PROGRAMMAZIONE
EDUCATIVO-DIDATTICA
DI DIPARTIMENTI
Polo Artistico Massa-Carrara
IPIA “PIETRO TACCA”
CARRARA
Rev. 0 del
MR03.17
20/09/2012
ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Finalità educative della disciplina
o
o
o
o
Favorire l'evoluzione del ragionamento sia induttivo che deduttivo;
stimolare il gusto della scoperta e della autonomia di pensiero;
far nascere la necessità di un pensiero astratto coniugando fantasia e rigore;
educare il giovane ad un uso consapevole del formalismo e del linguaggio matematico al
fine di favorire chiarezza di pensiero e di comunicazione sia orale sia scritta;
o avviare il giovane al metodo della disciplina;
o matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari;
o far comprendere la dimensione storica del sapere matematico.
o contribuire alla consapevolezza che, in una società complessa permeata di scienza e
tecnologia, una formazione scientifica è indispensabile per le scelte che ogni cittadino è
chiamato a compiere nella vita democratica

Obiettivi disciplinari minimi, specificati per anno di corso e suddivisi in
conoscenze ed abilità
Materia
Classe prima
Lo studente conosce
Lo studente è capace
Aritmetica e algebra: le operazioni in
N, Q e Z.
Rapporti e proporzioni.
Grandezze proporzionali.
Elementi di calcolo algebrico:
monomi e relative operazioni;
polinomi e relative operazioni.
I prodotti notevoli.
Misura: Grandezze e loro misura,
Sistema Internazionale Unità di
Misura, trasformazioni nel sistema
metrico decimale, misure di
lunghezza, di superficie, di capacità,
di peso, di volume, di angolo e di
tempo.
Il sistema metrico britannico.
Massa e peso specifico.
Relazioni e funzioni: Equazioni
intere. Problemi di primo grado.
Geometria: enti geometrici
fondamentali; rette parallele e
perpendicolari; congruenza.
Sapere riconoscere i numeri naturali, interi
e razionali e saperli rappresentare su una
retta orientata.
Saper calcolare il M.C.D. e m.c.m. tra
numeri naturali.
Saper impostare la risoluzione di
espressioni numeriche, rispettando le
precedenze tra le operazioni.
Saper utilizzare alcune regole di calcolo
mentale rapido.
Saper calcolare il rapporto fra grandezze e
applicare la proprietà fondamentale.
Sapere risolvere e impostare una
proporzione partendo da un semplice
problema.
Saper calcolare il termine incognito di una
proporzione.
Saper calcolare la percentuale di una
quantità e viceversa, data la percentuale
calcolare la quantità.
Sapere svolgere le operazioni tra monomi e
polinomi .
Saper effettuare misurazioni in base al
sistema metrico decimale.
Saper trasformare una grandezza in un
suo multiplo o sottomultiplo.
Saper operare con grandezze omogenee
espresse con ordine di grandezza diverso.
Saper convertire misure da pollici o piedi
in centimetri o metri e viceversa.
Saper effettuare arrotondamenti di
misure.
Saper risolvere problemi inerenti al peso
specifico di un materiale.
Saper calcolare il valore di un’espressione
letterale.
Saper risolvere equazioni di primo grado
numeriche intere.
Saper definire e disegnare rette, semirette,
segmenti, angoli.
Saper disegnare segmenti/angoli
consecutivi e adiacenti.
Saper confrontare fra loro segmenti e
angoli.
Saper definire rette perpendicolari e
parallele.
Classe seconda
Aritmetica e algebra: Elementi di
calcolo in R
Relazioni e funzioni: Equazioni
intere. Disequazioni di primo grado.
Metodi risolutivi dei sistemi di primo
grado
Geometria: classificazione dei
triangoli e dei quadrilateri; teorema
di Pitagora e teoremi di Euclide;
perimetro e area dei poligoni;
equivalenza e similitudine anche in
riferimento al teorema di Talete.
Scale di riproduzione.
Risolvere semplici operazioni con i radicali
quadratici.
Risolvere equazioni intere e semplici
disequazioni di primo grado.
Classificare i triangoli in base agli angoli e ai
lati.
Saper risolvere i triangoli rettangoli e i
triangoli qualunque.
