I costumi della Chiesa cattolica / De moribus

annuncio pubblicitario
.
AGOSTINO D'IPPONA
I costumi della Chiesa cattolica / De moribus Ecclesiae catholicae
AGOSTINO D'IPPONA, De moribus Ecclesiae et de moribus Manicaeorum, libri duo.
Sito di riferimento : http://www.augustinus.it/italiano/index.htm con link al testo latino.
Filippino Lippi, 1496 (Wikipedia)
http://collection.ncartmuseum.org/collection11/view/objects/asimages/search$0040?t:state:flow=4ed0ebc4-4ece-452f-85d3-efc1637a3874
.
latino
italiano
LIBER PRIMUS
LIBRO PRIMO
Quomodo detecturus sit fucos Manichaeorum.
1. 1. In aliis libris satis opinor egisse nos, quemadmodum
Manichaeorum invectionibus, quibus in Legem quod Vetus Testamentum vocatur, imperite atque impie feruntur,
seseque inter imperitorum plausus, inani iactatione
ventilant, possimus occurrere; quod breviter etiam hic
commemorari a me potest. Quis enim mediocriter sanus
non facile intelligat, Scripturarum expositionem ab his petendam esse, qui earum doctores se esse profitentur; fierique posse, immo id semper accidere, ut multa indoctis videantur absurda, quae cum a doctoribus exponuntur, eo
laudanda videantur elatius quo abiectius aspernanda videbantur et eo accipiantur aperta dulcius quo clausa difficilius aperiebantur? Hoc fere in sanctis Veteris Testamenti
libris evenit, si modo ille qui eis offenditur, doctorem potius eorum pium quam impium laceratorem requirat priusque studio quaerentis quam temeritate reprehendentis imbuatur. Nec si ea discere cupiens in aliquos forte inciderit
vel episcopos vel presbyteros vel cuiuscemodi Ecclesiae
catholicae antistites et ministros, qui aut passim caveant
nudare mysteria aut contenti simplici fide altiora cognoscere non curarint, desperet ibi esse scientiam veritatis, ubi
neque omnes a quibus quaeritur docere possunt neque
omnes qui quaerunt discere digni sunt. Et diligentia igitur
et pietas adhibenda est; altero fiet ut scientes inveniamus;
altero ut scire mereamur.
Come replicare alle invettive dei Manichei.
1. 1. Credo di aver mostrato a sufficienza in altri libri come possiamo replicare alle invettive con le quali i Manichei si scagliano in
modo maldestro ed empio contro la Legge chiamata Antico Testamento e di cui fanno vana ostentazione tra gli applausi degli ignoranti. Ma posso ricordarlo in breve anche qui.
Chiunque, per quanto sia di scarso ingegno, capisce facilmente che
l'esposizione delle Scritture va richiesta a coloro che se ne professano maestri. Può capitare infatti, anzi capita sempre, che molte delle cose che agli indotti sembrano assurde, se sono esposte da persone più dotte, appaiono tanto degne di lode e, una volta chiarite,
vengono accolte con tanto maggiore gradimento quanto più difficile
era chiarirle quando non erano tali. Ciò accade comunemente per i
santi libri dell'Antico Testamento, purché colui che se ne sente urtato cerchi un pio maestro piuttosto che un empio laceratore di questi
libri e sia mosso più dallo zelo del ricercatore che dalla temerità del
censore. Supponiamo poi che, desiderando apprendere queste cose,
si imbatta per caso in vescovi o sacerdoti o simili responsabili e ministri della Chiesa cattolica, i quali o si guardano dallo svelare a
chiunque i misteri o, contenti di una fede semplice, non si curano di
conoscere le cose più alte. Non per questo disperi di trovare la
scienza della verità laddove non tutti gli interrogati sono capaci di
insegnarla e non tutti gli interroganti sono degni di apprenderla.
Occorre pertanto usare diligenza e pietà: con l'una si troveranno coloro che sanno, con l'altra si meriterà di sapere.
Duo quibus fallunt Manichei.
1. 2. Sed quoniam duae maxime illecebrae sunt Manichaeorum, quibus decipiuntur incauti, ut eos velint habere
doctores; una cum Scripturas reprehendunt vel quas male
intelligunt vel quas male intelligi volunt; altera cum vitae
castae et memorabilis continentiae imaginem praeferunt:
hic liber congruentem catholicae disciplinae sententiam
nostram de vita et moribus continebit, in quo fortasse intelligetur et quam sit facile simulare et quam difficile habere virtutem. Eum sane modum tenebo, si potero, ut neque in illorum morbos, qui mihi sunt notissimi, tam graviter invehar quam illi in ea quae ignorant; sanari enim eos
potius, si fieri potest, quam oppugnari volo. Et ea de
Scripturis assumam testimonia, quibus eos necesse sit credere de Novo scilicet Testamento, de quo tamen nihil proferam eorum quae solent immissa esse dicere, cum magnis
angustiis coartantur; sed ea dicam, quae et approbare et
laudare coguntur. Nec omnino ullam relinquam testem
sententiam productam de apostolica disciplina, cui non de
Veteri Testamento similem comparem, ut si evigilare tandem deposita pertinacia somniorum suorum et in christianae fidei lucem aspirare voluerint, animadvertant et quam
non sit christiana vita quam ostentant et quam sit Christi
Scriptura quam lacerant.
I due artifici dei Manichei.
1. 2. Ma due soprattutto sono gli artifici con i quali i Manichei raggirano gli imprudenti per attirarli alla loro scuola: uno è quello di
criticare le Scritture, che o intendono male o vogliono che siano intese male; un altro è quello di ostentare l'apparenza di una vita pura
e di specchiata continenza. Questo libro conterrà ciò che pensiamo,
in conformità con la disciplina cattolica, relativamente alla vita e ai
suoi costumi : da esso forse si capirà quanto sia facile simulare la
virtù e quanto sia difficile possederla. Se posso, seguirò la regola di
non scagliarmi contro i loro vizi, peraltro a me ben noti, con lo stesso accanimento con il quale essi si scagliano contro ciò che ignorano, poiché, se possibile, voglio che guariscano piuttosto che far loro
guerra. Quanto alle Scritture, mi servirò delle testimonianze che sono costretti ad ammettere, cioè di quelle del Nuovo Testamento, del
quale tuttavia non proporrò nessuno dei passi che, quando sono
messi alle strette, hanno l'abitudine di dire che sono stati interpolati,
ma citerò soltanto quelli che sono obbligati ad approvare e lodare.
Inoltre, non farò menzione di alcuna testimonianza tratta dalla disciplina apostolica che non mi sarà possibile mettere a confronto
con l'equivalente del Vecchio Testamento, affinché, se vorranno
finalmente destarsi, una volta che abbiano smesso di perseverare
nei loro sogni, e aspirare alla luce della fede cristiana, si rendano
conto che non è affatto cristiana la vita che ostentano e che appartiene solo a Cristo la Scrittura che lacerano.
Rationibus prius agit, obsequens vitiosae Manichaeorum consuetudini.
2. 3. Unde igitur ordiar? Ab auctoritate an a ratione?
Naturae quidem ordo ita se habet, ut cum aliquid
discimus, rationem praecedat auctoritas. Nam infirma ratio
videri potest, quae cum reddita fuerit, auctoritatem postea
per quam firmetur assumit. Sed quia caligantes hominum
mentes consuetudine tenebrarum, quibus in nocte
peccatorum vitiorumque velantur, perspicuitati
sinceritatique rationis aspectum idoneum intendere
Metodo: autorità e ragione.
2. 3. Da dove, dunque, comincerò? Dall'autorità o dalla ragione?
L'ordine naturale vuole che, nell'apprendere qualcosa, l'autorità preceda la ragione. Invero, può sembrare debole la ragione che, non
appena concessa, ricorre subito all'autorità per affermarsi. Ma poiché le menti umane, offuscate dalla consuetudine delle tenebre che
le avvolgono nella notte dei peccati e dei vizi, non sono in grado di
fissare lo sguardo nello splendore e nella purezza della ragione;
perciò, molto opportunamente si è provveduto che fosse l'autorità,
come obnubilata dai rami dell'umana natura, a guidare il loro sguar-
nequeunt, saluberrime comparatum est, ut in lucem
veritatis aciem titubantem veluti ramis humanitatis
opacata inducat auctoritas. Sed quoniam cum his nobis res
est, qui omnia contra ordinem et sentiunt et loquuntur et
gerunt, nihilque aliud maxime dicunt nisi rationem prius
esse reddendam, morem illis geram et quod fateor in
disputando vitiosum esse, suscipiam. Delectat enim me
imitari, quantum valeo, mansuetudinem Domini mei Iesu
Christi, qui etiam ipsius mortis malo quo nos exuere vellet, indutus est.
Beatus qui eo fruitur quod hominis optimum est.
3. 4. Ratione igitur quaeramus, quemadmodum sit homini
vivendum. Beate certe omnes vivere volumus neque quisquam est in hominum genere, qui non huic sententiae,
antequam plane sit emissa, consentiat. Beatus autem,
quantum existimo, neque ille dici potest, qui non habet
quod amat, qualecumque sit, neque qui habet quod amat,
si noxium sit, neque qui non amat quod habet, etiamsi optimum sit. Nam et qui appetit quod adipisci non potest,
cruciatur et qui adeptus est quod appetendum non esse,
fallitur et qui non appetit quod adipiscendum esset, aegrotat. Nihil autem istorum animo contingit sine miseria; nec
miseria et beatitudo in homine uno simul habitare consueverunt; nullus igitur illorum beatus est. Quartum restat, ut
video, ubi beata vita inveniri queat, cum id quod est
hominis optimum, et amatur et habetur. Quid est enim aliud quod dicimus frui, nisi praesto habere quod diligis?
Neque quisquam beatus est, qui non fruitur eo quod est
hominis optimum nec quisquam, qui eo fruitur, non beatus. Praesto ergo esse nobis debet optimum nostrum, si
beate vivere cogitamus.
Hominis optimum quid. Duae conditiones summi boni: 1)
ut nihil eo melius sit; 2) ut tale sit quod non amittat
invitus.
3. 5. Sequitur ut quaeramus quid sit hominis optimum,
quod profecto deterius esse quam ipse homo non potest.
Quisquis enim quod seipso est deterius, sequitur, fit et ipse
deterior. Oportet autem omnem hominem id quod optimum est sequi. Non est igitur homine deterius hominis
optimum. Fortasse tale aliquid erit, quale ipse homo est?
Ita sit sane, si nihil est homine melius quo perfrui possit.
Si autem invenimus aliquid quod et homine sit excellentius et praesto esse amanti sese homini possit, quis dubitaverit homini ad id nitendum esse ut beatus sit, quod eo ipso qui nititur manifestum est esse praestantius? Nam si id
est beatum esse, ad tale bonum pervenisse quo amplius
non potest, id est autem quod dicimus optimum; quo tandem pacto potest in ea definitione includi, qui ad summum
bonum suum nondum pervenerit? Aut quomodo summum
est, si est aliquid melius quo pervenire possimus? Hoc igitur si est, tale esse debet quod non amittat invitus. Quippe
nemo potest confidere de tali bono, quod sibi eripi posse
sentit, etiamsi retinere id amplectique voluerit. Quisquis
autem de bono quo fruitur non confidit, in tanto timore
amittendi beatus esse qui potest?
Homo quid.
4. 6. Quaeramus igitur quid sit homine melius. Quod profecto invenire difficile est, nisi prius considerato atque discusso quid sit ipse homo. Nec nunc definitionem hominis
a me postulandam puto. Illud est magis quod mihi hoc loco quaerendum videtur, cum inter omnes paene constet,
aut certe, id quod satis est, inter me atque illos cum quibus
nunc agitur hoc conveniat, ex anima et corpore nos esse
compositos, quid est ipse homo utrumque horum quae
nominavi, an corpus tantummodo an tantummodo anima.
Quamquam enim duo sint anima et corpus et neutrum ho-
do esitante verso la luce della verità. Dal momento però che abbiamo a che fare con uomini che in ogni cosa pensano, parlano e agiscono contro l'ordine e, soprattutto, non sanno dire se non che, in
primo luogo, bisogna rendere ragione, mi adeguerò al loro costume,
accettando nel discutere un procedimento che, lo confesso, ritengo
errato. Trovo piacere infatti ad imitare, per quanto posso, la mansuetudine del mio Signore Gesù Cristo, che prese su di sé il male
stesso della morte, del quale voleva liberarci.
La felicità consiste nel godere del bene supremo.
3. 4. Cerchiamo dunque mediante la ragione in che modo l'uomo
debba vivere. Di certo tutti vogliamo vivere felici e nel genere umano non c'è nessuno che non dia il proprio assenso a questa proposizione, prima ancora che sia completamente formulata. Ma, a
parer mio, felice non si può dire né chi non ha ciò che ama, qualunque cosa essa sia, né chi ha ciò che ama, se gli nuoce, né chi non
ama ciò che ha, anche se è un'ottima cosa. Infatti chi desidera quello che non può ottenere, si tormenta; chi ha ottenuto quello che non
si deve desiderare, sbaglia; chi non desidera quello che si deve ottenere, è un povero malato. Ma nessuna di queste eventualità capita
all'animo senza renderlo infelice; e poiché la miseria e la felicità
abitualmente non stanno insieme in un medesimo uomo, nessuno di
costoro dunque è felice. Resta, se ben vedo, una quarta ipotesi relativamente a dove si può trovare la felicità, e questa si dà quando ciò
che costituisce il bene supremo dell'uomo è amato e posseduto. Che
altro infatti significa ciò che chiamiamo godere, se non possedere
ciò che si ama? Ora, nessuno è felice se non gode del bene supremo
dell'uomo, e chiunque ne gode, non può non essere felice. Se pensiamo pertanto di essere felici, dobbiamo essere in possesso del nostro bene supremo.
Condizioni richieste dal bene dell'uomo.
3. 5. Cerchiamo quindi in cosa consista il bene supremo dell'uomo,
che di certo non può essere inferiore all'uomo stesso. Senza dubbio
chiunque segue ciò che è inferiore alla propria natura, inevitabilmente diviene egli stesso inferiore. Ma è necessario che ognuno segua il bene supremo. Il bene supremo dell'uomo dunque non è inferiore all'uomo. Consisterà forse in qualche cosa di simile a ciò che è
l'uomo in se stesso? Certamente, se non esiste niente di superiore
all'uomo di cui egli possa godere. Se invece troviamo qualche cosa
che è più eccellente dell'uomo e che può essere posseduto da lui,
che l'amerà, chi dubiterà che, per essere felice, egli non debba sforzarsi di tendere a tale bene, manifestamente superiore a lui stesso
che vi tende? D'altro canto, se essere felice consiste nel pervenire a
quel bene rispetto al quale non può essercene uno superiore, allora
tale bene è quello che chiamiamo supremo. Ma, finalmente, come
può essere incluso in questa definizione colui che al suo bene supremo non è ancora pervenuto? O, in che modo è il bene supremo,
se c'è qualche cosa di più alto a cui si può pervenire? Se dunque esiste, deve essere di tale natura che non è possibile perderlo contro
la propria volontà, poiché nessuno è disposto a confidare in un tale
bene, sapendo che può essergli strappato, ancorché voglia conservarlo e tenerlo ben stretto. Ma chi non confida nel bene di cui gode,
potrà essere felice con tanto timore di perderlo?.
Qual è il bene supremo dell'uomo.
4. 6. Cerchiamo dunque quel che è meglio per l'uomo. Senza dubbio è difficile trovarlo, se prima non si è considerato e chiarito che
cosa sia l'uomo stesso. Non penso che ora ci si aspetti da me una
definizione dell'uomo. Ma, dal momento che quasi tutti ammettono
o di certo - e ciò è sufficiente - io e quelli con i quali sto ragionando
conveniamo che siamo composti di anima e di corpo, mi sembra
piuttosto che qui si debba chiedere che cosa è l'uomo in se stesso:
se l'una e l'altra di queste due cose che ho nominato o il solo corpo
o la sola anima. Quantunque infatti l'anima e il corpo siano due e
nessuno dei due si chiamerebbe uomo in assenza dell'altro (infatti
mo vocaretur, si non esset alterum - nam neque corpus
homo esset, si anima non esset nec rursus anima homo, si
ea corpus non animaretur - fieri tamen potest ut unum horum et habeatur homo et vocetur. Quid ergo hominem
dicimus? Animam et corpus tamquam bigas vel
centaurum? An corpus tantum, quod sit in usu animae se
regentis, tamquam lucernam non ignem simul et testam
sed testam solam tamen propter ignem appellamus? An
nihil aliud hominem quam animam dicimus, sed propter
corpus quod regit, veluti equitem non simul equum et
hominem sed hominem solum, ex eo tamen quod regendo
equo sit accommodatus, vocamus? Difficile est istam controversiam diiudicare, aut si ratione facile, oratione longum est; quem laborem ac moram suscipere ac subire non
opus est. Sive enim utrumque sive corpus solum sive anima sola nomen hominis teneat, non est hominis optimum
quod optimum est corporis, sed quod aut corpori simul et
animae aut soli animae optimum est, id est hominis optimum.
Hominis optimum non quod solius corporis, sed quod
animae optimum est.
5. 7. Corporis autem si quaerimus quid optimum sit, id
certa ratio cogit fateri, per quod fit ut sese corpus quam
optime habeat. Nihil est autem omnium quae vegetant
corpus anima melius atque praestantius. Est ergo summum
corporis bonum, non voluptas eius, non indoloria, non vires, non pulchritudo, non velocitas et si quid aliud in bonis
corporis numerari solet sed omnino anima. Nam et ista
quae commemorata sunt, praesentia sui exhibet corpori et
quod antecellit omnibus vitam. Quamobrem non mihi videtur anima esse summum hominis bonum, sive animam
simul et corpus, sive animam solam hominem dicimus. Ut
enim corporis summum bonum id invenit ratio, quod est
corpore melius et quo ei vigor et vita praebetur, ita sive
corpus et anima sive anima ipsa per se homo sit, inveniendum est, si quid animam praecedit ipsam, quod cum anima
sequitur, fit in suo genere quam potest optima. Quod si
reperire poterimus, id erit profecto quod ambagibus
remotis omnibus summum hominis bonum iure meritoque
nominandum est.
5. 8. At si corpus est homo, quin hominis optimum anima
ipsa sit, recusare non possum. Sed certe cum de moribus
agitur, cum quaerimus quinam vitae modus tenendus sit ut
beatitudinem possimus adipisci, non corpori praecepta
dantur, non corporis investiganda est disciplina. Postremo
bonos mores ea nostra pars actura est, quae inquirit et discit et haec animae sunt propria; non igitur de corpore,
cum de virtute obtinenda satagimus, quaestio est. Quod si
est consequens sicuti est, ut ipsum corpus cum ab anima
regitur, quae virtutis compos est, multo et melius regatur
et honestius eoque optime sese habeat quo est optima illa,
quae sibi iusta lege dominatur, id erit hominis optimum
quod animam optimam facit, etiamsi hominem corpus vocemus. An vero, si mihi auriga obtemperans equos quibus
praeest alit ac regit commodissime atque ipse quo mihi est
oboedientior, mea liberalitate perfruitur, negare quisquam
potest non solum quod auriga, verum etiam quod equi sese
optime habent, mihi deberi? Itaque sive corpus tantum sive tantum anima sive utrumque homo sit, non mihi maxime quaerendum videtur, nisi quid animam faciat optimam;
nam eo percepto non potest homo non aut optime aut certe
multo melius sese habere, quam si hoc unum defuisset.
né il corpo è un uomo se manca l'anima, né l'anima a sua volta è un
uomo se essa non dà vita al corpo), tuttavia può capitare che uno
dei due sia considerato come l'uomo e tale sia chiamato. Che intendiamo dunque per uomo? L'anima e il corpo a modo di biga o di
centauro, o il solo corpo, in quanto è ad uso dell'anima che lo regge,
come appunto chiamiamo lucerna non l'insieme della fiamma e del
vasetto ma il vasetto soltanto, sebbene in ragione della fiamma?
Oppure significhiamo che l'uomo non è altro che l'anima, ma per la
ragione che regge il corpo, al modo stesso che chiamiamo cavaliere
non il cavallo e l'uomo insieme, ma l'uomo soltanto, tuttavia a motivo del fatto che è capace di guidare il cavallo? È difficile decidere
su questa controversia; oppure, se è facile per la ragione, richiede
un lungo discorso e ora non c'è la necessità di sobbarcarsene la fatica e di subirne il ritardo, perché, comunque sia e cioè che il nome di
uomo si addica ad entrambi, o al corpo soltanto, o all'anima soltanto, il bene supremo del corpo non è il bene supremo dell'uomo.
Quello bensì che è il bene supremo del corpo e dell'anima insieme o
dell'anima soltanto, tale è il bene supremo dell'uomo.
Virtus animam optimam efficit; virtutem anima comparat sequendo Deum; Dei autem consecutio vita bea-
Dio è il bene supremo dell'anima.
L'anima è il bene supremo del corpo.
5. 7. Se invece cerchiamo quale sia il bene supremo del corpo, una
ragione certa ci spinge ad ammettere che risiede in ciò per cui il
corpo è nella migliore condizione possibile. Ma di tutte le cose che
giovano alla sua vita nessuna è migliore e più eccellente dell'anima.
Sicché il bene supremo del corpo non è il piacere, non l'assenza di
dolori, non la forza, non la bellezza, non l'agilità, né alcun'altra delle qualità che siamo soliti enumerare tra i beni del corpo, ma solamente l'anima. Con la sua presenza essa infatti conferisce al corpo
tutte le qualità enumerate e la vita stessa che tutte le supera. Non
per questo però mi pare che l'anima costituisca il bene supremo
dell'uomo, sia che per uomo si intenda l'anima e il corpo insieme sia
l'anima da sola. Come infatti la ragione ravvisa il bene supremo del
corpo in ciò che è migliore del corpo e che gli dà vigore e vita, così,
che l'uomo consista nel corpo e nell'anima o nell'anima da sola, bisogna trovare, se mai esiste, qualcosa che supera l'anima e che, qualora essa la segua, la faccia diventare ottima, per quanto è possibile
nel suo genere. Tale cosa, se riusciremo a trovarla, sarà senza dubbio quella che, rimosse tutte le esitazioni, dovremo giustamente
chiamare il bene sommo dell'uomo.
5. 8. Ovvero, se il corpo è l'uomo, non posso non ammettere che
l'anima stessa costituisce il bene supremo dell'uomo. Senonché,
quando si tratta di costumi e vogliamo conoscere quale condotta di
vita occorre tenere per raggiungere la felicità, non si danno precetti
né si cerca una disciplina per il corpo. Insomma, relativamente ai
buoni costumi, bisogna far intervenire quella parte di noi che indaga
e apprende, operazioni, queste, proprie dell'anima. Non è dunque in
gioco il corpo quando ci affanniamo per ottenere la virtù. Ne consegue perciò, come avviene di fatto, che il corpo stesso è diretto
molto meglio e in modo più onesto quando è diretto da un'anima
che possiede la virtù e la condizione è tanto più eccellente quanto
più lo è quella dell'anima che governa se stessa secondo una giusta
legge. E allora il bene supremo dell'uomo sarà ciò che rende l'anima
eccellente, anche se chiamiamo uomo il corpo. Dunque, se il cocchiere, che è ai miei ordini, nutre e guida con assoluta maestria i
cavalli ai quali è preposto e, per quanto lo riguarda, gode della mia
liberalità quanto più mi è obbediente, chi potrà negare che non solo
lui ma anche i cavalli debbano a me la loro eccellente condizione?
Pertanto, che l'uomo sia o il solo corpo o la sola anima o che sia l'uno e l'altra insieme, a mio avviso si deve cercare soprattutto ciò che
rende ottima l'anima. Infatti, una volta conseguito questo bene, è
impossibile che l'uomo non stia ottimamente o, di certo, molto meglio che se esso solo gli mancasse.
ta.
6. 9. Nemo autem dubitaverit quod virtus animam faciat
optimam. Sed rectissime quaeri potest utrum ista virtus
etiam per sese an nisi in anima esse non possit. Oboritur
iterum altissima et longissimi sermonis indigens quaestio,
sed hoc bene utar fortasse compendio; spero Deum adfuturum, ut quantum imbecillitas nostra patitur, de tantis rebus
non modo dilucide sed etiam breviter doceamus. Quodlibet enim eorum sit, sive etiam per sese esse possit virtus
sine anima, sive nisi animae inesse non possit, procul dubio aliquid anima sequitur ut virtutem assequatur; id erit
aut ipsa anima aut virtus aut aliquid tertium. At si seipsam
sequitur ut virtutem adipiscatur, stultum nescio quid sequitur; stulta est enim ante adeptam virtutem. Summa sunt
autem vota sequentium, ut id quod sequimur, assequamur.
Aut igitur optabit non assequi quod sequitur anima, quo
nihil absurdius et perversius dici potest: aut cum se sequitur stulta, eamdem stultitiam quam vitat assequitur. Si autem virtutem sequitur hanc assequi cupiens, quomodo sequitur id quod non est? Aut quomodo assequi cupit quod
habet? Aut igitur virtus est praeter animam, aut si non placet vocare virtutem, nisi habitum ipsum et quasi sapientis
animae qualitatem, quae nisi in anima esse non potest, oportet aliquid aliud sequatur anima, ut ei virtus possit innasci, quia neque nihil sequendo neque stultitiam sequendo potest, quantum ratio mea fert, ad sapientiam pervenire.
6. 10. Hoc igitur aliud, quod sequendo anima virtutis atque
sapientiae compos fit, aut homo sapiens est, aut Deus. Sed
supra dictum est, tale quiddam esse debere quod inviti amittere nequeamus. Quis vero cunctandum putet,
hominem sapientem, si eum sequi satis putaverimus, auferri nobis non modo recusantibus sed etiam repugnantibus posse? Deus igitur restat quem si sequimur, bene, si
assequimur, non tantum bene sed etiam beate vivimus.
Quem si qui esse negant, quid ego cogitem quo illis sermone suadendum sit, cum quibus utrum omnino sermocinandum sit, nescio? Quod tamen si videbitur, longe aliud
principium, alia ratio, alius ingressus ineundus est quam
impraesentiarum suscepimus. Nunc itaque cum illis mihi
res est, qui Deum esse non negant, neque id tantum sed
etiam non ab eo negligi res humanas fatentur. Nullum enim arbitror aliquo religionis nomine teneri, qui non saltem animis nostris divina providentia consuli existimet.
Deus auctoritate Scripturarum vestigandus.
Economiae divinae erga nostram salutem ratio et praecipua mysteria.
7. 11. Sed quo pacto sequimur quem non videmus, aut
quomodo videmus, qui non solum homines sed etiam insipientes homines sumus? Quamquam enim non oculis sed
mente cernatur, quae tandem mens idonea reperiri potest,
quae cum stultitiae nube obtegatur, valeat illam lucem vel
etiam conetur haurire? Confugiendum est igitur ad eorum
praecepta, quos sapientes fuisse probabile est. Hactenus
potuit ratio perduci. Versabatur namque non veritate certior sed consuetudine securior in rebus humanis. At ubi ad
divina perventum est, avertit sese; intueri non potest, palpitat, aestuat, inhiat amore, reverberatur luce veritatis et ad
familiaritatem tenebrarum suarum non electione sed fatigatione convertitur. Quam hic formidandum est, quam
tremendum, ne maiorem inde concipiat anima imbecillitatem, ubi quietem fessa conquirit. Ergo refugere in tenebrosa cupientibus per dispensationem ineffabilis sapientiae
nobis illa opacitas auctoritatis occurrat et mirabilibus
rerum vocibusque librorum velut signis temperatioribus
veritatis umbrisque blandiatur.
6. 9. Nessuno poi metterà in dubbio che è la virtù a rendere l'anima
perfetta. Però molto giustamente si può chiedere se questa virtù
possa esistere anche per se stessa oppure soltanto nell'anima. Ne
nasce di nuovo una questione molto profonda e che richiede un lunghissimo discorso. Ma forse me la caverò, e non male, con queste
poche parole. Dio, spero, mi assisterà perché, per quanto la mia debolezza lo consente, esponga cose tanto grandi non solo con lucidità, ma anche con brevità. Infatti, checché ne sia di queste due eventualità, o che la virtù possa essere per se stessa senza l'anima o che
non possa essere che nell'anima, indubbiamente l'anima segue qualcosa per acquistarla e cioè o la stessa anima o la virtù o una terza
cosa. Ma, se per acquistare la virtù segue se stessa, segue qualcosa
di stolto, giacché tale è essa prima di avere acquistato la virtù. Ora,
l'auspicio più grande di chi cerca è di conseguire ciò che cerca. Pertanto, o l'anima non desidererà raggiungere ciò che cerca - ipotesi
rispetto alla quale non si può dire niente di più assurdo e di più
strano - oppure, seguendo se stessa che è stolta, raggiungerà proprio
quella stoltezza che vuole evitare. Se poi segue la virtù con il desiderio di acquistarla, come può seguire ciò che non esiste o come
può desiderare di acquistare ciò che ha? Sicché o la virtù è fuori
dell'anima oppure, se non piace chiamare virtù lo stesso abito e
quasi qualità propria dell'anima sapiente (qualità che non può sussistere che nell'anima), bisogna che l'anima segua qualche altra cosa
da cui derivi la propria virtù. Perciò, a mio giudizio, essa non può
pervenire alla sapienza né andando dietro a nulla né seguendo la
stoltezza.
6. 10. Dunque questa terza possibilità, seguendo la quale l'anima
consegue la virtù e la sapienza, è o l'uomo sapiente o Dio. Ora, sopra si è detto che deve essere tale che non possiamo perderla contro
la nostra volontà. Ebbene, supposto che riteniamo sufficiente seguire l'uomo sapiente, chi esita a pensare che ci può essere tolto non
solo senza il nostro consenso, ma anche malgrado la nostra opposizione? Dunque non resta altro che Dio: seguendolo, viviamo bene;
possedendolo, viviamo non solo bene, ma anche felicemente. Se
taluni negano che esista, con quali discorsi penserò di persuaderli,
quando non so neppure se si debba ragionare con loro? Poniamo
tuttavia che sia opportuno; allora bisognerà ricorrere a tutt'altro
principio, a tutt'altro ragionamento e a tutt'altro cammino rispetto a
quello seguito fin qui. Ora, peraltro, ho a che fare con uomini che
ammettono l'esistenza di Dio e non solo questo, ma riconoscono
anche che egli non trascura le cose umane. Non vedo, in effetti,
come possa essere chiamato in qualche modo religioso chi esclude
che la divina provvidenza abbia cura almeno delle nostre anime.
La ragione conduce a Dio, ma solo la fede consente all'uomo di
penetrare nella sua saggezza.
7. 11. Ma come seguiamo colui che non si vede? O come lo vediamo noi che siamo non solo uomini, ma uomini stolti? Sebbene infatti si scorga con la mente e non con gli occhi, quale mente da ultimo si può trovare idonea, coperta come è da una nube di stoltezza,
ad attingere quella luce o anche solo a tentare di farlo? Conviene
dunque ricorrere agli insegnamenti di coloro che, con ogni probabilità, sono stati dei sapienti. Fin qui è stato possibile condurre la ragione, in quanto procedeva nelle cose umane più con la sicurezza
del costume che con la certezza della verità. Ma, una volta pervenuta alle cose divine, rivolge altrove lo sguardo: non può riguardarle,
palpita, si infiamma, brucia d'amore, è abbagliata dalla luce della
verità e ritorna, non per sua scelta ma per spossatezza, alle sue tenebre abituali. A questo punto c'è da temere, come da tremare, che
l'anima non si procuri una debolezza maggiore proprio laddove, sfinita, cerca riposo. A noi, dunque, bramosi di rifugiarci nelle tenebre, ci venga in aiuto, per dispensazione dell'ineffabile sapienza,
quella opacità dell'autorità, invitandoci a godere le sue ombre con
gli eventi meravigliosi e le parole dei libri santi, quasi segni più
temperati della verità.
Summa fidei.
7. 12. Quid potuit pro salute nostra fieri amplius? Quid
beneficentius, quid liberalius divina providentia dici potest, quae a legibus suis hominem lapsum et propter cupiditatem rerum mortalium iure ac merito mortalem sobolem propagantem non omnino deseruit? Habet enim potestas illa iustissima miris et incomprehensibilibus modis
per quasdam secretissimas successiones rerum sibi servientium quas creavit et severitatem vindicandi et clementiam liberandi. Quod quidem quam sit pulchrum, quam
magnum, quam Deo dignum, quam postremo id quod quaeritur verum, nequaquam intelligere poterimus nisi ab humanis et proximis incipientes. Verae religionis fide praeceptisque servatis non deseruerimus viam quam nobis
Deus et Patriarcharum segregatione et Legis vinculo et
Prophetarum praesagio et suscepti Hominis sacramento et
Apostolorum testimonio et martyrum sanguine et gentium
occupatione munivit. Quare deinceps nemo ex me quaerat
sententiam meam, sed potius audiamus oracula nostrasque
ratiunculas divinis submittamus affatibus.
Le verità della fede.
7. 12. Che si sarebbe potuto fare di più per la nostra salvezza? Che
cosa di più benefico, di più generoso della divina provvidenza si
sarebbe potuto immaginare? Essa non ha abbandonato affatto l'uomo allontanatosi dalle sue leggi e divenuto a buon diritto e meritatamente, per cupidigia di cose mortali, propagatore di una stirpe
mortale. Quel giustissimo potere, infatti, operando con modi mirabili e incomprensibili, attraverso certe misteriose successioni delle
cose a lui sottomesse, in quanto le ha create, esercita sia la severità
del castigo sia la clemenza del perdono. Quanto ciò sia bello, grande, degno di Dio, e infine quanto sia il vero che cerchiamo, di certo
noi non potremo mai comprenderlo se, cominciando dalle cose umane e più vicine, avendo fede nella vera religione e rispettando i
suoi precetti, non seguiremo la via che Dio ha aperto per noi con la
scelta dei Patriarchi, con il vincolo della legge, con il vaticinio dei
Profeti, con il mistero dell'uomo incarnato, con la testimonianza
degli Apostoli, con il sangue dei martiri e con la conversione delle
genti. Per questo nessuno mi chieda più la mia opinione: piuttosto
ascoltiamo gli oracoli e sottomettiamo i nostri meschini ragionamenti alle parole divine.
Deus summum bonum, quo summo amore tendere iubemur.
8. 13. Videamus, quemadmodum ipse Dominus in evangelio nobis praeceperit esse vivendum, quomodo etiam Paulus apostolus; has enim Scripturas illi condemnare non audent. Audiamus ergo quem finem bonorum nobis, Christe,
praescribas; nec dubium est quin is erit finis, quo nos
summo amore tendere iubes. Diliges, inquit, Dominum
Deum tuum 1. Dic mihi etiam, quaeso te, qui sit diligendi
modus, vereor enim ne plus minusve quam oportet inflammer desiderio et amore Domini mei. Ex toto, inquit,
corde tuo. Non est satis. Ex tota anima tua. Ne id quidem
satis est. Ex tota mente tua. Quid vis amplius? Vellem fortasse, si viderem quid posset esse amplius. Quid ad haec
Paulus? Scimus, inquit, quoniam diligentibus Deum omnia
procedunt in bonum 2. Dicat etiam ipse dilectionis
modum. Quis ergo, inquit, nos separabit a caritate Christi? tribulatio? an angustia? an persecutio? an fames? an
nuditas? an periculum? an gladius? 3 Audivimus quid diligere et quantum diligere debeamus; eo est omnino tendendum, ad id omnia consilia nostra referenda. Bonorum
summa Deus nobis est. Deus nobis est summum bonum.
Neque infra remanendum nobis est neque ultra quaerendum; alterum enim periculosum, alterum nullum est.
Concentus Veteris et Novi Testamenti de praeceptis
caritatis.
9. 14. Age nunc investigemus vel potius attendamus, praesto enim est et facillime videtur, utrum his sententiis ex
Evangelio atque Apostolo prolatis etiam Testamenti Veteris auctoritas congruat. Quid dicam de superiore sententia,
cum manifestum sit omnibus, eam de lege quae per Moysen data est esse depromptam? Ibi enim scriptum est: Diliges Dominum Deum tuum, ex toto corde tuo et ex tota
anima tua et ex tota mente tua 4. Quid autem illi quod ab
Apostolo dictum est comparare de Veteri Testamento possim, ne diutius quaererem ipse subiecit. Cum enim dixisset
nulla tribulatione, nulla angustia, nulla persecutione, nulla
necessitate inopiae corporalis, nullo periculo, nullo gladio
nos a caritate Christi separari, statim subiunxit: Sicut
scriptum est, quia propter te afficimur tota die, aestimati
sumus ut oves occisionis 5. Haec illi solent a corruptoribus
Scripturarum immissa esse dicere; usque adeo nihil habent
quod contradicant, ut haec miseri respondere cogantur.
Sed quis non intelligat convictorum hominum aliam non
Dio è il sommo bene a cui si deve tendere con il più grande amore.
8. 13. Vediamo come il Signore stesso nel Vangelo ci ha ordinato di
vivere e come anche l'apostolo Paolo; sono queste infatti le Scritture che essi non osano condannare. Ascoltiamo dunque quale bene
finale tu, o Cristo, ci prescrivi: non c'è dubbio, sarà quello a cui ci
comandi di tendere con il più grande amore. Sta scritto: Amerai il
Signore Dio tuo 1. Dimmi anche, te ne prego, la misura di questo
amore; temo infatti di essere infiammato dal desiderio e dall'amore
del mio Signore più o meno di quanto sia necessario. Con tutto il
tuo cuore, dice; ma non basta. Con tutta la tua anima; ma non basta
neppure questo. Con tutta la tua mente. Che si vuole di più? Lo vorrei forse, se vedessi che vi può essere dell'altro. E che cosa aggiunge Paolo a queste parole? Noi sappiamo, egli dice, che tutte le cose
concorrono al bene di coloro che amano Dio 2. Che dica anche lui
la misura dell'amore. Chi dunque, dice, ci separerà dalla carità di
Cristo? Forse la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione, la fame,
la nudità, il pericolo, la spada? 3. Abbiamo udito ciò che si deve
amare e in quale misura: vi dobbiamo tendere assolutamente, vi
dobbiamo riportare tutte le nostre determinazioni. Dio è per noi la
somma dei beni, Dio è per noi il bene sommo. Non dobbiamo rimanere al di sotto, né cercare al di sopra, perché al di sotto c'è il pericolo, al di sopra il nulla.
L'A. e il N. Testamento concordano sui precetti della carità.
9. 14. Su via, ora ricerchiamo o, piuttosto, giacché la cosa è a portata di mano e si può vedere molto facilmente, prestiamo attenzione
se questi pensieri tratti dal Vangelo e dall'Apostolo concordano anche con l'autorità dell'Antico Testamento. Che dirò del primo, tratto, come è a tutti noto, dalla legge data attraverso Mosè? Vi è scritto
infatti: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la
tua anima e con tutta la tua mente 4. Questo passo dell'Antico Testamento poi lo potrei mettere a confronto con ciò che è detto
dall'Apostolo, come egli stesso mi suggerisce, evitandomi ulteriori
ricerche. Infatti, dopo aver affermato che nessuna tribolazione, nessuna angoscia, nessuna persecuzione, nessuna necessità materiale,
nessun pericolo, nessuna spada può separarci dalla carità di Cristo,
subito ha aggiunto: Come sta scritto: poiché per causa tua siamo
colpiti tutto il giorno, siamo trattati come pecore da macello 5. Essi,
al solito, dicono che questi passi sono stati introdotti dai corruttori
delle Scritture: non hanno niente da opporre, tanto da essere costretti a rispondere così miseramente. Ma chi non comprende che solo
questa poteva essere l'ultima parola di uomini sconfitti?
esse potuisse ultimam vocem?
In libris V. Testamenti omnia christianae fidei concinere video.
9. 15. A quibus tamen quaero, utrum istam sententiam in
Veteri Testamento esse negent, an non congruere sententiae apostolicae affirment? At illud primum libris docebo;
in hoc autem altero tergiversantes homines et per abrupta
fugientes aut in pacem revocabo, si voluerint respicere aliquantum et considerare quid dictum sit, aut eos intelligentia ceterorum, qui sine cupiditate iudicant, insectabor.
Quid enim potest amicius quam istae sibi consonare sententiae? Nam tribulatio, angustia, persecutio, fames, nuditas, periculum, hominem in hac vita constitutum graviter
afficiunt. Haec itaque omnia verba illo uno concluduntur
testimonio veteris legis quo dictum est: Propter te afficimur. Gladius restabat, qui non aerumnosam vitam affert,
sed quam invenerit adimit. Huic ergo respondet: Aestimati
sumus ut oves occisionis 6. Caritas vero ipsa non potuit
significari expressius quam quo dictum est: Propter te.
Fac ergo non in Paulo apostolo illud testimonium compertum, sed a me esse prolatum. Numquidnam tibi demonstrandum est, haeretice, nisi aut scriptum in vetere lege
non esse aut Apostolo non convenire? Quorum si nihil dicere audes - urgeris enim cum et codex legitur, quo planum sit scriptum esse, et homines intelligunt ad id quod
Apostolus dixit, nihil posse aptius convenire -, cur ergo
valere aliquid putas, quod Scripturas corruptas esse insimulare audes? Postremo quid responsurus es ei qui tibi
dicat: Ego sic intelligo, ego sic accipio, sic credo nec ob
aliud lego illos libros, nisi quod ibi omnia christianae fidei
concinere video. Illud potius dic, si audes et adversus me
dicere cogitas, non esse credendum quod Apostoli et martyres propter Christum affecti gravibus aerumnis dicuntur,
quod a persecutoribus ut oves occisionis aestimati sunt.
Quod si non potes dicere, quid calumniaris in quo libro
credam, quod me oportere credere confiteris?
De Deo quid doceat Ecclesia. Duo dii Manichaeorum.
10. 16. An illud dicis, concedere te quidem Deum esse diligendum, sed non illum Deum quem colunt hi qui Testamenti Veteris auctoritatem recipiunt? Non ergo illum
Deum colendum esse dicitis, qui fecit caelum et terram.
Iste namque per omnes partes illorum voluminum praedicatur; vos autem fatemini universum istum mundum, qui
nomine caeli et terrae significatur, habere auctorem et fabricatorem Deum et Deum bonum. Cum exceptione quippe vobiscum loquendum est, quando Deus nominatur.
Duos enim deos, unum bonum, alterum malum esse perhibetis. Quod si dicitis colere vos et colendum arbitrari
Deum a quo factus est mundus, non tamen eum esse quem
Veteris Testamenti commendat auctoritas, impudenter facitis, qui alienum animum atque sententiam quam bene
atque utiliter acceperimus, male interpretari conamini, frustra omnino. Neque enim vestrae stultae atque impiae disputationes ullo modo cum piorum doctissimorumque
hominum sermonibus, per quos in Ecclesia catholica
Scripturae illae volentibus dignisque aperiuntur, comparari
queunt. Longe prorsus aliter longe quam putatis Lex et
Prophetae intelliguntur a nobis. Desinite errare; non colimus poenitentem Deum, non invidum, non indigum, non
crudelem, non quaerentem de hominum vel pecorum sanguine voluptatem, non cui flagitia et scelera placeant, non
possessionem suam terrae quadam particula terminantem.
In has enim atque huiusmodi nugas graviter copioseque
invehi soletis. Quare nos invectio vestra non tangit; sed
Nei libri del V. Testamento tutto concorda con la fede cristiana.
9. 15. A costoro nondimeno domando: negate che questo pensiero
sia nell'Antico Testamento o affermate che dissente da quello
dell'Apostolo? Quanto alla prima alternativa, ci sono i libri che parlano; quanto alla seconda, invece, questi uomini che tergiversano e
fuggono per precipizi o li riporterò alla pace, se acconsentiranno a
riguardare un po' indietro e a considerare quanto è stato detto, oppure li incalzerò con l'interpretazione di coloro che giudicano con imparzialità. Invero, che cosa può accordarsi meglio di questi due
pensieri tra loro? Infatti la tribolazione, l'angoscia, la persecuzione,
la fame, la nudità, il pericolo mettono duramente alla prova l'uomo
posto in questa vita. E tutte queste parole sono contenute nella sola
testimonianza dell'Antica Legge nella quale è detto: Per causa tua
siamo colpiti. Restava la spada, che non porta affanni alla vita, ma
toglie la vita che trova. A questo appunto risponde l'altro inciso:
Siamo trattati come pecore da macello 6. La carità stessa, invero,
non poteva essere significata in modo più efficace delle parole: per
causa tua. Supponi dunque che questo passo non si trovi nell'Apostolo Paolo, ma che sia da me proferito: che altro dovrai dimostrare,
o eretico, all'infuori che esso o non è contenuto nell'Antica Legge o
non si addice all'Apostolo? Che se non osi dir niente dell'una e
dell'altra ipotesi (e a ciò ti spinge inevitabilmente, da un lato, la lettura del codice nel quale sta chiaramente scritto e, dall'altro, quanti
comprendono che niente può addirsi meglio a ciò che ha detto l'Apostolo), perché pensi che ti sia di qualche utilità tentare di insinuare che le Scritture sono state corrotte ? Da ultimo, che risponderai a
chi ti dirà: io così lo intendo, così lo accetto, così lo credo, e non
per altro leggo quei Libri se non perché sento che in essi tutto concorda con la fede cristiana? Dì piuttosto, se ne hai il coraggio e sei
intenzionato a contraddirmi, che non si deve prestare fede a quanto
si racconta degli Apostoli e dei martiri, cioè che hanno subito per
Cristo gravi tribolazioni, che sono stati trattati dai loro persecutori
come pecore da macello. Che se non puoi dirlo, perché accusi falsamente il libro nel quale io trovo ciò che, secondo la tua stessa
confessione, io devo credere?
L'insegnamento della Chiesa relativamente a Dio. Il dualismo
manicheo.
10. 16. Tu concederai che di certo è un dovere amare Dio, ma non
quello adorato da coloro che accettano l'autorità dell'Antico Testamento? Dite dunque che non si deve adorare quel Dio che ha fatto il
cielo e la terra : è lui infatti che viene annunciato in tutte le parti di
quei libri: tutto questo mondo, significato con il nome di cielo e terra, voi confessate che ha per autore e artefice un Dio e un Dio buono. È vero che quando si nomina Dio con voi si deve parlare con
riserva, perché ammettete l'esistenza di due divinità, l'una buona,
l'altra cattiva. Se dite che rendete un culto e che, a vostro avviso,
tale culto va reso al Dio che ha creato il mondo, ma non a quello
che l'autorità dell'Antico Testamento raccomanda, vi comportate
con impudenza, sforzandovi di interpretare male un pensiero ed una
parola altrui che noi abbiamo compreso bene e in modo utile. Ma lo
fate assolutamente invano, perché le vostre discussioni stolte ed
empie in nessun modo possono essere assimilate ai ragionamenti di
quegli uomini pii e dottissimi, i quali nella Chiesa cattolica spiegano queste Scritture a chiunque lo voglia e ne sia degno. Noi intendiamo la Legge e i Profeti molto diversamente da come pensate voi.
Smettete di errare; noi non ci prostriamo ad un Dio insoddisfatto,
geloso, indigente, crudele, avido del sangue degli uomini o degli
animali, a un Dio che si compiace di vizi e di crimini e il cui dominio è limitato ad una piccola parte della terra. È infatti contro queste
ed altre ciance dello stesso genere che voi avete l'abitudine di inveire con violenza ed abbondanza di parole. Ma proprio per questo le
vostre invettive non ci toccano: con la vostra eloquenza tanto più
veemente quanto più inadatta, non bistrattate altro che credenze da
aniles quasdam vel etiam pueriles opiniones eo ineptiore
quo vehementiore oratione pervellitis. Qua quisquis movetur et ad vos transit, non Ecclesiae nostrae damnat disciplinam, sed eam se ignorare demonstrat.
10. 17. Quamobrem si quid humani corde geritis, si curae
vobis vosmetipsi estis, quaerite potius diligenter et pie
quomodo illa dicantur. Quaerite, miseri; nam talem fidem,
qua Deo inconveniens aliquid creditur, nos vehementius et
uberius accusamus; nam et in illis quae dicta sunt, cum sic
intelliguntur ut littera sonat, et simplicitatem corrigimus et
pertinaciam deridemus. Et alia multa, quae vos intelligere
non potestis, vetat eos credere catholica disciplina, qui non
annis sed studio atque intellectu excedentes quamdam
mentis pueritiam in canos sapientiae promoventur; nam et
credere Deum loco aliquo quamvis infinito per quantitatis
quaecumque spatia contineri, quam sit stultum docetur; et
de loco in locum vel ipsum vel aliquam eius partem moveri atque transire, arbitrari nefas habetur. Iam vero aliquid
eius substantiae atque naturae commutationem vel conversionem quolibet modo pati posse si quis opinetur, mirae
dementiae impietatisque damnabitur. Ita fit ut apud nos
inveniantur pueri quidam, qui humana forma Deum cogitent atque ita se habere suspicentur, qua opinione nihil est
abiectius; sed inveniuntur item multi senes, qui eius maiestatem non solum super humanum corpus, sed etiam super
ipsam mentem manere inviolabilem atque incommutabilem eadem ipsa mente conspiciant. Quas aetates non tempore sed virtute atque prudentia discernendas esse iam dictum est. Apud vos autem nemo quidem reperitur qui Dei
substantiam humani corporis figuratione describat, sed
rursus nemo qui ab humani erroris labe seiungat. Itaque
illi quos quasi vagientes Catholicae ubera sustentant, si ab
haereticis non fuerint depraedati, pro suo quisque captu
viribusque nutriuntur perducunturque alius sic, alius autem sic, primum in virum perfectum 7, deinde ad maturitatem canitiemque sapientiae 8 perveniunt, ut eis quantum
volunt, vivere ac beatissime vivere liceat.
vecchierelle e da ragazzi. Chiunque passa da noi a voi, mosso da
tale eloquenza, non condanna l'insegnamento della nostra Chiesa,
ma dà prova di non conoscerlo.
Deus unice diligendus, ideoque summum hominis
bonum. Deo nil melius.
