Manuale realizzazione miglioramenti ambientali

Manuale per la realizzazione degli interventi di
miglioramento ambientale per la fauna selvatica
Daniele Scarselli
Giuseppe Vecchio
(Coordinatore Francesco Dessì Fulgheri)
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
1
Sommario
Perché un manuale......................................................................................................................................................6
Il Progetto pilota – Progetto MIPI..........................................................................................................................7
Obiettivi del progetto...........................................................................................................................................8
A chi si rivolge il manuale..........................................................................................................................................8
Che cosa sono i miglioramenti...............................................................................................................................10
Chi si occupa della loro gestione............................................................................................................................11
Chi può realizzarli.....................................................................................................................................................12
Come si accede ai fondi...........................................................................................................................................12
Fax simile di domanda.............................................................................................................................................13
La gestione dei margini............................................................................................................................................15
Creazione di fasce inerbite nei seminativi.............................................................................................................16
Trasemina...................................................................................................................................................................18
Interventi di mantenimento stoppie......................................................................................................................19
Posticipazione breve...........................................................................................................................................19
Posticipazione annuale.......................................................................................................................................20
Realizzazione o recupero di piccoli punti di abbeverata....................................................................................21
Individuazione e tutela di nidi e covi.....................................................................................................................22
Realizzazione di colture a perdere.........................................................................................................................23
Rilascio di colture in piedi.......................................................................................................................................32
Recupero di terreni incolti e cespugliati................................................................................................................33
I miscugli ed il loro impiego.........................................................................................................................................34
Schede botaniche delle principali essenze e loro utilizzo all'interno dei miscugli...............................................38
Fam. Crucifere................................................................................................................................................................39
Cavolo da foraggio (Brassica oleracea var. acephala L.).....................................................................................39
Descrizione botanica.....................................................................................................................................39
Esigenze...........................................................................................................................................................39
Tecnica colturale............................................................................................................................................39
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................39
Impiego faunistico.........................................................................................................................................39
Colza (Brassica napus L. var. oleifera D.C.).........................................................................................................41
Descrizione botanica.....................................................................................................................................41
Esigenze...........................................................................................................................................................41
Tecnica colturale............................................................................................................................................41
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................41
Impiego faunistico.........................................................................................................................................41
Fam. Compositae...........................................................................................................................................................42
Cicoria (Cichorium intybus L.)...............................................................................................................................42
Descrizione botanica.....................................................................................................................................42
Esigenze...........................................................................................................................................................42
Tecnica colturale............................................................................................................................................42
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................42
Impiego faunistico.........................................................................................................................................42
Radicchio rosso di Treviso (Cichorium intybus L.) ...........................................................................................43
Descrizione botanica.....................................................................................................................................43
Esigenze...........................................................................................................................................................43
Tecnica colturale............................................................................................................................................43
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................43
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
2
Impiego faunistico.........................................................................................................................................43
Lattuga romana (Lactuca sativa L.)........................................................................................................................44
Descrizione botanica.....................................................................................................................................44
Esigenze...........................................................................................................................................................44
Tecnica colturale............................................................................................................................................44
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................44
Impiego faunistico.........................................................................................................................................44
Fam Leguminose da foraggio.......................................................................................................................................45
Lupinella (Onobrychis viciaefolia Scop.)..............................................................................................................45
Descrizione botanica.....................................................................................................................................45
Esigenze...........................................................................................................................................................45
Tecnica colturale............................................................................................................................................45
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................45
Impiego faunistico.........................................................................................................................................45
Ginestrino (Lotus corniculatus L.).........................................................................................................................47
Descrizione botanica.....................................................................................................................................47
Esigenze...........................................................................................................................................................47
Tecnica colturale............................................................................................................................................47
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................47
Impiego faunistico.........................................................................................................................................47
Sulla (Hedysarum coronarium L.)....................................................................................................................48
Descrizione botanica.....................................................................................................................................48
Esigenze...........................................................................................................................................................48
Tecnica colturale............................................................................................................................................48
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................48
Impiego faunistico.........................................................................................................................................48
Trifoglio bianco Trifolium repens L......................................................................................................................49
Descrizione botanica.....................................................................................................................................49
Esigenze...........................................................................................................................................................49
Tecnica colturale............................................................................................................................................49
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................49
Impiego faunistico.........................................................................................................................................49
Trifoglio violetto Trifolium pratense L.................................................................................................................50
Descrizione botanica.....................................................................................................................................50
Esigenze...........................................................................................................................................................50
Tecnica colturale............................................................................................................................................50
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................50
Impiego faunistico.........................................................................................................................................50
Trifoglio squarroso (Trifolium squarrosum Savi)...............................................................................................51
Descrizione botanica.....................................................................................................................................51
Esigenze...........................................................................................................................................................51
Tecnica colturale............................................................................................................................................51
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................51
Impiego faunistico.........................................................................................................................................52
Veccia comune Vicia sativa L.................................................................................................................................53
Descrizione botanica.....................................................................................................................................53
Veccia vellutata Vicia villosa Roth.........................................................................................................................53
Descrizione botanica.....................................................................................................................................53
Esigenze...........................................................................................................................................................53
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
3
Tecnica colturale............................................................................................................................................54
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................54
Impiego faunistico.........................................................................................................................................54
Pisello Pisum sativum L...........................................................................................................................................55
Descrizione botanica.....................................................................................................................................55
Esigenze...........................................................................................................................................................55
Tecnica colturale............................................................................................................................................55
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................55
Impiego faunistico.........................................................................................................................................56
Graminacee.....................................................................................................................................................................57
Frumento duro Triticum durum L........................................................................................................................57
Descrizione botanica.....................................................................................................................................57
Frumento tenero Triticum aestivum L.................................................................................................................58
Descrizione botanica.....................................................................................................................................58
Esigenze...........................................................................................................................................................58
Tecnica colturale............................................................................................................................................58
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................58
Impiego faunistico.........................................................................................................................................59
Orzo Hordeum vulgare L........................................................................................................................................60
Descrizione botanica.....................................................................................................................................60
Esigenze...........................................................................................................................................................60
Tecnica colturale............................................................................................................................................60
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................60
Impiego faunistico.........................................................................................................................................60
Segale Secale cereale L.............................................................................................................................................61
Descrizione botanica.....................................................................................................................................61
Esigenze .........................................................................................................................................................61
Tecnica colturale............................................................................................................................................61
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................61
Impiego faunistico.........................................................................................................................................61
Miglio Panicum miliaceum L..................................................................................................................................62
Descrizione botanica.....................................................................................................................................62
Esigenze...........................................................................................................................................................62
Tecnica colturale............................................................................................................................................62
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................62
Impiego faunistico.........................................................................................................................................62
Panico Setaria italica L.............................................................................................................................................63
Descrizione botanica.....................................................................................................................................63
Esigenze...........................................................................................................................................................63
Tecnica colturale............................................................................................................................................63
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................63
Impiego faunistico.........................................................................................................................................63
Saggina Sorghum bicolor var. technicum L.........................................................................................................64
Descrizione botanica.....................................................................................................................................64
Esigenze...........................................................................................................................................................64
Tecnica colturale............................................................................................................................................64
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................64
Impiego faunistico.........................................................................................................................................64
Sorgo da granella Sorghum bicolor L....................................................................................................................65
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
4
Descrizione botanica.....................................................................................................................................65
Esigenze...........................................................................................................................................................65
Tecnica colturale............................................................................................................................................65
Utilizzazione da parte della fauna selvatica...............................................................................................65
Impiego faunistico.........................................................................................................................................65
Ringraziamenti...........................................................................................................................................................66
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
5
Perché un manuale
La quantità di interventi ed esperienze realizzate negli ultimi anni in materia di
miglioramenti ambientali ha raggiunto un livello elevato ed è quindi giunto il momento
di rendere fruibili a tutti le pratiche acquisiste attraverso l'esperienza diretta sul campo.
In particolar modo questo manuale deriva dalla sperimentazione diretta in un progetto
pilota denominato MIPI (MIglioramenti ambientali in Provincia di Pisa) voluto e
finanziato dall'Ufficio Difesa Fauna della Provincia di Pisa e dalla Regione Toscana. Il
progetto è stato realizzato dal Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell'Università
di Firenze e dallo studio Faunalia negli anni che vanno dal 2004 al 2007 all'interno di
due Zone di Ripopolamento e Cattura della Provincia di Pisa. Lo scopo del progetto era
quello di verificare l'effetto dei miglioramenti ambientali sul comportamento e la
riproduzione del fagiano, e secondariamente della lepre e dei piccoli passeriformi. In tale
progetto sono stati sperimentati nuovi miscugli di sementi e in stretta collaborazione con
i responsabili delle due aree abbiamo instaurato un rapporto di collaborazione diretta con
gli agricoltori interessati.
Visto che negli ultimi anni la necessità di gestire consapevolmente il territorio è sempre
maggiore e le conoscenze acquisite non devono rimanere solo agli addetti ai lavori, si è
ritenuta importante la realizzazione del presente manuale il quale si prefigge l'obbiettivo,
non solo di fornire un supporto ai tecnici degli Enti responsabili ma principalmente di
fornire suggerimenti pratici al volontariato attivo nella gestione faunistica. In questo
modo ci auspichiamo che la pratica del miglioramento ambientale, fino ad oggi “tesoro”
solo degli addetti ai lavori, diventi una pratica conosciuta per tutti coloro che supportano
le Amministrazioni nella gestione quotidiana, in particolar modo delle aree protette e
degli istituti faunistici pubblici e privati.
Foto 1: doppia striscia di coltura a perdere, una autunnale sulla
sinistra e una primaverile a destra
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
6
Il Progetto pilota – Progetto MIPI
Per valutare l'efficacia di una corretta strategia di miglioramento ambientale a fini
faunistici sono state scelte due ZRC con caratteristiche ambientali, faunistiche e
gestionali il più possibile simili tra loro ed al tempo stesso il più possibile
rappresentative della realtà toscana.
All'interno di ciascuna delle due ZRC sono state individuate due aree (una sperimentale,
in cui sono stati effettuati gli interventi di miglioramento ambientale e una di
controllo,in cui tali interventi non sono stati svolti).
Figura 1: La suddivisione in zone della ZRC Villamagna; Figura 2: La suddivisione in zone della ZRC Latignano; in
in verde la zona sperimentale, in blu quella di controllo.
verde la zona sperimentale, in blu quella di controllo.
Lo studio si è articolato per lo più sull'uso dell'habitat e sulla riproduzione del fagiano
ma sono stati raccolti anche dati sulla densità della lepre e sulle specie di passeriformi
presenti.
