SCUOLA STATALE ITALIANA IN MADRID LICEO ENRICO FERMI calle Agustin De Betancourt, 1 - 28003 MADRID tel. 915330539 Fax. 915345836 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Materia: LATINO Classe: IIIB LS A.S. 2015/2016 Insegnante: PROF. MICHELE CUNICO SITUAZIONE INIZIALE (punteggio da 1 a 5 in ordine crescente) NUMERO DI ALUNNI: 17 motivazione 2 attenzione in classe 3 comportamento omogeneità impegno domestico 3 3 3 interazione didattica capacità di memorizzare capacità di prendere appunti, produrre schemi, sottolineare 3 3 3 correttezza espressiva conoscenze di base conoscenza della materia rapporto con l’insegnante 3 2 3 3 COMPETENZE, ABILITÁ E CONOSCENZE FONDAMENTALI COMPETENZE FONDAMENTALI (il cui mancato raggiungimento dará origine a debito formativo) cogliere le continuità e le differenze tra lingua latina, lingua italiana e lingua spagnola migliorare la competenza traduttiva comprendere ed utilizzare un testo latino secondo le esigenze padroneggiare il panorama culturale della letteratura latina utilizzare un metodo di studio efficace sviluppare il pensiero critico rendersi conto delle differenze più significative tra lingua italiana e latina sviluppare la capacità di ricerca autonoma gestire un piano di lavoro ABILITÁ FONDAMENTALI (il cui mancato raggiungimento dará origine a debito formativo) analizzare testi letterari sceltiin base alla grammatica, alle scelte stilistiche e alle tematiche utilizzare efficacemente gli strumenti di supporto alla traduzione confrontare testi diversi relazionare testi e contesti riconoscere nei testi tematiche e scelte linguistiche studiate nella parte generale riconoscere e manipolare elementi linguistici grammaticali e lessicali saper tradurre testi scelti CONOSCENZE FONDAMENTALI (il cui mancato raggiungimento dará origine a debito formativo) conoscere le linee generali della programmazione conoscere le indicazioni metodologiche generali conoscere le strutture morfosintattiche della lingua latina conoscere il quadro di riferimento storico e concettuale dei periodi studiati individuare le caratteristiche di un movimento/genere letterario conoscere gli elementi significativi della biografia degli autori studiati conoscere le caratteristiche di un'opera in relazione al contesto storico e biografico dell'autore SCANSIONE BLOCCHI TEMATICI 1 ACCOGLIENZA COMPETENZA LINGUISTICA CONTENUTI TEMPI SETTEMBRE visione dei compiti assegnati sintesi del programma di lavoro 1 RIPASSO SETTEMBRE-OTTOBRE ripasso per punti dei principali argomenti grammaticali studiati negli anni precedenti Morfosintassi dei participi e ablativo assoluto perifrastica attiva La morfologia del modo congiuntivo sub. finali, completive, consecutive, temporali e causali e narrative Subordinate infinitive verbo fio e composti di sum sistema pronominale 2 NOZIONI DI MORFOSINTASSI genitivo di pertinenza aggettivi, pronomi e particelle interrogative interrogative dirette e indirette pronomi indefiniti NOVEMBRE-DICEMBRE 3 I NUMERALI I numerali cardinali, ordinali e distributivi il calendario compl. età GENNAIO 4 SINTASSI FONDAMENTALE FEBBRAIO-APRILE I verbi deponenti e semideponenti l'ablativo con i verbi deponenti, il verbo utor il supino il gerundio e gerundivo la perifrastica passiva 5 SINTASSI DEI CASI Verba timendi videor e verbi con costruzione similare 1 L'ETÁ REPUBBLICANA NOVEMBRE Cesare: vita, opere testi tratti dal de Bello Gallico: introduzione, la divisione sociale dei Galli 2 L'ETÁ REPUBBLICANA avvenimenti storici e caratteri culturali Lucrezio: vita e opera dal De rerum Natura: Inno a Venere, la natura matrigna, la passione amorosa CICERONE: vita, pensiero, opere dal Somnium Scipionis: MAGGIO STORIA DELLA LETTERATURA LATINA DICEMBRE-FEBBRAIO Il destino ultraterreno dei benemeriti della patria (VI, 13; 16) La gloria umana è vana (VI, 23;25) La gloria terrena è poca cosa (VI, 20) 3 VIRGILIO E LA SUA EPOCA Caratteri storici e culturali dell’etá augustea Biografia ed opere di Virgilio scelta di testi tratti dalle opere di Virgilio METODOLOGIE E SUSSIDI SCELTE METODOLOGICHE lezioni dialogate lavori di gruppo lettura del manuale esercizi guidati schematizzazione riassuntiva preparazione alla verifica VALUTAZIONE NUMERO E TIPOLOGIE DI PROVE: STRUMENTI E MATERIALI libro di testo fotocopie appunti lavagna quaderno di lavoro internet supporti audiovisivi MARZO-MAGGIO SCRITTE ORALI NUMERO almeno una nel primo periodo nel secondo periodo saranno eventualmente utilizzate come voto orale TIPOLOGIA Versioni test Analisi letterarie Relazioni Quaderno di lavoro due nel primo periodo tre nel secondo periodo Interrogazioni in itinere Test Esposizioni programmate individuali e a gruppi Quaderno di lavoro CRITERI DI VALUTAZIONE Prove scritte Presentazione grafica Aderenza alla consegna e/o argomento Corrispondenza grammaticale rispetto al testofonte Capacità di tradurre il testo-fonte in modo scorrevole e non pedissequamente Ricchezza di informazioni Correttezza ortografica, morfologica e sintattica Chiarezza dell’esposizione Proprietà del linguaggio Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dove richiesta Prove orali Aderenza all’argomento e pertinenza delle informazioni Chiarezza ed organicità delle informazioni Proprietà di linguaggio Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale NOTE La corretta e ordinata esecuzione degli esercizi sul quaderno di lavoro costituisce parte integrante della valutazione complessiva. Per quanto riguarda la corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento ci si atterrà a quanto deciso in sede di Dipartimento Disciplinare e più in generale a quanto riportato nel POF. RECUPERO PROBLEMATICHE MOTIVAZIONI MODALITA' DIINTERVENTO Difficoltá di seguire il programma nel suo svolgimento mancanza di prerequisiti elevato numero di assenze Sportello in itinere e/o Attivitá personale supplementare e/o Pausa didattica Preparazione lacunosa alla fine del periodo studio irregolare metodo di studio poco efficace difficoltá di comprensione e/o di organizzazione Corso di recupero e/o Pausa didattica. Libri di testo: FLOCCHINI, Nuovo Comprendere e tradurre, Bompiani GAMBARINO, Veluti flos, Paravia,