11. 18. Secutio igitur Dei, beatitatis appetitus est, assecutio autem ipsa beatitas. Sed eum sequimur diligendo, consequimur vero, non cum hoc omnino efficimur quod est
ipse, sed ei proximi eumque mirifico et intelligibili modo
contingentes eiusque veritate et sanctitate penitus illustrati
atque comprehensi. Ille namque ipsum lumen est, nobis
autem ab eodem illuminari licet. Maximum ergo quod ad
beatam vitam ducit, primumque mandatum est: diliges
Dominum Deum tuum ex toto corde tuo et anima et mente.
Diligentibus enim Deum omnia procedunt in bonum 9.
Quamobrem paulo post idem Paulus: Certus sum, inquit,
quod neque mors neque vita neque angelus neque virtus
neque instantia neque futura neque altitudo neque profundum neque creatura alia poterit nos separare a caritate
Dei, quae est in Christo Iesu Domino nostro 10. Si igitur
diligentibus Deum omnia procedunt in bonum, et summum bonum, quod etiam optimum dicitur, non modo diligendum esse nemo ambigit, sed ita diligendum ut nihil
amplius diligere debeamus idque significatur et exprimitur
quod dictum est: Ex toto corde et ex tota anima et ex tota
mente, quis quaeso dubitaverit, his omnibus constitutis et
firmissime creditis, nihil nobis aliud optimum, ad quod
adipiscendum postpositis ceteris oporteat festinare quam
Deum? Item si nulla res ab eius caritate nos separat, quid
La beatitudine consiste nel possedere Dio, cioè il sommo bene.
11. 18. Seguire Dio è il desiderio della beatitudine, possederlo la
beatitudine stessa. Ma lo seguiamo amandolo e lo possediamo non
già divenendo proprio come lui, ma molto simili ed essendo in rapporto con lui in un modo straordinario e chiaro, cioè circonfusi e
immersi nella luce della sua verità e santità. Egli infatti è la luce
stessa dalla quale ci è concesso di essere illuminati. Dunque il massimo comandamento e il primo che conduce alla vita beata è questo:
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Infatti tutto concorre al bene di coloro che amano Dio 9. È per questo che, poco dopo, il medesimo Paolo dice: Sono sicuro che né la morte, né la vita, né gli angeli, né la
virtù, né il presente, né il futuro, né l'altezza, né la profondità, né
alcun'altra creatura potrà mai separarci dalla carità di Dio, che è
in Gesù Cristo nostro Signore 10. Se, pertanto, per coloro che amano Dio tutto concorre al bene, nessuno dubita che il sommo bene,
che è chiamato anche il bene supremo, non solo debba essere amato, ma debba esserlo in modo che niente dobbiamo amare di più.
Questo significano ed esprimono le parole con tutta l'anima, con
tutto il cuore e con tutta la mente. Di grazia, chi dubiterà, stabilite
tutte queste idee e fermamente credute, che per noi non c'è niente
altro di più eccellente che Dio, a raggiungere il quale bisogna affrettarsi, prima di tutto il resto? Parimenti, se nessuna cosa ci separa
dalla sua carità, che ci può essere non solo di migliore, ma anche di
più sicuro di questo bene?
10. 17. Per questo, se avete nel cuore sentimenti di umanità, se avete cura di voi stessi, cercate piuttosto con diligenza e pietà in che
senso quelle parole sono state dette. Cercate, o miseri, perché la fede con la quale si attribuisce a Dio qualcosa che non gli si addice,
noi la riproviamo con più veemenza di voi e con più abbondanza di
parole; inoltre, perché circa le cose dette sopra, quando sono intese
in senso letterale, noi correggiamo l'ingenuità e deridiamo l'ostinazione. E ci sono molte altre cose, per voi incomprensibili, che l'insegnamento cattolico vieta di credere a coloro che, superata una
certa puerilità di mente non per il passare degli anni ma per l'applicazione dell'intelletto, procedono verso la maturità della sapienza.
Per esempio, si insegna quanto sia stolto credere Dio contenuto in
uno spazio, per infinitamente esteso che lo si supponga, e si giudica
empio pensare che egli stesso o una sua parte si muova e passi da
un luogo ad un altro. E se qualcuno opina che qualche parte della
sua sostanza o natura possa subire in qualche modo un'alterazione o
un cambiamento, è accusato di incredibile demenza e di empietà.
Così avviene che tra noi si incontrano fanciulli che si rappresentano
Dio sotto forma umana e tale congetturano che sia, opinione rispetto alla quale non c'è niente di più abietto. Ma ci sono anche dei vecchi, e in gran numero, i quali, con la stessa mente vedono la sua
maestà rimanere inviolabile e immutabile non solo al di sopra del
corpo umano, ma anche al di sopra della stessa mente. Queste età
però, come si è già detto, devono essere distinte non in base al tempo, ma in base alla virtù e alla prudenza. Ora, è vero che tra voi non
si trova nessuno che si raffiguri la sostanza di Dio sotto forma di
corpo umano, ma non c'è neppure nessuno che la consideri incontaminata dalla macchia dell'errore umano. Quelli pertanto che, quasi
come bambini, si sostentano alle mammelle della Chiesa cattolica,
se non diventeranno preda degli eretici, sono nutriti ciascuno secondo le proprie capacità e le proprie forze. Essi sono condotti chi
ad un modo, chi ad un altro, prima fino alla perfetta maturità
dell'uomo7, poi alla maturità e alla canizie della sapienza 8, così che,
per quanto vogliono, è dato loro di vivere e di vivere assai felicemente.
esse non solum melius, sed etiam certius hoc bono potest?
Deum nemo amittit invitus; quae sunt duae conditiones
summi boni.
11. 19. Sed singula breviter attendamus. Nemo nos inde
separat minando mortem. Id ipsum enim quo diligimus
Deum, mori non potest, nisi dum non diligit Deum; cum
mors ipsa sit non diligere Deum, quod nihil est aliud quam
ei quidquam in diligendo atque sequendo praeponere.
Nemo inde separat pollicendo vitam; nemo enim ab ipso
fonte separat aquam pollicendo. Non separat angelus; non
enim est angelus, cum inhaeremus Deo, nostra mente potentior. Non separat virtus; nam si virtus hic illa nominata
est, quae aliquam potestatem in hoc mundo habet, toto
mundo est omnino sublimior mens inhaerens Deo. Sin illa
virtus dicta est, quae ipsius animi nostri rectissima affectio
est, si in alio est, favet ut coniungamur Deo, si in nobis
est, ipsa coniungit. Non separant instantes molestiae; hoc
enim leviores eas sentimus, quo ei unde nos separare
moliuntur, artius inhaeremus. Non separat promissio
futurorum; nam et quidquid boni futurum est, certius
promittit Deus, et nihil est ipso Deo melius, qui iam
profecto bene sibi haerentibus praesens est. Non separat
altitudo neque profundum; etenim si haec verba scientiae
forte altitudinem vel profundum significant, non ero curiosus, ne seiungar a Deo, nec cuiusquam doctrina me ab eo
separat, ut quasi depellat errorem, a quo prorsus nemo nisi
separatus erraret. Si vero altitudine et profundo supera et
infera huius mundi significantur, quis mihi caelum polliceatur, ut a caeli fabricatore seiungar? Aut quis terreat infernus, ut Deum deseram, quem si numquam deseruissem,
inferna nescirem? Postremo quis me locus ab eius caritate
divellet, qui non ubique totus esset, si ullo contineretur
loco?
Caritate Deo connectimur, dum illi subicimur.
12. 20. Non, inquit, separat alia creatura 11. O altissimorum mysteriorum virum. Non fuit contentus dicere creatura, sed alia, inquit, creatura, admonens etiam idipsum quo
diligimus Deum et quo inhaeremus Deo, id est animum
atque mentem creaturam esse. Alia ergo creatura corpus
est; et si animus res quaedam est intelligibilis, id est quae
tantum intelligendo innotescit, alia creatura est omne sensibile, id est quod per oculos vel aures vel olfactum vel
gustum vel tactum quasi quamdam notitiam sui praebet
atque id deterius sit necesse est, quam quod intelligentia
sola capitur. Ergo cum etiam Deus dignis animis notus
non nisi per intelligentiam possit esse, cum tamen sit ipsa
qua intelligitur mente praestantior, quippe creator eius atque auctor est, verendum erat ne animus humanus, eo
quod inter invisibilia et intelligibilia numeratur, eiusdem
se naturae arbitraretur esse, cuius est ipse qui creavit et sic
ab eo superbia decideret, cui caritate iungendus est. Fit
enim Deo similis quantum datum est, dum illustrandum
illi atque illuminandum se subicit. Et si ei maxime propinquat subiectio ne ista qua similis fit, longe ab eo fiat necesse est audacia qua vult esse similior. Ipsa est qua legibus Dei obtemperare detrectat, dum suae potestatis esse
cupit ut Deus est.
12. 21. Quanto ergo magis longe discedit a Deo non loco
sed affectione atque cupiditate ad inferiora quam est ipse,
tanto stultitia miseriaque completur. Dilectione igitur redit
Nulla può separare l'uomo da Dio.
11. 19. Ma esaminiamo brevemente una per una le parole dell'Apostolo. Nessuno ci separa da Dio con la minaccia della morte: la facoltà con cui amiamo Dio infatti può morire solo quando cessa di
amarlo, poiché la morte in se stessa altro non è che non amare Dio,
ossia anteporre qualcosa all'amore per lui e alla sua sequela. Nessuno ci separa da lui con la promessa della vita: nessuno infatti ci allontana dalla sorgente con la promessa dell'acqua. Non ci separa
l'angelo, perché l'angelo non è più potente della nostra mente quando noi aderiamo a Dio. Non ci separa la virtù, perché, se la virtù a
cui qui ci riferiamo è quella che esercita un certo potere in questo
mondo, la mente che aderisce a Dio è di gran lunga più sublime
dell'intero mondo; se invece la virtù in questione è l'abito perfettamente retto del nostro spirito, allora essa, se si trova in altri, favorisce la nostra unione con Dio, se è in noi, la realizza essa stessa. Non
ci separano le presenti molestie, perché le troviamo tanto più leggere quanto più tenacemente ci attacchiamo a lui, dal quale cercano di
separarci. Non ci separa la promessa di beni futuri, perché qualunque bene futuro è Dio che lo promette con maggiore certezza e
niente è migliore di Dio, che senza dubbio è già presente a coloro
che gli sono saldamente attaccati. Non ci separano né l'altezza né la
profondità, perché, se per caso queste parole significano l'altezza e
la profondità del sapere, non sarò curioso per non essere separato da
Dio e nessuna dottrina, quasi che voglia preservarmi dall'errore, mi
separerà da lui, perché nessuno errerebbe a meno che non sia separato da lui. Se poi l'altezza e la profondità sono prese per significare
le cose superiori e le cose inferiori di questo mondo, chi vorrà promettermi il cielo per separarmi dal creatore del cielo? O quale inferno mi terrorizzerà perché abbandoni Dio, dal momento che, se
non l'avessi mai abbandonato, non conoscerei l'inferno? Infine, quale luogo potrà separarmi dalla carità di colui che di certo non sarebbe tutto in ogni luogo, se fosse in qualche luogo?
Con la carità e l'umiltà ci si avvicina a Dio, con la cupidigia e la
superbia ci si allontana.
12. 20. Non ci separa da lui alcun'altra creatura 11, aggiunge l'Apostolo. O uomo dei più profondi misteri! Non si è accontentato di
dire: una creatura; ma dice alcun'altra creatura, ammonendoci che
ciò stesso con cui amiamo Dio e mediante cui aderiamo a lui, cioè
l'anima e la mente, non è una natura. L'altra creatura dunque è il
corpo. E se l'anima è qualcosa di intelligibile, ossia che si può conoscere solo con l'intelligenza, l'altra creatura comprende tutto il
sensibile, cioè quanto, per così dire, dà qualche notizia di sé per
mezzo della vista, dell'udito, dell'odorato, del gusto e del tatto, ed è
necessario che sia inferiore rispetto a ciò che si afferra con la sola
intelligenza. Poiché, dunque, neanche Dio poteva essere conosciuto
dalle anime degne di conoscerlo se non mediante l'intelligenza (nonostante egli sia in se stesso una mente superiore alla mente dalla
quale è conosciuto in quanto ne è il creatore e il fondamento), c'era
da temere che lo spirito umano, per il fatto di essere annoverato tra
gli esseri invisibili ed intelligibili, si reputasse della medesima natura di colui stesso che l'ha creato e così, per la superbia, si allontanasse da colui al quale deve essere unito per la carità. Diviene infatti simile a Dio, per quanto gli è concesso, quando gli si sottomette
per esserne rischiarato ed illuminato. E se con questa sottomissione
che lo rende simile a Dio si avvicina a Lui più possibile, inevitabilmente se ne allontana con l'audacia con la quale vuole essergli ancora più simile. È la medesima audacia con la quale si rifiuta di sottomettersi alle leggi di Dio, mentre ambisce ad essere padrone di se
stesso, come se fosse Dio.
12. 21. Quanto più dunque l'anima si allontana da Dio non per distanza spaziale ma per amore e cupidigia delle cose inferiori a se
stessa, tanto più si riempie di stoltezza e di miseria. Pertanto, essa
ritorna a Dio con l'amore, però non con quello con cui aspira ad e-
in Deum, qua se illi non componere, sed supponere affectat. Quod quanto fecerit instantius ac studiosius, tanto erit
beatior atque sublimior et illo solo dominante liberrimus.
Quamobrem nosse debet se esse creaturam. Debet enim
creatorem suum credere sicuti est inviolabili et incommutabili semper manere natura veritatis atque sapientiae, in
se autem cadere posse stultitiam atque fallaciam vel propter errores quibus exui desiderat, confiteri. Sed rursus cavere debet, ne ab ipsius Dei caritate, qua sanctificatur ut
beatissimus maneat, alterius creaturae, id est huius sensibilis mundi amore separetur. Non igitur separat nos alia
creatura, siquidem et nos ipsi creatura sumus, a caritate
Dei, quae est in Christo Iesu Domino nostro.
guagliarlo, ma con quello col quale aspira a sottomettersi a lui. E
quanto più lo avrà fatto con passione e con applicazione, tanto più
sarà felice ed eccelso e, sotto la sola dominazione di Dio, sarà completamente libero. Per questo deve sapere che è una creatura: deve
infatti credere nel suo creatore così come è, cioè inviolabile e immutabile, come comporta la natura della verità e della sapienza, e
deve invece confessare che, da parte sua, può cadere nella stoltezza
e nell'inganno, anche a causa degli errori dei quali desidera liberarsi. Deve inoltre guardarsi affinché l'amore per l'altra creatura, cioè
per questo mondo sensibile, non la separi dalla carità divina, che la
santifica perché sia definitivamente felice. Nessun'altra creatura
dunque, poiché anche noi non siamo che creature, ci separa dalla
carità di Dio, che è in Gesù Cristo nostro Signore.
Cristo e lo Spirito Santo uniscono a Dio.
Per Christum et eius Spiritum iungimur inseparabiliter Deo.
13. 22. Dicat nobis Paulus idem, quis iste sit Christus Iesus Dominus noster: Vocatis, inquit, praedicamus Christum Dei virtutem et Dei sapientiam 12. Quid? Ipse Christus nonne inquit: Ego sum veritas13? Si ergo quaerimus
quid sit bene vivere, id est ad beatitudinem vivendo tendere, id erit profecto amare virtutem, amare sapientiam, amare veritatem et amare ex toto corde et ex tota anima et
ex tota mente virtutem quae inviolabilis et invicta est, sapientiam cui stultitia non succedit, veritatem quae converti
atque aliter quam semper est sese habere non novit. Per
hanc ipse cernitur Pater; dictum est enim: Nemo venit ad
Patrem nisi per me 14. Huic haeremus per sanctificationem. Sanctificati enim plena et integra caritate flagramus,
qua sola efficitur ut a Deo non avertamur eique potius
quam huic mundo conformemur. Praedestinavit enim, ut
ait idem Apostolus, conformes nos fieri imaginis Filii eius
15
.
13. 23. Fiet ergo per caritatem ut conformemur Deo et ex
eo conformati atque figurati et circumcisi ab hoc mundo
non confundamur cum his quae nobis debent esse subiecta. Fit autem hoc per Spiritum Sanctum. Spes enim, inquit,
non confundit, quoniam caritas Dei diffusa est in cordibus
nostris per Spiritum Sanctum qui datus est nobis 16. Nullo
modo autem redintegrari per Spiritum Sanctum possemus,
nisi et ipse semper integer et incommutabilis permaneret.
Quod profecto non posset, nisi Dei naturae esset ac substantiae, cui soli incommutabilitas atque ut ita dicam, inconvertibilitas semper est. Creatura enim, neque hoc ego
sed idem Paulus clamat, vanitati subiecta est 17. Neque
nos potest a vanitate separare veritatique connectere, quod
subiectum est vanitati. Et hoc nobis Spiritus Sanctus
praestat; creatura igitur non est, quia omne quod est, aut
Deus, aut creatura est.
Trinitati summo bono dilectione haeremus.
14. 24. Deum ergo diligere debemus trinam quamdam unitatem, Patrem et Filium et Spiritum Sanctum, quod nihil
aliud dicam esse nisi idipsum esse. Est enim vere summeque Deus, ex quo omnia, per quem omnia, in quo omnia;
haec verba Pauli sunt. Quid deinde subiecit ? Ipsi gloria
18
. Sincerissime omnino. Neque enim ait: ipsis, nam unus
est Deus. Quid est autem ipsi gloria nisi ipsi optima et
summa et late patens fama? Quanto enim melius atque diffusius diffamatur, tanto diligitur et amatur ardentius. Quod
cum fit, nihil aliud ab humano genere quam certo et constanti gradu in optimam vitam et beatissimam pergitur.
Non arbitror cum de moribus et vita fit quaestio, amplius
esse requirendum, quod sit hominis summum bonum quo
referenda sunt omnia. Id enim esse patuit et ratione
13. 22. Che il medesimo Paolo ci dica chi è questo Cristo Gesù nostro Signore. Ai chiamati, egli dice, predichiamo Cristo, Virtù di
Dio e Sapienza di Dio 12. E allora? Cristo stesso non dice forse: Io
sono la verità 13? Se dunque cerchiamo che cosa sia vivere bene,
cioè tendere alla beatitudine vivendo rettamente, ciò sarà di certo
amare la Virtù, amare la Sapienza, amare la Verità, e amare con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la mente la Virtù che è inviolabile e invitta, la Sapienza a cui non segue la stoltezza, la Verità
che non sa trasformarsi e mostrarsi diversa da come è sempre. È
attraverso questa che si conosce il Padre stesso, perché è detto: Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me 14. Ci unisce ad essa la
santità; una volta santificati, infatti noi ardiamo di una carità piena e
perfetta, la quale soltanto fa sì che non ci allontaniamo da Dio e ci
conformiamo a lui piuttosto che a questo mondo. Poiché, come dice
il medesimo Apostolo, ci ha predestinati ad essere conformi
all'immagine del Figlio suo 15.
13. 23. È per la carità dunque che ci conformiamo a Dio e prese da
lui forma e figura e separati da questo mondo, non siamo più confusi con le cose che devono essere a noi sottomesse. E questo avviene
per opera dello Spirito Santo: La speranza poi, dice l'Apostolo, non
confonde, perché la carità di Dio è stata diffusa nei nostri cuori per
mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato 16. Ma in nessun modo
potremmo essere rinnovati per mezzo dello Spirito Santo, se egli
stesso non restasse sempre integro e immutabile; e questo non potrebbe sicuramente avvenire, se egli non fosse della natura di Dio e
della medesima sostanza di Colui al quale appartiene per sempre
l'immutabilità e, per così dire, l'invariabilità. La creatura infatti, e
non sono io a proclamarlo, ma lo stesso Paolo, è stata sottomessa
alla caducità 17. E ciò che è soggetto a caducità non può separarci
dalla caducità e unirci alla verità. Questo appunto ci dà lo Spirito
Santo, il quale perciò non è una creatura, perché tutto quello che è,
o è Dio o è creatura.
Solo la carità conduce l'uomo a Dio Trinità.
14. 24. Dunque dobbiamo amare Dio come una certa unità trina, il
Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, di cui non dirò niente altro, se
non che è l'essere stesso. Dio infatti è in modo vero e sommo: Da
lui, grazie a lui e per lui sono tutte le cose. Queste sono parole di
Paolo. E che aggiunge dopo? A lui gloria 18, in modo assolutamente
chiaro. Non dice infatti " a loro ", perché Dio non è che uno solo.
Ma che vuol dire a lui gloria, se non che a lui spetta la fama più eccellente, più alta e più estesa? Poiché, quanto meglio e più diffusamente è divulgata, tanto più ardentemente è onorata ed amata.
Quando questo avviene, il genere umano non fa che incamminarsi
con passo sicuro e costante verso la vita perfetta e beatissima. Nelle
questioni concernenti i costumi e la maniera di vivere, non penso
che si debba cercare più oltre quale sia il bene sommo dell'uomo, al
quale tutto debba essere riportato. È stato posto in chiaro infatti, sia
mediante la ragione, per quanto ne siamo stati capaci, sia mediante
quantum valuimus et ea quae nostrae rationi antecellit auctoritate divina nihil aliud quam ipsum Deum. Nam quid
erit aliud optimum hominis, nisi cui est haerere
beatissimum? Id autem est solus Deus, cui haerere certe
non valemus nisi dilectione, amore, caritate.
quell'autorità divina che sorpassa la nostra ragione, che tale bene
altro non è che Dio stesso. Invero quale altro sarà il bene supremo
dell'uomo se non quello il cui possesso lo rende perfettamente beato? Ma questi è Dio soltanto, a cui di certo non siamo capaci di essere uniti se non mediante l'affetto, l'amore, la carità.
Quattuor virtutes definit christiane.
15. 25.
Quod si virtus ad beatam vitam nos ducit, nihil omnino
esse virtutem affirmaverim nisi summum amorem Dei.
Namque illud quod quadripartita dicitur virtus, ex ipsius
amoris vario quodam affectu, quantum intelligo, dicitur.
Itaque illas quattuor virtutes, quarum utinam ita in mentibus vis ut nomina in ore sunt omnium, sic etiam definire
non dubitem, ut temperantia sit amor integrum se praebens
ei quod amatur, fortitudo amor facile tolerans omnia propter quod amatur, iustitia amor soli amato serviens et propterea recte dominans, prudentia amor ea quibus adiuvatur
ab eis quibus impeditur sagaciter seligens. Sed hunc amorem non cuiuslibet sed Dei esse diximus, id est summi boni, summae sapientiae summaeque concordiae. Quare definire etiam sic licet, ut temperantiam dicamus esse amorem Deo sese integrum incorruptumque servantem, fortitudinem amorem omnia propter Deum facile perferentem,
iustitiam amorem Deo tantum servientem et ob hoc bene
imperantem ceteris quae homini subiecta sunt, prudentiam
amorem bene discernentem ea quibus adiuvetur in Deum
ab his quibus impediri potest.
La virtù altro non è che l'amore sommo di Dio.
15. 25.
Posto che la virtù ci conduce alla vita beata, io affermerei che la
virtù non è assolutamente niente altro se non l'amore sommo di Dio.
E appunto il fatto di dire che la virtù è quadripartita, lo si dice, per
quanto comprendo, in considerazione della varietà delle disposizioni che lo stesso amore assume.
Così queste famose quattro virtù, la cui forza voglia il cielo che sia
in tutti gli animi come i loro nomi sono in tutte le bocche, non esiterei a definirle anche così:
la temperanza è l'amore integro che si dà a ciò che si ama;
la fortezza è l'amore che tollera tutto agevolmente per ciò che si
ama;
la giustizia è l'amore che serve esclusivamente ciò che si ama e che,
a causa di ciò, domina con rettitudine;
la prudenza è l'amore che distingue con sagacia ciò che è utile da
ciò che è nocivo.
Ma, come abbiamo detto, questo amore non è di chiunque, ma di
Dio, cioè del bene sommo, della somma sapienza e della somma
armonia.
Testamenti Veteris et Novi concentus.
L'A. e il N. Testamento concordano nell'identificare la virtù con
Dio.
16. 26. Quale modo di vivere si può dedurre da ciascuna di queste
virtù lo spiegherò con poche parole, dopo che avrò confrontato,
come ho promesso, le testimonianze del Nuovo Testamento, delle
quali mi servo già da tempo, con quelle simili del Vecchio Testamento. È forse soltanto Paolo a dire che dobbiamo essere uniti a
Dio in modo che nulla intervenga a separarci 19? Il Profeta non significa la stessa cosa nella forma più adatta e concisa, quando dice:
Quanto a me, il mio bene è stare vicino a Dio 20? E, a proposito della carità, ciò che là è detto con molte parole, non è forse qui contenuto nelle sole parole stare vicino? Del pari, l'aggiunta il mio bene è
non trova riscontro in quello che è stato scritto qui, cioè Tutte le cose concorrono al bene di coloro che amano Dio 21? Cosicché con
una breve frase e con due parole il Profeta mostra la forza e il frutto
della carità.
16. 27. E dal momento che ivi è detto: Il Figlio di Dio è la Virtù e la
Sapienza di Dio 22 ed è evidente che la virtù si riferisce all'agire e la
sapienza alla disciplina, ne deriva che nel Vangelo sono significate
proprio queste due cose quando si dice: Tutto è stato fatto per mezzo di lui 23, poiché ciò compete all'azione e alla virtù. Inoltre, per
quanto concerne la disciplina e la cognizione del vero, dice: E la
vita era la luce degli uomini 24. Ora, si può avere qualcosa che si
armonizzi con queste testimonianze del Nuovo Testamento meglio
di ciò che nel Vecchio è detto della sapienza: Si estende da un confine all'altro con forza e dispone ogni cosa con dolcezza 25? Infatti
estendersi con forza richiama principalmente la virtù, invece disporre con dolcezza richiama quasi l'arte stessa e la ragione. Ma se ciò ti
pare oscuro, osserva quello che segue: E il Signore dell'universo
16. 26. His de singulis virtutibus quinam vivendi modus
ducatur, paucis explicabo, si prius testimoniis Novi Testamenti, quibus utor iam diu, etiam de Veteri paria, ut
pollicitus sum, comparavero. Num enim Paulus tantum
dicit, Deo nos esse debere subiunctos, ita ut in medio quod
separet nihil sit 19? Nonne et propheta commodissime hoc
et brevissime significat, cum dicit: Mihi autem inhaerere
Deo bonum est 20? Nonne quod ibi latissime de caritate
dictum est, hic uno verbo continetur quod ait: Inhaerere?
Item quod addidit: Bonum est, nonne ad illud respicit,
quod ibi positum est: Diligentibus Deum omnia procedunt
in bonum 21? Ita ut una sententiola duobusque verbis propheta et vim et fructum caritatis ostendat.
16. 27. Cumque ibi dictum sit, Dei Filium, Dei Virtutem
esse atque Sapientiam 22, cumque virtus ad operationem,
sapientia vero ad disciplinam pertinere intelligatur - unde
in Evangelio duo ipsa signantur, cum dicitur: Omnia per
ipsum facta sunt 23, nam hoc operationis atque virtutis est,
deinde quod ad disciplinam verique cognitionem attinet, et
vita, inquit, erat lux hominum 24 -, potuitne quidquam magis concinere his testimoniis Novi Testamenti quam illud
quod in Veteri dictum est de sapientia: Attingit autem a
fine usque ad finem fortiter, et disponit omnia suaviter 25?
Namque attingere fortiter magis virtutem significat, disponere autem suaviter quasi artem ipsam atque rationem.
Sed si hoc videtur obscurum, vide quae sequuntur: Et
Pertanto le virtù possono essere definite anche così:
la temperanza è l'amore per Dio che si conserva integro ed incorruttibile;
la fortezza è l'amore per Dio che tollera tutto con facilità;
la giustizia è l'amore che serve soltanto a Dio e, a causa di ciò, a
buon diritto comanda ogni altra cosa che è soggetta all'uomo;
la prudenza è l'amore che discerne con chiarezza ciò che aiuta ad
andare a Dio da ciò che lo impedisce.
omnium, inquit, Dominus dilexit illam: doctrix est enim
disciplinae Dei, et electrix operum illius 26. Videtur hic
nihil adhuc de operatione dictum; non enim hoc est eligere
opera quod operari; ergo haec ad disciplinam pertinent;
opus virtutis debetur, ut sit plena quam volumus demonstrare sententia. Lege igitur deinceps quod annexum est:
Quod si honesta est, inquit, possessio quae concupiscitur
in vita, quid sapientia est honestius, quae omnia operatur?
27
Potestne quidquam praeclarius aut manifestius aut vero
etiam uberius proferri? Audi aliud, si parum putas, quod
idem sonet: Sobrietatem sapientia enim, inquit, docet et
iustitiam et virtutem28. Sobrietas mihi ad ipsam cognitionem veri videtur pertinere, id est ad disciplinam, iustitia
vero et virtus ad actionem atque operationem. Quibus
duobus, id est agendi efficacia et sobrietate contemplandi,
quae Dei Virtus et Dei Sapientia, id est Dei Filius, dilectoribus suis donat, quid comparandum sit nescio, cum ipse
propheta statim dicat quanti sint ista pendenda, nam ita
positum est: Sobrietatem enim sapientia docet et iustitiam
et virtutem, quibus utilius nihil est in vita hominibus 29.
16. 28. Haec fortasse quispiam non de Filio Dei dicta esse
arbitretur. Quid ergo aliud ostendit quod dictum est:
Generositatem magnificat contubernium habens Dei 30?
An vero generositas solet significare aliud quam parentes?
Contubernium vero nonne cum ipso patre aequalitatem
clamat atque asserit? Deinde cum Paulus dicat Filium Dei
esse Dei Sapientiam 31, et ipse Dominus: Nemo novit
Patrem, nisi unigenitus Filius 32, quid potuit a propheta
congruentius dici quam illud quod dictum est: Et tecum
Sapientia quae novit opera tua, quae adfuit tunc cum
orbem terrarum faceres, et sciebat quid placiturum esset
oculis tuis 33? Quod autem Christus est veritas, quod idem
ostenditur cum splendor Patris 34 nuncupatur, nunc est
quidquam in circuitu solis nisi splendor ipse quem gignit?
Quid ergo potuit apertius et clarius e Veteri Testamento
huic sententiae consonare quam illud quod dictum est: Veritas tua in circuitu tuo 35? Postremo dicit ipsa sapientia in
Evangelio: Nemo venit ad Patrem nisi per me 36; dicit
propheta: Sensum tuum ergo quis scit, nisi tu dederis sapientiam? Et paulo post: Et quae tibi placent, didicerunt
homines et sanati sunt 37.
16. 29. Dicit Paulus: Caritas Dei diffusa est in cordibus
nostris per Spiritum Sanctum qui datus est nobis 38; dicit
propheta: Sanctus enim Spiritus disciplinae effugiet dolum
39
. Ubi enim dolus, caritas nulla est. Dicit Paulus: Conformes nos fieri imaginis Filii Dei 40; dicit propheta: Signatum est super nos lumen vultus tui, Domine 41. Ostendit
Paulus Deum esse Spiritum Sanctum et ideo non esse creaturam; dicit propheta: Et miseris Spiritum Sanctum de
altissimis 42. Solus enim Deus altissimus, quo nihil est altius. Ostendit Paulus Trinitatem istam unum Deum esse,
cum dicit: Ipsi gloria 43; dicitur in Veteri Testamento: Audi Israel, Dominus Deus tuus, Deus unus est 44.
Apostrophe ad Manichaeos, ut resipiscant.
17. 30. Quid vultis amplius? Quid imperite atque impie
saevitis? Quid indoctas animas noxia suasione pervertitis?
Utriusque Testamenti Deus unus est. Nam ut ista sibi congruunt, quae de utroque posuimus, ita etiam cetera, si diligenter et aequo iudicio velitis attendere. Sed quia multa
dicuntur submissius et humi repentibus animis accommodatius, ut per humana in divina consurgant, multa etiam
figurate, ut studiosa mens et quaesitis exerceatur utilius et
uberius laetetur inventis, vos mirifica dispositione Spiritus
Sancti ad decipiendos vestros auditores et illaqueandos
abutimini. Quod ipsum cur divina providentia vos facere
l'ha amata; essa infatti è maestra della scienza di Dio e sceglie le
sue opere 26. Si vede che qui non si tratta più dell'azione: scegliere
le azioni infatti non equivale ad agire. Queste parole dunque riguardano il conoscere. Ma perché risulti completa l'idea che vogliamo
dimostrare, resta da trovare l'azione dovuta alla virtù. Leggi dunque
ciò che è aggiunto: Se è rispettabile la ricchezza che si desidera in
vita, che cosa è più rispettabile della sapienza, la quale tutto produce? 27 Si possono proferire parole più chiare o più evidenti o anche più feconde? Se non ti è sufficiente, ascolta dell'altro che risuona allo stesso modo: La sapienza infatti insegna la sobrietà, la giustizia e la fortezza 28. La sobrietà mi pare che appartenga alla cognizione stessa del vero, cioè alla disciplina; la giustizia e la virtù all'agire e all'operare. Queste due qualità, vale a dire l'efficacia dell'agire e la sobrietà dell'intendere, che la Virtù di Dio e la Sapienza di
Dio, ovvero il Figlio di Dio, dona a coloro che lo amano, non so a
cosa siano da paragonare, dal momento che lo stesso Profeta immediatamente dice quanto devono essere stimate. Così si legge: La sapienza infatti insegna la sobrietà, la giustizia e la fortezza, delle
quali nulla è più utile agli uomini nella vita 29.
16. 28. Qualcuno forse potrebbe pensare che queste parole non riguardino il Figlio di Dio. Ma che altro prova ciò che è detto: Essa
manifesta la sua nobiltà in comunione di vita con Dio 30? E la nobiltà abitualmente forse significa altro da origine? E la comunione
di vita non proclama ed asserisce l'eguaglianza con lo stesso Padre ?
Inoltre, quando Paolo dice che Il Figlio di Dio è la Sapienza di Dio
31
e il Signore stesso: Nessuno conosce il Padre se non il Figlio Unigenito 32, il Profeta quali parole più appropriate avrebbe potuto
dire di quelle con le quali ha detto: Con te è la sapienza che conosce le tue opere, che era presente quando creavi il mondo e sapeva
che cosa sarebbe piaciuto ai tuoi occhi 33? Che Cristo è la verità, lo
prova egli stesso quando è chiamato Splendore del Padre 34. Non
c'è altro infatti intorno al sole all'infuori dello splendore che esso
stesso genera. Quale testimonianza del Vecchio Testamento dunque
ha potuto accordarsi con questa sentenza in modo più manifesto e
più chiaro di quella con la quale è detto: La tua verità ti fa corona
35
. Da ultimo, la stessa Sapienza dice nel Vangelo: Nessuno viene al
Padre se non per mezzo di me 36. E il profeta: Chi conosce il tuo
pensiero, se tu non gli hai dato sapienza?, a cui poco dopo aggiunge: Gli uomini furono ammaestrati in ciò che ti è gradito; essi furono salvati [per mezzo della sapienza] 37.
16. 29. Paolo dice: La carità di Dio è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato 38; il profeta: Il
Santo Spirito che ammaestra rifugge dalla finzione 39. Infatti laddove è la finzione non c'è la carità. Paolo dice: Noi siamo conformi
all'immagine del Figlio di Dio 40; il Profeta dice: O Signore, la luce
del tuo volto è stata impressa su noi 41. Paolo mostra che lo Spirito
Santo è Dio, e quindi non è una creatura; il Profeta dice: E gli hai
inviato lo Spirito Santo dall'alto 42. Ora Dio solo è l'altissimo rispetto al quale niente è più alto. Paolo mostra che questa Trinità è un
solo Dio quando dice: A lui gloria 43. Nell'Antico Testamento è detto: Ascolta, Israele, il Signore Dio tuo è un solo Dio 44.
Appello ai Manichei: per possedere la sapienza e la verità bisogna amarle.
17. 30. Che volete di più? Perché infierite con ignoranza ed empietà? Perché tentate di corrompere con dannosi consigli le anime inesperte? Il Dio dei due Testamenti è uno solo. Come infatti concordano tra loro i passi dell'uno e dell'altro che abbiamo riportato, così
anche tutti gli altri, se siete disposti ad esaminarli con attenzione e
con animo sereno. Ma poiché molte cose sono dette in forma assai
umile e più adatta agli spiriti che guardano alla terra perché si elevino, attraverso le cose umane, alle cose divine; poiché, inoltre,
molte sono dette anche in modo figurato affinché la mente stimolata
si eserciti in modo più utile nelle ricerche e gioisca maggiormente
delle proprie scoperte, voi abusate di questo mirabile disegno dello
sinat, quamque verissime Apostolus dixerit: Oportet multas haereses esse, ut probati manifesti fiant inter vos 45,
longum est disputare, et quod dicendum vobis est, non est
vestrum ista intelligere. Non parum mihi cogniti estis.
Crassas omnino mentes et corporeorum simulacrorum pestifero pastu morbidas ad divina iudicanda defertis, quae
multo altiora sunt quam putatis.
17. 31. Quare vobiscum modo non sic agendum est, ut ea
iam intelligatis, quod fieri non potest; sed ut intelligere
aliquando cupiatis. Facit enim hoc simplex et pura caritas
Dei, quae maxime spectatur in moribus, de qua iam multa
diximus, quae inspirata Spiritu Sancto perducit ad Filium,
id est ad Sapientiam Dei, per quam Pater ipse cognoscitur.
Nam si sapientia et veritas non totis animi viribus concupiscatur, inveniri nullo pacto potest. At si ita quaeratur, ut
dignum est, subtrahere sese atque abscondere a suis dilectoribus non potest. Hinc est illud, quod in ore habere etiam
vos soletis, quod ait: Petite et accipietis, quaerite et invenietis, pulsate et aperietur vobis 46. Nihil est occultum,
quod non reveletur 47. Amore petitur, amore quaeritur,
amore pulsatur, amore revelatur, amore denique in eo
quod revelatum fuerit permanetur. Ab hoc amore sapientiae diligentiaque quaerendi non deterremur Veteri Testamento, quod semper mendacissime dicitis, sed ad haec vehementissime concitamur.
17. 32. Audite itaque aliquando et advertite quaeso sine
pertinacia quid per prophetam dicatur: Clara est, inquit, et
quae numquam marcescat sapientia et facile videtur ab
his qui diligunt illam et invenitur ab his qui quaerunt illam; praeoccupat qui se concupiscunt, ut illis se ostendat.
Qui vigilaverit ad illam, non laborabit, assidentem enim
illam inveniet foribus suis. Cogitare enim de illa sensus
est consummatus, et qui vigilaverit propter illam, cito erit
securus: quia dignos seipsa circuit quaerens et in viis ostendit se illis hilariter, et omni providentia occurrit illis.
Initium enim illius verissimum disciplinae concupiscentia
est. Cura ergo disciplinae dilectio est et dilectio custoditio
legum illius, custoditio autem legum confirmatio incorruptionis est, incorruptio autem facit proximum Deo. Concupiscentia itaque sapientiae deducit ad regnum 48. Itane
tandem adhuc adversum ista latrabitis? Nonne ita posita et
nondum intellecta cuivis significant altum se quiddam et
ineffabile continere? O utinam possetis intelligere quae
dicta sunt. Confestim abiceretis omnes ineptias fabellarum
et vanissimas imaginationes corporum totosque vos magna
alacritate, sincero amore, firmissima fide, sanctissimo Ecclesiae catholicae gremio conderetis.
In catholica sola perfecta veritas ex utriusque Testamenti consensu.
18. 33. Poteram pro mea mediocritate discutere singula et
eruere ac demonstrare quae accepi, in quorum excellentia
et altitudine plerumque verba deficiunt, sed quamdiu latratis, non est faciendum. Non enim frustra dictum est: Nolite
sanctum dare canibus 49. Ne succenseatis. Et ego latravi et
canis fui, quando mecum iure non docendi cibo sed refellendi fustibus agebatur. Si autem in vobis esset caritas, de
qua nunc agitur, vel si etiam fuerit aliquando, quantam
cognoscendae veritatis magnitudo desiderat, aderit Deus
qui ostendat vobis neque apud Manichaeos esse christianam fidem, quae ad summum apicem sapientiae veritatisque perducit, qua perfrui nihil est aliud nisi beatissime
vivere neque esse uspiam nisi in catholica disciplina. Quid
Spirito Santo per ingannare i vostri uditori e per prenderli nei lacci.
Perché poi la divina Provvidenza vi permetta di fare ciò e quanto si
rivelino esatte le parole dell'Apostolo: È necessario che avvengano
molte eresie, perché si manifestino quelli che sono i veri credenti in
mezzo a voi 45, sarebbe troppo lungo da chiarire e, devo dirvelo, non
è da voi capire queste cose. Vi conosco ormai bene: avete menti
molto grossolane, rese incapaci dal pasto esiziale delle immagini
corporee di giudicare delle cose divine, le quali sono molto più alte
di quanto non pensiate.
17. 31. Così, con voi si deve agire non in modo che le comprendiate
fin d'ora, cosa che non è possibile, ma in maniera che desideriate
comprenderle un giorno. Questa infatti è opera della semplice e pura carità di Dio, che rifulge soprattutto nei costumi, e della quale
abbiamo già molto parlato. Essa, ispirata dallo Spirito Santo, conduce al Figlio, cioè alla Sapienza di Dio mediante la quale il Padre
stesso si conosce. La sapienza e la verità infatti, se non sono desiderate con tutte le forze dello spirito, in nessun modo è possibile trovarle. Se invece si cercano come si conviene, esse non possono né
sottrarsi né nascondersi a coloro che le amano. Da ciò quelle parole
che anche voi siete soliti avere sulla bocca, le quali dicono: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto 46;
Non vi è nulla di nascosto che non sarà svelato 47. Con l'amore si
chiede, con l'amore si cerca, con l'amore si bussa, con l'amore si
svela, con l'amore infine si rimane in quello che sarà stato svelato.
Da questo amore per la sapienza e da questo zelo nel cercarla non ci
distoglie il Vecchio Testamento, come voi dite sempre in modo assolutamente menzognero: esso invece ci spinge a tali disposizioni
d'animo con grandissimo vigore.
17. 32. Ascoltate, pertanto, una buona volta e, vi prego, considerate
senza ostinazione quanto dice il profeta: Luminosa e incorruttibile è
la sapienza, è vista facilmente da chi l'ama e trovata da chi la cerca. Previene, per mostrarsi loro, quanti la desiderano. Chi veglia
per cercarla, non avrà da stancarsi, perché la troverà seduta alla
sua porta. Riflettere su di essa è saggezza perfetta: chi veglia per
lei sarà presto senza affanni, perché essa medesima va in cerca di
quanti ne sono degni, si mostra loro ben disposta per le strade, va
loro incontro con ogni sollecitudine. In effetti, il suo vero principio
è il desiderio di istruzione. Ora il desiderio di istruzione è amore e
l'amore è osservanza delle sue leggi. Ma il rispetto delle leggi è garanzia di incorruttibilità e l'incorruttibilità fa stare vicino a Dio.
Dunque il desiderio della sapienza conduce al regno 48. Ebbene,
dunque, voi latrate ancora contro queste parole? L'essere così presentate e non ancora comprese non significa per chiunque che contengono qualcosa di sublime e di ineffabile? Voglia il cielo che possiate comprendere quanto è stato detto! Subito ripudierete tutte le
assurde favole e le immagini fisiche assolutamente vane, e con
grande slancio, con sincero amore e con solidissima fede vi metterete tutti in salvo nel grembo santissimo della Chiesa cattolica.
Solo nella Chiesa cattolica si può trovare la salvezza dell'anima
e il cammino verso la verità di cui parlano i due Testamenti in
perfetta armonia.
18. 33. Avrei potuto discutere di ciascuna cosa secondo le mie mediocri forze e cavarne fuori e dimostrare le verità che ho ricevuto,
così eccelse ed elevate che per lo più mancano le parole per esprimerle; ma finché latrate non è il caso di farlo. Del resto non è stato
detto invano: Non date ciò che è santo ai cani 49. Non irritatevi:
anch'io ho mandato latrati e mi comportai come un cane quando mi
veniva dato, e giustamente, non il cibo che istruisce, ma la sferza
che confuta. Se invece voi foste animati da quella carità di cui ora
appunto si tratta o se pure lo foste stati un giorno nella misura richiesta dalla grandezza della verità da conoscere, Dio sarebbe là
presente per mostrarvi che la fede cristiana, che conduce alle somme vette della sapienza e della verità e nel cui godimento consiste
la vita beata, non si trova tra i Manichei e in nessun altro luogo se
enim aliud videtur apostolus Paulus optare, cum dicit:
Huius rei gratia flecto genua mea ad Patrem Domini nostri Iesu Christi, a quo omnis paternitas in caelis et in terra nominatur, ut det vobis secundam divitias gloriae suae
fortitudinem, corroborari per spiritum in interiore homine, habitare Christum per fidem in cordibus vestris, ut in
caritate radicati et fundati possitis comprehendere cum
omnibus sanctis, quae sit altitudo et longitudo et latitudo
et profundum, cognoscere etiam supereminentem scientiae
caritatem Christi, ut impleamini in omnem plenitudinem
Dei 50? Potestne quidquam dici manifestius?
18. 34. Obsecro, vigilate paululum, videte Testamenti utriusque concordiam, qui sit in moribus vitae modus et quo
sint referenda omnia, satis aperientem et docentem. Amorem Dei concitant evangelia, cum dicitur: Petite, quaerite,
pulsate 51; concitat Paulus dicendo: Ut in caritate radicati
et fundati possitis comprehendere 52; concitat etiam propheta, cum dicit, facile sapientiam ab his qui eam diligunt,
quaerunt, concupiscunt, vigilant, cogitant, curant, posse
cognosci. Salus animi et via beatitudinis utrarumque
Scripturarum pace monstratur, et vos latrare potius adversus haec quam his obtemperare diligitis. Brevi dicam quod
sentio: audite doctos Ecclesiae catholicae viros tanta pace
animi et eo voto quo vos ego audivi; nihil opus erit novem
annis quibus me ludificastis. Longe omnino longe breviore
tempore quid intersit inter veritatem vanitatemque cernetis.
non nella disciplina cattolica. E infatti che altro sembra desiderare
l'apostolo Paolo quando dice: È per questo che io piego le ginocchia davanti al Padre del Signore nostro Gesù Cristo, dal quale
ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente
rafforzati dal suo spirito nell'uomo interiore. Che Cristo abiti per la
fede nei vostri cuori, di modo che, radicati e fondati nella carità,
possiate comprendere con tutti i santi quale sia l'altezza, la lunghezza, la larghezza e la profondità, e conoscere anche la carità di
Cristo che sorpassa ogni scienza, affinché siate ricolmi di tutta la
pienezza di Dio 50? Si può dire niente di più chiaro?
18. 34. Fate un po' attenzione, vi scongiuro, e osservate come concordano i due Testamenti nel chiarire e nell'insegnare quale sia la
regola di vita da tenere nei costumi e quale il fine a cui ogni cosa si
debba riferire. All'amore di Dio ci incitano i Vangeli quando dicono: Chiedete, cercate, bussate 51; ci incita Paolo quando scrive: Di
modo che, radicati e fondati nella carità, possiate comprendere 52;
ci incita anche il Profeta quando dice che la sapienza può essere conosciuta facilmente da coloro che la amano, la cercano, la desiderano, vegliano per essa, la pensano, ne hanno cura. La salvezza dell'anima e il cammino della felicità ci sono mostrati dalle due Scritture
in perfetta armonia, eppure voi preferite accanirvi contro di esse
piuttosto che obbedire loro. Dirò in breve ciò che penso: ascoltate i
dottori della Chiesa cattolica con quella stessa serenità d'animo e
con quello stesso zelo con cui io ho ascoltato voi; non occorreranno
i nove anni durante i quali vi prendeste gioco di me : in molto meno, in un tempo molto più breve vi accorgerete di quale distanza c'è
tra la verità e la vanità.
Temperantiae officia ex sacris Litteris describit.
19. 35. Sed tempus est ad illas virtutes quattuor reverti et
ex his singulis eruere ac ducere vivendi modum. Itaque
prius temperantiam videamus, quae nobis amoris illius
quo innectimur Deo integritatem quamdam et
incorruptionem pollicetur. Munus enim eius est in
coercendis sedandisque cupiditatibus, quibus inhiamus in
ea quae nos avertunt a legibus Dei et a fructu bonitatis
eius, quod est, ut brevi explicem, beata vita. Ibi enim est
fides veri, cuius contemplatione perfruentes eique penitus
adhaerentes procul dubio beati sumus; inde autem
decidentes magnis erroribus doloribusque implicantur.
Namque, ut ait Apostolus, radix est omnium malorum
cupiditas, quam quidam sequentes, naufragaverunt a fide
et inseruerunt se doloribus multis 53. Quod peccatum animae in Veteri Testamento satis aperte bene intelligentibus,
in ipsius hominis qui erat in paradiso praevaricatione signatur. In Adam quippe omnes morimur, ut ait idem, et in
Christo omnes resurgemus 54. O alta mysteria! Sed reprimam me; non enim modo suscepi docere vos recta sed dedocere prava, si potero, id est, si Deus annuerit proposito
in vos meo.
19. 36. Dicit ergo Paulus radicem omnium malorum esse
cupiditatem, per quam etiam lex vetus primum hominem
lapsum significat. Monet Paulus, ut exuamus nos veterem
hominem et induamus novum 55. Vult autem intelligi Adam qui peccavit veterem hominem, illum autem quem
suscepit in sacramento Dei Filius ad nos liberandos, novum. Dicit namque alio loco: Primus homo de terra terrenus, secundus homo de caelo caelestis. Qualis terrenus,
tales et terreni; qualis caelestis, tales et caelestes. Sicut
portavimus imaginem terreni, portemus et imaginem
caelestis 56; hoc est: exuite veterem et induite novum.
