Salva la scheda come

annuncio pubblicitario
Parnassius mnemosyne (Linnaeus, 1758)
(Mnemosine)
Insecta
Lepidoptera
Papilionidae
Codice lista italiana: 089.014.0.002.0
Descrizione della specie
Questa farfalla si distingue facilmente dagli altri Parnassius della fauna italiana per l’assenza di ocelli rossi
sulle ali e per la statura minore: l’apertura alare è di 5-6cm. La colorazione delle ali è bianca con alcune
macchie nere; le nervature sono nere.
In Italia si rinviene da 500 a 2200m (in genere tra gli 800 ed i 1300m) di quota sulle Alpi, in pendii aperti collinari
e montani, in prati e pascoli con suolo profondo, al bordo dei boschi di latifoglie come nella vegetazione
arbustiva pioniera: le larve si alimentano infatti di Corydalis solida e di altre piante del genere.
I bruchi, neri con macchie laterali gialle, sono presenti soprattutto nella tarda primavera, ma si possono
rinvenire anche tutto l’anno perché le uova talora schiudono in estate. Le pupe sono nascoste al suolo, fra i
detriti, e si rinvengono in aprile-maggio; gli adulti sfarfallano in maggio-luglio e depongono le uova, che di
regola svernano contenendo le giovani larve già sviluppate; in altri casi sono queste ultime ad entrare in
diapausa.
Corologia
La Mnemosine è diffusa sui Pirenei, sulle Alpi, nei Balcani, in Polonia, Ungheria, Germania orientale, sulle
coste meridionali della penisola finnoscandinava, in Iran, Caucaso, Asia centrale. E’ presente in tutta l’Italia
con esclusione della Sardegna ed in Italia settentrionale è molto localizzata in stazioni alpine e prealpine; in
Lombardia è stata rinvenuta soprattutto nel bergamasco e nel lecchese; è inoltre presente nel Parco delle
Orobie Valtellinesi.
Rarità generale, fragilità, status di protezione
Figura nell’Allegato IV della direttiva 92/43/CEE (direttiva "habitat"), relativo alle specie di interesse
comunitario che richiedono una protezione rigorosa.
Considerato “Vulnerabile” nella lista rossa di Groppali & Priano (1992).
Minacciata in Danimarca, Germania e Svezia, è ritenuta vulnerabile in tutto il suo areale ed è protetta in
Cecoslovacchia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Polonia, Svizzera.
Si evidenzia che per l’elevatissimo interesse faunistico dei prati magri, tutti gli invertebrati di tali ambienti e
delle praterie primarie in genere e, in particolare, tutti gli invertebrati delle stazioni steppiche, di brughiera o
xerotermiche, sia in ambito di montagna che di pianura, sono considerati di prioritario interesse faunistico e
pertanto inclusi nelle schede degli interventi prioritari per gli invertebrati.
Strategie di conservazione
A - Intervento diretto sulla zoocenosi
B - Intervento diretto sull’habitat
C - Attività di monitoraggio
D - Azione sulla componente sociale
Tipologie di intervento
Anche per questa specie sarebbe opportuno intraprendere iniziative atte a limitarne il prelievo a scopo
collezionistico (A3).
La sopravvivenza della Mnemosine è legata al permanere di situazioni, soprattutto ecotonali, favorevoli allo
sviluppo delle piante ospiti, che sono infeudate ai boschi di latifoglie e alla vegetazione arbustiva del mantello;
possono pertanto assumere interesse azioni di mantenimento o ringiovanimento di ambienti aperti, soprattutto
se non estese e dislocate a macchia di leopardo (Bc10), Bc12); a questo scopo possono essere anche
programmati interventi di sfalcio (Bc11), di pascolo estensivo (Bc12) ed altri interventi, anche di carattere
sperimentale (Bc14), purché sotto stretto controllo scientifico ed attento monitoraggio degli esiti. Tutte queste
azioni possono essere condotte tramite l’erogazione di incentivi per le attività agro-silvo-pastorali tradizionali
(D8).
Sarebbe assai utile avviare un programma di monitoraggio delle presenze reali (C4) e potenziali (C9) della
specie a livello lombardo, oltre alla definizione della consistenza delle popolazioni note (C1); tutto ciò dovrà
portare ad iniziative specifiche, che portino all’acquisizione di informazioni necessarie alla progettazione di
forme di intervento mirate (C11).
Cosa non fare
1
Promuovere lo sfruttamento intensivo di prati e pascoli; imboschire o abbandonare del tutto alle dinamiche
naturali aree ospitanti ricche popolazioni di questa specie.
Bibliografia
AA.VV., 1987, Les papillons de jour et leurs biotopes. Ligue Suisse pour la Protection de la Nature. Balê.
Balletto E., Cassulo L.A., 1995, Lepidoptera Hesperoidea, Papilionoidea. In: Minelli A., Ruffo S., La Posta S.
(eds.), Checklist delle specie della fauna italiana, 89. Calderini, Bologna.
Chinery M., 1989, Butterflies and day flying moths of Britain and Europe. Collins Sons and Co.Ltd (trad.italiana
di A.Brangi, L.Canova, P.Rosa: “Farfalle d’Italia e d’Europa”, 1990, Istituto Geografico De Agostini, Novara).
Groppali R., Priano M., 1992. Invertebrati non troglobi minacciati della fauna italiana. In: Pavan M.(a cura di),
Contributo per un “libro rosso” della flora e della fauna minacciate in Italia. Istituto di Entomologia
dell’Università di Pavia, Pavia.
Redazione scheda: M.Villa
2
Scarica