Saper tracciare altezze, bisettrici, mediane,
assi di un triangolo.
Saper classificare e rappresentare i
quadrilateri notevoli.
Saper calcolare perimetro e area di figure
piane.
Saper risolvere semplici problemi legati al
calcolo di superfici, ad esempio saper
calcolare la superficie (in piastrelle) di un
pavimento.
Saper riconoscere se due figure piane sono
congruenti, equivalenti o simili.
Saper rimpicciolire e ingrandire un disegno
utilizzando il teorema di Talete.
Saper operare ingrandimenti e riduzioni in
scala.
Classe terza
Aritmetica e algebra:
Scomposizione dei polinomi;
divisione fra due polinomi;
Saper eseguire la divisione con resto fra
due polinomi.
Saper scomporre in fattori semplici
operazioni elementari con le frazioni
algebriche.
Geometria analitica: Piano
cartesiano, coordinate, distanza fra
due punti, punto medio,
rappresentazione della retta.
Relazioni e funzioni: Sistemi di
disequazioni di primo grado;
concetto di funzione; equazioni di
secondo grado; disequazioni di
secondo grado; sistemi di II grado.
Geometria: proprietà fondamentali
della circonferenza e del cerchio nel
piano
polinomi.
Saper eseguire semplici operazioni con le
frazioni algebriche.
Saper calcolare la lunghezza e il punto
medio di un segmento.
Saper definire la retta come luogo
geometrico.
Saper rappresentare graficamente una
retta a partire dalla sua equazione.
Saper risolvere semplici sistemi di primo
grado in due incognite.
Saper risolvere disequazioni di primo grado
intere e semplici sistemi di disequazioni.
Saper stabilire posizioni reciproche tra retta
e circonferenza e tra circonferenza e
circonferenza.
Classe quarta
Aritmetica e algebra: i numeri reali
e i numeri trascendenti;
Geometria analitica: le coniche,
definizione come luoghi geometrici e
loro rappresentazione nel piano
cartesiano.
Geometria: geometria solida;
volume dei principali solidi.
Richiami teorici sul peso specifico e
cubatura di un blocco di marmo.
Saper definire la circonferenza, la parabola,
l’iperbole e l’ellisse come luoghi geometrici.
Saper rappresentare nel piano cartesiano
una circonferenza e una parabola di data
equazione e conoscere il significato dei
parametri della sua equazione.
Saper rappresentare, confrontare,
analizzare figure geometriche piane e
solide.
Saper calcolare i volumi e le aree delle
principali figure solide.
Saper calcolare il volume di un solido di un
dato materiale conoscendone il peso.
Saper calcolare il peso di un solido di un
dato materiale conoscendone il volume.
Saper effettuare la cubatura di un blocco o
di una lastra di marmo.
Classe quinta
Funzioni di variabile reale:
Lettura di un grafico; determinazione
del grafico di semplici funzioni
razionali.
Cenni sui massimi e minimi relativi
ed assoluti, eventuali punti di flesso,
crescenza e decrescenza, limiti del
campo, asintoti.
Cenni di statistica:
Rilevamenti statistici; fasi di una
ricerca statistica; rappresentazione
grafica.
Valori medi e indici di variabilità.
Sicurezza nei luoghi di lavoro:
Malattie professionali e infortuni nel
settore lapideo.
Dato un grafico di una funzione saperne
definire: il campo di esistenza, la positività
e la negatività, massimi e minimi relativi ed
assoluti, eventuali punti di flesso, incontro
con gli assi, crescenza e decrescenza, limiti
del campo, asintoti.
Data l’equazione di una funzione reale
saperne definire: il campo di esistenza, la
positività e la negatività, incontro con gli
assi.
Saper identificare le varie fasi di
un’indagine statistica.
Saper organizzare con opportune
rappresentazioni grafiche i dati statistici.
Saper calcolare la frequenza assoluta,
relativa e percentuale di una modalità di
un carattere.
Saper trarre informazioni utili dalla lettura
di un grafico.
Saper riconoscere i rischi per la salute e le
malattie professionali diffuse negli
ambienti in cui viene estratto e lavorato il
marmo.