Omne igitur officium temperantiae est exuere veterem
hominem, et in Deo renovari; id est contemnere omnes
corporeas illecebras laudemque popularem totumque
amorem ad invisibilia et divina conferre. Unde illud sequi-
Le quattro virtù cardinali: 1. La temperanza:
19. 35. Ma è tempo di ritornare alle quattro virtù e di trarre e cavare
da ciascuna una regola di vita. Pertanto prima esaminiamo la temperanza, la quale assicura una certa integrità e incorruttibilità
dell'amore che ci unisce a Dio. È suo compito infatti reprimere e
placare le passioni che ci fanno bramare tutto ciò che ci distoglie
dalle leggi di Dio e dai frutti della sua bontà, cioè, per spiegarmi in
breve, dalla vita beata. Là appunto è la sede della verità: godendo
della sua contemplazione e unendoci strettamente ad essa, siamo
certamente felici; coloro invece che se ne allontanano, si ravvolgono in grandi errori ed afflizioni. Infatti, come dice l'Apostolo, la cupidigia è la radice di tutti i mali; seguendola, alcuni hanno deviato
dalla fede e si sono da se stessi tormentati con molti dolori 53. Questo peccato dell'anima è significato nell'Antico Testamento, in modo abbastanza chiaro per chi bene lo intende, con la prevaricazione
dell'uomo stesso che abitava il paradiso. Infatti, come dice il medesimo Apostolo: In Adamo tutti moriamo e in Cristo tutti risorgeremo 54. O profondi misteri! Ma io mi arresto, poiché per ora non ho
preso ad insegnarvi le cose rette ma a dissuadervi dalle cattive, se vi
riuscirò, cioè se Dio asseconderà il mio proposito nei vostri confronti.
19. 36. Paolo dunque dice che la radice di tutti i mali è la cupidigia,
a causa della quale, come l'Antica Legge significa, anche il primo
uomo è caduto. Ci ammonisce a " spogliarci dell'uomo vecchio e a
rivestirci del nuovo " 55. Per l'uomo vecchio vuole che si intenda
Adamo, che ha peccato; per l'uomo nuovo quello che il Figlio di
Dio ha assunto in un sacro mistero per la nostra liberazione. Dice
infatti in un altro passo: Il primo uomo tratto dalla terra è di terra;
il secondo uomo che viene dal cielo è celeste. Quale è l'uomo fatto
di terra, così sono quelli di terra; ma quale il celeste, così anche i
celesti. E come abbiamo portato l'immagine dell'uomo di terra, così
porteremo l'immagine dell'uomo celeste 56. Questo vuol dire: spogliate il vecchio e rivestite il nuovo. Tutto l'ufficio della temperanza
dunque è di spogliarci dell'uomo vecchio e di rinnovarci in Dio, ossia di disprezzare tutte le lusinghe del corpo e gli onori del mondo,
rivolgendo tutto l'amore alle cose invisibili e divine. Ne segue ciò
tur quod mirifice dictum est: Et si exterior homo noster
corrumpitur, sed interior renovatur de die in diem57. Audi
et prophetam canentem: Cor mundum crea in me, Deus, et
spiritum rectum innova in visceribus meis 58. Quid contra
istam convenientiam dici nisi a caecis latratoribus potest?
che è detto in modo mirabile: Se anche il nostro uomo esteriore si
va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno 57.
Ascoltate anche il canto del Profeta: Crea in me, o Dio, un cuore
puro e rinnova nella mie viscere uno spirito retto 58. Quale contestazione è possibile contro tale armonia, se non da parte di ciechi
latratori?
Sensibilia omnia contemnere, et solum Deum amare
iubemur.
20. 37. Illecebrae autem corporis sitae sunt in his omnibus
quae corporeus sensus attingit, quae a nonnullis etiam sensibilia nominantur, in quibus maxime lux ista vulgaris excellit, quia et ipsis sensibus nostris, quibus anima per
corpus utitur, nihil est oculis praeferendum; et ideo in
Scripturis sanctis visibilium nomine sensibilia cuncta denotantur. Itaque in Novo Testamento sic ab istorum amore
prohibemur: Non respicientes, inquit, quae videntur, sed
quae non videntur. Quae enim videntur, temporalia sunt,
quae autem non videntur, aeterna 59. Ex quo intelligi potest, quam christiani non sint qui solem et lunam non modo diligendos sed etiam colendos putant. Quid enim videmus, si solem et lunam non videmus? Vetiti autem sumus
converti ad ea quae videntur. Non sunt igitur etiam ista
diligenda ei, qui amorem illum incorruptum Deo cogitat
exhibere. Sed erit mihi alius locus, quo de istis diligentius
requiretur. Non enim nunc de fide sed de vita dicere institui, per quam meremur scire quod credimus. Amandus igitur solus Deus est; omnis vero iste mundus, id est omnia
sensibilia contemnenda; utendum autem his ad huius vitae
necessitatem.
a) prescrive di reprimere le seduzioni del mondo e di disprezzare le realtà sensibili;
20. 37. Le lusinghe del corpo sono riposte in tutte le cose con le
quali il senso corporeo viene in contatto; è per questo che da molti
sono chiamate anche sensibili. Tra di esse eccelle soprattutto questa
luce a tutti nota, perché fra i nostri stessi sensi, dei quali l'anima si
serve mediante il corpo, nessuno è preferibile agli occhi. Per questo
nelle Sacre Scritture tutte le cose che cadono sotto i sensi sono significate con il nome di visibili. Così allora nel Nuovo Testamento
ce ne è vietato l'amore: Perché noi non fissiamo lo sguardo sulle
cose visibili, ma su quelle invisibili. Le cose visibili sono d'un momento, quelle invisibili sono eterne 59. Da ciò si può capire quanto
siano lontani dal Cristianesimo coloro che pensano che il sole e la
luna non solo devono essere amati, ma anche adorati. Che vediamo,
infatti, se non vediamo il sole e la luna? Ora, ci è ingiunto di non
rivolgerci alle cose che si vedono, le quali pertanto non devono essere neppure amate da colui che pensa di offrire a Dio un amore incontaminato. Senonché sarà un altro il luogo in cui tratterò di queste cose con più cura; per il momento infatti ho stabilito di non parlare della fede, ma della vita mediante la quale meritiamo di sapere
ciò che crediamo. Dio solo dunque dobbiamo amare, mentre dobbiamo disprezzare tutto questo mondo, cioè tutte le cose sensibili,
servendocene soltanto per le necessità di questa vita.
Gloria popularis et curiositas sacris Litteris damnata.
21. 38. Gloria vero popularis sic in Novo Testamento abicitur atque contemnitur: Si hominibus, inquit, placere vellem, Christi servus non essem 60. Est item aliud quod de
corporibus per imaginationes quasdam concipit anima, et
eam vocat rerum scientiam. Quamobrem recte etiam
curiosi esse prohibemur, quod magnum temperantiae
munus est. Hinc illud est: Cavete ne quis vos seducat per
philosophiam. Et quia ipsum nomen philosophiae si
consideretur, rem magnam totoque animo appetendam
significat, siquidem philosophia est amor studiumque
sapientiae, cautissime Apostolus, ne ab amore sapientiae
deterrere videretur, subiecit: Et elementa huius mundi 61.
Sunt enim qui desertis virtutibus et nescientes quid sit
Deus et quanta maiestas semper eodem modo manentis
naturae, magnum aliquid se agere putant, si universam istam corporis molem quam mundum nuncupamus curiosissime intentissimeque perquirant. Unde tanta etiam superbia gignitur, ut in ipso caelo, de quo saepe disputant,
sibimet habitare videantur. Reprimat igitur se anima ab
huiusmodi vanae cogitationis cupiditate, si se castam Deo
servare disposuit. Tali enim amore plerumque decipitur, ut
aut nihil putet esse nisi corpus, aut etiamsi auctoritate
commota fateatur aliquid esse incorporeum, de illo tamen
nisi per imagines corporeas cogitare non possit et tale aliquid esse credere, quale fallax corporis sensus infligit. Ad
hoc etiam valet quod praecipitur cavendum esse a simulacris.
21. 39. Huic ergo auctoritati Novi Testamenti, qua iubemur nihil mundi huius 62 diligere, illa maxime sententia
qua dictum est: Nolite conformari huic mundo 63; simul
enim demonstrandum est ei rei quemque conformari quam
diligit; huic ergo auctoritati, si de Veteri Testamento quaeram quid comparem, plura quidem invenio, sed unus Salomonis liber, Ecclesiastes qui dicitur, copiosissime in
b) ordina di rifuggire dalla gloria mondana e dalla curiosità.
21. 38. La gloria mondana così è rifiutata e disprezzata nel Nuovo
Testamento: Se volessi piacere agli uomini, non sarei servo di Cristo 60. C'è ancora dell'altro che l'anima concepisce a proposito dei
corpi per effetto di certe immagini e che chiama scienza delle cose.
Per questo giustamente ci è proibito di essere curiosi, e in tale attività risiede il grande ufficio della temperanza. Di qui l'avvertimento: Badate che nessuno vi inganni con la sua filosofia. E poiché il
nome stesso di filosofia, a ben considerare, significa una cosa grande e degna di essere desiderata con tutta l'anima, se è vero che la
filosofia è l'amore e la ricerca della sapienza, l'Apostolo, per non
sembrare che ci distogliesse dall'amore per la sapienza, molto avvedutamente aggiunge e secondo gli elementi di questo mondo 61. Vi
sono infatti certuni che, abbandonate le virtù e senza sapere chi è
Dio e quanto grande è la maestà della sua natura eternamente immutabile, pensano di compiere qualcosa di grande se investigano
con la massima curiosità e attenzione tutta questa massa corporea
che chiamiamo mondo. Da qui nasce anche tanta superbia che sembra loro di risiedere nello stesso cielo, del quale spesso disputano.
Che l'anima dunque, se si è proposta di conservarsi casta per Dio, si
trattenga dalla cupidigia di questa vana conoscenza. Da tale amore,
infatti, è per lo più sedotta in modo da pensare o che non c'è niente
al di fuori del corpo o, se pure convinta dall'autorità, da ammettere
che c'è qualcosa di incorporeo, tuttavia rappresentabile unicamente
mediante immagini corporee, credendo che sia tal quale gli viene
imposto dal senso ingannatore del corpo. A questo scopo risponde
anche la raccomandazione di guardarsi dalle immagini.
21. 39. A questa autorità del Nuovo Testamento che ci ordina di
non amare niente di questo mondo 62, dunque, si accorda in modo
particolare quella frase che dice: Non conformatevi a questo mondo
63
. Nello stesso tempo perciò si deve dimostrare che ciascuno si
conforma a ciò che ama. Se ora cerco quale testimonianza dell'Antico Testamento si può paragonare a questa autorità, invero ne trovo
parecchie. Ma un solo libro di Salomone, quello detto Ecclesiaste,
summum contemptum omnia ista perducit. Incipit enim
sic: Vanitas vanitantium, dixit Ecclesiastes, vanitas vanitantium et omnia vanitas. Quae abundantia homini in omni labore suo, quem ipse laborat sub sole?64 Haec verba
omnia si attendantur, si perpendantur, si discutiantur, multa inveniuntur pernecessaria his qui hunc mundum fugere
et refugere in Deum desiderant; sed longum est, ad alia
festinat oratio. Tali tamen principio constituto exsequitur
omnia, vanitantes esse eos qui rebus huiusmodi falluntur;
idipsum autem quo falluntur vanitatem vocans, non quod
Deus ista non creaverit, sed quia subicere se homines volunt his rebus per peccata, quae illis per recte facta divina
lege subiecta sunt. Quid est enim aliud falsis bonis illudi
atque decipi quam teipso inferiora miranda et appetenda
arbitrari? Habet igitur vir temperans in huiuscemodi rebus
mortalibus et fluentibus vitae regulam utroque Testamento
firmatam, ut eorum nihil diligat, nihil per se appetendum
putet, sed ad vitae huius atque officiorum necessitatem
quantum sat est usurpet utentis modestia, non amantis affectu. Haec dicta sunt de temperantia pro rerum magnitudine breviter, pro instituto tamen opere fortasse copiosius
quam oportebat.
ci conduce con abbondanti argomenti al massimo disprezzo per tutte queste cose. Infatti comincia così: Vanità delle vanità, dice l'Ecclesiaste, vanità delle vanità, tutto è vanità. Quale utilità ricava
l'uomo da tutto l'affanno per cui fatica sotto il sole? 64. Se si considerano, si vagliano e si meditano queste parole, se ne trovano molte
sommamente necessarie a coloro che desiderano fuggire questo
mondo e rifugiarsi in Dio. Ma la cosa sarebbe troppo lunga ed è urgente che il discorso si diriga in altra direzione. Tuttavia, stabilito
tale principio, ne fa seguire tutte le implicazioni, e cioè che sono
vani tutti coloro che si lasciano ingannare dalle cose di questo genere. Chiama vanità le cose stesse da cui essi sono ingannati, non perché non siano state create da Dio, ma perché gli uomini, a causa dei
loro peccati, vogliono sottostare a tali cose, le quali invece, in virtù
della legge divina, sono soggette a loro se operano rettamente. Che
altro infatti è lasciarsi illudere ed ingannare dai falsi beni se non
stimare degne di ammirazione e di amore le cose inferiori a te stesso? Nelle cose di questo genere, caduche e passeggere, l'uomo temperante dunque ha una regola di vita fondata sull'uno e sull'altro Testamento: che non ami niente di esse, niente reputi desiderabile per
se stesso, ma ne usi, in rapporto a quanto occorre per la necessità di
questa vita e dei suoi uffici, con la moderazione di uno che se ne
serve, non con la disposizione di uno che l'ama. Questo sia detto
sulla temperanza: per l'importanza del soggetto è poco; tuttavia, per
l'intento che mi sono proposto, forse più lungo di quanto fosse necessario.
Fortitudinem praestat amor Dei.
22. 40. De fortitudine vero non multa dicenda sunt. Amor
namque ille de quo loquimur, quem tota sanctitate inflammatum esse oportet in Deum, in non appetendis istis
temperans, in amittendis fortis vocatur. Sed inter omnia
quae in hac vita possidentur, corpus homini gravissimum
est vinculum iustissimis Dei legibus propter antiquum
peccatum, quo nihil est ad praedicandum notius, nihil ad
intelligendum secretius. Hoc ergo vinculum ne concutiatur
atque vexetur, laboris et doloris, ne auferatur autem atque
perimatur, mortis terrore animam quatit. Amat enim illud
vi consuetudinis, non intelligens, si eo bene atque scienter
utatur, resurrectionem reformationemque eius ope ac lege
divina sine ulla molestia iuri suo subditam fore; sed cum
hoc amore totum in Deum converterit, his cognitis mortem
non modo contemnet, verum etiam desiderabit.
2. La fortezza.
22. 40. Circa la fortezza invero non occorre dire molto. Infatti
quell'amore del quale parliamo, e che deve essere infiammato per
Dio di tutto l'ardore della santità, è chiamato temperante in quanto
non brama queste cose, forte in quanto le abbandona. Ma di tutte le
cose che si possiedono in questa vita il corpo è per l'uomo la catena
più pesante, secondo le giustissime leggi di Dio, a causa dell'antico
peccato, del quale nulla è più noto per parlarne, nulla più segreto
per comprenderlo. Questo vincolo, dunque, per non essere scosso e
messo in pericolo, turba l'anima con il terrore della fatica e del dolore e, per non essere travolto e annientato, la turba con il terrore
della morte. Essa in effetti lo ama per la forza dell'abitudine, senza
comprendere che, se lo usa bene e in modo intelligente, lo sottometterà al suo dominio senza alcuna molestia quando la potenza e la
legge divina l'avranno resuscitato e rinnovato. Ma dopo che con
questo amore si sarà convertita interamente a Dio e avrà conosciute
queste cose, non solo non disprezzerà la morte, ma addirittura la
desidererà.
22. 41. Rimane l'aspro combattimento con il dolore. Niente tuttavia
è così duro e così resistente da non essere vinto dal fuoco dell'amore. Quando, per merito suo, l'anima sarà rapita in Dio, essa volerà
libera e degna di ammirazione sopra tutti i tormenti con ali bellissime e purissime, sulle quali l'amore casto si sostiene per abbracciare Dio. A meno che Dio non permetta che quanti amano l'oro, quanti amano la lode, quanti amano le donne siano più forti di coloro
che amano lui; poiché, in tal caso, esso non si chiamerebbe amore,
ma più propriamente cupidigia o libidine. In questa ultima nondimeno appare manifesto quanto sia grande l'impeto dello spirito che
tende verso le cose che ama con una corsa instancabile e tra le più
grandi difficoltà. E il fatto che essi sopportino tanti tormenti per abbandonare Dio, è per noi argomento per dimostrare quanti tormenti
bisogna sopportare per non abbandonarlo.
22. 41. Sed restat cum dolore magna conflictio. Nihil est
tamen tam durum atque ferreum, quod non amoris igne
vincatur. Quo cum se anima rapiet in Deum, super omnem
carnificinam libera et admiranda volitabit pennis pulcherrimis et integerrimis, quibus ad Dei amplexum amor castus innititur, nisi vero amatores auri, amatores laudis,
amatores feminarum amatoribus suis Deus sinet esse fortiores, cum ille non amor sed congruentius cupiditas vel
libido nominetur. In qua tamen apparet, quantus sit impetus animi ad ea quae diliguntur deflexo cursu per immania
quaeque tendentis argumentoque nobis est, quam sint
omnia perferenda, ne deseramus Deum, si tanta illi ut deserant perferunt.
Fortitudinis monita et exempla ex Scripturis.
23. 42. Quid ergo hic Novi Testamenti auctoritates colligam, ubi dictum est: Tribulatio patientiam operatur, patientia probationem, probatio spem 65: et non solum dictum, sed etiam exemplis eorum qui dixerunt, probatum
atque firmatum? De Veteri potius Testamento, in quod illi
rabide saeviunt, excitabo exemplum patientiae. Neque il-
Consigli ed esempi di fortezza tratti dalle Sacre Scritture.
23. 42. A che serve dunque raccogliere qui i testi autorevoli del
Nuovo Testamento, dove è detto: La tribolazione produce pazienza,
la pazienza una virtù provata, la virtù provata la speranza? 65. E
ciò non è solo detto, ma anche provato e confermato dagli esempi di
coloro che l'hanno detto. Prenderò un esempio di pazienza dal Vecchio Testamento, contro il quale essi si avventano rabbiosamente.
lum memorabo virum, a quo in magnis cruciatibus corporis et horribili tabe membrorum, non modo sustinentur
humana, sed divina etiam disputantur. In cuius singulis
vocibus satis elucet, si quis aequo animo attendat, quanti
pendenda sint ista, quae cum volunt homines per dominationem tenere, ab his ipsis potius per cupiditatem tenentur,
et rerum mortalium servi fiunt, cum imperite domini esse
desiderant 66. Amisit namque ille omnes divitias et factus
repente pauperrimus tam inconcussum animum tenuit et
infixum Deo, ut satis demonstraret, non illas sibi fuisse
magnas, sed se illis, sibi autem Deum. Quo animo si esse
possent nostri temporis homines, non magnopere in Novo
Testamento ab istorum possessione prohiberemur, ut perfecti esse possemus. Multo est enim mirabilius non inhaerere istis, quamvis possideas, quam omnino ea non possidere.
23. 43. Sed quoniam de dolore atque cruciatibus corporis
tolerandis nunc agitur, relinquo istum virum, licet magnum, licet invictum, virum tamen. Offerunt enim mihi
Scripturae illae stupendae fortitudinis feminam et ad eam
iam me transire compellunt. Quae cum septem liberis
tyranno atque carnifici prius viscera omnia quam unum
verbum sacrilegum impendit, cum eius hortatione filii roborarentur, in quorum membris ipsa torquebatur, latura
tamen etiam proprio munere, quod eos ferre praeceperat
67
. Quid ad tantam patientiam quaeso addi poterit ? Quid
tamen mirum si omnibus medullis conceptus Dei amor et
tyranno et carnifici et dolori et corpori et sexui et affectui
resistebat? An non audierat: Pretiosa in conspectu Domini
mors sanctorum eius 68? Non audierat: Melior vir patiens
fortissimo 69? Non audierat: Omne quod tibi applicitum
fuerit, accipe et in dolore sustine et in humilitate tua habe
patientiam, quoniam in igne probatur aurum et argentum
70
? Non audierat: Vasa figuli probat fornax et homines iustos temptatio tribulationis 71? Immo vero et haec et alia
plura perceperat, quae uno Sancto Dei Spiritu ut in istis
Novi Testamenti sic in illis, qui soli adhuc erant, libris divina fortitudinis praecepta conscripta sunt.
De iustitia et prudentia.
24. 44. Quid de iustitia quae ad Deum pertinet? Nonne
cum et Dominus dicat: Non potestis duobus dominis servire 72, et Apostolus redarguat eos qui creaturae potius
quam Creatori 73 serviunt, in Veteri Testamento prius dictum est: Dominum Deum tuum adorabis, et illi soli servies
74
? Sed quid opus est hinc plura dicere, cum sententiis talibus ibi plena sint omnia? Hanc ergo iustitia vitae regulam dabit huic amatori de quo sermo est, ut Deo quem diligit, id est summo bono, summae sapientiae, summae paci
libentissime serviat ceteraque omnia partim subiecta sibi
regat, partim subicienda praesumat. Quae norma vivendi,
ut docuimus, utriusque Testamenti auctoritate roboratur.
24. 45. Nec de prudentia diutius disserendum est, ad quam
dignoscentia pertinet appetendorum et vitandorum. Quae
si desit, nihil eorum de quibus iam dictum est effici potest.
Huius autem sunt excubiae atque diligentissima vigilantia,
ne subrepente paulatim mala suasione fallamur, unde saepe Dominus: Vigilate 75, clamat et: Ambulate, inquit, ne
vos tenebrae comprehendant 76. Itemque dicitur: Nescitis
quia modicum fermentum totam massam corrumpit? 77
Quid autem proferri manifestius de Veteri Testamento
contra istam dormitationem animi potest, per quam fit ut
non sentiamus quasi minutatim serpentem perniciem,
Non ricorderò quell'uomo che, pur nei fieri tormenti del corpo e
nell'orribile disfacimento delle membra, non solo sopporta i mali
umani, ma disserta anche sulle cose divine. Ogni sua parola palesa a
sufficienza, se vi si presta attenzione con cuore sereno, quanto poco
siano da stimare le cose dalle quali, quando gli uomini le vogliono
possedere per dominarle, sono piuttosto dominati per cupidigia e
così diventano schiavi delle cose caduche nel momento in cui desiderano maldestramente esserne i padroni 66. Quell'uomo, infatti,
perdette tutte le sue ricchezze e, divenuto repentinamente poverissimo, tenne il suo animo così saldo e fisso in Dio da mostrare a sufficienza che non le ricchezze erano state gran cosa in rapporto a lui,
ma lui in rapporto ad esse, Dio in rapporto a lui. E se gli uomini del
nostro tempo avessero tale disposizione, il Nuovo Testamento non
ci vieterebbe con tanto vigore il possesso delle ricchezze perché potessimo essere perfetti; infatti è molto più degno di ammirazione
non attaccarsi ad esse quando si possiedono, che quando non si possiedono affatto.
23. 43. Ma poiché ora si tratta della disposizione adatta a sopportare
il dolore e i tormenti del corpo, tralascio quest'uomo, per quanto
grande, per quanto invincibile, ma pur sempre uomo. Le Scritture
infatti mi offrono l'esempio di una donna di stupenda fortezza e mi
spingono ormai a passare ad essa. Questa donna, piuttosto che dire
una sola parola sacrilega, offrì al tiranno e al giustiziere, con i sette
figli, tutte le sue viscere: confortando i figli, nelle cui membra era
lei stessa torturata, non ricusava tuttavia di sopportare da parte sua,
per proprio dovere, quanto aveva insegnato loro a sopportare 67. A
tanta pazienza, chiedo, che cosa si può aggiungere? Che c'è di straordinario allora se l'amore di Dio, accolto fin nel profondo delle
midolla, resisteva al tiranno e al giustiziere, al dolore e al corpo, al
sesso e all'affetto? Non aveva ella udito: Preziosa al cospetto del
Signore è la morte dei santi 68? Non aveva udito: L'uomo paziente è
migliore dell'uomo valoroso 69? Non aveva udito: Accetta quanto ti
capita, sii forte nel dolore e nella tua umiltà abbi pazienza, perché
è con il fuoco che si prova l'oro e l'argento 70? Non aveva udito: La
fornace prova gli oggetti del vasaio, l'esperienza della tribolazione
prova gli uomini giusti 71? In verità queste e tante altre ne aveva udite e quei divini precetti sulla fortezza scritti dal solo Spirito Santo
di Dio in questi libri del Nuovo Testamento come in quelli del Vecchio, gli unici allora esistenti.
3. La giustizia. 4. La prudenza.
24. 44. Che dire della giustizia che riguarda Dio? Forse che le parole con le quali il Signore dice: Non potete servire a due padroni 72 e
quelle con cui l'Apostolo riprende coloro che servono la creatura
piuttosto che il Creatore 73, non furono scritte già prima nel Vecchio Testamento, dove è detto: Adorerai il Signore Dio tuo e lui solo servirai 74? Ma che bisogno c'è d'ora in poi di portare altre testimonianze, dal momento che le Scritture ne sono piene? All'uomo
che ama Dio e del quale parliamo, dunque, la giustizia prescriverà
questa regola di vita: che serva con la massima disponibilità Dio
che egli ama, cioè il bene sommo, la somma saggezza, la somma
pace. Quanto a tutte le altre cose, governi quelle che gli sono soggette e abbia l'ardire di assoggettare le altre. Questa norma di vita,
come abbiamo mostrato, è confermata dall'autorità dei due Testamenti.
24. 45. Neppure intorno alla prudenza, alla quale appartiene il discernimento delle cose da desiderare e di quelle da evitare, è il caso
di dissertare più a lungo. Se essa manca, nessuna delle cose dette si
può realizzare. Spetta ad essa stare in guardia e vigilare diligentemente affinché non siamo ingannati dall'insinuarsi di soppiatto di
un cattivo consiglio. Per questo il Signore grida spesso: Vegliate 75
e dice: Camminate mentre avete la luce, perché non vi sorprendano
le tenebre 76 e ancora: Non sapete che un po' di lievito fermenta tutta la massa? 77. Quanto poi all'Antico Testamento, che cosa si può
trovare di più chiaro contro questo sonno dell'uomo, a causa del
quale quasi non avvertiamo il male distruttore che si insinua di sop-
quam illud quod a propheta dictum est: Qui spernit modica, paulatim decidet 78? De qua sententia, si opportunum
esset festinantibus copiosissime disputarem atque id a nobis nunc susceptum munus flagitaret, fortasse demonstraremus quam sint alta mysteria, quae imperitissimi et sacrilegi homines deridendo, non illi quidem paulatim iam decidunt, sed magno lapsu praecipites eunt.
piatto in noi, che il detto del Profeta: Chi disprezza le piccole cose
cadrà presto in rovina 78. Su questa sentenza, se fosse utile a coloro
che hanno fretta, parlerei abbondantemente e, se lo richiedesse l'ufficio che ho ora assunto, forse dimostrerei quanto sono profondi
questi misteri, deridendo i quali, certi uomini veramente ignoranti e
sacrileghi non si può dire che ormai cadono a poco a poco in
un'immensa rovina, ma che vi si precipitano.
Officia quattuor virtutum circa Dei amorem...
25. 46. Quid amplius de moribus disputem? Si enim Deus
est summum hominis bonum, quod negare non potestis,
sequitur profecto, quoniam summum bonum appetere est
bene vivere, ut nihil sit aliud bene vivere quam toto corde,
tota anima, tota mente diligere Deum, a quo existit, ut
incorruptus in eo amor atque integer custodiatur, quod est
temperantiae, ut nullis frangatur incommodis, quod est
fortitudinis, nulli alii serviat, quod est iustitiae, vigilet in
discernendis rebus, ne fallacia paulatim dolusve subrepat,
quod est prudentiae. Haec est hominis una perfectio, qua
sola impetrat ut veritatis sinceritate perfruatur, haec nobis
Testamento utroque concinitur; haec nobis hinc atque inde
suadetur. Quid adhuc Scripturis, quas ignoratis, calumniam innectitis ? Quanta imperitia lacessitis libros, quos et
soli reprehendunt qui non intelligunt et soli intelligere nequeunt qui reprehendunt. Non enim eos aut ullus inimicus
cognoscere sinitur aut esse nisi amicus cognitis potest.
Le quattro virtù cardinali sono ordinate all'amore di Dio.
25. 46. A che scopo trattare ancora dei costumi? Se infatti Dio è il
bene sommo dell'uomo, e voi non potete negarlo, se ne deduce di
certo che, poiché desiderare il bene sommo è vivere bene, il vivere
bene non è niente altro che amare Dio con tutto il cuore, con tutta
l'anima e con tutta la mente. Da qui scaturisce che questo amore in
lui si conservi intatto ed integro, ciò che è proprio della temperanza,
e che non si abbatta per nessuna avversità, ciò che è proprio della
fortezza; che non serva a nessun altro, ciò che è proprio della giustizia; che vigili nel discernimento delle cose affinché né la fallacia
né l'inganno si insinui di soppiatto, ciò che è proprio della prudenza. Questa è l'unica perfezione dell'uomo, con la quale soltanto egli
ottiene di godere della pura verità; questa cantano ad una voce i due
Testamenti, questa ci raccomandano l'uno e l'altro. A che scopo accusate ancora le Scritture, che non conoscete? Ignorate con quanta
incompetenza ve la prendete con Libri che criticano soltanto quelli
che non li comprendono e che non possono comprendere solo quelli
che li criticano? Poiché essi sono tali che a nessuno che li odia è
consentito di conoscerli e chi li conosce non può che amarli.
...cuius amoris praemium est aeterna vita et cognitio
veritatis.
25. 47. Diligamus igitur Deum ex toto corde, ex tota anima, ex tota mente, quicumque ad vitam aeternam pervenire proposuimus. Vita enim aeterna est totum praemium,
cuius promissione gaudemus, nec praemium potest praecedere merita priusque homini dari quam dignus est. Quid
enim hoc iniustius et quid iustius Deo? Non ergo debemus
poscere praemium antequam mereamur accipere. Hic fortasse non incongrue quaeritur, aeterna ipsa vita quid sit.
Sed eius largitorem potius audiamus: Haec est, inquit, vita
aeterna, ut cognoscant te verum Deum, et quem misisti
Iesum Christum 79. Aeterna igitur vita est ipsa cognitio veritatis. Quamobrem videte quam sint perversi atque praeposteri, qui sese arbitrantur Dei cognitionem tradere, ut
perfecti simus, cum perfectorum ipsa sit praemium. Quid
ergo agendum est, quid quaeso nisi ut eum ipsum quem
cognoscere volumus, prius plena caritate diligamus? Unde
illud exoritur, quod ab initio satis egimus, nihil in Ecclesia
catholica salubrius fieri, quam ut rationem praecedat auctoritas.
Ricompensa dell'amore di Dio sono la vita eterna e la conoscenza della verità.
25. 47. Pertanto chiunque di noi si è proposto di pervenire alla vita
eterna, ami Dio con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutta la
mente. La vita eterna infatti è tutta la ricompensa di cui ora godiamo la promessa. E la ricompensa non può né precedere i meriti, né
essere data all'uomo prima che ne sia degno. In effetti, che cosa più
ingiusta di ciò e che cosa più giusta di Dio? Dunque non dobbiamo
chiedere la ricompensa prima di meritare di riceverla. Qui forse si
domanda a buon diritto che cosa è la vita eterna in se stessa. Ebbene
ascoltiamo colui che la dona; egli dice: Questa è la vita eterna: che
conoscano te, vero Dio, e colui che hai mandato, Gesù Cristo 79. La
vita eterna dunque è la stessa conoscenza della verità. Perciò vedete
quanto sono perversi e fuori da ogni ordine coloro che ritengono di
trasmetterci la conoscenza di Dio per renderci perfetti, quando è
proprio essa la ricompensa dei perfetti. Che cosa dunque si deve
fare, che cosa, io domando, se non amare prima con piena carità
quello stesso che desideriamo conoscere ? Da ciò segue il principio
che ci siamo sforzati di stabilire fin dall'inizio, vale a dire che non
c'è nulla di più salutare nella Chiesa cattolica del primato dell'autorità sulla ragione.
Dilectio sui et proximi.
26. 48. Sed cetera videamus, videtur enim de homine ipso,
id est de amatore ipso nihil actum; sed parum dilucide qui
hoc arbitratur intelligit. Non enim fieri potest ut seipsum
non diligat qui diligit Deum, immo vero solus se novit diligere qui Deum diligit. Siquidem ille se satis diligit qui
sedulo agit, ut summo et vero perfruatur bono; quod si nihil est aliud quam Deus, ut ea quae dicta sunt docuerunt,
quis cunctari potest, quin sese amet, qui amator est Dei?
Quid? Inter ipsos homines nullumne esse amoris vinculum
debet? Immo vero ita debet, ut nullus certior gradus ad
amorem Dei fieri posse credatur quam hominis erga
hominem caritas.
26. 49. Promat nobis ergo alterum praeceptum ipse Dominus de vitae praeceptis interrogatus; non enim contentus
fuit uno, qui sciret aliud Deum esse aliud hominem; atque
L'amore verso se stesso e verso il prossimo.
26. 48. Ma esaminiamo il resto, poiché sembra che non sia stata affrontata per nulla la questione dell'uomo stesso, cioè di colui che
ama. Tuttavia chi pensa così non ha capito abbastanza chiaramente.
È impossibile infatti che chi ama Dio non ami se stesso; anzi sa amarsi solo chi ama Dio. Appunto, ama se stesso a sufficienza chi
pone ogni cura per godere del bene sommo e vero. E se questo bene
non è altro che Dio, come le cose dette hanno insegnato, chi può
dubitare che non ami se stesso colui che ama Dio? Che cosa? Tra
gli uomini stessi non deve esistere alcun vincolo d'amore? Si, deve
esistere anzi in modo da credere che non ci può essere nessun grado
più certo, per elevarsi verso l'amore di Dio, della carità dell'uomo
nei riguardi dell'uomo.
26. 49. Il Signore stesso dunque, che fu interrogato sui precetti di
vita, ce ne dia un secondo. Conoscendo egli che altro è Dio e altro
l'uomo e che tra loro vi è tanta distanza quanta ce n'è tra il Creatore
interesse tantum, quantum inter eum qui creavit et id quod
ad Creatoris similitudinem creatum est. Dicit ergo
secundum praeceptum esse: Diliges proximum tuum
tamquam teipsum 80. Te autem ipsum salubriter diligis, si
plus quam te diligis Deum. Quod igitur agis tecum, id
agendum cum proximo est; hoc est, ut etiam ipse perfecto
amore Deum diligat. Non enim eum diligis tamquam teipsum, si non ad id bonum ad quod ipse tendis, adducis.
Illud enim est unum bonum, quod omnibus tecum
tendentibus non fit angustum. Ex hoc praecepto nascuntur
officia societatis humanae, in quibus non errare difficile
est. Agendum autem in primis est, ut benevoli simus, id
est, ut nulla malitia, nullo dolo malo adversus hominem
utamur. Quid enim homini homine propinquius?
26. 50. Accipe etiam quid Paulus dicat: Dilectio, inquit,
proximi malum non operatur 81. Brevissimis utor testimoniis sed, nisi fallor, idoneis et quibus susceptae rei satis
fiat; nam quis ignorat quam multa et quanti ponderis verba
in illis libris de caritate proximi usquequaque diffusa sint?
Sed cum duobus modis peccetur in homine, uno si laedatur, alio si cum potest non adiuvetur eaque ipsa sint quibus
mali homines esse dicantur, quorum neutrum qui diligit
facit, satis, opinor, quod volumus demonstrat ista sententia: Dilectio proximi malum non operatur 82. Et si ad bona
pervenire non possumus, nisi mala operari destiterimus,
ista sunt quasi cunabula caritatis Dei, quibus diligimus
proximum, ut quoniam dilectio proximi malum non operatur, hinc ad illud ascendamus quod dictum est: Scimus
quoniam diligentibus Deum omnia procedunt in bonum 83.
26. 51. Sed nescio quomodo aut pariter ista in plenitudinem perfectionemque consurgunt aut inchoatur prius Dei
amor et prius perficitur proximi. Ad incipiendum enim citius nos fortasse in se divina caritas rapit, sed facilius minora perficimus. Quoquo modo autem sese res habeat, illud maxime tenendum est, ne se quisquam credat contempto proximo ad beatitudinem et ad Deum quem diligit esse
venturum 84. Atque utinam, ut facile est bene instituto et
benigno diligere proximum, ita facile esset vel consulere
vel nihil nocere. Non enim ad haec satis est voluntas bona,
sed opus est magna quadam ratione atque prudentia, qua
nemo uti potest, nisi Deus ille fons omnium bonorum id
tribuerit. De qua re, quantum arbitror, difficillima temptavimus dicere pro suscepto opere pauca quaedam, spem
totam constituentes in eo cuius solius ista dona sunt.
e la creatura fatta ad immagine del Creatore, non si accontentò infatti di uno solo. Dice appunto il suo secondo precetto: Amerai il
prossimo tuo come te stesso 80. Ora tu ami te stesso utilmente, se
ami Dio più di te. Ciò che dunque tu fai con te, bisogna che lo faccia con il prossimo, e questo perché anch'egli ami Dio con un amore perfetto. In effetti, non lo ami come te stesso, se non t'adoperi per
condurlo a quel bene al quale tu stesso tendi, poiché è il solo bene
che, per quanti vi tendano insieme a te, non soffre diminuzione. Da
questo precetto nascono i doveri nei confronti della comunità umana, nei quali è difficile non errare. Prima di tutto però dobbiamo agire in modo da essere benevoli, cioè dobbiamo astenerci da ogni
malvagità, da ogni inganno nei confronti dell'uomo. Chi infatti è più
prossimo all'uomo dell'uomo stesso ?
26. 50. Senti anche ciò che dice Paolo: L'amore non fa nessun male
al prossimo 81. Mi servo di testimonianze molto brevi, ma, se non
mi inganno, idonee e soddisfacenti per il mio caso. Chi ignora infatti quante parole e di quale autorità ci sono in quei libri, sparse per
ogni dove, sulla carità verso il prossimo? Ma poiché contro l'uomo
si pecca in due maniere, nell'una quando gli si fa torto, nell'altra
quando non lo si aiuta, pur potendolo fare, e siccome sono le stesse
maniere per le quali gli uomini sono giudicati cattivi, in quanto nessuna delle due è usata da chi ama, ciò che intendiamo dire lo dimostra a sufficienza questa sentenza: L'amore non fa nessun male al
prossimo 82. E se non possiamo pervenire al bene che desistendo
dall'operare il male, questi atti con i quali amiamo il prossimo sono
come l'infanzia dell'amore di Dio. Di modo che, siccome l'amore
non fa nessun male al prossimo, da qui eleviamoci a ciò che è stato
detto: Sappiamo che tutte le cose concorrono al bene di coloro che
amano Dio 83.
26. 51. Ma non so se questi due amori arrivano insieme alla pienezza della perfezione oppure se è l'amore di Dio a cominciare e l'amore del prossimo a pervenirvi per primo. Infatti, per cominciare forse
è la carità divina che ci attira più presto a sé, e noi, d'altra parte,
raggiungiamo la perfezione più facilmente nelle cose minori. Comunque sia, bisogna tener conto soprattutto di ciò: che nessuno si
illuda di pervenire alla beatitudine e a Dio che ama, senza curarsi
del prossimo 84. E voglia il cielo che, come è facile per l'uomo bene
educato e benevolo amare il prossimo, così gli sia facile consigliarlo e non nuocergli in niente. A tale scopo, infatti, non è sufficiente
la buona volontà, ma occorrono molto raziocinio e molta prudenza,
qualità questa che nessuno può adoperare se non l'ha ricevuta da
Dio, fonte di ogni bene. Di tale argomento, invero assai difficile,
per quanto io stimo, tenteremo di dire alcune parole in rapporto
all'opera intrapresa, riponendo tutta la speranza in Colui che è l'unico autore di questi doni.
Beneficentia in corpus proximi.
27. 52. Homo igitur, ut homini apparet, anima rationalis
est mortali atque terreno utens corpore. Partim ergo corpori, partim vero animae hominis benefacit qui proximum
diligit. Ad corpus quod pertinet, medicina nominata est, ad
animam autem disciplina. Sed medicinam nunc voco, quidquid omnino corporis vel tuetur vel instaurat salutem. Ad
hanc itaque pertinent non ea tantum quae ars eorum exhibet, qui proprie medici nominantur, sed etiam cibus et potus, tegmen et tectum, defensio denique omnis atque munitio, qua nostrum corpus adversus etiam externos ictus
casusque servatur; nam et fames et sitis et frigus et aestus
et quidquid extrinsecus graviter infligitur salutem, de qua
nunc agitur, manere non sinunt.
27. 53. Quare illa omnia, quibus huiuscemodi malis incommodisve resistitur, qui officiose atque humiliter praebent, misericordes vocantur, etiamsi sapientes usque adeo
sint, ut iam nullo animi dolore turbentur; nam quis ignoret
ex eo appellatam esse misericordiam, quod miserum cor
faciat condolescentis alieno malo? Et quis non concedat ab
Medicina: beneficio verso il corpo.
27. 52. L'uomo dunque, come appare all'uomo, è un'anima razionale
che si serve di un corpo mortale e terreno. Quindi chi ama il prossimo, fa del bene in parte al corpo dell'uomo, in parte alla sua anima. Il beneficio che riguarda il corpo si chiama medicina, quello
invece che riguarda l'anima disciplina. Senonché qui chiamo medicina tutto ciò che protegge il corpo o ne ristabilisce la salute. Ad
essa pertanto appartengono non solo le cose che procura l'arte di
coloro che sono chiamati propriamente medici, ma anche cibi e bevande, vestiti e abitazioni, infine ogni difesa e riparo a cui il nostro
corpo ricorre anche contro i colpi esterni e le sventure. Infatti la fame e la sete, il freddo e il caldo e tutto ciò che dall'esterno ci colpisce gravemente, non consentono di conservare la salute della quale
ora si tratta.
27. 53. Per questo coloro che, per dovere e per umanità, forniscono
i mezzi per resistere ai mali e alle contrarietà di questo genere, vengono chiamati misericordiosi, anche se sono così saggi da non provare più alcun dolore dell'animo. Chi non sa infatti che la misericordia è chiamata tale dal fatto che rende sensibile alla miseria il
cuore di colui che prova dolore per il male altrui? E chi non conce-
omni miseria liberum esse debere sapientem, cum subvenit inopi, cum esurienti cibum praestat potumque sitienti,
cum vestit nudum, cum peregrinum tecto recipit, cum oppressum liberat, cum denique humanitatem suam usque ad
sepulturam porrigit mortuorum? Etiamsi id faciat mente
tranquilla, nullis aculeis doloris instinctus, sed adductus
officio bonitatis, misericors tamen vocandus est. Huic
enim nihil obest nomen, cum absit miseria.
27. 54. Stulti vero cum misericordiam quasi vitium devitant, quia officio satis moveri nequeunt, si nec perturbatione commonentur, congelascunt potius rigore inhumanitatis quam rationis tranquillitate serenantur. Itaque multo
prudentius etiam Deus ipse misericors dicitur 85, qui quemadmodum dicatur, restat intelligere his qui sese idoneos
religione studioque praestiterint, ne eum verbis doctorum
inepte utimur, indoctorum animas prius durescere vitando
misericordiam quam benignitatem appetendo mitescere
faciamus. Atque ut misericordia iubet ista nos ab homine
pellere incommoda, sic innocentia prohibet inferre.
Beneficentia in animam proximi. Disciplinae partes
duae: coercitio et instructio. Per bonos mores nobis
provenit agnitio veritatis.
28. 55. Quod autem attinet ad disciplinam, per quam ipsi
animo sanitas instauratur, quae si absit, nihil ad depellendas miserias salus illa corporis valet, difficillima omnino
res est. Atque ut in corpore dicebamus aliud esse morbos
et vulnera curare, quod pauci homines bene facere possunt, aliud autem famem sitimque sopire et cetera in quibus subvenire hominem homini vulgo passimque conceditur, sic in animo sunt quaedam, in quibus excellentia illa et
rara magisteria non admodum desiderantur, ut cum hortamur et monemus, ut haec ipsa indigentibus exhibeantur
quae corpori exhibenda esse diximus. Cum enim haec facimus, ope corpori, cum autem docemus ut fiant, disciplina animo subvenimus. Sunt vero alia, quibus multimodi
variique morbi animorum magna quadam et prorsus ineffabili ratione sanantur; quae medicina nisi divinitus populis mitteretur, nulla spes salutis esset tam immoderata progressione peccantibus, quamquam et illa corporis, si altius
rerum originem repetas, non invenitur unde ad homines
manare potuerit, nisi a Deo, cui rerum omnium status salusque tribuenda est.
28. 56. Haec tamen disciplina de qua nunc agimus, quae
animi medicina est, quantum Scripturis ipsis divinis colligi
licet, in duo distribuitur, coercitionem et instructionem.
Coercitio timore, instructio vero amore perficitur eius dico
cui per disciplinam subvenitur, nam qui subvenit, nihil horum duorum habet nisi amare. In his duobus Deus ipse
cuius bonitate atque clementia fit omnino ut aliquid simus
duobus Testamentis, Veteri et Novo, disciplinae nobis regulam dedit. Quamquam enim utrumque in utroque sit,
praevalet tamen in Veteri timor, amor in Novo; quae ibi
servitus hic libertas ab Apostolis praedicatur. De quorum
Testamentorum admirabili quodam ordine divinoque concentu longissimum est dicere et multi religiosi doctique
dixerunt. Multos libros res ista flagitat, ut pro merito,
quantum ab homine potest, explicari et praedicari queat.
Qui ergo diligit proximum, agit quantum potest ut salvus
corpore salvusque animo sit, sed cura corporis ad sanitatem animi referenda est. Agit ergo his gradibus, quod ad
animum pertinet, ut primo timeat deinde diligat Deum. Hi
de che il saggio deve essere libero da ogni miseria quando viene in
aiuto del povero, quando dà il cibo all'affamato e da bere all'assetato, quando riveste l'ignudo, quando accoglie nella sua casa il pellegrino, quando libera l'oppresso, quando infine spinge la sua umanità
fino a dare sepoltura ai morti? Quantunque faccia ciò con spirito
sereno, non stimolato dagli aculei del dolore, ma mosso dal dovere
della bontà, tuttavia dovrà essere chiamato misericordioso. A lui
non nuoce per nulla questo nome, poiché egli è esente dalla miseria.
27. 54. Gli stolti in verità, ogni qualvolta sfuggono la misericordia
quasi fosse un vizio, poiché non possono essere mossi a sufficienza
dal dovere se non sono scossi nello stesso tempo dal turbamento
dell'animo, si irrigidiscono nella freddezza di cuore piuttosto che
rasserenarsi nella tranquillità della ragione. Pertanto con molta più
prudenza si dice anche che Dio stesso è misericordioso 85: come poi
lo si dica spetta comprenderlo a coloro che se ne sono resi capaci
con la pietà e con lo studio, affinché non avvenga che, utilizzando a
sproposito le parole dei dotti, facciamo indurire l'animo degli indotti col non praticare la misericordia, prima di farlo intenerire con il
bramare la bontà. E come la misericordia ci comanda di rimuovere
dall'uomo tali pregiudizi, così l'innocenza ci vieta di farvelo incorrere.
Disciplina: beneficio verso l'anima. Comprende la repressione e
l'istruzione.
28. 55. Per quanto attiene poi alla disciplina, per mezzo della quale
nell'animo stesso s'instaura la salute in assenza della quale la salute
del corpo non vale niente per scacciare le miserie, la questione è
difficilissima. Nel corpo, dicevamo, una cosa è curare malattie e
ferite (che pochi uomini possono far bene), un'altra invece calmare
la fame e la sete e tutti gli altri bisogni, a proposito dei quali si concede generalmente e dappertutto che l'uomo venga in aiuto dell'uomo. Così è dell'anima nella quale esistono bisogni che non richiedono affatto un'eccellenza e una rara maestria, come è il caso in cui,
per esempio, esortiamo ed ammoniamo a dare ai bisognosi quei
soccorsi che, abbiamo detto, è un dovere dare al corpo. Quando infatti facciamo queste cose, veniamo in aiuto del corpo; quando invece insegniamo a farle, veniamo in aiuto dell'anima mediante la
disciplina. Tuttavia esistono altri casi nei quali le molte e varie malattie dell'anima si guariscono con un rimedio grande e del tutto indicibile. E se non fosse Dio a mandare questa medicina ai popoli,
non rimarrebbe speranza alcuna di salvezza, tanto smodata è la progressione di coloro che peccano. Pertanto, se si ricerca più in alto
l'origine delle cose, si trova che anche la salute del corpo da niente
altro è potuta venire agli uomini, se non da Dio, al quale bisogna
attribuire lo stato e la prosperità di tutte le cose.
28. 56. Tuttavia questa disciplina, della quale ora trattiamo e che è
la medicina dell'anima, per quanto ci è dato di ricavare dalle stesse
divine Scritture, si divide in due parti: la repressione e l'istruzione.
La repressione si ottiene con il timore, l'istruzione con l'amore, con
quell'amore, dico, verso la persona a cui si viene in aiuto mediante
la disciplina. Infatti chi viene in aiuto né reprime né istruisce se non
ama. Dio stesso, dalla cui bontà e clemenza scaturisce che noi siamo pur qualcosa, ha fatto risiedere nella repressione e nell'amore la
regola della disciplina che ci ha dato nei due Testamenti, il Vecchio
e il Nuovo. Sebbene infatti siano entrambi in tutti e due, tuttavia il
timore prevale nel Vecchio, l'amore nel Nuovo: nell'uno gli Apostoli predicano la servitù, nell'altro la libertà. Sull'ordine mirabile e
sulla divina armonia di questi Testamenti ci sarebbe moltissimo da
dire e molti uomini di pietà e dottrina lo hanno fatto. Un tale soggetto richiede molti libri perché possa essere spiegato e reso manifesto come merita, per quanto si può da parte dell'uomo. Chi dunque ama il prossimo, fa quanto può perché sia sano nel corpo e
nell'anima; ma la cura del corpo deve essere riportata alla salute
dell'anima. Per quanto attiene allo spirito, perciò, egli procede se-
mores sunt optimi, per quos nobis etiam ipsa provenit, ad
quam omni studio rapimur, agnitio veritatis.
condo questa successione: fa sì che prima tema Dio, poi lo ami. Sono questi gli ottimi costumi mediante i quali proviene a noi anche la
conoscenza della verità, verso la quale ci porta tutto l'ardore dei nostri desideri.
Praecepta caritatis.