Per quanto riguarda i passeriformi è stato effettuato un rilevamento delle specie presenti
nelle ZRC prima della realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale al fine
di ottenere una quantificazione della biodiversità delle aree di studio. L'analisi delle
comunità ornitiche è infatti utilizzata da tempo come indicatore di biodiversità di un
dato territorio. In anni recenti si è rilevato che la maggior parte delle specie ornitiche in
forte diminuzione o minacciate di estinzione a livello europeo è strettamente legata agli
ambienti agricoli e, più in generale, agli ambienti aperti (Tucker e Heath, 1994). Per
questa ragione risulta importante studiare le comunità ornitiche presenti nelle aree
oggetto di questo studio ed in particolare rilevare la presenza/assenza delle specie più
comuni e di quelle rare valutandone l'abbondanza relativa.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
7
Obiettivi del progetto
Il progetto intendeva dimostrare i risultati faunistici conseguibili attraverso un’adeguata
strategia di miglioramento ambientale, a sua volta realizzata tramite una concreta
incentivazione degli agricoltori, ma anche tramite un corretto controllo della predazione
ed un adeguato livello di vigilanza.
Ci si proponeva quindi di offrire al mondo venatorio, agricolo ed ambientalista, così
come alle istituzioni (Province, Ambiti Territoriali di Caccia) e agli Istituti (Zone di
Ripopolamento e Cattura, Zone di Rispetto Venatorio, Aziende Faunistico Venatorie) un
punto di riferimento rigoroso, ma al tempo stesso pratico, in grado di sostenerli nel loro
quotidiano impegno nella conservazione faunistica e nella gestione faunistico venatoria.
Al termine dello studio il progetto prevedeva l'elaborazione di un opuscolo nel quale
dovevano essere illustrati, in forma divulgativa, a favore delle Amministrazioni
Provinciali, degli Ambiti Territoriali di Caccia, degli Istituti Faunistico Venatori privati,
delle Associazioni Agricole, Venatorie ed Ambientali della Regione Toscana i risultati
conseguiti, con particolare riguardo per i metodi di miglioramento ambientale risultati,
da un punto di vista faunistico, più produttivi ma anche più facilmente realizzabili sotto
il profilo agronomico ed economico.
A chi si rivolge il manuale
A tutti coloro che si interessano di gestione del territorio a fini faunistici e non
necessariamente a fini venatori. Gli operatori che collaborano e lavorano attivamente
alla realizzazione delle colture e agli agricoltori che da questo manuale dovranno trarre i
suggerimenti necessari per decidere che essenze erbacee utilizzare nella formulazione
dei miscugli, che epoca di semina prediligere al fine di ottenere una buona riuscita
dell'intervento e quale sia l'iter burocratico per l'accesso ai fondi messi a disposizione
dagli Enti erogatori.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
8
Foto 2: il presidente della ZRC Vicarello-Villamagna, sig.
Serafino Veracini
Foto 3: Il presidente della ZRC Capannoli-Terricciola, sig
Vinicio Milianti
Illustrazione 1: Il Sig Bruno Di Coscio, Presidente della
ZRC Latignano Navacchio
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
9
Che cosa sono i miglioramenti
I miglioramenti ambientali sono una serie di interventi e di accorgimenti che possono
essere realizzati in campo agricolo, con il fine ultimo di migliorare o addirittura creare
ex novo habitat, il più possibile adatti a fornire cibo, siti idonei alla permanenza e alla
riproduzione delle specie selvatiche.
Molti di questi interventi hanno lo scopo principale di aumentare la disponibilità di
luoghi di rifugio e di incrementare le disponibilità di cibo principalmente per galliformi,
lepre e fauna migratoria. Ovviamente la realizzazione di questi interventi ha un forte
impatto positivo anche su molti altri animali non di interesse venatorio.
Gli interventi si possono suddividere in due gruppi diversi a seconda dell'incidenza sul
lavoro dell'agricoltore:
•
interventi di realizzazione di semine e nuovi impianti
•
interventi di modifica delle normali operazioni colturali
Foto 4: colture a perdere primaverili realizzati nell'interfilare di un'oliveta
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
10
Foto 5: fascia inerbita lungo il margine del campo, simula l'effetto siepe
Nel primo gruppo rientrano principalmente le colture a perdere, il recupero di terreni
incolti e cespugliati e la trasemina. Nel secondo gruppo invece rientrano le
posticipazioni delle operazioni colturali, l'individuazione e tutela di nidi e covi ed il
rilascio di prodotti nei seminativi.
Chi si occupa della loro gestione
Gli Enti erogatori in materia di miglioramento ambientale possono essere le
Amministrazioni Provinciali tramite i propri uffici preposti (Ufficio Difesa Fauna,
Ripartizione Faunistico Venatoria) oppure gli organi di gestione del patrimonio
faunistico come gli Ambiti Territoriali di Caccia e i Comprensori Alpini. Ogni ente ha
vari metodi di erogazione del contributo. La maggior parte di queste realizza un bando
pubblico al quale si ha accesso mediante una richiesta ufficiale. Attraverso i tecnici
faunistici le Amministrazioni analizzano le richieste e, sulla base delle priorità di
realizzazione vengono accettate o rifiutate le domande. Un sopralluogo di collaudo in un
periodo in cui sia verificabile la riuscita dell'intervento, eseguito sempre da un tecnico,
stabilisce se l'agricoltore ha realizzato l'intervento rispettando le attese. Successivamente
viene effettuata la liquidazione del contributo previsto. Alcune di queste
amministrazioni hanno, negli ultimi anni, snellito le procedure di accordo eliminando i
bandi pubblici e programmando gli interventi, sopratutto negli istituti pubblici,
attraverso la collaborazione diretta tra il tecnico, l'agricoltore e d il rappresentante
dell'istituto interessato. Questo ha permesso una velocizzazione dell'iter consentendo
una migliore pratica agronomica. In particolar modo l'accordo diretto aumenta la fiducia
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
11
tra agricoltore ed Ente e fa si che si abbiano risultati migliori. In più le decisioni sono
più tempestive e non devono attraversare iter burocratici che spesso non sono
interfacciabili ai tempi dell'agricoltura.
Chi può realizzarli
Queste colture vengono realizzate da agricoltori che, in possesso di un titolo di proprietà
o conduzione, ne fanno richiesta agli enti preposti all'erogazione del contributo. Ogni
Ente (diverso da regione a regione) ha infatti a disposizione un fondo per l'erogazione di
contributi a fronte della realizzazione di questi interventi (Legge Nazionale 157/92).
Come si accede ai fondi
In Toscana presentando apposita domanda presso l'Ente erogatore. È necessario essere in
possesso di una documentazione adeguata che di solito consiste in:
• Planimetria dei terreni interessati in scala 1:2000 o comunque molto dettagliata
• Certificato catastale
• Documentazione attestante il titolo di conduzione del terreno di cui si tratta
• Cartografia di insieme indicante il punto preciso dove si vanno a realizzare gli
interventi. Questo consente al tecnico di effettuare le dovute verifiche in sede di
istruttoria della domanda e di individuare precisamente il sito di intervento al
momento del sopralluogo di collaudo.
Gli interventi previsti nei bandi sono riferiti all'annata agricola che cambia in base alla
Regione in cui ci troviamo. I periodi di riferimento, ovvero quelli in cui si effettuano le
semine, comunque restano l'autunno e la primavera.
Il controllo ed il collaudo degli appezzamenti realizzati sarà quindi realizzato da tecnici
incaricati dall'Ente. In sede di verifica verrà redatto un verbale che darà poi il via, se non
ci sono cause ostative, alla liquidazione del contributo.
Attenzione perché in alcuni casi i contributi previsti non sono cumulabili con altri
finanziamenti pubblici corrisposti per i medesimi interventi. Sarà richiesta quindi
almeno un'autocertificazione che dichiari la non sovrapposizione con altre richieste di
contributo per la stessa particella.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
12
Fax simile di domanda
Al Presidente del Comitato di Gestione dell’A.T.C. ______
Via ROSSI 12
Anno 20__-20__
Il sottoscritto (nome e cognome)_____________________residente a ________________ indirizzo
_________________telefono _____________
cellulare _______________email_______________
Obbligatorio: specificare se i terreni sono compresi in
 ATC 14
 ATC 15
CHIEDE
un contributo per gli interventi di miglioramento ambientale descritti qui di seguito e previsti dal
Programma di Miglioramento Ambientale e di Incremento Faunistico
Tipo intervento
Entità (ha o ml)
Foglio n
Part. n
Comune
DICHIARA SOTTO LA SUA RESPONSABILITÀ, E CONSCIO DELLE CONSEGUENZE LEGALI
• di non percepire per le stesse opere nessun altro contributo da parte di Pubbliche
Amministrazioni
• di avere completa e legale disponibilità sul terreno in oggetto per tutto il periodo
dell'intervento
• di dare il libero consenso perché il titolare proceda ai trattamenti dei suoi dati
personali, e alla loro comunicazione nell'ambito dei soggetti espressamente
risultanti dal bando stesso.
ALLEGA
• cartografia di insieme 1:25'000 o 1:10'000 dei terreni interessati (fotocopia) con
ben indicato il punto preciso di intervento. Nel caso in cui non si riesca a
comprendere la localizzazione l'intervento sarà ritenuto al di fuori della ZRV
e di conseguenza attribuita una priorità inferiore
• mappa catastale 1:2'000 dei terreni oggetto di intervento (fotocopia)
Firma
_____________________________
Data
_____/______/20___
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
13
I miglioramenti ambientali a fini faunistici
Gli interventi
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
14
La gestione dei margini
Il margine dell'appezzamento agricolo, e comunque tutti margini di ogni tipo di
vegetazione, sono uno degli habitat maggiormente sfruttati dalla selvaggina. Da studi
effettuati su popolazioni di galliformi è stato determinato che, almeno i primi 10 metri
dal bordo di boschi o incolti ma addirittura dal margine esistente tra una coltura e l'altra,
sono il sito ideale per la cova e per tutte le attività concernenti la riproduzione. Il
maschio di fagiano ad esempio crea il suo harem preferibilmente al margine del bosco
ed è proprio in quell'area che le femmine andranno poi solitamente a deporre. Riuscire a
preservare questo tipo di ambiente avrà quindi effetti positivi sulle covate, che non
andranno incontro al pericolo dello sfalcio dei fieni o dei cereali, ma soprattutto perché
si manterrà un habitat ideale per la permanenza delle famiglie dopo la schiusa. Questi
margini infatti, se non trattati chimicamente con antiparassitari, avranno al loro interno
ricchezza di insetti, alla base della dieta dei piccoli di galliformi. Il mancato diserbo
inoltre permetterà la crescita di altre tipologie di vegetali gradite alla specie lepre ed
aumenterà le possibilità di rifugio per molte specie.
Gli interventi dovranno essere collocati lungo i margini degli appezzamenti
maggiormente estesi, dei boschi, dei calanchi, dei cespugliati e delle siepi campestri.
