERTENZE PER L’INVESTITORE Si invitano gli investitori a tenere in considerazione le informazioni sottoindicate e quelle presenti in altre sezioni del presente prospetto informativo (il “Prospetto Informativo”), al fine di effettuare un corretto apprezzamento dell’investimento in azioni ordinarie HERA. Ciascuno di questi fattori di rischio potrebbe condizionare in maniera anche significativa l’attività e i risultati di HERA S.p.A.; in tali casi il valore delle azioni potrebbe subire variazioni consistenti con un sensibile deprezzamento dell’investimento. L’operazione presenta i rischi tipici di un investimento in azioni. I rinvii a Sezioni, Capitoli e Paragrafi si intendono effettuati alle corrispondenti Sezioni, Capitoli e Paragrafi del Prospetto Informativo. PREMESSA È in corso di completamento il processo di integrazione operativa e industriale dei rami d’azienda di AMF S.p.A. di Faenza (“AMF”), AMIA S.p.A. di Rimini (“AMIA”), AMIR S.p.A. di Rimini (“AMIR”), A.R.E.A. S.p.A. di Ravenna (“AREA”), ASC S.p.A. di Cesenatico (“ASC”), SIS S.p.A. di San Giovanni in Marignano (“SIS”), TE.AM S.p.A. di Lugo (“TE.AM”) e UNICA S.p.A. di Forlì e Cesena (“UNICA”) e delle società AMI S.p.A. di Imola (“AMI”) e TAULARIA S.p.A. di Imola (“TAULARIA”), rispettivamente scissi e incorporate in Seabo S.p.A. (“Seabo”) nel corso dell’esercizio 2002, che ha condotto alla nascita di HERA S.p.A. uno dei principali operatori in Italia nel settore dei servizi energetici, idrici e ambientali (“HERA”, la “Società” o l’“Emittente” e, unitamente alle società ad essa facenti capo, il “Gruppo HERA” o il “Gruppo”). In relazione al processo di integrazione, i principali enti locali e consorzi di enti locali azionisti delle società partecipanti all’integrazione (gli “Enti Locali”) hanno sottoscritto contratti (tali contratti, indicati unitamente, l’“Accordo di Integrazione”) che contengono, tra l’altro, le dichiarazioni e le garanzie normalmente in uso nella prassi per operazioni similari e prevedono l’obbligo di indennizzare HERA in caso di violazione delle dichiarazioni e garanzie contenute nell’Accordo di Integrazione e in caso di verificarsi di sopravvenienze passive, costi o perdite o comunque danni derivanti dalla gestione anteriore all’integrazione. Gli indennizzi previsti dall’Accordo di Integrazione a carico degli Enti Locali sono soggetti ad una franchigia nonché a un limite massimo di responsabilità pari al patrimonio netto trasferito a HERA dalle società partecipanti all’integrazione. L’obbligo di indennizzo è assunto in via solidale tra gli Enti Locali per gli eventi relativi alla rispettiva società partecipante all’integrazione e ha durata di 24 mesi dalla data di efficacia degli atti di fusione e scissione; per le dichiarazioni e garanzie relative alla materia tributaria, a quella previdenziale, ai contratti collettivi di lavoro, all’ambiente, alla salute e alla sicurezza, l’obbligo di indennizzo ha durata pari ai rispettivi termini di prescrizione. 11 Prospetto Informativo HERA 1. Fattori di rischio relativi all’Emittente 1.1 Limitata storia operativa e limitate informazioni contabili Il Gruppo HERA, nella configurazione risultante a seguito delle scissioni e delle fusioni indicate nella Premessa, ha una limitata storia operativa, essendosi formato negli ultimi mesi dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002. Il processo di integrazione in corso di completamento tra i rami di azienda e le società sopra indicate comporta, tra l’altro, il coordinamento del management, della strategia e dell’operatività delle realtà aziendali e delle società partecipanti all’integrazione, con l’obiettivo di razionalizzare e ottimizzare la struttura operativa e le procedure gestionali del Gruppo. HERA intende, altresì, consolidare e sviluppare il presidio territoriale nelle aree attualmente servite, ampliando l’attività ed i servizi offerti, nonché estendere la propria presenza mediante l’offerta di servizi in aree attualmente non servite. Il processo di integrazione presenta i rischi tipici di un’operazione di integrazione di un gruppo societario, e dunque le difficoltà relative all’integrazione delle operazioni, dei sistemi operativi e del personale delle società e delle aziende sopra indicate in una organizzazione societaria di dimensioni significativamente maggiori. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1, Paragrafo 1.2.21 e Paragrafo 1.2.22. Nella Sezione Prima, Capitolo IV è analizzato l’andamento economico-gestionale e quello patrimoniale del Gruppo HERA risultante dai dati pro forma consolidati del Gruppo HERA per l’esercizio 2001 e dai dati consolidati per l’esercizio 2002 assoggettati a revisione contabile completa; il Prospetto Informativo non contiene invece commenti ai dati contabili storici di Seabo (oggi, HERA) nè delle società scisse e incorporate in Seabo (oggi, HERA). In considerazione della complessità dell’operazione di integrazione, della limitata storia operativa e dei conseguenti riflessi sulle informazioni di carattere patrimoniale, finanziario ed economico, si invitano gli investitori a leggere ed esaminare con particolare attenzione la Sezione Prima, Capitolo IV. 1.2 Assetti proprietari e non contendibilità dell’Emittente Alla data di pubblicazione del Prospetto Informativo (“data del Prospetto Informativo”), il 99,616% del capitale sociale di HERA è detenuto da 132 Enti Locali aderenti ad un Patto di Sindacato come definito nella Sezione Prima, Capitolo III, Paragrafo 3.4. Anche a seguito dell’Offerta Globale (come di seguito definita), nell’ipotesi di completa adesione alla medesima e di integrale esercizio della Greenshoe, gli Enti Locali aderenti al Patto di Sindacato deterranno una partecipazione di maggioranza nel capitale sociale di HERA pari al 55,133%. Si veda Sezione Prima, Capitolo III, Paragrafo 3.2. Ai sensi dell’art. 7.1 dello statuto sociale di HERA (“Statuto Sociale”), il capitale sociale della Società dovrà essere di proprietà, in misura almeno pari al 51% dello stesso, di Comuni, Province o Consorzi costituiti ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 267/2000 o di consorzi o società di capitali comunque controllate da Comuni, Province o da Consorzi costituiti ai sensi dell’art. 31 D. Lgs. n. 267/2000. Si veda Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.11. Pertanto, la Società non è contendibile. 12 Avvertenze per l’Investitore 1.3 Particolari disposizioni statutarie Lo Statuto Sociale di HERA contiene alcune disposizioni relative alla partecipazione al capitale sociale e al voto nelle assemblee dei soci. Limite al possesso azionario Ai sensi dell’art. 8 dello Statuto Sociale, è fatto divieto a ciascun socio diverso dai Comuni, Province o Consorzi costituiti ai sensi dell’art. 31 del D. Lgs. n. 267/2000 o di consorzi o società di capitali comunque controllate da Comuni, Province o da Consorzi costituiti ai sensi dell’art. 31 D. Lgs. n. 267/2000, di detenere partecipazioni azionarie superiori al 2% del capitale sociale (“Limite del 2%”). Limite al diritto di voto L’art. 8 dello Statuto Sociale prevede che il diritto di voto inerente alle azioni possedute in eccedenza rispetto al Limite del 2% non può essere esercitato e che il diritto di voto, che sarebbe spettato a ciascuno dei soggetti ai quali sia riferibile il Limite del 2% si riduce - nel limite complessivo massimo del 2% - in proporzione alla partecipazione da ciascuno detenuta al momento dello svolgimento effettivo dell’assemblea, salvo preventive indicazioni congiunte degli interessati. In caso d’inosservanza di tale disposizione, la deliberazione assembleare è impugnabile ai sensi dell’art. 2377 del codice civile se la maggioranza richiesta non sarebbe stata raggiunta senza i voti eccedenti il Limite del 2%. Le azioni per le quali non può essere esercitato il diritto di voto sono computate ai fini della regolare costituzione dell’assemblea. Quorum costitutivi e deliberativi L’art. 14.2 dello Statuto Sociale prevede che le deliberazioni dell’assemblea straordinaria aventi ad oggetto le modifiche degli articoli 7 (qualifica di società a prevalente capitale pubblico), 8 (Limite del 2%, limite al diritto di voto), 14 (quorum costitutivi e deliberativi, potere di veto) e 17 (nomina del consiglio di amministrazione) dello Statuto Sociale sono validamente assunte con il voto favorevole di almeno i ¾ del capitale sociale intervenuto in assemblea, se necessario arrotondato per difetto. Potere di veto L’art. 14.3 dello Statuto Sociale stabilisce che almeno dieci enti pubblici soci rappresentativi almeno del 35% del capitale sociale, potranno motivatamente esercitare il diritto di veto all’adozione delle deliberazioni assembleari aventi ad oggetto lo scioglimento, la scissione e la fusione della società, il trasferimento dell’azienda e le modifiche statutarie tendenti a sopprimere o modificare il potere di veto. Si veda di seguito Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.11. Inoltre, lo Statuto Sociale contiene specifiche disposizioni in materia di composizione e nomina del consiglio di amministrazione, quorum deliberativi del consiglio di amministrazione e nomina del collegio sindacale. Si veda di seguito Sezione Prima, Capitolo II, Paragrafi 2.1 e 2.2. 13 Prospetto Informativo HERA 1.4 Rapporti con parti correlate La seguente tabella indica i dati economici e patrimoniali relativi ai rapporti con le principali parti correlate nel periodo indicato. Parti correlate Comune di Bologna Comune di Cesena Comune di Imola Comune di Rimini Comune di Ravenna Comune di Forlì CON. AMI Romagna Acque S.p.A. UNICA Reti AMF AMIA AMIR A.R.E.A. Asset TEAM SIS Crediti 4.192 1.125 7.188 5.385 11.603 805 356 276 4.079 2.566 3.413 287 2.793 31 dicembre 2002 (dati in migliaia di euro) Debiti 4.453 572 2.040 397 2.158 191 5.356 8.533 1.072 2.718 2.781 13.148 361 1.172 Costi 7.469 1.831 73 454 1.749 1.446 4.990 18.644 10.522 93 1.156 2.781 8.841 1.111 1.172 Ricavi 51.471 2.805 6.265 36.605 23.217 5.136 697 268 12 1 - Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21. Rischio relativo all’eventuale cessazione degli affidamenti da parte dei Comuni Una parte rilevante dei ricavi del Gruppo HERA (non inferiore al 70% nell’esercizio 2002) deriva da attività svolte in base agli affidamenti diretti ottenuti da Comuni azionisti della Società, in forza dei quali il Gruppo HERA presta i propri servizi nei territori dei Comuni stessi. I servizi prestati comprendono in particolare la distribuzione di gas, i servizi connessi al ciclo idrico nonché i servizi di raccolta e avvio al recupero e allo smaltimento dei rifiuti. I principali affidamenti sono stati attribuiti dai Comuni di Bologna, Imola, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini, principali azionisti di HERA. I Comuni hanno affidato tali servizi sulla base di convenzioni che prevedono la facoltà degli stessi di revocare l’affidamento o di dichiararne la decadenza in caso di gravi e reiterati inadempimenti da parte della Società, che possano pregiudicare la corretta prestazione del servizio. In alcune convenzioni è altresì prevista la facoltà per il Comune di revocare la gestione del servizio al fine di tutelare sopravvenute esigenze di interesse pubblico o di dichiararne la decadenza in caso di liquidazione o ammissione a procedure concorsuali della Società. Le convenzioni prevedono termini di durata differenziati in ragione di Comune e di servizio affidato; tali termini si intendono, tuttavia, sostituiti da quelli indicati nella normativa di settore (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21 e Paragrafo 1.2.5). La modificazione o la cessazione dei rapporti con tali Comuni potrebbero determinare effetti negativi sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sui risultati del Gruppo HERA. Nel corso dell’esercizio 2002, i costi del Gruppo HERA nei confronti dei Comuni indicati erano pari a euro 13.022 migliaia, mentre i ricavi erano pari a euro 125.499 migliaia; al 31 dicembre 2002 i crediti del Gruppo HERA nei confronti dei Comuni indicati erano pari a euro 30.298 migliaia e i debiti pari a euro 9.620 migliaia. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2 e Paragrafo 1.2.21. 14 Avvertenze per l’Investitore Gestione della rete, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali Il Gruppo HERA è in parte proprietario della rete, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali utilizzate per la gestione dei servizi pubblici locali; la prevalente parte della rete, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali utilizzate è invece di proprietà dei Comuni e del Consorzio Ami (CON.AMI), azionisti di HERA nonché delle Società Asset (come definite nella Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1), i cui principali azionisti sono altresì principali azionisti di HERA. Le Società Asset e il CON. AMI hanno concesso in affitto i rami di azienda costituiti dalla rete, dagli impianti e dalle dotazioni patrimoniali utilizzate per la gestione dei servizi pubblici locali sulla base di contratti; i contratti stipulati con le Società Asset prevedono la facoltà dei concedenti di risolvere il contratto in caso di gravi inadempimenti da parte della Società, ammissione a procedure concorsuali e scioglimento della Società. I relativi canoni sono indicati nella Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21. Nel corso dell’esercizio 2002, i costi del Gruppo HERA nei confronti delle Società Asset e del CON. AMI erano pari a euro 30.666 migliaia, mentre i ricavi erano pari a euro 710 migliaia; al 31 dicembre 2002 i crediti del Gruppo HERA nei confronti confronti delle Società Asset e del CON. AMI erano pari a euro 13.494 migliaia e i debiti pari a euro 29.976 migliaia. Approvvigionamento A seguito dell’integrazione, Romagna Acque S.p.A. (“Romagna Acque”), i cui principali azionisti sono anche azionisti di HERA, è divenuta una delle fonti di approvvigionamento dell’acqua distribuita dal Gruppo HERA nelle gestione del servizio idrico. Nell’esercizio 2002, le fonti proprie di approvvigionamento dell’acqua sono state pari al 75,10% e il 20,45% è stato acquistato da Romagna Acque. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.2 e Paragrafo 1.2.21. 1.5 Contenzioso Nel corso del normale svolgimento della propria attività, il Gruppo HERA è parte di diversi procedimenti giudiziari civili ed amministrativi, attivi e passivi, e procedimenti arbitrali. In particolare, sono in corso contenziosi avanti la giustizia amministrativa relativi all’affidamento del servizio di distribuzione del gas in alcuni piccoli Comuni delle Province in cui opera il Gruppo HERA. Sebbene HERA non sia parte di tali contenziosi, la soccombenza dei Comuni in tali procedimenti potrebbe comportare la perdita dell’affidamento al Gruppo HERA del servizio di distribuzione del gas nei relativi territori. La Società ritiene che la eventuale futura perdita di tali affidamenti non dovrebbe avere effetti significativi sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sui risultati del Gruppo HERA. Al 31 dicembre 2002 i fondi accantonati dal Gruppo HERA per coprire le potenziali passività che potrebbero derivare dai procedimenti in corso, pari a euro 5,779 milioni, sono ritenuti congrui dalla Società. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.6.4. 15 Prospetto Informativo HERA 1.6 Limiti ed eventi non previsti dalle coperture assicurative dell’Emittente Il Gruppo HERA ha stipulato polizze assicurative relative alla copertura della responsabilità civile verso i terzi e verso i prestatori di lavoro derivante dall’esercizio della propria attività (con un limite di indennizzo pari a euro 25.000.000 per sinistro e euro 50.000.000 per anno) nonchè polizze generali all risks relative alla copertura dei danni cagionati ai beni assicurati da diversi eventi (con un limite di indennizzo pari a euro 150.000.000 per sinistro e per anno). HERA ritiene che i limiti previsti dalle polizze assicurative stipulate siano adeguati rispetto all’attività svolta; peraltro, qualora si verifichino eventi non compresi nelle coperture assicurative ovvero tali da provocare danni per un importo eccedente le coperture medesime, HERA dovrà sostenere i relativi oneri aggiuntivi. 1.7 Responsabilità illimitata del socio unico di società di capitali HERA detiene l’intero capitale di talune società per azioni e società a responsabilità limitata. HERA è pertanto soggetta, con riferimento alle società per azioni interamente controllate, alle disposizioni di cui all’art. 2362 del codice civile, in virtù del quale, nel caso di insolvenza di una società controllata, l’unico azionista risponde illimitatamente delle obbligazioni sociali contratte dalla società controllata nel periodo durante il quale le azioni risultano essere appartenute a tale unico azionista; con riferimento alle società a responsabilità limitata interamente controllate, HERA è soggetta alle disposizioni dell’art. 2497, secondo comma, del codice civile, in virtù del quale in caso di insolvenza della società controllata, il socio unico persona giuridica risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui le quote sono a questi appartenute. A partire dal 1° gennaio 2004, la responsabilità del socio unico di società di capitali sarà disciplinata dall’art. 2325, secondo comma (società per azioni) e dall’art. 2462, secondo comma, (società a responsabilità limitata) del codice civile, così come modificati dall’art. 1 del D. Lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003 (Riforma organica delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della Legge 3 ottobre 2001, n. 366). Ai sensi di tali disposizioni, in caso di insolvenza di società controllata, il socio unico risponde illimitatamente per le obbligazioni sociali sorte nel periodo in cui l’intera partecipazione sociale è a questi appartenuta quando non sia stata rispettata la disciplina dei conferimenti o fin quando non sia stata effettuata la pubblicità prescritta. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.7. 2. Fattori di rischio relativi al settore in cui opera l’Emittente 2.1 Particolare regime fiscale agevolato In data 17 maggio 1999 la Commissione Europea ha inviato al Governo italiano una nota di avvio di una procedura di infrazione ai sensi dell’art. 88 del Trattato CE in relazione alla possibilità per le società a maggioranza pubblica operanti nel settore dei servizi pubblici locali di beneficiare di prestiti a tasso agevolato da enti statali e di usufruire di forme di esenzione dalle imposte, sia dalle imposte previste per la loro trasformazione in società per azioni sia dalle imposte sul reddito di impresa per un periodo di tre anni a partire dalla data di trasformazione e non oltre il 31 dicembre 1999. In data 5 giugno 2002 la Commissione Europea ha concluso la procedura. In base alle notizie attualmente disponibili, la decisione della Commissione, è stata parzialmente negativa; in particolare la Commissione ha ritenuto che la possibilità di beneficiare di prestiti a tassi agevolati e 16 Avvertenze per l’Investitore della esenzione triennale dalle imposte sui redditi (moratoria fiscale) costituiscano aiuti di Stato, distorsivi della concorrenza a detrimento delle imprese operanti nello stesso settore. Pertanto, a seguito della decisione della Commissione, le autorità italiane dovranno procedere al recupero degli importi corrispondenti ai benefici concessi. Ne consegue che HERA potrebbe essere tenuta a corrispondere le imposte che sarebbero state dovute in assenza del periodo di moratoria fiscale. HERA ritiene che la passività fiscale gravante sulla Società, calcolata sull’utile civilistico ante-imposte, potrebbe ammontare a circa euro 39 milioni, oltre agli interessi dovuti calcolati al tasso legale. Peraltro, gli Enti Locali si sono impegnati ad indennizzare HERA per ogni eventuale costo, perdita o danno subito da HERA in relazione a provvedimenti normativi obbligatori che revochino le agevolazioni tributarie di cui la Società e le società partecipanti all’Integrazione abbiano usufruito, con particolare riferimento alle agevolazioni previste dall’art. 66 del Decreto Legge 331/1993, convertito in legge dalla Legge n. 427/1993. In quest’ultimo caso, relativamente alle imposte pretese dall’amministrazione finanziaria nei confronti di HERA quale avente causa delle società partecipanti all’Integrazione, HERA risponderà di tali pretese limitatamente agli importi delle stesse proporzionali alle quote di riserve, generate dagli utili formati in esenzione di imposta ai sensi dell’art. 66 citato e trasferite ad HERA, rimanendo a carico delle società scisse la restante parte degli importi oggetto della pretesa dell’Amministrazione Finanziaria. Conseguentemente, poiché la Società ritiene che sia minimo il rischio che HERA sia tenuta a corrispondere le imposte che sarebbero state dovute in assenza del periodo di moratoria fiscale e che, comunque, in relazione a tale eventuale pagamento, gli Enti Locali hanno assunto l’obbligo di indennizzo sopra descritto, non è stato effettuato nè è prevista l’effettuazione di alcun accantonamento nei bilanci della Società. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.6.5. 2.2 Disciplina normativa Le attività del Gruppo HERA nei settori dei servizi pubblici e dell’energia sono soggette ad una articolata regolamentazione che trova la propria fonte in leggi dello Stato e della Regione Emilia-Romagna, e nei relativi decreti e regolamenti attuativi. 2.2.1 Rischi relativi alla disciplina giuridica del Settore Energia Rischi relative alla disciplina del mercato del gas La disciplina del mercato del gas è regolata dal Decreto Letta che ha recepito nell’ordinamento italiano la direttiva comunitaria 98/30 CE, determinando una graduale apertura del mercato del gas ed un incremento dei livelli competitivi. In particolare, il Decreto Letta prevede che, a partire dal 1° gennaio 2003, tutti i clienti finali sono clienti idonei, liberi di stipulare contratti di acquisto a condizioni di mercato. Sebbene HERA ritenga che da tale apertura del mercato possano derivare nuove opportunità di espansione, non è possibile prevederne gli effetti sulla quota di mercato e sui risultati operativi del Gruppo HERA. Il Decreto Letta definisce la distribuzione del gas come attività di servizio pubblico affidato mediante gara per periodi non superiori a dodici anni, prevedendo un regime transitorio per i servizi di distribuzione del gas attualmente prestati in virtù di affidamento o concessione e disponendo che lo svolgimento dell’attività prosegua per un periodo di cinque anni a far data dal 31 dicembre 2000. Tale periodo può essere incrementato fino a massimi ulteriori cinque anni, qualora ricorrano specifiche condizioni indicate nell’art. 15 del Decreto Letta. 17 Prospetto Informativo HERA Prima dell’entrata in vigore del Decreto Letta, l’attuale Gruppo HERA svolgeva attività di distribuzione del gas in oltre 80 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini sulla base di concessioni, contratti di servizio e affidamento aventi varia durata. Benché HERA ritenga di soddisfare alcune delle condizioni previste dall’art. 15 del Decreto Letta e, conseguentemente, di poter beneficiare del suddetto regime transitorio per un periodo di almeno nove anni dal 31 dicembre 2000, non è possibile prevedere con certezza la durata residua delle concessioni, dei contratti di servizio e degli affidamenti in vigore. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.2. Rischi relativi alla disciplina del mercato dell’energia elettrica La disciplina normativa del settore elettrico è regolata dal Decreto Bersani, di attuazione della direttiva comunitaria 96/92/CE. Sebbene HERA ritenga che dall’apertura del mercato nazionale possano derivare nuove opportunità di espansione per la propria attività, non è possibile prevedere gli effetti di tale apertura sulla attività del Gruppo HERA, né come il Gruppo HERA potrà adeguarsi al nuovo contesto competitivo, con particolare riferimento all’entrata in funzione dell’Acquirente Unico e del mercato elettrico. Inoltre, il piano di investimenti approvato dal consiglio di amministrazione di HERA a sostegno della strategia di sviluppo perseguita nel mercato dell’energia elettrica, prevede la partecipazione a significative iniziative nel campo della produzione dell’energia elettrica; in considerazione della complessità di tali progetti e delle incertezze relative alle procedure autorizzative, non vi è certezza circa la realizzazione delle iniziative stesse. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafi 1.2.1 e 1.2.5.2. 2.2.2 Rischi relativi alla disciplina giuridica del Settore Idrico Rischi derivanti dall’attuazione della Legge Galli HERA ritiene che la completa attuazione della Legge Galli comporterà notevoli opportunità di espansione per le attività del servizio idrico. In applicazione della Legge Galli, la Regione Emilia-Romagna ha emanato la Legge Regionale n. 25 del 6 settembre 1999 (la “Legge Regionale 25/99”), recentemente modificata dalla Legge Regionale n. 1 del 28 gennaio 2003. In forza delle norme citate, HERA ritiene che la durata degli affidamenti dei singoli servizi dovrebbe essere generalmente prolungata di 10 anni a decorrere dal provvedimento della competenti delle Agenzie degli Ambiti Territoriali Ottimali. Inoltre, per quanto riguarda il sistema tariffario, la Legge Galli prevede l’introduzione di una tariffa unica per ciascun ATO che sia in grado di assicurare al gestore del servizio la copertura integrale di costi di investimenti e di esercizio. Non è comunque possibile stabilire con certezza quali saranno i costi e i benefici per il Gruppo HERA derivanti dalla piena attuazione della riforma. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.3. 18 Avvertenze per l’Investitore 2.2.3 Rischi relativi alla disciplina giuridica del Settore Ambiente Il Decreto Ronchi prevede l’obbligo di ciascuna Regione di individuare gli Ambiti Territoriali Ottimali per la gestione dei rifiuti. Per ciascuno di questi dovrà essere individuato un unico gestore. Il Decreto Ronchi ha disposto, inoltre, al termine di un periodo transitorio variabile da quattro a otto anni, la sostituzione della tassa sui rifiuti con una tariffa che dovrebbe consentire ai gestori di coprire integralmente i propri costi di gestione e gli investimenti. Per quanto attiene alla durata degli affidamenti, in applicazione del Decreto Ronchi, la Legge Regionale 25/99 prevede che essa dovrebbe essere unificata e prorogata di dieci anni a decorrere dal provvedimento delle competenti Agenzie degli Ambiti Territoriali Ottimali. Allo stato non è possibile prevedere i tempi del completamento della riforma prevista dal Decreto Ronchi e, conseguentemente, le implicazioni della nuova normativa e del nuovo regime tariffario per l’attività e i risultati operativi del Gruppo HERA. Il Gruppo HERA gestisce diversi impianti di discarica nel territorio interessato. Il Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, attuativo della Direttiva n. 99/31/CE, impone ai gestori di discariche una serie di oneri aggiuntivi durante il periodo di gestione delle discariche nonché nella fase di gestione successiva alla chiusura per tutto il tempo durante il quale la discarica può comportare rischi per l’ambiente. L’indeterminatezza della durata della gestione post-chiusura, che verrà indicata nel singolo provvedimento di autorizzazione della discarica, potrebbe comportare oneri aggiuntivi per il Gruppo HERA qualora essa superi il termine di 30 anni durante il quale i costi dovrebbero essere coperti dal prezzo applicato dal gestore per lo smaltimento in discarica. Inoltre, lo stesso Decreto Legislativo ha introdotto una diversa classificazione delle discariche: le discariche già autorizzate alla data di entrata in vigore del decreto possono, tuttavia, continuare a ricevere i rifiuti per cui sono state autorizzate fino al 16 luglio 2005. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.4. 2.2.4 Disciplina in materia di ambiente, salute e sicurezza Le attività del Gruppo HERA sono soggette all’applicazione di numerose leggi e regolamenti in materia di ambiente, salute e sicurezza. HERA ritiene che tali leggi e regolamenti possano diventare nei prossimi anni ancora più restrittivi, anche in considerazione del recepimento di provvedimenti comunitari. L’adozione delle disposizioni comunitarie potrebbe comportare maggiori investimenti e maggiori costi che potrebbero avere un’incidenza negativa sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sui risultati del Gruppo HERA. Inoltre, recenti normative in materia di depositi interrati, bonifica di siti contaminati e inquinamento elettromagnetico, potrebbero comportare ulteriori adempimenti per la Società con conseguente necessità di nuovi investimenti. 2.2.5 Possibili rischi legati alla riforma della disciplina dei servizi pubblici locali L’art. 35 della Legge 27 dicembre 2001 n. 448 (la “Legge Finanziaria 2002”) ha considerevolmente modificato l’art. 113 del D.Lgs. 267/2000 disciplinante le modalità di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza industriale. Con successivo regolamento dovranno essere precisati quali servizi locali debbano intendersi “a rilevanza industriale”, quali presumibilmente sono gran parte dei servizi svolti dal Gruppo HERA. Alla data del Prospetto Informativo il regolamento non è stato ancora emanato. La nuova disciplina potrebbe determinare le seguenti conseguenze: 19 Prospetto Informativo HERA - anticipata scadenza degli affidamenti diretti di servizi pubblici e conseguente necessità di partecipare a gare ad evidenza pubblica per l’affidamento di servizi. Per quanto riguarda in particolare la scadenza dei servizi attualmente svolti dal Gruppo HERA, la Società ritiene, anche sulla base di pareri legali richiesti dalla Società: (i) che per i servizi svolti dal Gruppo HERA, disciplinati da specifiche normative di settore, non sia applicabile la limitazione temporale di cui all’art. 35; (ii) che per i servizi cui si applica l’art. 35, il Gruppo HERA ricada nelle disposizioni di cui al comma 2 dell’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 e che, pertanto, sia ad essa applicabile la proroga della durata massima ancora da determinarsi, ma che potrà eventualmente estendersi fino a 9 anni; (iii) che in virtù dei commi 9 e 11 dell’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 gli affidamenti di cui è titolare la Società precedentemente all’Integrazione e diversi da quelli pervenuti alla stessa per effetto delle scissioni e fusioni, siano sottratti alla disciplina limitativa della durata; - limitazioni alla partecipazione a gare per l’affidamento di servizi pubblici locali a rilevanza industriale per le società titolari di affidamenti diretti una volta decorso il periodo transitorio indicato dalla stessa disposizione normativa e dalle leggi di settore; - vincoli su reti e dotazioni. Seabo (oggi, HERA) non ha provveduto a scorporare le reti, gli impianti e le dotazioni in proprietà precedentemente all’Integrazione e diversi da quelli pervenuti alla stessa per effetto delle scissioni e delle fusioni con AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM, UNICA, AMI e TAULARIA, avendo gli enti locali azionisti di Seabo (oggi, HERA) deliberato l’avvio del processo di quotazione prima dell’entrata in vigore della Legge Finanziaria 2002. Ne deriva che HERA, una volta scaduti gli attuali affidamenti dovrà mettere a disposizione, dietro corrispettivo, reti, impianti e dotazioni di proprietà alle società che eventualmente dovessero aggiudicarsi l’espletamento dei servizi in precedenza svolti da HERA a seguito dello svolgimento di gare. Con lettera del 27 giugno 2002 la Commissione Europea ha notificato al Governo italiano l’avvio della procedura di infrazione in relazione alla non compatibilità di alcune disposizioni di tale norma con le direttive comunitarie in materia di appalti. Allo stato non è possibile prevedere come si concluderà il procedimento di infrazione né, in caso di esito negativo per lo Stato italiano, come quest’ultimo si adeguerà a tale decisione. Alcune Regioni, inclusa la Regione Emilia-Romagna, hanno, inoltre, presentato ricorso alla Corte Costituzionale sostenendo che l’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 violi le competenze legislative delle Regioni stesse in materia di servizi pubblici. Allo stato non è possibile prevedere se la Corte Costituzionale riterrà fondato tale ricorso, permettendo dunque alle Regioni di legiferare in materia di servizi pubblici locali. Si segnala al riguardo che la Regione Emilia-Romagna con Legge n. 1 del 28 gennaio 2003 ha disciplinato le modalità di gestione del servizio idrico integrato e dei rifiuti urbani, stabilendo alcune disposizioni difformi rispetto alla normativa nazionale. La legittimità di tale testo rimane dubbia fintanto che la Corte Costituzionale non si sarà espressa in favore di una competenza delle Regioni in materia di regolamentazione di servizi pubblici. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.11. 2.3 Rischi relativi alle novità legislative in materia di tariffe di pubblici servizi Il Decreto Legge 4 settembre 2002, n. 193, entrato in vigore il 5 settembre 2002 e convertito in legge con Legge n. 238 del 28 ottobre 2002, stabilisce la necessità di integrare i criteri generali per la determinazione delle tariffe di pubblici servizi di cui alla Legge 14 novembre 1995, n. 481. A questo scopo il Decreto Legge n. 193/2002 stabilisce che fino all’emanazione da parte del Consiglio dei Ministri di un decreto che individui criteri generali integrativi per la determinazione dei servizi di pubblica utilità e comunque fino al 30 novembre 2002 si applicano le tariffe approvate prima del 1° agosto 2002 (c.d. 20 Avvertenze per l’Investitore “blocco delle tariffe”). Con D.P.C.M. 31 ottobre 2002 sono stati dettati i criteri integrativi per la definizione delle tariffe dell’elettricità e del gas. Sebbene la Società ritenga che il blocco delle tariffe disposto dal Decreto Legge n. 193/2002 non dovrebbe comportare effetti significativi sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sui risultati del Gruppo HERA, non è possibile escludere che l’adozione in futuro di provvedimenti analoghi e, in generale, l’incertezza nel regime delle tariffe relative ai servizi offerti dal Gruppo HERA, non potrà avere effetti significativi sulla situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato economico del Gruppo HERA. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5. 3. Fattori di rischio relativi all’Offerta Pubblica 3.1 Moltiplicatori di prezzo Gli indicatori finanziari, calcolati sulla base dell’Intervallo di Valorizzazione, saranno tempestivamente comunicati al pubblico mediante avviso integrativo pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” e entro i cinque giorni antecedenti il Periodo di Offerta. Si veda Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.8. I moltiplicatori di prezzo, unitamente alla capitalizzazione societaria e al controvalore del Lotto Minimo e del Lotto Minimo di Adesione Maggiorato, saranno calcolati sulla base del Prezzo Massimo e saranno comunicati al pubblico contestualmente alla comunicazione del Prezzo Massimo, mediante avviso integrativo publicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” entro il giorno precedente l’inzio dell’Offerta Pubblica. Si veda Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.8. 21 Prospetto Informativo HERA [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 22 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione INFORMAZIONI DI SINTESI SUL PROFILO DELL’EMITTENTE E DELL’OPERAZIONE Le informazioni di seguito riportate rappresentano una sintesi della storia e dell’attività di HERA e del Gruppo HERA nonché dell’Offerta Globale e della Quotazione e devono essere lette congiuntamente ai dati e alle informazioni contenute nel Prospetto Informativo. Soggetti partecipanti all’operazione Emittente Azionisti Venditori Global Coordinators Co-Global Coordinator Responsabile del Collocamento e Sponsor Joint Lead Manager Advisor degli Azionisti Venditori e della Società 1. L’Emittente 1.1 Storia ed evoluzione dell’attività HERA S.p.A. Enti Locali indicati nella Sezione Terza, Capitolo IX UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. - ABN AMRO Rotschild Banca IMI S.p.A. UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Banca IMI S.p.A. Banca OPI S.p.A. - Unipol Merchant S.p.A. L’origine dell’attività L’Emittente viene costituito dal Comune di Bologna, dalla Provincia di Bologna e da altri 43 Comuni della Provincia di Bologna, in data 10 marzo 1995 sotto la denominazione Seabo S.p.A. (“Seabo”). La Società diviene operativa nel 1997 a seguito del conferimento del complesso aziendale del Consorzio A.Co.Se.R (Azienda Consorziale Servizi Reno) e di A.M.I.U. (Azienda Municipalizzata per l’Igiene Urbana) rispettivamente operanti nel settore dei servizi pubblici locali del gas, acqua e depurazione e della gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti, pulizia delle aree pubbliche, trasporto e smaltimento dei rifiuti. Tra la fine degli anni ‘90 e il 2001, Seabo espande la propria attività incrementando e diversificando l’offerta di servizi nei settori dell’energia (distribuzione e vendita di gas; produzione, distribuzione e vendita di energia termica, illuminazione pubblica e impianti semaforici), dell’acqua (ciclo idrico e fornitura di acqua all’ingrosso) e dell’ambiente (incremento della percentuale dei rifiuti raccolti in maniera differenziata e della capacità di trattamento e di recupero di materiali). Seabo partecipa, inoltre, in collaborazione con primari operatori, allo studio e alla realizzazione di progetti nel settore del trattamento dei rifiuti, di recupero energetico e di produzione di energia elettrica. In particolare, in data 22 marzo 2000 Seabo acquista una partecipazione in Frullo Energia Ambiente S.r.l. (“FEA”) a cui conferisce l’impianto di termovalorizzazione dei rifiuti situato nel Comune di Granarolo di Bologna (c.d. impianto del Frullo); alla data del Prospetto Informativo la Società detiene una partecipazione pari al 51%, mentre il restante 49% è detenuto da ACTELIOS S.p.A., primario operatore nel settore del recupero energetico da fonti rinnovabili. In data 26 febbraio 2001, Seabo acquista una partecipazione pari all’11% del capitale sociale di Energia Italiana S.p.A., società che opera nell’ambito della produzione, acquisto e vendita di energia elettrica, tra i cui soci vi sono Energia S.p.A. (società partecipata da CIR S.p.A., con il 75% e Verbund S.A., con il 25%) Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e Amga S.p.A. Energia Italiana detiene, indirettamente e pariteticamente a EblAcea S.p.A. (società di scopo costituita da Electrabel S.A. e Acea S.p.A.), Tirreno Power S.p.A. (già, Interpower S.p.A.), la terza generation company ceduta da ENEL S.p.A. 23 Prospetto Informativo HERA Infine, con l’avvento della liberalizzazione del mercato del gas e al fine di ridurre il costo di acquisto del gas metano, Seabo, unitamente ad altri operatori del settore della gestione dei servizi pubblici, tra cui AMI, A.R.E.A., UNICA e ASPES S.p.A. (“ASPES”), costituisce in data 30 maggio 2001 Eos Energia S.p.A. (“Eos Energia”), società che opera nel settore dell’approvvigionamento del gas naturale. Il progetto HERA Nell’autunno 2001, gli Enti Locali azionisti di Seabo e AMF, AMI, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TAULARIA, TE.AM e UNICA, società di gestione di servizi pubblici operanti nei Comuni di Bologna, Cesena, Forlì, Imola, Faenza, Ravenna, Rimini e in altri Comuni limitrofi delle relative Province, hanno avviato trattative che hanno portato alla creazione di uno dei principali operatori del settore in Italia1, attraverso l’integrazione delle rispettive attività (l’“Integrazione”). Nei mesi di luglio - settembre 2002, Seabo, AMF, AMI, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TAULARIA, TE.AM e UNICA hanno approvato i progetti di fusione per incorporazione di AMI e TAULARIA in Seabo e di scissione dei rami di azienda relativi alla gestione dei servizi pubblici di AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM e UNICA a favore di Seabo. In data 21 ottobre 2002 è stato stipulato l’atto di fusione e scissione tra Seabo, AMF, AMI, AMIA, A.R.E.A., ASC, TAULARIA, TE.AM e UNICA e Seabo ha assunto a far data dal 1° novembre 2002 la denominazione sociale di HERA (Holding Energia Risorse Ambiente) S.p.A. (“HERA”) (HERA, unitamente alle sue controllate e collegate, il “Gruppo HERA”). In data 20 dicembre 2002 è stato stipulato l’atto di scissione dei rami di azienda relativi alla gestione dei servizi pubblici di AMIR e SIS a favore di HERA. Inoltre, HERA ha stipulato con AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., SIS, TE.AM e UNICA contratti di affitto dei rami di azienda per la gestione, con effetti economici dal 1° gennaio 2002, delle reti, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali rimaste in proprietà di tali società (le “Società Asset”) e funzionali alla gestione del servizio di distribuzione del gas, dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. A seguito dell’Integrazione, il Gruppo HERA rappresenta uno dei principali operatori nel settore dei servizi pubblici in Italia,2 con una presenza capillare nelle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, un territorio con un prodotto interno lordo pro capite tra i più elevati in Italia e un bacino di circa due milioni di abitanti serviti. La seguente tabella illustra le aree di attività delle società partecipanti all’Integrazione. Società Seabo (oggi, HERA) AMF AMI AMIA AMIR A.R.E.A. ASC SIS TAULARIA TE.AM UNICA Gas 9 Energia Elettrica 9 9 9 9 Idrico 9 9 9 Ambiente 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 Altri Servizi (1) 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 (1) Altri servizi include illuminazione pubblica e gestione di impianti semaforici, gestione cimiteriale e manutenzione del verde pubblico. 1 2 Elaborazione della Società su dati di bilancio di imprese operanti nel settore. Cfr. nota 1. 24 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione La seguente tabella illustra alcuni dati di confronto tra il gruppo facente capo alla Società precedentemente all’Integrazione (il “Gruppo Seabo”) e il Gruppo HERA per l’esercizio 2001. Gruppo Seabo 2001 Valore della produzione (milioni di euro) Volumi gas venduti (milioni di mc) Volumi acqua distribuita (milioni di mc) Volumi rifiuti trattati (migliaia di tonnellate) Energia elettrica venduta (GWh) Numero utenze gas Numero utenze acquedotto 455 772,6 69 764 79 354.677 133.433 Gruppo HERA 2001 (dati pro forma) 1.098 1.439,4 180,2 2.252 622 638.734 599.033 L’Integrazione riveste, a giudizio della Società, una elevata valenza industriale, consentendo al Gruppo HERA di cogliere le opportunità di crescita e di competere con un ruolo di primo piano in un mercato in progressiva liberalizzazione. Inoltre, l’Integrazione consente di realizzare, attraverso una gestione unitaria e integrata, significative sinergie in termini di razionalizzazione e di economie di scala nonché di acquisire rilevanti risorse sotto il profilo gestionale, progettuale e commerciale maturate dalle società partecipanti all’Integrazione. HERA svolge attività di direzione e coordinamento delle attività del Gruppo. In particolare, HERA è responsabile della definizione delle strategie, e attraverso le Divisioni, dello sviluppo e del coordinamento gestionale delle reti relative ai servizi energetici e idrici, della gestione degli impianti relativi al recupero e allo smaltimento dei rifiuti, della prestazione di servizi infragruppo (sistemi informativi, gestione flotte, facility management) nonché delle politiche e delle attività di marketing; attraverso le Direzioni è responsabile dello sviluppo di nuove iniziative, della prestazione di servizi generali (amministrazione, finanza e controllo; personale; affari legali e societari; acquisti e appalti centralizzati). Le attività di vendita di gas e di energia elettrica sono state accentrate in un’unica società (HERA Comm S.r.l. Unipersonale, già Seabo Energie S.r.l.). HERA è titolare degli affidamenti, delle concessioni, dei contratti di servizio e delle autorizzazioni relative alla gestione dei servizi pubblici: al fine di realizzare un ottimale presidio del territorio, HERA ha costituito cinque società operative interamente controllate (HERA Bologna S.r.l., HERA AMI S.r.l., HERA Forlì-Cesena S.r.l., HERA Ravenna S.r.l., HERA Rimini S.r.l., le “Società Operative Territoriali”). Le Società Operative Territoriali, ciascuna nelle aree geografiche di propria competenza, hanno il compito di eseguire le attività operative connesse ai servizi pubblici offerti dal Gruppo HERA. Le Società Operative Territoriali hanno l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai clienti nonché il compito di gestire in maniera efficiente le reti di distribuzione relative ai servizi energetici e idrici e le attività relative ai servizi operativi ambientali. Le Società Operative Territoriali svolgono le proprie attività a livello locale con la supervisione e il coordinamento di HERA. Il modello organizzativo adottato coniuga da un lato una gestione unitaria ed integrata attraverso la quale perseguire le sinergie derivanti dalla razionalizzazione e dall’ottenimento di economie di scala e di scopo e dall’altro il mantenimento del presidio e del forte radicamento locale attraverso la costituzione delle Società Operative Territoriali. Il modello, così strutturato, si presta ad accogliere anche altre società del settore operanti in Italia. Con riferimento all’Integrazione, si segnala che il Prospetto Informativo contiene lo stato patrimoniale e il conto economico consolidato pro forma del Gruppo HERA per l’esercizio 2001. L’obiettivo principale dei dati consolidati pro forma è di rappresentare per l’anno 2001 gli effetti sull’andamento economico e sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo HERA (i) della scissione in Seabo (oggi, HERA) dei rami d’azienda relativi alle attività di gestione dei servizi pubblici da parte delle società AMF, AMIA, 25 Prospetto Informativo HERA AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM ed UNICA, (ii) della fusione per incorporazione di AMI e TAULARIA in Seabo (oggi, HERA), (iii) della stipula dei contratti di affitto dei rami di azienda per la gestione delle reti, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali di proprietà di alcune delle società scisse nonché (iv) della omogeneizzazione dei principi contabili delle società scisse e incorporate con quelli di Seabo (oggi, HERA), come se tali operazioni fossero virtualmente avvenute, per quanto riguarda gli effetti patrimoniali al 31 dicembre 2001 e, per quanto riguarda gli effetti economici, all’inizio dell’anno 2001. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1. 26 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione 1.2 Descrizione del Gruppo HERA Il seguente grafico indica le principali società facenti parte del Gruppo HERA alla data del Prospetto Informativo. HERA S.p.A. Società operative territoriali Settore Energia Settore Ambiente 100% HERA Comm Unipersonale S.r.l. 51% Frullo Energia Ambiente S.r.l. 72,49% Eos Energia S.p.A. 51% Nuova Geovis S.p.A. 100% HERA ForliCesena S.r.l. Unipersonale 51% HERA Luce S.r.l. 50% Baricella Ambiente S.p.A. 100% HERA Ravenna S.r.l. Unipersonale 80% Amga Energia S.r.l. 100% Selecta S.p.A. 51% Sinergia S.r.l. 62% Sotris S.p.A. 50,09% Cales S.r.l. 60% Romagna Compost S.r.l. 100% HERA Bologna S.r.l Unipersonale 100% HERA Ami S.r.l. Unipersonale 100% HERA Rimini S.r.l. Unipersonale 56,46% Cir Secco S.p.A. 51% Akron S.p.A. 61% Dirama S.r.l. Altre partecipazioni 100% Partecipazione S.r.l. unipersonale 100% Inter.imm S.r.l. Unipersonale 100% Medea S.p.A. 99,75% G.E.N.I.S.T.A. S.p.A. 93,31% Ares S.p.A. Consortile 92,50% Sister S.p.A. 59% Ingenia S.r.l. 60% Famula On-Line S.p.A. 55% Ciscot S.r.l. 51% Seabo Fleet Service S.r.l. 51% SBI S.r.l. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.7. L’integrazione di Seabo con i rami di azienda di AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM e UNICA e con le società AMI e TAULARIA ha fatto confluire in HERA, direttamente o indirettamente, un numero rilevante di partecipazioni societarie; la Società ha effettuato un’analisi delle attività svolte dalle singole società partecipate, allo scopo di verificarne la relativa strategicità e sta procedendo a una significativa razionalizzazione delle partecipazioni societarie. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1. e Capitolo V, Paragrafo 5.1. 27 Prospetto Informativo HERA 1.3 Descrizione dell’attività Il Gruppo HERA opera principalmente nei seguenti settori di attività: • Settore Energia, che comprende, principalmente, l’Area gas (distribuzione e vendita di gas e la prestazione di altri servizi) e l’Area energia elettrica (distribuzione e vendita di energia elettrica), • Settore Idrico che include, principalmente, i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, • Settore Ambiente che include i servizi operativi ambientali (raccolta dei rifiuti, spazzamento e lavaggio delle strade) e l’attività di trattamento (recupero e smaltimento dei rifiuti). Il Gruppo, inoltre, opera nel settore dei servizi cimiteriali e funerari e nella manutenzione del verde pubblico. Settore Energia Area gas L’attività del Gruppo HERA nell’Area gas comprende (i) la distribuzione e vendita di gas e (ii) la prestazione di altri servizi (teleriscaldamento, gestione calore e altri servizi). Il Gruppo HERA gestisce una rete di distribuzione di gas metano di 7.880 km attraverso la quale, nell’esercizio 2002, ha distribuito 1.471 milioni di metri cubi di gas a 667.930 utenze in 84 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Firenze. Nel 2001, il Gruppo HERA è stato il principale distributore di gas metano in Italia tra i gestori di servizi pubblici locali e il secondo operatore nel settore della distribuzione (Fonte: elaborazione dati della Società su “Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta 2002” dell’AEEG). Nell’ambito dell’approvvigionamento del gas metano, con l’avvento della liberalizzazione del mercato del gas, la Società ha partecipato alla costituzione di Eos Energia della quale detiene, a seguito dell’Integrazione, il 72,49% del capitale sociale. Il Gruppo HERA trae vantaggio dalla capacità di acquistare gas metano a prezzi competitivi, grazie ai significativi volumi complessivi di gas acquistato sul mercato domestico e internazionale. Il Gruppo HERA, oltre alla distribuzione del gas metano, provvede alla distribuzione e vendita di GPL tramite piccole reti canalizzate dotate di serbatoi di stoccaggio centralizzati. Il Gruppo HERA offre, inoltre, il servizio di teleriscaldamento che consiste nella fornitura di calore (energia termica) in forma di acqua calda o surriscaldata mediante rete sotterranea. Nell’esercizio 2002, il Gruppo HERA ha prodotto 252.066 MWh di energia termica a 14.833 unità immobiliari e a edifici destinati al terziario, per un volume pari a 2,9 milioni di mc; la volumetria complessivamente servita è stimabile in circa 6,6 milioni di mc. Il Gruppo HERA, avvalendosi delle competenze acquisite nella gestione di impianti nel Settore Energia, presta servizi di gestione di centrali termiche di terzi (servizio di gestione calore): il servizio comprende le attività di conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria e la fornitura di combustibile a impianti di terzi. Il Gruppo HERA, infine, gestisce il servizio di illuminazione pubblica in 39 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Pesaro-Urbino e gli impianti semaforici in 14 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. 28 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.1.1 Area energia elettrica L’attività del Gruppo HERA nell’Area dell’energia elettrica comprende principalmente la distribuzione di energia elettrica alle utenze e la vendita di energia elettrica a clienti vincolati e a clienti idonei. Nell’esercizio 2002 il Gruppo ha distribuito 494 Gwh di energia elettrica e ha venduto 948 GWh di energia elettrica (706 Gwh a 138 clienti idonei e 242 Gwh 48.743 clienti vincolati). Il Gruppo HERA, pur non caratterizzandosi storicamente quale produttore di energia elettrica, ha da tempo attuato iniziative volte al recupero energetico attraverso la valorizzazione di impianti associati ad altri processi produttivi (cogenerazione, termovalorizzazione, biogas, turboespansione, ecc.): nell’esercizio 2002, la produzione di energia elettrica tramite processi di recupero energetico è stata pari a 252.039 Mwh. Il Gruppo HERA ha altresì intrapreso un programma di sviluppo finalizzato al raggiungimento dell’autosufficienza nel campo dell’approvvigionamento dell’energia elettrica e a sostenere la strategia di sviluppo nel settore dell’energia elettrica attraverso il potenziamento degli impianti di termovalorizzazione esistenti nonchè la realizzazione di nuovi impianti di produzione e di cogenerazione (c.d. greenfield). Nel mese di marzo 2003, HERA ha, inoltre, concluso un accordo quadro con ATEL S.A., primario operatore internazionale nel campo della produzione e fornitura di energia elettrica al fine di ulteriormente diversificare le fonti di approvvigionamento e di incrementare le forniture di energia elettrica ai clienti idonei nonché per sviluppare iniziative congiunte nel settore della produzione di energia elettrica. Inoltre, HERA detiene indirettamente il 5,5% del capitale sociale in Tirreno Power S.p.A. (già Interpower S.p.A.) la terza generation company ceduta da ENEL S.p.A. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.1.2. Settore Idrico L’attività del Gruppo HERA nel Settore Idrico consiste principalmente nella gestione del servizio idrico integrato, costituito dall’insieme dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. Nella gestione del servizio di acquedotto, il Gruppo HERA serve 1,9 milioni di abitanti in 127 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Firenze e Pesaro-Urbino, con un volume di acqua fatturata, nell’esercizio 2002, pari a 176,3 milioni di metri cubi. La rete idrica gestita si estende per 17.464 km, con un bacino di 9.000 kmq, 616.860 utenze e una presenza turistica, durante la stagione estiva, fino a 3 milioni di persone. Il Gruppo HERA dispone di una pluralità e diversità di fonti: nell’esercizio 2002 la capacità di approvvigionamento del Gruppo HERA è risultata ampiamente sufficiente per soddisfare le esigenze del bacino di utenza servito. Il Gruppo HERA utilizza 48 impianti principali e circa 700 impianti minori di sollevamento con una potenza complessiva di 49,6 MW, al fine di assicurare un adeguato livello di pressione dell’acqua immessa nella rete acquedottistica. Il Gruppo HERA effettua attività di monitoraggio e manutenzione del sistema acquedottistico con l’obiettivo di mantenere e incrementare ulteriormente la qualità del servizio offerto. ll sistema di fognatura gestito dal Gruppo HERA è costituito da una rete fognaria che si estende per 6.601 km con 619 stazioni di risollevamento che impegnano una potenza complessiva pari a 13,53 MW. Nell’esercizio 2002 le utenze servite erano pari a 470.343 e i volumi fatturati pari a 133,7 milioni di mc. Nell’esercizio 2002, il Gruppo ha fornito il servizio di fognatura a 1,559 milioni di abitanti in 88 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Firenze e Pesaro-Urbino. Il Gruppo HERA offre il servizio di depurazione a 1,867 milioni di abitanti in 123 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Firenze e Pesaro-Urbino; nell’esercizio 2002 le utenze servite erano pari a 528.297 e i volumi fatturati pari a 153,5 milioni di mc. Il Gruppo HERA dispone di 29 Prospetto Informativo HERA 346 impianti di depurazione, il 10% dei quali è in grado di trattare oltre il 90% del totale della acque collettate dalla rete fognaria gestita. Il livello di copertura e di efficienza nella gestione del servizio idrico pone il Gruppo nelle condizioni di poter ottenere, sulla base delle vigenti disposizioni normative, l’affidamento esclusivo della gestione del servizio idrico integrato per gli ATO corrispondenti alle Province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini per il periodo di salvaguardia previsto dalla normativa vigente. Le caratteristiche del sistema idrico gestito consentiranno, a giudizio della Società, di completare la copertura del territorio negli ATO indicati senza la necessità di effettuare significativi investimenti, in particolare nel settore acquedottistico. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.2. Settore Ambiente Le attività del Gruppo HERA nel Settore Ambiente coprono l’intero ciclo della gestione dei rifiuti che comprende i servizi operativi ambientali (raccolta dei rifiuti, spazzamento e lavaggio delle strade) e il trattamento dei rifiuti (recupero e smaltimento dei rifiuti). Nel Settore Ambiente, il Gruppo HERA si è dotato di strutture operative integrate per le gestione dei servizi ambientali, dalla raccolta e trasporto dei rifiuti al loro trattamento in impianti che consentono di recuperare materiali e produrre energia, avviando allo smaltimento in discarica progressivamente solo la parte di rifiuti non recuperati. Nell’ambito dei servizi operativi ambientali, il Gruppo HERA svolge attività di raccolta dei rifiuti e attività di spazzamento e lavaggio delle strade rispettivamente in 100 e in 64 Comuni della Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Firenze e Pesaro-Urbino, corrispondenti rispettivamente a 1,663 e 1,499 milioni di abitanti serviti. Nell’ambito delle attività di trattamento, il Gruppo HERA effettua trattamento e recupero di rifiuti solidi, urbani e speciali, (separazione meccanica; selezione; termovalorizzazione; compostaggio e biostabilizzazione), trattamento e recupero di rifiuti speciali liquidi/fangosi e smaltimento in discarica dei rifiuti non recuperati. Le attività di trattamento sono finalizzate a recuperare dai rifiuti materie da destinare al reimpiego nei cicli produttivi e produrre energia elettrica e/o termica riducendo la pericolosità e la quantità dei rifiuti destinati allo smaltimento in discarica. Gli investimenti effettuati dall’attuale Gruppo HERA hanno determinato un incremento di circa 150% della capacità di trattamento nel periodo 1995 - 2002, consentendo non solo di trattare tutti i rifiuti urbani e speciali da essa raccolti, ma anche di aumentare costantemente e in modo significativo la capacità di trattamento dei rifiuti conferiti da terzi. In considerazione dell’esperienza maturata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti di termovalorizzazione, la Società ritiene che il Gruppo HERA rappresenti uno dei principali operatori del settore in Italia; infatti, nel 1999 tali impianti hanno trattato oltre il 14% dei rifiuti complessivamente inceneriti in Italia (Fonte: Rapporto Federambiente 1999). I volumi trattati rappresentano circa il 38% dei rifiuti indifferenziati complessivamente raccolti, mentre la media nazionale è pari a circa il 7%. Il Gruppo HERA ha avviato una serie di interventi volti ad aumentare ulteriormente la capacità di trattamento dei rifiuti e di produzione di energia degli impianti di termovalorizzazione gestiti. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.3 e Paragrafo 1.6.2.2. 30 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione Altri servizi Il Gruppo HERA gestisce il servizio di manutenzione del verde pubblico e svolge i servizi cimiteriali e funerari. Il servizio di manutenzione del verde pubblico consiste nell’attività di manutenzione programmata, nella cura e manutenzione dei manti erbosi e pulizia delle aree verdi, nell’allestimento e manutenzione di aiuole, nello sfalcio di cigli stradali, nei trattamenti fito-sanitari, nella gestione e manutenzione di piante da addobbo, nell’irrigazione piante e prati, nel diserbo dei marciapiedi. Nell’ambito dei servizi funerari e dei servizi cimiteriali il Gruppo HERA svolge sia attività di libero mercato (come le onoranze funebri) sia attività nell’ambito dei compiti di istituto dei Comuni. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.4. 1.4 Principali indicatori economici del Gruppo HERA La seguente tabella illustra i principali indicatori economici del Gruppo HERA nei periodi indicati. (migliaia di euro) Settore Energia - Area gas - Area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Autoconsumi Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) esercizio 2001 (dati pro forma) 589.157 525.682 63.475 235.404 253.876 24.726 (5.353) 1.097.810 180.529 83.031 % esercizio 2002 % 54 48 6 21 23 2 0 100 16 8 565.475 485.229 80.246 255.657 291.322 27.408 (6.611) 1.133.251 191.922 77.567 50 43 7 23 26 2 (1) 100 17 7 Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2 e Sezione Prima, Capitolo IV, Paragrafo 4.7.1. 1.5 Composizione percentuale del fatturato dei primi tre e dei primi dieci clienti La Società ritiene che, in considerazione della natura dell’attività esercitata, della diversificazione dei servizi offerti e della estensione del territorio servito, non sussista una significativa dipendenza del Gruppo HERA da singoli clienti o da gruppi di clienti. La seguente tabella illustra il fatturato dei primi tre e dei primi dieci clienti e l’incidenza sul fatturato totale del Gruppo HERA nell’esercizio 2002. Primi tre clienti Primi dieci clienti (migliaia di euro) 129.955 182.483 Incidenza (%) 9,05 12,70 Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.11. 31 Prospetto Informativo HERA 1.6 Grado di autonomia gestionale da fornitori e finanziatori Fornitori ENI Gas & Power S.p.A. (già SNAM S.p.A.) rappresenta, alla data del Prospetto Informativo, il fornitore quasi esclusivo di gas naturale del Gruppo HERA. Le fonti di approvvigionamento dell’energia elettrica venduta ai clienti idonei sono l’import, l’acquisto da grossisti operanti sul mercato libero e le aste CIP 6. Nell’esercizio 2002, il Gruppo HERA ha stipulato contratti per l’approvvigionamento dell’energia elettrica a clienti idonei con due primari operatori del settore. La dipendenza del Gruppo HERA dai fornitori di materie prime non costituisce un rischio significativo poiché la Società ritiene che sussistano possibilità di approvvigionamento alternative a condizioni equivalenti sul mercato. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.1 e Paragrafo 1.2.11. Nel corso dell’esercizio 2002, il Gruppo HERA ha acquistato il 20,45% dell’acqua distribuita alle utenze da Romagna Acque, società partecipata dai principali azionisti di HERA, e il 4,45% da altri fornitori minori. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.2 e Paragrafo 1.2.11. Finanziatori La Società ritiene che non sussista una significativa dipendenza del Gruppo HERA da finanziatori. La seguente tabella illustra l’indebitamento del Gruppo HERA nei confronti dei primi tre e dei primi dieci finanziatori e la relativa incidenza sull’indebitamento finanziario complessivo del Gruppo HERA nell’esercizio 2002. Primi tre finanziatori Primi dieci finanziatori (migliaia di euro) 165.328 290.586 Incidenza (%) 46,80 82,25 L’incidenza del principale finanziatore rispetto all’indebitamento complessivo è pari a circa il 13%. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.1 e Paragrafo 1.2.11. 1.7 Programmi futuri e strategie La strategia del Gruppo HERA è diretta al perseguimento di due obiettivi primari: • ulteriore razionalizzazione e ottimizzazione dei processi operativi, al fine di trarre pienamente vantaggio dall’Integrazione (strategia operativa), • ulteriore espansione territoriale nei settori di riferimento (energia, idrico e ambiente) e sviluppo delle attività core (in particolare nel settore dell’energia elettrica) (strategia di sviluppo). 32 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione Strategia operativa Il processo di aggregazione che ha condotto all’attuale configurazione del Gruppo HERA, a giudizio della Società, potrà agevolare il conseguimento di significative economie di scala e di scopo. Tali economie saranno perseguite in particolare attraverso (i) la riduzione del costo di approvvigionamento delle risorse energetiche, (ii) la ricerca di una migliore combinazione delle fonti di approvvigionamento, (iii) la gestione integrata degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, (iv) la razionalizzazione e il contenimento dei costi del personale, (v) l’ottimizzazione dei sistemi informativi, (vi) il risparmio sugli acquisti di materiali e servizi, (vii) la razionalizzazione delle partecipazioni societarie e (viii) l’estensione all’intero Gruppo delle migliori procedure operative maturate dalle singole aziende delle società partecipanti all’Integrazione (le c.d. best practice). Strategia di sviluppo La Società intende trarre vantaggio dalle opportunità derivanti dal processo di liberalizzazione e di graduale consolidamento del settore di riferimento facendo leva sul proprio modello organizzativo, funzionale a ulteriori aggregazioni. II Gruppo HERA intende perseguire le opportunità di espansione territoriale nei settori di riferimento, sia attraverso acquisizioni e/o costituzione di joint ventures con società di gestione di servizi pubblici locali. Le operazioni di acquisizione potranno essere realizzate anche attraverso scambio di azioni. A seguito dell’Integrazione, il Gruppo HERA ha acquisito significative competenze ed esperienze specifiche nella gestione di processi d’integrazione di aziende complesse e articolate. Inoltre, la Società ha adottato un modello organizzativo che potrà essere utilizzato per ulteriori aggregazioni, in particolare di società operanti in territori limitrofi. La Società ritiene che nel Settore Energia esistano significative potenzialità di sviluppo dell’attività di vendita dell’energia elettrica e, pertanto, intende indirizzare le iniziative nello sviluppo di tale attività, sia in termini di investimenti sia attraverso accordi commerciali, con l’obiettivo di incrementare e diversificare le fonti di approvvigionamento e di completare la gamma di servizi energetici offerti ai propri clienti. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.22. 1.8 Investimenti effettuati e programmati Investimenti effettuati La seguente tabella illustra le immobilizzazioni del Gruppo HERA come risultato degli investimenti effettuati nei periodi indicati. (milioni di euro) Settore Energia Settore Idrico Settore Ambiente Servizi generali e altri servizi Totale 31 dicembre 2001 dati pro forma 24,7 26,6 47,0 27,9 126,2 31 dicembre 2002 30,0 42,9 61,9 42,2 177,0 I principali investimenti nel Settore Energia e nel Settore Idrico hanno riguardato l’estensione delle reti nonché il potenziamento e l’adeguamento degli impianti esistenti; nel Settore Ambiente gli investimenti hanno riguardato principalmente interventi volti ad aumentare significativamente la capacità di 33 Prospetto Informativo HERA trattamento e smaltimento dei rifiuti, con particolare riguardo allo sviluppo di impianti di tipo waste-toenergy. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.6.2.1. Investimenti programmati Il Piano Industriale 2003 - 2007 approvato dal Consiglio di Amministrazione di HERA prevede investimenti complessivi pari a 850 milioni di euro in immobilizzazioni materiali e immateriali. Gli investimenti riguardano, oltre alla manutenzione, al miglioramento e alla sistemazione delle reti e degli impianti per circa 90-100 milioni di euro annui, la realizzazione di significativi progetti nell’ambito della generazione di energia elettrica attraverso il completamento e la realizzazione di impianti a ciclo combinato e interventi volti ad aumentare la capacità degli impianti di tipo waste-to-energy. Gli investimenti saranno finanziati attraverso il cash flow generato dall’attività del Gruppo ovvero mediante al ricorso a finanziamenti. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.6.2.2. 34 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione 2. Sintesi dei dati rilevanti relativi all’Offerta Globale Borsa Italiana S.p.A. (“Borsa Italiana”) con provvedimento numero 2905 del 3 giugno 2003 ha disposto l’ammissione alla quotazione di borsa sul Mercato telematico Azionario (“MTA”) delle azioni ordinarie di HERA ai sensi dell’art. 2.1.2 del “Regolamento dei Mercati Organizzati e Gestiti dalla Borsa Italiana S.p.A.” (il “Regolamento”). La Società ha conferito l’incarico di Sponsor a UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”) ai sensi del Titolo 2.3 del Regolamento. La Società e lo Sponsor non hanno assunti ulteriori impegni nei confronti di Borsa Italiana rispetto a quelli previsti dal Regolamento. La data di inizio delle negoziazioni sarà stabilita da Borsa Italiana, ai sensi dell’art. 2.4.3, comma sesto, del Regolamento, previa verifica della sufficiente diffusione delle azioni ordinarie HERA realizzata a seguito dell’Offerta Globale (come di seguito definita). 2.1 Struttura dell’operazione L’operazione consiste in un’offerta pubblica di vendita (l’“Offerta Globale”), avente a oggetto n. 305.000.000 di azioni ordinarie HERA (le “Azioni”) offerte in vendita dagli enti locali e dai consorzi di enti locali indicati nella Sezione Terza, Capitolo IX (gli “Azionisti Venditori”), pari al 38,68% del capitale della sociale della Società. L’Offerta Globale, coordinata e diretta da UBM e AAR (in tale veste, congiuntamente i “Coordinatori Globali”) consiste in: (i) un’Offerta Pubblica di vendita di un minimo di n. 91.500.000 Azioni, che rappresenta il 30% dell’Offerta Globale così suddivisa: - una quota rivolta al pubblico indistinto in Italia con esclusione degli Investitori Professionali (come di seguito definiti), - una quota riservata ai Dipendenti (come definiti nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.4), - una quota riservata ai Residenti, agli Utenti, ai Pensionati e alle Associazioni di Categoria (come definiti nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.4) (la quota massima di Azioni che potranno essere effettivamente assegnate complessivamente a Dipendenti, Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria non potrà eccedere il 50% delle Azioni effettivamente assegnate nell’ambito dell’Offerta Pubblica, salvo quanto previsto nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.4). Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli investitori professionali come definiti all’art. 31, comma 2, del regolamento approvato dalla CONSOB con deliberazione n. 11522 del 1° luglio 1998, come successivamente modificato, fatta eccezione per le persone fisiche di cui all’art. 31, comma 2, del suddetto regolamento e per le società di gestione del risparmio autorizzate alla prestazione del servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi e per le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria, di cui all’art. 60, comma 4, del Decreto Legislativo 23 luglio 1996, n. 415, (gli “Investitori Professionali”) che potranno aderire esclusivamente all’offerta istituzionale di cui al successivo punto (ii). 35 Prospetto Informativo HERA (ii) una contestuale offerta di massime di n. 213.500.000 Azioni, corrispondenti al 70% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivolta a Investitori Professionali in Italia e investitori istituzionali all’estero (il “Collocamento Istituzionale”). È inoltre prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori ai Joint Bookrunner (come di seguito definiti) di un’opzione (c.d. Greenshoe) per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 45.750.000 Azioni, corrispondenti al 15% dell’Offerta Globale, da assegnare ai destinatari del Collocamento Istituzionale. Tale opzione potrà essere esercitata dai Coordinatori Globali, in tutto o in parte, entro 30 giorni successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA sul MTA. In caso di integrale adesione all’Offerta Globale e di esercizio della Greenshoe, le Azioni oggetto di collocamento rappresenterebbero il 44,48% del capitale sociale della Società. Gli Azionisti Venditori, d’intesa con i Joint Bookrunner, si riservano di non collocare integralmente le Azioni, dandone comunicazione al pubblico nell’avviso con cui sarà comunicato il Prezzo di Offerta (come di seguito definito). Tale circostanza potrebbe determinare una riduzione del numero delle azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Globale, secondo le modalità che verranno rese note nell’avviso di cui sopra. 2.2 Soggetti incaricati del collocamento Le Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica saranno collocate tramite un consorzio di collocamento e garanzia (il “Consorzio per l’Offerta Pubblica”) coordinato e diretto da UBM, cui partecipano alcuni intermediari autorizzati (i “Collocatori”) il cui elenco sarà reso noto mediante deposito presso la CONSOB, presso la sede legale della Società e i Collocatori e contestuale pubblicazione, entro il quinto giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica, sul quotidiano “Il Sole24Ore” e/o “MF” di un avviso integrativo. Nell’ambito del medesimo avviso saranno specificati i Collocatori che offriranno modalità di sottoscrizione on line per il pubblico indistinto. Il Collocamento Istituzionale sarà promosso da un consorzio di collocamento e garanzia (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”), formato da banche ed istituzioni finanziarie, coordinato e diretto da UBM e Banca IMI S.p.A. (“Banca IMI”) che agiranno in qualità di Joint Bookrunner (i “Joint Bookrunner”), e sarà effettuato sulla base di un documento di offerta (c.d. Offering Circular), contenente dati e informazioni sostanzialmente equivalenti a quelli forniti nel Prospetto Informativo. 2.3 Modalità di determinazione e di comunicazione del Prezzo di Offerta La determinazione del prezzo di offerta delle Azioni avverrà secondo il meccanismo cosiddetto dell’open price. In particolare, gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e sentita Banca IMI, determineranno e comunicheranno: 1. entro i cinque giorni antecedenti il Periodo di Offerta, - un intervallo di valorizzazione indicativo del capitale economico della società (l’“Intervallo di Valorizzazione”), al fine esclusivo di consentire la raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli investitori istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale. L’intervallo di Valorizzazione sarà reso noto mediante apposito avviso integrativo pubblicato su “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, unitamente agli indicatori finanziari relativi alla Società calcolati in 36 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione base ai valori minimi e massimi di tale intervallo e contestualmente comunicato alla CONSOB. Copia di detto avviso sarà messo a disposizione del pubblico presso i Collocatori. L’Intervallo di Valorizzazione non sarà in alcun modo vincolante ai fini della definizione del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, i quali, pertanto, potranno essere definiti anche al di fuori del predetto Intervallo di Valorizzazione. 2. entro il giorno precedente l’inizio dell’Offerta Pubblica, - il prezzo massimo di collocamento delle Azioni (il “Prezzo Massimo”). Il Prezzo Massimo verrà fissato tenendo conto, tra l’altro: (i) delle risultanze delle principali metodologie di valutazione comunemente impiegate facendo riferimento ai risultati conseguiti dalla Società negli esercizi precedenti e alle prospettive di sviluppo nell’esercizio in corso e in quelli successivi, (ii) della quantità e qualità delle manifestazioni d’interesse ottenute nell’ambito del Collocamento Istituzionale e delle indicazioni raccolte presso gli investitori istituzionali durante l’attività di premarketing, nonché (iii) dell’andamento dei mercati finanziari nazionali ed esteri in prossimità del collocamento. Il Prezzo Massimo ed il relativo controvalore del Lotto Minimo e del Lotto Minimo Maggiorato (come di seguito definiti) saranno comunicati al pubblico mediante apposito avviso integrativo sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, e contestualmente comunicati alla CONSOB. I moltiplicatori di prezzo e la stima del ricavato dell’Offerta Globale riferiti al Prezzo Massimo saranno comunicati al pubblico con l’avviso con cui sarà pubblicato il Prezzo Massimo. Entro la medesima data e sui medesimi quotidiani sarà comunicato, ove determinato, lo Sconto (come di seguito definito); - l’entità dello sconto (lo “Sconto”) eventualmente applicabile nell’ambito dell’Offerta Pubblica. 3. entro due giorni dal termine del Periodo di Offerta, il Prezzo di Offerta. Il prezzo definitivo unitario delle Azioni (il “Prezzo di Offerta”), unico per l’Offerta Pubblica e il Collocamento Istituzionale, sarà determinato, al lordo dello Sconto eventualmente applicabile nell’ambito dell’Offerta Pubblica, dagli Azionisti Venditori d’intesa con UBM e sentita Banca IMI tenendo conto (i) della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ottenute nell’ambito del Collocamento Istituzionale, (ii) della quantità delle adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica, nonché (iii) dell’andamento del mercato finanziario nazionale e dei mercati finanziari esteri. Il Prezzo di Offerta, che non potrà essere superiore al Prezzo Massimo, sarà reso noto al pubblico mediante apposito avviso integrativo da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” e contestualmente comunicato alla CONSOB. 2.4 Incentivi all’adesione alla sollecitazione nell’ambito dell’Offerta Pubblica Incentivi per i Dipendenti Ai Dipendenti che manterranno senza soluzione di continuità la piena proprietà di almeno n. 10 Azioni tra quelle agli stessi assegnate nell’ambito della quota loro riservata per almeno 12 mesi decorrenti dalla Data di Pagamento (come definita nella Sezione Terza, Capitolo XI, al Paragrafo 11.13) e sempre che per il medesimo periodo di tempo tali Azioni siano rimaste depositate presso un Collocatore ovvero presso altra istituzione aderente alla Monte Titoli S.p.A., (“Monte Titoli”) spetterà l’attribuzione gratuita di n. 1 azione ordinaria HERA ogni n. 10 Azioni assegnate e mantenute come sopra indicato. Il calcolo della Azioni aggiuntive da assegnare sarà effettuato mediante arrotondamento per difetto all’intera unità. 37 Prospetto Informativo HERA Gli Azionisti Venditori potranno riconoscere ai Dipendenti che aderiranno alla quota loro riservata uno sconto per l’acquisto delle Azioni, nella misura indicata nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.8. I Dipendenti potranno acquistare le Azioni, nell’ambito della quota loro riservata, anche mediante anticipo sul trattamento di fine rapporto (“TFR”) nella misura e con le modalità indicate nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.7. Gli Azionisti Venditori riconosceranno ai Dipendenti che aderiranno alla quota a loro riservata un lotto minimo garantito. Incentivi per i Residenti, Utenti, Pensionati, e Associazioni di Categoria Ai Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria che manterranno senza soluzione di continuità la piena proprietà di almeno n. 10 Azioni tra quelle agli stessi assegnate nell’ambito della quota loro riservata per almeno 12 mesi decorrenti dalla Data di Pagamento (come definita nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.13) e sempre che per il medesimo periodo di tempo tali Azioni siano rimaste depositate presso un Collocatore ovvero presso altra istituzione aderente alla Monte Titoli, spetterà l’attribuzione gratuita di n. 1 azione ordinaria HERA ogni n. 10 Azioni assegnate e mantenute come sopra indicato. Il calcolo della Azioni aggiuntive da assegnare sarà effettuato mediante arrotondamento per difetto all’intera unità. Gli Azionisti Venditori potranno riconoscere ai Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria che aderiranno alla quota loro riservata uno sconto per l’acquisto delle Azioni, nella misura indicata nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.8. Incentivi per il pubblico indistinto Agli aderenti all’Offerta Pubblica che manterranno senza soluzione di continuità la piena proprietà di almeno n. 20 Azioni tra quelle agli stessi assegnate nell’ambito della quota loro destinata per almeno 12 mesi decorrenti dalla Data di Pagamento (come definita nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.13) e sempre che per il medesimo periodo di tempo tali Azioni siano rimaste depositate presso un Collocatore ovvero presso altra istituzione aderente alla Monte Titoli, spetterà l’attribuzione gratuita di n. 1 azione ordinaria HERA ogni n. 20 Azioni assegnate e mantenute come sopra indicato. Il calcolo della Azioni aggiuntive da assegnare sarà effettuato mediante arrotondamento per difetto all’intera unità. Gli Azionisti Venditori potranno riconoscere al pubblico indistinto che aderirà alla quota loro destinata, uno sconto per l’acquisto delle Azioni, nella misura indicata nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.8. 2.5 Informazioni inerenti lo svolgimento dell’Offerta Pubblica Modalità di adesione Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto dovranno essere presentate, mediante sottoscrizione dell’apposita scheda di adesione (Scheda A), esclusivamente per quantitativi pari a n. 2.500 Azioni (il “Lotto Minimo”) o multipli del Lotto Minimo, fatti salvi i criteri di riparto di cui alla Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.10 ovvero per quantitativi pari a 10 volte il Lotto Minimo (il “Lotto Minimo Maggiorato”). I Collocatori che intendano effettuare offerte delle Azioni fuori sede - ai sensi dell’art. 30 del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 50 (il “TUF”), provvederanno al collocamento delle Azioni mediante raccolta delle domande di adesione, avvalendosi di promotori finanziari ai sensi dell’art. 31 del TUF. 38 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione I clienti dei Collocatori online, che offrono servizi di investimento per via telematica (specificamente individuati nell’avviso integrativo recante l’elenco dei Collocatori), potranno aderire all’Offerta Pubblica mediante l’utilizzo di strumenti elettronici via Internet, in sostituzione del tradizionale metodo cartaceo, ma con modalità equivalenti al medesimo, ai sensi dell’art. 13, comma 4, del Regolamento Emittenti. Si veda la Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.9. Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte dei Dipendenti, a valere sulla quota dell’Offerta Pubblica a loro riservata, dovranno essere presentate, mediante sottoscrizione dell’apposito modulo (Scheda B) con le medesime modalità sopra descritte per le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto ed esclusivamente per quantitativi pari al Lotto Minimo o multipli del Lotto Minimo, fatti salvi i criteri di riparto di cui alla Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.10. Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte dei Residenti, degli Utenti, dei Pensionati e delle Associazioni di Categoria a valere sulla quota dell’Offerta Pubblica a loro riservata, dovranno essere presentate, mediante sottoscrizione dell’apposito modulo (Scheda C) con le medesime modalità sopra descritte per le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto. La qualifica di Residente, ovvero di Utente ovvero di Associazione di Categoria, sarà accertata dal Collocatore mediante verifica della dichiarazione effettuata, da parte del richiedente, nell’apposito spazio inserito nella Scheda C. I Residenti, gli Utenti, i Pensionati e le Associazioni di Categoria potranno inoltre aderire alla quota dell’Offerta Pubblica destinata al pubblico indistinto e, se dipendenti o Pensionati, alla quota a questi riservata, con le medesime modalità previste per gli stessi. I Dipendenti potranno inoltre aderire alla quota dell’Offerta Pubblica destinata al Pubblico indistinto e, se Residenti o Utenti, alla quota a questi ultimi riservata, alle medesime condizioni e modalità previste per gli stessi. Le domande di adesione sono irrevocabili e non possono essere soggette ad alcuna condizione. Non saranno ricevibili, né valide, le schede che perverranno ai Collocatori prima delle ore 9.00 del giorno 16 giugno 2003 e dopo le ore 16.00 del giorno 20 giugno 2003. Per la quota riservata ai Dipendenti, l’Offerta Pubblica avrà termine alle ore 13.00 del 20 giugno 2003. Criteri di riparto Una quota minima di n. 91.500.000 Azioni, pari al 30% dell’ammontare complessivo delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale sarà riservata alle accettazioni dell’Offerta Pubblica. La rimanente parte delle Azioni, ossia n. 213.500.000 Azioni, sarà ripartita a discrezione dei Joint Bookrunner tra il Consorzio per l’Offerta Pubblica e il Consorzio per il Collocamento Istituzionale tenuto conto della quantità delle accettazioni pervenute al Consorzio per l’Offerta Pubblica e della qualità e quantità delle adesione pervenute al Consorzio per il Collocamento Istituzionale. Nel caso in cui le accettazioni pervenute per l’Offerta Pubblica fossero inferiori al numero minimo di Azioni destinate alla stessa, le rimanenti Azioni potranno confluire nella quota destinata al Collocamento Istituzionale. Qualora le adesioni raccolte nell’ambito del Collocamento Istituzionale risultino complessivamente inferiori al quantitativo di Azioni destinate al Consorzio per il Collocamento istituzionale, le Azioni residue potranno confluire nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Il Responsabile del Collocamento provvederà ad effettuare direttamente il riparto a norma dell’art. 13, comma 6, del Regolamento Emittenti applicando i criteri indicati alla Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.10, in grado di assicurare la parità di trattamento tra gli aderenti all’Offerta Pubblica. 39 Prospetto Informativo HERA I Collocatori garantiscono a tal fine l’adesione al sistema interbancario “Servizio OPV” organizzato e gestito da SIA S.p.A. e pertanto la gestione delle adesioni raccolte da ciascun Collocatore sarà trattato in conformità a quanto previsto dagli standard del servizio OPV. Proroga ed eventuale ritiro dell’Offerta Pubblica L’Offerta Pubblica avrà inizio alle ore 9.00 del 16 giugno 2003 e avrà termine alle ore 16.00 del 20 giugno 2003 (il “Periodo di Offerta”). Il Responsabile del Collocamento, d’intesa con Banca IMI e gli Azionisti Venditori, si riserva la facoltà di prorogare il Periodo di Offerta, dandone tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblico mediante avviso da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” entro l’ultimo giorno del Periodo di Offerta. Qualora tra la data di pubblicazione del Prospetto Informativo e il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale, quali, tra l’altro, gravi mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, normativa, valutaria, di mercato ovvero eventi riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale della Società e/o del Gruppo HERA, che siano tali, ad insindacabile giudizio di UBM, d’intesa con Banca IMI, da pregiudicare il buon esito dell’Offerta Globale o da renderne sconsigliabile l’effettuazione, ovvero qualora non si dovesse addivenire alla stipula del contratto di collocamento e garanzia relativo all’Offerta Pubblica, gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e Banca IMI, potranno non dare inizio all’Offerta Globale e la stessa dovrà ritenersi annullata. Tale decisione verrà comunicata tempestivamente al pubblico e alla CONSOB entro la data di inizio dell’Offerta Pubblica, mediante avviso da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”. Gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e Banca IMI, si riservano inoltre la facoltà di ritirare l’Offerta Pubblica, previa comunicazione alla CONSOB e dandone informazione al pubblico mediante avviso pubblicato sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”: (i) entro 5 giorni dalla conclusione dell’Offerta Globale, qualora le accettazioni pervenute risultassero inferiori al quantitativo offerto. Ai fini della facoltà di ritiro dell’Offerta Pubblica, per quantitativo offerto si intende il quantitativo minimo fissato per l’Offerta Pubblica ovvero la totalità dell’Offerta Globale, nel caso in cui non si addivenisse alla stipula dell’accordo relativo al Collocamento Istituzionale; ovvero (ii) entro la Data di Pagamento delle Azioni, qualora venga meno il Collocamento Istituzionale per revoca dell’impegno di garanzia. Gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e Banca IMI, si impegnano a ritirare l’Offerta Pubblica entro la Data di Pagamento, previa comunicazione alla CONSOB e successivamente al pubblico mediante avviso sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, qualora entro detta data Borsa Italiana revochi il provvedimento di ammissione a quotazione ovvero non deliberi l’inizio delle negoziazioni. 2.6 Over Allotment e Greenshoe Nell’ambito degli accordi che saranno stipulati per l’Offerta Globale è prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori ai Joint Bookrunner, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione per il prestito di azioni ordinarie HERA, ai fini di un’eventuale sovra allocazione (c.d. Over Allotment) nell’ambito del Collocamento Istituzionale. In caso di Over Allotment, i Joint Bookrunner potranno esercitare tale opzione in tutto o in parte e collocare le azioni ordinarie HERA prese a prestito presso gli Investitori Professionali in Italia e investitori istituzionali all’estero al Prezzo di Offerta. Tali azioni saranno restituite dai coordinatori globali agli Azionisti Venditori attraverso (i) le azioni rivenienti dall’esercizio della Greenshoe (come di seguito definita) e/o (ii) le azioni eventualmente acquistate sul mercato nell’ambito dell’attività di stabilizzazione come indicato nella Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.16. 40 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione È inoltre prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori ai Joint Bookrunner di un’opzione per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 45.750.000 azioni ordinarie HERA, corrispondenti al 15% dell’Offerta Globale (c.d. Greenshoe), da assegnare presso gli Investitori Professionali in Italia e gli investitori istituzionali all’estero. Tale opzione potrà essere esercitata dai Joint Bookrunner, in tutto o in parte, entro 30 giorni successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle Azioni sul Mercato Telematico Azionario. In caso di integrale adesione all’Offerta Globale e di esercizio della Greenshoe, le azioni ordinarie HERA oggetto di collocamento rappresenterebbero il 44,48% del capitale sociale della Società. 2.7 Impegni temporanei all’inalienabilità delle Azioni Tutti gli Azionisti Venditori assumeranno l’impegno, nei confronti di UBM, anche per conto del Consorzio per l’Offerta Publica e del Consorzio per il Collocamento Istituzionale per il periodo di 18 mesi successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA sul Mercato Telematico Azionario, a non promuovere o effettuare la sollecitazione, l’emissione, la cessione, la vendita o il collocamento sul mercato di azioni emesse dalla Società o strumenti finanziari incorporanti diritti relativi alle azioni, ovvero a non disporre a qualsiasi titolo di azioni o di alcuno strumento finanziario incorporante diritti relativi alle azioni emesse dalla Società, senza il preventivo consenso scritto di UBM, d’intesa con Banca IMI, che non potrà essere irragionevolmente negato. Tale impegno riguarderà la totalità delle azioni della Società possedute dagli stessi Azionisti Venditori alla data di inizio del Periodo di Offerta, fatte salve le Azioni vendute nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle per le quali sia esercitata l’opzione di Over Allotment e di Greenshoe. Tutti gli Azionisti Venditori assumeranno altresì l’impegno, per lo stesso periodo, a non votare, senza il preventivo consenso scritto di UBM, d’intesa con Banca IMI, in favore di proposte di aumento di capitale della Società o di emissione, tra l’altro, di strumenti finanziari convertibili in azioni della Società ovvero di altri strumenti finanziari che diano il diritto di acquistare o sottoscrivere azioni emesse dalla Società e a non autorizzare atti di disposizione delle azioni proprie eventualmente acquistate dall’Emittente. La Società inoltre assumerà l’impegno, per il periodo di 18 mesi successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA sul Mercato Telematico Azionario, a non promuovere o effettuare le sollecitazione, l’emissione, la cessione, la vendita o il collocamento sul mercato di azioni emesse dalla Società o strumenti finanziari incorporanti diritti relativi alle azioni, ovvero a non disporre, a qualsiasi titolo, delle azioni o di alcuno strumento finanziario incorporante diritti relativi alle Azioni a qualsiasi titolo, senza il preventivo consenso scritto di UBM, d’intesa con Banca IMI, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. 2.8 Ammontare del ricavato netto dell’emissione La stima del ricavato netto dell’Offerta Globale, riferita al Prezzo Massimo, verrà comunicata dal Responsabile del Collocamento a CONSOB, a Borsa Italiana e al pubblico nell’ambito della pubblicazione, sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, dell’avviso con cui viene data indicazione del Prezzo Massimo. L’ammontare del ricavato netto dell’Offerta Globale verrà comunicato dal Responsabile del Collocamento a CONSOB, a Borsa Italiana e al pubblico mediante pubblicazione sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” entro il quinto giorno successivo alla data fissata per la chiusura, anche anticipata, dell’Offerta Pubblica, contestualmente alla pubblicazione dei risultati dell’Offerta Globale. 41 Prospetto Informativo HERA L’Offerta Pubblica verrà effettuata sulla base della seguente tempistica: Pubblicazione dell’avviso contenente l’elenco dei Collocatori Pubblicazione dell’avviso contenente l’Intervallo di Valorizzazione Comunicazione del Prezzo Massimo Inizio dell’Offerta Pubblica Termine dell’Offerta Pubblica Comunicazione del Prezzo di Offerta Comunicazione dell’assegnazione delle Azioni Pagamento delle Azioni Inizio previsto delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA 4 giugno 2003 9 giugno 2003 entro il 15 giugno 2003 16 giugno 2003 20 giugno 2003 entro il 22 giugno 2003 23 giugno 2003 26 giugno 2003 26 giugno 2003 La tabella che segue illustra alcuni dati relativi all’Offerta Globale Numero massimo di Azioni oggetto dell’Offerta Globale Percentuale del capitale sociale di HERA rappresentata da Azioni oggetto dell’Offerta Globale Percentuale dell’Offerta Pubblica rispetto all’Offerta Globale Numero massimo di Azioni oggetto della Greenshoe Percentuale del capitale sociale di HERA rappresentata da Azioni oggetto della Greenshoe Lotto Minimo Lotto Minimo di Adesione Maggiorato 305.000.000 38,68% 30% 45.750.000 5,80% 2.500 25.000 Per maggiori informazioni in merito all’Offerta Pubblica e alla struttura dell’Offerta Pubblica si veda Sezione Terza, Capitolo XI. La seguente tabella illustra l’evoluzione dell’azionariato di HERA prima e dopo l’Offerta Globale. Azionisti Comune di Bologna Comune di Ravenna CON.AMI Comune di Rimini Comune di Forlì Comune di Cesena Comune di Imola Altri Enti Locali aderenti al patto di sindacato Totale patto di sindacato Azionisti privati e azionisti pubblici non aderenti al patto di sindacato Mercato Totale Numero di azioni % del capitale sociale 296.424.456 86.553.157 62.236.865 45.856.244 42.798.312 41.248.714 20.265.874 190.091.955 785.475.577 37,593 10,977 7,893 5,816 5,428 5,231 2,570 24,108 99,616 3.027.209 788.502.786 0,384 100 N. Azioni N. Azioni post % del N. massimo di N. Azioni post % del Offerta capitale Azioni oggetto Offerta capitale oggetto Globale (1) sociale Globale ed sociale dell’Offerta della Globale Greenshoe esercizio della Greenshoe (2) 125.081.972 171.342.484 21,730 15.363.935 155.978.549 19,782 30.293.605 56.259.552 7,135 6.415.890 49.843.662 6,321 3.548.518 58.688.347 7,443 6.065.088 52.623.259 6,667 16.049.686 29.806.558 3,780 3.399.167 26.407.391 3,349 14.979.409 27.818.903 3,528 3.172.492 24.646.411 3,125 14.437.050 26.811.664 3,400 3.057.627 23.754.037 3,013 20.194.394 71.480 0,009 71.480 0,009 80.415.366 109.676.589 13,909 8.275.801 101.400.788 12,859 305.000.000 480.475.577 60,935 45.750.000 423.786.713 55,133 305.000.000 3.027.209 305.000.000 788.502.786 0,384 38,681 100 45.750.000 3.027.209 350.750.000 788.502.786 0,384 44,483 100 (1) Assumendo l’integrale collocamento. (2) Assumendo l’integrale esercizio. Gli Enti Locali, rappresentanti complessivamente il 99,616% del capitale sociale, hanno stipulato un contratto di sindacato di voto e di blocco (il “Patto di Sindacato”), conferendo la totalità delle azioni da ciascuno possedute. A seguito dell’integrale adesione all’Offerta Globale e di integrale esercizio della Greenshoe, le azioni sindacate rappresenteranno complessivamente il 55,133% del capitale sociale. 42 Informazioni di sintesi sul profilo dell’Emittente e dell’Operazione 3. Dati finanziari selezionati e indicatori finanziari relativi al Gruppo HERA Le seguenti tabelle riportano la situazione patrimoniale ed il conto economico del Gruppo HERA al 31 dicembre 2001 pro forma ed al 31 dicembre 2002. Dati economico, patrimoniali e finanziari selezionati migliaia di euro 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 1.041.637 1.097.810 180.529 83.031 76.298 35.675 22.008 109.200 117.128 1.066.874 1.652.842 786.531 842.340 161.057 126,2 Ricavi netti Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) Risultato ante imposte Risultato netto Dividendi distribuiti (1) Cash flow (2) Capitale circolante netto (3) Attivo immobilizzato Totale attivo Capitale sociale Patrimonio netto di gruppo Posizione finanziaria netta Investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali (4) 31 dicembre 2002 1.066.974 1.133.251 191.922 77.567 75.274 33.156 18.186 140.888 117.466 1.201.987 1.929.459 786.531 841.680 253.828 177,0 (1) Si riferiscono ai dividendi distribuiti da Seabo (oggi, HERA). (2) Cash flow da gestione corrente. (3) Calcolato al netto delle poste di credito e debito di natura finanziaria. (4) Dati in milioni di euro. Posizione finanziaria netta (migliaia di euro) Disponibilità e crediti a breve termine Indebitamento finanziario a breve termine Indebitamento finanziario a breve termine netto Disponibilità e crediti finanziari a medio-lungo termine Indebitamento finanziario a medio-lungo termine Indebitamento finanziario a medio-lungo termine Indebitamento finanziario netto 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 34.174 (100.571) (66.397) 1.294 (95.954) (94.660) (161.057) 31 dicembre 2002 31 marzo 2003 98.083 (166.558) (68.475) 1.367 (186.720) (185.353) (253.828) 175.910 (257.975) (82.065) 1.409 (197.982) (196.573) (278.638) Dati selezionati per azione La seguente tabella riporta i principali dati per azione al 31 dicembre 2001 pro forma ed al 31 dicembre 2002. Dati selezionati per azione (centesimi di euro) Numero azioni Dividendo per azione Margine operativo lordo per azione (MOL) Risultato operativo per azione (RO) Risultato ante imposte per azione Risultato netto per azione Cash flow per azione (1) Patrimonio netto di gruppo per azione 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 786.531.529 2,80 22,95 10,56 9,70 4,54 na 107,10 31 dicembre 2002 786.531.529 2,31 24,40 9,86 9,57 4,22 17,19 107,01 (1) Cash flow da gestione corrente. 43 Prospetto Informativo HERA Moltiplicatori di prezzo Gli indicatori finanziari relativi alla Società, calcolati in base ai valori minimo e massimo dell’Intervallo di Valorizzazione indicativa, saranno comunicati al pubblico nell’ambito dell’avviso integrativo con il quale verrà comunicato l’Intervallo di Valorizzazione indicativa. Si precisa che tale Intervallo di Valorizzazione indicativa non costituisce un intervallo di prezzo, in quanto il Prezzo Massimo e il Prezzo di Offerta potranno essere determinati anche al di fuori dello stesso. I moltiplicatori di prezzo, unitamente alla capitalizzazione societaria, alla stima del ricavato dell’Offerta Globale nonché il controvalore del Lotto Minimo e del Lotto Minimo Maggiorato, l’entità dello sconto (lo “Sconto”) eventualmente applicabile nell’ambito dell’Offerta Pubblica da utilizzarsi ai fini della determinazione del prezzo di Offerta, saranno calcolati sulla base del Prezzo Massimo e saranno comunicati al pubblico mediante avviso integrativo da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” e contestualmente comunicato alla CONSOB, entro il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica (si veda Sezione Terza, Capitolo IX, Paragrafo 11.8 e Paragrafo 11.9). Dipendenti La tabella che segue indica il numero di dipendenti del Gruppo HERA nei periodi indicati. Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale 44 esercizio 2001 media esercizio 2001 (dati pro forma) 61 64 108 96 1.527 1.544 2.591 2.700 4.287 4.404 esercizio 2002 media esercizio 2002 68 105 1.646 2.719 4.538 68 111 1.669 2.793 4.641 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari SEZIONE PRIMA INFORMAZIONI RELATIVE ALL’EMITTENTE GLI STRUMENTI FINANZIARI 45 Prospetto Informativo HERA [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 46 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari I. INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ATTIVITÀ DEL GRUPPO HERA 1.1 Storia ed evoluzione dell’attività HERA In data 1° novembre 2002, a seguito di un articolato e ampio processo di integrazione tra le società di gestione dei servizi pubblici della Regione Emilia-Romagna operanti nei principali Comuni delle Provincie di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, è nata HERA che costituisce uno dei principali operatori in Italia3 nella gestione dei servizi energetici, idrici e ambientali (l’“Integrazione”). L’Integrazione è stata realizzata mediante la fusione di AMI e TAULARIA in Seabo e il trasferimento mediante scissione della gestione dei servizi pubblici di AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM, UNICA a favore di Seabo. L’origine dell’attività dell’Emittente L’Emittente viene costituito dal Comune di Bologna, dalla Provincia di Bologna e da altri 43 Comuni della Provincia di Bologna, in data 10 marzo 1995 sotto la denominazione Seabo S.p.A. e diviene operativo nel 1997 a seguito del conferimento del complesso aziendale del Consorzio A.Co.Se.R (Azienda Consorziale Servizi Reno) e di A.M.I.U. (Azienda Municipalizzata per l’Igiene Urbana), rispettivamente operanti nel settore dei servizi pubblici locali del gas, acqua e depurazione e della gestione dei servizi di raccolta dei rifiuti, pulizia delle aree pubbliche, trasporto e smaltimento dei rifiuti. Nel settore del gas l’attività di Seabo risale al 1866 allorché il Comune di Bologna assume la gestione del servizio comunale di illuminazione pubblica a gas; nel corso degli anni ‘50 sono realizzate le opere di metanizzazione del Comune di Bologna. Nel settore idrico, l’attività ha origine nel 1948 allorché il Comune di Bologna assume la gestione dell’acquedotto del Setta e dell’acquedotto di Borgo Panigale. Nel corso degli anni ‘60 e ‘70 viene realizzata l’unificazione organizzativa dei servizi gas e acqua e viene progettato e realizzato il sistema acquedottistico del comprensorio del fiume Reno. In data 23 dicembre 1983 il Comune di Bologna, la Provincia di Bologna e 55 Comuni della Provincia di Bologna costituiscono il Co.Se.R. (Consorzio Servizi Reno) e affidano ad A.Co.Se.R. (l’azienda operativa del Co.Se.R.) la gestione del servizio del gas e del servizio idrico nell’ambito del bacino idrografico del fiume Reno. Nel 1993 il Comune di Bologna affida ad A.Co.Se.R. la gestione del servizio di depurazione delle acque reflue della città di Bologna. Nel 1994 il Co.Se.R. e l’A.Co.Se.R. vengono trasformati in Consorzio A.Co.Se.R. ai sensi della legge n. 142 dell’8 giugno 1990. L’attività di raccolta e di smaltimento dei rifiuti ha origine con la costituzione nel 1946 dell’Azienda Municipalizzata per l’Igiene Urbana (A.M.I.U.), sotto la denominazione di Azienda Municipalizzata del Comune di Bologna dei servizi di Nettezza Urbana (A.M.N.U.), cui era affidato fin dal 1948 il servizio di raccolta di rifiuti nonché lo spazzamento e la pulizia delle strade nel Comune di Bologna. Nel 1979 viene affidato ad A.M.I.U. il servizio di depurazione delle acque reflue della città di Bologna; dal 1993 il servizio è concesso in usufrutto oneroso ad A.Co.Se.R. e A.M.I.U. ne conserva la gestione tecnica. Nel 1989 A.M.I.U. avvia le iniziative nel campo del recupero energetico attraverso la gestione di un impianto di termovalorizzazione per il recupero e la trasformazione in energia elettrica e termica derivante dal processo di combustione dei rifiuti effettuato presso l’impianto di incenerimento sito nel Comune di Granarolo dell’Emilia (Provincia di Bologna) (c.d. impianto di termovalorizzazione del Frullo). 3 Elaborazione della Società su dati di bilancio di imprese operanti nel settore. 47 Prospetto Informativo HERA A seguito del conferimento del complesso aziendale del Consorzio A.Co.Se.R e di A.M.I.U. Azienda Municipalizzata per l’Igiene Urbana, Seabo gestisce il servizio di distribuzione del gas metano, il servizio di acquedotto, il servizio di depurazione, il servizio di raccolta e avvio al recupero e allo smaltimento dei rifiuti nel Comune di Bologna; la Società svolge inoltre tali servizi rispettivamente in 37 (distribuzione e vendita del gas metano), 42 (acquedotto), 32 (fognatura) e 1 (raccolta, recupero e smaltimento dei rifiuti) Comuni principalmente della Provincia di Bologna. Nel periodo 1998 - autunno 2002, Seabo acquisisce la gestione di servizi pubblici in altri Comuni della Provincia di Bologna e delle Province limitrofe. Fin dalla data di costituzione, Seabo ha partecipato alla costituzione di società di scopo o di progetto per la realizzazione di specifici progetti e per sviluppare l’attività. In data 22 dicembre 1997 viene costituita GAL.A S.p.A., società di progettazione, realizzazione e gestione di una discarica posta nel territorio del Comune di Galliera. In data 23 dicembre 1998, Seabo acquista una partecipazione nel capitale sociale di ARES S.p.A. Consortile, società di progettazione, costruzione, gestione di reti e di impianti relativi a servizi energeticoambientali all’esterno delle aree di intervento diretto dei singoli soci, sia in ambito nazionale, sia internazionale; tra gli altri soci si segnala la presenza di UNICA e AMI. In data 22 marzo 2000 Seabo acquista una partecipazione in Frullo Energia Ambiente S.r.l. (“FEA”) cui conferisce l’impianto di termovalorizzazione del Frullo. Alla data del Prospetto Informativo la Società detiene una partecipazione pari al 51%, mentre il restante 49% è detenuto da ACTELIOS S.p.A., primario operatore nel settore del recupero energetico di fonti rinnovabili. In data 17 maggio 2000, Seabo, UNICA, A.R.E.A. e CON.AMI costituiscono Acantho S.p.A., società dedicata alla gestione di reti pubbliche e private di telecomunicazione. In data 6 febbraio 2001, Seabo e Engineering S.p.A., primario operatore nel settore informatico, costituiscono Famula On-Line S.p.A., società che svolge attività di organizzazione, progettazione, commercializzazione e consulenza nel settore dell’informatica, della telematica, e dell’elaborazione di dati per operatori nell’ambito dei servizi pubblici locali, nonché la prestazione a terzi di servizi informatici, anche on line, relativi alla gestione aziendale e/o commerciale. In data 26 febbraio 2001, Seabo acquista una partecipazione pari all’11% del capitale sociale di Energia Italiana S.p.A., società operante nel campo della produzione, acquisto e vendita di energia elettrica, tra i cui soci vi sono Energia S.p.A. (società partecipata da CIR S.p.A., con il 75% e Verbund S.A., con il 25%) Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Banca Nazionale del Lavoro S.p.A. e AMGA S.p.A. Energia Italiana S.p.A. detiene indirettamente e pariteticamente a Electrabel S.A. e Acea S.p.A. l’intero capitale sociale di Tirreno Power S.p.A. (già Interpower S.p.A.), la terza generation company ceduta da ENEL S.p.A., con una potenza di energia elettrica pari a 2.605 MW. In data 30 maggio 2001, Seabo, unitamente ad altri operatori del settore della gestione dei servizi pubblici tra cui AMI, A.R.E.A., UNICA e ASPES, costituisce Eos Energia, società che opera nel settore dell’approvvigionamento dell’energia. In data 23 ottobre 2001, viene costituita Seabo Fleet Service S.r.l., che ha per oggetto l’attività di manutenzione e noleggio di mezzi ed attrezzature sia proprie che di terzi, ivi compresi i mezzi di trasporto e raccolta di rifiuti, contenitori e sistemi di lavaggio e disinfezione; alla data del Prospetto Informativo, la Società detiene il 51% del capitale sociale, mentre il restante 49% è detenuto da Capital Service S.r.l., società partecipata da OMB Brescia S.p.A. e Ecologia Soluzione Ambiente S.r.l. 48 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari In data 20 novembre 2001, viene costituita Seabo Energie S.r.l., (oggi, HERA Comm S.r.l. Unipersonale) avente come oggetto sociale l’acquisto e la vendita di gas, energia e prodotti energetici, in ottemperanza all’obbligo di separazione, con decorrenza 1° gennaio 2002, dell’attività di vendita dall’attività di distribuzione di energia stabilito dal Decreto Letta. In data 14 dicembre 2001, Seabo acquista una partecipazione pari al 51% del capitale sociale di Nuova Geovis S.p.A., società di costruzione e gestione di impianti polifunzionali con annessa discarica per il trattamento dei rifuti solidi urbani e speciali. La società gestisce inoltre l’impianto di compostaggio sito nel Comune di Ozzano dell’Emilia (Provincia di Bologna). Il progetto HERA Nell’autunno 2001, gli Enti Locali azionisti di Seabo e di AMF, AMI, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TAULARIA, TE.AM, UNICA, società di gestione di servizi pubblici operanti nei Comuni di Bologna, Cesena, Forlì, Imola, Faenza, Ravenna e Rimini e in altri Comuni limitrofi delle relative Province, hanno avviato trattative volte a costituire uno dei principali operatori del settore in Italia,4 attraverso l’integrazione delle rispettive attività (l’“Integrazione”) e la realizzazione della più significativa opera di consolidamento nel settore della gestione dei servizi pubblici in Italia, storicamente caratterizzato da un elevato livello di frammentazione. La seguente tabella illustra le aree di attività delle società partecipanti all’Integrazione. Società Seabo (già, HERA) AMF AMI AMIA AMIR A.R.E.A. ASC SIS TAULARIA TE.AM UNICA Gas 9 Energia Elettrica 9 9 9 9 Idrico 9 9 9 Ambiente 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 Altri Servizi (1) 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 9 (1) Altri servizi include illuminazione pubblica e gestione di impianti semaforici, gestione cimiteriale e manutenzione del verde pubblico. II principale obiettivo che ha guidato le società e i rispettivi azionisti nella realizzazione del processo di Integrazione è costituito dal raggiungimento di una significativa dimensione complessiva del gruppo facente parte dell’Emittente. La seguente tabella illustra alcuni dati di confronto tra il gruppo facente capo all’Emittente prima dell’Integrazione (il “Gruppo Seabo”) e dopo l’Integrazione (il “Gruppo HERA”) In particolare, si segnala che l’Integrazione ha consentito di incrementare il valore della produzione del gruppo facente capo all’Emittente da euro 455 milioni (dati consuntivi 2001) a euro 1.098 milioni (dati pro forma 2001). 4 Elaborazione della Società su dati di bilancio di imprese operanti nel settore. 49 Prospetto Informativo HERA Gruppo Seabo 31 dicembre 2001 Valore della produzione (milioni di euro) Volumi gas venduti (milioni di mc) Volumi acqua distribuita (milioni di mc) Volumi rifiuti trattati (migliaia di tonnellate) Energia elettrica venduta Numero utenze gas Numero utenze acquedotto 455 772,6 69 764 79 354.677 133.433 Gruppo HERA 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 1.098 1.439,4 180,2 2.252 622 638.734 599.033 Le società partecipanti all’Integrazione e gli Enti Locali ritengono che l’incremento delle dimensioni e dei volumi di attività della Società favorirà il conseguimento dei seguenti fondamentali obiettivi: - competere adeguatamente con i maggiori operatori del settore e sostenere il proprio sviluppo in un mercato avviato a una progressiva liberalizzazione e a un graduale consolidamento, - realizzare significative sinergie di ricavi e benefici in termini di economie di scala e di ulteriore razionalizzazione dei processi operativi, anche attraverso l’incremento del potere contrattuale nei rapporti di approvvigionamento e l’accentramento delle funzioni operative e dei principali servizi amministrativi, contabili e generali, - beneficiare delle disposizioni normative che consentono l’estensione del periodo transitorio delle concessioni e degli affidamenti dei servizi prestati dalla Società. Inoltre, la Società e gli Enti Locali ritengono che l’Integrazione consenta di conseguire anche i seguenti ulteriori obiettivi, legati alla possibile evoluzione prospettica del Gruppo HERA: - condividere il patrimonio di competenze ed esperienze professionali acquisite in termini di capacità gestionali, progettuali e commerciali delle singole aziende nonché sfruttare le specifiche conoscenze già maturate dal management del Gruppo HERA nella gestione del processo di Integrazione di realtà operative locali, - beneficiare di un particolare modello organizzativo che prevede, da un lato l’accentramento delle principali funzioni organizzative e dei principali servizi gestionali, dall’altro il mantenimento di una vasta e consolidata presenza territoriale. Tale modello organizzativo potrà essere utilizzato in futuro al fine di facilitare e rendere possibile l’aggregazione di altri importanti operatori nel settore dei servizi pubblici locali in Italia. In tal modo, secondo gli intendimenti delle società partecipanti all’Integrazione e degli Enti Locali, la Società potrà divenire un vero e proprio “polo aggregante” di altre realtà del settore allo scopo di accrescere ulteriormente le dimensioni e i volumi di attività. Durante lo svolgimento delle trattative per l’Integrazione, è intervenuta la Legge Finanziaria 2002, il cui art. 35 ha introdotto alcune significative innovazioni nell’ambito della disciplina del settore di attività delle società di gestione dei servizi pubblici locali. L’art. 35, in particolare, ha introdotto l’obbligo in capo agli enti locali azionisti delle società di gestione dei servizi pubblici a valenza industriale di mantenere separata (anche attraverso apposite società) la proprietà delle reti, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali utilizzate per lo svolgimento dei servizi, dall’attività di gestione dei servizi stessi. L’art. 35, peraltro, esclude dall’obbligo di provvedere allo scorporo le società i cui enti locali azionisti abbiano deliberato l’avvio del processo di quotazione prima dell’entrata in vigore della legge e a condizione che il processo di quotazione si concluda entro il 31 dicembre 2003. 50 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari L’obbligo di provvedere allo scorporo delle reti, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali sussisteva in capo a AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM, UNICA, in quanto società di gestione di servizi pubblici locali a rilevanza industriale proprietarie di reti, impianti e dotazioni patrimoniali. Tale obbligo non sussisteva per AMI e TAULARIA, in quanto non titolari di reti, impianti e di dotazioni, né per Seabo, poichè gli enti locali azionisti avevano provveduto a deliberare l’avvio del processo di quotazione precedentemente alla data di entrata in vigore della Legge Finanziaria 2002. A seguito delle verifiche e delle valutazioni effettuate, gli Enti Locali hanno individuato quale forma tecnica per l’attuazione dell’Integrazione la scissione dei rami di azienda relativi alla gestione dei servizi pubblici delle società AMIA, AMIR, AMF, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM, UNICA con beneficiaria delle attività scisse Seabo e la fusione per incorporazione di AMI e di TAULARIA in Seabo. A seguito delle attività di due diligence legale, fiscale, contabile, tecnica ed economico-finanziaria, i consigli di amministrazione di Seabo e di AMI, AMIA, AMF, AMIR, A.R.E.A., ASC, TAULARIA, SIS, TE.AM e UNICA, sulla base delle valutazioni effettuate anche con l’ausilio di advisors hanno determinato i rapporti di concambio e nei mesi di giugno-settembre 2002 hanno approvato i progetti di scissione e di fusione. Le valutazioni poste a base dei rapporti di cambio sono state assoggettate a verifica da un advisor, nominato congiuntamente dalle società partecipanti all’Integrazione, che ha verificato l’omogeneità dei metodi e dei criteri valutativi utilizzati nonché la correttezza delle conclusioni alle quali tali metodi e criteri avevano condotto. Ai fini della relazione sulla congruità dei rapporti di cambio di cui all’art. 2501 quinquies del codice civile, le società partecipanti all’Integrazione hanno richiesto congiuntamente al Presidente del Tribunale di Bologna la nomina di un collegio di esperti. A tale collegio di esperti è stato assegnato l’incarico di redigere, ai sensi dell’art. 2343 del codice civile, anche una relazione di stima al fine di garantire che il valore delle società fuse e dei rami di azienda trasferiti a Seabo non fosse inferiore al valore delle azioni emesse al servizio delle fusioni e delle scissioni. Il collegio di esperti, ha riconosciuto la congruità del rapporto di cambio e attestato che il valore delle società fuse e dei rami di azienda trasferiti a Seabo non era inferiore al valore delle azioni emesse al servizio delle fusioni e delle scissioni. Nei mesi di luglio - ottobre 2002, Seabo, AMF, AMI, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TAULARIA, TE.AM e UNICA e i legali rappresentanti degli Enti Locali, hanno sottoscritto contratti che disciplinano i reciproci diritti, obblighi, dichiarazioni e garanzie nel contesto dell’Integrazione e hanno deliberato di procedere all’Offerta Globale finalizzata alla Quotazione (tali contratti, unitamente, l’“Accordo di Integrazione”). Nei mesi di luglio - settembre 2002, le Assemblee Straordinarie di Seabo, AMF, AMI, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TAULARIA, TE.AM e UNICA hanno approvato i progetti di fusione e di scissione. Le Assemblee di AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., SIS, TE.AM e UNICA hanno deliberato la modifica dell’oggetto sociale quali proprietarie delle reti, impianti e dotazioni patrimoniali relativi alla distribuzione del gas e del servizio idrico (le “Società Asset”); alle Società Asset è rimasta una parte significativa dell’indebitamento finanziario netto ricollegabile a quei beni (si veda Sezione Prima, Capitolo IV). Nel mese di ottobre 2002, le società partecipanti all’Integrazione hanno provveduto a comunicare all’Autorità garante della concorrenza e del mercato quanto richiesto dall’art. 16 della Legge 10 ottobre 1990 n. 287, rientrando l’Integrazione tra le operazioni per cui è previsto il solo obbligo di comunicazione. Con provvedimento n. 11705 emesso in data 13 febbraio 2003 l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha deliberato di non avviare istruttoria sull’operazione. 