28. 57. Atque in his duobus convenit mihi cum
Manichaeis, id est, ut Deum et proximum diligamus, sed
hoc Veteri Testamento negant contineri; in quo quantum
errent, satis, ut opinor, apparet ex his quas superius
protulimus de utroque sententiis. Verumtamen ut breve
aliquid dicam, sed tale cui resistere sit mirae dementiae,
nonne animadvertunt haec ipsa duo, quae laudare coguntur, quamquam opportunissime a Domino in Evangelio de
Veteri Testamento esse prolata negent, ibi esse scriptum:
Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo et ex tota
anima tua et ex tota mente tua 86 vel illud alterum: Diliges
proximum tuum tamquam te ipsum 87? Aut si haec negare
non audent, premuntur enim luce veritatis, illud negare
audeant, salubria esse ista praecepta, his mores optimos
contineri negent si possunt et dicant non oportere Deum
diligi, non oportere proximum diligi neque diligentibus
Deum omnia procedere in bonum 88 neque dilectionem
proximi malum non operari 89; quibus duobus saluberrime
atque optime humana vita disponitur. Quae si dicunt, non
solum illis cum christianis, sed nec cum hominibus quidem ratio est. Sin haec dicere non audent cogunturque
confiteri esse divina, quid eos libros unde ista prolata sunt
impietate nefaria lacessere atque improbare non desinunt?
28. 58. An illud dicturi sunt, non esse consequens ut
omnia ibi bona sint, ubi haec invenire potuimus? Nam hoc
solent dicere. Cui ego tergiversationi quid respondeam,
quemadmodum occurram, non facile video. Discutiamne
verba singula Veteris Testamenti ut in his summam cum
Evangelio esse concordiam pervicacibus indoctisque demonstrem? Sed quando istud erit? Quando aut ego sufficiam aut ipsi patientur? Quid ergo faciam? Deseramne
causam et eos in sententia quamvis improba et falsa tamen
difficili ad dissolvendum delitescere sinam? Non faciam;
aderit de proximo Deus ipse, cuius illa praecepta sunt nec
me in tantis angustiis inopem ac desertum esse patietur.
La legge della carità: amare Dio e il prossimo.
28. 57. E nel fatto che bisogna amare Dio e il prossimo, concordiamo io e i Manichei. Essi però negano che ciò sia contenuto nel
Vecchio Testamento. A questo proposito quanto sbaglino appare
abbastanza manifesto, come io credo, da quelle testimonianze che
più sopra abbiamo prodotto dell'una e dell'altra Scrittura. Tuttavia,
per dire qualcosa di breve ma a cui è semplicemente folle opporsi,
non si accorgono quanto sia assolutamente impudente da parte loro
negare che questi stessi due precetti, che sono costretti a lodare,
siano stati riportati dal Signore nel Vangelo traendoli dall'Antico
Testamento, dove sta scritto: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il
tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente 86 o ancora: Amerai il prossimo tuo come te stesso 87? O, se non osano negare queste cose, perché sono incalzati dalla luce della verità, che osino negare l'utilità di questi precetti; neghino, se possono, che in essi
sono racchiusi ottimi costumi e dicano che non è necessario amare
Dio, che non è necessario amare il prossimo, che non tutto concorre
al bene di coloro che amano Dio 88, che l'amore può fare del male al
prossimo 89: precetti, questi due, che regolano la vita umana nel
modo più salutare e perfetto. E se dicono queste cose, essi non hanno più nulla in comune non solo con i cristiani, ma neppure con gli
uomini. Se invece non osano dirle, e sono costretti ad ammettere
che questi precetti sono divini, perché non smettono di lacerare e di
riprovare con sacrilega empietà quei libri che li riportano?
28. 58. Diranno forse che non ne consegue che tutte le cose siano
buone laddove abbiamo potuto trovare questi precetti? In effetti è
proprio questo che sogliono dire. Che rispondere a questa tergiversazione e come replicare io non vedo facile. Dovrò forse discutere
ciascuna parola dell'Antico Testamento per dimostrare ad uomini
ostinati e ignoranti che esse sono in totale accordo con il Vangelo?
Ma quando questo sarà possibile? Quando io ne sarò capace o essi
lo tollereranno? Che farò io dunque? Abbandonerò la causa e permetterò che si trincerino dietro ad una opinione per quanto riprovevole e falsa, tuttavia difficile da confutare? Non lo farò; Dio stesso,
a cui questi precetti appartengono, mi assisterà e non permetterà che
io rimanga senza risorse e da solo in mezzo a così grandi angustie.
De Scripturarum auctoritate.
29. 59. Quamobrem adeste animis, Manichaei, si qui forte
illa superstitione ita tenemini, ut evadere aliquando possitis. Adeste, inquam, et sine pertinacia, sine studio resistendi; namque aliter vobis perniciosissimum est iudicare.
Certe enim nemini dubium est, nec aversi vos ita estis a
vero, ut non intelligatis, si diligere Deum et proximum
bonum est, quod negare nemo potest, quidquid in his duobus praeceptis pendet, vituperari iure non posse. Quid ergo
in his pendet, ridiculum est si a me quaerendum putas; ipsum Christum audi, audi, inquam, Christum, audi Dei Sapientiam: In his, inquit, duobus praeceptis tota lex pendet
et omnes prophetae 90.
29. 60. Quid hoc loco potes dicere impudentissima pertinacia? Non hoc Christum dixisse? In Evangelio verba eius
ista conscripta sunt. Falsum esse scriptum? Quid hoc sacrilegio magis impium reperiri potest? Quid ista voce impudentius? Quid audacius? Quid sceleratius? Simulacrorum cultores, qui Christi etiam nomen oderunt, numquam
hoc adversus Scripturas illas ausi sunt dicere. Consequetur
namque omnium litterarum summa perversio et omnium
qui memoriae mandati sunt librorum abolitio, si quod tanta populorum religione roboratum est, tanta hominum et
temporum consensione firmatum, in hanc dubitationem
L'autorità delle Sacre Scritture.
29. 59. Prestate pertanto attenzione, o Manichei, se per caso quella
superstizione vi trattiene in modo che alla fine ne possiate venir
fuori. Prestate attenzione, dico, senza ostinazione, senza proposito
di resistere, perché altrimenti è molto dannoso per voi giudicare.
Sicuramente, infatti, nessuno ne dubita e voi non siete così nemici
del vero da non comprendere che, se amare Dio e il prossimo è cosa
buona - e che nessuno può negare -, niente di ciò che è legato a
questi due precetti può essere a buon diritto riprovato. Ora, sarebbe
ridicolo se pensassi di richiedere a me che cosa vi è legato; ascolta
Cristo stesso, ascolta, dico, Cristo, ascolta la sapienza di Dio: Da
questi due comandamenti dipende tutta la Legge e i Profeti 90.
29. 60. Che cosa può replicare a questo passo una impudentissima
ostinazione? Che Cristo non l'avrebbe detto? Ma queste sue parole
sono scritte nel Vangelo. Che si tratterebbe di un testo falso? Ma
che cosa si può immaginare di più empio di questo sacrilegio? Che
cosa di più impudente di queste parole? Che cosa di più temerario ?
Che cosa di più perverso? Gli idolatri, che di Cristo odiano perfino
il nome, mai hanno osato lanciare simile accusa contro le Scritture.
Se infatti ciò che trova forza nella religiosità di tanti popoli e conferma in tanto consenso di uomini e di tempi è messo in dubbio, al
punto di non poter ottenere la fiducia e la considerazione neppure di
una storia ordinaria, ne consegue il totale sconvolgimento di tutte le
lettere e la soppressione di tutti i libri tramandati alla posterità. Infi-
adducitur, ut ne historiae quidem vulgaris fidem possit
gravitatemque obtinere. Postremo quid de Scripturis ullis
proferre poteris, ubi mihi uti hac voce non liceat, si contra
meam rationem intentionemque proferatur?
29. 61. Illud vero quis ferre possit, quod nos notissimis ac
iam in manibus omnium libris constitutis credere vetant et
his quae ipsi proferunt imperant ut credamus? Si de scriptura dubitandum est, de qua magis quam quae diffamari
non meruit, quae vere potuit sub nomine alio tota mentiri?
Si istam obdis invito, et auctoritatis exaggeratae ratione
cogis in fidem, egone de illa, quam constanter latissime
divulgatam video et Ecclesiarum per totum orbem dispersarum contestatione munitam, dubitabo miser et, quod est
miserius, te auctore dubitabo? Cum si exemplaria proferres altera, tenere non deberem nisi ea quae plurium consensione commendarentur, nunc nihil te proferente quod
conferas praeter inanissimam vocem temeritatisque plenissimam, putabis usque adeo genus humanum esse perversum et divinae providentiae ope desertum, ut illis
Scripturis non a te prolatas alias quibus redarguantur, sed
tua tantum verba praeponat? Proferendus namque tibi est
alius codex eadem continens, sed tamen incorruptus et verior, ubi sola desint ea quae hic immissa esse criminaris.
Ut si verbi causa Pauli epistolam, quae ad Romanos scripta est, corruptam esse contendis, aliam proferas incorruptam vel alium codicem potius, in quo eiusdem Apostoli
eadem epistola sincera et incorrupta conscripta sit. Non
faciam, inquis, ne ipse corrupisse credar; hoc enim soletis
dicere et verum dicitis. Nihil prorsus aliud suspicabuntur
vel mediocriter cordati homines, si hoc feceris. Vide ergo
tu ipse quid de auctoritate tua iudicaveris et intellige utrum tuis verbis contra illas Scripturas credere debeant, si
codici ob hoc solum quod abs te profertur, magnae temeritatis est credere.
ne, quale passo delle Scritture potrete produrre, qualora, se lo produceste contro le mie argomentazioni e il mio intento, non mi sia
consentito di utilizzare questa voce per replicare?
29. 61. In verità chi può tollerare che ci sia vietato di prestare fede a
Libri molto conosciuti e già nelle mani di tutti, e ci sia ordinato di
prestarla a libri che essi stessi producono? Se c'è motivo di dubitare
di una scrittura, di quale altra lo si deve fare se non di quella che
non ha meritato di essere divulgata o che poté dire soltanto falsità
sotto un altro nome? Se tu la poni davanti con forza e induci a crederle esagerandone l'autorità, di quella che in maniera costante vedo
molto ampiamente diffusa e sostenuta dalla testimonianza di Chiese
disperse per tutta la terra, io, misero, dubiterò e, cosa ancora più
misera, ne dubiterò per opera tua? Se tu producessi altri esemplari,
io dovrei tenere conto soltanto di quelli che godono del consenso
dei più. Poiché ora non hai niente altro da produrre all'infuori di una
parola del tutto vana e gonfia di temerità, penserai che il genere
umano è fino a tal punto perverso e così abbandonato dall'aiuto della divina Provvidenza da anteporre a quelle Scritture non altre da te
prodotte, che le confutano, ma soltanto le tue parole? Tu infatti hai
il dovere di produrre un altro codice che contenga le medesime cose, ma tuttavia integro e più vero, dove manchino soltanto i passi
che, secondo la tua accusa, sono stati interpolati. Come, per esempio, se tu sostieni che l'epistola di Paolo ai Romani è stata falsificata, ne produci un'altra non falsificata o, piuttosto, un altro codice
dove comparirebbe la medesima epistola del medesimo Apostolo
scritta in modo integrale e senza interpolazioni. Non lo farò, tu dici,
perché non sia sospettato di averla contraffatta; e questo infatti siete
soliti dire, e dite il vero, perché, se tu lo facessi, niente altro affatto
sospetteranno anche uomini dotati di poco senno. Tu stesso dunque
vedi quale giudizio avresti dato della tua autorità, e comprendi quale obbligo abbiamo di credere alle tue parole contro quelle Scritture,
se è una grande temerità credere ad un codice per il solo motivo che
è prodotto da te.
Apostrophe ad Ecclesiam totius sapientiae magistram.
Doctrina catholicae Ecclesiae.
30. 62. Sed quid hinc plura? Quis enim non videat eos qui
contra Scripturas christianas haec audent dicere, ut illud
non sint quod homines suspicantur, certe tamen non esse
christianos? Nam christianis haec data est forma vivendi,
ut diligamus Dominum Deum nostrum ex toto corde, ex
tota anima, ex tota mente 91, deinde proximum nostrum
tamquam nosmetipsos 92. In his enim duobus praeceptis
tota lex pendet, et omnes prophetae 93. Merito, Ecclesia
catholica, mater christianorum verissima, non solum
ipsum Deum cuius adeptio vita beatissima est, purissime
atque castissime colendum praedicas, nullam nobis
adorandam creaturam inducens, cui servire iubeamur et ab
illa incorrupta et inviolabili aeternitate, cui soli homo
subiciendus est, cui soli rationalis anima cohaerendo non
misera est, excludens omne quod factum est, quod
obnoxium commutationi, quod subditum tempori neque
confundens quod aeternitas, quod veritas, quod denique
pax ipsa distinguit nec rursum separans quod maiestas una
coniungit, sed etiam proximi dilectionem atque caritatem
ita complecteris, ut variorum morborum, quibus pro
peccatis suis animae aegrotant, omnis apud te medicina
praepolleat.
30. 63. Tu pueriliter pueros, fortiter iuvenes, quiete senes,
prout cuiusque non corporis tantum sed animi aetas est,
exerces et doces. Tu feminas viris suis non ad explendam
libidinem sed ad propagandam prolem et ad rei familiaris
societatem casta et fideli oboedientia subicis. Tu viros coniugibus non ad illudendum imbecilliorem sexum sinceri
amoris legibus praeficis 94. Tu parentibus filios libera qua-
La Chiesa cattolica maestra di sapienza e di umanità.
30. 62. Occorre dire altro su questo argomento? Chi non vede che
coloro che osano parlare così contro le Scritture cristiane, pur non
essendo ciò che si sospetta, tuttavia di certo non sono cristiani? Ai
cristiani infatti è stata data questa regola di vita, che amiamo il Signore Dio nostro con tutto il cuore, con tutta l'anima, con tutto lo
spirito 91, quindi il nostro prossimo come noi stessi 92: infatti da
questi due comandamenti dipende tutta la Legge e i Profeti 93. Giustamente tu, Chiesa cattolica, verissima madre dei cristiani, raccomandi di onorare con assoluta carità e purezza Dio stesso, il cui
possesso costituisce la vita beata, senza proporci alcuna creatura da
adorare e da servire. Escludi da quella incorrotta e inviolabile eternità, alla quale soltanto l'uomo deve sottomettersi e alla quale soltanto l'anima razionale deve unirsi per non essere miserabile, tutto
ciò che è stato creato, che soggiace a cambiamento, che è sottoposto
al tempo. Non confondi quello che l'eternità, quello che la verità,
quello infine che la pace distingue e non separi più ciò che una sola
maestà congiunge. Abbracci anche l'amore e la carità del prossimo
così che presso di te abbondano i rimedi contro le varie malattie di
cui soffrono le anime per i loro peccati.
30. 63. Tu istruisci ed educhi i fanciulli nell'ingenuità, i giovani nella forza, i vecchi nella serenità, secondo quanto richiede non soltanto l'età fisica di ciascuno, ma anche quella spirituale. Sottometti le
mogli ai loro mariti in una obbedienza casta e fedele, non per soddisfare la libidine, ma per propagare la prole, formando una società
fondata sulla famiglia. Anteponi i mariti alle mogli, non per prenderti gioco del sesso più debole, ma secondo le leggi dell'amore
dam servitute subiungis, parentes filiis pia dominatione
praeponis. Tu fratribus fratres religionis vinculo firmiore
atque artiore quam sanguinis nectis. Tu omnem generis
propinquitatem et affinitatis necessitudinem, servatis naturae voluntatisque nexibus, mutua caritate constringis. Tu
dominis servos non tam conditionis necessitate quam officii delectatione doces adhaerere. Tu dominos servis summi Dei communis Domini consideratione placabiles et ad
consulendum quam coercendum propensiores facis. Tu
cives civibus, gentes gentibus et prorsus hominibus homines primorum parentum recordatione, non societate tantum sed quadam etiam fraternitate coniungis. Doces reges
prospicere populis; mones populos se subdere regibus.
Quibus honor debeatur, quibus affectus, quibus reverentia,
quibus timor, quibus consolatio, quibus admonitio, quibus
cohortatio, quibus disciplina, quibus obiurgatio, quibus
supplicium, sedulo doces ostendens quemadmodum et non
omnibus omnia et omnibus caritas et nulli debeatur iniuria.
30. 64. Iam vero cum haec humana dilectio inhaerentem
uberibus tuis nutriverit et roboraverit animum, sequendo
Deo factus idoneus, ubi eius maiestas ex tanta parte quanta
homini, dum terrae huius inhabitator est, sufficit, aperire
se coeperit, tantus caritatis ardor innascitur et tantum divini amoris consurgit incendium, ut exustis omnibus vitiis et
homine purgato atque sanctificato satis appareat quam divine dictum sit: Ego sum ignis consumens, et: Ignem veni
mittere in mundum 95. Quae duae voces unius Dei in duobus Testamentis signatae sanctificationem animae concordi attestatione declarant, ut fiat aliquando illud quod item
in Novam Scripturam de Veteri assumptum est: Absorta
est mors in victoriam. Ubi est, mors, aculeus tuus? Ubi
est, mors, contentio tua? 96 Quod unum isti haeretici intelligere si valerent, nusquam profecto Deum nisi apud te
atque in tuo gremio minime superbi et bene pacati venerarentur. Merito apud te divina praecepta late diffuseque
servantur. Merito apud te bene intelligitur, quam sit gravius cognita quam incognita lege peccare. Aculeus enim
mortis peccatum, virtus autem peccati lex97, quam gravius
feriat et interimat contempti praecepti conscientia. Merito
apud te visum est, quam sit sub lege operatio vana, cum
libido animum vastat et cohibetur poenae metu, non amore
virtutis obruitur. Merito tibi tam multi hospitales, multi
misericordes, multi officiosi, multi docti, multi casti, multi
sancti, multi usque adeo Dei amore flagrantes, ut eos in
summa continentia atque mundi huius incredibili contemptu etiam solitudo delectet.
sincero 94. Sottometti i figli ai genitori in una sorta di libera servitù
e anteponi i genitori ai figli in un dominio che ha del religioso. Unisci i fratelli ai fratelli con il legame della religione, più saldo e più
intimo di quello del sangue. Con una reciproca carità congiungi i
consanguinei e gli affini, mantenendo i vincoli stabiliti o dalla natura o dalla volontà. Insegni ai servi ad essere devoti ai padroni non
tanto per la necessità della loro condizione, quanto per il piacere del
dovere. Per ossequio a Dio sovrano, Signore di tutti, rendi i padroni
clementi nei confronti dei servi e più propensi a dare un aiuto che a
punire. Unisci i cittadini ai cittadini, le nazioni alle nazioni e tutti
gli uomini nel ricordo della loro comune origine, non solo per costituire un'unica società, ma quasi per dar luogo ad un'unica famiglia.
Insegni ai re a vegliare sui loro popoli, ammonisci i popoli a sottostare ai loro re. Insegni con cura a chi spetta l'onore, a chi l'affetto, a
chi la riverenza, a chi il timore, a chi il conforto, a chi l'ammonizione, a chi l'esortazione, a chi la disciplina, a chi il rimprovero, a chi
la punizione, mostrando come non a tutti si deve tutto, mentre a tutti si deve la carità e a nessuno l'ingiustizia.
30. 64. E una volta che questo amore umano avrà nutrito e rafforzato lo spirito e questo, attaccato alle tue mammelle, sarà stato messo
in grado di seguire Dio; una volta che la divina maestà avrà incominciato a manifestarsi quanto è sufficiente all'uomo finché soggiorna su questa terra, allora si desterà un tale ardore di carità e si
leverà un così grande incendio d'amore divino che, distrutto ogni
vizio, purificato e santificato l'uomo, mostrerà abbastanza chiaramente quanto siano degne di Dio le affermazioni: Io sono un fuoco
che consuma e Sono venuto a portare il fuoco sulla terra 95. Queste
due espressioni dell'unico Dio, suggellate nei due Testamenti, annunciano, con una concorde attestazione, la santificazione dell'anima, perché si attui finalmente ciò che parimenti nel Nuovo è stato
accolto dell'Antico: La morte è stata assorbita nella vittoria. Dove
è, o morte, il tuo pungiglione? Dove è, o morte, la tua forza? 96. Se
gli eretici riuscissero a comprendere questo soltanto, in piena umiltà
e pace perfetta, non adorerebbero Dio in nessun'altra parte se non
presso di te e nel tuo grembo. Giustamente presso di te si conservano dappertutto i precetti divini. Giustamente presso di te si comprende quanto sia più grave peccare conoscendo la legge che ignorandola. Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la legge 97, con la quale può colpire più duramente e distruggere la coscienza del precetto violato. Giustamente presso di te si vede
quanto siano vane le opere compiute in ossequio alla legge, quando
la concupiscenza devasta lo spirito ed è frenata dal timore della pena ma non annientata dall'amore della virtù. Giustamente appartengono a te tanti uomini ospitali, generosi, misericordiosi, sapienti,
casti, santi, a tal punto ardenti d'amore di Dio da trovare piacevole
addirittura la solitudine in una suprema continenza e in un incredibile disprezzo di questo mondo.
Manichaeorum continentiae opponit anachoretarum et
coenobitarum vitam.
31. 65. Quid est quaeso quod vident qui non possunt
hominem non diligere et tamen possunt hominem non videre? Profecto quidquid illud est, praestantius est rebus
humanis, cuius contemplatione potest homo sine homine
vivere. Iam enim accipite, Manichaei, perfectorum christianorum, quibus summa castitas non laudanda tantum
sed etiam capessenda visa est, mores et continentiam singularem, ne vos impudenter iactare apud animos imperitorum quasi difficillima rerum abstinentia, si quid in vobis
pudoris est, audeatis. Nec ea dicam quae vos ignoratis, sed
quae nobis occultatis. Quis enim nescit summae continentiae hominum christianorum multitudinem per totum orbem in dies magis magisque diffundi et in oriente maxime
atque Aegypto, quod vos nullo modo potest latere?
Esortazione ai Manichei a considerare i costumi dei perfetti cristiani:
31. 65. Io ti domando, che cosa vedono coloro che non possono non
amare l'uomo e che eppure possono non vederlo? Qualunque cosa
sia, indubbiamente è più eccellente delle cose umane se nella sua
contemplazione l'uomo può vivere senza l'uomo. Imparate, dunque,
o Manichei, a conoscere i costumi e la straordinaria continenza dei
perfetti cristiani, ai quali la castità assoluta appare degna non soltanto di essere lodata ma anche di essere conquistata, di modo che,
se resta in voi un po' di pudore, non osiate menare impunemente
vanto, al cospetto di spiriti non esperti, della vostra astinenza come
della cosa più difficile. Mi riferisco a fatti non che voi ignorate, ma
che ci nascondete. Chi infatti non sa che una moltitudine di cristiani
che vivono nella perfetta continenza si diffonde per tutta la terra
ogni giorno di più e principalmente in Oriente e in Egitto, cosa che
a voi in nessun modo può rimanere ignota?
Anachoretae.
a) degli anacoreti,
31. 66. Nihil de his dicam quos paulo ante commemoravi,
qui secretissimi penitus ab omni hominum conspectu, pane solo, qui eis per digesta intervalla temporum affertur, et
aqua contenti, desertissimas terras incolunt perfruentes
colloquio Dei, cui puris mentibus inhaeserunt et eius pulchritudinis contemplatione beatissimi, quae nisi sanctorum
intellectu percipi non potest. Nihil, inquam, de his loquar,
videntur enim nonnullis res humanas plus quam oporteret
deseruisse, non intelligentibus quantum nobis eorum
animus in orationibus prosit et vita ad exemplum, quorum
corpora videre non sinimur. Sed hinc disputare longum et
supervacaneum puto; nam hoc tam excellens fastigium
sanctitatis, cui non sua sponte mirandum et honorandum
videtur, oratione nostra videri qui potest? Tantum isti admonendi sunt, qui sese inaniter iactant, in tantum processisse temperantiam et continentiam sanctissimorum catholicae fidei christianorum, ut restringenda nonnullis et quasi
ad humanos fines revocanda videatur; usque adeo supra
homines illorum animos evasisse ab his etiam quibus id
displicet iudicatur.
31. 66. Non dirò niente degli uomini che ho ricordato poco fa, i
quali, ritiratisi in assoluta solitudine lontano da ogni sguardo umano, contenti del solo pane che viene portato loro a determinate ore e
dell'acqua, abitano le terre più deserte, godendo del colloquio con
Dio, a cui si sono uniti con le menti pure e felicissimi di contemplare quella sua bellezza, che può essere percepita solo dall'intelletto
dei santi. Di questi, come dico, non parlerò, poiché ad alcuni sembra che abbiano abbandonate le cose umane più di quanto non convenga, senza capire quanto a noi siano di giovamento lo spirito impegnato nella preghiera e la vita dedita all'esempio di coloro dei
quali non ci è consentito di vedere i corpi. Ma discutere in proposito
credo che sarebbe troppo lungo e superfluo, perché chi non trova
questo così alto grado di santità degno di ammirazione e di onori di
sua spontanea volontà come può trovarlo tale con il nostro discorso? A costoro, che si vantano inutilmente, va ricordato soltanto che
la temperanza e la continenza dei cristiani più santi della professione cattolica si sono talmente sviluppate da sembrare a certuni che
dovessero essere limitate e come ricondotte entro limiti umani: così
giudicano anche coloro ai quali dispiace che questi spiriti si siano
elevati tanto al di sopra degli uomini.
Coenobitae.
31. 67. Sed si hoc excedit nostram tolerantiam, quis non
illos miretur et praedicet, qui contemptis atque desertis
mundi huius illecebris, in communem vitam sanctissimam
et castissimam congregati, simul aetatem agunt, viventes
in orationibus, in lectionibus, in disputationibus, nulla superbia tumidi, nulla pervicacia turbulenti, nulla invidentia
lividi, sed modesti, verecundi, placati concordissimam vitam et intentissimam in Deum, gratissimum munus ipsi
offerunt, a quo ista posse meruerunt? Nemo quidquam
possidet proprium, nemo cuiquam onerosus est. Operantur
manibus ea quibus et corpus pasci possit et a Deo mens
impediri non possit. Opus autem suum tradunt eis quos
decanos vocant, eo quod sint denis praepositi, ut neminem
illorum cura sui corporis tangat neque in cibo neque in vestimento neque si quid aliud opus est vel quotidianae necessitati vel mutatae, ut assolet, valetudini. Illi autem decani cum magna sollicitudine omnia disponentes et praesto facientes quidquid illa vita propter imbecillitatem corporis postulat, rationem tamen etiam ipsi reddunt uni,
quem patrem vocant. Hi vero patres non solum sanctissimi
moribus sed etiam divina doctrina excellentissimi, omnibus rebus excelsi, nulla superbia consulunt iis quos filios
appellant, magna sua in iubendo auctoritate, magna illorum in obtemperando voluntate. Conveniunt autem diei
tempore extremo de suis quisque habitaculis, dum adhuc
ieiuni sunt, ad audiendum illum patrem et conveniunt ad
singulos patres terna ut minimum hominum millia, nam
etiam multo numerosiores sub uno agunt. Audiunt autem
incredibili studio, summo silentio, affectiones animorum
suorum, prout eos pepulerit disserentis oratio, vel gemitu
vel fletu vel modesto et omni clamore vacuo gaudio significantes. Corpus deinde reficitur, quantum saluti et salubritati satis est, coercente unoquoque concupiscentiam, ne
profundat vel in ea ipsa quae praesto sunt parce et vilissima. Ita non solum a carnibus et a vino abstinent pro sufficientia domandarum libidinum, sed ab his etiam quae tanto concitatius ventris et gutturis provocant appetitum,
quanto quasi mundiora nonnullis videntur; quo nomine
solet turpe desiderium exquisitorum ciborum, quod a carnibus alienum est, ridicule turpiterque defendi. Sane quidquid necessario victui redundat - nam redundat plurimum
ex operibus manuum, et epularum restrictione -, tanta cura
egentibus distribuitur, quanta non ab ipsis qui distribuunt
comparatum est. Nullo modo namque satagunt, ut haec
b) dei cenobiti,
31. 67. Ma se ciò oltrepassa la nostra tolleranza, chi non guarderà
con ammirazione e non esalterà quegli uomini che, disprezzate e
abbandonate le seduzioni di questo mondo, radunati in una vita comune castissima e santissima, dedicano il proprio tempo a pregare,
leggere e discutere? Non gonfi di superbia, non riottosi per ostinatezza, non tristi per invidia, ma modesti, riservati, sereni, offrono a
Dio, dal quale meritarono di ottenere queste virtù, come dono a lui
graditissimo, una vita di intima unione e di intensissima pietà. Nessuno possiede qualche cosa di proprio, nessuno è di peso per un altro. Eseguono lavori manuali che possono nutrire il loro corpo, senza distogliere la mente da Dio. Consegnano poi il frutto del loro lavoro ai decani, chiamati così in quanto preposti ad un gruppo di
dieci, affinché nessuno di loro si prenda pensiero del proprio corpo
né per il cibo né per le vesti né per qualche altra cosa occorrente o
per le necessità quotidiane o, come capita, per le mutate condizioni
di salute. Anche i decani a loro volta, disponendo tutto con molta
cura e prestandosi per qualsiasi cosa questo genere di vita richieda a
causa della debolezza del corpo, rendono conto ad uno solo che
chiamano padre. Questi padri, non solo di costumi illibatissimi, ma
versatissimi nella dottrina divina ed eminenti in ogni cosa, provvedono a coloro che chiamano figli senza alcuna superbia, grazie alla
loro grande autorità nel comandare e alla pari volontà dei figli
nell'obbedire. Sul far della sera, mentre sono ancora digiuni, escono
ciascuno dalla sua cella e si riuniscono per ascoltare il loro padre e
sotto ciascun padre si radunano non meno di tremila uomini: anche
di più ne vivono sotto uno solo. Lo ascoltano con un'attenzione incredibile, in assoluto silenzio, e manifestano i sentimenti suscitati
nel loro animo dal discorso di colui che parla ora con gemiti, ora
con lacrime, ora con gioia moderata e sommessa. Quindi rifocillano
il corpo con quanto basta per la vita e la salute, reprimendo ciascuno la concupiscenza di gettarsi avidamente su quel nutrimento, che
peraltro è frugale e modestissimo. Così essi, per poter dominare le
loro passioni, si astengono non solo dalle carni e dal vino, ma anche
da quei cibi che stimolano l'appetito dello stomaco e il gusto del
palato tanto più violentemente, quanto a taluni paiono quasi più puri. Con questo pretesto si è soliti giustificare, in modo ridicolo e vituperabile, il turpe desiderio di cibi prelibati, in quanto diverso da
quello per le carni. Giudiziosamente quanto avanza del vitto necessario (e appunto ne avanza moltissimo proveniente dal lavoro manuale e dalla restrizione dei cibi) viene distribuito ai bisognosi con
cura maggiore di quanta non ce ne fu nel procurarselo da parte di
quegli stessi che lo distribuiscono. In effetti, non si industriano in
alcun modo perché queste cose avanzino, ma fanno del tutto per
non conservare gli avanzi presso di sé, tanto che spediscono perfino
sibi abundent, sed omni modo agunt ut non apud se re maneat quod abundaverit usque adeo, ut oneratas etiam naves
in ea loca mittant, quae inopes incolunt. Non opus est plura de re notissima dicere.
Sanctimoniales.
31. 68. Haec etiam vita feminarum Deo sollicite casteque
servientium, quae habitaculis segregatae ac remotae a viris
quam longissime decet; pia tantum illis caritate iunguntur
et imitatione virtutis; ad quas iuvenum nullus accessus est
neque ipsorum quamvis gravissimorum et probatissimorum senum nisi usque ad vestibulum necessaria praebendi
quibus indigent gratia. Lanificio namque corpus exercent
atque sustentant vestesque ipsas fratribus tradunt, ab his
invicem quod victui opus est praesumentes. Hos mores,
hanc vitam, hunc ordinem, hoc institutum si laudare velim, neque digne valeo, et vereor ne iudicare videar per
seipsum tantummodo expositum placere non posse, si super narratoris simplicitatem cothurnum etiam laudatoris
addendum putavero. Haec, Manichaei, reprehendite, si potestis. Nolite caecis hominibus et discernere invalidis ostentare nostra zizania.
Clericorum laus.
32. 69. Neque tamen ita sese anguste habent Ecclesiae catholicae mores optimi, ut eorum tantum vita, quos commemoravi, arbitrer esse laudandos. Quam enim multos episcopos optimos viros sanctissimosque cognovi, quam
multos presbyteros, quam multos diaconos et cuiuscemodi
ministros divinorum sacramentorum, quorum virtus eo
mihi mirabilior et maiore praedicatione dignior videtur,
quo difficilius est eam in multiplici hominum genere et in
ista vita turbulentiore servare. Non enim sanatis magis
quam sanandis hominibus praesunt. Perpetienda sunt vitia
multitudinis ut curentur, et prius toleranda quam sedanda
est pestilentia. Difficillimum est hic tenere optimum vitae
modum et animum pacatum atque tranquillum. Quippe, ut
brevi explicem, hi agunt ubi vivere discitur, illi ubi vivitur.
Aliud genus in civitate simul viventium. Ieiunia triduana.
33. 70. Nec ideo tamen laudabile christianorum genus
contempserim eorum scilicet qui in civitatibus degunt a
vulgari vita remotissimi. Vidi ego sanctorum diversorium
Mediolani non paucorum hominum, quibus unus presbyter
praeerat vir optimus et doctissimus. Romae etiam plura
cognovi, in quibus singuli gravitate atque prudentia et divina scientia praepollentes ceteris secum habitantibus praesunt christiana caritate, sanctitate, libertate viventibus; ne
ipsi quidem cuiquam onerosi sunt, sed orientis more et
Pauli apostoli auctoritate manibus suis se transigunt. Ieiunia etiam prorsus incredibilia multos exercere didici, non
quotidie semel sub noctem reficiendo corpus, quod est usquequaque usitatissimum, sed continuum triduum vel
amplius saepissime sine cibo ac potu ducere. Neque hoc in
viris tantum sed etiam in feminis; quibus item multis viduis et virginibus simul habitantibus et lana ac tela victum
quaeritantibus praesunt singulae gravissimae ac probatissimae, non tantum in instituendis componendisque moribus sed etiam instruendis mentibus peritae ac paratae.
33. 71. Atque inter haec nemo urgetur in aspera quae ferre
non potest, nulli quod recusat imponitur nec ideo condemnatur a ceteris, quod in eis imitandis se fatetur invalidum;
meminerunt enim quantopere Scripturis omnibus commendata sit caritas; meminerunt: Omnia munda mundis 98
et: Non quod intrat in os vestrum vos coinquinat, sed quod
exit 99. Itaque non reiciendis generibus ciborum quasi pol-
navi cariche in paesi dove abitano i poveri. Di questa cosa assai nota non è necessario dire di più.
c) dei consacrati a Dio,
31. 68. Tale è anche la vita delle donne che servono Dio in modo
sollecito e casto, separate nelle loro abitazioni e lontane quanto più
è possibile dagli uomini, ai quali si uniscono soltanto per una pia
carità e per l'imitazione della virtù. L'accesso presso di loro non è
consentito ai giovani e neppure agli stessi vecchi, per quanto essi
siano assai autorevoli e stimati, salvo che per portare il necessario a
quelle che ne hanno bisogno e non oltre il vestibolo. Esse infatti
tengono occupato il corpo con il lavoro della lana con cui si procurano da vivere, facendo i vestiti ai loro fratelli e ricevendone in
cambio ciò che è necessario per il vitto. Se volessi lodare questi costumi, questa vita, questo ordine, questa istituzione, non lo farei degnamente e, d'altro canto, se pensassi di aggiungere alla semplicità
del narratore lo stile elevato del lodatore, temerei di dare l'impressione di ritenere che la nuda esposizione non possa essere soddisfacente per se stessa. Manichei, se potete, condannate queste cose;
non date in pasto la nostra zizzania a gente cieca e incapace di discernere.
d) dei vescovi, sacerdoti, diaconi e simili ministri;
32. 69. Tuttavia i costumi così santi della Chiesa cattolica non si
restringono dentro limiti tanto angusti da pensare che si debba lodare soltanto la vita di quelli che ho ricordato. Quanti vescovi ho conosciuto, uomini insigni e di somma integrità, quanti sacerdoti,
quanti diaconi e simili ministri dei divini sacramenti, la cui virtù mi
pare tanto più mirabile e degna di maggiore onore quanto più è difficile conservarla in così varia moltitudine di uomini e in questa vita
assai turbolenta. Non sono infatti preposti alla cura dei sani più che
a quella dei malati. Devono sopportare i vizi della moltitudine per
guarirla e tollerare il contagio della peste, prima di estinguerla. In
questa situazione è difficilissimo tenere un modo di vita perfetto e
conservare l'animo pacato e tranquillo. Per dirla in breve, questi vivono dove si impara a vivere, quelli dove si vive.
e) di altri ancora che conducono vita in comune.
33. 70. Non per questo tuttavia trascurerò l'altro eletto genere di cristiani, voglio dire coloro che abitano nelle città, remotissimi dalla
vita comune. Io stesso ho visto a Milano una casa di non pochi uomini santi, che sottostavano ad un solo sacerdote, persona di grandissima probità e dottrina. A Roma ne ho conosciute anche di più,
nelle quali coloro che si distinguono per autorità, per senno e per
scienza divina sono di guida agli altri che abitano con loro, vivendo
tutti nella carità, nella santità e nella libertà cristiana. Neppure costoro sono a carico di qualcuno ma, secondo l'uso orientale e l'esempio dell'Apostolo Paolo, si sostentano con il lavoro delle proprie
mani. Ho appreso che molti praticano digiuni veramente incredibili,
non rifocillando il corpo una volta al giorno sul far della sera, cosa
del resto che è dappertutto molto in uso, ma passando molto spesso
tre giorni interi o di più senza mangiare né bere. E questo avviene
non soltanto tra gli uomini, ma anche tra le donne. Parimenti molte
di esse, vedove e vergini, abitano insieme procurandosi il vitto con
lavori di lana e di tela. Sono loro di guida alcune non solo molto
autorevoli e assai stimate nel formare e ordinare i costumi, ma anche esperte e preparate nell'istruire le menti.
33. 71. E in questo genere di vita nessuno è forzato a sostenere dure
prove che non può sopportare; a nessuno è imposto qualcosa che
rifiuta di fare e pertanto non è condannato da altri per il fatto che
non si sente capace di imitarli. Si ricordano infatti con quanta energia le Scritture raccomandano a tutti la carità; si ricordano che: Tutto è puro per i puri 98 e: Non quello che entra nella vostra bocca vi
rende impuri, ma quello che ne esce 99. Perciò mettono grande zelo
lutis sed concupiscentiae perdomandae et dilectioni fratrum retinendae invigilat omnis industria. Meminerunt:
Esca ventri et venter escis; Deus autem et hunc et has destruet 100; et alibi: Neque si manducaverimus, abundabimus neque si non manducaverimus, egebimus 101; et illud
prae ceteris: Bonum est, fratres, non manducare carnes
neque bibere vinum neque in quo frater tuus offenditur 102.
Hic enim ostendit quam sint ad finem caritatis haec omnia
dirigenda. Alius enim credit manducare omnia; qui autem
infirmus est, olus, inquit, manducet. Qui manducat, non
manducantem non spernat; et qui non manducat, manducantem non iudicet; Deus enim illum assumit. Tu quis es,
qui iudices alienum servum? Suo Domino stat aut cadit;
stabit autem, potens est enim Deus statuere eum 103. Et
paulo post: Qui manducat, Domino manducat et gratias
agit Deo; et qui non manducat, Domino non manducat, et
gratias agit Deo 104. Et item inconsequentibus: Itaque unusquisque nostrum pro se rationem reddet. Non ergo
amplius iudicemus invicem; sed hoc iudicate magis, ne
ponatis offensionem fratri vel scandalum. Scio et confido
in Domino Iesu, quia nihil commune per ipsum, nisi ei qui
existimat quid commune esse, illi commune est 105. Potuitne magis ostendere, non in ipsis rebus quibus vescimur,
sed in animo esse vim quamdam, quae ad eum valeat maculandum; et propterea his etiam qui ad haec contemnenda
sunt idonei certoque sciunt non se pollui, si quid ciborum
sine turpi cupiditate altitudine mentis assumpserint, caritatem tamen esse intuendam? Vide quid sequatur: Nam si
propter escam frater tuus contristatur, iam non secundum
caritatem ambulas 106.
33. 72. Lege cetera, nam longum est omnia interponere, et
invenies praeceptum his qui possunt ista contemnere, id
est firmioribus et securioribus, ideo tamen esse temperandum, ne offendantur illi quibus adhuc pro sua imbecillitate
huiuscemodi opus est temperantia. Haec illi de quibus agebam norunt et tenent, christiani sunt enim, non haeretici;
intelligunt Scripturas secundum apostolicam disciplinam,
non secundum superbum et commentitium nomen apostoli. Non manducantem nemo spernit, manducantem nemo
iudicat; qui infirmus est, olus manducat. Multi tamen firmi
propter infirmos idem faciunt; multis non est causa ista
faciendi, sed quod viliore victu vivere placet minimeque
sumptuoso corporis sustentaculo aetatem tranquillissimam
ducere. Omnia enim mihi licita sunt, sed ego non redigar
sub potestatem ullius 107. Ita multi neque vescuntur carnibus neque tamen eas immundas superstitiose putant. Itaque iidem ipsi qui salvi temperant, si ratio valetudinis cogat, aegroti sine ulla formidine accipiunt. Multi vinum non
bibunt nec tamen eo se coinquinari arbitrantur, nam et
quibusdam languidioribus et prorsus omnibus qui sine illo
nequeunt salutem corporis obtinere, humanissime ac modestissime praeberi faciunt. Et stulte nonnullos recusantes
fraterne admonent, ne vana superstitione debiliores citius
quam sanctiores fiant. Legunt eis Apostolum discipulo
praecipientem, ut aliquantum vini sumat propter varias
infirmitates suas 108. Ita pietatem sedulo exercent, corporis
vero exercitationem, ut ait idem Apostolus, ad exiguum
tempus pertinere noverunt 109.
33. 73. Continent se igitur hi qui possunt, qui tamen sunt
innumerabiles, et a carnibus et a vino duas ob causas, vel
propter fratrum imbecillitatem vel propter libertatem
suam. Caritas praecipue custoditur; caritati victus, caritati
sermo, caritati habitus, caritati vultus aptatur; coitur in
non per rifiutare certi generi di cibi quasi fossero immondi, ma per
domare la concupiscenza e per conservare l'amore dei fratelli. Si
ricordano del passo che dice: I cibi sono per il ventre e il ventre per
i cibi. Ma Dio distruggerà questo e quelli 100; e di quell'altro: Non
sarà certo un alimento ad avvicinarci a Dio; né, se non ne mangiamo, veniamo a mancare di qualche cosa, né mangiandone ne
abbiamo un vantaggio101; e soprattutto di quello: È bene, fratelli,
non mangiare carne né bere vino, né altra cosa per la quale il tuo
fratello possa scandalizzarsi102. In effetti l'Apostolo mostra come
tutte queste cose devono essere indirizzate al fine della carità; dice:
Uno crede di poter mangiare tutto, l'altro invece, che è debole,
mangia solo legumi. Colui che mangia, non disprezzi chi non mangia e chi non mangia, non giudichi male chi mangia, perché Dio lo
ha accolto. Chi sei tu per giudicare un servo che non è tuo? Stia in
piedi o cada, ciò riguarda il suo padrone; ma starà in piedi, perché
il Signore ha il potere di farcelo stare 103. E poco dopo: Chi mangia, mangia per il Signore, dal momento che rende grazie a Dio;
anche chi non mangia, se ne astiene per il Signore e rende grazie a
Dio 104. E parimenti in quello che segue: Quindi ciascuno di noi
renderà conto a Dio di se stesso. Cessiamo dunque dal giudicarci
gli uni gli altri; pensate invece a non essere causa di inciampo o di
scandalo al fratello. Io so, e ne sono persuaso nel Signore Gesù,
che nulla è immondo in se stesso; ma se uno ritiene qualcosa come
immondo, per lui è immondo 105. Avrebbe potuto meglio mostrare
che non nelle cose stesse di cui ci alimentiamo, ma nel nostro spirito si trova una certa forza, capace di contaminarlo? E per questo
anche quelli che sono capaci di disprezzare queste cose e che sanno
di certo che non si contaminano se hanno preso qualche cibo senza
turpe cupidigia e con la mente rivolta in alto, devono comunque avere di mira la carità. Osserva cosa ne segue: Ora, se per il tuo cibo
il tuo fratello resta turbato, tu non ti comporti più secondo carità
106
.
33. 72. Leggi da te il resto, perché riportarlo qui tutto sarebbe lungo, e troverai che a coloro che possono non tener conto di queste
cose, vale a dire ai più forti e sicuri, si prescrive tuttavia di essere
temperanti per non offendere quelli che, a causa della loro debolezza, hanno ancora bisogno di una temperanza di questo genere. Queste cose le conoscono e le praticano quelli dei quali ho parlato; infatti sono cristiani, non eretici, e intendono le Scritture secondo la
dottrina apostolica e non alla maniera di quell'orgoglioso e mentito
Apostolo vostro: Nessuno disprezza chi non mangia; nessuno giudica chi mangia; il debole mangia verdure. Molti forti, dunque,
fanno la medesima cosa per rispetto dei deboli; molti altri invece lo
fanno non per tale motivo, ma perché preferiscono alimentarsi con
un cibo più comune e condurre una vita perfettamente tranquilla,
sostentando il corpo con pasti frugali. Tutto mi è lecito, dice l'Apostolo, ma io non mi lascerò dominare da nulla 107. Così molti non si
nutrono di carne, pur senza giudicarla superstiziosamente immonda,
di modo che coloro stessi che da sani se ne astengono, quando sono
malati e vi sono costretti da esigenze di salute, la mangiano senza
alcun timore. Molti non bevono vino, senza credere tuttavia che esso li contamini, poiché lo fanno dare con grandissima umanità e discrezione a certuni particolarmente deboli e, in generale, a tutti coloro che, senza esso, non possono godere buona salute. E se alcuni
lo rifiutano, pur non avendone motivo, li ammoniscono fraternamente a non farsi, per vana superstizione, più deboli prima ancora
che più santi. Leggono loro l'Apostolo che comanda al discepolo di
prendere un po' di vino per le sue frequenti indisposizioni 108. Così
praticano con zelo gli esercizi di pietà; quanto a quelli del corpo,
come dice lo stesso Apostolo, sanno che concernono il breve tempo
della vita terrena109.
33. 73. Coloro dunque che possono, e sono in ogni modo innumerevoli, si astengono dalle carni e dal vino per due ragioni: o in considerazione della debolezza dei loro fratelli o tenendo presente la
propria libertà. È alla carità soprattutto che si guarda: alla carità si
adatta il vitto, alla carità il linguaggio, alla carità il vestire, alla cari-
unam conspiraturque caritatem, hanc violare tamquam
Deum nefas ducitur; huic si quid resistit, expugnatur atque
eicitur; hanc si quid offendit, unum diem durare non
sinitur. Sciunt hanc commendatam esse a Christo et Apostolis, ut si haec una desit, inania, si haec adsit, plena sint
omnia.
tà l'aspetto. Ci si riunisce per tendere insieme ad una sola carità:
violarla è considerato un delitto come oltraggiare Dio. Se una cosa
le si oppone, è repressa e tolta di mezzo; se un'altra la offende, non
la si lascia durare un solo giorno. Sanno che è così raccomandata da
Cristo e dagli Apostoli che, dove essa sola manchi, tutto è vanità;
dove essa sia presente, tutto è pienezza.
Ex malorum christianorum moribus non vituperandam Ecclesiam.
34. 74. Istis, Manichaei, si potestis, obsistite; istos intuemini, istos sine mendacio, si audetis, et eum contumelia
nominate; istorum ieiuniis vestra ieiunia, castitati castitatem, vestitum vestitui, epulas epulis, modestiam modestiae, caritatem denique caritati et, quod res maxime postulat,
praeceptis praecepta conferte. Iam videbitis quid inter
ostentationem et sinceritatem, inter viam rectam et
errorem, inter fidem atque fallaciam, inter robur et
tumorem, inter beatitatem et miseriam, inter unitatem et
conscissionem, postremo quid inter superstitionis sirenas
et portum religionis intersit.
Sepulcrorum et picturarum adoratores.
34. 75. Nolite mihi colligere professores nominis
christiani neque professionis suae vim aut scientes aut
exhibentes. Nolite consectari turbas imperitorum, qui vel
in ipsa vera religione superstitiosi sunt vel ita libidinibus
dediti, ut obliti sint quid promiserint Deo. Novi multos
esse sepulcrorum et picturarum adoratores. Novi multos
esse qui cum luxuriosissime super mortuos bibant et
epulas cadaveribus exhibentes super sepultos seipsos
sepeliant et voracitates ebrietatesque suas deputent
religioni. Novi multos esse qui renuntiaverunt verbis huic
saeculo et se omnibus huius saeculi molibus opprimi velint oppressosque laetentur. Nec mirum est in tanta copia
populorum, quod non vobis desunt, quorum vita vituperata
decipiatis incautos et a catholica salute avertatis, cum in
vestra paucitate magnas patiamini angustias, dum a vobis
exigitur vel unus ex his quos electos vocatis, qui praecepta
illa ipsa custodiat, quae irrationabili superstitione defenditis. Sed et illa quam vana sint, quam noxia, quam sacrilega
et quemadmodum a magna parte vestrum atque adeo paene ab omnibus vobis non observentur, alio volumine ostendere institui.
34. 76. Nunc vos illud admoneo, ut aliquando Ecclesiae
catholicae maledicere desinatis vituperando mores hominum quos et ipsa condemnat et quos quotidie tamquam
malos filios corrigere studet. Sed quicumque illorum bona
voluntate Deique auxilio corriguntur, quod amiserant peccando, poenitendo recuperant. Qui autem voluntate mala
in pristinis vitiis perseverant aut etiam addunt graviora
prioribus, in agro quidem Domini sinuntur esse et cum
bonis seminibus crescere, sed veniet tempus quo zizania
separentur. Aut si iam propter ipsum christianum nomen
magis in palea quam in spinis esse arbitrandi sunt, veniet
etiam qui aream purget, et a frumentis paleam separet et
singulis partibus pro suo cuiusque merito quod oportet
summa aequitate distribuat 110.
