”ˆ•„‘’ˆ“’ ƒˆ …ˆ‘„™„ ‚ƒ‹ ˆ ˆ…‘Œ“ˆ‚ . . 2016-2017 Prima prova “in itinere” per “Matematica Discreta e Logica” primo appello 6.2.2017 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI PROPOSTI FILA “C” Esercizio 1 Siano 2, 5 , A variabili proposizionali, e siano ! ³ (2 Ä A) • (5 Ä A) ; " ³ (2 ” 5 ) Ä A . Si dica, motivando la risposta, se esiste una valutazione di verità che soddisfa ! ma non soddisfa " . Soluzione Probabilmente il modo più semplice per risolvere questo esercizio consiste nel costruire la tabella con tutti i possibili valori di verità per ! e " . 2 ! ! ! ! " " " " 5 ! ! " " ! ! " " A ! " ! " ! " ! " 2ÄA " " " " ! " ! " 5ÄA " " ! " " " ! " ! " " ! " ! " ! " 2”5 ! ! " " " " " " " " " ! " ! " ! " Poiché le colonne corrispondenti alle formule ! e " sono identiche, possiamo addirittura affermare che ! e " sono logicamente equivalenti; certamente non esiste alcuna valutazione di verità che soddisfa ! ma non soddisfa " . Esercizio 2 Siano +, ,, - , . variabili proposizionali, e siano ! ³ a(c(+ Ä ,)) ” (- • . )b • (- Ä ,); " ³ +•.. Si dica, motivando la risposta, se " è conseguenza logica di ! . Soluzione Si ha ! } " se e soltanto se ! • c" è insoddisfacibile. Scriviamo dunque la formula ! • c" in forma normale congiuntiva, trasformiamola in un insieme di clausole e applichiamo l’algoritmo di Davis-Putnam. Si ha ! • c" œ a(c(+ Ä ,)) ” (- • . )b • (- Ä , ) • c(+ • . ) ´ ´ a((+ • c,)) ” (- • . )b • (c- ” , ) • (c+ ” c. ) ´ ´ a(+ ” - ) • (+ ” . ) • (c, ” - ) • (c, ” . )b • (c- ” , ) • (c+ ” c. ) ´ ´ (+ ” - ) • (+ ” . ) • (c, ” - ) • (c, ” . ) • (c- ” , ) • (c+ ” c. ) A tale formula in FNC resta associato l’insieme di clausole {{+, - }, {+, . }, {c,, - }, {c,, . }, {, , c- }, {c+, c. }} . Applichiamo l’algoritmo di Davis-Putnam. Pivot +: clausole non contenenti né + né c+: {c, , - }, {c, , . }, {, , c- } ; Res+ ({+, - }, {c+, c. }) œ {- , c. } ; Res+ ({+, . }, {c+, c. }) œ {. , c. } (si sopprime perché tautologia) ; {{c,, - }, {c,, . }, {,, c- }, {- , c. }} Pivot ,: clausole non contenenti né , né c, : {- , c. } ; Res, ({c, , - }, {, , c- }) œ {- , c- } (si sopprime perché tautologia) ; Res, ({c, , . }, {, , c- }) œ {c- , . } ; {{- , c. }, {c- , =}} Pivot - : Res- ({- , c. }, {c- , . }) œ {c. , . } (si sopprime perché tautologia) ; {} Poiché si è ottenuto un insieme privo di clausole, l’insieme di clausole dato è soddisfacibile e quindi " non è conseguenza logica di ! . Esercizio 3 Siano !, " le permutazioni sull’insieme {", #, $, %, &, ', (, ), *, "!, "", "#} così definite: !³Œ " # $ % "! & % ( "" "# " # $ , " ³ Œ "" "# ' ) " & ' ( ) * "! "" " # * ) $ % & ' ( ) * "! "! # $ ' % * & "" "# "# ( e sia 5 la permutazione ottenuta applicando prima ! e poi " . Si scriva 5 come prodotto di cicli disgiunti e si dica, motivando la risposta, se 5 è una permutazione pari oppure una permutazione dispari. Soluzione Si ha 5³Œ " & # # $ "! % ' & "# ' "" ( ) ) * * % "! " "" ( "# $ dunque 5 œ (" & "# $ "!)(% ' "" ( ) *) œ œ (" &)(" "#)(" $)(" "!)