51 Prospetto Informativo HERA Al fine di tutelare l’integrità del patrimonio trasferito alla Società, l’Accordo di Integrazione prevede, tra l’altro: - una verifica sulle situazioni patrimoniali al 31 ottobre 2002 di Seabo, dei rami di azienda di AMIA, AMF, A.R.E.A., ASC, TAULARIA, TE.AM e UNICA e delle società AMI e TAULARIA e sulle situazioni patrimoniali al 30 dicembre 2002 dei rami di azienda di AMIR e SIS per accertare l’esistenza di eventuali differenze negative rispetto alle situazioni patrimoniali poste a base dei progetti di scissione e fusione. Gli Enti Locali di ciascuna società sono responsabili in solido per il pagamento, a favore di HERA, dell’eventuale differenza negativa riscontrata. La verifica effettuata sulle situazioni patrimoniali al 31 ottobre 2002 non ha evidenziato differenze negative significative; - un sistema di dichiarazioni e garanzie, conformi alla prassi vigente per le operazioni di acquisizione societarie, che prevede il pagamento da parte degli Enti Locali di indennizzi a favore della Società, al fine di tutelare la Società dall’accadimento di fatti o eventi (ad esempio soppravenienze passive) connessi alle gestioni relative al periodo antecedente le date di efficacia degli atti di scissione e di fusione che, successivamente al perfezionamento dell’Integrazione e fino al termine stabilito, potrebbero incidere negativamente su HERA. Gli indennizzi previsti sono soggetti ad una franchigia nonché a un limite massimo di responsabilità pari al patrimonio netto delle rispettive società partecipanti all’Integrazione. L’obbligo di indennizzo è assunto in via solidale tra gli Enti Locali azionisti di ciascuna società partecipante all’Integrazione ad ha durata di 24 mesi dalla data di efficacia degli atti di fusione e scissione; per le dichiarazioni e garanzie relative alla materia tributaria, previdenziale, contratti collettivi di lavoro, ambiente, salute e sicurezza l’obbligo di indennizzo ha durata pari al termine di prescrizione. In data 21 ottobre 2002, è stato stipulato l’atto di fusione per incorporazione delle società AMI e TAULARIA in Seabo e la scissione dei rami di azienda di gestione dei servizi di AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, TE.AM, UNICA con beneficiaria Seabo. A seguito della stipula dell’atto di fusione e scissione delle società AMF, AMI, AMIA, A.R.E.A., ASC, TAULARIA, TE.AM, UNICA, Seabo ha assunto a far data dal 1° novembre 2002 la denominazione sociale HERA S.p.A. (Holding Energia Risorse Ambiente) (“HERA”). In data 20 dicembre 2002 è stato stipulato l’atto di scissione dei servizi pubblici di AMIR e SIS con beneficiaria HERA. Le operazioni delle società scisse e fuse, relativamente agli elementi patrimoniali attivi e passivi trasferiti e quelle delle società incorporate sono imputate al bilancio di HERA dal 1° gennaio 2002; dalla stessa data partecipano agli utili le azioni assegnate ai soci delle società scisse e incorporate. Gli effetti fiscali delle fusioni decorrono dal 1° gennaio 2002; gli effetti civili e gli effetti fiscali delle scissioni di AMF, AMIA, A.R.E.A., ASC, TE.AM, UNICA nonché gli effetti civili delle fusioni di AMI e TAULARIA decorrono dal 1° novembre 2002; gli effetti civili e quelli fiscali delle scissioni di AMIR e SIS, decorrono dal 31 dicembre 2002. HERA utilizza reti ed impianti di proprietà delle Società Asset e del CON.AMI, per la gestione dei servizi di distribuzione del gas e del ciclo idrico integrato, sulla base di contratti di affitto di rami di azienda (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21) nonché alcuni centri di raccolta di rifiuti. HERA svolge attività di direzione e coordinamento delle attività del Gruppo. In particolare, HERA è responsabile della definizione delle strategie e, attraverso le Divisioni, dello sviluppo e coordinamento gestionale delle reti relative ai servizi energetici e idrici, della gestione degli impianti relativi al recupero e allo smaltimento dei rifiuti, della prestazione di servizi infragruppo (sistemi informativi, gestione flotte, facility management) nonché delle politiche e attività di marketing; attraverso le Direzioni è responsabile dello sviluppo di nuove iniziative, della prestazione di servizi generali (amministrazione, finanza e 52 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari controllo; personale affari legali e societari; acquisti e appalti centralizzati). Le attività di vendita di gas e di energia elettrica sono state accentrate in un’unica società (HERA Comm S.r.l. Unipersonale, già Seabo Energie S.r.l.) in ottemperanza dell’obbligo normativo di separazione delle attività di distribuzione. HERA è titolare degli affidamenti, delle concessioni, dei contratti di servizio e delle autorizzazioni relative alla gestione dei servizi pubblici: al fine di realizzare un ottimale presidio del territorio, HERA ha costituito cinque società operative interamente controllate (HERA Bologna S.r.l., HERA AMI S.r.l., HERA Forlì-Cesena S.r.l., HERA Ravenna S.r.l., HERA Rimini S.r.l., le “Società Operative Territoriali”). Le Società Operative Territoriali, ciascuna nelle aree geografiche di propria competenza, hanno il compito di eseguire le attività operative connesse ai servizi pubblici offerti dal Gruppo HERA. Le Società Operative Territoriali hanno l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai clienti nonché il compito di gestire in maniera efficiente le reti di distribuzione relative ai servizi energetici e idrici e le attività relative ai servizi operativi ambientali. Le Società Operative Territoriali svolgono le loro attività a livello locale con la supervisione e il coordinamento di HERA. II processo di Integrazione ha riguardato la struttura organizzativa e manageriale, i sistemi contabili e informatici dei rami di azienda e delle società confluite in HERA nonché il sistema delle società partecipate del Gruppo HERA. Di seguito sono esposti i risultati taggiunti in tali ambiti. Struttura organizzativa e manageriale HERA ha completato la definizione della struttura del Gruppo e dell’assetto organizzativo delle singole società. In particolare, sono state definite l’allocazione delle risorse umane, le responsabilità di HERA e delle Società Operative Territoriali e delle società di scopo. I responsabili di HERA e i responsabili chiave delle società del Gruppo sono stati individuati attraverso un processo di valutazione (management assessment) dei dirigenti delle società partecipanti all’Integrazione, con l’assistenza di un advisor specializzato nel settore. L’integrazione della struttura organizzativa e manageriale è stata realizzata in accordo con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali, con l’obiettivo di valorizzare le risorse umane esistenti attraverso la loro riqualificazione e razionale utilizzo. Sono state, inoltre, definite le relazioni industriali a livello di Gruppo. Unificazione dei sistemi contabili ed informatici L’integrazione dei sistemi contabili e informatici è in fase di avanzata realizzazione. II progetto di unificazione dei sistemi contabili e informatici del Gruppo HERA ha interessato le seguenti principali attività: (i) coordinamento e collegamento dei sistemi informativi delle singole società, (ii) progressiva armonizzazione dei sistemi esistenti con quello già utilizzato da HERA (SAP) e (iii) completa revisione del sistema di pianificazione e controllo con l’obiettivo di garantire un’efficiente sistema informativo per il controllo interno. Tali attività sono volte ad assicurare un adeguato livello delle informazioni amministrative, gestionali e contabili, fornendo al management i dati necessari per il controllo e la pianificazione della gestione operativa nonché per la predisposizione delle informazioni contabili. 53 Prospetto Informativo HERA Partecipazioni societarie L’integrazione di Seabo con i rami di azienda di AMF, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TE.AM e UNICA e con le società AMI e TAULARIA ha fatto confluire in HERA, direttamente o indirettamente, un numero rilevante di partecipazioni societarie. La Società sta pertanto procedendo alla razionalizzazione di tali partecipazioni attraverso la: - alienazione delle partecipazioni in società operanti in settori ritenuti non strategici, - razionalizzazione delle partecipazioni in società operanti in settori contigui o territori limitrofi. L’obiettivo è di ridurre significativamente le partecipazioni (la maggior parte delle quali di controllo), e di raggrupparle per tipologia di attività all’interno di gestioni operative che ne seguano l’andamento economico-finanziario, allo scopo di garantirne lo sviluppo e il coordinamento con le altre attività del Gruppo. 1.2 Descrizione dell’attività del Gruppo HERA II Gruppo HERA rappresenta uno dei principali operatori nel settore dei servizi pubblici locali in Italia5, con una presenza capillare nelle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini, un territorio con un prodotto interno lordo pro-capite tra i più elevati in Italia, un bacino di circa due milioni di abitanti residenti e una presenza turistica rilevante nella stagione estiva sul litorale adriatico-romagnolo. Queste caratteristiche non sono state ottenute grazie al processo di Integrazione, che ha realizzato la più significativa operazione di consolidamento nel settore dei servizi pubblici locali in Italia, storicamente caratterizzato da un elevato livello di frammentazione. L’Integrazione riveste, a giudizio della Società, una elevata valenza industriale, consentendo al Gruppo HERA di cogliere le opportunità di crescita e di competere con un ruolo di primo piano in un mercato in progressiva liberalizzazione. II modello organizzativo adottato, infatti, coniuga da un lato una gestione unitaria ed integrata attraverso la quale perseguire le sinergie derivanti dalla razionalizzazione e dall’ottenimento di economie di scala e di scopo, e dall’altro il mantenimento del presidio e di un forte radicamento locale attraverso la costituzione di Società Operative Territoriali. II modello, così strutturato, si presta ad accogliere altre società del settore operanti in Italia. II Gruppo opera principalmente nei seguenti settori di attività: • Settore Energia, che comprende, principalmente, l’Area gas (distribuzione e vendita di gas; produzione, distribuzione e vendita di energia termica; altri servizi) e l’Area energia elettrica (distribuzione e vendita di energia elettrica); • Settore Idrico che include, principalmente, i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione; • Settore Ambiente che include i servizi operativi ambientali (raccolta dei rifiuti, spazzamento e lavaggio delle strade) e il trattamento dei rifiuti (recupero e smaltimento dei rifiuti). II Gruppo, infine, opera nel settore della manutenzione del verde pubblico e dei servizi cimiteriali e funerari. 5 Elaborazione della Società su dati di bilancio di imprese operanti nel settore. 54 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente tabella illustra i principali indicatori economici del Gruppo HERA nei periodi indicati. (migliaia di euro) Settore Energia - Area gas - Area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Autoconsumi Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) esercizio 2001 (dati pro forma) 589.157 525.682 63.475 235.404 253.876 24.726 (5.353) 1.097.810 180.529 83.031 % esercizio 2002 % 54 48 6 21 23 2 0 100 16 8 565.475 485.229 80.246 255.657 291.322 27.408 (6.611) 1.133.251 191.922 77.567 50 43 7 23 26 2 (1) 100 17 7 Si veda Sezione Prima, Capitolo IV, Paragrafo 4.7.1. 1.2.1 Settore Energia II Settore Energia comprende le seguenti Aree di attività: • gas, • energia elettrica. Nell’ambito dell’Area gas, il Gruppo HERA svolge il servizio di distribuzione e vendita di gas metano e GPL nonché la prestazione di altri servizi. Nell’ambito dell’Area energia elettrica, il Gruppo HERA svolge prevalentemente attività di distribuzione, vendita e, in misura minore, di produzione di energia elettrica. La seguente tabella illustra i principali indicatori economici del Settore Energia nei periodi indicati. (migliaia di euro) Ricavi Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) esercizio 2001 (dati pro forma) 575.368 589.157 72.675 38.135 % esercizio 2002 % 98 100 12 6 550.967 565.475 79.768 41.834 97 100 14 7 1.2.1.1 Area gas L’attività del Gruppo HERA nell’Area gas comprende: • la distribuzione e la vendita di gas metano e di GPL, • la prestazione di altri servizi (teleriscaldamento, gestione calore, altri servizi). 55 Prospetto Informativo HERA La seguente tabella illustra i principali indicatori economici dell’Area gas nei periodi indicati. (migliaia di euro) Ricavi - gas metano e GPL - teleriscaldamento e gestione calore - altri servizi Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) 56 esercizio 2001 (dati pro forma) 513.777 475.634 24.450 13.693 525.682 62.946 31.017 % esercizio 2002 % 98 90 5 3 100 12 6 473.038 432.613 25.859 14.566 485.229 70.508 35.857 97 89 5 3 100 15 7 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Distribuzione e vendita di gas II Gruppo HERA svolge le attività di (i) distribuzione del gas metano delle utenze, (ii) vendita di gas metano ai clienti e (iii) distribuzione e vendita di GPL tramite reti canalizzate. Distribuzione II Gruppo HERA gestisce il servizio di distribuzione del gas metano, consistente nel trasporto di gas naturale attraverso le reti di gasdotti locali per la consegna alle utenze. La seguente cartina illustra il territorio servito dal Gruppo HERA nello svolgimento del servizio di distribuzione del gas metano. 57 Prospetto Informativo HERA La seguente tabella indica il numero, la superficie, gli abitanti residenti e le utenze dei Comuni serviti suddivisi per Province per l’esercizio 2002. Province Provincia di Bologna Provincia di Ravenna Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Firenze Totale N. Comuni serviti 50 13 19 2 84 Superficie dei Comuni serviti 2.955 1.399 1.385 381 6.120 Abitanti residenti nei comuni serviti 836.397 260.688 298.533 6.114 1.401.732 Utenze 403.196 134.063 129.140 1.531 667.930 II sistema di distribuzione L’attività di distribuzione del gas metano si svolge attraverso la rete e gli impianti gestiti dal Gruppo HERA secondo le seguenti fasi: - prelievo del gas metano dai gasdotti di Snam Rete Gas S.p.A., attraverso i punti di prelievo di primo salto (c.d. cabine di primo salto), - trasporto ed erogazione alle utenze. Nei punti di prelievo di primo salto sono svolti i seguenti processi: (i) filtraggio del gas al fine di eliminare eventuali impurità presenti (ad esempio acqua e gasolina), (ii) decompressione tra le pressioni di esercizio della rete di trasporto (generalmente comprese fra 20 e 75 bar) e le minori pressioni di esercizio della rete di distribuzione (generalmente inferiori a 5 bar), (iii) preriscaldamento del gas prima dell’immissione nella rete di distribuzione locale, al fine di compensare il raffreddamento conseguente alla decompressione, (iv) misurazione dei quantitativi di gas prelevato e (v) odorizzazione del gas metano (originariamente inodore) al fine di rendere possibile l’individuazione di fughe accidentali. Alla data del 31 dicembre 2002 i punti di prelievo primari gestiti dal Gruppo HERA sono 71 e, a giudizio della Società, sono ampiamente idonei a soddisfare le esigenze energetiche della rete di distribuzione gestita. La potenzialità complessiva di prelievo è pari a circa 1.000.000 smc/h; i principali 8 punti di prelievo di primo salto hanno una potenzialità compresa tra i 20.000 smc/h e i 180.000 smc/h e servono i principali centri urbani del territorio gestito dal Gruppo HERA mentre i restanti 62 servono il residuo territorio e hanno una capacità media di prelievo pari a 7.000 smc/h. II gas metano trattato nei punti di prelievo di primo salto viene immesso nelle reti di adduzione in media pressione (gestite a una pressione compresa tra 1,5 e 8,5 bar). Le reti di adduzione a media pressione trasportano il gas metano fino alle cabine di secondo salto, dove la pressione viene ulteriormente ridotta fino a raggiungere il livello di 0,02 bar. Da tali cabine si diparte la rete di distribuzione in bassa pressione attraverso la quale vengono direttamente alimentate le utenze mediante appositi allacciamenti dotati di sistemi di misurazione. II Gruppo HERA, al fine di contenere i costi necessari per raggiungere le aree montane o caratterizzate da una limitata densità di utenze, ha realizzato in tali aree una rete costituita da condotte di diametro contenuto con una pressione di esercizio superiore a quella delle aree pianegganti (0,5 bar). Le utenze che per la destinazione d’uso del gas metano necessitano di pressioni di alimentazione superiori a 0,02 bar, vengono generalmente allacciate alle reti di media pressione previa interposizione di appositi regolatori di pressione d’utenza. Alla data del 31 dicembre 2002 la rete di distribuzione gestita dal Gruppo HERA si estende per complessivi km 7.880, di cui km 2.958 di bassa pressione e km 4.922 di alta pressione. II Gruppo HERA 58 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari è proprietario di circa 2.886 km di reti mentre i restanti 4.994 km circa sono concessi in uso dai Comuni, dal CON. AMI e dalle Società Asset (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21 e Paragrafo 1.3). La seguente tabella illustra le principali caratteristiche della rete di distribuzione del gas metano gestita dal Gruppo HERA al 31 dicembre 2002. Materiale Acciaio Polietilene Ghisa Altri Materiali Totale Estensione (Km) 6.511 605 568 196 7.880 % 83 8 7 2 100 La tabella che segue illustra i principali dati relativi al sistema di distribuzione gestito dal Gruppo HERA al 31 dicembre 2002. Totale 71 4.922 1.395 2.958 58.616 667.930 Cabine di primo salto (n°) Rete media pressione (Km) Cabine di secondo salto (n°) Rete bassa pressione (Km) Regolatori d’utenza (n°) Utenze/contatori (n°) Sulla base di valutazioni e stime a disposizione della Società, la rete e gli impianti gestiti hanno un’età media compresa fra 20 e 25 anni, notevolmente inferiore alla vita utile media di 50 anni riconosciuta dal sistema tariffario. La seguente tabella illustra la quantità totale del gas metano immesso nella rete di distribuzione gestita dal Gruppo HERA nei periodi indicati. (milioni di mc) Gas immesso in rete (1) Gas distribuito (2) Gas immesso in rete - gas distribuito gas immesso in rete esercizio 2000 (dati pro forma) 1.331,5 1.324,5 0,52% esercizio 2001 (dati pro forma) 1.456,1 1.439,4 1,15% esercizio 2002 1.482,3 1.471,4 0,7% (1) Il gas immesso in rete comprende tutti i volumi immessi nelle reti di distribuzione gestite dal Gruppo HERA. (2) Il gas distribuito comprende i volumi distribuiti e venduti dal Gruppo HERA, i volumi solo distribuiti, i volumi destinati a subfornitori, i volumi autoconsumati e le partite intercompany. La differenza tra la quantità di gas immesso in rete e quella del gas distribuito è da attribuirsi sia a perdite di rete effettive sia a errori di misurazione. Le perdite di gas sono mediamente in linea con il limite indicato quale perdita fisiologica ai sensi della Delibera 237/00 dell’AAEG. La manutenzione e il monitoraggio degli impianti II Gruppo HERA effettua attività di manutenzione degli impianti e delle reti gestite al fine di mantenere adeguati livelli di sicurezza, qualità e continuità del servizio. In particolare, gli interventi sono diretti a prevenire guasti e a monitorare il corretto esercizio della rete e degli impianti attraverso l’utilizzo di sistemi di telecontrollo per effettuare interventi di routine e di emergenza dalle sale controllo dislocate sul territorio servito nonché di sistemi di teleallarme per il rilievo di malfunzionamenti. Inoltre, vengono effettuate registrazioni periodiche della pressione del gas metano nonché della concentrazione di odorizzante nelle condotte a media e bassa pressione. 59 Prospetto Informativo HERA La manutenzione degli impianti è condotta in conformità alle prescrizioni tecniche previste dalla regolamentazione UNI-CIG (norme Ente Nazionale Italiano di Unificazione - UNI del Comitato Italiano Gas). II Gruppo HERA, inoltre, effettua attività di pronto intervento sul territorio attraverso call center presidiati ventiquattro ore su ventiquattro per la ricezione delle segnalazioni di anomalie da parte dell’utenza servita e per l’attivazione delle squadre preposte alla riparazione dei guasti segnalati. Tali attività vengono svolte nel rispetto degli standard di qualità definiti dalle Delibere n. 47 e 236 dell’AEEG. Attività di recupero energetico Il Gruppo HERA ha installato alcuni impianti di turboespansione sugli impianti gas di primo salto, finalizzati alla produzione di energia elettrica. Il processo di turboespansione permette di recuperare l’energia che verrebbe altrimenti dispersa durante la necessaria attività di decompressione del gas. L’energia elettrica è prodotta da turbine che sfruttano la differenza tra la pressione di esercizio della rete di trasporto di Snam Rete Gas S.p.A. e le minori pressioni di esercizio delle reti di distribuzione locale. La seguente tabella indica la potenza elettrica installata nonché l’energia elettrica prodotta ed immessa in rete nell’esercizio 2002. Potenza elettrica installata MW Turboespansore di Bologna Turboespansore di Forlì Turboespansore di Ravenna Totale 1,7 1,5 1 4,2 Energia elettrica prodotta MW 5.107 2.886 2.843 10.836 L’energia elettrica prodotta è destinata all’autoconsumo o alla vendita ai clienti. Vendita del gas metano La vendita di gas metano è rivolta alle categorie di clienti idonei e vincolati. La vendita ai clienti idonei avviene sulla base di prezzi liberamente negoziati, mentre quella a clienti vincolati avviene sulla base di tariffe regolamentate. A partire dal 1° gennaio 2003, tutti i clienti sono considerati idonei. Nel periodo 1° gennaio 2001 - 30 giugno 2001, i clienti del Gruppo HERA si suddividevano nelle categorie delle utenze civili e delle utenze in deroga; a partire dal 1° luglio 2001 il mercato è stato suddiviso nelle categorie di clienti idonei e clienti vincolati. La seguente tabella illustra il numero dei clienti del Gruppo HERA suddivisi per uso nei periodi indicati. Utenze civili - clienti vincolati Utenze in deroga - clienti idonei Totale 60 esercizio 2000 (dati pro forma) 598.890 318 599.208 esercizio 2001 (dati pro forma) 638.406 241 638.647 esercizio 2002 667.695 235 667.930 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente tabella illustra l’andamento dei volumi di gas metano venduti dal Gruppo HERA nei periodi indicati. (milioni mc) Utenze civili - clienti vincolati Utenze in deroga - clienti idonei Sub forniture Totale esercizio 2000 (dati pro forma) 1.058,7 263,5 2,3 1.324,5 esercizio 2001 (dati pro forma) 1.149,8 285,8 3,8 1.439,4 esercizio 2002 1.148,5 292,3 3,7 1.444,5 Fornitori L’Integrazione, grazie ai maggiori volumi di gas acquistati, ha aumentato il potere contrattuale della Società nei confronti di fornitori di gas. Fino al mese di agosto 2001, SNAM S.p.A. (oggi, ENI Gas & Power S.p.A.) è stato il fornitore unico del gas metano venduto da Seabo, AMI, A.R.E.A. e UNICA, società partecipanti al processo di Integrazione. Al fine di trarre vantaggio dalla liberalizzazione del mercato, in particolare delle fasi di approvvigionamento e di trasporto, e di ridurre il costo di acquisto del gas metano, le società partecipanti all’Integrazione, unitamente ad altri operatori locali, hanno costituito Eos Energia, che ha provveduto ad acquistare da più fornitori sul mercato libero, nel periodo settembre 2001 - settembre 2002, circa il 25% del fabbisogno dei soci (430 milioni di mc), con un risparmio di circa l’8% rispetto alle precedenti forniture; 28,369 milioni di mc e 93,425 milioni di mc sono stati destinati rispettivamente nell’esercizio 2001 e nell’esercizio 2002 a soci di Eos Energia diversi da Seabo, AMI, A.R.E.A. e UNICA. A seguito dell’Integrazione, HERA detiene il 72,49% del capitale sociale di Eos Energia e trae vantaggio dalla capacità di acquistare gas metano a prezzi competitivi, grazie ai significativi volumi complessivi di gas acquistati sul mercato domestico e sui mercati internazionali. A tale riguardo, Eos Energia ha condotto le trattative che hanno portato alla conclusione da parte dei soci di contratti per la fornitura della totalità del fabbisogno di gas dei propri soci (2 miliardi di mc) a condizioni competitive per il periodo ottobre 2002 - settembre 2003: il 90% del gas verrà acquisito da ENI Gas & Power S.p.A., il restante 10% da fornitori minori; Eos Energia ha inoltre condotto le trattative che hanno portato alla conclusione da parte del Gruppo HERA di contratti per la fornitura da parte di Enel Trade S.p.A. di gas metano destinato alle utenze in deroga, nel periodo febbraio 2002 - settembre 2002 (124 milioni di mc). Inoltre, al fine di ridurre ulteriormente la dipendenza dagli attuali fornitori e creare condizioni alternative di approvvigionamento che consentano al Gruppo HERA di poter essere maggiormente competitivo sul mercato libero del gas, Eos Energia nel mese di agosto 2002 ha aderito al Protocollo d’Intesa, sottoscritto nel dicembre 2001 tra Sonatrach, società nazionale algerina per le ricerca, produzione, trasformazione e commercializzazione di idrocarburi, ENEL Power S.p.A. e Wintershall A.G., società tedesca operante nel settore del trading di prodotti energetici (olio combustibile e gas); il Protocollo d’Intesa ha ad oggetto lo studio di fattibilità, ed eventualmente la partecipazione alla società di gestione, di un metanodotto che colleghi l’Algeria e l’Italia, transitando dalla Regione Sardegna. Distribuzione e vendita di GPL II Gruppo HERA, oltre alla distribuzione di gas metano, provvede alla distribuzione e vendita di GPL tramite piccole reti canalizzate dotate di serbatoi di stoccaggio centralizzati, periodicamente riforniti tramite autocisterne. 61 Prospetto Informativo HERA La distribuzione e vendita di GPL ha la finalità di raggiungere località situate in territori non raggiunti dalla rete di distribuzione del gas metano, in quanto economicamente non conveniente, ovvero di distribuire gas nelle località destinate ad essere raggiunte in futuro dalla rete di distribuzione del gas metano. La seguente tabella illustra i principali dati relativi alla distribuzione e vendita di GPL nei periodi indicati. esercizio 2000 (dati pro forma) 1.220 0,944 25,4 Clienti Volume distribuito e venduto (milioni m/c) Lunghezza rete (Km) esercizio 2001 (dati pro forma) 1.388 1,009 28,4 esercizio 2002 1.614 1.172 32 Inoltre HERA, già titolare indirettamente di una partecipazione pari al 50% nella società Medea S.p.A., ne ha acquisito nel mese di agosto 2002 il rimanente 50%. Medea S.p.A. è titolare della concessione trentennale per la costruzione e gestione della rete di distribuzione e per l’attività di vendita di aria propanata alle utenze del Comune di Sassari, situato nella Regione Sardegna, territorio non ancora raggiunto dalla rete nazionale di trasporto del gas metano. La rete e gli impianti vengono realizzati in modo da consentirne l’utilizzo anche per la distribuzione del gas metano. Alla data del Prospetto Informativo, la partecipazione in Medea S.p.A. è detenuta indirettamente attraverso il controllo totalitario di Partecipazione S.r.l. Unipersonale. Rapporti con i Comuni La seguente tabella illustra i ricavi relativi alle utenze situate nei Comuni serviti maggiormente significativi nell’esercizio 2002. Comune Utenze Bologna Ravenna Forlì Cesena Imola 209.423 78.539 52.122 37.712 30.289 Ricavi (migliaia di euro) 111.827 49.489 27.435 17.674 14.951 Altri servizi II Gruppo HERA offre, inoltre, i seguenti servizi: • teleriscaldamento, • gestione calore, • illuminazione pubblica e impianti semaforici. Teleriscaldamento II Gruppo HERA offre il servizio di teleriscaldamento nei territori dei Comuni di Bologna, Forlì, Cesena, Imola, Casalecchio di Reno, Castel Bolognese e Monterenzio. II servizio consiste nella fornitura di calore (energia termica) in forma di acqua calda o surriscaldata mediante rete sotterranea. Al 31 dicembre 2002 il Gruppo HERA fornisce calore a 14.833 unità immobiliari ad uso abitativo e a edifici destinati al terziario per 2,9 milioni di mc serviti; la volumetria complessivamente servita è stimabile in circa 6,6 milioni di mc (1 unità immobiliare ad uso abitativo = 250 mc). 62 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari L’energia termica distribuita è prodotta attraverso 7 centrali convenzionali, 7 impianti di cogenerazione (produzione combinata di energia termica ed energia elettrica) e 1 impianto di recupero energetico (impianto di termovalorizzazione di rifiuti del Frullo), che complessivamente alimentano 11 sistemi di teleriscaldamento. La produzione di energia termica combinata alla produzione di energia elettrica consente di incrementare l’efficienza energetica complessiva. La generazione combinata di energia, infatti, utilizza l’energia primaria dei combustibili in maniera più efficiente: la frazione di energia a temperatura più alta viene convertita in energia elettrica mentre la frazione a temperatura più bassa, anziché essere dispersa nell’ambiente, viene utilizzata per servizi di teleriscaldamento. La tabella che segue illustra i quantitativi di energia termica prodotta nei periodi indicati (MWh). Sistema di teleriscaldamento esercizio 2000 (dati pro forma) 57.474 51.543 34.310 8.817 9.562 7.795 3.508 334 932 890 175.165 Imola (Bologna) Bologna Ovest (Bologna) Frullo (Bologna) Casalecchio di Reno (Bologna) S. Giacomo (Bologna) Fossolo (Bologna) Cesena Sede legale (Bologna) Forlì - Cesena Castel Bolognese (Ravenna) Monterenzio (Bologna) Totale esercizio 2001 (dati pro forma) 62.541 59.642 33.332 12.308 10.057 8.642 2.709 3.384 1.252 960 1.070 195.897 esercizio 2002 80.182 75.721 42.136 16.495 13.120 11.109 4.428 3.903 2.740 1.164 1.068 252.066 L’energia termica prodotta dagli impianti gestiti dal Gruppo HERA alimenta reti di teleriscaldamento costituite da doppia tubazione in acciaio pre-isolato. La rete di distribuzione di teleriscaldamento gestita dal Gruppo HERA ha una estensione complessiva di circa 124 km. Gestione calore II Gruppo HERA, avvalendosi delle competenze acquisite nella gestione di impianti nel Settore Energia, presta servizi di gestione di centrali termiche di terzi. II servizio di gestione calore comprende le attività di conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti di terzi e la fornitura di combustibile. In tale ambito il Gruppo HERA effettua altresì interventi per la riqualificazione tecnologica ed ambientale di impianti termici, provvedendo a progettare e realizzare modifiche ed interventi migliorativi. Si riportano di seguito alcuni dati relativi a tale servizio: Provincia Forlì - Cesena Ravenna Bologna N° contratti Centrali termiche gestite 89 1 12 696 214 47 Importi fatturati esercizio 2002 migliaia di euro 7.136 2.282 393 Illuminazione pubblica e impianti semaforici Al 31 dicembre 2002, iI Gruppo HERA gestisce i servizi di illuminazione pubblica nel Comune di Bologna e in altri 12 Comuni della Provincia di Bologna, nel Comune di Ravenna e in altri 4 Comuni della Provincia di Ravenna, nei Comuni di Forlì e Cesena e in altri 13 Comuni della Provincia di Forlì- 63 Prospetto Informativo HERA Cesena, in 4 Comuni della Provincia di Rimini, in 1 Comune della Provincia di Pesaro. A partire dal 1° gennaio 2003 il Gruppo HERA gestisce il servizio di illuminazione pubblica nel Comune di Faenza. Al dicembre 2002, la gestione degli impianti semaforici è effettuata nel Comune di Bologna e in altri 4 Comuni della Provincia di Bologna; nel Comune di Ravenna e in 1 Comune della Provincia di Ravenna, nei Comuni di Forlì e Cesena e in altri 3 Comuni della Provincia di Forlì - Cesena, nel Comune di Rimini e in 1 Comune della Provincia di Rimini. II Gruppo HERA gestisce oltre 182.500 punti luce nel servizio di illuminazione pubblica e oltre 490 impianti semaforici. I servizi maggiormente significativi in termini di fatturato sono relativi ai Comuni di Bologna, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini e Imola che nell’esercizio 2002 sono stati pari rispettivamente a 3.443 migliaia di euro, 2.255 migliaia di euro, 1.469 migliaia di euro, 1.324 migliaia di euro, 1.197 migliaia di euro e 1.038 migliaia di euro. A partire dal 1° gennaio 2003 il Gruppo HERA gestisce il servizio di illuminazione pubblica nel Comune di Faenza. 1.2.1.2 Area energia elettrica L’attività del Gruppo HERA nell’Area energia elettrica comprende principalmente: • la distribuzione di energia elettrica alle utenze, • la vendita di energia elettrica ai clienti vincolati e ai clienti idonei. La seguente tabella illustra i principali indicatori economici dell’area energia elettrica nei periodi indicati. (migliaia di euro) Ricavi Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) esercizio 2001 (dati pro forma) 61.591 63.475 9.729 7.118 % esercizio 2002 % 97 100 15 11 77.929 80.246 9.260 5.977 97 100 12 7 Distribuzione II Gruppo HERA distribuisce energia elettrica alle utenze allacciate alla rete di distribuzione che serve i Comuni di Imola e Mordano (Provincia di Bologna), Sant’Agata sul Santerno, Massalombarda e Bagnara di Romagna (Provincia di Ravenna). II territorio servito si estende per circa 283 kmq. Descrizione della rete e degli impianti II sistema di distribuzione gestito dal Gruppo HERA è costituito da reti di distribuzione in alta tensione (AT), media tensione (MT) e bassa tensione (BT), ricevitrici/sottostazioni, ed infine da cabine di trasformazione. II sistema di distribuzione è costituito da una rete di distribuzione primaria e da una rete di distribuzione secondaria. La rete di distribuzione primaria preleva da due punti di interconessione con Enel Distribuzione S.p.A. energia elettrica alla tensione nominale di 130 kV (AT). L’energia elettrica in AT è trasmessa a due sottostazioni (c.d. sottostazioni AT/MT) situate a Imola che, oltre ad alimentare la sottostazione di Massa 64 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Lombarda (sottostazione AT/MT) e alle utenze in alta tensione, provvedono a trasformare l’energia alla tensione di 15kV (MT). La seguente tabella illustra i dati principali delle rete primaria di distribuzione gestita dal Gruppo HERA. Linee aeree AT Sottostazioni AT/MT Trasformatori AT/MT Potenza installata sui trasformatori Km 12,7 3 7 MVA 210 L’energia elettrica viene immessa, tramite le sottostazioni e le cabine primarie, nella rete di distribuzione secondaria in media tensione. La rete di distribuzione secondaria in MT alimenta 695 cabine in cui l’energia elettrica viene trasformata in energia in bassa tensione (BT, 220/380 V) (c.d. cabine secondarie) e le utenze di media tensione. L’energia elettrica in BT viene quindi immessa nella rete di distribuzione secondaria in BT che alimenta le utenze che utilizzano tale tensione. La seguente tabella illustra i dati principali delle rete secondaria di distribuzione gestita dal Gruppo HERA. Rete in MT - linee aeree MT - cavi MT Cabine secondarie MT/BT Trasformatori MT/BT Potenza installata sui trasformatori Rete in BT - linee aeree - cavi Km 515 Km 351 Km 164 695 734 KVA 331 Km 883 Km 618 Km 265 Circa il 30% della rete di distribuzione secondaria in MT e in BT è realizzato in cavo isolato sotterraneo mentre il restante 70% è costituito da linee aeree. La seguente tabella illustra i volumi di energia elettrica immessa nella rete di distribuzione gestita dal Gruppo HERA. GWh Energia elettrica immessa in rete Perdite di rete Energia elettrica distribuita Incidenza media delle perdite su linee BT, MT, AT esercizio 2000 (dati pro forma) 484 25 459 5,17% esercizio 2001 (dati pro forma) 487 11 476 2,26% esercizio 2002 509 14 494 2,75% Le perdite della rete di distribuzione del Gruppo HERA sono inferiori alle perdite convenzionali indicate dalla Delibera n. 228/01 della AEEG. Manutenzione della rete e degli impianti II Gruppo HERA effettua attività di manutenzione del sistema di distribuzione dell’energia elettrica mediante l’impiego di unità operative dislocate sul territorio nonché attraverso ispezioni periodiche di controllo dello stato di conservazione degli impianti, sulla base delle quali vengono programmate ed eseguite le opere di manutenzione. Le unità operative di controllo provvedono inoltre alle attività relative alla sicurezza delle linee aeree e dei cavidotti. Nel corso dell’esercizio 2002 sono state eseguite attività di manutenzione programmata sia dal personale interno sia da imprese appaltatrici, e le linee aeree sono state interamente ispezionate e controllate. 65 Prospetto Informativo HERA II monitoraggio delle sottostazioni, delle linee di distribuzione in AT e delle cabine secondarie è svolto attraverso un sistema di telecontrollo con l’obiettivo di rilevare tempestivamente i guasti e controllare i carichi di corrente. Il sistema di telecontrollo, inoltre, raccoglie e memorizza i dati relativi al funzionamento del sistema di distribuzione al fine di ottimizzare l’erogazione dell’energia elettrica, elaborare previsioni, studi e statistiche ed effettuare interventi di manutenzione a distanza. Vendita II Gruppo HERA vende energia elettrica a clienti vincolati allacciati alla rete di distribuzione gestita e ai clienti idonei anche allacciati alla rete di distribuzione di altri operatori. II seguente grafico illustra i volumi di energia elettrica venduta ai clienti nei periodi indicati (GW/h). L’energia elettrica venduta comprende l’energia immessa nelle reti gestite dal Gruppo HERA e in reti di altri distributori. 948 948 1000 900 clienti vincolati clienti idonei 800 242 700 621 600 491 500 407 429 443 274 400 200 706 336 300 407 429 443 100 347 155 0 1997 1998 1999 2000 2001 2002 In concomitanza con la progressiva liberalizzazione del mercato elettrico, il Gruppo HERA ha registrato una diminuzione nei volumi di energia elettrica venduta ai clienti vincolati, dovuta principalmente al passaggio di clienti vincolati nella categoria dei clienti idonei. Peraltro, la diminuzione è stata più che compensata dall’aumento dei volumi di energia elettrica venduta ai clienti idonei, e, in termini complessivi, l’energia venduta è aumentata. 66 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Vendita a clienti vincolati La seguente tabella illustra il numero di clienti vincolati nei periodi indicati. Usi domestici Uso illuminazione pubblica Altri usi BT Altri usi MT Totale usi non domestici Totale esercizio 2000 (dati pro forma) 35.925 307 11.319 165 11.791 47.716 esercizio 2001 (dati pro forma) 36.490 307 11.364 155 11.826 48.316 esercizio 2002 36.840 327 11.424 152 11.903 48.743 La seguente tabella illustra i volumi di energia elettrica distribuiti ai clienti vincolati nei periodi indicati. Mwh Usi domestici Uso Illuminazione Pubblica Altri usi BT (1) Altri usi MT Altri usi AT Totale usi non domestici Totale esercizio 2000 (dati pro forma) 79.614 4.855 82.770 164.326 4.756 256.707 336.321 esercizio 2001 (dati pro forma) 81.264 6.144 95.780 91.006 192.930 274.194 esercizio 2002 84.776 5.599 94.051 57.931 157.581 242.357 (1) Compresi autoconsumi L’approvvigionamento dell’energia elettrica venduta ai clienti vincolati deriva in parte dai processi di recupero energetico degli impianti gestiti dal Gruppo HERA e in parte da acquisti da ENEL S.p.A, sulla base delle tariffe regolate dall’AEEG. Con l’avvio del mercato della borsa elettrica, l’approvvigionamento dell’energia elettrica destinata ai clienti vincolati sarà effettuato tramite l’Acquirente Unico. II prezzo d’acquisto per l’approvvigionamento dell’energia elettrica destinata ai clienti vincolati è regolato dall’AEEG e include i costi per la generazione e il trasporto dell’energia elettrica sulla rete nazionale e i costi di distribuzione di altri gestori (Enel Distribuzione S.p.A.). La tariffa di vendita applicata dal distributore ai clienti vincolati comprende la copertura di tali costi. All’energia prodotta dagli impianti gestiti dal Gruppo HERA sopra indicati viene riconosciuto un costo di produzione pari al costo che il Gruppo HERA avrebbe dovuto sostenere per l’approvvigionamento. Vendita a clienti idonei II Gruppo HERA è presente nel settore della vendita ai clienti idonei fin dall’avvio del processo di liberalizzazione di tale mercato. La seguente tabella illustra il numero di clienti idonei nei periodi indicati. BT MT AT Grossisti Totale esercizio 2000 (dati pro forma) 11 11 esercizio 2001 (dati pro forma) 33 1 34 esercizio 2002 134 1 3 138 67 Prospetto Informativo HERA L’incremento registrato nell’ultimo biennio consegue all’azione promozionale sviluppata da HERA volta a stimolare la costituzione di consorzi di acquisto cui attualmente aderiscono le principali piccole medie imprese, centri commerciali e ospedali del territorio bolognese. La seguente tabella illustra i volumi di energia elettrica venduta ai clienti idonei nei periodi indicati. Mwh BT MT AT Grossisti Totale esercizio 2000 (dati pro forma) 154.776 154.776 esercizio 2001 (dati pro forma) 268.927 76.700 345.627 esercizio 2002 542.200 116.700 46.800 705.700 Le fonti di approvvigionamento dell’energia elettrica venduta ai clienti idonei sono l’import, l’acquisto da grossisti operanti sul mercato libero e le aste CIP 6. Nell’esercizio 2002, i contratti sono stati stipulati a condizioni competitive con 2 primari operatori del settore. Nel mese di marzo 2003, HERA ha concluso un accordo quadro con ATEL S.A., primario operatore internazionale nel campo della produzione e fornitura di energia elettrica. Tale accordo rientra nella strategia di diversificazione delle fonti di approvvigionamento intrapresa dal Gruppo HERA e ha come obiettivo lo sviluppo della collaborazione reciproca al fine di incrementare le forniture di energia elettrica ai clienti idonei nonché lo sviluppo di iniziative congiunte nel settore della produzione di energia elettrica. Produzione di energia elettrica II Gruppo HERA, pur non caratterizzandosi storicamente quale produttore di energia elettrica, ha da tempo attuato iniziative volte al recupero energetico attraverso la valorizzazione di impianti associati ad altri processi produttivi (cogenerazione, termovalorizzazione di rifiuti, biogas, turboespansione, ecc.), descritti nei paragrafi relativi ai processi produttivi primari (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.1 e Paragrafo 1.2.3). II Gruppo HERA dispone, inoltre, di un impianto idroelettrico realizzato nel 1994 che sfrutta la portata d’acqua prelevata dal fiume Reno tramite la chiusa di Casalecchio di Reno con una potenza corrispondente a 1,9 MW. 68 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La tabella che segue illustra l’andamento della produzione di energia elettrica tramite processi di recupero energetico nei periodi indicati. Produzioni Mwh Termovalorizzatore Rimini Cogenerazione Montericco Imola Termovalorizzatore Frullo - Bologna Cogenerazione Cogen - Bologna Termovalorizzatore Ravenna Termovalorizzatore Forlì - Cesena Impianto a Biogas da discarica Ravenna Cogenerazione Fossolo - Bologna Cogenerazione Ecocity - Bologna (2) Turboespansore - Bologna Impianto a Biogas - Discarica Tre Monti - Imola Turboespansore Forli - Cesena Turboespansore Ravenna Impianto a Biogas da depurazione - Forli-Cesena Impianto a Biogas da discarica Lugo Idroelettrico - Bologna CIP 6 Impianto Biogas Depuratore - Bologna Cogenerazione Cesena Cogenerazione Monterenzio - Bologna Cogenerazione Forlì Impianto a Biogas Discarica Guelfa - Bologna CIP 6 Impianto a Biogas da depuratore Ravenna Totale esercizio 2000 (dati pro forma) 31.685 52.918 36.273 35.924 12.402 5.411 3.035 2.626 2.920 2.472 2.004 esercizio 2001 (dati pro forma) 41.306 38.837 36.262 33.335 23.574 8.500 3.490 3.923 4.770 2.642 3.075 1.815 2.161 1.643 1.449 338 430 2.300 1.232 288 55 354 191.530 207.919 esercizio 2002 49.161 48.581 36.558 34.473 25.969(1) 13.483(1) 8.195(1) 7.031 6.148 5.106 3.151 2.885(1) 2.843 2.090 2.080(1) 1.443 1.180 771 416 349 113 (1) 10 252.039 (1) Impianti che hanno ceduto energia elettrica nell’esercizio 2002 alle condizioni CIP/6 (ad eccezione dell’energia prodotta dai termovalorizzatori di Ravenna e di Rimini che hanno destinato ad autoconsumo rispettivamente Mwh 306,870, e Mwh 10,631). (2) Impianto avviato nel maggio 2002. Nell’esercizio 2002 il 36% dell’energia elettrica prodotta dal Gruppo HERA è stato ceduto al GRTN alle condizioni particolarmente incentivanti stabilite nella delibera CIP n. 6/92, il 20%, è stato venduto ai clienti vincolati del Gruppo HERA, il 38% è stato destinato all’autoconsumo, mentre il restante 6% dell’energia è stato ceduto al GRTN a prezzi di mercato. Inoltre, HERA detiene indirettamente il 5,5% del capitale sociale di Tirreno Power S.p.A. (già Interpower S.p.A.), la terza generation company ceduta da ENEL S.p.A. e uno dei principali produttori italiani di energia elettrica per capacità installata. Tirreno Power S.p.A. dispone di 11 impianti termici dislocati in 4 siti in Italia (Vado Ligure, Torre Valdaliga Sud, Napoli Levante e Nucleo di Genova) e 17 impianti idroelettrici dislocati nel Nucleo di Genova; la capacità installata di generazione di energia elettrica è complessivamente pari a 2.605 MW. Nell’ambito di un piano di sviluppo della capacità produttiva dei citati impianti, sono stati autorizzati dal Ministero delle Attività Produttive (“MAP”), le attività di potenziamento relative ad alcuni impianti del sito di Torre Valdaliga Sud per un aumento della capacità da 937 MW a 1.125 MW nonché ad alcuni impianti del sito di Vado Ligure per un aumento della capacità da 1.194 MW a 1.338 MW. La capacità di generazione di energia elettrica degli impianti di Tirreno Power S.p.A. di spettanza del Gruppo HERA è pari a circa 140 MW della capacità operativa esistente e, sulla base dei piani di investimento relativi al potenziamento degli impianti e delle autorizzazioni già ottenute dal MAP, ne è previsto l’incremento a circa 160 MW. Il Gruppo HERA ha altresì intrapreso un programma di sviluppo finalizzato al raggiungimento dell’autosufficienza nel campo dell’approvvigionamento dell’energia elettrica e a sostenere la strategia di 69 Prospetto Informativo HERA sviluppo del Gruppo HERA nel settore dell’energia elettrica attraverso il potenziamento degli impianti di termovalorizzazione esistenti nonchè la realizzazione di nuovi impianti. Le iniziative che riguardano gli impianti di termovalorizzazione prevedono di aumentare la capacità di produzione di energia elettrica di oltre 250 Gw/h/anno. In particolare: - Frullo. Il completamento dei lavori di riqualificazione tecnologica e il potenziamento dell’impianto di termovalorizzazione del Frullo con l’obiettivo di raggiungere, nel 2004, una capacità di smaltimento di circa 180.000 tonnellate/anno di rifiuti ed una capacità elettrica pari a circa 130 GWh/anno rispetto agli attuali 35 GWh/anno. L’energia prodotta verrà ceduta a condizioni agevolate in regime di CIP 6/92. - Rimini. Il progetto relativo al potenziamento del termovalorizzatore di Rimini prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2006, di una quarta linea di termovalorizzazione, che consentirà, a regime, lo smaltimento di ulteriori 100.000 tonnellate annue di rifiuti solidi urbani da cui sarà possibile produrre energia elettrica per 54 GWh/anno e ottenere ricavi da produzione di certificati verdi e la conseguente possibilità di vendita al GRTN a condizioni agevolate. - Forlì. Il progetto relativo al potenziamento del termovalorizzatore di Forlì prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2006, di una nuova terza linea di termovalorizzazione, che consentirà, a regime, lo smaltimento di ulteriori 100.000 tonnellate annue di rifiuti solidi urbani da cui sarà possibile produrre energia elettrica per 54 GWh/anno e ottenere ricavi da produzione di certificati verdi e la conseguente possibilità di vendita al GRTN a condizioni agevolate. - Faenza. Il progetto riguarda la realizzazione, nel periodo 2004-2005, in joint venture al 50% con la società Caviro S.c.r.l., di un nuovo impianto. Tale impianto consentirà, a regime, lo smaltimento di circa 60.000 tonnellate annue di CDR (pari a 90.000 tonnellate di rifiuti) da cui sarà possibile produrre energia elettrica per 56 GWh/anno. Le principali iniziative per la realizzazione di centrali di generazione sono relative alle centrali a ciclo combinato (greenfield) nei Comuni di Imola e Rimini che consentiranno di aumentare la produzione di energia elettrica di circa 2,21 TWh/anno. - Il progetto relativo alla centrale di Imola prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2005, di un impianto di cogenerazione con una potenza installata pari a circa 80 MW che a regime consentirà di disporre di circa 0,58 TWh/anno. - Il progetto relativo alla centrale di Rimini prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2006, di un impianto di produzione di energia elettrica con una potenza installata pari a 230 MW che a regime consentirà di disporre di 1,65 TWh/anno. Inoltre, al fine di ulteriormente sviluppare l’attività nell’Area energia elettrica, il Gruppo HERA valuterà la possibilità di partecipare ad altri progetti per la realizzazione di centrali a ciclo combinato in joint venture con operatori primari del servizio. 70 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 1.2.2 Settore Idrico L’attività del Gruppo HERA nel Settore Idrico consiste principalmente nella gestione del servizio idrico integrato, costituito dall’insieme dei seguenti servizi: • acquedotto, • fognatura, • depurazione. La seguente cartina illustra il territorio servito dal Gruppo HERA nel Settore Idrico suddiviso negli ATO di riferimento. 71 Prospetto Informativo HERA La seguente tabella indica il numero, gli abitanti residenti e la percentuale degli abitanti residenti nei Comuni serviti rispetto ai residenti dell’ATO (c.d. grado di copertura del servizio) per l’esercizio 2002. ATO Acquedotto Provincia di Bologna (ATO n. 5) Provincia di Ravenna (ATO n. 7) Provincia di Forlì-Cesena (ATO n. 8) Provincia di Rimini (ATO n. 9) Provincia di Firenze Provincia di Pesaro-Urbino Totale Acquedotto Fognatura Provincia di Bologna (ATO n. 5) Provincia di Ravenna (ATO n. 7) Provincia di Forlì-Cesena (ATO n. 8) Provincia di Rimini (ATO n. 9) Provincia di Firenze Provincia di Pesaro-Urbino Totale Fognatura Depurazione Provincia di Bologna (ATO n 5) Provincia di Ravenna (ATO n. 7) Provincia di Forlì-Cesena (ATO n. 8) Provincia di Rimini (ATO n. 9) Provincia di Firenze Provincia di Pesaro-Urbino Totale Depurazione N. Comuni serviti Abitanti residenti nei Comuni serviti % Abitanti residenti su abitanti residenti dell’ATO 55 18 26 20 3 5 127 891.542 356.904 348.017 277.153 9.655 17.620 1.900.891 96 100 96 100 - 15 18 26 20 3 6 88 546.763 356.904 348.017 277.153 9.655 20.985 1.559.477 59 100 94 100 - 50 18 26 20 3 4 123 854.287 356.904 348.017 277.153 9.655 20.985 1.867.001 92 100 94 100 - In considerazione del livello di efficienza e di copertura raggiunto dal Gruppo HERA nella gestione dei servizi idrici, le Agenzie di Ambito delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini hanno, su domanda dei Comuni interessati, riconosciuto il c.d. periodo di salvaguardia a favore del Gruppo HERA in tali ATO (rispettivamente ATO n. 7, ATO n. 8 e ATO n. 9). Tale riconoscimento rappresenta un’opportunità di crescita per il Gruppo HERA poiché comporta la conferma della gestione in via esclusiva del servizio idrico integrato nei Comuni già serviti, nonché l’affidamento per quelli gestiti ancora in economia dai singoli Comuni, per il periodo transitorio indicato dalla Legge Regionale 25/1999. La Società ritiene di poter ottenere in tempi brevi il riconoscimento del c.d. periodo di salvaguardia per i servizi idrici gestiti nella Provincia di Bologna (ATO n. 5), per il quale i Comuni interessati hanno già avviato le procedure di domanda. La seguente tabella illustra i principali indicatori economici della gestione del Settore Idrico. (migliaia di euro) Ricavi - acquedotto - fognatura - depurazione Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) 72 esercizio 2001 (dati pro forma) 210.489 150.440 12.142 47.907 235.404 52.295 24.549 % esercizio 2002 % 89 64 5 20 100 22 10 226.493 162.882 15.241 48.370 255.657 53.579 20.687 89 64 6 19 100 21 8 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 1.2.2.1 Servizio di acquedotto II Gruppo HERA svolge il servizio di acquedotto che comprende le seguenti fasi: • la captazione delle acque, ossia il prelievo delle acque dalle fonti di approvvigionamento, • il trattamento di potabilizzazione delle acque prelevate, • l’adduzione dell’acqua potabile alla rete di distribuzione, • la distribuzione dell’acqua potabile alle utenze tramite un sistema di reti di distribuzione, di impianti sollevamento e di serbatoi. La seguente cartina illustra il territorio servito dal Gruppo HERA per il servizio di acquedotto. Alla data del 31 dicembre 2002, il servizio di acquedotto è svolto in 127 Comuni. La rete idrica gestita dal Gruppo HERA si estende per 17.464 km, con un bacino di circa 9.000 kmq con 1,9 milioni di abitanti, 73 Prospetto Informativo HERA 616.860 utenze e una presenza turistica, durante la stagione estiva, che arriva fino a circa 3 milioni di persone, concentrata prevalentemente nel litorale romagnolo-adriatico. Le caratteristiche del sistema acquedottistico gestito dal Gruppo HERA consentiranno, a giudizio della Società, di completare la copertura del territorio negli ATO delle Province di Bologna, Ravenna, ForlìCesena e Rimini senza la necessità di effettuare significativi investimenti. La tabella che segue illustra i principali dati relativi al servizio di acquedotto per l’esercizio 2002. Comuni serviti Abitanti residenti nei Comuni serviti Utenze Sorgenti principali Campi pozzi Derivazioni superficiali principali (>50 l/s) Volume prelevabile Volume prelevato dall’ambiente e immesso in rete Impianti di potabilizzazione Estensione delle condotte Impianti di sollevamento principali (>150 KW) Potenza installata Portata media giornaliera Volume fatturato n. milioni n. n. n. n. milioni mc milioni mc n. Km. n. MW l/s milioni mc 127 1,901 616.860 7 26 6 335 214,4 17 17.620 48 49,6 6.800 176,3 La seguente tabella illustra i principali dati relativi alle utenze del Gruppo HERA nei periodi indicati. Utenze - domestiche - altre Volumi fatturati (milioni/mc) - domestici - altri esercizio 2001 (dati pro forma) 599.033 495.688 103.339 171,5 110,5 61,1 esercizio 2002 616.860 512.746 104.114 176,3 116,3 60,0 La Società è in parte proprietaria delle reti e degli impianti situati nei territori serviti; le reti e gli impianti non di proprietà sono affidati in gestione al Gruppo HERA dalle Società Asset, dal CON.AMI e in parte dai Comuni (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21 e Paragrafo 1.3). La captazione La prima fase del servizio di acquedotto consiste nella captazione delle acque, ossia nel prelievo delle acque dalle fonti di approvvigionamento. Alla data del Prospetto Informativo, le principali fonti di approvvigionamento di acqua sono rappresentate da 26 campi pozzi, 6 derivazioni da acqua di superficie, dalla fornitura di acqua da parte di Romagna Acque (i cui principali azionisti sono altresì principali azionisti di HERA, si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21), da 7 gruppi principali di sorgenti e altre fonti minori. 74 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente tabella illustra l’andamento dei volumi di acqua immessa in rete. (migliaia mc) Campi pozzi Derivazioni superficiali Sorgenti Totale fonti proprie Fornitura da Romagna Acque S.p.A(1) e altri fornitori minori Totale Acqua immessa in % 2001 rete Acqua immessa in Mc 2001 rete (dati pro forma) 84.507 40 66.496 31 5.861 3 156.864 74 55.140 212.004 26 100 Acqua immessa in rete Mc 2002 % 2002 Acqua immessa in rete 90.310 63.349 7.391 161.050 42,11 29,54 3,45 75,10 53.392 214.443 24,9 100 (1) Fonte di acqua superficiale Il volume di acqua complessivamente prelevato e immesso in rete da HERA nell’esercizio 2002 è di 214,4 milioni di mc di cui circa 3/4 (pari a 161 milioni di mc) prelevata dalle fonti affidate in gestione al Gruppo HERA e circa 1/4 (pari a 53,4 milioni di mc) erogato da Romagna Acque e da altri fornitori minori. Il sistema di approvvigionamento offre un elevato grado di sicurezza in quanto è in grado di sopperire ad eventuali carenze delle fonti superficiali derivanti da periodi particolarmente siccitosi. II trattamento di potabilizzazione La acque prelevate sono sottoposte a trattamento prima della distribuzione al fine di ridurre o eliminare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti in misura superiore ai livelli indicati dalla normativa vigente. Ove necessario, le acque immesse nella rete di distribuzione sono preventivamente sottoposte al trattamento di disinfezione al fine di prevenire fenomeni di inquinamento batteriologico. II Gruppo HERA utilizza per il trattamento di potabilizzazione complessivamente 17 impianti principali ed oltre 20 impianti di dimensioni minori che, nel corso dell’esercizio 2002, hanno trattato 116 milioni mc di acqua. Ulteriori 43 milioni mc di acqua sono immessi in rete e sottoposti al solo trattamento di disinfezione. Inoltre, vengono effettuati ulteriori trattamenti in considerazione delle differenti caratteristiche qualitative delle risorse idriche prelevate al fine di: - eliminare i composti di ferro e manganese delle acque di falda prelevate in profondità, - eliminare, ove presenti, i composti organoalogenati, di origine prevalentemente industriale, dalle acque di falda e da quelle di superficie situate in aree ad elevata concentrazione industriale, - eliminare i composti azotati (nitrati) delle acque di falda situate in aree ad elevata concentrazione civile o agricola, - trattare le acque superficiali per l’eliminazione di solidi sospesi e di microinquinanti. L’adduzione dell’acqua Le reti di adduzione principali di cui si avvale il Gruppo HERA nella gestione del servizio di acquedotto sono costituite dall’acquedotto del Reno (portata massima 4.000 l/s) e dalle condotte di Romagna Acque (portata massima di 3.000 l/s). Inoltre, nei sistemi idrici locali sono presenti reti di adduzione minori. 75 Prospetto Informativo HERA Le reti di adduzione sono interconnesse con il sistema di distribuzione che ha una configurazione a maglia, in grado di consentire una alimentazione da più punti e, quindi, di distribuire l’acqua potabile alle utenze anche in caso di interruzioni temporanee su determinati tratti di rete. La distribuzione dell’acqua La fase finale del servizio di acquedotto è costituita dalla distribuzione di acqua alle utenze. Al 31 dicembre 2002, la rete di distribuzione gestita dal Gruppo HERA è costituita da 17.464 km di tubazioni composte da materiale plastico, fibro-cemento, acciaio, ghisa ed altri materiali. La seguente tabella riepiloga le caratteristiche dei materiali delle condotte della rete di distribuzione. Materiale Materiale plastico Fibro-cemento Acciaio Ghisa e ghisa sferoidale Altri materiali Totale Condottte di distribuzione Km 8.625 4.494 3.157 1.003 185 17.464 Percentuale 49% 26% 18% 6% 1% 100% L’età media delle condotte è di circa 25 anni, inferiore all’età media nazionale delle condotte pari a circa 30 anni (Fonte: Relazione al Parlamento del Comitato di Vigilanza Risorse Idriche - 2002). II Gruppo HERA utilizza 48 impianti principali e circa 700 impianti minori di sollevamento per una potenza totale di 49,6 MW, al fine di assicurare un adeguato livello di pressione dell’acqua immessa nelle condotte. Monitoraggio e manutenzione del sistema acquedottistico II Gruppo HERA effettua attività di monitoraggio e manutenzione del sistema acquedottistico di distribuzione con l’obiettivo di mantenere ed incrementare ulteriormente la qualità del servizio erogato alle utenze. II monitoraggio del sistema acquedottistico è effettuato, per le sue parti principali, tramite un sistema di telecontrollo che raccoglie i segnali di allarme e i parametri di processo, ventiquattro ore su ventiquattro. II monitoraggio degli impianti si realizza anche attraverso un controllo preventivo e periodico a rotazione nelle diverse zone del territorio, cui fanno seguito gli interventi programmati ed eseguiti in base alle necessità che si evidenziano in occasione degli stessi controlli. II monitoraggio delle reti è attuato prevalentemente attraverso il controllo della pressione e della portata nonché attraverso la ricerca delle perdite di rete. Le perdite di rete sono costituite dalla quantità di acqua non contabilizzata, ossia la differenza tra il volume immesso in rete e quello misurato al punto di consegna delle utenze. 76 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La tabella che segue illustra i principali indicatori relativi alle perdite di rete del servizio di acquedotto gestito dal Gruppo HERA nei periodi indicati. mc esercizio 2001 (dati pro forma) 203,5 32,0 171,5 15,1 9,1 6 84,9 Volume di acqua immesso in rete (milioni mc) Volume di acqua non contabilizzata e autoconsumi (milioni mc) Volume di acqua fatturato alle utenze Percentuale di acqua non contabilizzata: - perdite fisiche - perdite amministrative Percentuale di acqua contabilizzata esercizio 2002 214,4 35,2 176,3 16,4 10,4 6 82,9 L’attività del Gruppo HERA volta al controllo delle perdite di rete mira a ridurre l’incidenza delle perdite di rete. L’incidenza percentuale delle perdite dell’esercizio 2001 era significativamente inferiore alla media nazionale pari al 39% (Fonte: Relazione al Parlamento del Comitato di Vigilanza Risorse Idriche 2002). Nel 2001 e 2002, l’incidenza delle perdite è stata rispettivamente pari a 15,1% e a 16,4%. Le perdite sono generalmente dovute a rotture della rete (perdite fisiche) ovvero a errori di misurazione o all’autoconsumo (perdite amministrative). Al fine di ridurre ulteriormente le perdite di rete il Gruppo HERA provvede, sulla base di uno specifico programma, alla sostituzione dei tratti obsoleti della rete, alla ricerca delle rotture e alla loro riparazione. È stato altresì predisposto un sistema di protezione catodica dei tratti in acciaio delle reti di distribuzione dell’acqua, volto a prevenire fenomeni di corrosione prodotti dalle correnti elettriche. II programma di ricerca delle perdite di rete prevede che vengano controllati annualmente circa 150 km della rete gestita dal Gruppo HERA. II Gruppo HERA ha provveduto negli anni 2001 e 2002 alla sostituzione di complessivi 260 km di condotte e intende proseguire nell’opera costante di monitoraggio della rete. Nell’esercizio 2001 il Gruppo HERA inoltre ha avviato una procedura di riduzione della pressione di esercizio dell’acquedotto dell’area urbana della città di Bologna che serve circa 400.000 abitanti, registrando una significativa diminuzione delle rotture delle condotte e degli allacciamenti e, conseguentemente, delle perdite di rete. Serbatoi di compenso e altre strutture di supporto II Gruppo HERA dispone, in quasi tutti i centri urbani, di serbatoi di stoccaggio dell’acqua potabile (c.d. serbatoi di compenso) che svolgono la funzione di riserva idrica per supportare il sistema acquedottistico nella distribuzione dell’acqua nelle situazioni di massimo consumo orario e in caso di black out elettrici. La tabella che segue illustra la capacità di compenso complessiva del sistema idrico gestito dal Gruppo HERA al 31 dicembre 2002. Serbatoi principali Altri serbatoi Totale N. serbatoi 52 1.772 1.824 Capacità (mc) 393.575 87.192 480.767 Al fine di mantenere un elevato livello qualitativo del servizio, il Gruppo HERA si è dotato di un sistema di distribuzione di acqua potabile alle utenze che prevede, in caso di interruzione del servizio di erogazione per rotture, l’utilizzo di autobotti e la consegna di sacchetti preconfenzionati. 77 Prospetto Informativo HERA Rapporti con i Comuni La seguente tabella illustra i ricavi relativi alle utenze situate nei Comuni serviti maggiormente significativi nell’esercizio 2002. Comune Utenze mc Bologna Ravenna Rimini Cesena Forlì 31.798(1) 56.848 58.450 37.544 42.808 35.481.154 16.804.543 15.346.987 7.615.490 7.758.342 Ricavi Da vendita e quota fissa e canoni antincendio (migliaia di euro) 29.930 13.570 12.824 7.731 6.691 (1) L’apparente modesto numero di utenze servite nel Comune di Bologna è conseguente all’uso di considerare “utenza” il condominio e non la singola unità immobiliare. 1.2.2.2 Servizio di fognatura II servizio di fognatura consiste nel collettamento delle acque, ossia nell’attività di raccolta delle acque utilizzate che defluiscono, attraverso gli scarichi, le centrali di sollevamento e le reti fognarie agli impianti di depurazione. La seguente cartina illustra il territorio servito dal Gruppo HERA per il servizio di fognatura. 78 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari II Gruppo HERA gestisce il servizio di fognatura in 88 Comuni delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, Firenze e Pesaro-Urbino. La tabella che segue illustra i principali dati relativi al servizio di fognatura per l’esercizio 2002. Comuni Serviti Abitanti residenti nei Comuni serviti Utenze civili Utenze industriali Volume fatturato Sollevamenti Potenza impegnata Rete Scaricatori di piena n. milioni n. n. milioni mc n. MW Km. n. 88 1,559 469.285 1.058 133,7 619 13,53 6.601 1.101 In base alla tipologia di utilizzo delle acque, gli scarichi si distinguono in scarichi civili e scarichi industriali. Gli scarichi civili traggono origine dagli usi di civile abitazione o assimilati e contengono sia sostanze organiche sia sostanze derivanti dai prodotti utilizzati per la pulizia della casa e per l’igiene personale. Gli scarichi industriali sono costituiti dalle acque di processo derivanti dai cicli produttivi e contengono generalmente notevoli quantità di sostanze inquinanti. ll sistema di fognatura gestito dal Gruppo HERA è costituito da una rete fognaria che si estende per 6.601 km con 619 stazioni di risollevamento che impegnano una potenza complessiva pari a 13,53 MW. Nell’esercizio 2002 le utenze servite erano pari a 470.343 e i volumi fatturati pari a 133,7 milioni di mc. La rete principale è composta da condotte di diverse dimensioni realizzate, a seconda dell’epoca di costruzione, con materiali e tecnologie diverse (muratura di mattoni, calcestruzzo prefabbricato o gettato in opera, tubazioni in PVC per le sezioni minori, ecc.). Ad eccezione della rete fognaria realizzata nel corso dell’esercizio 2002 (di proprietà del Gruppo HERA) tutta la rete fognaria è di proprietà dei Comuni, delle Società Asset o dal CON.AMI ed è affidata in gestione al Gruppo HERA. La seguente tabella illustra la composizione della rete fognaria gestita dal Gruppo HERA alla data del 31 dicembre 2002. Reti miste Reti nere Reti bianche Totale Km 4.066 1.726 809 6.601 % 62% 26% 12% 100% Le reti miste sono le reti che raccolgono, in un’unica condotta, le acque reflue civili e industriali nonché quelle meteoriche; le reti nere raccolgono esclusivamente acque reflue civili e industriali; le reti bianche raccolgono esclusivamente acque meteoriche. La prevalenza di reti miste richiede la presenza di un numero elevato (1.101) di scaricatori di piena con la funzione di far defluire nei corpi idrici superficiali le acque reflue diluite secondo i limiti fissati dalle autorizzazioni agli scarichi emesse dalle Province in presenza di precipitazioni piovose. Al fine di limitare l’impatto ambientale delle acque reflue, nella zona costiera la rete di collettamento è dotata di meccanismi di sbarramento che ne regolano il deflusso in mare in caso di precipitazioni intense. Allo stesso scopo, il Gruppo HERA sta realizzando delle vasche per la raccolta dell’acqua di dilavamento (c.d. vasche di prima pioggia) da inviare successivamente agli impianti di depurazione. 79 Prospetto Informativo HERA La seguente tabella illustra i principali dati relativi alle utenze del Gruppo HERA nei periodi indicati. esercizio 2001 (dati pro forma) 433.230 432.115 1.115 130,7 119,6 11,1 Utenze - civili - industriali Volumi (milioni/mc) - civili - industriali esercizio 2002 470.343 469.285 1.058 133,7 121,8 11,9 In considerazione del minor grado di copertura del territorio il servizio di fognatura presenta maggiori margini di crescita rispetto ai servizi di acquedotto e di depurazione. Manutenzione del sistema fognario II Gruppo HERA effettua attività di manutenzione del sistema fognario con l’obiettivo di mantenere ed incrementare ulteriormente la qualità del servizio erogato alle utenze. La manutenzione, programmata e di pronto intervento, è principalmente effettuata dal personale specializzato del Gruppo HERA. La gestione del sistema fognario richiede interventi di manutenzione ordinaria quali il controllo della funzionalità degli impianti di sollevamento, la rimozione di sedimenti e di ostruzioni che ostacolano il deflusso delle acque, la manutenzione dei c.d. chiusini stradali. Inoltre, vengono effettuati interventi di manutenzione straordinaria volti al ripristino o al miglioramento delle condizioni strutturali e impiantistiche con l’obiettivo di assicurare i necessari livelli di funzionalità idraulica e di sicurezza infrastrutturale. Rapporti con i Comuni La seguente tabella indica i ricavi relativi alle utenze situate nei Comuni serviti maggiormente significativi nell’esercizio 2002. Comune Utenti Bologna Rimini Ravenna 30.344 (1) 56.307 52.721 Ricavi (migliaia di euro) 3.067 1.553 1.181 (1) L’apparente modesto numero di utenze servite nel Comune di Bologna è conseguente all’uso di considerare “utenza” il condominio e non la singola unità immobiliare. 80 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 1.2.2.3 Servizio di depurazione La gestione del servizio idrico integrato si completa con le attività di depurazione delle acque reflue e piovane che, a seguito di trattamenti, vengono reintrodotte nell’ambiente. La seguente cartina illustra il territorio servito dal Gruppo HERA nel servizio di depurazione. II Gruppo HERA gestisce il servizio di depurazione in 123 Comuni delle Province di Bologna, ForlìCesena, Ravenna, Rimini, Firenze e Pesaro-Urbino. La tabella che segue illustra i principali dati relativi al servizio di depurazione per l’esercizio 2002. Comuni Serviti Abitanti residenti nei Comuni serviti Utenze civili Abitanti equivalenti serviti Utenze industriali Volume annuo fatturato Impianti di trattamento MW impegnati Impianti con potenzialità maggiore di 10.000 A.E. Impianti con potenzialità compresa tra 10.000 A.E. e 2.000 A.E. Impianti con potenzialità inferiore 2.000 A.E. n. milioni n. milioni n. milioni mc n. MW n. n. n. 123 1,867 526.984 2,918 1.316 153,5 346 16,9 33 47 266 81 Prospetto Informativo HERA La seguente tabella illustra i principali dati relativi alle utenze del Gruppo HERA. Utenze - civili - industriali - Volumi (milioni/mc) - civili - industriali 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 496.547 493.969 2.578 154,1 141,2 12,9 31 dicembre 2002 528.297 526.984 1,316 153,5 140,9 12,6 II Gruppo HERA dispone di 346 impianti di depurazione, il 10% dei quali è in grado di trattare oltre il 90% del totale delle acque collettate dalla rete fognaria gestita. L’acqua depurata viene rimessa nell’ambiente; in considerazione del tipo di trattamento effettuato, i fanghi risultanti dal processo di depurazione vengono smaltiti in discarica ovvero, ove possibile, sono venduti come fertilizzanti ad uso agricolo. La seguente tabella illustra le potenzialità di alcuni dei principali impianti di depurazione gestiti dal Gruppo HERA. Descrizione Impianto di depurazione acque reflue di Bologna Impianto di depurazione di Imola (Provincia di Bologna) Impianto di depurazione di Cesena (Provincia di Forlì-Cesena) Impianto di depurazione di Ravenna Impianto di depurazione di Santa Giustina (Provincia di Rimini) Totale Potenzialità migliaia A.E. 900 75 193 180 440 1.788 Quantità annua di acque reflue trattate (milioni di mc) 49 4,3 7,8 16,7 13 90,8 L’impianto di depurazione acque reflue di Bologna (IDAR) tratta le acque reflue che confluiscono dal territorio del Comune di Bologna e da quelli di altri 9 Comuni della Provincia di Bologna nonché circa 80.000 metri cubi all’anno di acque reflue provenienti dall’annesso impianto di trattamento fanghi industriali. II trattamento di depurazione effettuato è di tipo biologico a fanghi attivi. II fango risultante dal trattamento di depurazione viene utilizzato per attività di recupero energetico, attraverso la produzione di energia da fonte rinnovabile (biogas). Nell’esercizio 2002 sono stati prodotti oltre 1.180 MWh di energia elettrica. L’impianto di depurazione di Imola tratta le acque reflue che confluiscono dal territorio del Comune di Imola (Provincia di Bologna) e da quelli di altri 4 Comuni limitrofi. II trattamento di depurazione effettuato è di tipo biologico a fanghi attivi. L’impianto di depurazione di Cesena tratta le acque reflue che confluiscono dal territorio del Comune di Cesena e delle zone limitrofe, caratterizzate dalla presenza di numerose aziende zootecniche. L’impianto di depurazione di Ravenna tratte le acque reflue che confluiscono dalla città di Ravenna, dal forese, dalla costa e dalla zona industriale. II sistema di trattamento è del tipo biologico a fanghi attivi con processo di affinamento per l’abbattimento di fosforo e azoto. L’impianto di depurazione di Santa Giustina (Provincia di Rimini) tratta le acque reflue di parte della città di Rimini e di altri 6 Comuni della Provincia di Rimini nonché le acque reflue dello Stato di San Marino. L’impianto effettua un trattamento di tipo biologico a fanghi attivi con processo di affinamento per l’abbattimento di fosforo e azoto. 82 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Inoltre, tra gli impianti di potenzialità minore si segnala l’impianto di Bentivoglio (Provincia di Bologna) caratterizzato da un trattamento biologico affinato attraverso la tecnica della fitodepurazione. Controllo e manutenzione degli impianti di depurazione Fatta eccezione per i grandi impianti che per ragioni di sicurezza devono essere presidiati costantemente, con l’impiego di personale che ruota in turni ciclici sulle ventiquatttro ore coadiuvato, nelle ore diurne, da personale addetto alla manutenzione e alla conduzione, per tutti gli altri impianti la gestione è organizzata con visite giornaliere per gli impianti di dimensioni più elevate e con 2/3 visite settimanali per gli impianti minori. L’attività di controllo e di manutenzione è effettuata anche mediante il ricorso a personale esterno. In considerazione dell’elevato numero di impianti e della loro frammentazione sul territorio il Gruppo HERA sta procedendo allo sviluppo di un sistema di telecontrollo in grado di fornire, ad uno o più punti di supervisione, una serie di informazioni sullo stato di funzionamento delle macchine e, per gli impianti più significativi, il valore di alcune grandezze chimiche e fisiche. Le sale controllo sono presidiate ventiquatttro ore su ventiquatttro grazie alla presenza di terminali collegati che fungono da centri di raccolta di eventuali allarmi e di segnalazione di avarie ed attivano il personale per il pronto intervento. Rapporti con i Comuni La seguente tabella illustra i ricavi relativi alle utenze situate nei Comuni serviti maggiormente significativi per il Gruppo HERA nell’esercizio 2002. Comune Utenze Bologna Rimini Ravenna Forlì Cesena Imola Riccione 30.345 (1) 56.307 52.721 39.457 30.781 25.522 14.641 Ricavi (migliaia di euro) 8.806 4.119 3.397 1.843 1.361 1.127 1.264 (1) L’apparente modesto numero di utenze servite nel Comune di Bologna è conseguente all’uso di considerare “utenza” il condominio e non la singola unità immobiliare. 1.2.2.4 Controllo delle acque e laboratorio di analisi II Gruppo HERA effettua controlli e analisi delle acque potabili e delle acque reflue volti ad assicurare la qualità dei servizi erogati e il rispetto della normativa vigente. Il Gruppo HERA dispone di due laboratori di analisi specializzati, situati nei Comuni di Bologna e Ravenna e di cinque presidi laboratoristici dislocati nel territorio in cui opera. La Società ritiene che l’Integrazione consentirà la specializzazione, la riduzione dei costi, la razionale distribuzione delle apparecchiature e del carico analitico in modo da minimizzare l’esigenza del ricorso a laboratori esterni. II monitoraggio e il controllo delle caratteristiche chimico-fisiche e microbiologiche delle acque è attuato sugli impianti e sulle reti del sistema acquedottistico con frequenze e tipologie differenziate in funzione della potenzialità e rilevanza degli stessi rispetto al servizio. II Gruppo HERA, inoltre, al fine di incrementare ulteriormente la qualità delle acque potabili e delle acque reflue, ha sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Generale dell’Università di Bologna un progetto per eseguire misure in continuo delle sostanze microinquinanti presenti nelle acque. II progetto, avviato nel 1998, è basato sull’applicazione di una tecnica rapida (MIMS) di estrazione delle sostanze microinquinanti che utilizza una membrana siliconica e il suo sviluppo ha consentito di realizzare un prototipo automatizzato che permette di monitorare in continuo diverse tipologie di acqua. II 83 Prospetto Informativo HERA progetto, con la componente originale per l’intrappolamento e la concentrazione chimico-fisica degli inquinanti, è oggetto di un brevetto internazionale in comproprietà tra il Gruppo HERA e l’Università di Bologna. È prevista l’installazione del sistema di controllo impianti acquedottistici per il prelievo rispettivamente di acqua di falda e di acqua superficiale. La medesima applicazione è in fase di sviluppo anche per il controllo delle acque reflue. La tabella che segue illustra i dati relativi ai controlli sulle acque effettuati nel corso dell’esercizio 2002. Parametri analizzati 272.640 218.152 490.792 Acque potabili Acque reflue Totale 1.2.3 Settore Ambiente Le attività del Gruppo HERA nel Settore Ambiente coprono l’intero ciclo della gestione dei rifiuti che comprende le seguenti attività: • servizi operativi ambientali (raccolta dei rifiuti, spazzamento e lavaggio delle strade), • trattamento dei rifiuti (recupero e smaltimento dei rifiuti). La seguente tabella illustra i principali indicatori economici del Settore Ambiente nei periodi indicati. (migliaia di euro) Ricavi Valore della produzione Margine operativo lordo (MOL) Risultato operativo (RO) esercizio 2001 (dati pro forma) 241.058 253.876 56.271 22.556 % esercizio 2002 % 95 100 22 9 277.691 291.322 58.186 15.922 95 100 20 5 1.2.3.1 Servizi operativi ambientali Nell’ambito dei servizi operativi ambientali il Gruppo HERA svolge le attività di: • raccolta indifferenziata e differenziata di rifiuti urbani e assimilati, • raccolta di rifiuti speciali, • spazzamento e lavaggio delle aree pubbliche. 84 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente cartina illustra il territorio servito dal Gruppo HERA nello svolgimento dei servizi operativi ambientali. HERA S.p.A TERRITORIO SERVITO Servizi Operativi Ambientali A.T.O. N. 5 A.T.O. N. 7 FIRENZE A.T.O. N. 8 A.T.O. N. 9 R.S.M. PESARO-URBINO Planim etria hera ambiente a4-3.dwg Nell’ambito dei servizi operativi ambientali, il Gruppo HERA ha avviato iniziative dirette a migliorare l’efficienza dei servizi basate sull’affidamento parziale o totale a soggetti terzi delle attività a minor valore aggiunto e che richiedono un elevato utilizzo di mano d’opera (quale ad esempio l’attività di spazzamento) e sulla riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti con l’introduzione di nuove tecnologie, modalità e tempi di lavoro. 85 Prospetto Informativo HERA Raccolta di rifiuti urbani II Gruppo HERA provvede alla raccolta di rifiuti urbani e assimilati in forma indifferenziata e differenziata. II seguente grafico illustra l’andamento della raccolta dei rifiuti urbani e assimilati nella forma indifferenziata e differenziata e indica la percentuale della raccolta differenziata sul totale dei rifiuti raccolti. 1.200 26% 23% 23% 1.000 258 18% Migliaia di tonnellate 15% 800 307 234 167 9% 10% 11% 67 74 88 673 687 679 702 738 1995 1996 1997 1998 1999 120 600 400 801 856 864 2001 2002 200 - Ind ifferenziati 2000 Differenziati Nel periodo 1995-1997, la quantità di rifiuti urbani e assimilati raccolti dal Gruppo HERA è rimasta sostanzialmente invariata. Nel periodo 1998-2002 è significativamente aumentata la percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata, principalmente a seguito dell’entrata in vigore del Decreto Ronchi. L’incremento della percentuale di rifiuti raccolti in maniera differenziata consente di effettuare più efficacemente il successivo trattamento dei rifiuti e la loro valorizzazione economica (recupero di frazioni riutilizzabili, produzione di fertilizzanti e recupero energetico) e di ridurre la quantità conferita in discarica limitando, conseguentemente, l’impatto ambientale. La seguente tabella indica il numero dei Comuni serviti, gli abitanti residenti nei Comuni serviti e la superficie servita suddivisi per ATO nel servizio di raccolta di rifiuti urbani e assimilati al 31 dicembre 2002. ATO Provincia di Bologna (ATO n. 5) Provincia di Ravenna (ATO n. 7) Provincia di Forlì-Cesena (ATO n. 8) Provincia di Rimini (ATO n. 9) Provincia di Firenze Provincia di Pesaro Urbino Totale 86 N. Comuni serviti 32 18 30 13 3 4 100 Superficie Abitanti residenti nei % Abitanti residenti Comuni serviti nei Comuni serviti su abitanti residenti totali 1.980 km2 729.813 79,2% 1.858 km2 352.225 100,0% 356.659 100,0% 2.377 km2 208.051 75,7% 408 km2 535 km2 9.766 6.727 127 km2 7.285 km2 1.663.241 - Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari A partire dal 1° febbraio 2003 il Gruppo HERA offre il servizio di raccolta in altri 7 Comuni della Provincia di Rimini, raggiungendo così il 100% degli abitanti residenti nei Comuni serviti dell’ATO n. 9. In considerazione del livello di efficienza e di copertura raggiunto dal Gruppo HERA nella gestione dei servizi operativi ambientali, le Agenzie di Ambito delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini hanno, su domanda dei Comuni interessati, riconosciuto il c.d. periodo di salvaguardia a favore del Gruppo HERA in tali ATO (rispettivamente ATO n. 7, ATO n. 8 e ATO n. 9). Tale riconoscimento rappresenta un’opportunità di crescita per il Gruppo HERA poichè comporta la conferma della gestione in via esclusiva dei servizi operativi ambientali nei Comuni già serviti, nonché l’affidamento in quelli gestiti ancora in economia dai singoli Comuni, per il periodo transitorio indicato dalla Legge regionale 25/1999. La Società ritiene di poter ottenere in tempi brevi il riconoscimento del c.d. periodo di salvaguardia per i servizi operativi ambientali gestiti anche nella Provincia di Bologna (ATO n. 5), per il quale i Comuni interessati hanno già avviato le procedure di domanda. Raccolta indifferenziata dei rifiuti urbani e assimilati ll servizio di raccolta indifferenziata dei rifiuti urbani e assimilati consiste principalmente nello svuotamento dei cassonetti dislocati sul territorio servito. Al fine di incrementare l’efficienza del servizio, di contenere i costi operativi e di limitare l’impatto ambientale, il Gruppo HERA ha progressivamente modificato le modalità di prestazione del servizio. In particolare, è stato introdotto l’impiego di mezzi di tipo “monoperatore”, laddove la conformazione urbanistica ne consente l’utilizzo, in luogo dei mezzi di tipo “tradizionale” che richiedono la presenza di due o tre addetti; i mezzi utilizzati, oltre a svuotare i cassonetti, effettuano il compattamento dei rifiuti raccolti in modo da ridurne il volume e renderne più efficiente il trasporto. Inoltre, è stato introdotto l’utilizzo di mezzi in grado di effettuare lo svuotamento dei cassonetti dislocati in luoghi difficilmente accessibili e trasportare i rifiuti raccolti in mezzi più capienti (c.d. stazioni di trasferimento). Inoltre, alcuni mezzi utilizzati sono alimentati, in via sperimentale, con carburanti alternativi (metano e gasolio bianco), al fine di ridurre l’impatto ambientale dell’emissione. II Gruppo HERA, infine, ha predisposto isole interrate (ovvero cassoni collocati al di sotto del livello stradale), un metodo innovativo per il conferimento dei rifiuti, ciascuna con una capacità corrispondente a quella di 20 - 40 cassonetti. I rifiuti derivanti dalla raccolta indifferenziata vengono compattati ed inviati allo smaltimento, direttamente o successivamente al loro momentaneo deposito in stazioni di trasferimento. II deposito momentaneo assolve la funzione di ottimizzare il trasporto sino agli impianti di smaltimento e di selezionare i rifiuti in base alla destinazione finale (inceneritore, impianto di compostaggio, discarica, impianti di smaltimento). Raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati II Gruppo HERA effettua numerose forme di raccolta differenziata, quali le raccolte monomateriali (carta, vetro, alluminio, plastica, ecc.) o multimateriale (frazione “secca”, frazione “umida”, ecc.). I materiali raccolti vengono avviati al recupero e allo smaltimento: i rifiuti provenienti dalla raccolta monomateriale, comprese alcune tipologie di rifiuti urbani pericolosi (pile, farmaci, prodotti chimici) vengono conferiti ai consorzi di filiera (ad esempio, CONAI, COMIECO, CIAL) o direttamente alle industrie; i rifiuti provenienti dalla raccolta multimateriale sono sottoposti alle attività di trattamento, (cosiddetta “postselezione”) al fine di separare e recuperare le singole frazioni. 87 Prospetto Informativo HERA Inoltre, il Gruppo HERA gestisce i centri di conferimento differenziato di rifiuti, costituiti da piattaforme ecologiche attrezzate ove vengono raccolte e avviate al recupero determinate categorie di rifiuti urbani (batterie d’auto, pneumatici, elettrodomestici, personal computer, toner e cartucce per stampanti, ecc.). Raccolta di rifiuti speciali II Gruppo HERA effettua attività di raccolta di rifiuti speciali, ovvero di rifiuti provenienti da attività industriali, commerciali e del terziario che non risultano assimilabili ai rifiuti urbani per qualità o quantità. La seguente tabella illustra l’andamento della raccolta dei rifiuti speciali nei periodi indicati. 600 492 Migliaia di tonnellate 500 463 437 412 382 400 343 342 341 1995 1996 1997 300 200 100 1998 1999 2000 2001 2002 La crescita della raccolta dei rifiuti speciali è principalmente riconducibile alle iniziative realizzate dal Gruppo HERA nei confronti degli operatori industriali, commerciali e del terziario, rese possibili dalle novità introdotte dal Decreto Ronchi. L’incremento negli anni 1998 - 1999 è anche riconducibile all’intensa attività di raccolta nell’area di Ravenna. Spazzamento e lavaggio di aree pubbliche L’attività di spazzamento e lavaggio delle aree pubbliche comprende l’attività di spazzamento delle strade, lo svuotamento e la manutenzione dei cestini porta rifiuti, il lavaggio delle strade e dei portici, il diserbo dei marciapiedi. Lo spazzamento viene effettuato sia manualmente sia meccanicamente; in particolare lo spazzamento meccanico eseguito con spazzatrici aspiranti, consente di limitare la diffusione nell’ambiente di polveri inquinanti. 88 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente tabella illustra i principali dati relativi all’attività di spazzamento e lavaggio nel territorio servito alla data del 31 dicembre 2002. Servizio Spazzamento e lavaggio strade Comuni 64 Superficie 5.165 km2 Abitanti serviti 1.499.217 Mezzi in dotazione 227 II Gruppo HERA provvede inoltre alla pulizia degli arenili di 7 Comuni del litorale adriatico-romagnolo che si estende per oltre 100 km, attività di particolare rilevanza, specialmente nella stagione estiva che registra presenze complessive di circa 20-22 milioni di turisti. II rifiuto, frammisto a sabbia, è successivamente vagliato e, se necessario, disinfettato per recuperare la sabbia in esso contenuta; nel periodo primaverile la stessa viene apportata sugli arenili soggetti ad erosione. In tal modo si garantisce il mantenimento delle caratteristiche della sabbia, evitando di modificarne la natura geologica (e conseguentemente il colore), come si verificherebbe qualora la sabbia fosse sostituita con quella prelevata da cave. Infine, il Gruppo HERA offre il servizio di viabilità invernale e il servizio di presidio del territorio. II servizio di viabilità invernale è svolto nel territorio di 6 Comuni (territorio servito di circa 1.220 km2; abitanti serviti pari a circa 796 migliaia) e ha l’obiettivo di mantenere agibili le strade nel caso di precipitazioni nevose o di formazione di ghiaccio. Al fine di mantenere elevata la qualità del servizio offerto, il Gruppo HERA si avvale in alcuni Comuni di ispettori ecologici, ossia di personale dipendente con il compito di presidiare il territorio, rilevando situazioni critiche sotto il profilo ambientale, accertando le infrazioni ai regolamenti Comunali per la gestione dei rifiuti e al Decreto Ronchi e procedendo all’individuazione dei responsabili delle violazioni. 1.2.3.2 Trattamento dei rifiuti Il Gruppo HERA si è dotato di strutture operative integrate per la gestione dei servizi ambientali, dalla raccolta e trasporto dei rifiuti al loro trattamento in impianti che consentono di recuperare materiali e produrre energia, avviando allo smaltimento in discarica la parte dei rifiuti non recuperati. Il Gruppo HERA ritiene che l’operazione di Integrazione rivesta una particolare importanza strategica nell’ambito del trattamento dei rifiuti; essa infatti consente da un lato di realizzare, attraverso una gestione unitaria e integrata, significative sinergie in termini di razionalizzazione e di economie di scala, dall’altro di acquisire rilevanti risorse sotto il profilo gestionale, progettuale e commerciale maturate dalle società partecipanti al progetto di Integrazione. Le attività di trattamento del Gruppo HERA comprendono: il trattamento e il recupero di rifiuti solidi (urbani e speciali): - separazione meccanica, - selezione, - termovalorizzazione, - compostaggio e biostabilizzazione, il trattamento e il recupero di rifiuti speciali liquidi/fangosi, lo smaltimento in discarica dei rifiuti non recuperati. 89 Prospetto Informativo HERA Le attività di trattamento sono finalizzate a recuperare dai rifiuti materie da destinare al reimpiego nei cicli produttivi, produrre energia elettrica e/o termica riducendo la pericolosità e la quantità dei rifiuti destinati allo smaltimento in discarica. Gli investimenti effettuati dal Gruppo HERA hanno determinato un incremento di circa il 150% della capacità di trattamento nel periodo 1995 - 2002, consentendo non solo di trattare tutti i rifiuti urbani e speciali da esso raccolti, ma anche di aumentare costantemente e in modo significativo la capacità di trattamento dei rifiuti speciali conferiti da terzi. II seguente grafico illustra la quantità di rifiuti raccolti e la quantità di rifiuti trattati nei periodi indicati. 2.490 ‘000 Ton 2400 Rifiuti raccolti da Hera 2.252 2.050 1.966 828 2000 1.474 Deficit Impiantistico 726 1.676 1600 Rifiuti conferiti da terzi 632 623 390 1.110 1200 1.083 88 366 7 800 995 1,103 1,108 1996 1997 1,286 1,343 1,418 1998 1999 2000 1,526 1,662 400 0 1995 2001 2002 II Gruppo HERA gestisce oltre 40 impianti di trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti. Al fine di rafforzare ulteriormente la propria capacità di trattamento, il Gruppo HERA ha, inoltre, avviato la realizzazione di nuovi impianti e il potenziamento di quelli esistenti. La seguente tabella illustra l’andamento della quantità di rifiuti trattati dal Gruppo HERA nei periodi indicati suddivisi secondo tipologia di impianto. migliaia di tonnellate eccetto percentuali (dati pro forma - eccetto 2002) Discariche %rifiuti smaltiti in discarica Termovalorizzatori Impianti di selezione Impianti di compostaggio Impianti di. Inertizzazione e chimico-fisici % rifiuti recuperati Totale 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 420 42 293 82 14 186 58 995 490 44 308 92 14 206 56 1.110 830 56 293 107 59 185 44 1.474 932 56 278 138 87 240 44 1.675 971 49 300 141 67 487 41 1.966 932 45 306 169 60 584 55 2.050 1.009 45 332 180 57 674 55 2.252 956 38 371 366 130 667 62 2.490 Nel 1999 la percentuale dei rifiuti smaltiti in discarica è stata pari al 49% del totale dei rifiuti trattati, mentre la media nazionale era pari al 74% (Fonte: Rapporto Federambiente 1999). Nell’esercizio 2002 la percentuale dei rifiuti sottoposti ad attività di trattamento e recupero dal Gruppo HERA è aumentata al 62%; la percentuale dei rifiuti smaltiti in discarica è scesa al 38% del totale dei rifiuti trattati. 90 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari II seguente grafico illustra l’andamento delle quantità di rifiuti urbani e dei rifiuti speciali trattati nei periodi indicati. 3.000 Migliaia di tonnellate 2.500 2.000 1.245 1.171 1.500 962 993 691 528 1.000 409 429 500 946 587 985 1.004 1.057 1.081 1.245 681 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Rifiuti Urbani Rifiuti Speciali Nel periodo 1995 - 2002 l’aumento della quantità di rifiuti trattati è principalmente riconducibile alla crescita dei volumi dei rifiuti speciali, sia solidi sia liquidi/fangosi; l’incremento della quantità dei rifiuti trattati nell’esercizio 2002 è riconducibile anche all’acquisizione del controllo di Nuova Geovis S.p.A. nel mese di dicembre 2001. Trattamento e recupero di rifiuti solidi (urbani e speciali) Separazione meccanica II Gruppo HERA si avvale di impianti di separazione meccanica della frazione secca, della frazione umida e dei metalli provenienti dalla raccolta indifferenziata di rifiuti solidi urbani e assimilati e solidi speciali. I materiali vengono quindi sottoposti a trattamento per essere avviati al loro recupero. Le frazioni umide vengono conferite agli impianti di biostabilizzazione; i metalli sono conferiti ai consorzi di filiera o alle industrie; il CDR è inviato agli impianti di termovalorizzazione; il materiale rimanente è inviato ad altri impianti di termovalorizzazione o smaltiti in discarica. La capacità di separazione complessiva autorizzata degli impianti del Gruppo HERA è pari a 568.000 tonnellate/anno. 91 Prospetto Informativo HERA La seguente tabella illustra i principali dati relativi agli impianti di separazione. Comuni Ravenna Bologna Forlì Sant’Agata Bolognese (Bologna) (1) Capacità autorizzataMigliaia di tonnellate/anno 220 150 108 90 Rifiuti trattati Solidi urbani e speciali Solidi urbani Solidi urbani Solidi urbani (1) L’impianto, inoltre, è autorizzato a miscelare fino a 4,5 migliaia di tonnellate/anno di fanghi disidratati derivanti dal trattamento di acque reflue della frazione umida separata (si veda di seguito Compostaggio e biostabilizzazione). La Direttiva 99/31 della Unione Europea (c.d. Direttiva Discariche) prevede che possono essere smaltiti in discarica esclusivamente i rifiuti urbani previamente sottoposti a pretrattamento, gli inerti e quelli derivanti da operazioni di recupero. II Gruppo HERA dispone di impianti di pretrattamento di rifiuti urbani. Selezione II Gruppo HERA dispone di impianti di selezione di rifiuti solidi urbani da raccolta differenziata monomateriale (carta, vetro, alluminio, plastica, farmaci, ecc.) e di rifiuti solidi speciali raccolti presso il sistema produttivo. L’attività di selezione ha l’obiettivo di recuperare materiali destinati ad essere riutilizzati nei cicli produttivi; i materiali selezionati vengono conferiti ai consorzi di filiera che provvedono al reinserimento dei materiali nei cicli produttivi o direttamente alle industrie. La capacità di selezione complessiva autorizzata degli impianti del Gruppo HERA è pari a 231,48 migliaia di tonnellate/anno. La seguente tabella illustra i principali dati relativi agli impianti di selezione. Località Coriano (Rimini) Mordano (Bologna) Lugo (Ravenna) Cotignola (Ravenna) Capacità autorizzata migliaia di tonnellate/anno 73,98 67,50 50,0 40,0 Rifiuti trattati Solidi urbani e speciali non pericolosi Solidi urbani e speciali non pericolosi Speciali pericolosi e non pericolosi Speciali pericolosi e non pericolosi Termovalorizzazione I rifiuti solidi urbani e i rifiuti solidi speciali (inclusi i rifiuti ospedalieri) sono sottoposti a trattamento di termovalorizzazione, ossia a un processo che consente di smaltire i rifiuti e allo stesso tempo di produrre energia elettrica e energia termica. 92 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente tabella illustra i principali dati relativi agli impianti di termovalorizzazione del Gruppo HERA relativi all’esercizio 2002. Località Frullo (Bologna) Forlì-Cesena Ravenna Rimini Totale Rifiuti autorizzati (migliaia di tonnellate/anno) 148 60 56,5 128 392,5 Energia elettrica prodotta MW/h 36.558 13.483 25.969 (1) 49.161 (2) 125.171 Energia termica prodotta MW/h 40.381 40.381 Regime tariffario CIP 6 CIP 6 CIP 6 - (1) MW/h 306.87 sono stati destinati all’autonconsumo. (2) MW/h 10.631 sono stati destinati all’autonconsumo. I rifiuti sono trattati per incenerimento ad una temperatura che varia tra 850° C e 1.100° C circa. II trattamento per incenerimento riduce il volume dei rifiuti di circa il 92% e il peso di circa il 75%; il trattamento elimina altresì i rischi di infezione da microorganismi dei rifiuti ospedalieri. Gli impianti del Gruppo HERA sono dotati di sistemi di depurazione dei fumi a secco o a semi-secco o ad umido e di tecnologie che limitano l’impatto ambientale. Le concentrazioni degli inquinanti prodotti dal processo di termodistruzione sono significativamente inferiori sia ai limiti imposti dalla normativa vigente sia ai limiti fissati dalle competenti Province al momento del rilascio delle autorizzazioni alla gestione degli impianti. Le sezioni di cogenerazione di energia dalla combustione dei rifiuti, interconnesse con i quattro impianti gestiti, producono energia elettrica e termica. L’energia elettrica prodotta nell’esercizio 2002 è stata pari a circa 125.171 MWh, dei quali 47.495 MWh destinati all’autoconsumo e 77.675 MWh venduti alle condizioni agevolate previste dal CIP 6. L’energia termica prodotta nell’esercizio 2002 è stata pari a circa 40.381 MWh ed è stata utilizzata per il teleriscaldamento. Gli impianti di termovalorizzazione, ad eccezione dell’impianto di Ravenna che ha concluso le attività di collaudo nell’anno 2000, sono operativi dalla metà degli anni ‘70. Nel corso degli anni ‘90 sono stati effettuati significativi interventi di revamping (ammodernamento): al fine di incrementare la capacità di trattamento di rifiuti sono state introdotte le sezioni di cogenerazione dell’energia e sono stati effettuati interventi di adeguamento all’evoluzione normativa. In considerazione dell’esperienza maturata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti di termovalorizzazione, la Società ritiene che il Gruppo HERA rappresenti uno dei principali operatori del settore in Italia; infatti, nel 1999 tali impianti hanno trattato oltre il 14% dei rifiuti complessivamente inceneriti in Italia (Fonte: Rapporto Federambiente 1999) e i volumi trattati rappresentano circa il 38% dei rifiuti indifferenziati complessivamente raccolti, mentre la media nazionale è pari a circa il 7%. II Gruppo HERA ha avviato una serie di interventi volti ad aumentare ulteriormente la capacità di trattamento dei rifiuti e di produzione di energia degli impianti di termovalorizzazione gestiti, al fine di valorizzare l’eccedenza dei rifiuti solidi urbani indifferenziati che attualmente viene ancora smaltita in discarica (si veda Sezione Prima, capitolo I, Paragrafo 1.2.1 e 1.6.2.2). 93 Prospetto Informativo HERA Compostaggio e biostabilizzazione II compostaggio è un processo di digestione aerobica delle frazioni organiche biodegradabili dei rifiuti, attraverso il quale viene riprodotto ed accelerato, in condizioni controllate, un processo biologico che avviene normalmente in natura. II compostaggio consente di trasformare alcune tipologie di rifiuti, quali ad esempio le frazioni umide derivanti dalla raccolta differenziata di rifiuti (come gli scarti di cucina), le foglie e le potature nonché i rifiuti del settore agroindustriale, in ammendante agricolo. II prodotto finale ottenuto al termine del trattamento è il compost, un ammendante agricolo (materiale simile ad un terriccio ricco di humus). II compost può essere utilizzato per la coltivazione di discariche, per interventi di ingegneria ambientale e per ripristini ambientali. II compost può essere altresì utilizzato nell’agricoltura e nel florovivaismo. Le frazioni umide dei rifiuti da raccolta indifferenziata, dopo essere state separate dalle frazioni secche grazie all’utilizzo degli impianti di separazione meccanica, vengono invece sottoposte al trattamento di biostabilizzazione. La capacità complessiva autorizzata degli impianti di compostaggio e biostabilizzazione è pari a circa 137,5 migliaia di tonnellate/anno. La seguente tabella illustra i principali dati relativi agli impianti di compostaggio e biostabilizzazione. Località Cesena Ozzano Emilia (Bologna) Sant’Agata Bolognese (1) (Bologna) Rimini (2) Sant’Agata Bolognese (3) (Bologna) Capacità autorizzatà Rifiuto trattato Prodotto migliaia di tonnellate/anno 15 Frazioni umide di rifiuti urbani da Compost raccolta differenziata e rifiuti speciali non pericolosi 17 Frazioni umide di rifiuti urbani da Compost raccolta differenziata e rifiuti speciali non pericolosi 25,5 Frazioni umide di rifiuti urbani da Compost raccolta differenziata 30 Frazioni umide di rifiuti urbani da Compost raccolta differenziata e rifiuti speciali non pericolosi 50 Frazioni umide di rifiuti urbani da CDR (combustibile raccolta indifferenziata derivato dai rifiuti) (1) L’impianto di Sant’Agata Bolognese dispone di tre linee: la linea 1 effettua attività di separazione meccanica; la linea 2 consente la produzione di CDR; la linea 3 consente la produzione di compost. (2) Nel mese di marzo 2003 è stato avviato a Rimini un nuovo impianto di compostaggio autorizzato a trattare 35.000 di tonnellate/anno di frazioni umide di rifiuti urbani di raccolta differenziata e rifiuti speciali non pericolosi destinato a sostituire l’impianto esistente a Rimini. Pertanto, con l’entrata a regime del nuovo impianto, la capacità autorizzata complessiva del Gruppo HERA sarà pari a circa 142,5 migliaia di tonnellate/anno. (3) Cfr. nota 1. Al fine di ridurre la quantità di rifiuti smaltiti in discarica e di trarre vantaggio dalla domanda potenziale di ammendante agricolo, il Gruppo HERA sta realizzando un nuovo impianto di compostaggio in costruzione a Lugo (Ravenna), autorizzato a trattare circa 45.000 tonnellate/anno di frazione organica di rifiuti urbani e rifiuti speciali da raccolta differenziata. Trattamento e recupero di rifiuti speciali liquidi/fangosi II Gruppo HERA svolge, inoltre, attività di trattamento dei rifiuti speciali liquidi/fangosi derivanti dalle attività produttive e dei liquami derivanti dagli impianti di trattamento dei rifiuti e dallo svolgimento dei 94 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari servizi ambientali gestiti dal Gruppo HERA (ad esempio, i percolati delle discariche e i liquami dello spurgo dei pozzetti stradali). II processo di trattamento ha l’obiettivo di ridurre l’inquinamento derivante da sostanze organiche e inorganiche presenti nei liquami e nei fanghi, separando la frazione liquida da quella solida. La frazione solida contenente il materiale inquinante viene avviata allo smaltimento nelle discariche per rifiuti speciali; la frazione liquida, prima di essere scaricata nelle acque superficiali, viene sottoposta a trattamento biologico al fine di eliminare l’inquinamento da sostanze organiche. Tale trattamento viene effettuato direttamente negli impianti ovvero inviando la frazione liquida nei depuratori delle acque reflue di origine domestica. Gli impianti di trattamento sono composti da una zona di ricezione, stoccaggio, omogeneizzazione dei liquami conferiti; da una sezione di accumulo e dosaggio dei reagenti; da linee di trattamento ove vengono utilizzate diverse tecniche (chimico-fisico, filtrazione, sedimentazione, inertizzazione, ecc.); da una zona di ispessimento fanghi; da vasche di accumulo dell’acqua trattata; da un impianto di depurazione biologico o sistema di convogliamento della frazione liquida a un impianto di depurazione dei reflui urbani cittadini. II Gruppo HERA dispone di una serie di impianti con una capacità autorizzata complessiva di trattamento pari a 765.000 tonnellate/anno. La seguente tabella illustra i principali dati relativi agli impianti di trattamento e di recupero di rifiuti speciali liquidi/fangosi. Comune Ravenna Lugo (Ravenna) Ravenna Bologna (Località Corticella) Russi (Ravenna) Alfonsine (Ravenna) Forlì Ravenna Capacità autorizzata migliaia di tonnellate/anno 180 170 100 100 85 70 40 20 Rifiuti trattati Speciali liquidi pericolosi e non pericolosi Speciali liquidi e fangosi da attività industriale Speciali liquidi e fangosi da attività industriale Speciali liquidi e fangosi da attività industriale Speciali liquidi e fangosi da attività industriale Speciali liquidi e fangosi da attività industriale Speciali liquidi e fangosi da attività industriale Speciali liquidi pericolosi e non pericolosi Smaltimento in discarica I materiali non recuperati (comprese alcune categorie di rifiuti pericolosi) o non recuperabili e numerose tipologie di rifiuti speciali sono avviati allo smaltimento in discarica. Al fine di limitare la quantità di rifiuti smaltiti in discarica il Gruppo HERA ha avviato iniziative volte ad aumentare la capacità degli impianti di termovalorizzazione e di compostaggio sopra descritte. Le discariche si distinguono, a seconda della tipologia di rifiuto smaltito, in discariche di prima categoria (smaltimento di rifiuti urbani e assimilati) e discariche di seconda categoria (smaltimento di rifiuti speciali, inerti e pericolosi). Al 31 dicembre 2002 la capacità residua di smaltimento autorizzata dalle discariche gestite dal Gruppo HERA è pari a 4.352 migliaia di mc, corrispondente ad una capacità di smaltimento di circa 3.917 migliaia di tonnellate. Sulla base della capacità residua autorizzata di smaltimento e degli interventi di ampliamento delle discariche nonché dei progetti di incremento delle capacità degli impianti di trattamento e recupero (termovalorizzazione e compostaggio), la Società ritiene che le discariche in esercizio siano in grado di smaltire i rifiuti prodotti nel territorio servito fino all’anno 2014. 95 Prospetto Informativo HERA La Direttiva 99/31 della Unione Europea (c.d. Direttiva Discariche) prevede che possono essere smaltiti in discarica esclusivamente i rifiuti previamente sottoposti a pretrattamento, gli inerti e quelli derivanti da operazioni di recupero. La seguente tabella illustra i principali dati relativi alle discariche utilizzate dal Gruppo HERA al 31 dicembre 2002. Località Località Pediano (Comune di Imola) Comune di Galliera (1) Comune di Ravenna Comune di Baricella (2) Comune di Sant’Agata Bolognese Comune di Firenzuola Comune di Ravenna Comune di Ravenna Comune di Lugo Comune di Ravenna Tessello - Vallata Rio della Busca (Comune di Cesena) Località Piangipane (Comune di Ravenna) Comune di Ravenna Categoria (3) I I I I I I II/B super T/N II/Bsuper I II/C I II/A+IIB I+II/B Capacità residua autorizzata mc 1.736.870 1.030.868 460.400 260.079 218.874 194.524 152.000 120.740 120.000 17.960 16.000 12.163 11.349 (1) La discarica è in esercizio dal mese di settembre 2002 ed è di proprietà di GAL.A S.p.A., società partecipata in misura paritetica da HERA e dal Comune di Galliera. (2) La discarica è di proprietà di Baricella Ambiente S.p.A., società partecipata in misura paritetica da HERA e dal Comune di Baricella. (3) Il Decreto Legislativo 13 gennaio 2003 n. 36, in vigore dal 27 marzo 2003, introduce una diversa classificazione delle discariche, che supera l’attuale distinzione per “categorie” e prevede una tripartizione di tali impianti in base alla capacità di ricevere (a) rifiuti inerti, (b) rifiuti non pericolosi, (c) rifiuti pericolosi. Sino al mese di luglio 2005 le discariche potranno continuare a ricevere i rifiuti per cui siano state autorizzate alla data di entrata in vigore del decreto citato. Inoltre, il Gruppo HERA detiene una partecipazione del 21% in Rio d’Orzo S.p.A. che ha ottenuto l’autorizzazione alla costruzione di una discarica prevista dal Piano Provinciale Rifiuti situata nel Comune di Castello di Serravalle con una capacità complessiva pari a 1 milione di mc di cui 300.000 saranno nella disponibilità del Gruppo HERA; la società è partecipata da enti locali e da altri gestori privati. II Gruppo HERA, infine, è titolare di una partecipazione pari al 20% nella società ASA S.p.A. che gestisce una discarica di tipo II/B, presso cui il Gruppo HERA conferisce le scorie prodotte dagli impianti di termovalorizzazione del Frullo e di Rimini. II Gruppo HERA ha realizzato progetti per effettuare attività di recupero energetico del biogas prodotto dallo smaltimento in discarica. La seguente tabella riporta i quantitativi di energia elettrica venduta prodotta da biogas. Impianti Discarica esaurita di Via Stradelli Guelfi (Bologna) Impianto biogas da depurazione (Cesena) Ravenna -ss 309 romea Km 2,6 (IICQ) -ss 309 romea Km 3,8 (fin.so) Loc. “Palazzone” Alfonsine Discarica TRE MONTI (Imola) 96 MWh/a 113 2.090 5.688 2.507 2.080 3.151 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Rapporti con i Comuni La seguente tabella illustra il fatturato relativo ai servizi resi nei Comuni serviti maggiormente significativi nell’esercizio 31 dicembre 2002. Comune Bologna Rimini Ravenna Abitanti residenti nei comuni serviti 379.964 131.705 139.771 Fatturato milioni di euro 58.858 34.417 16.361 1.2.3.4 Controllo dei rifiuti e laboratorio di analisi Il Gruppo HERA effettua controlli e analisi sui rifiuti in ingresso e in uscita dai propri impianti con l’obiettivo di assicurare il rispetto delle normative vigenti sia in materia di idoneo trattamento delle varie tipologie di rifiuti sia in materia di emissioni in atmosfera, in acqua e nel suolo prodotte dagli impianti. A tal fine il Gruppo HERA si avvale sia delle proprie strutture interne di laboratorio di analisi (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.2.4) sia della consulenza professionale di centri e di istituti privati certificati e di strutture di ricerca pubbliche competenti in materia di controlli (quali, ad esempio, AUSL e ARPA). Nell’esercizio 2002 sono stati analizzati 17.769 parametri relativi ai rifiuti liquidi, solidi e fangosi. 1.2.4 Altri servizi 1.2.4.1 Manutenzione del verde pubblico Il Gruppo HERA gestisce il servizio di manutenzione del verde pubblico nei Comuni di Ravenna, Rimini, Bellaria e Igea Marina. Nell’ambito del servizio di manutenzione del verde pubblico, il Gruppo HERA svolge attività di manutenzione programmata, cura e manutenzione dei manti erbosi e pulizia delle aree verdi, allestimento e manutenzione di aiuole, sfalcio di cigli stradali, trattamenti fito-sanitari, gestione e manutenzione di piante da addobbo, irrigazione piante e prati, diserbo dei marciapiedi. L’attività di manutenzione programmata delle aree verdi sono svolte con frequenze e modalità variabili in considerazione della classificazione delle aree stabilita dai Comuni (ad esempio, centri storici, scuole, asili e parchi) e hanno come obiettivo la conservazione delle aree verdi pubbliche al fine di consentirne l’utilizzo secondo la rispettiva destinazione. L’attività di mantenimento del manto erboso e di pulizia delle aree verdi include lo sfalcio e la rastrellatura delle aree gestite; il Gruppo HERA è tenuto ad assicurare i livelli di qualità indicati nelle Carte dei Servizi (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.9) e pertanto ad effettuare gli interventi necessari. L’attività di potatura è eseguita su alberi, arbusti e siepi presenti nella aree verdi comunali e nei viali alberati. La tipologia degli interventi è in funzione della zona servita (ad esempio, viali alberati, parchi e giardini, e aiuole) e della finalità degli stessi (ad esempio, interventi per garantire un assetto statico alle piante; pulizia e sicurezza). II Gruppo HERA provvede altresì ad allestire aiuole ornamentali in aree concordate con i Comuni e a effettuare attività di manutenzione delle stesse. 97 Prospetto Informativo HERA Lo sfalcio dei cigli stradali viene svolto tre volte all’anno e riguarda la maggior parte delle strade comunali. Il Gruppo HERA provvede al controllo fitosanitario delle alberature pubbliche secondo quanto disposto dal protocollo regionale per la difesa del verde pubblico nei casi di effettiva necessità. L’attività di gestione e manutenzione di piante da addobbo comprende la fornitura, il posizionamento e la manutenzione di addobbi temporanei e permanenti. Il Gruppo HERA effettua irrigazione di piante, prati, arbusti e fiori mediante l’utilizzo di autocisterne o sistemi di irrigazione automatizzati ove presenti nelle aree verdi comunali. Infine, il Gruppo HERA attua interventi di diserbo chimico e meccanico nelle aree in cui le erbe infestanti non possono essere facilmente eliminate con l’attività di sfalcio. 1.2.4.2 Servizi funerari e cimiteriali II Gruppo HERA opera nel settore dei servizi funerari, di gestione di cimiteri e servizi accessori. Servizi funerari Nell’ambito dei servizi funerari, il Gruppo HERA svolge attività commerciali a pagamento e attività istituzionali. Le attività a pagamento consistono nella prestazione dei servizi di onoranze e trasporto funebre nonché vendita dei relativi accessori e sono esercitate in regime di concorrenza. Le attività istituzionali, gratuite per gli utenti, consistono nella prestazione dei servizi funerari istituzionalmente di competenza dei Comuni (ad esempio, il recupero e il trasporto in obitorio comunale di salme decedute su pubblica via o in abitazioni o luoghi non idonei per il periodo di osservazione, la fornitura gratuita del feretro e degli accessori per defunti deceduti in ambito comunale e riconosciuti in condizioni economiche di indigenza) e sono disciplinate da contratti di servizio o convenzioni con i Comuni. Sino alla fine del 2002 le attività funerarie sono state esercitate principalmente nei Comuni di Ravenna e Faenza e, a partire dal 1° gennaio 2003, anche nel Comune di Bologna. Gestione cimiteriale e servizi accessori Gestione Cimiteriale La gestione cimiteriale consiste nelle attività di custodia e di vigilanza, di pulizia delle aree pubbliche coperte e scoperte, nell’esecuzione delle operazioni di sepoltura ed è disciplinata da contratti di servizio o da convenzioni con i Comuni. Alla data del Prospetto Informativo, il Gruppo HERA svolge attività di gestione cimiteriale in 77 cimiteri dei Comuni di Ravenna, Russi, Faenza e Brisighella, di cui 6 cimiteri a servizio dei capoluoghi e 71 a servizio delle frazioni, e nei 2 cimiteri del Comune di Bologna. Nei Comuni di Ravenna, Faenza e Bologna, il Gruppo HERA effettua altresì attività di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili, delle reti degli impianti, delle attrezzature e degli automezzi di servizio nonché attività di distribuzione, manutenzione e realizzazione di impianti di illuminazione votiva. In tali Comuni, il Gruppo HERA svolge, inoltre, attività di pianificazione e di progettazione cimiteriale: gli oneri per gli ampliamenti dei cimiteri o per la costruzione di nuovi sono a carico del Comune. Nei Comuni di Ravenna e Faenza, infine, è affidata al Gruppo HERA l’attività di concessionamento di sepolture e di aree cimiteriali, autorizzazioni, revoche, decadenze, costruzione di sepolture individuali e di 98 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari famiglia. Spettano al Comune di Ravenna gli oneri per la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio monumentale, per la chiesa e le abitazioni di servizio attigue, site nel cimitero della città. Per lo svolgimento delle attività di gestione cimiteriale i Comuni di Ravenna e di Faenza hanno affidato al Gruppo HERA in concessione d’uso gratuito, per la durata rispettivamente di 33 e di 30 anni, le aree cimiteriali, gli immobili e gli impianti ivi esistenti, mentre per il Comune di Bologna la durata dell’affidamento è 30 anni con decorrenza 1° gennaio 2003. Servizi accessori II Gruppo HERA gestisce nei Comuni di Ravenna e di Faenza l’ufficio di polizia mortuaria che comprende la costruzione e l’aggiornamento degli archivi delle sepolture e delle operazioni cimiteriali nonché la predisposizione della documentazione per il rilascio delle autorizzazioni inerenti l’attività funebre o cimiteriale. Inoltre, il Comune di Ravenna ha affidato in regime di esclusiva al Gruppo HERA la gestione del padiglione necroscopico, ubicato presso l’ospedale civile di Ravenna, ove vi sono i locali obitoriali, di osservazione e le camere ardenti. Le attività sono in parte svolte gratuitamente per gli utenti (osservazione, di accoglimento per accertamenti giudiziari e/o sanitari, di riconoscimento di persone sconosciute) e in parte a pagamento (tutte le attività eseguite successivamente al periodo di osservazione consistenti in prestazioni e forniture a richiesta individuale). 