Coniugium et possessiones baptizatis etiam concessa
per Apostolum.
35. 77. Vos interea quid saevitis, quid excaecamini studio
partium? Quid tanti erroris longa defensione implicamini?
Fruges in agro, frumenta in area quaerite, apparebunt facile seseque offerent ipsa quaerentibus. Quid nimis in purgamenta oculum intenditis? Quid ab opimi horti ubertate
imperitos homines sepium asperitate terretis? Est certus
aditus, quamvis paucioribus notus, qua possit intrari, quem
vos aut esse non creditis aut invenire non vultis. Sunt in
Esortazione finale: la Chiesa non va giudicata dai comportamenti dei cattivi cristiani.
34. 74. Con questi, Manichei, confrontatevi, se potete; di questi, tenete conto; di questi, se ne avete coraggio, sparlate pure, ma senza
mentire. Ai loro digiuni paragonate i vostri digiuni, alla loro castità
la vostra castità, al loro vestire il vostro vestire, al loro vitto il vostro vitto, alla loro modestia la vostra modestia, alla loro carità la
vostra carità e, ciò che più importa, ai loro precetti i vostri precetti.
Allora vedrete quale distanza corre tra l'ostentazione e la sincerità,
tra la via diritta e l'errore, tra la fede e la falsità, tra il vigore e la
gonfiezza, tra la felicità e la miseria, tra l'unità e la divisione, infine
tra il porto della religione e le sirene della superstizione.
Sincerità moderazione dei veri cristiani.
34. 75. Non mi portate quelli che fanno professione del nome cristiano e che o non conoscono le implicazioni di quanto professano o
non ne danno testimonianza. Non andate dietro alle turbe degli ignoranti, i quali, all'interno stesso della vera religione, o restano superstiziosi oppure sono così dediti ai piaceri da dimenticare quanto
promisero a Dio. Ne conosco molti che adorano sepolcri e pitture;
molti che bevono senza alcun ritegno sopra i morti e che, offrendo
cibi ai cadaveri, seppelliscono se stessi sopra i sepolti e imputano
alla religione i loro eccessi nel mangiare e nel bere. Conosco molti
che a parole hanno rinunciato a questo secolo, ma vogliono essere
oppressi da tutte le molestie di questo mondo e se ne rallegrano.
Non c'è da meravigliarsi che, in tanta moltitudine di popoli, non
manchino alcuni la cui vita licenziosa vi offre il pretesto per ingannare gli ignoranti e per allontanarli dalla salute cattolica, quando
voi, che siete così pochi, vi trovate in grande imbarazzo se vi si
chiede di indicare uno soltanto di coloro che voi chiamate eletti, che
rispetti quegli stessi precetti che voi difendete con folle superstizione. Ma quanto vani siano questi precetti, quanto dannosi e sacrileghi e come da gran parte di voi, o meglio, quasi da tutti non siano
osservati, mi sono risoluto a mostrarlo in un altro libro.
34. 76. Ora vi ammonisco a smetterla, una buona volta, di denigrare
la Chiesa cattolica, condannando i costumi di uomini che anch'essa
condanna e che ogni giorno si sforza di correggere come figli cattivi. Ma tra costoro tutti quelli che, con la buona volontà e con l'aiuto
di Dio, si ravvedono, con il pentimento recuperano quello che avevano perduto con il peccato. A quelli invece che, per cattiva volontà, perseverano negli antichi vizi o ve ne aggiungono anche di più
gravi dei primi, si consente di vivere nel campo del Signore e di
crescere con i buoni semi, ma arriverà il tempo in cui la zizzania
sarà separata. Oppure se, per rispetto dello stesso nome cristiano,
sono da considerarsi più come paglia che come spine, verrà di certo
chi pulirà l'aia, separerà la paglia dal grano e con somma equità darà a ciascuno ciò che gli spetta, secondo il suo merito 110.
Paolo concede ai battezzati sia l'unione matrimoniale, sia il possesso dei beni.
35. 77. Frattanto, perché infierite, perché perdete il lume della ragione per amore di parte? Perché vi impigliate nell'ostinata difesa di
un così grande errore? Cercate le messi nel campo e il grano nell'aia: vi si faranno vedere facilmente, offrendosi da se stessi a chi li
ama. Perché guardate in modo così smodato alla spazzatura? Perché
tenete gli inesperti lontani da un giardino fertile e ubertoso con aspre spine? L'accesso per entrarvi, sebbene noto a pochi, è sicuro;
ma voi non credete che esista o non lo volete trovare. Nella Chiesa
Ecclesia catholica innumerabiles fideles qui hoc mundo
non utuntur, sunt qui utuntur tamquam non utentes 111, ut
ab Apostolo dicitur; et quod illis temporibus iam probatum
est, quibus ad idolorum cultum christiani cogebantur.
Quot enim tunc pecuniosi homines, quot patresfamilias
rusticani, quot negotiatores, quot militares, quot primates
urbium suarum, quot denique senatores, utriusque sexus,
haec omnia vana et temporalia relinquentes, quibus utique
quamvis uterentur, non detinebantur, mortem pro salubri
fide ac religione subierunt demonstraruntque infidelibus a
se potius illa omnia quam se ab eis esse possessos.
35. 78. Quid calumniamini, quod fideles iam baptismate
renovati procreare filios et agros ac domos pecuniamque
ullam possidere non debeant? Permittit hoc Paulus. Nam
quod negari non potest, fidelibus scripsit post multorum
quippe vitiosorum enumerationem, qui regnum Dei non
possidebunt: Et haec, inquit, quidem fuistis, sed abluti estis, sed sanctificati estis, sed iustificati estis in nomine
Domini Iesu Christi et in Spiritu Dei nostri 112. Ablutos
procul dubio et sanctificatos nemo nisi fideles et eos qui
huic mundo renuntiaverint, intelligere audebit. Sed
quoniam ostendit quibus scripserit, videamus utrum his
illa permittat. Ita enim sequitur: Omnia mihi licita sunt,
sed non omnia expediunt, omnia mihi licita sunt, sed ego
sub nullius redigar potestatem. Esca ventri et venter escis;
Deus autem et has et hanc destruet. Corpus autem non
fornicationi sed Domino et Dominus corpori. Deus vero
suscitavit Dominum et nos quoque suscitabit per virtutem
suam. An nescitis quoniam corpora vestra membra Christi
sunt? Tollens ergo membra Christi efficiam membra meretricis? Absit. An nescitis quoniam qui adhaeret meretrici, unum corpus efficitur? Erunt enim, inquit, duo in carne
una. Qui autem adhaeret Domino, unus spiritus est. Fugite fornicationem. Omne peccatum quodcumque fecerit
homo, extra corpus est, qui autem fornicatur, in corpus
suum peccat. An nescitis quoniam membra vestra templum
est Spiritus Sancti, qui in vobis est, quem habetis a Deo, et
non estis vestri? Empti enim estis pretio magno. Glorificate et portate Deum in corpore vestro 113. De quibus autem
scripsistis mihi: bonum est homini mulierem non tangere,
propter incontinentiam autem unusquisque suam uxorem
habeat, et unaquaeque suum virum habeat. Uxori vir debitum reddat, similiter autem et uxor viro. Mulier sui corporis potestatem non habet, sed vir. Similiter autem et vir sui
corporis potestatem non habet, sed mulier. Nolite fraudare invicem nisi forte ex consensu ad tempus, ut vacetis orationi: et iterum revertimini in idipsum, ne vos temptet
satanas propter incontinentiam vestram. Hoc autem dico
secundum indulgentiam, non secundum imperium. Volo
autem omnes homines esse sicut meipsum: sed unusquisque proprium habet donum ex Deo, alius quidem sic, alius vero sic 114.
35. 79. Satisne vobis videtur Apostolus, et fortibus
demonstrasse quid summum sit et imbecillioribus
permisisse quod proximum est? Nam non attingere
mulierem, summum ostendit esse, cum ait: Vellem omnes
homines esse sicut meipsum. Huic autem summo
coniugalis castitas proxima est, ne homo fornicatione
vastetur. Numquid propterea istos dixit adhuc fideles non
esse, quia utuntur coniugibus? Quandoquidem hac
castitate coniugii et ex se invicem ipsos qui coniuncti sunt,
si alter eorum fuerit infidelis et eam quae inde nascitur
prolem sanctificari dicit : Sanctificatus est enim, inquit, vir
infidelis in muliere fideli, et sanctificata est mulier
infidelis per virum fidelem; alioquin filii vestri immundi
cattolica esistono innumerevoli fedeli che, come dice l'Apostolo,
non usano di questo mondo e altri che ne usano come se non ne usassero appieno 111. Di ciò si è avuta prova fin da quando i cristiani
erano costretti a seguire il culto degli idoli. Allora infatti quanti
uomini doviziosi, quanti padri di famiglia occupati nella terra,
quanti nel commercio, quanti nella milizia, quanti nelle cariche più
ragguardevoli della loro città, infine quanti senatori, insomma quanti dell'uno e dell'altro sesso, abbandonando tutte le vanità temporali
delle quali di certo, pur servendosene, non erano prigionieri, subirono la morte per una fede ed una religione salutare e dimostrarono
agli infedeli di essere loro a possedere quelle cose, anziché esserne
posseduti.
35. 78. Perché dite falsamente che i fedeli rinnovati dal battesimo
non debbono procreare figli né possedere terre, case e denari? Lo
permette lo stesso Paolo. Non si può infatti negare: è ai fedeli che lo
scrisse dopo aver enumerato i molti peccatori che non possederanno
il regno di Dio. Dice: E tali in verità eravate; ma siete stati lavati,
siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore
Gesù Cristo e nello Spirito del nostro Dio 112. Senza alcun dubbio
per lavati e santificati nessuno oserà intendere altri all'infuori dei
fedeli e di coloro che avranno rinunziato a questo mondo. Ma poiché egli indica a chi ha scritto, vediamo se permette loro cose da
voi vietate. Così infatti prosegue: Tutto mi è lecito! Ma non tutto
giova. Tutto mi è lecito! Ma io non mi lascerò dominare da nulla. I
cibi sono per il ventre e il ventre per i cibi! Ma Dio distruggerà
questo e quelli; il corpo poi non è per l'impudicizia, ma per il Signore, e il Signore è per il corpo. Dio poi, che ha risuscitato il Signore, risusciterà anche noi con la sua potenza. Non sapete che i
vostri corpi sono membra di Cristo? Prenderò dunque le membra
di Cristo e ne farò le membra di una prostituta? Non sia mai! O
non sapete voi che chi si unisce ad una prostituta forma con essa un
corpo solo? Infatti, è detto, così saranno due in un corpo solo. Ma
chi si unisce al Signore forma con lui un solo spirito. Fuggite la
fornicazione! Qualsiasi peccato l'uomo commetta, è fuori del suo
corpo; ma chi si dà all'impudicizia, pecca contro il proprio corpo.
O non sapete che le vostre membra sono tempio dello Spirito Santo
che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi?
Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio
nel vostro corpo 113. Quanto poi alle cose di cui mi avete scritto, è
cosa buona per l'uomo non toccare donna; tuttavia, per il pericolo
dell'incontinenza, ciascuno abbia la propria moglie e ogni donna il
proprio marito. Il marito compia il suo dovere verso la moglie; ugualmente anche la moglie verso il marito. La moglie non ha la potestà sul proprio corpo, ma il marito che l'ha; allo stesso modo anche il marito non ha la potestà sul proprio corpo, ma è la moglie
che l'ha. Non astenetevi tra voi se non di comune accordo e temporaneamente, per dedicarvi alla preghiera, e poi ritornate a stare
insieme, perché satana non vi tenti a causa della vostra incontinenza. Questo però vi dico per concessione, non per comando. Vorrei
che tutti fossero come me; ma ciascuno ha il proprio dono da Dio,
chi in un modo, chi in un altro 114.
35. 79. Non vi pare che l'Apostolo abbia mostrato a sufficienza ai
forti in cosa consiste la perfezione e che abbia permesso ai deboli
ciò che ne è più vicino? Infatti, quando dice: Vorrei che tutti fossero
come me, mostra che la perfezione consiste nel non toccare una
donna. A questa perfezione poi si avvicina la castità coniugale, che
sottrae l'uomo alla devastazione dell'impudicizia. Con ciò forse ha
inteso dire che questi uomini non sono ancora fedeli perché si uniscono alle mogli? Al contrario, ha detto che la castità del matrimonio santifica non solo l'uno e l'altro degli stessi coniugi, se uno dei
due è infedele, ma anche la prole che da loro nasce. Infatti dice: Il
marito non credente viene reso santo dalla moglie credente e la
moglie non credente viene resa santa dal marito credente; altrimenti i vostri figli sarebbero impuri, mentre invece sono santi 115.
essent; nunc autem sancti sunt115. Quid obstrepitis pertinacia tantae veritati? Quid lucem Scripturarum vanis umbris obnubilare conamini?
35. 80. Nolite iam dicere, catechumenis licere uti coniugibus, fidelibus autem non licere; catechumenis licere habere pecuniam, fidelibus autem non licere. Nam et multi sunt
qui utuntur tamquam non utentes. Et illo sacrosancto lavacro inchoatur innovatio novi hominis, ut proficiendo perficiatur in aliis citius, in aliis tardius; a multis tamen proceditur in novam vitam, si quisquam non inimice sed diligenter intendat. Ipse quippe sic ait Apostolus: Etsi exterior
homo noster corrumpitur, sed interior renovatur de die in
diem 116. Apostolus de die in diem interiorem hominem
renovari dicit ut perficiatur, et vos a perfectione vultis incipiat. Quod utinam velitis, sed quaeritis potius, non unde
erigatis invalidos, sed unde fallatis incautos. Hoc enim
non debuistis tanta dicere audacia nec si vos in eis ipsis
nugatoriis mandatis vestris perfectos esse constaret. Cum
vero noverit vestra conscientia eos quos in sectam vestram
introducitis, cum vobis familiarius iungi coeperint, multa
inventuros quae in vobis esse, cum alios accusaretis, nemo
suspicabatur; quae tanta impudentia est, perfectionem in
catholicis imbecillioribus quaerere, ut inde imperitos avertas, et eam nullo modo apud te his quos averteris exhibere? Sed ne quid in vos temere iam videamur effundere iste
sit huius voluminis modus, ut ad demonstranda praecepta
vitae vestrae moresque memorabiles aliquando veniamus.
Perché contestate con ostinazione una verità così chiara? Perché vi
sforzate di oscurare con vane ombre la luce delle Scritture?
35. 80. Non dite più che unirsi alle loro donne è consentito ai catecumeni, ma non ai fedeli; che avere denaro è consentito ai catecumeni, ma non ai fedeli. Sono molti infatti quelli che usano queste
cose, come se non ne usassero. È in quel sacrosanto lavacro del battesimo che ha inizio la rigenerazione dell'uomo nuovo, di modo che
giunge a compimento attraverso un cammino, in alcuni più presto,
in altri più tardi. Molti tuttavia fanno progressi verso la nuova vita,
purché vi tendano non con ostilità, ma con zelo, perché, come dice
l'Apostolo, se anche il nostro uomo esteriore si va disfacendo, quello interiore si rinnova di giorno in giorno 116. L'Apostolo dunque
dice che l'uomo interiore si rinnova di giorno in giorno per divenire
perfetto, voi invece volete che egli cominci dalla perfezione. Che lo
vogliate davvero! Ma voi badate più ad ingannare gli inesperti che a
raddrizzare gli infermi; questo infatti non avreste dovuto dirlo con
tanta audacia, nemmeno se risultasse che vi siete realizzati alla perfezione nelle vostre prescrizioni da nulla. Siete poi consapevoli che
coloro che ammettete nella vostra setta, non appena avranno cominciato a legarsi a voi con maggiore familiarità, scopriranno presso di voi l'esistenza di una quantità di cose di cui nessuno sospettava, quando accusavate gli altri. Perché allora siete così impudenti
nel cercare la perfezione nei cattolici più deboli con l'intento di allontanare da essi gli inesperti, e nel non mostrarla affatto presso di
voi a quelli che avete allontanati? Ma perché non sembri ormai che
stia spargendo sul vostro conto qualche accusa temeraria, pongo
termine a questo libro, per venire finalmente ad esporre i precetti
della vostra vita e i vostri memorabili costumi.
LIBER SECUNDUS
LIBRO SECONDO
Summum bonum est id cui competit summe esse.
Al sommo bene compete il sommo essere e non può avere nulla
di contrario.
1. 1. Nessuno dubita, credo, che la ricerca relativa ai beni e ai mali
è un genere di questione che riguarda la disciplina morale, della
quale ci occupiamo in questo discorso. Vorrei perciò che gli uomini
procedano in questa ricerca con uno sguardo della mente così limpido da poter vedere quel bene sommo rispetto al quale non c'è nulla di migliore o di più eccellente e a cui è sottomessa ogni anima
razionale pura e perfetta. Una volta infatti che lo abbiano conosciuto e compreso, si renderebbero conto ad un tempo che esso è ciò di
cui giustamente si afferma che è in modo sommo e primario. Di esso appunto si deve dire che è al massimo grado, dal momento che
rimane sempre nel medesimo stato, è in ogni aspetto simile a se
stesso, in nessuna parte può corrompersi e mutare, non soggiace al
tempo e non può essere ora diverso da come era in precedenza. È
infatti ciò che si dice essere nell'accezione più vera, poiché a questa
parola è connesso il significato di una natura che sussiste in sé e che
rimane nel suo stato immutabilmente. Di questa natura non possiamo dire altro se non che è Dio, al quale è impossibile trovare alcunché di contrario, se lo si cerca in modo retto. L'essere infatti non ha
un contrario, all'infuori del non essere. Non c'è dunque nessuna natura contraria a Dio. Ma poiché consideriamo queste verità con uno
sguardo della mente ferito ed indebolito da vane opinioni e da una
perversa volontà, tentiamo, per quanto è possibile, di pervenire ad
una qualche conoscenza di una cosa così grande passo dopo passo e
con prudenza, cercando alla maniera non di quelli che vedono chiaramente, ma di quelli che procedono a tentoni.
1. 1. Nulli esse arbitror dubium cum de bonis et malis
quaeritur, hoc genus quaestionis ad moralem pertinere disciplinam, in qua isto sermone versamur. Quamobrem vellem quidem, ut tam serenam mentis aciem homines ad haec investiganda deferrent, ut possent videre illud summum
bonum, quo non est quidquam melius et superius, cui rationalis anima pura et perfecta subiungitur. Hoc enim intellecto atque perspecto simul viderent id esse quod summe ac primitus esse rectissime dicitur. Hoc enim maxime
esse dicendum est, quod semper eodem modo sese habet,
quod omnimodo sui simile est, quod nulla ex parte corrumpi ac mutari potest, quod non subiacet tempori, quod
aliter nunc se habere quam habebat antea non potest. Id
enim est quod esse verissime dicitur. Subest enim huic
verbo manentis in se atque incommutabiliter sese habentis
naturae significatio. Hanc nihil aliud quam Deum possumus dicere, cui si contrarium recte quaeras, nihil omnino
est. Esse enim contrarium non habet nisi non esse. Nulla
est ergo Deo natura contraria. Sed quoniam ad haec contemplanda sauciam et hebetem nugatoriis opinionibus et
pravitate voluntatis aciem mentis afferimus, conemur
quantum possumus ad qualemcumque tantae rei notitiam
pervenire pedetemptim atque caute, non ut videntes sed ut
palpantes solent quaerere.
Malum esse id quod est contra naturam dicunt verissime Manichaei...
2. 2. Saepe atque adeo paene semper, Manichaei, ab his
quibus haeresim vestram persuadere molimini, requiritis
unde sit malum. Putate me nunc primitus in vos incidisse;
impetrem aliquid a vobis, si placet, ut etiam vos deposita
paulisper opinione, qua vos ista scire opinamini, rem tan-
Il male secondo i Manichei: 1) ciò che in un essere è contrario
alla sua natura.
2. 2. Spesso, anzi quasi sempre, voi, o Manichei, a coloro che vi
sforzate di persuadere alla vostra eresia chiedete da dove provenga
il male. Immaginate che io mi sia imbattuto in voi ora per la prima
volta: cercherei di ottenere da voi, se non vi dispiace, che, abbandonata per un po' l'opinione per cui credete di saperlo già, anche voi
tam mecum tamquam rudes indagare tentetis.
Percunctamini me unde sit malum; at ego vicissim
percunctor vos quid sit malum. Cuius est iustior
inquisitio? Eorumne qui quaerunt unde sit, quod quid sit
ignorant, an eius qui prius putat esse quaerendum quid sit,
ut non ignotae rei - quod absurdum. est - origo quaeratur?
Verissime, dicitis, quis enim est ita mente caecus, qui non
videat id cuique generi malum esse, quod contra eius naturam est? Sed hoc constituto evertitur haeresis vestra, nulla
enim natura malum, si quod contra naturam est, id erit malum. Vos autem asseritis quamdam naturam atque substantiam malum esse. Accedit etiam illud, quod contra naturam quidquid est, utique naturae adversatur et eam perimere nititur. Tendit ergo id quod est facere, ut non sit.
Nam et ipsa natura nihil est aliud quam id quod intelligitur
in suo genere aliquid esse. Itaque ut nos iam novo nomine
ab eo quod est esse, vocamus essentiam, quam plerumque
etiam substantiam nominamus ita veteres qui haec nomina
non habebant, pro essentia et substantia naturam vocabant.
Idipsum ergo malum est, si praeter pertinaciam velitis attendere, deficere ab essentia et ad id tendere ut non sit.
tentiate di indagare insieme a me, come ignari, una cosa tanto importante. Voi mi chiedete da dove viene il male; io invece, da parte
mia, vi chiedo che cosa sia il male. Di chi è più giusta la richiesta,
di coloro che cercano da dove venga una cosa di cui ignorano la natura, oppure di colui che reputa prioritario cercarne la natura, perché non si cerchi l'origine di una cosa ignota (il che sarebbe assolutamente assurdo)? Siete perfettamente nel vero che nessuno è così
cieco di mente da non vedere che per ciascun genere il male consiste in ciò che è contrario alla sua natura. Ma, posto ciò, la vostra
eresia crolla, perché nessuna natura è il male, se il male è ciò che è
contrario alla natura. Voi tuttavia sostenete che il male è una natura
e una sostanza. Si aggiunga anche che quanto è contrario ad una
natura, senz'altro lotta contro di essa e si sforza di distruggerla, tende cioè a far sì che non sia ciò che è. Infatti la stessa natura altro
non è se non ciò che, nel suo genere, è concepito come qualcosa che
è. Pertanto, come noi, usando un nome nuovo derivato da quello di
essere, chiamiamo essenza ciò che per lo più chiamiamo anche sostanza, così gli antichi, che non possedevano queste parole, impiegavano natura per essenza e sostanza. Se dunque voi siete disposti
a liberarvi della vostra ostinazione, il male in se stesso consiste nel
deviare dall'essenza e nel tendere a ciò che non è.
... sed hinc subvertitur eorum haeresis.
Replica di Agostino: ciò implica che il male sia una sostanza,
ma esso non può essere tale.
2. 3. Di conseguenza, quando nella Chiesa cattolica si dice che Dio
è l'autore di tutte le nature e sostanze, con ciò stesso coloro che sono in grado di comprendere comprendono che Dio non è l'autore
del male. Del resto come può, egli che è la causa dell'esistenza di
tutte le cose che sono, essere nello stesso tempo anche la causa della loro non esistenza, cioè del loro deviare dall'essenza e del loro
tendere al non essere? La ragione più veritiera attesta che questo è il
male in senso generale. Ma la vostra stirpe del male, che per voi è il
male sommo, come può essere contraria alla natura, cioè alla sostanza, quando voi stessi sostenete che è questa natura e questa sostanza? Se infatti si rivolta contro di sé, si priva del suo stesso essere; e se avrà portato a compimento quest'opera, allora finalmente
raggiungerà il sommo male. Tuttavia non arriverà a tal punto, perché volete non solo che esso sia, ma anche che sia eterno. Ciò che si
riconosce come una sostanza, dunque, non può essere il sommo male.
2. 4. Ma cosa dovrei fare? So che tra voi ci sono molti che non possono assolutamente comprendere queste cose. So inoltre che ce ne
sono alcuni che, dato il buon ingegno, in qualche modo le vedono;
tuttavia, a causa di una perversa volontà, per la quale finiranno col
perdere lo stesso ingegno, si comportano ostinatamente e cercano
quali obiezioni opporre in modo da persuadere facilmente gli ingenui e gli sciocchi, piuttosto che convenire sul fatto che sono vere.
Tuttavia non mi pentirò di aver scritto questo libro nel caso in cui
qualcuno tra voi, dopo averlo finalmente considerato con equo giudizio, abbandoni il vostro errore, oppure nel caso in cui spiriti perspicaci e sottomessi a Dio e non ancora influenzati dal vostro zelo
con questa lettura vengano protetti contro il rischio di essere sviati
dai vostri discorsi.
2. 3. Quocirca cum in Catholica dicitur omnium naturarum
atque substantiarum esse auctorem Deum, simul intelligitur ab eis qui haec possunt intelligere, non esse Deum auctorem mali. Qui. enim potest ille, qui omnium quae sunt
causa est ut sint, causa esse rursus, ut non sint id est, ut ab
essentia deficiant et ad non esse tendant? Quod malum
generale esse clamat verissima ratio. At vero illa vestra
gens mali, quam vultis esse summum malum, quomodo
erit contra naturam id est contra substantiam, cum eam
naturam atque substantiam esse dicatis? Si enim contra se
facit, ipsum esse sibi adimit; quod si perfecerit, tunc demum perveniet ad summum malum. Non autem perficiet,
quia eam non modo esse verum etiam sempiternam esse
vultis. Non potest igitur esse summum malum, quod perhibetur esse substantia.
2. 4. Sed quid faciam? Scio plures esse in vobis, qui haec
intelligere omnino nequeant. Scio rursus esse quosdam,
qui quamquam bono ingenio utcumque ista videant, mala
tamen voluntate qua ipsum quoque ingenium sunt amissuri, pertinaciter agant et quaerant potius quid adversus ista
dicant, quod tardis et imbecillis facile persuadeatur, quam
vera esse consentiant. Non me tamen scripsisse poenitebit
quod aut quisquam in vobis tandem non iniquo iudicio
consideret vestrumque relinquat errorem, aut quod ingeniosi et Deo subditi atque adhuc ab studio vestro integri
cum legerint, non possint vestris sermonibus decipi.
Malum si definitur id esse quod nocet, ex hoc rursus
Manichaei revincuntur.
3. 5. Quaeramus ergo ista diligentius et quantum fieri potest, planius. Percunctor vos iterum quid sit malum. Si
dixeritis id quod nocet, neque hic mentiemini. Sed quaeso
animadvertite, quaeso vigilate, quaeso deponite studia partium, et verum non vincendi sed inveniendi gratia quaerite. Quidquid enim nocet, bono aliquo privat eam rem cui
nocet, nam si nullum bonum adimit, nihil prorsus nocet.
Quid hoc apertius, obsecro vos? Quid planius? Quid tam
expositum cuivis mediocri intellectori, modo non pertinaci? Hoc autem posito videtur iam, ut opinor, quid sequa-
2) ciò che nuoce. Replica di Agostino: né al sommo bene né al
sommo male si può nuocere; quindi i Manichei sono in errore.
3. 5. Cerchiamo dunque con più diligenza e, per quanto è possibile,
con più chiarezza. Vi chiedo di nuovo: che cosa è il male? Se dite:
ciò che nuoce, neppure in questo caso mentite. Ma, vi prego, fate
attenzione; vi prego, tenete gli occhi bene aperti; vi prego, deponete
ogni passione di parte e cercate la verità non per il desiderio di vincere, ma di trovarla. Tutto ciò che nuoce, infatti, priva di qualche
bene la cosa a cui nuoce, perché, se non gli togliesse nessun bene,
non gli nuocerebbe affatto. Che cosa di più evidente, vi scongiuro?
Che cosa di più chiaro? Che cosa di più accessibile a qualunque ingegno, per mediocre che sia, purché non ostinato? Ma posto ciò, si
tur. In illa quippe gente quam summum malum esse suspicamini, noceri cuiquam rei non potest, ubi nihil est boni.
Quod si duae naturae sunt, ut affirmatis, regnum lucis et
regnum tenebrarum, quoniam regnum lucis Deum esse
fatemini, cui simplicem quamdam naturam conceditis, ita
ut ibi non sit aliud alio deterius, confiteamini necesse est,
quod vehementer quidem est adversum vos, sed tamen necesse est confiteamini, istam naturam, quam summum bonum non modo non negatis, sed etiam vehementer persuadere conamini, esse incommutabilem et impenetrabilem et
incorruptibilem et inviolabilem; non enim aliter erit summum bonum, id est enim quo nihil sit. melius; tali autem
naturae noceri nullo pacto potest. At si nocere bono privare est, sicut ostendi, noceri non potest regno tenebrarum,
quia nihil ibi boni est; noceri non potest regno lucis, quia
inviolabile est; cui nocebit igitur quod dicitis malum?
vede già, a mio avviso, la conseguenza. In quella stirpe che supponete essere il sommo male, non è possibile nuocere a nessuna cosa,
perché non c'è niente di buono. Voi affermate che esistono due nature, il regno della luce e il regno delle tenebre, e dite che il regno
della luce è un Dio a cui attribuite una certa natura semplice, così
che in lui non c'è nulla di inferiore ad altro. Siete allora costretti a
fare un'ammissione che è gravemente contro di voi, alla quale tuttavia non potete sottrarvi: questa natura, che non solo non rinnegate
come il sommo bene, ma fate anche tentativi di ogni genere per persuaderne gli altri, è immutabile, impenetrabile, incorruttibile, inviolabile; altrimenti infatti non sarebbe il sommo bene, ossia quello
rispetto al quale nulla è più eccellente. Ora ad una tale natura non si
può nuocere in nessun modo. Ma se nuocere, come ho mostrato,
equivale a privare di un bene, non si può nuocere al regno delle tenebre, perché non vi è affatto il bene; non si può nuocere al regno
della luce, perché è inviolabile. A chi dunque nuocerà ciò che voi
chiamate il male?
Boni per se et participatione differentia.
4. 6. Quamobrem cum vos expedire nequeatis, videte
quam expedita sit sententia catholicae disciplinae, quae
aliud dicit bonum quod summe ac per se bonum est, non.
participatione alicuius boni, sed propria natura et essentia;
aliud quod participando bonum est. et habendo; habet autem de illo summo bono ut bonum sit, in se tamen manente illo nihilque amittente. Hoc autem bonum quod postea
diximus, creaturam vocat, cui noceri per defectum potest;
cuius defectus auctor Deus non est, quia existendi et ut ita
dicam essendi auctor est. Ita et malum ostenditur quomodo dicatur, non enim secundum essentiam, sed secundum
privationem verissime dicitur; et natura cui noceri possit
apparet. Non enim ipsa est summum malum, cui bonum
adimitur dum. nocetur neque summum bonum, quae propterea deficere a bono potest, quia non existendo bonum,
sed bonum habendo dicitur bona. Neque naturaliter bona
res est, quae cum facta dicitur, utique ut bona esset accepit. Ita et Deus summum bonum est, et ea quae fecit bona
sunt omnia, quamvis non sint tam bona, quam est ille ipse
qui fecit. Quis enim hoc tam insanus audet exigere, ut aequalia sint artifici opera et condita conditori? Quid amplius desideratis? An aliquid vultis etiam planius?
Malum si definitur esse corruptio, inde etiam funditus
evertitur illorum haeresis.
Agostino distingue il bene per sé dal bene per partecipazione.
4. 6. Pertanto, poiché non vi riuscite da voi, guardate come la questione è spiegata dall'insegnamento cattolico, secondo il quale altro
è il bene che è tale in sommo grado e per sé, non per partecipazione
di qualche altro bene, ma per natura ed essenza propria; altro invece
è il bene che partecipa al bene e deve ad esso ciò che è: lo deve a
quel sommo bene che tuttavia resta in se stesso e non perde nulla di
sé. Questo bene del quale abbiamo parlato per secondo, lo chiama
creatura. Ad essa può nuocere il difetto di qualcosa, ma di tale difetto non è autore Dio, perché egli lo è dell'esistenza e, per così dire, dell'essere. È evidente così in che senso si dice il male: in tutta
verità infatti si dice non secondo l'essenza, ma secondo la privazione. E appare chiara la natura a cui si può nuocere: essa non è il
sommo male e neppure il sommo bene, in quanto può essere privata
di un bene, perché l'esser buona non le deriva dal fatto che è un bene, ma dal fatto che partecipa al bene. E una cosa non è buona per
natura se, in quanto creata, ha ricevuto da altro questa qualità. Così
Dio è il sommo bene e buone sono tutte le cose che ha creato, non
però alla stessa maniera di lui che le ha create. Chi infatti è così folle e così impudente da pretendere che le opere siano uguali all'artista, le creature al creatore? Che volete di più? O desiderate qualche
cosa di più chiaro ancora?
5. 7. Quaeram ergo tertio quid sit malum. Respondebitis
fortasse: corruptio. Quis et hoc negaverit, generale malum
esse? Nam hoc est contra naturam, hoc est quod nocet.
Sed corruptio non est in seipsa sed in aliqua substantia
quam corrumpit; non enim substantia est ipsa corruptio.
Ea res igitur quam corrumpit corruptio non est malum.;
quod enim corrumpitur, integritate et sinceritate privatur.
Quod ergo non habet ullam sinceritatem qua privetur, corrumpi non potest; quod autem habet, profecto bonum est
participatione sinceritatis. Item quod corrumpitur, profecto
pervertitur; quod autem pervertitur, privatur ordine; ordo
autem bonum est. Non igitur quod corrumpitur, bono caret, eo namque ipso quo non caret, viduari dum corrumpitur potest. Gens ergo illa tenebrarum, si omni bono carebat, ut dicitis, corrumpi non poterat; non enim habebat
quod ei posset auferre corruptio, quae si nihil auferat, non
corrumpit. Audete iam dicere, si potestis, Deum et Dei regnum potuisse corrumpi, si diaboli regnum quale describitis, quomodo corrumpi posset non invenitis.
3) una corruzione. Replica Agostino: la corruzione non esiste in
se stessa, ma in qualche sostanza che corrompe; il male perciò
per sé non è, ma dipende dal bene.
5. 7. Vi domanderò dunque per la terza volta che cosa è il male. Risponderete forse che è una corruzione. E chi potrà dire che non sia
questo il carattere generale del male? In effetti essa è contraria alla
natura, essa è ciò che nuoce. La corruzione però non esiste in se
stessa, ma in qualche sostanza che corrompe, poiché la corruzione
in se stessa non è una sostanza. La cosa dunque che essa corrompe
non è la corruzione, non è il male. Ciò che è soggetto a corruzione
infatti è privato della sua integrità e della sua perfezione. Pertanto,
la cosa che non ha nessuna perfezione di cui possa essere privata
non può corrompersi; e la cosa che la possiede di certo è un bene in
quanto partecipa alla perfezione. Così pure, ciò che viene corrotto
di certo si perverte, e ciò che si perverte è privato dell'ordine; ma
l'ordine è un bene; pertanto ciò che si corrompe non è privo di bene,
perché, quando si corrompe, può essere privato proprio di ciò di cui
è in possesso. Ecco perché quella progenie delle tenebre, se era priva di ogni bene, come voi dite, non poteva corrompersi: non aveva
infatti nulla che la corruzione le potesse togliere. E se la corruzione
non toglie niente, niente corrompe. Provate ora a dire, se potete, che
Dio e il regno di Dio hanno potuto corrompersi, quando non riuscite
a spiegare come abbia potuto corrompersi il regno del diavolo, quale voi descrivete.
Corruptio quam rem afficiat, et quid sit.
6. 8. Quid ergo hinc lux catholica dicit? Quid putatis, nisi
id quod veritas habet, corrumpi posse faciam substantiam,
nam et illam non factam quae summum bonum est esse
incorruptibilem, et ipsam corruptionem, quae summum
malum est non posse corrumpi, sed hanc non esse
substantiam? Si autem quaeritis quid sit, videte quo conetur perducere quae corrumpit? Ex seipsa enim afficit ea
quae corrumpuntur. Deficiunt autem omnia per corruptionem ab eo quod erant et non permanere coguntur, non esse
coguntur. Esse enim ad manendum refertur. Itaque quod
summe et maxime esse dicitur, permanendo in se dicitur.
Nam quod mutatur in melius, non quia manebat mutatur,
sed quia pervertebatur in peius, id est ab essentia deficiebat; cuius defectionis auctor non est qui est auctor essentiae. Mutantur ergo quaedam in meliora et propterea tendunt esse nec dicuntur ista mutatione perverti sed reverti
atque converti. Perversio enim contraria est ordinationi.
Haec vero quae tendunt esse, ad ordinem tendunt; quem
cum fuerint consecuta, ipsum esse consequuntur, quantum
id creatura consequi potest. Ordo enim ad convenientiam
quamdam quod ordinat redigit. Nihil est autem esse, quam
unum esse. Itaque in quantum quidque unitatem adipiscitur, in tantum est. Unitatis est enim operatio, convenientia
et concordia, qua sunt in quantum sunt ea quae composita
sunt, nam simplicia per se sunt, quia una sunt; quae autem
non sunt simplicia, concordia partium imitantur unitatem
et in tantum sunt in quantum assequuntur. Quare ordinatio
esse cogit, inordinatio ergo non esse; quae perversio etiam
nominatur atque corruptio. Quidquid itaque corrumpitur,
eo tendit, ut non sit. Iam vestrum est considerare quo cogat corruptio, ut possitis invenire summum malum; nam id
est quo perducere corruptio nititur.
Dei bonitas non sinit rem ullam corruptione eo perduci
ut non sit. Creare et condere quo differant.
7. 9. Sed Dei bonitas eo rem perduci non sinit et omnia
deficientia sic ordinat, ut ibi sint ubi congruentissime possint esse, donec ordinatis motibus ad id recurrant unde defecerunt. Itaque etiam animas rationales, in quibus potentissimum est liberum arbitrium, deficientes a se in inferioribus creaturae gradibus ordinat, ubi esse tales decet. Fiunt
ergo miserae divino iudicio, dum convenienter pro meritis
ordinantur. Ex quo illud optime dictum est, quod insectari
maxime soletis: Ego facio bona et creo mala 1. Creare
namque dicitur condere et ordinare. Itaque in plerisque
exemplaribus sic scriptum est: Ego facio bona et condo
mala. Facere enim est, omnino quod non erat; condere autem, ordinare quod utcumque iam erat, ut melius magisque
sit. Ea namque condit Deus, id est ordinat, cum dicit:
Condo mala quae deficiunt, id est ad non esse tendunt,
non ea quae ad id quo tendunt, pervenerunt. Dictum est
enim: Nihil per divinam providentiam ad id ut non sit pervenire permittitur.
7. 10. Tractantur haec latius et uberius, sed dum vobiscum
agitur, satis est. Ostendenda enim vobis ianua fuit, quam
desperatis et desperandam facitis imperitis. Nam vos introducit nemo nisi voluntas bona, quam pacatam efficit
divina clementia, sicut in Evangelio canitur: Gloria in excelsis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis 2.
Satis est, inquam, ut videatis nullum esse de bono et malo
religiosae disputationis exitum, nisi quidquid est, in
Ancora Agostino: solo la sostanza creata si corrompe, non quella increata.
6. 8. Ma che dice in proposito la luce cattolica? Che altro, secondo
voi, se non quella che è l'essenza della verità, e cioè che solo la sostanza creata può corrompersi, poiché quella non creata, che è il
sommo bene, è incorruttibile e la stessa corruzione, che è il sommo
male, non può corrompersi in quanto non è una sostanza? Se poi
domandate che cosa essa sia, guardate dove tenta di portare le cose
che corrompe: è essa stessa infatti che colpisce direttamente le cose
che si corrompono. È per la corruzione che tutte le cose perdono il
loro stato originario e sono nell'impossibilità di permanere, nell'impossibilità di essere; l'essere infatti rinvia al permanere. Per questo
parlare di ciò che è in modo sommo ed eccellente equivale a parlare
di ciò che ha la capacità intrinseca di permanere; infatti ciò che muta in meglio, non muta in relazione al permanere, ma in relazione al
pervertirsi in peggio, cioè al venir meno alla propria essenza. E l'autore di questo venir meno non coincide con l'autore dell'essenza.
Allo stesso modo, relativamente a certe cose che mutano in meglio
e perciò tendono ad essere, non diciamo che con questo mutamento
si pervertono, ma che ritornano a se stesse convertendosi: la perversione infatti è contraria all'ordine. Invero le cose che tendono all'essere, tendono all'ordine; una volta che lo hanno conseguito, conseguono lo stesso essere, per quanto questo sia possibile ad una creatura. L'ordine appunto riconduce ad una certa convenienza ciò che
ordina. L'essere non è nient'altro che unità; di conseguenza, una cosa in tanto è, in quanto raggiunge l'unità. La convenienza e la concordia svolgono un'opera di unificazione: è mediante tale opera che
le cose composte sono effettivamente in quanto tali. Le cose semplici infatti sono per se stesse, poiché sono l'unità; quelle che non
sono semplici invece imitano l'unità con la concordia delle loro parti e sono in quanto realizzano tale concordia. Per questo l'ordine
spinge all'essere e la mancanza di ordine, che è chiamata anche perversione e corruzione, spinge al non essere. Tutto ciò che si corrompe dunque tende al non essere. Spetta ora a voi considerare dove conduca la corruzione, per poter trovare il sommo male: esso è
infatti il fine a cui la corruzione si sforza di portare.
Ancora Agostino: la bontà di Dio non permette a nessuna cosa
di tendere al nulla.
7. 9. Ma la bontà di Dio non permette che si arrivi a tal punto e dispone tutte le creature che hanno deviato in modo da trovarsi nella
posizione che loro maggiormente conviene, in attesa che, restaurato
l'ordine dei movimenti, ritornino al punto a partire dal quale avevano deviato. Pertanto, anche le anime razionali, nelle quali potentissimo è il libero arbitrio, se deviano da Dio, sono disposte da lui nei
gradi inferiori della creazione, dove è giusto che esse siano. Esse
dunque diventano misere per un giudizio divino, in quanto collocate
nella posizione che si addice ai loro meriti. Da ciò quelle giustissime parole che siete soliti attaccare con grande violenza: Faccio il
bene e provoco la sventura 1. Creare infatti significa regolare e mettere ordine; per questo nella maggior parte dei testi originali sta
scritto così: Faccio il bene e regolo il male. Il fare riguarda ciò che
non esisteva affatto; il regolare invece il mettere ordine in ciò che
già in qualche modo esisteva, affinché cresca e diventi migliore.
Quando infatti Dio dice: Regolo i mali, egli regola, cioè mette ordine nelle cose che deviano, che tendono al non essere, e non in quelle che sono pervenute al fine a cui tendono, poiché è stato detto: " A
nessuna cosa la divina Provvidenza permette di pervenire al nulla ".
7. 10. Questi argomenti di solito si trattano in modo più ampio e più
approfondito, ma, parlandone con voi, ciò è sufficiente. Bisognava
infatti mostrarvi la porta della quale avete smarrito la speranza e la
fate smarrire agli inesperti. Nessuno infatti può introdurvici all'infuori della buona volontà, alla quale la divina clemenza dona la pace, come si canta nel Vangelo: Gloria a Dio nel più alto dei cieli e
pace in terra agli uomini di buona volontà 2. È sufficiente comprendere da parte vostra, io dico, che la discussione religiosa sul
quantum est, ex Deo sit, in quantum autem ab essentia deficit, non sit ex Deo, sed tamen divina providentia semper,
sicut universitati congruit, ordinetur. Quod si nondum videtis, quid amplius nunc faciam nescio, nisi ut minutius
etiam tractem ista quae dicta sunt. Non enim ad maiora
nisi pietas mentem puritasque perducit.
bene e sul male non sortisce nessun risultato se non si ammette che
tutto ciò che è, in quanto è, proviene da Dio, e invece, in quanto devia dall'essenza, non proviene da Dio, sebbene sia sempre ordinato
dalla divina Provvidenza come conviene a tutte le cose. Se non lo
comprendete ancora, non so che cosa fare di più per il momento
all'infuori di trattare in modo più analitico le cose già dette. Solo la
pietà e la purezza conducono alle cose più alte.
Malum est, non substantia ulla, sed substantiae inimica
inconvenientia.
8. 11. Quid enim aliud, cum quaero quid sit malum, responsuri estis nisi aut quod contra naturam est, aut quod
noceat aut corruptionem aut aliquid huiusmodi? At in his
ostendi vestra naufragia, nisi forte ut soletis cum pueris
pueriliter agere, respondebitis malum esse ignem,
venenum, feram et cetera huiusmodi. Nam etiam de quodam dicente nullam substantiam malum esse, unus e primatibus huius haeresis, quem familiarius et crebrius audiebamus, dicebat: Vellem scorpionem in manu hominis
ponere, ac videre utrum non subtraheret manum; quod si
faceret, non verbis sed re ipsa convinceretur aliquam substantiam malum esse, quando quidem illud animal esse
substantiam non negaret. Et dicebat haec non coram illo,
sed cum ad eum nos commoti referremus quae ille dixisset; respondebat ergo, ut dixi, pueriliter pueris. Quis enim
meliuscule imbutus et eruditus non videat per inconvenientiam corporalis temperationis haec laedere, ac rursus
per convenientiam non laedere saepe etiam commoda non
parva conferre? Nam si illud venenum per seipsum malum
esset, eumdem scorpionem magis priusque perimeret. At
contra si ei penitus aliquo pacto detrahatur, sine dubitatione interiret. Ergo illius corpori malum est amittere quod
nostro recipere; item illi bonum est habere id quo nobis
carere. Erit igitur eadem res et bonum et malum? Nullo
modo, sed malum est quod contra naturam est; hoc enim
et bestiae illi et nobis malum est, id est ipsa inconvenientia, quae sine dubio non est substantia, immo est inimica
substantiae. Unde est igitur? Attende quo cogat et disces,
si tamen in te aliquid interioris luminis vivit. Non esse enim cogit omne quod perimit. Deus vero auctor essentiae
est, nec aliqua essentia potest videri esse, quod in qua fuerit cogit non esse. Dicitur ergo aliquid unde non sit inconvenientia, nam unde sit nihil dici potest.
4) una sostanza. Replica di Agostino: il male non è una sostanza, ma una mancanza di convenienza nemica della sostanza.
8. 11. Se vi domando che cosa sia il male, che altro mi risponderete
se non che esso è o ciò che è contro la natura o ciò che nuoce o una
corruzione o qual cos'altro di simile? Ma vi ho dimostrato che con
queste risposte fate naufragio, a meno che per caso, secondo la vostra abitudine di comportarvi in modo bambinesco con i bambini,
non rispondiate che il male consiste nel fuoco, nel veleno, nella bestia feroce e in altre cose simili. Infatti ad un uomo che sosteneva
che il male non è una sostanza, uno dei capi della vostra setta, che
ascoltavamo più volentieri e più frequentemente, diceva: " Vorrei
mettere uno scorpione nella mano di quest'uomo e vedere se non la
ritira; qualora la ritirasse, egli sarebbe convinto non con le parole,
ma con i fatti stessi che il male è una sostanza, non potendo certo
negare che quell'animale è una sostanza ". E lo diceva non alla presenza di quell'uomo, ma davanti a noi quando, turbati, gli riferimmo
ciò che l'altro aveva detto: rispondeva dunque, come ho detto, in
modo puerile a dei fanciulli. Chi infatti è così poco iniziato ed erudito da non vedere che tali cose danneggiano perché non si confanno alla disposizione di un corpo e che invece non danneggiano, se
vi si confanno, ma anzi spesso procurano grandi vantaggi? Infatti se
quel veleno fosse un male per se stesso, ucciderebbe anzitutto e ancor più lo scorpione. Ma è proprio il contrario: se in qualche modo
gli fosse tolto interamente, senza dubbio morirebbe. Così, per il suo
corpo è un male perdere ciò che per il nostro è un male ricevere;
parimenti per lui è un bene avere ciò che per noi è un bene non avere. La medesima cosa sarà dunque un bene e un male? Niente affatto; ma il male è ciò che è contro la natura. Per quella bestia e per
noi il male appunto è questa mancanza di convenienza, che non è
certamente una sostanza ma, al contrario, una nemica della sostanza. Da dove viene dunque questa mancanza? Guarda dove trascina e
lo saprai, purché vi sia in te una scintilla di luce interiore. Infatti
trascina tutto ciò che perisce verso il non essere. Dio è l'autore
dell'essenza e nessuna essenza che trascina ciò in cui risiedeva verso il non essere può essere ritenuta tale. Alla domanda da dove viene la mancanza di convenienza, dunque, si può rispondere qualche
cosa; nulla invece si può rispondere alla domanda da dove essa non
viene.
8. 12. La storia narra che una donna ateniese, nota per i suoi eccessi, prendendo a piccole dosi la quantità di veleno che si dà ai condannati per farli morire, riuscì a berne senza alcun danno o quasi
per la sua salute. Sicché, una volta che fu condannata, prese come
gli altri la quantità di veleno prescritta dalla legge, che però aveva
resa inoffensiva con l'abitudine e così, diversamente dagli altri, non
morì. Poiché il fatto fu ritenuto un grande prodigio, venne mandata
in esilio. Ora, se il veleno è un male, pensiamo che costei abbia fatto sì che per lei non lo fosse? Che cosa di più assurdo? Ma poiché il
male è una mancanza di convenienza, piuttosto, grazie alla sua saggia consuetudine, fece in modo che quella sostanza convenisse con
il proprio corpo. Altrimenti quando mai, per astuta che fosse, avrebbe potuto far sì che la mancanza di convenienza non le nuocesse? Perché le cose stanno così? Perché ciò che veramente e in generale è un male, è sempre nocivo per tutti. L'olio è salutare per i nostri corpi, invece è fortemente avverso per molti animali che hanno
sei piedi. L'elleboro non è forse ora un alimento, ora un medicamento, ora anche un veleno? Chi non ammetterà che il sale assunto
in quantità eccessiva è un veleno? E nondimeno chi può enumerare
quali e quanti vantaggi ne provengono per il corpo? L'acqua del ma-
8. 12. Quaedam facinorosa mulier Atheniensis, ut prodit
historia, venenum quod certo modulo damnati ut morerentur hauriebant, paulatim bibendo sine ullo vel levi incommodo valetudinis effecit ut biberet. Itaque cum esset aliquando damnata, legitimam illam quantitatem veneni
quam consuetudine vicerat accepit ut ceteri nec ut ceteri
exstincta est. Quod cum esset magno miraculo, missa est
in exilium. Quid putamus, si venenum malum est, istam
fecisse ut sibi malum non esset? Quid hoc absurdius? Sed
quia inconvenientia malum est, fecit potius ut per moderatam consuetudinem illud corpus suo corpori conveniret.