La larghezza minima perché il margine abbia un effetto evidente è dai 3 ai 12 m e
potranno essere coltivati con:
• specifici miscugli a base di semi di cereali autunno-vernini come grano
tenero/orzo/avena e leguminose da vicenda
• traseminati con leguminose da vicenda su cereale autunno vernino. Vedremo poi
l'intervento di trasemina in particolare
• specifici miscugli che possono essere composti con le essenze di cui all'allegato
relativo alle schede botaniche
Tali colture non dovranno essere sottoposte ad interventi fitosanitari.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
15
Creazione di fasce inerbite nei seminativi
Questo intervento mira alla costituzione di aree di rifugio ed alimentazione per la fauna
lasciando, all'interno di vaste aree seminate, delle strisce di terreno non coltivato e
lasciato all'inerbimento naturale. Come per gli altri interventi, anche questo ha la
funzione di interrompere la monotonia ambientale aumentando la variabilità
dell'ambiente (simula l'effetto di una siepe).
Anche in questo caso non sono consentiti l'uso di pesticidi in prossimità dell'intervento,
lo sfalcio e le lavorazioni. L'intervento può essere ripetuto sulla stessa superficie per più
anni aumentando anzi il suo valore con il tempo. L'intervento prevede l'assenza di
lavorazioni per un intero anno ma maggiore è la sospensione delle lavorazioni e
maggiore sarà l'effetto. Dopo i primi due anni infatti si presenterà anche una vegetazione
di tipo arbustivo e con ulteriori anni si andrà a costituire una vera e propria siepe.
La superficie interessata dall'intervento può avere una larghezza da 3 a 12 metri ma
spesso, per lo scopo con cui vengono realizzate, è sufficiente anche un metro. Su queste
aree ovviamente non si deve sfalciare, diserbare o comunque non fare nessun
trattamento chimico. Come per tutti gli interventi “in striscia” si dovrà prestare
particolare attenzione ai predatori che, come già evidenziato in alcuni lavori precedenti
al nostro, prediligono queste fasce in quanto la predazione risulta più facile. L'area di
nascondiglio è infatti molto limitata e facilmente la preda è individuabile.
L'effetto positivo di questo intervento sulla fauna è stato più volte dimostrato (Thomas,
S.R., Goulson, D. & Holland, J.M. 2000; Thomas, S.R. 2001; MacLeod, A., Wratten,
S.D., Sotherton, N.W. & Thomas, M.B. 2004). L'aggiunta di essenze floreali è un
esempio di miglioramento dei miscugli, volti ad ottenere un maggiore potere attrattivo
nei confronti delle specie entomogame, in pratica si vanno a costituire le cosiddette
beetle banks cioè letteralmente le banchine per gli insetti, le quali fungono da serbatoio
per tutta l'entomofauna che, nel periodo primaverile-estivo, assicura nutrimento a tutti i
nidiacei di galliformi. Nei miscugli utilizzati per la costituzione delle beetle banks
vengono impiegati semi di fiori selvatici in percentuale variabile (5-20 %) per aumentare
il potere attrattivo nei confronti di numerosi insetti.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
16
Foto 6: fascia inerbita tra l'appezzamento destinato a seminativo e la siepe arborea-arbustiva
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
17
Trasemina
La trasemina è una pratica colturale che fino a non molti anni fa veniva regolarmente
realizzata nelle campagne della Toscana ed era chiamata “bulatura”. Si tratta
essenzialmente di “traseminare” una foraggera (erba medica, lupinella o trifoglio)
all'interno di un appezzamento di cereale (grano o orzo). Tale intervento consente
all'agricoltore di anticipare la produzione di fieno rispetto alla normale rotazione
colturale che prevederebbe una raccolta del cereale, quindi una lavorazione estiva, con
conseguente “desertificazione” del territorio, e infine una semina di prato nei primi mesi
di autunno. Con questa tecnica, al momento del raccolto del cereale invece, avremo
subito a disposizione un impianto di prato, con notevole risparmio di tempo, denaro e
influenza positiva sulla fauna presente.
Dal punto di vista faunistico si assiste infatti all'azzeramento della fase di lavorazione
estiva con ovvie conseguenze positive sulle popolazioni di selvaggina, in particolare
galliformi e lepre. L'erbaio risultante potrà essere falciato l'anno seguente, oppure
mantenuto ancora come prato sempre a carico dell'ente erogatore. In questo caso le
superfici da realizzare devono essere molto limitate (3 o 4 mila metri quadrati al
massimo). Si è riscontrato infatti che superfici più grandi spesso non vengono rispettate
nel periodo di interdizione allo sfalcio, compromettendo così l'effetto positivo
dell'appezzamento.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
18
Interventi di mantenimento stoppie
Posticipazione breve
Con l'incremento delle superfici destinate a coltura cerealicola in molte delle aree di
interesse faunistico, in alcuni periodi dell'anno si vengono a creare dei veri e propri
“deserti“ dovuti alle lavorazioni per la preparazione delle semine successive.
L'aumentata velocità di lavorazione di questi terreni non fa altro che modificare l'habitat
in maniera repentina provocando un enorme stress alle popolazioni di selvatici presenti.
Posticipare la lavorazione di questi appezzamenti alla fine di settembre permette di
mantenere una buona quantità di alimentazione, costituita da tutti quei semi che
sfuggono alla raccolta e che forniscono cibo prontamente utilizzabile in particolar modo
per i galliformi ed i loro nidiacei. La permanenza sul campo di questi residui fa si inoltre
che si abbia una notevole presenza di insetti, cibo fondamentale per l'accrescimento dei
piccoli di questa famiglia. Per una buona riuscita dell'intervento si dovrà mantenere
almeno con un’altezza minima di 20 cm.
Importante risulta anche il mantenimento delle stoppie di colture primaverili come il
mais e il girasole, visto che dopo il raccolto di tali piante si ha una gran quantità di semi
sul campo; inoltre bisogna considerare che mentre nel taglio dei cereali autunno-vernini
l'altezza comune è 5 cm, nel taglio del mais o girasole l'altezza del taglio è già di 20-30
cm, tranne nel caso di produzione di mais da insilare dove la pianta viene tagliata più
bassa.
Foto 7: posticipazione delle operazioni colturali (ciclo breve)
Foto 8: la stoppia è un ambiente molto frequentato dai
fagiani adulti e giovani
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
19
Posticipazione annuale
L'intervento si caratterizza nel mantenere la stoppia, dopo la trebbiatura dei cereali
autunno vernini, per un anno, senza che vi si intervenga con nessuna operazione
colturale.
La realizzazione di questo intervento consente di mantenere un habitat ideale per la
sopravvivenza, l'alimentazione e il rifugio del selvatico. Se la mancanza di lavorazione
si protrae anche al periodo riproduttivo per i galliformi, questo ambiente risulterà uno
dei migliori per la nidificazione e l'allevamento dei pulcini.
Questo intervento ovviamente risulta difficilmente attuabile per le stoppie di colture
primaverili in quanto si presume che tali colture siano realizzate in terreni
particolarmente fertili e quindi difficili da destinare ad un miglioramento ambientale
come questo che prevede comunque un contributo abbastanza limitato rispetto al
possibile reddito derivato da una normale coltura.
Foto 9: capriolo (Capreolus capreolus) all'interno di una stoppia mantenuta
annualmente
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
20
Realizzazione o recupero di piccoli punti di abbeverata
Per tutte le specie di interesse venatorio l'approvvigionamento di acqua è essenziale per
la sopravvivenza in un determinato ambiente. Ambienti meravigliosi senza presenza di
acqua risultano deficitari di presenza faunistica.
Nel caso di nuova realizzazione si deve procedere ad ottenere le autorizzazioni previste
dalla vigente normativa in materia di vincolo idrogeologico..
Interventi di ripristino o addirittura di creazione di nuovi punti d'acqua possono
senz'altro modificare in meglio l'ambiente, soprattutto in zone particolarmente carenti di
acqua nel periodo estivo. Oltretutto intorno a questi siti si viene a creare una vegetazione
molto favorevole al rifugio e alla nidificazione di molte specie di interesse faunistico
venatorio. Nel caso di ripristino si dovrà prestare estrema attenzione a non eliminare la
vegetazione presente.
Foto 10: Ottimo ripristino di un punto d'acqua su terreno argilloso
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
21
Individuazione e tutela di nidi e covi
Il meccanismo è basato sull'apposizione di una barra di involo alla trattrice al momento
delle operazioni di sfalcio e innalzamento della barra falciante a 25 cm. Il
funzionamento della barra d'involo si ha perché durante l'avanzamento del trattore, le
catene poste perpendicolari al terreno generano un rumore che permette alla fagiana
posta sul nido di allontanarsi, prima che sopraggiunga la barra falciante; in questo caso
si possono recuperare le uova al fine di poterle incubare artificialmente e si permette alla
fagiana di effettuare una eventuale cova di recupero. Si sconsiglia fortemente la
realizzazione di un'isola di prato non sfalciata attorno al nido, visto che spesso le
osservazioni dirette effettuate su tali aree, hanno portato all'avvistamento di predatori
come gazze e cornacchie, le quali facilmente individuano questi siti predando le uova e
vanificando le nostre operazioni.
Il periodo di utilizzo obbligatorio è il mese di maggio ma sicuramente non sarebbe male
utilizzare questo strumento tutte le volte che andiamo ad effettuare uno sfalcio. Con
questo metodo si prevede di salvaguardare nidi e covi che possono trovarsi all'interno di
colture foraggere le quali, proprio nel periodo di massima cova (mese di maggio),
vengono falciate per le normali operazioni di fienagione.