1.2.5 Quadro Normativo di Riferimento 1.2.5.1 Quadro normativo in materia di servizi pubblici L’art. 113 del D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000, così come modificato dall’art. 35 della Legge Finanziaria 2002, disciplina le modalità di gestione dei servizi pubblici locali aventi rilevanza industriale. La gestione dei servizi pubblici locali deve essere svolto in regime di concorrenza da parte di società di capitali individuate a seguito di gare ad evidenza pubblica. A tali gare non possono partecipare società che già svolgano servizi pubblici in virtù di un affidamento diretto o comunque di una procedura non ad evidenza pubblica. I rapporti tra gli enti locali e i gestori del servizio sono regolati da contratti di servizio. L’ente locale può cedere la propria partecipazione nelle società erogatrici di servizi. Gli enti locali non possono cedere la proprietà degli impianti, delle reti e delle dotazioni destinati all’esercizio dei servizi pubblici a rilevanza industriale. Gli enti locali provvedono alla gestione delle reti mediante soggetti costituiti appositamente allo scopo o mediante imprese idonee individuate mediante procedimento ad evidenza pubblica. Alla scadenza del periodo di affidamento e a seguito della nuova gara, le reti, gli impianti e le altre dotazioni di proprietà degli enti locali (o di società di cui gli enti locali abbiano la maggioranza) sono assegnati al nuovo gestore. Al gestore uscente è dovuto un indennizzo pari al valore dei beni non ancora ammortizzati. L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 ha altresì dettato una normativa transitoria volta ad anticipare l’effettiva concorrenza nel settore dei servizi pubblici locali. Infatti esso prevede che, fatta eccezione per disposizioni contrarie nelle leggi di settore, con successivo regolamento ancora da emanarsi siano fissati i termini di scadenza anticipata dei servizi in essere svolti da soggetti individuati senza il previo espletamento di una gara ad evidenza pubblica. I termini dovrebbero essere ricompresi tra un minimo di 99 Prospetto Informativo HERA tre ed un massimo di cinque anni estensibili di altri quattro anni, in ricorrenza di alcuni requisiti fissati dall’art. 35 della Legge Finanziaria. Nel caso in cui il servizio sia svolto da una società di cui gli enti locali detengano la maggioranza del capitale sociale e che sia proprietaria essa stessa delle reti e degli impianti e delle dotazioni, l’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 prevede che gli enti locali stessi provvedano allo scorporo di tali beni dall’attività di gestione. Reti, impianti e dotazioni devono essere conferiti, da parte degli enti locali, ad apposite società di cui gli enti locali stessi detengano la maggioranza (che è incedibile). Tale obbligo non si applica alle società per azioni quotate in borsa e alle società per azioni i cui soci enti locali abbiano deliberato alla data del 1° gennaio 2002 di avviare il procedimento di quotazione in borsa da concludersi entro il 31 dicembre 2003. II Decreto Legge 4 settembre 2002, n. 193, entrato in vigore il 5 settembre 2002 e convertito in legge con Legge n. 238 del 28 ottobre 2002, stabilisce la necessità di integrare i criteri generali per la determinazione delle tariffe di pubblici servizi di cui alla legge 14 novembre 1995, n. 481. A questo scopo il Decreto Legge n. 193/2002 stabilisce che fino all’emanazione da parte del Consiglio dei Ministri di un decreto che individui criteri generali integrativi per la determinazione dei servizi di pubblica utilità e comunque fino al 30 novembre 2002 si applicano le tariffe approvate prima del 1° agosto 2002. Con D.P.C.M. 31 ottobre 2002 sono stati dettati dei criteri integrativi per la definizione delle tariffe dell’elettricità e del gas. In relazione alla disciplina regionale sui servizi pubblici locali occorre considerare che la Regione EmiliaRomagna ha impugnato avanti la Corte Costituzionale alcune previsioni dell’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 alla luce della riforma del titolo V della Costituzione per presunta lesione delle attribuzioni regionali. La recente legge Regionale della Regione Emilia-Romagna n. 1 del 28 gennaio 2003, ha disciplinato le modalità di gestione del servizio idrico integrato e dei rifiuti urbani. Tale legge contiene delle disposizioni alquanto difformi rispetto a quanto precedentemente illustrato in relazione all’art. 35 della Legge Finanziaria 2002, quali, ad esempio, la possibilità per il gestore affidatario del servizio idrido integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani di espletare il servizio anche attraverso società operative controllate e la possibilità dell’affidamento diretto dei servizi a società controllate dai Comuni. Occorre ricordare comunque che l’eventuale efficacia di una legge regionale in materia di servizi pubblici non può prescindere dalla decisione della Corte Costituzionale in merito alla relativa competenza. 1.2.5.2 Quadro normativo del Settore Energia Quadro normativo del mercato dell’energia elettrica L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (“AEEG”) è l’organo di governo settoriale preposto alla regolamentazione e al controllo del mercato energetico italiano, in posizione di indipendenza rispetto al Governo, fatte salve le funzioni di indirizzo spettanti al Governo stesso nell’ambito degli atti di programmazione economico-finanziaria. L’AEEG ha iniziato ad esercitare le funzioni ad essa attribuite il 22 aprile 1997, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del suo regolamento di organizzazione e funzionamento, ai sensi dell’art. 2, comma 28, della Legge n. 481/1995. In sintesi sono attribuiti all’AEEG: - compiti di proposta al Ministero delle Attività Produttive in merito agli schemi per il rinnovo degli atti di concessione; - compiti di indirizzo e/o di direttiva, con particolare riferimento agli obblighi dei concessionari, alla separazione contabile e gestionale delle imprese e alla trasparenza delle tariffe; 100 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - la determinazione e l’aggiornamento delle tariffe per il settore elettrico e del gas. In tale compito l’Autorità succede al Ministero delle Attività Produttive, a sua volta subentrato al CIP. Le tariffe sono fissate e aggiornate con il metodo del price - cap, secondo parametri ancorati alle variazioni medie e annuali dei prezzi al consumo rilevate dall’ISTAT e modificati in relazione agli obiettivi di variazione dei tassi annuali di produttività del settore prefissati per un periodo almeno triennale; - compiti di garanzia finalizzati ad assicurare la tutela dei consumatori anche in ordine alla qualità dei servizio reso; - valutazione delle istanze, segnalazioni e reclami dei consumatori, adottando, se del caso, decisioni di condanna o costitutive, eventualmente precedute da provvedimento interdittale, nei confronti delle imprese, anche nell’ambito di procedure conciliative o di arbitrato tra imprese e consumatori. Ai sensi dell’art. 2, comma 12, della Legge n. 481/95 l’AEEG svolge, inoltre, le seguenti funzioni: - propone ai Ministri competenti gli schemi per il rinnovo nonché per eventuali variazioni dei singoli atti di concessione o di autorizzazione, delle convenzioni e dei contratti di programma; - propone la modifica delle clausole delle concessioni e delle convenzioni, ivi comprese quelle relative all’esercizio in esclusiva delle autorizzazioni, dei contratti di programma in essere e delle condizioni di svolgimento di servizi, ove ciò sia richiesto dall’andamento del mercato o dalle ragionevoli esigenze degli utenti, definendo altresì le condizioni tecnico-economiche di accesso e di interconnessione alle reti, ove prevista dalla normativa vigente. La nazionalizzazione delle imprese elettriche e le prime deroghe al regime di monopolio Fino alla nazionalizzazione dell’industria elettrica del 1962, realizzata con la Legge n. 1643/62 (cosiddetta “Legge di Nazionalizzazione”) le attività di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica erano sostanzialmente libere. La produzione era assicurata da “aziende elettrocommerciali”, da autoproduttori e da aziende municipalizzate dei Comuni. Con la Legge di Nazionalizzazione è stato istituito l’Ente Nazionale per l’Energia Elettrica - ENEL, al quale è stato riservato l’esercizio delle attività di produzione, importazione ed esportazione, trasporto, trasformazione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica sul territorio nazionale. La Legge di Nazionalizzazione ha sottratto, tuttavia, alla riserva disposta in favore di ENEL l’attività di taluni soggetti e, in particolare, quella svolta tra l’altro da aziende municipalizzate, a condizione che presentassero all’ENEL, entro due anni dall’entrata in vigore della Legge di Nazionalizzazione, domanda per ottenere la concessione all’esercizio delle attività nel settore elettrico. Erano altresì escluse dal regime di esclusiva le imprese produttrici di energia elettrica a scopo di autoconsumo e quelle di ridotte dimensioni. A partire dal 1962, il legislatore italiano ha ulteriormente attenuato il regime di esclusiva a favore dell’ENEL. La riforma del 1991 e le tariffe CIP 6/92 La Legge del 9 gennaio 1991 n. 9 (“Legge 9/1991”) ha innovato il regime della produzione di energia, derivante sia da fonti convenzionali sia da fonti rinnovabili ed assimilate, al fine di consentire un’ulteriore apertura del settore. 101 Prospetto Informativo HERA In particolare la Legge 9/1991 ha altresì introdotto incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti di energia rinnovabili, in modo da attrarre investimenti in questo settore. Per quanto concerne la produzione di energia elettrica da fonti convenzionali, due sono state le modifiche sostanziali apportate dalla Legge n. 9/1991: (i) si è stabilito che la produzione di energia da parte di produttori terzi non fosse più soggetta ad alcun vincolo di autoconsumo e che pertanto la stessa potesse essere esercitata anche solo a scopo di cessione ad ENEL; e (ii) è stata ampliata la definizione di autoconsumo, attraverso l’introduzione dell’autoconsumo del gruppo industriale, che include, nella nozione di “fabbisogno proprio”, non solo quello del produttore, ma anche quello delle società controllate, della società controllante e delle società controllate dalla medesima società controllante. La Legge 9/1991 ha demandato al Ministero dell’Industria la predisposizione di direttive regolanti i rapporti tra ENEL e i produttori per quanto riguardava la cessione, lo scambio, la produzione per conto terzi e il vettoriamento di energia. Ha, inoltre, affidato al Comitato Interministeriale Prezzi (“CIP”) il compito di definire, con successiva delibera, i prezzi relativi alla cessione, allo scambio ed alla produzione di energia elettrica per conto di ENEL: - in base al criterio dei costi evitati, per l’energia da fonti convenzionali; - in base a tariffe incentivanti, nel caso di nuova produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate. Con Deliberazione n. 6 del 24 aprile 1992 (“CIP 6/92”), il CIP ha determinato le tariffe ed i contributi relativi alla produzione e cessione ad ENEL di energia da fonti convenzionali e rinnovabili ed assimilate. Con tale provvedimento sono stati, inoltre, fissati i requisiti tecnici che un impianto doveva avere per poter beneficiare degli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili o assimilate, e si stabiliva il prezzo che l’ENEL avrebbe dovuto pagare ai produttori di energia elettrica da tali tipi di impianti. In particolare, il CIP 6/92 ha previsto che detto prezzo includa, per i primi otto anni di esercizio dell’impianto, anche incentivi correlati ai maggiori costi della specifica tecnologia dell’impianto considerato e che le componenti del prezzo di cessione siano periodicamente aggiornate dalla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico. Con il Decreto Legge n. 333/92, convertito in Legge n. 359/92, è stata sancita la trasformazione dell’ENEL in società per azioni e il passaggio del medesimo dalla posizione di riservatario del servizio elettrico a quella di concessionario. Con decreto ministeriale del 28 dicembre 1995 è stata attribuita ad ENEL la concessione per lo svolgimento del pubblico servizio di fornitura dell’energia elettrica nel territorio nazionale ed è stata approvata la relativa convenzione fra il Ministero delle Attività Produttive ed ENEL S.p.A. La direttiva 96/92/CE sul mercato interno dell’energia elettrica Nell’ambito del processo volto alla realizzazione di un mercato unico dell’energia a livello comunitario attraverso la liberalizzazione e l’apertura dei mercati nazionali, è stata approvata la Direttiva sul Mercato Elettrico che ha imposto il rispetto di alcuni principi fondamentali, quali: (i) il divieto di attribuire diritti esclusivi per la produzione, l’importazione e l’esportazione di energia elettrica, l’uso e la costruzione di linee di trasporto; (ii) la libertà di accesso alle reti di trasmissione; (iii) la graduale apertura del mercato tramite l’istituzione della figura di clienti liberi di scegliere il proprio fornitore (c.d. “clienti idonei”). Obiettivo della Direttiva sul Mercato Elettrico è stato quello di instaurare un mercato interno dell’energia elettrica in regime di libera concorrenza, così da aumentare l’efficienza della produzione, della trasmissione e della distribuzione, rafforzando nel contempo la sicurezza degli approvvigionamenti e la competitività dell’economia europea, nel rispetto dell’ambiente. 102 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari II Decreto Bersani II Decreto Legislativo n. 79 del 16 marzo 1999 (il “Decreto Bersani”) ha recepito nell’ordinamento nazionale la Direttiva 96/92/CE ed ha profondamente innovato la disciplina del settore elettrico, nelle diverse aree di attività, prevedendo una graduale liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica. In particolare, il Decreto Bersani ha disposto (i) la liberalizzazione delle attività di produzione, importazione, esportazione, acquisto e vendita di energia elettrica, a decorrere dal 1 aprile 1999; (ii) la riserva esclusiva allo Stato delle attività di trasmissione e dispacciamento e la loro attribuzione in concessione a una società per azioni: il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (“Gestore della Rete”); (iii) lo svolgimento in regime di concessione rilasciata dal Ministero delle Attività Produttive dell’attività di distribuzione dell’energia elettrica. Produzione e fonti energetiche rinnovabili In base al Decreto Bersani, l’attività di produzione può essere svolta da qualsiasi soggetto, italiano o estero, nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico. In particolare, a partire dal 1° gennaio 2003, nessun soggetto potrà produrre o importare, direttamente o indirettamente, più del 50% del totale dell’energia elettrica prodotta o importata in Italia. Entro la stessa data, ENEL S.p.A. dovrà cedere almeno 15.000 MW della propria capacità produttiva. A questo riguardo, nel rispetto delle prescrizioni dettate dal Decreto Bersani, in data 4 agosto 1999, con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del Tesoro e di concerto con il Ministro delle Attività Produttive è stato approvato il piano di cessione degli impianti di produzione di energia elettrica dell’ENEL S.p.A. ENEL ha ceduto Tirreno Power S.p.A. (già, Interpower S.p.A.), la terza e ultima società di produzione, c.d. generation company, completando così gli obblighi di cessione stabiliti dal Decreto Bersani. La produzione di energia da fonti rinnovabili è regolata dall’art. 11 del Decreto Bersani. Tale art. ha introdotto, al fine di incentivare l’uso di tali energie, nonché il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e l’utilizzo delle risorse energetiche nazionali, il cosiddetto sistema della certificazione verde. A decorrere dall’anno 2001, infatti, gli importatori, nonché i soggetti responsabili degli impianti che importano o producono energia elettrica non rinnovabile hanno l’obbligo di immettere, nell’anno successivo a quello di produzione, nel sistema elettrico nazionale, una quota prodotta da impianti da fonti rinnovabili. II Decreto considera tali impianti come quelli “entrati in esercizio o ripotenziati, limitatamente alla producibilità aggiuntiva”, in data successiva a quella di entrata in vigore del Decreto stesso, vale a dire dopo il 1 aprile 1999. L’obbligo di immissione viene applicato nella percentuale del 2% della produzione degli impianti o esportazioni che eccedono i 100 GWh, al netto della cogenerazione degli autoconsumi. Esso si può adempiere anche acquistando, in tutto o in parte, l’equivalente quota o i relativi diritti da altri produttori che immettono l’energia prodotta da fonti rinnovabili nel sistema elettrico nazionale, ovvero, direttamente dal Gestore della Rete. Quest’ultimo ha un ruolo di particolare rilevanza nello scambio di tali quote di produzione; il comma 3 del citato art. prevede infatti che il Gestore della Rete può acquistare e vendere diritti di produzione da fonti rinnovabili, prescindendo dalla effettiva disponibilità, con l’obbligo di compensare su base triennale le eventuali emissioni di diritti in assenza di disponibilità. II Gestore della Rete deve inoltre assicurare la precedenza all’energia elettrica prodotta da impianti che utilizzano, nell’ordine, fonti energetiche rinnovabili, sistemi di cogenerazione e fonti nazionali di energia combustibile primaria, secondo criteri definiti dall’AEEG. La suddetta disciplina in materia di fonti rinnovabili è stata regolata estensivamente con Decreto del Ministero delle Attività Produttive di concerto con il Ministero dell’Ambiente dell’11 novembre 1999, che tra l’altro prevede che la produzione di energia elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili ha diritto, per i primi otto anni di esercizio successivi al periodo di collaudo ed avviamento, alla 103 Prospetto Informativo HERA certificazione di produzione da fonti rinnovabili (“Certificati Verdi”), di valore pari o multiplo di 100 MWh. I Certificati Verdi possono essere venduti ai produttori e agli esportatori per adempiere all’obbligo di immissione di energia da fonti rinnovabili. II Decreto Bersani definisce: - rinnovabili le fonti di energia idroelettrica, geotermica, solare, eolica e quelle che producono energia da biomasse, biogas e rifiuti. L’obiettivo di raddoppio entro il 2010 del contributo delle fonti rinnovabili al bilancio energetico nazionale, in sostituzione delle fonti fossili, rappresenta un impegno per tutti i soggetti operanti nel campo dell’energia; e - cogenerazione, la produzione combinata di energia elettrica e calore alle condizioni definite dall’AEEG con Delibera n. 42 del 19 marzo 2002, che garantiscono un significativo risparmio di energia rispetto alle produzioni separate. Trasmissione e istituzione del Gestore della Rete Ai sensi del Decreto Bersani, le attività di trasmissione e di dispacciamento sono riservate allo Stato e attribuite in concessione al Gestore della Rete. ENEL S.p.A., in data 27 aprile 1999, ha costituito il Gestore della Rete affinché assuma la titolarità e le funzioni previste dal Decreto Bersani. II Gestore della Rete è concessionario delle attività di trasmissione e dispacciamento dell’energia elettrica, ivi compresa la gestione unificata della rete di trasmissione nazionale. Con Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 21 gennaio 2000, si è stabilito il trasferimento a titolo gratuito al Ministero del Tesoro delle azioni del Gestore della Rete a partire dal primo aprile 2000, con Decreto del 17 luglio 2000, il Ministro delle Attività Produttive ha emanato la concessione al Gestore della Rete per l’esercizio delle attività di trasmissione e dispacciamento di energia elettrica. Con il D.M. 25 giugno 1999, il Ministero delle Attività Produttive ha determinato l’ambito della rete di trasmissione nazionale. In particolare, il Gestore della Rete è tenuto (i) a gestire i flussi di energia, i relativi dispositivi di interconnessione e i servizi ausiliari necessari; (ii) a garantire l’adempimento di ogni altro obbligo volto ad assicurare la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza e il minor costo del servizio e degli approvvigionamenti; (iii) a gestire la rete senza discriminazione di utenti o categorie di utenti; (iv) a deliberare gli interventi di manutenzione e di sviluppo della rete, a carico delle società che dispongono delle reti di trasmissione, in modo da assicurare la sicurezza e la continuità degli approvvigionamenti, nonché lo sviluppo della rete medesima nel rispetto degli indirizzi del Ministero delle Attività Produttive. In base al Decreto Bersani, l’AEEG doveva stabilire le condizioni atte a garantire a tutti gli utenti della Rete di Trasmissione Nazionale la libertà di accesso a parità di condizioni, l’imparzialità e la neutralità dei servizi di trasmissione e dispacciamento, perseguendo l’obiettivo della più efficiente utilizzazione dell’energia elettrica e con l’obbligo di utilizzazione prioritaria dell’energia elettrica prodotta a mezzo di fonti energetiche rinnovabili e di quella prodotta mediante cogenerazione. Con Delibera n. 228 del 18 ottobre 2001 (“Delibera 228/01”), l’AEEG ha riformato le regole che disciplinano la trasmissione e il trasporto dell’elettricità per i clienti idonei e le tariffe relative. Al fine di semplificare il quadro normativo relativo ai servizi di trasporto, di misura e di vendita dell’energia elettrica, la Delibera 228/01 ha abrogato 27 delibere precedenti dell’AEEG, raggruppando, in un unico testo, tutte le disposizioni in materia. La Delibera 228/01 ha riformato il sistema di trasporto per i clienti idonei, adeguandolo alle regole applicabili ai clienti vincolati, in quanto, in precedenza, la presenza di due differenti sistemi tariffari 104 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari aveva causato distorsioni ed inefficienze. La riforma ha altresì introdotto un regime tariffario per il servizio di trasporto compatibile con il mercato dell’energia e con negoziazioni bilaterali. Con la Delibera n. 317 del 27 dicembre 2001, modificata dalla Delibera n. 36 del 7 marzo 2002, l’Autorità ha fissato le condizioni transitorie per l’erogazione del servizio di dispacciamento dell’energia elettrica e di direttiva in materia di facoltà di recesso dai contratti di vendita dell’energia elettrica ai clienti del mercato vincolato. Nel momento in cui il mercato dell’elettricità diverrà effettivo, il dispacciamento dell’elettricità si baserà su criteri di merito economico. Clienti idonei e clienti vincolati II Decreto Bersani prevede la ripartizione degli utenti elettrici in due categorie: i clienti idonei e i clienti vincolati. I clienti idonei sono coloro che possono stipulare contratti di acquisto di energia elettrica con qualsiasi produttore, distributore o grossista italiano o estero; in detta categoria sono tra l’altro compresi: - i distributori, limitatamente all’energia elettrica destinata a clienti idonei connessi alla propria rete; - gli acquirenti grossisti, limitatamente all’energia consumata da clienti idonei con cui hanno stipulato contratti di vendita; - soggetti cui è conferita da altri Stati la capacità giuridica di concludere contratti di acquisto o fornitura di energia elettrica scegliendo il venditore o il distributore, limitatamente all’energia consumata al di fuori del territorio nazionale; - clienti finali i cui consumi, comprensivi dell’eventuale energia autoprodotta nell’anno precedente e relativi a un unico punto di prelievo, siano superiori ai seguenti valori annui: 30 GWh fino al 31 dicembre 1999, 20 GWh dal 1° gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2001 e 9 GWh dal 1° gennaio 2002. Le imprese costituite in forma societaria, i gruppi di imprese, i consorzi e le società consortili, aventi nell’anno precedente i seguenti consumi minimi: (i) consumo complessivo superiore 30 GWh fino al 31 dicembre 1999, 20 GWh, dal 1° gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2001, e 9 GWh dal 1° gennaio 2002; (ii) consumo individuale almeno pari a 2 GWh, fino al 31 dicembre 1999, 1 GWh dal 1° gennaio 2000. L’art. 10 della legge 5 marzo 2001, n. 57, ha aggiunto all’art. 14 del Decreto Bersani il seguente comma 5-bis: “A decorrere dal novantesimo giorno dalla cessione, da parte dell’ENEL, di non meno di 15.000 MW di capacità produttiva ai sensi dell’art. 8, comma 1, è cliente idoneo ogni cliente finale, singolo o associato, il cui consumo, misurato in un unico punto del territorio nazionale, destinato alle attività esercitate da imprese individuali o costituite in forma societaria, nonché ai soggetti di cui all’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, è risultato, nell’anno precedente, superiore a 0,1 GWh”. I clienti vincolati sono coloro che, non rientrando nella categoria dei clienti idonei, sono legittimati a stipulare contratti di fornitura di energia elettrica esclusivamente con il distributore che esercita il servizio nell’area territoriale dove è localizzata l’utenza. Ai clienti vincolati dovrà essere assicurata una parità di trattamento su tutto il territorio nazionale, anche tariffaria. L’AEEG tiene un registro dei clienti idonei basato sulle dichiarazioni degli operatori rientranti nelle categorie di cui sopra. In seguito alla presentazione dell’autodichiarazione ed a verifica dell’AEEG, l’operatore è inserito nell’elenco dei clienti idonei. 105 Prospetto Informativo HERA Istituzione dell’Acquirente Unico e del Gestore del Mercato II Decreto Bersani ha stabilito l’obbligo per il Gestore della Rete di costituire una società per azioni denominata “Acquirente Unico”, con la funzione di garantire il mercato dei clienti vincolati. La società Acquirente Unico S.p.A. è stata costituita il 12 novembre 1999. In data 3 maggio 2001, il Ministero delle Attività Produttive ha emanato gli indirizzi necessari all’Acquirente Unico al fine di predisporre le strutture indispensabili alla sua operatività. La data in cui l’Acquirente Unico assume la funzione di garante della fornitura al mercato vincolato, è determinata con provvedimento del Ministro delle Attività Produttive. Fino a tale data sarà ENEL Distribuzione S.p.A. ad assicurare la fornitura ai distributori in base ai contratti e alle modalità vigenti. L’Acquirente Unico avrà il compito di stipulare e gestire i contratti di fornitura con i produttori e di vendita con i distributori al fine di garantire ai clienti vincolati la disponibilità della capacità produttiva di energia elettrica necessaria e la fornitura di energia elettrica in condizioni di continuità, sicurezza, economicità ed efficienza del servizio e di parità del trattamento, anche tariffario, sulla base degli indirizzi impartiti dal Ministero delle Attività Produttive. L’Acquirente Unico, sulla base di direttive dell’AEEG, dovrà altresì stipulare contratti di vendita con i distributori elettrici a condizioni non discriminatorie, anche al fine di consentire l’applicazione della tariffa unica ai clienti vincolati su tutto il territorio nazionale, assicurando l’equilibrio del proprio bilancio. La società Gestore del Mercato Elettrico S.p.A. (“Gestore del Mercato”) è stata costituita dal Gestore della Rete, secondo quanto previsto dall’art. 5 comma 1 del Decreto Bersani. Al Gestore del Mercato è affidata la gestione economica del mercato elettrico secondo criteri di neutralità, trasparenza, obiettività, concorrenza tra produttori, assicurando altresì un’adeguata disponibilità della riserva di potenza. II Decreto Bersani prevedeva che entro il 1° gennaio 2001, il Gestore del Mercato avrebbe dovuto gestire le offerte di acquisto e di vendita dell’energia elettrica e di tutti i servizi connessi (c.d. “Borsa Elettrica”). A tal fine, il Gestore del Mercato ha predisposto, nel rispetto dei suddetti criteri e del principio del bilanciamento della domanda e dell’offerta, la “Disciplina del Mercato”, approvata dal Ministero delle Attività Produttive con decreto ministeriale 9 maggio 2001. Alla data del Prospetto Informativo, sono in corso di approvazione le Istruzioni alla Disciplina della Borsa Elettrica. Inoltre, alla stessa l’Acquirente Unico non ha ancora iniziato ad operare quale garante della fornitura al mercato vincolato. Dalla data di entrata in funzione della Borsa Elettrica, l’ordine di entrata in funzione delle unità di produzione di energia elettrica, nonché la selezione degli impianti di riserva e di tutti i servizi ausiliari avrebbe dovuto essere determinato secondo il criterio di dispacciamento “di merito economico”, vale a dire preferendo il dispacciamento dell’energia offerta a condizioni economicamente più vantaggiose. Dalla stessa data, l’AEEG, su richiesta dei clienti idonei interessati e previo parere conforme del Gestore della Rete, potrà autorizzare la conclusione di contratti bilaterali tra clienti idonei e produttori, in deroga alla Borsa Elettrica. Nella situazione attuale il dispacciamento è disciplinato da regole transitorie dettate dall’AEEG che prevedono il sistema di bilanciamento (ossia le azioni per garantire l’equilibrio tra immissioni e prelievi) e i meccanismi di scambio (ossia compensazione delle differenze tra quantitativi immessi e prelevati). 106 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Distribuzione II Decreto Bersani prevede che l’attività di distribuzione sia svolta in regime di concessione rilasciata dal Ministro delle Attività Produttive. Le imprese distributrici operanti alla data del 1° aprile 1999 continueranno a svolgere tale servizio sulla base di concessioni, con scadenza al 31 dicembre 2030, rilasciate dal Ministro delle Attività Produttive entro il 31 marzo 2001. Le imprese distributrici sono obbligate a connettere alle proprie reti tutti i soggetti che ne facciano richiesta, senza compromettere la continuità del servizio e purché siano rispettate le regole tecniche nonché le disposizioni emanate in tema di tariffe, contributi e oneri. Allo scopo di razionalizzare la distribuzione dell’energia elettrica, il Decreto Bersani prevede il rilascio di una sola concessione di distribuzione per ciascun ambito comunale. Al fine di agevolare tale razionalizzazione si prevede che, nel caso in cui, alla data del 1 aprile 1999, nel medesimo ambito comunale siano presenti più distributori, questi dovranno adottare iniziative per la loro aggregazione, sottoponendo al Ministero delle Attività Produttive le relative proposte. II Decreto Bersani attribuisce alle società di distribuzione partecipate dagli enti locali la facoltà di chiedere all’ENEL la cessione dei rami d’azienda dedicati all’esercizio dell’attività di distribuzione, nei Comuni nei quali le predette società servono almeno il 20% delle utenze. Ai fini di tale cessione, che sarebbe dovuta avvenire entro il 31 marzo 2001, la consistenza dei beni, il loro valore e le unità di personale da trasferire dovevano essere determinati d’accordo tra le parti. Inoltre, ai sensi del Decreto Bersani, le società degli enti locali aventi non meno di 100.000 clienti finali potevano presentare al Ministero delle Attività Produttive domanda di aggregazione riferita ad ambiti sovracomunali. Quadro normativo del mercato del gas naturale La situazione normativa precedente alla Direttiva n. 98/30/CE In epoca precedente alla liberalizzazione del mercato del gas, la distribuzione del gas alle utenze civili e commerciali localizzate all’interno del territorio di un comune era considerata servizio pubblico locale e svolta dai Comuni direttamente, tramite concessione a terzi ovvero attraverso una società partecipata dall’ente locale. I prezzi di fornitura del gas praticati dalle aziende distributrici agli utilizzatori finali nel settore civile, terziario artigianale o industriale erano soggetti ad un regime amministrato. II Decreto Letta II Decreto Legislativo n. 164 del 23 maggio 2000 (“Decreto Letta”) che ha recepito la Direttiva n. 98/30/CE recante norme comuni per il mercato interno del gas naturale, ha innovato la disciplina del settore, introducendo una graduale liberalizzazione del mercato. In particolare, il Decreto Letta ha disposto: - l’effettiva apertura alla concorrenza del settore del gas; - la regolamentazione delle attività nelle quali non sia possibile la completa apertura al confronto concorrenziale; e - l’obbligo di separazione societaria per gli operatori per alcune delle attività nel settore del gas. II Decreto Letta ha definito e disciplinato le attività del settore del gas suddividendole in importazione ed esportazione, trasporto e dispacciamento, distribuzione e vendita, coltivazione e stoccaggio. Ciascuna 107 Prospetto Informativo HERA delle suddette attività, ad eccezione della coltivazione, dello stoccaggio e della distribuzione, è libera nei limiti della disciplina del Decreto Letta. Importazione L’importazione di gas naturale prodotto in Paesi non appartenenti all’Unione Europea è soggetta ad autorizzazione da parte del Ministero delle Attività Produttive e, qualora non sia negata in base a criteri obiettivi e non discriminatori, si intende rilasciata trascorsi tre mesi dalla richiesta. Al fine dell’ottenimento dell’autorizzazione, gli importatori devono rispettare una serie di requisiti tecnici ed economici. Per quanto concerne i contratti già conclusi o in corso di conclusione, questi sono soggetti ad un obbligo di comunicazione entro un anno dall’entrata in vigore del Decreto Letta e si intendono autorizzati dalla data di entrata in vigore del decreto stesso. L’importazione di gas naturale prodotto in Paesi appartenenti all’Unione Europea è soggetta alla comunicazione al Ministero delle Attività Produttive e all’AEEG entro un termine di 60 giorni dalla stipula dell’accordo. I contratti stipulati successivamente alla data di entrata in vigore del Decreto Letta devono consentire una modulazione stagionale tale da rendere possibile l’incremento della quantità giornaliera importata nei periodi di punta in misura non inferiore al 10% del valore giornaliero su base annua. Entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, e successivamente con cadenza annuale, le imprese del gas esercenti gasdotti della rete nazionale interconnessi con i sistemi di altri Stati, nonché le imprese esercenti impianti di GNL, comunicano al Ministero delle Attività Produttive e all’AEEG le rispettive capacità impegnate per l’importazione e l’esportazione di gas naturale, nonché quelle disponibili per nuovi impegni contrattuali. Le imprese che svolgono attività di importazione sono tenute alla certificazione di bilancio a decorrere dal 1° gennaio 2002. Coltivazione e stoccaggio Le norme riguardanti la coltivazione sono tese ad incrementare le riserve nazionali di gas naturale. A tal fine, oltre ad essere dettate delle norme per la ricerca, lo sfruttamento e la gestione dei giacimenti e delle infrastrutture necessarie alla coltivazione, sono previste delle agevolazioni fiscali per la coltivazione dei giacimenti a basso rendimento. Inoltre, l’art. 6 del Decreto Letta prevede che i titolari di coltivazione di idrocarburi diano accesso ai loro gasdotti di coltivazione ad altri titolari di concessione di coltivazione che ne facciano richiesta ai fini dell’importazione, esportazione o trasporto del gas naturale. L’accesso alle infrastrutture è sottoposto ad autorizzazione ministeriale. L’attività di stoccaggio di gas in giacimenti o unità geologiche profonde è esercitata dietro concessione di durata non superiore a venti anni rilasciata dal Ministero delle Attività Produttive. In conformità a quanto previsto dal Decreto Letta, in data 9 maggio 2001 il Ministero delle Attività Produttive ha determinato con proprio Decreto le caratteristiche tecniche e finanziarie dell’attività di stoccaggio. I titolari di concessione hanno l’obbligo di fornire i servizi di stoccaggio strategico, minerario e di modulazione agli utenti che ne facciano richiesta, purché i servizi richiesti dall’utente siano tecnicamente ed economicamente realizzabili in base ai criteri stabiliti con il decreto del Ministero delle Attività Produttive del 26 settembre 2001. In caso di rifiuto l’utente ne informa l’AEEG che, sentita l’impresa che ha espresso il rifiuto, e qualora verifichi una violazione del codice di stoccaggio di cui infra, può imporre 108 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari alla stessa impresa di procedere alla fornitura dei servizi. Le disponibilità di stoccaggio sono destinate in via prioritaria alle esigenze della coltivazione di giacimenti di gas nel territorio nazionale. Con delibera del 27 febbraio 2002, l’AEEG ha fissato i criteri per la determinazione delle tariffe del servizio di stoccaggio e i criteri di accesso, al fine di garantire a tutti gli utenti la libertà di accesso a parità di condizioni. Entro tre mesi dalla pubblicazione della delibera, i titolari di concessione di stoccaggio dovevano adottare il proprio codice di stoccaggio. Trascorsi tre mesi dalla trasmissione senza comunicazioni da parte dell’AEEG, il codice di stoccaggio si intende approvato. Trasporto e dispacciamento II Decreto Letta definisce l’attività di trasporto e dispacciamento come “l’attività diretta ad impartire disposizioni per l’utilizzazione e l’esercizio coordinato degli impianti di coltivazione, di stoccaggio, della rete di trasporto e di distribuzione e dei servizi accessori”. Ai sensi dell’art. 8 del Decreto Letta, tale attività è considerata di interesse pubblico e le imprese che la svolgono sono tenute a garantire l’accesso alle medesime in condizioni non discriminatorie agli utenti che ne facciano richiesta, purché le opere necessarie all’allacciamento siano tecnicamente ed economicamente realizzabili. L’AEEG vigila affinché tale attività sia svolta in modo da non ostacolare la parità di condizioni di accesso al sistema (vedi di seguito, “Norme per la tutela e lo sviluppo della concorrenza e accesso al sistema”). Le imprese che svolgono attività di trasporto e dispacciamento governano i flussi di gas naturale ed i servizi accessori necessari al funzionamento del sistema, compresa la modulazione. Tali imprese sono altresì responsabili dello stoccaggio strategico del gas, sulla base delle direttive del Ministero delle Attività Produttive, e garantiscono l’adempimento di ogni altro obbligo volto ad assicurare la sicurezza, l’affidabilità, l’efficienza e il minor costo del servizio e degli approvvigionamenti. Inoltre, il Decreto Letta demanda al Ministero delle Attività Produttive l’emanazione di regolamenti per la fissazione dei limiti di sicurezza e la disciplina dell’attività in situazioni di emergenza. Distribuzione L’attività di distribuzione, definita come “il trasporto di gas naturale attraverso le reti di gasdotti locali per la consegna ai clienti”, è “attività di servizio pubblico” di titolarità degli enti locali, da affidarsi in concessione a imprese di gas naturale mediante gara per periodi non superiori a 12 anni. L’ente locale concedente conserva il potere di vigilanza e di indirizzo e stabilisce, all’interno dei contratti di servizio, le modalità di espletamento del servizio stesso e gli obiettivi qualitativi da raggiungersi. II Decreto Letta definisce altresì i criteri di gara e i requisiti soggettivi ed oggettivi per parteciparvi. In particolare, ai procedimenti di gara sopra indicati non possono partecipare società, loro controllate, controllanti e controllate da una medesima controllante, che, in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea, gestiscano servizi pubblici locali in forza di affidamento diretto o di una procedura non di evidenza pubblica. Tuttavia, i soggetti titolari di affidamenti diretti o concessioni in essere ottenuti senza procedura di evidenza pubblica possono partecipare alle gare senza limitazioni per il periodo transitorio previsto dallo stesso decreto. II servizio viene aggiudicato in base ai seguenti criteri: le condizioni economiche, il livello di qualità e sicurezza, i piani di investimento ed i contenuti di innovazione tecnologica e gestionale presentati dagli offerenti. 109 Prospetto Informativo HERA II Decreto Letta prevede che “il nuovo gestore, con riferimento agli investimenti realizzati secondo il piano degli investimenti oggetto del precedente affidamento o concessione, è tenuto a subentrare nelle garanzie e nelle obbligazioni relative ai contratti di finanziamento in essere o ad estinguere queste ultime e a corrispondere una somma al distributore uscente in misura pari all’eventuale valore residuo degli ammortamenti di detti investimenti risultanti dai bilanci del gestore uscente e corrispondenti ai piani di ammortamento oggetto del precedente affidamento, al netto degli eventuali contributi pubblici a fondo perduto”. Al fine di evitare interruzioni nella gestione dei servizi, le procedure di gara devono essere indette non oltre un anno prima della scadenza del precedente contratto. I rapporti tra concessionario ed ente concedente sono regolati da appositi contratti di servizio conformi ad un contratto tipo predisposto dall’AEEG e approvato dal Ministero delle Attività Produttive (attualmente non ancora predisposto). Alla scadenza della concessione, le reti e gli impianti tornano nella disponibilità dell’ente locale e gli stessi beni, se realizzati durante il periodo di affidamento, sono trasferiti all’ente locale alle condizioni stabilite nel bando di gara e nel contratto di servizio. Le imprese di distribuzione di gas naturale svolgono anche l’attività di dispacciamento sulla propria rete e sono tenute ad allacciare i clienti che ne facciano richiesta, purché le opere necessarie all’allacciamento del cliente siano tecnicamente ed economicamente realizzabili in base a criteri stabiliti dell’AEEG con delibera del 28 dicembre 2000 n. 237. In caso di rifiuto l’utente ne informa l’Autorità per l’energia elettrica e il gas che, sentita l’impresa che ha espresso il rifiuto, e qualora verifichi una violazione dei suddetti criteri, può imporre alla stessa impresa di procedere all’allacciamento. All fine di tutelare gli interessi dei clienti vincolati l’AEEG ha definito, con delibera del 18 ottobre 2001 n. 229, delle condizioni inderogabili che devono essere inserite nei contratti di vendita del gas ai clienti finali attraverso reti di gasdotti locali. II Decreto Letta prevede un periodo transitorio che terminerà il 31 dicembre 2003 entro cui gli enti locali devono adottare le deliberazioni di adeguamento alle disposizioni del decreto. Tuttavia, è previsto un periodo transitorio più lungo per gli affidamenti e le concessioni in essere alla data di entrata in vigore del decreto, che proseguono per un periodo di cinque anni a decorrere dal 31 dicembre 2000. Tale periodo può essere esteso, alle condizioni di seguito indicate, in misura non superiore a: - un anno, se almeno un anno prima dello scadere dei primi cinque anni, si realizzi una fusione societaria che consenta di servire un’utenza almeno doppia di quella precedentemente servita dalla maggiore delle società oggetto di fusione; - due anni, qualora almeno 12 mesi prima dello scadere dei primi cinque anni, l’utenza servita risulti superiore a 100.000 clienti finali, o il gas naturale distribuito superi 100.000.000 di metri cubi all’anno ovvero l’ambito di operatività dell’impresa corrisponda almeno al territorio provinciale; - due anni, nel caso in cui almeno un anno prima dello scadere dei primi cinque anni, il capitale privato costituisca almeno il 40% del capitale sociale del concessionario. Ove ricorra più di una delle condizioni indicate, le relative estensioni possono essere sommate. In ogni caso, gli affidamenti e le concessioni in essere alla data di entrata in vigore del decreto sono mantenuti per la durata in essi stabilita ove questi siano stati attribuiti mediante gara, ma comunque per un periodo non superiore a dodici anni a partire dal 31 dicembre 2000. 110 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari L’affidamento diretto a società controllate dagli enti locali prosegue anche se, per effetto della privatizzazione, questi ne abbiano perduto il controllo. L’attività di vendita A decorrere dal 1° gennaio 2003 le imprese (e tra queste quelle di distribuzione) che svolgono attività di vendita del gas naturale a clienti finali devono essere autorizzate dal Ministero delle Attività Produttive. L’autorizzazione è rilasciata in base a criteri stabiliti dal Ministro delle Attività Produttive quando il richiedente soddisfi le seguenti condizioni: - disponibilità di un servizio di modulazione adeguato alle necessità delle forniture e comprensivo delle relative capacità di stoccaggio, ubicate nel territorio nazionale; - dimostrazione della provenienza del gas naturale e dell’affidabilità delle condizioni di trasporto; - capacità tecniche e finanziarie adeguate. Le imprese del gas dovranno presentare la domanda per il rilascio dell’autorizzazione entro il 30 giugno 2002. I richiedenti si intenderanno autorizzati ove il rifiuto motivato non sia espresso entro il 30 ottobre 2002. Dal 2003, la domanda di autorizzazione dovrà essere presentata entro sei mesi dall’inizio dell’attività di vendita e si ritiene accettata se il rifiuto non venga notificato entro 3 mesi dalla presentazione della domanda. L’autorizzazione non potrà essere negata se non per motivi obiettivi e, comunque, non discriminatori. Con decreto del Ministero delle Attività Produttive, le imprese distributrici possono essere autorizzate in via eccezionale a svolgere transitoriamente l’attività di vendita ai clienti finali nell’area di loro operatività. Norme per la tutela e lo sviluppo della concorrenza e accesso al sistema II Decreto Letta prevede l’obbligo per le imprese che svolgono attività di trasporto, dispacciamento, distribuzione e stoccaggio di gas naturale di fornire informazioni relative alla loro attività. II contenuto minimo di tali informazioni doveva essere stabilito con delibera dell’AEEG entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del decreto. Ai sensi del Decreto Letta, a decorrere dall’1° gennaio 2002, l’attività di trasporto e dispacciamento di gas naturale è oggetto di separazione societaria da tutte le altre attività del settore del gas, ad eccezione dell’attività di stoccaggio, che è comunque oggetto di separazione contabile e gestionale a fini amministrativi e contabili. II Decreto Letta stabilisce altresì che entro lo stesso termine, l’attività di distribuzione di gas naturale sia oggetto di separazione societaria da tutte le altre attività del settore del gas e che la vendita di gas naturale possa essere effettuata unicamente da società che non svolgano alcun’altra attività nel settore del gas naturale, salvo l’importazione, l’esportazione, la coltivazione e l’attività di cliente grossista. Tuttavia, le imprese di gas naturale che svolgono nel settore del gas unicamente attività di distribuzione e di vendita e che forniscono meno di 100.000 clienti finali, sono tenute ad effettuare la separazione societaria a decorrere dal 1° gennaio 2003. Con delibera del 21 dicembre 2001, l’AEEG ha fissato i termini e le condizioni della separazione a fini contabili ed amministrativi delle società che svolgono più attività nel settore del gas naturale. Ai sensi del Decreto Letta le imprese di gas naturale possono rifiutare l’accesso al sistema del gas solo nel caso in cui esse non dispongano della capacità necessaria, o nel caso in cui l’accesso al sistema impedisca 111 Prospetto Informativo HERA loro di svolgere gli obblighi di servizio pubblico cui sono soggette, ovvero nel caso in cui dall’accesso derivino gravi difficoltà economiche e finanziarie ad imprese del gas naturale operanti nel sistema, in relazione a contratti di tipo «take or pay» sottoscritti prima dell’entrata in vigore della direttiva 98/30/CE. L’accesso non può essere rifiutato ove il cliente sostenga il costo delle opere necessarie per ovviare alla mancanza di capacità o di connessione. II rifiuto deve essere comunicato immediatamente all’Autorità per l’energia elettrica e il gas e all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, nonché al Ministero dell’industria. In nessun caso può essere rifiutato l’accesso alle imprese relativamente al gas naturale prodotto nel territorio nazionale, nel mare territoriale e nella piattaforma continentale italiana. L’AEEG, con Delibera n. 137 del 26 luglio 2002, ha definito una serie di garanzie per il libero accesso alla rete di trasporto del gas, dando priorità di accesso ad alcune tipologie contrattuali, e ha fissato le norme per la predisposizione dei codici di rete. Entro tre mesi dalla pubblicazione della delibera le imprese di gas naturale devono adottare il proprio codice di rete, definito come “codice contenente regole e modalità per la gestione e il funzionamento della rete”, che è trasmesso all’AEEG che ne verifica la conformità ai suddetti criteri. Trascorsi tre mesi dalla trasmissione senza comunicazioni da parte dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, il codice di rete si intende conforme. Clienti Idonei A norma dell’art. 22 del Decreto Letta, a decorrere dal 1° gennaio 2003 tutti i clienti sono considerati idonei. L’AEEG determina le tariffe per la vendita ai clienti non idonei in modo da realizzare una adeguata ripartizione dei benefìci tra clienti ed imprese. 1.2.5.3 Quadro normativo del Settore Idrico La disciplina del settore delle acque è regolata da diversi atti normativi, fra i quali: il Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici (“Testo Unico delle Acque”); la Legge 4 febbraio 1963, n. 129 che ha previsto l’istituzione del Piano Regolatore Generale degli Acquedotti; la Legge 10 maggio 1976, n. 329 (“Legge Merli”) in materia di tutela delle acque dall’inquinamento e la Legge 24 dicembre 1979, n. 650 (“Legge Merli bis”), abrogate, salvi gli effetti finanziari, dal Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 (“D.Lgs. 152/1999”) recante disposizioni sulla tutela delle acque superficiali, sotterranee e marine dall’inquinamento; la Legge 5 gennaio 1994 n. 36 (“Legge Galli”) recante disposizioni in materia di risorse idriche; il Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (“D.Lgs. 31/2001”) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano, subentrato al D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236; la Legge 18 maggio 1989, n. 183 sulla difesa del suolo. II Testo Unico delle Acque II Regio Decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 - Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici (“Testo Unico delle Acque”) rappresenta il primo tentativo normativo diretto alla raccolta ed armonizzazione della variegata e dispersa disciplina legislativa ed amministrativa in materia di acque. II Testo Unico delle Acque contiene le norme sulle grandi e piccole derivazioni nonché sulle utilizzazioni di acque pubbliche. In particolare per le concessioni di piccola derivazione è competente la Regione. II Testo Unico prevedeva, poi, che per le concessioni di grande derivazione fossero competenti il Ministro per i lavori pubblici e il Ministro delle Finanze; tuttavia l’art. 89 del Decreto Legislativo n. 112 del 31 marzo 1998 ha conferito alle regioni e agli enti locali le funzioni relative alla gestione del demanio idrico, 112 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari ivi comprese tutte le funzioni amministrative relative alle derivazioni di acqua pubblica, alla ricerca, estrazione e utilizzazione delle acque sotterranee, alla tutela del sistema idrico sotterraneo. Tutte le concessioni di derivazione sono temporanee e non possono eccedere trenta anni. Le utenze non possono essere cedute senza il nulla-osta dell’autorità competente. Inoltre, il Testo Unico delle Acque prevede che chiunque intenda effettuare ricerche di acque sotterranee o scavi di pozzi nei fondi propri o altrui, deve chiederne l’autorizzazione all’ufficio del Genio civile, corredando la domanda del piano di massima dell’estrazione e dell’utilizzazione che si propone di eseguire. Anche in tal caso le competenze in materia sono state trasferite alle Regioni dal D. Lgs. 112/98. Piano regolatore Generale degli Acquedotti La legge 4 febbraio 1963, n. 129 rappresenta il primo intervento legislativo a livello nazionale diretto alla pianificazione idro-potabile, mediante lo strumento del Piano Regolatore Generale degli Acquedotti (“PRGA”) da predisporsi da parte del Ministero dei lavori pubblici. In attuazione della legge 22 luglio 1975, n. 382, il D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 ha delegato alle regioni le funzioni di aggiornamento e modifica del PRGA concernenti le risorse idriche destinate dal piano a soddisfare le esigenze dei rispettivi territori regionali, nonché l’utilizzazione delle risorse stesse, riservando allo Stato, accanto alle funzioni relative alla programmazione nazionale della destinazione delle risorse idriche, le funzioni concernenti l’imposizione di vincoli e gli aggiornamenti o modifiche del PRGA che comportino una diversa distribuzione delle riserve idriche tra le regioni. La “Legge Galli” Con la legge 18 maggio 1989, n. 183 sono state introdotte norme dirette ad assicurare la difesa del suolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico per gli usi di razionale sviluppo economico e sociale nonché la tutela degli aspetti ambientali a loro connessi. Le finalità sopra descritte sono state successivamente fatte proprie dalla Legge Galli, che ha profondamente innovato la normativa relativa al settore delle risorse idriche. In primo luogo, la Legge Galli stabilisce che tutte le acque superficiali e sotterranee sono pubbliche e il consumo umano è prioritario rispetto agli altri usi, che sono ammessi quando la risorsa è sufficiente e a condizione che non pregiudichino la qualità dell’acqua per il consumo umano. La Legge Galli ha innovato la disciplina di settore, prevedendo, in particolare: - l’unificazione verticale dei diversi segmenti di gestione mediante l’istituzione del Servizio Idrico Integrato (“SII”), inteso come l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione d’acqua ad usi civili, di fognature e depurazione delle acque reflue; - l’individuazione di “Ambiti Territoriali Ottimali” (“ATO”), tali da consentire adeguate dimensioni gestionali, superare la frammentazione delle gestioni locali e realizzare economie di scala con un bacino di utenza in grado di generare introiti tali da coprire i costi di gestione e gli investimenti necessari, remunerando il capitale investito; - l’istituzione di un’Autorità d’Ambito per ciascun ATO, con il compito di: - organizzare il SII; - individuare il soggetto gestore del servizio idrico integrato (il “Gestore del Servizio”); 113 Prospetto Informativo HERA - vigilare sull’attività di quest’ultimo; - determinare le tariffe per i servizi idrici; - l’organizzazione imprenditoriale della gestione del settore idrico, che dovrà essere improntata a criteri di efficienza, efficacia e imprenditorialità; - la definizione di un sistema tariffario basato sul principio della tariffa unica per ciascun ATO, comprensiva dei servizi di distribuzione di acqua potabile, fognatura e depurazione, tale da assicurare la copertura integrale dei costi di investimento ed esercizio. L’organizzazione del SII si basa su una netta distinzione nell’attribuzione dei vari livelli di funzione. In particolare la relativa distribuzione di competenze si può schematizzare come segue: - le attività di indirizzo generale e di programmazione competono agli organi dello Stato ed alle Regioni; - le funzioni di governo, organizzazione e controllo competono agli enti locali riuniti in Autorità d’Ambito, come infra descritta; - l’attività di gestione compete al Gestore del Servizio, sia esso pubblico o privato. L’individuazione dell’ambito territoriale ottimale (ATO) e l’Autorità d’Ambito L’art. 8 della Legge Galli dispone la riorganizzazione dei servizi idrici sulla base di ambiti territoriali ottimali, da delimitarsi secondo i seguenti criteri: - rispetto dell’unità del bacino idrografico o del sub-bacino o dei bacini idrografici contigui, tenuto conto delle previsioni e dei vincoli contenuti nei piani regionali di risanamento delle acque e nel piano regolatore generale degli acquedotti, nonché della localizzazione delle risorse e dei loro vincoli di destinazione; - superamento della frammentazione delle gestioni; - conseguimento di adeguate dimensioni gestionali, definite sulla base di parametri fisici, demografici, tecnici e sulla base delle ripartizioni politico-amministrative. L’individuazione degli ATO spetta alle regioni, sentite le province interessate, nonché alle province autonome di Trento e Bolzano. Tali enti, inoltre, hanno il compito di disciplinare le forme ed i modi della cooperazione tra gli enti locali ricadenti nel medesimo ambito ottimale. Al riguardo Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano devono individuare gli enti locali partecipanti, l’ente locale responsabile del coordinamento, gli adempimenti ed i termini previsti per la stipulazione delle convenzioni di cui all’art. 30, comma 2 del Testo Unico del 2000. Dette convenzioni determinano, in particolare, le procedure che dovranno essere adottate per l’assegnazione della gestione del SII, le forme di vigilanza e di controllo, nonché gli altri elementi indicati all’art. 30, comma 2 del Testo Unico del 2000. In proposito è opportuno ricordare che la definizione delle forme di cooperazione dovrà essere attuata alla luce delle recenti modifiche alla disciplina delle forme di gestione dei servizi pubblici locali introdotte dall’art. 35 della Legge Finanziaria 2002. Gli enti locali di ciascun ATO devono procedere, pertanto, all’istituzione dell’“Autorità d’Ambito”, alla quale la Legge Galli attribuisce funzioni di governo, organizzazione e controllo della gestione del SII e, in particolare, il compito di: 114 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - procedere alla ricognizione delle infrastrutture idriche e degli organismi gestionali esistenti; - predisporre il programma degli interventi e il relativo piano finanziario (supporti organizzativi, manutenzioni straordinarie, nuove opere) per il graduale raggiungimento delle finalità della Legge Galli; - determinare la tariffa unica, precisandone criteri e modalità di applicazione; - individuare il gestore dei servizi idrici integrati dell’ATO esercitando il controllo sull’attività del medesimo. Con la Legge Regionale 25/99, sono stati individuati gli ATO della Regione Emilia-Romagna in corrispondenza con il territorio di ciascuna Provincia. II Gestore del Servizio In relazione alla gestione del servizio idrico integrato, la Legge Galli prevede, tra le forme di gestione di cui al Testo Unico del 2000, quelle tramite: - azienda speciale; - concessione a terzi; - società per azioni a prevalente capitale pubblico o privato. Inoltre, è prevista la possibilità che più comuni ricadenti nel medesimo ATO costituiscano per la gestione del servizio idrico integrato un consorzio di aziende speciali. Al fine di salvaguardare le forme e le capacità gestionali degli organismi esistenti che rispondano a criteri di efficienza, di efficacia e di economicità, i comuni e le province possono provvedere alla gestione del SII anche con una pluralità di soggetti e di forme tra quelle sopra indicate. In tal caso, gli enti locali devono individuare un soggetto che svolga il compito di coordinamento ed adottare le necessarie misure di organizzazione ed integrazione tra i soggetti. L’Autorità d’Ambito, nel caso di affidamento diretto ad aziende speciali ovvero a società per azioni a prevalente capitale pubblico locale, potrà procedere senza ricorso alle procedure di gara. Di contro, l’affidamento della gestione ad un soggetto privato mediante concessione ovvero a società a prevalente capitale privato deve essere effettuato con ricorso alle procedure di gara. II DM 22 novembre 2001 ha attuato l’art. 20 della Legge Galli, fissando le modalità di affidamento in concessione a terzi della gestione del servizio idrico integrato. Tuttavia, la disciplina posta con detto decreto potrebbe risultare incompatibile sia con la normativa comunitaria sia con la recente disciplina in tema di servizi pubblici locali di cui all’art. 35 della Legge Finanziaria 2002. È previsto che le regioni adottino una convenzione tipo per regolare i rapporti tra gli enti locali dell’ATO ed il Gestore del Servizio (“Convenzione per la Gestione”). In applicazione della delega prevista dalla Legge Galli, la Regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta Regionale 3 dicembre 2001, n. 2679, ha approvato la convenzione tipo per la regolazione dei rapporti tra le Agenzie d’Ambito e i soggetti gestori dei servizi idrici integrati. La Legge Galli stabilisce inoltre che le opere e gli impianti di proprietà degli enti locali o affidati in dotazione o in esercizio ad aziende speciali o consorzi, salvo diverse disposizioni della Convenzione per 115 Prospetto Informativo HERA la Gestione, siano affidati in concessione al Gestore del Servizio, il quale ne assume i relativi oneri. Sono trasferite al Gestore del Servizio anche le immobilizzazioni, le attività e le passività relative ai SII, nonché gli oneri relativi all’ammortamento dei mutui. È opportuno al riguardo ricordare che l’art. 35, comma 9 della Legge Finanziaria 2002 prevede che “gli enti locali che alla data di entrata in vigore della predetta legge detengano la maggioranza del capitale sociale delle società per la gestione di servizi pubblici locali, che siano proprietarie anche delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni per l’esercizio di servizi pubblici locali, provvedono ad effettuare, entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, anche in deroga alle disposizioni delle discipline settoriali, lo scorporo delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni”. La Legge Galli ha, inoltre, demandato alle regioni la disciplina delle forme e delle modalità per il trasferimento al Gestore del Servizio del personale appartenente alle amministrazioni comunali, consorzi ed aziende speciali. Secondo quanto previsto dalla Legge Galli, il Gestore del Servizio può, previo consenso della provincia e del comune, gestire altri servizi pubblici, oltre a quello idrico, con questo compatibili, anche se non estesi all’intero ATO. Effetti dell’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 A seguito dell’entrata in vigore dell’art. 35 della Legge Finanziaria 2002, il servizio idrico integrato, al pari degli altri servizi pubblici locali a rilevanza industriale, dovrà essere di regola svolto in regime di concorrenza, ovvero con “conferimento delle titolarità del servizio a società di capitali individuate attraverso l’espletamento di gare con procedure ad evidenza pubblica”. In deroga a tale regola generale, l’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 prevede la possibilità di affidare senza gara il servizio idrico integrato a società di capitali partecipate unicamente da enti locali che facciano parte del medesimo ambito territoriale ottimale, entro 18 mesi dall’entrata in vigore della legge, per un periodo transitorio da determinarsi secondo le disposizioni dell’art. 35. È altresì previsto l’obbligo per gli enti locali di cedere ai privati almeno il 40% del capitale di tali società entro 2 anni dall’affidamento del servizio, pena la perdita dell’affidamento diretto. Gli affidamenti diretti e le concessioni senza gara già esistenti all’entrata in vigore dell’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 proseguiranno per un periodo transitorio (non inferiore a 3 e non superiore a 5 anni) da determinarsi con Regolamento del Governo, con possibilità per le imprese di fruire di proroghe di tale periodo transitorio, ove ricorrano le condizioni previste dalla legge. II Comitato di Vigilanza sull’Uso delle Risorse Idriche II Comitato per la Vigilanza sull’uso delle Risorse Idriche (il “Comitato”) è un organo indipendente della Pubblica Amministrazione istituito dalla Legge Galli. II Comitato risponde direttamente al Parlamento, cui riferisce annualmente circa lo stato del settore, relativamente al servizio idrico integrato comprensivo dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. Tra i compiti fondamentali affidati al Comitato vi è quello di garantire l’osservanza dei principi della legge di riforma dei servizi idrici, con particolare riferimento all’efficienza, efficacia ed economicità del servizio, alla regolare determinazione ed al regolare adeguamento delle tariffe, nonché alla tutela degli interessi degli utenti. Al Comitato è attribuito il potere di proporre azione innanzi alle autorità competenti contro gli atti posti in essere in violazione della Legge Galli, nonché di esercitare l’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori delle società che gestiscono il servizio idrico integrato e di risarcimento dei danni a tutela dei diritti dell’utente. 116 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari II Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 II D.Lgs. 152/1999, come modificato dal successivo Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 258, recante disposizioni sulla tutela delle acque superficiali, sotterranee e marine dall’inquinamento ha riordinato l’intera normativa del settore idrico. Tutte le acque nazionali devono essere classificate sulla base dei criteri definiti dal D.Lgs. 152/1999. La classificazione è finalizzata al graduale miglioramento della qualità dell’acqua a livello nazionale. In particolare, il decreto identifica, all’interno del territorio nazionale, le aree che necessitano di specifiche misure di prevenzione dall’inquinamento e di risanamento. II D.Lgs.152/1999 detta una disciplina generale in tema di realizzazione degli impianti di scarico e misurazione degli scarichi stessi, differenziata a seconda del corpo idrico ricettore (suolo, sottosuolo, acque sotterranee, acque superficiali, corpi idrici ricadenti in aree sensibili, reti fognarie). In base all’art. 45 del D.Lgs. 152/1999, tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati. II soggetto obbligato a cui è rilasciata l’autorizzazione è il titolare dell’attività. Nel caso in cui si tratti di scarichi provenienti da un consorzio di attività l’autorizzazione è rilasciata al capo del consorzio medesimo. Le autorizzazioni agli scarichi devono essere rilasciate dalle province; per gli scarichi in fognatura la domanda deve essere, invece, indirizzata al comune, salvo diversa disciplina regionale. Le autorizzazioni sono valide per quattro anni e possono essere rinnovate. II D.Lgs. 152/1999 stabilisce in via generale i limiti applicabili allo scarico di acque reflue nel territorio nazionale. In particolare, la tabella 3 dell’Allegato 5 fissa i limiti di emissione in acque superficiali e i limiti di emissione in fognatura. Tali valori possono essere modificati dalle Regioni, fatta eccezione per le sostanze (pericolose) riportate nella tabella 5 dell’Allegato 5. I valori limite previsti per lo scarico in corpo idrico superficiali in relazione ad alcuni parametri sono più restrittivi rispetto a quelli previsto per lo scarico in fognatura. Inoltre il D.Lgs. 152/1999: - stabilisce l’obbligo ed i tempi di adeguamento degli agglomerati urbani di dotarsi di reti fognarie (sono esclusi i nuclei abitativi nei quali la rete fognaria sarebbe troppo costosa o non utile ambientalmente) e dispone che le acque reflue urbane devono essere sottoposte a trattamenti secondari o equivalenti; - prevede un’organica disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni in materia di scarichi delle acque e tutela dei corpi idrici. In particolare, l’art. 22 prevede l’obbligo di bonifica e ripristino ambientale dei siti e dei corpi idrici inquinati, in conformità a quanto previsto dall’art. 17 del Decreto Ronchi, fissando i criteri per una quantificazione del danno ambientale; - determina le sanzioni penali concernenti le violazioni degli obblighi relativi agli scarichi delle acque reflue e le sanzioni penali nelle ipotesi di superamento dei limiti di accettabilità da parte del gestore degli impianti pubblici di depurazione delle acque domestiche o delle reti fognarie. Inoltre, è opportuno rilevare che il 31 luglio 2002 è stata promulgata la legge n. 179 avente ad oggetto disposizioni in materia ambientale e che apporta delle modifiche sia alla disciplina dei rifiuti sia a quella delle acque (“Collegato ambientale alla finanziaria 2002”). Con riferimento al settore idrico, il Collegato ambientale alla finanziaria 2002, prevede, la possibilità di smaltire in fognatura rifiuti organici provenienti da scarti dell’alimentazione umana, misti ad acque domestiche, trattati mediante apparecchi dissipatori di rifiuti alimentari. Inoltre, ai sensi dell’art. 28 del Collegato ambientale alla finanziaria 2002, 117 Prospetto Informativo HERA i proventi della tariffa riferita ai servizi di fognatura e depurazione affluiscono a un fondo vincolato a disposizione dei soggetti gestori del servizio idrico integrato, la cui utilizzazione è vincolata all’attuazione del piano d’ambito. La Legge Regionale 25/99 In attuazione della Legge Galli, la Regione Emilia-Romagna ha approvato la Legge Regionale 25/99, come recentemente modificata dalla Legge Regionale n. 1/2003, che: - delimita gli ATO per l’adempimento da parte degli enti locali di quanto previsto dall’art. 9, comma 4, della Legge Galli in tema di servizio idrico integrato e dall’art. 23 del Decreto Ronchi in tema di gestione dei rifiuti urbani; - disciplina le forme di cooperazione tra gli enti locali, ricadenti in ciascun ambito territoriale ottimale per l’esercizio delle funzioni amministrative di organizzazione, regolazione e vigilanza dei servizi pubblici; - detta termini e procedure per l’organizzazione dei servizi pubblici al fine di pervenire ad una gestione di tipo industriale secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità e di assicurare la tutela dell’ambiente e del territorio; - prevede forme di garanzia per i consumatori e per assicurare la qualità dei servizi. In particolare, l’art. 3 della legge prevede che le province ed i comuni di ciascun ATO costituiscono una forma di cooperazione (convenzione o consorzio) per la rappresentanza unitaria degli interessi degli enti locali associati e per l’esercizio unitario di tutte le funzioni amministrative spettanti ai Comuni relativamente ai servizi idrici e ambientali, al fine di organizzare e realizzare il servizio idrico integrato, oltre che il ciclo integrato dei rifiuti urbani. La forma di cooperazione esercita le funzioni ad essa spettanti ai sensi della Legge Regionale come Agenzia d’Ambito per i servizi pubblici e ha personalità giuridica di diritto pubblico. Per quanto concerne la gestione del servizio idrico integrato l’Agenzia d’Ambito, al fine di realizzare la sua prima attivazione: - individua le gestioni esistenti per le quali può essere riconosciuta la salvaguardia di cui all’art. 9, comma 4, della Legge Galli, nel rispetto del principio della riunificazione del servizio idrico integrato; - determina il superamento delle gestioni dirette e di quelle non rispondenti a criteri di efficienza, efficacia ed economicità che, previo confronto comparativo sulla base di criteri di natura tecnica, economica e imprenditoriale delle possibili soluzioni gestionali e tenuto conto del superamento della frammentazione delle gestioni, confluiscono nelle gestioni salvaguardate o sono affidate ad un nuovo soggetto; - determina la tariffa di riferimento per ciascuna delle gestioni di cui ai due punti precedenti; - determina indirizzi alle gestioni salvaguardate per la realizzazione di momenti di coordinamento e di integrazione funzionale tesi al perseguimento di economie di scala e alla loro progressiva integrazione. La salvaguardia può essere concessa unicamente a gestioni esistenti di tipo industriale caratterizzate da efficienza, efficacia ed economicità. Le forme gestionali salvaguardate devono assumere la gestione del servizio idrico integrato dei comuni nei quali già prestano il servizio ed in quelli individuati dall’Agenzia 118 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari d’Ambito, nonché provvedere all’intera gestione del servizio idrico integrato come definito all’art. 4, comma 1, lett. F, della Legge Galli per la parte di territorio servita. La domanda di salvaguardia è presentata entro sei mesi dall’istituzione all’Agenzia d’Ambito dagli enti locali proprietari. Qualora la forma di gestione sia quella della società mista la domanda è presentata, previa deliberazione favorevole dell’assemblea, dall’ente locale che detiene la quota di maggioranza relativa. II riconoscimento della salvaguardia è effettuato sentite le organizzazioni economiche, sociali e sindacali maggiormente rappresentative nel territorio. Entro diciotto mesi dall’istituzione l’Agenzia d’Ambito stipula con ciascuna gestione salvaguardata e con i gestori individuati ai sensi della precedente lett. b) una convenzione per la gestione nel periodo di transizione del servizio idrico integrato di durata triennale. La durata della convenzione è di: - cinque anni qualora stipulata con un soggetto derivante dalla fusione di almeno due gestioni salvaguardate, - dieci anni qualora stipulata con un gestore che effettui il servizio prevalente per almeno il settantacinque per cento della popolazione dell’ambito. Come già rilevato in precedenza, in applicazione della delega prevista dalla Legge Galli, la Regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta Regionale 3 dicembre 2001, n. 2679, ha approvato la convenzione tipo per la regolazione dei rapporti tra le Agenzie d’Ambito e i soggetti gestori dei servizi idrici integrati. Inoltre, in attuazione della L.R. n. 25/99, la Regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta Regionale 17 dicembre 2001, n. 2680, ha fissato gli indirizzi e le linee guida per la prima attivazione del servizio idrico integrato. Infine, sempre in attuazione della L.R. n. 25/99, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto, con delibera di Giunta Regionale 12 giugno 2001 n. 1102, alla nomina dell’Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani. L’Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani è un organo monocratico, si avvale di un Osservatorio, collabora con il Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche, disciplina il sistema dei rapporti con i Comitati consultivi degli utenti e si rapporta alle Agenzie di Ambito Territoriale Ottimale. La disciplina della qualità delle acque destinate al consumo umano II D.Lgs. 31/2001, attuativo della Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano, subentrato al D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 attuativo, a sua volta, della Direttiva CEE n. 80/778, ha ridefinito i requisiti di qualità delle acque destinate al consumo umano. Tale legge intende “proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia”. Ai fini del D.Lgs. 31/2001, per acque destinate al consumo umano si intendono: “(i) le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori; (ii) le acque utilizzate in un’impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l’immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, escluse quelle la cui qualità non può avere conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finale”. Sono comunque escluse dall’ambito di applicazione del decreto le acque minerali naturali e medicinali riconosciute nonché le acque destinate esclusivamente a quegli usi per i quali le qualità delle 119 Prospetto Informativo HERA stesse non hanno ripercussioni, dirette od indirette, sulla salute dei consumatori interessati, individuate con decreto del Ministro della sanità, di concerto i Ministri dell’industria, del commercio e dell’artigianato, dell’ambiente, dei lavori pubblici e delle politiche agricole e forestali. II D.Lgs. 31/2001 ha fissato i requisiti di qualità delle acque sulla base di parametri e valori definiti negli allegati al medesimo decreto. Al fine di garantire che le acque destinate al consumo umano soddisfino i requisiti indicati, il decreto prevede l’esecuzione di controlli periodici della qualità dell’acqua. Tali controlli sono sia interni, ossia effettuati dallo stesso gestore del servizio idrico integrato, sia esterni, quando vengono svolti dall’azienda unità sanitaria locale. In particolare si precisa che la qualità delle acque destinate al consumo umano deve essere resa conforme ai parametri previsti dall’allegato I al decreto sopracitato entro il 25 dicembre 2003. 1.2.5.4 Quadro normativo del Settore Ambiente II Decreto Ronchi II Decreto Ronchi ha profondamente innovato la normativa in materia gestione dei rifiuti. II Decreto Ronchi ha inteso prevenire la produzione dei rifiuti e favorirne il riutilizzo attraverso la cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione e nell’utilizzo dei beni da cui i rifiuti originano. II Decreto Ronchi suddivide i rifiuti, secondo l’origine, in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in rifiuti pericolosi e rifiuti non pericolosi. A tale proposito, la legge 21 dicembre 2001, n. 443 (“Legge Lunardi” o “Legge obiettivo”), ha conformato il nostro ordinamento alla nuova normativa europea in materia di classificazione dei rifiuti modificando la previgente codifica dei rifiuti mediante variazione di numerosi codici CER (Codice europeo di identificazione dei rifiuti). La corretta catalogazione dei rifiuti è particolarmente importante in quanto la disciplina legislativa varia appunto a seconda del tipo di rifiuto. II Decreto Ronchi richiede che i produttori di rifiuti speciali tengano un registro di carico e scarico dei rifiuti e che compilino ogni anno il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) che deve essere poi consegnato al Catasto dei Rifiuti per tramite delle Camere di Commercio. In particolare sono obbligate alla tenuta del registro di carico e scarico e alla compilazione del MUD le imprese che producono rifiuti speciali (pericolosi e non), le imprese che svolgono (a titolo professionale) attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali, le imprese che svolgono (a titolo professionale) attività di smaltimento o recupero, le imprese di intermediazione e commercio di rifiuti speciali, nonché i Comuni per i rifiuti in privativa. I rifiuti devono essere conferiti alle imprese autorizzate. Durante il trasporto i rifiuti devono essere sempre accompagnati da un formulario di identificazione. II formulario di identificazione deve essere redatto in quattro esemplari: una copia del formulario deve rimanere presso il produttore/detentore, e le altre tre, controfirmate e datate in arrivo dal destinatario, sono acquisite una dal destinatario e due dal trasportatore, che provvede a trasmetterne una al produttore/detentore. II deposito temporaneo di rifiuti presso il produttore non richiede alcuna autorizzazione nel caso siano rispettate una serie di condizioni indicate dal Decreto Ronchi. 120 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari II Decreto Ronchi prevede infine una serie di sanzioni amministrative e penali per l’abbandono illegale di rifiuti, per la gestione dei rifiuti realizzata senza le prescritte autorizzazioni e per la violazione degli altri obblighi legati alla corretta gestione dei rifiuti. II Decreto Ronchi prescrive che le attività di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani siano organizzate sulla base di ambiti territoriali ottimali (“ATO”) coincidenti, salvo diversa disposizione di legge regionale, con l’area territoriale delle Province. Per esigenze tecniche o di efficienza nella gestione dei rifiuti urbani, le Province possono autorizzare gestioni anche a livello sub-provinciale, purché anche in tali ambiti territoriali sia superata la frammentazione della gestione. Gli enti locali di ciascun ATO devono organizzarsi secondo le modalità indicate dalla Regione e provvedere alla gestione dei rifiuti urbani nelle forme previste dalla Legge 18 agosto 2000 n.267, secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità e fermo restando che la gestione dei rifiuti urbani deve essere unitaria in ciascun ATO. In proposito è opportuno ricordare che la definizione delle forme di cooperazione dovrà essere attuata anche alla luce delle recenti modifiche alla disciplina delle forme di gestione dei servizi pubblici locali introdotte dall’art. 35 della Legge Finanziaria 2002. Con riferimento alla disciplina giuridica dei servizi ambientali, è opportuno segnalare che il Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, attuativo della Direttiva n. 99/31/CE (“Decreto n. 36/03”), fissa modalità, termini e condizioni per lo smaltimento in discarica dei rifiuti. In particolare il Decreto 36/03 impone ai gestori di discariche una serie di oneri aggiuntivi durante il periodo di gestione delle discariche nonché nella fase di gestione successiva alla chiusura per tutto il tempo durante il quale la discarica può comportare rischi per l’ambiente. Il prezzo applicato dal gestore per lo smaltimento in discarica deve coprire, tra l’altro, i costi di gestione successiva alla chiusura per un periodo di almeno 30 anni. Inoltre, le disposizioni transitorie del Decreto 36/03 stabiliscono che i) le discariche già autorizzate alla data di entrata in vigore del decreto possono continuare a ricevere i rifiuti per cui sono state autorizzate fino al 16 luglio 2005; ii) fino al 16 luglio 2005, è consentito lo smaltimento nelle nuove discariche di determinati tipi di rifiuti suddivisi in base alle discariche a cui venivano avviati in precedenza. Inoltre, è opportuno rilevare che il Collegato ambientale alla finanziaria 2002 prevede, con riferimento al settore ambientale tra le altre previsioni in materia di adempimenti relativi al settore rifiuti, che la privativa comunale non si applichi alle attività di recupero di rifiuti urbani; tale attività potrà dunque essere esercitata in regime di concorrenza. Inoltre, il Collegato ambientale alla finanziaria 2002 elimina la distinzione tra rifiuti di imballaggio primari e altri rifiuti di imballaggio. Va inoltre segnalato che il decreto legge 8 luglio 2002 n. 138, convertito nella legge 8 agosto 2002 n. 178 che reca “interventi urgenti in materia tributaria, di privatizzazioni, di contenimento della spesa farmaceutica e per il sostegno dell’economia anche nelle aree svantaggiate” fornisce all’art. 14, l’“interpretazione autentica della definizione di “rifiuto” di cui all’art. 6, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22”. Sotto il profilo sostanziale, l’art. 14 nel suo complesso restringe fortemente, in contrasto con la normativa europea e con la giurisprudenza della Corte europea di giustizia, la nozione di “rifiuto”, collegandola direttamente e tassativamente alle sole operazioni di smaltimento e di recupero elencate (indicativamente) negli allegati comunitari, ed escludendone invece, altrettanto tassativamente, i casi di riutilizzo, anche dopo operazioni di trasformazione preliminare. Normativa regionale di attuazione II Decreto Ronchi prevede in dettaglio le competenze spettanti a Stato, Regioni, Province e Comuni nelle materie disciplinate dallo stesso. 121 Prospetto Informativo HERA In particolare, la Regione regola la gestione dei rifiuti sul suo territorio attraverso le proprie leggi e attraverso il Piano Territoriale Regionale (PTR) integrato dal Piano Territoriale Paesistico (PTPR). La gestione degli interventi è affidata alle Province e ai Comuni secondo le loro specifiche competenze. La Regione stabilisce altresì le linee generali e di indirizzo per la gestione dei rifiuti sul suo territorio. Con la Legge 21 aprile 1999, n. 3 e la Legge 6 settembre 1999, n. 25, recentemente modificata dalla legge regionale n. 1/2003, la Regione Emilia-Romagna ha dato attuazione al Decreto Ronchi, modificando la precedente disciplina costituita dalla Legge 12 luglio 1994, n. 27 e dalla Legge 19 agosto 1996, n. 31. In particolare, la Legge Regionale 25/99 delimita gli ATO e disciplina le forme di cooperazione tra gli enti locali per l’organizzazione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Con specifico riferimento al servizio di gestione dei rifiuti urbani, la Legge Regionale 25/99 contiene una definizione di tale servizio che ricomprende lo spazzamento ed il lavaggio delle strade e delle piazze pubbliche, la raccolta ed il trasporto, l’avvio al recupero ed allo smaltimento, ivi compreso il trattamento preliminare. L’Agenzia di Ambito, istituita dalla Legge Regionale 25/99 al fine di organizzare e realizzare il ciclo integrato dei rifiuti urbani, oltre che il servizio idrico integrato, organizza le attività del servizio nel rispetto della previsione dei piani provinciali di gestione dei rifiuti predisposti dalle Province ai sensi della legge regionale n. 3 del 1999 perseguendo obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità nonché l’industrializzazione delle gestioni. Allo scopo di realizzare la prima attivazione, superare la frammentazione delle gestioni e razionalizzare l’organizzazione del servizio, l’Agenzia di Ambito entro diciotto mesi dalla sua istituzione: - individua, sentite le organizzazioni economiche, sociali e sindacali maggiormente rappresentative nel territorio nonché i comitati consultivi degli utenti di cui all’art. 24 della Legge Regionale 25/99, qualora costituiti, le gestioni esistenti che operano in coerenza con le previsioni del piano provinciale di gestione e rispondono a criteri di efficienza, efficacia ed economicità; - determina il superamento delle gestioni dirette e di quelle non individuate dalla Legge Regionale 25/99 che confluiscono in quest’ultime o sono affidate a un nuovo soggetto gestore previo confronto comparativo sulla base di criteri di natura tecnica, economica e imprenditoriale delle possibili soluzioni gestionali e tenuto conto del superamento della frammentazione delle gestioni; e - stipula con ciascuna gestione di cui ai precedenti due punti una convenzione per la gestione del servizio della durata di tre anni. Detta convenzione è della durata di cinque anni qualora stipulata con un soggetto derivante dalla fusione di almeno due gestioni esistenti, individuate ai sensi del primo punto e di dieci anni qualora stipulata con un gestore che effettui il servizio per almeno il 75% della popolazione dell’ATO. Per la compiuta attuazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani, l’Agenzia di Ambito, almeno sei mesi prima della scadenza delle convenzioni per il servizio di gestione dei rifiuti urbani, approva il piano dell’ATO per l’organizzazione unitaria dei rifiuti urbani. In particolare, definisce: - il modello gestionale ed organizzativo prescelto; - il piano finanziario degli investimenti; - il programma degli interventi necessari ed i relativi tempi di attuazione; 122 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - gli obiettivi e gli standard di qualità dei servizi di gestione dei rifiuti eventualmente articolati per zone territoriali; - la tariffa articolata con riguardo alle caratteristiche delle diverse zone del territorio dell’ATO ed alla qualità del servizio da offrire. In relazione a quanto previsto dall’art. 23 del Decreto Ronchi (gestione dei rifiuti urbani negli ATO), la Regione e le Province assicurano, anche mediante appositi accordi ai sensi dell’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, la gestione unitaria dei rifiuti urbani in ogni ATO. A tali accordi possono partecipare anche le agenzie di ambito per i servizi pubblici. In applicazione alla L.R. n. 25/99, la Regione Emilia-Romagna ha provveduto, con delibera di Giunta Regionale 12 giugno 2001 n. 1102, alla nomina dell’Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani. L’Autorità regionale per la vigilanza dei servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani è un organo monocratico, si avvale di un Osservatorio, collabora con il Comitato per la vigilanza sull’uso delle risorse idriche, disciplina il sistema dei rapporti con i Comitati consultivi degli utenti e si rapporta alle Agenzie di Ambito Territoriale Ottimale. La Regione Emilia-Romagna ha altresì approvato, con Delibera di Giunta Regionale 31 luglio 2001, n. 1620, i criteri e gli indirizzi per la pianificazione e gestione dei rifiuti. Infine, si segnala che con Ordinanza contingibile e urgente, ex art. 13 D.Lgs. 22/97, il Presidente della Giunta Regionale dell’Emilia Romagna ha disposto la prosecuzione delle attività di smaltimento dei rifiuti in discarica controllata fino all’entrata in vigore del decreto legislativo per l’attuazione della direttiva 99/31/CE, e comunque per un periodo non superiore a tre mesi eventualmente rinnovabile. 1.2.6 Ripartizione del volume di affari La seguente tabella illustra il volume di affari del Gruppo HERA nei periodi indicati suddivisi per settore di attività. (migliaia di euro) Settore Energia - Area gas - Area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Autoconsumi Valore della produzione esercizio 2001 % esercizio 2002 % 589.157 525.682 63.475 235.404 253.876 24.726 (5.353) 1.097.810 54 48 6 21 23 2 0 100 565.475 485.229 80.246 255.657 291.322 27.408 (6.611) 1.133.251 50 43 7 23 26 2 (1) 100 Per un commento sull’andamento economico si veda Sezione Prima, Capitolo IV, Paragrafo 4.7. Tali dati si riferiscono ad attività svolta nella Repubblica Italiana e, all’estero, nella Repubblica di San Marino. L’incidenza percentuale dei dati economici relativi all’attività svolta all’estero non è indicata in quanto non significativa. 1.2.7 Andamento del portafoglio ordini In considerazione dell’attività svolta dal Gruppo HERA, non sussiste un portafoglio ordini. 123 Prospetto Informativo HERA 1.2.8 Canali di vendita e politica commerciale Canali di vendita L’offerta di servizi del Gruppo HERA comprende il gas, l’energia elettrica, il teleriscaldamento, il ciclo idrico integrato e l’intero ciclo della gestione rifiuti. Al fine di realizzare economie di scopo e di valorizzare le componenti di trasversalità sul cliente finale, i canali commerciali del Gruppo HERA gestiscono in modo unificato ed integrato le diverse attività. Inoltre, per massimizzare l’efficacia dell’attività di vendita commerciale, il Gruppo HERA ha istituito canali di vendita differenziati in funzione della tipologia di clientela: - clientela business di medie e grandi dimensioni (cd. Business) e Settore Pubblico (c.d. Government), che rappresenta circa il 40% dell’attuale mercato del Gruppo HERA e che, per rilevanza commerciale, opportunità di sviluppo e modalità di acquisto, richiede una gestione specifica tramite un canale dedicato; tale macro-segmento è poi suddiviso in una serie di sottosegmenti a seconda dell’area geografica del settore specifico, della dimensione e del numero di siti di presenza sul territorio; - clientela residenziale e Small Office-Home Office (SOHO) (c.d. Mass Market), che rappresenta circa il 60% dell’attuale mercato del Gruppo HERA e viene suddivisa in una serie di sottosegmenti individuati sulla base di caratteristiche comportamentali ed attitudinali. In particolare: - per la clientela Business il canale di vendita è costituito da una rete di venditori interni con l’incarico di svolgere attività commmerciale nei loro confronti (preparazione dell’offerta, gestione e conclusione della trattativa commerciale, contatto per l’assistenza post-vendita); - per la clientela Mass Market, il Gruppo HERA si avvale di una pluralità di canali di vendita e di contatto, quali: (i) una rete di circa 50 sportelli presenti in tutti i principali comuni del territorio servito che gestisce circa 250.000 operazioni all’anno; tale rete è costituita da sportelli proprietari e non proprietari, con l’obiettivo di garantire la vicinanza alla clientela e, allo stesso tempo, di controllare la struttura dei costi del servizio-strutture di call center che gestiscono complessivamente circa 400.000 contatti all’anno; (ii) servizi Internet con forte sviluppo in corso delle componenti di interattività, che potranno consentire di eseguire on line larga parte delle pratiche attualmente erogate dallo sportello e dal call center; (iii) lo sviluppo in corso di una rete di negozi affiliati al Gruppo HERA come agenti a provvigione. Nello sviluppo dei canali di vendita, il Gruppo HERA ritiene prioritarie le soluzioni che perseguono un’ottimizzazione dei costi di distribuzione ed una maggiore flessibilità d’estensione della copertura geografica. In linea con tale orientamento strategico, la Società intende perseguire il miglioramento e il potenziamento dei servizi di call center e delle reti di negozi e artigiani affiliati. La rete di sportelli proprietari costituisce, altresì, un efficace presidio della clientela delle aree geografiche di radicamento del Gruppo HERA. 124 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Politica commerciale A seguito del processo liberalizzazione dei mercati del gas e dell’energia elettrica, il Gruppo HERA ha avviato da tempo una serie di attività con l’obiettivo di trasformare la propria strategia commerciale. Più in generale, anche alla luce di nuovi obiettivi di fidelizzazione, è obiettivo del Gruppo HERA offrire servizi a valore aggiunto, puntando su aspetti chiave quali la diagnostica, la sicurezza, il risparmio energetico e la manutenzione degli edifici in senso lato. In tale contesto, il Gruppo HERA ha da tempo avviato iniziative volte a meglio comprendere ed interpretare le esigenze dei propri segmenti di clientela in tutte le fasi dei processi di acquisto e consumo. II grado di soddisfazione dei propri clienti, infatti, rappresenta per il Gruppo HERA un importante elemento di competitività nel mercato. II Gruppo HERA intende inoltre realizzare una strategia di marchio che rafforzi la propria posizione sul mercato, aumentando la fedeltà della clientela esistente e attirando l’interesse della clientela potenziale. È inoltre in corso di ultimazione lo sviluppo di una complessa segmentazione della clientela finale, quale strumento per la definizione delle strategie e politiche commerciali mirate. Nella formulazione della segmentazione il Gruppo HERA si è avvalso di un significativo patrimonio di dati tecnici, economici e commerciali. Clientela Mass Market I principi alla base della politica commerciale del Gruppo HERA relativa ai clienti vincolati sono rappresentati dall’elevata qualità dei servizi offerti, dalla massima trasparenza nella relazione e dalla tempestività nelle risposte. L’attenzione a tali criteri guida si riflette in un elevato livello di gradimento del servizio da parte della clientela. Ne consegue, a parere della Società, una forte fedeltà al marchio riscontrata nelle indagini di mercato condotte dal Gruppo. II Gruppo HERA ha avviato le seguenti iniziative: - la realizzazione di un sistema di Customer Relationship Management, all’avanguardia per prestazioni e potenzialità nel settore della gestione dei servizi pubblici; in particolare, le soluzioni acquisite consentiranno di gestire in modo integrato tutte le funzioni di base che compongono il macroprocesso marketing-vendite (analisi dei dati, impostazione e gestione di campagne marketing, gestione ed automazione dei partner, gestione ed automazione delle squadre e della forza vendita, supporto agli operatori call center, ecc.) in una logica multicanale (sportello, telefono, web) e multiutente (fruitori interni in funzione delle rispettive esigenze ed utenti esterni via web differenziati in base ai relativi profili); - la realizzazione di un contact center avanzato in grado di coniugare la necessità di offrire un elevato livello di servizio alla clientela con quella di una struttura efficiente che consenta l’ottimizzazione dei carichi di lavoro e la realizzazione di uno strumento commerciale efficace. Clienti Business e Government II Gruppo HERA è stato tra i primi operatori presenti nel mercato libero dell’elettricità, realizzando pacchetti commerciali personalizzati da proporre alla clientela Business. Al fine di trarre beneficio delle sinergie di mercato, la rete commerciale di cui si avvale il gruppo HERA ha da tempo avviato anche l’offerta di gas motivata con l’obiettivo di proporre un’offerta integrata alla clientela Business. 125 Prospetto Informativo HERA Sono state, inoltre, effettuate numerose iniziative dirette alla promozione di consorzi al fine di consentire anche a clienti più piccoli di beneficiare dell’ingresso nel mercato libero. Sono stati creati e avviati una decina di consorzi di acquisto nella Regione Emilia-Romagna al fine di offrire ai partecipanti una fornitura di qualità e al Gruppo HERA di incrementare i propri volumi di vendita. La strategia commerciale del Gruppo HERA sui clienti Business si basa su alcuni punti chiave: - progettazione di servizi personalizzati in funzione delle specifiche esigenze della clientela (caratteristiche del settore in cui operano, attitudine verso il rischio, ecc.), - realizzazione di soluzioni contrattuali caratterizzate da elevata flessibilità, - costruzione di un rapporto di qualità con la propria clientela, attraverso lo sviluppo di un canale di gestione dedicato supportato da competenze tecniche qualificate, - ampliamento dell’offerta commerciale per comprendere nuovi servizi, - allargamento dell’area geografica di interesse, al fine di agire su un mercato a respiro nazionale. 1.2.9 Sistema di qualità aziendale II sistema di qualità aziendale e le certificazioni A partire dagli inizi degli anni novanta, l’attuale Gruppo HERA ha avviato, attraverso l’attivazione del progetto di accreditamento dei laboratori per le analisi chimiche e microbiologiche dei prodotti erogati (acqua, gas), lo sviluppo dell’attività volta a garantire e migliorare la qualità del servizio, con l’obiettivo di dare evidenza della qualità dei servizi forniti. Il Gruppo HERA ha sviluppato un sistema di qualità aziendale avente quale campo di applicazione la gestione dei principali servizi offerti. Le certificazioni del sistema assicurano che le attività riguardanti la gestione e l’erogazione dei servizi siano controllate con l’obiettivo costante di migliorare produttività, efficienza, economicità gestionale e qualità del servizio reso ai propri clienti. È in corso un progetto di aggiornamento delle certificazioni indicate in relazione al nuovo modello organizzativo del Gruppo HERA ed in conformità alle norme UNI EN ISO 9000: 2000. Tale progetto mira all’integrazione dei sistemi di gestione della qualità della sicurezza e dell’ambiente nonché all’introduzione della c.d. balanced scorecard al fine di porre in evidenza l’architettura del sistema di gestione della qualità in termini di: - prospettiva della ricerca e dello sviluppo, - prospettiva dei processi, - prospettiva dei clienti, - prospettiva finanziaria. Gli indicatori della Qualità e l’adozione della carta dei servizi Le Carte dei Servizi, adottate anche in altri paesi dell’Unione Europea, sono state introdotte in Italia nel 1993 dal Ministero della Funzione Pubblica e, con una Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri “Principi sull’erogazione dei servizi pubblici” del gennaio 1994. Tale normativa ha introdotto nella 126 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Pubblica Amministrazione un sistema di controllo di qualità del servizio e del prodotto nonché una nuova concezione del ruolo dei cittadini e delle loro associazioni. Lo scopo delle Carte dei Servizi è quello di fissare principi per l’erogazione dei servizi, stabilire standard generali riferibili alla qualità complessiva delle prestazioni aziendali e standard specifici che indicano prestazioni direttamente controllabili dal cittadino. All’interno delle Carte dei Servizi sono indicati gli standard il cui mancato rispetto da parte della Società origina il diritto a un rimborso forfettario che varia tra euro 25,82 ed euro 103,29. L’attuale Gruppo HERA ha adottato già dal 1994 la Carta del Servizio Idrico e la Carta del Servizio Gas e, dal novembre 2000, si è dotata volontariamente anche della Carta del Servizio Rifiuti ed Igiene Ambientale per il Comune di Bologna. La Carta del Servizio Gas è stata aggiornata in seguito all’emanazione dei nuovi schemi predisposti dall’AAEG, così come quella del Servizio Idrico rivista alla luce dell’emissione di un nuovo schema di riferimento del 1° giugno 1999 a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le Carte dei Servizi contengono le caratteristiche delle principali prestazioni fornite dal Gruppo HERA, nonché i tempi entro i quali devono essere eseguite (standard di qualità del servizio). Nelle Carte dei Servizi relative al Servizio Idrico e quella del Settore Ambientale tutti i rimborsi vengono effettuati solo su richiesta del cliente (unica eccezione è lo standard “erroneo distacco” per il servizio acqua dove il rimborso avviene automaticamente). Nella Carta del Servizio Gas lo schema di riferimento emanato dall’AEEG prevede per le principali prestazioni (preventivo ed esecuzione di lavori semplici, attivazione e disattivazione fornitura, riattivazione fornitura per sospensione per morosità, appuntamenti personalizzati) il rimborso automatico. Il Gruppo HERA ha inserito fra tali rimborsi anche quelli derivanti da mancato rispetto dei tempi per risposte a richieste e reclami ed “erroneo distacco”. I principi fondamentali cui sono ispirate le Carte dei Servizi del Gruppo HERA possono essere così sintetizzati: - eguaglianza ed imparzialità di trattamento nei rapporti tra il Gruppo e tutti coloro che entrano in contatto con la Società, - continuità e regolarità di erogazione del servizio, derogabile solo in occasione di guasti o per interventi manutentivi della rete, - diritto di accesso del cliente e delle associazioni dei consumatori alle informazioni relative al servizio, in ottemperanza al disposto della Legge 214 del 7 agosto 1990 e secondo le procedure stabilite dall’apposito Regolamento Interno del Gruppo, - cortesia del personale nei rapporti con i clienti e, in generale, in tutti i rapporti esterni del Gruppo, - efficacia ed efficienza del servizio prestato, da perseguire anche tramite l’elaborazione di piani per il miglioramento della qualità del servizio, che troveranno al loro interno soluzioni sia tecnologiche sia organizzative atte a facilitare il contatto tra il cliente e la Società, - chiarezza e comprensibilità delle comunicazioni con la clientela e/o utenza, ponendo la massima attenzione all’uso di un linguaggio semplice e di immediata comprensione, - impegno del Gruppo al rispetto delle normative in vigore e particolare attenzione della Società al rispetto dell’ambiente, anche tramite l’adozione da parte della società di misure di carattere volontario volte ad assicurare una maggiore tutela dell’ambiente. 127 Prospetto Informativo HERA Le Carte dei Servizi, che riportano integralmente o richiamano le condizioni generali di fornitura dei servizi cui afferiscono, costituiscono un elemento integrativo degli stessi contratti di fornitura. Pertanto, tutte le condizioni più favorevoli per i clienti contenute nelle stesse Carte sostituiscono quelle riportate nei contratti di fornitura stessi. Nel corso degli anni è stato sviluppato un sistema di controllo delle prestazioni aziendali (indicatori della qualità) che consente di monitorare le principali attività svolte. 1.2.10 Politiche del Gruppo HERA in campo ambientale I principi dello sviluppo sostenibile, ovvero dello sviluppo che pone attenzione anche ai profili sociali e ambientali dell’attività svolta e non soltanto agli aspetti economici della stessa, informano da tempo la politica ambientale degli enti locali, delle aziende e delle società di gestione di servizi pubblici presenti nel territorio in cui opera il Gruppo HERA. L’attenzione agli aspetti ambientali ha condotto alla progressiva riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti nell’ambiente attraverso, tra l’altro, le seguenti iniziative: - estesa diffusione delle reti di distribuzione del gas naturale nel territorio servito ed il ricorso a fonti rinnovabili o assimilate per la produzione di energia (sistemi di cogenerazione e di teleriscaldamento) (Settore Energia), - significativa diffusione del servizio di depurazione che ha gradualmente migliorato la qualità delle acque superficiali rispetto alla situazione determinata dall’intenso sviluppo economico negli anni ‘60 e determinato le condizioni per la balneazione lungo il litorale adriatico-romagnolo (Settore Idrico), - riduzione della quantità di rifiuti smaltiti in discarica attraverso attività di recupero dei materiali raccolti e recupero di energia elettrica e termica dai rifiuti (Settore Ambiente). L’attuale Gruppo HERA ha progressivamente introdotto nella propria operatività Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) con l’obiettivo di monitorare gli aspetti ambientali dell’attività svolta, di mitigarne progressivamente gli impatti e di verificare l’efficacia della propria condotta. Le iniziative intraprese e realizzate dalla Società in campo ambientale sono descritte nel Rapporto Ambientale e Sociale, che costituisce il principale strumento di comunicazione ambientale del Gruppo HERA. I Sistemi di Gestione Ambientale Gli SGA costituiscono la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le procedure e le risorse per elaborare, realizzare e mantenere continuamente aggiornata la politica ambientale (ISO 14001:1996). Gli SGA adottati nelle diverse società partecipanti all’Integrazione costituiscono un aspetto di particolare importanza per il Gruppo HERA; a tale riguardo, HERA intende proseguire le iniziative avviate nei diversi ambiti di attività e nelle diverse realtà territoriali, integrando gli SGA ai sistemi di assicurazione qualità nonché ai sistemi di gestione della sicurezza, applicati a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. In particolare, il Gruppo HERA ha sviluppato il SGA della discarica controllata di Baricella (Provincia di Bologna) rispetto al quale, al termine delle verifiche previste, la società di certificazione Det Norske Veritas S.p.A. (“DNV”) ha certificato la conformità ai requisiti della ISO 14001:1996 e ha convalidato la 128 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Dichiarazione Ambientale per la registrazione EMAS secondo quanto disposto dal Regolamento CE n. 761/2001 EMAS, ottenuta nell’aprile 2002 (n. I-000085). Nel gennaio 2003 il certificato ISO 14001: 1996 è stato esteso alla discarica controllata di Galliera (Provincia di Bologna), in cui il SGA è stato applicato fin dalla sua apertura avvenuta nell’ottobre 2002. La registrazione EMAS costituisce, a giudizio della Società, uno strumento efficace per attuare concretamente i principi dello sviluppo sostenibile. La credibilità del sistema EMAS, basato sull’operato di strutture pubbliche ed improntato alla massima trasparenza nel rapporto con le comunità locali, è dovuta a criteri di assoluto rigore da parte di tutti i soggetti che operano all’interno del sistema stesso. II Gruppo HERA, inoltre, ha ottenuto le seguenti certificazioni ambientali in conformità alla norma ISO 14001: - impianto di termovalorizzazione di Rimini, - impianto di termovalorizzazione del Frullo, con certificazione integrata alla ISO 9001:2000, - impianto di trattamento rifiuti pericolosi e non pericolosi di Forlì, con certificazione integrata alla ISO 9001:2000, - impianto di termovalorizzazione di Forlì, con certificazione integrata alla ISO 9001:2000, - discarica controllata di Voltana (Provincia di Ravenna), - impianto di depurazione e impianti di trattamento della frazione secca e rifiuti inerti di Lugo (Provincia di Ravenna). II Gruppo HERA ha inoltre avviato lo sviluppo di SGA, con successiva certificazione ISO 14001 e ulteriori adesioni al Regolamento EMAS, nell’ambito di diverse attività svolte nel territorio servito: - trattamento rifiuti: impianto di trattamento fanghi industriali di Corticella (Provincia di Bologna); stazione di trasferimento rifiuti di Bologna; discarica Tre Monti (Provincia di Bologna); - servizio ciclo idrico integrato dell’ambito territoriale bolognese, con particolare riferimento ai principali impianti di potabilizzazione e depurazione presenti in tale territorio; - certificazione ambientale integrata alla ISO 9001:2000 per i servizi e gli impianti gestiti nel Settore Energia, nel Settore Idrico e nel Settore Ambiente nel territorio della Provincia di Ravenna. La Società intende conseguire la registrazione EMAS di tutti i principali impianti di trattamento dei rifiuti entro il 2005. La Società ha inoltre promosso un progetto-pilota finalizzato al conseguimento della registrazione EMAS dell’esercizio calore (produzione energia termica ed elettrica con distribuzione calore tramite teleriscaldamento). II progetto, cui partecipano anche ARPA Emilia Romagna, la Sezione EMAS del Comitato Ecolabel Ecoaudit, la Provincia ed il Comune di Bologna, rappresenta una delle prime esperienze europee di applicazione del Regolamento CE n. 761/2001 EMAS alla produzione dei servizi. In sintesi, il Gruppo HERA intende giungere all’estensione degli SGA a tutte le proprie attività che hanno un significativo impatto ambientale. 129 Prospetto Informativo HERA II Rapporto Ambientale e Sociale II Rapporto Ambientale e Sociale rappresenta lo strumento di comunicazione già adottato da alcune delle società partecipanti all’Integrazione. È intenzione del management predisporre un Rapporto Ambientale e Sociale che descriva la politica in campo ambientale e sociale e le iniziative intraprese e realizzate dal Gruppo HERA nel territorio servito dalle società partecipanti all’Integrazione. II Rapporto Ambientale e Sociale sarà predisposto seguendo le indicazioni metodologiche accreditate a livello internazionale (Sustainability, 1995, Global Reporting Initiative, 1999) e l’iniziativa della Fondazione Eni Enrico Mattei (II rapporto ambientale d’impresa - Linee guida per la redazione 1995): in particolare, il Rapporto Ambientale e Sociale conterrà una descrizione dell’attività svolta, della politica in campo ambientale, gli obiettivi fissati e le azioni intraprese per monitorare gli impatti ambientali delle attività svolte. II Rapporto Ambientale e Sociale del Gruppo HERA sarà predisposto su base annuale, approvato dal Consiglio di Amministrazione della Società e reso disponibile sul proprio sito Internet. Settore Energia II territorio servito dall’attuale Gruppo HERA si caratterizza per una estesa diffusione delle reti di distribuzione del gas naturale fin dalla prima metà degli anni ‘90: con il suo utilizzo si sono sostituiti rilevanti consumi di combustibili liquidi maggiormente inquinanti. I tratti in acciaio della rete di distribuzione gestita sono protetti catodicamente, soluzione che consente una maggiore durata della rete di distribuzione ed un minore numero di rotture con conseguente riduzione delle perdite di gas e incremento della sicurezza; sono inoltre in corso di realizzazione sistemi di telecontrollo della rete di protezione catodica in sostituzione dei sistemi di gestione tradizionali. Nell’ambito della produzione di energia elettrica, il Gruppo HERA ricorre a fonti rinnovabili (centrale idroelettrica del Cavaticcio, nel centro di Bologna, basata sullo sfruttamento di un salto naturale presente in uno storico canale interrato) nonché a fonti assimilate derivanti da attività di cogenerazione e di recupero energetico (turboespansione, termovalorizzazione rifiuti e utilizzo biogas dagli impianti di discarica e fanghi dagli impianti depurazione) e all’ottimizzazione delle fonti convenzionali (centrali termiche a metano ad alto rendimento, con cui si sostituiscono, ad esempio, impianti ad olio combustibile). La produzione di energia elettrica e termica in impianti di cogenerazione, completata dalla distribuzione del calore attraverso reti di teleriscaldamento, consente di ottimizzare l’utilizzo della fonte energetica (gas naturale) e aumentare le possibilità di controllo, e quindi di riduzione, delle emissioni in atmosfera. Settore Ambiente Nell’ambito dei servizi operativi ambientali, l’attuale Gruppo HERA ha progressivamente introdotto l’impiego di mezzi alimentati con carburanti a ridotto impatto ambientale (metano e gasolio bianco) e organizza l’attività di raccolta e spazzamento in fasce orarie idonee a contenere gli impatti ambientali connessi al rumore prodotto e al traffico stradale. È in corso, in collaborazione con costruttori di attrezzature per la raccolta dei rifiuti e lo spazzamento stradale, uno studio per la riduzione dell’impatto acustico nel centro storico di Bologna. 130 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari L’elevata percentuale dei rifiuti raccolti in maniera differenziata e le caratteristiche degli impianti di trattamento del Gruppo HERA hanno reso possibile l’avvio al corretto recupero di oltre il 62% dei rifiuti raccolti nell’esercizio 2002. In particolare, i rifiuti vengono valorizzati per attività di recupero energetico (impianti di termovalorizzazione) ovvero attraverso il reimpiego nei cicli produttivi o nell’agricoltura (produzione di compost o di CDR) dei materiali recuperati. II Gruppo HERA, inoltre, ha avviato attività di recupero energetico dai rifiuti smaltiti in discarica attraverso la captazione del biogas, che consente di ridurre il ricorso al gas naturale e di diminuire, conseguentemente, l’emissione in atmosfera di sostanze inquinanti. Presso la discarica Tre Monti (Provincia di Bologna) è presente un impianto per il pretrattamento in sito del percolato (è così evitato il ricorso ad autobotti per il trasporto in altro idoneo impianto di trattamento), prima del trasporto, tramite condotta interrata, al depuratore delle acque reflue urbane di Santerno Imola. Da alcuni anni società partecipanti all’Integrazione nel Gruppo HERA effettuano progettazione, caratterizzazione e bonifica di siti inquinati e si collabora alla realizzazione di progetti di ricerca quali, ad esempio, lo studio di sistemi di vetrificazione dei terreni inquinati. Settore Idrico II Gruppo HERA, in collaborazione con le autorità responsabili per la pianificazione dell’utilizzo della risorsa idrica, progetta e realizza interventi volti ad incrementare la quantità di acqua superficiale prelevata ed a ridurre i prelievi di acqua di falda (campi pozzi) nelle aree del territorio servito interessate dal fenomeno della subsidenza. II Gruppo HERA dispone di laboratori di analisi per il controllo della qualità dell’acqua distribuita, ha in corso l’applicazione sperimentale di un sistema di telecontrollo dei principali parametri dell’acqua e collabora a programmi di ricerca e sviluppo che hanno l’obiettivo di migliorare la salvaguardia degli acquiferi, di individuare e sperimentare sistemi di disinfezione con impatto ambientale minore rispetto agli attuali. II Gruppo HERA partecipa, inoltre, ad un progetto dell’Unione Europea per la realizzazione di uno strumento per il monitoraggio della biodiversità delle popolazioni microbiche nell’ambiente acquatico. II Gruppo HERA effettua costanti controlli della qualità delle acque distribuite al fine di verificare la presenza di eventuali sostanze inquinanti. A tale riguardo, in considerazione della particolare composizione della rete acquedottistica gestita caratterizzata da una significativa percentuale di condotte in fibro-cemento, il Gruppo HERA effettua misurazioni a campione volte ad accertare l’eventuale presenza di fibre di amianto nell’acqua; i livelli riscontrati sono sempre risultati significativamente inferiori ai limiti indicati nelle norme statunitensi US EPA (Enviromental Protection Agency) 1985, US EPA (Enviromental Protection Agency) 1994 in materia di acqua potabile presa quale riferimento dal Gruppo HERA, non esistendo nè in Italia nè nell’Unione Europea alcuna normativa specifica in materia. La presenza delle fibre di amianto nell’acqua merita attenzione non tanto in ragione di un rischio igienico sanitario specifico (peraltro escluso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità), ma in quanto la sua presenza determina nell’utente la percezione di un servizio non qualitativamente elevato: pertanto il programma di ricerca di fibre di amianto nelle reti idriche di tutto il territorio servito dal Gruppo HERA è stato determinato con ciclicità e se necessario oltre alle istituzioni pubbliche interessate, verranno avviate iniziative di informazione ai clienti. I principali impianti di depurazione di cui si avvale il Gruppo HERA sono dotati di sistemi di trattamento odori (captazione e trattamento con biofiltri) e gli impianti che immettono l’acqua in zone sensibili (ossia il territorio che si trova sino a 10 km dal litorale marino) effettuano ulteriori trattamenti di affinamento. Le acque in uscita da alcuni impianti (Santerno, Bentivoglio) sono oggetto di un “finissaggio”, ossia di un trattamento di fitodepurazione in zona umida ricostruita a superficie libera d’acqua. 