Nam quando illa qualibet calliditate posset efficere, ut sibi
inconvenientia non noceret? Quid ita? Quia quod vere et
generaliter malum est et semper et omnibus nocet. Oleum
nostris corporibus commodum est, animalium autem
multorum, quae sex pedes habent, vehementer adversum.
Helleborum nonne alio modo cibus est, alio medicamentum, alio venenum? Salem immoderatius acceptum quis
non venenum esse clamaverit? Quot autem et quantae corporis commoditates ex eo sint, numerare quis potest? A-
qua maris terrenis animalibus cum bibitur, noxia est, multorum autem corporibus, dum illa humectantur, ac commodatissima et utilis, in utroque autem piscibus saluti et
voluptati est. Panis hominem alit, accipitrem necat.
Caenum ipsum, quod et haustum et olfactum graviter
offendit et laedit, nonne et aestate tactum refrigerat et
vulneribus quae ab igne acciderunt medicamentum est?
Quid stercore aspernabilius? Quid cinere abiectius? At
haec tantas agris utilitates afferunt, ut earum inventori, a
quo etiam stercus nomen accepit, Stercutio divinos
honores Romani deferendos putarent.
8. 13. Sed quid parva colligam, quae sunt innumerabilia?
Quattuor ipsa quae in promptu sunt elementa quis dubitet
prodesse per convenientiam, inconvenienter autem adhibita vehementer adversa esse naturae? Nos qui aere vivimus,
et terra et aqua obrutos necant, innumerabilia vero animalia per arenam laxioremque terram repunt vitaliter, pisces
autem in hoc aere moriuntur. Ignis corpora nostra corrumpit, sed convenienter adhibitus et resumit a frigore et morbos innumerabiles pellit. Sol iste cui genu flectitis, quo
vere nihil inter visibilia pulchrius invenitur, aquilarum oculos vegetat, nostros sauciat inspectus et tenebrat, sed fit
per consuetudinem ut nos quoque in eo sine incommodo
aciem figamus. Num ergo sinitis ut illi veneno eum comparemus, quod mulieri Atheniensi consuetudo fecit innoxium? Respicite igitur aliquando et advertite, si substantia
ulla malum est ideo quod aliquem laedit, lucem quam colitis ab hoc crimine non posse defendi. Considerate potius
hanc inconvenientiam universale malum esse, per quam
solis radius tenebrescere oculos facit, cum eis nihil sit luce
iucundius.
re è nociva per gli animali terrestri che la bevono, mentre è assai
confacente ed utile per i corpi di molti di quelli che vi si bagnano.
Quanto ai pesci poi è salutare e gradita per l'uno e per l'altro uso. Il
pane nutre l'uomo, uccide lo sparviero. La melma stessa, il cui gusto ed odore ripugnano e disgustano fortemente, non rinfresca se la
si tocca in estate e non è un medicamento per le ferite provocate dal
fuoco? Che cosa di più spregevole dello sterco? Che cosa di più abietto della cenere? Eppure sono entrambi così utili ai campi che i
Romani hanno creduto di dover accordare onori divini a Stercuzio,
che si servì per primo dello sterco, dandogli anche il suo nome.
Ne consistere quidem Manichaeorum fabulas de bonis
et malis.
9. 14. Haec dixi, ut si fieri potest tandem dicere desinatis
malum esse terram per immensum profundam et longam,
malum esse mentem per terram vagantem, malum esse
quinque antra elementorum, aliud tenebris, aliud aquis,
aliud ventis, aliud igni, aliud fumo plenum, malum esse
animalia in illis singulis nata elementis, serpentia in tenebris, natantia in aquis, volatilia in ventis, quadrupedia in
igne, bipedia in fumo. Haec enim sicut a vobis describuntur, nullo modo esse poterunt; quoniam quidquid tale est
in quantum est a summo Deo sit necesse est, quoniam in
quantum est, utique bonum est. Si enim dolor et imbecillitas malum est, erant ibi animalia in tanta corporis firmitate, ut eorum abortivos fetus, postquam de his secundum
vestram sectam fabricatus est mundus, de caelo in terram
cecidisse et mori non potuisse dicatis. Si caecitas malum
est, videbant, si surditas, audiebant. Si obmutescere aut
mutum esse malum est, usque adeo signatae atque distinctae ibi voces erant, ut adversum Deum bellum gerere, sicut asseritis, eis in concione uno persuadente placuerit. Si
sterilitas malum est, erat ibi filios procreandi magna fecunditas. Si exilium malum est, in sua terra erant suasque
regiones incolebant. Si servitus malum est, erant ibi etiam
qui regnabant. Si mors malum est, vivebant et ita vivebant,
ut mentem ipsam prorsus nec post victoriam Dei ullo modo umquam mori posse praedicetis.
9. 15. Cur quaeso in summo malo invenio tanta bona his
malis quae commemoravi contraria? Aut si haec non sunt
mala, ullane tandem substantia in quantum substantia est,
malum erit? Si malum imbecillitas non est, malumne erit
corpus infirmum? Si malum caecitas non est, malumne
erunt tenebrae? Si malum surditas non est, malumne erit
surdus? Si malum non est mutum esse, malumne erit pi-
Contro le favole dei Manichei: tutto ciò che è, in quanto è, proviene da Dio, perciò è un bene.
9. 14. Ho detto queste cose affinché, se possibile, smettiate una
buona volta di ripetere che il male è la terra in tutta l'estensione della sua profondità e della sua superficie; che il male è uno spirito che
erra sulla terra; che il male sono i cinque antri degli elementi, pieni
uno di tenebre, uno di acqua, uno di vento, uno di fuoco ed uno di
fumo; che il male sono gli animali nati in ciascuno di questi elementi, e cioè i serpenti nelle tenebre, i pesci nelle acque, gli uccelli
nei venti, i quadrupedi nel fuoco, i bipedi nel fumo. Tutte queste
cose non possono essere in nessun modo come voi le descrivete
perché tutto ciò che è tale, in quanto è, è necessario che provenga
dal sommo Dio e pertanto, in quanto è, è sicuramente un bene. Se
poi il dolore e l'infermità sono un male, in quei luoghi c'erano animali di una tale forza fisica che i loro feti abortivi, dopo essere serviti, come sostiene la vostra setta, per formare il mondo, sono caduti dal cielo sulla terra e non sono potuti morire. Se la cecità è un
male, essi vedevano; se la sordità è un male, essi udivano; se l'ammutolire o l'esser muti è un male, in quei luoghi c'erano voci così
chiare e distinte che, come voi asserite, grazie ad uno che in assemblea li persuase, piacque loro di muovere guerra a Dio. Se la sterilità è un male, lì grande era la fertilità per la procreazione dei figli.
Se l'esilio è in male, essi erano nella propria terra e abitavano i loro
paesi. Se la servitù è un male, lì c'erano anche coloro che regnavano. Se la morte è un male, essi vivevano e vivevano in modo che,
come voi insegnate, neppure dopo la vittoria di Dio lo spirito stesso
può mai e in alcun modo morire.
9. 15. Perché, vi domando, trovo nel sommo male tanti beni contrari
ai mali che vi ho ricordato? Oppure, se questi non sono mali, allora
una sostanza, in quanto è una sostanza, sarà un male? Se l'infermità
non è un male, sarà un male il corpo infermo? Se la cecità non è un
male, le tenebre saranno un male? Se la sordità non è un male, sarà
un male l'essere sordo? Se l'essere muto non è un male, il pesce sarà
un male? Se la sterilità non è un male, come può esserlo l'essere ste-
8. 13. Ma perché dovrei raccogliere minuzie che è impossibile enumerare? Gli stessi quattro elementi, che ci sono davanti, chi dubita che, usati in modo conveniente, non giovino alla natura e, usati in
modo sconveniente, le siano gravemente dannosi ? Noi che viviamo
di aria, ricoperti di terra o di acqua soffochiamo; al contrario, un
gran numero di animali vivono strisciando sulla sabbia e sulla terra
più molle; i pesci poi in quest'aria muoiono. Il fuoco consuma i nostri corpi, ma, usato in modo conveniente, li fa riavere dal freddo e
li pone al riparo da innumerevoli malattie. Questo sole, davanti al
quale piegate le ginocchia e rispetto al quale niente di più bello si
trova tra le cose visibili, aguzza la vista delle aquile, mentre ferisce
ed ottenebra il nostro sguardo; tuttavia per l'assuefazione avviene
anche che noi ve lo fissiamo senza danno. Non vi pare che ciò sia
da paragonare a quel veleno che la consuetudine aveva reso inoffensivo per la donna ateniese? Da ultimo, riflettete un po' e fate attenzione: se una sostanza è male perché offende qualcuno, contro
tale accusa non è possibile difendere la luce che voi venerate. Considerate piuttosto che il male in generale è questa mancanza di convenienza per la quale un raggio di sole ottenebra gli occhi, quando
per loro niente è più gradito della luce.
scis? Si sterilitas malum non est, quomodo malum est animal sterile? Si exilium malum non est, quomodo malum
est animal exulans, vel animal in exilium aliquem mittens?
Si servitus malum non est, quomodo malum est animal
serviens vel servire quempiam cogens? Si mors malum
non est, quomodo malum est animal mortale vel inferens
mortem? Si vero haec mala sunt, quomodo non erunt bona
firmitas corporis, visus, auditus, locutio persuadens, fecunditas, solum genitale, libertas, vita, quae omnia in illo
mali regno fuisse perhibetis et summum malum audetis
asserere?
9. 16. Postremo si - quod omnino nemo umquam negavit inconvenientia malum est, quid convenientius quam illa
suis quibusque animalibus elementa, tenebrae serpentibus,
aquae natantibus, venti volantibus, ignis edacioribus, fumus elatioribus? Tanta enim a vobis in discordiae gente
concordia et tantus in perversitatis sede ordo describitur.
Si quod nocet malum est, omitto illud valentissimum quod
supra dictum est, noceri non potuisse, ubi nullum erat bonum; sed si hoc obscurum est, illud certe omnibus eminet
et apparet, quia sicut dixi et ut omnes consentiunt, quod
nocet est malum; fumus in illa gente bipedibus animalibus
non nocebat, genuit ea et aluit atque sustinuit sine labe nascentia, crescentia, regnantia. Nunc vero postquam
mixtum est bonum malo, nocentior fumus effectus est,
sustineri a nobis qui certe bipedes sumus, non potest,
excaecat, opprimit, necat. Tantane malis elementis commixtione boni accessit immanitas? Tanta Deo regnante
perversitas?
9. 17. Certe cur in ceteris videmus istam congruentiam,
quae auctorem vestrum decepit atque illexit ad componenda mendacia? Cur, inquam, tenebrae serpentibus, aquae natantibus, venti volantibus congruunt, quadrupedem
vero ignis incendit, et nos fumus suffocat? Quid quod etiam serpentes acutissime vident et praesentia solis exsultant ibique sunt abundantiores, ubi aer serenior difficilius
et rarius nubem contrahit? Quid absurdius, quam ibi esse
accommodatius et aptius incolas amatoresque tenebrarum,
ubi lucis perspicuitate gaudetur? Quod si eos dicitis delectari potius calore quam lumine, multo congruentius in igne
serpentes alacres natos quam tardum asinum diceretis; et
tamen luci huic amicum quis aspidem neget, cum eius oculi aquilae oculis comparentur? Sed de bestiis videro.
Nos ipsos consideremus, obsecro, sine pertinacia et tandem fabulis vanis et perniciosis animum exuamus. Quis
enim tantam perversitatem ferat, qua dicitur in tenebrarum
gente, cui nihil admixtum erat luminis, animalia bipedia
tam firmam, tam vegetam, tam denique incredibilem vim
habuisse in oculorum acie, ut et in tenebris suis viderent et
purissimam, quae a vobis commendatur, regnorum Dei
lucem - siquidem illam etiam talibus fuisse visibilem
vultis- et aspicerent et considerarent et delectarentur et
appeterent, nostros autem oculos commixtione lucis,
commixtione summi boni, commixtione denique Dei tam
infirmos et imbecillos esse redditos, ut neque quidquam
videamus in tenebris et solis aspectum nullo modo ferre
possimus atque inde conversi etiam quae a nobis
videbantur quaeramus?
9. 18. Haec dici possunt, etiam si corruptio malum est,
quod aeque nemo ambigit, non enim tunc fumus
corrumpebat genus animalium, quod modo corrumpit. Et
ne pergam per singula, quod longum est et non
necessarium, usque adeo minus erant corruptioni obnoxia,
quae ibi animantia fuisse confingitis, ut abortivi eorum
rile? Se l'esilio non è un male, come può esserlo colui che è in esilio
o che manda qualcuno in esilio? Se la servitù non è un male, come
può esserlo colui che serve o che costringe qualcuno a servire? Se
la morte non è un male, come può esserlo colui che è mortale o che
dà la morte? Ma se tutte queste cose sono dei mali, come è possibile
che non siano dei beni la robusta costituzione fisica, la vista, l'udito,
la parola persuasiva, la fecondità, la terra natale, la libertà, la vita,
tutte cose che voi affermate essere esistite nel regno del male e che
osate proclamare come sommo male?
9. 16. Infine, se la mancanza di convenienza è un male (cosa che
peraltro nessuno ha mai negato), di quegli elementi che c'è di più
conveniente alle singole specie di animali, e cioè delle tenebre a
quelli che strisciano, delle acque a quelli che nuotano, dei venti a
quelli che volano, del fuoco a quelli che divorano, del fumo a quelli
che prediligono le alture? Tanta è infatti la concordia che voi riscontrate nella stirpe della discordia, e tanto l'ordine nel regno del
disordine! Se ciò che nuoce è un male, non ripropongo quel validissimo argomento citato sopra, che non si sarebbe potuto nuocere dove non c'era alcun bene. Ma, ammesso che questo sia oscuro, è di
certo chiaro ed evidente a tutti che, come ho detto e come tutti convengono, ciò che nuoce è un male. Ora, in quella stirpe il fumo non
nuoceva agli animali bipedi: li generò, li nutrì e li sostenne senza
difetto alla nascita, nella crescita e durante il loro regno. Ma, dopoché il bene si è mescolato al male, il fumo è diventato più nocivo,
così che noi, che di certo non siamo dei bipedi, non possiamo sostenerlo: ci accieca, ci opprime, ci uccide. A causa della loro mescolanza con il bene, dunque, i cattivi elementi si sono arricchiti di
tanta atrocità? Sotto il regno di Dio è avvenuto un così grande pervertimento?
9. 17. Ma perché in altri esseri animati vediamo questa congruenza
che ha ingannato il vostro fondatore e lo ha indotto a inventare
menzogne? Perché, dico, le tenebre convengono a quelli che strisciano, le acque a quelli che nuotano, i venti a quelli che volano,
mentre il fuoco brucia i quadrupedi e il fumo ci soffoca? Perché,
inoltre, i serpenti hanno la vista acutissima ed esultano alla presenza
del sole, e abbondano soprattutto dove l'aria è più serena e più difficilmente e più raramente si condensa in nubi? Quale assurdità maggiore per gli abitanti e gli amici delle tenebre del trovare più confacente e più comodo vivere là dove si gioisce per la luminosità della
luce? Se voi dite che essi si dilettano del calore piuttosto che della
luce, è come se diceste che è molto più congruente che nascano nel
fuoco gli agili serpenti che il lento asino. E tuttavia chi negherà che
l'aspide ama questa luce, dal momento che i suoi occhi vengono paragonati a quelli dell'aquila? Ma sulle bestie tornerò; ve ne prego,
consideriamo noi stessi senza ostinazione e liberiamo finalmente il
nostro animo da favole vane e perniciose. Sostengono che nella
stirpe delle tenebre, in cui non penetrava il minimo raggio di luce,
gli animali bipedi avevano una vista così salda, così acuta e, infine,
di una potenza così incredibile da scorgere, da mirare e contemplare, compiacendosene e desiderandola, perfino in mezzo alle loro
tenebre, la purissima luce dei regni di Dio - da voi raccomandata,
giacché pretendete che fosse stata visibile anche a questi tali -; che
invece i nostri occhi, per la mescolanza della luce, del sommo bene
e infine di Dio, sono diventati così deboli, così incapaci che non
vediamo niente nelle tenebre, che in nessun modo possiamo sopportare la vista del sole e che, distolto da lì lo sguardo, andiamo alla
ricerca perfino delle cose che prima vedevamo. Chi mai sopporterà
tanta perversione dello spirito?
9. 18. Queste cose si possono dire anche supponendo che la corruzione sia un male, cosa di cui nessuno giustamente dubita. Allora
infatti il fumo non danneggiava il genere animale come fa adesso. E
per non andare ai singoli casi, che sarebbe troppo lungo e non necessario, questi esseri animati che voi lì immaginate erano così poco soggetti a corruzione che i loro feti abortivi non ancora idonei
fetus nondum ad nascendum idonei de caelo in terram
praecipitati et vivere et gignere, et rursus coniurare
potuerint, habentes utique pristinam firmitatem, quia iam
erant concepti ante commixtionem boni et mali; nam post
istam concretionem quae de his nata sunt, ea dicitis esse
animalia, quae nunc infirmissima et facile corruptioni
cedentia videmus. Quis hunc diutius tolerare possit errorem, nisi qui aut ista non videt, aut nescio qua incredibili
consuetudine ac familiaritate vobiscum contra omnes moles rationis obduruit?
Tria signacula morum a Manichaeis perperam excogitata.
10. 19. Sed quoniam ostendi, ut arbitror, de bonis et malis
generalibus in quantis tenebris et in quanta falsitate versemini, nunc videamus tria illa signacula, quae in vestris
moribus magna laude ac praedicatione iactatis. Quae sunt
tandem ista signacula? Oris certe et manuum et sinus.
Quid est hoc? Ut ore, inquit, et manibus et sinu castus et
innocens homo sit. Quid si oculis, auribus, naribus peccet?
Quid si calcibus hominem affligat vel etiam necet? Quomodo istum tenebimus reum, qui nec ore nec manibus nec
sinu peccavit? Sed cum os, inquit, nomino, omnes sensus
qui sunt in capite intelligi volo, cum autem manum, omnem operationem, cum sinum, omnem libidinem seminalem. Quo ergo vultis pertinere blasphemias? Ad os an ad
manum? Est enim operatio ista per linguam. Itaque si uno
genere operationem omnem concluditis, cur operationem
pedum coniungitis manibus, linguae separatis? An quia
lingua verbis significat aliquid, eam vultis seiungere ab ea
operatione quae non significandi gratia fit, ut ita definiatur
signaculum manuum ab operatione mala, quae non significandi causa est, continentia? Sed quid facturi estis, si
quis peccet significando aliquid manibus, ut fit cum scribimus, vel gestu aliquid quod intelligitur ostendimus? Hoc
enim ori atque linguae tribuere non potestis, quia manibus
fit. Quid enim absurdius, quam ut cum tria dicantur signacula, oris, manuum et sinus, quaedam peccata deprehensa
in manibus ori tribuantur? Si autem operatio generalis manibus datur, quae tandem ratio est pedum operationem
huic addere, linguae non addere? Videtisne quomodo novitatis appetitio comite errore in magnas deducatur angustias? Tribus namque istis signaculis, quae nova quadam
divisione praedicatis, quomodo includatis omnium peccatorum purgationem non invenitis.
per la nascita, benché precipitati dal cielo in terra, poterono tuttavia
vivere, generare e di nuovo unirsi insieme, in possesso senz'altro
dell'antico vigore, poiché concepiti prima della mescolanza del bene
e del male. Infatti, dopo questa aggregazione ne sono nati quegli
esseri animati che, come voi dite, ora vediamo debolissimi e facilmente soggetti alla corruzione. Chi potrebbe tollerare più a lungo
questo errore? Soltanto chi non vede queste cose oppure, per non so
quale incredibile consuetudine e dimestichezza con voi, è divenuto
insensibile a tutte le costruzioni della ragione.
Signaculum oris quale apud Manichaeos, qui blasphemiae in Deum rei esse convincuntur.
11. 20. Sed dividite ut vultis, praetermittite quidquid vultis; ea quae maxime soletis commendare, tractemus. Ad
oris enim signaculum dicitis pertinere ab omni continere
blasphemia. Est autem blasphemia, cum aliqua mala dicuntur de bonis. Itaque iam vulgo blasphemia non accipitur nisi mala verba de Deo dicere, de hominibus namque
dubitari potest, Deus vero sine controversia bonus est. Si
ergo ratio convicerit, neminem de Deo peiora dicere quam
vos, ubi erit memorabile oris signaculum? Docet enim
ratio nec sane recondita, sed in promptu sita et exposita
omnium intellectui, sed invicta et eo invictior quod eam
nemo ignorare permittitur, Deum esse incorruptibilem,
incommutabilem, inviolabilem, in quem nulla indigentia,
nulla imbecillitas, nulla miseria cadere possit. Usque adeo
autem ista omnis anima rationalis communiter sentit, ut
etiam vos cum dicuntur annuatis.
11. 21. Sed cum fabulas vestras narrare coeperitis et corrupti bilem et commutabilem et violabilem et indigentiae
Il sigillo della bocca.
I precetti manichei si dividono in tre categorie, che corrispondono a tre sigilli.
10. 19. Ma poiché credo di aver mostrato in quali tenebre e in quanta falsità voi vi avvolgete relativamente ai beni e ai mali in generale, vediamo ora i tre famosi sigilli che nella vostra morale vantate e
celebrate con grande lode. Quali sono dunque questi sigilli? Il sigillo della bocca, quello delle mani e quello del seno. Che significano? Che l'uomo, come voi dite, nella bocca, nelle mani e nel seno
deve essere casto e innocente. E se poi pecca con gli occhi, con le
orecchie, con il naso? Se ferisce uno con i calci o anche lo uccide,
come riterremo costui colpevole dal momento che non ha peccato
né con la bocca né con le mani né con il seno? Ma, voi replicherete,
quando nominate la bocca, volete intendere tutti i sensi che risiedono nella testa; quando invece nominate la mano, ogni azione; quando infine nominate il seno, ogni piacere sensuale. E le bestemmie a
quale parte volete che appartengano? Alla bocca o alla mano? È infatti un'azione della lingua. Pertanto, se comprendete tutte le azioni
in un solo genere, perché unite l'azione dei piedi a quella delle mani
e separate quella della lingua? Forse perché significa qualche cosa
mediante le parole, volete che la lingua sia separata dall'azione che
non è rivolta a significare? In tal modo il sigillo delle mani sarà identificato con l'astenersi da un'azione cattiva, in quanto non è causa di significazione? Ma come vi regolerete con uno che pecca significando qualcosa con le mani, come capita quando scriviamo,
oppure quando mostriamo con un gesto qualche cosa per farlo
comprendere? Questo infatti non lo potete attribuire né alla bocca
né alla lingua, perché è opera delle mani. Invero non è cosa assai
assurda che, dopo aver distinto i tre sigilli della bocca, delle mani e
del seno, siano attribuiti alla bocca alcuni peccati compiuti con le
mani? Se le azioni in generale appartengono alle mani, che ragione
c'è dunque di aggiungervi le azioni dei piedi e non quelle della lingua? Non vi accorgete come la voglia di novità, accompagnata
dall'errore, vi porta a grandi difficoltà? In effetti in questi tre sigilli,
che voi celebrate come una nuova classificazione, non trovate il
modo per includervi la purificazione di tutti i peccati.
11. 20. Classificate pure come volete e tralasciate tutto ciò che volete: consideriamo allora le cose a cui avete l'abitudine di dare grandissimo valore. Voi dite che spetta al sigillo della bocca astenersi da
ogni bestemmia. Ma la bestemmia consiste nel dire male di cose
buone. È per questo che comunemente ormai con essa si intendono
parole ingiuriose proferite contro Dio. Quanto agli uomini infatti si
può dubitare, ma Dio di certo è buono. Se dunque la ragione ci avrà
dimostrato che nessuno dice di Dio cose peggiori di voi, che ne sarà
del famoso sigillo della bocca? Ebbene la ragione — e non certo
una ragione segreta, ma ben visibile ed esposta all'intelligenza di
tutti, e non vinta e talmente invincibile che a nessuno è consentito
di ignorarla — insegna che Dio è incorruttibile, immutabile, inviolabile e immune dalla possibilità di cadere nell'indigenza, nella debolezza, nella miseria. E di queste cose ogni anima razionale è generalmente così consapevole che voi stessi, quando si dicono, assentite.
11. 21. Ma non appena cominciate a raccontare le vostre favole,
come in preda ad un incredibile accecamento vi persuadete e per-
obnoxium et imbecillitatem admittentem et a miseria non
tutum Deum mira caecitate possessi suadetis et mira caecitate possessis etiam persuadetis. Atque hoc parum est, non
enim corruptibilem tantum Deum dicitis sed corruptum
nec et commutabilem sed commutatum nec violabilem sed
violatum nec qui possit indigentiam pati sed indigentem
nec in quem casura sit, sed in quem ceciderit imbecillitas
nec qui miser possit esse sed miserum. Animam quippe
Deum esse dicitis vel partem Dei. Nec video quomodo
Deus non sit, quae pars dicitur Dei, nam et auri pars aurum et argenti argentum et lapidis lapis; et ut ad haec
maiora veniamus, pars terrae terra est et aquae pars aqua
et aeris aer et si quid de igne detraxeris, ignem esse non
negabis, et quaelibet pars lucis nihil aliud potest esse
quam lux. Cur ergo Dei pars non erit Deus? An articulata
Dei forma est sicut hominis reliquorumque animantium?
Nam pars hominis non est homo.
11. 22. Sed ad quamlibet istarum opinionum descendo et
singillatim utramque considero. Nam si Deum ita esse vultis ut lucem, recusare non potestis Deum esse partem aliquam Dei. Quamobrem cum partem Dei esse animam dicitis, quam non negatis et corruptam esse, quae stolta est
et commutatam, quae sapiens fuit et violatam, quod propriam perfectionem non habet et indigentem, quae poscit
auxilium; et imbecillam, quae medicina eget et miseram,
quae beata esse desiderat; haec omnia in Deum sacrilega
opinione confertis. Aut si non conceditis haec de anima
nec apostolus est necessarius, qui animam in veritatem inducat, quia stulta non est; nec renovatur anima per veram
religionem, quia mutata non est nec signaculis vestris perficitur, quia perfecta est nec ei Deus fert opem, quia non
indiget nec medicus est Christus, quia sana est nec beata ei
recte vita promittitur. Quid quod liberator Iesus dicitur,
quod et ipse in Evangelio clamat: Si vos Filius liberaverit,
tunc vere liberi eritis 3? Et apostolus Paulus ait: Vos in libertatem vocati estis 4. Servit ergo anima quae istam libertatem nondum est assecuta. Deus igitur vobis auctoribus,
siquidem pars Dei Deus est et stultitia corrumpitur et cadendo mutatus est et amissa perfectione violatus et opis
indiget et debilis morbo et oppressus miseria et servitute
turpatus est.
11. 23. Quod si Dei pars Deus non est nec incorruptus potest esse, in cuius parte corruptio est nec incommutatus,
qui ex aliqua parte mutatus est nec inviolatus, qui non ex
omni parte perfectus est neque non indigens, qui sedulo
agit ut sibi restituat partem suam nec omnino sanus, qui
aliqua parte imbecillus est neque beatissimus, qui habet
aliquam partem subiectam miseriae neque omnino liber,
cuius pars aliqua premitur servitute. Haec omnia cogimini
dicere, cum animam quam tantis obrutam calamitatibus
cernitis, partem Dei esse perhibetis. Haec et multa huiuscemodi de secta vestra si potestis auferte, tunc demum
dicite os vestrum carere blasphemiis. Immo sectam illam
deserite, nam si hoc quod ille scripsit destiteritis credere
ac dicere, Manichaei utique non eritis.
11. 24. Summum bonum omnino et quo esse aut cogitari
melius nihil possit, aut intelligendus aut credendus est
Deus, si blasphemiis carere cogitamus. Ratio aliqua numerorum violari et commutari nullo pacto potest nec ulla natura qua libet violentia effecerit, ut post unum qui sequitur
numerus non duplo ei concinat. Hoc commutari nullo pacto potest, et Deus vobis commutabilis dicitur. Tenet ista
ratio inviolabilem integritatem suam, et ei saltem parem
Deum esse non vultis. Faciat quaelibet gens tenebrarum,
ut ternarius intelligibilis numerus, in quo ita unum est
suadete altri uomini anch'essi in preda allo stesso incredibile accecamento, che Dio è corruttibile, mutabile, violabile, esposto all'indigenza, suscettibile di debolezza e soggetto alla possibilità di miseria. E questo è ancora poco: voi dite infatti che Dio non solo è corruttibile, ma corrotto; non solo è mutabile, ma mutato; non solo è
violabile, ma violato; non solo è, esposto all'indigenza, ma indigente; non solo è suscettibile di debolezza, ma debole; non solo è tale
che può patire la miseria, ma misero di fatto. Affermate che l'anima
è Dio o una parte di Dio. Ma io non vedo come non sia Dio quella
che è detta una parte di Dio; infatti anche una parte dell'oro è oro,
come una parte dell'argento è argento, una parte della pietra è pietra. E, per venire a cose più grandi, una parte della terra è terra, una
parte dell'acqua è acqua, una parte dell'aria è aria e, se sottrai qualcosa al fuoco, non negherai che è fuoco, e una parte qualsiasi della
luce non può essere niente altro che luce. Perché dunque una parte
di Dio non sarà Dio? Forse che la forma di Dio è composta di parti
come quella dell'uomo e degli altri esseri animati? Una parte
dell'uomo infatti non è l'uomo.
11. 22. Ma vengo a ciascuna delle vostre credenze e le esamino separatamente. Se per voi Dio è come la luce, dovete ammettere che
una parte di Dio è Dio. Perciò, voi, con una sacrilega supposizione,
imputate tutti questi difetti a Dio, quando dite che l'anima è una
parte di Dio e non escludete che sia corrotta, essa che è stolta; che
sia mutata, essa che fu sapiente; che sia violata, essa che non ha una
perfezione propria; che sia indigente, essa che chiede aiuto; che sia
debole, essa che ha bisogno di rimedi; che sia misera, essa che desidera la felicità. Se invece non concedete che l'anima abbia questi
difetti, allora non ha la necessità di essere condotta alla verità dallo
Spirito, perché non è stolta; né di essere rinnovata dalla vera religione, perché non si è invecchiata; né di essere purificata dai vostri
sigilli, perché è perfetta; né di essere soccorsa da Dio, perché non
ne ha bisogno; né di avere Cristo come medico, perché è sana; e
non c'è alcun motivo che le sia promessa una vita beata. A che scopo allora Gesù è detto il liberatore, come egli stesso dichiara nel
Vangelo: Se il Figlio vi libererà, allora sarete liberi veramente 3? E
l'apostolo Paolo dice: Voi siete stati chiamati alla libertà 4. Dunque
è schiava l'anima che non ha ancora ottenuto questa libertà. E poiché, secondo i vostri autori, una parte di Dio è Dio, dunque Dio è
corrotto a causa della stoltezza, mutato in conseguenza della caduta,
violato perché ha perduto la perfezione, indigente perché ha bisogno di soccorso, debole per la malattia, oppresso per la miseria, abietto per la schiavitù.
11. 23. Se poi una parte di Dio non è Dio, Dio non può essere né
incorrotto, dal momento che è corrotto in una sua parte; né immutato, dal momento che è mutato in una sua parte; né inviolato, dal
momento che non è perfetto in ogni sua parte; né senza bisogno, dal
momento che si adopera assiduamente perché gli sia restituita la sua
parte; né del tutto sano, dal momento che è malato in una sua parte;
né pienamente beato dal momento che una sua parte è soggetta a
miseria; né completamente libero, dal momento che una sua parte è
oppressa dalla schiavitù. Siete costretti ad ammettere tutte queste
cose quando dichiarate che l'anima, che vedete sopraffatta da tante
calamità, è una parte di Dio. Se riuscirete a purificare la vostra setta
di questi discorsi e di molti altri dello stesso genere, allora finalmente potrete dire che la vostra bocca è immune da bestemmie.
Anzi, abbandonate questa setta; infatti, se smetterete di credere e di
affermare ciò che l'illustre vostro fondatore ha scritto, di certo non
sarete più manichei.
11. 24. Se intendiamo essere immuni da bestemmie, dobbiamo renderci conto con il ragionamento o mediante la fede che soltanto Dio
è il sommo bene, rispetto al quale non può esistere o non può essere
immaginato alcun bene migliore. La legge dei numeri in nessun
modo può essere violata e modificata, e nessuna forza, per quanto
energicamente vi si adoperi, potrà far sì che il numero che segue
l'uno non sia il doppio di uno. In nessun modo questa legge può essere mutata, eppure secondo voi Dio è suscettibile di mutamento!
quod unum est, ut partibus careat, faciat ergo gens ista tenebrarum, ut numerus iste ternarius in duas aequales partes dividatur. Videt certe mens vestra nullius malevolentia
id posse contingere. Quae igitur rationem numeri violare
non poterat, poterat Deum? Si autem non poterat, quae,
obsecro, necessitas fuit, ut pars eius misceretur malo et in
tantas miserias truderetur?
Excludit Manichaeorum suffugia.
12. 25. Hinc enim illud exortum est, quod etiam cum studiose vos audiremus, magnis nos premebat angustiis nec
ullum exitum reperiebamus, quaerentes quid factura erat
Deo gens tenebrarum, si cum ea nollet cum tanta suae partis calamitate pugnare. Si enim non erat nocitura quiescenti, crudeliter nobiscum actum querebamur, qui ad istas aerumnas missi sumus, si autem nocitura erat, non esse illam
naturam incorruptibilem, qualis Dei natura esse debebat.
In hac quaestione non defuit qui diceret, non Deum malo
carere voluisse, aut ne sibi noceretur cavisse, sed propter
naturalem bonitatem suam inquietae perversaeque naturae,
ut ordinata esset prodesse voluisse. Non hoc sonant libri
Manichaei; cavisse Deum ne invaderetur ab hostibus, saepissime ibi significatur, saepissime dicitur. Sed concedamus ista Manichaeum sensisse, ut ille dicebat, qui non inveniebat aliud quod diceret, num ista ratione Deus a crudelitate aut infirmitate defenditur? Haec enim eius in adversam gentem bonitas, in suos exstitit magna pernicies.
Huc accedit, quia si natura illius corrumpi commutarique
non posset, nec nos ulla pestis commutaret atque corrumperet; et ille ordo qui naturae alienae praestandus fuit, posset sine nostra perversitate praestari.
12. 26. Ilud vero nondum dictum erat, quod nuper apud
Carthaginem audivi. Cum enim quidam quem maxime illo
errore cupio liberari, hac quaestione in easdem compingeretur angustias, ausus est dicere, scilicet regnum habuisse
quosdam fines suos, qui possent invadi a gente contraria,
nam ipsum Deum nullo modo potuisse violari. Sed dixit
quod neque auctor ille vester ullo modo dicere cogeretur,
videret enim fortasse consequentes ruinas suae sectae multo per hanc sententiam quam per aliam faciliores. Et revera ita se hoc habet, ut si quisquam mediocris cordis audierit in natura illa fuisse aliud violabile, aliud inviolabile,
facile intelligat non iam duas sed tres esse naturas, unam
inviolabilem, alteram violabilem, tertiam violatricem.
Non ex rebus, sed ex intentione facta aestimantur: hinc de
Manichaeorum abstinentia ferendum iudicium.
13. 27. Hae igitur blasphemiae cum a corde profectae quotidie in ore vestro habitent, desinite aliquando signaculum
oris vestri ad imperitorum illecebram quasi magnum aliquid praedicare. Nisi forte quod non vescimini carnibus et
vinum non bibitis, signaculum oris mirandum et laudandum putatis. Quod quaero a vobis quo fine faciatis. Finis
enim quo referuntur ea quae facimus, id est propter quem
facimus quidquid facimus, si non solum inculpabilis sed
etiam laudabilis fuerit, tunc demum etiam facta nostra
laude aliqua digna sunt; sin ille iure meritoque culpatur,
quem spectamus et intuemur, cum in aliquo versamur officio, id quoque officium nemo improbandum vituperandumque dubitaverit.
13. 28. De Catilina memoriae proditum est quod frigus,
sitim, famem ferre poterat 5. Haec erant illi etiam cum
Apostolis nostris spurco sacrilegoque communia. Unde
igitur discernitur parricida iste ab Apostolis, nisi fine illo
quem diversissimum sequebatur? Namque ille ista tolerabat, ut immoderatissimas et immanissimas expleret cupiditates, illi contra, ut eas premerent et dominanti rationi servire cogerent. Soletis et vos, cum catholicarum vobis vir-
Questa legge conserva la propria inviolabile integrità e voi non
concedete a Dio che sia almeno pari ad essa! Una progenie qualunque tra quelle delle tenebre faccia sì che un numero trino intelligibile, nel quale l'unità è talmente una da non avere parti, questa progenie delle tenebre dunque faccia sì che questo numero trino sia diviso in due parti uguali. La vostra mente vede certamente che nessuna
diavoleria è capace di compiere questa operazione. Dunque tale
diavoleria, che era incapace di violare la legge dei numeri, era capace di far violenza a Dio? Ma se non ne era capace, quale necessità c'era, ditemi, che una parte di Dio fosse mescolata al male e cacciata in così grandi miserie?
Agostino contesta il "mito" manicheo.
12. 25. Ne è scaturito che, malgrado vi ascoltassimo con zelo, eravamo oppressi da grandi angustie e non trovavamo nessuna soluzione alla questione concernente che cosa avrebbe fatto a Dio quella progenie delle tenebre, se Dio si fosse rifiutato di combattere con
essa con tanto danno per la sua parte. Se infatti quella stirpe non era
destinata a nuocere a Dio nel suo riposo, deploravamo che avesse
agito crudelmente con noi sprofondandoci tra queste calamità. Se
invece era destinata a nuocere a Dio, Dio non era quella natura incorruttibile quale la sua natura doveva essere. In questa discussione
ci fu anche chi sostenne che Dio non abbia voluto sottrarsi al male o
che non si fosse guardato da possibili danni, ma che, per la sua naturale bontà, avesse voluto essere utile alla irrequieta e perversa natura, perché fosse in ordine. Ma non suonano così i libri manichei:
molto spesso essi lasciano intendere, molto spesso dicono che Dio è
stato in guardia contro gli assalti dei nemici. Ma ammettiamo che si
sia condivisa la dottrina del manicheo che diceva di non trovare altro da dire: forse che con questa giustificazione Dio è posto al riparo dall'accusa di crudeltà o di debolezza? Infatti la sua bontà verso
quella stirpe nemica risultò di grande danno per i suoi. A ciò si aggiunga che, se la sua natura non poteva né corrompersi né mutare,
nessun contagio poteva cambiarci e corromperci, e che quell'ordine
che fu necessario assicurare alla natura avversa, lo si poteva assicurare senza il nostro pervertimento.
12. 26. Peraltro, non era stato ancora detto ciò che poco fa ho udito
a Cartagine. Un uomo (e desidero vivamente che si liberi di questo
errore), poiché si era cacciato nelle stesse mie angustie a causa di
tale questione, osò dire che il regno di Dio aveva confini certi, che
erano esposti all'invasione della stirpe avversa, anche se Dio in sé in
nessun modo avrebbe potuto essere violato. Ha detto ciò che neppure il vostro fondatore si azzarderebbe assolutamente a dire: forse si
rendeva conto che una simile opinione molto più facilmente di
un'altra avrebbe comportato conseguenze rovinose per la sua setta.
E la cosa in verità è tale che anche un uomo di non grande intelligenza, se sentirà dire che quella natura comprendeva una parte violabile e una parte inviolabile, capirà senza difficoltà che non sono
due, ma tre le nature, una inviolabile, un'altra violabile ed una terza
violatrice.
Gli atti vanno giudicati per il fine e quindi alla luce dell'intenzione con cui si compiono.
13. 27. Poiché dunque queste bestemmie, uscite dal cuore, stanno
ogni giorno sulla vostra lingua, smettete finalmente di lusingare gli
ignoranti celebrando il sigillo della vostra bocca come qualcosa di
grande. A meno che, per caso, non riteniate il non mangiare carne e
il non bere vino un sigillo della bocca degno di ammirazione e di
lode. In tal caso io vi chiedo a che fine lo facciate. Infatti, se il fine
a cui si riferiscono le cose che facciamo, cioè quello per il quale
facciamo ciò che facciamo, è non solo innocente ma anche lodevole, allora anche le nostre azioni sono degne di qualche lode. Se, al
contrario, il fine a cui guardiamo e che teniamo di mira nel compiere il nostro dovere merita giustamente e a buon diritto di essere biasimato, nessuno dubiterà che anche il dovere merita la riprovazione
e il biasimo.
ginum multitudo praedicatur, dicere: Etiam mula virgo est.
Temere id quidem propter imperitiam catholicae disciplinae, sed tamen significantes vanam esse istam continentiam, nisi ad aliquem rectissimum finem certa ratione referatur. Possunt et catholici christiani vestram a vino et carnibus abstinentiam 6 iumentis et multis passeribus 7, postremo etiam innumerabilibus generibus vermium 8 comparare. Sed ne in vestram temeritatem incidam, non id
praepropere faciam, sed discutiam primo quo ista fine faciatis. Iam enim constat, ut opinor, inter nos huiuscemodi
moribus nihil aliud esse quaerendum. Si ergo parsimoniae
gratia et coercendae libidinis, qua escis talibus et potu delectamur et capimur, audio et probo, sed non ita est.
13. 29. Nam quaero a vobis, si quis existat, quod fieri potest, ita homo parcus et frugi, ut appetitum ventris et gutturis moderans non epuletur bis per unum diem et huic coenanti oluscula cum exiguo lardo apponantur eodem lardo
uncta atque condita, quantum fami comprimendae sat est
sitimque irriget propter diligentiam valetudinis duabus aut
tribus minime meracis potionibus isque illi victus sit quotidianus; alius vero ex alia parte nihil gustans carnium, nihil vini, exquisitas et peregrinas fruges multis ferculis variatas et largo pipere aspersas nona hora libenter assumat,
noctis etiam principio talia coenaturus, bibat autem mulsum, caroenum passum et nonnullorum pomorum expressorum succos vini speciem satis imitantes atque id etiam
suavitate vincentes et bibat non quantum sitit, sed
quantum libet idque sibi exhibendum curet quotidie talique victu deliciisque perfruatur, nulla necessitate, magna
voluptate. Quem tandem horum duorum, quod ad cibandum potandumque attinet, abstinentius vitam ducere iudicatis? Non opinor usque adeo vos esse caecos, ut non illum de parco lardo et vino huic gurgiti praeferatis.
13. 30. Ita quidem veritas cogit, sed vester error longe aliter canit. Electus enim vester tribus signaculis praedicatus,
si quotidie ita vivat, ut hic quem posterius descripsimus,
ab uno et duobus fortasse gravioribus reprehendi potest,
damnari autem tamquam signaculi dissignator omnino non
potest. Si autem semel cum illo priore coenaverit frustoque pernae vel rancido labra unxerit et vappa udaverit, solutor signaculi et gehennae illico destinatus, vestri auctoris
sententia, mirantibus vobis sed tamen consentientibus iudicabitur. Quaeso relinquite errorem; quaeso advertite rationem; quaeso aliquantum consuetudini obsistite. Quid
enim est ista pravitate perversius? Quid magis delirum?
Quid porro insanius dici aut cogitari potest, hominem boletos, orizam, tubera, placentas, caroenum, piper, laser distento ventre cum gratulatione ructantem et quotidie talia
requirentem non inveniri quemadmodum a tribus signaculis, id est a regula sanctitatis excidisse videatur; alium vero
fruges vilissimas fumoso obsonio condientem tantumque
hinc assumentem, quantum refectioni corporis sufficit, et
tres cyathos vini sustentandae valetudinis gratia sorbentem
et ab illo victu ad istum transeuntem certo supplicio praeparari?
Tribus causis abstinetur laudabiliter a certis ciborum
13. 28. Si tramanda che Catilina poteva sopportare il freddo, la sete
e la fame 5: qualità che quell'uomo dissoluto e sacrilego aveva in
comune anche con i nostri Apostoli. In che cosa dunque questo parricida si differenzia dai nostri Apostoli, se non relativamente al fine
del tutto diverso che egli perseguiva? Infatti egli sopportava queste
cose per soddisfare le sue sfrenatissime e crudelissime passioni;
quelli invece le sopportavano per reprimere le loro passioni e costringerle a sottostare al dominio della ragione. E voi, quando vi si
esalta il gran numero delle vergini cattoliche, avete l'abitudine di
dire: Anche una mula è vergine. È un giudizio sconsiderato, dovuto
all'ignoranza della dottrina cattolica; con esso tuttavia significate
che la continenza è vana se non è ricondotta con deliberata ragione
ad un fine assolutamente retto. Anche i cristiani cattolici possono
paragonare la vostra astinenza dal vino e dalle carni 6 a quella dei
giumenti, dei molti passeri 7, infine anche di innumerevoli specie di
verm 8. Ma per non cadere nella vostra temerità, mi guarderò
dall'eccessiva precipitazione e prima discuterò del fine con il quale
fate queste cose. Come penso, infatti, siamo ormai d'accordo che su
questo genere di costumi non c'è da cercare niente altro. Se dunque
agite così per moderazione e per reprimere la passione, che ci porta
a dilettarci di certi cibi e bevande e a diventarne prigionieri, vi ascolto e vi approvo; ma non è così.
13. 29. Supponiamo che esista un uomo, e non è impossibile, così
sobrio e frugale che, moderando l'appetito del suo stomaco e della
sua gola, mangi una sola volta al giorno. Per il pasto gli vengano
servite verdure con un po' di lardo, unte e condite con lo stesso lardo, in quantità sufficiente a togliere la fame. E per cura della salute
calmi la sete con due o tre sorsi di vino puro. Questo è per lui il suo
vitto quotidiano. Supponiamo, all'opposto, che esista un altro uomo
il quale, non gustando né carne né vino, all'ora nona mangi con appetito molte e varie sorte di cibi squisiti e rari, cosparsi di abbondante pepe, e faccia altrettanto anche la sera. Beva vino addolcito
con miele, mosto cotto di uva passa e succhi ricavati da frutti diversi, abbastanza simili al vino e più gradevoli ancora. E beva non
quanto la sete richiede, ma quanto il piacere reclama. E faccia in
modo di sostentarsi così ogni giorno, di godere di tale vitto e di tali
delizie senza alcuna necessità, solo per grande voluttà. Vi chiedo,
per quanto attiene al mangiare e al bere, quale di questi due giudicate che conduca la vita in modo più astinente? Non vi ritengo ciechi
al punto di anteporre questo divoratore a quello che vive di un po'
di lardo e di un po' di vino.
13. 30. La verità in effetti così esige; ma il vostro errore ha un suono assai diverso. Il vostro eletto infatti, celebrato per i tre sigilli, se
vive quotidianamente così come colui che abbiamo descritto, potrà
essere ripreso da uno e forse da due più severi, ma non potrà essere
assolutamente condannato come violatore del sigillo. Ma se anche
una volta avrà mangiato come il primo, ungendosi le labbra con un
po' di prosciutto rancido e bagnandole con vino andato a male, per
volontà del vostro fondatore sarà giudicato violatore del sigillo e
destinato subito alla geenna, con vostra sorpresa, ma anche con il
vostro consenso. Ve ne prego, abbandonate questo errore; ve ne
prego, ascoltate la ragione; ve ne prego, rompete un po' con le vostre consuetudini. Che cosa c'è infatti di più perverso di questa stravaganza? Che cosa di più folle? A proposito di un uomo che emetta
compiaciuto dalla sua pancia ripiena odor di funghi, di riso, di tartufi, di focacce, di mosto cotto, di pepe, di silfio, e che ogni giorno
richieda tali cose, si può dire o pensare qualcosa di più insano che
non si vede come possa sembrare che egli si sia allontanato dai tre
sigilli, cioè dalla regola della santità? E, a proposito di un altro che
condisce le verdure più ordinarie con un lardo che sa di fumo e ne
mangia soltanto la quantità sufficiente per rifocillare il corpo, che
beve tre bicchierini di vino per motivi di salute, e che passa dal cibo
sopra descritto a questo, qualcosa di più insano che si prepara a
supplizio certo?
Il triplice motivo per cui è lodevole astenersi da certi generi di
generibus.
14. 31. At enim ait Apostolus: Bonum est, fratres, non
manducare carnem neque bibere vinum 9. Quasi vero
quisquam nostrum id bonum neget, sed aut eo fine quem
superius commemoravi, secundum quem dicitur: Et carnis
curam ne feceritis in concupiscentiis 10, aut eis quos rursus
idem Paulus ostendit, id est aut refrenandae gulae causa,
quae his rebus solet rabidius immoderatiusque raptari, aut
ne frater offendatur, aut ab infirmis idolio communicetur.
Eo enim tempore quo haec scribebat Apostolus, multa
immolatitia caro in macello vendebatur. Et quia vino etiam libabatur diis gentium, multi fratres infirmiores, qui
etiam rebus his venalibus utebantur, penitus se a carnibus
et vino cohibere maluerunt quam vel nescientes incidere in
eam quam putabant cum idolis communicationem. Propter
hos autem etiam hi qui firmiores erant et haec maiori fide
contemnenda iudicarant, scientes nihil immundum esse
nisi per malam conscientiam tenentesque illam Domini
sententiam: Non quod intrat in os vestrum, vos coinquinat,
sed quod exit 11, tamen propter hos infirmiores, ne offenderentur, ab his rebus abstinere debebant. Neque hoc suspicione colligitur, sed in ipsis Apostoli epistolis manifeste invenitur. Vos enim hoc solum nobis dicere soletis:
Bonum est, fratres, non manducare carnem, neque bibere
vinum, non autem subiungere illud quod sequitur: Neque
in quo frater tuus offenditur aut scandalizatur aut infirmatur. Hinc enim elucet quo fine Apostolus haec praecipiebat.