Il massimo risultato della barra d'involo si ha se associa ad una forte diminuzione della
velocità, visto che spesso nonostante ci sia il rumore generato dal sopraggiungere della
barra d'involo, i fagianotti nati da poco tempo, e quindi con limitate possibilità di fuga,
rischiano di essere uccisi. Proprio per questo motivo, un altro accorgimento che risulta
fondamentale è quello di iniziare a sfalciare gli appezzamenti partendo dal centro con
moto centrifugo permettendo la fuga verso l'esterno del campo dei selvatici presenti; in
questo modo si evita come spesso accade quando si sfalcia partendo dai margine e
quindi in modo centripeto, di convogliare gli animali al centro dell'appezzamento, il
quale poi diviene una trappola mortale.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
22
Realizzazione di colture a perdere
È l'intervento maggiormente realizzato nei piani di miglioramento ambientale almeno
nella Regione Toscana ed è risultato essere anche l'intervento maggiormente realizzato
all'interno del progetto MIPI (vedi grafico seguente).
barra di involo
coltura a perdere autunnale
coltura a perdere primaverile
VV 2007
LN 2007
VV 2006
LN 2006
mantenimento coltura a perdere autunnale
VV 2005
LN 2005
mantenimento coltura a perdere primaverile
prato
punto d'acqua
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90 100
Figura 3: Andamento dei miglioramenti ambientali nelle due ZRC (ha)
Le colture a perdere vengono realizzate per aumentare le disponibilità alimentari e di
rifugio per la fauna selvatica. In alcune zone queste colture riescono ad interrompere la
monotonia ambientale aumentando la variabilità delle colture e soprattutto l'effetto
“margine” molto sfruttato dalla selvaggina. Gli interventi interessano di solito piccole
superfici, non si richiedono infatti appezzamenti di grandi dimensioni per evitare
l'accentramento delle colture e per ottenere un effetto a “pelle di leopardo” sul territorio,
in modo da coprirne il più possibile con l'influsso positivo dell'intervento. La coltura a
perdere è realizzata con una semina di particolari miscugli di sementi particolarmente
graditi alla fauna selvatica (graminacee e leguminose), che aumentano la diversità
colturale all'interno dell'appezzamento. Nel terreno destinato a questa coltura si richiede
di non effettuare trattamenti con pesticidi e di ridurre al massimo la concimazione con
prodotti chimici per evitare di danneggiare la selvaggina.
La semina di questi appezzamenti viene realizzata:
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
23
•
colture autunnali: da ottobre a novembre. Deve rimanere sul campo almeno fino
alla fine di settembre dell'anno successivo. In questo modo si garantisce
alimentazione e rifugio durante tutto l'anno in particolare per il periodo estivo,
particolarmente critico per la selvaggina stanziale.
•
colture primaverili: da aprile a maggio. Deve rimanere sul campo almeno fino al
febbraio dell'anno successivo mantenendo un habitat ideale per tutto l'autunno e
l'inverno.
Foto 11: Intervento di coltura a perdere primaverile
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
24
Foto 12: Intervento di coltura a perdere autunnale
La semina delle colture a perdere acquisisce un'importanza maggiore quando questa
viene effettuata “in striscia” ovvero seminando appezzamenti di terreno che abbiano una
larghezza massima di 12 metri e che si prolunghino il più possibile. A parità di
superficie avremo uno sviluppo maggiore sul territorio e quindi un influsso benefico
maggiore. In aggiunta a questo la striscia ha il suo effetto positivo anche come corridoio
ecologico consentendo lo spostamento degli animali al riparo da predatori in special
modo quelli aerei.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
25
Foto 13: striscia di primaverile a sinistra. A destra il terreno pronto per la
semina autunnale
Foto 14: Intervento primaverile in striscia
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
26
Foto 15: coltura a perdere autunnale in striscia, con accanto il terreno
lavorato pronto per la semina primaverile
Questo tipo di intervento deve essere differenziato in base al luogo di realizzazione. Le
colture di tipo autunnale hanno un successo agronomico generalmente simile in qualsiasi
situazione agronomica esse vengano realizzate. La riuscita è equivalente sia in territori
collinari che in terreni di pianura. Per quanto riguarda le colture primaverili invece
queste prediligono terreni freschi e comunque che non soffrano di eccessiva aridità
durante il periodo estivo.
La realizzazione di queste colture di solito viene effettuata in terreni marginali o
comunque “graditi” all'agricoltore poiché difficili da raggiungere con i mezzi di raccolta
o che comunque hanno rese al disotto della media aziendale. L'investimento in
miglioramenti ambientali da parte dell'agricoltore viene effettuato solo e soltanto se il
procedimento comporta un guadagno superiore alle normali colture o comunque
comparabile. Quando l'Ente erogatore riesce a colmare con un adeguato livello di
contributi il problema non sussiste ma, nel caso questo non avvenga, dobbiamo riuscire
ad individuare possibili soluzioni.
Una delle possibilità è, come vedremo poi nella parte relativa ai miscugli da utilizzare,
acquistare per conto dell'agricoltore i semi da utilizzare. La cosa migliore è fornire tali
sementi a titolo gratuito ma già solo la consegna a domicilio fornisce spesso una buona
motivazione per l'agricoltore e comunque denota serietà e forte interesse da parte
dell'Ente.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
27
Foto 16: La consegna del miscuglio
L'altra possibilità è quella di realizzare il cosiddetto “prolungamento” o mantenimento
della coltura a perdere. Uno dei problemi infatti degli agricoltori è quello di dover
mantenere le colture per circa un anno dal momento della semina (fino al 30 di
settembre quelle autunnali e fino al 28 di febbraio quelle primaverili). Se l'agricoltore è
intenzionato a continuare con la sua attività di miglioramento ambientale sugli stessi
appezzamenti non ha altra scelta che continuare con la stessa tipologia di semina. Questo
dopo qualche anno comporta un depauperamento eccessivo dell'appezzamento con
conseguente riduzione del successo della coltura e conseguenti tagli da parte dell'Ente
erogatore in sede di collaudo. Il prolungamento della coltura a perdere prevede un
contributo per mantenere sul terreno la coltura a perdere allungando i periodi di
scadenza. Ovviamente il tutto viene retribuito con una somma proporzionale all'impegno
dell'agricoltore. In questo modo è possibile andare a sostituire il miglioramento ed
evitare la “stanchezza” dei terreni. Dal punto di vista gestionale tale intervento ha
un'importanza fondamentale in special modo per quanto riguarda gli interventi di tipo
primaverile. Tali appezzamenti, in special modo all'interno degli istituti pubblici, sono
molto frequentati da galliformi che eleggono questo tipo di miglioramento, se
prolungato, a loro sito di cova. In condizioni normali (ricordate la scadenza dei
primaverili) l'agricoltore proprio prima del periodo di cova andrebbe a “distruggere”
l'appezzamento per riseminarlo ex novo.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
28
Foto 17: Striscia di coltura a perdere primaverile alla scadenza e suo prolungamento in primavera
Nella foto 17 è evidente l'importanza della coltura a perdere nel periodo primaverile, si
noti infatti la completa assenza o quasi di vegetazione nell'intorno dell'intervento, ma è
altrettanto importante nel periodo di “prolungamento” per la netta ripresa vegetativa
delle essenze seminate in consociazione con il seme principale (in questo caso sulla e
sorgo).
Foto 18: Serie di prolungamenti di strisce autunnali e primaverili
Nella foto 18 e 19 invece vediamo come un'oculata programmazione delle strisce di
coltura a perdere, adeguatamente alternate tra primaverili ed autunnali, porti, con
l'inserimento del “prolungamento” ad una copertura eccezionale del terreno con evidenti
conseguenze positive sulla fauna selvatica.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
29
Foto 19: Ancora strisce di interventi autunnali e primaverili
Foto 20: Intervento primaverile perfettamente realizzato al margine della siepe
Fondamentale risulta la rotazione degli appezzamenti destinati al prolungamento di una
coltura a perdere sia essa autunnale che primaverile; questo permette di non impoverire
fortemente il terreno e combattere, senza l'uso dei diserbanti, la presenza delle erbe
infestanti. Classico è l'esempio di un mantenimento di una coltura a perdere primaverile
dove si assiste a una forte infestazione di Xantium italicum (Fig 21 e 22), il quale crea
una fitta vegetazione ricca di semi quasi impenetrabile, in questo caso con una
lavorazione autunnale e la semina di un miscuglio a base di cereali e leguminose si
riesce a eliminare il problema dovuto a quest'infestante.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
30
Foto 21: Xantium italicum infestante tipica delle colture a perdere
primaverile
Foto 22: campo fortemente infestato da Xantium italicum
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
31
Rilascio di colture in piedi
Al momento del raccolto, di solito cereali autunnali o primaverili, si richiede
all'agricoltore di rilasciare in piedi una parte della coltura. Vi sono di solito luoghi
difficilmente accessibili dalle macchine raccoglitrici che possono essere finanziati con
un doppio investimento quindi per l'agricoltore: riscossione del contributo e non
esecuzione di lavori pericolosi. L'intervento non deve raggiungere come al solito
ampiezze non eccessive. Proprio per favorire la fauna si preferirà ammettere a contributo
fasce in prossimità di fossi, siepi e altre aree di rifugio della fauna.
Interessa superfici di varie dimensioni, destinate all’aumento di disponibilità alimentare
e di siti di riproduzione per la fauna selvatica.
Foto 23: Intervento di rilascio autunnale
Questo particolare tipo di intervento necessita di un monitoraggio particolare onde
evitare possibili frodi da parte dell'agricoltore. La coltura così rilasciata infatti potrebbe
essere mantenuta sul campo fino al collaudo e poi finita di raccogliere dopo la visita del
tecnico. Per questo tipo di interventi si raccomanda un collaudo tardivo oppure un
controllo mirato da parte dei volontari che gestiscono la zona.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
32
Recupero di terreni incolti e cespugliati
Lo scopo dell'intervento è quello di interrompere terreni incolti e invasi da vegetazione
erbacea ed arbustiva mediante la creazione di fasce dove realizzare colture destinate
all’alimentazione della fauna selvatica. Il miglioramento si basa sulla messa a coltura di
terreni ormai abbandonati con il metodo della lavorazione a strisce. Si va a ripulire e
decespugliare strisce di almeno 1,5 – 4 metri di larghezza dove poi si andrà a seminare
un miscuglio di tipo autunnale o primaverile. Le strisce di incolto rimanenti avranno
funzione di riparo prima che la coltura seminata possa avere una buona copertura.
Questo tipo di intervento agisce positivamente anche eliminando le cosiddette “rimesse”
del cinghiale
In ogni caso è necessario consultare gli uffici preposti dell'Amministrazione Provinciale
o del Corpo Forestale dello Stato per poter procedere al decespugliamento e non
incorrere in sanzioni per essere intervenuti su vegetazione tutelata.
Per una buona dell'intervento, nel caso in cui le strisce siano state seminate con essenze
prative, si richiede almeno una trinciatura o sfalcio all'anno, in modo da fortificare la
vegetazione e poter prolungare per alcuni anni l'intervento.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
33
I MISCUGLI ED IL LORO IMPIEGO
Durante le varie fasi progettuali sono stati sperimentati alcuni miscugli di tipo autunnale
e primaverile. In particolar modo abbiamo verificato il successo agronomico di alcune
consociazioni di sementi con finalità faunistiche. I miscugli realizzati, sia per le dosi che
per le tipologie di seme non avevano niente a che vedere con quelli utilizzati per le
colture in purezza corrispondenti, lo scopo principale infatti era quello di avere una
buona risposta da parte delle sementi in modo da avere una buona copertura del terreno
che comunque permettesse lo sviluppo di tutti i componenti il miscuglio e non solo, in
questi appezzamenti infatti è ben accetta la coltura di tipo “infestante” che spesso
favorisce molte specie di fauna selvatica.