131 Prospetto Informativo HERA 1.2.11 Informazioni sul grado di dipendenza da clienti, fornitori e finanziatori Clienti La Società ritiene che, in considerazione della natura dell’attività esercitata, della diversificazione dei servizi offerti e della estensione del territorio servito, non sussista una significativa dipendenza del Gruppo HERA da singoli clienti o da gruppi di clienti. La seguente tabella illustra il fatturato dei primi tre e dei primi dieci clienti e l’incidenza sul fatturato totale del Gruppo HERA al 31 dicembre 2002. dati pro forma Primi tre clienti Primi dieci clienti fatturato (migliaia di euro) 129.955 182.483 Incidenza (%) 9,05 12,70 Fornitori ENI Gas & Power S.p.A. (già SNAM S.p.A.) rappresenta, alla data del Prospetto Informativo, il fornitore quasi esclusivo del gas naturale venduto dal Gruppo HERA. Al fine di ridurre il costo di acquisto del gas metano, Seabo, AMI, A.R.E.A. e UNICA, società partecipanti all’Integrazione, hanno costituito unitamente ad altri operatori locali, Eos Energia, che ha provveduto ad acquistare, nel periodo settembre 2001 - settembre 2002, circa il 25% del fabbisogno di ciascun socio, a prezzi più convenienti rispetto alle precedenti forniture di ENI Gas & Power S.p.A. Inoltre, Eos Energia ha condotto le trattative che hanno portato alla conclusione di un contratto con ENI Gas & Power S.p.A. per la fornitura della quasi totalità del fabbisogno di gas per il periodo ottobre 2002 settembre 2003, a condizioni competitive, nonché per l’acquisto di gas metano da fornitori minori. Inoltre, al fine di ridurre ulteriormente la dipendenza dall’attuale fornitore e creare le condizioni di alternative di approvvigionamento che consentano al Gruppo HERA di poter essere maggiormente competitivo sul mercato libero del gas, Eos Energia nel mese di agosto 2002 ha aderito al Protocollo d’Intesa, sottoscritto nel dicembre 2001 tra Sonatrach, (società nazionale algerina per le ricerca, produzione, trasformazione e commercializzazione di idrocarburi), ENEL Power S.p.A. e Wintershall A.G. (società tedesca operante nel settore del gas); il Protocollo d’Intesa ha ad oggetto lo studio di fattibilità, ed eventualmente la partecipazione alla società di gestione, di un metanodotto che colleghi l’Algeria e l’Italia, transitando dalla Regione Sardegna. II Gruppo HERA ha acquistato da Liquigas S.p.A. la totalità del GPL venduto nel corso dell’esercizio 2002. Le fonti di approvvigionamento dell’energia elettrica venduta ai clienti idonei sono l’import, l’acquisto da grossisti operanti sul mercato libero e le aste CIP 6. Nell’esercizio 2002, i contratti sono stati stipulati a condizioni competitive con 2 primari operatori del settore. L’approvvigionamento dell’energia elettrica venduta ai clienti vincolati deriva in parte dai processi di recupero energetico degli impianti gestiti dal Gruppo HERA e in parte da acquisti da ENEL S.p.A, sulla base delle tariffe regolate dall’AEEG. Con l’avvio del mercato della borsa elettrica, l’approvvigionamento dell’energia elettrica destinata ai clienti vincolati sarà effettuato tramite l’Acquirente Unico. Nel corso dell’esercizio 2002, il Gruppo HERA ha acquistato il 20,45% dell’acqua distribuita agli utenti da Romagna Acque, società partecipata dai principali azionisti di HERA. 132 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La dipendenza del Gruppo HERA dai fornitori di materie prime non costituisce un rischio significativo poiché la Società ritiene che sussistano possibilità di approvvigionamento alternative a condizioni equivalenti disponibili sul mercato. Finanziatori La Società ritiene che non sussista una significativa dipendenza del Gruppo HERA da finanziatori. La seguente tabella illustra l’indebitamento del Gruppo HERA nei confronti dei primi tre e dei primi dieci finanziatori e l’incidenza sull’indebitamento finanziario complessivo del Gruppo HERA al 31 dicembre 2002. Primi tre finanziatori Primi dieci finanziatori debiti (migliaia di euro) 165.328 290.586 Incidenza (%) 46,80 82,25 Alla data del 31 dicembre 2002, i debiti finanziari del Gruppo HERA nei confronti del principale finanziatore (il gruppo Intesa) ammontano a 45.638 migliaia di euro, pari a circa il 13% dell’indebitamento complessivo. In data 25 settembre 2002, il Gruppo HERA ha stipulato un contratto di finanziamento non recourse in project finance con un pool di banche per la realizzazione di interventi di riqualificazione tecnologica e di ampliamento dell’impianto di termovalorizzazione del Frullo (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.3.2). Le banche capofila del finanziamento sono Unicredit Banca d’Impresa S.p.A., appartenente al gruppo UniCredito, e Banca Intesa S.p.A. L’ammontare globale del finanziamento è pari a 144,6 milioni di euro, di cui 72,3 milioni di euro a carico di Unicredit Banca d’Impresa S.p.A. 1.2.12 Minacce e opportunità relative ai prodotti e servizi venduti e alle tecnologie utilizzate Minacce Con riferimento alle minacce relative ai prodotti e servizi venduti ed alle tecnologie utilizzate dal Gruppo HERA, si vedano le “Avvertenze per l’Investitore”. Opportunità Le principali opportunità per la Società derivano dall’evoluzione prevista dal contesto normativo e competitivo, ed in particolare sono legate a: - liberalizzazione dei mercati dell’energia, - costituzione degli ATO delle Province di Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna. Liberalizzazione dei mercati del gas e dell’energia elettrica Approvvigionamento La liberalizzazione dei mercati dell’energia offre al Gruppo HERA la possibilità di acquistare il gas e l’energia elettrica venduta ai propri clienti a condizioni maggiormente vantaggiose rispetto al passato. A tale riguardo, il Gruppo HERA intende trarre vantaggio dall’esperienza acquisita da Eos Energia nel mercato dell’approvvigionamento del gas, fin dall’avvio della liberalizzazione, e dalla eventuale realizzazione del metanodotto che collegherà l’Algeria e l’Italia, transitando dalla Regione Sardegna. Nel mercato dell’energia elettrica, attraverso la partecipazione nella società che controlla interamente Tirreno 133 Prospetto Informativo HERA Power S.p.A. (già Interpower S.p.A.) (la terza generation company posta in vendita da Enel S.p.A.), il Gruppo HERA disporrà di una fonte di approvvigionamento propria. L’avvio della borsa elettrica, inoltre, potrebbe consentire lo sviluppo di un mercato all’ingrosso dell’energia elettrica con conseguenti ulteriori possibilità per il Gruppo HERA di ridurre il costo di acquisto dell’energia elettrica destinata alla vendita ai Clienti Idonei. Nel mese di marzo 2003, HERA ha, inoltre, concluso un accordo quadro con ATEL S.A., primario operatore internazionale nel campo della produzione e fornitura di energia elettrica al fine di ulteriormente diversificare le fonti di approvvigionamento e di incrementare le forniture di energia elettrica ai clienti idonei nonché per sviluppare iniziative congiunte nel settore della produzione di energia elettrica. Vendita La liberalizzazione dei mercati dell’energia consentirà al Gruppo HERA di rivolgere i propri servizi a un numero crescente di clienti. Infatti, dal 1° gennaio 2003 il mercato della vendita del gas è completamente liberalizzato e nel mercato dell’energia elettrica è prevista la riduzione della soglia di idoneità da 1GWh/anno a 0,1 GWh/anno (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.11). Il Gruppo HERA ritiene che l’esperienza e il know-how maturati nel settore, il radicamento territoriale in una delle regioni con livelli di redditi e di consumi tra i più elevati in Italia e la complementarietà dei servizi offerti, potranno consentire di consolidare le relazioni già instaurate con la propria clientela e di acquisire nuovi clienti anche attraverso strategie di marketing, a servizi di assistenza post-vendita nonché le accresciute possibilità di approvvigionamento. La gestione della vendita consentirebbe inoltre di ampliare il portafoglio clienti, anche al fine di ottenere sinergie (ad esempio, unico contact center, unico back office per fatturazione e incassi, unica struttura di marketing). Distribuzione del gas La liberalizzazione del settore della distribuzione del gas, permetterà ad HERA, anche tramite la massa critica raggiunta e le competenze maturate, di ampliare la propria attività attraverso la partecipazione alle gare per l’affidamento della gestione del servizio di distribuzione in territori attualmente non serviti, al termine dei periodi transitori indicati dal Decreto Letta. Costituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) Nel Settore Idrico, la Legge Galli ha avviato il riordino dei servizi idrici e l’industrializzazione del sistema attraverso la riorganizzazione dei servizi idrici mediante la costituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) al fine di superare la frammentazione delle gestioni esistenti (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.3) Al fine di superare tale frammentazione il legislatore ha previsto sia l’integrazione territoriale (definizione di bacini di utenza minimi) sia l’integrazione funzionale delle diverse attività del ciclo (dalla captazione alla depurazione delle acque). Nel Settore Ambiente, iI Decreto Ronchi prescrive che le attività di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti urbani siano organizzate sulla base degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) coincidenti, salvo diversa disposizione di legge regionale, con l’area territoriale delle Province. In considerazione del livello di efficienza e di copertura raggiunto dal Gruppo HERA nella gestione dei servizi idrici e dei servizi operativi ambientali, le Agenzie di Ambito delle Province di Ravenna, ForlìCesena e Rimini hanno, su domanda dei Comuni interessati, riconosciuto il c.d. periodo di salvaguardia a favore del Gruppo HERA in tali ATO (rispettivamente ATO n. 7, ATO n. 8 e ATO n. 9). Tale riconoscimento rappresenta un’opportunità di crescita per il Gruppo HERA poiché comporta la conferma 134 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari della gestione in via esclusiva del servizio idrico integrato e dei servizi operativi ambientali nei Comuni già serviti, nonché l’affidamento in quelli gestiti in economia dai singoli Comuni, per il periodo transitorio indicato dalla Legge Regionale 25/1999. La Società ritiene di poter ottenere in tempi brevi il riconoscimento del c.d. periodo di salvaguardia per i servizi idrici gestiti e per i servizi operativi ambientali anche nella Provincia di Bologna (ATO n. 5), per il quale i Comuni interessati hanno già avviato le procedure di domanda. Liberalizzazione dei servizi pubblici locali La liberalizzazione dei servizi pubblici locali, attuata tra l’altro dall’art. 35 della Legge Finanziaria 2002, obbliga le imprese locali, non quotate o non quotande, a separare la proprietà di reti, impianti e dotazioni dalla gestione dei servizi agli utenti, che saranno affidati tramite gara. II Gruppo HERA potrà quindi concorrere sia per la gestione delle reti, sia per la gestione dei servizi. Secondo il Gruppo HERA, inoltre, la progressiva liberalizzazione del settore dovrebbe indurre gli operatori di dimensione contenuta a ricercare opportunità di aggregazione con altre imprese al fine di raggiungere le dimensioni necessarie per competere con successo. Tale circostanza rappresenta un’opportunità per il Gruppo HERA, che ha realizzato la prima significativa operazione di consolidamento del settore in Italia ed ha sviluppato un modello organizzativo innovativo particolarmente funzionale per agevolare aggregazioni societarie. 1.2.13 Mercato di riferimento e posizionamento competitivo Lo scenario competitivo e regolamentare del settore dei servizi pubblici locali è in rapida evoluzione, in conseguenza del mutato contesto normativo di riferimento e delle condizioni di mercato, sia a livello nazionale sia a livello europeo. I processi di progressiva liberalizzazione e deregolamentazione in atto comportano un incremento del livello di concorrenza in settori tradizionalmente protetti. La presenza consolidata e capillare sul territorio di riferimento ed il mantenimento dei regimi di concessione, peraltro, consentono ai gestori di servizi pubblici locali di adattarsi alla nuova situazione, mediante il perseguimento di maggiori livelli di qualità del servizio offerto e di efficienza operativa, nonchè di dimensioni maggiori in modo da massimizzare economie di scala e di scopo. II processo di aggregazione realizzato dalla Società corrisponde a tali logiche e rappresenta, allo stato, l’esempio più significativo di integrazione nel settore dei servizi pubblici locali in Italia. Occorre inoltre sottolineare le elevate potenzialità del territorio in cui opera il Gruppo HERA: l’Emilia Romagna una delle prime regioni italiane in termini di prodotto interno lordo pro-capite (25.637 euro rispetto alla media italiana di 20.165 euro nel 2000 - Fonte ISTAT) e la terza in termini di consumi. Settore Energia Gas Metano Nel 2002 i consumi di gas metano in Italia, secondo i dati pubblicati da SNAM Rete Gas, sono stati pari a 74,4 miliardi di metri cubi con un incremento di 4 miliardi di metri cubi, pari al 5,7% rispetto all’anno precedente (2001) di cui circa l’80% deriva dall’importazione ed in prevalenza da Russia, Algeria ed Olanda. 135 Prospetto Informativo HERA Negli ultimi anni in Italia il settore è stato caratterizzato da un costante incremento della domanda di gas metano, determinato sia dal suo impiego come combustibile per la produzione di energia termoelettrica sia dal programma di metanizzazione per il riscaldamento civile avviato negli anni ottanta. La motivazione di tale fenomeno è da ricercare sia nel prezzo relativamente competitivo del gas metano, sia nel basso impatto ambientale derivante dalla sua combustione. Nel 2001 il gas naturale ha contribuito al soddisfacimento dei fabbisogni energetici primari del Paese per il 31,7%, contro il 24% del 1990 (Fonte: Unione Petrolifera). L’estensione della metanizzazione in Italia nel corso degli ultimi venticinque anni ha determinato lo sviluppo delle reti di media e bassa pressione, passate da poco più di 40.000 km nel 1976 a circa 175.000 Km nel 2000. Nello stesso arco di tempo, le utenze sono passate da 6,5 milioni ad oltre 15 milioni. Sulla base delle previsioni dell’Unione Petrolifera, nei prossimi anni la crescita della domanda di gas naturale continuerà ad essere superiore a quella degli altri combustibili, con un tasso di crescita medio annuo nel periodo 2001-2005 superiore al 4% contro una crescita media annua della domanda energetica complessiva dell’1% (si veda il grafico seguente). L’Unione Petrolifera prevede che nel 2015 il petrolio cederà al gas naturale il ruolo di principale fonte energetica nazionale. 60% 57% 56% 49% 50% 45% 40% 36% 32% 30% 26% 24% 20% 9% 10% 10% 7% 12% 12% 10% 7% 7% 0% 1990 1995 Gas Naturale 2001 Petrolio Combustibili Solidi 2005 Altro Fonte: Unione Petrolifera Nel 2001, il gas distribuito nel mercato italiano è stato destinato per circa il 64% al mercato libero, mentre il rimanente 36% è stato consumato dalle utenze appartenenti al mercato vincolato; ciò corrisponde ad una destinazione pari al 31% per gli usi produttivi, al 32% per gli usi termoelettrici e al restante 37% per quelli civili. L’Unione Petrolifera prevede che il maggiore contributo alla crescita della domanda di gas metano nei prossimi anni deriverà dall’uso termoelettrico (tasso annuo medio di crescita pari all’8% contro il 4% del consumo totale nel periodo 2001-2005). 136 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 40 31 30 28 26 23 19 20 10 24 23 22 20 18 11 10 0 1990 1995 Usi termoelettrici 2001 Usi domestici e civili 2005E Usi industriali Fonte: Unione Petrolifera II settore del gas naturale in Italia presenta caratteristiche profondamente diverse nelle attività di: - importazione e distribuzione primaria (trasporto ad alta pressione), in cui il gruppo ENI (SNAM Rete Gas) opera in regime di quasi monopolio, attraverso l’impiego di gasdotti di proprietà. - distribuzione secondaria alle utenze finali, sia civili sia commerciali (attraverso l’utilizzo di reti a media e bassa pressione), caratterizzata da un’elevata frammentazione dimensionale e territoriale, con oltre 700 operatori. Nella tabella seguente sono indicati i principali operatori nella distribuzione secondaria nel 2001: Società Italgas HERA Camuzzi Gazometri S.p.A. Aem S.p.A. - Milano Fiorentina Gas Agac - Reggio Emilia Napoletana Gas Italcogim Asco - Piave Amga - Genova Asm - Brescia Consiag - Prato Agsm - Verona Amag - Padova Sogegas Meta - Modena Ages - Pisa Società Gas Rimini Siciliana Gas Acegas - Trieste Amg - Palermo Gas Acquistato milioni di mc 7.034 1.456 1.436 1.020 528 525 427 387 372 359 333 324 300 297 287 284 267 255 142 136 54 Clienti migliaia 5.015 639 862 821 301 181 571 342 127 316 151 145 123 123 148 117 137 127 169 113 111 Fonte: Società elaborazione dati da “ Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta 2002” dell’AEEG; HERA dati pro forma 137 Prospetto Informativo HERA II Decreto Letta, ha introdotto importanti novità nell’intero settore del gas; in particolare, nell’ambito delle attività del Gruppo HERA, è stata introdotto l’obbligo della separazione societaria tra le attività di distribuzione e quelle di vendita e la progressiva apertura alla concorrenza del settore della vendita di gas. A partire dal 1° gennaio 2003, la precedente distinzione tra clienti vincolati e clienti idonei (o liberi) viene a cadere completamente e tutti i clienti sono considerati clienti liberi. Tali disposizioni consentono quindi alle società di vendita di gas di poter accedere al cliente finale (residenziale e commerciale) senza necessariamente possedere la rete di distribuzione secondaria, con la conseguenza di un aumento della concorrenza tra i diversi operatori. La liberalizzazione del mercato favorirà da un lato il consolidamento del settore, sia attraverso operazioni di fusione ed acquisizione, sia attraverso la formazione di consorzi tra operatori di piccole dimensioni, dall’altro l’espansione territoriale da parte di operatori locali. Appare interessante un confronto del mercato italiano con la media europea, sia in termini di ripartizione dei consumi sia di tariffe. La tabella seguente illustra la diversa ripartizione dei consumi di metano nei diversi paesi europei nel 2000; rispetto alla media europea, l’Italia evidenzia una maggiore domanda da parte della generazione termoelettrica (31% rispetto a 25%), a fronte di un minor peso degli usi civili (35% contro 41%). 100% 80% 60% 40% 20% 0% Austria Belgio Francia Germania Generazione Elettrica Italia Olanda Industriali Spagna UK Media 15 Civili Fonte: AEEG 2002 Per quanto riguarda il confronto dei livelli tariffari, le tariffe domestiche italiane, al lordo delle imposte, risultano inferiori alla media europea nella fascia di consumo più bassa, mentre nelle altre fasce di consumo, le tariffe italiane risultano decisamente superiori alla media europea. 138 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Per quanto concerne l’utenza industriale, le tariffe lorde italiane sono generalmente più elevate della media europea; il divario si riduce progressivamente per le tipologie di consumo superiori. GPL II gas di petrolio liquefatto (GPL) ha registrato una notevolissima crescita nel corso degli anni novanta in relazione alla fornitura di gas canalizzato ad aree isolate (soprattutto montagnose), difficilmente raggiungibili dalle reti di trasporto nazionale di gas metano, in alternativa all’installazione privata di piccoli serbatoi di GPL o di altri combustibili. In Italia le località con distribuzione a mezzo rete di GPL sono (al 31 dicembre 2000) 407 sulle 6.067 totali con un numero di utenze stimate per eccesso in circa 30.000, caratterizzate da un consumo medio annuo per utente di 400-600 kg di gas, pari a 550 - 800 mc equivalenti di gas naturale. II prezzo medio per unità energetica del GPL è tendenzialmente più elevato rispetto a quello del gas naturale. Teleriscaldamento Il teleriscaldamento ha raggiunto, nel 2000, 1 milione di abitanti serviti, corrispondenti a 117 milioni di metri cubi di edifici riscaldati; ciò rappresenta un incremento del 7% rispetto al 1999. L’estensione delle reti hanno raggiunto i 1.091 km. Il grafico seguente mostra la costante crescita registrata da tale sistema alternativo di riscaldamento. 120 100 80 60 40 20 0 1980 1985 1990 1995 2000 Fonte: Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, 2001 Il grafico seguente illustra come la quasi totalità delle utenze servite sia localizzata in sole quattro regioni; la Regione Emilia-Romagna rappresenta il 16% del totale nazionale. 139 Prospetto Informativo HERA 50% 43% 40% 30% 26% 20% 16% 10% 8% 6% 0% Lombardia Piemonte Emilia Romagna Veneto Altre regioni Fonte: Associazione Italiana Riscaldamento Urbano, 2001 Nella tabella seguente sono indicati i principali operatori italiani nel teleriscaldamento; il Gruppo HERA si posiziona al quinto posto, con una quota di mercato pari al 4,7%. Società ASM Brescia AEM Torino AGAC Reggio Emilia AGSM Verona Gruppo HERA * AEM Cremona EGEA Alba AEM Milano TEA Mantova AGEA Ferrara Altri Totale * dati pro forma Fonte: Elaborazioni da Annuario AIRU, 2001 140 Volumetria riscaldata nel 2000 (milioni di mc) 32,32 26,91 8,96 8,09 5,50 3,35 3,34 3,31 3,22 3,13 19,15 117,28 Quota di mercato 27,6% 22,9% 7,6% 6,9% 4,7% 2,9% 2,8% 2,8% 2,7% 2,7% 16,3% 100,0% Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Energia Elettrica Nel 2001, secondo i dati pubblicati dall’AEEG, la domanda di energia elettrica in Italia è stata pari a 305,4 TWh, con una crescita del 2,3% rispetto al 2000. Circa l’84% dell’energia immessa in rete deriva dalla produzione nazionale, mentre le importazioni nette hanno coperto il fabbisogno residuo, come risulta dalla tabella sottostante. La fonte principale è rappresentata dalla generazione termoelettrica, pari a circa l’80% della generazione lorda totale. Le principali componenti della domanda di energia sono rappresentate dal settore industriale e civile (rispettivamente pari al 45% ed al 42% nel 2001). Bilancio di copertura dei fabbisogni di energia elettrica TWh Generazione idroelettrica Generazione termoelettrica Generazione altre fonti Totale Generazione Lorda Assorbimento per servizi ausiliari Usi di pompaggio Importazioni nette Totale Energia Immessa in rete Domanda da Agricoltura Domanda da Industria Domanda da Settore Trasporti Domanda da Settore Civile Totale Domanda Finale Consumi Settore Trasformazione ed Elettrico Perdite di Trasformazione/Distribuzione Totale Energia Richiesta sulla rete 2000 44,2 218,6 7,2 270 -13,4 -2,4 44,3 298,5 4,9 136,0 8,5 123,5 272,9 6,4 19,2 298,5 2001 48,2 216,8 7,7 272,7 -13,2 -2,5 48,4 305,4 5,0 137,6 8,8 127,9 279,3 6,6 19,5 305,4 Fonte: Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, Unione Petrolifera, 2002 II consumo pro capite di energia elettrica in Italia è inferiore a quello medio dell’Unione Europea (nel 2001 pari, rispettivamente, a 5,3 MWh ed a 6,6 MWh). La Società ritiene che la domanda di energia elettrica in Italia continuerà ad aumentare allineandosi agli standard comunitari. Sulla base delle previsioni dell’Unione Petrolifera, la domanda di energia elettrica dovrebbe aumentare ad un tasso medio annuo del 2,6% nel periodo 2001-2005; il principale contributo alla crescita della domanda sarà dato dal settore civile (tasso medio annuo di crescita pari al 3,2%). 141 Prospetto Informativo HERA 350 300 250 200 150 100 50 0 1990 1995 Domanda da Industria Domanda da Settore Trasporti 2001 2005E Domanda da Settore Civile Domanda da Agricoltura Fonte: Unione Petrolifera Il mercato elettrico italiano è interessato da un processo di graduale liberalizzazione; tale fenomeno ha avuto inizio nel 1999 a seguito dell’approvazione del Decreto Bersani, che introduce un regime di concorrenza sia per l’attività di produzione che per quella di vendita di energia elettrica ai clienti idonei (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.2). L’attività di produzione di energia elettrica continua a presentare un forte grado di concentrazione da parte di ENEL; tuttavia, l’ultimo anno è stato particolarmente significativo in termini di riassetto del settore, a seguito del processo di dismissioni delle tre generation company di ENEL, con una di potenza installata complessivamente pari a 15.000 MW. Nel 2001, le quote di mercato di produzione di energia elettrica, al netto dell’autoconsumo, sono state pari al 52,8% per ENEL (senza considerare le generation company); 17,7% per le generation company e 12,4% per il gruppo Edison. Il 55,2% del totale della potenza installata era di ENEL il 19,7% delle generation company e l’8,1% del gruppo Edison. Nell’attività di vendita si distinguono due tipologie di clienti i clienti idonei e i clienti vincolati. A seguito della progressiva liberalizzazione del mercato, le vendite ai clienti vincolati hanno subito una contrazione pari al 12,2%, passando da circa 213,3 a 187,3 TWh venduti. In tale segmento rimane preponderante il peso di Enel Distribuzione, che ha fornito oltre il 93% dell’energia elettrica destinata ai Clienti Vincolati. Le aziende controllate dagli enti locali, nel 2001, rappresentavano invece il 5,4% dei volumi forniti. Le vendite ai clienti idonei (o clienti liberi), nel 2001, hanno viceversa avuto un incremento pari al 50,8%, passando da 65,3 a 98,5 TWh. Il leader di mercato è Enel Trade S.p.A., con una quota pari a circa il 27%, contro l’11% del gruppo Edison, il 4% del gruppo Energia ed il 3% rappresentato dalle aziende controllate dagli enti locali. Il mercato libero è destinato ad ampliarsi ulteriormente nel 2003 a seguito dell’ulteriore abbassamento del limite di consumi annui dagli attuali 9 GWh (raggiunti anche mediante costituzione di consorzo fra 142 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari soggetti con consumi individuali annui superiori a 1GWh) a 0,1GWh. L’AEEG stima che tale provvedimento possa portare la dimensione del mercato libero a circa due terzi del mercato complessivo, contro l’attuale un terzo. Nel territorio di riferimento (Province di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini), la Società ritiene che la quota di mercato del Gruppo riferita ai clienti idonei sia stata pari al 10% nel 2001 e del 15% nel 2002. Settore Idrico Le risorse idriche disponibili in Italia ammontano a circa 52 miliardi di mc annui, di cui circa un quarto proviene da fonti sotterranee, mentre il rimanente deriva da fonti superficiali. La disponibilità6 di risorse è tuttavia distribuita in maniera difforme sul territorio nazionale, con il 53% localizzato nell’Italia settentrionale, il 19% al Centro ed il 28% nell’Italia Meridionale e nelle Isole. I consumi idrici per settore sono costituiti per il 50% dal settore agricolo, mentre la domanda da parte dei settori civile ed industriale pesa per circa il 20% ciascuno; il settore energetico assorbe il rimanente 10% dei consumi d’acqua. L’Italia è ai primi posti in Europa in termini di consumo di acqua: rispetto ad una media europea di 604 mc annui per abitante, i consumi procapite italiani sono pari a circa 980 mc/anno. La gestione dei servizi idrici in Italia risulta fortemente frammentata e caratterizzata dalla prevalenza di gestioni in economia ad opera degli enti pubblici locali. La frammentazione deriva tradizionalmente da due fattori: - una scarsa integrazione verticale, dovuta al fatto che le diverse fasi del ciclo idrico (captazione, adduzione, distribuzione, fognatura, depurazione) sono spesso affidate a gestori diversi, - una limitata integrazione orizzontale, dovuta al fatto che la rete idrica è stata modellata sulla dimensione territoriale dei singoli Comuni, sino a pochi anni fa i principali responsabili del servizio idrico. II settore idrico in Italia è attualmente composto da 5.500 gestori di acquedotti, 6.200 gestori della rete di distribuzione, 7.000 gestori dei servizi di fognatura e 2.000 gestori dei servizi di depurazione. II maggior numero di gestori è concentrato nelle regioni del Nord (60% dei gestori), mentre nel Mezzogiorno e nel Centro se ne collocano rispettivamente il 29% e l’11%. Le gestioni dirette da parte dei Comuni rappresentano ancora la modalità gestionale di gran lunga prevalente nel comparto fognario. Le gestioni di società municipalizzate sono invece più frequenti nei servizi di acquedotto e depurazione. Limitato rimane lo spazio dei privati, presenti per lo più nel settore della depurazione e prevalentemente con contratti di conduzione tecnica piuttosto che di gestione del servizio. La frammentazione gestionale e la ridotta dimensione dei bacini d’utenza caratterizzanti la maggior parte degli impianti, costituiscono il principale fattore d’inefficienza dei servizi. La Legge Galli ha avviato il riordino dei servizi idrici e l’industrializzazione del sistema attraverso la riorganizzazione dei servizi idrici mediante la costituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO) al fine di superare la frammentazione delle gestioni esistenti (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.3). 6 Relazione annuale sullo stato dei servizi idrici e sull’attività svolta, 2002, Regione Emilia-Romagna. 143 Prospetto Informativo HERA Al fine di superare tale frammentazione il legislatore ha previsto sia l’integrazione territoriale (definizione di bacini di utenza minimi) sia l’integrazione funzionale delle diverse attività del ciclo (dalla captazione alla depurazione delle acque). Dei 91 Ambiti Territoriali Ottimali previsti dalla legge, tuttavia, al 31 dicembre 2001 ne risultavano insediati 73. Si riporta di seguito, regione per regione, la situazione degli ATO previsti ed insediati. Regioni Piemonte Valle d’Aosta Lombardia Veneto Friuli Venezia Giulia Liguria Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale ATO previsti 6 1 12 8 4 4 9 6 3 5 5 6 1 4 1 1 5 9 1 91 ATO insediati 5 1 11 8 1 3 9 6 3 5 5 6 4 1 1 5 6 80 Fonte: Associazione per la difesa del suolo 2002. In considerazione del livello di efficienza e di copertura raggiunto dal Gruppo HERA nella gestione dei servizi idrici, le Agenzie di Ambito delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini hanno, su domanda dei Comuni interessati, riconosciuto il c.d. periodo di salvaguardia a favore del Gruppo HERA in tali ATO (rispettivamente ATO n. 7, ATO n. 8 e ATO n. 9). Tale riconoscimento rappresenta un’opportunità di crescita per il Gruppo HERA poiché comporta la conferma della gestione in via esclusiva del servizio idrico integrato nei Comuni già serviti, nonché l’affidamento per quelli gestiti ancora in economia dai singoli Comuni, per il periodo transitorio indicato dalla Legge Regionale 25/1999. La Società ritiene di poter ottenere in tempi brevi il riconoscimento del c.d. periodo di salvaguardia per i servizi idrici gestiti nella Provincia di Bologna (ATO n. 5), per il quale i Comuni interessati hanno già avviato le procedure di domanda. 144 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La tabella sottostante riassume la percentuale di copertura della popolazione servita dal Gruppo HERA nelle Province sopraindicate. 97,3% 100% 79,2% 95,0% Fognatura Depurazione 75% 50% 25% 0% Acquedotto Fonte: HERA La legge Galli ha avuto impatto sulle tariffe in vigore in Italia, attualmente caratterizzate da elevata variabilità su base locale e che risultano ad oggi tra le più basse a livello europeo*. * (Rapporto sulle tariffe idriche in Emilia Romagna, 2002, Autorità Regionale per la vigilanza dei servizi idrici). Settore Ambiente II settore della gestione dei rifiuti (che comprende le attività di raccolta dei rifiuti, pulizia delle strade, trattamento e smaltimento dei rifiuti) si sta sempre più caratterizzando come un’attività industriale complessa, orientata verso una gestione integrata dei servizi energetici e ambientali. II Decreto Ronchi (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.4), recependo le indicazioni della normativa comunitaria, ha avviato il processo di razionalizzazione del settore, con gli obiettivi prioritari di: - incrementare la raccolta differenziata dei rifiuiti urbani, attraverso l’introduzione dell’obbligo di raccolta differenziata secondo quote crescenti programmate; - limitare il ricorso allo smaltimento in discarica, da utilizzare esclusivamente per i rifiuti non recuperabili (anche attraverso l’introduzione di penali per il conferimento in discarica dei rifiuti urbani); - valorizzare i rifiuti, attraverso il recupero di materiali o la produzione di energia (la produzione di energia elettrica ottenibile è stimata nell’ordine di 4.400 GWh/anno); - condividere le responsabilità in materia ambientale tra enti locali, imprese e cittadini, attraverso l’identificazione degli ATO e l’introduzione della tariffa in sostituzione della TARSU. 145 Prospetto Informativo HERA La quantità pro capite nazionale di rifiuti solidi urbani (“RSU”) prodotti è cresciuta, nel periodo 19961999, ad un tasso medio annuo del 2,9%, raggiungendo nel 1999 i 492 kg/abitante per anno (pari a 1,3 Kg/abitante per giorno), al di sotto della media Europea di 507 Kg/ab per anno. La Regione EmiliaRomagna è la regione con la più alta produzione di RSU per abitante (606 kg/anno nel 1999). Regione Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino Alto adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Popolazione 1.279.016 606.183 2.050.478 5.780.958 3.981.146 1.185.172 5.264.077 1.625.870 9.065.440 1.460.989 327.987 4.287.465 4.085.239 1.651.888 5.087.794 3.536.392 936.256 835.488 120.343 4.511.714 57.679.895 Totale (t/anno) 608.995 218.822 821.129 2.561.546 2.413.949 572.480 2.779.686 898.758 4.279.974 761.011 113.930 2.006.853 1.802.608 760.186 2.552.727 2.105.665 508.272 422.108 62.614 2.112.601 28.363.914 Produzione di RSU Pro capite (kg/anno) 476 361 400 443 606 483 528 553 472 521 347 468 441 460 502 595 543 505 520 468 492 Fonte: Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, 2001 La raccolta differenziata dei rifiuti urbani sconta un notevole ritardo rispetto all’Europa: nel 1996 l’incidenza della raccolta differenziata sul totale della raccolta era pari, in Italia, al 7,2% contro una media europea del 13,4%. Negli ultimi anni, tuttavia, la raccolta differenziata in Italia ha mostrato un significativo miglioramento, avendo raggiunto nel 1999 il 13,1% del totale della raccolta di rifiuti solidi urbani. La situazione risulta eterogenea nelle diverse regioni del paese, con valori che vanno dallo 0,7% nella Regione Calabria al 33,3% nella Regione Lombardia. L’incidenza della raccolta differenziata nella Regione Emilia-Romagna è stata pari, nel 1999, al 19,1%; oltre ad essa, solo altre sei regioni hanno superato l’obiettivo del 15% minimo fissato dal legislatore. L’Italia è caratterizzata da un forte utilizzo della discarica per lo smaltimento dei rifiuti. Tale modalità di smaltimento supera il 74,4% in Italia nel 1999, contro una media europea di circa il 58%. La parte restante di rifiuti è avviata a varie tipologie di trattamento, come l’incenerimento e il compostaggio delle frazioni organiche provenienti sia da raccolta differenziata sia da impianti di selezione. La tabella seguente mostra la situazione a livello europeo a fine anni novanta. 146 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 100% 75% 50% Discarica Incenerimento Compostaggio Riciclaggio Grecia Portogallo UK ITALIA Finlandia Spagna Francia Media UE Svezia Belgio Austria Olanda 0% Danimarca 25% Altro Fonte: Agenzia Europea dell’Ambiente, 2002 II settore della gestione dei rifiuti, in Italia, è costituito dall’insieme di imprese pubbliche e private attive in una o più fasi della gestione dei rifiuti. II servizio di igiene urbana in Italia è gestito per l’80% da operatori pubblici e per la parte restante da soggetti privati. In particolare le aziende municipalizzate e speciali coprono il 31% della popolazione e i Comuni erogano il servizio nel 29% dei casi. Con riferimento allo smaltimento rifiuti le imprese pubbliche detengono la proprietà del 39,4% delle discariche italiane e del 77,6% degli inceneritori. Per quanto attiene allo smaltimento rifiuti, nella Regione Emilia-Romagna vi sono 35 discariche di prima categoria (rifiuti urbani e assimilati), di cui 10 negli ATO in cui opera il Gruppo HERA, 46 discariche di seconda categoria (rifiuti inerti, speciali e pericolosi), di cui 5 negli ATO in cui opera il Gruppo HERA; 15 impianti di compostaggio (6 negli ATO in cui opera il Gruppo HERA) ed 8 impianti di termodistruzione di rifiuti urbani (4 negli ATO in cui opera il Gruppo HERA). 1.2.14 Principali fattori che influenzano l’attività del Gruppo HERA Ai fattori che generalmente influenzano l’andamento dei settori industriali, quali ad esempio la congiuntura economica, la regolamentazione e la fiscalità, si aggiungono per i settori specifici in cui opera il Gruppo HERA variabili e fattori caratteristici che incidono direttamente sul risultato gestionale. Tra questi assumono particolare rilievo: (i) le variabili di tipo climatico / ambientale; (ii) il consumo medio per utente; (iii) le disposizioni normative in merito alla struttura tariffaria ed alle altre condizioni di svolgimento dell’attività; (iv) i flussi turistici che interessano le zone costiere in particolare nella stagione estiva. 147 Prospetto Informativo HERA Con riferimento al settore gas, il livello delle temperature medie invernali rappresenta un rilevante fattore influenzante il volume di gas naturale erogato alla clientela per gli usi di riscaldamento centralizzato e/o individuale. II consumo di gas varia in modo più considerevole su base stagionale. La maggiore richiesta si ha nel periodo invernale (novembre-febbraio) in relazione alla necessità di riscaldamento delle unità abitative. II consumo di energia elettrica varia su base stagionale in maniera limitata; tuttavia, il consumo è più elevato nei mesi invernali, in considerazione del maggior ricorso alla luce artificiale nonché della maggiore rigidità delle temperature. II consumo di energia elettrica è particolarmente basso nel mese di agosto, che coincide tradizionalmente con il rallentamento dell’attività produttiva. Conseguentemente, i consumi sono più elevati nel primo semestre dell’anno, durante il quale maggiore è l’attività industriale e commerciale. Inoltre, deve segnalarsi che il consumo medio di energia elettrica per abitante in Italia è inferiore a quello della media dei paesi OCSE e dei principali paesi dell’Unione Europea. Per il settore idrico, oltre agli effetti connessi all’evoluzione della normativa e all’attuazione della Legge Galli e alle perdite di rete, le principali criticità del servizio di acquedotto sono rappresentate dal fenomeno della subsidenza (ovvero l’abbassamento del terreno influenzato dai prelievi di acqua in falda per usi agricoli, industriali e civili) e dalla frammentazione dei sistemi di approvvigionamento, fenomeni che accomunano tuttavia il territorio servito dal gruppo HERA a diverse altre regioni italiane. Al fine di ridurre il fenomeno della subsidenza, il Gruppo HERA prevede, in particolare per l’area bolognese, di incrementare l’approvvigionamento dalle fonti superficiali. Al fine di ridurre la frammentazione dei sistemi di approvvigionamento, la Società intende continuare le opere di interconnessione fra i vari sistemi idrici locali al fine di realizzare un sistema efficiente e integrato. Nell’attività di smaltimento dei rifiuti il principale condizionamento esterno fa riferimento alle future evoluzioni normative connesse principalmente all’attuazione del Decreto Ronchi. 1.2.15 Stagionalità La significativa presenza di turisti sulla riviera romagnola durante i mesi estivi rappresenta un fattore peculiare che caratterizza l’attività del Gruppo, che deve fronteggiare una domanda aggiuntiva equivalente ad alcuni milioni di presenze di turisti. Nel corso dei mesi estivi si verifica infatti un notevole incremento della domanda dei diversi servizi prestati sul litorale adriatico romagnolo che richiede una particolare flessibilità organizzativa nella prestazione del servizio idrico integrato, dei servizi operativi ambientali e del trattamento dei rifiuti. Tale fenomeno controbilancia parzialmente quanto accade nell’entroterra del territorio servito dal Gruppo, che nei mesi estivi registra un calo della domanda dei medesimi servizi a causa di un rallentamento dell’attività produttiva e di una diminuzione delle presenze nelle città. Di seguito vengono evidenziati i principali fenomeni di stagionalità che interessano l’intero territorio servito dal Gruppo. Settore Energia Area gas I ricavi dell’Area gas variano in modo considerevole su base stagionale. La maggiore richiesta di gas si ha nel periodo novembre-febbraio in relazione al livello delle temperature medie invernali e alla conseguente necessità di riscaldamento delle unità abitative. 148 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari L’energia termica, distribuita dal Gruppo HERA tramite sistemi di teleriscaldamento, è soggetta a variazione di consumi considerevoli su base stagionale. La maggior richiesta si ha nel periodo invernale in relazione alle necessità di riscaldamento delle unità abitative servite nel periodo da novembre-febbraio. Durante il periodo estivo la richiesta di calore è limitata e dovuta essenzialmente alla produzione di acqua igienico-sanitaria. Area energia elettrica I ricavi dell’Area energia elettrica sono più elevati nei mesi invernali, in considerazione del maggior ricorso alla luce artificiale, nonché della maggiore rigidità delle temperature; nei mesi estivi la domanda di energia elettrica è influenzata anche dall’utilizzo di condizionatori d’aria. Settore Idrico I ricavi del Settore Idrico sono interessati da fenomeni di stagionalità nel periodo estivo nel litorale romagnolo, mentre sono pressoché costanti nel resto del territorio. Settore Ambiente II Settore Ambiente, pur non risentendo di significativi fenomeni di stagionalità, beneficia nei mesi estivi di un moderato incremento per effetto delle presenze turistiche sul litorale adriatico-romagnolo. 1.2.16 Rischi di mercato a cui è esposta l’attività del Gruppo HERA I rischi di mercato, cui è esposta l’attività del Gruppo HERA, sono principalmente legati a: - prezzo materie prime, - cambio, - tassi di interesse. Prezzo materie prime II rischio prezzo materie prime è relativo prevalentemente all’attività della società nel Settore Energia e in particolare: - all’acquisto di gas metano e GPL, destinato alla vendita ai clienti, - all’acquisto di energia elettrica tramite importazione, da grossisti, da aste CIP 6, destinato alla vendita a clienti idonei; - all’acquisto di combustibile (prevalentemente gas metano) per la produzione di energia elettrica e calore. II Gruppo HERA ritiene che non sussista un rischio materie prime in quanto i corrispettivi della vendita di gas e di energia elettrica hanno la stessa indicizzazione dei prezzi di acquisto della materia prima (contratti “back to back”). La maggiore complessità dei mercati di approvvigionamento e di vendita e le nuove esigenze dei clienti, conseguenti alla liberalizzazione e allo sviluppo di tali mercati, potrebbe comportare l’assunzione da parte del Gruppo HERA del rischio materie prime. 149 Prospetto Informativo HERA A tale riguardo, il Gruppo HERA ha introdotto metodologie e procedure idonee a consentire tempestivamente una appropriata valutazione e gestione del rischio materie prime. Cambio Alla data del Prospetto Informativo, la quasi totalità degli acquisti di materie prime viene effettuata in euro e, pertanto, non sussiste un rischio di cambio. Con riferimento al rischio di cambio sui finanziamenti, il Gruppo HERA non necessita di coperture poichè la quasi totalità del debito complessivo è denominato in euro. Rischio di tasso di interesse II debito del Gruppo HERA verso i principali finanziatori al 31 dicembre 2002 è così strutturato: Tasso fisso Tasso variabile Totale migliaia di euro 6.382 144.413 150.795 % 4,23 95,77 100.00 II Gruppo HERA ritiene che non sussista un rischio tasso di interesse avendo stipulato contratti di copertura della quasi totalità del rischio. 1.2.17 Descrizione delle fonti e della disponibilità delle materie prime utilizzate dal Gruppo HERA Per la descrizione relativa alle fonti e alla disponibilità delle materie prime utilizzate dal Gruppo HERA si veda Sezione Prima, Capitolo 1, Paragrafo 1.2.1, 1.2.2., 1.2.3, 1.2.4 e 1.2.11. 1.2.18 Andamento dei prezzi dei servizi offerti dal Gruppo HERA Settore Energia Area gas La seguente tabella illustra l’andamento dei prezzi medi della distribuzione e vendita del gas metano. Euro / mc Gas esercizio 2001 (dati pro forma) 0,31 esercizio 2002 0,28 La vendita del gas metano è rivolta alle categorie di clienti idonei e vincolati. La vendita ai clienti idonei avviene sulla base di prezzi liberamente negoziati, mentre quella a clienti vincolati avviene sulla base di tariffe regolamentate. A partire dal 1° gennaio 2003, tutti i clienti sono considerati idonei. Periodo 1° gennaio 2000 - 30 giugno 2001 I corrispettivi per l’attività di distribuzione alle utenze e l’attività di vendita ai clienti vincolati del gas metano sono soggetti al sistema dei prezzi amministrati (c.d. tariffe). Fino al 30 giugno 2001 la struttura tariffaria prevedeva una differenziazione nella determinazione del prezzo praticato dalle aziende distributrici tra utenze civili e utenze in deroga. 150 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Periodo 1° luglio 2001 - 30 giugno 2004 Dal 1° luglio 2001 fino al 30 giugno 2004 le tariffe di distribuzione sono determinate in base alla Delibera 237/00, con cui l’AEEG ha provveduto ad adeguare il sistema tariffario al processo di liberalizzazione del settore del gas. Tale delibera prevede che le tariffe siano definite dai distributori nel rispetto di un vincolo sul massimo ricavo totale annuo per ogni ambito tariffario. II massimo ricavo, che comprende anche la remunerazione del capitale investito, è definito con criterio parametrico in funzione del numero delle utenze, della lunghezza delle reti, dei volumi distribuiti e della popolazione relativi a ciascun comune gestito. II nuovo sistema tariffario persegue l’obiettivo di allineare le tariffe ai costi necessari per l’erogazione di un servizio in condizioni di sicurezza, qualità ed efficienza stabilite dall’AEEG per tutto il territorio nazionale. La progressiva entrata in vigore della riforma tariffaria avviata all’inizio del 2001 ha determinato un riequilibrio delle tariffe, in precedenza notevolmente differenziate in base alle specificità dei singoli distributori. Gli aumenti connessi a tale riequilibrio possono essere applicati solamente dai distributori che dimostrino di essersi adeguati alle regole di sicurezza e qualità del servizio. Dal 1° luglio 2001, le precedenti tariffe differenziate per destinazione d’uso sono sostituite da tariffe degressive (costo unitario decrescente al crescere del consumo) articolate per scaglioni di consumo. In data 26 giugno 2002, l’AEEG, a seguito dell’annullamento parziale da parte del TAR della Lombardia della Delibera dell’AEEG 237/00, su ricorsi di diverse società di distribuzione di gas metano, inclusa Seabo (oggi, HERA) HERA, ha adottato la Delibera 122/02 che modifica sostanzialmente le modalità esclusivamente parametriche previste dalla Delibera 237/00 per la determinazione del capitale necessario allo svolgimento dell’attività di distribuzione remunerato in tariffa. La nuova delibera, che modifica e integra la precedente, consente agli operatori che dispongono di bilanci certificati fin dal 1990 di scegliere, per la determinazione del capitale annuo riconosciuto necessario allo svolgimento dell’attività di distribuzione del gas, tra il metodo parametrico previsto dalla Delibera 237/00 e il nuovo metodo del costo storico rivalutato sulla base di dati di bilancio. In data 27 gennaio 2003, il TAR della Lombardia ha accolto il ricorso di una società di distribuzione di gas metano per l’annullamento della Delibera 122/02. L’AEEG ha emanato nuovi metodi di aggiornamento delle tariffe, sulla base degli indirizzi del Governo, contenuti nel D.P.C.M. del 31 ottobre 2002 emanato ai sensi del Decreto Legge n. 193 del 4 settembre 2002 (c.d. decreto blocca tariffe) (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.5.1). Le tariffe applicate dal Gruppo HERA variano su base territoriale in funzione dei singoli ambiti tariffari, così come previsto dalla Delibera 237/00 (N° 10 ambiti). 151 Prospetto Informativo HERA Teleriscaldamento Il prezzo medio del servizio di teleriscaldamento nell’esercizio 2002 è stato di euro 0,054 per KWh. I corrispettivi per i servizi di teleriscaldamento non sono soggetti alla disciplina dei prezzi amministrati e sono determinati liberamente dal Gruppo HERA. In particolare, per la determinazione del corrispettivo, il Gruppo HERA applica la metodologia del “combustibile sostituito”: il corrispettivo è correlato ai costi che il cliente dovrebbe sostenere se, anziché allacciarsi alla rete di teleriscaldamento, si servisse di una centrale termica convenzionale alimentata, a gas metano o a gasolio o a olio combustibile. Area energia elettrica La tariffa media di vendita dell’energia elettrica nell’esercizio 2002 è stata pari a euro 0,097 per KWh. I corrispettivi dell’Area energia elettrica sono costituiti dalle tariffe applicate dal Gruppo HERA per la distribuzione dell’energia alle utenze e per la vendita dell’energia elettrica ai clienti vincolati nonchè dai prezzi praticati per la vendita ai clienti idonei. Inoltre, il Gruppo HERA percepisce dai grossisti operanti sul mercato libero un corrispettivo per la distribuzione, attraverso la rete gestita dal Gruppo HERA, dell’energia elettrica ai clienti idonei di tali grossisti. I clienti finali (sia liberi che vincolati) pagano un corrispettivo per il trasporto dell’energia elettrica (a copertura dei costi di trasporto sulle reti di trasmissione nazionale e di distribuzione); tale corrispettivo è rappresentato dalle opzioni tariffarie proposte da ciascun distributore, determinate sulla base dei criteri definiti dall’AEEG ed approvate dall’AEEG stessa. II prezzo dell’energia elettrica per i clienti vincolati non domestici, differenziato in ragione del livello di tensione a cui è allacciato ciascun cliente (bassa tensione, media tensione, alta e altissima tensione) e della destinazione d’uso, viene definito dalle società distributrici sulla base dei criteri stabiliti dall’AEEG. II prezzo dell’energia elettrica per i clienti vincolati domestici è definito dalle opzioni tariffarie stabilite dall’AEEG; la riforma del sistema tariffario ha introdotto margini di flessibilità nei rapporti di fornitura fra clienti domestici e imprese di distribuzione adeguati ad un mercato in fase di liberalizzazione. Per i clienti idonei il corrispettivo per il servizio di vendita del cliente vincolato non è riconosciuto al distributore poiché i clienti del mercato libero si approvvigionano direttamente tramite venditori e/o grossisti ai quali versano il corrispettivo liberamente pattuito. Settore Idrico Servizio acquedotto I corrispettivi per la vendita di acqua agli utenti sono soggetti a tariffe. La seguente tabella illustra l’andamento delle tariffe medie annue di vendita comprensive delle quote fisse e dei canoni, al netto dell’IVA. Euro / mc Tariffe medie annue esercizio 2001 (dati pro forma) 0,75 esercizio 2002 0,82 Le principali disposizioni in tema di tariffe del servizio di acquedotto sono contenute nei provvedimenti CIP n. 45 e n. 46 del 4 ottobre 1974 e n. 26 del 11 agosto 1975, e nei provvedimenti dei Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (“CIPE”) n. 62 del 22 giugno 2000, n. 52 del 4 aprile 2001 e n. 131 del 19 dicembre 2002 che hanno emanato le direttive per la determinazione delle 152 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari tariffe idriche, in regime transitorio, rispettivamente, per il periodo 1° luglio 2000 - 30 giugno 2001, per il periodo 1° luglio 2001 - 30 giugno 2002 e per il periodo 1° luglio 2002 - 30 giugno 2003 in regime transitorio sino alla completa attuazione della Legge Galli. Sulla base della disciplina attuale, la tariffa è differenziata in base agli usi della risorsa idrica: (i) usi domestici; (ii) usi extradomestici (uso industriale, servizi, uso commerciale, ecc.); (iii) allevamento, agricoli, cantieri, idranti, ecc.; (iv) altre tipologie di utilizzi (comunali, grandi utenti, acqua in sostituzione da pozzi privati, ecc.); (v) forniture all’ingrosso per subdistributori (servizio di alimentazione idrica di gestori terzi). Le tariffe si suddividono in: - tariffa agevolata: si applica solo agli usi domestici, viene riferita all’unità abitativa e deve, in termini quantitativi, corrispondere agli usi domestici essenziali. Per gli utenti serviti dal Gruppo HERA, la tariffa agevolata è applicata ai consumi compresi tra un minimo di circa 60 metri cubi anno a un massimo di circa 90 metri cubi anno per unità abitativa; - tariffa base: si applica agli usi domestici per consumi eccedenti il quantitativo compreso nella tariffa agevolata e agli usi diversi da quelli domestici per i consumi che rientrano nell’intervallo da 0 metri cubi sino alla soglia della tariffa di eccedenza. Per i clienti serviti dal Gruppo HERA la soglia di consumo della tariffa di eccedenza varia da un minimo di 120 a un massimo di 180 metri cubi all’anno per unità abitativa; per gli usi extradomestici viene applicato l’intero scaglione della fascia fino alla fascia massima; - tariffe di eccedenza: si applicano ai consumi eccedenti il quantitativo compreso nella tariffa base e sono articolate in ulteriori fasce di consumi, per compensare i minori introiti derivanti dall’applicazione della tariffa agevolata; - tariffe per altri usi: sono tariffe il cui livello economico è, in alcuni casi (allevamento, agricoltura, acqua non potabile) regolamentato da provvedimenti normativi, mentre nei restanti è individuato dal gestore in base alla peculiarità della clientela. Le differenti fasce di consumo sopra indicate variano in considerazione delle diverse realtà territoriali dei Comuni in cui opera il Gruppo HERA. Inoltre, in alcuni Comuni serviti dal Gruppo HERA viene addebitato agli utenti un quantitativo fisso denominato “minimo impegnato”. La deliberazione CIPE n. 52 del 4 aprile 2001 prevede il superamento del “minimo impegnato” con l’introduzione di una quota fissa mensile per ogni unità immobiliare entro l’anno 2004. La quota fissa mensile applicata dal Gruppo HERA varia da un minimo di euro 0,23 a un massimo di 2,07 euro. II Gruppo HERA gestisce il servizio di acquedotto in 127 Comuni di sei diverse Province; pertanto, le tariffe applicate sono, fino all’attuazione effettiva degli ATO, estremamente diversificate. II Gruppo HERA applica attualmente tariffe specifiche per i diversi bacini tariffari gestiti. Le tariffe applicate dal Gruppo HERA sono pubblicate sul relativo Bollettino Ufficiale Regionale o nel Foglio Annunzi Legali della Provincia. I provvedimenti del CIPE sopra indicati prevedono aggiornamenti annuali delle tariffe con decorrenza dal mese di luglio di ciascun anno. La variazione annua della tariffa è determinata con criteri di calcolo che generalmente prevedono: (1) la percentuale di avvicinamento alla copertura dei costi di gestione del servizio; (2) una componente aggiuntiva per investimenti, da calcolarsi in funzione del prevedibile rapporto tra investimenti e ricavi; (3) l’incremento dovuto all’inflazione al netto del recupero di 153 Prospetto Informativo HERA produttività (price cap), unico per tutti i gestori e fissato dal CIPE, diretto alla riduzione dei costi operativi ed al miglioramento di efficienza del sistema di gestione. Per ciò che concerne gli investimenti, sono considerati ai fini dell’incremento tariffario quelli assunti dal gestore a proprio carico, supplementari rispetto a quelli finanziati con risorse pubbliche, statali o comunitarie. Le delibere prevedono un meccanismo correttivo diretto a favorire i gestori che operano in ambiti territoriali in cui la gestione del servizio del ciclo idrico è effettuata con modalità il più possibile aderenti alle previsioni della Legge Galli. In particolare la delibera CIPE n. 131 del dicembre 2002 ha disposto incrementi tariffari da applicarsi retroattivamente a partire dal 1° luglio 2002. nella misura massima del 5% nel caso di investimenti, approvati dalla competente ATO, per un ammontare pari o superiore al 50% del fatturato dell’anno di riferimento. Per valori inferiori dei rapporti investimenti/fatturato si procede per interpolazione lineare. Qualora gli investimenti previsti in sede di determinazione del precedente incremento tariffario non fossero realizzati, in tutto o in parte, le delibere prevedono un meccanismo correttivo di penalizzazione. La procedura di adeguamento prevede che i soggetti gestori provvedano al calcolo delle nuove tariffe nonché alla pubblicazione e alla trasmissione dell’atto di determinazione delle stesse alla Camera di Commercio competente per territorio per la successiva verifica di conformità. II Decreto Ministeriale del 1° agosto 1996 ha individuato nel “metodo normalizzato” lo strumento per determinare la tariffa che il gestore, cui l’ATO ha affidato la gestione del servizio idrico integrato, deve applicare alle utenze servite. II metodo normalizzato individua le componenti di costo del servizio (costi operativi, ammortamenti e remunerazione del capitale investito) e assicura, come indicato dalla Legge Galli, la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio. La tariffa del metodo normalizzato è determinata dal rapporto fra i costi complessivi indicati e il volume idrico fatturato per il servizio di acquedotto. Al fine di assicurare un progressivo efficientamento del servizio e di garantire l’economicità del medesimo, il metodo prevede un confronto annuo fra i costi effettivi sostenuti dal gestore e i cosiddetti costi modellati, per determinare coefficienti di riduzione tariffaria e incentivare interventi volti a migliorare l’efficienza del servizio. II metodo fissa inoltre limiti ad eventuali incrementi tariffari rapportati a prefissate soglie tariffarie, al fine di evitare un eccessivo incremento della tariffa dell’anno successivo. La Legge Galli prevede che il metodo di determinazione della tariffa sia rivisto ogni cinque anni. Servizio fognatura La seguente tabella illustra l’andamento delle tariffe medie annue comprensive delle utenze civili e delle utenze industriali, al netto dell’IVA. euro / mc Tariffe medie annue esercizio 2001 (dati pro forma) 0,087 esercizio 2002 0,098 Servizio depurazione La seguente tabella illustra l’andamento delle tariffe medie annue di comprensive delle utenze civili e delle utenze industriali, al netto dell’IVA. euro / mc Tariffe medie annue 154 esercizio 2001 (dati pro forma) 0,275 esercizio 2002 0,277 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari I corrispettivi per il servizio di fognatura e di depurazione sono soggetti al regime dei prezzi amministrati (tariffe). II Gruppo HERA gestisce i servizi di fognatura e di depurazione rispettivamente in 88 e 123 Comuni di sei diverse Province; pertanto, le tariffe applicate sono, fino all’attuazione effettiva degli ATO, estremamente diversificate. II Gruppo HERA applica attualmente tariffe specifiche per i diversi bacini tariffari gestiti. Le tariffe applicate dal Gruppo HERA sono pubblicate sul relativo Bollettino Ufficiale Regionale o sul Foglio Annunzi Legali della Provincia. Le principali disposizioni in tema di tariffe di depurazione e fognatura sono contenute nella Legge n. 319/1976 (come successivamente modificata e integrata), nella Legge n. 448/1998 e nelle delibere CIPE e n. 62 del 22 giugno 2000, n. 52 del 4 aprile 2001 e n. 131 del 19 dicembre 2002. La normativa prevede una ripartizione delle utenze in: (i) civili con approvvigionamento da acquedotto; (ii) civili con approvvigionamento autonomo; (iii) industriali (produttivi) con approvvigionamento da acquedotto; (iv) industriali (produttivi) con approvvigionamento autonomo. Sino alla emanazione della Legge n. 448/1998, i corrispettivi dei servizi di fognatura e depurazione erano costituiti da canoni aventi natura tributaria, come tali non assoggettati a IVA. La Legge n. 448/1998 ha stabilito che i canoni per i servizi di depurazione e fognatura perdano la loro natura tributaria e diventino quote di tariffa ai sensi degli articoli 13 e seguenti della Legge Galli, risultando assimilati agli introiti dell’acqua anche per quanto concerne l’assoggettabilità a IVA. Detta legge ha, inoltre, temporaneamente demandato al CIPE, sino alla piena attuazione della Legge Galli, il compito di fissare le modalità e i limiti degli incrementi tariffari con riferimento sia alla depurazione sia alla fognatura. Le delibere CIPE n. 62 del 22 giugno 2000, n. 52 del 4 aprile 2001 e n. 131 del 19 dicembre 2002 e successive modificazioni, hanno fissato anche l’incremento, rispettivamente per il periodo 1° luglio 2000 - 30 giugno 2001, 1° luglio 2001 - 30 giugno 2002 e 1° luglio 2002 - 30 giugno 2003, delle tariffe relative alla depurazione ed alle fognature. In particolare, con riferimento ai meccanismi di cui alle citate delibere, è previsto un adeguamento tariffario simile a quello descritto per le tariffe di acquedotto ad esclusione della copertura dei costi. Pertanto, le componenti sono (i) una componente aggiuntiva per investimenti e (ii) il price cap. La componente aggiuntiva per investimenti viene stabilita sulla base di quanto previsto in materia di tariffe di acquedotto, tenendo conto anche del meccanismo correttivo per gli investimenti programmati e non realizzati. L’ultima deliberazione del CIPE (52/2001) ha previsto per il quinquennio 2001-2005, incrementi tariffari, per i soli servizi di fognatura e depurazione, a parziale finanziamento dei programmi stralcio di cui all’art. 141 della Legge n. 388/200, un aumento cumulato delle tariffe nella misura massima del 20%. Tale aumento non potrà comunque eccedere la misura del 5% annue. L’adozione di tali incrementi tariffari autorizzati dagli ATO o dalle Province competenti preclude al gestore la possibilità di incrementare le tariffe per i propri investimenti non finanziati dai Programmi Stralcio. Per quanto concerne il price cap, le delibere CIPE prevedono, per i servizi di depurazione e fognatura, un incremento delle tariffe pari alla differenza fra il tasso d’inflazione programmato ed il tasso obiettivo di produttività. 155 Prospetto Informativo HERA Settore Ambiente I corrispettivi per il servizio di raccolta dei rifiuti urbani e assimilati, per l’attività di spazzamento e trattamento sono costituiti in alcuni Comuni dalla TARSU (tassa rifiuti solidi urbani) e in altri da una tariffa. II Decreto Ronchi ha disposto la progressiva sostituzione della TARSU con una tariffa che copra i costi relativi alla gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di qualunque natura o provenienza giacenti sulle strade ed aree pubbliche e soggetti a uso pubblico. La sostituzione della TARSU con la tariffa dovrà avvenire con decorrenza (i) 1° gennaio 2004 per i comuni che hanno raggiunto nell’anno 1999 un grado di copertura dei costi superiore all’85%; (ii) 1° gennaio 2005 per i comuni che hanno raggiunto nell’anno 1999 un grado di copertura dei costi tra il 55% e l’85%; (iii) 1° gennaio 2008 per i comuni che hanno nell’anno 1999 un grado di copertura dei costi inferiore al 55% nonché per i comuni che hanno un numero di abitanti fino a 5.000 a prescindere, in quest’ultimo caso, dalla copertura raggiunta nel 1999. La tariffa sarà determinata dagli enti locali, avuto riguardo alla “tariffa di riferimento” risultante dall’applicazione del “metodo normalizzato” stabilito dal Regolamento TARSU (DPR 27 aprile 1999 n. 158). La tariffa sarà poi applicata e riscossa dai soggetti gestori del servizio. II “Metodo normalizzato” consente di (i) definire le componenti di costo da coprire con le entrate tariffarie e (ii) determinare la “tariffa di riferimento” relativa alle gestioni dei rifiuti urbani. Ai sensi del Regolamento TARSU: - La tariffa di riferimento rappresenta l’insieme dei criteri e delle condizioni che devono essere rispettate per la definizione della tariffa da parte degli enti locali. Essa deve coprire tutti i costi afferenti il servizio di gestione dei rifiuti urbani e deve essere tale per cui il totale delle entrate tariffarie di riferimento sia uguale alla somma dei costi sostenuti per la gestione dei rifiuti urbani nell’anno precedente a quello di riferimento, tenuto conto dell’inflazione programmata per l’anno di riferimento, dei recuperi di produttività previsti per l’anno di riferimento e dei “costi d’uso del capitale” relativi all’anno di riferimento. - Gli enti locali, sulla base della tariffa di riferimento, individuano il costo complessivo del servizio e determinano la tariffa, anche in relazione al piano finanziario degli interventi relativi al servizio fornito e del tasso di inflazione programmato. - La tariffa è composta da una parte fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere e dei relativi ammortamenti, e da una parte variabile, rapportata alla quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all’entità dei costi di gestione. - L’ente locale ripartisce tra le categorie d’utenza domestica e non domestica l’insieme dei costi da coprire attraverso la tariffa secondo criteri razionali agevolando l’utenza domestica. II calcolo della tariffa per ciascun utente domestico e non domestico avviene secondo i criteri previsti dal Regolamento. In particolare è previsto che: (i) 156 con riferimento alle utenze domestiche, la quota fissa sia determinata in modo da privilegiare i nuclei familiari più numerosi e le minori dimensioni dei locali; la quota variabile sia invece rapportata alla quantità di rifiuti prodotta, con possibilità per i Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Comuni che non abbiano validamente sperimentato tecniche di calibratura individuale di usare un sistema presuntivo; (ii) con riferimento alle utenze non domestiche, la quota fissa sia determinata secondo parametri presuntivi relativi tra l’altro alla tipologia di attività; la quota variabile sia invece rapportata alla quantità di rifiuti effettivamente conferita, con possibilità per i Comuni non organizzati di utilizzare un sistema presuntivo. La tabella che segue indica i Comuni serviti dal Gruppo HERA nei servizi operativi ambientali e nell’attività di trattamento in cui il corrispettivo per i servizi è costituito dalla TARSU e quelli in cui è costituito dalla tariffa e la rispettiva popolazione. Comuni Abitanti residenti (migliaia) Tassa dal 1° gennaio 2003 88 970.451 Tariffa dal 1° gennaio 2003 31 692.790 Totale 119 1.663.241 1.2.19 Dipendenza da diritti di proprietà industriale, contratti industriali, commerciali e finanziari, concessioni, autorizzazioni ovvero nuovi processi di fabbricazione Diritti di proprietà industriale Il Gruppo HERA, la cui attività non dipende da marchi e brevetti di terzi, nel mese di settembre 2002 ha effettuato il deposito delle domande di registrazione dei marchi nazionali (i) “HERA Holding Energia Risorse Ambiente” denominativo, (ii) “HERA Holding Energia Risorse Ambiente” complesso con rivendicazione dei colori, (iii) HERA e logo con rivendicazione dei colori, (iv) logo a colori, (v) ERA (in funzione di marchio difensivo di sbarramento). Il Gruppo HERA inoltre, è titolare dei seguenti marchi; (i) marchio figurativo Seabo e (ii) marchio IGIENE. Infine, il Gruppo HERA ha effettuato il deposito delle domande di registrazione dei seguenti marchi: (i) LOGO Farfalla, (ii) LOGO Farfalla + BELLA, (iii) LOGO Farfalla + BELLA BOLOGNA. Dipendenza da concessioni, autorizzazioni La gestione dei servizi pubblici locali di (i) distribuzione del gas, (ii) ciclo idrico integrato e (iii) ciclo integrato dei rifiuti è affidata al Gruppo HERA dai Comuni (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21). L’attività di distribuzione dell’energia elettrica è svolta dal Gruppo sulla base di due concessioni rilasciate dal Ministero delle Attività Produttive il cui termine di scadenza è fissato al 31 dicembre 2030. 1.2.20 Beni gratuitamente devolvibili Nella gestione dei servizi pubblici locali, il Gruppo HERA utilizza in parte beni di proprietà e in parte beni dei Comuni, delle Società Asset e del CON.AMI. Per la disciplina giuridica di tali beni si veda il successivo Paragrafo 1.2.21. 157 Prospetto Informativo HERA 1.2.21 Operazioni con parti correlate La seguente tabella indica i dati economici e patrimoniali relativi ai rapporti con le principali parti correlate nel periodo indicato. Parti correlate Comune di Bologna Comune di Cesena Comune di Imola Comune di Rimini Comune di Ravenna Comune di Forlì CON. AMI. Romagna Acque S.p.A. UNICA Reti AMF AMIA AMIR A.R.E.A. Asset TEAM SIS Crediti 4.192 1.125 7.188 5.385 11.603 805 356 276 4.079 2.566 3.413 287 2.793 31 dicembre 2002 dati in migliaia di euro Debiti Costi 4.453 7.469 572 1.831 2.040 73 397 454 2.158 1.749 1.446 191 4.990 5.356 18.644 8.533 10.522 1.072 93 2.718 1.156 2.781 2.781 13.148 8.841 361 1.111 1.172 1.172 Ricavi 51.471 2.805 6.265 36.605 23.217 5.136 697 268 12 1 - Gestione dei servizi Il Gruppo HERA svolge, nella quasi totalità del territorio dei Comuni azionisti, i servizi pubblici locali di (i) distribuzione del gas, (ii) gestione del ciclo idrico integrato, (iii) servizi operativi ambientali e avvio al recupero e allo smaltimento dei rifiuti e (iv) altri servizi, quali il teleriscaldamento, la gestione del calore, la vendita e distribuzione di energia elettrica, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti, i servizi cimiteriali e funerari e la manutenzione del verde pubblico. Tali attività sono svolte sulla base di affidamenti diretti da parte dei Comuni. I servizi affidati dai Comuni azionisti al Gruppo HERA possono essere così sintetizzati: - nel Settore Energia, la distribuzione di gas e altri servizi connessi quali teleriscaldamento e gestione del calore (Area gas) e la distribuzione e vendita energia elettrica (Area energia elettrica); - nel Settore Idrico, la gestione dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione; - nel Settore Ambiente, l’attività di raccolta e spazzamento, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti; - nel Settore Altri servizi, la gestione dei servizi cimiteriali e funerari e la manutenzione del verde pubblico. A seguito dell’Integrazione, il Gruppo HERA gestisce i servizi già affidati a Seabo e quelli precedentemente esercitati da AMF, AMI, AMIA, AMIR, A.R.E.A., ASC, SIS, TAULARIA, TE.AM e, UNICA, (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1). A tale riguardo le delibere degli enti locali soci delle società scisse e fuse in HERA, prevedono espressamente che per effetto dell’operazione di fusione e scissione gli affidamenti precedentemente in essere per le società partecipanti all’Integrazione, proseguano in capo ad HERA. 158 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Nella gestione di tali servizi HERA si avvale di reti, impianti e dotazioni patrimoniali di proprietà del Gruppo e gestisce altresì reti, impianti e dotazioni patrimoniali di proprietà degli enti locali azionisti di HERA e delle Società Asset i cui azionisti sono altresì azionisti di HERA (si veda la Sezione Prima, Capitolo III, Paragrafo 3.1). Settore Energia II rapporto tra HERA e i Comuni azionisti per l’espletamento del servizio nell’ambito del Settore Energia ha contenuto generalmente analogo. I rapporti maggiormente significativi nell’Area gas in termini di ricavi, costi e utenze servite sono quelli in essere con il Comune di Bologna, il Comune di Ravenna, con il Comune di Forlì, con il Comune di Cesena e con il Comune di Imola. Per quanto concerne i rapporti inerenti l’Area Gas la gestione del servizio è, nella prassi, affidata in via esclusiva al Gruppo HERA, in virtù di vincoli di durata variabile tra i dieci e i trentacinque anni. A seguito delle innovazioni apportate in materia dal Decreto Letta, il termine di durata di tali convenzioni è individuato presumibilmente nel 31 dicembre 2009. Le convenzioni hanno ad oggetto la distribuzione del gas metano od altri similari, per riscaldamento, usi domestici, artigianali, industriali e per altri usi generici, nonché la produzione e la distribuzione di energia termica. Le tariffe per la distribuzione del gas applicate all’utenza vengono riscosse da HERA e sono fissate ai sensi della normativa vigente e delle deliberazioni dell’AEEG. Nelle convenzioni è generalmente prevista la risoluzione anticipata delle stesse o la decadenza dal servizio su iniziativa dei Comuni nel caso di ingiustificata interruzione della distribuzione del gas, anche per brevi periodi, da parte di HERA nonché qualora quest’ultima commetta infrazioni delle leggi che disciplinano il settore tali da pregiudicare gravemente la prestazione del servizio. In alcune convenzioni è altresì prevista la facoltà per il Comune di revocare la gestione del servizio al fine di tutelare sopravvenute esigenze di interesse pubblico o di dichiararne la decadenza in caso di liquidazione o ammissione a procedure concorsuali della Società. Gli atti negoziali disciplinano, altresì, il rapporto con l’utenza, le forme di gestione del servizio, i rispettivi obblighi accessori delle parti, gli oneri manutentivi per il funzionamento della rete di distribuzione e le penali per l’irregolare prestazione del servizio che generalmente variano in ragione della tipologia e della gravità dell’infrazione commessa. Nell’Area energia elettrica, gli affidamenti hanno ad oggetto l’attività di distribuzione di energia comprendente, tra l’altro, la gestione delle reti di distribuzione, le decisioni degli interventi di manutenzione, la programmazione e individuazione degli interventi di sviluppo, l’esercizio degli impianti, l’esecuzione degli interventi di manutenzione e la realizzazione degli interventi di sviluppo. La convenzione maggiormente significativa è stipulata con il Comune di Imola. Tale convenzione ha durata trentennale. Al suo scadere potrà essere rinnovata sulla base di quanto previsto dall’art. 2 del Decreto Bersani. È previsto che l’AEEG possa disporre la sospensione o la decadenza della concessione, in base a una procedura predeterminata, a fronte del verificarsi di inadempimenti e di violazioni imputabili alla società concessionaria che pregiudichino in maniera grave e diffusa la prestazione del servizio di distribuzione di energia elettrica. 159 Prospetto Informativo HERA Inoltre è previsto il diritto di revoca della concessione da parte del Comune qualora, per sopravvenuti interessi di ordine pubblico, la concessione non si riveli più idonea al perseguimento dei fini di utilità generale. Il rilascio della concessione non comporta il riconoscimento di diritti di esclusiva. La società concessionaria è obbligata ad applicare alle utenze le tariffe fissate dalle norme vigenti e dalle deliberazioni adottate dall’AEEG. Settore Idrico Nel Settore Idrico HERA gestisce il servizio acquedotto, nonchè il servizio di fognatura e il servizio di depurazione. Le convenzioni con i Comuni hanno ad oggetto il servizio di acquedotto o il servizio di fognatura e depurazione ovvero l’insieme dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione. La gestione del servizio acquedotto comprende l’insieme dei servizi pubblici di captazione, potabilizzazione, distribuzione e vendita di acqua potabile ad uso civile ed industriale; il servizio di fognatura e depurazione comprende la gestione delle reti e degli impianti fognari e degli impianti di depurazione. In alcuni casi le convenzioni prevedono anche l’esecuzione di attività di progettazione e realizzazione di nuove reti e la costruzione di nuovi impianti da utilizzarsi nella gestione del servizio. La gestione del servizio è affidata in esclusiva a HERA per il territorio comunale con obbligo del comune di non consentire a terzi di collocare nel sottosuolo di sua proprietà o di demanio condutture senza il preventivo assenso di HERA. La durata di tali convenzioni si differenzia in relazione ai diversi comuni serviti e varia da un minimo di dieci ad un massimo di trenta anni. Le convenzioni regolano, inoltre, altri aspetti del rapporto quali le forme di gestione del servizio nonché reciproci obblighi tra le parti riguardanti, principalmente, gli oneri per l’esecuzione di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle reti e sugli impianti necessarie per il funzionamento dei servizi. Nei contratti di affidamento è solitamente stabilito che i comuni concedono a HERA, anche a titolo gratuito, il diritto di utilizzare la rete e gli impianti per il funzionamento del ciclo idrico integrato. Al termine della concessione HERA ha l’obbligo di riconsegnare ai comuni i beni utilizzati per la prestazione del servizio. Eventuali opere realizzate da HERA per l’innovazione o il potenziamento delle reti dovranno essere restituiti, al termine della concessione, ai comuni a fronte del pagamento del valore residuo di tali beni. I rapporti di HERA con le utenze sono disciplinati e regolati da specifiche Carte dei Servizi che descrivono dettagliatamente l’esecuzione del servizio da parte di HERA ed i diritti delle utenze. Le convenzioni prevedono l’applicazione di penali a carico di HERA nonché la possibilità dei Comuni di risolvere anticipatamente il rapporto a fronte, normalmente, del verificarsi di interruzioni del servizio per un numero apprezzabile di giorni a causa di fatti imputabili ad HERA o nel caso di gravi e reiterate infrazioni, da parte di quest’ultima, alle norme di legge vigenti in materia o alle statuizioni contenute nelle convenzioni. Il corrispettivo percepito da HERA per la gestione del servizio idrico integrato è costituito dal pagamento delle tariffe vigenti da parte dell’utenza (cfr. Sezione Prima, Capitolo 1, Paragrafo 1.2.19). 160 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Le convenzioni maggiormente significative nel Settore Idrico in termini di ricavi, costi e utenze servite sono state stipulate con il Comune di Bologna, con il Comune di Imola, con il Comune di Cesena, con il Comune di Forlì, con il Comune di Ravenna e con il Comune di Rimini. In considerazione del livello di efficienza e di copertura raggiunto dal Gruppo HERA nella gestione dei servizi idrici, le Agenzie di Ambito delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini hanno, su domanda dei Comuni interessati, riconosciuto il c.d. periodo di salvaguardia a favore del Gruppo HERA in tali ATO (rispettivamente ATO n. 7, ATO n. 8 e ATO n. 9). Tale riconoscimento rappresenta un’opportunità di crescita per il Gruppo HERA poiché comporta la conferma della gestione in via esclusiva del servizio idrico integrato nei Comuni già serviti, nonché l’affidamento per quelli gestiti ancora in economia dai singoli Comuni, per il periodo transitorio indicato dalla Legge Regionale 25/1999. La Società ritiene di poter ottenere in tempi brevi il riconoscimento del c.d. periodo di salvaguardia per i servizi idrici gestiti nella Provincia di Bologna (ATO n. 5), per il quale i Comuni interessati hanno già avviato le procedure di domanda. Settore Ambiente Nel Settore Ambiente, le convenzioni tra HERA ed i Comuni hanno ad oggetto la raccolta dei rifiuti, lo spazzamento e il lavaggio delle strade e l’avvio al recupero e allo smaltimento dei rifiuti. La gestione del servizio è affidata in esclusiva a HERA per il territorio comunale. La durata di tali convenzioni è diversificata e varia tra dieci, venti ed un massimo di ventisette anni. Le convenzioni maggiormente significative nel Settore Ambiente in termini di ricavi, costi e utenze servite sono state stipulate con il Comune di Bologna, con il Comune di Ravenna, con il Comune di Rimini, con il Comune di Cesena e con il Comune di Forlì. La gestione del servizio è affidata a HERA in via esclusiva. È prevista la possibilità di risoluzione anticipata e di recesso dalla convenzione da parte dei Comuni a fronte di (i) gravi inadempienze e/o reiterate omissioni da parte di HERA che pregiudichino l’espletamento del servizio, (ii) quando la società rifiuti di eseguire ordini del Comune diretti a ristabilire la regolarità del servizio, e (iii) nel caso HERA ceda il contratto a terzi senza previa autorizzazione del Comune. Sono, normalmente, previste penali a carico di HERA per inosservanza delle norme previste nel contratto. I beni, le attrezzature e gli impianti per la gestione dei rifiuti sono affidati ad HERA unitamente alla stipula del contratto con obbligo per quest’ultima di restituirli al comune previa corresponsione alla società di una indennità definita per legge. I rapporti con l’utenza sono regolati da apposita Carta dei Servizi che riporta le principali informazioni sui servizi resi. HERA percepisce un corrispettivo direttamente dalle utenze tramite l’applicazione delle tariffe in vigore nelle quale trovano piena attuazione le leggi attualmente in essere. Infine le convenzioni disciplinano le modalità di svolgimento dei servizi, il corrispettivo spettante ad HERA per le prestazioni svolte, i reciproci obblighi delle parti e i canoni di concessione per l’uso o l’occupazione da parte di HERA di strade e loro pertinenze nell’espletamento del servizio reso. Per l’esercizio degli impianti di trattamento dei rifiuti, il gruppo HERA ha stipulato apposite convenzioni con i Comuni sedi degli impianti medesimi. In considerazione del livello di efficienza e di copertura raggiunto dal Gruppo HERA nella gestione dei servizi ambientali, le Agenzie di Ambito delle Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini hanno, su 161 Prospetto Informativo HERA domanda dei Comuni interessati, riconosciuto il c.d. periodo di salvaguardia a favore del Gruppo HERA in tali ATO (rispettivamente ATO n. 7, ATO n. 8 e ATO n. 9). Tale riconoscimento rappresenta un’opportunità di crescita per il Gruppo HERA poiché comporta la conferma della gestione in via esclusiva dei servizi ambientali nei Comuni già serviti, nonché l’affidamento per quelli gestiti ancora in economia dai singoli Comuni, per il periodo transitorio indicato dalla Legge Regionale 25/1999. La Società ritiene di poter ottenere in tempi brevi il riconoscimento del c.d. periodo di salvaguardia per i servizi ambientali gestiti nella Provincia di Bologna (ATO n. 5), per il quale i Comuni interessati hanno già avviato le procedure di domanda. Altri servizi La gestione di manutenzione del verde pubblico e dei servizi cimiteriali è disciplinata da convenzioni con i Comuni per la cui descrizione si rinvia alla Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.4. Gestione delle reti, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali Le infrastrutture attraverso cui vengono esercitati i servizi pubblici locali, ovvero le reti gas e le reti acquedottistiche e fognarie, sono in parte di proprietà di HERA ed in parte di proprietà di terzi (Comuni, Consorzi di Comuni, Società Asset). Beni in proprietà Parte dei beni utilizzati da HERA sono pervenuti nella disponibilità di quest’ultima a titolo di concessione d’uso, con attribuzione differita della proprietà. Tali beni sono quelli conferiti a liberazione dell’aumento di capitale deliberato in data 30 dicembre 1996, a seguito del quale il Comune di Bologna e parte dei Comuni membri del Consorzio A.CO.Se.R. hanno trasferito a Seabo (oggi, HERA) con effetto a decorrere dal 1° gennaio 1997 le reti, gli impianti e le dotazioni patrimoniali funzionali allo svolgimento dei servizi prima gestiti dal Consorzio A.CO.Se.R. Alla data del 1° gennaio 2003, le reti, gli impianti e le dotazioni patrimoniali relativi al servizio di distribuzione del gas, concessi in uso a seguito del conferimento descritto, sono diventati di proprietà di HERA. Beni concessi in affitto Beni concessi in affitto dalle Società degli Asset La parte più consistente dei beni, in origine di proprietà di AMF, AMIR, A.R.E.A., SIS, TE.AM e UNICA, utilizzati per lo svolgimento del servizio di distribuzione del gas e del servizio idrico nei territori già serviti dai rami azienda confluiti in HERA, sono concessi in affitto ad HERA in virtù di appositi contratti stipulati con le Società Asset, ai sensi dell’art. 113 D. Lgs. 267/2000 come modificato dall’art. 35 della Legge Finanziaria 2002. I contratti prevedono che le Società Asset concedano in affitto ad HERA il ramo di azienda finalizzato all’esercizio dell’attività di produzione, trasporto, trattamento e distribuzione del gas naturale nonché di quella afferente il ciclo idrico integrato. Tutte le opere e gli impianti relative all’esercizio delle attività di distribuzione del gas naturale e del ciclo idrico che dovessero essere realizzate successivamente alla sottoscrizione dei contratti di affitto dai Comuni ovvero da privati e da questi trasferiti in proprietà o in uso agli stessi saranno concesse in affitto ad HERA in forza di separati accordi. I citati contratti di affitto hanno durata pari a quella della concessione del servizio del gas o del servizio idrico, di cui HERA è affidataria, avente scadenza più lontana nel tempo ovvero la diversa durata convenuta dalle parti o imposta dalla legge. 162 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari In forza di tali contratti HERA è tenuta ad effettuare, a propria cura e spese, la manutenzione ordinaria e straordinaria nonché gli ampliamenti di rete, così come previsto nel piano degli investimenti concordato con le Società Asset. Alla scadenza del contratto HERA provvederà a restituire il ramo di azienda e contestualmente si darà luogo ad un conguaglio tra il valore iniziale dei beni all’atto della stipulazione del contratto di affitto (valore pari a quello risultante dalle scritture contabili della Società Asset decurtato degli ammortamenti effettuati alla data dell’affitto) ed il valore dei predetti beni alla scadenza del contratto. Tale ultimo valore sarà calcolato decurtando dal valore iniziale dei beni che costituiscono il ramo d’azienda gli ammortamenti sostenuti dal Gruppo HERA sui cespiti affittati fino alla data di restituzione, sommando ai detti valori gli investimenti netti (ossia gli investimenti decurtati degli ammortamenti effettuati da HERA fino alla data di restituzione). È prevista la risoluzione del contratto in caso di fallimento, ammissione a procedure concorsuali, scioglimento e gravi inadempienze di HERA. In caso di gravi inadempienze, è previsto l’obbligo da parte della Società Asset di concedere un congruo termine a HERA per l’eliminazione dell’inadempienza. I canoni di affitto dei rami di azienda prefissati sono indicati nelle seguenti tabelle. Ciclo idrico integrato Migliaia di euro Unica Reti (già, Unica) A.R.E.A. Asset (già, A.R.E.A.) AMIR SIS TE.AM AMF Totale 2002 584 166 691 1.035 819 54 3.349 2003 736 254 947 1.389 1.100 74 4.500 2004 883 340 1.192 1.727 1.369 94 5.605 2005 1.037 425 1.448 2.083 1.651 113 6.757 2006 1.184 510 1.694 2.420 1.964 133 7.905 Per il periodo di durata del contratto successivo al 31 dicembre 2006, il canone sarà pari ad una somma corrispondente al valore finale (quale indicato dal contratto di affitto del ramo di azienda) moltiplicato per la percentuale stabilita nella tariffa quale remunerazione percentuale del capitale investito netto, così come determinata dalla applicazione del metodo normalizzato di determinazione delle tariffe di cui alla Legge Regionale 25/1999. Distribuzione del gas Migliaia di euro UNICA Reti (già, UNICA) A.R.E.A. Asset (già, AREA) Totale 2002 6.831 2.728 9.559 2003 6.831 2.728 9.559 2004 6.831 2.728 9.559 2005 6.831 2.728 9.559 2006 6.831 2.728 9.559 Il contratto di affitto del ramo di azienda inerente ai servizi energetici, non predetermina l’ammontare dei canoni per i periodi successivi al 31 dicembre 2006. Beni concessi in affitto dal CON.AMI L’utilizzo del Gruppo HERA delle reti e dei beni di proprietà del CON. AMI è disciplinato da contratti stipulati da AMI, società fusa in Seabo (oggi, HERA) contenenti previsioni normative analoghe a quelle dei contratti stipulati con le Società Asset; non sono, tuttavia, previste clausole di risoluzione o di decadenza anticipata. I canoni annui per la gestione sono pari a euro 516.456,90 (distribuzione del gas), euro 1.032.913,80 (distribuzione dell’energia elettrica), euro 0,004648/kg (servizi ambientali), il 10% 163 Prospetto Informativo HERA dell’introito della tariffa per il servizio idrico integrato, euro 180.759,92 (servizio di teleriscaldamento); tali canoni sono soggetti a rivalutazione annua ISTAT, a partire dal 2002. Beni demaniali concessi in uso ad HERA unitamente agli affidamenti dei servizi I beni demaniali utilizzati da HERA per l’espletamento dell’attività sono concessi in uso ad HERA unitamente all’affidamento del relativo servizio pubblico. Garanzie concesse ad HERA dalle Società Asset Le Società Asset si sono impegnate a sottoscrivere appositi contratti diretti a manlevare e tenere indenne HERA da qualsivoglia pretesa relativa a debiti ed obblighi che dovessero essere richiesti alle stesse dagli eventuali creditori, in forza e nei limiti dell’art. 2504 decies, secondo comma del codice civile. Inoltre, le Società Asset sono obbligate anche ad intervenire richiedendo l’estromissione di HERA, ai sensi dell’art. 108 del codice di procedura civile, dal giudizio eventualmente instaurato da un creditore di queste in forza dell’art. 2504 decies, secondo comma del Codice Civile, assumendo a proprio carico anche le spese di giudizio di HERA. L’obbligo di manleva avrà durata fino al 2 novembre 2012. Rapporti tra HERA e Romagna Acque I Comuni di Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini, principali azionisti di HERA, sono altresì i principali azionisti di Romagna Acque con cui AMF, AMIR, A.R.E.A., SIS, TE.AM e, UNICA, società partecipanti all’Integrazione, hanno stipulato contratti per l’approvvigionamento di acqua. Tali contratti hanno durata annuale e si intendono tacitamente rinnovati salvo recesso da comunicarsi con un preavviso di almeno tre mesi. HERA, a seguito dell’Integrazione, è subentrata nei predetti contratti di approvvigionamento. L’acqua fornita da Romagna Acque, attraverso lo schema acquedottistico di secondo livello denominato “Acquedotto della Romagna” che trae origine dall’invaso artificiale di Ridracoli, ha elevate caratteristiche chimiche, fisiche e organolettiche, non necessita di ulteriori trattamenti ed è consegnata a HERA ad una prevalenza piezometrica tale da non richiedere ulteriori e onerosi sollevamenti. Nel corso del 2002, le società partecipanti all’Integrazione hanno acquistato da Romagna Acque complessivamente 43,875 milioni di acqua per un corrispettivo pari a 18.815 migliaia di euro. La disponibilità delle forniture idriche di Romagna Acque, che integrano le fonti proprie del Gruppo HERA, conferiscono alla Società elevati margini di affidabilità e continuità nell’approvvigionamento in un territorio, la Romagna, particolarmente vulnerabile a causa del manifestarsi del fenomeno della subsidenza. Rapporti tra HERA e Con.Ami / Acantho S.p.A. Acantho S.p.A. opera nel settore della progettazione, realizzazione, installazione, manutenzione, gestione e fornitura di reti pubbliche e private di telecomunicazioni e di servizi di telecomunicazione. HERA detiene il 49,74% del capitale sociale di Acantho S.p.A.. Il restante 50,53% è detenuto dal consorzio CON.AMI. L’attuale assetto azionario è il risultato di alcune operazioni sul capitale realizzate recentemente. 164 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari In data 13 novembre 2002 HERA ha ceduto a CON.AMI socio di HERA n. 899.071 azioni (pari al 34% del cap.soc.) per un corrispettivo di 100 euro. Le parti hanno convenuto un diritto di riacquisto da parte di HERA ed un corrispondente obbligo di vendita da parte di CON.AMI (opzione call) al prezzo di euro 100. Tale opzione è valida per i 18 mesi successivi alla data dell’atto di cessione e può essere esercitata anche solo parzialmente e/o in più tranches. Le parti hanno convenuto, altresì, gli opportuni meccanismi di rettifica del prezzo qualora, nel periodo di validità dell’opzione siano effettuate operazioni sul capitale sociale. Tale operazione societaria si è resa opportuna per riequilibrare il ruolo dei soci in relazione alle aree territoriali servite. Nella determinazione del corrispettivo le parti hanno tenuto conto dell’andamento del settore in cui Acantho S.p.A. opera, dell’entità del patrimonio della stessa, dell’andamento economico prospettico della Società nonché del diritto di riacquisto della partecipazione (opzione call) che, come detto, CON.AMI ha concesso ad HERA all’atto della cessione. Inoltre, in data 27 novembre 2002, HERA ha esercitato il diritto di opzione circa l’aumento di capitale sociale deliberato da Acantho S.p.A. il 10 aprile 2002 sottoscrivendo interamente il citato aumento riservato ad UNICA (società partecipante all’Integrazione) mediante il conferimento dei diritti di godimento e di utilizzazione non esclusivi delle reti e delle infrastrutture per il passaggio e posa in opera di una rete di telecomunicazioni in fibra ottica. Attualmente, quindi, il capitale sociale di Acantho S.p.A. è pari a euro 16.722.350 interamente versato. Rapporti tra HERA e ASPES Multiservizi S.p.A. HERA detiene il 24% di Aspes Multiservizi S.p.A., società che gestisce i servizi idrici, di distribuzione e vendita del gas naturale e ambientali in alcuni comuni della Provincia di Pesaro - Urbino. L’attuale partecipazione azionaria di HERA è conseguenza della aggiudicazione della gara ad evidenza pubblica indetta dal Comune di Pesaro, in qualità di mandataria dei soci pubblici di Aspes Multiservizi S.p.A., secondo quanto previsto dal bando di gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data 14 dicembre 2001. A seguito dell’aggiudicazione, HERA in data 19 settembre 2002 ha stipulato un contratto di cessione in forza del quale ha acquistato una partecipazione azionaria pari al 24% del capitale sociale in Aspes Multiservizi S.p.A.. In forza di tale contratto HERA si è altresì impegnata ad acquistare, a mera richiesta dei Soci Pubblici di Aspes Multiservizi S.p.A., ulteriori azioni fino alla concorrenza massima del 65% del capitale sociale. Il predetto obbligo scadrà in data 18 settembre 2006. Precedentemente, in data 17 settembre 2002, ROLO Banca 1473 S.p.A. (oggi, UniCredit Banca d’Impresa S.p.A.) ha rilasciato una fideiussione per l’importo massimo di euro 27.680.976,93 escutibile a prima richiesta, a favore del Comune di Pesaro, in qualità di mandataria dei soci pubblici di Aspes Multiservizi S.p.A., e nell’interesse di HERA a garanzia dell’adempimento delle obbligazioni poste a carico di quest’ultima a seguito della stipulazione del contratto di cessione di cui sopra. Tale garanzia fideiussoria ha durata pari a 4 anni, decorrenti dalla data di stipulazione del contratto di cessione, prorogabile a insindacabile richiesta del Comune di Pesaro di ulteriori 6 mesi. 1.2.22 Programmi futuri e strategie La strategia del Gruppo HERA è diretta al perseguimento di due obiettivi primari: • ulteriore razionalizzazione e ottimizzazione dei processi operativi, al fine di trarre pienamente vantaggio dall’Integrazione (strategia operativa), 165 Prospetto Informativo HERA • ulteriore espansione territoriale nei settori di riferimento (energia, idrico e ambiente) e sviluppo delle attività core (in particolare nel settore dell’energia elettrica) (strategia di sviluppo). Il perseguimento della strategia indicata può giovarsi di taluni elementi caratteristici del Gruppo HERA e in particolare dei seguenti punti di forza: - rilevante dimensione e posizione di preminenza raggiunta dal Gruppo HERA nel settore dei servizi pubblici locali, sia in termini di fatturato che di numero di clienti serviti, - ampia e consolidata copertura territoriale in un’area geografica con un prodotto interno lordo e consumi pro capite tra i più elevati in Italia, - complementarietà dei servizi offerti con elevati standard qualitativi, con perseguimento anche di economie di gamma, - limitato livello di indebitamento e rilevante capacità di autofinanziamento che consentono di sostenere un significativo processo di espansione dell’attività, anche mediante acquisizioni, - rapporti strategicamente rilevanti con primari operatori industriali in possesso di un know how specifico nei settori di riferimento, quali ad esempio Actelios S.p.A. (gruppo Falck) nel settore del trattamento dei rifiuti, Energia Italiana S.p.A. (gruppo Cir), e ATEL S.A. nel settore dell’energia elettrica, - unicità, nel settore di riferimento, del modello organizzativo adottato, che consente di perseguire significative sinergie ed economie di scala e, contemporaneamente, garantisce la qualità e l’efficienza dei servizi mantenendo a livello locale le attività operative che richiedono un rapporto diretto e costante con i clienti, - modello organizzativo concepito in modo tale da consentire l’integrazione di altre imprese operanti nel settore dei servizi pubblici, anche in virtù di una compagine azionaria ampia, - capacità di realizzare significative operazioni di aggregazione industriale che potrà consentire al Gruppo HERA di svolgere un ruolo primario nelle future operazioni di consolidamento del settore, - competenze manageriali distintive, maturate nelle società e aziende confluite in HERA in aree territoriali contraddistinte da una consolidata tradizione industriale nella gestione dei servizi di pubblica utilità, - coesione del management delle società partecipanti all’Integrazione che, negli scorsi anni, ha realizzato congiuntamente importanti iniziative industriali nei settori dell’approvvigionamento e della vendita del gas, del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti, - redditività bilanciata tra i diversi settori d’attività, con conseguente riduzione del rischio d’impresa complessivo e in larga parte derivante da settori che beneficeranno, sulla base della normativa vigente, dei meccanismi tariffari maggiormente remunerativi, - possibilità, a seguito dell’Integrazione, di beneficiare dei periodi transitori (o di salvaguardia) per la gestione in nesclusiva dei servizi pubblici più ampi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. 166 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Strategia operativa II processo di aggregazione che ha condotto all’attuale configurazione del Gruppo HERA potrà agevolare il conseguimento di ulteriori significative economie di scala e di scopo. Tali economie saranno perseguite in particolare attraverso: - la riduzione del costo di approvvigionamento delle risorse energetiche, resa possibile dall’accresciuto potere contrattuale del Gruppo HERA e dalla diversificazione delle fonti di approvvigionamento, - la ricerca di una migliore combinazioni delle fonti idriche di approvvigionamento e di una ulteriore riduzione delle perdite di rete nonché dell’incremento delle interconnessioni della rete di distribuzione, - la gestione integrata degli impianti di trattamento e di smaltimento e il conseguente miglioramento del grado di utilizzo degli stessi, anche attraverso l’ottimizzazione dei flussi dei rifiuti, - la razionalizzazione e il contenimento dei costi del personale, attraverso un piano di valorizzazione e riconversione delle risorse umane a disposizione, un’efficace gestione del turnover nonché l’ulteriore affidamento in outsourcing delle attività con limitato valore aggiunto, - l’ottimizzazione dei sistemi informativi e l’ulteriore applicazione dei sistemi informatici avanzati per l’ottimizzazione della logistica del personale, - il risparmio sugli acquisti di materiali e di servizi di terzi grazie all’accresciuto potere contrattuale a seguito dell’Integrazione, - la razionalizzazione delle partecipazioni societarie, - l’estensione all’intero Gruppo delle migliori procedure operative (le c.d. best practice) maturate dalle singole società e aziende partecipanti all’Integrazione. Strategia di sviluppo La Società intende trarre vantaggio dalle opportunità derivanti dal processo di liberalizzazione e di graduale consolidamento del settore di riferimento facendo leva sul proprio modello organizzativo, funzionale a ulteriori aggregazioni. II Gruppo HERA intende perseguire le opportunità di espansione territoriale nei settori di riferimento, sia attraverso acquisizioni e/o costituzione di joint ventures con società di gestione di servizi pubblici locali; tali operazioni potranno essere realizzate anche attraverso scambio di azioni. In tale contesto si colloca nell’esercizio 2002 l’acquisizione del 24% del capitale di ASPES Multiservizi S.p.A., società operante nella gestione di servizi pubblici nei Comuni della Provincia di Pesaro. La strategia di sviluppo delle attività Gruppo HERA nei diversi settori potrà essere perseguita attraverso le seguenti principali iniziative: 167 Prospetto Informativo HERA Settore Energia La Società ritiene che nel Settore Energia esistano significative potenzialità di sviluppo dell’attività di vendita dell’energia elettrica e, pertanto, intende indirizzare le iniziative nello sviluppo di tale attività, sia in termini di investimenti sia attraverso accordi commerciali, con l’obiettivo di incrementare e diversificare le fonti di approvvigionamento e di completare la gamma di servizi energetici offerti ai propri clienti. In particolare la crescita nel settore sarà perseguita attraverso: - l’implementazione di una politica commerciale dual fuel (proposta commerciale congiunta di gas e di energia elettrica), - l’offerta dei c.d. servizi post-contatore (ossia servizi a valore aggiunto che complementano ed arricchiscono l’offerta della semplice commodity), ivi inclusa la possibilità di finanziare la ristrutturazione di centrali di riscaldamento condominiali o impianti simili con contratti di gestione calore, - l’elaborazione, utilizzando programmi e tecnologie CRM (Customer Relationship Management) di proposte commerciali differenziate per tipologia di clientela (mass market, business e government). L’offerta congiunta di gas e di energia elettrica sarà perseguita all’interno del territorio di riferimento del Gruppo HERA proponendo ai clienti idonei, cui già si offrono il gas ed altri servizi, la fornitura di energia elettrica; anche nei territori attualmente non serviti si effettueranno opportune offerte commerciali dual fuel. A sostegno dello sviluppo dell’attività di vendita dell’energia elettrica, il Gruppo HERA intende effettuare significativi interventi nel campo dell’approvvigionamento attraverso: - gli investimenti per la costruzione di un impianto di generazione di energia elettrica a Rimini con una potenza installata di 230 MW e per la costruzione di un impianto di cogenerazione a Imola con una potenza installata di 80 MW, oltre agli investimenti previsti nel Settore Ambiente per gli impianti waste-to-energy, - la realizzazione, anche attraverso la costituzione di joint ventures con primari operatori del settore, di nuove centrali di produzione a ciclo combinato a gas, per una potenza elettrica installata complessiva di pertinenza del Gruppo HERA fino a circa 320 MW, - lo sfruttamento della capacità di produzione di energia elettrica acquisita grazie alla partecipazione in Tirreno Power S.p.A. (già Interpower S.p.A.), la terza generation company posta in vendita da ENEL S.p.A., con una quota di potenza elettrica installata disponibile per il Gruppo HERA pari a circa 140 MW, - le opportunità offerte dall’accordo quadro concluso nel mese di marzo 2003, con ATEL S.A., primario operatore internazionale nel campo della produzione e fornitura di energia elettrica. Tale accordo ha come obiettivo lo sviluppo della collaborazione reciproca al fine di incrementare le forniture di energia elettrica ai clienti idonei nonché lo sviluppo di iniziative congiunte nel settore della produzione di energia elettrica. Il consolidamento e l’ulteriore crescita nell’Area gas sarà perseguita, inoltre, attraverso: 168 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - l’estensione della rete di distribuzione di gas ai Comuni non ancora serviti del terrritorio di riferimento ed estensione del servizio a territori limitrofi, - la partecipazione attraverso una quota minoritaria alla eventuale costruzione di un metanodotto che colleghi Italia ed Algeria, progetto su cui è stato avviato uno studio di fattibilità in collaborazione con primari operatori nazionali e internazionali. La realizzazione di tali iniziative dovrebbe consentire una significativa riduzione del grado di dipendenza dagli attuali fornitori e notevoli risparmi nei costi di acquisto, nonchè rafforzare il posizionamento competitivo del Gruppo nell’attività di vendita di gas ed energia elettrica. Settore Ambiente Lo sviluppo delle attività sarà perseguito tramite: - gli investimenti nel campo waste-to-energy al fine di sviluppare ulteriormente le attività di recupero energetico e ridurre la quantità di rifiuti smaltiti in discarica, grazie all’aumento della capacità degli impianti di termovalorizzazione in corso d’opera (impianto del Frullo) o in fase di progettazione (Rimini, Forlì, Faenza e Ravenna), - l’acquisizione di nuovi clienti, per lo smaltimento di rifiuti nel settore industriale, anche al di fuori del territorio di riferimento, utilizzando le capacità disponibili a seguito dell’Integrazione e della gestione integrata del sistema impiantistico, - l’estensione dei servizi operativi ambientali ai Comuni attualmente non serviti appartenenti agli ATO delle Province di Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena. Settore Idrico A seguito dell’Integrazione, il Gruppo HERA gestisce i servizi idrici in un significativo numero dei Comuni degli ATO del territorio in cui opera. La Società intende sviluppare la propria attività in tale settore attraverso: - il completamento della gestione del servizio idrico integrato nei Comuni non ancora serviti appartenenti agli ATO delle Province di Bologna, Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena, - l’acquisizione dei servizi idrici in aree attualmente non servite al di fuori del territorio di riferimento. Altri Servizi Nell’ambito degli Altri Servizi, HERA intende attuare nel breve periodo una ulteriore razionalizzazione e un graduale accentramento della loro gestione al fine di incrementarne la redditività operativa. 169 Prospetto Informativo HERA 1.3 Patrimonio immobiliare, impianti e attrezzature 1.3.1 Beni di proprietà La seguente tabella illustra le reti di proprietà del Gruppo HERA alla data del 31 dicembre 2002. Settore Energia - gas metano - gpl - teleriscaldamento Idrico - acquedotto 170 Estensione (km) 2.866 25 24 2.067 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente tabella illustra i principali impianti di proprietà del Gruppo HERA alla data del 31 dicembre 2002. Settore Energia - gas metano Descrizione Turboespansore Cabine di primo salto Cabine di secondo salto - teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento - energia elettrica Trasformatori AT/MT Cabine secondarie MT/BT Trasformatori MT/BT Idrico - acquedotto Ambiente - trattamento Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Impianto di separazione di rifiuti solidi urbani Impianto di separazione di rifiuti solidi urbani Impianto di separazione di rifiuti urbani e speciali Impianto di separazione di rifiuti solidi urbani Impianto di selezione Impianto di selezione Impianto di selezione Impianto di selezione Impianto di termovalorizzazione del Frullo Impianto di termovalorizzazione Impianto di termovalorizzazione Impianto di termovalorizzazione Impianto di compostaggio e biostabilizzazione Impianto di compostaggio e biostabilizzazione Impianto di compostaggio e biostabilizzazione Impianto di compostaggio e biostabilizzazione Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi e fangosi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi e fangosi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi e fangosi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi e fangosi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi e fangosi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi e fangosi Impianto di trattamento di rifiuti speciali liquidi Discarica di categoria I Discarica di categoria I Discarica di categoria I Discarica di categoria I Discarica di categoria II/B super T/N Discarica di categoria II/C Discarica di categoria II/A+B Discarica di categoria II/B super Discarica di categoria I + II/B Discarica di categoria I Discarica di categoria I Discarica di categoria I Ubicazione Bologna Comuni vari Comuni vari Impianto denominato “Bologna Ovest” (Bologna) Fossolo (Bologna) Monterenzio (Bologna) Impianto denominato “Sede Legale” (Bologna) S. Giacomo (Bologna) Casalecchio di Reno (Bologna) Frullo (Bologna) Cesena Forlì Comuni vari Comuni vari Comuni vari Val di Setta (Sasso Marconi - Bologna) Mirandola (San Lazzaro di Savena (Bologna) Bologna Forlì Ravenna Sant’Agata Bolognese Coriano Mordano Cotignola Lugo Bologna Forlì-Cesena Ravenna Rimini Cesena Ozzano Emilia Rimini Sant’Agata Bolognese Ravenna Lugo Ravenna Corticella Russi Forlì Ravenna Alfonsine Ravenna Tessello (località Vallata Rio della Busca) Firenzuola Lugo Ravenna Ravenna Ravenna Ravenna (località Piangipane) Ravenna Ravenna Galliera Baricella Sant’Agata Bolognese 171 Prospetto Informativo HERA La seguente tabella illustra i principali fabbricati di proprietà del Gruppo HERA alla data del 31 dicembre 2002. Settore Energia - gas - energia elettrica Idrico Ambiente - Servizi operativi ambientali - Trattamento Servizi generali Descrizione Ubicazione Uffici, magazzini Uffici, magazzini Comuni vari Comuni vari Uffici, magazzini Comuni vari Uffici, magazzini Uffici Comuni vari Comuni vari Sede sociale di HERA Ami S.r.l. Unipersonale Sede sociale di HERA Bologna S.r.l. Unipersonale Sede sociale di HERA Forlì - Cesena S.r.l. Unipersonale Sede sociale di HERA Ravenna S.r.l. Unipersonale Sededi HERA Rimini S.r.l. Unipersonale Uffici, magazzini Imola Bologna Cesena Ravenna Rimini Comuni vari La descrizione della capacità produttiva dei singoli impianti indicati in tabella è contenuta nella Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2. 1.3.2 Beni in uso La seguente tabella illustra le reti concessi in uso dai Comuni e dalle Società Assets. Reti Settore Energia - gas metano -gpl -energia elettrica -teleriscaldamento Settore Idrico - acquedotto - fognatura Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21. 172 Estensione (in km) 4.994 7 1.411 100 15.524 6.601 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La seguente tabella illustra i principali impianti concessi in uso dai Comuni e dalle Società Assets. Settore Energia - gas Descrizione Ubicazione Turboespansore Turboespansore Cabine di primo salto Cabine di secondo salto -energia elettrica Sottostazione AT/MT Sottostazione AT/MT Sottostazione AT/MT -teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Sistema di teleriscaldamento Idrico - acquedotto - fognatura - depurazione Ambiente - trattamento Forlì Ravenna Comuni vari Comuni vari Imola Imola Massa Lombarda Imola (Bologna) Castel Bolognese (Ravenna) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Borgo Panigale (Bologna) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Fossolo (Bologna) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Impianto denominato “Tiro a Segno” in Bologna Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento San Vitale (Calderara di Reno - Bologna) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento N.I.P. - Bassette (Ravenna) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Via Montaspro (Forlì) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Pandolfa (Forlì) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Via Dario Campana (Rimini) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Mordano (Bologna) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Castel San Pietro Terme (Bologna) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Centrale Raggiera (Rimini) Impianto di captazione, potabilizzazione e sollevamento Diga del Conca (Riccione) Scaricatori di piena Comuni vari Opere di sbarramento a mare Comuni vari Impianto di depurazione acque reflue di Bologna (IDAR) Bologna Impianto di depurazione di Santerno Imola Impianto di depurazione di Cesena Cesena Impianto di depurazione di Bassette Ravenna Impianto di depurazione di Santa Giustina Rimini Discarica di categoria I Imola (Località Pediano) Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21. La seguente tabella illustra i principali fabbricati concessi in uso dai Comuni e dalle Società Assets. Settore Energia Idrico Ambiente Servizi generali 1.4 Descrizione Uffici, magazzini Uffici, magazzini Uffici, magazzini Uffici, magazzini Ubicazione Comuni vari Comuni vari Comuni vari Comuni vari Eventi eccezionali Negli ultimi tre anni non si sono verificati eventi eccezionali che abbiano influito sull’attività di HERA. 1.5 Informazioni sul gruppo di appartenenza HERA è società capogruppo del Gruppo HERA e non appartiene a nessun gruppo di imprese. 173 Prospetto Informativo HERA 1.6 Altre informazioni 1.6.1 Personale Struttura organizzativa Nel corso del processo di Integrazione (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1), il management di HERA si è dedicato alla definizione dell’assetto societario del Gruppo e della struttura organizzativa. In particolare, sono stati definite l’allocazione delle risorse umane nonché la ripartizione delle responsabilità di HERA, delle Società Operative Territoriali e delle società di scopo. II modello organizzativo adottato coniuga da un lato una gestione unitaria ed integrata attraverso la quale perseguire le sinergie derivanti dalla razionalizzazione e dall’ottenimento di economie di scala e di scopo e dall’altro il mantenimento del presidio e del forte radicamento locale attraverso la costituzione delle Società Operative Territoriali. II Gruppo HERA ritiene che l’Integrazione abbia consentito di realizzare economie di scopo, mediante l’acquisizione di preziose risorse sotto il profilo gestionale, di supporto progettuale e commerciale, maturate nelle singole società partecipanti all’Integrazione stessa. I responsabili di HERA e i responsabili chiave delle società del Gruppo sono stati individuati attraverso un processo di valutazione (management assessment) dei dirigenti delle società partecipanti all’Integrazione, con l’assistenza di un advisor specializzato nel settore. II lavoro è stato svolto con l’obiettivo di consentire al Gruppo HERA di essere pienamente operativo per il conseguimento degli obiettivi delineati nel piano industriale fin dall’efficacia della scissione e fusione. HERA è responsabile delle strategie, del coordinamento delle attività, dello sviluppo di nuove iniziative e della gestione degli impianti relativi al recupero e allo smaltimento dei rifiuti nonché delle prestazione di servizi generali (amministrazione, finanza e controllo; personale; affari legali e societari; sistemi informativi; ecc.); le attività di vendita di gas e di energia elettrica ai clienti idonei sono state accentrate in un’unica società, HERA Comm. La struttura organizzativa del Gruppo HERA si compone delle Divisioni, delle Direzioni Centrali e delle Società Operative Territoriali: Divisione Vendita e Marketing, ha la responsabilità di svolgere le attività di Marketing, Vendita e gestione commerciale per tutti i clienti gas ed energia, in particolare attraverso HERA Comm, tenendo il contatto diretto con tutti i clienti. Ha l’obiettivo inoltre di coordinare la strategia nel settore delle telecomunicazioni e di ottimizzare l’approvvigionamento e l’allocazione di energia elettrica e gas, valorizzando le sinergie fra le società. Divisione Ambiente, ha la responsabilità di organizzare e gestire per il Gruppo le attività operative e commerciali degli impianti di smaltimento con l’obiettivo di razionalizzare le attività e perseguire miglioramenti sia in termini di efficacia che di efficienza. Garantisce inoltre, in coordinamento con le altre funzioni aziendali, il presidio ed il coordinamento dell’intera Area di Affari dell’Ambiente. Divisione Reti e Ricerca e Sviluppo, ha la responsabilità di gestire il Know How tecnico e la ricerca e sviluppo di Gruppo, di gestire l’intero ciclo dei finanziamenti e dei contributi e di valorizzare le attività di laboratorio del Gruppo. Ha l’obiettivo inoltre di garantire, in coordinamento con le altre funzioni aziendali, il presidio ed il coordinamento dell’Area di Affari Energia e dell’Area di Affari Ciclo idrico. Divisione Servizi, ha la responsabilità di organizzare e gestire tutti i servizi funzionali all’attività tipica del Gruppo. In particolare ha la responsabilità delle attività relative ai servizi di Gestione Flotte, Facilities Management, Sistemi Informativi Gestionali, (Amministrazione del Personale e Fatturazione). Ha 174 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari l’obiettivo inoltre di monitorare il mercato per tali settori per cogliere le eventuali opportunità di business (Joint Ventures, acquisizioni, dismissioni). Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, ha la responsabilità di assicurare la definizione e l’applicazione delle politiche economico-finanziarie, di bilancio, fiscali e patrimoniali del Gruppo e di svolgere la pianificazione ed il controllo degli obiettivi di HERA, garantendo un supporto decisionale alle funzioni aziendali. Direzione Personale e Organizzazione, ha la responsabilità di assicurare la definizione e la realizzazione delle politiche relative alla gestione ed allo sviluppo delle risorse umane di HERA e di garantire la gestione delle relazioni industriali. Assicura inoltre la definizione e formalizzazione delle strutture organizzative aziendali, presidiando gli aspetti inerenti i modelli organizzativi, i sistemi e gli strumenti di valutazione e incentivazione e i percorsi di sviluppo. Direzione Legale e Societario, ha la responsabilità della gestione delle materie legali e societarie di HERA. Ha inoltre la responsabilità di garantire le relazioni legali esterne a supporto di tutte le funzioni aziendali. Direzione Relazioni Esterne / Rapporti con Authorities, ha la responsabilità di definire, attuare e gestire le strategie di comunicazione e relazione con gli organi di informazione, le Authorities di settore, gli investitori e gli analisti finanziari. Garantisce inoltre l’individuazione e la realizzazione di iniziative di comunicazione interna in collaborazione con le altre funzioni aziendali. Direzione Business Development, ha la responsabilità di preparare e partecipare alle gare per l’affidamento dei servizi di gestione regolamentati, con l’obiettivo di acquisire nuovi mercati per lo svolgimento delle attività tipiche di HERA e di consolidare i mercati attuali. Ha inoltre la responsabilità di coordinare l’espansione del Gruppo nella produzione di energia elettrica e di supportare la direzione nel definire il portafoglio di business del Gruppo e valutare le eventuali ipotesi di ingresso in altri business/iniziative. Direzione Acquisti e Appalti, ha la responsabilità di assicurare, direttamente e/o indirettamente, la realizzazione delle politiche relative all’approvvigionamento dei beni e servizi necessari a garantire l’operatività di HERA, in conformità alle strategie e agli obiettivi economico-finanziari del Gruppo. Direzione Società Locali in Sviluppo, ha la responsabilità di garantire l’operatività delle nuove iniziative nel periodo transitorio tra avvio/acquisizione ed inserimento a regime all’interno del Gruppo e di strutturarle, integrarle e renderle autonome. Direzione Qualità, Sicurezza e Ambiente, ha la responsabilità di definire le politiche di Gruppo in materia di qualità, sicurezza e ambiente, verificandone la realizzazione e l’osservanza da parte di tutte le società e divisioni. Le Società Operative Territoriali, ciascuna nelle aree geografiche di propria competenza, hanno il compito di eseguire le attività operative connesse ai servizi offerti dalla Società. Le Società Operative Territoriali hanno l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai clienti nonché il compito di gestire in maniera efficiente le reti di distribuzione relative ai servizi energetici e idrici e le attività relative ai servizi operativi ambientali. Le Società Operative Territoriali svolgono le loro attività a livello locale con la supervisione e il coordinamento di HERA. 175 Prospetto Informativo HERA Comitato Remunerazione Mgmt. Comitato Controllo interno Consiglio di Amministrazione Amministratore Delegato Internal Auditing 2 S. Aldrovandi Direttore Generale R. Barilli 7 Comitato di Direzione Divisione Servizi M. Guerrini 125 Amministrazione Fin. e Controllo C. Poli 37 Divisione Ambiente C. Galli 342 Divisione Reti e R&D G.Leoni 72 Personale e Organizzazione G. Campri 14 Legale e Societario M. Fabbri 14 Acquisti ed Appalti R. Barilli 24 Business Development R. Barilli 5 Relazioni Esterne / Rapporti Authorities A. Bruschi 5 Divisione Vendita e Marketing L. Lorenzi 11 Società Locali in Sviluppo M. Tiviroli 4 Qualità Sicurezza e Ambiente R. Barilli 6 Roberto Barilli: 50 anni, laureato in Ingegneria Civile, sezione idraulica. Negli anni 1976 e 1977, Assistente presso le cattedre di costruzioni di strade, ferrovie ed aeroporti, e di costruzioni idrauliche della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Negli anni 1977 e 1978 ingegnere progettista idraulico presso Vianini S.p.A. Dal 1979 al 1995 ha assunto diversi incarichi tecnici e manageriali presso il Gruppo Fochi S.p.A. di Bologna, sino a raggiungere i vertici del gruppo: Field Project Engineer, Construction Manager, Project Manager, Direttore di Divisione Settore Centrali Elettriche; Direttore Generale e Amministratore Delegato Filippo Fochi Energia s.r.l. Negli anni 1995 - 1997, opera nel settore pubblico in qualità di Direttore generale dell’Area Ambiente della Regione Emilia-Romagna. Dal mese di luglio 1997 è Direttore Generale di HERA S.p.A. Nell’ambito del Gruppo ricopre dal mese di novembre 2002 gli incarichi di Direttore Business Development di HERA, Direttore a.i. Qualità, Sicurezza e Ambiente HERA S.p.A., Direttore Generale a.i. HERA Bologna S.r.l. Unipersonale. È Presidente del consiglio di amministrazione di ARES S.p.A. Consortile, amministratore unico di Partecipazione S.r.l. Unipersonale, consigliere di amministrazione di Energia Italiana S.p.A., HERA. Comm. S.r.l. Unipersonale e di Eos Energia S.p.A. Marcello Guerrini: 51 anni, laurea in Ingegneria Mineraria. Nel periodo 1977 - 1979 tecnico presso AGIP Mineraria. Dal 1979 in “Consorzio Artigiani Idraulici Impiantisti di Ravenna” in qualità di tecnico commerciale e dal 1984 di Direttore Generale. Da ottobre 2000 al mese di ottobre 2002 Direttore Generale di A.R.E.A. S.p.A.. È consigliere di amministrazione di Eos Energia S.p.A. con deleghe di gestione e Seabo Fleet Service S.r.l. Da novembre 2002 Direttore Divisione Servizi di HERA S.p.A. e Direttore Generale a.i. di HERA Ravenna S.r.l. unipersonale. Claudio Galli: 51 anni, laurea in Ingegneria Civile. Ingegnere Capo presso il Comune di Misano Adriatico dal 1978 al 1986. Dal 1986 Direttore dell’Azienda Municipalizzata AMIA Rimini e dal 1991 Direttore f.f. del Consorzio di gestione dell’impianto di incenerimento dei rifiuti di Coriano (RN). È Vice Presidente del Consorzio Italiano Compostatori. Membro del Comitato di Coordinamento del settore 176 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari ambiente di CISPEL Emilia Romagna, membro della segreteria scientifica della manifestazione fieristica RICICLA, consigliere di amministrazione di Recupera S.r.l. Dal mese di novembre 2002 Direttore Divisione Ambiente di HERA S.p.A. e Direttore Generale a.i. di HERA Rimini S.r.l. unipersonale. Loris Lorenzi: 53 anni, laurea in Ingegneria Elettrotecnica. Nel periodo 1975-1982 Capo Ufficio Tecnico di AMI. Dal 1982 al 1992 Dirigente Tecnico Operativo e Vice Direttore, e successivamente Direttore Generale di AMI Dal 2001 Direttore generale di AMI S.p.A., Direttore Generale di CON.AMI, Vice Presidente di AMF S.p.A., Direttore Generale del Consorzio Acquedotto Valle del Lamone. Ha svolto diversi studi per la riorganizzazione delle imprese di servizi pubblici locali tra cui nel 1999 le riorganizzazione tecnico-societario del servizio di igiene ambientale del Comune di Napoli. È Presidente del Comitato Tecnico di Federelettrica,. Presidente di Acantho S.p.A., consigliere di amministrazione nelle società Attivabologna S.r.l. consortile e Viviservizi S.r.l. consortile. Ha costituito ed avviato operativamente tutte le società controllate da AMI, di alcune delle quali ricopre tuttora la carica di Presidente. Da novembre 2002 Direttore Divisione Vendita e Marketing di HERA S.p.A., Direttore Generale a.i. di HERA Ami S.r.l. unipersonale e amministratore delegato di HERA Comm S.r.l. Unipersonale Claudio Poli: 48 anni, laurea in Economia e Commercio. Ha maturato dal 1978 una esperienza inamministrazione e finanza: Responsabile controllo di gestione Zanussi Elettromeccanica, responsabile pianificazione e controllo Coopsette Reggio Emilia, vari incarichi nel Gruppo Fochi (Responsabile amministrativo; Direttore finanza e controllo; Direttore centrale di gruppo per finanza e controllo), Direttore amministrazione, finanza e controllo Glem Gas S.p.A. Modena. È consigliere di amministrazione di Nuova Geovis S.p.A. Viviservizi S.r.l., consortile, Attivabologna S.r.l. consortile e Eos Energia S.p.A. Dal mese di settembre 1999, Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo di HERA S.p.A. e da novembre 2002 Responsabile a.i. di Amministrazione, Finanza e Controllo di HERA Bologna S.r.l. unipersonale. Giancarlo Campri: 45 anni, laurea in Scienze politiche, Master C.U.O.A. nel 1985. Dirigente dal 1992. Ha una significativa esperienza nello sviluppo organizzativo e nella gestione del personale maturata dal 1985 in incarichi di crescente responsabilità manageriale in Praxi S.p.A., Magneti Marelli S.p.A., Compagnie de Saint Gobain, Ocean S.p.A. e in società del gruppo Piaggio. È stato inoltre Direttore sistemi informativi della società dal mese di dicembre 1997 sino all’outsourcing dei medesimi ed è stato Responsabile del Progetto ERP. È componente della commissione sindacale e della delegazione trattante Federgasacqua, componente del gruppo di lavoro per il rinnovo C.C.N.L. Federambiente, membro del nucleo di valutazione dei dirigenti e del controllo interno di gestione della Provincia di La Spezia. Dal mese di dicembre 1997 Direttore Personale e Organizzazione di HERA S.p.A. Mauro Tiviroli: 48 anni, laurea in Scienze Politiche, Revisore dei Conti dal dicembre 2001. Ragioniere capo del Comune di Loiano dal 1974 al 1982. Responsabile Amministrativo Consorzio Acque Reno dal 1982. Nel 1989 dirigente di A.Co.Se.R., in qualità di Dirigente affari generali e societari e Direttore relazioni esterne, maturando una rilevante esperienza e sviluppando una specifica competenza di processi di trasformazione di aziende municipalizzate in società e, dal mese di febbraio 1998, è nominato Direttore Affari Generali e Societari. È componente della commissione legislativa CISPEL Nazionale. Amministratore Delegato di ASPES Multiservizi S.p.A, consigliere di amministrazione di V.M. BO S.r.l. ed Ideametropoli/CGS S.r.l. Dal mese di novembre 2002 Direttore Società Locali in Sviluppo di HERA. Giancarlo Leoni, 55 anni, laurea in Ingegneria Civile, Dirigente dal 1987. Nel 1977 Funzionario della Provincia di Bologna prsso gli Assessorati Agricoltura e Ambiente. Dal 1978 al 1987 Capo Ufficio impianti del Consorzio della Bonifica Renana di Bologna; dal 1987 al 1990 Dirigente del Servizio Tecnico del Consorzio della Bonifica Renana. Dal 1990 al 1997, Direttore Tecnico del Consorzio della Bonifica Renana di Bologna e dal 1997 al 1999 Direttore Generale del medesimo Consorzio. Dal 1999 al mese di novembre 2002, Direttore della Divisione Acqua di Seabo; dal mese di dicembre 2002 al mese di 177 Prospetto Informativo HERA marzo 2003, Responsabile Acqua di HERA Bologna S.r.l. Unipersonale; dal mese di marzo 2003 Direttore della Divisione Reti e Ricerca & Sviluppo di HERA. È membro del Comitato permanente Acqua di Federgasacqua. Dal 1998 Professore a contratto di Idraulica Agraria nel corso di laurea “Agricoltura e Ittiopatologia” presso la Facoltà di Medicina e Veterinaria dell’Università di Bologna (sede di Cesena). Autore di numerose pubblicazioni in materia di idrologia, idrografia, idraulica applicata e tematiche tecnico-economiche del servizio idrico integrato. Mila Fabbri: 44 anni, laurea in Giurisprudenza. Dal 1983 al 1991 Responsabile Segreteria Generale di AMI. Dal 1991 al 1996 Responsabile Area Affari Generali e Legali di AMI, dal 1997 Dirigente Divisione Affari Istituzionali e Risorse di AMI (settori Organizzazione-Personale, R.I., Affari Generali e Societari, Servizi Informativi e Commerciale) e Dirigente del CON.AMI. Ha maturato una specifica competenza in materia di trasformazioni societarie e a tal fine ha svolto diversi studi per la riorganizzazione delle imprese di servizi pubblici locali tra cui nel 2001 la trasformazione societaria del Consorzio Metano Valle Camonica. È consigliere di amministrazione in Attivabologna S.r.l. Consortile, Viviservizi S.r.l. Consortile e Leucopetra S.p.A., società del Gruppo HERA. Dal mese di novembre 2002 Direttore Legale e Societario di HERA S.p.A.. Angelo Bruschi: 50 anni, laurea in Scienze Politiche e specializzazione in Scienze Amministrative. Dal 1975 Responsabile Ufficio Stampa del Comune di Forlì. Dal 1980 Responsabile Affari Generali di Romagna Acque Dal 1994 Responsabile Affari Generali del Consorzio Intercomunale Servizi di Forlì. In CIS ha curato gli adempimenti legali e l’innovazione societaria nell’integrazione di CIS Forlì con l’integrazione di CIS in Unica, di cui è stato nominato dal gennaio 2002 Direttore Relazioni e Affari Societari. Ha sviluppato i piani di comunicazione integrata a supporto dei business aziendali. È consigliere di Ciscot S.r.l. e Vice Presidente di Torricelli S.r.l. Dal mese di novembre 2002 Direttore Relazioni Esterne / Rapporti con Authorities di HERA. Dipendenti La tabella che segue indica il numero di dipendenti del Gruppo HERA nei periodi indicati. Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale 178 esercizio 2001 media esercizio 2001 (dati pro forma) 61 64 108 96 1.527 1.544 2.591 2.700 4.287 4.404 esercizio 2002 media esercizio 2002 68 105 1.646 2.719 4.538 68 111 1.669 2.793 4.641 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 1.6.2 Investimenti 1.6.2.1 Investimenti effettuati nel corso del biennio 2001-2002 La seguente tabella illustra le immobilizzazioni materiali e immateriali del Gruppo HERA come risultato degli investimenti effettuati nei periodi indicati. (milioni di euro) Settore Energia Settore Idrico Settore Ambiente Servizi generali e altri servizi Totale 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 24,7 26,6 47,0 27,9 126,2 31 dicembre 2002 30,0 42,9 61,9 42,2 177,0 Settore Energia (milioni di euro) Estensioni, potenziamenti e adeguamenti di reti e impianti gas Estensioni, potenziamenti e adeguamenti di reti di teleriscaldamento e impianti di cogenerazione Riscatti esercizi gas Altri investimenti (energia elettrica e pubblica illuminazione) Totale 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 12,1 31 dicembre 2002 5,8 2,3 4,5 24,7 7,5 6,4 30,0 16,1 I principali investimenti nel Settore Energia hanno riguardato l’estensione della rete di distribuzione del gas metano per gli allacciamenti di nuove utenze nonché la realizzazione di due impianti di cogenerazione e di teleriscaldamento presso Casalecchio di Reno e Bologna. Settore Idrico 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 (milioni di euro) (dati pro forma) Estensioni, potenziamenti e adeguamenti di reti e impianti acqua 21,9 32,0 Estensioni, potenziamenti e adeguamenti di reti e di impianti di depurazione e fognatura 3,8 9,5 Altri investimenti 0,9 1,4 Totale 26,6 42,9 Gli investimenti nel Settore Idrico sono stati effettuati principalmente per il potenziamento degli impianti di captazione, per migliorie degli impianti di potabilizzazione e trattamento nonché per l’attività di manutenzione e potenziamento della rete di distribuzione al fine di ridurre le perdite di rete e aumentare la disponibilità idrica. Inoltre, sono stati effettuati interventi di adeguamento e potenziamento degli impianti di depurazione e sono state realizzate reti di collegamento tra gli stessi. 179 Prospetto Informativo HERA Settore Ambiente (milioni di euro) Impianto di incenerimento del Frullo Impianti di trattamento e smaltimento rifiuti Sedi dei servizi operativi ambientali Attrezzature e automezzi Altri investimenti Totale 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 8,9 20,3 3,0 10,3 4,5 47,0 31 dicembre 2002 27,0 23,9 1,7 6,9 2,4 61,9 Nel Settore Ambiente gli investimenti hanno riguardato interventi volti ad aumentare significativamente la capacità di trattamento e smaltimento dei rifiuti. In particolare, tali interventi sono relativi ai lavori di riqualificazione tecnologica e potenziamento degli impianti di termovalorizzazione del Frullo, che beneficerà delle agevolazioni previste dal CIP 6, nonché alla realizzazione delle opere di revamping di quello di Rimini e di integrazione con la sezione di produzione di energia elettrica dell’impianto di Forlì. Inoltre, sono stati effettuati interventi sugli impianti di compostaggio di Cesena e di Ozzano Emilia (Bologna) e iniziati i lavori di costruzione degli impianti di compostaggio di Rimini e Lugo. Infine, sono stati realizzati i nuovi impianti di separazione dei rifiuti a Bologna e Forlì. Nel Settore Ambiente sono state acquistate attrezzature e mezzi principalmente relativi all’attività di raccolta differenziata. Servizi generali e Altri servizi (milioni di euro) Interventi su sedi Beni immateriali e strumentazioni Altri investimenti Totale 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 8,6 6,3 13,0 27,9 31 dicembre 2002 3,0 17,6 21,6 42,2 Nell’ambito dei Servizi generali e degli Altri servizi, gli investimenti sono stati effetuati principalmente per lavori di ampliamento e ristrutturazioni di sedi amministrative e operative, e per l’acquisto di sistemi informativi, mobili, attrezzi e autoveicoli. Investimenti in immobilizzazioni finanziarie Gli investimenti principali effettuati sono relativi all’acquisto del 24% del capitale sociale di Aspes Multiservizi S.p.A., per un valore complessivo pari a euro 15.867 migliaia e al versamento di euro 3.031 migliaia a favore di Energia Italiana S.p.A. in conto futuro aumento capitale nell’operazione di acquisizione di Tirreno Power S.p.A. (già Interpower S.p.A.). 1.6.2.2 Investimenti futuri Il Piano Industriale 2003 - 2007 approvato dal Consiglio di Amministrazione di HERA prevede investimenti complessivi pari a 850 milioni di euro in immobilizzazioni materiali e immateriali. Gli investimenti riguardano, oltre alla manutenzione, al miglioramento e alla situazione delle reti e degli impianti per circa 90-100 milioni annui, la realizzazione di significativi progetti nell’ambito della generazione di energia elettrica attraverso il completamento e la realizzazione di impianti a ciclo combinato e interventi volti ad aumentare la capacità degli impianti di tipo waste-to-energy. 180 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Gli investimenti saranno finanziati attraverso il cash flow generato dall’attività del Gruppo ovvero mediante il ricorso a finanziamenti. Settore Energia Nel Settore Energia sono previsti investimenti per 293 milioni di euro. Nell’ambito dell’Area gas gli investimenti previsti ammontano a 92 milioni di euro e sono principalmente relativi (i) all’estensione della rete di distribuzione del gas metano in aree di nuova urbanizzazione nonché per raggiungere le utenze attualmente alimentate attraverso GPL tramite piccole reti canalizzate, (ii) alla realizzazione del nuovo impianto di cogenerazione di Bologna Nord Est, situato presso la sede legale della Società, ed (iii) alla estensione delle reti di teleriscaldamento nelle aree di nuova urbanizzazione. Nell’ambito dell’Area energia elettrica, gli investimenti previsti ammontano a 201 milioni di euro e riguardano principalmente la realizzazione di nuove centrali di produzione di energia elettrica a ciclo combinato (greenfield) situate a Imola e Rimini, per un ammontare complessivo pari a circa 188 milioni di euro Il progetto relativo alla centrale di Imola prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2005, di un impianto di produzione di energia elettrica con una potenza installata pari a circa 80 MW che a regime consentirà di disporre di circa 0,58 TWh/anno. L’investimento per la realizzazione di tale impianto sarà pari a circa 58 milioni di euro. Il progetto relativo alla centrale di Rimini prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2006, di un impianto di produzione di energia elettrica con una potenza installata pari a 230 MW che a regime consentirà di disporre di 1,65 TWh/anno. Settore Idrico Nel Settore Idrico sono previsti investimenti per 261 milioni di euro. Nell’ambito del servizio di acquedotto gli investimenti riguardano principalmente interventi diretti a ridurre la quantità di acqua prelevata da falda; la realizzazione di interventi migliorativi sugli impianti di potabilizzazione e trattamento; opere di interconnessione dei sistemi idrici locali; sostituzione di tratti di condotte idriche finalizzata alla riduzione delle perdite di rete; razionalizzazione degli impianti e delle reti di acquedotto e ampliamento dei sistemi di telecontrollo finalizzati al contenimento dei costi. Nell’ambito del servizio di fognatura sono previsti interventi di adeguamento delle reti fognarie e la realizzazione delle vasche per la raccolta dell’acqua di dilavamento (c.d. vasche di prima pioggia). Nell’ambito del servizio di depurazione gli investimenti sono relativi alla realizzazione di nuovi impianti di depurazione, all’aumento della capacità di trattamento degli impianti esistenti e ad interventi di adeguamento degli impianti in conformità a quanto disposto dal D. Lgs. 152/1999. È inoltre prevista la razionalizzazione della gestione del servizio, attraverso il collegamento di impianti esistenti, nonché l’ampliamento dei sistemi di telecontrollo finalizzato al contenimento dei costi. 181 Prospetto Informativo HERA Settore Ambiente Nel Settore Ambiente sono previsti investimenti per 262 milioni di euro. Nell’ambito dell’attività di trattamento gli investimenti maggiormente significativi riguardano l’ampliamento di impianti esistenti o la realizzazione di nuovi impianti di termovalorizzazione. In particolare: - Frullo. Il completamento dei lavori di riqualificazione tecnologica e il potenziamento dell’impianto di termovalorizzazione del Frullo ha l’obiettivo di raggiungere, nel 2004, una capacità di smaltimento di circa 180.000 tonnellate/anno di rifiuti ed una capacità elettrica pari a circa 130 GWh/anno rispetto agli attuali 35 GWh/anno. L’energia prodotta verrà ceduta a condizioni agevolate in regime di CIP 6/92. - Rimini. Il progetto relativo al potenziamento del termovalorizzatore di Rimini prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2006, di una quarta linea di termovalorizzazione, che consentirà, a regime, lo smaltimento di ulteriori 100.000 tonnellate annue di rifiuti solidi urbani da cui sarà possibile produrre energia elettrica per 54 GWh/anno e ottenere ricavi da produzione di certificati verdi e la conseguente possibilità di vendita al GRTN a condizioni agevolate per un ammontare di circa 5 milioni di euro all’anno fino al 2014. L’investimento per la realizzazione della nuova linea è pari a circa 49 milioni di euro. - Forlì. Il progetto relativo al potenziamento del termovalorizzatore di Forlì prevede la realizzazione, nel periodo 2004-2006, di una nuova terza linea di termovalorizzazione, che consentirà, a regime, lo smaltimento di ulteriori 100.000 tonnellate annue di rifiuti solidi urbani da cui sarà possibile produrre energia elettrica per 54 GWh/anno e ottenere ricavi da produzione di certificati verdi e la conseguente possibilità di vendita al GRTN a condizioni agevolate per un ammontare di circa 5 milioni di euro all’anno fino al 2014. L’investimento per la realizzazione della nuova linea è pari a circa 46 milioni di euro. - Faenza. Il progetto riguarda la realizzazione, nel periodo 2004-2005, in joint venture al 50% con la società Caviro S.c.r.l., di un nuovo impianto. Tale impianto consentirà, a regime, lo smaltimento di circa 60.000 tonnellate annue di CDR (pari a 90.000 tonnellate di rifiuti) da cui sarà possibile produrre energia elettrica per 56 GWh/anno. L’investimento totale per la realizzazione della nuova linea, sarà pari a circa 36,1 milioni di euro, di cui 18,05 milioni di euro di competenza del gruppo HERA. Inoltre, sono previsti interventi di adeguamento e aumento di capacità degli impianti di compostaggio di Ozzano Emilia (Bologna) e Sant’Agata Bolognese e il completamento dei due nuovi impianti di compostaggio rispettivamente a Rimini e a Lugo (Ravenna). Infine, è prevista la realizzazione di nuovi impianti di separazione, di impianti di recupero di biogas da discarica e l’ampliamento della capacità di smaltimento in discarica. Nell’ambito dei servizi operativi ambientali sono previsti interventi per il mantenimento di un adeguato livello di attrezzature e di mezzi. Servizi generali Nell’ambito dei servizi generali sono previsti investimenti per 34 milioni di euro. 182 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari I principali interventi riguardano l’adeguamento delle sedi operative, l’implementazione di sistemi informativi (SAP), investimenti in strutture telematiche nonchè il mantenimento di un adeguato livello di attrezzature e mezzi. 1.6.3 Politica di ricerca e sviluppo Al fine di mantenere elevata la propria capacità operativa nella gestione dei servizi pubblici, il Gruppo HERA continuerà a svolgere l’attività di ricerca e sviluppo già precedentemente svolta dalle società partecipanti all’Integrazione. A tale riguardo, nel periodo 1996-2002 il Gruppo HERA, ha promosso diversi progetti di ricerca e innovazione, alcuni dei quali in collaborazione con enti di ricerca, società o agenzie nazionali ed internazionali, università, che hanno beneficiato per la maggior parte di finanziamenti o contributi pubblici in considerazione del carattere innovativo che li ha contraddistinti. A titolo esemplificativo, viene presentata una sintesi dei principali progetti di ricerca e studi, avviati o conclusi nel periodo di riferimento. Settore Energia Progetto concernente un impianto sperimentale di cogenerazione da 200 kW con pila combustibile, sviluppato in collaborazione con ENEA e ANSALDO Ricerche, finanziato dal-l’Unione Europea Programma THERMIE e dall’ENEA. Progetto finalizzato alla promozione dell’uso dell’energia, sviluppato in collaborazione con la Provincia di Forlì-Cesena, Land Mostvierdel (Austria), Regione di Bedzkidy (Repubblica Slovacca), finanziato con fondi dell’Unione Europea - Programma SAVE II. Progetto relativo allo studio per il recupero energetico dallo smaltimento di deiezioni zootecniche, realizzato in collaborazione con l’Agenzia energetica di Cork (Irlanda), l’Agenzia Energetica REACM di Salonicco (Grecia), EUTEC di Forlì, finanziato dall’Unione Europea - Programma ALTENER II. Settore Ambiente Progetto relativo ad un filtro a magnetico a superconduttore per impianto di termodi-struzione, sviluppato in collaborazione con Università di Bologna, ANSALDO Superconduttori e EUROPA METALLI S.p.A. Progetto relativo ad un reattore a letto fluido per l’abbattimento dei gas corrosivi che si sviluppano nella combustione dei rifiuti solidi urbani in impianti di termodistruzione, finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Sperimentazione di un prototipo di dissociatore molecolare per smaltimento rifiuti pericolosi, realizzato in collaborazione con la Provincia di Bologna, AUSL, ARPA e ITEA S.p.A. Progetto relativo alla bonifica di terreni contaminati da idrocarburi e vetrificazione in si-to, sviluppato in collaborazione con Università di Bologna, Centro ricerche della Montecatini S.p.A., Istituto per la Ricerca sul Cancro di Genova, finanziato dal Ministero dell’istruzione dell’università e della Ricerca. Studio delle ricadute al suolo delle emissioni di impianti di termodistruzione, in collaborazione con Università di Bologna, Istituto Superiore Sanità e ARPA, finanziato da Provincia di Forlì-Cesena e Mengozzi S.r.l. 183 Prospetto Informativo HERA Progetto relativo alla raccolta differenziata spinta negli stabilimenti balneari della riviera riminese, finanziato dall’Unione Europea - Programma LIFE. Settore Idrico Progetto di fertirrigazione con acque di scarico dei depuratori costieri, fitodepurata, sviluppato in collaborazione con l’ARPA, la Provincia e l’Azienda Agricola Marani di Ravenna, finanziato dall’Unione Europea - Obiettivo 2. Progetto SAHaRA - Sviluppo di una modellistica per la determinazione delle aree di protezione dei pozzi utilizzati a scopo idropotabile, in collaborazione con il Comune di Bologna, Politecnico di Milano, l’Azienda Generale Servizi Municipalizzati, University of Tuebingen, Université Louis Pasteur, Delft University of Technology (Olanda), Swiss Federal Institute of Technology (Svizzera), Imperial College of Science, Technology & Medicine (Ragno Unito), finanziato dall’UE con il V° Programma Quadro R&S. Progetto sull’analisi in continuo delle acque potabili per la determinazione di inquinanti organici in collaborazione con l’Università di Bologna (Dipartimento di Chimica). Studio della conoide alluvionale del fiume Marecchia: analisi quali-quantitativa a supporto della gestione sostenibile della risorsa idrica finanziato da Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, autorità di bacino interregionale del Marecchia-Conca. Progetto LIFE AMBIENTE - rete di monitoraggio delle acque superficiali del fiume Marecchia, finanziato da Unione Europea, ASPES (Pesaro), ARPAM (Fano), Protezione Civile e Provincia di Pesaro. Altre Iniziative Progetto sul controllo dell’emissione di sostanze organiche volatili (SOV) e di odori nel processo di cottura delle piastrelle di ceramica. Nuovi sistemi di monitoraggio in continuo delle SOV nelle emissioni gassose, sviluppato in collaborazione con IPEG S.p.A., SMALTOCHIMICA SRL, Centro Ceramico, finanziato dal Ministero delle Attività produttive. Progettazione e verifica di DNA microarrays per monitorare la diversità microbiologica con idonei indici di biodiversità, utilizzando come modello i cianobatteri nelle acque superficiali. 1.6.4 Procedimenti giudiziari ed arbitrali Nel corso del normale svolgimento della propria attività, il Gruppo HERA è parte di diversi procedimenti giudiziari civili ed amministrativi e procedimenti arbitrali, attivi e passivi. HERA ha appostato nel proprio bilancio un fondo per rischi e oneri destinato a coprire anche le potenziali passività che potrebbero derivare dalle vertenze giudiziarie in corso. Al 31 dicembre 2002, i fondi accantonati dal Gruppo HERA per coprire le potenziali passività che potrebbero derivare dai procedimenti in corso, pari a euro 5,779 milioni, sono ritenuti congrui dalla Società. Si riporta di seguito la descrizione dei principali procedimenti di cui HERA è parte. Carbotermo / HERA In esito a procedura di licitazione privata, l’Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico San Orsola / Malpighi affidava alla Associazione Temporanea di Impresa (ATI) Manutencoop/A.M.I.U. (poi HERA a seguito del conferimento del complesso aziendale di AMIU in Seabo) il servizio raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri. In conseguenza delle condizioni poste dall’Azienda 184 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Ospedaliera in sede stipulazione del contratto l’ATI non affidò alla società Carbotermo, con la quale aveva in precedenza sottoscritto una apposita lettera di intenti, alcuna attività in subappalto. La società Carbotermo in conseguenza di ciò con atto di citazione notificato in data 15 ottobre 1998, sostenendo l’inadempienza contrattuale in merito a quanto previsto dalla lettera di intenti citata, ha chiesto al Tribunale di Bologna la condanna delle società affidatarie al pagamento di un risarcimento danni pari a circa 2,5 milioni di euro, oltre alle spese di giudizio. Foster Wheeler / HERA In occasione del procedimento di selezione del socio privato di minoranza nella società Frullo Energia Ambiente S.r.l., la Società, a seguito di una procedura selettiva preceduta da lettere d’invito a presentare offerte, ha individuato quale socio CMI S.p.A. La società Foster Wheeler Italiana S.p.A., sostenendo l’illegittimità della procedura adottata, ha presentato ricorso in data 21 aprile 2001 presso il T.A.R. Emilia Romagna, chiedendo l’annullamento, previa sospensione, del provvedimento di individuazione del socio privato di minoranza nella società Frullo Energia Ambiente S.r.l. Con ordinanza 25 maggio 2001 il T.A.R. Emilia Romagna ha rigettato l’istanza di sospensione proposta da Foster Wheeler Italiana S.p.A. e con sentenza n. 211/2003 del 7 marzo 2003 ha rigettato il ricorso proposto dalla ricorrente. Italgas S.p.A. / Comune di Medicina In data 2 febbraio 1998 Italgas presentava ricorso al TAR Emilia Romagna avverso la delibera del Consiglio Comunale di Medicina con la quale il Comune provvedeva a organizzare in forma diretta il servizio di distribuzione e vendita del gas nel Comune di Medicina, intimava a Italgas S.p.A., gestore di tale servizio, il preavviso di riscatto ai sensi dell’art. 24 del T.U. n. 2578/1925. Con tale delibera il Comune di Medicina affidava la gestione del servizio alla propria azienda speciale consortile (CON.AMI) che poi ha conferito il relativo ramo d’azienda ad AMI alla quale, a seguito dell’Integrazione, è subentrata la Società. II T.A.R. ha respinto la domanda di Italgas S.p.A. ed è pendente il giudizio di appello innanzi al Consiglio di Stato. L’eventuale esito sfavorevole del predetto giudizio potrebbe comportare per HERA la perdita del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Medicina e ciò per il venir meno dell’originario affidamento del servizio ad AMI (società fusa in HERA). Italgas S.p.A. / Comune di Conselice In data 19 dicembre 2000 il Comune di Conselice dispose nei confronti di Italgas S.p.A. il riscatto della concessione del servizio di distribuzione e vendita del gas nel territorio comunale, in attuazione della precedente delibera assunta dal Comune sin dal 1995, di aderire all’azienda speciale consortile CON.AMI in favore di AMI nel gennaio 2001, quest’ultima è subentrata nella gestione del servizio gas nel territorio comunale, che ora è transitata in capo alla Società, per effetto dell’Integrazione. Contro il provvedimento di riscatto, italgas S.p.A. ha proposto ricorso avanti al TAR Emilia Romagna, che si è pronunciato nel merito in favore della stessa. L’appello al Consiglio di Stato, proposto dal Comune e da CON.AMI, è stato respinto con decisione di rigetto della quale è noto, alla data del Prospetto Informativo, unicamente il dispositivo, pubblicato in data 22 marzo 2003. Solo con la pubblicazione delle motivazioni della sentenza potrà evincersi se questa comporterà per HERA la perdita del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Conselice e ciò per il venir meno dell’originario affidamento al CON.AMI e successivamente ad AMI (società fusa in HERA). Italgas S.p.A. / Comune di Sant’Agata sul Santerno In data 20 ottobre 2000 il Comune di Sant’Agata sul Santerno dispose nei confronti di Italgas S.p.A., il riscatto della concessione del servizio di distribuzione e vendita del gas nel territorio comunale, in attuazione della precedente delibera, assunta dal Comune sin dal 1995, di aderire all’azienda speciale consortile CON.AMI per gestire attraverso questa i servizi pubblici; con la cessione di ramo d’azienda disposta dal CON.AMI in favore di AMI nel gennaio 2001, quest’ultima è subentrata nella gestione del 185 Prospetto Informativo HERA servizio gas nel territorio comunale, che ora è transitata in capo alla Società, per effetto dell’Integrazione. Contro il provvedimento di riscatto, Italgas S.p.A. ha proposto ricorso avanti al TAR Emilia Romagna, che si è pronunciato nel merito in favore della stessa. L’appello al Consiglio di Stato, proposto dal Comune e da CON.AMI, è stato respinto con decisione di rigetto della quale o noto, alla data del Prospetto Informativo, unicamente il dispositivo, pubblicato in data 22 marzo 2003. Solo con la pubblicazione delle motivazioni della sentenza potrà evincersi se questa comporterà per HERA la perdita del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Sant’Agata sul Santerno e ciò per il venir meno dell’originario affidamento al CON.AMI e successivamente ad AMI (società fusa in HERA). Italcogim S.p.A. / Comune di Brisighella Nel caso di specie la causa è stata promossa da Italcogim S.p.A. avverso i provvedimenti di contenuto identico a quelli visti in riferimento ai Comuni di Conselice e Medicina sopra descritti adottati dal Consiglio Comunale del Comune di Brisighella. Anche nel caso di specie l’esito sfavorevole del contenzioso conmporterebbe a carico di HERA la perdita del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Brisighella e ciò per il venir meno dell’originario affidamento. Alla data del prospetto è ancora pendente il giudizio di primo grado da parte del T.A.R. dell’Emilia Romagna. Italgas S.p.A. / Comune di Meldola Con ricorso avanti il TAR dell’Emilia Romagna del 20 dicembre 2000 Italgas S.p.A. ha richiesto l’annullamento della deliberazione del Consiglio Comunale di Meldola n. 105 del 13 dicembre 2000 con la quale il Comune aveva assunto la determinazione di riscatto del servizio pubblico di distribuzione del gas ed il contestuale affidamento della gestione alla società partecipata CIS S.p.A., poi confluita in UNICA alla quale, a seguito dell’integrazione, è subentrata la Società. L’eventuale esito sfavorevole del predetto giudizio comporterebbe per HERA la perdita del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Meldola e ciò per il venir meno dell’originario affidamento ad UNICA (società scissa in HERA). Italgas S.p.A. / Comune di Forlimpopoli Con ricorso avanti il TAR dell’Emilia Romagna del 7 maggio 2001 Italgas S.p.A. ha richiesto l’annullamento della deliberazione del Consiglio Comunale di Forlimpopoli n. 28 del 19 aprile 2001 con la quale il Comune aveva assunto la determinazione di riscatto del servizio pubblico di distribuzione del gas ed il contestuale affidamento della gestione alla società partecipata CIS S.p.A., poi confluita in UNICA alla quale, a seguito dell’integrazione, è subentrata la Società. L’eventuale esito sfavorevole del predetto giudizio comporterebbe per HERA la perdita del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Forlimpopoli e ciò per il venir meno dell’originario affidamento ad UNICA (società scissa in HERA) Italgas S.p.A. / Comune di Lugo È attualmente pendente innanzi al TAR Emilia Romagna una causa promossa da Italgas S.p.A. avverso la delibera del consiglio comunale di Lugo n. 92 del 6 settembre 2001 con la quale tale amministrazione provvedeva ad organizzare in forma diretta il servizio di distribuzione e vendita del gas nell’ambito del territorio comunale, intimava a Italgas il preavviso di riscatto ed affidava tale servizio a TE.AM alla quale, a seguito dell’Integrazione, è subentrata la Società. In caso di esito sfavorevole del predetto giudizio HERA perderebbe la gestione del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Lugo e ciò per il venir meno dell’originario affidamento a TE.AM (società scissa in HERA). 186 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Italcogim S.p.A. / Comune di Russi Sono attualmente pendenti innanzi al Consiglio di Stato i giudizi di appello promossi da Italcogim relativamente alle sentenze del TAR Emilia Romagna n. 1 del 2000 e n. 827 del 2000, favorevoli ad A.R.E.A. ed al Comune di Russi. Le predette sentenze sono state emesse a seguito dei giudizi promossi da Italcogim avverso la delibera del consiglio comunale di Russi che provvedeva ad organizzare in forma diretta il servizio di distribuzione e vendita del gas nell’ambito del territorio comunale, intimava a Italcogim il preavviso di riscatto ed affidava tale servizio ad A.R.E.A. alla quale, a seguito dell’Integrazione, è subentrata la Società. L’eventuale esito sfavorevole del giudizio comporterebbe per HERA la perdita della gestione del servizio di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Russi e ciò per il venir meno dell’originario affidamento ad A.R.E.A. (società scissa in HERA). Italgas S.p.A. / HERA - Comuni di Savignano, Gambettola, S. Mauro e Gatteo Sono attualmente pendenti innanzi al Consiglio di Stato quattro giudizi di appello instaurati da Italgas S.p.A. avverso la sentenza resa dal TAR Emilia Romagna in data 16 novembre 1988 favorevole ad UNICA e ai comuni di Savignano, Gambettola, S. Mauro e Gatteo. Questo contenzioso trae origine dal ricorso presentato al T.A.R. dell’Emilia Romagna da Italgas contro Aura S.p.A. (società fusa in UNICA a sua volta scissa in HERA) e i predetti comuni avverso le delibere dei consigli comunali con le quali questi ultimi avevano scelto di organizzare in forma diretta, tramite la propria azienda speciale consortile (AURA S.p.A., società fusa in UNICA a sua volta scissa in HERA), il servizio di distribuzione del gas nell’ambito del territorio comunale ed avevano intimato ad Italgas il preavviso di riscatto ex art. 24 del T.U. n. 2578/1925. L’eventuale soccombenza nel giudizio avanti il Consiglio di Stato comporterebbe la perdita in capo ad HERA della gestione del servizio di distribuzione del gas nel territorio dei predetti Comuni. Beton Cat S.r.l. / HERA - Comune di Ravenna La società Beton Cat S.r.l. ha promosso ricorso innanzi al T.A.R. dell’Emilia Romagna contro A.R.E.A. (società scissa in HERA) avente ad oggetto: (i) l’annullamento dell’aggiudicazione dell’appalto di manutenzione per le reti di gas, acqua e fognature effettuato da A.R.E.A. relativamente al territorio del Comune di Ravenna a favore di un gruppo di imprese costituite in associazione temporanea di impresa nonchè (ii) l’annullamento del provvedimento di esclusione di Beton Cat S.r.l.. La ricorrente ha altresì chiesto un risarcimento danni indeterminato ma che ad avviso del ricorrente dovrebbe essere quantificato in base al valore della convenzione per la gestione delle reti del Comune di Ravenna stimabile in circa 4,6 milioni di euro. HERA è subentrata ad A.R.E.A. a seguito dell’Integrazione. HERA / Sea S.A. È attualmente pendente un procedimento arbitrale promosso da A.R.E.A. nell’agosto 2000 contro Sea s.a. (con sede nella Repubblica di S. Marino). Tale controversia ha ad oggetto l’accertamento di un inadempimento contrattuale di Sea S.A. in relazione al contratto sottoscritto in data 19 novembre 1997 e la richiesta di condanna al pagamento della somma complessiva pari a euro 1.852.361,62. Sea S.A. si è costituita in giudizio chiedendo, in via riconvenzionale, l’accertamento dell’inadempimento contrattuale di A.R.E.A. e la conseguente condanna della Società al pagamento di circa 4,4 milioni di euro. HERA è subentrata ad A.R.E.A. a seguito dell’Integrazione. Edilizia Integrale S.r.l. / HERA Con contratto in data 31 luglio 1998, Seabo S.p.A. (oggi, HERA) affidava alla Edil Elettrica S.r.l. l’esecuzione dei lavori di ampliamento del centro operativo aziendale e realizzazione di una stazione ecologica in Via Tolmino a Bologna, per un importo di euro 1.078.337,22 al netto del ribasso d’asta. In data 29 aprile 1999, a seguito di cessione di ramo d’azienda da parte della Edil Elettrica, l’Edilizia 187 Prospetto Informativo HERA Integrale S.r.l. subentrava nell’esecuzione dei lavori, che si protraevano, a seguito di sospensioni e proroghe, sin al 18 maggio 2001, con un ritardo di 246 giorni rispetto ai termini contrattuali. Durante l’appalto, l’Edilizia integrale iscriveva in contabilità n. 70 riserve, per contro, Seabo, applicava detrazioni per lavori non eseguiti a regola d’arte applicando altresì una penale per ritardata ultimazione dei lavori. Con atto di citazione notificato a Seabo il 22/07/2002, l’Edilizia Integrale chiede la condanna della stessa al pagamento di euro 1.068.973,42 a titolo di riconoscimento delle riserve di cui sopra oltre al pagamento delle somme afferenti le detrazioni e la penale applicata da Seabo. SO.CREM BOLOGNA / HERA- Comune di Bologna Con atto notificato ad HERA in data 20 dicembre 2002 la società SOCREM Bologna, presentava ricorso avverso la delibera del Consiglio Comunale di Bologna del 30 ottobre 2002 con la quale lo stesso Comune affidava ad HERA la gestione dei servizi funebri e cimiteriali del Comune di Bologna, nonché la realizzazione di nuove opere e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei beni al servizio. 1.6.5 Posizione fiscale Periodi di imposta aperti HERA I periodi di imposta della Società ancora aperti all’azione di accertamento dell’Amministrazione Finanziaria sono: - ai fini delle imposte dirette, i periodi decorrenti dal 1997; a tale riguardo si deve tenere presente che HERA ha beneficiato nel periodo 1997 - 1999 di un particolare regime agevolativo, previsto dall’art. 66, comma 14, del Decreto Legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito in legge dalla legge 29 ottobre 1993 n. 427 (c.d. moratoria fiscale). - ai fini IVA quelli decorrenti dal 1998. Inoltre HERA ha ereditato le posizioni fiscali delle due società fuse per incorporazione AMI, peraltro costituita il 14 luglio 2000, e TAULARIA, i cui esercizi fiscalmente accertabili sono quelli sopra indicati. Inoltre HERA è solidamente responsabile, in via sussidiaria, delle passività di natura tributaria delle società scisse partecipanti al processo di Integrazione. Per completezza vengono, di seguito, indicati anche i contenziosi fiscali delle società scisse anche se per HERA non è avvenuta una reale successione nel procedimento. L’Accordo di Integrazione prevede a carico degli Enti Locali un obbligo di indenizzo a favore di HERA per ogni eventuale costo, perdita o danno subito da HERA in relazione a provvedimenti normativi obbligatori che revochino le agevolazioni tributarie di cui la Società e le società scisse o incorporate abbiano usufruito in relazione al regime agevolativo della moratoria fiscale. In particolare, qualora HERA fosse tenuta a rispondere delle passività di natura tributaria delle società scisse o incorporate, HERA sarà tenuta a rispondere di tali pretese limitatamente agli importi delle stesse proporzionali alle quote di riserve, generate dagli utili formati in esenzione di imposta ai sensi dell’art. 66 del Decreto Legge 30 agosto 1993 n. 331 convertito in Legge il 29 ottobre 1993 n. 427 (“Decreto Legge 331/1993”) e trasferite ad HERA, rimanendo a carico delle società scisse o incorporate la restante parte degli importi oggetto della pretesa dell’Amministrazione Finanziaria”. 188 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Posizione fiscale della Società durante il periodo di “moratoria fiscale” HERA ha beneficiato del regime agevolativo, di carattere temporaneo, c.d. di moratoria fiscale, di cui all’art. 66, comma 14, del Decreto Legge n. 331/1993. Tale regime si applica anche alle società per azioni istituite ai sensi degli articoli 22 e 23 della legge n. 142 dell’8 giugno 1990, le quali, caratterizzate dal fatto di essere “a prevalente capitale pubblico locale”, sono strumenti cui i Comuni e le Province possono ricorrere per la gestione dei servizi pubblici locali. L’art. 66 del Decreto Legge 331/1993 estende a questa particolare categoria di soggetti il regime fiscale applicabile all’ente territoriale di appartenenza, vale a dire, nel caso di specie, quello dei Comuni. A tale riguardo, l’art. 88, comma 1, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (“Testo Unico delle Imposte sui Redditi”), stabilisce che “gli organi e le amministrazioni dello Stato, [...], i comuni, [...], le province [....] non sono soggetti all’imposta”. Ai sensi del combinato disposto dell’art. 66, comma 14, del Decreto Legge 331/1993 e dell’art. 3, comma 70, della legge n. 549 del 28 dicembre 1995, la validità di tale regime agevolativo fino a tutto il periodo di imposta 1999 era subordinata al mantenimento, per tale periodo, del possesso della maggioranza delle azioni delle Società da parte dei rispettivi Comuni. Tale circostanza si è verificata per le società partecipanti all’Integrazione e per HERA. Pertanto, per il periodo di moratoria fiscale, e cioè fino al 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di acquisizione della personalità giuridica e, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 1999, le società per azioni istituite ai sensi dell’art. 22 della legge n. 142 dell’8 giugno 1990, sono state esonerate dal pagamento dell’Irpeg, dell’Ilor e dell’imposta sul patrimonio netto, con conseguente esonero dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi, visto che a tali obblighi non devono soggiacere, in quanto non sono ex lege soggetti passivi di imposta, gli enti locali di appartenenza (Comuni). In sostanza, oltre all’esclusione dalle suddette imposte, tali società non sono soggette agli obblighi di natura formale e sostanziale che la legge prevede per gli enti commerciali - quale, appunto, l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi - in quanto, al pari dell’ente locale di appartenenza cui sono equiparate, non rientrano nel novero dei soggetti passivi dell’Irpeg, dell’Ilor e dell’imposta patrimoniale. Quanto sopra è la logica e necessaria conseguenza delle norme che disciplinano il regime fiscale in capo ai Comuni ed alle Province; ovvero: - con riguardo all’Irpeg, l’art. 88 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi prevede che “… i comuni, le comunità montane, le province e le regioni non sono soggetti all’imposta”; - con riguardo all’Ilor, l’art. 116 Testo Unico delle Imposte sui Redditi esclude dalla soggettività passiva dell’imposta locale sui redditi le società e gli enti non soggetti ad Irpeg; - con riguardo all’imposta patrimoniale, l’art. 1 della legge n. 461 del 26 novembre 1992, non elenca tra i soggetti passivi dell’imposta sul patrimonio netto delle imprese i soggetti di cui all’art. 88, comma 1, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi - tra i quali rientrano, appunto, anche i Comuni. Di conseguenza, come peraltro specificato dallo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze con la circolare n. 7/9/870 del 21 aprile 1993, i soggetti sopra citati sono esclusi dall’imposta sul patrimonio netto, dovendosi tale esclusione ritenersi applicabile, per il periodo di vigenza della moratoria fiscale, anche alle società per azioni istituite ai sensi dell’art. 22 della legge n. 142 dell’8 giugno 1990, dato che alle stesse, per espressa previsione di legge, si applicano “le disposizioni tributarie applicabili all’ente territoriale di appartenenza”. 189 Prospetto Informativo HERA Nella relazione ministeriale di accompagnamento alla legge 28 dicembre 1995, n. 549 viene specificato che la previsione del regime tributario di favore muove “dalla considerazione che i nuovi soggetti chiamati a svolgere in regime privatistico quei servizi prima svolti dagli enti locali, non avrebbero potuto più fruire delle non trascurabili agevolazioni fiscali riconosciute a detti enti locali (tra le quali l’esclusione dall’Irpeg e dall’Ilor)”. Pertanto, prosegue la relazione sopra citata, “l’art. 66, comma 14, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla L. 29 ottobre 1993, n. 427, ha previsto un periodo di moratoria inteso come temporaneo diritto a fruire del medesimo regime vigente per i comuni e gli altri enti territoriali e finalizzato a rimuovere l’effetto disincentivante connesso alla brusca perdita di ogni vantaggio fiscale”. Ai sensi dell’art. 3, comma 73, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, gli utili e le perdite degli esercizi cui si applicano le disposizioni agevolative in parola sono portati rispettivamente in aumento ed in diminuzione del costo fiscale delle partecipazioni detenute dai Comuni e, in caso di distribuzione di detti utili, si applicano le disposizioni dell’art. 44, comma 1, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Tali società sono soggetti passivi ai fini dell’Irap ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 3, comma 1, lettera e) del D. Lgs. 446/97, il quale considera, tra i soggetti passivi dell’imposta regionale sulle attività produttive, anche gli enti pubblici e privati di cui all’art. 87, comma 1, lettera c) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, ivi compresi quelli indicati nel successivo art. 88, comma 1, ovvero, tra gli altri, anche i Comuni. Tali soggetti hanno due metodi per la determinazione della base imponibile IRAP. L’uno è il metodo c.d. “retributivo”, per il quale, ai sensi dell’art. 10, 1° e 3° comma del D. Lgs. 446/97, la base imponibile dell’imposta è determinata in un importo pari all’ammontare delle retribuzioni spettanti al personale dipendente, dei redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, di cui all’art. 47 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, dei compensi erogati per le collaborazioni coordinate e continuative, di cui all’art. 49, 2° comma, lettera a) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, ed occasionali, di cui all’art. 81, 1° comma, lettera a) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi. In deroga al metodo predetto, l’art. 10, comma 3, secondo periodo del D. Lgs. n. 446/97 stabilisce che i Comuni, se svolgono anche attività commerciali, possono optare per la determinazione della base imponibile relativa a tali attività secondo le disposizioni proprie dei soggetti che svolgono anche attività commerciale, per le quali la base imponibile relativa a tale attività è determinata nel valore della produzione netta, calcolato a norma dell’art. 5 del D. Lgs. 446/97. HERA ha proceduto alla determinazione degli acconti Irap per il periodo di imposta 1998 e 1999 con il metodo retributivo, effettuando versamenti mensili determinati sulla base delle retribuzioni e dei compensi corrisposti secondo il metodo sopra descritto. Tuttavia, nel corso dell’esercizio 1999, la Società ha ritenuto di optare per il metodo ordinario di determinazione della base imponibile presentando una dichiarazione - modello UNICO 99 - “integrativa” contenente il calcolo dell’imposta con il suddetto metodo (“comportamento concludente”), pur avendo continuato, fino al novembre del 1999, ad effettuare i versamenti mensili degli acconti determinati con il metodo retributivo. Gli acconti per il periodo di imposta 2000, invece, sono stati determinati in conformità al metodo ordinario applicabile alle società ed enti commerciali. Posizione fiscale nel periodo “post moratoria fiscale” Al termine del periodo di moratoria fiscale sono cessate le agevolazioni sopra descritte e le società precedentemente agevolate sono assoggettate all’ordinaria imposizione diretta ed indiretta che riguarda tutte le società per azioni (quindi con assoggettamento ad Irpeg ed Irap in modo ordinario). 190 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari I valori risultanti dal bilancio dell’ultimo esercizio cui si sono applicate le disposizioni agevolative sopra descritte risultano essere fiscalmente riconosciuti, ai fini delle imposte sui redditi, ai sensi dell’art. 3, comma 72, della legge n. 549 del 28 dicembre 1995, a seguito di attestazione e certificazione rilasciata da una società di revisione, in qualità di soggetto in possesso dei requisiti di cui all’art. 11 del D. Lgs. 27 gennaio 1992, n. 88. Procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea Per effetto del regime tributario di c.d. “moratoria fiscale” di cui al Decreto Legge 331/1993 ed alla legge n. 549 del 28 dicembre 1995, negli esercizi 1997 - 1999 la Società non era soggetto passivo d’imposta ai fini IRPEG e non era pertanto tenuta alla redazione della dichiarazione dei redditi. Nel periodo d’imposta 1998, la Società ha optato per l’applicazione dell’IRAP sulla base del regime “retributivo”, ossia determinando la base imponibile dell’imposta sulla base delle retribuzioni spettanti al personale dipendente e assimilato. La Società ha variato il metodo nel corso dell’esercizio 1999 con effetto dallo stesso esercizio, optando per la determinazione della base imponibile in base al valore della produzione netta come risultante da bilancio e apportando le opportune variazioni in aumento e in diminuzione. Ai sensi della legge n. 549 del 28 dicembre 1995, gli utili e le perdite degli esercizi in cui era applicabile il regime di moratoria fiscale sono portati rispettivamente in aumento ed in diminuzione del costo fiscale della partecipazione detenuta dal Comune e, in caso di distribuzione, detti utili non costituiranno redditi di capitale per i soci percipienti, ma verranno portati a riduzione del costo fiscale di tale partecipazione. Con lettera datata 17 maggio 1999, pubblicata sulla G.U.C.E. n. 220/14 del 31 luglio 1999, la Commissione Europea (“Commissione”) ha notificato al Governo italiano una nota di avvio del procedimento di infrazione ai sensi dell’art. 88, comma 2, del Trattato CE in relazione alla possibilità per le società a maggioranza pubblica che svolgono servizi pubblici locali di beneficiare di prestiti a tasso agevolato da enti statali e di usufruire di forme di esenzione, sia delle imposte previste per la loro trasformazione in società per azioni, sia delle imposte sul reddito d’impresa per un periodo di tre anni e comunque non oltre il 31 dicembre 1999 e alla eventualità che tale disposizione costituisca un aiuto di Stato non compatibile con il mercato comune ai sensi dell’art. 87 del Trattato CE. La procedura della Commissione ha lo scopo di stabilire se le agevolazioni sopra menzionate possano costituire “aiuti di Stato” ai sensi dell’art. 87 del Trattato UE in quanto (i) sono concessi mediante risorse statali; (ii) falsano o rischiano di falsare la concorrenza favorendo talune imprese; (iii) hanno un effetto pregiudizievole sugli scambi tra gli Stati membri. Nel caso in cui tali agevolazioni fossero considerate incompatibili con il mercato comune, la Commissione potrebbe imporre allo Stato italiano il recupero degli aiuti concessi; in tal caso, HERA potrebbe quindi vedersi costretta a corrispondere, maggiorate dei relativi interessi, (i) le imposte sul reddito di impresa relative ai ciascun periodo di moratoria; (ii) la maggiore IRAP dovuta con il metodo “ordinario” rispetto a quella dovuta con il metodo “retributivo”; (iii) le imposte indirette non versate sempre nei singoli periodi di moratoria; (iv) l’eventuale differenza tra il tasso d’interesse di mercato e quello effettivamente praticato per i prestiti contratti con la Cassa Depositi e Prestiti. La decisione della Commissione potrebbe, inoltre, avere effetti anche per quanto attiene il regime tributario applicabile in capo ai soci di HERA, in relazione alla distribuzione degli utili formatisi durante il periodo di moratoria fiscale. HERA ritiene che, qualora la procedura d’infrazione dovesse concludersi sfavorevolmente per lo Stato italiano, la passività fiscale, calcolata sugli utili lordi civilistici senza apportare variazioni in aumento o in diminuzione, potrebbe ammontare ad almeno 16 milioni di euro; per le società scisse e incorporate e per AMIR e SIS da cui è stato scorporato il ramo di attività relativo alla gestione dei servizi di erogazione, la passività potenziale minima si attesta complessivamente a circa 23 milioni di euro. HERA risulta quindi 191 Prospetto Informativo HERA complessivamente sopportare (tra la resposabilità diretta e quella solidale ma sussidiaria delle aziende delle società scisse e di AMIR e SIS) un rischio complessivo per il disconoscimento del regime di moratoria pari a 39 milioni di euro. Le stime della passività fiscale sono state determinate applicando le aliquote di imposta vigenti in ciascun periodo sull’utile prima delle imposte senza apportare le variazioni in aumento e in diminuzione previste dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi; si ritiene, in tal modo, di determinare, quantomeno, le imposte minime che risulterebbero dovute dalle Società in caso di disconoscimento degli effetti dell’agevolazione, in quanto le variazioni in aumento del reddito imponibile dovrebbero essere superiori a quelle in diminuzione. Su tali somme sarebbero dovuti gli interessi dovuti calcolati al tasso legale. In data 5 giugno 2002 la Commissione Europea ha concluso il suo lavoro. Sulla base del comunicato stampa IP/02/817 del 5 giugno 2002 la decisione della Commissione è stata parzialmente negativa. In particolare sulla base delle documentazione fornita dallo Stato Italiano, la Commissione ha ritenuto che “l’esenzione dalle tasse sui trasferimenti di attivi non costituisce un aiuto di Stato in quanto giustificata alla luce della logica del sistema e in quanto non comporta alcun vantaggio per le imprese in oggetto”; viceversa, relativamente alla possibilità di beneficiare di prestiti a tassi agevolati ed alla esenzione triennale dalle imposte sui redditi (moratoria fiscale), la Commissione ha rilevato che “almeno alcuni dei mercati in cui queste S.p.A. operavano erano aperti alla concorrenza e che allo stesso tempo i regimi non contenevano alcun meccanismo per garantire che l’aiuto fosse accordato esclusivamente alle S.p.A. operanti in mercati non liberalizzati”, che “il criterio determinante per beneficiare delle misure era la forma della società (società per azioni) e la composizione del suo azionariato (quota di maggioranza pubblica)” e che “le misure non si applicano ad un intero settore economico ma solo ad alcune imprese pubbliche operanti in quel settore”. Conseguentemente, le citate misure rivestirebbero la qualifica di aiuti di Stato. Tale essendo la conclusione della Commissione, secondo il citato documento “le autorità italiane devono ora adottare tutte le misure necessarie per recuperare gli aiuti illegalmente concessi nel quadro dei due regimi e quindi ripristinare condizioni di parità tra gli operatori nei settori interessati. Dato che la valutazione da parte delle Commissione riguarda gli aiuti come regimi generali e non la loro applicazione nei singoli casi, la presente decisione non esclude che in casi specifici, per circostanze particolari, possa rivelarsi non necessario procedere materialmente al recupero dell’aiuto (ad esempio qualora l’aiuto sia compatibile per altre ragioni o rientri nei limiti della regola “De Minimis)”. Il Governo italiano dovrà ora valutare se appellarsi contro tale decisione nelle sedi competenti ovvero iniziare la procedura di recupero delle imposte a carico delle società che hanno beneficiato di tali agevolazioni, comprensive degli interessi. Nell’azione di recupero il Governo italiano potrebbe anche applicare la regola dei benefici concessi in modo differenziato per i diversi settori dei servizi pubblici in quanto, come sembrerebbe desumersi anche dal citato Comunicato stampa, considerata la struttura ed il grado di apertura alla concorrenza di alcuni mercati e servizi locali, gli incentivi in oggetto potrebbero non aver creato in alcuni casi turbative alla concorrenza. Alla luce delle citate condizioni di incertezza circa l’esito del procedimento instaurato dalla Commissione e non essendo prevedibili gli esiti delle eventuali iniziative del Governo italiano volte a contrastare sul piano giuridico una possibile decisione avversa della Commissione ovvero le modalità di applicazione delle stesse, alla data di approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2002 la Società ha ritenuto remoto, e non possibile, il rischio di restituzione delle imposte a seguito dell’eventuale esito negativo dell’intera procedura. Inoltre, gli Enti Locali si sono impegnati ad indenizzare HERA per ogni eventuale costo, perdita o danno subito da HERA in relazione a provvedimenti normativi obbligatori che revochino le agevolazioni 192 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari tributarie di cui la Società e le società partecipanti all’Integrazione abbiano usufruito, con particolare riferimento alle agevolazioni previste dall’art. 66 del Decreto Legge 331/1993. In quest’ultimo caso relativamente alle imposte pretese dall’amministrazione finanziaria nei confronti di HERA quale avente causa delle società partecipanti all’Integrazione, HERA risponderà di tali pretese limitatamente agli importi delle stesse proporzionali alle quote di riserve, generate dagli utili formati in esenzione di imposta ai sensi dell’art. 66 del Decreto Legge 331/1993 e trasferite ad HERA, rimanendo a carico delle altre società partecipanti all’Integrazione la restante parte degli importi oggetto della pretesa dell’Amministrazione Finanziaria. Tuttavia, gli Enti Locali hanno contrattualmente convenuto a proprio carico obblighi di indennizzo a favore di HERA e tra questi anche quello di tenere indenne HERA dalle eventuali minusvalenze derivanti dall’applicazione della normativa agevolata di cui all’art. 66 del Decreto Legge 331/1993. Tale obbligo ha come limite la franchigia che si applica a tutti gli obblighi di indennizzo previsti dall’Accordo di Integrazione. Conseguentemente, poiché la Società ritiene che sia remota la possibilità che venga disconosciuto il regime della moratoria fiscale, e che comunque la passività conseguente trova una copertura nella franchigia sopra descritta, non è stato effettuato né e prevista l’effettuazione di alcun accantonamento nei bilanci della Società. Principali sintetiche informazioni fiscali delle società consolidate del Gruppo HERA Di seguito è illustrata la posizione fiscale delle società consolidate da HERA con il metodo integrale, ritenute maggiormente significative. FRULLO ENERGIA AMBIENTE S.r.l Tutti i periodi di imposta a partire dalla costituzione (avvenuta il 30 marzo 1999) sono ancora suscettibili di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanaziaria: quindi i periodi di imposta aperti sono il 1999 ed i successivi. La Società non ha in essere contenziosi con l’Amministrazione Finanziaria. La Società non ha perdite fiscali pregresse riportate a nuovo ai fini Irpeg. Se si esclude la riduzione dell’aliquota nominale Irpeg per effetto dell’applicazione della DIT (D.Lgs. 466/97) (dual income tax) la società non ha fruito di alcuna esenzione o riduzione di imposta disposta da leggi particolari o rivolte al proprio settore di attività. HERA COMM S.r.l. (già Seabo Energie S.r.l.) Tutti i periodi di imposta a partire dalla costituzione (avvenuta il 20.11.2001) sono ancora suscettibili di accertamento da parte dell’Amministrazione Finanaziaria. La società non ha in essere contenziosi con l’Amministrazione Finanziaria. La Società ha perdite fiscali del 2001 da riportare a nuovo ai fini Irpeg (euro 500 come da Unico 2002). La società non ha fruito di alcuna esenzione o riduzione di imposta disposta da leggi particolari o rivolte al proprio settore di attività. Contenzioso HERA è responsabile solidalmente, in via sussidiaria, delle passività tributarie delle società scisse, sebbene il soggetto passivo di imposta rimangano le società scisse. 193 Prospetto Informativo HERA HERA / Amministrazione Finanziaria - Ritenute su interessi HERA ha in essere numerosi contenziosi relativi al mancato rimborso, da parte dell’Amministrazione Finanziaria, delle ritenute subite sugli interessi attivi maturati sui depositi bancari e postali e sui titoli. Le controversie in oggetto sono nate in forza dell’apparente inconciliabilità tra il disposto dell’art. 26, comma 4, del D.P.R. n. 600/73, ai sensi del quale “Nei confronti dei soggetti esenti da Irpeg ed in ogni altro caso” le ritenute sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari e sui conti correnti bancari e postali sono applicate a titolo di imposta, ed il disposto dell’art. 88, comma 1, del T.U.I.R., successivo alla modifica recata dall’art. 4, comma 3-bis, del D.L. 31 ottobre 1990, n. 310, convertito nella Legge 22 dicembre 1990, n. 403, ai sensi del quale, tra gli altri, i Comuni “non sono soggetti all’imposta”, confermando così la esclusione da Irpeg, e la conseguente carenza del presupposto soggettivo in capo agli enti locali. Tuttavia, e proprio allo scopo di porre fine al vasto contenzioso instauratosi, il legislatore è intervenuto con l’art. 14 della L. 18 febbraio 1999, n. 28, il quale ha sancito, con interpretazione autentica e quindi efficacia retroattiva, che la disposizione di cui all’art. 26, comma 4, terzo periodo del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, deve intendersi nel senso che tale ritenuta si applica anche nei confronti dei soggetti esclusi dall’imposta sul reddito delle persone giuridiche. Alla luce delle considerazioni che precedono si ritiene che difficilmente tali contenziosi potranno concludersi con esito favorevole per le società, anche tenendo conto di una recentissima sentenza della Corte di Cassazione - Cass. Sez. Tributaria, sentenza 24 agosto 2001, n. 11251 - che sancisce l’applicabilità dell’art. 14 sopracitato “anche ai rapporti non ancora definiti”, “trattandosi di norma di interpretazione autentica, e quindi assistita da efficacia retroattiva”. Pertanto HERA non ha iscritti in bilancio i crediti tributari relativi alle suddette ritenute. Per completezza si segnala che anche UNICA, AMIA, AMIR e TE.AM, società partecipanti all’Integrazione, hanno in essere contenziosi fiscali della stessa natura, senza peraltro iscrivere in bilancio i crediti tributari relativi. HERA / Uffici Tecnico di Finanza - Imposte sul consumo di energia La società HERA ha, inoltre, in essere due contenziosi riferiti ad altrettanti avvisi di pagamento emessi dagli Uffici UTF (Uffici Tecnico di Finanza), rispettivamente, di Bologna e Modena, per la liquidazione delle sanzioni irrogate a causa del mancato versamento nei termini delle imposte e delle addizionali dovute sul consumo di energia. La passività fiscale potenziale potrebbe essere stimata in circa euro 1.100.000. La società sta valutando se aderire al condono/concordato previsto Legge n. 289 del 27 dicembre 2002 e successive modifiche. UNICA (già CIS S.p.A.) / Amministrazione Finanziaria - Verifica generale CIS S.p.A. società fusa per incorporazione in UNICA è stata oggetto di una verifica generale da parte dell’Agenzia delle Entrate - D.R.E. Emilia Romagna - che ha interessato i periodi di imposta 1998, 1999 e 2000. È stato emesso un Processo Verbale di Constatazione in data 11 marzo 2002, dal quale sono emersi rilievi, concernenti l’indeducibilità di taluni costi, che conducono ad una passività fiscale pari ad euro 28.000 circa. La Società ha proceduto nell’esercizio 2001 allo stanziamento di un congruo fondo rischi a fronte del contenzioso in oggetto. 194 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Rimborso IVA addebitata ai Comuni nel periodo di moratoria fiscale Diverse società partecipanti all’Integrazione hanno in essere dei contenziosi relativi a richieste di rimborso dell’IVA impropriamente addebitata ai Comuni soci nel periodo di moratoria fiscale. Bisogna preliminarmente sottolineare che gli eventuali rimborsi ottenuti vanno riservati ai Comuni di competenza senza incidere sul conto economico di HERA. I Comuni saranno quindi i soli beneficiari dell’eventuale rimborso ottenuto da HERA per loro conto. CIS S.p.A. (fusa per incorporazione in UNICA), per la quale il contenzioso ammonta a euro 1.859.245, ha ottenuto una sentenza favorevole della Commissione Provinciale, contro la quale l’ufficio ha presentato l’appello; HERA è in attesa della discussione. Per AMIA invece, la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Bologna - n. 52/02/98 del 12 maggio 1998 ha accolto la richiesta di rimborso dell’IVA indebitamente pagata nei primi otto mesi dell’anno 1995; la sentenza è divenuta definitiva, avendovi l’Ufficio prestato acquiescenza, e provvedendo, pertanto, a rimborsare alla Società l’ammontare di euro 421.000, oltre ad interessi. Nel maggio del 2000 sono stati, inoltre, presentati i ricorsi principali per ottenere il rimborso dell’IVA relativamente agli anni 1995 (ultimi quattro mesi), 1996, 1997 e 1998, per complessivi euro 1.948.868. La Commissione Tributaria Provinciale di Rimini ha emesso una sentenza - n. 48/19/01 del 26.03.2001, con la quale ha accolto le richieste di parte ed ha condannato l’Amministrazione Finanziaria al rimborso delle spese di giudizio. L’Agenzia delle Entrate ha proposto appello avanti la Commissione Tributaria Regionale ed è in attesa di discussione. Da questo contenzioso non possono emergere passività potenziali, non avendo HERA iscritto in bilancio i crediti relativi a tali rimborsi di imposta. Gli unici contenziosi che potrebbero comportare delle passività fiscali potenziali in capo ad HERA, sono quelli relativi alle sanzioni per il mancato pagamento delle accise.Dagli altri contenziosi non possono emergere passività potenziali, non avendo HERA iscritto in bilancio i crediti relativi a tali rimborsi di imposta. 195 Prospetto Informativo HERA 1.7 Descrizione del Gruppo HERA Il seguente grafico indica le principali società facenti parte del Gruppo HERA alla data del Prospetto Informativo. HERA S.p.A. Società operative territoriali Settore Energia Settore Ambiente 100% HERA Comm Unipersonale S.r.l. 51% Frullo Energia Ambiente S.r.l. 72,49% Eos Energia S.p.A. 51% Nuova Geovis S.p.A. 100% HERA ForliCesena S.r.l. Unipersonale 51% HERA Luce S.r.l. 50% Baricella Ambiente S.p.A. 100% HERA Ravenna S.r.l. Unipersonale 80% Amga Energia S.r.l. 100% Selecta S.p.A. 51% Sinergia S.r.l. 62% Sotris S.p.A. 50,09% Cales S.r.l. 60% Romagna Compost S.r.l. 100% HERA Bologna S.r.l Unipersonale 100% HERA Ami S.r.l. Unipersonale 100% HERA Rimini S.r.l. Unipersonale 56,46% Cir Secco S.p.A. 51% Akron S.p.A. 61% Dirama S.r.l. Altre partecipazioni 100% Partecipazione S.r.l. unipersonale 100% Inter.imm S.r.l. Unipersonale 100% Medea S.p.A. 99,75% G.E.N.I.S.T.A. S.p.A. 93,31% Ares S.p.A. Consortile 92,50% Sister S.p.A. 59% Ingenia S.r.l. 60% Famula On-Line S.p.A. 55% Ciscot S.r.l. 51% Seabo Fleet Service S.r.l. 51% SBI S.r.l. Inoltre, HERA detiene le partecipazioni in società consolidate al 31 dicembre 2002 con il metodo di patrimonio netto indicate nella Sezione Prima, Capitolo IV. Di seguito è indicata la descrizione delle società facenti parte del gruppo HERA, consolidate con il metodo integrale. 196 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Società Operative Territoriali Le Società Operative Territoriali, interamente partecipate da HERA, hanno per oggetto sociale lo svolgimento delle attività operative relative e connesse alla gestione integrata delle risorse energetiche, gestione integrata delle risorse idriche, gestione impianti energetici, progettazione, realizzazione e manutenzione del verde pubblico, gestione dei servizi ambientali, attività di autotrasporto di beni per conto di terzi, gestione di altri servizi collegati o connessi alla tutela e salvaguardia ambientale, gestione delle attività funerarie e cimiteriali ed attività ad esse connesse, gestione di reti telematiche e di strutture connesse alla multimedialità e consulenza, assistenza, progettazione, realizzazione e servizi, anche per conto terzi, nel campo energetico, idrico ed ambientale. Le Società Operative Territoriali sono le seguenti. HERA Bologna S.r.l. unipersonale, costituita il 21 ottobre 2002, con sede legale in Bologna, viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, con capitale sociale di euro 1.250.000 interamente sottoscritto e versato. HERA Ami S.r.l. unipersonale, costituita il 21 ottobre 2002, con sede legale in Imola (BO), via Carlo Casalegno n. 1, con capitale sociale di euro 500.000 interamente sottoscritto e versato. HERA Forlì-Cesena S.r.l. unipersonale, costituita il 21 ottobre 2002, con sede legale in Cesena, via Spinelli n. 60, con capitale sociale di euro 650.000 interamente sottoscritto e versato. HERA Ravenna S.r.l. unipersonale, costituita il 21 ottobre 2002, con sede legale in Ravenna, via Romea Nord n. 180/182, con capitale sociale di euro 850.000 interamente sottoscritto e versato. HERA Rimini S.r.l. unipersonale, costituita il 21 ottobre 2002, con sede legale in Rimini, Strada Consolare per San Marino km. 80, con capitale sociale di euro 850.000 interamente sottoscritto e versato. Settore Energia HERA Comm S.r.l., unipersonale costituita in data 20 novembre 2001, con sede legale in Imola, Via Molino Rosso n. 8, con un capitale sociale di euro 87.362.741 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata interamente da HERA, ha per oggetto l’esercizio in Italia ed all’estero di attività di vendita di gas, energia elettrica e altri prodotti energetici. Eos Energia S.p.A., costituita in data 30 maggio 2001, con sede legale in Ravenna, Via Romea Nord n. 180/182, ha un capitale sociale di euro 780.000 (pari ai 3/10 del capitale sociale deliberato in sede di costituzione). La società, partecipata per il 72,49% da HERA, svolge prevalentemente attività di produzione, approvvigionamento, importazione, acquisto, vendita ed esportazione di gas naturale. Amga Energia S.r.l., costituita in data 29 agosto 1997, con sede legale in S. Mauro Pascoli (FC), Via due Martiri n. 2, ha un capitale sociale pari a euro 1.627.837 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per l’80% da HERA svolge attività nel settore della illuminazione pubblica e del teleriscaldamento, occupandosi in particolare di gestione del calore, cartellonistica pubblicitaria e gestione di lampade votive. HERA Luce S.r.l. (già Seabo Luce S.r.l.), costituita in data 10 aprile 2000, con sede legale in Bologna, Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, ha un capitale sociale di euro 216.600 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 51% da HERA, svolge principalmente la gestione delle attività relative al servizio di illuminazione pubblica, dei relativi impianti e di impianti semaforici mediante l’utilizzo delle infrastrutture afferenti al servizio oltre all’esercizio di attività di messaggistica istituzionale e pubblicitaria. 197 Prospetto Informativo HERA Sinergia S.r.l., costituita in data 24 luglio 2000, con sede legale in Forlì, via Righi n. 1, ha un capitale sociale pari ad euro 414.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 51% da HERA, svolge attività di gestione, conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, trasformazione d’impianti energetici in generale. Cales S.r.l., costituita in data 10 aprile 2001, con sede legale in Imola (BO), via Molino Rosso n. 8, ha un capitale sociale di euro 11.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 50,09% da HERA, ha per oggetto la produzione, l’acquisto, il trasporto e la vendita di energia nelle sue varie forme, la commercializzazione, con tutte le attività ad essa connesse, di combustibili e prodotti utilizzati o utilizzabili nella produzione di energia, nonché lo studio, la progettazione e la realizzazione dei sistemi integrati volti ad un migliore utilizzo dell’energia nei processi produttivi e domestici. Settore Ambiente Frullo Energia Ambiente S.r.l., costituita in data 30 marzo 1999, con sede legale in Bologna, Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, ha un capitale sociale pari a euro 17.139.100 interamente sottoscritto e versato. La società partecipata per il 51% da HERA svolge principalmente attività di gestione dell’impianto di termovalorizzazione rifiuti, sito nel Comune di Granarolo dell’Emilia (Provincia di Bologna), Via del Frullo n. 5. Nuova Geovis S.p.A., costituita in data 12 gennaio 1989, con sede legale in Sant’Agata Bolognese (Bologna), Via Romita n. 1, ha un capitale sociale pari a euro 2.205.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata al 51% da HERA, svolge attività di realizzazione e gestione di impianti di trattamento di rifiuti con annessa discarica. La società, inoltre, gestisce l’impianto di compostaggio sito in Ozzano dell’Emilia (Bologna), conferito da HERA a far data dal 31 dicembre 2001. Baricella Ambiente S.p.A., costituita in data 12 novembre 1992, con sede legale in Baricella, Via Roma n. 76, ha un capitale sociale pari a euro 258.230 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 50% da HERA, svolge principalmente operazioni ed attività economiche, produttive, commerciali, finanziarie, creditizie, immobiliari, tecniche, promozionali e di sperimentazione connesse alla raccolta, trasporto, trasformazione, recupero e smaltimento di rifiuti solidi urbani ed assimilabili agli urbani, con la costruzione di una discarica controllata di I categoria situata nello stesso comune in cui ha sede. Selecta S.p.A., costituita in data 29 novembre 1995, con sede legale in Coriano (Provincia di Rimini), Via Raibano n. 32, ha un capitale sociale di euro 567.600 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata interamente da HERA, ha per oggetto lo svolgimento di servizi afferenti l’ecologia e la protezione dell’ambiente oltre ad attività di consulenza tecnica per il settore dell’ecologia, della chimica e dell’agricoltura unitamente all’esecuzione delle analisi relative. Sotris S.p.A., costituita il 26 febbraio 1990, con sede legale in Ravenna, Via Romea km 2,6 n. 272, ha un capitale sociale di euro 2.340.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 62% da HERA svolge attività di smaltimento, prettratamento e stoccaggio di rifiuti speciali anche pericolosi e di gestione di discariche (ad oggi una dedicata ai rifiuti pericolosi ed una dedicata ad impianti di inertizzazione di rifiuti industriali e stoccaggio degli stessi). Romagna Compost S.r.l., costituita il 25 luglio 2000, con sede legale in Cesena, Via Spinelli n. 60, ha un capitale sociale sottoscritto per euro 310.000 e versato per euro 93.000. La società, partecipata per il 60% da HERA svolge attività nel settore dello sviluppo dei servizi ambientali ed in particolare gestisce impianti di compostaggio. Cir Secco S.p.A., costituita il 16 dicembre 1997, con sede legale in Lugo (Provincia di Ravenna), Via Traversagno n. 30 Fraz. Voltana, ha un capitale sociale di euro 1.000.000 interamente sottoscritto e 198 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari versato. La società, partecipata per il 56,46% da HERA, svolge attività di raccolta, trasporto, stoccaggio, valorizzazione e selezione della frazione secca dei rifiuti urbani proveniente da raccolta differenziata. Akron S.p.A., costituita il 27 agosto 1993, con sede legale in Imola (Provincia di Bologna), Via Molino Rosso n. 8, ha un capitale sociale di euro 300.000 interamente sottoscritto e versato. La società partecipata per il 51% da HERA, svolge attività di trading dei rifiuti da società di raccolta o da terzi e di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non. Inoltre gestisce impianti di depurazione e si occupa della bonifica di siti contaminati. Dirama S.r.l., costituita il 30 luglio 1997, con sede legale in Imola (BO) via Selice n. 12/a, con capitale sociale di euro 99.000 interamente sottoscritto e versato. La società, controllata direttamente da Akron S.p.A., che detiene il 61% della stessa, e controllata indirettamente da HERA, che detiene a sua volta il 51% di Akron S.p.A., ha per oggetto sociale lo studio, la realizzazione e la gestione di sistemi e impianti per la raccolta, il trasporto, la cernita, l’imballaggio e l’invio a recupero e/o riciclo e/o riutilizzo dei rifiuti speciali derivanti da lavorazioni industriali e artigianali, da attività commerciali e di servizio, ivi compresi i rifiuti di imballaggio, nonché dei rifiuti non pericolosi assimilati ai rifiuti di imballaggio, nonché dei rifiuti non pericolosi assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità. GE.N.I.S.T.A. S.p.A., costituita il 13 novembre 2000, con sede legale in Ercolano (NA) via Madonnelle n. 40, con un capitale sociale di euro 120.300 interamente sottoscritto e versato. La società, controllata direttamente da Partecipazione S.r.l. Unipersonale, che detiene il 99,75% della stessa, e controllata indirettamente da HERA, che detiene a sua volta il 100% di Partecipazione S.r.l. Unipersonale, ha per oggetto sociale la gestione di impianti per il trattamento e la collocazione temporanea e definitiva di rifiuti; la raccolta differenziata ed indifferenziata dei rifiuti solidi urbani di qualunque tipo e di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, al loro smaltimento, trasporto, recupero, riciclaggio, il risanamento ambientale di aree urbane ed extra urbane e, in particolare, la bonifica di siti contaminati da attività di smaltimento dei rifiuti ed allo stoccaggio dei rifiuti; la manutenzione di parchi urbani e del verde pubblico. Altre partecipazioni Partecipazione S.r.l. unipersonale, costituita in data 25 novembre 2002, con sede legale in Bologna, viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, con capitale sociale di euro 8.384.700 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata interamente da HERA, ha per oggetto sociale lo svolgimento delle attività di progettazione, costruzione, gestione di reti e di impianti relativi a servizi energetico - ambientali quali ciclo integrato dell’acqua, gas, energia elettrica, rifiuti, reti di telecomunicazioni al fine di offrire servizi di trasmissione dati e telefonia vocale all’esterno delle aree già di intervento diretto dei singoli soci; fornitura di servizi ai soci attinenti l’oggetto sopra descritto, attività accessorie direttamente o indirettamente connesse. La Società ha altresì per oggetto l’acquisto e la vendita di gas e di energia elettrica per le aziende partecipate ed i “clienti idonei” in genere. Inter.imm S.r.l. unipersonale, costituita in data 28 ottobre 1996, con sede legale in Carpegna (PU), Via Salvadori n. 15 ha un capitale sociale di euro 10.329,14 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata interamente da HERA, ha per oggetto l’assistenza e la cura e il disbrigo di tutte le pratiche amministrative presso uffici pubblici e privati, nonché svolgere servizi di assistenza a carattere sociale, culturale, turistico e ricreativo a persone, famiglie, imprese, associazioni e gruppi vari, sia direttamente che indirettamente. ARES S.p.A., Consortile, costituita in data 10 settembre 1990, con sede legale in Bologna, Via Don Minzoni n. 1, capitale sociale di euro 15.400.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 93,31688% da HERA, svolge principalmente attività di progettazione, costruzione, gestione di reti e di impianti relativi a servizi energetico ambientali quali ciclo integrato dell’acqua, gas, energia elettrica e rifiuti, all’esterno delle aree già di intervento diretto dei singoli soci. 199 Prospetto Informativo HERA Sister S.p.A., costituita in data 28 marzo 1997, con sede legale in Imola (BO), Via Molino Rosso n. 8, ha un capitale sociale di euro 516.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 92,50% da HERA, svolge prevalentemente i servizi di information tecnology, la gestioni di sistemi informatici hardware e di call center per terzi. Ingenia S.r.l., costituita in data 20 maggio 1995, con sede legale in Imola (Provincia di Bologna), Via Molino Rosso n. 8, ha un capitale sociale di euro 52.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 59% da HERA offre servizi di ingegneria integrata avente ad oggetto, principalmente l’edilizia civile e le reti, impianti e dotazioni per lo svolgimento del servizio di fognatura, di acquedotto e di depurazione. Famula On-Line S.p.A., costituita in data 6 febbraio 2001, con sede legale nel Comune di Bologna, Viale Carlo Berti Pichat 2/4, capitale sociale di euro 516.427 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 60% da HERA, svolge principalmente attività di organizzazione, progettazione, produzione, commercializzazione e consulenza nel settore dell’informatica, della telematica e dell’elaborazione di dati nell’ambito delle multiutilities ed affini, nonché tutte le attività di marketing, di servizio e di assistenza in qualunque modo connesse con dette attività. CISCOT S.r.l., costituita in data 21 dicembre 2000, con sede legale in Forlì, via Copernico n. 22, ha un capitale sociale sottoscritto di euro 90.000 e versato per euro 27.000. La società, partecipata per il 55% da HERA, ha per oggetto sociale la progettazione, realizzazione, sviluppo, installazione, manutenzione, gestione e fornitura di reti pubbliche cittadine di telecomunicazioni; la fornitura di servizi di telecomunicazioni in ambiente fisso e/o mobile, anche mediante l’utilizzo di radiofrequenze; la fornitura di servizi di acquisto e rivendita di capacità di banda trasmissiva, servizi di accesso, servizi internet e di trasmissione dati, anche a commutazione di pacchetto e/o di circuito; lo svolgimento di attività di ricerca, indagine di mercato, studi di fattibilità e consulenza nei settori di cui sopra. Seabo Fleet Service S.r.l., costituita in data 23 ottobre 2001, con sede legale in Bologna, Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, capitale sociale di euro 1.810.000 interamente sottoscritto e versato. La società partecipata per il 51% da HERA, svolge principalmente l’attività di manutenzione e noleggio di mezzi ed attrezzature, sia propri che di terzi, ivi compresi quelli volti al trasporto ed alla raccolta di rifiuti solidi urbani e non, contenitori, sia propri che di terzi, volti alla raccolta di rifiuti solidi urbani e non, sistemi di lavaggio e disinfezione, sia propri che di terzi, dei mezzi, delle attrezzature e dei contenitori per rifiuti. SBI S.r.l., costituita in data 25 luglio 2002, con sede legale in Bologna, Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4, ha un capitale sociale di euro 100.000 interamente sottoscritto e versato. La società, partecipata per il 51% da HERA, svolge principalmente attività di riparazione, ripristino e di rinnovamento di reti di gas, acqua e fognature su tutto il territorio nazionale, con tecniche di scavo od a scavo ridotto. MEDEA S.p.A., costituita in data 21 febbraio 1986, con sede legale in Sassari, via Tempio 24/26,, ha un capitale sociale di euro 4.000.000 interamente sottoscritto e versato. La società, controllata direttamente da Partecipazione S.r.l. Unipersonale, che detiene il 100% della stessa, e controllata indirettamente da HERA, che detiene a sua volta il 100% di Partecipazione S.r.l. Unipersonale, opera nel settore del gas. In particolare, ha quale oggetto sociale la gestione, l’importazione, la produzione, la vendita e la distribuzione del gas metano, gas liquido e calore, per usi civili e produttivi. Inoltre, l’oggetto sociale prevede la gestione del servizio idrico integrato e la gestione ciclo integrale dei rifiuti, la manutenzione e la cura del verde pubblico, la pulizia, la manutenzione e lo spazzamento delle spiagge; l’espletamento di ogni altra attività complementare o strumentale o comunque connessa a quella di cui sopra. Inoltre, l’oggetto sociale prevede lo svolgimento di attività di illuminazione pubblica, posa e cablaggio delle reti. 200 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari II. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ORGANI SOCIALI 2.1 Consiglio di amministrazione Il consiglio di amministrazione della Società in carica alla data del Prospetto Informativo è composto da 10 membri ed è costituito come indicato nella tabella che segue: Carica Presidente Amministratore Delegato Vice-Presidente Vice Presidente Vicario Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Nome e cognome Tomaso Tommasi di Vignano * Stefano Aldrovandi Aleardo Benuzzi * Ermanno Vichi * Enrico Biscaglia Filippo Brandolini * Gianluigi Magri * Nicodemo Montanari * Roberto Sacchetti * Giovanni Tamburini * Luogo e data di nascita Brescia, 14 luglio 1947 Bologna, 1° giugno 1948 Castello di Serravalle (Bologna), 25 gennaio 1955 Novafeltria (Pesaro), 18 marzo 1942 Riccione (Rimini), 15 luglio 1956 Cervia (Ravenna), 20 gennaio 1964 Bologna, 15 settembre 1955 Castel Bolognese (Ravenna), 3 agosto 1938 Cesena, 1° giugno 1957 Bologna, 30 aprile 1961 * Consigliere indipendente ai sensi dell’art. 3 del codice di autodisciplina delle società quotate predisposto dal comitato per la corporate governance delle società quotate (si veda Sezione Prima,Capitolo VI, Paragrafo 6.8.2). Modalità di nomina Ai sensi dell’art. 16 dello Statuto Sociale la Società è amministrata da un consiglio di amministrazione composto da un numero compreso tra 10 e 13 membri, così come stabilito dall’assemblea, e resta in carica per tre esercizi. L’art. 17 dello Statuto Sociale attribuisce agli enti locali azionisti la facoltà di nominare, ai sensi dell’art. 2458 del codice civile, 10 componenti del consiglio di amministrazione: in particolare, il Comune di Bologna ha diritto di nominare 4 componenti; la Provincia di Bologna ha la facoltà di designare un componente anche per conto di altri 47 Comuni; il CON.AMI ha diritto di nominare un consigliere; il Comune di Ravenna ha la facoltà di designare un componente anche per conto di altri 11 Comuni; il Comune di Forlì ha diritto di nominare un consigliere; il Comune di Rimini ha la facoltà di designare un componente anche per conto di altri 26 Comuni; il Comune di Cesena ha la facoltà di designare un componente anche per conto di altri 25 Comuni. Gli amministratori non nominati dagli enti locali vengono nominati dall’assemblea sulla base del meccanismo del voto di lista previsto nel medesimo art. 17 dello Statuto Sociale. Gli enti locali cui è attribuita la facoltà di procedere alla nomina diretta dei componenti il consiglio di amministrazione devono astenersi dalla presentazione di liste e dalla votazione per la designazione degli amministratori. Il meccanismo di nomina, introdotto nello Statuto dall’Assemblea Straordinaria del 10 settembre 2002 con efficacia dal 1° novembre 2002, è stato utilizzato per la prima volta dall’Assemblea del 4 novembre 2002 in cui gli enti locali sopra indicati hanno provveduto alla nomina diretta di 10 componenti il Consiglio di Amministrazione di HERA, a seguito dell’Integrazione; il Consiglio di Amministrazione rimarrà in carica fino all’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2004. Con riferimento alla nomina del consiglio di amministrazione, gli Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato (come definiti nella Sezione Prima, Capitolo III, Paragrafo 3.4) si sono impegnati a far sì che contestualmente alla prima assemblea successiva all’Offerta Globale convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio e, comunque, entro e non oltre sei mesi dall’Offerta Globale, venga posto all’ordine del giorno l’incremento del numero dei membri del consiglio di amministrazione dagli attuali 10 componenti (nominati dagli enti locali azionisti ai sensi dell’art. 17 dello Statuto Sociale e dell’art. 2458 del codice civile) a 13 membri; ai sensi dell’art. 17 dello Statuto Sociale e del Patto di Sindacato, gli Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato (come definito nella Sezione Prima, Capitolo III, Paragrafo 3.4) non potranno esprimere il voto per la nomina degli ulteriori 3 componenti del consiglio di amministrazione. 201 Prospetto Informativo HERA Rappresentanza legale Ai sensi dell’art. 24 dello Statuto Sociale, la rappresentanza legale della Società spetta al presidente del consiglio di amministrazione; il consiglio di amministrazione può attribuire la rappresentanza legale ai Vice-Presidenti e ai Consiglieri Delegati. Ai sensi dell’art. 19 dello Statuto Sociale, in caso di assenza o impedimento del Presidente, le funzioni spettano al Vice-Presidente. I componenti del Consiglio di Amministrazione sono domiciliati per la carica presso la sede legale di HERA. Quorum qualificati per le delibere del Consiglio di Amministrazione Ai sensi dell’art. 21.3 dello Statuto Sociale, il consiglio di amministrazione con il voto favorevole di almeno i 3/4, se necessario arrotondati per difetto, dei componenti in carica delibera in ordine alla (1) nomina e/o revoca del Presidente e dei Vice Presidenti; (2) nomina e/o revoca dell’Amministratore Delegato e/o del Direttore Generale; (3) costituzione e composizione del comitato esecutivo, nomina e/o revoca dei componenti del Comitato Esecutivo; (4) determinazione dei poteri delegati all’Amministratore Delegato e/o al Direttore Generale e/o al Comitato Esecutivo e loro modifiche; (5) approvazione e modifiche di eventuali piani pluriennali o business plan; (6) approvazione e modifiche del regolamento di gruppo, se adottato; (7) assunzione e/o nomina, su proposta dell’amministratore delegato, dei dirigenti responsabili di ciascuna area funzionale. Ai sensi dell’art. 21.4 dello Statuto Sociale, il consiglio di amministrazione con il voto favorevole di almeno i 4/5, se necessario arrotondati per difetto, dei componenti in carica delibera in ordine alla proposta di porre all’ordine del giorno dell’assemblea straordinaria dei soci la modifica degli articoli 7 (qualifica di società a prevalente capitale pubblico), 8 (Limite al 2%, limite al diritto di voto), 14 (quorum costitutivi e deliberativi, potere di veto) e 17 (nomina del Consiglio di Amministrazione) dello Statuto. Deleghe Poteri del Presidente del consiglio di amministrazione Al Presidente del consiglio di amministrazione, oltre ai poteri allo stesso spettanti per legge e per Statuto, sono stati attribuiti i poteri di (1) presiedere e dirigere l’assemblea degli azionisti; (2) stabilire l’ordine del giorno del Consiglio di Amministrazione, tenendo anche conto delle proposte dell’Amministratore Delegato; (3) vigilare sull’esecuzione delle deliberazioni degli organi collegiali della società, anche sulla base dei report che il servizio di internal auditing periodicamente effettuerà e di cui sarà tenuta a riferire congiuntamente al Presidente; (4) rappresentare la società di fronte ai terzi ed in giudizio con facoltà di nominare procuratori ed avvocati; (5) in via d’urgenza assumere congiuntamente all’Amministratore Delegato ogni decisione di competenza del consiglio di amministrazione dandone comunicazione al consiglio di amministrazione alla prima seduta successiva; (6) congiuntamente all’Amministratore Delegato proporre al consiglio di amministrazione la designazione dei rappresentanti della società negli organi amministrativi e di controllo delle società partecipate; (7) rappresentare la società nelle relazioni con gli Enti pubblici soci; (8) proporre al consiglio di amministrazione i candidati quali membri dei Comitati che il Consiglio dovesse deliberare di costituire in ossequio ai regolamenti di Borsa che la Società fosse tenuta o comunque intendesse costituire. Poteri dell’amministratore delegato All’amministratore delegato sono stati attribuiti i poteri per l’ordinaria e straordinaria amministrazione della Società, con l’esclusione di quelli riservati per legge e per statuto all’assemblea degli azionisti ed al consiglio di amministrazione. All’amministratore delegato sono altresì attribuite le competenze e responsabilità di cui al D. Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e successive modificazioni ed integrazioni in 202 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari materia di sicurezza e salute dei lavoratori durante il lavoro, il tutto con facoltà di delega nonché le competenze e responsabilità di cui alla Legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive modificazioni ed integrazioni, in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. 2.2 Collegio sindacale Il collegio sindacale della Società in carica alla data del Prospetto Informativo è composto come indicato nella tabella che segue. Carica Presidente Sindaco effettivo Sindaco effettivo Sindaco supplente Sindaco supplente Nome e cognome Antonio Venturini Fernando Lolli Fulvio Alberto Medini Mauro Conti Roberto Picone Luogo e data di nascita Ravenna, 8 febbraio 1966 Monte San Pietro (Bologna), 2 marzo 1936 Bologna, 14 ottobre 1930 Imola (Bologna), 8 ottobre 1940 Bologna, 10 luglio 1961 Ai sensi dell’art. 25 dello Statuto Sociale, il collegio sindacale è composto da tre sindaci effettivi e due supplenti. I sindaci sono nominati dall’assemblea sulla base del meccanismo del voto di lista previsto dall’art. 26 dello Statuto. Il meccanismo di elezione, introdotto nello Statuto Sociale dall’Assemblea Straordinaria del 10 settembre 2002 con efficacia dal 1° novembre 2002, verrà utilizzato per la prima volta dall’assemblea di approvazione del bilancio di esercizio 2004. Con riferimento alla nomina del collegio sindacale gli Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato (come definiti nella Sezione Terza, Capitolo III, Paragrafo 3.4) si sono impegnati a fare quanto in loro potere affinché contestualmente alla prima assemblea successiva all’Offerta Globale convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio e, comunque, entro e non oltre sei mesi dall’Offerta Globale, i soci diversi dagli Enti Locali procedano a nominare un sindaco effettivo e un sindaco supplente. I componenti del collegio sindacale sono domiciliati per la carica presso la sede legale di HERA. 2.3 Direzione generale e dirigenti La seguente tabella indica i dirigenti della Società alla data del Prospetto Informativo. Nome e Cognome Carica Roberto Barilli Direttore Generale Direttore Business Development Direttore Qualità Sicurezza e Ambiente Direttore Acquisti e Appalti Marcello Guerrini Direttore Divisione Servizi Claudio Galli Direttore Divisione Ambiente Giancarlo Leoni Direttore Divisioni Reti e R&D Loris Lorenzi Direttore Divisione Vendita e Marketing Claudio Poli Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo Giancarlo Campri Direzione Personale e Organizzazione Mauro Tiviroli Direttore Società Locali in Sviluppo Mila Fabbri Angelo Bruschi Direttore Legale e Societario Direttore Relazioni esterne e Rapporti con Authorities Luogo e data di nascita Bologna, 19 dicembre 1951 Ravenna, 18 giugno 1951 Rimini, 18 ottobre 1950 8 febbraio 1950 Borgo Tossignano (Bologna), 18 agosto 1948 Bologna, 11 agosto 1954 La Spezia, 7 aprile 1957 Grizzana Morandi (Bologna), 26 ottobre 1953 Casalfiumanese (Bologna), 14 luglio 1958 Faenza (Ravenna), 29 febbraio 1952 Anzianità di servizio 15 luglio 1997 1° settembre 1998 1° aprile 1986 15 novembre 1999 16 ottobre 1972 13 settembre 1999 1° dicembre 1997 4 giugno 1982 7 marzo 1983 4 luglio 1994 203 Prospetto Informativo HERA 2.4 Principali attività svolte dai componenti gli organi sociali e dal direttore generale al di fuori della Società, aventi rilevanza nei confronti della stessa Le seguenti tabelle indicano le principali attività svolte dai componenti gli organi sociali al di fuori della Società, aventi rilevanza nei confronti della stessa. Consiglio di Amministrazione Nome e Cognome Tomaso Tommasi di Vignano Stefano Aldrovandi Aleardo Benuzzi Ermanno Vichi Enrico Biscaglia Filippo Brandolini Gianluigi Magri Nicodemo Montanari Giovanni Tamburini Roberto Sacchetti 204 Attività Consigliere HERA Comm S.r.l. Unipersonale Consigliere Acantho S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Busi Impianti S.p.A. Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Membro della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna Consigliere di Reggenza della Banca d’Italia di Bologna Presidente di COFIMP - Consorzio Formazione Piccole e Medie Imprese Amministratore Delegato Frullo Energia Ambiente S.r.l. Consigliere Acantho S.p.A. Consigliere HERA Comm S.r.l. Unipersonale Consigliere Techimp S.r.l. Presidente Consiglio di Amministrazione Famula on-line S.p.A. Presidente SBI S.r.l. Presidente Consiglio di Amministrazione HERA Rimini S.r.l. Unipersonale Presidente Consiglio di Amministrazione Akron S.p.A. Consigliere Aspes Multiservizi S.p.A. Direttore Generale del Comune di Bologna Presidente Consiglio di Amministrazione HERA Comm S.r.l. Unipersonale Consigliere della fondazione “Cervia Ambiente” Consigliere di Amministrazione della Fondazione Flaminia Componente della Giunta Regionale Confservizi Consigliere di Amministrazione di Ambiente Mare S.p.A. Presidente Consiglio di Amministrazione EOS Energia S.p.A. Presidente Consiglio di Amministrazione HERA Ravenna S.r.l. Unipersonale Presidente Consiglio di Amministrazione Eos Energia S.p.A. Consigliere Acantho S.p.A. Consigliere della Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna Membro del Consiglio di Finemiro Banca Senatore della Repubblica Italiana Vicepresidente Consiglio di Amministrazione Frullo Energia Ambiente S.r.l. Membro della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola Presidente del Consiglio di Amministrazione del CON.AMI Consigliere di Amministrazione di Leucopetra S.p.A Consigliere di Amministrazione di SIS-TER S.p.A. Segretario dell’Accademia Nazionale di Agricoltura Vice Presidente del Consorzio della Bonifica Renana dal 1995 Vice Presidente dello Zuccherificio Cooperativo COPROB Consigliere di Amministrazione di SACOFIN S.p.A. Presidente del Consiglio di Amministrazione di HERA Luce S.r.l. Consigliere di Amministrazione dell’Unione Provinciale degli Agricoltori di Bologna Vice Presidente dell’Associazione Nazionale fra gli industriali dello zucchero Presidente Consiglio di Amministrazione HERA Bologna S.r.l. Unipersonale Consigliere di Cispel Export S.p.A. Consigliere Acantho S.p.A. Consigliere Ares S.p.A. Consortile Presidente Consiglio di Amministrazione Seabo Fleet Service S.r.l. Presidente Consiglio di Amministrazione HERA Forlì-Cesena S.r.l. Unipersonale Presidente Consiglio di Amministrazione Medea S.p.A. Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Direttore Generale Roberto Barilli, Direttore Generale di HERA, riveste le seguenti cariche: Direttore Generale a.i. di HERA Bologna S.r.l. Unipersonale, Presidente del consiglio di amministrazione di Ares S.p.A. Consortile; membro del consiglio di amministrazione di Energia Italiana S.p.A., di HERA Comm. S.r.l. Unipersonale e di Eos Energia S.p.A.; Amministratore Unico di Partecipazione S.r.l. Unipersonale. Collegio Sindacale Nome e Cognome Antonio Venturini Attività Revisore dei conti in Necoship Italia S.p.A. Revisore dei conti Cosmi Hoding S.p.A. Revisore dei conti S.A.P.I.R. S.p.A. Revisore dei conti Finprosciutti S.r.l. Presidente Demetra Audit S.r.l. Presidente Collegio dei Revisori Simer S.r.l. Presidente Collegio dei Revisori Azienda Agricola Ca’ Bosco S.r.l. Presidente Collegio dei Revisori Capit Coop. Attività Popolari Presidente Collegio dei Revisori Necoship Italia S.p.A. Presidente Collegio dei Revisori Finprosciutti Zaffagnini S.r.l. Componente effettivo del Collegio dei Revisori di Porto Intermodale Ravenna S.p.A.-Sapir; Componente effettivo del Collegio dei Revisori di A.U.S.L. Piacenza; Componente effettivo del Collegio dei Revisori di Cosmi Holding S.p.A. Componente effettivo del Collegio dei Revisori di Marina di Cervia S.r.l. Componente effettivo del Collegio dei Revisori di Ambra Soc. Coop. a r.l. Componente effettivo del Collegio dei Revisori di Fibra S.r.l.; Comune di Bagnacavallo Componente effettivo del Collegio dei Revisori di Alfiere S.r.l.; Romauto S.r.l. Sindaco effettivo HERA Comm S.r.l. Unipersonale Fernando Lolli Presidente Collegio Sindacale di ATC Bologna Presidente Collegio Sindacale di Nuova Geovis S.p.A. Presidente Collegio Sindacale di Baricella Ambiente S.p.A. Presidente Collegio Sindacale di SBI S.r.l. Presidente Collegio Sindacale di HERA Comm S.r.l. Unipersonale Sindaco effettivo A.S.A. S.p.A. Sindaco effettivo Aspes Multiservizi S.p.A. Fulvio Alberto Medini Membro del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Ente Autonomo per le fiere di Bologna Componente del Comitato Emilia Romagna dell’Associazione Italiana per la ricerca del Cancro Presidente Collegio Sindacale HERA Bologna S.r.l. Unipersonale Sindaco Supplente in Idea Metropoli Centro Global Service S.r.l. Sindaco supplente V.M.BO S.r.l. Sindaco supplente Seabo Fleet Service S.r.l. Sindaco effettivo HERA Comm S.r.l. Unipersonale Sindaco effettivo SBI S.r.l. Mauro Conti Presidente Collegio Sindacale Cooperativa Cefla Presidente Collegio Sindacale Cefla Capital Service Presidente Collegio Sindacale Weber S.r.l. Presidente Collegio Sindacale Eurovie S.c.a. r.l. Presidente Collegio Sindacale Cesi Immobiliare S.r.l. Presidente Collegio Sindacale Cooperativa Aurora Presidente Collegio Sindacale Assicoop Imola S.p.A. Sindaco effettivo Cesi Coop Edil Strade Imolese a r.l. Sindaco effettivo CMC Immobiliare Sindaco effettivo Collegio Sindacale Acantho S.p.A. Presidente Collegio Sindacale Anthos Impianti S.r.l. Liquidatore Fincooper Sindaco supplente HERA Comm S.r.l. Unipersonale 205 Prospetto Informativo HERA Roberto Picone 206 Revisore dei conti dei Comuni di Anzola dell’Emilia Revisore dei conti dei Crespellano Revisore dei conti dei Grizzana Morandi Revisore dei conti dei Sasso Marconi Sindaco effettivo di Ideametropoli Centro Global Service S.r.l. Sindaco effettivo di GAL. A. S.p.A. Sindaco effettivo di V.M.BO. S.r.l. Sindaco effettivo di Seabo Luce S.r.l. Sindaco effettivo di Famula on-line S.p.A. Sindaco effettivo di Techimp S.r.l. Sindaco effettivo di Seabo Fleet Service S.r.l. Sindaco effettivo di Viviservizi S.r.l. Consortile Sindaco effettivo di AttivaBologna S.r.l. Consortile Sindaco effettivo di HERA Bologna S.r.l. Unipersonale Sindaco supplente di A.S.A. S.p.A. Sindaco supplente di HERA Comm S.r.l. Unipersonale Sindaco supplente di Nuova Geovis S.p.A. Sindaco supplente di SBI S.r.l. Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 2.5 Compensi erogati dalla Società e dalle società controllate ai componenti gli organi sociali Le seguenti tabella indicano i compensi per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002 erogati, a qualsiasi titolo, da HERA e dalle società partecipanti all’Integrazione (emolumenti per la carica) e dalle società da queste controllate (altri compensi) ai componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale della Società. Consiglio di amministrazione Nome e Cognome Tomaso Tommasi di Vignano Stefano Aldrovandi Aleandro Benuzzi Ermanno Vichi Enrico Biscaglia Filippo Brandolini Gianluigi Magri Nicodemo Montanari Giovanni Tamburini Roberto Sacchetti Emolumenti per la carica (euro) 33.333,34 84.979,04 8.333,33 59.979,03 8.333,33 68.586,64 23.827,04 21.248,42 23.827,04 59.979,03 Altri compensi (euro) 30.987,42 - Totale (euro) 33.333,34 84.979,04 8.333,33 59.979,03 8.333,33 68.586,64 23.827.04 21.248,42 54.814,46 59.979,03 Emolumenti per la carica (euro) 15.493,71 41.316,56 41.316,56 - Altri compensi (euro) Totale (euro) 15.493,71 53.519,92 42.215,21 - Collegio sindacale Nome e Cognome Antonio Venturini Fernando Lolli Fulvio Alberto Medini Mauro Conti Roberto Picone 2.6 12.203,36 898,65 - Azioni della Società detenute direttamente o indirettamente dai componenti gli organi sociali I componenti del consiglio di amministrazione, del collegio sindacale, il direttore generale ed i loro coniugi non legalmente separati e figli minori non detenevano alla fine del precedente esercizio, nè detengono alla data del Prospetto Informativo, nè direttamente nè indirettamente, strumenti finanziari dell’Emittente o delle società dalla stessa controllate, ivi incluse eventuali stock option, nè a tali soggetti sono state conferite opzioni sui medesimi strumenti finanziari. 2.7 Interessi dei componenti gli organi sociali in operazioni straordinarie effettuate dalla Società Nessuno dei componenti del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale nè il direttore generale ha avuto o ha, alla data del Prospetto Informativo, interessi in operazioni straordinarie, per il loro carattere e le loro condizioni, effettuate dalla Società, o dalle società dalla stessa controllate, durante l’ultimo esercizio o nell’esercizio in corso ovvero in operazioni straordinarie effettuate nel corso di precedenti esercizi e non ancora concluse. 207 Prospetto Informativo HERA 2.8 Interessi dei dirigenti rispetto alla Società Alla data del Prospetto Informativo non risultano specifici interessi dei dirigenti di HERA nella Società o nelle società da essa controllate. 2.9 Prestiti e garanzie concessi dalla Società ai componenti degli organi sociali. Alla data del Prospetto Informativo, non sussistono prestiti o garanzie concessi dalla Società o dalle società dalla stessa controllate a favore di amministratori, sindaci o del direttore generale della Società. 208 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari III. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI ASSETTI PROPRIETARI 3.1 Azionisti che detengono partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale La seguente tabella indica gli azionisti che, sulla base delle iscrizioni a libro soci e di altre comunicazioni ricevute dalla Società, detengono alla data del Prospetto Informativo partecipazioni superiori al 2% del capitale sociale di HERA. Azionisti Comune di Bologna Comune di Ravenna CON.AMI Comune di Rimini Comune di Forlì Comune di Cesena Comune di Imola Altri Enti Locali aderenti al Patto di Sindacato Totale patto di sindacato Azionisti privati e azionisti pubblici non aderenti al patto di sindacato Totale Numero di azioni 296.424.456 86.553.157 62.236.865 45.856.244 42.798.312 41.248.714 20.265.874 190.091.955 785.475.577 3.027.209 788.502.786 % del capitale sociale 37,593 10,977 7,893 5,816 5,428 5,231 2,570 24,108 99,616 0,384 100 209 Prospetto Informativo HERA 3.2 Azionariato a seguito dell’Offerta Globale La seguente tabella illustra l’evoluzione dell’azionariato di HERA prima e dopo l’Offerta Globale. Azionisti Numero di azioni Comune di Bologna Comune di Ravenna CON.AMI Comune di Rimini Comune di Forlì Comune di Cesena Comune di Imola Altri Enti Locali aderenti al patto di sindacato Totale patto di sindacato Azionisti privati e azionisti pubblici non aderenti al patto di sindacato Mercato Totale % del N. Azioni capitale oggetto sociale dell’Offerta Globale N. Azioni post Offerta Globale (1) % del N. massimo capitale di Azioni sociale oggetto della Greenshoe % del capitale sociale 296.424.456 86.553.157 62.236.865 45.856.244 42.798.312 41.248.714 20.265.874 37,593 10,977 7,893 5,816 5,428 5,231 2,570 125.081.972 30.293.605 3.548.518 16.049.686 14.979.409 14.437.050 20.194.394 171.342.484 56.259.552 58.688.347 29.806.558 27.818.903 26.811.664 71.480 21,730 7,135 7,443 3,780 3,528 3,400 0,009 15.363.935 6.415.890 6.065.088 3.399.167 3.172.492 3.057.627 - N. Azioni post Offerta Globale ed esercizio della Greenshoe (2) 155.978.549 49.843.662 52.623.259 26.407.391 24.646.411 23.754.037 71.480 190.091.955 785.475.577 24,108 99,616 80.415.366 305.000.000 109.676.589 480.475.577 13,909 60,94 8.275.801 45.750.000 101.400.788 423.786.713 12,859 55,133 3.027.209 788.502.786 0,384 100 305.000.000 3.027.209 305.000.000 788.502.786 0,384 38,68 100 45.750.000 3.027.209 350.750.000 788.502.786 0,384 44,483 100 19,782 6,321 6,667 3,349 3,125 3,013 0,009 (1) Assumendo l’integrale collocamento. (2) Assumendo l’integrale esercizio. 3.3 Indicazione del soggetto controllante ai sensi dall’art. 93 del TUF Nessun soggetto esercita il controllo sulla Società ai sensi dell’art. 93 del TUF. 3.4 Indicazione dell’esistenza di pattuizioni o accordi tra i soci Gli azionisti Comune di Bologna, Comune di Ravenna, CON.AMI, Comune di Rimini, Comune di Forlì, Comune di Cesena, Comune di Imola, e altri 125 Comuni delle Provincie di Bologna, Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena (gli “Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato”), rappresentanti complessivamente il 98,229% del capitale sociale, hanno stipulato un contratto di sindacato di voto e di blocco (il “Patto di Sindacato”), conferendo la totalità delle azioni da ciascuno possedute. A seguito dell’integrale adesione all’Offerta Globale e di integrale esercizio della opzione di sovrallocazione (c.d. greenshoe), le azioni conferite al sindacato di voto rappresenteranno complessivamente il 53,75% del capitale sociale, mentre le azioni conferite al sindacato di blocco rappresenteranno il 51% del capitale sociale. Il Patto di Sindacato ha durata di tre anni a decorrere dalla data di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie HERA. Gli Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato si sono impegnati a rinegoziare in buona fede il Patto di Sindacato, nel rispetto dello spirito dello stesso, prima della scadenza del termine triennale e in vista della scadenza dello stesso. Gli Enti Locali aderenti al Patto di Sindacato si sono impegnati a esprimere il proprio voto in conformità alle decisioni assunte dal Comitato di Sindacato, l’organo deliberativo del Patto di Sindacato, nelle Assemblee Straordinarie della Società aventi ad oggetto la (i) liquidazione della Società; (ii) la fusione o la scissione della Società; (iii) la modifica degli articoli 7 (qualifica di società a prevalente capitale pubblico), 8 (limite al possesso azionario, limite al diritto di voto), 14 (quorum costitutivi e deliberativi, potere di veto), 21 (quorum deliberativi del Consiglio di Amministrazione), 23.4 (materie di competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale. 210 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Al fine di consentire il rispetto dell’art. 7 dello Statuto Sociale (qualifica di società a prevalente capitale pubblico) gli Enti Locali si sono impegnati a non trasferire a terzi le azioni conferite al sindacato di blocco corrispondenti al 51% del capitale sociale; sono peraltro consentiti trasferimenti di azioni ad altri enti territoriali, a consorzi costituiti ai sensi del D. Lgs. 267/2000, a società di capitali, anche in forma consortile, controllate da Enti Locali, eventualmente anche congiuntamente con altri Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato, a condizione che il soggetto cessionario abbia aderito al Patto di Sindacato. Con riferimento alla nomina del consiglio di amministrazione, gli Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato si sono impegnati a far sì che contestualmente alla prima Assemblea successiva all’Offerta Globale convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio e, comunque, entro e non oltre sei mesi dall’Offerta Globale, venga posto all’ordine del giorno l’incremento del numero dei membri del consiglio di amministrazione dagli attuali 10 componenti (nominati dagli enti locali azionisti ai sensi dell’art. 17 dello Statuto Sociale e dell’art. 2458 del codice civile) a 13 membri; ai sensi dell’art. 17 dello Statuto Sociale e del Patto di Sindacato, gli Enti Locali Aderenti al Patto di Sindacato non potranno esprimere il voto per la nomina degli ulteriori 3 componenti del consiglio di amministrazione. Con riferimento alla nomina del collegio sindacale gli Enti Locali si sono impegnati a fare quanto in loro potere affinché contestualmente alla prima Assemblea successiva all’Offerta Globale convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio e, comunque, entro e non oltre sei mesi dall’Offerta Globale, i soci diversi dagli Enti Locali procedano a nominare un sindaco effettivo e un sindaco supplente. Un estratto del Patto di Sindacato, redatto in conformità alle previsioni dell’art. 130 del Regolamento Emittenti CONSOB, è riportato in appendice al presente Prospetto Informativo (si veda Sezione Terza, Capitolo XIII, Paragrafo 13.7). Il Patto di Sindacato sarà pubblicato ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 122 del TUF e del Regolamento Emittenti CONSOB. 