14. 32. Planius hoc indicant superiora et sequentia, quae
commemorare longum est quidem, sed propter eos qui ad
divinas Scripturas legendas et pertractandas pigri sunt, totum istum locum retexere cogimur. Infirmum autem in fide
assumite, inquit, non in disceptationibus cogitationum.
Alius enim credit manducare omnia; qui autem infirmus
est, olus manducet. Is qui manducat, non manducantem
non spernat, et qui non manducat, manducantem non iudicet; Deus enim illum assumpsit. Tu quis es qui iudices alienum servum? Suo Domino stat aut cadit, stabit autem;
potens est enim Deus statuere illum. Nam alius iudicat
diem inter diem, alius iudicat omnem diem, unusquisque
in suo sensu abundet. Qui sapit diem, Domino sapit, et qui
manducat, Domino manducat; gratias enim agit Deo. Et
qui non manducat, Domino non manducat et gratias agit
Deo. Nemo enim nostrum sibi vivit, et nemo sibi moritur.
Sive enim vivimus, Domino vivimus, sive morimur, Domino morimur. Sive enim vivimus, sive morimur, Domini
sumus. In hoc enim Christus et vixit et mortuus est et
resurrexit, ut et vivorum et mortuorum dominetur. Tu autem quid iudicas fratrem tuum? Aut tu quare spernis fratrem tuum? Omnes enim stabimus ante tribunal Dei.
Scriptum est enim: " Vivo ego, dicit Dominus, quoniam
mihi flectetur omne genu et confitebitur omnis lingua Deo
" 12. Itaque unusquisque nostrum pro se rationem reddet
Deo. Non ergo amplius invicem iudicemus, sed hoc iudicate magis, ne ponatis offendiculum fratri vel scandalum.
Scio et confido in Domino Iesu, quia nihil commune per
ipsum, nisi ei qui existimat quid commune esse, illi commune est. Si enim propter cibum frater tuus contristatur,
non iam secundum caritatem ambulas. Noli cibo tuo illum
perdere, pro quo Christus mortuus est. Non ergo blasphemetur bonum nostrum. Non est regnum Dei esca et
potus sed iustitia et pax et gaudium in Spiritu Sancto. Qui
enim in hoc servit Christo, placet Deo et probatus est
hominibus. Itaque quae pacis sunt sectemur et quae
aedificationis sunt in invicem. Nolite propter escam destruere opus Dei. Omnia quidem munda sunt, sed malum
cibi.
14. 31. Ma l'Apostolo dice: È bene, o fratelli, non mangiare carne
né bere vino 9: come se qualcuno di noi negasse che questo è un bene. Ma è tale o per il fine che ho sopra ricordato, a proposito del
quale si dice: Non abbiate cura della carne nelle sue concupiscenze
10
, o per i fini che ancora una volta il medesimo Paolo ci indica,
cioè per frenare la gola che la carne e il vino sono soliti eccitare più
violentemente e più smodatamente o per non dare scandalo al fratello oppure perché i deboli non se ne servano per comunicare con
gli idoli. Nel tempo in cui l'Apostolo scriveva queste cose, infatti,
nelle macellerie si vendeva molta carne che era stata offerta agli
idoli. E poiché si facevano libagioni agli dèi pagani anche con il
vino, molti fratelli più deboli, che erano soliti comperare pure questi generi, preferirono astenersi dalle carni e dal vino piuttosto che
cadere, anche inconsapevolmente, in quello che consideravano come un rapporto con gli idoli. A causa di questi, cioè dei più deboli,
che non volevano scandalizzare, anche i più forti che, in virtù della
loro fede più grande, giudicavano tali scrupoli da disprezzare, dovevano astenersi dalla carne e dal vino. Eppure erano consapevoli
che niente è impuro se non per una cattiva coscienza, secondo il
detto del Signore: Non quello che entra nella bocca, ma quello che
esce, vi rende impuri 11. E questo non si ricava da una congettura,
ma si trova espresso a chiare lettere nelle stesse epistole dell'Apostolo. Voi avete l'abitudine di citare soltanto queste parole: È bene,
o fratelli, non mangiare carne né bere vino, senza aggiungere ciò
che segue: Né altra cosa per la quale il tuo fratello si offenda o si
scandalizzi o diventi più debole. Da qui infatti risulta manifesto il
fine per cui l'Apostolo dava questi precetti.
14. 32. In modo più palese ancora lo indicano i passi che precedono
e quelli che seguono. In verità sarebbe troppo lungo ricordarli, ma,
a causa di coloro che sono poco abituati a leggere e studiare le Sacre Scritture, ci vediamo costretti a riportare per intero questo passo: Accogliete tra di voi colui che è ancora debole nella fede senza
discutere sulle sue opinioni. L'uno crede di poter mangiare di tutto,
l'altro, che è debole, non mangia che verdure. Colui che mangia
non disprezzi colui che non mangia e colui che non mangia non
giudichi colui che mangia, poiché Dio l'ha accolto. Chi sei tu per
giudicare il domestico altrui? Stia in piedi o cada, ciò riguarda il
suo padrone; ma starà in piedi, perché Dio ha il potere di sostenerlo. C'è chi fa distinzione tra un giorno e un altro, chi invece li giudica tutti eguali; ciascuno cerchi di avere convinzioni sue personali. Chi fa preferenze fra i giorni, le fa per il Signore; e chi mangia,
mangia per il Signore, perché rende grazie a Dio; anche chi non
mangia, se ne astiene per il Signore e rende grazie a Dio. Nessuno
di noi, infatti, vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché, se noi viviamo, viviamo per il Signore; se noi moriamo, moriamo per il Signore. Dunque, sia che viviamo sia che moriamo
siamo del Signore. Per questo appunto Cristo è morto ed è risuscitato: per essere il Signore tanto dei vivi quanto dei morti. Ma tu,
perché giudichi il tuo fratello? E anche tu, perché disprezzi il tuo
fratello? Tutti infatti compariremo davanti al tribunale di Dio, poiché sta scritto: " Come è vero che io vivo, dice il Signore, ogni ginocchio si piegherà davanti a me e ogni lingua renderà lode a Dio
" 12. Così ciascuno di noi renderà conto a Dio di se stesso. Dunque
non giudichiamoci più a vicenda, ma pensate piuttosto a non essere
causa di inciampo o di scandalo al fratello. Io so, e ne sono persuaso nel Signore Gesù, che nulla è immondo in se stesso; ma se uno
ritiene qualcosa come immondo, per lui è immondo. Se dunque un
tuo fratello resta turbato per un dato cibo, tu non cammini più secondo la carità. Non causare, per il tuo cibo, la perdita di uno per
il quale Cristo è morto. Il nostro bene non sia oggetto di biasimo. Il
regno di Dio non è certo questione di cibo o di bevanda, ma è questione di giustizia, di pace e di gioia nello Spirito Santo. Chi infatti
serve Cristo in queste cose, è gradito a Dio ed è approvato dagli
uomini. Dedichiamoci dunque alle opere della pace e all'edificazione vicendevole. Non distruggere l'opera di Dio per una questio-
est homini qui per offensionem manducat. Bonum est non
manducare carnem et non bibere vinum neque in quo frater tuus offenditur aut scandalizatur, aut infirmatur. Tu
fidem habes penes temetipsum, habe coram Deo. Beatus
qui non iudicat semetipsum in eo quod probat. Qui autem
discernit, si manducaverit damnatus est, quia non ex fide.
Omne autem quod non ex fide, peccatum est. Debemus autem nos firmiores imbecillitates infirmorum sustinere et
non nobis placere. Unusquisque nostrum proximo placeat
ad bonam aedificationem. Etenim Christus non sibi placuit 13.
14. 33. Satisne apparet Apostolum eis praecepisse ut carnes non manducarent neque vinum biberent quicumque
firmiores essent, quia offendebant infirmos non eis congruendo et faciebant ut putarent eos qui fide omnia munda
iudicabant, in obsequium idolorum a talibus epulis et potu
nolle abstinere? Hoc significat et ad Corinthios hoc modo
scribens: De escis autem sacrificiorum quae idolis immolantur scimus quia nihil est idolum in mundo, et quod nullus Deus nisi unus. Nam etsi sunt qui dicantur dii sine in
caelo, sine in terra, nobis tamen unus Deus Pater, ex quo
omnia et nos in illo, et unus Dominus Iesus Christus, per
quem omnia et nos per ipsum. Sed non in omnibus est
scientia. Quidam autem in conscientia sua usque adhuc in
idolio quasi idolothytum manducant, et conscientia ipsorum cum sit infirma, inquinatur. Esca autem nos non
commendat Deo. Neque enim si manducaverimus, abundabimus neque si non manducaverimus, deficiemus. Videte autem ne forte haec licentia vestra offendiculum fiat infirmis. Si enim quis viderit eum qui habet scientiam, in idolio recumbentem, nonne conscientia eius cum sit infirma, aedificabitur ad manducandum idolothyta, et peribit
infirmus in tua scientia frater propter quem Christus mortuus est? Sic autem peccantes in fratres et percutientes
conscientiam ipsorum infirmam in Christum peccatis.
Quapropter si esca scandalizat fratrem, non manducabo
carnem in aeternum ne fratrem scandalizem 14.
14. 34. Item alio loco: Quid ergo? Quod idolis immolatum
sit aliquid? Non quod idolum sit aliquid? Sed quae
immolant gentes, daemoniis immolant et non Deo. Nolo
autem vos socios fieri daemoniorum. Non potestis calicem
Domini bibere et calicem daemoniorum; non potestis
mensae Domini participare et mensae daemoniorum. An
aemulamur Dominum? Numquid fortiores illo sumus?
Omnia mihi licita sunt, sed non omnia expediunt; omnia
mihi licita sunt, sed non omnia aedificant. Nemo quod
suum est quaerat, sed quod alterius. Omne quod in macello venit manducate nihil interrogantes propter conscientiam. Si quis autem dixerit: hoc immolatum est idolis, nolite manducare propter illum qui indicat et propter conscientiam; conscientiam autem dico non tuam, sed alterius. Ut quid enim libertas mea iudicatur ab alia conscientia? Si ego cum gratia participo, quid blasphemor pro quo
gratias ago? Sive ergo manducatis sive bibitis vel aliquid
facitis, omnia in gloriam Dei facite. Sine offensione estote
Iudaeis et Graecis et Ecclesiae Dei, sicut et ego omnibus
per omnia placeo non quaerens quod mihi utile est, sed
quod multis, ut salvi fiant. Imitatores mei estote, sicut et
ego Christi 15.
14. 35. Apparet igitur, ut opinor, quo fine a carnibus et a
vino sit abstinendum. Is finis est triplex. Ad comprimendam delectationem, quae in his maxime cibis haberi solet
atque in tali potu usque ad ebriositatem pervenire. Ad
tuendam infirmitatem, propter illa quae sacrificantur atque
libantur. Et quod maxime commendandum est, propter ca-
ne di cibo. Certo tutte le cose sono pure, ma è un male per l'uomo
mangiare dando scandalo. È bene non mangiare carne e non bere
vino, né altra cosa per la quale il tuo fratello possa offendersi o
scandalizzarsi o diventi più debole. La fede che possiedi, conservala per te stesso davanti a Dio. Beato colui che non condanna se
stesso per ciò che egli approva. Ma chi è nel dubbio, mangiando si
condanna, perché non agisce per fede; tutto quello infatti che non
viene dalla fede è peccato. Noi che siamo forti dobbiamo sopportare la debolezza dei deboli, senza compiacerci di noi stessi. Ciascuno di noi cerchi di compiacere il prossimo nel bene per la sua edificazione. Cristo infatti non cercò di piacere a se stesso 13.
14. 33. Non appare abbastanza chiaro che l'Apostolo ordinò ai più
forti di non mangiare carne e di non bere vino, perché, non conformandosi ai deboli, li offendevano e li inducevano a pensare che coloro i quali in buona fede giudicavano tutte le cose monde, non volessero astenersi da tali cibi e da tali vini per ossequio degli idoli?
Questo è quanto significa anche ai Corinti quando scrive loro così:
Quanto dunque al mangiare le carni immolate agli idoli, noi sappiamo che gli idoli nel mondo non sono nulla e che non c'è che un
solo Dio. Infatti, anche se ci sono esseri chiamati dèi sia in cielo
che in terra, tuttavia per noi c'è un solo Dio, il Padre, dal quale tutto proviene e noi siamo per lui, e un solo Signore Gesù Cristo, per
il quale sono tutte le cose e noi esistiamo per lui. Ma non tutti hanno questa scienza; alcuni poi, per la consuetudine avuta fino ad
oggi con gli idoli, mangiano le carni come se fossero davvero immolate agli idoli e così la loro coscienza, che è debole, ne resta
contaminata. Non è certo un cibo ad avvicinarci a Dio; se ne mangiamo, non abbiamo qualcosa di più e se non ne mangiamo, non
abbiamo qualcosa di meno. Badate però che questa vostra libertà
non divenga occasione di caduta per i deboli. Se uno infatti vede te,
che hai la scienza, che stai a convito in un tempio di idoli, la coscienza di quest'uomo, che è debole, non sarà forse spinta a mangiare le carni immolate agli idoli? E così, a causa della tua coscienza, perirà il debole, quel fratello per il quale Cristo è morto!
Peccando così contro i fratelli e ferendo la loro debole coscienza,
voi peccate contro Cristo. Per questo, se un cibo scandalizza il mio
fratello, non mangerò mai più carne, per non dare scandalo al mio
fratello 14.
14. 34. Parimenti in un altro passo: Che intendo dunque dire? Che
la carne immolata agli idoli è qualche cosa? O che un idolo è qualche cosa? No, ma intendo dire che i sacrifici dei pagani sono sacrifici ai demoni e non a Dio. Ora, io non voglio che entriate in comunione con i demoni. Non potete bere il calice del Signore e il calice
dei demoni; né potete partecipare alla mensa del Signore e alla
mensa dei demoni. O vogliamo provocare la gelosia del Signore?
Siamo forse più forti di Lui? Tutto è lecito, ma non tutto è utile; tutto è lecito, ma non tutto edifica. Nessuno cerchi il proprio vantaggio, ma quello altrui. Tutto ciò che è in vendita al mercato, mangiatelo pure, senza indagare per scrupolo di coscienza. Ma se qualcuno vi dice: " Questa è carne immolata agli idoli ", astenetevi dal
mangiarla per riguardo a colui che vi ha avvertito e per riguardo
alla coscienza, cioè della coscienza, intendo dire, non tua, ma
dell'altro. Infatti, per quale motivo la mia libertà deve essere giudicata dalla coscienza altrui? Se io con rendimento di grazie prendo
parte alla mensa, perché devo essere biasimato per quello di cui
rendo grazie? Dunque, sia che mangiate sia che beviate o facciate
qualunque altra cosa, fate tutto per la gloria di Dio. Non siate di
scandalo né ai Giudei né ai Greci né alla Chiesa di Dio; così come
io mi sforzo di piacere a tutti in ogni cosa, non cercando il mio vantaggio ma quello di molti, affinché siano salvi. Siate miei imitatori,
come io lo sono di Cristo 15.
14. 35. Appare chiaro dunque, come credo, il fine per cui bisogna
astenersi dalle carni e dal vino. Questo fine è triplice: reprimere il
piacere che abitualmente si prova soprattutto in questi cibi e che in
tale bevanda arriva fino all'ubriachezza; avere riguardo per i deboli
in riferimento alle cose oggetto di sacrifici e di libagioni; infine, ciò
ritatem, ne imbecilliorum ab his continentium offendatur
infirmitas. Vos autem immunda esse obsonia dicitis, cum
dicat Apostolus omnia munda esse, sed ei malum esse qui
per offensionem manducat 16. Et prorsus credo vos istis
epulis inquinari eo ipso quo immunda esse arbitramini. Ait
enim: Credo et confido in Domino Iesu, quia nihil commune per ipsum, nisi ei qui existimat aliquid commune esse, illi commune est 17. Cui autem dubium est, commune
illum immundum et inquinatum vocasse? Sed stultum est
vobiscum agere de Scripturis, cum et rationem pollicendo
decipiatis et eos libros, in quibus magna est religionis
auctoritas, falsis capitibus immissis corruptos esse dicatis.
Ratione igitur mihi persuadete quomodo vescentem carnes
coinquinent, si sine ulla offensione, sine ulla infirma opinione, sine ulla libidine sumantur ?
Esum carnium cur interdicant Manichaei.
15. 36. Operae pretium est totam superstitiosae huius
abstinentiae rationem cognoscere, quae ita redditur:
quoniam, inquit, membrum Dei malorum substantiae
commixtum est, ut eam refrenaret atque a summo furore
comprimeret - sic enim dicitis -, de commixta utraque
natura, id est boni et mali, mundus est fabricatus. Pars
autem illa divina ex omni parte mundi quotidie purgatur et
in sua regna resumitur, sed haec per terram exhalans, et ad
caelum tendens incurrit in stirpes, quoniam radicibus terrae affiguntur atque ita omnes herbas et arbusta omnia
fecundat et vegetat. Hinc animalia cibum capiunt, quae si
concumbunt, ligant in carne divinum illud membrum et a
suo certo itinere aversum atque impeditum erroribus aerumnisque implicant. Itaque cibi qui de frugibus et pomis
parantur, si ad sanctos veniant, id est ad Manichaeos per
eorum castitatem et orationes et psalmos, quidquid in eis
est luculentum et divinum purgatur, id est omni ex parte
perficitur, ut ad regna propria sine ulla sordium difficultate referatur. Hinc est quod mendicanti homini, qui Manichaeus non sit, panem vel aliquid frugum vel aquam ipsam, quae omnibus vilis est, dare prohibetis, ne membrum
Dei, quod his rebus admixtum est, suis peccatis sordidatum a reditu impediat.
15. 37. Carnes autem iam de ipsis sordibus dicitis esse
concretas. Fugit enim aliquid partis illius divinae, ut
perhibetis, dum fruges et poma carpuntur; fugit cum
affliguntur vel terendo vel molendo vel coquendo vel
etiam mordendo atque mandendo. Fugit etiam in omnibus
motibus animalium, vel cum gestiunt, vel cum exercentur,
vel cum laborant, vel cum omnino aliquid operantur. Fugit
etiam in ipsa quiete nostra, dum in corpore illa quae appellatur digestio interiore calore conficitur. Atque ita tot occasionibus divina fugiente natura quiddam sordidissimum
remanet, unde per concubitum caro formetur, cum anima
tamen boni generis, quoniam quamvis plurimum, non tamen totum bonum, memoratis illis motibus evolat. Quocirca, cum anima etiam carnem deseruerit, nimias sordes
reliquas fieri, et ideo eorum qui vescuntur carnibus animam coinquinari.
Aperit portentosa Manichaeorum mysteria.
16. 38. O rerum naturae obscuritas quantum tegmen est
falsitatis? Quis non haec audiens, qui rerum causas non
didicit, qui nondum veritatis quantulocumque lumine aspersus corporeis imaginibus fallitur, eo ipso quo haec
minime apparent et per quaedam simulacra rerum visibilium cogitantur et diserte dici possunt, vera esse arbitre-
che è più importante, praticare la carità, per non ferire i più deboli
che si trattengono dal farne uso. Voi dite che questi cibi sono immondi, mentre l'Apostolo dice che ogni cosa è monda, e che c'è del
male soltanto per colui che ne mangia scandalizzando 16. Credo anzi che voi vi macchiate con questi cibi appunto per il fatto che li ritenete immondi. Dice infatti: Io so, e ne sono persuaso nel Signore
Gesù, che nulla è comune in se stesso; ma se uno ritiene qualche
cosa come comune, per lui è comune 17. Chi dubita che chiama comune ciò che è immondo e impuro? Ma è da stolti con voi fare appello alle Scritture, perché voi da una parte ingannate promettendo
la ragione e dall'altra dichiarate che questi Libri, ai quali la fede religiosa dà grande autorità, sono stati corrotti con l'aggiunta di capitoli non autentici. Persuadetemi dunque mediante la ragione in che
modo le carni macchino chi le mangia, se costui lo fa senza scandalo per nessuno, senza alcun pregiudizio, senza alcuna cupidigia.
L'astinenza manichea si fonda su credenze assurde.
15. 36. Vale la pena di far conoscere tutta intera la ragione di questa
superstiziosa astinenza, che viene esposta come segue dal vostro
fondatore: poiché Dio - egli dice - mescolò una delle sue parti alla
cattiva sostanza, per frenarla e per reprimerne il sommo furore (sono infatti vostre parole), il mondo fu costituito dalla mescolanza di
due nature, cioè di quella del bene e di quella del male. La parte divina si purifica ogni giorno in ogni parte del mondo e si restituisce
ai suoi regni. Ma, nell'attraversare la terra per risalire al cielo, questa incorre nelle piante le cui radici la fissano a terra, e così feconda
e fa crescere tutte le erbe e tutti gli alberi. È da qui che traggono il
loro alimento gli animali che, se si accoppiano, legano alla loro carne questa parte divina. Distogliendola così dal suo diritto cammino
e rendendoglielo impossibile, essi la impigliano in errori e in tormenti. Pertanto, se i cibi preparati con verdure e frutta entrano nei
corpi dei santi, cioè dei Manichei, in virtù della loro castità, delle
loro preghiere e dei loro salmi quanto di buono e di divino è in essi
contenuto si purifica, cioè si perfeziona in ogni sua parte perché
possa tornare ai propri regni senza essere ostacolato da nessuna
sordidezza. Per questo voi proibite di dare ad un mendicante, che
non sia manicheo, del pane, un po' di verdura o perfino dell'acqua,
che è di poco valore per tutti, perché i suoi peccati non contaminino
la parte di Dio, che è mescolata a queste cose, e le impediscano il
suo ritorno.
15. 37. Le carni poi, a sentire voi, sono addirittura impregnate di
tali sozzure. Infatti voi sostenete che qualcosa della parte divina
fugge via quando si colgono le verdure e la frutta; fugge via anche
quando si rovinano o premendole o pestandole o cuocendole o perfino mordendole e masticandole. Fugge via inoltre in tutti i movimenti degli esseri animati, sia che saltino o si agitino, sia che lavorino o facciano una qualunque cosa. Fugge via infine durante il nostro riposo, quando il calore interno opera nel nostro corpo la cosiddetta digestione. E dunque la divina natura fugge via in tante occasioni, ma resta qualcosa di assolutamente sordido da cui si forma
la carne mediante l'accoppiamento, pur tuttavia con un'anima di
buona specie, perché, quantunque nei ricordati movimenti se ne vada via la maggior parte, però non tutto il bene. Sicché, anche quando l'anima avrà abbandonato la carne, resteranno ancora tantissime
immondezze, capaci perciò di contaminare l'anima di coloro che
mangiano le carni.
Stravaganze dei Manichei.
16. 38. O oscurità delle cose della natura, quanto grande è il velo
della falsità! Chi è che, ignaro delle cause delle cose, privo ancora
di ogni barlume di verità per quanto piccolo, ingannato dalle immagini corporee proprio per il fatto che esse, non apparendo affatto,
sono pensate mediante le immagini di oggetti visibili e possono essere espresse con parole eloquenti, chi è che, udendo tali cose, non
tur? Talium autem hominum magnae turbae atque greges
vagantur, quos religiosus timor ab his fallaciis potius
quam ratio tutos facit. Quamobrem ita ego ista conabor
refellere, quantum me Deus adiuvare dignabitur, ut non
solum prudentium iudicio, quo simul ac dicta fuerint
improbentur, sed ipsi etiam vulgari intelligentiae quam
sint falsa et absurda satis eluceat.
16. 39. Primo enim quaero, unde doceatis in frumentis et
legumine et oleribus et floribus et pomis inesse istam
nescio quam partem Dei. Ex ipso coloris nitore, inquiunt,
et odoris iucunditate et saporis suavitate manifestum est;
quae dum non habent putria, eodem bono sese deserta esse
significant. Non pudet Deum naso et palato inventum putare? Sed hoc omitto. Latine enim vobis dicam et, ut dici
assolet, multum est ad vos. Illud potius qualicumque mente intelligendum fuit, si colore apparet in corporibus boni
praesentia, fimum animalium, quod ipsarum etiam carnium purgamentum est, diversis nitere coloribus, alias
candido, plerumque aureolo et aliis huiuscemodi, quos in
pomis et floribus velut testes Dei praesentis atque inhaerentis accipitis. Quid tandem causae est, quod ruborem in
rosa indicem abundantis boni esse perhibetis et eumdem
damnatis in sanguine? Cur in viola eumdem colorem amplectimini quem in choleribus, in morbo istericorum, in
infantis denique fimo aspernamini? Cur nitorem atque fulgorem olei clamare copiam coadmixti boni arbitramini et
ad id purgandum fauces et ventrem paratis, de pingui autem carne simillimi fulgoris destillantibus guttis labra contingere formidatis? Cur de thesauris Dei melonem putatis
esse aureum et pernae adipem rancidam vel ovi medium
non putatis? Cur vobis candor in lactucis praedicat Deum,
in lacte non praedicat? De coloribus enim adhuc loquor, in
quibus - ut omittam cetera -, unius pavonis pennis et plumis, quae certe de concubitu et carne nascuntur, nulla potestis vestita floribus prata conferre.
16. 40. Nam si et odore invenitur hoc bonum, nonnullorum animalium carnibus miri odoris conficiuntur unguenta. Cibi denique ipsi, qui cum carnibus meliusculis concoqui solent, multo iucundius olent quam si eis caro defuisset. Postremo si suavius olentia mundiora iudicatis, quodam luto vesci avidius, quam cisterninam aquam bibere
debuistis; quia perfusa imbri terra siccior nares miro odore
permulcet meliusque olet tale lutum, quam si exciperetur
pluvia purior. Quod si saporem opus est attestari, ut cognoscamus habitare in corpore aliquid Dei, magis habitat
in dactylis et melle quam in carne porcina, sed magis in
carne porcina quam in faba, magis in fico quam in ficato,
ecce concedo; sed et vos concedite, magis in ficato quam
in beta. Quid quod ista ratione cogimini confiteri quasdam
stirpes, quas certe omnes mundiores vultis quam carnem,
ex ipsa carne accipere Deum, si sapore Deus immixtus agnoscitur? Nam et olera sapidiora fiunt cocta cum carnibus, et herbas quibus pecora pascuntur, gustare non possumus; conversas autem in succum lactis et colore praestantiores, et sapore commodissimas iudicamus.
16. 41. An bona tria simul ubi fuerint, id est color bonus et
odor et sapor, ibi esse maiorem boni partem putatis? Nolite ergo tantopere flores mirari atque laudare, quos iudicandos ad tribunal palati non potestis admittere. Nolite
portulacam saltem carnibus anteponere, quae ab his coctis
et colore et odore et sapore superatur. Porcellus assus hoc enim cogitis, ut de bono et de malo non scriptoribus et
librariis sed coquis et dulciariis ministris vobiscum potius
disseramus -, porcellus ergo assus et colore nitidus, et odore blandus, et sapore iucundus est; habetis perfectum
ritenga che siano vere? Ora voi vi rivolgete a folle e schiere di uomini di questo genere, difesi contro questi inganni da un timore religioso piuttosto che dalla ragione. È per questo appunto che io mi
sforzerò di smascherare queste cose, per quanto Dio si compiacerà
di aiutarmi, in modo che risulti ben chiaro quanto esse siano false e
assurde non solo al giudizio dei prudenti, per i quali sentirle e disapprovarle è tutt'uno, ma anche alla stessa intelligenza comune.
16. 39. In primo luogo vi chiedo da quale fonte sapete che nel frumento, nei legumi, nelle verdure, nei fiori e nella frutta sta chiusa
non so quale parte di Dio? Ciò appare manifesto, voi dite, dallo
stesso splendore del colore, dalla gradevolezza dell'odore, dalla
soavità del sapore. E siccome le cose putride non hanno queste qualità, è segno che esse sono state abbandonate da quel medesimo bene. Non provate vergogna a pensare che Dio si scopra con il naso e
con il palato? Ma tralascio queste cose. Vi parlerò chiaro e, come si
è soliti dire, è molto meglio per voi. Ora, se il colore rivela nei corpi
la presenza del bene, a nessuna mente dev'essere sfuggito che il letame degli animali, un residuo immondo delle stesse carni, risplende tuttavia di diversi colori, quale bianco, quale per lo più oro, e
quale dello stesso genere dei colori che nella frutta e nei fiori sono
percepiti come segni della presenza intrinseca di Dio. Perché dichiarate che il rosso nella rosa è indizio di abbondante bene e lo
condannate nel sangue? Perché apprezzate nella viola quello stesso
colore che disprezzate nei collerici, negli itterici e infine nei rifiuti
dei bambini? Perché giudicate la lucentezza e lo splendore dell'olio
come segni di copiosa mescolanza di bene, preparandovi a purificare con esso la gola e il ventre, e poi avete orrore ad accostare le labbra alle gocce di identico splendore stillanti da una grassa carne?
Perché credete che il dorato popone provenga dai tesori di Dio e
non credete che vi provenga il grasso rancido del prosciutto o il
giallo dell'uovo? Perché, secondo voi, il bianco nella lattuga annuncia Dio, e nel latte non lo annuncia? Per parlare ancora di colori e
tacere del resto, voi non potete paragonare nessun prato ricoperto di
fiori alle penne e alle piume di nessun pavone, che di certo nascono
dall'accoppiamento e dalla carne.
16. 40. Se il bene si trova anche nell'odore, è noto che unguenti di
soave odore si estraggono dalle carni di alcuni animali. Inoltre i cibi
stessi, che si è soliti cuocere con carni di buona qualità, mandano
un odore più gradito di quando sono cotti senza carni. Infine, se voi
giudicate più pure le cose che mandano un profumo più soave, dovreste mangiare con maggiore avidità certa mota che bere l'acqua di
cisterna, perché la terra secca, bagnata di pioggia, diletta le narici
con uno straordinario odore, e la mota che se ne è formata profuma
di più dell'acqua piovana più pura, se si raccogliesse. Quanto poi al
fatto che è necessaria l'attestazione di un sapore per riconoscere che
in un corpo abita una parte di Dio, allora egli abita più nei datteri e
nel miele che nella carne di porco, ma più ancora nella carne di
porco che nella farina di fave, più ancora nel fico che nel fegato ingrassato con i fichi: ecco io ve lo concedo, ma anche voi concedete
che abita più nel fegato che nella bietola. Quindi, se il sapore fa riconoscere la presenza di Dio, questo ragionamento non vi costringe
a confessare che certe radici, che di certo per voi sono tutte più pure
della carne, ricevono Dio dalla carne stessa? Infatti le verdure cotte
con le carni sono più saporose e, mentre le erbe di cui si nutrono le
pecore non possiamo gustarle, insaporite nel latte le giudichiamo
più belle di colore e più gradevoli di sapore.
16. 41. Forse che dove si troveranno uniti insieme i tre beni, cioè il
buon colore, il buon odore, il buon sapore, lì ritenete che si trovi la
parte più grande di bene? Allora non ammirate né lodate tanto i fiori, che non potreste chiamare al tribunale del palato per giudicarli.
Non preferite la porcellana alle carni, che una volta cotte la superano per colore, sapore ed odore. Un porcellino arrosto (in questa discussione con voi sul bene e sul male sono costretto a ricorrere non
a scrittori ed editori, ma piuttosto a cuochi e pasticceri), un porcellino arrosto dunque è bello di colore, gradito di odore e piacevole di
sapore: avete un indizio perfetto della presenza in lui della sostanza
divinae substantiae in habitantis indicium; trino testimonio
vos invitat et purgari vestra sanctitate desiderat. Invadite,
quid cunctamini? Quid contradicere praeparatis ? Colore
solo lenticulam fimus vincit infantis, odore solo assa offella superat mitem ac viridem ficum, sapore solo haedus occisus herbam quam vivus pascitur vincit; inventa est etiam
caro, cuius causa his simul tribus testibus adiuvetur. Quid
quaeritis amplius? Aut quid dicturi estis? Cur vos epulantes immundos faciant pulpa menta et disputantes haec portenta non faciant, praesertim cum solis istius radius, quem
vos certe et carnibus omnibus et frugibus anteponitis, nec
oleat nec sapiat, sed tantummodo inter cetera corpora praestantia fulgentissimi coloris emineat; qui vos magnopere
hortatur, atque adeo cogit invitos, ut inter documenta
commixti boni nihil coloris nitori praeferatis?
16. 42. Ad illas igitur reducemini angustias, ut magis in
sanguine et in his quae animalium carnibus foetidissima
sed nitide colorata in vicis egeruntur, quam in olivae foliis
pallentibus partem Dei habitare fateamini. Quod si dicitis,
nam etiam hoc dicitis, olivae folia cum incenduntur ignem
emittere, in quo praesentia lucis apparet, carnes autem
cum incenduntur non idem facere, quid de adipe respondebitis, qui prope omnes Italas lucernas illuminat? Quid
de fimo bubulo, qui est certe bovis carne sordidior, quo
siccato rustici sic utuntur ad focum, ut eius igne facilius
nihil sit fumoque purgatius? Quid quod si nitor et fulgor
maiorem praesentiam divinae partis ostendit, eam vos non
purgatis, non consignatis, non liberatis? Siquidem est maxime in floribus, ut omittam sanguinem et innumerabilia
in carne vel ex carne simillima, quos certe flores habere in
epulis non potestis qui si etiam carnibus vesceremini,
squamas certe piscium et quosdam vermiculos atque muscas, quae omnia etiam in tenebris luce propria coruscant,
pulmentis vestris non adhiberetis.
16. 43. Quid igitur restat, nisi ut dicere desinatis habere
vos idoneos indices oculos, nares, palatum, quibus divinae
partis praesentiam in corporibus approbetis? His autem
remotis, unde docebitis non modo maiorem Dei partem in
stirpibus esse quam in carnibus, sed omnino esse aliquid
eius in stirpibus? An pulchritudo vos movet, non quae in
suavitate coloris est, sed quae in partium congruentia? Utinam hoc esset. Quando enim corporibus animantium, in
quorum forma paria paribus membra respondeant, auderetis distorta ligna conferre? Sed si corporalium sensuum
testimoniis delectamini, quod necesse est his qui vim essentiae mente videre non possunt, quomodo probatis per
moram temporis et per obtritiones quasdam fugere de corporibus substantiam boni, nisi quia inde discedit Deus, ut
asseritis, et de loco in locum migrat? Plenum est dementiae. Verumtamen signa vos ad istam sententiam et indicia,
quantum existimare possum, nulla duxerunt. Multa enim
carpta de arboribus vel evulsa de terra, antequam ad cibum
nostrum veniant, interpositione aliqua temporis meliora
redduntur, ut porri et intiba, lactucae, uvae, mala, ficus et
quaedam pira et multa praeterea quae et colorantur melius,
dum non statim ut decerpta fuerint, absumuntur et corpore
capiuntur salubrius et sapiunt in ore conditius; quae tanta
commoditas et suavitas inesse his rebus minime deberent
secundum vestram sententiam, si tanto desertiora bono
fierent, quanto diuturnius reponuntur, postquam a terra
quasi a matre separata sunt. Caro ipsa pridie occisorum
animalium profecto est iucundior atque commodior; non
autem ita esse oportebat, si, ut asseritis, plus haberet boni
eo die recens animante interempto quam postpridie, cum
divina. Vi invita con una triplice testimonianza e desidera essere
purificato dalla vostra santità. Gettatevi sopra, perché esitate? Perché vi preparate a ribattere? Col solo colore i rifiuti di un bambino
vincono la lenticchia; col solo odore un pezzetto di carne arrosto
supera un fico dolce e verde; col solo sapore un capretto ucciso ha
la meglio sull'erba di cui si pasce da vivo: nel caso richiamato invece si è trovata una carne la cui causa è difesa da tre testimonianze
insieme. Che volete di più? O che cosa state per dire? Perché col
mangiare pietanze di carne divenite immondi e non divenite immondi invece col disputare di queste mostruosità, soprattutto quando un raggio di questo sole, che certamente voi anteponete a tutte le
carni e a tutti i frutti, non ha né odore né sapore, ma eccelle su tutti
gli altri corpi solamente per la preminenza del suo luminosissimo
colore, e vi esorta con forza, anzi vi obbliga, benché non lo vogliate, a non preferire niente, tra i segni del bene mescolato al male, allo splendore del colore?
16. 42. Siete di nuovo in imbarazzo dovendo confessare che la parte
di Dio risiede più nel sangue e in quelle materie assai puzzolenti,
ma nitidamente colorate, evacuate nei poderi dalle carni degli animali, che nelle pallide foglie dell'ulivo. Che se poi dite - e infatti
dite anche questo - che le foglie dell'ulivo, quando sono bruciate,
producono un fuoco in cui si rivela la presenza della luce, cosa che
invece non fanno le carni quando vengono bruciate, che direte del
grasso che fornisce la luce a quasi tutte le lucerne in Italia? Che cosa del letame bovino, che è certamente più immondo della carne del
bue e che, seccato, serve ai contadini per il focolare in modo che
non conoscono fiamma più facile e fumo più terso? E allora, se la
lucentezza e lo splendore denotano una presenza più rilevante della
parte divina, voi non la purificate, non la rivestite di un sigillo, non
la liberate? Anche se, per non parlare del sangue e delle innumerevoli cose che esistono nella carne o, assai simili, che dalla carne
provengono, essa si riscontra principalmente nei fiori, voi non potete di certo far posto ai fiori tra i vostri cibi. Così pure, anche se vi
nutrireste di carni, non fareste di certo entrare nelle vostre pietanze
né squame di pesci, né certi vermiciattoli e certe mosche, che anche
di notte brillano tutte di una luce propria.
16. 43. Che cosa dunque resta se non che ve la smettiate di dire che
gli occhi, il naso e il palato sono giudici idonei per attestare nei
corpi la presenza della parte divina? Messi da parte questi giudici,
da dove trarrete le informazioni per insegnare non solo che la parte
più grande di Dio si trova nelle radici anziché nelle carni, ma anche
che qualcosa di Lui è soltanto nelle radici? Vi muove forse la bellezza, non quella che si trova nella delicatezza dei colori, ma quella
che si trova nella congruenza delle parti? Voglia il cielo che sia così. In tal caso allora oserete paragonare legni contorti a corpi di animali, nella cui struttura le membra simili si corrispondono a due a
due? Ma se vi accontentate delle testimonianze dei sensi corporei cosa del resto necessaria per coloro che non possono penetrare con
la mente la forza dell'essenza - come potete provare che, per il passare del tempo e in seguito ad alcune schiacciature, la sostanza del
bene fugge via dai corpi, soltanto perché, come asserite, Dio se ne
parte ed emigra di luogo in luogo? Questa è pura demenza. Eppure,
per quanto posso giudicare, nessun segno e nessun indizio vi ha
portato a questa opinione! Infatti molte cose strappate dagli alberi o
sradicate dalla terra, diventano migliori se passa un po' di tempo
prima che vengano sulle nostre mense; questo è il caso del porro,
della cicoria, della lattuga, dell'uva, delle mele, dei fichi e di alcune
qualità di pere. E inoltre molte, se non si mangiano subito appena
colte, si colorano meglio, riescono più salutari per il corpo e hanno
un sapore più piacevole per il palato. Ora in queste cose la bontà e
la piacevolezza dovrebbero essere minime se, come voi pensate, in
fatto di bene ne perdono tanto di più quanto più a lungo vengono
conservate dopoché sono state separate dalla terra, come dal seno
materno. Anche la carne degli animali uccisi il giorno prima é senza
dubbio più gradevole e più accetta; non dovrebbe essere così se,
come voi asserite, l'animale conservasse una quantità maggiore di
divinae substantiae maior fuga facta esset.
16. 44. Vinum vero vetustate purius meliusque fieri quis
ignoret? Nec ad pervertendos sensus redolentius, ut putatis, sed ad vegetandum corpus utilius tantum adsit modus,
quem in omni re dominari decet. Nam musto recentiore
perversitas sensuum citius solet accidere, ita ut si aliquando in lacu remanserit aliquantumque ferbuerit, intuentes
desuper percusso cerebro praecipites agat et nisi aliquo
modo subveniatur, exstinguat. Iam quod ad valetudinem
attinet, inflari eo corpora pernicioseque distendi quis abnuat? Num ideo tanta incommoda insunt, quia plus habet
bonum, propterea ista in vini vetustate non sunt, quia divinae substantiae pars magna discessit? Absurdum est dicere
vobis praesertim qui praesentiam partis Dei oculis, naribus, palato, cum hi sensus bene afficiuntur, indicatis. Iam
vero quae tanta perversio est, vinum putare fel principum
tenebrarum et uvis comedendis non parcere? Magisne inerit illud fel cum in cupa, quam cum in acinis fuerit? Quod
si bono discedente quasi meracius remanet malum et id
temporis mora contingit, non oportebat easdem uvas suspensas atque servatas fieri mitiores, dulciores, salubriores
neque ipsum vinum quod supra dictum est, et amissa luce
liquidius atque luculentius, et salutifera substantia discedente salubrius.
16. 45. Quid dicam de lignis et frondibus, quae tempore
arescunt nec ex eo a vobis dici possunt deteriora fieri? Id
enim amittunt quo fumus gignitur, id autem retinent unde
lucida flamma consurgit, et ea claritate quam multum diligitis, purius bonum in aridioribus, quam in viridioribus
esse testatur. Ex quo fit, ut aut negetis Dei partem in luce
pura quam in fumosa esse maiorem et ita omnia vestra documenta turbetis, aut fateamini fieri posse ut de stirpibus
amputatis vel evulsis, si diuturniore tempore ponantur, copiosius fugiat mali natura quam boni. Quo confesso tenebimus de frugibus carptis maius malum posse abire atque
ita in carnibus maius bonum posse remanere. Et hoc quidem de tempore dictum sit.
16. 46. Nam si commotione et subactione et attritione harum rerum fugae occasionem invenit divina illa natura,
multa vos similia redarguunt quae fiunt movendo meliora.
Hordei quidam succo vinum imitantur, quod movendo fit
optimum. Sane, quod minime praetereundum est, hoc genus potus citissime inebriat nec tamen umquam succum
hordei fel principum esse dixistis. Farina parciore aqua
perite contrahitur paulo durius, ut subigendo fiat melior, et
quo dici perversius nihil potest, luce fugiente candidior.
Pastillarius mella diu subigit, ut ad illum candorem perveniant et minus noxiam mitioremque dulcedinem; hoc
quomodo eveniat bono discedente, disserite. Quod si non
visu et odoratu et gustu sed auditu etiam delectato praesentiam Dei placet probare, caro citharis nervos et tibiis
ossa largitur, quae siccata et attrita et torta sonora redduntur. Ita dulcedo musica, quam de divinis regnis venisse
contenditis, nobis mortuarum carnium sordibus exhibetur
et tempore arefactis et attritione tenuatis et tortione distentis, quibus afflictationibus etiam de rebus viventibus divinam substantiam fugere praedicatis, quod etiam decoctione earum accidere dicitis. Cur ergo elixati cardui minime
obsunt valetudini? Utrum igitur ab eis dum ita coquuntur,
Deum an pestem discedere existimandum est?
16. 47. Quid cetera persequar, quae omnia dici nec facile
bene il giorno stesso in cui è stato ucciso che non il giorno dopo,
quando la sostanza divina se ne sarebbe fuggita in proporzioni
maggiori.
16. 44. Chi ignora, in verità, che il vino invecchiando diventa più
puro e migliore? E non, come pensate voi, più aromatico per sconvolgere i sensi, ma più adatto a rinvigorire il corpo, purché se ne
faccia uso secondo la misura che deve regolare ogni cosa. Lo sconvolgimento dei sensi infatti suole avvenire più rapidamente con il
mosto più recente, di modo che, se è restato per un po' di tempo nel
tino e ha fermentato, stordisce quanti si sporgono su di esso, li fa
precipitare giù e, se non sono soccorsi in qualche modo, toglie loro
la vita. Per quanto attiene alla salute, chi non riconosce che gonfia i
corpi e li fa distendere pericolosamente? Provoca tanti inconvenienti forse perché possiede una quantità maggiore di bene? Il vino vecchio invece non li produce perché una gran parte della sostanza divina se n'è andata via? Sarebbe assurdo dirlo, soprattutto per voi
che giudicate la presenza di una parte divina con gli occhi, con il
naso, con il palato, quando questi sensi ne sono piacevolmente influenzati. Ma che stranezza è mai questa, di credere che il vino sia il
fiele dei principi delle tenebre, e di non astenersi dal mangiare le
uve? Quel fiele nel tino sarà più abbondante di quando era negli acini? In tal caso, con la fuga del bene, il male resterà, per così dire,
più puro e - ciò accade con il passare del tempo - le uve appese e
conservate non sarebbero dovute diventare più mature, più dolci e
più sane, e il vino stesso, di cui si è detto sopra, non sarebbe dovuto
diventare più limpido e più trasparente con la perdita della luce, e
più salutare con la fuga della sostanza salutare.
16. 45. Che dire della legna e delle foglie? Seccano con il tempo,
ma non per questo potete dire che diventano peggiori. Perdono infatti ciò che produce il fumo, ma conservano ciò che desta la fiamma luminosa, e questa luminosità, a voi tanto cara, attesta che il bene è più puro nel legno più secco che in quello più verde. Da ciò
segue che o voi negate che la parte di Dio stia in quantità maggiore
nella luce pura che in quella fumosa (e allora smentite tutti i vostri
insegnamenti), oppure ritenete possibile che la natura del male fugga via più copiosamente di quella del bene dalle radici recise o divelte, se conservate a lungo. Ciò concesso, terremo per certo che
una quantità maggiore di male può fuggire dai frutti colti, come pure che una quantità maggiore di bene può restare nelle carni. E ciò
in vero è sufficiente quanto al tempo.
16. 46. Ma se col muovere, col pestare, con lo sminuzzare queste
cose la divina natura trova l'occasione per fuggirsene via, vi sconfessano molte cose simili, le quali diventano migliori con il muoversi. Taluni imitano il vino con il succo dell'orzo, il quale diviene
ottimo se lo si agita. Certamente poi non è affatto da trascurare che
questo genere di bevanda inebria assai presto; tuttavia non avete
mai detto che il succo dell'orzo è il fiele dei principi. La farina,
quanto è più scarsa l'acqua con cui è abilmente mescolata, tanto più
si indurisce affinché, a forza di maneggiarla, diventi migliore e, cosa rispetto alla quale non si può dire niente di più perverso, più
bianca con il fuggire della luce. Il pasticciere lavora a lungo il miele
fino a che acquisti un candore e una dolcezza più sana e moderata;
ma in che modo questo avvenga con il bene che fugge via spiegatelo voi. Se vi piace provare la presenza di Dio con le sensazioni piacevoli non solo della vista, dell'odorato e del gusto, ma anche
dell'udito, è la carne che fornisce i nervi alle cetre e gli ossi ai flauti,
ed esse, seccate, assottigliate e ritorte, diventano sonore. Così la
soavità della musica, che, secondo voi, è venuta dai regni divini, noi
la dobbiamo alle sordidezze delle carni morte, seccate dal tempo,
assottigliate con la compressione e distese con la torsione. Con questi trattamenti voi dite che la sostanza divina abbandona anche gli
esseri viventi e ciò accade, voi dite, anche con la loro cottura. Perché allora i cardi lessati non nuocciono affatto alla salute? Si deve
forse credere che, durante la loro cottura, Dio o una parte di Dio se
ne va da essi?
16. 47. A che scopo andare alla ricerca di altri esempi che non è né
est nec necessarium? Cui enim non occurrit, quam multa
cocta suaviora et salubriora sint? Quod non deberent, si, ut
opinamini, huiuscemodi commotionibus deseruntur bono.
Nihil vos prorsus invenire arbitror, unde istis corporis sensibus approbetis ideo carnes immundas esse atque animas
inquinare vescentium, quod carptae fruges post multas
commotiones vertantur in carnem; praesertim cum et vetustatem corruptionemque aceti putetis vino esse mundiorem, et caroenum quod bibitis, nihil aliud quam coctum
vinum esse videamus, quod vino deberet esse sordidius, si
motibus et coctionibus de rebus corporeis membra divina
discedunt. Si autem non ita est, non est cur arbitremini
fruges, cum carpuntur, reponuntur, tractantur, coquuntur,
digeruntur, fugiente bono deseri et propterea sordidissimam creandis corporibus praebere materiam.
16. 48. Quod si non colore et forma et odore et sapore ducimini, ut bonum his rebus inesse iudicetis, quid aliud potestis afferre? An argumento vobis est firmitas quaedam
atque valentia, quae istis rebus detrahi videtur, dum a terra
separantur atque tractantur? Sed si hoc vos moneret quamquam falsum id esse cito animadverti potest propter
nonnullorum auctam postquam terrae detracta sunt, firmitatem, ut iam de vino commemoratum est, quod fit robustius vetustate - tamen si haec firmitas vos moveret, ut dixi, in nullo magis cibo quam in carnibus copiosiorem partem Dei esse probaretis. Non enim athletae, quibus illud
robur et valentia maxime necessaria est, olere ac pomis et
non carne vescuntur.
16. 49. An quia carnes aluntur arboribus, arbores autem
carnibus non aluntur, idcirco arbitramini illarum quam nostra corpora esse meliora? Non consideratis rem tam in
promptu sitam, arbusta laetiora et fecundiora segetesque
pinguiores alimento stercorum fieri, cum vos in accusatione carnis nihil gravius vobis dicere videamini, quam cum
dicitis esse stercorum domum. Hinc igitur aluntur ea quae
vobis munda sunt, quod in ea re quae vobis immunda est,
multo esse immundius praedicatis. Quod si carnem ob hoc
aspernamini, quod post concubitum nascitur, vermium vos
caro delectet, qui in pomis, lignis, in terra ipsa denique
sine ullo concubitu tam multi magnique nascuntur. Sed
nescio quae ista simulatio est. Nam si vobis propterea displiceret caro, quae patris atque matris commixtione formatur, non illos principes tenebrarum de fructibus arborum suarum natos fuisse diceretis, quos certe amplius aspernamini quam carnes quas gustare non vultis.