I miscugli da utilizzare per la realizzazione degli appezzamenti, in particola modo delle
colture a perdere, devono prevedere sempre una consociazione tra graminacee e
foraggere. La presenza della graminacea fornisce alimentazione soprattutto alla lepre
nella prima fase dopo la germinazione (emergenza e levata della pianta), fornisce poi
alimentazione e rifugio a molte specie facenti parte dell'avifauna. Lo scopo principale
per chi realizza questo tipo di interventi è quello sicuramente di favorire le popolazioni
di galliformi ma, studi effettuati, dimostrano che tali appezzamenti vengono spesso
frequentati da molte specie di passeriformi anche non di interesse venatorio. Di sicuro
quindi i nostri appezzamenti sono un notevole incentivo all'aumento della biodiversità
nelle nostre campagne.
Foto 24: Miscuglio appositamente realizzato
Dal progetto MIPI è risultato che il miscuglio maggiormente indicato, contrariamente a
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
34
quanto si è pensato fino ad oggi, è quello di tipo autunnale. Lo studio da cui scaturisce la
pubblicazione di questo manuale, evidenzia in modo netto e preciso la differenza di
preferenze da parte del fagiano. Questo preferisce rimanere nei pressi di interventi di
coltura a perdere a base di grano tenero piuttosto che di quelli a base di sorgo. Questi
ultimi però non devono essere degradati in quanto costituiscono una notevole fonte di
alimentazione e rifugio sopratutto nel periodo in cui gli autunnali non riescono ancora a
fornirle.
Di seguito riportiamo i migliori miscugli per la realizzazione degli interventi:
miscuglio 1
sorgo
percentuale miscuglio 2 percentuale
30%
miscuglio 3
percentuale
sorgo
30%
sorgo
30%
trifoglio violetto 20%
lupinella
20%
lupinella
20%
sulla
20%
ginestrino
20%
cavolo da foraggio 20%
panico
30%
pisello
30%
miglio
30%
Tabella 1: Composizione dei miscugli utilizzati per le colture a perdere primaverili
All0interno di questi miscugli, un buon sostituto del cavolo da foraggio, può essere il
colza che comunque nel mantenimento della coltura a perdere riesce a costituire una fitta
“siepe” di vegetazione con abbondante produzione di semi. Tale seme è quindi
consigliato in aree dove vi sia la necessità di produrre corridoi di rifugio in modo veloce.
La sua reperibilità sul mercato poi lo avvantaggia sicuramente rispetto ad altri semi.
miscuglio 1
percentuale
miscuglio 2
percentuale miscuglio 3 percentuale
grano tenero
40%
grano tenero
50%
grano tenero 45%
orzo
30%
orzo
30%
segale
45%
cicoria
5%
lattuga romana
5%
trevisano
5%
sulla
5%
pisello proteico 25%
trifoglio squarroso 15%
Tabella 2: Composizione dei miscugli utilizzati per le colture a perdere autunnali
Anche in questo caso le numerose varietà di trifoglio possono essere facilmente
interscambiabili tra di loro con buon successo agronomico del miscuglio.
Da notare la presenza di due graminacee come panico miglio che, gradite al fagiano,
sono anche di forte attrazione per tutti i piccoli passeriformi.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
35
Foto 25: Miscuglio autunnale
La semina di tali essenze prevede una lavorazione profonda sopratutto la prima volta che
si va a a realizzare l'intervento. Questo perché queste operazioni vengono eseguite di
solito in terreni marginali e di scarso interesse agricolo. Da tempo quindi questi
appezzamenti spesso risultano a riposo. La coltratura diventa quindi operazione basilare
per una buona riuscita del miglioramento. Questa dovrà avvenire nel periodo estivo in
modo da far si che il terreno, soprattutto quelli di tipo argilloso, si destrutturino con
l'azione del sole e della pioggia. A maggior ragione anche gli interventi di semina
primaverile devono essere previsti per tempo in modo da ricorrere ad una coltratura che
lasci il terreno a “maturare” per tutto l'inverno. A primavera una buona frangizollatura
permetterà la preparazione del letto di semina in modo ottimale.
La semina di tali essenze risulta complicata in quanto spesso la composizione delle
sementi risulta di pezzatura diversa. Tale diversità di grandezza del seme fa si che con
una semina di tipo meccanico (vedi ad esempio mediante spandiconcime) si abbia una
concentrazione dei semi più piccoli nella prima parte dell'appezzamento e di quelli più
grandi nella seconda parte. Le vibrazioni della macchina infatti fanno si che all'interno
della tramoggia vi sia una separazione dei semi determinata dalle dimensioni (seme più
grande sale all'interno della tramoggia).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
36
Foto 26: seminatrice meccanica
La migliore tecnica è quindi quella della semina a spaglio a mano in modo tale da
distribuire le sementi in maniera omogeneo. Si può anche prevedere una semina
differenziata per tipo di seme ma questo prevede più passaggi e quindi un maggiore
spreco di carburanti e comunque un sovraccarico di pesi sul terreno da seminare.
La reperibilità dei semi sopra riportati risulta molto semplice di solito presso i consorzi
agrari e presso le ditte che si occupano della commercializzazione di sementi. Se gli
interventi sono realizzati su vasta scala un buon incentivo per la loro realizzazione è
quello di acquistare il seme per tutti gli agricoltori interessati e farlo consegnare a
domicilio. Questo accorgimento invoglierà ancor di più l'agricoltore alla realizzazione
dei miglioramenti e contemporaneamente garantirà sulla qualità del seme utilizzato.
Molte volte infatti viene utilizzato seme di recupero oppure non si realizzano i cosiddetti
miscugli ma solo semine di un solo seme che in quel momento è disponibile a minor
prezzo per l'agricoltore. Questo tipo di operazione comporta una perfetta pianificazione
degli interventi mesi prima delle semine in modo da determinare in modo preciso la
quantità di seme necessario.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
37
SCHEDE BOTANICHE DELLE PRINCIPALI ESSENZE E LORO
UTILIZZO ALL'INTERNO DEI MISCUGLI
Foto 27: Utilizzo del seme di colza nel miscuglio primaverile
Piante erbacee coltivate da utilizzare nelle colture a perdere
Brassicacee
Compositae
Leguminose
Graminacee
Cavolo da foraggio
(Brassica oleracea var.
Acefala)
Cicoria (Cichorium
intybus)
Ginestrino (Lotus
carnicolatus)
Grano tenero/duro
(Triticum estivum/durum)
Colza (Brassica napus
var.oleifera)
Radicchio
Lupinella (Onobrichis
viciaefolia)
Orzo (Hordeum vulgare)
Lattuga (Lactuca sativa)
Sulla (Hedysarium
coronarium
Segale (Secale cereale)
Trifoglio (Trifolium spp)
Miglio (Panicum effusum)
Veccia (Vicia sativa)
Panico (Setaria italica)
Pisello (Pisum sativum)
Sorgo (Sorghum spp.)
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
38
FAM. CRUCIFERE
Cavolo da foraggio (Brassica oleracea var. acephala L.)
Descrizione botanica
Pianta biennale, glabra o con pochi peli.
Il fusto è grosso, semi-legnoso, più o meno prostrato, in basso risulta privo di foglie.
Le foglie sono ampie, carnose, di colore verde, con crespature più o meno evidenti a
seconda della varietà, fragili e molto appetite dagli animali.
Il frutto è una siliqua (Baldoni e Giardini, 1981).
Esigenze
La pianta trova le condizioni ottimali in climi freschi e umidi e non teme gli inverni
rigidi. Vive bene in suoli leggeri ma si adatta bene anche a terreni argillosi-calcarei
(Baldoni e Giardini, 1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: estate-inizio autunno (ottobre).
Quantità di seme nel miscuglio: 3-5 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
I fiori attirano numerosi insetti molto graditi ai Galliformi, i quali si nutrono anche dei
semi.
Utilizzata dai Lagomorfi per stabilirvi i covi e dalle femmine di pernice rossa e fagiano
come sito di nidificazione, purché la copertura del suolo non sia eccessivamente fitta. I
cavoli da foraggio sono molto apprezzati come cibo verde da pernici rosse, starne,
fagiani, lepri e conigli.
Impiego faunistico
Il cavolo viene consociato con altre crucifere (colza), con grano saraceno (Fagopyrum
Esculentum), miglio (Panicum miliaceum), panico (Setaria italica).
In Inghilterra viene impiegato in numerosi miscugli contenenti meliloto (Melilotus
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
39
officinalis), quinoa (Chenopodium quinoa), facelia (Phacelia tanacetifolia), enagra
comune (Oenothera biennis) e cardo selvatico (Dipsacus sylvestris).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
40
Colza (Brassica napus L. var. oleifera D.C.)
Descrizione botanica
La colza è una pianta erbacea annuale-biennale con radice fittonante profonda,
ramificata, con colletto ingrossato e sporgente dalla superficie del terreno.
Il fusto è eretto, glabro, ramificato, alto fino a 150 cm.
Le foglie sono sessili, lisce e carnose.
L'infiorescenza è a grappolo e i fiori hanno la corolla gialla, con antere provviste di
macchia rosso-bruna all'apice.
Il frutto è una siliqua e il seme è sferico, liscio e di colore nero (Baldoni e Giardini,
1981).
Esigenze
La colza fiorisce a temperature relativamente basse e risulta tollerante alle alte
temperature soprattutto nella fase iniziale del ciclo. Vive bene su suoli leggeri, ma si
adatta bene anche a terreni argillosi-calcarei (Baldoni e Giardini, 1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: autunnale (settembre).
Quantità di seme nel miscuglio : 3-5 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La colza può essere impiegata come coltura a perdere per ridurre i danni della fauna
selvatica alle colture agrarie.
E' molto utilizzata dai Lagomorfi per stabilirvi i covi e dalle femmine di pernice e
fagiano per nidificare purché la copertura del suolo non sia eccessivamente fitta (Ghigi,
1994).
Impiego faunistico
La pianta è impiegata in miscugli contenenti rapa (Brassica rapa var. rapifera) e
ravizzone (Brassica campestris var. oleifera).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
41
FAM. COMPOSITAE
Cicoria (Cichorium intybus L.)
Descrizione botanica
Pianta perenne, lattiginosa con apparato radicale fittonante e fibroso.
Il fusto è angoloso, rigido, peloso con numerose ramificazioni.
Le foglie inferiori sono profondamente incise a denti acuti, quelle superiori piccole,
allungate.
I fiori sono di colore azzurro e sono disposti in capolini solitari, con corolla ligulata, tutti
ermafroditi. I capolini sono sessili, ascellari.
Il frutto è un achenio senza pappo.