211 Prospetto Informativo HERA IV. INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO, LA SITUAZIONE FINANZIARIA E I RISULTATI ECONOMICI DEL GRUPPO HERA Premessa Come indicato precedentemente al Paragrafo 1.1, Cap. I del presente Prospetto Informativo, al quale si rinvia per un’analisi più dettagliata, si è conclusa una complessa operazione di integrazione tra Seabo e le società AMI, AMIA, AMF, AREA, ASC, TAULARIA, TEAM, UNICA, AMIR e SIS. A seguito di tale integrazione Seabo ha assunto, a far data dal 1° novembre 2002, la nuova denominazione di HERA S.p.A.. Tale aggregazione è stata effettuata mediante le seguenti operazioni societarie straordinarie: - fusione per incorporazione in Seabo delle società AMI e TAULARIA; - scissione parziale proporzionale, con unica beneficiaria Seabo, dei rami di azienda aventi ad oggetto l’esercizio “dell’attività di erogazione dei servizi pubblici agli utenti”(di seguito Rami ESU”) come definita dall’art. 35 della Legge n. 448 del 28 Dicembre 2001 (Legge Finanziaria 2002) per le altre società suindicate. L’art. 35 ha introdotto l’obbligo in capo agli enti locali azionisti delle società di gestione dei servizi pubblici a valenza industriale di mantenere separata (anche attraverso apposite società), la proprietà delle reti, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali utilizzate per lo svolgimento dei servizi,dall’attività di gestione dei servizi stessi. Tale obbligo sussisteva in capo ad AMIA, AREA, AMF, ASC, TEAM, UNICA, AMIR, SIS, in quanto società di gestione di servizi pubblici locali a rilevanza industriale proprietarie di reti, impianti e dotazioni patrimoniali; non sussisteva invece per AMI e TAULARIA, in quanto non titolari di reti, impianti e di dotazioni, né per Seabo, poiché gli enti locali azionisti avevano provveduto a deliberare l’avvio del processo di quotazione, precedentemente alla data di entrata in vigore della Legge Finanziaria 2002. In ottemperanza a tale obbligo di legge, pertanto, è stata effettuata, per le società proprietarie di reti, la scissione, con beneficiaria Seabo, dei rami di azienda aventi ad oggetto l’erogazione dei servizi pubblici; mentre, per le società già unicamente erogatrici dei servizi è stata effettuata la fusione per incorporazione in Seabo. Il processo di Integrazione di cui sopra è regolato da un contratto, stipulato in data 10 e 15 luglio 2002 tra gli azionisti di Seabo e gli azionisti di ciascuna delle altre società partecipanti all’Integrazione, che disciplina i reciproci diritti, obblighi, dichiarazioni e garanzie nel contesto dell’Integrazione. Tale contratto, tra l’altro, definisce: - le disposizioni esecutive delle operazioni di scissione e di fusione inerenti l’operazione di integrazione; - la data di efficacia giuridica delle operazioni straordinarie (1° novembre 2002; fanno eccezione AMIR e SIS in quanto l’effetto giuridico delle operazioni decorre dal 31 dicembre 2002); - la data di decorrenza degli effetti contabili (1° gennaio 2002) e degli effetti fiscali (data di efficacia giuridica dell’operazione per la scissione - 1° novembre 2002, per le società AMF, AMIA, AREA, ASC, TEAM, UNICA e 31 dicembre 2002 per AMIR e SIS, e 1° gennaio 2002 per l’operazione di fusione con AMI e TAULARIA); 212 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - la pattuizione delle parti relativamente alla sottoscrizione da parte di HERA dei seguenti contratti (di seguito “contratti ancillari”) con le società proprietarie delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali dell’attività di servizio resa agli utenti: - contratto di affitto del ramo d’azienda del servizio gas; contratto di affitto del ramo d’azienda del servizio acqua; contratto di affitto delle isole ecologiche. Con riferimento al progetto di fusione e scissione approvati dai rispettivi Consigli di Amministrazione di Seabo e di ciascuna delle società partecipanti all’Integrazione, il Presidente del Tribunale di Bologna ha conferito l’incarico ad un Collegio di Esperti comuni, di redigere, ai sensi del disposto dell’art. 2501 quinquies del Codice Civile, la relazione di congruità sul rapporto di cambio per le azioni di ciascuna delle società rientranti nell’Integrazione e Seabo nonché, ai sensi dell’art. 2343 del Codice Civile, la relazione giurata di stima delle società incorporande e dei Rami ESU delle società scindende. I rapporti di cambio relativi alle suddette operazioni di scissione e fusione sono stati determinati sulla base dei valori economici attribuiti ai patrimoni netti di riferimento al 31 dicembre 2001 di Seabo, AMI e TAULARIA e dei Rami ESU di ciascuna delle società AMIA, AMF, AREA, ASC, TEAM ed UNICA ed al 30 giugno 2002 per quelli delle società AMIR e SIS. Le operazioni straordinarie suindicate hanno comportato il trasferimento a Seabo dell’intera consistenza patrimoniale delle società scisse, ad eccezione di una parte significativa delle immobilizzazioni materiali (principalmente costituita dalle reti gas ed acqua di proprietà, al fine di soddisfare gli obblighi di scorporo di tali immobilizzazioni introdotto dall’art. 35 della Legge Finanziaria, oltre ad alcune unità immobiliari) e di una parte significativa dell’indebitamento finanziario netto nonché, per importi meno rilevanti, di altre poste del circolante. È stato, inoltre, trasferito a Seabo l’intero organico ed il complesso dei rapporti contrattuali posti in essere da tali Società con i soggetti terzi, con particolare riferimento alle concessioni in essere, ad eccezione dei contratti che disciplinano i finanziamenti sottostanti a debiti non scissi. I beni materiali non scissi costituiscono oggetto di contratti di affitto di ramo di azienda tra le società proprietarie dei beni (di seguito “Società Asset”) ed HERA. Tali rapporti contrattuali prevedono, in sintesi: (a) la corresponsione da parte di HERA di un canone di locazione, in misura contrattualmente fissata, a fronte dell’uso di tali reti (cfr. Paragrafo 1.2.21 del Cap. I); (b) l’obbligo di HERA di corrispondere alle Società Asset, al termine del contratto di affitto, un ammontare a titolo di ripristino dei beni concessi in uso, al fine di restituire gli stessi nelle condizioni di efficienza in cui si trovano nel momento in cui vengono concessi in uso. Tale ammontare è stabilito sulla base di parametri fissati contrattualmente e rappresentativi della vita utile dei beni stessi (cfr. Paragrafo 1.2.21 del Cap I); (c) l’obbligo in capo alle Società Asset di corrispondere ad HERA una somma pari al valore netto contabile degli investimenti effettuati sui beni presi in affitto; somma da liquidarsi al termine del contratto di affitto. Al servizio di dette operazioni straordinarie l’Assemblea Straordinaria di HERA (già Seabo S.p.A.) ha deliberato aumenti di capitale sociale pari complessivamente ad euro 382.517.875 corrispondente all’emissione di n. 382.517.875 nuove azioni del valore nominale di euro 1 ciascuna. Gli elementi attivi e passivi trasferiti in Seabo, per effetto delle suddette operazioni straordinarie, sono a valori contabili così come risultano dalle situazioni patrimoniali al 31 ottobre 2002 dei rami d’azienda di AMIA, AMF, AREA, ASC, TEAM, UNICA e delle società AMI e TAULARIA edalle situazioni patrimoniali al 30 dicembre 2002 per i rami d’azienda di AMIR e SIS; mentre il relativo aumento di 213 Prospetto Informativo HERA capitale sociale è determinato al valore nominale, sulla base del numero di azioni di nuova emissione determinato dal rapporto di cambio definito nei progetti di scissione e fusione. Per effetto di quanto sopra è emerso un maggior valore nominale del capitale assegnato ai soci di alcune delle società scindende e incorporande rispetto al valore contabile di patrimonio netto apportato a Seabo (di seguito definito “Disavanzo da concambio”) pari a circa euro 91.888 migliaia, ed un minore valore nominale del capitale assegnato ai soci di alcune delle società scindende e incorporande rispetto al valore contabile di patrimonio netto apportato a Seabo (di seguito definito “Avanzo da concambio”) pari a circa euro 20.028 migliaia. Al fine di riflettere retroattivamente gli effetti patrimoniali, economici e finanziari delle operazioni straordinarie descritte precedentemente, nonché l’omogeneizzazione dei principi contabili nell’ambito del Gruppo (vedi il Punto III, Paragrafo 4.1.2), si è proceduto a redigere i Prospetti Consolidati Pro-Forma per l’esercizio 2001. Il presente Capitolo è stato redatto sulla base dei dati consolidati del Gruppo HERA al 31 dicembre 2002 e sulla base dei dati consolidati di Seabo e dei dati pro-forma di ciascuna delle altre società rientranti nell’Integrazione per quanto riguarda il 31 dicembre 2001. In questo Capitolo si omettono i dati non consolidati dell’Emittente, in quanto non apportano informazioni aggiuntive rilevanti. In Appendice sono riportati gli schemi di bilancio di esercizio e consolidato di Seabo 31 dicembre 2001 (ora HERA S.p.A.) ed il bilancio d’esercizio e consolidato di HERA al 31 dicembre 2002. Il bilancio d’esercizio ed il bilancio consolidato di Seabo al 31 dicembre 2001 ed il bilancio d’esercizio e consolidato di HERA al 31 dicembre 2002 sono stati oggetto di revisione contabile da parte della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. (di seguito “Deloitte & Touche”), le cui relazioni sono allegate in Appendice al presente Prospetto Informativo. I bilanci d’esercizio delle altre società partecipanti all’Integrazione chiusi al 31 dicembre 2001, sono stati oggetto di revisione contabile da parte delle società di revisione di seguito elencate: Elenco delle Società UNICA S.p.A. AREA S.p.A TE.AM. S.p.A. AMI S.p.A. TAULARIA S.p.A AMIA S.p.A. AMIR S.p.A. AMF S.p.A. ASC S.p.A. SIS S.p.A. Esercizio 2001 Reconta Ernst & Young S.p.A. Reconta Ernst & Young S.p.A. G. Revisioni S.r.l. RIA & Partners S.a.s. RIA & Partners S.a.s. Arthur Andersen S.p.A. PriceWaterhouseCoopers S.p.A. Arthur Andersen S.p.A. Arthur Andersen S.p.A. Arthur Andersen S.p.A. I prospetti di stato patrimoniale e di conto economico pro-forma di HERA, corredati delle note esplicative, relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 sono stati oggetto di esame da parte della società di revisione Deloitte & Touche, con riferimento alla ragionevolezza delle ipotesi di base per la redazione dei dati pro-forma, descritte nelle note esplicative, alla corretta applicazione della metodologia utilizzata, nonché alla correttezza dei principi contabili adottati per la redazione dei medesimi. La relativa relazione emessa in data 15 aprile 2003 è allegata in appendice al Prospetto Informativo. Tutti gli ammontari riportati nel presente capitolo, originariamente espressi in Lire, sono convertiti in migliaia di euro, salvo diversa espressa indicazione. 214 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 4.1 Prospetti Consolidati Pro Forma di HERA al 31 dicembre 2001 e Bilancio consolidato di HERA al 31 dicembre 2002 Nei paragrafi successivi sono esposti i Prospetti Consolidati Pro Forma di HERA al 31 dicembre 2001 ed il Bilancio consolidato di HERA al 31 dicembre 2002. L’obiettivo della redazione dello stato patrimoniale e del conto economico consolidato pro-forma per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001, è quello di rappresentare, secondo criteri di valutazione coerenti con i dati storici e conformi alla normativa di riferimento, gli effetti sull’andamento economico e sulla situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo HERA delle operazioni straordinarie e delle omogeneizzazioni dei principi contabili, come menzionato in premessa. Tali prospetti sono preceduti da opportune informazioni: 4.1.1 sulla struttura del Gruppo e sulle recenti operazioni societarie intervenute; sulle assunzioni utilizzate per la redazione dei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001; sull’area di consolidamento del Gruppo; sui principi di consolidamento e sui principi contabili adottati per la predisposizione del Bilancio Consolidato. Struttura del Gruppo e recenti operazioni societarie avvenute Gli stati patrimoniali consolidati, i conti economici consolidati per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2001 pro-forma e 2002 ed il rendiconto finanziario consolidato per l’esercizio 2002, sono stati redatti utilizzando i criteri di redazione e valutazione dei bilanci d’esercizio previsti dal D. Lgs. 127/91, opportunamente riclassificati secondo i criteri dell’analisi finanziaria. Per una piena comprensione dell’attuale struttura del Gruppo vengono di seguito riassunte le operazioni più significative effettuate negli esercizi 2001 e 2002 (nel Paragrafo 4.1.3 è invece indicata l’area di consolidamento e la composizione del Gruppo stesso). i) In data 6 febbraio 2001, Seabo costituisce Famula On-Line S.r.l., successivamente trasformata in S.p.A., nella quale detiene al 31 dicembre 2001 una partecipazione pari al 80,07% del capitale sociale per un controvalore pari a euro 3.699 migliaia, mentre il partner strategico Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. detiene il restante 19,93%. A seguito dell’operazione di aumento di capitale al 31 dicembre 2002, HERA detiene una partecipazione pari al 60% del capitale sociale di Famula on-line (40% detenuto dalla società Engineering Ingegneria Informatica Spa). La società ha come scopo l’esercizio di attività di organizzazione, progettazione, commercializzazione e consulenza nel settore dell’informatica, della telematica, e dell’elaborazione di dati nell’ambito delle società per la gestione dei servizi locali e affini, la prestazione a terzi di servizi informatici, anche on-line, relativi alla gestione aziendale e/o commerciale. ii) In data 30 maggio 2001, Seabo unitamente ad altri soci costituisce la società EOS ENERGIA S.p.A., società destinata ad operare nell’ambito della produzione, approvvigionamento, importazione, acquisto, vendita di gas naturale. In questa società attualmente HERA detiene una partecipazione pari al 72,49% del capitale sociale (controvalore pari ad euro 1.885 migliaia). iii) In data 23 ottobre 2001 viene costituita una società denominata Seabo Fleet Service S.r.l. avente come unico socio Seabo e come oggetto sociale la gestione e lo sviluppo delle attività manutentive correlate al parco mezzi aziendali del socio unico. In data 12 novembre 2001 Seabo 215 Prospetto Informativo HERA sottoscrive un “Accordo Quadro” con un raggruppamento societario costituito da OMB Brescia S.p.A. ed Ecologia Soluzione Ambiente S.r.l. definendo i termini di ingresso, nel capitale sociale di Seabo Fleet Service S.r.l., di una nuova entità societaria denominata Capital Service S.r.l. interamente controllata dalle società del gruppo di cui sopra; in base a tale accordo il capitale di Seabo Fleet Service S.r.l., ammontante a euro 10 migliaia, risulta ripartito come segue: Seabo 51% e Capital Service S.r.l. 49%. Con l’Assemblea Straordinaria del 21 dicembre 2001 Seabo Fleet Service S.r.l. delibera l’aumento del proprio capitale sociale da euro 10 migliaia originali a euro 1.214 migliaia sottoscritti, per il 99,6% da Seabo mediante conferimento di ramo d’azienda, e per lo 0,40%, mediante conferimento in denaro da Capital Service S.r.l.. In data 15 aprile 2002 a seguito di un altro aumento di capitale e di successivi accordi tra i soci il capitale di Seabo Fleet Service S.r.l., pari ad euro 1.810 migliaia, risulta posseduto per il 51% da Seabo e per il 49% da Capital Service S.r.l.. iv) In data 8 novembre 2001 il Consiglio di Amministrazione di Seabo delibera la costituzione di una nuova società unipersonale denominata Seabo Energie S.r.l. avente come oggetto sociale la vendita di gas ed energia in Italia ed all’estero; il capitale interamente versato da Seabo ammonta, al 31 dicembre 2001, a euro 10 migliaia; la società è operativa dal 1° gennaio 2002. In data 31 luglio 2002 l’Assemblea Straordinaria di Seabo Energie S.r.l. delibera l’aumento del capitale sociale da euro 10 migliaia ad euro 52.100 migliaia interamente sottoscritto e versato dal socio unico Seabo mediante conferimento in natura del ramo d’azienda di vendita del gas; gli effetti contabili del conferimento decorrono dal 1° gennaio 2002. In data 28 ottobre 2002 l’Assemblea Straordinaria di Seabo Energie S.r.l. delibera l’aumento del capitale sociale da euro 52.100 migliaia a euro 87.363 migliaia da parte dell’unico socio Seabo S.p.A. ora HERA S.p.A. mediante conferimento in natura del ramo di azienda relativo alla “Fornitura di Energia agli utenti finali”, costituito dall’aggregazione di singoli rami delle Società costituenti HERA e segnatamente: 9 9 9 9 9 9 SEABO: AMI: TAULARIA: UNICA: AREA: TEAM: ramo vendita energia elettrica e teleriscaldamento; ramo vendita gas, energia elettrica e teleriscaldamento; ramo vendita energia elettrica; ramo vendita gas; ramo vendita gas; ramo vendita gas, questi ultimi cinque pervenuti a seguito della produzione degli effetti giuridici delle scissioni e fusioni anzidette. Il ramo d’azienda conferito si compone delle voci patrimoniali attive e passive analiticamente descritte e stimate dal combinato disposto degli artt. 2343 et 2440 del codice civile. La menzionata Assemblea Straordinaria del 28 ottobre 2002 ha deliberato inoltre di sostituire la denominazione sociale con “HERA COMM S.r.l.”. Gli effetti contabili e fiscali decorrono dal 4 novembre 2002, data di efficacia giuridica dell’operazione. v) In data 8 novembre 2001 il Consiglio di Amministrazione di Seabo delibera l’acquisto dalla società Fisia Italimpianti S.p.A. di una partecipazione in una nuova entità societaria denominata Nuova Geovis S.p.A. avente come oggetto sociale la realizzazione e gestione di impianti polifunzionali per il trattamento dei rifiuti solidi; il capitale sociale di Nuova Geovis S.p.A., pari al 31 dicembre 2001 a euro 2.205 migliaia, risulta sottoscritto e versato da Seabo per il 51%, mediante conferimento di ramo d’azienda; mentre il restante 49% risulta sottoscritto dal socio Unieco S.c.r.l. esterno al Gruppo. vi) HERA detiene il 49,47% del capitale sociale di Acantho S.p.A.; il restante 50,53% è detenuto dal CON.AMI. L’attuale assetto azionario è il risultato di alcune operazioni sul capitale realizzate recentemente. In particolare, nel corso del 2002 HERA S.p.A. (più specificatamente ex Seabo S.p.A. ed ex Unica S.p.A.), ha sottoscritto un aumento di capitale sociale della società Acantho 216 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari pari complessivamente ad euro 10.500 migliaia mediante conferimento in natura dei diritti di godimento e di utilizzazione non esclusivi delle reti e delle infrastrutture per il passaggio e posa in opera di una rete di telecomunicazioni in fibra ottica. I citati diritti conferiti da HERA sono stati analiticamente descritti e stimati ai sensi del combinato disposto degli artt. 2343 et 2440 codice civile nelle rispettive perizie di stima. In data 23 settembre 2002 il Consiglio di Amministrazione di Seabo S.p.A. ha deliberato di cedere una partecipazione pari al 34% in Acantho S.p.A. a Con.Ami., socio di HERA, ad un prezzo pari ad euro 100; tale operazione, perfezionata in data 13 novembre 2002, si è resa opportuna per riequilibrare il ruolo dei soci in relazione alle aree territoriali servite. Nella determinazione del corrispettivo le parti hanno tenuto conto dell’andamento del settore in cui Acantho S.p.A. opera, dell’entità del patrimonio, dell’andamento economico prospettico della stessa nonché del diritto di riacquisto della partecipazione che Con.Ami. si è a impegnata a concedere a HERA all’atto della cessione. Il diritto di riacquisto è esercitabile, anche parzialmente o in più tranche entro 18 mesi dalla data di cessione della partecipazione ad un prezzo pari ad euro 100. Il contratto prevede altresì meccanismi di rettifica del prezzo di esercizio qualora, nel periodo intercorrente tra la data di cessione della partecipazione e la data di esercizio del diritto, vengano effettuate operazioni sul capitale. vii) In data 29 luglio 2002 Seabo ha acquistato una partecipazione pari al 24% del capitale sociale di Aspes Multiservizi S.p.A. per un valore complessivo pari ad euro 15.867 migliaia. La società opera nella gestione dei servizi pubblici locali (cfr. Paragrafo 1.2.21 Capitolo I). viii) In data 21 ottobre 2002 sono state costituite le Società Operative Territoriali (S.O.T.); che sono le seguenti: 9 9 9 9 9 HERA Ami S.r.l. unipersonale; HERA Bologna S.r.l. unipersonale; HERA Ravenna S.r.l. unipersonale; HERA Forlì-Cesena S.r.l. unipersonale; HERA Rimini S.r.l. unipersonale. Tali società sono operative a partire dal 1° gennaio 2003 (cfr. Paragrafo 1.1 Cap I Sezione I). 4.1.2 Assunzioni utilizzate per la redazione dei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001 Le principali assunzioni utilizzate per la redazione dei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001, sono le seguenti: I Modalità di contabilizzazione delle rettifiche pro forma Le rettifiche pro forma sono calcolate in base alla seguente regola generale: - con riferimento allo stato patrimoniale, assumendo che l’operazione straordinaria sia avvenuta alla fine del periodo di riferimento dello stato patrimoniale stesso; con riferimento al conto economico, assumendo che l’operazione straordinaria sia avvenuta all’inizio del periodo cui si riferisce il conto economico stesso. Pertanto, in considerazione delle diverse finalità dei dati pro forma rispetto a quelle di un bilancio civilistico e poiché gli effetti sono calcolati in modo diverso con riferimento allo stato patrimoniale ed al conto economico, gli stati patrimoniali ed i conti economici pro forma è opportuno che siano letti ed interpretati separatamente. 217 Prospetto Informativo HERA Si precisa, inoltre, che i dati pro forma rappresentano solamente gli effetti isolabili e misurabili in modo oggettivo delle operazioni straordinarie descritte nei paragrafi successivi, senza tener conto dei potenziali effetti derivanti da eventuali variazioni delle politiche della Direzione e delle decisioni operative conseguenti alle operazioni straordinarie, avendo esse un’elevata componente di discrezionalità. In particolare, non è stata ipotizzata alcuna variazione delle tariffe in conseguenza della diversa misura dei costi (ammortamenti, accantonamento al fondo ripristino beni di terzi in affitto, canoni di locazione) iscritti nei conti economici pro forma. Va rilevato, infine, che qualora le operazioni oggetto delle scritture pro forma fossero realmente avvenute alle date ipotizzate non necessariamente si sarebbero ottenuti gli stessi risultati rappresentati nei seguenti Prospetti Consolidati Pro Forma. II Scissione dei rami di azienda relativi all’erogazione di servizi pubblici delle società AMF, AMIA, AREA, ASC, TEAM, UNICA, AMIR e SIS in favore di Seabo e fusione per incorporazione delle società AMI e TAULARIA in Seabo In relazione all’operazione di Integrazione, nei Prospetti Consolidati Pro Forma si è ipotizzato che tale operazione fosse stata realizzata già nel 2001. Si è pertanto provveduto, relativamente alla scissione: - a contabilizzare, nei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001, il trasferimento delle attività e passività scisse nelle rispettive consistenze patrimoniali come risultanti dai bilanci di competenza. Si è, inoltre, provveduto ad iscrivere nello stato patrimoniale il disavanzo e l’avanzo da concambio in misura corrispondente a quanto emerso alla data di efficacia giuridica dell’operazione rispettivamente pari a euro 91.888 migliaia e euro 20.028 migliaia, rispettivamente iscritti alla voce Avviamento e come Riserva di patrimonio netto. Nel conto economico al 31 dicembre 2002 si è provveduto ad iscrivere l’ammortamento del disavanzo da concambio calcolato a partire dalla data di efficacia giuridica dell’operazione (1° novembre 2002). Tale criterio è stato applicato anche ai fini della predisposizione del conto economico pro forma al 31 dicembre 2001. Poiché la determinazione del disavanzo e dell’avanzo da concambio è effettuata con riferimento al patrimonio netto contabile alla data del 31 ottobre 2002 e al 30 dicembre 2002, rispettivamente per ciascuna delle società precedentemente indicate, e viene riflesso retroattivamente nella situazione patrimoniale pro-forma, basata su dati storici (il cui valore di patrimonio netto è ovviamente diverso rispetto a quello risultante alla data di efficacia giuridica dell’operazione), si crea una “differenza” pari alla variazione dell’entità del patrimonio netto tra le date di riferimento. Non potendo allocare questa “differenza” a rettifica del disavanzo e dell’avanzo da concambio (per motivi che stanno alla base della costruzione dei dati pro forma), si è ritenuto corretto allocarla nella voce di patrimonio netto “Riserva Pro forma”; - ad iscrivere nel conto economico Pro Forma del 2001 le componenti reddituali attive e passive attinenti alle attività scisse, sulla base delle relative consistenze nell’esercizio di competenza. Sono rimasti esclusi principalmente gli ammortamenti dei beni materiali non scissi a favore di Seabo, gli oneri finanziari netti maturati correlati all’indebitamento finanziario non scisso, e le componenti reddituali afferenti la gestione di farmacie comunali, del servizio di pubblicità e di pubblica affissione in quanto attività non trasferite a favore di Seabo; - ad iscrivere nel conto economico Pro Forma del 2001, per i beni patrimoniali non scissi, gli accantonamenti al “fondo di ripristino beni di terzi in locazione”, previsti dai contratti ancillari al fine di indennizzare la locatrice del deperimento dei beni utilizzati per l’attività d’impresa; 218 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - ad iscrivere nel conto economico Pro Forma del 2001 i canoni di locazione che il Gruppo HERA deve corrispondere alla locatrice a fronte dell’uso delle reti. L’ammontare dei canoni iscritti corrisponde a quanto previsto dagli specifici contratti ancillari. In relazione all’operazione di fusione per incorporazione in Seabo delle società AMI e TAULARIA, si è provveduto a contabilizzare nei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001 le consistenze patrimoniali ed economiche oggetto di trasferimento per incorporazione sulla base dei valori risultanti dai bilanci al 31 dicembre 2001 delle società incorporate. III Adeguamento dei principi contabili e dei criteri di valutazione applicati dalle società partecipanti all’integrazione a quelli adottati da HERA Nei Prospetti Consolidati Pro Forma si è provveduto ad uniformare i principi contabili ed i criteri di valutazione utilizzati dalle Società partecipanti all’integrazione ai principi contabili ed i criteri di valutazione adottati da HERA. L’adeguamento dei principi contabili e dei criteri di valutazione ha comportato principalmente: (i) L’allineamento degli ammortamenti calcolati sui beni scissi applicando le aliquote di Seabo rappresentative della vita utile degli stessi; (ii) La capitalizzazione dei costi sostenuti per la realizzazione di allacciamenti e per manutenzioni straordinarie imputati, nella redazione dei bilanci d’esercizio di alcune società partecipanti all’integrazione, interamente a conto economico nell’esercizio in cui sono stati sostenuti; (iii) Lo stanziamento al fondo post chiusura discariche considerando un periodo di gestione del periodo di post chiusura pari a trenta anni In tale ambito, si è provveduto a riflettere, mediante scritture pro forma nell’esercizio 2001 anche gli effetti derivanti da eventuali rilievi riportati nelle relazioni delle Società di revisione rispettivamente per ciascuna delle società interessate all’operazione di integrazione. IV Contabilizzazioni di partecipazioni Nei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001, si è provveduto, a consolidare la partecipazione nelle società EOS Energia, di cui la Società detiene il controllo a seguito dell’operazione di integrazione e Baricella Ambiente di cui HERA detiene il controllo di fatto. Si è inoltre provveduto, a contabilizzare con il metodo del patrimonio netto le partecipazioni nelle società Acantho ed Ares, partecipate da Seabo e da altre società partecipanti all’Integrazione e precedentemente contabilizzate rispettivamente, da Seabo, con il metodo del patrimonio netto e da altre Società rientranti nell’Integrazione con il metodo del costo. V Effetti fiscali delle rettifiche pro forma Alle rettifiche pro forma derivanti dalle assunzioni sopra descritte per la predisposizione dei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001, sono stati attribuiti, ove applicabili, i relativi effetti fiscali determinati in base alla legislazione vigente. VI Effetti economici e patrimoniali delle rettifiche pro forma Le rettifiche pro forma relative alle voci di conto economico, hanno avuto come contropartita dello stato patrimoniale un’apposita voce di patrimonio netto denominata “Riserva pro forma”; eccetto per quanto 219 Prospetto Informativo HERA riguarda l’iscrizione dell’accantonamento a fondo ripristino beni di terzi che è stato iscritto direttamente tra i fondi rischi per permettere una miglior rappresentazione patrimoniale. Ai fini della riconciliazione del patrimonio netto di Seabo al 31 dicembre 2001 con quello risultante dai Prospetti Consolidati Pro Forma, gli effetti patrimoniali delle scritture pro forma sopra descritte sono evidenziati mediante l’iscrizione nel patrimonio netto di una “Riserva pro forma”. 4.1.3 Area di consolidamento del Gruppo La tabella sottostante evidenzia le società controllate e le società collegate che compongono l’area di consolidamento al 31 dicembre 2001 pro forma ed al 31 dicembre 2002 (dati in euro): Denominazione Capogruppo: HERA S.p.a. Controllate: Abruzzo Energia S.r.l. Akron S.p.a. Amga Energia S.r.l. Ami Più S.r.l. Ares Scpa Baricella Ambiente S.p.a. Cales S.r.l. Cir Inerti S.r.l. Cir Secco S.p.a. Ciscot Srl Dirama S.r.l. Easyenergy S.r.l. Eos Energia S.p.a. Famula On-Line S.p.a. Frullo Energia Ambiente S.r.l. Genista S.p.a. HERA Ami S.r.l. HERA COMM S.r.l. HERA Bologna S.r.l. HERA Forli-Cesena S.r.l. HERA Ravenna S.r.l. HERA Rimini S.r.l. Idea Metropoli CGS S.r.l. Ingenia S.r.l. Inter. Imm S.r.l. Lab. Chimico Merceologico S.r.l. Medea S.p.a. Nuova Geovis S.p.a. Partecipazione S.r.l Romagna Compost S.r.l. SBI S.r.l. Seabo Fleet Service S.r.l. Seabo Luce S.r.l. Selecta S.p.a. Sinergia S.r.l. Sis-Ter S.p.a. Sotris S.p.a. 220 Sede Sociale 31 dicembre 2001 Patrimonio Percentuale Netto Posseduta Bologna - - Forli (Forli-Cesena) Imola (Bo) S. Mauro Pascoli (Rn) Imola (Bo) Bologna Baricella (Bo) Imola (Bo) Lugo (Ra) Lugo (Ra) Forlì Imola (Bo) Bologna Ravenna Bologna Bologna Ercolano (Na) Imola (Bologna) Imola (Bologna) Bologna Cesena (Forlì-Cesena) Ravenna Rimini Bologna Imola (Bo) Carpegna (Pesaro) Cesena (Forlì-Cesena) Sassari S. Agata Bolognese (Bo) Bologna Cesena (Forlì-Cesena) Bologna Bologna Bologna Coriano (Rimini) Forlì (Forlì-Cesena) Imola (Bo) Ravenna 23,055 1,223,720 2,006,454 13,399,751 905,240 8,074 25,591 1,075,685 101,205 249,771 119,206 3,654,934 6,605,249 18,873,971 (88,868) 9,453 (3,391) 80,602 49,247 255,064 1,563,065 2,268,986 255,064 2,168,829 153,852 625,281 923,268 378,759 2,892,554 100.00% 51.00% 80.00% 93.32% 50.00% 50.09% 100.00% 56.46% 55.00% 51.00% 100.00% 72.49% 60.00% 51.00% 36.66% 100.00% 76.98% 77.00% 100.00% 66.53% 45.83% 51.00% 60.00% 51.00% 51.00% 100.00% 51.00% 92.50% 62.00% Note 2001 31 dicembre 2002 Patrimonio Percentuale Note Netto Posseduta 2001 (d) (c) (c) (d) (b) (a) (c) (d) (c) (c) (c) (e) (a) (a) (a) (c) (e) (a) (c) (c) (c) (c) (a) (c) (a) (a) (c) (c) (c) (c) 1,356,973 2,694,849 99,808 11,676,007 962,662 (9,807) 11,664 1,117,183 89,471 395,210 6,894,245 6,572,721 21,007,660 196,906 33,836 89,266,740 1,249,689 48,880 49,690 50,000 26,886 97,569 70,076 (52,366) 3,697,389 3,231,061 10,000 414,679 76,626 3,698,313 164,782 723,158 970,259 624,645 2,685,234 51.00% 80.00% 60.00% 93.32% 50.00% 50.09% 100.00% 56.46% 55.00% 51.00% 72.49% 60.00% 51.00% 93.09% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 76.98% 77.00% 100.00% 66.53% 93.32% 51.00% 100.00% 60.00% 51.00% 51.00% 51.00% 100.00% 51.00% 92.50% 62.00% (a) (a) (d) (a) (a) (a) (d) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (e) (a) (e) (e) (e) (e) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (e) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Collegate Adriatica Acque S.r.l. Acantho S.p.a. Agess Scarl Amav Ambiente S.p.a. ASA S.p.a. Aspes Multiservizi S.p.A. Astra S.r.l. Attiva Bologna Azimut S.r.l. Castellamare Di Stabia Ecolegno S.r.l. Energetic GAL.A. S.p.a. Hydrolazio Leucopetra S.p.a. Linpha S.r.l. Locride Ambiente Oikothen Penisola Verde S.p.a. Ravenna Compost S.r.l. Recupera S.r.l. Rio D’orzo S.r.l. SEAS Scrl Service Imola S.r.l. SGS S.r.l. Sinergie Ambientali S.T.A. S.r.l. Tirana Acque S.p.A. Toricelli S.r.l. Tower Multi Utilities S.r.l. Viviservizi S.r.l. V.M. BO S.r.l. Yele S.p.a. Rimini Bologna Forlì (Forlì-Cesena) S.Anastasia(Na) Bologna Pesaro Lugo (Ra) Bologna Rimini Castellamare di Stabia Bologna Bologna Bologna Bologna Ercolano (Na) Empoli (FI) Lamezia Terme (CZ) Siracusa Sorrento (Na) Ravenna Ferrara Bologna Bologna Borgo Tossignano (Bo) Rimini Bologna Modena Genova Forlì (Forlì-Cesena) Podgorica Montenegro Bologna Bologna Vallodella Lucania (Sa) 4.358.974 27,000 2.789.178 58,311 1,858,000 16,887 49,814 63,303 492,583 1,597,168 36,000 108,571 96,503 10,000 96,779 981,000 76,176 - 84.34% 32.57% 20.00% 40.00% 25.19% 25.00% 39.66% 50.00% 29.33% 22.91% 25.00% 32.57% 21.00% 40.00% 42.83% 31.60% 50.00% - (b) (c) (b) (c) (c) (b) (c) (b) (c) (c) (c) (c) (b) (c) (c) (c) (b) 87,741 9,778,789 15,903 357,687 2,448,901 12,102,206 114,160 2,497,616 26,628 776,003 317,286 21,121 112,879 (653,221) 832,002 86,460 1,621,373 61,568 139,923 40,058 368,770 78,204 53,563 12,359 80,503 88,938 225,205 11,437 1,059,588 3,712 446,411 108,537 318,993 35.00% 49.47% 24.42% 49.00% 20.00% 23.99% 40.00% 48.00% 29.00% 25.64% 25.00% 39.66% 50.00% 29.86% 48.00% 25.50% 23.33% 37.33% 48.00% 25.00% 24.50% 21.00% 42.00% 40.00% 41.00% 46.66% 36.36% 20.00% 31.65% 21.46% 48.00% 34.00% 35.00% (c) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (c) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) (c) (b) (b) (b) Legenda delle note: (a) consolidata il metodo integrale (b) consolidate il metodo del patrimonio netto (c) iscritta al costo (d) società in liquidazione (e) società non operativa Come rappresentato dalle tabelle precedenti, l’area di consolidamento al 31 dicembre 2001, alla base della redazione dei Prospetti Consolidati Pro Forma 2001, non include alcune società che, al 31 dicembre 2001, risultavano controllate dalle società partecipanti all’Integrazione. La differenza nel perimetro di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2002, consente comunque una sostanziale comparabilità tra i due esercizi, in quanto tale differenza ha un impatto limitato sulle voci di conto economico e di stato patrimoniale dei Prospetti Consolidati Pro Forma 2001, anche in considerazione del fatto che una quota rilevante del volume d’affari di tali società viene realizzata nei confronti della Capogruppo. 221 Prospetto Informativo HERA Si riportano di seguito i principali dati patrimoniali ed economici delle suddette società controllate non consolidate (non si riportano i dati di Genista e Medea in quanto partecipate non di controllo al 31 dicembre 2001) riferiti al 31 dicembre 2001 (in migliaia di euro): Denominazione Attivo Patrimonio netto Ricavi Dirama Srl Sotris SpA Rifiner SpA CIR Secco SpA Ingenia Srl Akron SpA Sis-ter SpA Cales Srl Sinergia Srl Ciscot Srl InterImm Srl L.C.Merceologico Srl Amga Energia Srl Romagna Compost Srl Selecta SpA 1.817 7.852 2.933 6.732 216 4.283 5.217 11 5.006 187 303 749 11.587 443 1.400 48.736 250 2.893 1.294 1.076 81 1.224 379 8 923 101 51 255 2.006 321 625 11.487 2.655 5.241 2.047 5.135 276 5.736 1.466 4.064 350 183 406 6.334 137 2.328 36.358 222 Risultato operativo lordo 266 1.525 127 479 17 557 (268) (3) 1.405 18 74 (196) 1.351 17 89 5.458 Risultato operativo Risultato netto 73 688 147 81 5 432 (720) (3) 537 18 46 (242) 844 16 (8) 1.914 35 352 63 (1) 3 334 9 (3) 292 11 7 (251) 292 12 15 1.170 Posizione finanziaria netta (918) 1.311 1.152 (363) 35 1.371 (4.499) 5 (2.453) 72 7 (89) (4.452) 60 82 (8.679) Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 4.2 Stato patrimoniale consolidato riclassificato del Gruppo HERA relativo agli esercizi 2001 pro forma e 2002 Euro migliaia Disponibilità liquide Crediti v/ soci per versamenti ancora dovuti Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Crediti verso clienti (entro 12 mesi) Crediti verso clienti (oltre 12 mesi) Crediti verso imprese collegate e/o controllate non consolidate Altri crediti (entro 12 mesi) Altri crediti (oltre 12 mesi) Ratei e risconti attivi Rimanenze Attività correnti (A) Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Immobilizzazioni (B) Totale attività (A)+(B) Debiti verso banche Debiti per mutui e altri finanziatori entro 12 mesi Prestito obbligazionario entro 12 mesi Acconti Debiti verso fornitori Debiti verso imprese collegate e/o controllate non consolidate Debiti verso l’Erario Altri debiti Ratei e risconti passivi Passività a breve (C) Attività a breve - passività a breve termine (D) = (A-C) Fondi per rischi ed oneri Fondo TFR Prestito obbligazionario oltre 12 mesi Debiti per mutui e altri finanziatori oltre 12 mesi Altri debiti oltre 12 mesi Passività a medio-lungo termine (E) Totale passività (F) = (C) + (E) Capitale sociale Riserve Riserva pro forma Risultato d’esercizio Patrimonio netto di gruppo (G) Patrimonio netto di terzi (H) Totale patrimonio (I) = (G) + (H) Totale passività e patrimonio (I) + (F) Conti d’ordine 31.12.2001 pro-forma 19.424 4.202 10.005 31.12.2002 % 1,2% 0,3% 0,6% 72.974 718 8.424 % 3,8% 0,0% 0,4% 432.846 3.945 8.532 26,2% 0,2% 0,5% 462.492 5.746 4.717 24,0% 0,3% 0,2% 68.417 5.642 1.977 30.978 585.968 386.059 642.234 38.581 1.066.874 1.652.842 80.778 17.117 0 1.398 300.047 11.478 4,1% 0,3% 0,1% 1,9% 35,5% 23,4% 38,9% 2,3% 64,5% 100,0% 4,9% 1,0% 111.623 7.809 19.515 33.454 727.472 383.342 774.429 44.216 1.201.987 1.929.459 140.634 18.117 2.582 1.925 303.634 3.074 5,8% 0,4% 1,0% 1,7% 37,7% 19,9% 40,1% 2,3% 62,3% 100,0% 7,3% 0,9% 0,1% 0,1% 15,7% 0,2% 46.471 36.298 40.356 533.943 52.025 62.057 69.995 7.747 88.207 35.704 263.710 797.653 786.531 37.945 (17.811) 35.675 842.340 12.849 855.189 1.652.842 1.269.796 2,8% 2,2% 2,4% 32,3% 3,1% 3,8% 4,2% 0,5% 5,3% 2,2% 16,0% 48,3% 47,6% 2,3% -1,1% 2,2% 51,0% 0,8% 51,7% 100,0% 95.294 69.090 43.983 678.333 49.139 83.121 74.209 5.165 186.316 37.030 385.841 1.064.174 786.531 21.994 33.156 841.680 23.605 865.285 1.929.459 1.635.136 4,9% 3,6% 2,3% 35,2% 2,5% 4,3% 3,8% 0,3% 9,7% 1,9% 20,0% 55,2% 40,8% 1,1% 0,0% 1,7% 43,6% 1,2% 44,8% 100,0% 0,1% 18,2% 0,7% 223 Prospetto Informativo HERA 4.3 Conto Economico consolidato riclassificato del Gruppo HERA relativo agli esercizi 2001 pro forma e 2002 Euro migliaia Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi 31.12.2001 pro-forma 1.041.637 (257) 31.12.2002 % 94,9% 0,0% 1.066.974 284 % 94,2% 0,0% 3.272 24.804 28.354 0,3% 2,3% 2,6% 2.713 30.990 32.290 0,2% 2,7% 2,8% Valore della produzione Costi di produzione: Consumo di materie prime, suddidiarie, di consumo e merci (al netto della variazione delle scorte) Costi per godimento beni di terzi Costi per servizi Oneri diversi 1.097.810 (745.666) 100,0% -67,9% 1.133.251 (751.931) 100,0% -66,4% (492.583) (41.652) (194.255) (17.176) -44,9% -3,8% -17,7% -1,6% (469.392) (54.386) (208.046) (20.107) -41,4% -4,8% -18,4% -1,8% Valore aggiunto Costo del lavoro 352.144 (171.615) 32,1% -15,6% 381.320 (189.398) 33,6% -16,7% 180.529 (43.280) (28.093) 0 (1.010) (25.115) 16,4% -3,9% -2,6% 0,0% -0,1% -2,3% 191.922 (49.361) (32.110) (983) (2.918) (28.983) 16,9% -4,4% -2,8% -0,1% -0,3% -2,6% 83.031 (2.314) (5.595) 75.122 1.176 7,6% -0,2% -0,5% 6,8% 0,1% 77.567 (12.900) (1.447) 63.220 12.054 6,8% -1,1% -0,1% 5,6% 1,1% 76.298 (39.520) 36.778 (1.103) 35.675 7,0% -3,6% 3,4% -0,1% 3,2% 75.274 (38.659) 36.615 (3.459) 33.156 6,6% -3,4% 3,2% -0,3% 2,9% Risultato operativo lordo Ammortamenti immobilizzazioni materiali Ammortamenti immobilizzazioni immateriali Svalutazioni di immobilizzazioni Accantonamento per svalutazione crediti Accantonamenti a fondi rischi ed altri fondi Risultato operativo Proventi (oneri) finanziari netti Rettifiche alle attività finanziarie Risultato della gestione ordinaria Proventi (oneri) straordinari netti Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Risultato prima della quota di pertinenza di terzi Risultato di periodo di pertinenza di terzi Risultato netto di periodo 224 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 4.4 Rendiconto finanziario consolidato al 31 dicembre 2002 Di seguito, è riportato il rendiconto finanziario consolidato al 31 dicembre 2002. Il rendiconto relativo all’esercizio 2001 non è disponibile, in quanto il bilancio consolidato pro forma al 31 dicembre 2000 non è stato predisposto. 31.12.2002 (Euro migliaia) Indebitamento finanziario netto di inizio periodo Risultato lordo di periodo Ammortamenti immobilizzazioni immateriali e materiali Svalutazione di immobilizzazioni Accantonamenti a fondi rischi ed al fondo svalutazione crediti Variazione netta del Tfr Variazione Fondi rischi al lordo degli accantonamenti dell’esercizio Flusso di cassa della gestione corrente A Variazione delle attività e passività del periodo: Rimanenze (161.057) 33.156 81.471 983 31.901 4.214 (10.837) 140.888 (2.476) Crediti verso clienti e crediti verso imprese controllate non consolidate e collegarte Crediti verso altri*e crediti per versamenti ancora dovuti Ratei e risconti attivi Debiti verso fornitori, imprese collegate e controllate non consolidate e acconti Debiti verso altri a breve termine* Ratei e risconti passivi Debiti tributari Flusso di cassa da movimenti di capitale circolante (B) (27.632) (29.949) (17.538) (4.290) 30.391 3.627 48.823 956 Investimenti netti in immobilizzazioni immateriali Investimenti netti in immobilizzazioni materiali Investimenti netti in immobilizzazioni finanziarie* Flusso di cassa da attività d’investimento (C) Altre variazioni nei conti di patrimonio netto Distribuzione di riserve Distribuzione dividendi Variazione debiti verso altri finanziatorie debiti verso altri a medio-lungo termine (30.376) (181.556) (5.562) (217.494) (3.113) (1.761) (18.186) 5.939 Flusso di cassa da attività /passività medio-lungo termine (D) Flusso finanziario di periodo (A+B+C+D) Indebitamento finanziario di fine periodo (17.121) (92.771) (253.828) * Escluse le componenti finanziarie 225 Prospetto Informativo HERA 4.5 Prospetti delle variazioni nel patrimonio netto consolidato per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002 Euro migliaia Patrimonio netto al 31 dicembre 2001 pro forma Destinazione a riserve del risultato d’esercizio Distribuzione dividendi Distribuzione riserva straordinaria Variazione riserve Utile dell’esercizio Patrimonio netto al 31 dicembre 2002 Capitale sociale 786.531 786.531 Altre riserve 37.945 1.225 (1.761) (15.416) 21.993 Riserva pro forma (17.811) 17.811 0 Risultato dell’esercizio 35.675 (1.225) (18.186) (16.264) 33.156 33.156 Totale 842.340 0 (18.186) (1.761) (13.869) 33.156 841.680 Le principali variazioni intervenute nell’esercizio sono le seguenti: 9 destinazione a riserve del risultato dell’esercizio precedente per euro 1.225 migliaia; 9 distribuzione della riserva di rivalutazione per euro 1.761 migliaia; 9 distribuzione di dividendi avvenuta nell’esercizio per complessivi euro 18.186 migliaia; 9 variazione della “riserva utili indivisi ed altre riserve” delle società consolidate per circa euro 15.416 migliaia per effetto anche dell’inclusione di nuove società nell’area di consolidamento. 226 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 4.6 Prospetti di riconciliazione dell’utile e del patrimonio netto di HERA con l’utile e il patrimonio netto consolidati del Gruppo HERA Si riporta di seguito il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto ed il risultato dell’esercizio di Seabo ed il patrimonio netto ed il risultato d’esercizio consolidato pro forma del Gruppo HERA al 31 dicembre 2001 pro forma. 31.12.2001 pro forma Euro migliaia Patrimonio netto Risultato d’esercizio Patrimonio netto e risultato dell’esercizio di Seabo SpA 439.753 19.412 Valore di carico delle partecipate (2.354) 678 Avviamento da consolidamento 2.367 (592) Conferimenti rami d’azienda (2.236) (2.236) Valutazione a patrimonio netto delle collegate iscritte al costo (1.340) (2.491) Altre 42 (644) Patrimonio netto e risultato dell’esercizio del Gruppo Seabo SpA 436.232 14.127 Effetto aumento di capitale sociale per operazione di Integrazione e descrizione delle componenti patrimoniali ed economiche derivanti dall’operazione di integrazione 416.778 13.828 Effetto dello storno di componenti economiche riferite ad attività e passività non scisse 15.001 Accantonamento al fondo ripristino beni aziendali ed affitto beni Società Asset (10.761) (6.430) Effetto canoni di locazione beni Società Asset ed altre rettifiche 0 (6.376) Effetto omogeneizzazione dei principi contabili di HERA 0 7.357 Effetto consolidamento di partecipate 482 (1.038) Altre rettifiche (391) (794) Patrimonio netto e risultato dell’esercizio pro forma del Gruppo HERA 842.340 35.675 Si riporta di seguito il prospetto di raccordo tra il patrimonio netto ed il risultato dell’esercizio di HERA ed il patrimonio netto e risultato d’esercizio consolidato del Gruppo HERA al 31 dicembre 2002. Euro migliaia Patrimonio netto e risultato dell’esercizio di HERA S.p.A. Applicazione metodologia finanziaria per beni presi in leasing Valutazione a patrimonio netto delle collegate iscritte al costo Patrimonio netto e risultato d’esercizio delle consolidate Avviamento da consolidamento Dividendi rilevati per competenza Altre rettifiche Patrimonio netto e risultato dell’esercizio del Gruppo HERA 4.7 31-dic-2002 Patrimonio netto Risultato d’esercizio 851.814 29.539 425 184 (1.355) 5.693 (5.722) 5.750 5.640 (748) (7.260) (7.260) (1.861) (2) 841.680 33.156 Commenti sull’andamento gestionale del Gruppo HERA Di seguito sono esposti alcuni commenti relativi all’andamento gestionale del Gruppo HERA per gli esercizi al 31 dicembre 2001 pro forma ed al 31 dicembre 2002, tenendo conto, ove necessario, dei principali settori di attività. I commenti riportati sono riferiti ai Prospetti Consolidati relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 pro forma ed al Bilancio consolidato al 31 dicembre 2002. Data la natura multiservizi del Gruppo, viene riportata di seguito, un’analisi riassuntiva, per settore, delle principali componenti reddituali del periodo in esame. Nessuna analisi viene effettuata con riferimento alla distribuzione delle componenti reddituali per aree geografiche in quanto il Gruppo fornisce i propri servizi principalmente nel territorio dell’Emilia Romagna. In particolare, i settori nei quali viene ripartita l’attività del Gruppo sono i seguenti: 227 Prospetto Informativo HERA Settore Energia Il Settore Energia comprende principalmente l’Area gas (distribuzione e vendita di gas; produzione e vendita di energia termica ed altri servizi) e l’Area energia elettrica (distribuzione e vendita di energia elettrica). Settore Acqua Il Settore Acqua include i servizi di acquedotto (captazione e distribuzione dell’acqua), della depurazione e della fognatura. Settore Ambiente Il Settore Ambiente include le attività di raccolta, spazzamento, recupero e smaltimento dei rifiuti e della termovalorizzazione. Settore Altri servizi Il Settore Altri Servizi include: il settore della manutenzione stradale, del verde pubblico, dell’arredo urbano, il settore della disinfestazione e dei servizi cimiteriali e funerari. 4.7.1 Analisi dell’andamento economico L’analisi dell’andamento economico degli esercizi 2001 pro forma e 2002 evidenzia un incremento del 3,2% del valore della produzione, che passa da 1.097,8 a 1.133,3 milioni di euro. Tale incremento è riconducibile principalmente ai risultati conseguiti nel Settore Idrico (+8,6%), dovuti all’aumento dei volumi di acqua distribuiti ed all’andamento favorevole delle tariffe, e nel Settore Ambiente (+14,7%), grazie all’incremento dei volumi di rifiuti smaltiti e dell’energia elettrica prodotta da impianti di termovalorizzazione. Il valore della produzione del Settore Energia ha invece registrato una flessione del 3,9%, principalmente a seguito della diminuzione della componente tariffaria costituita dal prezzo della materia prima. Il Margine Operativo Lordo registra un significativo incremento (+6,3%), passando da 180,5 nel 2001 a 191,9 milioni di euro nel 2002; di conseguenza, l’incidenza sul valore della produzione migliora, passando dal 16,4% nel 2001 al 16,9% nel 2002. Tale risultato è stato ottenuto principalmente grazie al significativo contenimento dei costi di produzione, in particolare legati ai risparmi ottenuti nel costo di approvvigionamento del gas. Nonostante il miglioramento a livello di Margine Operativo Lordo, il Risultato Operativo evidenzia una flessione del 6,6%, dovuta principalmente all’incremento degli ammortamenti e degli accantonamenti seguito ai maggiori investimenti effettuati dalla Società nel corso del 2002 nonchè alle variazioni intervenute nell’area di consolidamento; ciò ha comportato infatti il consolidamento di società caratterizzate da elevati livelli di immobilizzazioni tecniche. L’incidenza del Risultato Operativo sul valore della produzione passa, di conseguenza, dal 7,6% al 6,8%. 228 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari I. Valore della produzione La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Ricavi delle vendite e prestazioni Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Variazione del lavori in corso su ordinazione Incrementi di immobiliz. per lavori interni Altri ricavi di esercizio Valore della produzione Settore Energia: area gas area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Autoconsumi (1) Valore della produzione 2001 pro forma 1.041.637 % 2002 % 94,9% 1.066.974 94,2% (257) 3.272 24.804 28.354 1.097.810 589.157 525.682 63.475 235.404 253.876 24.726 (5.353) 1.097.810 0,0% 0,3% 2,3% 2,6% 100,0% 53,7% 47,9% 5,8% 21,4% 23,1% 2,3% -0,5% 100,0% 284 2.713 30.990 32.290 1.133.251 565.475 485.229 80.246 255.657 291.322 27.408 (6.611) 1.133.251 0,0% 0,2% 2,7% 2,8% 100,0% 49,9% 42,8% 7,1% 22,6% 25,7% 2,4% -0,6% 100,0% (1) Gli autoconsumi consistono nei trasferimenti di beni e servizi tra i diversi settori aziendali che si elidono a livello di margine operativo lordo. Il valore della produzione è cresciuto del 3,2% passando da euro 1.097.810 migliaia del 2001 ad euro 1.133.251 migliaia nel 2002. La crescita del valore della produzione è stata conseguita con un aumento del volume d’affari nel Settore Acqua e nel Settore Ambiente che hanno più che compensato la riduzione registrata nel Settore Energia principalmente dovuta alla diminuzione delle tariffe gas conseguente alla riduzione del prezzo della materia prima. Un’analisi più approfondita delle dinamiche del valore delle produzione viene effettuata nei paragrafi che seguono, relativi ai ricavi delle vendite e delle prestazioni e ad altri ricavi e proventi. Ricavi delle vendite e delle prestazioni I ricavi del Gruppo sono sostanzialmente costituiti dai servizi forniti nei settori dell’energia, delle risorse idriche e dell’ambiente nel territorio della Regione Emilia Romagna. Tali attività sono svolte nell’ambito di settori specializzati: Settore Energia, Settore Acqua, Settore Ambiente e Settore Altri servizi. La tabella seguente riporta la suddivisione dei Ricavi delle vendite e delle prestazioni del Gruppo per settore nel periodo 31 dicembre 2001 pro forma e 31 dicembre 2002: Euro migliaia Ricavi delle vendite e delle prestazioni: - Settore Energia: gas metano e g.p.l. teleriscaldamento e calore pubblica illuminazione e gestione semaforica energia elettrica - Settore Acqua acquedotto depurazione fognatura - Settore Ambiente - Settore Altri Servizi - Autoconsumo Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2001 pro forma % 2002 % 575.368 475.634 24.450 13.693 61.591 210.489 150.440 47.907 12.142 241.058 23.170 (8.448) 1.041.637 55,2% 80,7% 4,1% 2,3% 97,0% 20,2% 14,4% 4,6% 5,2% 23,1% 2,2% -0,8% 100% 550.967 432.613 25.859 14.566 77.929 226.493 162.882 48.370 15.241 277.691 23.028 (11.205) 1.066.974 51,6% 40,5% 2,4% 1,4% 7,3% 21,2% 15,3% 4,5% 1,4% 26,0% 2,2% -1,1% 100% 229 Prospetto Informativo HERA I ricavi delle vendite e prestazioni sono aumentati passando da euro 1.041.637 migliaia al 31 dicembre 2001 ad euro 1.066.974 migliaia al 31 dicembre 2002, con un incremento pari al +2,4%. Settore Energia Il Settore Energia comprende le seguenti aree di attività: - Area Gas; Teleriscaldamento e gestione calore; Pubblica illuminazione e gestione semaforica; Energia elettrica. I ricavi delle vendite e delle prestazioni del Settore Energia sono pari complessivamente, al 31 dicembre 2002, ad euro 550.967 migliaia con un decremento rispetto all’esercizio precedente pari a euro 24.401 migliaia (-4,2%); di seguito viene riportato l’analisi dell’andamento economico delle specifiche aree di attività che lo compongono. Area Gas L’attività del Gruppo HERA nell’Area Gas comprende: - la distribuzione e la vendita di gas metano e g.p.l. ad utenti vincolati e ad utenti idonei; - le prestazioni di altri servizi (teleriscaldamento e gestione calore, pubblica illuminazione e gestione semaforica). Distribuzione e vendita di gas I ricavi delle vendite e prestazioni derivanti dalla distribuzione e vendita di gas sono diminuite passando da euro 475.634 migliaia al 31 dicembre 2001 ad euro 432.613 migliaia al 31 dicembre 2002, con un decremento pari a euro 43.021 migliaia (-9%). Tale decremento è principalmente imputabile alla diminuzione delle tariffe1 medie di vendita che sono passate da circa euro 0,31 al mc nel 2001 a euro 0,28 al mc (-9,7%) nell’esercizio successivo. Come mostra la tabella seguente invece i volumi complessivi venduti nel 2002 rimangono sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente. In particolare, i volumi venduti ai clienti vincolati rimangono sostanzialmente costanti per l’effetto combinato di un andamento climatico sfavorevole per il Gruppo e di una crescita degli utenti serviti. La riduzione dei c.d. “gradi giorno” ha infatti comportato un minor consumo di gas ad uso riscaldamento: il consumo pro-capite di gas nel 2002 si è ridotto del 4,03% rispetto al 2001. Il numero di utenti vincolati serviti cresce invece del 4,6%, grazie l’estensione del servizio di distribuzione del gas nel comune di Cervia (provincia di Ravenna), acquisito alla fine del 2001, ed all’allacciamento di nuovi utenti in comuni già serviti. I volumi venduti a clienti idonei crescono invece del 2,09% grazie all’incremento di consumi pro-capite che non risentono dell’andamento climatico in quanto legati principalmente ad attività produttive o commerciali. 1 le tariffe sono comprensive della quota fissa. 230 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Gas ceduto (Mmc) Clienti vincolati - civili Clienti idonei - in deroga Sub forniture Numero utenze complessivo Utenti civili - vincolati Utenti industriali - idonei Totale 2001 (dati pro forma) 1.150 286 4 1.440 2002 % 1.149 292 4 1.445 -0,08% 2,09% 0,35% 638.406 241 638.647 667.695 235 667.930 4,58% -2,48% 4,58% Altri servizi Teleriscaldamento e gestione calore I ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’area del teleriscaldamento e della gestione del calore sono pari nel 2002 ad euro 25.859 migliaia in aumento di euro 1.409 migliaia (+5,7%) rispetto all’esercizio precedente. Tale incremento è principalmente attribuibile: - all’aumento della quantità di calore erogato, passata dai GWh 195,9 del 2001 ai GWh 252,1 del 2002 (+29%), resa possibile dal maggior numero di utenti serviti in conseguenza dell’ampliamento della rete e del completamento della centrale di cogenerazione per teleriscaldamento nel comune di Casalecchio di Reno; - alla riduzione del prezzo medio di vendita, determinato secondo la metodologia del “combustibile alternativo”, correlato all’andamento del prezzo del gas. Pubblica illuminazione e gestione semaforica Al 31 dicembre 2002 i ricavi delle vendite del settore risultano pari ad euro 14.566 migliaia con un incremento del 6,4% rispetto al 2001 grazie ad un maggior numero di Comuni serviti. Area Energia Elettrica I ricavi del Gruppo HERA nell’ambito dell’Area Energia Elettrica derivano principalmente dalla vendita e dalla distribuzione di energia elettrica ai clienti vincolati ed ai clienti idonei. I ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’area energia elettrica sono pari al 31 dicembre 2002 ad euro 77.929 migliaia con un incremento del + 26% rispetto al 2001. Tale aumento è principalmente connesso all’aumento del numero dei clienti idonei e dei volumi di vendita di energia elettrica ad essi venduti come evidenzia la tabella seguente che espone i principali fattori che concorrono alla formazione dei risultati economici delle attività connesse all’energia elettrica: Numero Utenti (unità) Utenti vincolati Utenti idonei Volumi fatturati (MWh) Utenti vincolati Utenti idonei 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 48.350 48.316 34 619.821 274.194 345.627 31 dicembre 2002 Variazione % 48.881 48.743 138 948.057 242.357 705.700 +1,1% +0,9% +305,8% +53,0% -11,6% +104,1% 231 Prospetto Informativo HERA La produzione di energia di HERA è aumentata circa del 21,2% passando da 207,9 a 252,0 GWh nel 2002 come mostra la tabella sottostante che evidenzia anche le modalità di produzione: Produzione energia elettrica (MWh) Co-generazione Termovalorizzazione Turboespansione Biogas Idroelettrici Totale produzione 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 76.438 109.642 9.660 9.879 2.300 207.919 31 dicembre 2002 Variazione % 97.769 125.171 10.834 16.819 1.443 252.036 +27,9% 14,2% +12,2% +70,3% -37,3% +21,2% Settore Acqua I ricavi delle vendite e delle prestazioni del Settore Acqua possono essere suddivisi in tre attività principali: servizio acquedotto, depurazione e fognatura. Servizio Acquedotto Al 31 dicembre 2001 i ricavi del servizio acquedotto ammontano a euro 150.440, contro euro 162.882 migliaia al 31 dicembre 2002. L’incremento, pari ad euro 12.442 migliaia (+8,6%), è principalmente imputabile: - all’incremento delle tariffe, che passano da euro/mc 0,75 nel 2001 a euro/mc 0,82 nel 2002 (+9,3%), ottenuto a parziale copertura degli investimenti effettuati anche in relazione agli investimenti previsti dalla c.d. Legge Stralcio, nonché all’aggiornamento dei canoni e prezzi relativi a servizi e prestazioni accessorie; - a maggiori volumi di acqua venduti che passano da circa Mmc 171,5 nel 2001 a circa Mmc 176,3 nel 2002 (+2,8%). Tale incremento è correlato all’acquisizione del servizio idrico integrato in nuovi Comuni. I principali fattori che concorrono alla formazione dei risultati nell’attività acquedottistiche sono analizzati nelle tabelle esposte di seguito: Acquedotto Numero Utenti (unità) Utenti domestici Utenti altri Volumi fatturati (milioni di mc) Utenti domestici Utenti altri 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 599.033 495.688 103.339 171,5 110,5 61,0 31 dicembre 2002 Variazione % 616.860 512.746 104.114 176,3 116,3 60,0 +3,0% +3,4% +0,7% +2,8% 5,2% -1,6% Servizio di depurazione Al 31 dicembre 2002 i ricavi delle vendite del servizio depurazione sono pari ad euro 48.370 migliaia contro euro 47.907 migliaia del 2001, sostanzialmente in linea rispetto all’esercizio precedente. 232 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La tabella sottostante evidenzia una crescita della clientela acquisita pari al +6,4% concentrata nella categoria di clienti civili. I volumi fatturati sono sostanzialmente in linea con quelli del 2001. Depurazione Utenti Volumi fatturati (milioni/mc) 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 496.547 154,1 31 dicembre 2002 Variazione % 528.297 153,5 +6,4% -0,2% Servizio fognatura I ricavi delle vendite e prestazioni del Servizio Fognatura fanno rilevare una crescita tra il 2001 ed il 2002 pari ad euro 3.099 migliaia (+25,5%) per effetto principalmente sia dell’acquisizione nel corso del 2002 del servizio in nuovi Comuni, che ha determinato un aumento del numero di utenti serviti, che dall’aumento tariffario pari a circa il 11%. La tabella sottostante riassume i principali fattori che concorrono alla formazione dei risultati nell’attività fognatura: Fognatura Numero Utenti (unità) Volumi fatturati (milioni di mc) 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 433.230 130,7 31 dicembre 2002 Variazione % 470.343 133,7 +8, 5% +1,7% Settore Ambiente Il Settore Ambiente include le seguenti attività: - servizi operativi ambientali (raccolta dei rifiuti, spazzamento e lavaggio delle strade); - trattamento dei rifiuti (recupero e smaltimento rifiuti). I ricavi delle vendite e delle prestazioni del Settore Ambiente registrano un incremento pari al 15,2% tra il 2001 ed il 2002, rispettivamente pari ad euro 241.058 migliaia ed euro 277.691 migliaia. La crescita evidenziata è stata ottenuta attraverso l’aumento dei volumi di rifiuti raccolti e trattati che, di conseguenza, ha prodotto una maggiore produzione e vendita di energia elettrica (venduta in gran parte al GRTN alle condizioni stabilite dal c.d. CIP. 6) e di energia termica; ulteriore crescita dei ricavi è stata realizzata con le attività relative allo smaltimento di rifiuti in discarica. Il Gruppo HERA ha realizzato un miglioramento dei volumi di raccolta differenziata dei rifiuti nel 2002, in aumento del +19,0% rispetto all’anno precedente. La tabella seguente evidenzia l’attività di raccolta effettuata nel 2002 Raccolta Rifiuti (migliaia di tonnellate) Raccolta differenziata Raccolta indifferenziata Totale Raccolta 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 258 856 1.114 31 dicembre 2002 Variazione % 307 864 1.171 +19,0% +0,9% 5,1% 233 Prospetto Informativo HERA Il volume dei rifiuti trattati include sia rifiuti urbani che rifiuti speciali. Il Gruppo HERA è riuscito a diminuire i rifiuti trattati in discarica, diminuiti del -5,3%, aumentando considerevolmente l’attività di selezione e termovalorizzazione degli stessi come evidenziato di seguito: Volumi trattati (migliaia di tonnellate) Rifiuti Urbani Rifiuti Speciali Totale volumi trattati Discariche Termovalorizzatori Impianti di selezione Impianti di compostaggio Imp. Inertizzazione e chimico-fisici Totale volumi trattati 31 dicembre 2001 (dati pro forma) 1.171 1.081 2.252 1.009 332 180 57 674 2.252 31 dicembre 2002 Variazione % 1.245 1.245 2.490 956 371 366 130 667 2.490 +11,5% +15,2% +10,6% -5,3% +11,7% +103,3% +128,1% -1,0% +10,6% Le attività di termovalorizzazione hanno portato un incremento di produzione di energia elettrica e di energia termica rispettivamente di 125.171 MWh, di cui circa 77.675 MW/h venduti a prezzi agevolati CIP 6, e di 46.405 Gcal di energia termica. L’attività ha riguardato l’impegno di impianti di termovalorizzazione con una capacità di trattamento pari a 392.500 tonnellate all’anno. Alla crescita dei ricavi di tale settore ha contribuito, inoltre, l’acquisizione avvenuta nel corso del 2002 di 17 nuovi Comuni precedentemente serviti dal socio CON.AMI socio di HERA. Settore Altri Servizi Il Settore Altri Servizi include le seguenti attività: manutenzione del verde pubblico, servizi funerari e cimiteriali ed altri minori. I ricavi delle vendite e delle prestazioni del Settore Altri Servizi, sono pari a euro 23.170 migliaia al 31 dicembre 2001 e ad euro 23.028 migliaia al 31 dicembre 2002. Altri ricavi e proventi Euro migliaia Altri ricavi e proventi: - Settore Energia: area gas area Energia elettrica - Settore Acqua - Settore Ambiente - Settore Altri Servizi - Autoconsumi Altri ricavi e proventi 2001 pro forma % 2002 % 3.655 243 10.428 10.466 1.350 2.212 28.354 12,9% 0,9% 36,8% 36,9% 4,8% 7,8% 100% 3.342 457 13.463 10.681 1.165 3.182 32.290 10,3% 1,4% 41,7% 33,1% 3,6% 9,9% 100% Nel periodo considerato gli altri ricavi e proventi mantengono un’incidenza sul valore della produzione stabile, passando dal 2,6% del 2001 al 2,8% nel 2002. 234 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari II. Costi di produzione La tabella che segue ne dettaglia la composizione Euro migliaia Consumo di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (al netto della variazione delle scorte) Costi per servizi e godimento beni di terzi Oneri diversi di gestione Costi di produzione Settore Energia: - area gas - area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore altri servizi Autoconsumi Costi di produzione 2001 pro forma % 2002 % 492.583 235.907 17.176 745.666 66,1% 31,6% 2,3% 100,0% 469.392 262.432 20.107 751.931 62% 35% 2,7% 100% 431.440 50.727 122.241 130.140 16.471 (5.353) 745.666 57,9% 6,8% 16,4% 17,5% 2,2% -0,7% 100,0% 382.683 67.162 137.049 154.035 17.613 (6.611) 751.931 50,9% 8,9% 18,2% 20,5% 2,3% -0,9% 100,0% I costi di produzione sono passati da euro 745.666 migliaia del 2001 ad 751.931 migliaia del 2002, con un lieve incremento pari a +0,8%: I costi di produzione dell’Area gas sono pari ad euro 431.440 migliaia nel 2001 ed euro 382.683 migliaia nel 2002, con un decremento del 11,3%. Tale decremento è stato determinato principalmente dalla riduzione del costo della materia prima (gas metano) nel periodo considerato che passa da euro 357.418 migliaia a euro 302.895 migliaia nel 2002, con una riduzione del 15,1% del costo unitario, che passa da circa euro 0,245 Mc del 2001 a circa euro 0,208 Mc nel 2002. Il margine lordo per mc (dato dalla differenza tra tariffa media di vendita e costo medio della materia prima), di conseguenza, migliora del 10,8%, passando da euro 0,065 a euro 0,072 per mc. Tale miglioramento è stato ottenuto anche grazie alle migliori condizioni contrattuali stipulate nel corso del 2002 dalla controllata EOS Energia dedicata all’acquisto, vendita e trading delle risorse energetiche. I volumi acquistati rimangono invece pressoché invariati, passando da circa Mmc 1.456 nel 2001 a circa Mmc 1.455 nel 2002, per l’effetto combinato di un andamento climatico sfavorevole al business aziendale e di un aumento del numero di utenti serviti. L’incidenza dei costi della produzione dell’Area gas sul relativo valore della produzione passa di conseguenza dal 82,0% del 2001 al 78,8% del 2002 con un miglioramento del 3,2%. I costi di produzione dell’Area Energia Elettrica sono pari ad euro 50.727 migliaia nel 2001 ed euro 67.162 migliaia nel 2002, con un incremento di euro 16.435 migliaia; tale aumento è correlato principalmente all’incremento del volume di affari come illustrato precedentemente. L’incidenza dei costi della produzione dell’Area Energia Elettrica sul relativo valore della produzione passa dal 79,9% del 2001 al 83,6% del 2002. I costi di produzione del Settore Acqua sono pari ad euro 122.241 migliaia nel 2001 e ad 137.049 migliaia nel 2002; si registra dunque un incremento del 12,1% imputabile da un lato a maggiori volumi di acqua distribuita (+2,8%) e dall’altro a un maggior utilizzo dell’acqua di falda che ha comportato maggiori costi di sollevamento e di trattamento. L’incidenza dei costi della produzione del Settore Acqua sul relativo valore della produzione passa dal 51,9% del 2001 al 53,6% del 2002. 235 Prospetto Informativo HERA I costi di produzione del Settore Ambiente passano da euro 130.140 migliaia nel 2001 ad euro 154.035 migliaia nel 2002 con un incremento del periodo del 18,3%. Tale incremento è imputabile da un lato al consistente aumento dei quantitativi di rifiuti raccolti e trattati (da 2.252 a 2.490 migliaia di tonnellate, +10,6%), dall’altro all’incremento dei costi per servizi anche a seguito del maggior ricorso all’outsourcing per diverse attività. L’incidenza dei costi della produzione del Settore Ambiente sul relativo valore della produzione passa dal 51,2% del 2001 al 52,8% del 2002. III. Valore aggiunto Il valore aggiunto è pari a euro 352.144 migliaia nel 2001 ed euro 381.320 migliaia nel 2002 (+ 8,3%). Euro migliaia Settore Energia: area gas area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Valore aggiunto 2001 pro forma % 2002 % 94.242 12.748 113.163 123.736 8.255 352.144 26,8% 3,6% 32,1% 35,1% 2,3% 100,0% 102.546 13.084 118.608 137.287 9.795 381.320 26,9% 3,4% 31,1% 36,0% 2,6% 100,0% Settore Energia Il valore aggiunto dell’Area gas registra un andamento crescente, passando da euro 94.242 migliaia nel 2001 ad euro 102.546 migliaia nel 2002 (+ 8,8%). Tale incremento è principalmente riconducibile alla riduzione del costo della materia prima in precedenza descritto nell’analisi dei costi di produzione. Il valore aggiunto dell’Area energia elettrica passa da euro 12.748 migliaia nel 2001 ad euro 13.084 migliaia nel 2002 (+ 2,6%). Tale lieve incremento è riconducibile all’incremento dei volumi fatturati in precedenza descritto nell’analisi dei ricavi. Settore Acqua Il valore aggiunto del Settore Acqua passa da euro 113.163 migliaia nel 2001 a euro 118.608 migliaia nel 2002 (+4,8%). Tale incremento è riconducibile sia ai maggiori volumi di acqua venduti sia all’incremento delle tariffe ed aggiornamento dei canoni e prezzi relativi a servizi e prestazioni accessorie in precedenza descritto nell’analisi dei ricavi. Settore Ambiente Il valore aggiunto del Settore Ambiente passa da euro 123.736 migliaia nel 2001 a euro 137.287 migliaia nel 2002 (+11,0%). L’incremento è da attribuire all’aumento dei volumi di rifiuti raccolti e trattati realizzato anche grazie all’allargamento del bacino servito. Settore Altri servizi Il valore aggiunto del Settore Altri servizi passa da euro 8.255 migliaia nel 2001 a euro 9.795 migliaia nel 2002 (+18,7%). L’incremento registrato è in linea con le aspettative di razionalizzazione di tale settore. 236 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari IV. Costo del lavoro Euro migliaia Costo del lavoro: Settore Energia: area gas area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Costo del lavoro 2001 pro forma % 2002 % 31.296 3.019 60.868 67.465 8.967 171.615 18,2% 1,8% 35,5% 39,3% 5,2% 100,0% 32.038 3.824 65.029 79.101 9.406 189.398 16,9% 2,0% 34,3% 41,8% 5,0% 100,0% Il costo del lavoro dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 ammonta ad euro 171.615 migliaia contro euro 189.398 migliaia del 31 dicembre 2002 con un incremento pari ad euro 17.783 migliaia (+10,3%). Tale aumento è dovuto prevalentemente all’ampliamento del perimetro di consolidamento, in particolare nel Settore Ambiente, infatti il costo del personale nell’esercizio 2002, al netto di tale effetto, è aumentato del 3,7% in linea con l’aumento del volume di attività ed all’evolversi della dinamica salariale. L’incidenza della voce di costo in questione sul valore della produzione passa dal 15,6% del 2001 al 16,7% del 2002. V. Risultato operativo lordo Nella tabella che segue si espone la ripartizione del Risultato Operativo Lordo per settore: Euro migliaia Risultato operativo lordo Settore Energia: area gas area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Risultato operativo lordo 2001 pro forma % 2002 % 62.946 9.729 52.295 56.271 (712) 180.529 34,9% 5,4% 29,0% 31,2% -0,4% 100,0% 70.508 9.260 53.579 58.186 389 191.922 36,7% 4,8% 27,9% 30,3% 0,2% 100,0% I dati suindicati evidenziano un miglioramento del Risultato Operativo Lordo dal 2001 al 2002 pari ad euro 11.393 migliaia (+6,3%); tale miglioramento, per quanto detto ai punti precedenti, è sostanzialmente attribuibile all’area gas che, pur avendo mantenuto pressoché identici, rispetto all’esercizio precedente, i volumi di gas metano distribuiti e venduti, ha potuto beneficiare del minor costo di acquisto della materia prima sfruttando la capacità contrattuale della controllata EOS Energia. Si registra, inoltre, un significativo miglioramento del Risultato Operativo Lordo del Settore Altri Servizi che passa da negativi euro 712 migliaia al 31 dicembre 2001 a positivi euro 389 migliaia al 31 dicembre 2002 in linea con le aspettative di razionalizzazione di tale settore. L’incidenza percentuale del Risultato operativo lordo sul valore della produzione migliora nel biennio considerato passando dal 16,4% al 31 dicembre 2001 al 16,9% al 31 dicembre 2002. 237 Prospetto Informativo HERA VI. Ammortamenti Euro migliaia Ammortamento immobilizzazioni materiali Ammortamento immobilizzazioni immateriali Totale ammortamenti Settore Energia: area gas area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Ammortamenti 2001 pro forma 43.280 28.093 71.373 % 2002 % 60,7% 39,3% 100,0% 49.361 32.110 81.471 60,6% 39,4% 100,0% 20.660 46 22.208 27.186 1.273 71.373 28,9% 0,1% 31,1% 38,1% 1,8% 100,0% 20.605 663 24.456 34.802 945 81.471 25,3% 0,8% 30,0% 42,7% 1,2% 100,0% L’evoluzione degli ammortamenti a livello di settore è in linea con il programma di investimenti sviluppato dalla Società nel periodo considerato. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ammontano ad euro 43.280 migliaia al 31 dicembre 2001, ad euro 49.361 migliaia per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002. L’incremento del 14% registrato nel periodo di riferimento è principalmente attribuibile agli investimenti effettuati nel corso del periodo in esame ed alla variazione del perimetro di consolidamento. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali dell’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 ammontano ad euro 28.093 migliaia contro gli euro 32.110 migliaia del 31 dicembre 2002; l’incremento del 14,2% è imputabile agli investimenti avvenuti nell’esercizio. Globalmente, l’incidenza percentuale degli ammortamenti sul valore della produzione si è mantenuta sostanzialmente in linea: 6,5% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 e 7,2% per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002. VII. Accantonamenti ed altri stanziamenti rettificativi Euro migliaia Svalutazione di immobilizzazioni Accantonamento al fondo svalutazione crediti Accantonamento ai fondi per rischi ed oneri Accantonamenti e stanziamenti rettificativi Settore energia: area gas area energia elettrica Settore Acqua Settore Ambiente Settore Altri Servizi Accantonamenti e stanziamenti rettificativi 2001 pro forma % 2002 % 1.010 25.115 26.125 3,9% 96,1% 100,0% 983 2.918 28.983 32.884 3,0% 8,9% 88,1% 100,0% 11.269 2.565 5.538 6.529 224 26.125 43,1% 9,8% 21,2% 25,0% 0,9% 100,0% 14.046 2.620 8.436 7.462 320 32.884 42,7% 8,0% 25,7% 22,7% 1,0% 100,0% La voce in questione comprende principalmente gli accantonamenti effettuati ai fondi post- chiusura discariche ed al fondo ripristino beni di terzi effettuati a fronte dei beni materiali afferenti il ramo d’azienda concesso in affitto dalle società scisse, come più diffusamente commentato alla premessa al Paragrafo 4.1.1. In particolare, in funzione di quanto previsto dalle pattuizioni contrattuali che disciplinano il rapporto di locazione dei rami d’azienda, il locatario (Gruppo HERA) è tenuto a corrispondere alla Società Asset al termine del contratto di locazione - un ammontare a titolo di ripristino del valore iniziale dei beni concessi in affitto, il cui importo matura annualmente in funzione di aliquote certe determinate contrattualmente, in linea con la vita utile residua dei beni stessi. 238 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari VIII. Risultato operativo La tabella che segue espone il risultato operativo per singolo settore: Euro migliaia Risultato operativo - Settore energia: - area gas - area energia elettrica - Settore Acqua - Settore Ambiente - Settore Altri Servizi Risultato operativo 2001 pro forma % 2002 % 31.017 7.118 24.549 22.556 (2.209) 83.031 37,4% 8,6% 29,6% 27,2% -2,7% 100,0% 35.857 5.977 20.687 15.922 (876) 77.567 46,2% 7,7% 26,7% 20,5% -1,1% 100,0% L’incidenza percentuale del risultato operativo sul valore della produzione diminuisce passando dal 7,6% al 31 dicembre 2001 al 6,8% al 31 dicembre 2002. La riduzione del Risultato Operativo tra l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2002 e l’esercizio precedente (pari a euro 5.464 migliaia) è sostanzialmente dovuta all’incremento degli ammortamenti ed altri stanziamenti rettificativi che passano da euro 97.498 migliaia al 31 dicembre 2001 a euro 114.355 migliaia al 31 dicembre 2002 (+17,3%). Il contributo più rilevante a tale incremento proviene dal Settore Acqua (+18,6%) e dal Settore Ambiente (+25,4%); in tali settori infatti si è concentrato quasi il 60% degli investimenti complessivamente effettuati nel corso dell’esercizio 2002. Inoltre, nel Settore Ambiente, l’allargamento del perimetro di consolidamento ha riguardato alcune società (Cir Secco, Dirama, Selecta, Sotris) che, per l’attività di trattamento rifiuti dalle medesime svolto, hanno notevoli dotazioni patrimoniali. IX. Proventi ed oneri finanziari netti Il risultato complessivo della gestione finanziaria del Gruppo nel 2001 evidenzia un onere finanziario netto di euro 2.314 migliaia, pari allo 0,2% del valore della produzione. Al 31 dicembre 2002 il risultato della gestione finanziaria evidenzia un onere finanziario netto di euro 12.900 migliaia pari all’1,1% del valore della produzione. Tale incremento è principalmente correlabile al sensibile incremento dell’indebitamento finanziario netto. Alla voce oneri finanziari al 31 dicembre 2002 risulta iscritta, per euro 3.830 migliaia, la minusvalenza da alienazione della partecipazione in Acantho al socio CON.AMI. così come indicato al punto (vi) del Paragrafo 4.1.1. X. Proventi ed oneri straordinari netti La gestione straordinaria del Gruppo ammonta ad euro 1.176 migliaia al 31 dicembre 2001 ed euro 12.054 migliaia al 31 dicembre 2002. In particolare, il saldo al 31 dicembre 2002 è rappresentato, per euro 10.500 migliaia, dalla plusvalenza realizzata dalla Società verso Acantho S.p.A. a seguito del conferimento, a favore di quest’ultima, dei diritti di godimento ed utilizzazione delle infrastrutture telematiche. Il relativo valore è stato asseverato da perizia tecnica esterna presso il Tribunale di Bologna. XI. Risultato prima delle imposte Il risultato prima delle imposte del Gruppo è sostanzialmente in linea nel periodo considerato (euro 76.298 migliaia nel 2001 e euro 75.274 migliaia nel 2002), con un’incidenza sul valore della produzione che passa dal 7,0% nel 2001 al 6,6% nel 2002. 239 Prospetto Informativo HERA XII. Imposte sul reddito Le imposte sono relative alle imposte correnti e differite calcolate in base alle aliquote vigenti. In merito all’incidenza delle imposte sul valore della produzione, si rileva che la stessa è risultata costante: 3,6% nell’esercizio 2001 e 3,4% nell’esercizio 2001. XIII. Risultato netto del Gruppo Il risultato netto del Gruppo è pari ad euro 35.675 migliaia nel 2001 e euro 33.156 migliaia nel 2002, con un’incidenza percentuale sul valore della produzione in linea nei periodi considerati rispettivamente pari al 3,2% e 2,9%. XIV. Indici di Redditività La tabella che segue evidenzia l’andamento dei principali indici di redditività dei periodi chiusi al 31 dicembre 2001 pro forma e 2002. Indici di redditività R.O.E. (1) R.O.I. (2) R.O.S. (3) 31.12.2001 pro forma 4,24% 8,17% 7,97% 31.12.2002 3,94% 6,93% 7,27% Il R.O.E. (ritorno sul patrimonio netto) è stato determinato come rapporto tra il risultato d’esercizio e il patrimonio netto di gruppo al termine del periodo. Il R.O.I. (ritorno sul capitale investito) è stato determinato come rapporto tra il risultato operativo e il capitale investito netto. Il R.O.S. (ritorno sulle vendite) è stato determinato come rapporto tra il risultato operativo e i ricavi delle vendite e delle prestazioni. Il R.O.E. è passato da 4,24% nell’esercizio 2001 pro forma al 3,94% del 2002. Tale lieve riduzione è imputabile principalmente alla diminuzione dell’utile di esercizio (-7%) verificatasi nel periodo di riferimento. Il R.O.I. è pari al 8,17% nel 2001 pro forma e al 6,93% nel 2002. L’andamento è riconducibile al risultato operativo del periodo, che passa da euro 83.031 migliaia nel 2001 pro forma a euro 77.567 migliaia nel 2002, rapportato al capitale investito netto in crescita nel periodo considerato. Il R.O.S passa dal 7,97% del 2001 pro forma al 7,27% del 2002. L’andamento del R.O.S. è riconducibile al decremento del risultato operativo registrato nel 2002 rispetto al 2001 pro forma (-6,6%) ed al contestuale aumento dei ricavi delle vendite e delle prestazioni nello stesso periodo (+2,4%). 240 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 4.7.2 Analisi dell’andamento patrimoniale e finanziario del Gruppo Si riporta di seguito uno stato patrimoniale riclassificato a margini di struttura al fine di meglio analizzare l’andamento patrimoniale finanziario del Gruppo. Euro migliaia Mezzi propri e patrimonio netto di terzi (A) Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale attivo immobilizzato (B) Deficit/surplus mezzi propri (C)= (A)-(B) Debiti per mutui, verso altri finanziatori e prestito obbligazionario a medio/lungo termine Fondi per rischi ed oneri Fondo trattamento di fine rapporto Altre passività a medio-lungo termine Totale passività medio/lungo termine (D) Deficit/surplus capitali permanenti (E)= (C+D) Debiti per mutui, verso altri finanziatori e prestito obbligazionario a breve termine Debiti verso fornitori Altre passività Ratei e risconti passivi Totale passività a breve termine (F) Capitale circolante lordo (G) = (E+F) Disponibilità finanziarie Altre attività finanziarie Crediti verso clienti Altre attività Rimanenze Ratei e risconti attivi Totale attività a breve termine I. 31.12.2001 pro forma 855.189 386.059 642.234 38.581 1.066.874 (211.685) 95.954 62.057 69.995 35.704 263.710 52.025 97.895 300.047 95.645 40.356 533.943 585.968 19.424 10.005 436.791 86.793 30.978 1.977 585.968 31.12.2002 865.285 383.342 774.429 44.216 1.201.987 (336.702) 191.481 83.121 74.209 37.030 385.841 49.139 161.333 303.634 169.383 43.983 678.333 727.472 72.974 8.424 468.238 124.867 33.454 19.515 727.472 Indici patrimoniali Indici di solidità patrimoniale Indice di copertura del patrimonio netto patrimonio netto comprensivo quote di terzi/attivo immobilizzato Indice di copertura del patrimonio netto comprensivo quote terzi + passività consolidate (patrimonio netto + debiti a m/l)/attivo immobilizzato 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 0,80 0,72 1,05 1,04 L’analisi degli indici patrimoniali evidenzia una significativa solidità patrimoniale del Gruppo, raggiunta grazie all’elevata patrimonializzazione. In particolare, si registra un incremento dell’attivo immobilizzato nel periodo considerato, pari al 12,7% a seguito dei rilevanti investimenti realizzati dal Gruppo nel corso del 2002, pari ad euro 177,0 milioni rispetto a euro 126,2 milioni dell’esercizio precedente. Le passività a medio-lungo termine sono aumentate nel 2002 del 46,31% rispetto al 2001 pro forma per effetto principalmente dell’incremento dell’indebitamento finanziario a medio/lungo termine in seguito alla sottoscrizione di nuovi finanziamenti. Per effetto di tali variazioni l’indice di copertura del patrimonio netto passa da 0,80 nel 2001 pro forma a 0,72 nel 2002 e l’indice di copertura del patrimonio netto e delle passività consolidate passa da 1,05 nel 2001 pro forma a 1,04 nel 2002, sostanzialmente in linea nel periodo considerato. 241 Prospetto Informativo HERA Indici di liquidità Indice di liquidità attività correnti/passività correnti Indice di disponibilità (attività correnti - rimanenze)/passività correnti 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 1,09 1,07 1,04 1,02 L’analisi comparata dello stato patrimoniale riclassificato relativo agli esercizi 2001 pro forma e 2002 evidenzia un incremento delle attività correnti (+24,1%) e delle passività correnti (+27,0%). L’incremento delle attività correnti è principalmente dovuto a disponibilità liquide in essere alla chiusura dell’esercizio 2002 in attesa di essere utilizzata per investimenti programmati, all’aumento dei crediti commerciali verso clienti, generato dalla crescita del volume d’affari, e dei crediti verso altri, principalmente verso l’erario. L’incremento dei ratei e risconti attivi è dovuto all’iscrizione del risconto attivo dell’imposta sostitutiva applicata sul disavanzo da concambio per poter usufruire dei benefici fiscali sui futuri ammortamenti. L’aumento delle passività a breve termine è principalmente dovuto all’aumento delle altre passività, per effetto dell’andamento dei debiti tributari, e dei debiti finanziari a breve termine. A fronte di tali variazioni si registra una sostanziale costanza dell’indice di liquidità (1,09 nel 2001 pro forma e 1,07 nel 2002) e dell’indice di disponibilità (1,04 nel 2001 pro forma e 1,02 nel 2002). Dall’analisi degli indici di liquidità emerge una sostanziale situazione di equilibrio strutturale tra le fonti e gli impieghi a breve. II. Immobilizzazioni Il totale della voce al 31 dicembre 2002 ammonta ad euro 1.201.987 migliaia, in aumento di euro 135.113 migliaia rispetto al 31 dicembre 2001 pro forma. La tabella che segue riporta i valori delle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie nel periodo in esame: Euro migliaia Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale 31.12.2001 pro forma 386.059 642.234 38.581 1.066.874 31.12.2002 383.342 774.429 44.216 1.201.987 Variazione % -0,70% 20,58% 14,61% 12,66% In particolare, le immobilizzazioni immateriali ammontano ad euro 383.342 migliaia al 31 dicembre 2002 in riduzione di euro 2.717 migliaia rispetto all’esercizio precedente. L’andamento delle immobilizzazioni immateriali, la cui componente preponderante è costituita dai diritti di concessione degli impianti di erogazione del gas e della rete idrica conferita dai Comuni soci in sede di costituzione, è principalmente correlato all’incidenza delle quote di ammortamento calcolate nei vari esercizi. Tale voce di bilancio comprende, inoltre, per un valore netto di euro 90.461 migliaia, l’allocazione del disavanzo da concambio, così come illustrato al Paragrafo 4.1.2. Al 31 dicembre 2002 le immobilizzazioni materiali ammontano ad euro 774.429 migliaia in crescita di euro 132.195 migliaia rispetto al 31 dicembre 2001 e comprendono i beni conferiti in proprietà all’atto della costituzione della Società e le successive acquisizioni, sostituzioni, rinnovi ed investimenti destinati al potenziamento degli impianti aziendali, al netto degli ammortamenti. Tale incremento deriva inoltre dall’allargamento del perimetro di consolidamento che comprende società caratterizzate da elevate dotazioni tecniche. 242 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Gli investimenti in immobilizzazioni materiali ed immateriali del Gruppo per gli esercizi 2001 e 2002, sono pari rispettivamente a circa: euro 126,2 milioni per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 ed euro 177,0 milioni al 31 dicembre 2002; per un’analisi dettagliata degli stessi si rimanda al Paragrafo 1.6.2 del Capitolo I. III. Capitale circolante netto Il capitale circolante netto del Gruppo viene illustrato nella seguente tabella: Euro milioni Crediti verso clienti ed imprese collegate e controllate non consolidate Rimanenze Crediti verso altri e crediti verso soci per versamenti ancora dovuti* Ratei e risconti attivi Debiti verso fornitori ed imprese collegate e controllate non consolidate Debiti verso altri a breve, verso erario e verso società di leasing a breve* Ratei e risconti passivi Totale 31.12.2001 pro forma 445.323 30.978 73.516 1.977 (312.923) (80.093) (40.356) 118.422 31.12.2002 472.955 33.454 103.465 19.515 (308.633) (159.307.) (43.983) 117.466 * al netto delle poste finanziarie Il capitale circolante netto evidenzia un andamento costante nel periodo considerato. In particolare i crediti verso clienti ed i debiti verso fornitori evidenziano un andamento positivamente correlato alla crescita del valore della produzione. L’incremento delle altre attività correnti è principalmente attribuibile agli anticipi di imposta versati, al credito IVA, ed imposta di consumo del Gruppo al 31 dicembre 2002; l’incremento delle altre passività correnti è principalmente correlato all’andamento dei debiti tributari. Indici di Rotazione Per quanto riguarda gli indici di rotazione dei crediti verso clienti e dei debiti verso fornitori la tabella che segue ne illustra l’andamento nel corso degli esercizi 2001 pro forma e 2002: Giorni incasso clienti(1) Giorni pagamento fornitori(2) (1) (2) 2001 pro forma 151 145 2002 158 145 (Crediti verso clienti / Ricavi delle vendite e delle prestazioni) * 360 (Debiti verso fornitori / Costi di produione) * 360 243 Prospetto Informativo HERA IV. Posizione finanziaria netta La posizione finanziaria netta del Gruppo viene illustrata nella seguente tabella: Euro migliaia Titoli immobilizzati ed altri crediti finanziari (1) Crediti per mutui coperti da trasferimenti statali (1) Debiti verso banche/mutui a lungo termine Debiti per prestiti obbligazionari a lungo termine Indebitamento finanziario a medio lungo termine Debiti per interessi passivi su mutui (2) Debiti finanziari verso Comuni di riferimento (2) Debiti per prestiti obbligazionari a breve termine Crediti verso CCDDPP per mutui da incassare (2) Crediti finanziari verso Società Asset (2) Debiti finanziari verso Società Asset (2) Debiti verso banche/mutui a breve termine Disponibilità liquide Crediti finanziari verso società del Gruppo non consolidate (2) Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Indebitamento finanziario netto a breve termine Totale indebitamento finanziario netto 31.12.2001 pro forma 1.294 (88.207) (7.747) (94.660) (2.676) 3.863 (97.895) 19.424 882 10.005 (66.397) (161.057) 31.12.2002 549 818 (181.555) (5.165) (185.353) (567) (1.036) (2.582) 4.276 12.409 (4.649) (157.724) 72.974 8.424 (68.475) (253.828) (1) nella tabella al Paragrafo 4.7.2 iscritti tra le Immobilizzazioni finanziarie (2) nella tabella al Paragrafo 4.7.2 iscritti tra i crediti verso altri e le altre passività L’indebitamento finanziario netto consolidato passa da euro 161,1 milioni del 2001 a euro 253,8 milioni del 2002, con un aumento di euro 92.771 migliaia (+57,6%). In particolare, l’indebitamento finanziario a breve è rimasto sostanzialmente in linea nel periodo considerato, a seguito dell’incremento delle disponibilità liquide per euro 53.550 migliaia, registrato nell’esercizio 2002 rispetto all’esercizio precedente, dovuto alla momentanea disponibilità di tesoreria, in attesa di investimenti programmati ed all’aumento dei debiti verso banche a breve, per euro 59.829 migliaia, per effetto dei rilevanti investimenti sostenuti dal Gruppo nell’esercizio (come evidenziato al Punto I del presente Paragrafo). Al 31 dicembre 2002 la posizione finanziaria netta include il credito ed il debito finanziario riconosciuto dalle Società Asset, che corrisponde alla differenza tra il valore delle consistenze patrimoniali trasferite in HERA S.p.A., come individuate dai progetti di scissione, ed il valore delle stesse al 31 ottobre 2002 ed al 30 dicembre 2002 (date di efficacia giuridica delle operazioni di Integrazione). L’indebitamento finanziario a medio-lungo termine si incrementa nel periodo considerato, passando da euro 94.660 migliaia nel 2001 pro forma a euro 185.353 migliaia nel 2002, in seguito alla sottoscrizione di nuovi finanziamenti. V. Evoluzione del cash flow La seguente tabella dettaglia il cash flow al 31 dicembre 2002: Euro migliaia Flusso di cassa generato (assorbito) dalla gestione corrente Flusso di cassa generato (assorbito) dai movimenti del capitale circolante netto Flusso di cassa generato (assorbito) da attività di investimento Flusso di cassa da generato (assorbito) da attività-passività medio-lungo termine Flusso monetario del periodo 244 31.12.2002 140.888 956 (217.494) (17.121) (92.771) Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Flusso di cassa generato dalla gestione corrente.Il flusso di cassa generato dalla gestione corrente è pari ad euro 140.888 migliaia ed è per lo più correlabile all’utile dell’esercizio (euro 33.156 migliaia) e dagli ammortamenti dell’esercizio (euro 81.471 migliaia). Flusso di cassa da movimenti del capitale circolante netto. I movimenti di capitale circolante netto hanno generato flussi finanziari per euro 956 migliaia. Flusso di cassa da attività di investimento. Le attività di investimento hanno assorbito flussi finanziari per euro 217.494 migliaia imputabile principalmente ai rilevanti investimenti realizzati nell’esercizio. Flusso monetario per attività/ passività a medio-lungo termine. Nel 2002 tale flusso ammonta ad euro 17.121 migliaia principalmente in relazione alla distribuzione di dividendi per euro 18.186 migliaia. 4.8 Principi contabili utilizzati per la predisposizione dei Prospetti Consolidati Pro Forma al 31 dicembre 2001 e del Bilancio consolidato al 31 dicembre 2002 I prospetti qui commentati sono costituiti dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario, dal prospetto delle variazioni del patrimonio netto e dalle note di commento. I prospetti vengono presentati in forma comparativa; di conseguenza, nel caso di difforme classificazione, i dati dell’esercizio precedente sono stati resi omogenei a quelli dell’esercizio comparato. Tutti i valori sono riportati in euro migliaia, previo arrotondamento; ciò salvo diversa espressa indicazione. 4.8.1 Principi di consolidamento I bilanci utilizzati per il consolidamento sono i bilanci d’esercizio delle singole imprese. Tali bilanci vengono opportunamente riclassificati e rettificati al fine di uniformarli ai principi contabili e ai criteri di valutazione della Capogruppo, che sono in linea con quelli previsti dagli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile. Nella redazione del bilancio consolidato, gli elementi dell’attivo e del passivo nonché i proventi e gli oneri delle imprese incluse nel consolidamento, sono ripresi integralmente. Sono invece eliminati i crediti e i debiti, i proventi e gli oneri, gli utili e le perdite originati da operazioni effettuate tra le imprese incluse nel consolidamento. Viene eliso il valore contabile delle partecipazioni delle imprese incluse nel consolidamento contro le corrispondenti frazioni del patrimonio netto delle partecipate. La differenza fra il valore contabile delle partecipazioni, che viene eliso, e la corrispondente quota di patrimonio netto, che viene assunta, è imputata a rettifica del patrimonio netto consolidato. In caso di acquisizioni, la differenza sopracitata viene attribuita agli elementi dell’attivo e del passivo delle imprese incluse nel consolidamento. L’eventuale residuo, se negativo, è iscritto in una voce denominata “Riserva di consolidamento”, ovvero, quando è riferibile a previsione di risultati economici sfavorevoli, in una voce denominata “Fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri”; se positivo, l’eventuale residuo è iscritto in una voce dell’attivo denominata “Differenza di consolidamento”. L’importo del capitale e delle riserve delle imprese controllate corrispondente a partecipazioni di terzi è iscritto in una voce del patrimonio netto denominata “Capitale e riserve di terzi”; la parte del risultato economico consolidato corrispondente a partecipazioni di terzi è iscritta nella voce “Utile (perdita) dell’esercizio di pertinenza di terzi”. 245 Prospetto Informativo HERA 4.8.2 Principi contabili I più significativi criteri di valutazione adottati per la redazione del Bilancio Consolidato sono i seguenti: I. Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al valore di conferimento stabilito dalla perizia di stima del patrimonio aziendale o al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri di diretta imputazione, ed ammortizzate sistematicamente per il periodo della loro prevista utilizzabilità futura. L’ammortamento decorre dal momento in cui l’immobilizzazione è disponibile per l’utilizzo o comunque comincia a produrre benefici economici per l’impresa. I costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo aventi utilità pluriennale, vengono esposti nell’apposita voce dell’attivo ed ammortizzati lungo il periodo della loro durata economica, e comunque non superiore a cinque anni. Le spese di pubblicità sono imputate a conto economico. I diritti di brevetto industriale e i diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno sono costituiti principalmente da software acquisito a titolo di proprietà e vengono ammortizzati sulla base di un periodo di presunta utilizzabilità futura comunque non superiore ai 5 anni. Le concessioni, licenze e marchi sono relative principalmente ai diritti di concessione in gestione di servizi pubblici e sono ammortizzate in misura costante, per il periodo minore tra la vita economico tecnica dei beni concessi e la durata della concessione medesima. Il valore residuo dei beni immateriali corrispondenti alle concessioni idriche apportate dalle società fuse e/o dai rami scissi, invece, è ammortizzato per la durata residua di 11 anni considerando la durata residua di gestione transitoria prevista dalla Legge Regionale n. 25/1999; il valore residuo dei beni immateriali corrispondenti alle concessioni di gestione delle reti di distribuzione del gas metano apportate dalle società fuse e/o scisse è ammortizzato per la durata di 8 anni considerando la durata residua di gestione transitoria prevista dal Decreto Letta n. 164/2000. Le altre immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori, e comprendono principalmente le spese incrementative su beni di terzi che vengono ammortizzate per il periodo minore tra la vita economico - tecnica e la durata della concessione. II. Immobilizzazioni materiali ed ammortamenti Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo d’acquisto o di produzione o al valore di conferimento basato sulla perizia di stima del patrimonio aziendale. Nel costo sono compresi gli oneri accessori di diretta imputazione; il valore dei cespiti costruiti con l’utilizzo di risorse interne è determinato da tutti i costi sostenuti di diretta imputabilità. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio sulla base di aliquote economico-tecniche determinate in relazione alla residua possibilità di utilizzo dei cespiti. Gli investimenti sulle reti idriche e del gas in concessione ed i relativi ampliamenti e sostituzioni sono iscritti tra le Immobilizzazioni Materiali tra i beni di proprietà e sono ammortizzati secondo le aliquote economico-tecniche. Per i beni ammortizzabili di modesto valore unitario, la cui possibilità di utilizzazione in condizioni di massima efficienza non si spinge oltre l’esercizio, in considerazione della loro rapida usura e delle elevate 246 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari probabilità di danneggiamento, il piano di ammortamento è stato prudenzialmente calcolato prevedendo un’unica quota di ammortamento pari al costo del cespite. I costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono addebitati integralmente a conto economico nell’esercizio in cui sono sostenuti; i costi di manutenzione che comportino un incremento della capacità produttiva dei cespiti o ne aumentino la sicurezza sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono ed ammortizzati in relazione alla residua possibilità di utilizzo degli stessi. 247 Prospetto Informativo HERA Le principali aliquote di ammortamento utilizzate per ogni settore operativo sono riportate nella seguente tabella: Servizi generali % min Terreni Fabbricati 1,51 Costruzioni leggere 5,00 Impianti generici 7,50 Attrezzature 5,00 Mobili e macchine per ufficio 6,00 Servizi depurazione max % min Terreni 3,00 Fabbricati opere civili Servizo gas e teleriscaldamento max min 10,00 Fabbricati parte edile IDAR 15,00 Fabbricati depuratore Punta 10,00 Impianti generici e specifici 12,00 Impianti specifici IDAR 5,00 5,00 10,00 - Impianti generici 7,50 15,00 7,50 15,00 - Impianti specifici 5,00 10,00 5,00 5,00 10,00 4,00 8,00 4,00 8,00 4,00 5,00 4,00 3,50 8,00 10,00 8,00 7,00 2,75 5,50 4,50 9,00 4,50 9,00 4,00 4,50 8,00 9,00 3,50 5,00 7,00 10,00 1,50 Macchine elaborazione dati 10,00 20,00 Impianti specifici ITFI 5,00 Automezzi e mezzi di trasporto interno Autovetture Strumenti di misura e laboratorio Telecontrollo Cabine elettriche 10,00 20,00 Impianti specifici depuratore Punta 25,00 Impianti di sollevamento 10,00 Attrezzature di laboratorio 30,00 Rete 7,00 Cabine elettriche 5,00 6,00 5,00 2,50 3,50 12,00 10,00 5,00 7,00 5,00 6,00 10,00 12,00 Cogenerazione e teleriscaldamento - Produzione Fabbricati - Produzione impianti generici - Produzione impianti specifici 3,00 - Rete di distribuzione 3,00 - Centraline di scambio termico 15,00 - Cabine elettriche 10,00 Attrezzature 10,00 Attrezzature Mobili Servizio Idrico Servizio Materia Terreni Terreni Fabbricati / Opere civili Pozzi 1,75 - Fabbricati / Opere civili - Imp. Generici e specifici Captazione - Fabbricati / Opere civili Centrali di sollevamento e di potabilizzazione - Fabbricati / Opere civili 1,75 1,25 1,25 - Impianti generici 7,50 - Impianti specifici - Impianti di potabilizzazione 6,00 4,00 Serbatoi Condotte e rete di distribuzione Prese ed allaciamenti 2,00 2,50 2,50 3,50 Fabbricati Unità immobiliari secondarie (mag.) 3,50 Impianti generici 2,50 Impianti specifici IIR 2,50 Impianti specifici Biogas, stocc + IRE Impianti specifici Compostaggio Rifiuti 3,60 Automezzi e mezzi di trasporti interno 15,00 Contenitori e attrezzature rifiuti 12,00 Attrezzature generali 8,00 Attrezzature per servzio neve 4,00 Attrezzature igieniche 5,00 Costruzioni leggere 5,00 Autovetture Contatori Cabine elettriche specifici Automezzi 5,00 3,50 10,00 Discariche controllate 7,00 248 - Impianti 2,50 10,00 max Terreni 3,03 Cabine di 1° salto Prelievo 10,00 - Fabbricati 10,00 Cabine di 2° salto Distretto. Impianti specifici 10,00 Riduttori di utenza Impienti specifici 10,00 Rete di distribuzione 12,50 5,00 10,00 3,50 % 20,00 1,50 1,50 7,50 5,00 5,00 5,00 10,00 Prese Contatori Protezione catodica Cabine elettriche Impianti specifici 10,00 Servizio Elettrica 20,00 2,75 5,50 Energia 5,00 10,00 Rete di bt e prese 2,00 4,00 5,00 5,00 10,00 Linee a 15 kv 10,00 Cabine secondarie mt-bt 1,50 2,00 3,00 4,00 5,00 5,00 12,50 10,00 Contatori 10,00 Cabine primarie AT-MT 25,00 Cavidotti/Reti di distribuzione 10,00 Fabbricati Linee di Trasporto AT 2,50 2,00 2,00 5,00 4,00 4,00 1,50 1,50 3,00 3,00 5,00 5,00 10,00 10,00 5,00 Radio, attrezzature Tettoie e costruzioni leggere Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari III. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni iscritte in questa voce si riferiscono ad investimenti di carattere durevole. Le partecipazioni in “imprese controllate non consolidate”, poiché non completamente operative alla chiusura dell’esercizio o in quanto non significative ai fini degli effetti sul patrimonio netto e risultato consolidato, sono iscritte in bilancio al costo di acquisizione effettivamente sostenuto o di sottoscrizione. Le partecipazioni in imprese collegate sono valutate con il metodo del patrimonio netto o al costo nel caso di società non ancora operative. I titoli sono valutati con il metodo del costo ed il loro valore viene rettificato sulla base del prezzo di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato nel caso di perdite durevoli di valore. IV. Rimanenze Le rimanenze di materiali e di pezzi di ricambio per la manutenzione e la costruzione di impianti e le rimanenze di materie prime, vale a dire di gas, g.p.l. ed acqua presenti nei centri di stoccaggio, sono valutate al minor valore tra il costo di acquisto o di fabbricazione, comprensivo degli oneri accessori, ed il valore di presunto realizzo desumibile dall’andamento del mercato alla data di chiusura dell’esercizio. La configurazione di costo adottata per le materie prime, sussidiarie di consumo e merci è quella del Lifo. Le giacenze di articoli obsoleti o a lento rigiro sono svalutate tenendo conto delle possibilità di utilizzo e di realizzo. V. Crediti I crediti sono iscritti al valore nominale. Nei crediti verso clienti è iscritto anche lo stanziamento di ricavi per gas ed acqua forniti ma non ancora fatturati che vengono stimati sulla base di analisi storiche determinate in relazione ai consumi pregressi. L’allineamento dei crediti verso clienti al valore di presunto realizzo è ottenuto mediante l’iscrizione di un apposito fondo svalutazione crediti. VI. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni I titoli sono valutati al costo di acquisto ovvero, se minore, al valore di realizzazione, desumibile dall’andamento del mercato in caso di titoli quotati. VII. Ratei e risconti Nella voce ratei e risconti attivi e passivi sono iscritti esclusivamente proventi ed oneri di competenza dell’esercizio che avranno manifestazione numeraria in esercizi successivi, e ricavi e costi conseguiti o sostenuti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. In ogni caso, vi sono iscritte soltanto quote di costi e di proventi comuni a due o più esercizi. 249 Prospetto Informativo HERA VIII. Fondo trattamento di fine rapporto Il fondo trattamento di fine rapporto viene stanziato per coprire l’intera passività maturata nei confronti dei dipendenti in conformità alla legislazione vigente e ai contratti collettivi di lavoro e integrativi aziendali in vigore in Italia. IX. Fondo per rischi ed oneri Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono stanziati per coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio sono indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione. I fondi stanziati a fronte dei costi di gestione del periodo di post-chiusura discariche sono accantonati a conto economico sulla base di perizie tecniche esterne. Il fondo ripristino beni di terzi accoglie gli accantonamenti iscritti a conto economico nella misura necessaria per assicurare il ripristino delle reti, degli impianti e delle dotazioni patrimoniali prese in affitto al momento della loro restituzione. X. Debiti I debiti sono iscritti per importi pari al loro valore nominale. XI. Conti d’ordine I conti d’ordine comprendono le fideiussioni prestate a favore di terzi e gli impegni verso terzi per un ammontare pari all’effettivo impegno; nonché il valore dei beni ottenuti in uso da terzi. XII Imposte sul reddito Le imposte sul reddito sono determinate sulla base di una realistica previsione dell’onere d’imposta di pertinenza del periodo di ciascuna impresa consolidata ai sensi delle norme fiscali vigenti. Inoltre, in ottemperanza a quanto contenuto nel Principio Contabile n. 25 elaborato dalla Commissione dei Dottori Commercialisti e Ragionieri viene rilevata la fiscalità differita sulle differenze di natura temporanea tra i risultati imponibili delle imprese consolidate e quelli dei bilanci utilizzati per il consolidamento. L’iscrizione in bilancio delle imposte differite attive, c.d. “imposte anticipate”, è stata effettuata in base ad una prudente valutazione della loro recuperabilità futura. XIII. Riconoscimento dei ricavi e dei costi I ricavi ed i proventi sono iscritti al netto dei resi, sconti ed abbuoni, nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi. In particolare: - 250 i ricavi per vendita di gas ed acqua sono riconosciuti e contabilizzati al momento dell’erogazione. La voce comprende anche gli stanziamenti di ricavi per erogazione di gas ed acqua forniti ma non ancora fatturati a fine esercizio, stimati sulla base di analisi storiche determinate in relazione ai consumi pregressi; Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - i ricavi per prestazioni di servizi sono riconosciuti sulla base dell’avvenuta prestazione ed in accordo con i relativi contratti; - i ricavi per allacciamenti e per estensione reti sono iscritti nell’esercizio di competenza; - i ricavi per vendita di beni sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà; - i costi sono contabilizzati secondo il principio della competenza; - i proventi e gli oneri di natura finanziaria sono riconosciuti in base al principio della competenza temporale; - i dividendi da società partecipate sono contabilizzati secondo il principio di competenza al sorgere del diritto di credito. Fiscalmente i dividendi sono riconosciuti in base al principio di cassa; anche il diritto al relativo credito d’imposta sorge contestualmente all’incasso dei dividendi. Qualora l’incasso dei dividendi abbia luogo in un esercizio successivo a quello di iscrizione in bilancio, per il principio di competenza, nell’esercizio di iscrizione sono rilevati gli effetti fiscali differiti relativi. 4.8.3 Analisi della composizione delle principali voci contenute nei bilanci consolidati riclassificati al 31 dicembre 2001 pro-forma ed al 31 dicembre 2002 4.8.4 Note relative alle attività I. Disponibilità liquide La composizione è la seguente: Euro migliaia Depositi bancari e postali Assegni Denaro e valori in cassa Totale 31.12.2001 pro forma 18.545 851 28 19.424 31.12.2002 72.864 9 101 72.974 I depositi bancari e postali rappresentano la liquidità in giacenza sui conti correnti alla data di chiusura degli esercizi considerati e comprendono gli interessi maturati ma non ancora accreditati a fine esercizio. L’incremento delle disponibilità liquide registrato nell’esercizio 2002 rispetto all’esercizio precedente risulta dovuto alla momentanea disponibilità di tesoreria, in attesa di investimenti programmati. II. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Titoli obbligazionari Titoli di stato Certificato di capitalizzazione Titoli azionari Totale 31.12.2001 pro forma 816 8.900 289 10.005 31.12.2002 516 1.921 5.988 8.424 La voce comprende attività finanziarie non immobilizzate; in particolare titoli di Stato e titoli obbligazionari (questi ultimi rappresentati da obbligazioni della Cassa di Risparmio di Ravenna). Nel 251 Prospetto Informativo HERA corso del 2002 la Società ha effettuato un investimento temporaneo di liquidità fatto dalla Società tramite la sottoscrizione di un Certificato di capitalizzazione a premio unico e con versamenti aggiuntivi e prestazioni rivalutabili per euro 5.988 migliaia con scadenza 5 anni. III. Crediti verso clienti La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Crediti verso clienti per somministrazioni e prestazioni Fondo svalutazione crediti Crediti verso clienti entro l’esercizio successivo Crediti soggetti a procedura concorsuale Altri crediti verso clienti Fondo svalutazione crediti Crediti verso clienti oltre l’esercizio successivo Totale 31.12.2001 pro forma 437.247 (4.401) 432.846 2.413 3.841 (2.309) 3.945 436.791 31.12.2002 470.029 (7.537) 462.492 1.447 5.746 (1.447) 5.746 468.238 I crediti verso clienti per somministrazioni e prestazioni sono relativi ai contratti di somministrazione di gas, acqua e calore. In tale voce risultano iscritti anche i crediti riferibili alla quota di ricavi maturata a fine esercizio relativamente alle bollette sui consumi. Sostanzialmente tale quota viene determinata sulla base di una stima effettuata proiettando i consumi storici per il periodo intercorrente tra l’ultima lettura e la fine dell’esercizio. L’incremento registrato nei crediti verso clienti nell’esercizio 2002, pari ad euro 31.447 migliaia (+7,2%), rispetto all’esercizio precedente, è essenzialmente imputabile all’incremento del volume d’affari registrato nel corso del 2002. Nel Capitolo I, Paragrafo 1.5 è dettagliato il grado di concentrazione del fatturato realizzato con i principali clienti nei mercati serviti. I crediti verso clienti sono esposti al netto del relativo fondo svalutazione, considerato congruo in relazione alla effettiva esigibilità dei crediti stessi. La movimentazione del fondo rettificativo dei valori dei crediti verso clienti, viene evidenziata nel seguente prospetto: Euro migliaia Saldo al 31 dicembre 2001 - pro forma - incrementi - utilizzi ed altri movimenti Saldo al 31 dicembre 2002 6.710 2.918 (644) 8.984 L’accantonamento al fondo svalutazione crediti viene effettuato alla fine di ogni esercizio, sulla base di valutazioni analitiche su specifici crediti integrate da valutazioni basate su analisi storiche per i crediti riguardanti l’utenza di massa. 252 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari IV. Crediti verso imprese collegate e/o controllate non consolidate La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Crediti verso imprese controllate non consolidate Crediti verso imprese collegate Totale 31.12.2001 pro forma 7.767 765 8.532 31.12.2002 77 4.640 4.717 I “crediti verso imprese controllate non consolidate” ed i “crediti verso imprese collegate” rappresentano principalmente rapporti di natura commerciale. I crediti verso imprese controllate e non consolidate registrano una sostanziale riduzione a seguito della modifica del perimetro di consolidamento avvenuta nel 2002. Per un maggior dettaglio sulla natura delle operazioni che avvengono con le società del Gruppo si rimanda all’analisi svolta al Cap. I, Paragrafo 1.2.21. V. Crediti verso altri I crediti verso altri sono così composti: Euro migliaia Crediti verso altri (entro 12 mesi): Crediti verso Società Asset Crediti verso Erario Crediti verso comuni soci Contributi estensione reti idriche Contributi da incassare da Regione, Provincia e Soci Cassa DD.PP c/mutui da incassare Anticipi a fornitori Contributi in conto capitale Crediti verso istituti previdenziali Note di credito da ricevere Credito per fughe acqua Altri Totale crediti verso altri esigibili entro l’esercizio successivo Crediti verso altri (oltre 12 mesi): Crediti verso Erario Crediti verso lo Stato per contributi da erogare Crediti per mutui coperti da trasferimenti statali Altri Totale crediti verso altri esigibili oltre l’esercizio successivo Totale 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 0 48.513 0 0 1.013 3.863 4.884 64 0 6.771 0 3.309 68.417 13.990 62.268 9.774 383 792 4.276 3.488 759 309 3.841 578 11.165 111.623 1.866 852 1.294 1.630 5.642 74.059 4.999 852 818 1.140 7.809 119.432 L’incremento della voce “crediti verso altri entro l’esercizio successivo” al 31 dicembre 2002 rispetto al saldo dell’esercizio precedente è pari ad euro 43.206 migliaia ed è principalmente ascrivibile, per euro 13.775 migliaia, ai maggiori crediti verso l’Erario per IVA, anticipi d’imposta, imposta di consumo ed addizionale regionale. L’imposta di consumo viene versata all’erario sulla base di acconti commisurati all’andamento dei consumi nell’anno precedente. Al 31 dicembre 2002 risulta iscritto il credito verso Società Asset che corrisponde principalmente alle differenze tra il valore delle consistenze patrimoniali trasferite in HERA come individuato dai progetti di scissione ed il valore delle stesse al 31 ottobre 2002 ed al 30 dicembre 2002 per AMIR e SIS. 253 Prospetto Informativo HERA Al 31 dicembre 2002 alla voce “altri” è iscritto il credito per imposte prepagate per euro 7.270 migliaia. VI. Ratei e risconti attivi La suddivisione dei ratei e dei risconti attivi è evidenziata nella seguente tabella: Euro migliaia Cedole su titoli in corso di maturazione Altri Totale ratei attivi Altri costi competenza esercizi futuri Affitti passivi e premi assicurativi Interessi passivi Altri Totale risconti attivi Totale 31.12.2001 pro forma 34 6 40 1.067 664 94 112 1.937 1.977 31.12.2002 14 60 74 18.299 809 333 19.441 19.515 In tale voce risultano iscritti principalmente interessi attivi non ancora liquidati su operazioni finanziarie, pagamenti relativi a canoni già corrisposti ma di competenza dell’intero esercizio e costi di competenza di esercizi successivi. Nel 2002 alla voce “Altri costi di competenza esercizi futuri” risulta iscritto, per euro 17.180 migliaia, il risconto dell’imposta sostitutiva, corrisposta dalla Società per usufruire dei benefici fiscali dell’ammortamento del disavanzo da concambio, al fine di correlare la stessa al periodo di ammortamento del disavanzo da concambio. VII. Rimanenze La voce di bilancio in oggetto risulta essere così composta: Euro migliaia Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati Lavori in corso su ordinazione Prodotti finiti Acconti Totale 31.12.2001 pro forma 20.312 268 9.957 250 191 30.978 31.12.2002 18.936 197 13.544 741 36 33.454 Le rimanenze sono costituite principalmente da materiali di ricambio ed apparecchiature destinati principalmente alla manutenzione ed all’esercizio degli impianti in funzione. Le voci residuali sono rappresentate essenzialmente dalle giacenze di gas metano. Le rimanenze di lavori in corso su ordinazione sono riferite prevalentemente ai costi sostenuti per lo sviluppo del progetto di ricerca, condotto per conto del Ministero della Ricerca Scientifica e Tecnologica, relativo alla messa a punto, all’ottimizzazione ed allo sviluppo di tecnologie per il risanamento di siti inquinati da contaminanti organici ed inorganici, attraverso il trattamento in loco del terreno. In particolare, in tale voce sono contabilizzati i costi già sostenuti, a fronte dei quali non sono ancora stati erogati i relativi contributi da parte del suindicato Ministero. 254 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari VIII. Immobilizzazioni immateriali La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia 31.12.2001 pro forma 902 2.445 2.672 260.665 94.997 8.900 13.111 2.367 386.059 Costi di impianto ed ampliamento Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità Diritti di brevetto industriale e diritto di utilizzo delle opere dell’ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento Immobilizzazioni in corso ed acconti Altre Differenza di consolidamento Totale 31.12.2002 7.998 2.739 6.738 241.679 94.727 12.049 11.772 5.640 383.342 Movimenti immobilizzazioni immateriali: Il saldo delle immobilizzazioni immateriali all’inizio e alla fine dell’esercizio è così composto: Costi di impianto e di ampliamento Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità Diritti di brevetto industriale e di utilizzo opere dell’ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento Immobilizzazioni in corso Altre Differenza di consolidamento Totale 31.12.2001 pro forma 902 2.445 Incrementi ed altri movimenti 9.088 2.702 Svalutazioni Ammortamento (1.635) (1.834) 7.998 2.739 2.672 260.665 94.997 8.900 13.111 2.367 386.059 6.054 2.601 1.236 3.201 1.473 4.021 30.376 (1.988) (21.587) (1.506) 6.738 241.679 94.727 12.049 11.772 5.640 383.342 (357) (574) (52) (983) (2.812) (748) (32.110) 31.12.2002 I costi di impianto e di ampliamento, pari ad euro 7.998 migliaia rappresentano principalmente le spese sostenute dalla società per l’operazione di Integrazione. I costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità ammontano ad euro 2.739 migliaia al 31 dicembre 2002 in aumento di euro 294 migliaia rispetto al precedente esercizio. Tali costi si riferiscono principalmente agli oneri sostenuti dal Gruppo finalizzati ad ottenere nuovi servizi o diretti a migliorare quelli esistenti. I diritti di brevetto industriale e di utilizzo delle opere dell’ingegno sono pari ad euro 6.738 migliaia al 31 dicembre 2002 ed euro 2.672 migliaia al 31 dicembre 2001, e sono relativi principalmente ai costi sostenuti per l’acquisto del diritto d’uso del software SAP R/3, ed altri software applicativi. Le concessioni, licenze, marchi e diritti simili ammontano ad euro 241.679 migliaia al 31 dicembre 2002 ed euro 260.665 migliaia al 31 dicembre 2001. Tale voce comprende principalmente il valore delle concessioni in capo alla Società relative agli impianti del gas, idrici e di depurazione. Il diritto di sfruttamento di tali opere viene ammortizzato per il periodo minore tra la vita economico - tecnica e la durata della concessione. Come già precedentemente indicato, prudenzialmente la Società nel corso del 2002, ha ammortizzato il valore residuo dei beni immateriali corrispondenti alle concessioni idriche apportate dalle società fuse e/o dai rami scissi per il periodo di 11 anni considerando la durata residua di gestione transitoria prevista dalla Legge Regionale n. 25/1999; il valore residuo dei beni immateriali corrispondenti alle concessioni di gestione delle reti di distribuzione del gas metano apportate dalle società fuse e/o scisse è ammortizzato per la durata di 8 anni considerando la durata residua di gestione transitoria prevista dal Decreto Letta n. 164/2000. 