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate:
 Lezioni frontali, utilizzate di solito per la presentazione e trattazione teorica dei contenuti delle
discipline e per la comunicazione delle consegne operative.
 Lezioni partecipate,in forma di dialogo, con coinvolgimento operativo degli alunni mediante
conversazioni ed esercitazioni, finalizzate ad incrementare e motivare impegno e partecipazione.
 Attività di gruppo per sviluppare le capacità di cooperazione.
 Intervento individualizzato, mirato alla osservazione e alla considerazione differenziata degli stili di
apprendimento e di lavoro.
 Laboratori, anche di tipo informatico, per l’applicazione delle conoscenze, l’attuazione dei progetti, la
sperimentazione e l’approfondimento.

Uso dei mezzi audiovisivi e multimediali, in particolare di film, documentari, diapositive, internet,
quotidiani.

Materiali, mezzi, strumenti, spazi:
Libri di testo adottati, specificati per classe.
Si utilizzeranno inoltre i seguenti strumenti di lavoro:

Giornali

Atlanti

Riviste

Audiovisivi e multimediali
 Computer

Internet

Altro (specificare): Schede predisposte dall’insegnante
La disciplina utilizza i seguenti spazi/laboratori: LABORATORIO DI INFORMATICA

Verifica e valutazione
Numero e tipologia delle verifiche intermedie
Le verifiche per ogni distinta materia saranno almeno 2 per ciascuna tipologia di verifica per quadrimestre.
I docenti comunicheranno agli alunni gli esiti delle prove di verifica scritte entro 10 giorni dal loro svolgimento
e motiveranno le ragioni della valutazione.
Nella revisione della prove grafiche e nell’effettuazione di verifiche orali la valutazione dovrà essere
comunicata contestualmente.
Per il controllo degli apprendimenti si farà ricorso a:

Prove strutturate/semi strutturate


Prove scritte

Prove pratiche

Prove grafiche o scritto/grafiche

Interrogazioni brevi


Interrogazioni lunghe


Revisione periodica di cartelle e/o lavori

Altro (specificare)




Criteri di valutazione
La valutazione espressa in voto decimale, tiene conto di:
una valutazione formativa che considera: impegno, partecipazione all’attività educativa, Interesse, capacità
di lavorare in gruppo, capacità relazionali, progressi rispetto al livello di partenza, metodo di studio o di
lavoro

una valutazione sommativa costituita dai punteggi delle prove di verifica o prestazioni effettuate dall’allievo
secondo la griglia di valutazione comune a tutti gli insegnanti per la corrispondenza tra voti e livelli di
conoscenze, competenze e capacità:
Voto
GIUDIZIO
<4
Totale disimpegno applicativo; totale mancanza sia di contenuti sia di comprensione del messaggio
proposto; gravi carenze di ordine logico-espressivo.
4
Grave disimpegno applicativo; grave mancanza sia di contenuti sia di comprensione del messaggio
proposto; scarsa coerenza logica e non adeguata padronanza dei mezzi espressivi
5
Insufficiente/inadeguata conoscenza dei contenuti; incerta comprensione del messaggio proposto;
minima coerenza logica e incerta padronanza dei mezzi espressivi.
6
Sufficiente livello di conoscenze richieste; comprensione del messaggio proposto; sufficiente coerenza
logica e forma espressiva complessivamente adeguata.
7
Più che sufficiente (discreto) livello di conoscenze; capacità di seguire con opportuna guida i percorsi
proposti; coerenza logica, forma espressiva adeguata.
8
Buon livello di conoscenze; capacità di seguire i percorsi proposti; capacità di approfondimento guidato;
coerenza logica lineare; forma espressiva di buon livello.
9/10
Ottimo livello di conoscenze; capacità di affrontare anche “situazioni” non note; capacità di seguire i
percorsi proposti e di costruire percorsi autonomi; capacità di approfondimento personale; capacità critiche;
forma espressiva ricca, fluida e funzionale agli scopi comunicativi.

Modalità delle attività di recupero
Si attuerà un’attività di recupero e sostegno sia nel corso del lavoro curricolare, quando si riterrà necessario
un intervento individualizzato volto a colmare tempestivamente eventuali lacune, sia dopo la consegna della
pagella del primo quadrimestre, secondo quanto verrà stabilito dal Collegio Docenti.
Agli alunni sarà fornito apposito materiale di studio ed esercitazione e saranno svolte, in aula, prove
individuali di verifica dell’apprendimento relativo ai contenuti e ai materiali indicati dall’insegnante.
Carrara, 12 Settembre 2014
Le insegnanti
Francesca Sandrini
Federica Baglietto