Esigenze
La cicoria è una pianta molto resistente, si adatta infatti sia al freddo che alle alte
temperature. Resiste a valori di pH del terreno compresi tra 6-8. I terreni più adatti sono
quelli neutri, di origine alluvionale, soffici, profondi e ben drenanti.
Tecnica colturale
Epoca di semina: dipende dalle varietà ma generalmente per fini faunistici viene
impiegata in consociazione con i cereali autunno-vernini pertanto viene seminata in
autunno.
Quantità di seme nel miscuglio: 5-6 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Utilizzata da lepri e conigli come alimento verde nel periodo primaverile. La cicoria
fornisce nella fase di fioritura avanzata un'ottima copertura del suolo molto utilizzata
come rifugio della fauna selvatica e attira una gran quantità di insetti appetiti dai pullus
di galliformi.
Impiego faunistico
Impiegata in consociazione con frumento tenero (Triticum aestivum) e orzo (Hordeum
vulgare).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
42
Radicchio rosso di Treviso (Cichorium intybus L.)
Descrizione botanica
Il radicchio è un ortaggio da foglia del gruppo delle cicorie. Le varietà del radiccchio
sono: radicchio rosso, con foglie di colore rosso intenso, radicchio variegato con foglie
striate di diversa forma e intensità e radicchio bianco.
E' una pianta erbacea con fusto rigido, ramificato e contenente un lattice biancastro.
foglie caratterizzate da una nervatura principale molto accentuata, di colore bianco che
si dirama in molte piccole penninervie nel rosso intendo del lembo fogliare
notevolmente sviluppato. Cambia il colore e la forma a seconda delle varietà.
Esigenze
E' una pianta molto resistente, si adatta infatti sia al freddo che alle alte temperature.
Resiste a valori di pH del terreno compresi tra 6-8. I terreni più adatti sono quelli neutri,
di origine alluvionale, soffici, profondi e ben drenanti.
Tecnica colturale
Epoca di semina: dipende dalle varietà ma generalmente per fini faunistici viene
impiegata in consociazione con i cereali autunno-vernini pertanto viene seminata in
autunno.
Quantità di seme nel miscuglio: 5-6 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Utilizzata da lepri e conigli come alimento verde nel periodo primaverile. La cicoria
fornisce nella fase di fioritura avanzata un'ottima copertura del suolo molto utilizzata
come rifugio della fauna selvatica e attira una gran quantità di insetti appetiti dai pullus
di galliformi.
Impiego faunistico
Impiegata in consociazione con frumento tenero (Triticum aestivum) e orzo (Hordeum
vulgare).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
43
Lattuga romana (Lactuca sativa L.)
Descrizione botanica
Ha foglie rotondeggianti che formano un grumolo serrato; con le numerose varietà
esistenti si presta a una larghissima gamma di possibilità di coltura: primaverile-estiva,
estiva, autunnale e invernale. Al termina della fase vegetativa (la cui durata è molto
influenzata dalla lunghezza del giorno) i cespi salgono a fiore: cioè si forma uno scapo
fiorale alto 1,3 m circa, molto ramificato, portante numerose infiorescenze di 8-10 fiori
riuniti a capolino; i frutti (erroneamente chiamati semi) sono acheni oblunghi, appiattiti,
leggermente striati, di colore variabile dal grigio al bruno (peso 1.000 semi pari a 1,1-1,2
grammi)
Esigenze
E' una pianta molto resistente, si adatta infatti sia al freddo che alle alte temperature.
Resiste a valori di pH del terreno compresi tra 6-8. I terreni più adatti sono quelli neutri,
di origine alluvionale, soffici, profondi e ben drenanti.
Tecnica colturale
Epoca di semina: dipende dalle varietà ma generalmente per fini faunistici viene
impiegata in consociazione con i cereali autunno-vernini pertanto viene seminata in
autunno.
Quantità di seme nel miscuglio: 5-6 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Utilizzata da lepri e conigli come alimento verde nel periodo primaverile. La cicoria
fornisce nella fase di fioritura avanzata un'ottima copertura del suolo molto utilizzata
come rifugio della fauna selvatica e attira una gran quantità di insetti appetiti dai pullus
di galliformi.
Impiego faunistico
Impiegata in consociazione con frumento tenero (Triticum aestivum) e orzo (Hordeum
vulgare).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
44
FAM LEGUMINOSE DA FORAGGIO
Lupinella (Onobrychis viciaefolia Scop.)
Descrizione botanica
Pianta erbacea poliennale, vivace in coltura per 2-3 anni, a radice fittonante. Foglie sono
alterne,Imparipennate, lungamente picciolate, formate da foglioline oblunghe ed ovali.
I fusti sono ramificati ed eretti.
I fiori papillonacei, di colore roseo, sono riuniti in grappoli ascellari e terminali.
I legumi sono monospermi, crestati e alveolati.
I semi sono ovoidali e chiari (Bonciarelli, 1992)
Esigenze
La caratteristica di maggiore pregio è la rusticità che le consente di adattarsi alle più
svariate condizioni pedo-climatiche. Vegeta bene, infatti, nei terreni di qualsiasi natura
prediligendo però quelli calcarei, sciolti e poveri. Grazie alla sua rusticità, risulta una
specie idonea alle zone caldo-siccitose.
Tecnica colturale
Epoca di semina: primaverile (febbraio-marzo) in ambienti a climi freddi oppure in
autunno in climi ad inverno mite.
Quantità di seme nel miscuglio: 8-10 kg/ha di seme nudo per la semina primaverile o
15-20 kg/ha di seme in guscio per la semina autunnale.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La pianta fornisce alimento verde alla lepre e al capriolo nel periodo primaverile,
fornisce un ottimo sito di nidificazione per i Galliformi. Vista la particolare vivacità, può
essere utilizzate in purezza per la realizzazione di prati pluriennali o in consociazione ad
altre leguminose e graminacee.
Impiego faunistico
La pianta è consociata con erba mazzolina (Dactylis glomerata), loglio perenne (Lolium
perenne) e ginestrino (Lotus corniculatus). In Inghilterra la lupinella viene impiegata in
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
45
numerosi miscugli contenenti ginestrino (Lotus corniculatus), facelia (Phacelia
tanacetifolia), borragine (Borrago officinalis), senape bianca (Sinapis alba) e grano
saraceno (Fagopyrum esculentum).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
46
Ginestrino (Lotus corniculatus L.)
Descrizione botanica
Pianta erbacea perenne, con radice fittonante molto lunga e provvista di numerose
ramificazioni.
Gli steli sono arrotondati alla base e angolosi nella porzione superiore.
Le foglie sono composte da 5 foglioline allungate di cui 3 inserite all'apice e 2 alla base
del picciolo.
L'infiorescenza è ad ombrella, di colore giallo.
I semi sono contenuti dentro un baccello, di forma rotondeggiante, scuri di colore
(Bonciarelli,1992).
Esigenze
Il ginestrino si adatta bene a condizioni di clima e di terreno molto diverse, esso infatti
resiste agli eccessi di umidità del terreno meglio dell'erba medica e nello stesso tempo è
caratterizzato da notevole resistenza al secco, molto tollerante a pH acido fino a 5,5
(Baldoni e Giardini, 1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: primaverile.
Dose di seme: 8-10 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Il ginestrino fornisce alimentazione verde primaverile-estiva e un ottimo sito di
riproduzione per la lepre, il capriolo e i Galliformi. Con i fiori attira una gran quantità di
insetti gradita ai Galliformi sia adulti che nidiacei (Holland, 2000).
Impiego faunistico
Il ginestrino viene ampiamente impiegato in Inghilterra (Holland, 2000) in
consociazione con la senape bianca (Sinapis alba), la facelia (Phacelia tanacetifolia), la
lupinella (Onobrychis viciaefolia), la borragine (Borrago officinalis) e il grano araceno
(Fagopyrum esculentum).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
47
Sulla (Hedysarum coronarium L.)
Descrizione botanica
Pianta erbacea perenne, alta 80-120 cm, ad apparato radicale fittonante assai sviluppato.
Il fusto è cavo e fistoloso.
Le foglie sono imparipennate con 3-7 paia di foglioline, di forma ellittico-ovali,
pubescenti.
I fiori sono di colore rosso porpora, riuniti in racemi ascellari densi, di forma conicoglobosa.
Il frutto è un lomento di 2-4 segmenti, appiattiti, subsferici, spinosi; i semi sono
discoidali, reniformi.
Esigenze
La sulla è resistente alla siccità che, se eccessivamente prolungata, può però ridurre la
capacità di ricaccio. Ben si adatta ai terreni pesanti, argillosi, e calcarei. E’ possibile
coltivarla anche in terreni poco fertili. Non tollera i terreni acidi, salmastri, il ristagno
idrico ed i climi troppo freddi (Masoni et al., 2005).
Tecnica colturale
Epoca di semina: autunnale nelle zone con inverno mite e piovoso o primaverile nelle
zone con inverni rigidi.
Quantità di seme nel miscuglio: 6-8 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Fornisce un'ottima fonte di alimento verde ed è molto utilizzata da lepri e conigli come
sito di rifugio vista l'elevata copertura. I fiori hanno un'elevata capacità di attirare bombi,
api, coleotteri, che sono un'ottima fonte di alimento per Galliformi.
Impiego faunistico
La pianta è impiegata in miscugli con trifogli (Trifolium pratense, T. squarroso), ma
anche con favino (Vicia faba minor), sorgo da granella (Sorghum bicolor), panico
(Setaria italica). (Masoni et al., 2005).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
48
Trifoglio bianco Trifolium repens L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea perenne, vivace per 2-4 anni.
I fusti stoloniferi sono pieni, robusti, partono a raggiera dal fusto principale. Ad ogni
nodo emettono radici e altri fusti striscianti che danno vita, alle caratteristiche catene.
Le foglie sono trifogliate, picciolate con foglioline ovoidali, seghettate ai margini che
presentano sulla pagina superiore una macchia biancastra a forma di V.
L'infiorescenza è a capolino globoso bianco.
Il frutto è un legume, contenente 3-6 semi cuoriformi, di colore giallo.
Esigenze
Il trifoglio bianco è una pianta adatta ai climi temperato-umidi; non sopporta le
temperature rigide, sopporta bene invece le temperature elevate solo se in presenza di un
elevato grado di umidità Predilige i terreni sciolti, leggeri, freschi, ben provviste di calce
e ben drenati (Bonciarelli, 1992).
Tecnica colturale
Epoca di semina: primaverile (marzo).
Quantità di seme nel miscuglio: 2-3 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La pianta fornisce un ottimo sito di nidificazione ai Galliformi, utilizzata dalle lepri
come sito di rifugio e riproduzione, fornisce un'ottima fonte di alimento a verde nel
periodo primaverile ai Lagomorfi e agli Ungulati. I fiori attirano numerosi insetti per cui
i campi contenenti tale foraggera sono frequentati da nidiate di Galliformi e Tetraonidi.