255 Prospetto Informativo HERA La voce Avviamento, pari ad euro 94.727 migliaia al 31 dicembre 2002, accoglie principalmente il “Disavanzo da concambio” generatosi a seguito delle operazioni straordinarie di scissione parziale e di fusione per incorporazione delle società partecipanti all’Integrazione, così come diffusamente descritto al Paragrafo 4.1.2. Punto II. Tale “Disavanzo da concambio” viene ammortizzato in 10 anni a partire dalla data di efficacia giuridica dell’operazione. Le immobilizzazioni in corso ammontano ad euro 12.049 migliaia al 31 dicembre 2002 ed euro 8.900 migliaia al 31 dicembre 2001, e comprendono principalmente i costi sostenuti per la procedura di quotazione in Borsa in corso ed i costi sostenuti per l’acquisto di pacchetti software non ancora installati. Le altre immobilizzazioni ammontano ad euro 11.772 migliaia al 31 dicembre 2002 ed euro 13.111 migliaia al 31 dicembre 2001 comprendono principalmente: le spese incrementative su beni di terzi, penalità per rinegoziazione di mutui, spese sostenute per la viabilità esterna degli impianti ed indennità per il riscatto delle concessioni del servizio gas. La differenza di consolidamento, pari al 31 dicembre 2002 ad euro 5.640 migliaia, nasce dall’allocazione della differenza positiva tra valore di acquisto della partecipazione e la quota di pertinenza del patrimonio netto delle partecipate. L’incremento registrato nell’esercizio 2002 è essenzialmente relativo all’inclusione nell’area di consolidamento della controllata Medea. Tale differenza di consolidamento viene ammortizzata in 10 esercizi. Per l’analisi degli investimenti si rimanda al Paragrafo 1.6.2 del Capitolo I. IX. Immobilizzazioni materiali La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Immobilizzazioni in corso ed acconti Totale 31.12.2001 pro forma 106.042 383.126 42.541 23.338 87.187 642.234 31.12.2002 120.759 414.798 43.162 38.761 156.949 774.429 Per un’analisi più specifica degli investimenti si rimanda allo specifico Paragrafo 1.6.2 del Capitolo I. 256 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Si riporta di seguito la movimentazione del costo storico e del fondo ammortamento: Costo Terreni e Fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Immobilizzazioni in corso e acconti Totale Fondo Terreni e Fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Totale X. 31.12.2001 Variazionarea di pro forma consolidamento 117.825 2.413 504.757 14.480 85.071 47.265 87.187 842.105 5.021 35.165 126.749 576.891 31.12.2001 Variazionarea di Ammortamenti Alienazioni Altri pro forma consolidamento movimenti 11.783 181 2.654 (8.628) 121.631 3.622 32.408 (217) 4.649 31.12.2002 9.861 4.438 49.361 (853) (375) (2.893) 31.12.2002 112.169 65.540 156.949 1.038.298 467 1.985 6.255 8.906 5.729 97.395 152.216 Altri movimenti (685) 2.175 (980) 23.469 17.656 (379) (31.786) 11.135 42.530 23.927 199.871 1.389 13.300 4.153 35.735 Incrementi Alienazioni (526) (80) (823) 16.675 (3.491) 9.205 5.990 162.093 69.007 26.779 263.869 Immobilizzazioni finanziarie La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Partecipazioni: Partecipazioni in imprese controllate non consolidate Partecipazioni in imprese collegate Partecipazioni in altre imprese Crediti Immobilizzati: Crediti verso imprese controllate non consolidate Crediti verso imprese collegate Crediti verso CON.AMI. Crediti verso altre imprese Anticipo IRPEF su T.F.R. L. 140/97 Depositi cauzionali Altri Altri titoli: Altri titoli Totale 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 24.956 971 842 820 23.915 926 163 1 5.978 23 3.975 1.230 180 246 16 9.825 3.056 3.509 1.486 156 262 38.581 260 44.216 257 Prospetto Informativo HERA Si riporta di seguito un dettaglio analitico delle partecipazioni in imprese controllate non consolidate: Euro migliaia Partecipazioni in imprese controllate non consolidate: HERA Bologna Srl HERA Rimini Srl HERA Ravenna Srl HERA Forlì-Cesena Srl HERA AMI Srl Cir Inerti CBE Campania BioEnergie Ares SpA Acantho SpA Seabo Energie EasyEnergy Srl AMI PIU Sotris S.p.A. Romagna Compost Cir Secco Amga Energia Sinergia Selecta Sis.ter Akron/Dirama Rifiner Spa Imola Scalo LCM Partecipazione Srl BO Altre Totale 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 12.449 3.632 10 108 2.069 186 563 1.662 211 438 369 1.382 1.229 211 170 267 24.956 50 50 50 50 50 12 493 55 10 820 Le società controllate non consolidate sono sostanzialmente inattive o non hanno generato operazioni rilevanti nel periodo in esame. Come già detto precedentemente al Paragrafo 4.1.3 del presente Capitolo ai fini della predisposizione dei prospetti consolidati pro forma del 2001 non si è ritenuto significativo procedere al consolidamento delle società partecipate dalle società partecipanti all’Integrazione in quanto avrebbero comunque comportato effetti limitati sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del Gruppo. 258 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Si riporta di seguito il dettaglio delle Partecipazioni in imprese collegate: Partecipazioni in imprese collegate Asa S.p.A. AMAV Ambiente Gal.A. S.p.A. Sinergie Ambientali Linpha V.M.BO. S.r.l. Rio d’Orzo S.r.l. STA LOCRIDE AMBIENTE TORRICELLI TIRANA ACQUE ATTIVA BOLOGNA SGS LEUCOPETRA ASTRA PENISOLA VERDE ACANTHO VIVISERVIZI RECUPERA AGESS SERVICE IMOLA ASPES MULTISERVIZI SEAS YELE ENERGETIC Altre Totale 31.12.2001 pro-forma 392 32 26 20 262 239 971 31.12.2002 738 175 56 44 45 39 16 70 395 335 13 1.228 45 399 32 67 4.970 214 107 17 5 14.693 26 144 9 33 23.915 Le principali variazioni della voce “ partecipazioni in imprese collegate” è correlata all’acquisto della quota di partecipazione del 24% nella società Aspes Multiservizi (costo complessivo pari ad euro 15.867 migliaia) iscritta a patrimonio netto per un valore di euro 14.693 migliaia. I crediti immobilizzati al 31 dicembre 2002 ammontano complessivamente ad euro 18.294 migliaia e comprendono fra gli altri: - il credito di HERA verso Energia Italiana per euro 3.031 migliaia come versamento in conto futuro aumento capitale sociale con riferimento all’acquisizione di Interpower. - crediti verso CON.AMI, per euro 9.825 migliaia, principalmente inerenti al credito per tutti gli investimenti che HERA effettua afferenti il ramo d’azienda affittato da CON.AMI (socio di HERA S.p.A.), investimenti che, essendo acquisiti direttamente in proprietà al locatore (sulla base della normativa vigente), originano l’esposizione di un corrispondente credito nell’attivo immobilizzato dell’affittuario (HERA S.p.A.), a fronte dell’indennizzo a questi spettante al termine del contratto di affitto. 259 Prospetto Informativo HERA 4.8.5 Note relative alle passività ed al patrimonio netto I. Debiti verso banche La tabella seguente riporta la composizione dei debiti verso banche: Euro migliaia 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 80.778 80.778 140.634 140.634 Debiti verso banche: - entro 12 mesi Totale Di seguito si riporta il dettaglio analitico dei principali Istituti Bancari con i quali il Gruppo HERA intrattiene rapporti al 31 dicembre 20027. Euro migliaia UniCredito Italiano Efibanca BNL Banca Popolare Milano Altri Istituti Totale II. 31.12.2002 18.881 17.589 17.415 13.717 73.032 140.634 Debiti per mutui ed altri finanziatori La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Debiti per mutui: - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Debiti verso altri finanziatori: - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Totale 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 17.117 88.207 16.942 181.703 105.324 1.175 4.613 204.433 La tabella che segue riporta il dettaglio dei principali mutui in essere al 31 dicembre 2001 inclusivo dell’indicazione della quota a breve e a medio-lungo: Euro migliaia Istituto erogatore Interbanca Cassa Depositi e Prestiti Gruppo IMI Altri Istituti Totale al 31.12.2001 7 Importo residuo 21.198 20.720 16.764 46.642 105.324 Quota a breve 2.694 2.922 4.793 6.708 17.117 Non si riporta tale dettaglio al 31 dicembre 2001 pro forma in quanto i dati non sono disponibili. 260 Quota a lungo 18.503 17.801 11.971 39.932 88.207 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari La tabella che segue dettaglia la composizione dei principali mutui al 31 dicembre 2002: Euro migliaia Istituto erogatore Intesa BCI Unicredito Cassa Depositi e Prestiti Banco di Bilbao Vizcaya Argentaria Interbanca Gruppo IMI Altri Istituti Totale al 31.12.2002 Importo residuo 43.036 25.862 23.513 20.000 18.503 17.131 50.600 198.645 Quota a breve 1.169 554 2.359 2.597 6.208 4.055 16.942 Quota a lungo 41.867 25.308 21.154 20.000 15.906 10.923 46.545 181.703 Al 31 dicembre 2002 tra i debiti verso altri finanziatori risulta iscritto il debito verso imprese di leasing per un importo pari ad euro 5.788 migliaia (euro 1.175 migliaia entro 12 mesi ed euro 4.613 migliaia oltre 12 mesi). III. Prestiti obbligazionari La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 7.747 7.747 2.582 5.165 7.747 Prestiti obbligazionari: - entro 12 mesi - oltre 12 mesi Totale La voce è relativa: - per euro 5.165 migliaia, al debito contratto in seguito all’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile, emesso per un valore nominale di euro 5.165 migliaia, avente godimento con decorrenza 1° gennaio 1999 e scadenza al 1° gennaio 2004, costituito da 2.000 obbligazioni del valore nominale di euro 2.582 ciascuna, rappresentate da titoli al portatore emessi nel taglio unico di un’obbligazione; - per euro 2.582 migliaia, al debito contratto in seguito all’emissione di un prestito obbligazionario non convertibile emesso per un valore nominale di euro 5.165 migliaia, avente godimento con decorrenza 1 settembre 1998 e scadenza al 1° settembre 2003, costituito da 1.000 obbligazioni del valore nominale di euro 2.582 ciascuna, rappresentate da titoli al portatore. Tali prestiti obbligazionari sono stati offerti al pubblico. IV. Acconti La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Acconti: - entro 12 mesi Totale 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 1.398 1.398 1.925 1.925 La voce accoglie principalmente i debiti per anticipazioni ricevute da clienti su lavori ancora da eseguire. 261 Prospetto Informativo HERA V. Debiti verso fornitori La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Fornitori Italia 31.12.2001 pro forma 164.711 31.12.2002 1.349 133.987 300.047 337 123.501 303.634 Fornitori Esteri Fornitori per fatture da ricevere Totale 179.796 Nel periodo considerato l’importo dei debiti verso fornitori è sostazialmente in linea. Al 31 dicembre 2002 in tale voce risulta iscritto, per circa euro 10.369 migliaia, il debito di HERA verso le società Asset per affitto dei rami di azienda del servizio gas ed acqua. Nella voce “Fornitori Italia” sono inclusi anche i debiti verso i Comuni di riferimento di HERA, riferibili principalmente alle somme dovute a titolo di canoni concessionali, contributi e canoni di locazione. Per un’analisi dei rapporti che HERA intrattiene con detti Comuni si rimanda al Paragrafo 1.2.21 del Capitolo I. VI. Debiti verso imprese collegate e controllate non consolidate La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Debiti verso imprese controllate non consolidate Debiti verso imprese collegate Totale 31.12.2001 pro forma 8.308 3.170 11.478 31.12.2002 45 3.029 3.074 I debiti verso imprese controllate non consolidate e collegate si riferiscono rapporti di natura commerciale regolati a condizioni di mercato. I debiti verso imprese controllate e non consolidate registrano una sostanziale riduzione a seguito della variazione dell’area di consolidamento del 2002. Si rinvia al Paragrafo 1.2.21 del Capitolo I per un maggior dettaglio della natura dei rapporti con le Società del Gruppo. VII. Debiti verso l’Erario I debiti verso l’Erario sono così dettagliabili nei due periodi di riferimento: Euro migliaia Debiti per imposte (Irpeg, Irap ed imposta di consumo) Imposta sostitutiva Erario c/IVA IRPEF per ritenute su retribuzioni/prestazioni terzi Altri debiti tributari Totale 31.12.2001 pro forma 25.860 38 7.448 4.432 8.693 46.471 La voce comprende i debiti per imposte e tasse a carico delle aziende del Gruppo HERA. 262 31.12.2002 49.629 17.494 11.812 5.116 11.243 95.294 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari I debiti verso l’erario al 31 dicembre 2002 fanno registrare un incremento netto pari ad euro 48.823 migliaia, e sono rappresentati principalmente dai debiti per Irpeg, Imposta di consumo e per IVA da mettere in relazione con i relativi crediti iscritti nell’attivo tra i crediti diversi). In tale voce risulta iscritto per circa euro 17.494 migliaia il debito per imposta sostitutiva che la Società deve corrispondere per poter dedurre i futuri ammortamenti del disavanzo da concambio. VIII. Altri debiti e altre voci del passivo La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia entro 12 mesi Debiti verso Istituti di Previdenza e Sicurezza Sociale Spese diverse per il personale Debiti verso utenti Debiti verso Società Asset Debiti verso soci Debiti per depositi cauzionali attivi Altri Totale altri debiti entro 12 mesi oltre 12 mesi Depositi cauzionali acqua, gas e affitti Altri Totale altri debiti oltre 12 mesi Totale 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 9.832 13.553 754 3.274 8.885 36.298 11.472 15.477 9.847 21.203 1.684 363 9.044 69.090 32.593 3.111 35.704 72.002 36.739 291 37.030 106.120 Al 31 dicembre 2002 i “debiti verso altri a breve” ammontano a euro 69.090 migliaia in aumento di euro 32.792 migliaia. Le principali variazioni rispetto al precedente esercizio sono così sintetizzabili: - Incremento della voce “spese diverse per il personale” e “debiti verso Istituti di Previdenza e Sicurezza Sociale”, per complessivi euro 3.564 migliaia, direttamente correlato all’incremento del costo del personale per effetto dell’evolversi della dinamica salariale ed alla variazione dell’area di consolidamento; - Iscrizione del debito verso le Società Asset per complessivi euro 21.203 migliaia, di cui: - euro 4.649 migliaia che corrisponde alla differenza tra il valore delle consistenze patrimoniali trasferite in HERA come individuate dai progetti di scissione ed il valore delle stesse al 31 ottobre 2002 ed al 30 dicembre 2002 (date di efficacia giuridica dell’operazione di Integrazione); - euro 16.554 migliaia principalmente imputabili al debito Società Asset per il riconoscimento da parte di HERA delle imposte di competenza della Società Asset per il periodo fino alla data di efficacia giuridica dell’operazione di Integrazione così come previsto da specifiche clausole contrattuali. 263 Prospetto Informativo HERA IX. Ratei e risconti passivi Il dettaglio è il seguente: Euro migliaia Interessi posticipati di competenza dell’esercizio Altri ratei passivi Totale ratei passivi Contributi prese nuove da clienti Contributi tubazioni nuove Manutenzioni, noli gas, gpl e concessione acqua Monghidoro Affitti attivi ed altre quote esercizi futuri Contributi impianti ambiente ed attrezzatura raccolta differenziata Contributo per Bando regionale Racc. Altri risconti passivi Totale risconti passivi Totale 31.12.2001 pro forma 777 410 1.187 13.856 12.412 1.723 200 9.239 1.006 733 39.169 40.356 31.12.2002 821 771 1.592 13.644 10.799 1.271 1.098 9.901 1.314 4.364 42.391 43.983 La voce “Ratei passivi” include principalmente ratei passivi per interessi sui mutui. La voce “Risconti passivi” comprende principalmente la quota di contributi per prese e tubazioni ricevuta da utenti rinviata ai redditi degli esercizi futuri proporzionalmente alle quote di ammortamento delle immobilizzazioni relative. Relativamente a tale voce si sottolinea che la Società, a partire dall’esercizio 2001, imputa direttamente a conto economico per competenza i contributi ricevuti da utenti; l’importo iscritto tra i risconti è relativo a quote di contributi maturati in esercizi precedenti. In tale voce risultano inoltre iscritti i contributi in conto impianti ricevuti da Enti Pubblici per incentivare la raccolta differenziata, l’attribuzione a conto economico avviene sulla base della durata della vita utile dei cespiti di riferimento. X. Fondi per rischi e oneri La tabella che segue ne dettaglia la composizione: Euro migliaia Fondi per imposte Per imposte Fondo per cause legali verso terzi e contenzioso personale Fondo spese chiusura e post-chiusura discariche Fondo ripristino beni di terzi Altri fondi Altri Totale 31.12.2001 pro forma 1.187 1.187 2.962 34.353 18.423 5.132 60.870 62.057 31.12.2002 2.031 2.031 5.779 42.287 28.055 4.969 81.090 83.121 Tali fondi presentano una dinamica crescente, frutto degli incrementi netti effettuati nel corso del periodo in esame. Fondo spese chiusura e post-chiusura discariche Il fondo spese chiusura e post-chiusura discariche rappresenta quanto stanziato dalla Società al fine di far fronte ai costi che dovranno essere sostenuti per la gestione del periodo di post chiusura delle discariche attualmente in uso. L’incremento di euro 7.934 migliaia (+ 23%) registrato tra il 2001 ed il 2002, è imputabile sia alla dinamica delle quantità conferite nelle discariche gestite, sia all’adeguamento dei fondi effettuato nel corso dell’esercizio. Infatti, fino al 31 dicembre 2001, alcune società partecipanti 264 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari all’integrazione avevano determinato l’ammontare della passività correlata al ripristino ambientale del sito delle discariche considerando un periodo di “post-mortem” di 10 anni: nel corso del 2001, tali valutazioni sono state sostituite da perizie asseverate redatte da tecnici esterni, e dalla determinazione della passività con riferimento ad un periodo “post-mortem” di 30 anni, in linea con le vigenti disposizioni di legge. Tali circostanze hanno determinato una miglior stima della passività, ed una conseguente integrazione del fondo in esame. Fondo ripristino beni di terzi Al 31 dicembre 2002 il fondo ripristino beni di terzi pari ad euro 28.055 migliaia accoglie gli stanziamenti effettuati in relazione ai vincoli di legge e contrattuali gravanti sul Gruppo quale affittuario delle reti di distribuzione dalle Società Asset. Tali stanziamenti sono effettuati in base alle normali aliquote di ammortamento previste per i cespiti in questione, al fine di garantire al termine della locazione il ripristino di tali beni nello stato in cui si trovavano quando sono stati concessi in affitto. XI. Fondo trattamento di fine rapporto Euro migliaia Trattamento di fine rapporto 31.12.2001 pro forma 69.995 31.12.2002 74.209 Tale voce evidenzia gli accantonamenti a favore del personale per il trattamento di fine rapporto di lavoro dovuto ai sensi di legge al netto delle anticipazioni concesse ai dipendenti. La movimentazione del fondo nel periodo in esame viene di seguito indicata: Euro migliaia Saldo al 31 dicembre 2001 pro forma - incrementi - utilizzi ed altri movimenti Saldo al 31 dicembre 2002 XII. 69.995 10.067 (5.853) 74.209 Patrimonio netto La composizione è la seguente: Euro migliaia Capitale sociale Riserva da sovrapprezzo azioni Riserva legale Riserva di rivalutazione L. 342/2000 Riserva straordinaria Riseva da “avanzo da concambio” Utili indivisi ed altre riserve Riserva pro-forma Risultato (perdita) dell’esercizio Totale Patrimonio netto del Gruppo Patrimonio netto di terzi Patrimonio netto totale 31.12.2001 pro forma 786.531 11.505 2.342 2.339 31 20.028 1.700 (17.811) 35.675 842.340 12.849 855.189 31.12.2002 786.531 11.505 3.312 2.339 286 18.351 (13.800) 33.156 841.680 23.605 865.285 Nel corso del 2002, la Società, anche usufruendo delle possibilità offerte dalla normativa fiscale, ha proposto all’Assemblea la destinazione parziale dell’avanzo da concambio alla ricostituzione parziale delle riserve delle società scisse e fuse, nonché il ripristino della riserva di rivalutazione, anche ai sensi della L. 342/2000. 265 Prospetto Informativo HERA Per un’analisi dei movimenti del patrimonio netto, nonché dell’effetto delle scritture pro forma sulla riserva così denominata, si rimanda al Paragrafo 4.5 del presente Capitolo. XIII. Conti d’ordine I conti d’ordine sono così riassunti: 31.12.2001 pro forma 31.12.2002 21.479 20.984 Garanzie reali Totali garanzie Terzi riceventi garanzia Totale garanzie concesse a terzi Fidejussioni ricevute in garanzia Fidejussioni ricevute in garanzia da clienti Fidejussioni a scalare su N.C.P. Cessioni su retribuzioni dipendenti Effetti attivi su incasso Azienda in usufrutto Altri Totale impegni Beni di terzi presso di noi Fidejussioni prestate per garanzie diverse Assegni di terzi depositati presso di noi 3.874 25.353 17.817 17.817 20.391 20.426 165 1.585 117 4.032 146 46.862 1.119.426 57.699 19 20.984 11.118 11.118 14.829 20.262 117 1.551 79 12.039 101 48.978 1.470.961 75.860 157 Crediti v/Erario per ritenute fiscali da rimborsare anni 91-96 Altri Totale altri conti d’ordine Totale conti d’ordine 2.225 395 1.179.764 1.269.796 2.225 4.853 1.554.056 1.635.136 Euro migliaia Mutui e prefinanziamenti La voce “fidejussioni ricevute in garanzia” rappresenta gli impegni assunti da enti appaltatori a favore del Gruppo a garanzia del rispetto degli accordi contrattuali. La voce “fidejussioni ricevute in garanzia da clienti” rappresenta le garanzie rilasciate a favore del Gruppo dai “grandi utenti”, sia in sostituzione dei consueti depositi cauzionali da erogare in caso di sottoscrizione di nuovi contratti di fornitura, sia a garanzia del rispetto del trend di consumi previsto per l’applicazione di prefissate agevolazioni contrattuali. La voce “Azienda in usufrutto” rappresenta il valore contabile della discarica di Baricella e di Gal.A. in usufrutto alla Capogruppo. La voce “Beni di terzi presso di noi” è principalmente costituita dal valore delle reti gas ed acqua di proprietà di terzi, concesse in uso ad HERA in virtù di specifici contratti di affitto di rami d’azienda e/o di concessione. La voce “crediti verso l’erario per ritenute fiscali da rimborsare anni 1991-96” è un conto di memoria del credito vantato da Seabo verso l’Amministrazione Finanziaria. 266 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 4.8.6 Note relative al Conto Economico Consolidato al 31 dicembre 2001 pro forma ed al 31 dicembre 2002 I Valore della produzione (i) Ricavi delle vendite e delle prestazioni La seguente tabella riepiloga i ricavi di vendita nel periodo considerato: Euro migliaia Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Valore della produzione 31.12.2001 pro forma 1.041.637 % 31.12.2002 % 94,9% 1.066.974 94,2% (257) 3.272 24.804 28.354 1.097.810 0,0% 0,3% 2,3% 2,6% 100,0% 284 2.713 30.990 32.290 1.133.251 0,0% 0,2% 2,7% 2,8% 100,0% L’analisi e la ripartizione dei ricavi consolidati per settore è riportata nel Paragrafo 4.7.1 (ii) Incremento di immobilizzazioni per lavori interni Euro migliaia Materiali prelevati da magazzino Manodopera interna Altro Totale 31.12.2001 pro forma 11.160 13.435 209 24.804 31.12.2002 12.964 16.266 1.760 30.990 La voce comprende essenzialmente i costi relativi al materiale di consumo utilizzato e al personale impiegato per la costruzione di impianti aziendali e per le manutenzioni incrementative effettuate per l’adeguamento tecnologico degli impianti produttivi. L’incremento registrato nel periodo di riferimento è da correlare con gli elevati investimenti realizzati dal Gruppo. (iii) Altri ricavi e proventi La voce è così composta: Euro migliaia Rimborsi da Enti Previdenziali Assistenziali vari Rimborsi da Società od Enti di personale distaccato Recuperi assicurativi Accertamento di eccedenze di fondi diversi Vendite materiali e scorte a terzi Risarcimento danni per sinistri Servizi prestati ad altri enti Recuperi da trattamento rifiuti e acque reflue Tassa ecologica su conferimenti in discarica Prestazioni a richiesta di utenti e clienti Rivalsa e recupero tributo Legge 549/95 Contributi da enti pubblici Sopravvenienze e plusvalenze attive ordinarie Rimborsi di costi Altri Totale 31.12.2001 pro forma 1.083 1.263 855 3 1.396 1.508 512 668 777 8.528 223 268 11.269 28.354 31.12.02 1.043 2.016 678 926 311 2.571 814 1.891 346 1.217 720 8.065 2.444 3.740 5.508 32.290 267 Prospetto Informativo HERA L’andamento degli altri ricavi e proventi è stato analizzato al Paragrafo 4.7.1. II. Consumo di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci La voce include principalmente i costi per l’acquisto di materie prime, semilavorati, materiali vari per la produzione, ed altri acquisti minori. Euro migliaia Metano destinato alla vendita Combustibili gestione calore Energia elettrica destinata alla vendita Gpl Acqua Acquisto materie prime Materiali per l’esercizio e la manutenzione Energia elettrica Combustibili, carburanti e lubrificanti Materiali di consumo Materiali e ricambi auto Materiali e ricambi per contenitori raccolta rifiuti Acqua uso industriale Metano per uso industriale Prodotti chimici Altro materiale Acquisto di materie sussidiarie, consumo e merci Totale 31.12.2001 pro forma 357.418 343 41.592 771 18.992 419.116 23.387 24.086 4.716 4.798 1.812 433 501 8.479 3.791 1.464 73.467 492.583 31.12.2002 302.895 7.529 55.896 872 19.733 386.925 19.733 31.043 6.761 4.897 2.275 281 440 8.770 4.894 3.373 82.467 469.392 La voce materie prime, sussidiarie e di consumo è relativa principalmente all’acquisto del metano per uso civili e per clienti idonei, dell’energia elettrica, dell’acqua ed all’acquisto dei combustibili per le centrali di produzione del calore. Per i commenti relativi ai consumi di materie prime, si rinvia al Paragrafo 4.7 III. Costi per il godimento di beni di terzi Euro migliaia Canoni di concessione servizi a rete comunali e canoni affitto beni Società Asset Affitti, canoni leasing, noleggio macchine, impianti industriali ed attrezzature Vettoriamento energia elettrica Altri Totale 31.12.2001 pro forma 33.871 4.776 1.042 1.963 41.652 31.12.2002 36.454 16.149 1.783 54.386 In tale voce risultano iscritti i costi per l’utilizzo di beni non di proprietà. La voce “canoni di concessione e canoni di affitto beni Società Asset”, pari al 31 dicembre 2002 ad euro 36.454 migliaia è composta per euro 23.402 migliaia da oneri sostenuti per l’utilizzo delle reti comunali, euro 12.908 migliaia da costi per canoni corrisposti alle Società degli Asset per l’affitto dei beni del ciclo gas e ciclo idrico, e per euro 144 migliaia da canoni di locazione delle isole ecologiche di proprietà delle Società degli Asset. 268 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari IV. Costi per servizi La voce può essere così suddivisa: Euro migliaia Servizi assicurativi Servizi per acqua, metano, calore ed energia Spese per lavori e manutenzioni Servizi di pulizia e vigilanza Studi e consulenze Spese funzionamento impianti Servizi di trasporto, smaltimento e raccolta rifiuti Servizio neve e gestione servizi pubblici Annunci, inserzioni, pubblicità e contenziosi Trasporti su vendite Legali, consulenze ed assistenza tributaria Compensi a Sindaci, Amministratori e revisori Letture contatori Postali, recapiti, telefonici Selezione personale, formazione ed altre spese per maestranze Igiene ambientale Servizi industriali Prestazioni diverse Totale 31.12.2001 pro forma 5.940 19.294 49.369 1.762 9.128 17.749 41.200 3.285 2.672 995 3.882 2.087 1.341 4.742 3.746 10.337 6.368 10.358 194.255 31.12.2002 8.033 18.508 44.004 2.491 7.843 5.190 55.410 9.710 3.720 2.113 4.632 2.639 684 7.623 5.357 10.195 5.439 14.455 208.046 Come già detto al Paragrafo 4.7 punto (II) l’incremento netto registrato nel 2002 rispetto al precedente esercizio, pari ad euro 13.791 migliaia (+7,1%), è principalmente attribuibile: all’aumento della voce “servizi di trasporto, raccolta e smaltimento rifiuti” per euro 14.210 migliaia (+34%) in relazione al considerevole aumento dei rifiuti, urbani e speciali conferiti (8,9%)e, in parte, al maggior ricorso all’outsourcing. V. Oneri diversi La voce è così dettagliabile: Euro migliaia Contributi associativi ed authority Contributi diversi Imposta erariale sui consumi Canoni demaniali e concessionali Altre imposte e tasse Canone di occupazione spazi ed aree pubbliche (Cosap) Tributo speciale discariche Tassa ecologica su conferimenti discarica Acquisto valori bollati e stampati Sopravvenienze passive ordinarie Canoni per gestione discariche Oneri per demolizione e/o dismissione cespiti Perdite su crediti Altri costi ed oneri Totale 31.12.2001 pro forma 1.234 355 546 293 1.740 818 4.202 823 259 1.322 1.631 417 165 3.371 17.176 31.12.2002 1.158 1.261 440 449 1.721 678 4.781 710 429 2.544 399 988 29 4.520 20.107 269 Prospetto Informativo HERA VI. Costo del lavoro La composizione del costo del lavoro nei tre esercizi a confronto è la seguente: Euro migliaia 31.12.2001 pro forma 118.235 42.261 9.247 1.872 171.615 Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento di fine rapporto Altri costi Totale 31.12.2002 131.218 45.425 10.067 2.688 189.398 L’andamento del costo del lavoro nel periodo in oggetto è stato commentato al Paragrafo 4.7.1 punto (iv). Il numero medio dei dipendenti per il periodo preso in considerazione, suddiviso per categorie, è il seguente: Categoria Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale VII. 31.12.2001 pro forma 64 96 1.544 2.700 4.404 31.12.2002 68 111 1.669 2.793 4.641 Ammortamenti ed accantonamenti L’evoluzione degli ammortamenti nel periodo considerato è la seguente: Euro migliaia Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Svalutazioni immobilizzazioni Accantonamento al fondo svalutazione crediti Accantonamento a fondi rischi ed altri fondi Totale ammortamenti e accantonamenti 31.12.2001 pro forma 28.093 43.280 1.010 25.115 97.498 31.12.2002 32.110 49.361 983 2.918 28.983 114.355 L’andamento della voce nel periodo considerato è conseguente principalmente al programma di investimenti sviluppato dal Gruppo, commentato al paragrafo 4.7.2 del Capitolo IV, nonché alla variazione dell’area di consolidamento. La posta contabile “Accantonamenti al fondo rischi ed oneri” accoglie anche, per euro 19.851 migliaia, l’accantonamento al Fondo ripristino beni di terzi. Come più diffusamente esposto al Paragrafo 4.7.1 (VI), la voce rappresenta gli stanziamenti al fondo ripristino beni di terzi effettuati a fronte dei beni materiali afferenti il ramo d’azienda concesso in affitto dalle società scisse. L’accantonamento al fondo svalutazione crediti rappresenta la quota necessaria al fine di adeguare i crediti verso clienti al presumibile valore di realizzo. 270 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari VIII. Proventi e oneri finanziari netti Euro migliaia Proventi da partecipazione Da crediti iscritti in immobilizzazioni Da titoli iscritti nelle immob. che non costituiscono partecipazioni Da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni Interessi su depositi bancari e postali Interessi su altri crediti Interessi su P.C.T. e carte commerciali Indennità di mora clienti Penalità su fornitori Penalità a clienti Altri minori Totale Euro migliaia Interessi su mutui Interessi verso il sistema bancario Oneri finanziari verso imprese collegate Altri interessi passivi e commissioni bancarie Interessi passivi su obbligazioni Indennità passive di mora Interessi su debiti verso controllanti/soci Altri Totale oneri finanziari Proventi (oneri) finanziari netti 31.12.2001 pro forma 1.828 743 13 117 1.589 353 357 2.618 188 146 246 8.198 31.12.2002 31.12.2001 pro forma (7.280) (1.683) (576) (277) (62) (203) (431) (10.512) (2.314) 31.12.2002 465 496 120 934 220 252 1.115 387 8 718 4.715 (4.937) (5.096) (4.553) (2.065) (303) (53) (192) (416) (17.615) (12.900) I proventi finanziari sono principalmente relativi ad investimenti in titoli ed ai depositi bancari. Il decremento del periodo è principalmente riconducibile a minori interessi attivi su depositi bancari e postali ed a minori indennità di mora da clienti. Gli interessi passivi relativi ai mutui rappresentano gli interessi di competenza in base ai piani di ammortamento. Alla voce “Oneri finanziari verso imprese collegate” risulta iscritto fra gli altri, per un importo di euro 3.830 migliaia, la minusvalenze da alienazione della partecipazione in Acantho Spa alla Società CON.AMI, socio di HERA. (iii) Rettifiche di valore di attività finanziarie Euro migliaia Rettifiche di valore di attività finanziarie Totale rettifiche di valore di attività finanziarie 31.12.2001 pro forma (5.595) (5.595) 31.12.2002 (1.447) (1.447) Tale voce è relativa alla svalutazione di partecipazioni in imprese collegate effettuata al fine di adeguare il valore di carico delle stesse al relativo patrimonio netto. 271 Prospetto Informativo HERA IX. Proventi e oneri straordinari netti (i) Proventi straordinari Euro migliaia Immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito Sopravvenienze attive ed insussistenze passive Plusvalenze da alienazioni cespiti Plusvalenza da conferimento Altri Totale proventi straordinari Minusvalenze da alienazione cespiti Sopravvenienze passive ed insussistenze attive Imposte esercizi precedenti Altri Totale oneri straordinari Proventi (oneri) straordinari netti 31.12.2001 pro forma 1.953 2.404 775 0 1.614 6.746 (348) (5.222) (5.570) 1.176 31.12.2002 2.467 3.354 426 10.500 188 16.935 (367) (3.486) (539) (489) (4.881) 12.054 L’andamento della gestione straordinaria è principalmente imputabile all’iscrizione al 31 dicembre 2002 di una plusvalenza di euro 10. 500 migliaia realizzata dalle Società conseguentemente al conferimento ad Acantho S.p.A. dei diritti di godimento ed utilizzazione delle proprie infrastrutture telematiche, il cui valore è stato asseverato da apposita perizia depositata presso il Tribunale di Bologna. Le immobilizzazioni materiali acquisite a titolo gratuito al 31 dicembre 2002 sono relative ai proventi registrati dalle società a fronte dell’acquisizione a titolo gratuito delle estensioni delle reti effettuate dai lottizzanti. X. Imposte sul reddito Le imposte sul reddito, negli esercizi considerati, sono così composte Euro migliaia Imposte sul reddito correnti Imposte differite attive Totale 31.12.2001 pro forma 39.976 (456) 39.520 31.12.2002 46.384 (7.725) 38.659 Tale voce di bilancio comprende le imposte correnti per Irpeg ed Irap, che ammontano ad euro 46.384 migliaia nel 2002 (euro 39.976 nel 2001), nonché le imposte differite del periodo per euro 7.725 migliaia (euro 456 migliaia nel 2001). 4.9 Situazione contabile al 31 marzo 2003 Premessa La presente relazione trimestrale consolidata è stata redatta secondo quanto previsto dall’art. 82 della delibera CONSOB 11971 del 14 maggio 1999 (allegato 3D) e delle successive modifiche e integrazioni, nonché secondo quanto previsto dal principio contabile n. 30 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri. Essa rileva i fatti economici fino al risultato operativo e fornisce la posizione finanziaria netta con il dettaglio delle componenti attive e passive. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato in data 27 maggio 2003 la relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2003. Nel presente Paragrafo sono quindi presentati: 272 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 1. la situazione economica del Gruppo HERA relativa al 31 marzo 2003 classificata secondo lo schema del valore della produzione, margine operativo lordo e risultato operativo; 2. la posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo HERA al 31 marzo 2003 rapportata a quella del 31 dicembre 2002; 3. note di commento relative agli schemi contabili di cui sopra e relative all’andamento gestionale ed ai fatti più significativi del periodo. Gli schemi contabili sono stati redatti con riferimento al 31 marzo 2003; i dati economici si riferiscono al periodo di tre mesi: 1° gennaio - 31 marzo 2003. I dati dell’indebitamento finanziario netto sono confrontati con i corrispondenti dati dell’esercizio 2002, mentre i dati economici non sono stati confrontati con quelli del corrispondente periodo dell’esercizio precedente in quanto non disponibili. Criteri di consolidamento adottati e area di consolidamento I criteri di valutazione e i principi di consolidamento utilizzati risultano invariati rispetto a quelli seguiti nella redazione dei bilanci degli esercizi precedenti, con gli opportuni adattamenti richiesti dalla natura delle rilevazioni infrannuali (si veda Capitolo IV, Paragrafo 4.8). L’area di consolidamento del Gruppo HERA, al 31 marzo 2003, include le situazioni contabili delle società controllate incluse al Paragrafo 4.1.3. 4.9.1 Prospetti contabili Conto economico riclassificato Euro migliaia 31 marzo 2003 Incidenza % sul valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi 385.237 (276) 510 6.318 9.281 96,1% -0,1% 0,1% 1,6% 2,4% Valore della produzione Costi di produzione: Consumo di materie prime, suddidiarie, di consumo e merci (al netto della variazione scorte) Costi per godimento beni di terzi Costi per servizi Oneri diversi 401.070 100,0% (190.038) -47,4% (16.909) (59.459) (3.604) -4,2% -14,8% -0,9% 131.060 (49.895) 32,7% -12,4% 81.165 20,2% (13.017) (8.232) (17) (219) (7.780) -3,2% 2,1% -0,1% -1,9% 51.900 12,9% Valore aggiunto Costo del lavoro Risultato operativo lordo Ammortamenti immobilizzazioni materiali Ammortamenti immobilizzazioni immateriali Svalutazioni di immobilizzazioni Accantonamento per svalutazione crediti Accantonamenti a fondi rischi ed altri fondi Risultato operativo 273 Prospetto Informativo HERA NOTE DI COMMENTO Nel presente Paragrafo viene riportata un’analisi riassuntiva delle principali componenti reddituali del primo trimestre 2003; in assenza dei dati economici riferiti al primo trimestre 2002 non è stato possibile effettuare comparazioni con il corrispondente periodo dell’esercizio precedente. Valore della produzione Il valore della produzione al 31 marzo 2003, pari ad euro 401.070 migliaia, rappresenta circa il 35% del valore della produzione al 31 dicembre 2002 Tale risultato positivo è direttamente correlato alla stagionalità insita nella fornitura dei prodotti energetici ed all’andamento climatico particolarmente favorevole al business aziendale. Margine operativo lordo Il Margine operativo al 31 marzo 2003 è pari ad euro 81.165 migliaia, con un’incidenza percentuale del 20,2% sul valore della produzione. Tale risultato è imputabile principalmente ad una elevata marginalità del servizio gas a seguito di un maggiore grado di saturazione dei costi fissi di produzione a seguito dello sviluppo del volume d’affari. Risultato operativo Il risultato operativo del 1° trimestre 2003, pari a euro 51.900 migliaia, rappresenta circa il 67% del risultato operativo al 31 dicembre 2002 e mostra un’incidenza percentuale sul valore della produzione pari al 12,9% Tale risultato, vista la sostanziale stabilità dei costi per ammortamenti ed accantonamenti, è effetto degli andamenti descritti in precedenza. Evoluzione della posizione finanziaria netta La tabella sottostante mostra l’evoluzione della posizione finanziaria netta: Euro migliaia Titoli immobilizzati ed altri crediti finanziari Crediti per mutui coperti da trasferimenti statali Debiti verso banche/mutui a lungo termine Debiti per prestiti obbligazionari a lungo termine Indebitamento finanziario a medio lungo termine Debiti per interessi passivi su mutui Debiti finanziari verso Comuni di riferimento Debiti per prestiti obbligazionari a breve termine Crediti verso CCDDPP per mutui da incassare Crediti finanziari verso Società Asset Debiti finanziari verso Società Asset Debiti verso banche/mutui a breve termine Disponibilità liquide Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Indebitamento finanziario netto a breve termine Totale indebitamento finanziario netto 31.12.2002 31.03.2003 549 818 (181.555) (5.165) (185.353) (567) (1.036) (2.582) 4.276 12.409 (4.649) (157.724) 72.974 8.424 (68.475) (253.828) 591 818 (192.817) (5.165) (196.573) (1.257) (1.036) (2.582) 4.150 12.409 (6.064) (247.036) 150.211 9.140 (82.065) (278.638) L’incremento dell’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2003 pari ad euro 278.638 migliaia, rispetto al periodo precedente, è principalmente ascrivibile ad un incremento dei debiti nei confronti delle banche sia a breve sia a medio-lungo termine, parzialmente compensato da un incremento delle attività correnti (cfr. Paragrafo 1.2.17). 274 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari 4.10 Informazioni riguardanti le imprese aventi un’incidenza rilevante sulla valutazione del patrimonio, della situazione finanziaria e dei risultati economici dell’emittente Di seguito si forniscono informazioni relative alle imprese nelle quali HERA detiene, direttamente o indirettamente, una partecipazione la cui incidenza rappresenta almeno il 10% del patrimonio netto consolidato, o contribuisce per almeno il 10% al risultato economico consolidato del Gruppo. 275 Prospetto Informativo HERA HERA COMM Denominazione e sede sociale: HERA Comm S.r.l. - via Molino Rosso n. 8 Imola Settore di attività: Produzione e commercializzazione di energia elettrica, commercializzazione di gas naturale Capitale sottoscritto: euro 87.362.741 interamente sottoscritto Frazione di capitale detenuta: 100% Riserve: Nessuna Importo netto del volume d’affari: euro 284.470 migliaia Risultato economico delle attività ordinarie dopo la tassazione: euro 1.459 migliaia Risultato economico netto dell’ultimo esercizio: euro 1.904 migliaia Valore di contabilizzazione delle quote detenute: euro 87.362 migliaia Importo ancora da versare: Totalmente versato Ammontare dei dividendi percepiti nell’ultimo esercizio dalle quote detenute: Nessun dividendo percepito Importo dei crediti di HERA nei confronti della partecipata: euro 124.049 migliaia Importo dei debiti di HERA nei confronti della partecipata: euro 101.836 migliaia 276 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari EOS Energia Denominazione e sede sociale: EOS energia S.p.A. - via Romea Nord n. 180/182 Ravenna Settore di attività: Produzione, importazione, acquisto e esportazione di gas naturale Capitale sottoscritto: euro 1.884.740 interamente sottoscritto Frazione di capitale detenuta: 72,49% Riserve: Nessuna Importo netto del volume di affari: euro 67.233 migliaia Risultato economico delle attività ordinarie dopo la tassazione: euro 4.009 migliaia Risultato economico netto dell’ultimo esercizio: euro 4.241 migliaia Valore di contabilizzazione delle quote detenute: euro 1.668 migliaia Importo ancora da versare: euro 1.319 migliaia Ammontare dei dividendi percepiti nell’ultimo esercizio dalle quote detenute: euro 726 migliaia Importo dei crediti di HERA nei confronti della partecipata: euro 2.983 migliaia Importo dei debiti di HERA nei confronti della partecipata: euro 1.319 migliaia 277 Prospetto Informativo HERA V. INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ANDAMENTO RECENTE ED ALLE PROSPETTIVE DI HERA 5.1 Fatti successivi al 31 marzo 2003 Ulteriori aggregazioni: l’acquisizione di GEAT S.p.A. Le Assemblee Straordinarie di HERA e di GEAT S.p.A. (“GEAT”), società di gestione di servizi pubblici locali nel Comune di Riccione e in Comuni limitrofi, hanno approvato, rispettivamente in data 29 e 23 aprile 2003, il progetto di scissione parziale proporzionale di GEAT per il trasferimento ad HERA del ramo di azienda relativo all’esercizio dei servizi operativi ambientali e del servizio illuminazione pubblica offerti nei Comuni di Riccione, Misano Adriatico, Mondaino, Montegridolfo, Montescudo e San Giovanni in Marignano. Al servizio della scissione, l’Assemblea Straordinaria di HERA ha deliberato un aumento del capitale sociale per un importo di euro 4.699.335 mediante emissione di n. 4.699.335 azioni ordinarie del valore nominale di euro 1 ciascuna, da assegnarsi agli azionisti della società scissa. Il servizio di distribuzione del gas esercitato da GEAT era stato precedentemente trasferito a Gas Riccione S.p.A., società costituita in data 3 gennaio 2003 mediante atto di scissione parziale proporzionale. Tale operazione, sia pur con autonome caratteristiche sotto il profilo formale e temporale, si inserisce nel processo di Integrazione tra Seabo (oggi, HERA) e le società di gestione dei servizi pubblici locali operanti nel territorio romagnolo (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.1). HERA, GEAT e i rispettivi enti locali azionisti hanno sottoscritto un contratto che disciplina i reciproci diritti, obblighi, dichiarazioni e garanzie nel contesto della scissione, con previsioni sostanzialmente analoghe a quelle contenute nell’Accordo di Integrazione (comprese le pattuizioni volte a tutelare l’integrità del patrimonio trasferito a HERA). I rapporti di cambio sono stati determinati sulla base delle valutazioni effettuate anche con l’ausilio di advisor, a seguito di attività di due diligence legale, fiscale, contabile, tecnica ed economico-finanziaria. Un collegio di esperti, nominato dal Presidente del Tribunale di Bologna, ha riconosciuto, ai sensi dell’art. 2501 quinquies del codice civile, la congruità del rapporto di cambio e attestato, ai sensi dell’art. 2343 del codice civile, che il valore dei beni trasferiti a HERA non è inferiore all’aumento di capitale al servizio della scissione. La stipula dell’atto di scissione è prevista entro il mese di giugno, decorso il termine per l’eventuale opposizione dei creditori, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Le operazioni di GEAT relativamente agli elementi patrimoniali attivi e passivi trasferiti saranno imputate al bilancio di HERA a partire dal 1° gennaio 2003; dalla stessa data parteciperanno agli utili le azioni assegnate ai soci di GEAT. Gli effetti fiscali e gli effetti civili decorreranno dalla data dell’ultima delle iscrizioni dell’atto di scissione presso i competenti registri delle imprese ovvero dalla successiva diversa data indicata nell’atto stesso: tale data, sulla base degli accordi intervenuti tra le parti, è stata fissata al 1° luglio 2003. L’Assemblea Straordinaria di GEAT in data 23 aprile 2003 ha, inoltre, deliberato la modifica dell’oggetto sociale quale Società Asset, ossia quale proprietaria di reti, impianti e dotazioni patrimoniali funzionali alla gestione dei servizi pubblici offerti prima della scissione. Sulla base degli accordi intervenuti tra la parti, successivamente alla stipula dell’atto di scissione, è prevista la sottoscrizione di un contratto di affitto per la gestione dei beni funzionali all’esercizio dei servizi trasferiti a HERA. 278 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari Acquisizione di nuovi servizi: Comune di Castel San Pietro Terme Il Gruppo HERA gestisce, fin dal 1996, il servizio idrico integrato nel Comune di Castel San Pietro. Nel contesto dell’operazione di Integrazione, l’Assemblea Straordinaria di HERA, in data 29 aprile 2003, ha deliberato un aumento del capitale sociale, ai sensi dell’art. 2441, quarto comma, del codice civile, per euro 1.971.257,00, mediante emissione di n. 1.971.257 azioni ordinarie HERA, del valore nominale di euro 1 ciascuna e con un sovrapprezzo di euro 748.405,03, al servizio del conferimento da parte del Comune di Castel San Pietro Terme del ramo di azienda relativo alla gestione dei servizi di distribuzione del gas, dei servizi operativi ambientali e del servizio di illuminazione pubblica precedentemente gestiti in economia dal Comune stesso. Il valore dei beni conferiti, quale risultante dalla stima del perito nominato dal Presidente del Tribunale di Bologna, è pari a euro 2.719.662,03. L’aumento di capitale è stato eseguito in data 29 aprile 2003; il 60% delle azioni ordinarie HERA sottoscritte dal Comune di Castel San Pietro sarà conferito al CON. AMI in cambio di una quota di partecipazione al consorzio stesso: a seguito di tale scambio di partecipazioni, la partecipazione azionaria del CON.AMI in HERA sarà pari al 7,993% dall’attuale 7,893%. Le reti, gli impianti e le dotazioni patrimoniali funzionali alla gestione dei servizi pubblici precedentemente gestiti sono conferiti dal Comune di Castel San Pietro Terme al CON.AMI. È previsto l’adeguamento delle condizioni economiche del contratto di affitto tra HERA e il CON.AMI per l’utilizzo di tali beni (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.21). Gruppo Società Gas Rimini S.p.A. Nel mese di maggio 2003 HERA e Gruppo Società Gas Rimini S.p.A. (“GSGR”), già azionisti di Eos Energia, hanno sottoscritto una lettera di intenti non vincolante per la realizzazione di sinergie commerciali e societarie dei rispettivi gruppi nel settore dell’energia e, in particolare, nella vendita di gas naturale e di energia elettrica. Le sinergie commerciali saranno perseguite con la definizione di specifici accordi di collaborazione per sviluppare le attività nel territorio della Provincia di Rimini, di 18 Comuni della Provincia di PesaroUrbino, di 7 Comuni della Provincia di Forlì-Cesena e di 1 Comune della Provincia di Macerata. GSGR ha manifestato altresì la disponibilità a cedere a HERA, ovvero a HERA Comm, il 20% del capitale sociale della propria società di vendita, SGR Servizi S.p.A. (“SGR Servizi”), e n. 57.500 azioni di GSGR (pari, alla data del Prospetto Informativo, allo 0,5% del capitale sociale) ad un prezzo da concordarsi tra le parti. La cessione è subordinata (i) alla costituzione, da parte dei soci di GSGR di una newco e il trasferimento alla stessa della titolarità di almeno il 75% del capitale sociale di GSGR, (ii) all’approvazione da parte dell’Assemblea Straordinaria di SGR Servizi di un nuovo statuto sociale che preveda il diritto di prelazione a favore dei soci in caso di trasferimenti azionari, (iii) alla conclusione di un patto parasociale che preveda un obbligo di preventiva consultazione di HERA, per l’assunzione di specifiche decisioni di SGR Servizi che saranno in seguito individuate dalle parti e (iv) alla definizione degli accordi di collaborazione sopra indicati. Lettera di intenti con APS S.p.A. Nella prospettiva di un’espansione dell’attività del Gruppo HERA in territori limitrofi a quelli di riferimento, la Società ha avviato contatti con APS S.p.A. (“APS”) al fine di verificare possibili integrazioni delle attività. 279 Prospetto Informativo HERA APS, partecipata per il 98% dal Comune di Padova, gestisce il servizio idrico integrato, la distribuzione e vendita del gas, la raccolta e lo smaltimento di rifiuti urbani nel Comune di Padova e in altri Comuni della Provincia di Padova. Nel mese di febbraio 2003 è stata stipulata una lettera di intenti non vincolante per lo svolgimento di attività di due diligence preliminare all’avvio di negoziazioni volte alla eventuale conclusione di accordi vincolanti per la integrazione della Società con APS con modalità da determinarsi. Alla data del Prospetto Informativo non sono ancora stati formalizzati i risultati delle attività di due diligence per il proseguimento delle trattative. Ulteriori iniziative nell’Area gas Nel mese di maggio 2003 sono state avviate trattative con Canturina Servizi S.p.A. e il Consorzio Cooperative Costruzioni con l’obiettivo di sviluppare l’offerta congiunta di gas ed energia elettrica (c.d. politica dual fuel) del Gruppo HERA, rispettivamente nel Nord Italia e nella Regione Calabria. Razionalizzazione delle partecipazioni Il Gruppo HERA ha proseguito le iniziative volte alla razionalizzazione delle partecipazioni societarie (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.2.22). Nel periodo 1° gennaio - 31 marzo 2003 sono state cedute le partecipazioni detenute in Ecolegno Bologna S.r.l. e Easyenergy S.r.l.; successivamente al 31 marzo 2003 è stata ceduta la partecipazione in San Leo 2000 S.r.l. e le società Ideametropoli C.G.S. S.r.l., S.T.A. S.r.l. e V.M. BO S.r.l. hanno deliberato la messa in liquidazione. L’Assemblea Straordinaria di HERA in data 29 aprile 2003 ha approvato un progetto di fusione mediante incorporazione di Partecipazione S.r.l. - Unipersonale, società interamente partecipata da HERA (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.7), a cui erano state in precedenza conferite le partecipazioni societarie detenute indirettamente da HERA attraverso Ares S.p.A. Consortile. Nel corso dell’esercizio 2003 è prevista, inoltre, la cessione di partecipazioni o la messa in liquidazione di circa 15 società non strategiche in quanto operanti in settori minori o in territori non limitrofi a quello attualmente servito. La razionalizzazione delle partecipazioni societarie sarà perseguita anche attraverso operazioni di concentrazione. A tale riguardo, sono in fase di studio la fusione tra Baricella Ambiente S.p.A. e Gal.A S.p.A. (società di gestione di discariche); la fusione tra CIR Secco S.p.A., Dirama S.r.l. e Selecta S.p.A. (società operanti nel settore del trattamento dei rifiuti); la fusione tra Sinergia S.r.l. e AMGA Energia S.r.l. (società operanti nei settori della gestione calore e della pubblica illuminazione); il conferimento a una società di gestione delle partecipazioni detenute in AMAV Ambiente S.p.A., Leucopetra S.p.A., Penisola Verde S.p.A., Yele S.p.A. e Locride Ambiente S.p.A. (società operanti nel settore dei servizi ambientali nelle Regioni Calabria e Campania); la fusione per incorporazione in HERA di Inter.Imm S.r.l. Unipersonale (società di gestione del servizio idrico integrato nel Comune di Carpegna - Provincia di Pesaro-Urbino -); la fusione delle società di servizi SGS S.r.l. e Viviservizi S.r.l. Consortile. Si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.7 e Capitolo IV, Paragrafi 4.1.3 e 4.8.1. 5.2 Evoluzione prevedibile dell’esercizio in corso La Società ritiene che l’evoluzione dell’esercizio in corso possa essere caratterizzata dai seguenti fattori: 280 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari - incremento dei volumi di gas venduto a seguito dell’andamento climatico favorevole registrato nel corso del primo trimestre, - incremento dei volumi di energia elettrica venduta, in particolare nei confronti dei clienti idonei, il cui effetto sui ricavi potrà essere parzialmente compensato dalla riduzione dei prezzi di vendita per effetto della crescente pressione concorrenziale, - incremento dell’efficienza derivante dall’Integrazione, sia in termini di risparmio sugli acquisti di materie e di servizi, sia in termini di riduzione del costo del personale, - realizzazione di ulteriori acquisizioni di servizi e aggregazioni. Sulla base delle informazioni disponibili alla data del Prospetto Informativo, e tenendo conto anche dei risultati trimestrali al 31 marzo 2003, la Società ritiene di potere ottenere nel corrente esercizio una leggera crescita del valore della produzione ed un più sensibile incremento del margine operativo lordo, del risultato operativo netto e del risultato d’esercizio (anche in termini di incidenza sul valore della produzione) rispetto all’esercizio 2002. In considerazione del programma di investimenti connessi al mantenimento delle reti e degli impianti esistenti ed alle attività waste-to-energy, previsto dal piano industriale della Società (si veda Sezione Prima, Capitolo I, Paragrafo 1.6.2.2), l’indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo HERA alla data di chiusura dell’esercizio 2003 dovrebbe subire un lieve incremento rispetto al 31 dicembre 2002. 281 Prospetto Informativo HERA VI. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SULL’EMITTENTE E SUL CAPITALE SOCIALE 6.1 Denominazione e forma giuridica La Società è denominata HERA S.p.A. ed è costituita in forma di società per azioni. 6.2 Sede legale e sede amministrativa La Società ha sede legale e amministrativa in Bologna, Viale Carlo Berti Pichat n. 2/4. 6.3 Estremi dell’atto costitutivo HERA è stata costituita in data 10 marzo 1995 nella forma di società per azioni con atto a rogito dottor Federico Stame, notaio in Bologna, repertorio n. 37463 e raccolta n. 13606, omologato dal Tribunale di Bologna in data 14 aprile 1995 con decreto n. 786. 6.4 Durata della Società La durata di HERA è fissata fino al 31 dicembre 2100 e potrà essere prorogata a norma di legge. 6.5 Legislazione e foro competente HERA è costituita ed opera in base al diritto italiano. In caso di controversia tra i soci e la Società il foro competente è determinato in base alla normativa in materia di giurisdizione e competenza. 6.6 Estremi di iscrizione nei registri aventi rilevanza per legge HERA è iscritta al n. 04245520376 del Registro delle Imprese di Bologna ed al n. 363550 del Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la C.C.I.A.A. di Bologna. 6.7 Oggetto sociale L’oggetto sociale di HERA è descritto nell’art. 4 dello Statuto Sociale che così dispone: 4.1 La società ha per oggetto l’esercizio, in Italia e all’estero, diretto e/o indiretto, tramite partecipazione a società di qualunque tipo, enti, consorzi o imprese, di servizi pubblici e di pubblica utilità in genere ed in particolare (a) gestione integrata delle risorse idriche e quindi (i) captazione sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione e vendita dell’acqua per qualsiasi uso ed in qualsiasi forma, (ii) raccolta, trattamento e smaltimento di acque reflue e/o meteoriche, (iii) costruzione e gestione di impianti di trattamento e depurazione delle acque di scarico (iv) progettazione, realizzazione e gestione di invasi artificiali e dighe; (b) gestione integrata delle risorse energetiche per e quindi (i) produzione, trasporto, trasformazione distribuzione, acquisto e vendita dell’energia elettrica, (ii) produzione, trasporto, manipolazione, distribuzione, acquisto e vendita, dispacciamento e stoccaggio del gas, (iii) produzione, trasporto e vendita di calore per uso industriale e domestico e (iv) installazione e conduzione degli impianti termici degli edifici con eventuale fornitura di calore e/o combustibile, (v) controlli sugli impianti termici di cui al D.P.R. 412/93 (vi) realizzazione e gestione di impianti di cogenerazione energia/calore, (vii) realizzazione e gestione di centrali termiche e impianti di condizionamento; 282 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari (c) gestione dei servizi ambientali e quindi, a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo, (i) raccolta, trasporto, intermediazione e commercializzazione dei rifiuti urbani, e speciali pericolosi e non pericolosi, ivi compresa la raccolta differenziata dei medesimi, nonché la pulizia delle aree pubbliche e (ii) costruzione e gestione anche per conto terzi di impianti per il recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti e (iii) bonifica delle aree da sostanze contaminanti. 4.2 La società opera in settori integrativi o ulteriori, comunque connessi, finalizzati alla produzione di beni e di attività rivolti a soddisfare bisogni ed esigenze della collettività collaborando a promuovere lo sviluppo economico e civile delle persone, delle loro organizzazioni e delle comunità locali di cui fanno parte. A tal fine, in via esemplificativa, la società potrà operare, anche mediante progettazione e costruzione, nei servizi destinati a incrementare per quantità e qualità le infrastrutture a servizio delle molteplici espressioni della vita economica, sociale e privata dei cittadini e in particolare nei seguenti settori (i) reti telematiche, reti informatiche e servizi di telecomunicazione; (ii) posa e messa a disposizione di reti di telecomunicazione ed alla gestione per conto proprio e di terzi dei relativi servizi; (iii) impianti di illuminazione pubblica; (iv) impianti semaforici e di segnaletica luminosa; (v) gestione in proprio o per conto terzi delle attività funerarie e cimiteriali ed attività ad esse connesse (trasporti, onoranze, rimozioni, cremazioni, manutenzioni e costruzione di strutture cimiteriali, servizi necroscopici); (vi) consulenza, assistenza, progettazione, realizzazione e servizi nel campo energetico, idrico ed ambientale; (vii) consulenza, assistenza e servizi nel campo delle analisi di laboratorio; (viii) servizi in campo di difesa del suolo e tutela delle acque, anche attraverso l’elaborazione, realizzazione e gestione di progetti a ciò finalizzati; (ix) organizzazione di corsi per la diffusione ed applicazione delle risorse scientifiche, tecnologiche, gestionali ed organizzative nei campi di proprio interesse; (x) assunzione di concessioni di costruzione ed esercizio di opere pubbliche; (xi) svolgimento di attività di autotrasporto materiali per conto terzi, finalizzato alle attività connesse ai servizi di fognatura e depurazione nonché merci e materiali di risulta dei processi produttivi e/o attività industriali, commerciali, artigianali e di civile abitazione; (xii) progettare, realizzare e gestire giardini, parchi, fontane, aree sportive, strade, arredi urbani e segnaletica stradale e realizzazione dell’ispettorato ecologico del territorio; (xiii) igiene dell’ambiente attraverso attività antiparassitarie, fitosanitarie ed igiene degli ambienti confinati e degli alimenti; 283 Prospetto Informativo HERA (xiv) imbottigliamento e vendita al dettaglio o all’ingrosso di acqua potabile, sia direttamente che indirettamente. 4.3 La società ha altresì per oggetto l’esercizio, diretto e/o indiretto, tramite partecipazione a società di qualunque tipo, enti, consorzi o imprese, di ogni altra attività economica collegata da un vincolo di strumentalità, accessorietà o complementarietà con le attività precedentemente indicate. 4.4 La società ha altresì per oggetto lo svolgimento del coordinamento tecnico, gestionale e finanziario delle società partecipate e la prestazione, in loro favore, di servizi. 4.5 La società può compiere tutte le operazioni che risultano necessarie o utili per il conseguimento degli scopi sociali; a titolo esemplificativo potrà porre in essere operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, industriali, finanziarie, partecipare a procedure ad evidenza pubblica per l’assunzione della gestione di servizi pubblici locali o per altre attività comunque utili per il raggiungimento dell’oggetto, nonché qualunque atto che sia comunque collegato con l’oggetto sociale, ad eccezione della raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/1993 o da sue integrazioni e modifiche. 4.6 In ogni caso, alla società è espressamente inibito l’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento ai sensi del D.Lgs. 58/1998 e successive modifiche ed integrazioni ed ogni qualsiasi altra attività riservata dalle leggi vigenti agli iscritti negli albi professionali o comunque sottoposta per legge a particolari autorizzazioni o abilitazioni. 4.7 La società potrà, infine, assumere partecipazioni ed interessenze in altre società, consorzi o imprese, sia italiane che straniere, aventi oggetto analogo, affine o complementare al proprio, o a quello delle società alle quali partecipa, od anche aventi oggetto differente purché dette partecipazioni od interessenze non modifichino la sostanza degli scopi sociali, e potrà prestare garanzie reali e/o personali per obbligazioni sia proprie che di terzi, ed in particolare fidejussioni. 6.8 Statuto Sociale e corporate governance 6.8.1 Indicazione della conformità dello Statuto Sociale alle prescrizioni del TUF In data 10 settembre 2002, l’Assemblea Straordinaria di HERA ha deliberato l’adozione di un nuovo testo di Statuto Sociale per adeguarne le disposizioni alla normativa vigente per le società con azioni quotate. 6.8.2 Indicazione della conformità al Codice di Autodisciplina predisposto dal Comitato per la Corporate Governance delle società quotate, promosso e adottato da Borsa Italiana S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione in data 4 aprile 2003 ha deliberato di adottare il codice di autodisciplina delle società quotate predisposto dal comitato per la corporate governance delle società quotate, promosso da Borsa Italiana S.p.A. (il “Codice di Autodisciplina”). Sulla base delle raccomandazioni del Codice di Autodisciplina, il Consiglio di Amministrazione ha: (i) individuato gli amministratori indipendenti nelle persone dei consiglieri Tomaso Tommasi di Vignano, Ermanno Vichi, Aleardo Benuzzi, Filippo Brandolini, Gianluigi Magri, Nicodemo Montanari, Roberto Sacchetti, Giovanni Tamburini; (ii) istituito il Comitato per la Remunerazione, composto dai consiglieri Aleardo Benuzzi e Gianluigi Magri; 284 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari (iii) istituito il Comitato per il Controllo Interno, composto dai consiglieri Ermanno Vichi e Enrico Biscaglia; (iv) adottato, anche ai sensi dell’art. 2.6.3 del regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., il codice di comportamento per disciplinare gli obblighi informativi delle persone che, in virtù dell’incarico ricoperto nella Società o nelle sue principali controllate, hanno accesso a informazioni price sensitive in relazione ad operazioni compiute su strumenti finanziari emessi dalla Società (codice di internal dealing). L’assemblea in data 29 aprile 2003 ha approvato il regolamento assembleare proposto dal Consiglio di Amministrazione. 6.9 Capitale sociale Alla data del Prospetto Informativo il capitale sociale di HERA, interamente sottoscritto e versato, ammonta a 788.502.786 euro ed è suddiviso in 788.502.786 azioni ordinarie del valore nominale di 1 euro. Le azioni sono ordinarie, nominative e indivisibili e ciascuna di esse attribuisce un voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie di HERA nonché gli altri diritti patrimoniali e amministrativi secondo le disposizioni di legge, regolamento e statuto applicabili. Alla data del Prospetto Informativo non esistono altre categorie di azioni. Alla data del Prospetto Informativo non esiste capitale sottoscritto ancora da liberare. Gli articoli 7 e 8 dello Statuto Sociale contengono particolari disposizioni concernenti la partecipazione nel capitale sociale di HERA descritte nel successivo Paragrafo 6.11. 6.10 Evoluzione del capitale sociale negli ultimi tre anni In data 20 dicembre 2001 l’Assemblea Straordinaria della Società ha deliberato: - la conversione del capitale sociale da Lire 776.202.000.000 a euro 400.520.232 con imputazione di euro 354.645,99 a riserva legale; - il frazionamento del valore nominale delle azioni, mediante la riduzione del valore nominale delle stesse da euro 516 ad euro 1 ciascuna e la conseguente assegnazione agli azionisti di 516 nuove azioni ordinarie da nominali euro 1 in cambio di ogni azione ordinaria da nominali euro 516; - un aumento di capitale sociale mediante conferimento in natura da parte del Comune di San Lazzaro di Savena e del Comune di Castiglione dei Pepoli, che ha portato il capitale sociale stesso da euro 400.520.232 ad euro 404.124.504. Con effetti civili 1° novembre 2002 il capitale sociale della Società è aumentato da euro 404.124.504 a euro 771.649.428 a servizio della scissione parziale proporzionale delle società AMF, AMIA, AREA, ASC, TE.AM, UNICA e delle fusione per incorporazione di AMI e TAULARIA mediante emissione di n. 367.524.924 azioni ordinarie HERA, assegnato agli azionisti delle società scisse e fuse. Con effetti civili dal 31 dicembre 2002 il capitale sociale di HERA è aumentato da euro 771.649.428 a euro 786.531.529 a servizio della scissione parziale proporzionale delle società AMIR e SIS mediante emissione di n. 14.882.101 azioni ordinarie HERA, assegnate agli azionisti delle società scisse. 285 Prospetto Informativo HERA L’Assemblea Straordinaria di HERA in data 29 aprile 2003 ha deliberato un aumento del capitale sociale, ai sensi dell’art. 2441, quarto comma, del codice civile, per euro 1.971.257,00, mediante emissione di n. 1.971.257 azioni ordinarie HERA, del valore nominale di euro 1 ciascuna e con un sovrapprezzo di euro 748.405,03, al servizio del conferimento del ramo di azienda relativa alla gestione dei servizi di distribuzione del gas, dei servizi operativi ambientali e del servizio di illuminazione pubblica da parte del Comune di Castel San Pietro Terme precedentemente gestiti dal Comune stesso. 6.11 Disciplina di legge o statutaria concernente l’acquisto e/o il trasferimento delle azioni Regime di dematerializzazione Le azioni ordinarie HERA sono assoggettate al regime di dematerializzazione degli strumenti finanziari disciplinato nel D. Lgs. 25 giugno 1998 n. 213 e al regolamento approvato con deliberazione CONSOB n. 11768 del 23 dicembre 1998, come successivamente modificato. Pertanto, le azioni ordinarie HERA non sono rappresentate da titoli e il trasferimento delle stesse avviene tramite registrazioni contabili effettuate dagli intermediari autorizzati aderenti al sistema di gestione accentrata degli strumenti finanziari. Disposizioni statutarie Lo Statuto Sociale contiene particolari disposizioni concernenti la partecipazione al capitale sociale di HERA. Società a prevalente capitale pubblico Ai sensi dell’art. 7.1 dello Statuto Sociale, “Il capitale sociale della Società dovrà essere di proprietà, in misura almeno pari al 51% dello stesso, di Comuni, Province o Consorzi costituiti ai sensi dell’art. 31 D. Lgs. n. 267/2000 o di consorzi o società di capitali comunque controllate da Comuni, Province o da Consorzi costituiti ai sensi dell’art. 31 D. Lgs. n. 267/2000.” L’art. 7.2 dello Statuto Sociale inoltre dispone che “È da considerarsi inefficace nei confronti della Società ogni trasferimento di azioni idoneo a far venir meno la prevalenza del capitale pubblico locale ed è fatto divieto di iscrizione nel libro dei soci di ogni trasferimento di azioni effettuato in violazione della previsione di cui all’art. 7.1.” Si segnala che il consiglio di amministrazione ha convocato l’assemblea straordinaria dei soci (7 giugno 2003, prima convocazione, 9 giugno 2003, seconda convocazione) per deliberare una modifica dell’art. 7.2 dello Statuto Sociale che sarà integrato, nella parte iniziale, con la seguente frase: “Fatta eccezione per le operazioni di compravendita effettuate sul mercato telematico azionario”. I principali azionisti di HERA hanno assunto l’impegno ad esprimere voto favorevole su tale deliberazione. Limite al possesso azionario Ai sensi dell’art. 8 dello Statuto Sociale, è fatto divieto a ciascun socio diverso da quelli indicati nell’art. 7 dello Statuto Sociale di detenere partecipazioni azionarie superiori al 2% del capitale sociale (“Limite del 2%”), fino a quando HERA mantenga la qualifica di società a prevalente capitale pubblico. Tale disposizione riguarda esclusivamente le azioni che conferiscono diritto di voto nelle assemblee. Il Limite del 2% si applica considerando unitariamente le partecipazioni azionarie facenti capo al nucleo familiare del singolo socio, comprendente il socio stesso, il coniuge non legalmente separato e i figli minori nonché le partecipazioni complessive facenti capo al gruppo di appartenenza del singolo socio, persona fisica e/o giuridica. Per gruppo di appartenenza si intende il soggetto, anche non avente forma societaria, che esercita il controllo, le società controllate e quelle controllate da uno stesso soggetto controllante, nonché i soggetti, anche non aventi forma societaria, collegati. Il controllo ricorre, anche con riferimento a soggetti diversi dalla società, nei casi previsti dall’art. 2359, comma 1 e 2, del cod. civ. Il collegamento 286 Sezione Prima - Informazioni relative all’Emittente gli strumenti finanziari ricorre nelle ipotesi di cui all’art. 2359, comma 3, del cod. civ., nonché tra soggetti che, direttamente o indirettamente, aderiscono ad accordi relativi all’esercizio del diritto di voto o al trasferimento di azioni, anche di società terze, e comunque ad accordi o patti di cui all’art. 122 del TUF, indipendentemente dalla validità dei patti e degli accordi stessi. Relativamente agli accordi o patti inerenti all’esercizio del diritto di voto o al trasferimento delle azioni di società terze, il collegamento si considera esistente quando detti accordi o patti riguardino almeno il 10% del capitale con diritto di voto se si tratta di società quotate, o il 20% se si tratta di società non quotate. È fatto obbligo di comunicare per iscritto alla Società, entro 10 giorni dalla stipulazione e comunque entro la data dell’assemblea se convocata per una data anteriore al decimo giorno, qualunque patto o accordo che comporti per gli aderenti limitazioni o regolamentazioni del diritto di voto, obblighi o facoltà di preventiva consultazione per l’esercizio dello stesso, obblighi circa il trasferimento di azioni ovvero qualunque accordo per l’acquisto concertato delle azioni. Ai fini del computo del Limite del 2%, si tiene conto anche delle azioni detenute da società controllate o fiduciarie o da interposta persona, delle azioni detenute direttamente o indirettamente a titolo di pegno o di usufrutto, sempre che i diritti di voto ad esse inerenti spettino al creditore pignoratizio o all’usufruttuario, delle azioni detenute direttamente o indirettamente a titolo di deposito, qualora il depositario possa esercitare discrezionalmente i diritti di voto ad esse inerenti, nonché delle azioni oggetto di contratti di riporto, delle quali si tiene conto tanto nei confronti del riportato che del riportatore. Ai fini del superamento del Limite del 2% non sono considerate, unitariamente alle azioni detenute dal gruppo di appartenenza del singolo socio, le azioni detenute dagli organismi di investimento collettivo del risparmio gestiti da società appartenenti al gruppo del socio stesso. Il Limite del 2% non si applica, per un periodo di tre anni dalla data d’acquisto o di sottoscrizione dei titoli, alle azioni che siano state rilevate nell’ambito di consorzi di collocamento e/o garanzia del buon esito di offerte di azioni della Società dai partecipanti ai predetti consorzi. Limite al diritto di voto L’art. 8 dello Statuto Sociale prevede che il diritto di voto inerente alle azioni possedute in eccedenza rispetto al Limite del 2% non può essere esercitato e che il diritto di voto, che sarebbe spettato a ciascuno dei soggetti ai quali sia riferibile il Limite del 2% si riduce - nel limite complessivo massimo del 2% - in proporzione alla partecipazione da ciascuno detenuta al momento dello svolgimento effettivo dell’assemblea, salvo preventive indicazioni congiunte degli interessati. In caso d’inosservanza di tale disposizione, la deliberazione assembleare è impugnabile ai sensi dell’art. 2377 del cod. civ. se la maggioranza richiesta non sarebbe stata raggiunta senza i voti eccedenti il Limite del 2%. Le azioni per le quali non può essere esercitato il diritto di voto sono computate ai fini della regolare costituzione dell’Assemblea. I soci che partecipano all’assemblea della società, anche mediante conferimento di delega di voto, sono tenuti a comunicare a chi la presiede l’esistenza di rapporti, accordi, patti e comunque situazioni che comportino, a norma dello Statuto Sociale, limitazioni all’esercizio del diritto di voto. Quorum costitutivi e deliberativi L’art. 14.2 dello Statuto Sociale prevede le deliberazioni dell’assemblea straordinaria aventi ad oggetto le modifiche degli artt. 7 (qualifica di società a prevalente capitale pubblico), 8 (Limite al 2%, limite al diritto di voto), 14 (quorum costitutivi e deliberativi, potere di veto) e 17 (nomina del Consiglio di Amministrazione) sono validamente assunte con il voto favorevole di almeno i ¾ del capitale sociale intervenuto in assemblea, se necessario arrotondato per difetto. Potere di veto L’art. 14.3 dello Statuto Sociale stabilisce che almeno dieci enti pubblici soci rappresentativi almeno del 35% (trentacinque per cento) del capitale sociale, potranno motivatamente esercitare il diritto di veto all’adozione delle deliberazioni assembleari aventi per oggetto lo scioglimento, la scissione e la fusione 287 Prospetto Informativo HERA della società, il trasferimento dell’azienda e le modifiche statutarie tendenti a sopprimere o modificare il potere di veto. Tale potere dovrà essere esercitato nel rispetto degli scopi e delle modalità disciplinati dal D.C.P.M. 11 febbraio 2000. A tale riguardo si segnala che il D.C.P.M. 11 febbraio 2000 stabilisce, tra l’altro, che il potere di veto deve essere esercitato nel rispetto dei principi di non discriminazione al solo scopo di soddisfare imprescindibili motivi di interesse generale, nel rispetto dei principi dell’ordinamento interno e comunitario e, comunque, in coerenza con gli obiettivi in materia di privatizzazioni e di promozione della concorrenza e del mercato nonché nel rispetto dei principi di idoneità e proporzionalità per il raggiungimento di detti scopi. Con riferimento alla nomina e ai poteri del Consiglio di Amministrazione nonché alla nomina del Collegio Sindacale, si veda Sezione Prima, Capitolo II, Paragrafi 2.1 e 2.2. Per ulteriori informazioni, si rinvia allo Statuto a disposizione del pubblico presso la sede di HERA e di Borsa Italiana S.p.A. 6.12 Capitale deliberato ma non sottoscritto. Delega agli amministratori L’Assemblea Straordinaria di HERA in data 29 aprile 2003 ha deliberato, al servizio della scissione del ramo di azienda GEAT, l’aumento del capitale sociale per un importo di euro 4.699.335 mediante emissione di n. 4.699.335 azioni ordinarie del valore nominale di euro 1 ciascuna, da assegnarsi agli azionisti della società scissa. Ad eccezione di quanto sopra indicato, non sussistono impegni per aumenti di capitale sociale nè sono state conferite deleghe agli amministratori attributive del potere di deliberare aumenti di capitale. 6.13 Partecipazione dei dipendenti al capitale o agli utili Non sussistono accordi contrattuali o norme statutarie che prevedono forme di partecipazioni dei dipendenti al capitale o agli utili della Società. 6.14 Azioni proprie Alla data del Prospetto Informativo, HERA non possiede, direttamente o indirettamente o attraverso società fiduciarie o per interposta persona, azioni proprie. 6.15 Autorizzazioni dell’assemblea all’acquisto di azioni proprie Alla data del Prospetto Informativo, non sussistono autorizzazioni dell’Assemblea all’acquisto di azioni proprie. 288 Sezione Seconda - Informazioni relative agli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta SEZIONE SECONDA INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO DELL’OFFERTA 289 Prospetto Informativo HERA [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 290 Sezione Seconda - Informazioni relative agli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta VII. INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI FINANZIARI 7.1 Descrizione delle Azioni Gli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta Globale sono n. 305.000.000 Azioni, da nominali euro 1 ciascuna, pari al 38,68% del capitale sociale (interamente rappresentato da azioni ordinarie). Nell’ambito dell’Offerta Globale, formano oggetto dell’Offerta Pubblica un minimo di n. 91.500.000 Azioni, pari al 30% del capitale sociale medesimo. In caso di integrale esercizio anche della opzione Greenshoe, le azioni oggetto di collocamento rappresenterebbero il 44,48% del capitale sociale della Società. Le Azioni sono state immesse nel sistema di gestione accentrata presso Monte Titoli S.p.A. per gli strumenti finanziari in regime di dematerializzazione, ai sensi dell’art. 28, comma 1, del D. Lgs. 24 giugno 1998 n. 213. 7.2 Descrizione dei diritti connessi alle Azioni Le Azioni offerte sono ordinarie, nominative e indivisibili e ciascuna di esse dà diritto ad un voto in tutte le assemblee ordinarie e straordinarie della Società nonché agli altri diritti amministrativi e patrimoniali secondo le norme di legge e secondo lo Statuto vigente. Ai sensi dell’art. 28 dello Statuto, dagli utili netti risultanti dal bilancio deve essere dedotto il 5% degli stessi da accantonare a riserva legale, fino a quando questa abbia raggiunto un ammontare pari al quinto del capitale sociale. L’utile residuo viene attribuito alle azioni, salvo che l’assemblea degli azionisti non lo destini a riserva straordinaria o lo rinvii a nuovo. L’art. 8 dello Statuto prevede le limitazioni in ordine al possesso azionario ed all’esercizio del diritto di voto descritte nel Paragrafo 6.11. Il Consiglio di Amministrazione può deliberare la distribuzione di acconti sui dividendi secondo le modalità previste dalla legge. I dividendi non riscossi entro il quinquennio dal giorno in cui sono divenuti esigibili si prescrivono a favore della Società. In caso di liquidazione, le Azioni hanno diritto di partecipare alla distribuzione del residuo attivo, ai sensi di legge. Non esistono altre categorie di azioni. 7.3 Decorrenza del godimento Le Azioni hanno godimento 1° gennaio 2003. 7.4 Regime fiscale Le informazioni fornite di seguito riassumono il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni ai sensi della legislazione tributaria italiana. Quanto segue non intende essere una analisi esauriente di tutte le conseguenze fiscali dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni da parte di soggetti residenti e non. 291 Prospetto Informativo HERA Il regime fiscale proprio dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni qui di seguito illustrato è basato sulla legislazione fiscale vigente alla data del Prospetto Informativo, fermo restando che la stessa rimane soggetta a possibili cambiamenti che potrebbero avere effetti retroattivi e altro non rappresenta che un’introduzione alla materia. Gli investitori, pertanto, sono comunque tenuti a consultare i loro consulenti per ogni analisi sulle implicazioni fiscali dell’acquisto, della detenzione e della cessione di azioni. Imposta sui dividendi In caso di distribuzione ai soci, i dividendi saranno soggetti al trattamento fiscale ordinariamente applicabile ai dividendi corrisposti da società con azioni quotate in mercati regolamentati e di conseguenza: (1) i dividendi derivanti da partecipazioni non qualificate e non relative all’esercizio d’impresa percepiti da persone fisiche residenti sono soggetti ad una ritenuta a titolo di imposta nella misura del 12,5%. La ritenuta non è operata nei confronti delle persone fisiche residenti che abbiano conferito in gestione patrimoniale le azioni della Società ad un intermediario autorizzato (cfr. il successivo paragrafo (ii) (3) della sezione Imposta sostitutiva sulle plusvalenze). Si considerano non qualificate le partecipazioni costituite da azioni, diverse dalle azioni di risparmio (salvo che non siano convertibili in azioni ordinarie), che al momento della riscossione del dividendo rappresentano (a) una percentuale di diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria pari o inferiore al 2% - per tutte le società di capitali quotate in mercati regolamentati, quale sarà la Società, e per gli enti forniti di organo assembleare - oppure (b) una percentuale pari o inferiore al 5% del capitale sociale o del patrimonio - per tutte le società o enti, indipendentemente dalla presenza di un organo assembleare. Le persone fisiche residenti, ad eccezione degli azionisti di risparmio, possono optare per la non applicazione della ritenuta e per la tassazione ordinaria del dividendo derivante da partecipazioni non qualificate non relative all’esercizio d’impresa e rappresentate da titoli nominativi. Nel caso di opzione per il regime di tassazione ordinaria, è riconosciuto un credito di imposta pari al 56,25% dell’ammontare del dividendo lordo nella misura in cui esso trova copertura nell’ammontare delle imposte di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell’art. 105 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, della Società. Il credito di imposta per i dividendi deliberati a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2003 è riconosciuto in misura pari al 51,51%, in corrispondenza della riduzione dell’aliquota IRPEG al 34%. Sono previste limitazioni all’utilizzo del credito d’imposta nel caso in cui siano distribuiti dividendi derivanti da utili che non sono stati assoggettati a imposte sul reddito o da utili che sono stati assoggettati a imposte sostitutive o a un trattamento fiscale agevolato. Al regime di tassazione ordinaria del dividendo sono altresì soggette le persone fisiche residenti che non attestino di possedere i requisiti per l’applicazione della ritenuta a titolo di imposta del 12,5% innanzi descritti (vale a dire qualora le partecipazioni siano qualificate o siano non qualificate ma relative all’esercizio d’impresa); (2) 292 i dividendi corrisposti alle persone fisiche residenti diverse da quelle considerate al precedente punto (1) ed a società od enti soggetti a IRPEG residenti non subiscono ritenuta ma concorrono a formare il reddito complessivo del percipiente e sono assoggettati al regime ordinario applicabile di tassazione dei redditi. Il percipiente ha diritto ad un credito di imposta pari al 56,25% dell’ammontare del dividendo lordo nella misura in cui esso trova copertura nell’ammontare delle imposte di cui alle lettere a) e b) del comma 1 dell’art. 105 del D.P.R. 22 dicembre 1986 n. 917, della Società. Il credito d’imposta per i dividendi deliberati a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 1° gennaio 2003 è riconosciuto in misura pari al 51,51%, in Sezione Seconda - Informazioni relative agli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta corrispondenza della riduzione dell’aliquota IRPEG al 34%. Sono previste limitazioni all’utilizzo del credito d’imposta nel caso in cui i dividendi distribuiti derivino da utili che non sono stati assoggettati a imposte sul reddito o che sono stati assoggettati a imposta sostitutiva o a un trattamento fiscale agevolato; (3) i dividendi corrisposti a soggetti esenti da IRPEG subiscono una ritenuta a titolo d’imposta nella misura del 27%. Nessuna ritenuta è operata sui dividendi distribuiti (a) a fondi comuni di investimento mobiliare aperti e chiusi di diritto italiano, (b) alle SICAV di diritto italiano, (c) a fondi comuni di investimento “lussemburghesi storici”, (d) ad alcuni fondi d’investimento immobiliare e(e) a fondi pensione (soggetti al regime di cui agli articoli 14, 14ter e 14quater, primo comma, del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124); (4) i dividendi corrisposti a soggetti non residenti in relazione a partecipazioni non relative a stabili organizzazioni in Italia subiscono una ritenuta a titolo d’imposta nella misura del 27%, ridotta al 12,5% per i dividendi corrisposti ad azionisti di risparmio. I soggetti non residenti, diversi dagli azionisti di risparmio, hanno diritto, a fronte di istanza da presentare secondo le condizioni e nei termini di legge, al rimborso, fino a concorrenza dei 4/9 della ritenuta subita in Italia, dell’imposta che dimostrino di aver pagato all’estero in via definitiva sugli stessi utili, previa esibizione alle competenti autorità fiscali italiane della certificazione dell’ufficio fiscale dello Stato estero. Per tali soggetti sono comunque fatti salvi, in alternativa, i benefici disposti dalle convenzioni per evitare le doppie imposizioni eventualmente applicabili (dietro presentazione della documentazione eventualmente necessaria). Sui dividendi derivanti da azioni immesse nel sistema di deposito accentrato gestito dalla Monte Titoli S.p.A. (“Sistema Monte Titoli”), in luogo della suddetta ritenuta a titolo d’imposta del 12,5% o del 27%, è applicata un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con le stesse aliquote ed alle stesse condizioni descritte ai punti (1), (3) e (4) di cui sopra. Tale imposta sostitutiva è applicata dai soggetti presso i quali i titoli sono depositati, aderenti al Sistema Monte Titoli, nonché tramite un rappresentante fiscale nominato in Italia (in particolare, una banca o una SIM residente in Italia oppure una stabile organizzazione italiana di una banca o di un’impresa di investimento non residenti), dagli intermediari non residenti che aderiscono al Sistema Monte Titoli o a sistemi esteri di deposito accentrato aderenti al Sistema Monte Titoli. Tale modalità di tassazione costituisce il regime ordinariamente applicabile alle azioni negoziate in mercati regolamentati. Imposta sostitutiva sulle plusvalenze Le plusvalenze conseguite nell’esercizio d’impresa o realizzate da società o enti commerciali residenti concorrono a formare il reddito complessivo del percipiente e sono assoggettate al regime ordinario applicabile di tassazione dei redditi. Le plusvalenze, non conseguite nell’esercizio di impresa, realizzate da parte di alcune categorie di soggetti residenti (persone fisiche, enti, associazioni non commerciali (incluse le ONLUS) e società semplici) o da parte di non residenti mediante cessione a titolo oneroso di partecipazioni nella Società sono soggette ad un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, che si applica in misura e con modalità differenti a seconda dell’entità della partecipazione ceduta. (i) Partecipazioni qualificate Con riferimento alle sole azioni negoziate in mercati regolamentati, si considerano qualificate le partecipazioni che rappresentano (a) una percentuale di diritti di voto esercitabili in assemblea ordinaria superiore al 2% - per tutte le società di capitali quotate in mercati regolamentati, quale sarà la Società, e per gli enti forniti di organo assembleare - oppure (b) una percentuale superiore al 5% del capitale o del patrimonio - per tutte le società o enti, indipendentemente dalla presenza di un organo assembleare. 293 Prospetto Informativo HERA Al fine di verificare se la partecipazione ceduta possa essere considerata “qualificata”, si tiene conto di tutte le cessioni effettuate nell’arco di un periodo di 12 mesi a decorrere dal momento in cui il cedente possiede una partecipazione superiore alle percentuali sopra indicate. Le plusvalenze derivanti da cessione di partecipazioni qualificate non realizzate nell’esercizio d’impresa, al netto delle relative minusvalenze, conseguite nel periodo d’imposta dai suddetti soggetti residenti e da soggetti non residenti, vanno distintamente indicate nella dichiarazione dei redditi e sono tassate con un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con aliquota del 27%. L’eventuale eccedenza delle minusvalenze rispetto alle plusvalenze può essere computata in diminuzione, fino a concorrenza, delle plusvalenze dello stesso tipo (cioè derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate) dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto. Ai soggetti non residenti si applicano comunque, se più favorevoli, le diverse disposizioni previste dalle convenzioni per evitare le doppie imposizioni eventualmente applicabili. Qualora la partecipazione sia relativa a una stabile organizzazione in Italia di società non residente, la plusvalenza da cessione (di partecipazione qualificata o meno) sarà assoggettata a tassazione in capo alla stabile organizzazione secondo le norme ordinarie sulla tassazione del reddito di impresa. (ii) Partecipazioni non qualificate Sono considerate “non qualificate” le partecipazioni aventi ad oggetto azioni negoziate in mercati regolamentati che non superino le percentuali indicate al precedente punto (i). L’imposta sostitutiva è applicata nella misura del 12,5% alle plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni non qualificate non effettuate nell’esercizio di attività di impresa, conseguite da alcune categorie di soggetti residenti (persone fisiche, enti e associazioni non commerciali (incluse le ONLUS) e società semplici). Il percipiente può optare per uno dei seguenti regimi alternativi: (1) Regime della dichiarazione: le plusvalenze sono sommate algebricamente alle minusvalenze realizzate nel periodo d’imposta e sono distintamente indicate nella dichiarazione dei redditi. Il risultato di tale somma, se positivo è assoggettato alla suddetta imposta sostitutiva del 12,5%, da versare nei termini e nei modi previsti per il versamento delle imposte sui redditi dovute a saldo in base alla dichiarazione. Al contrario, l’eventuale eccedenza delle minusvalenze rispetto alle plusvalenze della stessa natura, purché esposta in dichiarazione, può essere computata in diminuzione, fino a concorrenza, delle plusvalenze dello stesso tipo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto. Il regime della dichiarazione è obbligatorio nell’ipotesi in cui il soggetto non opti per uno dei due regimi di cui ai successivi punti (2) e (3). (2) Regime del risparmio amministrato: nel caso in cui il soggetto opti per tale regime, l’imposta è determinata su ciascuna plusvalenza effettivamente realizzata e versata all’atto della singola cessione dall’intermediario presso il quale le azioni sono depositate in custodia o in amministrazione. L’intermediario trattiene il relativo importo dal reddito realizzato o ne riceve provvista dal contribuente. Qualora siano realizzate minusvalenze, l’intermediario le computa in diminuzione fino a concorrenza delle plusvalenze della stessa natura realizzate successivamente nell’ambito del medesimo rapporto nello stesso periodo d’imposta o nei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il quarto. Qualora il rapporto di custodia o amministrazione venga meno, le eventuali minusvalenze possono essere portate in deduzione, non oltre il quarto periodo di imposta successivo a quello di realizzo, dalle plusvalenze realizzate nell’ambito di un altro rapporto di risparmio amministrato intestato allo stesso contribuente, o possono essere dedotte in sede di dichiarazione dei redditi. Questo regime assicura l’anonimato. (3) Regime del risparmio gestito: presupposto per la scelta di tale regime è il conferimento di un incarico di gestione patrimoniale a un intermediario autorizzato. In tale regime l’imposta è applicata 294 Sezione Seconda - Informazioni relative agli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta dall’intermediario, al termine del periodo di imposta, sul risultato della gestione, pari all’incremento del valore del patrimonio gestito, maturato anche se non realizzato, al lordo dell’imposta sostitutiva, aumentato dei prelievi effettuati e diminuito dei conferimenti effettuati nel periodo, dei redditi assoggettati a ritenuta maturati nel periodo, dei redditi esenti o comunque non soggetti a imposte maturati nel periodo, dei redditi che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente, dei proventi derivanti da quote di organismi di investimento collettivi mobiliari assoggettati a imposta sostitutiva ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo 21 novembre 1997 n. 461 e da fondi comuni di investimento immobiliare di cui alla legge 25 gennaio 1994 n. 86. Il risultato negativo della gestione conseguito in un periodo d’imposta è computato in diminuzione del risultato della gestione dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, per l’intero importo che trova capienza in ciascuno di essi. Questo regime assicura l’anonimato. Le plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni non qualificate in società italiane negoziate in mercati regolamentati non relative ad una stabile organizzazione in Italia, conseguite da soggetti non residenti, non sono soggette a tassazione in Italia, anche se ivi detenute. Al fine di beneficiare di tale regime di esclusione da imposizione, agli azionisti non residenti potrebbe essere richiesto di fornire documentazione attestante la non residenza in Italia ai fini fiscali, qualora le azioni siano detenute in Italia o a loro si applichi il regime del risparmio amministrato ovvero il regime del risparmio gestito di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo n. 461 del 21 novembre 1997. In ogni caso non sono soggette a tassazione in Italia le plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni non qualificate in società italiane, anche non negoziate in mercati regolamentati, non relative ad una stabile organizzazione in Italia, conseguite da (i) soggetti non residenti che risiedono in Paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e che non sono residenti negli Stati a regime fiscale privilegiato di cui al decreto ministeriale 23 gennaio 2002, come di volta in volta modificato; (ii) enti od organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia; (iii) investitori istituzionali esteri, ancorchè privi di soggettività tributaria, costituiti nei paesi di cui al precedente punto (i); e (iv) Banche centrali o organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato. In assenza delle condizioni per beneficiare delle esenzioni, ai soggetti non residenti si applicano comunque, se più favorevoli, le diverse disposizioni previste dalle convenzioni per evitare le doppie imposizioni eventualmente applicabili. Qualora la partecipazione sia relativa a una stabile organizzazione in italia di società non residente, la plusvalenza da cessione (di partecipazione qualificata o meno) sarà assoggettata a tassazione in capo alla stabile organizzazione secondo le norme ordinarie sulla tassazione del reddito di impresa. Tassa sui contratti di borsa Il regio decreto 30 dicembre 1923 n. 3278 ed il decreto legislativo 21 novembre 1997 n. 435 (così come modificati) regolano l’applicazione della cosiddetta “tassa speciale sui contratti di borsa”. La tassa sui contratti di borsa è applicata nelle misure di seguito indicate: (a) euro 0,072 per ogni euro 51,65 o frazione di euro 51,65 del prezzo di vendita delle azioni, per contratti conclusi direttamente tra i contraenti o con l’intervento di soggetti diversi da quelli di cui alla lettera (c); (b) euro 0,0258 per ogni euro 51,65 o frazione di euro 51,65 del prezzo di vendita delle azioni, per contratti conclusi tra privati e soggetti di cui alla lettera (c) ovvero tra privati con l’intervento dei predetti soggetti; (c) euro 0,0062 per ogni euro 51,65 o frazione di euro 51,65 del prezzo di vendita delle azioni, per contratti conclusi tra banche o soggetti abilitati all’esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi di investimento di cui al decreto legislativo n. 415 del 23 luglio 1996 così come modificato dal TUF o agenti di cambio. 295 Prospetto Informativo HERA Sono tuttavia esenti dalla tassa tra l’altro: (1) i contratti aventi ad oggetto il trasferimento di azioni che sono conclusi in mercati regolamentati; l’esenzione si applica anche ai rapporti tra i soggetti indicati alla lettera (c), di cui sopra, e i soggetti per conto dei quali il contratto è concluso; (2) i contratti aventi ad oggetto il trasferimento di azioni quotate nei mercati regolamentati, quali saranno quelle della Società, conclusi al di fuori di tali mercati se sono stipulati: - tra i soggetti indicati alla lettera (c) di cui sopra; - tra i soggetti di cui alla lettera (c) citata e soggetti non residenti; - tra i soggetti di cui alla lettera (c), anche non residenti, e organismi di investimento collettivo del risparmio. Con riferimento al collocamento delle Azioni, i contratti di vendita delle azioni della Società sono esenti dalla tassa sui contratti di borsa ai sensi dell’art. 1, comma 4, del decreto legislativo 21 novembre 1997 n. 435. Imposta sulle successioni e donazioni L’imposta italiana sulle successioni e sulle donazioni è stata soppressa dalla legge 18 ottobre 2001, n. 383. Tuttavia i trasferimenti di beni e diritti per donazione, o altra liberalità tra vivi, fatti a favore di soggetti diversi dal coniuge, dai parenti in linea retta e dagli altri parenti fino al quarto grado sono soggetti alle imposte applicabili al corrispondente atto di trasferimento a titolo oneroso se il valore della liberalità ricevuta dal beneficiario è superiore a euro 180.759,91, e limitatamente alla parte del valore di detta liberalità che eccede tale somma. La legge 18 ottobre 2001, n. 383 ha inoltre introdotto una disposizione antielusiva ai sensi della quale, nel caso di donazione o altra liberalità avente ad oggetto valori mobiliari inclusi nel campo di applicazione dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 5 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461 (quali le Azioni), qualora il beneficiario ceda i valori stessi entro cinque anni dalla donazione o liberalità, il beneficiario sarà tenuto al pagamento di detta imposta sostitutiva come se la donazione o liberalità non fosse mai stata fatta. 7.5 Regime di circolazione Le Azioni sono nominative, liberamente trasferibili e assoggettate al regime di circolazione previsto per le azioni ordinarie emesse da società per azioni quotate di diritto italiano. 7.6 Limitazioni alla libera disponibilità delle Azioni Salvo quanto indicato nella Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.11, non vi è alcuna limitazione alla libera disponibilità e trasferibilità delle Azioni. Per gli impegni temporanei relativi alla libera disponibilità delle Azioni assunti dagli Azionisti Venditori nei confronti dei Coordinatori Globali si veda la Sezione Terza, Capitolo XI, Paragrafo 11.19. 7.7 Documenti a disposizione del pubblico I documenti che indicano i termini e le condizioni delle operazioni di fusione e scissione relative all’Integrazione sono a disposizione del pubblico presso la sede legale di HERA e presso la sede di Borsa Italiana S.p.A. 296 Sezione Seconda - Informazioni relative agli strumenti finanziari oggetto dell’Offerta VIII. INFORMAZIONI RELATIVE A RECENTI OPERAZIONI AVENTI AD OGGETTO LE AZIONI OFFERTE 8.1 Emissione e/o collocamento di azioni nei dodici mesi precedenti l’Offerta Globale Salvo quanto indicato nella Sezione Prima, Capitolo VI, Paragrafo 6.10, nell’ultimo esercizio e nell’esercizio in corso la Società non ha effettuato emissioni o collocamenti di azioni o altri strumenti finanziari. 8.2 Offerte pubbliche di acquisto e/o di scambio Durante l’esercizio 2002 e quello in corso nessuna offerta pubblica di acquisto o di scambio è stata effettuata da terzi su azioni HERA, né la Società ha effettuato alcuna offerta pubblica di scambio su azioni o quote rappresentative di capitale di altre società o enti. 8.3 Operazioni di sottoscrizione o collocamento privato di strumenti finanziari in prossimità del periodo di quotazione In prossimità del periodo di quotazione e di sollecitazione delle Azioni, salvo quanto indicato nella Sezione Prima, Capitolo V, Paragrafo 5.1., non sono previste operazioni di sottoscrizione o di collocamento privato di altre Azioni della Società, né è prevista la deliberazione di emissione da parte della Società di Azioni o altri strumenti finanziari da collocarsi privatamente o pubblicamente. 297 Prospetto Informativo HERA [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 298 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione SEZIONE TERZA INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SOLLECITAZIONE 299 Prospetto Informativo HERA [QUESTA PAGINA È STATA LASCIATA VOLUTAMENTE BIANCA] 300 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione IX. INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI OFFERENTI Le Azioni oggetto dell’Offerta Globale sono offerte in vendita dai seguenti enti pubblici. Comune di Alfonsine Comune di Anzola dell’Emilia Comune di Argelato Comune di Bagnacavallo Comune di Bagnara di Romagna Comune di Baricella Comune di Bazzano Comune di Bellaria Igea Marina Comune di Bentivoglio Comune di Bertinoro Comune di Bologna Comune di Borgo Tossignano Comune di Brisighella Comune di Budrio Comune di Calderara di Reno Comune di Camugnano Comune di Carpegna Comune di Casalecchio di Reno Comune di Casalfiumanese Comune di Casola Val Senio Comune di Castel Bolognese Comune di Castel d’Aiano Comune di Castel del Rio Comune di Castel di Casio Comune di Castel Guelfo Comune di Castel Maggiore Comune di Castel San Pietro Terme Comune di Castello d’Argile Comune di Castello di Serravalle Comune di Castenaso Comune di Castiglione dei Pepoli Comune di Castrocaro Terme - Terra del Sole Comune di Cattolica Comune di Cervia Comune di Cesena Comune di Cesenatico Comune di Civitella di Romagna Comune di Conselice Comune di Coriano Comune di Cotignola Comune di Crespellano Comune di Dovadola Comune di Dozza Comune di Faenza Comune di Firenzuola Comune di Fontanelice Comune di Forlì 301 Prospetto Informativo HERA Comune di Forlimpopoli Comune di Fusignano Comune di Gabicce Mare Comune di Gaggio Montano Comune di Galeata Comune di Galliera Comune di Gambettola Comune di Gatteo Comune di Gemmano Comune di Granarolo dell’Emilia Comune di Grizzana Morandi Comune di Imola Comune di Loiano Comune di Longiano Comune di Lugo Comune di Malalbergo Comune di Marradi Comune di Marzabotto Comune di Massa Lombarda Comune di Medicina Comune di Meldola Comune di Mercatino Conca Comune di Minerbio Comune di Misano Adriatico Comune di Molinella Comune di Mondaino Comune di Monghidoro Comune di Montecerignone Comune di Monte Colombo Comune di Montefiore Conca Comune di Montegridolfo Comune di Montegrimano Comune di Montescudo Comune di Monte San Pietro Comune di Monterenzio Comune di Monteveglio Comune di Montiano Comune di Monzuno Comune di Morciano di Romagna Comune di Mordano Comune di Ozzano dell’Emilia Comune di Palazzuolo sul Senio Comune di Pianoro Comune di Pieve di Cento Comune di Portico e San Benedetto Comune di Poggio Berni Comune di Predappio Comune di Premilcuore Comune di Ravenna Comune di Riccione Comune di Rimini Comune di Riolo Terme 302 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Comune di Rocca San Casciano Comune di Roncofreddo Comune di Russi Comune di Sala Bolognese Comune di Saludecio Comune di San Benedetto Val di Sambro Comune di San Clemente Comune di San Giorgio di Piano Comune di San Giovanni in Marignano Comune di San Lazzaro di Savena Comune di San Leo Comune di San Mauro Pascoli Comune di San Pietro in Casale Comune di Santa Sofia Comune di Sant’Agata sul Santerno Comune di Sant’Arcangelo di Romagna Comune di Sassofeltrio Comune di Sasso Marconi Comune di Savignano sul Rubicone Comune di Savigno Comune di Sogliano al Rubicone Comune di Solarolo Comune di Torriana Comune di Vergato Comune di Verghereto Comune di Zola Predosa CON.AMI Provincia di Bologna Le informazioni relative agli organi degli Azionisti Venditori (Sindaco, Giunta Comunale, Consiglio Comunale; Presidente della Provincia, Giunta Provinciale, Consiglio Provinciale, Assemblea e Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale del CON.AMI) sono a disposizione presso Borsa Italiana S.p.A., la sede di HERA e le sedi degli Azionisti Venditori. Presso ciascun Comune è inoltre disponibile lo Statuto Comunale e l’ultimo bilancio approvato; presso la Provincia di Bologna è disponibile lo Statuto Provinciale e l’ultimo bilancio approvato; presso il CON.AMI è disponibile lo Statuto del Consorzio e l’ultimo bilancio approvato. 303 Prospetto Informativo HERA X. INFORMAZIONI RIGUARDANTI I COLLOCATORI L’Offerta Globale è coordinata e diretta da UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”) e ABN AMRO Rothschild in qualità di Coordinatori Globali e da Banca IMI S.p.A. (“Banca IMI”) in qualità di CoGlobal Coordinator. UBM agirà in qualità di Sponsor ai sensi del Titolo 2.3 del Regolamento di Borsa Italiana. 10.1 Offerta Pubblica Le Azioni oggetto dell’Offerta Pubblica saranno collocate per il tramite di un consorzio di collocamento e garanzia, coordinato e diretto da UBM, cui partecipano alcuni intermediari autorizzati (i “Collocatori”) il cui elenco sarà reso noto mediante deposito di un avviso integrativo presso la CONSOB, presso la sede della Società e i Collocatori medesimi e contestuale pubblicazione, entro il quinto giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica, sul quotidiano “Il Sole 24 Ore”. Nell’ambito del medesimo avviso saranno specificati i Collocatori che offriranno modalità di sottoscrizione on-line per il pubblico indistinto. Banca IMI agirà in qualità di Joint Lead Manager dell’Offerta Pubblica. I Collocatori che intendano offrire le Azioni fuori sede, ai sensi dell’art. 30 del Testo Unico, provvederanno alla raccolta delle domande di adesione all’Offerta Pubblica, avvalendosi di promotori finanziari di cui all’art. 31 del Testo Unico. Ai sensi dell’art. 30, comma 8 del Testo Unico, alle offerte pubbliche di vendita e sottoscrizione di azioni con diritto di voto negoziate in mercati regolamentati, nonché, secondo l’orientamento CONSOB, di azioni ammesse a quotazione, ancorché non ancora negoziate, non si applica il disposto del comma 6 del medesimo art., che prevede che l’efficacia dei contratti conclusi fuori sede per tramite di promotori finanziari è sospesa per la durata di sette giorni decorrenti dalla data di sottoscrizione da parte dell’investitore. Le domande di adesione sono irrevocabili. I Collocatori hanno l’obbligo di consegnare gratuitamente copia del Prospetto Informativo a chiunque ne faccia richiesta. Il Prospetto Informativo sarà a disposizione del pubblico presso i Collocatori, la sede della Società e la Borsa Italiana, a far tempo dal quinto giorno antecedente l’inzio dell’Offerta Pubblica. 10.2 Collocamento Istituzionale Le Azioni oggetto del Collocamento Istituzionale saranno collocate per il tramite di un consorzio di banche e istituzioni finanziarie coordinato e diretto da UBM e Banca IMI che agiranno in qualità di Joint Lead Manager per il Collocamento Istituzionale e di Joint Bookrunner. 304 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione XI. INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA SOLLECITAZIONE 11.1 Ammontare e modalità dell’Offerta Globale L’Offerta Pubblica è parte di un’Offerta Globale, avente ad oggetto n. 305.000.000 Azioni offerte in vendita dagli Azionisti Venditori, pari al 38,68% del capitale sociale della Società. L’Offerta Globale consiste in: - un’Offerta Pubblica di vendita di un minimo di n. 91.500.000 Azioni, che rappresenta il 30% dell’Offerta Globale così suddivisa: - una quota rivolta al pubblico indistinto in Italia con esclusione degli Investitori Professionali (come definiti al Paragrafo 11.4), - una quota riservata ai Dipendenti (come definiti al Paragrafo 11.4) tale da garantire a ciascun Dipendente l’assegnazione di un Lotto Minimo e - una quota riservata ai Residenti, agli Utenti, ai Pensionati e alle Associazioni di Categoria (come definiti al Paragrafo 11.4); (la quota massima di Azioni che potranno essere effettivamente assegnate complessivamente a Dipendenti, Residenti, Utenti, Pensionati ed Associazioni di Categoria non potrà eccedere il 50% delle Azioni effettivamente assegnate nell’ambito dell’Offerta Pubblica, salvo quanto previsto al successivo Paragrafo 11.10.) - un Collocamento Istituzionale di massime di n. 213.500.000 Azioni, corrispondenti al 70% delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale rivolto a Investitori Professionali (come definiti al Paragrafo 11.4) in Italia e investitori istituzionali all’estero, con l’esclusione degli Stati Uniti d’America, del Canada, dell’Australia e del Giappone. È inoltre prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori ai Joint Bookrunner (come definiti al Paragrafo 11.5) di un’opzione (c.d. Greenshoe) per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 45.750.000 Azioni, corrispondenti al 15% dell’Offerta Globale, da assegnare ai destinatari del Collocamento Istituzionale (si veda il Paragrafo 11.17). In caso di integrale adesione all’Offerta Globale e di esercizio della Greenshoe, le Azioni oggetto di collocamento rappresenterebbero il 44,48% del capitale sociale della Società. Gli Azionisti Venditori, d’intesa con i Joint Bookrunner, si riservano di non collocare integralmente le Azioni, dandone comunicazione al pubblico nell’avviso con cui sarà comunicato il Prezzo di Offerta (come definito al Paragrafo 11.8). Tale circostanza potrebbe determinare una riduzione del numero delle azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Globale, secondo le modalità che verranno rese note nell’avviso sopra indicato. 11.2 Titolarità e disponibilità delle Azioni offerte in vendita Alla data del Prospetto Informativo gli Azionisti Venditori hanno la titolarità e la piena disponibilità delle Azioni offerte in vendita nell’ambito dell’Offerta Globale. Per l’intera durata dell’Offerta Pubblica tali Azioni rimarranno accentrate presso la Monte Titoli S.p.A. (“Monte Titoli”). 305 Prospetto Informativo HERA Gli Azionisti Venditori si avvarranno dei servizi di una società fiduciaria per l’espletamento delle operazioni di vendita delle Azioni. 11.3 Delibere, autorizzazioni ed omologazioni L’Assemblea Ordinaria della Società in data 10 settembre 2002 ha deliberato di presentare la domanda di ammissione delle azioni ordinarie HERA alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario. Gli organi competenti degli Azionisti Venditori con deliberazioni assunte nei mesi giugno 2002 - maggio 2003 hanno deliberato la vendita delle Azioni (si veda Appendice 13.1.10). 11.4 Destinatari dell’Offerta Pubblica L’Offerta Pubblica è suddivisa in tre quote: - una destinata al pubblico indistinto in Italia, - una riservata ai dipendenti iscritti, alla data del 15 maggio 2003, nei libri matricola di HERA e delle società appartenenti al Gruppo HERA aventi sede legale nella Regione Emilia-Romagna: (i “Dipendenti”), - una riservata (i) alle persone fisiche maggiorenni residenti, alla data del Prospetto Informativo, nei Comuni azionisti di HERA e nei Comuni della Provincia di Bologna (ossia, Comune di Alfonsine, Comune di Anzola dell’Emilia, Comune di Argelato, Comune di Bagnacavallo, Comune di Bagnara di Romagna, Comune di Bagno di Romagna, Comune di Baricella, Comune di Bazzano, Comune di Bellaria Igea Marina, Comune di Bentivoglio, Comune di Bertinoro, Comune di Bologna, Comune di Borghi, Comune di Borgo Tossignano, Comune di Brisighella, Comune di Budrio, Comune di Calderara di Reno, Comune di Camugnano, Comune di Carpegna, Comune di Casalecchio di Reno, Comune di Casalfiumanese, Comune di Casola Val Senio, Comune di Castel Bolognese, Comune di Castel d’Aiano, Comune di Castel del Rio, Comune di Castel di Casio, Comune di Castel Guelfo, Comune di Castel Maggiore, Comune di Castel San Pietro Terme, Comune di Castello d’Argile, Comune di Castello di Serravalle, Comune di Castenaso, Comune di Castiglione dei Pepoli, Comune di Castrocaro Terme - Terra del Sole, Comune di Cattolica, Comune di Cervia, Comune di Cesena, Comune di Cesenatico, Comune di Civitella di Romagna, Comune di Conselice, Comune di Coriano, Comune di Cotignola, Comune di Crespellano, Comune di Dovadola, Comune di Dozza, Comune di Faenza, Comune di Firenzuola, Comune di Fontanelice, Comune di Forlì, Comune di Forlimpopoli, Comune di Fusignano, Comune di Gabicce Mare, Comune di Gaggio Montano, Comune di Galeata, Comune di Galliera, Comune di Gambettola, Comune di Gatteo, Comune di Gemmano, Comune di Granaglione, Comune di Granarolo dell’Emilia, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Imola, Comune di Lizzano in Belvedere, Comune di Loiano, Comune di Longiano, Comune di Lugo, Comune di Maiolo, Comune di Malalbergo, Comune di Marradi, Comune di Marzabotto, Comune di Massa Lombarda, Comune di Medicina, Comune di Meldola, Comune di Mercato Saraceno, Comune di Mercatino Conca, Comune di Minerbio, Comune di Misano Adriatico, Comune di Modigliana, Comune di Molinella, Comune di Mondaino, Comune di Monghidoro, Comune di Montecerignone, Comune di Monte Colombo, Comune di Montefiore Conca, Comune di Montegridolfo, Comune di Montegrimano, Comune di Montescudo, Comune di Monte San Pietro, Comune di Monterenzio, Comune di Monteveglio, Comune di Montiano, Comune di Monzuno, Comune di Morciano di Romagna, Comune di Mordano, Comune di Novafeltria, Comune di Ozzano dell’Emilia, Comune di Palazzuolo sul Senio, Comune di Pianoro, Comune di Pieve di Cento, Comune di Poggio Berni, Comune di Porretta Terme, Comune di Portico e San Benedetto, Comune di Predappio, Comune di Premilcuore, Comune di Ravenna, Comune di Riccione, Comune di Rimini, Comune di Riolo Terme, Comune di Rocca San Casciano, Comune di Roncofreddo, Comune di Russi, Comune di Sala Bolognese, Comune di Saludecio, Comune di San Benedetto Val di Sambro, Comune di San 306 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Clemente, Comune di San Giorgio in Piano, Comune di San Giovanni in Marignano, Comune di San Giovanni in Persiceto, Comune di San Lazzaro di Savena, Comune di San Leo, Comune di San Mauro Pascoli, Comune di San Pietro in Casale, Comune di Santa Sofia, Comune di Sant’Agata sul Santerno, Comune di Sant’Arcangelo di Romagna, Comune di Sarsina, Comune di Sassofeltrio, Comune di Sasso Marconi, Comune di Savignano sul Rubicone, Comune di Savigno, Comune di Sogliano sul Rubicone, Comune di Solarolo, Comune di Tredozio, Comune di Torriana, Comune di Vergato, Comune di Verghereto, Comune di Verucchio, Comune di Zola Predosa e gli altri Comuni della Provincia di Bologna diversi da quelli già indicati) (i “Residenti”); (ii) ai titolari, alla data del Prospetto Informativo, di un contratto di utenza dei servizi prestati da HERA e dalle società del Gruppo HERA (gli “Utenti”); (iii) a coloro che, alla data del Prospetto Informativo, hanno maturato il diritto di percepire o percepiscono un trattamento pensionistico a seguito della cessazione del rapporto di lavoro con Seabo (oggi, HERA), AMF, AMI, AMIA (oggi, AMIA Asset), CIA S.p.A., AMIR, A.R.E.A. (oggi, A.R.E.A. Asset), RIFINER S.p.A., CON.AMI, GEAT S.p.A., SIS, TAULARIA, TE.AM, UNICA (oggi, UNICA Reti S.p.A), CIS S.p.A., AURA S.p.A., HERA e le atre società del Gruppo HERA, quale risultante al 31 dicembre 2002 a seguito dell’Integrazione nonché le aziende e/o i consorzi di aziende di enti locali e/o di consorzi di enti locali, trasformati in, conferiti in o comunque confluiti nelle società sopra indicata (i “Pensionati”) e (iv) alle associazioni, società, enti e ordini professionali aventi la rappresentanza di interessi di imprenditori e/o professionisti operanti in attività produttive, commerciali, agricole e di servizio, con sede principale nei Comuni delle Province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini (le “Associazioni di Categoria”). Non possono aderire all’Offerta Pubblica gli investitori professionali come definiti all’art. 31, comma 2, del Regolamento CONSOB approvato con Deliberazione n. 11522 del 1° luglio 1998 e successive modifiche, fatta eccezione per le persone fisiche di cui all’art. 31, comma 2, del suddetto Regolamento e per le società di gestione del risparmio autorizzate alla prestazione del servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi e per le società fiduciarie che prestano servizi di gestione di portafogli di investimento, anche mediante intestazione fiduciaria, di cui all’art. 60, comma 4, del decreto legislativo 23 luglio 1996, n. 415, che potranno aderire esclusivamente al Collocamento Istituzionale (gli “Investitori Professionali”). Il Collocamento Istituzionale è riservato agli Investitori Professionali in Italia ed agli investitori istituzionali all’estero, con l’esclusione degli Stati Uniti d’America, del Canada, dell’Australia e del Giappone. 