(% ')(% "")(% ()(% ))(% *) . Poiché 5 si scrive come prodotto di * trasposizioni, 5 è una permutazione dispari. Esercizio 4 Nell’insieme dei numeri naturali, sia “|” la relazione di ordine “divide”, e sia A ³ {$$, %&, **, "'&, %*&}. Si scrivano esplicitamente tutte le limitazioni inferiori per A in (, | ) e poi, motivando ciascuna risposta: ( 3) si dica se A ha estremo inferiore in (, | ) (e, nel caso, qual è); (33) si dica se A ha minimo (e, nel caso, qual è tale minimo); (333) si dica se A ha massimo (e, nel caso, qual è tale massimo); (3@) si dica se A ha estremo superiore in (, | ) (e, nel caso, qual è). Soluzione Le limitazioni inferiori per A in (, | ) sono i numeri naturali che dividono ogni elemento di A, ossia: " e $ . La massima limitazione inferiore (cioè l’estremo inferiore) è dunque $ . Poiché nessun elemento di A divide tutti gli elementi di A, A non ha minimo. Poiché ogni elemento di A divide %*&, che appartiene ad A, %*& è il massimo di A e dunque anche l’estremo superiore di A . Esercizio 5 Si trovi il minimo comune multiplo fra &)# "$$ e '## "#" . Soluzione Troviamo in primo luogo il massimo comun divisore $ fra &)#"$$ e '##"#" applicando l’algoritmo di Euclide: Si ha '## "#" œ &)# "$$ † " $* *)) ; &)# "$$ œ 3* *8) † "% ## $!" ; 3* *8) œ ## $!" † " "( ')( ; ## $!" œ "( ')( † " % '"% ; "( ')( œ % '"% † $ $ )%& ; % '"% œ $ )%& † " ('* ; $ )%& œ ('* † & ! . Dunque il minimo comune multiplo fra &)# "$$ e '## "#" è &)# "$$ $ † '## "#" œ (&( † '## "#" œ %(! *%& &*( . Esercizio 6 Sia 8 il numero che in base nove si scrive &(% '%% . Si scriva 8 in base tredici e si trovi, senza eseguire la divisione, il resto della divisione euclidea di 8 per sette. Soluzione Con l’usuale notazione in base dieci, si ha 8 œ & † *& ( † * % % † * $ ' † * # % † * % œ œ & † &* !%* ( † ' &'" % † (#* ' † )" % † * % œ œ #*& #%& %& *#( # *"' %)' $' % œ $%% '"% . Per scrivere 8 in base tredici, eseguiamo successive divisioni per tredici fino a quando il quoziente è zero e consideriamo i resti, scivendone le cifre corrispondenti da destra verso sinistra. Poiché (con l’usuale notazione in base dieci) $%% '"% œ "$ † #' &!) "!, #' &!) œ "$ † # !$* ", # !$* œ "$ † "&' "", "%$ œ "$ † "# !, "# œ "$ † ! "# si ha 8 œ C!B"A></.3-3 . Poiché tredici è congruo a meno uno modulo sette, la classe di resto modulo sette a cui appartiene 8 è la classe di resto a cui appartiene "! " "1 ! "2 cioè la classe di resto a cui appartiene trentadue; pertanto, il resto della divisione di 8 per sette è quattro. Esercizio 7 Trovare tutte le soluzioni in ™ ‚ ™ della seguente equazione nelle incognite B, C : #"$ (%& B "' $') C $ "!! œ ! . Soluzione Calcoliamo con l’algoritmo di Euclide il massimo comun divisore fra #"$ (%& e "' $') : #"$ (%& œ "' $') † "$ *'" ; "' $') œ *'" † "( $" ; *'" œ $" † $" ! . Il massimo comun divisore fra #"$ (%& e "' $') è dunque $"; poiché si tratta di un divisore di $ "!!, l’equazione proposta ha soluzione. L'equazione proposta si può scrivere come #"$ (%& B "' $') œ $ "!! . Cerchiamo in primo luogo una soluzione per l’equazione #"$ (%& B "' $') C œ $" . Dai calcoli fatti per trovare il massimo comun divisore, abbiamo che $" œ "' $') "( † *'" œ "' $') "( † (#"$ (%& "$ † "' $')) œ œ "( † #"$ (%& ### † "' $') Dunque una soluzione dell’equazione #"$ (%& B "' $') C œ $" è ( "(, ###), cosicché una soluzione dell’equazione #"$ (%& B "' $') C œ $ "!! è ( " (!!, ## #!!) . La generica soluzione dell’equazione #"$ (%& B "' $') C œ $ "!! è dunque B ³ " (!! "' $') $" 2, C ³ ## #!! #"$ (%& $" 2 (al variare di 2 in ™) ossia B ³ " (!! &#)2, C ³ ## #!! ' )*&2 (al variare di 2 in ™). La generica soluzione dell’equazione proposta è pertanto B ³ " (!! &#)2, C ³ ## #!! ' )*&2 (al variare di 2 in ™).