Impiego faunistico
La pianta è consociata con altre leguminose come il ginestrino (Lotus corniculatus), la
lupinella (Onobrychis viciaefolia) e con graminacee come la festuca arundinacea
(Festuca arundinacea), il loietto (Lolium perenne). Viene consociata con l'erba medica
(Medicago sativa) e l'erba mazzolina (Dactylis glomerata)
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
49
Trifoglio violetto Trifolium pratense L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea perenne, vivace 2-3 anni. I fusti sono eretti e alti circa 70-100 cm, sono
Le foglie sono trifogliate alterne, grandi, le foglioline sono di forma ovale, caratterizzate
dalla presenza di un disegno bianco a forma di V.
L'infiorescenza è a capolino globoso, di colore viola-porpora, l'impollinazione è
entomofila (bombi).
Il frutto è un legume dritto, terminante a punta, contenente semi di forma ovale e di
colore giallo chiaro.
Esigenze
Le condizioni ottimali di sviluppo si hanno nelle aree caratterizzate da un clima fresco e
umido; soffre i periodi caldi e asciutti. Nei riguardi delle condizioni edafiche non è
molto esigente, preferisce i terreni di medio impasto, freschi (Baldoni e Giardini, 1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: primaverile (febbraio-marzo).
Quantità di seme nel miscuglio: 2-3 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La pianta fornisce un ottimo sito di riproduzione e di rifugio ai Galliformi, alle lepri,
fornisce un'ottima fonte di alimento verde nel periodo primaverile ai Lagomorfi e agli
Ungulati. L'infiorescenza del trifoglio violetto attira numerosi insetti per cui i campi
contenenti tale foraggera risultano frequentati da nidiate di Galliformi
Impiego faunistico
Viene consociata con: il ginestrino (Lotus corniculatus) e la lupinella (Onobrychis
viciaefolia); ma anche con la festuca arundinacea (Festuca arundinacea), il loietto
(Lolium perenne). Viene consociata con sulla (Hedysarum coronarium), il favino (Vicia
faba minor) e la veccia vellutata (Vicia villosa).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
50
Trifoglio squarroso (Trifolium squarrosum Savi)
Descrizione botanica
Pianta annua, radice fittonante sottile, assai ramificata.
Fusto semplice o più spesso ramificato, con steli cilindrici, eretti, più o meno cavi e più
o meno tomentosi, alti fino a un metro e più.
Foglie trifogliate, con foglioline lunghe (2-5 cm), oblunghe lanceolate.
Stipole con la parte libera lineare-acuminata.
Fiori in capolini ascellari, prima globosi, poi ovali con corolla 7-10 mm, biancogiallastra, talora bianco-rosea.
Legume monosperma con seme ovale, grosso, con radichetta poco prominente e ilo in
prossimità di uno dei poli, colore giallo chiaro lucente, che si scurisce con
l'invecchiamento.
Esigenze
Resiste bene al freddo, ma nelle regioni settentrionali e nei terreni argillosi, soprattutto
se seminato tardi, può subire gravi danni per sradicamento da gelo. Il trifoglio squarroso
rappresenta una pianta interessante per i terreni sciolti, asciutti e poveri di calcare, dove
la veccia ed il pisello forniscono in genere delle prestazioni produttive piuttosto scarse.
Tollerante ai terreni acidi.
Tecnica colturale
Epoca di semina: primaverile (febbraio-marzo).
Quantità di seme nel miscuglio: 10-15 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La pianta fornisce un ottimo sito di riproduzione e di rifugio ai Galliformi, alle lepri,
fornisce un'ottima fonte di alimento verde nel periodo primaverile ai Lagomorfi e agli
Ungulati. L'infiorescenza del trifoglio violetto attira numerosi insetti per cui i campi
contenenti tale foraggera risultano frequentati da nidiate di Galliformi
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
51
Impiego faunistico
Viene consociata con: il ginestrino (Lotus corniculatus) e la lupinella (Onobrychis
viciaefolia); ma anche con la festuca arundinacea (Festuca arundinacea), il loietto
(Lolium perenne). Viene consociata con sulla (Hedysarum coronarium), il favino (Vicia
faba minor) e la veccia vellutata (Vicia villosa).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
52
Veccia comune Vicia sativa L.
Descrizione botanica
Pianta di circa un metro di altezza, con apparato radicale fittonante.
Gli steli sono angolosi, glabri, prostrati e
Le foglie sono composte, imparipennate con un cirro terminale, le foglioline sono di
forma obovata ellittica
I fiori sono di colore rosa-viola, solitari o appaiati.
Il frutto è un legume allungato, dritto schiacciato
I semi sono più o meno globosi, lisci, di colore giallo
Veccia vellutata Vicia villosa Roth.
Descrizione botanica
Pianta annuale-biennale a radice fittonante.
Gli steli sono più o meno pelosi, esili, più sottili della veccia comune, alti oltre 100 cm,
ramificati e rampicanti fortemente prostrati.
Le foglie sono alterne, paripennate con cirro terminale e con stipole intere; le foglioline
sono di forma ellittica, allungate e mucronate, di dimensioni ridotte rispetto alla veccia
comune
L'infiorescenza è di colore violaceo tendente al rosso o all'azzurro con base biancastra, è
portata da un lungo peduncolo che si origina all'ascella delle foglie.
Il frutto è un legume cilindrico e glabro.
I semi sono di forma globosa (Baldoni e
Esigenze
La veccia comune è una specie tipica dei climi temperato-caldi. E' infatti poco resistente
al freddo e molto sensibile ai ristagni idrici. Si adatta a tutti i tipi di terreno preferendo
quelli fertili e profondi argillosi o argillosi-calcarei. Rispetto alla veccia comune, la
veccia vellutata è più resistente al freddo presenta una maggiore adattabilità al terreno,
ciò permette di coltivarla anche in suoli sciolti o argillosi, acidi o alcalini.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
53
Tecnica colturale
Epoca di semina: autunnale (ottobre-novembre)o primaverile.
Quantità di seme nel miscuglio: 30-40 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Le vecce forniscono rifugio, alimentazione verde autunno-invernale e un buon sito di
riproduzione alla lepre, al capriolo e ai Galliformi.
Impiego faunistico
Sia la veccia comune che la veccia vellutata sono impiegate in consociazione con avena
(Avena sativa), segale (Secale cereale), favino (Vicia faba minor) e pisello (Pisum
sativum).
Vengono impiegate in consociazione con il frumento tenero (Triticum aestivum), la
sulla, (Hedysarum coronarium), il panico (Setaria italica) e il trifoglio alessandrino
(Trifolium alexandrinum)
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
54
Pisello Pisum sativum L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea annuale, alta da 20 a 150 cm.
Il fusto è angoloso, cilindrico, glabro ed eretto.
Le foglie presentano 2-3 o più paia di foglioline e terminano con viticci. Le foglioline
sono di forma ovale, oblunghe, con margine liscio e ondulato.
I fiori sono vistosi e di colore bianco. Le stipole sono molto grandi e cuoriformi,
l'infiorescenza è un racemo ascellare peduncolato, con uno o due fiori.
Il frutto è un legume tipico, costituito da un baccello grande, con estremità appuntite e i
semi sono di forma rotondeggiante, liscia e di colore variabile da verde a giallo
Esigenze
Il pisello cresce nei terreni più diversi, ma preferisce quelli profondi, con discreta
capacità idrica, leggeri. Vegeta con difficoltà nei terreni calcarei-sabbiosi.
E' una specie molto sensibile alla salinità del suolo e i valori di pH ottimali sono
compresi tra 5,6 a 6,5. Teme il ristagno idrico e quindi si adatta male ai terreni umidi,
freddi e asfittici.
Tecnica colturale
Epoca di semina: primaverile (marzo-aprile) o autunnale (settembre-ottobre).
Quantità di seme nel miscuglio: 30-40 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Il pisello può essere impiegato per la costituzione di colture a perdere atte a ridurre i
danni della fauna selvatica alle colture agrarie.
I semi forniscono alimento (granella) autunno- invernale ai Galliformi, agli Ungulati e
ai Passeriformi .
I Columbiformi sono molto ghiotti dei semi esono capaci di estrarli dal terreno subito
dopo la semina (Baldoni e Giardini, 1981).
In primavera la coltura offre un'ottima copertura del suolo, utilizzata oltre che per rifugio
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
55
anche come sito di riproduzione dalle lepri, dai conigli selvatici, da starne, dalle pernici
rosse e dai fagiani.
Impiego faunistico
La pianta viene impiegata in miscugli con avena (Avena sativa) e/o segale (Secale
cereale). Viene consociato con le vecce (Vicia sativa e V. vellutata) e il frumento tenero.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
56
GRAMINACEE
Frumento duro Triticum durum L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea annuale, con apparato radicale fascicolato.
Il fusto è di altezza variabile a seconda della varietà, ma normalmente non più lungo di
110-125 cm, eretto, fistoloso, di sezione cilindrica, pieno nella parte superiore
dell'ultimo internodo. Le foglie sono glauche, con guaina fogliare che avvolge
completamente il culmo. Le auricole sono sempre presenti e provviste di peli sottili.
L'infiorescenza è costituita da una spiga formata da un rachide, sul quale sono inserite
spighette solitarie e sessili; ciascuna spighetta è costituita da un breve asse detto rachilla
sul quale si inserisconole glume e 3-5 fiori. Il fiore è costituito da due formazioni
membranacee dette glumette che racchiudono androceo e gineceo; delle due glumette
quella inferiore detta lemma è provvista di una resta; sia il lemma che le glume sono
carenate in tutta la loro lunghezza.
Il seme è una cariosside schiacciata lateralmente
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
57
Frumento tenero Triticum aestivum L.
Descrizione botanica
Il frumento tenero differisce dal frumento duro poiché: il culmo è completamente cavo,
le glume sono carenate solo nella metà superiore, il lemma è generalmente mutico ma
anche aristato.
Esigenze
Il frumento trova le migliori condizioni ambientali nelle regioni temperate, si adatta
bene a tutti i tipi di terreno purché vi trovi adeguate disponibilità di elementi nutritivi e
acqua. I terreni migliori sono quelli argillosi con pH 6,5-7,8.
Il frumento tenero è più resistente al freddo del frumento duro (Baldoni e Giardini,
1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: autunnale (ottobre-novembre) per il frumento duro; primaverile nei
paesi a climi freddi per il frumento tenero.
Quantità di seme nel miscuglio: 50-60 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
Il frumento può essere impiegato per la costituzione di colture a perdere atte a ridurre i
danni della fauna selvatica alle colture agrarie
E' un'ottima fonte di alimento verde invernale, molto apprezzato da starne, pernici,
fagiani, lepri, conigli selvatici e caprioli.