11.5 Mercati dell’Offerta Globale L’Offerta Pubblica avrà luogo in Italia e sarà effettuata attraverso un consorzio di collocamento e garanzia (il “Consorzio per l’Offerta Pubblica”) diretto e coordinato da UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (“UBM”) che agirà in qualità di Responsabile del Collocamento. Il Collocamento Istituzionale avrà luogo, oltre che in Italia, sui mercati internazionali, con l’esclusione degli Stati Uniti d’America, del Canada, dell’Australia e del Giappone e sarà promosso da un consorzio di banche e istituzioni finanziarie (il “Consorzio per il Collocamento Istituzionale”) diretto e coordinato da UBM e Banca IMI S.p.A. (“Banca IMI”), (congiuntamente ad UBM i “Joint Bookrunner”). Il Collocamento Istituzionale sarà effettuato sulla base di un documento di offerta redatto in lingua inglese secondo la prassi internazionale (c.d. offering circular), contenente dati ed informazioni sostanzialmente equivalenti a quelli forniti nel Prospetto Informativo. 11.6 Periodo dell’Offerta Pubblica L’Offerta Pubblica avrà inizio alle ore 9.00 del 16 giugno 2003 e avrà termine alle ore 16.00 del 20 giugno 2003 (il “Periodo di Offerta”). Per la quota riservata ai Dipendenti, l’Offerta Pubblica avrà termine alle ore 13.00 del 20 giugno 2003. 307 Prospetto Informativo HERA Il Responsabile del Collocamento, d’intesa con Banca IMI e con gli Azionisti Venditori, si riserva la facoltà di prorogare il Periodo di Offerta, dandone tempestiva comunicazione alla CONSOB e al pubblico mediante avviso da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” entro l’ultimo giorno del Periodo di Offerta. Qualora tra la data del Prospetto Informativo e il giorno antecedente l’inizio dell’Offerta Pubblica dovessero verificarsi circostanze straordinarie, così come previste nella prassi internazionale, quali, tra l’altro, gravi mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa e di mercato, a livello nazionale ed internazionale, ovvero eventi riguardanti la situazione finanziaria, patrimoniale, reddituale o manageriale della Società e/o del Gruppo HERA, che siano tali, ad insindacabile giudizio di UBM, d’intesa con Banca IMI, da pregiudicare il buon esito dell’Offerta Globale o da renderne sconsigliabile l’effettuazione, ovvero qualora non si dovesse addivenire alla stipula del contratto di collocamento e garanzia relativo all’Offerta Pubblica (di cui al Paragrafo 11.14), gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e Banca IMI, potranno non dare inizio all’Offerta Globale e la stessa dovrà ritenersi annullata. Tale decisione verrà comunicata tempestivamente al pubblico e alla CONSOB entro la data di inizio dell’Offerta Pubblica, mediante avviso da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”. Gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e Banca IMI, si riservano inoltre la facoltà di ritirare l’Offerta Pubblica, previa comunicazione alla CONSOB e dandone informazione al pubblico mediante avviso da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”: (i) entro 5 giorni dalla conclusione dell’Offerta Globale, qualora le accettazioni pervenute risultassero inferiori al quantitativo offerto. Ai fini della facoltà di ritiro dell’Offerta Pubblica, per quantitativo offerto si intende il quantitativo minimo fissato per l’Offerta Pubblica ovvero la totalità dell’Offerta Globale, nel caso in cui non si addivenisse alla stipula dell’accordo relativo al Collocamento Istituzionale (si veda il Paragrafo 11.14); ovvero (ii) entro la Data di Pagamento delle Azioni (si veda il Paragrafo 11.13), qualora venga meno il Collocamento Istituzionale per revoca dell’impegno di garanzia. Gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e Banca IMI, si impegnano a ritirare l’Offerta Pubblica entro la Data di Pagamento, previa comunicazione alla CONSOB e successivamente al pubblico mediante avviso sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, qualora entro detta data Borsa Italiana revochi il provvedimento di ammissione a quotazione ovvero non deliberi l’inizio delle negoziazioni. 11.7 Incentivi all’adesione alla sollecitazione nell’ambito dell’Offerta Pubblica Incentivi per i Dipendenti Azioni aggiuntive Ai Dipendentii che manterranno senza soluzione di continuità la piena proprietà di almeno n. 10 Azioni tra quelle agli stessi assegnate nell’ambito della quota loro riservata per almeno 12 mesi decorrenti dalla Data di Pagamento (come definita al Paragrafo 11.13) e sempre che per il medesimo periodo di tempo tali Azioni siano rimaste depositate presso un Collocatore ovvero presso altra istituzione aderente alla Monte Titoli, spetterà l’attribuzione gratuita di n. 1 azione ordinaria HERA ogni n. 10 Azioni assegnate e mantenute come sopra indicato. Il calcolo delle Azioni aggiuntive da assegnare sarà effettuato mediante arrotondamento per difetto all’intera unità. L’attribuzione gratuita avverrà, dietro richiesta dell’avente diritto al Collocatore o ad altro aderente a Monte Titoli da effettuare decorsi 12 mesi dalla Data di Pagamento ed entro il termine di decadenza del 26 luglio 2004, entro 30 giorni dalla scadenza del termine di decadenza sulla base dell’attestazione del Collocatore o di altra istituzione aderente a Monte Titoli che comprovi l’ininterrotta piena proprietà delle Azioni per 12 mesi dalla Data di Pagamento. 308 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Dalla Data di Pagamento delle Azioni, gli Azionisti Venditori depositeranno le azioni da attribuire gratuitamente in un conto di gestione speciale presso UniCredito Italiano S.p.A. e, sino all’attribuzione gratuita, eserciteranno i diritti di voto e percepiranno i relativi dividendi. Le azioni in gestione speciale saranno amministrate in modo che siano comunque tutelati i diritti patrimoniali spettanti agli aventi diritto. In particolare in caso di aumenti gratuiti del capitale della Società, il numero delle azioni in attribuzione gratuita sarà incrementato di conseguenza, mentre in caso di aumenti di capitale a pagamento si procederà alla vendita al meglio dei diritti di opzione spettanti alle azioni in gestione ed il netto ricavo sarà accantonato in un conto speciale e riconosciuto proporzionalmente agli aventi diritto all’atto della consegna delle azioni in attribuzione gratuita. Le azioni gratuite e le somme giacenti sul conto speciale che non dovessero essere attribuite agli aventi diritto saranno svincolate dalla gestione speciale presso UniCredito Italiano S.p.A. e rientreranno nella disponibilità degli Azionisti Venditori. Sconto Gli Azionisti Venditori stanno valutando l’eventuale applicazione di uno sconto per l’acquisto delle Azioni, nella misura indicata nel Paragrafo 11.8, ai Dipendenti che aderiranno alla quota loro riservata. Anticipo TFR Nell’ambito della quota loro riservata i Dipendenti potranno acquistare le Azioni anche mediante anticipo sul trattamento di fine rapporto (“TFR”) al netto delle imposte, nella disponibilità del datore di lavoro alla data del 31 dicembre 2002 e non ancora percepito alla data del Prospetto Informativo (“TFR Netto Disponibile”) fino ad un controvalore pari al 70% del TFR Netto Disponibile (“TFR Utilizzabile”) e per quantitativi pari a massimi n. 2 Lotti Minimi (come definiti al Paragrafo 11.9). Ai Dipendenti il cui TFR Utilizzabile non sia sufficiente per acquistare, nell’ambito della quota loro riservata, le Azioni per quantitativi pari a massimi n. 2 Lotti Minimi, la Società potrà concedere, per la differenza, un finanziamento, nel rispetto dell’art. 2358, terzo comma del Codice Civile. Lotto garantito Gli Azionisti Venditori riconosceranno ai Dipendenti che aderiranno alla quota loro riservata un lotto minimo garantito. Incentivi per i Residenti, gli Utenti, i Pensionati e le Associazioni di Categoria Azioni aggiuntive Ai Residenti, agli Utenti, ai Pensionati e alle Associazioni di Categoria che manterranno senza soluzione di continuità la piena proprietà di almeno n. 10 Azioni tra quelle agli stessi assegnate nell’ambito della quota loro riservata per almeno 12 mesi decorrenti dalla Data di Pagamento (come definita al Paragrafo 11.13) e sempre che per il medesimo periodo di tempo tali Azioni siano rimaste depositate presso un Collocatore ovvero presso altra istituzione aderente alla Monte Titoli, spetterà l’attribuzione gratuita di n. 1 azione ordinaria HERA ogni n. 10 Azioni assegnate e mantenute come sopra indicato. Il calcolo della Azioni aggiuntive da assegnare sarà effettuato mediante arrotondamento per difetto all’intera unità. L’attribuzione gratuita avverrà, su richiesta dell’avente diritto al Collocatore o ad altro aderente a Monte Titoli, decorsi dodici mesi dalla Data di Pagamento ed entro il termine di decadenza del 26 luglio 2004 2004, entro 30 giorni dalla scadenza del termine di decadenza sulla base dell’attestazione del Collocatore o di altra istituzione aderente a Monte Titoli S.p.A. che comprovi l’ininterrotta piena proprietà delle Azioni per 12 mesi dalla Data di Pagamento. 309 Prospetto Informativo HERA Dalla Data di Pagamento delle Azioni, gli Azionisti Venditori manterranno le azioni da attribuire gratuitamente in un conto di gestione speciale presso UniCredito Italiano S.p.A.e, sino all’attribuzione gratuita, eserciteranno i diritti di voto e percepiranno i relativi dividendi. Le azioni in gestione speciale saranno amministrate in modo che siano comunque tutelati i diritti patrimoniali spettanti agli aventi diritto. In particolare, in caso di aumenti gratuiti del capitale della Società, il numero delle azioni in attribuzione gratuita sarà incrementato di conseguenza, mentre in caso di aumenti di capitale a pagamento si procederà alla vendita al meglio dei diritti di opzione spettanti alle azioni in gestione ed il netto ricavo sarà accantonato in un conto speciale e riconosciuto proporzionalmente agli aventi diritto all’atto della consegna delle azioni in attribuzione gratuita. Le azioni gratuite e le somme giacenti sul conto speciale che non dovessero essere attribuite agli aventi diritto, saranno svincolate dalla gestione speciale presso UniCredito Italiano S.p.A.e rientreranno nella disponibilità degli Azionisti Venditori. Sconto Gli Azionisti Venditori stanno valutando l’eventuale appliaczione di uno sconto per l’acquisto delle Azioni, nella misura indicata nel Paragrafo 11.8, ai Residenti, agli Utenti, ai Pensionati e alle Associazioni di Categoria che aderiranno alla quota loro riservata. Incentivi per il Pubblico Indistinto Azioni aggiuntive Agli aderenti all’Offerta Pubblica che manterranno senza soluzione di continuità la piena proprietà di almeno n. 20 Azioni tra quelle agli stessi assegnate nell’ambito della quota loro riservata per almeno 12 mesi decorrenti dalla Data di Pagamento (come definita al Paragrafo 11.13) e sempre che per il medesimo periodo di tempo tali Azioni siano rimaste depositate presso un Collocatore ovvero presso altra istituzione aderente alla Monte Titoli S.p.A., spetterà l’attribuzione gratuita di n. 1 azione ordinaria HERA ogni n. 20 Azioni assegnate e mantenute come sopra indicato. Il calcolo della Azioni aggiuntive da assegnare sarà effettuato mediante arrotondamento per difetto all’intera unità. L’attribuzione gratuita avverrà, su richiesta dell’avente diritto al Collocatore o ad altro aderente a Monte Titoli S.p.A., decorsi dodici mesi dalla Data di Pagamento ed entro il termine di decadenza del 26 luglio 2004, entro 30 giorni dalla scadenza del termine di decadenza sulla base dell’attestazione del Collocatore o di altra istituzione aderente a Monte Titoli che comprovi l’ininterrotta titolarità delle Azioni per dodici mesi dalla Data di Pagamento. Dalla Data di Pagamento delle Azioni, gli Azionisti Venditori manterranno le azioni da attribuire gratuitamente in un conto di gestione speciale presso UniCredito Italiano S.p.A. e, sino all’attribuzione gratuita, eserciteranno i diritti di voto e percepiranno i relativi dividendi. Le azioni in gestione speciale saranno amministrate in modo che siano comunque salvaguardati i diritti patrimoniali spettanti agli aventi diritto. In particolare, in caso di aumenti gratuiti del capitale della Società, il numero delle azioni in attribuzione gratuita sarà incrementato di conseguenza, mentre in caso di aumenti di capitale a pagamento si procederà alla vendita al meglio dei diritti di opzione spettanti alle azioni in gestione ed il netto ricavo sarà accantonato in un conto speciale e riconosciuto proporzionalmente agli aventi diritto all’atto della consegna delle azioni in attribuzione gratuita. Le azioni gratuite, e le somme giacenti sul conto speciale che non dovessero essere attribuite agli aventi diritto, saranno svincolate dalla gestione speciale presso UniCredito ItalianoS.p.A. e rientreranno nella disponibilità degli Azionisti Venditori. Sconto Gli Azionisti Venditori stanno valutando l’eventuale applicazione di uno sconto per l’acquisto delle Azioni, nella misura indicata nel Paragrafo 11.8, al pubblico indistinto che aderirà alla quota ad esso destinata. 310 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 11.8 Prezzo di Offerta La determinazione del prezzo di offerta delle Azioni avverrà secondo il meccanismo cosiddetto dell’open price. In particolare, gli Azionisti Venditori, d’intesa con UBM e sentita Banca IMI, determineranno e comunicheranno: 1. entro i cinque giorni antecedenti il Periodo di Offerta, - un intervallo di valorizzazione indicativo del capitale economico della società (l’“Intervallo di Valorizzazione”), al fine esclusivo di consentire la raccolta di manifestazioni di interesse da parte degli investitori istituzionali nell’ambito del Collocamento Istituzionale. Alla determinazione del suddetto Intervallo di Valorizzazione si perverrà considerando i risultati conseguiti dalla Società, le prospettive di sviluppo dell’esercizio in corso e di quelli successivi, tenendo conto delle condizioni di mercato ed applicando le metodologie di valutazione più comunemente riconosciute dalla dottrina e dalla pratica professionale a livello internazionale, tra cui principalmente il metodo finanziario di valutazione dei flussi di cassa prospettici della Società (cosiddetto Discounted Cash Flow), nonchè le risultanze dell’attività di pre-marketing effettuata presso investitori istituzionali di elevato standing professionale; l’Intervallo di Valorizzazione sarà reso noto mediante apposito avviso integrativo pubblicato su “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, unitamente agli indicatori finanziari relativi alla Società calcolati in base ai valori minimi e massimi di tale intervallo e contestualmente comunicato alla CONSOB e messo a disposizione del pubblico presso i Collocatori; l’Intervallo di Valorizzazione non sarà in alcun modo vincolante ai fini della definizione del Prezzo Massimo e del Prezzo di Offerta, i quali, pertanto, potranno essere definiti anche al di fuori del predetto Intervallo di Valorizzazione; 2. entro il giorno precedente l’inizio dell’Offerta Pubblica, - il prezzo massimo di collocamento delle Azioni (il “Prezzo Massimo”). Il Prezzo Massimo verrà fissato tenendo conto, tra l’altro: (i) delle risultanze delle principali metodologie di valutazione comunemente impiegate facendo riferimento ai risultati conseguiti dalla Società negli esercizi precedenti e alle prospettive di sviluppo nell’esercizio in corso e in quelli successivi, (ii) della quantità e qualità delle manifestazioni d’interesse ottenute nell’ambito del Collocamento Istituzionale e delle indicazioni raccolte presso gli investitori istituzionali durante l’attività di premarketing, nonché (iii) dell’andamento dei mercati finanziari nazionale ed esteri; il Prezzo Massimo ed il relativo controvalore del Lotto Minimo e del Lotto Minimo Maggiorato (descritti nel Paragrafo 11.9) saranno comunicati al pubblico mediante apposito avviso integrativo sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, contestualmente comunicato alla CONSOB e messo a disposizione dal pubblico. I moltiplicatori di prezzo, la capitalizzazione della Società, la stima del ricavato dell’Offerta Globale riferiti al Prezzo Massimo e lo Sconto (come di seguito definito) saranno comunicati al pubblico con l’avviso con cui sarà pubblicato il Prezzo Massimo, contestualmente comunicato alla CONSOB e messo a disposizione del pubblico. - l’entità dello sconto (lo “Sconto”) eventualmente applicabile nell’ambito dell’Offerta Pubblica da utilizzarsi ai fini della determinazione del Prezzo di Offerta (come di seguito definito); 3. entro due giorni dal termine del Periodo di Offerta, il Prezzo di Offerta. 311 Prospetto Informativo HERA Il prezzo definitivo unitario delle Azioni (il “Prezzo di Offerta”), unico per l’Offerta Pubblica e il Collocamento Istituzionale, sarà determinato, al lordo dello Sconto eventualmente applicabile nell’ambito delle quote dell’Offerta Pubblica, dagli Azionisti Venditori d’intesa con UBM e sentita Banca IMI tenendo conto (i) della quantità e qualità delle manifestazioni di interesse ottenute nell’ambito del Collocamento Istituzionale, (ii) della quantità delle adesioni pervenute nell’ambito dell’Offerta Pubblica nonché (iii) dell’andamento dei mercati finanziario nazionale ed esteri. Il Prezzo di Offerta, che non potrà essere superiore al Prezzo Massimo, sarà reso noto al pubblico mediante apposito avviso integrativo da pubblicarsi sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, contestualmente comunicato alla CONSOB e messo a disposizione del pubblico Nessun onere o spesa aggiuntiva è previsto a carico degli aderenti all’Offerta Pubblica. Tuttavia, nel caso in cui l’aderente non intrattenga alcun rapporto di clientela con il Collocatore presso cui viene presentata la richiesta di adesione, potrebbe essergli richiesta l’apertura di un conto corrente ovvero il versamento di un deposito temporaneo infruttifero di importo pari al controvalore delle Azioni richieste, calcolato sulla base del Prezzo Massimo. In caso di mancata o parziale assegnazione delle Azioni, la totalità delle somme versate in deposito temporaneo, ovvero l’eventuale differenza rispetto al controvalore delle Azioni assegnate, verranno corrisposte al richiedente entro la Data di Pagamento (come definita al Paragrafo 11.13). 11.9 Modalità di adesione e quantitativi acquistabili nell’ambito dell’Offerta Pubblica Pubblico Indistinto Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del Pubblico Indistinto (Scheda A) dovranno essere presentate esclusivamente per quantitativi pari a n. 2.500 Azioni (il “Lotto Minimo”) o multipli del Lotto Minimo, fatti salvi i criteri di riparto di cui al Paragrafo 11.10. ovvero per quantitativi pari a 10 volte il Lotto Minimo (il “Lotto Minimo Maggiorato”). L’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli non esclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo Maggiorato o suoi multipli così come l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo Maggiorato o suoi multipli non esclude l’adesione per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli, anche mediante la stessa scheda di adesione. Le domande di adesione all’Offerta Pubblica dovranno essere effettuate mediante sottoscrizione dell’apposita scheda di adesione debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente o da un suo mandatario speciale, da presentarsi a uno dei Collocatori. La scheda di adesione non è allegata al Prospetto Informativo, ma sarà disponibile presso tutti i Collocatori. Ciascun Collocatore, se richiesto, ha l’obbligo di consegnare gratuitamente copia del Prospetto Informativo al richiedente prima della sottoscrizione della scheda di adesione. All’aderente che non intrattenga alcun rapporto di clientela con il Collocatore presso cui viene presentata la domanda di adesione, potrebbe essere richiesta l’apertura di un conto corrente e/o di un deposito titoli ovvero il versamento in un deposito temporaneo infruttifero di importo pari al controvalore delle Azioni richieste, calcolato sulla base del Prezzo Massimo. In caso di mancata o parziale assegnazione delle Azioni, la totalità delle somme versate in deposito temporaneo, ovvero l’eventuale differenza rispetto al controvalore delle Azioni assegnate, verranno corrisposte al richiedente entro la Data di Pagamento (come definita al Paragrafo 11.13). Le domande di adesione sono irrevocabili. 312 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Non saranno ricevibili né considerate valide le domande di adesione pervenute ai Collocatori al di fuori del Periodo di Offerta e quindi prima delle ore 09.00 del 16 giugno 2003 e posteriormente alle ore 16.00 del 20 giugno 2003. Il Responsabile del Collocamento verifica, entro due mesi dalla data fissata per la pubblicazione dell’avviso dei risultati dell’Offerta Globale, la regolarità delle operazioni di collocamento e dell’eventuale riparto e si impegna a comunicare alla CONSOB l’esito di tale verifica ai sensi dell’art. 13, comma 8, del Regolamento Emittenti. Il Responsabile del Collocamento si impegna, inoltre, a pubblicare, entro cinque giorni dalla conclusione del Periodo di Offerta, i risultati dell’Offerta Globale e i risultati riepilogativi dell’Offerta Globale, in conformità con il disposto dell’art. 13, comma 7, del Regolamento Emittenti. Le società fiduciarie autorizzate alla prestazione di servizi di gestione di portafogli di investimento mediante intestazione fiduciaria potranno aderire esclusivamente all’Offerta Pubblica, per conto dei loro clienti, identificando sulla scheda di adesione, quale richiedente, il cliente con il solo codice fiscale (omettendo quindi gli altri estremi identificativi), e quale intestatario delle Azioni assegnate la società fiduciaria stessa (con indicazione della denominazione, sede legale e codice fiscale della società). I Collocatori che intendano effettuare offerte delle Azioni fuori sede ai sensi dell’art. 30 del TUF, provvederanno al collocamento delle Azioni mediante raccolta delle domande di adesione, avvalendosi di promotori finanziari ai sensi dell’art. 31 del TUF. Gli interessati potranno aderire all’Offerta Pubblica anche tramite soggetti autorizzati alla prestazione del servizio di gestione su base individuale di portafogli di investimento per conto terzi, ai sensi del TUF e relative disposizioni di attuazione, purché gli stessi sottoscrivano l’apposita scheda in nome e per conto del cliente investitore, e tramite soggetti autorizzati, ai sensi del TUF, e delle relative disposizioni di attuazione, all’attività di ricezione e trasmissione ordini, alle condizioni indicate nel Regolamento CONSOB approvato con Deliberazione n. 11522 del 1° luglio 1988 e successive modifiche. I clienti dei Collocatori online, che offrono servizi di investimento per via telematica (specificamente individuati nell’avviso integrativo recante l’elenco dei Collocatori), potranno aderire all’Offerta Pubblica mediante l’utilizzo di strumenti elettronici via Internet, in sostituzione del tradizionale metodo cartaceo, ma con modalità equivalenti al medesimo, ai sensi dell’art. 13, comma 4, del Regolamento Emittenti. Tale adesione potrà avvenire mediante accesso, attraverso l’utilizzo di una password individuale/di rapporto, a un’area riservata ai collocamenti, situata all’interno dell’area riservata ai clienti dei Collocatori online, ove, sempre con modalità telematiche e previo utilizzo della password individuale/di rapporto, gli aderenti potranno fornire tutti i dati personali e finanziari richiesti per l’adesione in forma cartacea senza alcuna differenziazione. Una volta confermato l’inserimento di tali dati, il riepilogo degli stessi verrà visualizzato sullo schermo del cliente, il quale sarà tenuto a confermare nuovamente la loro correttezza. Solo al momento di questa seconda conferma tali dati assumeranno valore di domanda di adesione. Si precisa, peraltro, che tale modalità di adesione non modifica né altera in alcun modo il rapporto tra i Collocatori online e il Responsabile del Collocamento e il rapporto tra il Responsabile del Collocamento e gli altri Collocatori. I Collocatori online garantiranno al Responsabile del Collocamento l’adeguatezza delle loro procedure informatiche ai fini dell’adesione telematica dei propri clienti. Inoltre, i medesimi Collocatori si impegneranno a effettuare le comunicazioni previste dalle disposizioni applicabili agli intermediari che operano online. I Collocatori che utilizzano il sistema di collocamento online rendono disponibile, per la consultazione e la stampa, il Prospetto Informativo presso il proprio sito Internet. 313 Prospetto Informativo HERA Dipendenti Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte dei Dipendenti, a valere sulla quota dell’Offerta Pubblica a loro riservata, dovranno essere presentate con le medesime modalità sopra descritte per le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto ed esclusivamente per quantitativi pari a n. 2.500 Azioni (il “Lotto Minimo”) o multipli del Lotto Minimo, fatti salvi i criteri di riparto di cui al Paragrafo 11.10. I Dipendenti dovranno, in tal caso, sottoscrivere l’apposito modulo (Scheda B), debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente o da un suo mandatario speciale e presentato ad uno dei Collocatori. A ciascun Dipendente richiedente sarà assegnato almeno un Lotto Minimo. I Dipendenti potranno inoltre aderire alla quota dell’Offerta Pubblica destinata al pubblico indistinto e, se Residenti o Utenti, alla quota a questi ultimi riservata, alle medesime condizioni e modalità previste per gli stessi. Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria Le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte dei Residenti, degli Utenti, dei Pensionati e delle Associazioni di Categoria a valere sulla quota loro riservata, dovranno essere presentate con le medesime modalità sopra descritte per le domande di adesione all’Offerta Pubblica da parte del pubblico indistinto. I Residenti, gli Utenti, i Pensionati e le Associazioni di Categoria dovranno, in tal caso, sottoscrivere l’apposito modulo (Scheda C), debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente o da un suo mandatario speciale e presentato ad uno dei Collocatori. La qualifica di Residente, ovvero di Utente, ovvero di Pensionato, ovvero di Associazione di Categoria, sarà accertata dal Collocatore mediante verifica della dichiarazione effettuata, da parte del richiedente, nell’apposito spazio inserito nella Scheda C. Si rammenta che, nel caso in cui la dichiarazione del richiedente non corrisponda a verità, l’interessato potrà essere punito ai sensi dell’art. 640 del codice penale. In tal caso l’adesione verrà considerata irregolare con le conseguenze indicate nel citato articolo. Infine il singolo richiedente si impegna, fino ai 12 mesi successivi alla Data di Pagamento (come definita al Paragrafo 11.13), a presentare, su richiesta del Collocatore documentazione idonea a comprovare la sussistenza del requisito alla data di presentazione della domanda di adesione. I Residenti, gli Utenti, i Pensionati e le Associazioni di Categoria potranno inoltre aderire alla quota dell’Offerta Pubblica destinata al pubblico indistinto e, se Dipendenti, alla quota rispettivamente loro riservata, alle medesime condizioni e modalità previste per gli stessi. 11.10 Criteri di riparto Una quota minima di n. 91.500.000 Azioni, pari almeno al 30% dell’ammontare complessivo delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale sarà riservata alle accettazioni dell’Offerta Pubblica. La rimanente parte delle Azioni, ossia n. 213.500.000 Azioni, sarà ripartita a discrezione dei Joint Bookruunner tra il Consorzio per l’Offerta Pubblica e il Consorzio per il Collocamento Istituzionale tenuto conto della quantità delle accettazioni pervenute al Consorzio per l’Offerta Pubblica e della qualità e quantità delle adesione pervenute al Consorzio per il Collocamento Istituzionale. Nel caso in cui le accettazioni pervenute per l’Offerta Pubblica fossero inferiori al numero minimo di Azioni destinate alla stessa, le rimanenti Azioni potranno confluire nella quota destinata al Collocamento Istituzionale. Qualora, invece, le adesioni raccolte nell’ambito del Collocamento Istituzionale risultino complessivamente inferiori al quantitativo di Azioni destinate al Consorzio per il Collocamento istituzionale, le Azioni residue potranno confluire nell’ambito dell’Offerta Pubblica. 314 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Il Responsabile del Collocamento provvederà ad effettuare direttamente il riparto a norma dell’art. 13, comma 6, del Regolamento Emittenti applicando i criteri di seguito indicati, in grado di assicurare la parità di trattamento tra gli aderenti all’Offerta Pubblica. I Collocatori garantiscono a tal fine l’adesione al sistema interbancario “Servizio OPV” organizzato e gestito da SIA S.p.A. e pertanto la gestione delle adesioni raccolte da ciascun Collocatore sarà trattata in conformità a quanto previsto dagli standard del servizio OPV. Adesioni da parte del pubblico indistinto Delle Azioni effettivamente assegnate al pubblico indistinto una quota fino al 50% sarà destinata al soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o i suoi multipli. Nel caso di accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o i suoi multipli inferiori al quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo o i suoi multipli. Nel caso di accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo o i suoi multipli inferiori al quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni pervenute dal pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o i suoi multipli. Qualora le adesioni pervenute da parte del pubblico indistinto fossero inferiori al numero di Azioni a loro riservate, le rimanenti Azioni potranno confluire nelle quote dell’Offerta Pubblica riservata ai Dipendenti e ai Pensionati e/o a quella riservata ai Residenti, Utenti e Associazioni di Categoria. A1. Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli Qualora le accettazioni pervenute ai Collocatori da parte del pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli risultino superiori alla quota a loro destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo. Nel caso in cui all’assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: (A) il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi già assegnati, procederà all’assegnazione ai singoli sottoscrittori delle Azioni in misura proporzionale al numero di lotti insoddisfatti richiesti da ciascun richiedente. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo; (B) ove residuino ulteriori Azioni, queste saranno attribuite dal Responsabile del Collocamento ai richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al punto (A), mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’assegnazione di un Lotto Minimo a ciascun richiedente i Lotti Minimi saranno attribuiti dal Responsabile del Collocamento mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentono la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. A2. Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo Maggiorato o suoi multipli Qualora le accettazioni pervenute ai Collocatori da parte del pubblico indistinto per quantitativi pari al Lotto Minimo Maggiorato o suoi multipli risultino superiori alla quota a loro destinata nell’ambito 315 Prospetto Informativo HERA dell’Offerta Pubblica a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo Maggiorato. Nel caso in cui all’assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: (A) il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi Maggiorati già assegnati, procederà all’assegnazione ai singoli sottoscrittori delle Azioni in misura proporzionale al numero di lotti insoddisfatti richiesti da ciascun richiedente. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo Maggiorato; (B) ove residuino ulteriori Azioni, queste saranno attribuite dal Responsabile del collocamento ai richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al punto (A), mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’assegnazione di un Lotto Minimo Maggiorato a ciascun richiedente i Lotti Minimi saranno attribuiti dal Responsabile del Collocamento mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. Adesioni da parte dei Dipendenti Qualora le accettazioni pervenute ai Collocatori da parte dei Dipendenti risultino superiori alla quota a loro destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica, come precedentemente determinata, a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo. Nel caso in cui all’assegnazione del Lotto Minimo residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: (A) il Responsabile del Collocamento dedotti i Lotti Minimi già assegnati, procederà all’assegnazione ai singoli sottoscrittori delle Azioni, in misura proporzionale al numero di lotti insoddisfatti richiesti da ciascun richiedente. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo; (B) ove residuino ulteriori Lotti Minimi, questi saranno attribuiti dal Responsabile del Collocamento ai richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al punto (A), mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’assegnazione di un Lotto Minimo a ciascun richiedente, le Azioni saranno assegnate dal Responsabile del Collocamento mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. Qualora le adesioni pervenute da parte dei Dipendenti fossero inferiori al numero di Azioni a loro riservate, le rimanenti Azioni potranno confluire nella quota dell’Offerta Pubblica destinata al pubblico indistinto e/o alla quota dell’Offerta Pubblica riservata ai Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria. 316 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Adesioni da parte dei Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria Delle Azioni effettivamente assegnate ai Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria una quota fino al 50% sarà destinata al soddisfacimento delle adesioni pervenute dai Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o i suoi multipli. Nel caso di accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o i suoi multipli inferiori al quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni pervenute dai Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria per quantitativi pari al Lotto Minimo o i suoi multipli. Nel caso di accettazioni pervenute per quantitativi pari al Lotto Minimo o i suoi multipli inferiori al quantitativo loro riservato, le Azioni residue potranno confluire per il soddisfacimento delle adesioni pervenute dai Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria per quantitativi pari al Lotto Minimo di Adesione Maggiorato o i suoi multipli. Qualora le adesioni pervenute da parte dei Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di categoria fossero inferiori al numero di Azioni a loro riservate, le rimanenti Azioni potranno confluire nella quota dell’Offerta Pubblica riservata ai Dipendenti e/o alla quota dell’Offerta Pubblica destinata al pubblico indistinto. A1. Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli Qualora le accettazioni pervenute ai Collocatori da parte dei Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria, per quantitativi pari al Lotto Minimo o suoi multipli risultino superiori alla quota a loro destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo. Nel caso in cui all’assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: (A) il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi già assegnati, procederà all’assegnazione ai singoli sottoscrittori delle Azioni in misura proporzionale al numero di lotti insoddisfatti richiesti da ciascun richiedente. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo; (B) ove residuino ulteriori Azioni, queste saranno attribuite dal Responsabile del Collocamento ai richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al punto (A), mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’assegnazione di un Lotto Minimo a ciascun richiedente i Lotti Minimi saranno attribuiti dal Responsabile del Collocamento mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentono la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. A2. Adesioni per quantitativi pari al Lotto Minimo Maggiorato o suoi multipli Qualora le accettazioni pervenute ai Collocatori da parte dei Residenti, Utenti, Pensionati e Associazioni di Categoria per quantitativi pari al Lotto Minimo Maggiorato o suoi multipli risultino superiori alla quota a loro destinata nell’ambito dell’Offerta Pubblica a ciascun richiedente sarà assegnato un quantitativo di Azioni pari al Lotto Minimo Maggiorato. Nel caso in cui all’assegnazione residuino Azioni, queste saranno assegnate secondo i seguenti criteri: 317 Prospetto Informativo HERA (A) il Responsabile del Collocamento, dedotti i Lotti Minimi Maggiorati già assegnati, procederà all’assegnazione ai singoli sottoscrittori delle Azioni in misura proporzionale al numero di lotti insoddisfatti richiesti da ciascun richiedente. Tale assegnazione proporzionale sarà arrotondata per difetto al Lotto Minimo Maggiorato; (B) ove residuino ulteriori Azioni, queste saranno attribuite dal Responsabile del collocamento ai richiedenti che abbiano partecipato al riparto proporzionale di cui al punto (A), mediante estrazione a sorte. L’estrazione a sorte verrà effettuata con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza e parità di trattamento. Ove il quantitativo offerto risulti insufficiente all’assegnazione di un Lotto Minimo Maggiorato a ciascun richiedente i Lotti Minimi saranno attribuiti dal Responsabile del Collocamento mediante estrazione a sorte, da effettuarsi con modalità che consentano la verificabilità delle procedure utilizzate e la loro rispondenza a criteri di correttezza. 11.11 Soggetti tenuti alla comunicazione dei risultati della sollecitazione I risultati dell’Offerta Globale saranno resi noti dal Responsabile del Collocamento, ai sensi dell’art. 13, comma 7, del Regolamento Emittenti, mediante avviso pubblicato sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, non appena disponibili, e comunque entro cinque giorni dalla conclusione del Periodo di Offerta. Copia di tale avviso sarà contestualmente trasmessa alla CONSOB e alla Borsa Italiana. Entro due mesi dalla pubblicazione del suddetto avviso, il Responsabile del Collocamento comunicherà alla CONSOB gli esiti delle verifiche sulla regolarità delle operazioni di collocamento e dell’eventuale riparto nonché i risultati riepilogativi dell’Offerta Globale ai sensi dell’art. 13, comma 8, del Regolamento Emittenti. 11.12 Modalità e termini di comunicazione ai richiedenti di avvenuta assegnazione delle Azioni Ciascun Collocatore provvederà a dare comunicazione ai richiedenti dei quantitativi loro assegnati immediatamente dopo l’avvenuta comunicazione del riparto da parte del Responsabile del Collocamento. I richiedenti potranno in ogni caso rivolgersi, entro la Data di Pagamento indicata nel Paragrafo 11.13, al Collocatore che ha ricevuto l’adesione per richiedere conferma in relazione al quantitativo loro assegnato. 11.13 Modalità e termini di pagamento e consegna delle Azioni Il pagamento integrale del Prezzo di Offerta delle Azioni assegnate dovrà essere effettuato il 26 giugno 2003 (la “Data di Pagamento”) presso il Collocatore che ha ricevuto l’adesione, senza aggravio di commissioni o spese a carico del richiedente. Contestualmente, le Azioni assegnate nell’ambito dell’Offerta Pubblica verranno messe a disposizione in forma dematerializzata agli aventi diritto mediante contabilizzazione presso Monte Titoli sui conti di deposito intrattenuti presso la stessa dai Collocatori. 11.14 Collocamento e garanzia I membri del Consorzio per l’Offerta Pubblica garantiranno l’integrale collocamento di un quantitativo di Azioni pari ad almeno il quantitativo minimo di Azioni offerte nell’ambito dell’Offerta Pubblica. Il contratto di collocamento e garanzia relativo all’Offerta Pubblica (che sarà stipulato prima dell’inizio dell’Offerta Pubblica tra gli Azionisti Venditori, la Società ed il Consorzio per l’Offerta Pubblica) prevederà l’ipotesi che il Consorzio per l’Offerta Pubblica non sia tenuto all’adempimento degli obblighi 318 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione di garanzia, ovvero che detti obblighi possano essere revocati al verificarsi di talune circostanze, fra le quali: (i) gravi mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa e di mercato a livello nazionale o internazionale tali da rendere, secondo il giudizio di UBM, d’intesa con Banca IMI, sentiti gli Azionisti Venditori, pregiudizievole o sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta Globale; (ii) gravi mutamenti che riguardano o incidono sulla situazione finanziaria, patrimoniale o reddituale di HERA e del Gruppo HERA, anche se determinati da eventi comunque relativi ad una delle Società direttamente o indirettamente partecipate da HERA, tali da rendere, secondo il giudizio di UBM, d’intesa con Banca IMI, sentiti gli Azionisti Venditori, pregiudizievole o sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta Globale; (iii) grave inadempimento di uno o più Azionisti Venditori o di HERA delle obbligazioni di cui al contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica; (iv) mancata stipula, risoluzione o cessazione di efficacia del contratto di collocamento e garanzia per il Collocamento Istituzionale; (v) che le dichiarazioni e garanzie prestate da uno o più degli Azionisti Venditori o da HERA nel contratto di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica risultino non veritiere o incomplete o non corrette in maniera tale da avere un rilevante effetto negativo sull’Offerta Globale; (vi) mancata emissione da parte di Borsa Italiana del provvedimento di ammissione a quotazione o revoca dello stesso o mancata emissione del provvedimento di inizio delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie HERA. La quota dell’Offerta Globale non garantita dal Consorzio per l’Offerta Pubblica sarà garantita in tutto o in parte dal Consorzio per il Collocamento Istituzionale con la sottoscrizione di un apposito contratto di collocamento e garanzia. Tale contratto, che potrà avere ad oggetto anche un numero di azioni inferiore rispetto al numero delle azioni oggetto del Collocamento Istituzionale, sarà stipulato successivamente al termine dell’Offerta Pubblica tra gli Azionisti Venditori, la Società ed il Consorzio per il Collocamento Istituzionale. Il contratto di collocamento e garanzia relativo al Collocamento Istituzionale prevederà l’ipotesi che il Consorzio per il Collocamento Istituzionale non sia tenuto all’adempimento degli obblighi di garanzia al verificarsi, entro la Data di Pagamento, di talune circostanze, fra le quali: (i) gravi mutamenti nella situazione politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa o di mercato, a livello nazionale o internazionale, tali da rendere, secondo il giudizio dei Joint Bookrunner, sentiti gli Azionisti Venditori, pregiudizievole o sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta Globale; (ii) gravi mutamenti che riguardino o incidano sulla situazione finanziaria, patrimoniale o reddituale di HERA o del Gruppo HERA, anche se determinati da eventi comunque relativi ad una delle società direttamente o indirettamente partecipate da HERA, tali da rendere, secondo il giudizio dei Joint Bookrunner, sentiti gli Azionisti Venditori, pregiudizievole o sconsigliabile l’effettuazione dell’Offerta Globale; (iii) grave inadempimento di uno o più degli Azionisti Venditori o di HERA delle obbligazioni di cui al contratto di collocamento e garanzia relativo al Collocamento Istituzionale; (iv) mancata stipula, risoluzione o cessazione dell’efficacia dell’impegno di collocamento e garanzia per l’Offerta Pubblica; (v) che le dichiarazioni e garanzie prestate da uno o più degli Azionisti Venditori o da HERA nel contratto di collocamento e garanzia relativa al Collocamento istituzionale risultino non veritiere o incomplete o non corrette in maniera tale da avere un rilevante effetto negativo sull’Offerta Globale; (vi) mancata emissione da parte di Borsa Italiana del provvedimento di ammissione a quotazione o di revoca dello stesso o di mancata emissione del provvedimento di inizio delle negoziazioni sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie HERA. Gli Azionisti Venditori, la Società ed il Consorzio per il Collocamento Istituzionale potranno, inoltre, non addivenire alla stipula del contratto di collocamento e garanzia per il Collocamento Istituzionale nel caso in cui non si raggiunga un livello adeguato in merito alla quantità e qualità della domanda istituzionale, circostanza da valutarsi sulla base della corrente prassi di mercato internazionale per operazioni analoghe ovvero non si raggiunga l’accordo sul Prezzo di Offerta. 319 Prospetto Informativo HERA 11.15 Accordi di riacquisto Non esistono accordi in merito all’eventuale riacquisto delle Azioni oggetto dell’Offerta Globale. 11.16 Stabilizzazione UBM, anche in nome e per conto del Consorzio per l’Offerta Pubblica e del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, si riserva la facoltà di effettuare attività di stabilizzazione, in relazione alle Azioni collocate, nel rispetto della normativa vigente. 11.17 Over Allotment e Greenshoe Nell’ambito degli accordi che saranno stipulati per l’Offerta Globale è prevista la concessione da parte degli Azionisti Venditori ai Joint Bookrunner, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione per il prestito di azioni ordinarie HERA, ai fini di un’eventuale sovra allocazione (c.d. Over Allotment) nell’ambito del Collocamento Istituzionale. In caso di Over Allotment, i Joint Bookrunner potranno esercitare tale opzione in tutto o in parte e collocare le azioni ordinarie HERA prese a prestito presso gli Investitori Professionali in Italia e gli Investitori Istituzionali all’estero al Prezzo di Offerta. Tali azioni saranno restituite dai Joint Bookrunner agli Azionisti Venditori attraverso (i) le azioni rivenienti dall’esercizio della Greenshoe (come di seguito definita) e/o (ii) le azioni eventualmente acquistate sul mercato nell’ambito dell’attività di stabilizzazione di cui al Paragrafo 11.16. È prevista inoltre la concessione da parte degli Azionisti Venditori ai Joint Bookrunner, anche in nome e per conto dei membri del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, di un’opzione per l’acquisto, al Prezzo di Offerta, di ulteriori massime n. 45.750.000 azioni ordinarie HERA, corrispondenti al 15% dell’Offerta Globale (c.d. Greenshoe), da utilizzare in relazione all’Over Allotment e all’attività di stabilizzazione. In caso di Over Allotment, UBM e Banca IMI potranno esercitare tale opzione in tutto o in parte e collocare le azioni così acquistate presso gli Investitori Professionali in Italia e gli investitori istituzionali all’estero al Prezzo di Offerta. Tale opzione potrà essere esercitata dai Joint Bookrunner, in tutto o in parte, entro i 30 giorni successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA sul Mercato Telematico Azionario. 11.18 Commissioni e spese relative all’operazione di collocamento Gli Azionisti Venditori corrisponderanno ai Collocatori una commissione globale complessiva pari al 2,20% del controvalore delle Azioni collocate nell’ambito dell’Offerta Pubblica, suddivisa in ragione del rapporto 10%, 10%, 70%, tra commissioni di garanzia, commissioni di gestione e commissioni di collocamento rispettivamente; la quota residua del 10% rappresenta il praecipium a favore dei Coordinatori Globali. È prevista inoltre la concessione da parte degli Azionisti Venditori ai Coordinatori Globali e al Co-global Coordinator, anche per conto dei Collocatori dell’Offerta Pubblica, di una commissione di incentivo fino allo 0,70% del controvalore delle Azioni collocate - incluso il controvalore derivante dall’esercizio della Greenshoe - da corrispondersi al raggiungimento di prefissati obiettivi di domanda da determinarsi in prossimità dell’Offerta Globale. La Società stima in circa euro 5 milioni le spese e gli oneri connessi all’Offerta Globale al netto delle commissioni di cui sopra. 320 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 11.19 Impegni temporanei all’inalienabilità delle Azioni Tutti gli Azionisti Venditori assumeranno l’impegno, nei confronti di UBM, anche per conto del Consorzio per l’Offerta Pubblica e del Consorzio per il Collocamento Istituzionale, per il periodo di 18 mesi successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA sul Mercato Telematico Azionario, a non promuovere o effettuare la sollecitazione, l’emissione, la cessione, la vendita o il collocamento sul mercato di azioni emesse dalla Società o strumenti finanziari incorporanti diritti relativi alle azioni, ovvero a non disporre a qualsiasi titolo di azioni o di alcuno strumento finanziario incorporante diritti relativi alle azioni emesse dalla Società, senza il preventivo consenso scritto di UBM, d’intesa con Banca IMI, che non potrà essere irragionevolmente negato. Tale impegno riguarderà la totalità delle azioni della Società possedute dagli stessi Azionisti Venditori alla data di inizio del Periodo di Offerta, fatte salve le Azioni vendute nell’ambito dell’Offerta Globale e quelle per le quali sia esercitata l’opzione di Over Allotment e di Greenshoe, di cui al Paragrafo 11.17. Tutti gli Azionisti Venditori assumeranno altresì l’impegno, per lo stesso periodo, a non votare, senza il preventivo consenso scritto di UBM, d’intesa con Banca IMI, in favore di proposte di aumento di capitale della Società o di emissione, tra l’altro, di strumenti finanziari convertibili in azioni emesse dalla Società ovvero di altri strumenti finanziari che diano il diritto di acquistare o sottoscrivere azioni emesse dalla Società e a non autorizzare atti di disposizione delle azioni proprie eventualmente acquistate dall’Emittente. La Società inoltre assumerà l’impegno, per il periodo di 18 mesi successivi alla data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA sul Mercato Telematico Azionario, a non promuovere o effettuare la sollecitazione, l’emissione, la cessione, la vendita o il collocamento sul mercato di azioni emesse dalla Società o strumenti finanziari incorporanti diritti relativi alle azioni, ovvero a non disporre a qualsiasi titolo di azioni o di alcuno strumento finanziario incorporante diritti relativi alle azioni, senza il preventivo consenso scritto di UBM, d’intesa con Banca IMI, consenso che non potrà essere irragionevolmente negato. 11.20 Ammontare del ricavato netto dell’emissione e sua destinazione prevista La stima del ricavato netto dell’Offerta Globale, riferita al Prezzo Massimo, verrà comunicata dal Responsabile del Collocamento a CONSOB, a Borsa Italiana e al pubblico nell’ambito della pubblicazione, sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF”, dell’avviso con cui viene data indicazione del Prezzo Massimo. L’ammontare del ricavato netto dell’Offerta Globale verrà comunicato dal Responsabile del Collocamento a CONSOB, a Borsa Italiana e al pubblico mediante pubblicazione sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e/o “MF” entro il quinto giorno successivo alla data fissata per la chiusura, anche anticipata, dell’Offerta Pubblica, contestualmente alla pubblicazione dei risultati dell’Offerta Globale. 321 Prospetto Informativo HERA XII. INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA QUOTAZIONE 12.1 Mercati presso i quali è richiesta la quotazione La Società ha presentato alla Borsa Italiana domanda di ammissione alla quotazione delle azioni ordinarie HERA presso il Mercato Telematico Azionario. 12.2 Provvedimento di quotazione La Borsa Italiana, con provvedimento n. 2905 del 3 giugno 2003, ha disposto l’ammissione alla quotazione sul Mercato Telematico Azionario delle azioni ordinarie HERA. 12.3 Periodo di inizio delle negoziazioni La data di inizio delle negoziazioni sarà stabilita dalla Borsa Italiana, ai sensi dell’art. 2.4.3, comma 6, del Regolamento di Borsa Italiana, previa verifica della sufficiente diffusione delle azioni ordinarie HERA a seguito dell’Offerta Globale. 12.4 Impegni dello Sponsor La Società ha conferito l’incarico di Sponsor a UBM ai sensi del Titolo 2.3 del Regolamento di Borsa Italiana. L’incarico ha durata di un anno dalla data di inizio delle negoziazioni delle azioni ordinarie HERA. In qualità di Sponsor, UBM ha assunto per tutta la durata del proprio incarico ed a partire dalla data di inizio delle negoziazioni, ai sensi dell’art. 2.3.4, comma 3, del Regolamento di Borsa Italiana, i seguenti impegni: - pubblicare o far pubblicare a proprio nome almeno due analisi finanziarie all’anno concernenti l’Emittente di cui una completa e l’altra di aggiornamento, da redigersi tempestivamente e secondo i migliori standard in occasione della pubblicazione dei risultati di esercizio e dei dati semestrali. Tali analisi finanziarie devono contenere, oltre alla presentazione ed al commento dei più recenti dati disponibili, una previsione circa l’andamento della Società ed un confronto rispetto alle stime precedenti e devono essere immediatamente diffuse al pubblico, - pubblicare o far pubblicare a proprio nome brevi analisi in occasione dei principali eventi societari relativi all’Emittente e - organizzare almeno due volte all’anno un incontro tra il management della Società e gli investitori professionali, presenziando agli incontri medesimi. 322 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione XIII. APPENDICI E DOCUMENTAZIONE A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO 13.1 Appendici 13.1.1 Tabella comparativa dei bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 13.1.2 Relazioni della Società di Revisione relative ai bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 13.1.3 Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 13.1.4 Tabella comparativa dei bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 13.1.5 Relazioni della Società di Revisione relative ai bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 13.1.6 Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 13.1.7 Prospetto di raccordo tra stato patrimoniale e conto economico consolidati del Gruppo Seabo e stato patrimoniale e conto economico consolidati pro forma del Gruppo HERA per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 13.1.8 Relazione della Società di Revisione sui dati contabili pro forma del Gruppo HERA relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 13.1.9 Estratto degli accordi di cui all’art. 122 del TUF 13.1.10 Elenco delle delibere degli Azionisti Venditori 13.2 Documentazione a disposizione del pubblico presso la sede sociale di HERA S.p.A. e presso Borsa Italiana S.p.A. 13.2.1 Bilanci civilistici di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 13.2.2 Bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) degli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 323 Prospetto Informativo HERA 13.1 324 Appendici Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.1 Tabella comparativa dei bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 STATO PATRIMONIALE Seabo S.p.A. Seabo S.p.A. HERA S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 - - - valori in euro ATTIVO A. CREDITI VERSO SOCI: per versamenti ancora dovuti B. IMMOBILIZZAZIONI: I. Immobilizzazioni immateriali: 1. Costi di impianto e di ampliamento 24.243 - 5.424.366 2. Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 3.173.449 1.943.416 2.529.092 3. Diritti di brevetto industriale e di utilizzaz. di opere dell’ingegno 1.334.430 926.522 4.394.162 220.925.469 192.404.495 232.327.685 90.655.523 4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5. Avviamento - - 6. Immobilizzazioni in corso e acconti 230.380 2.008.287 8.987.628 7. Altre 904.427 906.181 9.771.218 226.592.398 198.188.901 354.089.674 20.860.860 22.636.783 109.028.196 246.331.248 255.408.174 393.068.284 7.317.951 7.581.805 35.408.169 18.781.846 13.933.927 29.606.579 Totale II. Immobilizzazioni materiali: 1. Terreni e fabbricati 2. Impianti e macchinario 3. Attrezzature industriali e commerciali 4. Altri beni 5. Immobilizzazioni in corso e acconti 29.009.514 58.627.520 121.964.543 322.301.419 358.188.209 689.075.771 a) imprese controllate 11.980.428 19.133.287 131.547.066 b) imprese collegate 2.327.312 10.024.296 24.054.999 - - - 216.121 352.468 984.703 3.161.257 Totale III. Immobilizzazioni finanziarie: 1. Partecipazioni in: c) imprese controllanti d) altre imprese 2. Crediti: a) verso imprese controllate 3.466.859 - b) verso imprese collegate 5.224.683 4.294.916 - - - - 3.019.118 2.644.306 17.690.581 2.198 1.939 261.268 c) verso controllanti d) verso altri 3. Altri titoli 4. Azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo Totale Totale immobilizzazioni (B) - - - 26.236.720 36.451.212 177.699.874 575.130.536 592.828.322 1.220.865.319 7.638.760 6.573.897 17.688.195 184.446 4.496 13.009.850 C. ATTIVO CIRCOLANTE: I. Rimanenze: 1. Materie prime, sussidiarie e di consumo 2. Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. Lavori in corso su ordinazione Totale 4. Prodotti finiti e merci - - 594.344 5. Acconti - - 34.716 7.823.206 6.578.393 31.327.105 325 Prospetto Informativo HERA STATO PATRIMONIALE Seabo S.p.A. Seabo S.p.A. HERA S.p.A. valori in euro ATTIVO 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 II. Crediti: 1. Verso clienti 2. Verso imprese controllate 3. Verso imprese collegate 4. Verso controllanti 5. Verso altri 114.817.346 148.061.128 209.717.742 3.148.792 4.032.825 141.216.460 494.281 1.556.482 3.838.841 23.696.856 10.172.971 15.775.064 35.610.613 87.963.680 157.932.339 199.434.019 442.736.723 1. Partecipazioni in imprese controllate - - - 2. Partecipazioni in imprese collegate - - - 3. Partecipazioni in imprese controllanti - - - 4. Altre partecipazioni - - - Totale III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: 5. Azioni proprie, con indicazione anche del valore nominale complessivo 6. Altri titoli Totale - - - 3.283.401 703.401 7.333.874 3.283.401 703.401 7.333.874 30.984.673 IV. Disponibilità liquide: 1. Depositi bancari e postali 25.336.854 1.297.763 2. Assegni 67.375 408.000 - 3. Denaro e valori in cassa 19.497 24.478 82.205 Totale Totale attivo circolante (C) D. RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO 326 25.423.725 1.730.241 31.066.878 194.462.671 208.446.054 512.464.580 960.209 803.817 18.957.625 770.553.416 802.078.193 1.752.287.524 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione A. PATRIMONIO NETTO: PASSIVO I. Capitale sociale II. Riserva da sopraprezzo azioni III. Riserve di rivalutazione IV. Fondo riserva V. Riserva per azioni proprie in portafoglio VI. Seabo S.p.A. 31 dicembre 2000 Seabo S.p.A. HERA S.p.A. 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 400.874.878 404.124.504 786.531.529 11.360.617 11.504.788 11.504.788 2.338.754 2.338.755 3.047.533 1.564.119 2.341.916 3.312.475 - 0 0 Riserve statutarie o regolamentari: a) fondo rinnovo impianti - 0 0 b) fondo finanziamento e sviluppo investimenti - 0 0 c) altre - 0 0 13.998.876 30,707 17.878.655 - 0 0 8.463.009 19,411,168 29539.104 438.600.253 439.751.838 851.814.084 VII. Altre riserve, distintamente indicate: a) altre VIII. Utili (perdite) portati a nuovo IX. Utile (perdita) dell’esercizio Totale B. FONDI PER RISCHI E ONERI: 1. per trattamento di quiescenza e obblighi simili - 0 0 2. per imposte - 315.606 4.969.928 5,423,007 7,052,569 71.670.403 3. altri Totale 5.423.007 7.368.175 76.640.331 32.418.408 30.177.898 69.707.847 1. Prestiti obbligazionari - 0 7.746.840 2. Obbligazioni convertibili - 0 0 10.402.232 40.628.223 133.745.157 82.789.909 69.798.262 138.378.202 - 0 395.344 94.050.572 114.481.327 169.247.258 C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO D. DEBITI: 3. Debiti verso: a) Banche e c/c postali 4. Mutui 5. Acconti 6. Debiti verso fornitori 7. Debiti rappresentati da titoli di credito 8. Debiti verso imprese controllate 9. Debiti verso imprese collegate 10. Debiti verso controllanti 11. Debiti tributari 12. Debiti verso Istituti di Previdenza e Sicurezza Sociale 13. Altri debiti Totale E. RATEI E RISCONTI - 0 0 14.026.235 8.230.525 122.081.313 5.091.194 1.416.887 12.524.439 7.031.652 3.874.753 0 27.135.874 24.668.358 57.649.724 4.204.590 3.742.357 10.442.183 30,510,080 25.155.405 66.679.806 271.568.031 303.103.649 711.457.021 22.543.717 21.676.633 42.668.241 770.553.416 802.078.193 1.752.287.524 Garanzie 11.112.428 10.524.503 20.983.579 Garanzie concesse a terzi nell’interesse delle controllate 15.744.973 20.658.276 111.156.476 Impegni 22.363.856 20.762.307 - Altri conti d’ordine 24.694.316 24.954.454 1.491.877.299 - 0 28.626.468 73.915.573 76.899.540 1.652.643.822 TOTALE PASSIVO CONTI D’ORDINE: garanzie reali concesse a imprese controllate Totale conti d’ordine 327 Prospetto Informativo HERA CONTO ECONOMICO Seabo S.p.A. Seabo S.p.A. HERA S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni acqua energia e calore materia struttura centrale Totale 70.270.925 79.728.317 219.576.148 276.178.235 60.761.025 72.005.698 416.240 269.481 351.024.338 428.181.731 812.747.109 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione 4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 0 0 144.952 184.446 (179.950) 2.551.803 9.874.542 11.910.360 29.398.919 23.937.766 5) altri ricavi e proventi: a) diversi 5.235.762 1.782.514 b) corrispettivi 1.453.700 5.171.245 c) contributi in conto esercizio 2.441.772 2.283.325 5.475.046 370.214.561 449.149.225 874.255.595 TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (173.352.619) (226.222.427) (244.724,151) 7) per servizi (43.732.270) (58.558.547) (238.594.113) 8) per godimento di beni di terzi (13.279.033) (16.559.605) (48.084.949) a) salari e stipendi (49.330.104) (47.989.957) (117.347.309) b) oneri sociali (18.135.338) (17.146.048) (41.435.443) (3.993.714) (3.576.714) (9.098.588) 0 0 (120.131) (1.166.708) (1.088.012) (2.225.294) a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali (16.889.849) (13.566.457) (25.515.324) b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali (19.227.550) (20.533.608) (40.997.570) 0 0 (983.144) (562.569) (989.116) (2.143.576) 9) per il personale: c) trattamento di fine rapporto d) trattamento di quiescenza e simili e) altri costi 10) ammortamenti e svalutazioni: c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 12) accantonamenti per rischi 13) altri accantonamenti 14) oneri diversi di gestione TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) 328 264.821 (1.064.863) (76.922) (213.523) (681.705) (2.817.392) (908.428) (1.009.530) (24.021.078) (6.806.348) (5.563.983) (16.969.528) (347.333.232) (414.550.572) (815.154.512) 2.881.329 34.598.653 59.101.083 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione CONTO ECONOMICO C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15) proventi da partecipazioni: a) in imprese controllate b) in imprese collegate c) in altre imprese 16) altri proventi finanziari: a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni: 1) da imprese controllate 2) da imprese collegate 3) da imprese controllanti 4) da altri b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni c) da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) proventi diversi dai precedenti: 1) da imprese controllate 2) da imprese collegate 3) da imprese controllanti 4) da altri 17) interessi e altri oneri finanziari: a) verso imprese controllate b) verso imprese collegate c) verso controllanti d) verso altri TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI (15+16-17) Seabo S.p.A. 31 dicembre 2000 Seabo S.p.A. 31 dicembre 2001 HERA S.p.A. 31 dicembre 2002 0 152.642 0 1.159.175 1.154.425 19.626 12.638.686 15.625 203.329 14.807 397.609 0 0 0 320.516 0 16.081 6.475 192.042 0 365.075 160 115 121 133.246 116.735 30.122 21.614 (0) 0 2.897.394 0 0 0 2.576.824 55.325 0 0 2.496.342 0 (15.494) 0 (6.231.715) 0 0 0 (6.258.878) (723,209) (3.834.953) 0 (9.921.666) (2.629.738) (895.379) 1.523.314 0 0 0 0 0 0 0 0 0 (72.086) 0 (7.019.121) 0 0 0 D) RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITÀ FINANZIARIE 18) rivalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti all’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 19) svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti all’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni TOTALE DELLE RETTIFICHE (18-19) 0 0 0 (72.086) 0 (7.019.121) 30.031 610.841 0 4.025.881 588.421 1.556.392 7.016.312 9.319.109 0 (1.081.996) 0 (532.324) (3.294.902) 0 (23.929) (3.771.692) (539.000) (441.124) 2.343.468 12.000.800 19.738.382 36.046.742 65.606.076 E) PROVENTI E ONERI STRAORDINARI 20) proventi straordinari: a) plusvalenze da alienazioni b) sopravvenienze attive/insussistenze passive c) altri 21) oneri straordinari: a) minusvalenze da alienazioni b) sopravvenienze passive/insussistenze attive c) altri TOTALE DELLE PARTITE STRAORDINARIE (20-21) RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+-C+-D+-E) 329 Prospetto Informativo HERA CONTO ECONOMICO Seabo S.p.A. Seabo S.p.A. HERA S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 22) imposte sul reddito dell’esercizio Correnti (11.275.374) (16.635.574) Differite TOTALE IMPOSTE 23) RISULTATO DELL’ESERCIZIO 330 (39.765.291) 3.698.319 (11.275.374) (16.635.574) (36.066.972) 8.463.009 19.411.168 29.539.104 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.2 Relazioni della Società di Revisione relative ai bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 331 Prospetto Informativo HERA 332 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 333 Prospetto Informativo HERA 334 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.3 Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 335 Prospetto Informativo HERA 336 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 337 Prospetto Informativo HERA 338 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 339 Prospetto Informativo HERA 340 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 341 Prospetto Informativo HERA 342 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 343 Prospetto Informativo HERA 344 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 345 Prospetto Informativo HERA 346 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 347 Prospetto Informativo HERA 348 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.4 Tabella comparativa dei bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 (valori espressi in euro migliaia) ATTIVO A) B) I 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) II 1) 2) 3) 4) 5) III Seabo S.p.A. Seabo S.p.A. HERA S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 CREDITI V/ SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI parte richiamata parte non richiamata 0 0 0 3.701 718 0 Totale 0 3.701 718 IMMOBILIZZAZIONI: Immobilizzazioni immateriali: costi di impianto e di ampliamento costi ricerca, sviluppo e pubblicità diritti di brevetto industriale e di utilizzazione opere dell’ingegno concess., licenze, marchi e diritti simili avviamento immobilizzazioni in corso e acconti altre differenza da consolidamento 24 3.245 1.341 99 1.943 1.576 7.998 2.739 6.738 220.925 0 231 905 0 205.397 3.099 7.085 950 2.367 241.679 94.727 12.049 11.772 5.640 Totale 226.671 222.516 383.342 Immobilizzazioni materiali: terreni e fabbricati impianti e macchinario attrezzature industriali e commerciali altri beni immobilizzazioni in corso e acconti 23.257 256.354 7.324 18.799 31.256 27.259 262.155 8.102 17.043 65.578 120.759 414.798 43.162 38.761 156.949 Totale 336.990 380.137 774.429 8.750 5.767 0 209 118 8.684 0 362 820 23.915 0 926 14 5.225 0 3.020 0 4.295 0 2.713 2 0 2 0 262 0 0 18.032 0 261 0 22.987 16.174 44.216 586.648 618.827 1.201.987 Immobilizzazioni finanziarie: 1) Partecipazioni in: a) imprese del gruppo non consolidate b) imprese collegate c) imprese controllanti d) altre imprese 2) Crediti: a) verso imprese del gruppo non consolidate b) verso imprese collegate c) verso controllanti d) verso altri 3) Altri titoli 4) Azioni proprie Totale Totale immobilizzazioni 349 Prospetto Informativo HERA (valori espressi in euro migliaia) C) ATTIVO CIRCOLANTE I 1) 2) 3) 4) 5) II 1) 2) 3) 4) 5) III 1) 2) 3) 4) 5) 6) IV HERA S.p.A. 7.639 0 184 0 0 7.580 93 1.130 5 0 18.936 197 13.545 740 36 Totale 7.823 8.808 33.454 Crediti: verso clienti verso imprese del gruppo non consolidate verso imprese collegate verso controllanti verso altri 116.024 661 535 23.697 16.703 150.937 0 1.556 10.173 38.440 468.238 77 4.640 0 119.432 Totale 157.620 201.106 592.387 Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: partecipazioni in imprese controllate partecipazioni in imprese collegate partecipazioni in imprese controllanti altre partecipazioni azioni proprie altri titoli 0 0 0 0 0 3.283 0 0 0 0 0 703 0 0 0 0 0 8.424 Totale 3.283 703 8.424 25.697 67 21 6.147 851 28 72.864 8 102 25.785 7.026 72.974 194.511 217.643 707.239 981 0 861 0 19.515 0 981 782.140 861 841.032 19.515 1.929.459 Disponibilità liquide: 1) depositi bancari e postali 2) assegni 3) danaro e valori in cassa Totale attivo circolante RATEI E RISCONTI Ratei e risconti attivi Disaggio sui prestiti Totale TOTALE ATTIVO 350 Seabo S.p.A. Rimanenze: mat. prime, sussidiarie e di consumo prodotti in corso di lavor. e semilavorati lavori in corso su ordinazione prodotti finiti e merci acconti Totale D) Seabo S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione (valori espressi in euro migliaia) PASSIVO A) I II III IV V VI VII a) b) c) d) e) f) g) h) i) j) k) VIII IX X XI PATRIMONIO NETTO: Del Gruppo: Capitale Riserva da soprapprezzo delle azioni Riserve di rivalutazione Riserva legale Riserva per azioni proprie in portafoglio Riserve statutarie Altre riserve: Riserva straordinaria Riserva per versamenti in conto capitale Riserva per versamenti in conto copertura perdite Riserva per ammortamenti anticipati eccedenti Riserva per contributi in conto capitale Riserva per valutazione partecipazioni a patrimonio netto Riserva da differenza di traduzione Utili indivisi controllate e altre riserve Riserva di consolidamento Riserva per avanzo di concambio Altre riserve Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell’esercizio 786.531 11.505 3.048 3.312 0 0 13.999 0 0 0 0 0 0 0 281 31 0 0 0 0 0 0 0 1.764 286 6.000 0 0 8.454 0 0 14.127 2.194 0 0 0 -13.800 50 9.399 0 0 33.156 Totale patrimonio netto del gruppo 438.872 436.232 841.681 Di terzi: Capitale e riserve di terzi Utile (perdita) di competenza di terzi 10 -1 10.631 760 20.146 3.459 FONDI PER RISCHI E ONERI per tratt. quiescenza e obblighi simili per imposte altri fondo consolid. per rischi e oneri futuri Totale C) D) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) HERA S.p.A. 404.124 11.505 2.339 2.342 0 0 Totale patrimonio netto di terzi 1) 2) 3) 4) Seabo S.p.A. 400.875 11.360 2.339 1.564 0 0 Totale Patrimonio Netto B) Seabo S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 9 11.391 23.605 438.881 447.623 865.286 0 5 5.458 0 0 955 10.847 0 0 1.393 81.729 0 5.463 11.802 83.122 TRATT. FINE RAPP. LAVORO 32.477 33.441 74.209 DEBITI obbligazioni obbligazioni convertibili debiti verso banche debiti verso altri finanziatori e mutui acconti debiti verso fornitori debiti rappresentati da titoli di credito debiti verso imprese del gruppo non consolidate debiti verso imprese collegate debiti verso controllanti debiti tributari debiti v/ istituti previd. e sicur. sociale altri debiti 0 0 13.062 93.119 275 96.840 0 8.728 1.423 7.032 27.285 4.223 30.772 0 0 54.788 73.414 224 125.733 0 35 12.524 3.874 25.305 4.040 26.520 7.747 0 187.395 157.672 1.925 303.632 0 45 3.029 0 95.294 11.492 94.628 282.759 326.457 862.859 Totale 351 Prospetto Informativo HERA (valori espressi in euro migliaia) PASSIVO E) Seabo S.p.A. HERA S.p.A. RATEI E RISCONTI Ratei e risconti passivi Aggio sui prestiti Totale TOTALE PASSIVO CONTI D’ORDINE A) Seabo S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 22.560 21.709 43.983 0 0 0 22.560 21.709 43.983 782.140 841.032 1.929.459 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 Garanzie prestate: 1) a terzi: 11.305 33.170 112.124 b) avalli a) fidejussioni 0 0 5.762 c) altre garanzie personali 0 0 0 d) garanzie reali 0 3.615 22.404 0 10.329 0 11.305 47.114 140.290 1) Canoni di leasing a scadere 0 0 0 2) Effetti e ricevute bancarie in circolazione 0 0 20 2) a imprese collegate: c) altre garanzie personali Totale B) Altri conti d’ordine: 3) Materie prime e prodotti finiti presso terzi 0 0 0 4) Garanzie concesse a terzi nell’interesse delle imprese del gruppo 18.043 0 0 5) Impegni 22.364 0 0 0 0 21.104 6) titoli presso terzi 7) depositanti beni di terzi non conferibili 0 0 0 26.208 37.370 1.473.722 66.615 37.370 1.494.846 1) fidejussioni 0 0 0 2) avalli 0 0 0 3) altre garanzie personali 0 0 0 4) garanzie reali 0 0 0 8) Altri conti d’ordine Totale C) Garanzie ricevute: Totale Totale conti d’ordine 352 0 0 0 77.920 84.484 1.635.136 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione (valori espressi in euro migliaia) CONTO ECONOMICO A) Seabo S.p.A. Seabo S.p.A. HERA S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 (+) Valore della produzione: 1) ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3) variazioni lavori in corso su ordinazione 4) incrementi immobilizz. per lavori interni 349.964 433.525 1.066.974 0 5 283 184 946 2.712 9.875 11.961 30.990 26.733 5) altri ricavi e proventi: altri ricavi e proventi 6.760 6.129 contributi in conto esercizio 2.430 2.282 5.559 369.213 454.848 1.133.251 Totale B) (-) Costi della produzione: 6) per m. prime, sussid., consumo e merci -170.695 -224.849 -469.269 7) per servizi -43.898 -50.840 -208.046 8) per godimento di beni di terzi -12.696 -16.899 -54.386 a) salari e stipendi -49.477 -51.181 -131.218 b) oneri sociali -18.189 -18.311 -45.425 -4.009 -3.808 -10.067 0 0 -120 -1.167 -1.195 -2.568 9) per il personale: c) trattamento di fine rapporto d) trattamento di quiescenza e simili e) altri costi 10) Ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento immobilizz. immateriali -16.928 -18.601 -32.110 b) ammortamento immobilizzazioni materiali -20.321 -22.615 -49.361 c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni 0 0 -983 d) Svalutazioni crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide 11) Variazioni rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 12) Accantonamenti per rischi -573 -1.010 -2.918 265 -603 -123 -298 -682 -3.481 13) Altri accantonamenti -908 -1.648 -25.502 -6.780 -5.936 -20.107 -345.674 -418.178 -1.055.684 23.539 36.670 77.567 14) Oneri diversi di gestione Totale (A - B) C) Diff. valore-costi della produzione Proventi e oneri finanziari: 15) (+) proventi da partecipazioni: a) in imprese del gruppo non consolidate b) in imprese collegate c) in altre imprese 0 511 433 153 1.154 16 0 20 16 16) (+) altri proventi finanziari: a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni: i) verso terzi 401 16 649 ii) verso imprese collegate 0 321 192 iii) verso imprese controllanti 0 0 0 0 0 30 133 117 90 b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni c) da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) Proventi diversi dai precedenti: i) Verso terzi 2.905 2.790 3.223 ii) Verso imprese collegate 0 0 58 iii) verso imprese controllanti 0 0 0 353 Prospetto Informativo HERA (valori espressi in euro migliaia) CONTO ECONOMICO Seabo S.p.A. Seabo S.p.A. HERA S.p.A. 31 dicembre 2000 31 dicembre 2001 31 dicembre 2002 17) (-) interessi e altri oneri finanziari: a) verso terzi -6.852 -7.017 -13.706 b) verso imprese collegate 0 0 -3.889 c) verso imprese controllanti 0 0 -12 -3.260 -2.088 -12.900 Totale D) Rettifiche valore attività finanziarie 18) (+) rivalutazioni: a) Di partecipazioni b) Di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti all’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni 19) (-) svalutazioni: a) di partecipazioni b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni c) di titoli iscritti all’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni Totale delle rettifiche E) 0 0 5.654 0 0 0 0 0 0 -63 -2.493 -7.101 0 0 0 0 0 0 -63 -2.493 -1.447 655 2.171 9.918 0 722 7.016 Proventi e oneri straordinari 20) (+) proventi straordinari: proventi plusvalenze alienazioni immobilizzazioni 21) (-) oneri straordinari: a) oneri -1.085 -3.296 -4.592 b) minusvalenze alienaz. immobilizzazioni 0 -250 -288 c) imposte relative a esercizi precedenti 0 0 0 Totale delle partite straordinarie -430 -653 12.054 19.786 31.436 75.274 a) correnti -11.330 -16.233 -46.384 b) differite 0 -316 7.725 8.456 14.887 36.615 -2 -760 -3.459 8.454 14.127 33.156 Risultato prima delle imposte 22) (-) imposte sul reddito dell’esercizio: 23) Risultato netto complessivo (utile) perdita dell’esercizio di competenza di terzi utile (perdita) dell’esercizio di competenza del gruppo 354 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.5 Relazioni della Società di Revisione relative ai bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 355 Prospetto Informativo HERA 356 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 357 Prospetto Informativo HERA 358 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.6 Relazioni del Collegio Sindacale relative ai bilanci consolidati del Gruppo HERA (già, Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 31 dicembre 2001 e 31 dicembre 2002 359 Prospetto Informativo HERA 360 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 361 Prospetto Informativo HERA 362 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 363 Prospetto Informativo HERA 364 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 365 Prospetto Informativo HERA 366 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 367 Prospetto Informativo HERA 368 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 369 Prospetto Informativo HERA 370 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.7 Prospetto di raccordo tra stato patrimoniale e conto economico consolidati del Gruppo Seabo e stato patrimoniale e conto economico consolidati pro forma del Gruppo HERA per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 Stato Patrimoniale riclassificato 2001 Rettifiche 2001 Gruppo Seabo Pro Forma Pro Forma Disponibilità liquide 7.026 12.398 19.424 Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti 3.701 501 4.202 703 9.302 10.005 Crediti verso clienti (entro 12 mesi) 161.006 271.840 432.846 Crediti verso clienti (oltre 12 mesi) 104 3.841 3.945 1.556 6.976 8.532 Altri crediti (entro 12 mesi) 34.912 33.505 68.417 Altri crediti (oltre 12 mesi) 3.528 2.114 5.642 861 1.116 1.977 Euro migliaia Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Crediti verso imprese collegate e/o controllate non consolidate Ratei e risconti attivi Rimanenze Attività correnti (A) 8.808 22.170 30.978 222.205 363.763 585.968 Immobilizzazioni immateriali 222.516 163.543 386.059 Immobilizzazioni materiali 380.137 262.097 642.234 Immobilizzazioni finanziarie 16.174 22.407 38.581 Immobilizzazioni (B) 618.827 448.047 1.066.874 Totale attività (A) + (B) 1.652.842 841.032 811.810 Debiti verso banche 54.788 25.990 80.778 Debiti per mutui entro 12 mesi 12.987 4.130 17.117 Acconti 224 1.174 1.398 129.607 170.440 300.047 Debiti verso imprese collegate e/o controllate non consolidate 12.559 (1.081) 11.478 Debiti verso l’Erario 25.305 21.166 46.471 Altri debiti 15.691 20.607 36.298 Ratei e risconti passivi 21.709 18.647 40.356 Passività a breve (C) 272.870 261.073 533.943 Capitale Circolante netto (D) = (A-C) Debiti verso fornitori -50.665 102.690 52.025 Fondi per rischi ed oneri 11.802 50.255 62.057 Fondi TFR 33.441 36.554 69.995 - 7.747 7.747 60.427 27.780 88.207 Prestito obbligazionario oltre 12 mesi Debiti per mutui oltre 12 mesi Alti debiti oltre 12 mesi 14.869 20.835 35.704 Passività a medio-lungo termine (E) 120.539 143.171 263.710 Totale passività (F) = (C) + (E) 393.409 404.244 797.653 Capitale sociale 404.125 382.406 786.531 Riserve 17.980 2.154 20.134 Risultato d’esercizio 14.127 21.548 35.675 436.232 406.108 842.340 11.391 1.458 12.849 Patrimonio netto di gruppo (G) Patrimonio netto di terzi (H) Totale patrimonio (I) = (G) + (H) 447.623 407.566 855.189 Totale passività e patrimonio (I) + (F) 841.032 811.810 1.652.842 84.484 1.185.312 1.269.796 Conti d’ordine 371 Prospetto Informativo HERA Conto Economico Riclassificato Euro migliaia Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazione delle rimanenze e di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Variazione dei lavori in corso su ordinazione Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Valore della produzione 2001 Rettifiche 2001 Gruppo Seabo Pro Forma Pro Forma 433.525 608.112 1.041.637 5 (262) (257) 946 2326 3.272 11.961 12.843 24.804 8.411 19.943 28.354 454.848 642.962 1.097.810 Costi di produzione: (299.127) (446.539) (745.666) Consumo di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci (al netto della variazione delle scorte) Costi per godimento beni di terzi (225.452) (267.131) (492.583) Costi per servizi Oneri diversi (16.899) (24.753) (41.652) (50.840) (143.415) (194.255) (5.936) (11.240) (17.176) Valore aggiunto 155.721 196.423 352.144 Costo del lavoro (74.495) (97.120) (171.615) Risultato operativo lordo 81.226 99.303 180.529 Ammortamenti immobilizzazioni materiali (22.615) (20.665) (43.280) Ammortamenti immobilizzazioni immateriali (18.601) (9.492) (28.093) (3.340) (22.785) (26.125) Accantonamenti a fondi rischi ed altri fondi e svalutazione crediti Risultato operativo (36.670) 46.361 83.031 Proventi (oneri) finanziari netti (2.088) (226) (2.314) Rettifiche alle attività finanziarie (2.493) (3.102) (5.595) Risultato della gestione ordinaria 32.089 43.033 75.122 (653) 1.829 1.176 Proventi (oneri) straordinari netti Risultato delle imposte Imposte sul reddito Risultato prima della quota di pertinenza di terzi Risultato di periodo di pertinenza di terzi Risultato netto di periodo 372 31.436 44.862 76.298 (16.549) (22.971) (39.520) 14.887 21.891 36.778 (760) (343) (1.103) 14.127 21.548 35.675 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.8 Relazione della Società di Revisione sui dati contabili pro forma del Gruppo HERA relativi all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2001 373 Prospetto Informativo HERA 374 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 375 Prospetto Informativo HERA 376 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 13.1.9 Estratto degli accordi di cui all’art. 122 del TUF Estratto ai sensi dell’art. 122 del TUF e del regolamento adottato con deliberazione CONSOB n. 11971 in data 14 maggio 1999 * * * Si rende noto che in data 24 ottobre 2002, 2 gennaio 2003, 11 aprile 2003 e 19 maggio 2003, 132 azionisti di HERA S.p.A. (“HERA”) - come di seguito elencati (le “Parti”) - con sede in in Bologna, Viale Berti Pichat n. 2/4, capitale sociale pari a euro 786.531.529, iscritta al n. 04245520376 del Registro delle Imprese di Bologna ed al n. 363550 del Repertorio Economico Amministrativo (REA) presso la C.C.I.A.A. di Bologna, hanno sottoscritto un contratto (il “Patto”) avente ad oggetto l’esercizio del diritto di voto (il “Sindacato di Voto”) nonché il trasferimento (il “Sindacato di Blocco”) delle proprie partecipazioni azionarie in HERA (le “Azioni”). 377 Prospetto Informativo HERA 1. Indentità delle Parti e Azioni da esse conferite La seguente tabella indica le Parti aderenti al Patto in possesso di una partecipazione superiore allo 0,1% del capitale sociale di HERA. Firmatari del Patto di Sindacato SOCI HERA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 378 Comune di Alfonsine Comune di Anzola dell’Emilia Comune di Argelato Comune di Bagnacavallo Comune di Baricella Comune di Bazzano Comune di Bellaria Igea Marina Comune di Bentivoglio Comune di Bertinoro Comune di Bologna Comune di Budrio Comune di Calderara di Reno Comune di Camugnano Comune di Casalecchio di Reno Comune di Castel d’Aiano Comune di Castel di Casio Comune di Castel Maggiore Comune di Castel San Pietro Comune di Castello di Serravalle Comune di Castenaso Comune di Castiglione dei Pepoli Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole Comune di Cattolica Comune di Cervia Comune di Cesena Comune di Cesenatico Comune di Civitella di Romagna Comune di Crespellano Comune di Faenza Comune di Forlì Comune di Forlimpopoli Comune di Gaggio Montano Comune di Galliera Comune di Gambettola Comune di Gatteo Comune di Granarolo dell’Emilia Comune di Grizzana Morandi Comune di Imola Comune di Loiano Comune di Lugo Comune di Malalbergo Comune di Marzabotto Comune di Massa Lombarda Comune di Meldola Comune di Minerbio Comune di Misano Adriatico Comune di Monte San Pietro Comune di Monterenzio Comune di Monteveglio Comune di Monzuno Comune di Ozzano dell’Emilia Comune di Pianoro NUMERO AZIONI 1.079.507 2.408.172 2.680.620 1.351.444 1.352.952 1.290.516 3.246.865 1.524.780 1.967.081 296.424.456 3.099.096 4.317.888 1.066.572 6.547.008 1.768.332 969.564 4.355.556 1.971.257 1.424.160 3.015.504 2.272.429 2.384.341 3.241.472 8.685.792 41.248.714 2.681.949 1.251.777 1.952.544 7.341.001 42.798.312 2.503.557 1.743.564 1.172.868 2.379.784 2.280.624 2.266.788 2.579.484 20.265.874 1.226.532 2.760.571 1.813.740 4.806.024 1.233.779 2.026.686 1.892.172 2.029.660 4.457.724 1.319.412 2.924.172 5.046.996 3.669.276 6.283.848 PERCENTUALE DI PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE AL PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE PATTO DI SINDACATO 0,136906 0,137434 0,305411 0,306588 0,339963 0,341274 0,171394 0,172054 0,171585 0,172246 0,163667 0,164297 0,411776 0,413363 0,193377 0,194122 0,249470 0,250432 37,593330 37,738214 0,393036 0,394550 0,547606 0,549716 0,135265 0,135787 0,830309 0,833509 0,224265 0,225129 0,122963 0,123437 0,552383 0,554512 0,250000 0,250964 0,180616 0,181312 0,382434 0,383908 0,288195 0,289306 0,302388 0,303554 0,411092 0,412676 1,101555 1,105800 5,231271 5,251432 0,340132 0,341443 0,158754 0,159365 0,247627 0,248581 0,931005 0,934593 5,427795 5,448713 0,317508 0,318731 0,221123 0,221976 0,148746 0,149319 0,301810 0,302974 0,289235 0,290349 0,287480 0,288588 0,327137 0,328398 2,570172 2,580077 0,155552 0,156152 0,350103 0,351452 0,230023 0,230910 0,609513 0,611862 0,156471 0,157074 0,257030 0,258020 0,239970 0,240895 0,257407 0,258399 0,565340 0,567519 0,167331 0,167976 0,370851 0,372280 0,640073 0,642540 0,465347 0,467141 0,796934 0,800006 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Firmatari del Patto di Sindacato SOCI HERA 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 Comune di Pieve di Cento Comune di Predappio Comune di Ravenna Comune di Riccione Comune di Rimini Comune di Rocca San Casciano Comune di Sala Bolognese Comune di San Benedetto V. di S. Comune di San Giorgio di Piano Comune di San Giovanni in Marignano Comune di San Lazzaro di Savena Comune di San Mauro Pascoli Comune di San Pietro in Casale Comune di Santa Sofia Comune di Sant’Arcangelo di Romagna Comune di Sasso Marconi Comune di Savignano sul Rubicone Comune di Savigno Comune di Vergato Comune di Zola Predosa CON.AMI - Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale 74 Provincia di Bologna 75 Altri Comuni con % < 0,1 TOTALE NUMERO AZIONI 2.062.968 2.265.123 86.553.157 7.665.485 45.856.244 834.519 1.788.456 2.171.328 1.413.840 1.205.488 5.392.763 2.280.624 2.546.976 1.430.605 3.143.315 3.865.356 2.974.725 2.102.700 1.899.912 946.860 PERCENTUALE DI PERCENTUALE DI PARTECIPAZIONE AL PARTECIPAZIONE AL CAPITALE SOCIALE PATTO DI SINDACATO 0,261631 0,262639 0,287269 0,288376 10,976899 11,019204 0,972157 0,975904 5,815610 5,838023 0,105836 0,106244 0,226817 0,227691 0,275374 0,276435 0,179307 0,179998 0,152883 0,153472 0,683924 0,686560 0,289235 0,290349 0,323014 0,324259 0,181433 0,182132 0,398643 0,400180 0,490215 0,492104 0,377262 0,378716 0,266670 0,267698 0,240952 0,241880 0,120083 0,120546 62.236.865 1.032.000 11.403.472 785.475.577 7,893043 0,130881 1,446218 99,616081 7,923463 0,131385 1,451792 100,000000 Il numero complessivo delle Parti del Patto è pari a 132. Il Patto è stato sottoscritto in data 24 ottobre 2002 dai seguenti azionisti: Comune di Alfonsine, Comune di Anzola dell’Emilia, Comune di Argelato, Comune di Bagnacavallo, Comune di Bagnara di Romagna, Comune di Baricella, Comune di Bazzano, Comune di Bellaria Igea Marina, Comune di Bentivoglio, Comune di Bertinoro, Comune di Bologna, Comune di Borghi, Comune di Borgo Tossignano, Comune di Brisighella, Comune di Budrio, Comune di Calderara di Reno, Comune di Camugnano, Comune di Carpegna, Comune di Casalecchio di Reno, Comune di Casalfiumanese, Comune di Casola Val Senio, Comune di Castel Bolognese, Comune di Castel d’Aiano, Comune di Castel del Rio, Comune di Castel di Casio, Comune di Castel Guelfo, Comune di Castel Maggiore, Comune di Castello d’Argile, Comune di Castello di Serravalle, Comune di Castenaso, Comune di Castiglione dei Pepoli, Comune di Castrocaro Terme - Terra del Sole, Comune di Cattolica, Comune di Cervia, Comune di Cesena, Comune di Cesenatico, Comune di Civitella di Romagna, Comune di Conselice, Comune di Coriano, Comune di Cotignola, Comune di Crespellano, Comune di Dovadola, Comune di Dozza, Comune di Faenza, Comune di Firenzuola, Comune di Fontanelice, Comune di Forlì, Comune di Forlimpopoli, Comune di Fusignano, Comune di Gabicce Mare, Comune di Gaggio Montano, Comune di Galeata, Comune di Galliera, Comune di Gambettola, Comune di Gatteo, Comune di Granaglione, Comune di Granarolo dell’Emilia, Comune di Grizzana Morandi, Comune di Imola, Comune di Loiano, Comune di Longiano, Comune di Lugo, Comune di Malalbergo, Comune di Marradi, Comune di Marzabotto, Comune di Massa Lombarda, Comune di Medicina, Comune di Meldola, Comune di Mercato Saraceno, Comune di Minerbio, Comune di Misano Adriatico, Comune di Molinella, Comune di Monghidoro, Comune di Monte Colombo, Comune di Montegrimano, Comune di Monte San Pietro, Comune di Monterenzio, Comune di Monteveglio, Comune di Montiano, Comune di Monzuno, Comune di Mordano, Comune di Ozzano dell’Emilia, Comune di Palazzuolo sul Senio, Comune di Pianoro, Comune di Pieve di Cento, Comune di Portico e San Benedetto, Comune di Predappio, Comune di Premilcuore, Comune di Ravenna, Comune di Riccione, Comune di Rimini, Comune di Riolo Terme, Comune di Rocca San Casciano, Comune di 379 Prospetto Informativo HERA Roncofreddo, Comune di Russi, Comune di Sala Bolognese, Comune di Saludecio, Comune di San Benedetto Val di Sambro, Comune di San Clemente, Comune di San Giorgio in Piano, Comune di San Giovanni in Marignano, Comune di San Lazzaro di Savena, Comune di San Mauro Pascoli, Comune di San Pietro in Casale, Comune di Santa Sofia, Comune di Sant’Agata sul Santerno, Comune di Sant’Arcangelo di Romagna, Comune di Sassofeltrio, Comune di Sasso Marconi, Comune di Savignano sul Rubicone, Comune di Savigno, Comune di Sogliano sul Rubicone, Comune di Solarolo, Comune di Torriana, Comune di Vergato, Comune di Verghereto, Comune di Zola Predosa, CON. AMI e Provincia di Bologna. In data 2 gennaio 2003, il Patto è stato sottoscritto dal Comune di Gabicce, dal Comune di San Giovanni in Persiceto, dal Comune di Mercatino Conca, dal Comune di San Leo, Comune di Morciano di Romagna, dal Comune di Montecerignone, dal Comune di Montegridolfo. In data 11 aprile 2003 hanno sottoscritto il Patto i seguenti Comuni: Comune di Mondaino, Comune di Verrucchio, Comune di Montegiore Conca, Comune di Gemmano, Comune di Poggio Berni; in data 19 maggio 2003 il Comune di Castel San Pietro ha sottoscritto il Patto. 2. Sindacato di Voto La Parti hanno istituito un organo deliberativo del Sindacato di Voto (il”Comitato del Sindacato”), composto da 10 membri designati come segue: 4 membri dal Comune di Bologna, 1 membro dalla Provincia di Bologna, 1 membro dal Comune di Ravenna, 1 membro dal CON. AMI, 1 membro dal Comune di Cesena, 1 membro dal Comune di Rimini e 1 membro dal Comune di Forlì. Il Comitato del Sindacato si riunisce almeno un giorno prima dell’assemblea che porta all’ordine del giorno le delibere di seguito indicate ovvero la nomina del collegio sindacale di HERA. Il comitato delibera con la maggioranza di 7 membri su 10 ovvero, qualora alla seduta del Comitato del Sindacato non partecipino tutti i suoi componenti, con la maggioranza dei ¾ dei presenti alla seduta arrotondati, se necessario, per difetto. I Contraenti si sono impegnati a esprimere il proprio voto in conformità alle decisioni assunte dal Comitato di Sindacato nelle assemblee straordinarie di HERA aventi ad oggetto (i) liquidazione della Società; (ii) la fusione o la scissione della Società; (iii) la modifica degli articoli 7 (qualifica di società a prevalente capitale pubblico), 8 (limite al possesso azionario, limite al diritto di voto), 14 (quorum costitutivi e deliberativi, potere di veto), 21 (quorum deliberativi del Consiglio di Amministrazione), 23.4 (materie di competenza esclusiva del Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale. In caso di mancato raggiungimento nel Comitato di Sindacato di un voto favorevole sulla delibera da assumere, le Parti si sono impegnate ad esprimere nell’assemblea di HERA voto contrario all’assunzione della delibera stessa. Con riferimento alla nomina del consiglio di amministrazione, le Parti si sono impegnate a far sì che contestualmente alla prima assemblea degli azionisti successiva all’Offerta Globale convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio e, comunque, entro e non oltre sei mesi dall’Offerta Globale, venga posto all’ordine del giorno l’incremento del numero dei membri del consiglio di amministrazione dagli attuali 10 componenti (nominati dagli enti locali azionisti e dal CON.AMI ai sensi dell’art. 17 dello Statuto Sociale e dell’art. 2458 del codice civile) a 13 membri; ai sensi dell’art. 17 dello Statuto Sociale e del Patto, le Parti non potranno esprimere il voto per la nomina degli ulteriori 3 componenti del consiglio di amministrazione i quali saranno eletti sulla base di liste che potranno essere presentate e votate esclusivamente dagli azionisti che non hanno diritto di nomina ai sensi dell’art. 2458 del codice civile. Ai sensi dell’art. 26 dello Statuto Sociale e dell’art. 7 del Patto, le Parti si impegnano a presentare e votare congiuntamente una unica lista per la nomina del collegio sindacale. 380 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 3. Sindacato di Blocco Al fine di consentire il rispetto dell’art. 7 dello Statuto Sociale (qualifica di società a prevalente capitale pubblico) i contraenti si sono impegnati a non trasferire a terzi azioni di loro proprietà in misura corrispondente complessivamente al 51% del capitale sociale; sono peraltro consentiti trasferimenti di azioni ad altri enti territoriali, a consorzi costituiti ai sensi del D. Lgs. 267/2000, a società di capitali, anche in forma consortile, controllate dalle Parti, eventualmente anche congiuntamente con altre Parti, a condizione che il soggetto cessionario abbia aderito al Patto Parasociale. 4. Penali La Parte inadempiente a talune disposizioni del Patto sarà tenuta al pagamento di una penale in misura pari a euro 5.000.000 salvo il diritto di ciascuna delle Parti adempienti di agire per il risarcimento del maggior danno. Ciascuna Parte sarà considerata inadempiente qualora (i) non abbia espresso nell’assemblea il proprio voto in conformità a quanto deliberato dal Comitato del Sindacato, (ii) non abbia espresso voto contrario all’assunzione della delibera nel caso in cui non siano state raggiunte le maggioranze previste all’interno del Comitato di Sindacato, (iii) non abbia provveduto a revocare il consigliere da esso nominato ai sensi dell’art. 2458 del codice civile che non si sia conformato alle indicazioni fornite dalle Parti relativamente alla nomina del Presidente, dei Vice Presidenti e dell’Amministratore Delegato, (iv) non abbia votato in assemblea l’aumento del numero di consiglieri da 10 a 13 ai fini di quanto previsto al precedente Punto 2, (v) non abbia votato la lista presentata congiuntamente dalle Parti per la nomina del collegio sindacale, (vi) non abbia votato la nomina del membro del collegio sondacale che sulla base del Patto dovrebbe sostituire quello eventualmente cessato dalla carica, (vii) abbia trasferito a terzi in tutto o in parte le proprie azioni o i relativi diritti di voto in violazione del Sindacato di Blocco, (viii) versi in uno stato di impossibilità ad adempiere tale da pregiudicare l’attuazione stessa degli scopi perseguiti con il Patto. 5. Durata Il Patto Parasociale ha durata di tre anni a decorrere dalla data di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie HERA. La Parti si sono impegnati a rinegoziare in buona fede il Patto Parasociale, nel rispetto dello spirito dello stesso, prima della scadenza del termine triennale. 381 Prospetto Informativo HERA 13.1.10 Elenco delle delibere degli Azionisti Venditori Azionista Venditore Organo deliberante Consiglio Comunale Giunta Comunale Comune di Alfonsine Deliberazione n. 61 del 30 luglio 2002 Deliberazione n. 118 del 13 settembre 2002 Comune di Anzola dell’Emilia Deliberazione n. 62 del 13 settembre 2002 - Comune di Argelato Deliberazione n. 71 del 16 settembre 2002 - Comune di Bagnacavallo Deliberazione n. 55 del 30 luglio 2002 Deliberazione n. 86 del 17 settembre 2002 Comune di Bagnara di Romagna Deliberazione n. 32 del 30 luglio 2002 Deliberazione n. 64 del 12 settembre 2002 Comune di Baricella Deliberazione n. 64 del 19 luglio 2002 - Deliberazione n. 71 del 12 settembre 2002 Comune di Bazzano Deliberazione n. 60 del 22 luglio 2002 - Deliberazione n. 67 del 12 settembre 2002 Comune di Bellaria Igea Marina Deliberazione n. 88 del 27 agosto 2002 Deliberazione n. 157 del 23 settembre 2002 Comune di Bentivoglio Deliberazione n. 59 del 11 luglio 2002 - Deliberazione n. 72 del 12 settembre 2002 Comune di Bertinoro Deliberazione n. 73 del 3 settembre 2002 Comune di Bologna Deliberazione n. 187 del 19 luglio 2002 Deliberazione n. 137 del 24 ottobre 2002 Deliberazione n. 328 del 9 settembre 2002 Comune di Borgo Tossignano Deliberazione n. 51 del 30 luglio 2002 Deliberazione n. 64 del 18 settembre 2002 Comune di Brisighella Deliberazione n. 53 del 29 luglio 2002 Deliberazione n. 122 del 16 settembre 2002 Comune di Budrio Deliberazione n. 87 del 24 luglio 2002 - Comune di Calderara di Reno Deliberazione n. 68 del 13 settembre 2002 Deliberazione n. 90 del 9 settembre 2002 - Deliberazione n. 69 del 13 settembre 2002 Comune di Camugnano Deliberazione n. 30 del 26 luglio 2002 - Comune di Carpegna Deliberazione n. 33 del 24 settembre 2002 Deliberazione n. 7 del 20 gennaio 2002 Comune di Casalecchio di Reno Deliberazione n. 92 del 18 luglio 2002 - Comune di Casalfiumanese Deliberazione n. 75 del 29 agosto 2002 Deliberazione n. 83 del 19 settembre 2002 Comune di Casola Val Senio Deliberazione n. 68 del 27 agosto 2002 Deliberazione n. 85 del 17 settembre 2002 Comune di Castel Bolognese Deliberazione n. 51 del 29 agosto 2002 Deliberazione n. 126 del 16 settembre 2002 Comune di Castel d’Aiano Deliberazione n. 32 del 12 luglio 2002 - Deliberazione n. 35 del 14 settembre 2002 Deliberazione n. 111 del 9 settembre 2002 Deliberazione n. 36 del 13 settembre 2002 Comune di Castel del Rio Deliberazione n. 37 del 31 luglio 2002 Deliberazione n. 57 del 14 settembre 2002 Comune di Castel di Casio Deliberazione n. 65 del 2 agosto 2002 - Deliberazione n. 75 del 29 settembre 2002 Comune di Castel Guelfo Deliberazione n. 46 del 31 agosto 2002 Deliberazione n. 89 del 17 settembre 2002 Comune di Castel Maggiore Deliberazione n. 59 del 16 settembre 2002 - Deliberazione n. 60 del 16 settembre 2002 Comune di Castel San Pietro Terme Deliberazione n. 57 del 26 maggio 2003 - Comune di Castello d’Argile Deliberazione n. 59 del 9 settembre 2002 - 382 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Azionista Venditore Organo deliberante Consiglio Comunale Comune di Castello di Serravalle Deliberazione n. 40 del 26 giugno 2002 Giunta Comunale - Deliberazione n. 45 del 11 settembre 2002 Comune di Castenaso Deliberazione n. 52 del 19 luglio 2002 Comune di Castiglione dei Pepoli Deliberazione n. 43 del 22 luglio 2002 - Deliberazione n. 77 del 11 settembre 2002 - Deliberazione n. 46 del 6 settembre 2002 Comune di Castrocaro Terme - Terra del Sole Deliberazione n. 58 del 3 settembre 2002 Deliberazione n. 87 del 13 settembre 2002 Comune di Cattolica Deliberazione n. 64 dell’11 settembre 2002 Deliberazione n. 124 del 18 settembre 2002 Comune di Cervia Deliberazione n. 64 del 27 agosto 2002 Deliberazione n. 365 del 17 settembre 2002 Comune di Cesena Deliberazione n. 185 del 2 settembre 2002 Deliberazione n. 324 del 1 ottobre 2002 Comune di Cesenatico Deliberazione n. 51 del 2 agosto 2002 Deliberazione n. 259 del 13 settembre 2002 Comune di Civitella di Romagna Deliberazione n. 54 del 29 agosto 2002 Deliberazione n. 95 del 30 settembre 2002 Comune di Conselice Deliberazione n. 55 del 6 agosto 2002 Deliberazione n. 107 del 17 settembre 2002 Comune di Coriano Deliberazione n. 35 del 3 settembre 2002 Deliberazione n. 336 del 18 settembre 2002 Comune di Cotignola Deliberazione n. 51 del 31 luglio 2002 Deliberazione n. 85 del 12 settembre 2002 Comune di Crespellano Deliberazione n. 63 del 25 luglio 2002 - Deliberazione n. 68 del 12 settembre 2002 Comune di Dovadola Deliberazione n. 25 del 28 agosto 2002 Deliberazione n. 77 del 8 ottobre 2002 Comune di Dozza Deliberazione n. 68 del 29 agosto 2002 Deliberazione n. 103 del 17 settembre 2002 Comune di Faenza Deliberazione n. 344 del 31 luglio 2002 Deliberazione n. 398 del 17 settembre 2002 Comune di Firenzuola Deliberazione n. 42 del 22 agosto 2002 Deliberazione n. 112 del 16 settembre 2002 Comune di Fontanelice Deliberazione n. 60 del 30 agosto 2002 Deliberazione n. 53 del 18 settembre 2002 Comune di Forlì Deliberazione n. 127 del 2 settembre 2002 Deliberazione n. 408 del 1 ottobre 2002 Comune di Forlimpopoli Deliberazione n. 73 del 2 settembre 2002 Deliberazione n. 198 del 21 ottobre 2002 Comune di Fusignano Deliberazione n. 38 del 6 agosto 2002 Deliberazione n. 77 del 11 settembre 2002 Comune di Gabicce Mare Deliberazione n. 53 del 31 ottobre 2002 - Comune di Gaggio Montano Deliberazione n. 50 del 19 luglio 2002 - Deliberazione n. 46 del 13 settembre 2002 Comune di Galeata Deliberazione n. 37 del 8 agosto 2002 Deliberazione n. 72 del 16 settembre 2002 Comune di Galliera Deliberazione n. 53 del 19 luglio 2002 - Deliberazione n. 57 del 12 settembre 2002 Comune di Gambettola Deliberazione n. 64 del 30 agosto 2002 Deliberazione n. 167 del 8 ottobre 2002 Comune di Gatteo Deliberazione n. 35 del 28 agosto 2002 Deliberazione n. 88 del 27 settembre 2002 Deliberazione n. 48 del 26 settembre 2002 Comune di Gemmano Deliberazione n. 27 del 21 marzo 2003 - Comune di Granarolo dell’Emilia Deliberazione n. 91 del 17 luglio 2002 - Deliberazione n. 106 del 9 settembre 2002 Comune di Grizzana Morandi Deliberazione n. 50 del 11 luglio 2002 - Comune di Imola Deliberazione n. 195 del 29 luglio 2002 Deliberazione n. 383 del 10 settembre 2002 Comune di Loiano Deliberazione n. 72 del 16 luglio 2002 - Comune di Longiano Deliberazione n. 48 del 4 settembre 2002 Deliberazione n. 85 del 27 settembre 2002 Comune di Lugo Deliberazione n. 88 del 29 luglio 2002 Deliberazione n. 285 del 12 settembre 2002 Comune di Malalbergo Deliberazione n. 61 del 22 luglio 2002 - Deliberazione n. 56 del 11 settembre 2002 Deliberazione n. 82 del 10 settembre 2002 Deliberazione n. 70 del 7 settembre 2002 383 Prospetto Informativo HERA Azionista Venditore Organo deliberante Consiglio Comunale Giunta Comunale Comune di Marradi Deliberazione n. 52 del 29 luglio 2002 Deliberazione n. 82 del 14 ottobre 2002 Comune di Marzabotto Deliberazione n. 74 del 24 luglio 2002 - Deliberazione n. 88 del 12 settembre 2002 Comune di Massa Lombarda Deliberazione n. 62 del 27 agosto 2002 Deliberazione n. 91 del 10 settembre 2002 Comune di Medicina Deliberazione n. 74 del 28 agosto 2002 Deliberazione n. 158 del 16 settembre 2002 Comune di Meldola Deliberazione n. 85 del 4 settembre 2002 Deliberazione n. 156 del 22 ottobre 2002 Comune di Mercatino Conca Deliberazione n. 38 del 18 novembre 2002 - Comune di Minerbio Deliberazione n. 73 del 18 luglio 2002 - Deliberazione n.73 del 11 settembre 2002 Comune di Misano Adriatico Deliberazione n.72 del 28 agosto 2002 Deliberazione n.283 del 20 settembre 2002 Comune di Molinella Deliberazione n. 101 del 26 luglio 2002 - Comune di Mondaino Deliberazione n. 9 dell’11 marzo 2003 - Comune di Monghidoro Deliberazione n.46 del 2 agosto 2002 - Deliberazione n.105 del 13 settembre 2002 Deliberazione n.51 del 14 settembre 2002 Comune di Montecerignone Deliberazione n. 32 del 30 dicembre 2002 - Comune di Monte Colombo Deliberazione n.71 del 3 settembre 2002 Deliberazione n.74 del 21 settembre 2002 Comune di Montefiore Conca Deliberazione n. 8 del 17 marzo 2003 - Comune di Montegridolfo Deliberazione n. 85 del 31 dicembre 2002 - Comune di Montegrimano Deliberazione n.46 del 30 settembre 2002 Deliberazione n.62 del 31 ottobre 2002 Comune di Montescudo Deliberazione n.55 del 30 settembre 2002 Deliberazione n.66 del 29 novembre 2002 Comune di Monte San Pietro Deliberazione n. 75 del 22 luglio 2002 - Deliberazione n.93 del 12 settembre 2002 Comune di Monterenzio Deliberazione n. 49 del 22 luglio 2002 - Deliberazione n.58 del 9 settembre 2002 Comune di Monteveglio Deliberazione n. 79 del 23 luglio 2002 Comune di Montiano Deliberazione n. 23 del 7 agosto 2002 Deliberazione n. 58 del 26 settembre 2002 Comune di Monzuno Deliberazione n. 61 del 22 luglio 2002 - Comune di Morciano di Romagna Deliberazione n. 92 del 21 dicembre 2002 - Comune di Mordano Deliberazione n. 61 del 22 luglio 2002 Deliberazione n. 66 del 17 settembre 2002 Comune di Ozzano dell’Emilia Deliberazione n. 79 del 5 settembre 2002 - Comune di Palazzuolo sul Senio Deliberazione n. 36 del 29 luglio 2002 Deliberazione n. 78 del 17 settembre 2002 Comune di Pianoro Deliberazione n. 54 del 12 luglio 2002 Comune di Pieve di Cento Deliberazione n. 37 del 18 luglio 2002 Comune di Portico e San Benedetto Deliberazione n. 22 del 30 agosto 2002 Comune di Poggio Berni Deliberazione n. 1 del 9 aprile 2003 - Comune di Predappio Deliberazione n. 57 del 30 agosto 2002 Deliberazione n. 115 del 3 ottobre 2002 Comune di Premilcuore Deliberazione n. 20 del 19 agosto 2002 Deliberazione n. 72 del 9 ottobre 2002 Comune di Ravenna Deliberazione n. 161 del 30 luglio 2002 Deliberazione n. 506 del 13 settembre 2002 Comune di Riccione Deliberazione n. 86 del 26 settembre 2002 Deliberazione n. 86 del 26 settembre 2002 Comune di Rimini Deliberazione n. 86 del 5 settembre 2002 Deliberazione n. 413 del 13 settembre 2002 Comune di Riolo Terme Deliberazione n. 65 del 1° agosto 2002 Deliberazione n. 104 del 14 settembre 2002 Comune di Rocca San Casciano Deliberazione n. 48 del 30 agosto 2002 Deliberazione n. 78 del 5 ottobre 2002 Comune di Roncofreddo Deliberazione n. 17 del 28 agosto 2002 Deliberazione n. 20 del 48 agosto 2002 Deliberazione n.59 del 17 settembre 2002 Deliberazione n. 70 del 9 settembre 2002 Deliberazione n. 58 del 13 settembre 2002 - Deliberazione n. 42 del 12 settembre 2002 384 Deliberazione n. 40 del 27 settembre 2002 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Azionista Venditore Organo deliberante Consiglio Comunale Giunta Comunale Comune di Russi Deliberazione n. 74 del 1 agosto 2002 Deliberazione n. 49 del 10 ottobre 2002 Comune di Sala Bolognese Deliberazione n. 73 del 13 settembre 2002 - Comune di Saludecio Deliberazione n. 53 del 4 settembre 2002 Deliberazione n. 115 del 17 settembre 2002 Comune di San Benedetto Val di Sambro Deliberazione n. 53 del 2 agosto 2002 - Deliberazione n. 67 del 13 settembre 2002 Comune di San Clemente Deliberazione n. 52 del 2 settembre 2002 Deliberazione n.101 del 17 settembre 2002 Comune di San Giorgio di Piano Deliberazione n. 64 del 2 agosto 2002 - Deliberazione n. 75 del 6 settembre 2002 Comune di San Giovanni in Marignano Deliberazione n. 73 del 2 settembre 2002 Deliberazione n. 155 del 18 settembre 2002 Comune di San Lazzaro di Savena Deliberazione n. 46 del 16 luglio 2002 - Deliberazione n. 52 del 9 settembre 2002 Comune di San Leo Deliberazione n. 52 del 30 novembre 2002 Deliberazione n. 26 dell’11 febbraio 2003 Comune di San Mauro Pascoli Deliberazione n. 54 del 28 agosto 2002 Deliberazione n. 92 del 25 settembre 2002 Comune di San Pietro in Casale Deliberazione n. 52 del 25 luglio 2002 - Deliberazione n. 70 del 13 settembre 2002 Comune di Santa Sofia Deliberazione n. 69 del 18 ottobre 2002 Deliberazione n. 117 del 29 ottobre 2002 Comune di Sant’Agata sul Santerno Deliberazione n. 30 del 30 luglio 2002 Deliberazione n. 118 del 17 settembre 2002 Comune di Sant’Arcangelo di Romagna Deliberazione n. 46 del 3 settembre 2002 Deliberazione n. 96 del 18 settembre 2002 Comune di Sassofeltrio Deliberazione n. 30 del 10 agosto 2002 Deliberazione n. 78 del 25 settembre 2002 Comune di Sasso Marconi Deliberazione n. 43 del 22 luglio 2002 - Deliberazione n. 54 del 12 settembre 2002 Comune di Savignano sul Rubicone Deliberazione n. 50 del 28 agosto 2002 Deliberazione n. 151 del 26 settembre 2002 Comune di Savigno Deliberazione n. 61 del 18 luglio 2002 - Deliberazione n. 67 del 12 settembre 2002 Comune di Sogliano al Rubicone Deliberazione n. 76 del 2 settembre 2002 Deliberazione n. 106 del 19 ottobre 2002 Comune di Solarolo Deliberazione n. 50 del 31 luglio 2002 Deliberazione n. 104 del 16 settembre 2002 Comune di Torriana Deliberazione n. 22 del 3 settembre 2002 Deliberazione n. 88 del 19 settembre 2002 Comune di Vergato Deliberazione n. 47 del 15 luglio 2002 - Deliberazione n. 56 del 6 settembre 2002 Comune di Verghereto Deliberazione n. 34 del 19 agosto 2002 Deliberazione n. 89 del 28 ottobre 2002 Comune di Zola Predosa Deliberazione n. 63 del 22 luglio 2002 - Deliberazione n. 73 del 9 settembre 2002 Azionista Venditore Organo deliberante Assemblea CON. AMI Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. 14 del 30 agosto 2002 Azionista Venditore Deliberazione n. 63 del 13 settembre 2002 Organo deliberante Consiglio Provinciale Provincia di Bologna Deliberazione n. 79 del 23 luglio 2002 Deliberazione n. 97 del 19 settembre 2002 385 Prospetto Informativo HERA XIV. INFORMAZIONI RELATIVE AI RESPONSABILI DEL PROSPETTO, ALLA REVISIONE DEI CONTI ED AI CONSULENTI 14.1 Informazioni relative ai responsabili del Prospetto Informativo Emittente Azionisti Venditori Responsabile del Collocamento Sponsor 14.2 HERA S.p.A. Enti Locali indicati nella Sezione Terza, Capitolo IX UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. Bologna, Viale Carlo Berti Pichat, 2/4 Milano, Via Tommaso Grossi, 10 Milano, Via Tommaso Grossi, 10 Società di Revisione I bilanci di esercizio di HERA S.p.A. (già, Seabo S.p.A.) e i bilanci consolidati del Gruppo HERA (già Gruppo Seabo) per gli esercizi chiusi al 31 dicembre 2000, 2001 e 2002 sono stati oggetto di revisione da parte di Deloitte & Touche S.p.A. con sede in Bologna, Strada Maggiore, 29. Le relazioni della società di revisione sono riportate nell’Appendice 13.1.2. (bilanci di esercizio) e nell’Appendice 13.1.5 (bilanci consolidati). L’incarico di revisione completa del bilancio d’esercizio di HERA S.p.A., del bilancio consolidato del Gruppo HERA e l’incarico di revisione limitata delle relazioni semestrali è stato conferito alla società Deloitte & Touche S.p.A. per il triennio 2003 - 2005 dall’Assemblea Ordinaria della Società in data 29 aprile 2003. 14.3 Organo esterno di controllo diverso dalla Società di Revisione Non vi è alcun organo esterno di verifica diverso dalla società di revisione. 14.4 Informazioni e dati diversi dai bilanci annuali riportati nel Prospetto Informativo Il Prospetto Informativo contiene, oltre ai dati e alle informazioni derivanti dai bilanci sottoposti a revisione contabile di Seabo (oggi, HERA) e del Gruppo Seabo (oggi, Gruppo HERA) antecedentemente all’Integrazione, (i) dati e informazioni contabili consolidate pro forma del Gruppo HERA, (ii) dati e informazioni contabili derivanti dai bilanci annuali delle società partecipanti all’Integrazione posti a base dei dati e delle informazioni contabili consolidate pro forma e (iii) dati ricavati dalla contabilità gestionale delle società partecipanti all’Integrazione. 14.5 Rilievi della Società di Revisione Non vi sono stati, rispetto ai bilanci di esercizio e consolidati al 31 dicembre 2000, 2001 e 2002 rilievi, eccezioni o rifiuti di attestazione da parte della società di revisione Deloitte & Touche S.p.A. La società di revisione ha espresso i richiami di informativa, contenuti nelle relazioni allegate al Prospetto Informativo, sul bilancio di esercizio al 31 dicembre 2000, sui bilanci di esercizio e consolidati al 31 dicembre 2001 e al 31 dicembre 2002 nonché sulla situazione patrimoniale e sul conto economico consolidati pro forma del Gruppo HERA al 31 dicembre 2001. 386 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione 14.6 Dichiarazione di Responsabilità Il presente Prospetto Informativo è conforme al modello depositato presso la CONSOB in data 4 giugno 2003 e contiene tutte le informazioni necessarie a valutare con fondatezza la situazione patrimoniale e finanziaria, i risultati e le prospettive dell’Emittente, nonché i diritti connessi con le azioni ordinarie HERA quotate presso il Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.A. con provvedimento n. 2905 del 3 giugno 2003. La responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nel Prospetto Informativo appartiene ai redattori dello stesso per le parti di rispettiva pertinenza. Ciascuno dei redattori del Prospetto Informativo si assume altresì la responsabilità in ordine ad ogni altro dato e notizia che fosse tenuto a conoscere e verificare. HERA S.p.A. F.to F.to L’amministratore delegato di HERA S.p.A. Il presidente del collegio sindacale di HERA S.p.A. F.to UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (in qualità di Responsabile del Collocamento anche in nome e per conto degli altri Collocatori) F.to UniCredit Banca Mobiliare S.p.A. (in qualità di Sponsor) 387 Prospetto Informativo HERA F. to Gli Azionisti Venditori Comune di Alfonsine Comune di Anzola dell’Emilia Comune di Argelato Comune di Bagnacavallo Comune di Bagnara di Romagna Comune di Baricella Comune di Bazzano Comune di Bellaria Igea Marina Comune di Bentivoglio Comune di Bertinoro Comune di Bologna Comune di Borgo Tossignano Comune di Brisighella Comune di Budrio Comune di Calderara di Reno Comune di Camugnano Comune di Carpegna Comune di Casalecchio di Reno Comune di Casalfiumanese Comune di Casola Val Senio Comune di Castel Bolognese Comune di Castel d’Aiano Comune di Castel del Rio Comune di Castel di Casio Comune di Castel Guelfo Comune di Castel Maggiore Comune di Castel San Pietro Terme Comune di Castello d’Argile Comune di Castello di Serravalle Comune di Castenaso Comune di Castiglione dei Pepoli Comune di Castrocaro Terme - Terra del Sole Comune di Cattolica Comune di Cervia Comune di Cesena Comune di Cesenatico Comune di Civitella di Romagna Comune di Conselice Comune di Coriano Comune di Cotignola Comune di Crespellano Comune di Dovadola Comune di Dozza Comune di Faenza Comune di Firenzuola 388 Sezione Terza - Informazioni relative alla sollecitazione Comune di Fontanelice Comune di Forlì Comune di Forlimpopoli Comune di Fusignano Comune di Gabicce Mare Comune di Gaggio Montano Comune di Galeata Comune di Galliera Comune di Gambettola Comune di Gatteo Comune di Gemmano Comune di Granarolo dell’Emilia Comune di Grizzana Morandi Comune di Imola Comune di Loiano Comune di Longiano Comune di Lugo Comune di Malalbergo Comune di Marradi Comune di Marzabotto Comune di Massa Lombarda Comune di Medicina Comune di Meldola Comune di Mercatino Conca Comune di Minerbio Comune di Misano Adriatico Comune di Molinella Comune di Mondaino Comune di Monghidoro Comune di Montecerignone Comune di Monte Colombo Comune di Montefiore Conca Comune di Montegridolfo Comune di Montegrimano Comune di Montescudo Comune di Monte San Pietro Comune di Monterenzio Comune di Monteveglio Comune di Montiano Comune di Monzuno Comune di Morciano di Romagna Comune di Mordano Comune di Ozzano dell’Emilia Comune di Palazzuolo sul Senio Comune di Pianoro Comune di Pieve di Cento Comune di Portico e San Benedetto Comune di Poggio Berni Comune di Predappio Comune di Premilcuore Comune di Ravenna Comune di Riccione 389 Prospetto Informativo HERA Comune di Rimini Comune di Riolo Terme Comune di Rocca San Casciano Comune di Roncofreddo Comune di Russi Comune di Sala Bolognese Comune di Saludecio Comune di San Benedetto Val di Sambro Comune di San Clemente Comune di San Giorgio di Piano Comune di San Giovanni in Marignano Comune di San Lazzaro di Savena Comune di San Leo Comune di San Mauro Pascoli Comune di San Pietro in Casale Comune di Santa Sofia Comune di Sant’Agata sul Santerno Comune di Sant’Arcangelo di Romagna Comune di Sassofeltrio Comune di Sasso Marconi Comune di Savignano sul Rubicone Comune di Savigno Comune di Sogliano al Rubicone Comune di Solarolo Comune di Torriana Comune di Vergato Comune di Verghereto Comune di Zola Predosa CON.AMI Provincia di Bologna 390