Obiettivi Cognitivi Obiettivi Operativi Contenuti e Tempi

Docente
Materia
Classe
prof. Imparato (S)
Lingua e civiltà cinese
2° F
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Consuntiva
2012/2013
06/06/2013
Obiettivi Cognitivi
- Consolidare la padronanza della pronuncia della lingua cinese e del sistema di trascrizione fonetica pinyin
- Saper riconoscere i tratti fondamentali e seguire le regole di scrittura dei caratteri cinesi
- Sviluppare un metodo autonomo di memorizzazione dei caratteri e di alcuni brevi brani
- Conoscere i costrutti grammaticali e sintattici fondamentali della lingua cinese
- Padroneggiare il lessico previsto per un livello A2 di competenza linguistica (orale e scritta)
- Acquisire competenze comunicative per gestire semplici situazioni di vita quotidiana
- Conoscere le nozioni fondamentali di geografia e storia antica della Cina
(dal primo imperatore Qin al crollo della dinastia Han, 221 a.C. – 220 d.C.)
Obiettivi Operativi
- Saper utilizzare correttamente il sistema di trascrizione fonetica pinyin
- Pronunciare con scioltezza tutti i fonemi della lingua cinese, cogliendo appieno le differenze nell’articolazione
di ciascuno di essi
- Saper scrivere, conformemente alle norme ortografiche, caratteri anche non noti
- Sviluppare una competenza attiva e passiva del lessico previsto per il livello A2
- Saper leggere scorrevolmente e con una pronuncia corretta un testo con lessico noto
- Saper utilizzare correttamente le strutture grammaticali e sintattiche illustrate
- Saper cogliere il significato generale di un brano o di un ascolto relativo a situazioni affrontate nei due anni
- Saper interloquire con un parlante madrelingua relativamente alle situazioni comunicative affrontate
- Acquisire gli strumenti per sostenere con successo la prova di certificazione linguistica HSK livello A2
Contenuti e Tempi
Primo quadrimestre: lingua
Grammatica e sintassi
- principali verbi ausiliari (可以 keyi, 能 neng, 会 hui, 想 xiang, 要 yao, 得 dei, 应该 yinggai, 打算 dasuan)
- principali classificatori nominali (台 tai, 辆 liang, 家 jia, 条 tiao, 件 jian, 双 shuang ecc.)
- frasi con predicato aggettivale
- frasi nominali
- usi verbali e preposizionali di 在 zai, 坐 zuo, 骑 qi, 用 yong
- le preposizioni 跟 gen e 对 dui
- la particella di fine frase 了 le
- la congiunzione 要是 yaoshi (periodo ipotetico)
- la proposizione temporale (……的时候 de shihou)
- la proposizione causale: “poiché…perciò…(因为 yinwei… 所以 suoyi…)”
Ambiti lessicali e comunicativi
- invitare qualcuno a fare qualcosa; declinare un invito, dando le opportune motivazioni (dialogo)
- descrizione: amici al bar (testo)
- cercare casa (dialogo)
- descrizione fisica e caratteriale di una persona – tratti fondamentali (dialogo e testo)
- chiedere e dire età, segno zodiacale cinese e data del compleanno (dialogo)
- composizione e descrizione del nucleo familiare (dialogo e testo)
- chiedere e dire la professione svolta (dialogo)
- parlare dei propri passatempi e interessi (dialogo)
- indicare con quali mezzi di trasporto si raggiunge una destinazione (dialogo)
- andare a vedere una partita di calcio allo stadio (testo)
Secondo quadrimestre: lingua e civiltà
Grammatica e sintassi
- parole di tempo: mesi dell’anno, giorni della settimana, ore del giorno; l’altro ieri, dopodomani e simili
- verbi / preposizioni 从 cong e 到 dao
- costrutto correlativo “anzitutto…successivamente (先 xian….然后 ranhou…)”
- principali verbi a doppio oggetto (教 jiao, 送 song, 还 huan, 借 jie)
- verbo / preposizione 给 gei
- tempo vs aspetto del verbo
- l’aspetto progressivo dell’azione: avverbi 正 zheng, 在 zai e 正在 zhengzai
- esprimere una connotazione negativa: 有点 youdian + predicato
- comparazione implicita: aggettivo + 一点 yidian
- principali localizzatori
- uso contrastivo dei verbi 是 shi, 有 you e 在 zai
- uso contrastivo delle preposizioni 离 li e 从 cong
- termini di approssimazione: uso contrastivo di 左右 zuoyou e 大概 dagai
Ambiti lessicali e comunicativi
- parlare della propria routine quotidiana e settimanale (dialogo, testi)
- descrizioni di persone avare e/o smemorate (testi)
- insegnare qualcosa a qualcuno: uso del computer, guida, ripetizioni di lingua; prendere accordi con qualcuno (dialogo)
- capi di abbigliamento: acquisto in negozio (dialogo)
- abitudini di consumo: contrattare il prezzo (testo)
- chiedere e fornire indicazioni stradali (dialogo)
- descrizione dello spazio circostante: uso dei verbi stativi e dei localizzatori (testo)
Elementi di civiltà
- generalità: capitale, popolazione, bandiera, emblema, suddivisione amministrativa, composizione etnica
- geografia: conformazione territoriale (entroterra e coste), principali monti, pianure, fiumi e laghi
- storia: eventi e personalità fondamentali dalla preistoria al c.d. “Medioevo cinese” (dinastia Sui esclusa)
Metodi e Strumenti
Metodo: lezioni il più possibile interattive, con diversi momenti di partecipazione attiva da parte degli studenti, al fine di
consentire una più efficace assimilazione dei contenuti spiegati dal docente (tempi di spiegazione ridotti in favore dei
momenti di esercitazione e applicazione). Verifiche parcellizzate al termine di ogni unità del testo, al fine di favorire uno
studio più mirato e preciso dei contenuti di volta in volta affrontati. Gli argomenti trattati in classe sono stati costantemente
ripresi, attraverso esercizi mirati, anche durante le ore dello sportello di recupero, sempre aperte anche ad alunni non
ufficialmente convocati dal docente.
Per lingua: F. Masini (2010, 2° ed.), Il cinese per gli italiani. Corso base (vol.1), Milano, Hoepli. Lezioni da 12 a 19
comprese, con analisi integrale dei testi e svolgimento della totalità degli esercizi proposti per ogni singola unità. Particolare
attenzione, attraverso esercitazioni pratiche da svolgere a casa, è stata data alle abilità di scrittura e produzione di frasi sempre
più complesse a partire da input (singole parole) in cinese, senza la mediazione della lingua italiana.
Per civiltà: riferimenti mirati da M. Castorina (2011), La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica, Milano, Hoepli, e
Aa. Vv. (2007), Common Knowledge about Chinese History, Xianggang Zhongguo Lüyou Chubanshe (Ed.).
Verifiche
Durante il secondo quadrimestre, con cadenza mensile, sono state svolte 5 verifiche scritte (di cui 1 avente valore di prova
orale e 1 sul programma di civiltà). I risultati della simulazione d’Istituto (HSK 2), inoltre, sono stati tradotti in voti facenti
media. Esercizi più frequenti: cloze test lessicali; inserimento di particelle grammaticali / lessicali in base al contesto dato;
completamento di dialoghi; composizione di singole frasi e brevi periodi (input dati in cinese); traduzione di frasi dall’italiano
al cinese. Inoltre, ciascun alunno è stato sentito oralmente almeno una volta, dando sempre, nel corso del quadrimestre, la
possibilità di farsi risentire per migliorare la situazione generale del rendimento.
I rappresentanti di classe
Firma docente