I campi contenenti frumento offrono un idoneo. sito di nidificazione per starne, pernici e
fagiani, ma anche per allodole e quaglie, e vengono usati come luoghi di parto dai
Lagomorfi.
Dallo stadio di maturazione lattea, e ancor di più dopo la maturazione piena delle
cariossidi, il frumento assume un elevato valore alimentare per numerose specie
granivore, ma anche per gli Ungulati (Cervidi e cinghiale). Peraltro il valore alimentare
del frumento non è limitato alla sola granella, infatti costituisce l'habitat ideale per
numerosi insetti molto (Baldoni e Giardini, 1981). graditi ai nidiacei dei Galliformi, i
quali durante le prime settimane, hanno un regime alimentare basato, sull'alimentazione
animale (Ghigi, 1994).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
58
Impiego faunistico
La pianta è impiegata in consociazione con veccia vellutata (Vicia villosa), pisello da
foraggio (Pisum sativum) e orzo (Hordeum vulgare), cicoria (Cichorium intybus).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
59
Orzo Hordeum vulgare L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea annuale con culmo cilindrico e cavo.
Le foglie sono a lamina lineare-lanceolata, caratterizzate dalla presenza di grandi
auricole glabre che abbracciano interamente il culmo e da una ligula di dimensioni
ridotte rispetto agli altri cereali.
L'infiorescenza è una spiga compatta con rachide a zig-zag, in posizione alterna, su cui
si inseriscono gruppi di tre spighette uniflore. Il frutto è una cariosside vestita (Baldoni e
Giardini, 1981).
Esigenze
L'orzo è una pianta che si adatta bene sia a climi freddi che a quelli caldi e asciutti. Si
adatta ai terreni più diversi purché ben drenati e non eccessivamente acidi, prediligendo
quelli di medio impasto (Baldoni e Giardini, 1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: autunnale o primaverile.
Quantità di seme nel miscuglio: 40-50 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
E' un'ottima fonte di alimento verde invernale, molto apprezzato da starne, pernici,
fagiani, lepri,conigli selvatici e caprioli (Ghigi, 1994).
Dallo stadio di maturazione lattea, e ancor di più dopo la maturazione piena delle
cariossidi, l'orzo assume un elevato valore alimentare per numerose specie granivore, ma
anche per gli Ungulati (Cervidi e cinghiale).
Impiego faunistico
La pianta viene impiegata in consociazione con il frumento (Triticum spp), la veccia
vellutata e comune (Vicia villosa, V. sativa ) e il pisello (Pisum sativum;).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
60
Segale Secale cereale L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea molto rustica.
Possiede fusti grossi, più lunghi di qualsiasi altro cereale autunno-vernino, la pianta può
superare il 150 cm di altezza.
Le foglie sono molto simili a quelle del frumento, la ligula è corta e sprovvista di
appendici falciformi abbraccianti il culmo.
L'infiorescenza è a spiga, lunga e sottile e porta ad ogni dente del rachide una spighetta
triflora, con due fiori fertili e uno sterile per cui si hanno due cariossidi per spighetta.
Il frutto è costituito da una cariosside cilindrica.
Esigenze
La segale è la specie più resistente al freddo fra tutti i cereali autunno-vernini ed è più
resistente al secco del frumento.
Si adatta a un vasta gamma di terreni da quelli sabbiosi, acidi e non fertili ai terreni di
medio impasto, fertili e ben drenati, i valori di pH tollerati sono tra 5-7 (Bonciarelli,
1992).
Tecnica colturale
Epoca di semina: autunnale.
Quantità di seme nel miscuglio: 50-60 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La segale fornisce alimentazione verde nel periodo autunno-invernale ad Ungulati e
Lagomorfi, ma anche alimento (granella) e rifugio per i Galliformi.
Impiego faunistico
La pianta è consociata con vecce (Vicia comune e V. villosa), panico (Setaria italica),
avena (Avena sativa) e pisello (Pisum sativum).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
61
Miglio Panicum miliaceum L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea annuale.
Il culmo è fistoloso e lignificato alla base.
Le foglie sono lanceolate, guainanti, lunghe e ampie, pelose su entrambe le pagine.
L'infiorescenza è a pannocchia, situata in posizione apicale, lunga circa 15-20 cm.
Il frutto è costituito da una minuscola cariosside ellittica (Baldoni e Giardini, 1981).
Esigenze
Il miglio è una specie molto resistente alla siccità e molto tollerante nei confronti del
terreno anche se predilige i terreni di medio impasto, freschi e profondi (Baldoni e
Giardini, 1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: fine primavera o inizio estate.
Quantità di seme nel miscuglio: 10-15 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
E' un ottima fonte di alimento (granella) utilizzato nel periodo autunno-invernale da
numerosi Galliformi (ad es. fagiani, pernice, starna), Passeriformi ed Ungulati.
Impiego faunistico
La pianta è impiegata in miscugli contenenti mais (Zea mays), panico (Setaria italica),
sorgo (Sorghum bicolor) e grano saraceno (Fagopyrum esculentum).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
62
Panico Setaria italica L.
Descrizione botanica
Specie erbacea annuale: di altezza variabile, da 70 a 150 cm. a seconda della varietà e
dell'ambiente,
I culmi sono vuoti e gracili. Le foglie sono lineari, ruvide con guaine pelose.
L'infiorescenza è a pannocchia compatta, cilindrica, lunga 20-40 cm.
I fiori sono a glume diseguali.
I semi sono avvolti nelle glume e sono di colorazione molto variabile dal paglierino al
rosso- arancione (Baldoni e Giardini, 1981).
Esigenze
Il panico è una graminacea tipicamente termofila e quindi adatta a climi caldi, o
temperati-caldi. Mostra un'ampia adattabilità a diverse condizioni pedologiche,
adattandosi anche a terreni con scarsa fertilità. Non sopporta i ristagni idrici
Tecnica colturale
Epoca di semina: tra aprile e luglio.
Quantità di seme nel miscuglio: 10-15 kg.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La pianta fornisce alimento (granella) nel periodo invernale a Galliformi, Ungulati e
Passeriformi. Può essere impiegato per la nella costituzione di colture a perdere atte a
ridurre i danni della fauna selvatica alle colture agrarie.
Impiego faunistico
La pianta può essere consociata con miglio (Panicum miliaceum), mais (Zea mays),
grano saraceno (Fagopyrum esculentum), ma anche con cavolo da foraggio (Brassica
oleracea var. acephala), rapa da foraggio (Brassica campestris). In Francia viene
utilizzata la varietà "Setaria moharia" detta moha.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
63
Saggina Sorghum bicolor var. technicum L.
Descrizione botanica
La saggina è una pianta di statura medio-alta.
Le foglie sono ampie, si originano dai nodi, caratterizzate dall'avere uno strato più o
meno spesso di cera, che conferisce alla pianta un'elevata resistenza alla siccità.
Il fusto è rigido, ricoperto da abbondanti foglie.
L'infiorescenza è a pannocchia con rachide principale raccorciato e con numerose
ramificazioni
Esigenze
La saggina ha un'elevata capacità di resistere alla siccità anche se prolungata nel tempo.
Predilige i terreni di media composizione granulometrica, ben strutturati, fertili e
profondi ma si adatta bene anche a terreni argillosi pesanti. E' moderatamente tollerante
alla salinità si adatta a valori di pH del terreno variabili (da 5,5 a 8,5) (Baldoni e
Giardini,
1981).
Tecnica colturale
Epoca di semina: (fine aprile-maggio).
Quantità di seme nel miscuglio: 15-20 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La pianta fornisce alimento (granella) nel periodo invernale a Galliformi, Ungulati e
Passeriformi. Il sorgo può essere impiegata per la costituzione di colture a perdere atte a
ridurre i danni della fauna selvatica alle colture agrarie
Impiego faunistico
La saggina è consociata con il miglio (Panicum miliaceum), il panico (Setaria italica), il
girasole (Helianthus annuus), il mais (Zea mays), la sulla (Hedysarum coronarium), il
cavolo da foraggio (Brassica oleracea var. acephala) e il sorgo da granella (Sorghum
bicolor).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
64
Sorgo da granella Sorghum bicolor L.
Descrizione botanica
Pianta erbacea annuale, con apparato radicale composto da una radice seminale e da un
numero elevato di radici avventizie.
Il culmo è eretto e robusto, succoso, di altezza variabile da 120 a 150 cm.
Le foglie sono ampie.
L'infiorescenza è un racemo composto, posto all'estremità del culmo. Il seme è una
cariosside di colore variabile in dipendenza della quantità di tannini contenuti, i quali
conferiscono il colore più scuro (Bonciarelli 1992)
Esigenze
Il sorgo ha un'elevata capacità di resistere alla siccità anche se prolungata nel tempo.
Predilige i terreni di medio impasto, fertili e profondi ma si adatta bene ai terreni
argillosi pesanti (Bonciarelli, 1992)
Tecnica colturale
Epoca di semina: dovrebbe essere eseguita quando la temperatura dello strato
superficiale del terreno ha raggiunto almeno i 15 °C (fine aprile- maggio).
Quantità di seme nel miscuglio: 15-20 kg/ha.
Utilizzazione da parte della fauna selvatica
La pianta fornisce alimento (granella) nel periodo autunno-invernale a Galliformi,
Ungulati e Passeriformi. Può essere impiegato per la costituzione di colture a perdere
atte a ridurre i danni della fauna selvatica alle colture agrarie.
Impiego faunistico
Viene consociata con il miglio (Panicum miliaceum), il panico (Setaria italica), il
girasole (Helianthus annuus), il mais (Zea mays), la sulla (Hedysarum coronarium), il
cavolo da foraggio (Brassica oleracea var. acephala) e la saggina (Sorghum vulgare
var. technicum).
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
65
Ringraziamenti
Vorremmo ringraziare i due Presidenti delle ZRC Navacchio Latignano Bruno di Coscio
ed il compianto Serafino Veracini della ZRC di Villamagna senza i quali il progetto non
sarebbe stato possibile vista la dedizione che negli anni hanno profuso.
Il Dr. Paolo Cavallini per il contributo alla progettazione e alla realizzazione del
progetto MIPI.
Il sig Luigi Cappagli dell'omonima ditta che ha saputo ascoltare le nostre richieste
impegnandosi a fondo per reperire le essenze necessarie.
L'Ufficio Difesa Fauna della Provincia di Pisa, per l'incoraggiamento ed il supporto
tecnico e amministrativo
In particolar modo il Dr Riccardo Petrini, la Dr.ssa Francesca Oliviero e la Dr.ssa
Gabriella Fusco per la collaborazione alla stesura finale.
Manuale per la realizzazione degli interventi di miglioramento ambientale per la fauna selvatica
66