 
                                Liceo Linguistico “I.Calvino” – Città della Pieve Classe IF - A.S. 2011/2012 PROGRAMMA DI LATINO Docente: MARIA CARLA MANCINI Testo in adozione: H. H. Orberg, Lingua latina per se illustrata – (pars I FAMILIA ROMANA – LATINE DISCO), Academia Vivarium Novum MODULO I - propedeutico:Alfabeto latino e fonologia  La diffusione della lingua latina; la storia della lingua latina; linee essenziali del suo sviluppo diacronico e sincronico; lingue “neolatine”  La pronunzia del latino: “restituta” e “italiana”  Accentazione quantitativa latina e pronuncia MODULO II – la frase semplice  Il verbo:  il modo indicativo (tempo presente – diatesi attiva e passiva )  il modo imperativo  Il sostantivo: i casi (nominativo,genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo, locativo); Prima e seconda declinazione  La preposizione (con accusativo o ablativo)  L’aggettivo (qualificativo, possessivo, numerale, dimostrativo, indefinito)  L’avverbio e la sua formazione  Il pronome (relativo, determinativo, dimostrativo, interrogativo)  La congiunzione coordinante e subordinante  I principali complementi diretti ed indiretti: specificazione, termine, oggetto, complementi di luogo e relative eccezioni, agente e causa efficiente, mezzo o strumento, modo, stima o prezzo CAPITULA del testo “FAMILIA ROMANA” studiati: dal CAPITULUM PRIMUM all’ OCTAVUM ( I- VIII), e relativi COLLOQUIA. ARGOMENTI TRATTATI: L’impero romano La familia I rapporti tra schiavi e padroni La villa Le strade Il commercio TEMATICHE E RACCORDI INTERDISCIPLINARI ATTUATI:  STORIA: storia di Roma, lingua, cultura, espansione politica  ITALIANO E STORIA: origine della scrittura e sua diversificazione nelle diverse civiltà antiche, rapporto tra alfabeto fenicio, greco e romano  ITALIANO: trattazione comparata delle forme morfologiche (le “parti del discorso”) latine e italiane e dei diversi complementi diretti e indiretti; riferimento costante all’esito linguistico delle parole latine (se e come è avvenuto) nella lingua italiana Città della Pieve, 9 giugno 2012 L’insegnante Maria Carla Mancini