16. 50. Nam quod opinamini omnes quidem animas animalium de parentum cibis venire, a quibus carceribus vos
liberare gloriamini divinam substantiam, quae in vestris
tenetur alimentis, nimium contra vos et ad carnes edendas
vos instantissime impellit. Cur enim animas, quas illigaturi sunt corpori qui carnibus epulantur, non praeoccupando
et vescendo liberatis? Sed, inquit, non de carnibus aliquid
ab eis bonae partis illigatur, sed de frugibus quas cum
carnibus sumunt. Quid ergo de animis leonum, quorum
cibus sola caro est, respondendum videtur? Bibunt, inquit,
et ideo anima illa de aqua tracta carnique implicata est.
Quid de innumerabilibus avibus? Quid de ipsis aquilis dici
potest, quae neque nisi carne pascuntur nec ullo potu indigent? Certe hic deficitur et quid responderi possit non invenitur. Si enim anima de cibis venit, et sunt animalia fetum gignentia, quorum et nullus potus et sola sit caro cibus, est in carne anima, cui purgandae more vestro subvenire deberetis vescendo carnem. Nisi forte porcum, quod
et frugibus alitur et aquam bibit, animam lucis habere arbi-
facile né necessario esaurire? A chi sfugge infatti quanto siano più
graditi e salutari molti cibi se cotti? Ora questo non dovrebbe avvenire se, come voi credete, con movimenti di questo genere essi sono
abbandonati dal bene. Ritengo perciò che non ci sia proprio niente
con cui provare, mediante questi sensi del corpo, che le carni sono
immonde e macchiano le anime di coloro che le mangiano. E questo non solo perché i frutti assimilati, dopo molti movimenti, si tramutano in carne, ma ancor più perché voi pensate che il tempo e la
corruzione rendono l'aceto più puro del vino e perché vediamo che
la bevanda che voi bevete non è altro che vino cotto. Dunque, qualcosa che necessariamente è più impuro del vino, se è vero che i
movimenti e le cotture fanno fuggire le membra divine dai corpi. Se
invece non è così, non c'è motivo da parte vostra di credere che i
frutti, quando si colgono, quando si ripongono, quando si custodiscono, quando si cuociono, quando si digeriscono, sono abbandonati dal bene che se ne fugge via e perciò forniscono alla generazione
dei corpi una materia assai sordida.
16. 48. Ora, se non vi sono di guida né il colore né la forma né l'odore né il sapore per giudicare della presenza del bene in queste cose, a che altro potete appigliarvi? Vi sono forse di prova la saldezza
e il vigore che queste cose sembrano perdere quando sono divelte
dalla terra e sottoposte a trattamento? Ma se fosse così (sebbene si
possa vedere subito che ciò è falso; per molte cose infatti aumenta
la saldezza, una volta che sono state divelte dalla terra, come è il
caso del vino che, come si è detto, diviene più robusto invecchiando), cioè, come ho detto, se tale saldezza vi seducesse, voi provereste che in nessun altro cibo la parte di Dio è più abbondante che
nella carne. Infatti gli atleti, ai quali il vigore fisico e la valentia sono massimamente necessari, non si nutrono di verdure e di frutti,
ma di carne.
16. 49. Forse perché le carni si alimentano di alberi e gli alberi invece non si nutrono di carni, per questo ritenete che essi siano più
puri dei nostri corpi? Dal momento che, a disprezzo della carne, vi
sembra di non dire niente di più grave di quando dite che è un deposito di letame, non tenete conto di una cosa peraltro perfettamente evidente e cioè che, nutrendosi di letame, gli alberi diventano più
rigogliosi e più fecondi e le messi più abbondanti. Così le cose che
per voi sono monde si nutrono di ciò che giudicate molto più immondo nelle cose che per voi sono immonde. Che se disprezzate la
carne perché nasce dall'accoppiamento, che vi diletti la carne dei
vermi che nascono così numerosi e grossi, senza alcun accoppiamento, nella frutta, nel legno e nella terra stessa. Ma non so cosa sia
questa finzione; infatti, se non vi piace la carne, perché si forma
dall'unione del padre e della madre, non direste che i principi delle
tenebre sono nati dai frutti dei loro alberi, che indubbiamente disprezzate di più delle carni, che pure vi rifiutate di gustare.
16. 50. La vostra opinione infatti che tutte le anime degli animali
provengono dai cibi dei loro genitori, dai quali, come da un carcere,
vi gloriate di liberare la divina sostanza trattenuta nei vostri alimenti, è palesemente contro di voi e vi spinge con viva istanza a mangiare la carne. E perché non liberate le anime, che sono sul punto di
legare al corpo quanti si cibano di carni, prendendo e mangiando le
carni? Ma, dite voi, quando prendono la parte buona, non la prendono dalle carni ma dalle verdure che mangiano insieme con le carni. Che cosa dunque vi sembra di dover rispondere riguardo alle anime dei leoni che vivono di sola carne? Essi bevono, voi dite, e
perciò la loro anima è tratta dall'acqua e mescolata alla carne. Che
cosa dite degli innumerevoli uccelli? E che delle stesse aquile che si
cibano di sola carne e non hanno bisogno di bere? Di certo, a questo
proposito vi mancano gli argomenti e non trovate cosa poter rispondere. Se infatti l'anima proviene dai cibi e ci sono animali che
generano, e che bevono e mangiano soltanto carne, risiede nella
carne l'anima che, secondo il vostro costume, è vostro dovere adoperarvi per purificare mangiando la carne. A meno che per caso non
crediate che il porco, che si pasce di biade e beve acqua, abbia un'a-
tramini, aquilae vero, cui sol maxime congruit, tenebrarum
animam, quia sola carne vivit, inesse defenditis.
nima di luce e non sosteniate che l'aquila, a cui si addice soprattutto
il sole, poiché vive di sola carne, abbia un'anima di tenebre.
16. 51. O rerum angustias, o incredibiles absurditates! In
quas profecto non incidissetis, si a vanissimis fabulis alieni hoc ad continentiam ciborum sequeremini quod veritas
probat, ut concupiscentiae coercendae gratia, non vitandae
immunditiae quae nulla est, deliciosas escas respuendas
iudicaretis. Nam si quis etiam rerum naturam vimque animae et corporis minus intuens vobis concedat animam
coinquinari de obsonio, multo magis eam tamen immundam fieri cupiditate conceditis. Quae igitur ratio est vel
potius amentia, de numero electorum hominem pellere,
qui forte carnem valetudinis causa, nulla cupiditate gustaverit, si autem piperata tubera voraciter edere concupierit,
immodestiae tantum sit forte deprehendere, non autem ut
corruptorem damnare signaculi? Ita fit ut in electis vestris
esse non possit, qui proditus fuerit, non concupiscendo sed
medendo partem aliquam coenasse gallinae, esse autem in
his possit qui vehementer ciniphas et alia placenta carne
carentia desiderasse se ipse prodiderit. Tenetis igitur eum
quem cupiditas sordibus mergit, quem vero ipse cibus, ut
arbitramini, maculat non tenetis, cum inquinationem de
concupiscentia quam de obsonio longe maiorem fieri fateamini, plectentes tamen eum qui conditis suavissime frugibus imminet inhians seseque non tenet, excludentes eum
qui quaslibet epulas hominum comprimendae famis causa
sine ulla cupiditate paratus sumere et paratus amittere indifferenter capit. En miri mores, en egregia disciplina, en
memorabilis temperantia!
16. 51. O ristrettezza delle cose! O incredibili assurdità! Di certo
non vi sareste caduti se, estranei a queste favole del tutto vane, aveste seguito, quanto all'astinenza dai cibi, ciò che è consentito dalla
verità; allora avreste giudicato che i cibi ricercati si devono rifiutare
per reprimere la concupiscenza e non per evitare un'impurità che
non esiste. Infatti se uno, che conosce poco la natura delle cose e la
forza così dell'anima come del corpo, vi concede che l'anima si
macchia con cibi di carne, voi concedete nondimeno che essa diviene molto di più immonda per la cupidigia. Che ragione, o piuttosto,
che pazzia dunque è quella di escludere dal numero degli eletti un
uomo che per caso ha mangiato la carne per motivi di salute, senza
alcuna cupidigia? E se poi si sarà abbandonato a mangiare avidamente verdure pepate, voi lo potete riprendere soltanto per la sua
intemperanza, ma non lo potete condannare come violatore del sigillo. Così avviene che non può figurare tra i vostri eletti colui che,
non per concupiscenza ma per motivi di salute, si è abbandonato a
mangiare una porzione di pollo, mentre vi può figurare colui che si
è abbandonato a desiderare vivamente focacce al cumino e di altro
genere, ma senza carne. Voi dunque salvate colui che la cupidigia
immerge in sordidezze e non salvate colui che, secondo il vostro
giudizio, è contaminato dallo stesso cibo, pur riconoscendo che la
macchia provocata dalla concupiscenza è di gran lunga più grave di
quella causata dalla buona carne. Così accogliete colui che si getta
con grande avidità e senza trattenersi sulle vivande condite in modo
assai gradevole, mentre respingete colui che, per calmare la fame e
senza alcuna cupidigia, mangia indifferentemente qualsiasi cibo in
uso tra gli uomini, pronto tanto a prenderlo quanto a rifiutarlo. Ecco
i vostri straordinari costumi; ecco la vostra eccellente disciplina e la
vostra memorabile temperanza!
16. 52. Quanto poi agli alimenti che vengono serviti nelle mense
per essere, per così dire, da voi purificati (cosa che ritenete empia
se qualcun'altro, all'infuori degli eletti, li tocchi per cibarsene), non
è una cosa piena di turpitudine e talora di scelleratezza, se è vero
che spesso ne vengono serviti una tale quantità che non è facile per
pochi poterli consumare? E poiché reputate un sacrilegio dare ad
altri o gettar via quello che avanza, vi costringete a grandi indigestioni nel desiderio, per così dire, di purificare tutto ciò che vi è stato portato davanti. Quando siete già ripieni e quasi sul punto di crepare, con fare dispotico e crudele costringete i fanciulli che stanno
sotto la vostra disciplina a divorare gli avanzi. È così che a Roma
un tale è stato accusato di avere ucciso degli infelici fanciulli per
averli obbligati a mangiare in conformità a tale superstizione. Non
lo crederei, se non sapessi quanto giudicate sacrilego dare questi
alimenti ad altri che non siano gli eletti o a provvedere che siano
gettati via. Così resta quella necessità di mangiarli che può portare
quasi ogni giorno alle più vergognose indigestioni, e talvolta perfino all'omicidio.
16. 53. Stando così le cose, voi vietate anche di dare il pane ad un
mendicante; siete tuttavia dell'opinione di dargli del denaro per misericordia o piuttosto per evitare apprezzamenti maligni. A questo
proposito che cosa denuncerò per primo, la crudeltà o la follia? A
che scopo infatti lo date, se la cosa viene fatta in un luogo in cui è
impossibile trovare cibo da comperare? Quel mendicante morirà di
fame, mentre tu, uomo sapiente e generoso, hai più compassione
per un cocomero che per un uomo. Questa è davvero una falsa
compassione e una vera crudeltà (che posso dire infatti di più appropriato e di più chiaro?) Passiamo ora alla follia. A che scopo, se
con le monete che gli hai dato si comprerà del pane? Forse che
quella vostra parte divina, in quest'uomo che la riceve dal venditore,
non soffrirà quello che avrebbe sofferto se l'avesse ricevuta da te?
Dunque quel mendicante peccatore avvolge nelle sozzure la parte di
Dio che desidera andarsene via, aiutato in così grande delitto dalle
vostre monete! Voi tuttavia, uomini prudentissimi, ritenete che vi
16. 52. Iam quod ea quae vobis quasi purganda offeruntur
ad epulas, nefas putatis si quis alius praeter electos ad cibandum tetigerit, quantae turpitudinis et aliquando sceleris
plenum est? Siquidem saepe tam multa dantur, ut consumi
facile a paucis non possint. Et quoniam sacrilegium putatur vel aliis dare quod redundat vel certe abicere, in magnas contrudimini cruditates totum quod datum est quasi
purgare cupientes. Iam vero distenti et prope crepantes,
eos qui sub vestra disciplina sunt pueros ad devoranda reliqua crudeli dominatio ne compellitis, ita ut cuidam sit
Romae obiectum, quod miseros parvulos cogendo ad vescendum tali superstitione necaverit. Quod non crederem,
nisi scirem quantum nefas esse arbitremini vel aliis haec
dare qui electi non sunt vel certe proicienda curare. Unde
illa vescendi necessitas restat, quae ad turpissimam cruditatem paene quotidie, aliquando tamen potest et usque ad
homicidium pervenire.
16. 53. Quae cum ita sint, etiam panem mendicanti dare
prohibetis, censetis tamen propter misericordiam vel potius propter invidiam nummos dari. Quid hic prius arguam, crudelitatem an vecordiam? Quid si enim eo loco
res agatur, ubi venalis cibus inveniri non potest? Homo
egens ille fame moriturus est, dum tu vir sapiens et
benignus magis cucumerem quam hominem miseraris.
Haec est profecto - quid enim dicam congruentius et planius? - falsa misericordia et vera crudelitas. Nunc vecordiam videamus. Quid enim si nummis illis quos dederis
panem sibi emat? Nonne hoc in illo pars illa vestra divina,
qui hanc sumit a venditore, passura est, quod passura erat,
si te dante sumpsisset? Involuit igitur sordibus peccator
ille mendicus partem Dei revolare cupientem tuis nummis
ad tantum scelus adiutus; et tamen vos homines prudentissimi interesse arbitramini, si homicidium facturo non detis
hominem quem occidat, sed scientes pecuniam unde occidendum comparet, detis. Quid ad hanc insaniam addi potest? Ita enim fit ut aut homo moriatur, si venalem non invenerit cibum, aut cibus ipse, si invenerit; quorum alterum
est verum homicidium, alterum vestrum, vobis tamen ita
tribuendum, tamquam utrumque sit verum. Nam quod auditores vestros non prohibetis carnibus vesci, sed occidere
animalia prohibetis, quid stultius et perversius fieri potest?
Nam si talis non contaminat cibus, vos quoque sumite; si
contaminat, quae tandem dementia est maius nefas putare,
animam porcinam de corpore solvere quam humanam
porcino corpore maculare?
sia una differenza a non consegnare a colui che sta per commettere
un omicidio l'uomo che vuole uccidere e consegnargli invece segretamente il denaro con il quale provveda a farlo uccidere? Che cosa
si può aggiungere ad una simile follia? Ne segue così che o perirà
l'uomo, se non troverà il cibo da acquistare, oppure il cibo, se quello lo troverà: nel primo dei due casi è un vero omicidio, nel secondo
un omicidio per voi, ma nondimeno da imputare a voi, come se fosse vero come l'altro. Ma che ci può essere di più stolto e perverso
del fatto che non vietiate ai vostri uditori di nutrirsi con le carni, ma
vietiate loro di uccidere gli animali? Infatti, se tale cibo non contamina, mangiatelo anche voi; se invece contamina, che follia è quella di ritenere sacrilegio più grave liberare dal corpo un'anima di
porco che macchiare l'anima di un uomo con la carne di porco?
Manuum signaculum apud Manichaeos quale sit aperitur.
17. 54. Sed iam ad manuum signaculum considerandum
tractandumque veniamus. Ac primum quidem quod ab animalium nece et ab stirpium laceratione vos temperatis,
superstitiosissimum Christus ostendit, qui nullam nobis
cum belluis et arboribus societatem iuris esse indicans et
in gregem porcorum daemones misit 18 et arborem in qua
fructum non invenerat, maledicto aridam fecit 19. Nihil
certe porci, nihil arbor illa peccaverat. Neque enim usque
eo dementes sumus, ut arbitremur sua sponte arborem vel
frugiferam esse vel sterilem. Neque illud hic vobis dicendum est, his factis Dominum nostrum alia quaedam significare voluisse, quis enim nesciat? Sed certe Filio Dei non
per homicidium signum dandum fuit, si arborem necare, ut
vos dicitis, homicidium est, vel necare animalia. Nam et
de hominibus, cum quibus utique sumus iuris societate
coniuncti, signa quaedam dedit, sed sanando homines non
necando 20. Quod et de belluis et de arboribus faceret, si
eadem nos cum illis societate, qua vos opinamini, coniunctos esse iudicaret.
17. 55. Quo loco mihi auctoritas interponenda visa est
propterea, quia de pecorum anima et de quadam vita qua
dicuntur arbores vivere, non potest vobiscum subtiliter disputari. Sed quoniam privilegio quodam vos tuemini, ut de
Scripturis opprimi nequeatis, dicendo eas esse falsatas;
quamquam ea quae commemoravi de arbore 21 et de grege
porcorum 22, numquam a corruptoribus immissa esse dixistis, tamen ne considerantes quantum vobis adversetur,
hoc idem etiam de his aliquando dicere velitis, teneam
propositum meum, ut a vobis, magnis omnino pollicitatoribus rationis atque veritatis, quaeram primum quid obsit
arbori, non dico si pomum inde foliumve decerpas, quod
quidem apud vos, si quis non imprudentia sed sciens fecerit, signaculi corruptor sine ulla dubitatione damnabitur,
sed omnino si eam radicitus eruas. Anima namque illa
quam rationalem inesse arboribus arbitramini, arbore excisa vinculo solvitur, vos enim hoc dicitis, et eo quidem vinculo in quo magna miseria, nulla utilitate tenebatur. Nam
et revolutionem hominis in arborem, notum est vobis, auctorem ipsum vestrum, pro ingenti poena, non tamen pro
summa, solere minitari; et non potest in arbore anima fieri,
ut in homine, sapientior. Non necandi hominis quippe certissima ratio est, ne aut eum neces cuius sapientia et virtus
aliis plurimum prodest, aut eum qui forte poterat ad sapientiam pervenire sive extrinsecus ab aliquo admonitus,
sive interioribus cogitationibus divinitus illustratus. Animam autem hominis, quanto sapientior corpore excesserit,
tanto utilius excedere veritas docet et ratione subtilissima
et auctoritate latissime pervagata. Quamobrem qui arborem deicit, animam nihil in sapientia proficientem de illo
Il sigillo delle mani.
17. 54. Ma ora veniamo a considerare e discutere il sigillo delle
mani. Innanzitutto Cristo ha dimostrato che il vostro rifiuto di uccidere gli animali e di abbattere gli alberi è una grandissima superstizione: giudicando che non abbiamo nessun vincolo giuridico con gli
animali e con gli alberi, mandò i demoni in un branco di porci 18 e,
maledicendolo, rese sterile l'albero nel quale non aveva trovato frutto 19. Certamente né i porci né l'albero avevano peccato. E noi non
siamo così folli da ritenere che un albero può a suo capriccio portar
frutto o meno. Né potete voi dire qui che con questi fatti nostro Signore abbia voluto significare altre cose: ciò è a tutti noto. Ma di
certo il Figlio di Dio non avrebbe dovuto dare un segno mediante
un omicidio se, come voi dite, è omicidio tagliare un albero o uccidere animali. Infatti ha tratto segni anche dagli uomini, con i quali
siamo uniti come in una società di diritto, ma sanandoli 20, non uccidendoli. Agirebbe allo stesso modo con gli animali e con gli alberi, se giudicasse che formiamo con loro la medesima società, come
voi l'immaginate.
17. 55. A questo punto mi è sembrato doveroso far intervenire l'autorità, perché non si può discutere con voi dell'anima delle bestie e
di quel principio vitale per il quale si dice che gli alberi vivono con
ragionamenti sottili. Ma voi, per non essere schiacciati dalle Scritture, vi riparate dietro ad un certo privilegio per cui dite che sono state falsificate. Ciò che ho ricordato dell'albero 21 e del branco dei
porci 22 non avete mai detto che è stato interpolato dai corruttori.
Tuttavia, considerando quanto tali fatti vi sono avversi, perché non
vi venga mai voglia di dire la medesima cosa anche di essi, mi atterrò al mio proposito di chiedere a voi, che promettete sempre la
ragione e la verità, in primo luogo qual danno venga all'albero non
dico se ne cogli un frutto o una foglia (atto per cui di certo presso di
voi, se qualcuno lo ha compiuto non per imprudenza, ma consapevolmente, senza alcun dubbio sarà condannato come violatore del
sigillo), ma se lo sradichi completamente. Giacché quell'anima razionale che ritenete essere negli alberi, una volta che l'albero è stato
tagliato, è liberata dai lacci - siete voi infatti che lo dite - che lo tenevano in una grande miseria e senza alcuna utilità. È noto infatti
che voi, cioè lo stesso vostro fondatore era solito minacciare la trasformazione dell'uomo in pianta come un grave castigo, anche se
non come il più grande. Ed è mai possibile che l'anima diventi più
saggia in un albero che in un uomo? Esistono invero ragioni ben
determinate per non uccidere un uomo, sia colui che con la sua sapienza e virtù può giovare moltissimo agli altri, sia colui che, ammonito dall'esterno da qualcuno o illuminato interiormente da santi
pensieri, può giungere alla sapienza. Che l'anima dell'uomo poi uscirà dal corpo con tanto maggiore beneficio quanto più sapiente ne
sarà uscita, ce lo insegna la verità attraverso la ragione più acuta e
l'autorità ovunque riconosciuta. Per questo chi abbatte un albero libera dal suo corpo un'anima che non progrediva affatto in sapienza.
corpore liberat. Itaque vos homines sancti, vos, inquam,
potissimum excidere arbores deberetis et earum animas ab
illo vinculo exutas orationibus et psalmis ad meliora
perducere. An de his animis hoc fieri potest, non quas
mente adiuveritis, sed quas ventre receperitis?
17. 56. Quamvis idipsum animas arborum, quamdiu sunt
in arboribus, ad sapientiam non proficere, summae
angustiae, quantum arbitror, vos compellunt fateri, cum a
vobis quaeritur cur et arboribus non mittatur praeceptor
apostolus, aut cur ille qui hominibus mittitur, non et
arboribus praedicet veritatem. Hic cogimini respondere,
illas animas percipere in talibus corporibus praecepta divina non posse. Sed vehementius ab alio latere urgemini,
quandoquidem illas perhibetis et audire voces nostras et
verba intelligere et corpora motusque corporum intueri,
cogitationes denique ipsas perspicere. Quae si vera sunt,
cur nihil possunt a lucis apostolo discere? Vel cur non etiam multo facilius possunt quam nos, cum interiora etiam
mentis aspiciant? Ita enim magister ille, qui vos loquendo
vix docet, ut dicitis, cogitando eas posset erudire, quae
sententias eius ante sermonem in animo cernerent. Si vero
haec falsa sunt, videte tandem in quo errore iaceatis.
17. 57. Iam quod poma ipsi non decerpitis herbamque non
vellitis, sed tamen ab auditoribus vestris decerpi et evelli
atque offerri vobis iubetis, non ut his qui afferunt tantum
sed ut iis etiam quae afferuntur, prodesse possitis, quis bene considerans ullo modo toleraverit? Primo quia nihil interest utrum ipse scelus admittas, an propter te ab alio
admitti velis. Nolle te dicis. Quomodo ergo subvenitur illi
divinae parti, quae in lactucis et in porris iacet, si nemo
haec evellat et ad sanctos purganda deferat? Deinde tu ipse transiens per eum agrum, in quo tibi iure amicitiae decerpendi quod libet potestas datur, si fico videris corvum
imminentem, quid facies? Nonne ex opinione tua ficus ipsa tecum loqui et deprecari miserabiliter videtur, ut eam
ipse decerpas et sancto ventre purificandam resuscitandamque sepelias potius, quam corvus ille devoratam funesto corpori misceat atque in alias formas illigandam cruciandamque transmittat? Quid te crudelius, si verum est?
Quid ineptius, si falsum est? Quid magis contrarium disciplinae vestrae, si signaculum solveris? Quid te inimicius
Dei membro, si custodieris?
17. 58. Sed hoc ex vestra opinione falsa et nugatoria; nam
certa et manifesta crudelitas in vobis esse convincitur ex
eodem ipso errore manans. Si quis enim per morbum corpore dissoluto, fessus ab itinere ac peste semianimis in via
iaceat, nihil valens amplius quam utcumque verba proferre, cui prosit ad stringendum corpus pirum dari, teque
transeuntem ut subvenias oret atque obsecret ut de arbore
proxima, a qua nullo humano, nullo denique vero iure
prohiberis, pomum afferas homini, post paululum nisi feceris morituro; tu vir christianus et sanctus transibis potius
et hominem sic affectum precantemque deseres, ne arbor
ploret dum fructus demitur et tu signaculi dissolutor ad
poenas manichaeias destineris. O mores et innocentiam
singularem!
17. 59. Sed iam de nece animalium requiram quod movet,
et multa quidem huiusmodi etiam in hoc genere dici possunt. Nam quid oberit animae lupi, qui lupum interfecerit;
cum et lupus ille, quamdiu vivit, lupus futurus sit nec ulli
obtemperet praedicatori, ut aliquantum ab ovium sanguine
temperet; et ex illo vinculo corporis anima secundum vos
rationalis interfecta bellua liberetur? Et ab hac quidem
caede auditores etiam vestros prohibetis, maior enim
videtur quam in arboribus. Hic vestros sensus, corporeos
Voi dunque, uomini santi, voi in modo particolare, dico, dovreste
abbattere gli alberi e condurre le loro anime liberate da quel vincolo
ad uno stato migliore con le preghiere e i salmi. O forse questo può
accadere a proposito di quelle anime che aiutate non con lo spirito,
ma che accogliete nel vostro ventre?
17. 56. Del resto, se vi si chiede perché non mandate un apostolo a
istruire gli alberi o perché colui che mandate agli uomini non predichi la verità anche agli alberi, siete costretti a confessare con sommo imbarazzo, per quanto giudico, che le anime degli alberi, finché
sono negli alberi, non progrediscono sulla via della sapienza. In tal
caso siete indotti a rispondere che in tali corpi le anime non possono percepire i precetti divini. Da un altro lato però siete ancora più
imbarazzati, perché affermate che esse odono le nostre voci, comprendono le nostre parole, vedono i corpi e i movimenti dei corpi,
infine leggono gli stessi pensieri. Se queste cose sono vere, perché
non possono imparare niente dall'apostolo della luce? Anzi, perché
non possono farlo addirittura molto più facilmente di noi, dal momento che riescono a vedere perfino l'interno della mente? Così
quell'insigne maestro che, come voi dite, ha difficoltà ad insegnare
loro con le parole, potrebbe istruirle col pensiero: ne percepirebbero
i pensieri nel suo spirito prima ancora che egli parli. Se invece queste cose sono false, rendetevi conto finalmente in quale errore siete
caduti.
17. 57. Se poi non siete voi stessi a cogliere la frutta e a strappare
l'erba, ma piuttosto comandate ai vostri uditori di coglierle, di
strapparle e di portarvele affinché possiate essere utili non solo a
coloro che ve le portano ma anche alle cose portate: a ben considerare, chi lo tollererà? In primo luogo, perché non c'è nessuna differenza se il delitto lo commetti tu stesso o lo fai commettere ad un
altro per te. Tu dici che non lo vuoi; ma come dunque si viene in
soccorso di quella parte divina che si trova nella lattuga e nei porri,
se nessuno li coglie e li offre ai santi per purificarli? In secondo
luogo, se passando tu stesso per il campo dove, a titolo di amicizia,
hai la facoltà di cogliere quello che ti piace, vedrai un corvo che sta
per gettarsi su un fico, che cosa farai? Non ti sembra, stando alla
vostra credenza, che il fico stesso parli con te e ti scongiuri pietosamente affinché tu stesso lo colga e lo seppellisca nel tuo santo
ventre, dove si purificherà e risusciterà, piuttosto che quel corvo,
divoratolo, lo mescoli al suo nefasto corpo, dove sarà imprigionato
e tormentato e assumerà altre forme? Se ciò è vero, che cosa di più
crudele? Se è falso, che cosa di più stolto? Se infrangerete il sigillo,
che cosa di più contrario alla vostra disciplina? E se lo rispetterete,
che cosa di più ostile di voi ad una parte di Dio?
17. 58. Ma ciò proviene dalla vostra falsa e vana credenza; è provato infatti che in voi c'è una sicura e manifesta crudeltà che scaturisce da questo stesso errore. Immaginiamo che un uomo, con il corpo disfatto a causa della malattia ed estenuato per il cammino, giaccia sulla via esangue e appena capace di proferire qualche parola.
Ritenendo utile per ristorare il proprio corpo che gli sia data una
pera, prega te che gli passi accanto di venirgli incontro e ti scongiura affinché dal vicino albero (cosa che non è vietata da nessuna legge umana e da nessuna vera legge) afferri un frutto per lui, altrimenti di lì a poco morirà se non lo farai. Tu, uomo cristiano e santo,
tu passerai e lascerai quest'uomo così sofferente e supplichevole,
piuttosto che far piangere l'albero cogliendone un frutto ed essere
condannato alle pene manichee come violatore del sigillo. Che razza di comportamento e di singolare innocenza!
17. 59. E ora, quanto all'uccisione degli animali, esaminerò ciò che
mi turba: anche su questo oggetto si possono dire molte cose del
medesimo tipo di quelle precedenti. Infatti, che danno farà all'anima
del lupo chi avrà ucciso il lupo, dal momento che anche il lupo, finché vive, sarà sempre un lupo e non obbedirà a nessuno che gli raccomanderà di trattenersi un po' dal sangue delle pecore e, una volta
morto, la sua anima che, secondo voi, è razionale, è liberata dal
vincolo del corpo? Eppure voi vietate questa uccisione ai vostri ascoltatori, perché vi sembra più grave di quella degli alberi. In que-
videlicet, non multum improbo. Videmus enim et vocibus
sentimus cum dolore mori animantia, quod quidem homo
contemnit in bestia, cum qua scilicet rationalem animam
non habente nulla legis societate copulatur. Sed eosdem
vestros sensus in intuendis arboribus quaero et vos caecos
prorsus invenio. Ut enim omittam quod nullis motibus in
ligno sensus doloris apparet, quid manifestius quam tunc
se optime habere arborem cum viget, cum frondet, cum
floribus laeta, fructibus opulenta est? At hoc ei plerumque
ac maxime putatione praestatur. Quod si ferrum sic
sentiret, ut vultis, contabesceret potius tot tantisque affecta
vulneribus, quam ex illis pullulans locis tam certa
exsultatione reviresceret.
17. 60. Verumtamen cur maius nefas putatis animalia
quam stirpes caedere, cum illae vobis puriorem animam
quam carnes habere videantur? Fit, inquit, compensatio
quaedam, cum eorum quae de agris auferuntur pars aliqua
datur electis sanctisque purganda. Iam superius ista frustrata sunt satisque demonstratum est, quantum existimo,
nulla ratione dici plus esse in frugibus partis illius boni
quam in carnibus. Sed si vendendis carnibus victum quisque sustentet atque omne talis negotii lucrum in emendis
electorum vestrorum cibis consumat pluresque iste afferat
sanctis escas quam agricola et rusticus, nonne eadem
compensatione sibi animantia licere perimere clamitabit?
Est, inquit, alia quaedam secretissima ratio. Non enim deest homini callido adversus indoctos in naturae obscuritate
perfugium. Caelestes enim, ait, principes, qui de gente tenebrarum capti atque vincti, a conditore mundi in illis ordinati sunt locis, sua quisque in terra possidet animalia, de
suo scilicet genere ac stirpe venientia; qui peremptores
eorum reos tenent nec de hoc mundo exire permittunt poenisque illos quibus possunt et cruciatibus atterunt. Quis
imperitorum non haec formidet, et qui in tanta obscuritate
nihil videt, hoc ita ut dicitur esse non arbitretur? Sed ego
institutum non relinquam meum, cui Deus aderit, ut apertissima veritate obscura mendacia refellantur.
17. 61. Quaero enim, si animalia quae in terris sunt et in
aquis, de illo genere principum per successionem prolis et
operationem concubitus veniunt, cum ad illos abortivos
fetus revocatur origo nascentium; quaero, inquam, si ita
est, utrum apes et ranas et alia multa, quae sine concubitu
gignuntur, non sit nefas occidere? Nefas esse dicitis. Non
ergo propter cognationem principum nescio quorum ab
animantium nece auditores vestros prohibetis. Aut si generalem cognationem omnium esse corporum dicitis, arbores
quoque ad eamdem principum offensionem procul dubio
pertinebunt, quibus parcere non est mandatum auditoribus.
Reditur ergo ad illud invalidum, ea quae in stirpibus auditores laedunt, expiari per fructus quos ad ecclesiam vestram ferunt. Dictum est enim hoc modo posse eos qui in
macello laniant animalia carnesque venditant, si vestri auditores sint, suaque lucra comparatis frugibus vobis conferant, eaedem illam quotidianam sibi licere contemnere et
quidquid in ea peccati est, vestris epulis aboleri.
17. 62. Quod si dicatis, quemadmodum de pomis et de oleribus conferendum fuisse ut illa interfectio veniam mereretur, quod quia fieri non potest - electi enim non edunt
carnem -, temperandum esse auditoribus a nece animalium, quid respondebitis de spinis herbisque inutilibus,
quas evellendo in agris purgandis agricolae necant nec ex
his vobis possunt cibos aliquos exhibere? Quomodo ad
veniam pertinebit tanta vastatio, unde nulla est esca san-
sto caso mi attengo assai alle vostre impressioni, naturalmente alle
impressioni sensibili. Vediamo infatti e sentiamo dai loro gridi che
anche gli animali muoiono con dolore, cosa di cui in verità l'uomo
non tiene conto nella bestia con la quale, appunto perché priva di
anima razionale, non è legato da nessuna relazione sociale. Ma esamino come i vostri stessi sensi vedono gli alberi, e li trovo del tutto ciechi. Tralasciando infatti che il legno con nessun movimento
manifesta la sensazione del dolore, che cosa di più evidente che
l'albero è in ottima condizione quando germoglia, quando si copre
di foglie, quando fiorisce ed è ricco di frutti? Ma questo per lo più e
in modo particolare lo deve alla potatura. Se sentisse il ferro così
come voi pretendete, colpito da tante e così grandi ferite, morirebbe
invece di riprendere vigore, germogliando dalle parti ferite con così
sicura esuberanza.
17. 60. Ma, tuttavia, perché giudicate un sacrilegio più grande uccidere gli animali che tagliare le piante, dal momento che per voi
queste hanno un'anima più pura di quella delle carni? Avviene, voi
dite, una certa compensazione quando una parte dei frutti presi dalla
terra è offerta agli eletti e ai santi perché sia purificata. Questa credenza è stata già resa vana in precedenza, chiarendo a sufficienza,
per quanto suppongo, come nessun argomento può provare l'esistenza di una quantità maggiore della parte buona nei frutti che nelle carni. Ma se uno si guadagna la vita vendendo carni, e spende
tutto il guadagno di tale occupazione per comperare gli alimenti ai
vostri eletti, procurandone a questi santi più dell'agricoltore e del
contadino, in nome della medesima compensazione non griderà che
gli è lecito uccidere gli animali? Ma, dite voi, c'è un'altra segretissima ragione: all'uomo abile infatti non manca mai qualche espediente a danno di coloro che ignorano quanto si nasconde nella natura. I principi celesti, che sono stati presi dalla progenie delle tenebre e fatti prigionieri, dite voi, sono stati collocati dal Creatore del
mondo in questi luoghi terrestri, per cui ciascuno di essi possiede in
terra propri animali provenienti dal loro genere e dalla loro stirpe.
Essi considerano colpevoli i distruttori degli animali e non permettono loro di uscire da questo mondo, e li opprimono con tutte le pene e i tormenti possibili. Quale ignorante non temerà queste cose e,
poiché non vede niente in tanta oscurità, non finirà col credere che
la cosa sta così come si dice? Ma io non abbandonerò il mio proposito e Dio mi aiuterà a respingere con una verità ben chiara queste
oscure menzogne.
17. 61. Vi chiedo infatti se gli animali che vivono sulla terra e
nell'acqua provengono da quella stirpe di principi per via di generazione e per opera di accoppiamento, quando l'origine dei nascenti si
fa risalire a quei feti abortivi? Se è così, vi chiedo, dico io, se non
sia un sacrilegio uccidere le api, le rane e molti altri animali che nascono senza accoppiamento. Voi dite che è un sacrilegio. Non è
dunque per una parentela con non so quali principi che vietate ai
vostri ascoltatori di uccidere gli animali. Oppure, se voi dite che
esiste una parentela generale tra tutti i corpi, senza dubbio anche
l'abbattimento degli alberi rientrerà nella categoria delle offese ai
principi; tuttavia voi non ordinate ai vostri ascoltatori di risparmiarli. Si ritorna dunque a quell'argomento senza valore secondo cui i
reati compiuti dai vostri uditori sugli alberi sono espiati mediante i
frutti che portano alla vostra chiesa. In questo modo infatti si vuole
significare che coloro che nel mercato fanno a pezzi gli animali e ne
vendono le carni, se sono vostri uditori e destinano i loro guadagni
a procurarsi i frutti, possono affrontare quella strage quotidiana e la
colpa che ne risulta sarà cancellata nelle vostre mense.
17. 62. Qualora poi diciate che, come per la frutta e le verdure, si
sarebbe dovuto portare la carne agli eletti affinché questa uccisione
meritasse il perdono e che, siccome ciò non è possibile perché gli
eletti non mangiano carne, si era dovuto vietare agli uditori di uccidere gli animali, che cosa risponderete a proposito delle spine e delle erbe inutili che gli agricoltori distruggono strappandole ai campi
nel ripulirli e delle quali non possono offrirvi alcun cibo? Come potrà ottenere il perdono una così grande devastazione da cui non pro-
ctorum? An forte quidquid peccatum fuerit ut fruges et
poma proficiant, et de ipsis frugibus et pomis aliquid comedendo dissolvitis? Quid si ergo agros locustae aut mures et sorices vastent, quod saepe accidere manifestum
est? Impune ab agricola vestro auditore necabuntur, quia
ideo peccat ut fructus proficiant? Hic certe coartamini.
Aut enim conceditis auditoribus interfectionem animalium
quam vester autor concedere noluit, aut eos ab agri etiam
cultura prohibebitis quam ille concessit. Quamquam saepe
etiam dicere audeatis feneratorem innocentiorem esse
quam rusticum, usque adeo melonibus quam hominibus
estis amiciores. Si quidem illi ne laedantur, melius iudicatis hominem fenore trucidari. Haeccine est appetenda et
praedicanda iustitia, an potius exsecranda et damnanda
fallacia? Haeccine est misericordia memorabilis, an exsecrabilis potius immanitas?
17. 63. Quid quod a nece animalium nec vos ipsi in pediculis et pulicibus et cimicibus temperatis? Magnamque
huius rei defensionem putatis, quod has esse sordes nostrorum corporum dicitis. Quod primo aperte falsum de
pulice et cimice dicitur. Cui enim non manifestum est haec
animalia non de nostro corpore existere? Deinde si concubitum vehementius exsecramini, quod nimium videri vultis, cur non vobis mundiora videntur animalia, quae sine
concubitu de nostra carne nascuntur? Quamquam enim
postea coeundo pariant, non tamen nobis coeuntibus de
nostro corpore primo nascuntur. Iam vero, si quaecumque
de viventibus gignuntur corporibus, sordidissima sunt putanda, multo magis quaecumque de mortuis. Impunius ergo occiditur vel sorex vel anguis vel scorpio, quos de humanis cadaveribus nasci a vobis potissimum solemus audire. Sed obscura omitto et incerta. De apibus certe est
fama celebrior 23, quod de boum cadaveribus oriantur. Ergo occiduntur impune. At si hoc quoque dubium est, nemo
fere de scarabeis dubitat, quin de fimo in pilam rotundato
ab his atque obruto existant 24. Haec igitur animantia et
alia quae persequi longum est, sordidiora certe debetis opinari quam pediculos vestros; et tamen illa occidere nefas
vobis videtur, his autem parcere stultum, nisi forte quod
sunt haec animalia parva contemnitis. Sane si ita est, ut
animal quo brevius est, eo contemptius esse debeat, necesse est camelum homini praeferatis.
17. 64. Huc accedit illa gradatio, quae cum vos audirem,
nos saepe turbavit. Nulla enim causa est, cur propter parvum corporis modulum pulex necandus sit, non etiam musca quae in faba gignitur. Et si haec, cur non etiam ista
paulo amplior, cuius certe fetus minor est quam illa. Hoc
iam sequitur, ut apis quoque sine culpa perimatur, cuius
pullus vix huic muscae coaequatur. Inde ad locustae
pullum et locustam, inde ad pullum muris et murem. Et ne
longum faciam, nonne videtis his gradibus ad elephantum
perveniri, ut omnino recusare non possit ingentem illam
belluam sine culpa se occidere, quisquis propter parvolum
corpus interfectionem pulicis peccatum esse non putat?
Sed iam etiam de huiusmodi nugis satis dictum arbitror.
De signaculo sinus et nefandis mysteriis Manichaeorum.
18. 65. Restat signaculum sinus, in quo multum incesta est
castitas vestra. Non enim concubitum, sed ut longe antea
ab Apostolo dictum est 25, vere nuptias prohibetis, quae
talis operis una est honesta defensio. Hic non dubito vos
esse clamaturos invidiamque facturos dicendo, castitatem
perfectam vos vehementer commendare atque laudare,
viene alcun alimento per i santi? O, per caso, ogni peccato compiuto a beneficio della produzione delle verdure e della frutta voi lo
perdonate con il mangiare qualche cosa delle stesse verdure e frutta? E che, se dunque le locuste, i topi e i sorci devastano i campi,
come spesso avviene, essi saranno uccisi impunemente da un agricoltore vostro uditore che pecca con il pretesto di incrementare la
produzione delle messi? Di certo qui siete in imbarazzo; infatti o
concedete ai vostri uditori la possibilità di uccidere gli animali, cosa
che il vostro fondatore non volle concedere, oppure proibite loro
l'agricoltura che egli concesse. Tuttavia voi spesso osate anche dire
che un usuraio è più innocente del contadino, tanto è vero che preferite i meloni agli uomini. Così, pur di risparmiare i meloni, giudicate cosa migliore che un uomo sia mandato in rovina da un usuraio. È proprio questa la giustizia che voi desiderate e onorate, o non
è piuttosto un inganno da condannare e detestare? È questa qui la
memorabile compassione o non è piuttosto un'esecrabile disumanità?
17. 63. Perché non vi astenete voi stessi dal fare strage di animali
nei pidocchi, nelle pulci e nelle cimici? Voi credete che sia una
grande giustificazione dire che sono sozzure dei nostri corpi. In
primo luogo dir ciò delle pulci e delle cimici è apertamente falso.
Chi non sa infatti che questi insetti non provengono dal nostro corpo? In secondo luogo, se voi detestate sommamente l'accoppiamento, cosa che fate ben vedere, perché non vi sembrano più puri gli
animali che nascono dalla nostra carne senza accoppiamento? Sebbene infatti successivamente si riproducono per accoppiamento, tuttavia all'inizio non nascono dal nostro corpo per via di accoppiamento. Ora in verità, se tutto ciò che nasce dai corpi viventi è da
ritenersi assolutamente impuro, molto di più è da considerarsi tale
ciò che trae origine dai corpi morti. Si uccide dunque più impunemente un sorcio, un serpe o uno scorpione, i quali, come siamo soliti udire specialmente da voi, nascono da cadaveri umani. Ma lasciamo le cose oscure ed incerte. Senza dubbio è più diffusa la diceria che fa nascere le api dai cadaveri dei buoi 23; perciò esse si uccidono impunemente. Ma se anche questo fatto è incerto, quasi nessuno dubita che gli scarabei nascano dal letame, che plasmano a
forma di palla e ricoprono di terra 24. Questi ed altri animali ancora,
che sarebbe lungo trattare, di certo voi li dovete giudicare più impuri dei vostri pidocchi. E tuttavia vi sembra sacrilegio uccidere quelli, e una cosa da stolti risparmiare questi, a meno che per caso non li
disprezziate perché sono animali piccoli. In verità, se è così, che un
animale deve essere tanto più disprezzato quanto più è piccolo, è
necessario che preferiate il cammello all'uomo.
17. 64. E qui viene a proposito quella gradazione che spesso mi ha
turbato, quando ero vostro uditore. Non c'è infatti nessuna ragione
di uccidere una pulce per la piccolezza del suo corpo e neppure una
mosca che nasce dalle fave. E se uccidete questa, perché non anche
la mosca di poco più grande, ma il cui feto nasce di certo più piccolo di essa? Segue altresì che si distruggerà impunemente anche l'ape, la cui larva è della stessa grandezza di quella della mosca.
Quindi si passerà al figlio della locusta e alla locusta, al figlio del
topo e al topo. E per non farla lunga, non vedete che con questa
gradazione si arriva fino all'elefante, di modo che, se uno non giudica peccato uccidere la pulce a causa della piccolezza del suo corpo, deve assolutamente ammettere che si può uccidere senza colpa
questo enorme animale? Ma io penso che si è detto a sufficienza
anche a proposito di questo genere di sciocchezze.
Il sigillo del seno.
18. 65. Resta il sigillo del seno, a proposito del quale la vostra castità è molto dubbia. Infatti proibite non l'accoppiamento, ma, come
molto tempo fa ha detto l'Apostolo 25, proprio il matrimonio, che è
la sola onesta giustificazione dell'accoppiamento. Al riguardo non
dubito che voi griderete e mi renderete odioso col dire che raccomandate e lodate in modo particolare la castità perfetta, ma che non
non tamen nuptias prohibere; quandoquidem auditores
vestri, quorum apud vos secundus est gradus, ducere atque
habere non prohibeantur uxores. Quae cum magna voce et
magna indignatione dixeritis, ego vos lenius interrogabo
ad hunc modum: nonne vos estis qui filios gignere, eo
quod animae ligentur in carne, gravius putatis esse peccatum quam ipsum concubitum? Nonne vos estis qui nos soletis monere, ut quantum fieri posset, observaremus tempus quo ad conceptum mulier post genitalium viscerum
purgationem apta esset eoque tempore a concubitu temperaremus, ne carni anima implicaretur? Ex quo illud sequitur, ut non liberorum procreandorum causa, sed satiandae
libidinis habere coniugem censeatis. Nuptiae autem, ut ipsae nuptiales tabulae clamant, liberorum procreandorum
causa marem feminamque coniungunt; quisquis ergo procreare liberos quam concumbere gravius dicit esse peccatum, prohibet utique nuptias, et non iam uxorem sed meretricem feminam facit, quae donatis sibi certis rebus viro ad
explendam eius libidinem iungitur. Si enim uxor est, matrimonium est. Non autem matrimonium est ubi datur opera ne sit mater; non igitur uxor. Quocirca nuptias prohibetis nec ab hoc crimine, quod olim a Spiritu Sancto de vobis praedictum est, ulla vos ratione defenditis.
18. 66. Iamvero, cum vehementer satagitis ne per concubitum anima ligetur in carne et vehementer asseritis, per
sanctorum cibum animam de seminibus liberari, nonne
confirmatis, o miseri, quod de vobis homines suspicantur?
Cur enim de tritico et de faba et de lenticula aliisque seminibus, cum his vescimini, liberare vos velle animam
creditur, de animalium seminibus non credatur? Non enim, ut ipsam carnem mortui animantis immundam esse
dicitis, quod animam non habet, hoc ita potestis et de animantis semine dicere, in quo animam quae apparebit in
prole colligatam esse censetis et in quo ipsius Manichaei
animam implicatam fuisse fatemini. Et quia non possunt
ab auditoribus vestris purganda vobis talia semina afferri,
quis non suspicetur secretam de vobis ipsis inter vos fieri
talem purgationem et ideo illis, ne vos deserant, occultari?
Quae si non facitis, quod utinam ita sit, videtis tamen
quantae suspicioni vestra superstitio pateat et quam non sit
hominibus succensendum id opinantibus, quod de vestra
professione colligitur, cum vos animas per escam et potum
de corporibus et sensibus liberare praedicatis. Nolo hic
diutius immorari; videtis quantus sit invectionis locus. Sed
quia et res talis est, ut eam potius reformidet quam insectetur oratio et propositum illud meum per totum sermonem
animadverti potest, quo statui nihil exaggerare sed nudis
quodammodo rebus et rationibus agere, transeamus ad aliud.
Flagitia Manichaeorum.
19. 67. Iam enim satis apparet qualia sint tria vestra signacula. Hi sunt vestri mores, hic finis admirabilium praeceptorum, ubi nil certum, nihil constans, nihil rationabile, nihil inculpabile, sed omnia dubia, immo vero sine dubitatione falsissima, omnia repugnantia, omnia absurda. Denique tam multa et tam gravia peccata in his moribus deprehenduntur, ut si quis accusare omnia velit, homo alicuius
facultatis singula ut minimum singulis voluminibus possit.
Haec igitur si custodiretis vestramque impleretis professionem, nihil vobis esset ineptius, nihil stultius, nihil imperitius, cum autem laudatis et docetis ista nec facitis,
quid vobis fallacius, quid insidiosius, quid malitiosius dici
aut inveniri potest?
per questo proibite il matrimonio. Ai vostri uditori, che occupano
tra voi il secondo grado, infatti è consentito di prendere moglie e di
tenerla con sé. Ma dopo che avrete dette queste cose a gran voce e
con grande sdegno, vi rivolgerò più benevolmente questa domanda:
non siete voi a ritenere che generare i figli, per cui le anime si legano alla carne, è un peccato più grave dello stesso accoppiamento?
Non siete voi che solevate raccomandarci di fare attenzione, per
quanto è possibile, al tempo nel quale la donna, dopo le mestruazioni, fosse atta a concepire e durante questo tempo di astenerci
dall'accoppiamento perché l'anima non si mescolasse con la carne?
Da ciò segue che, secondo il vostro pensiero, la moglie va presa
non per la procreazione dei figli, ma per saziare la libidine. Ma le
nozze, come proclamano le stesse tavole nuziali, uniscono l'uomo e
la donna per la procreazione dei figli. Chi pertanto dice che è peccato più grave procreare i figli che accoppiarsi, proibisce senz'altro le
nozze e fa della donna non la moglie, ma la meretrice, che, per certe
compensazioni che ne riceve, si congiunge all'uomo per soddisfare
la sua libidine. Dove c'è una moglie, infatti c'è matrimonio; invece
non c'è matrimonio dove si cerca di impedire che ci sia la madre e
dunque la moglie. Perciò voi vietate le nozze, e di questa colpa, che
un giorno lo Spirito Santo predisse di voi, non vi difendete con nessun argomento.
Quod audivit et vidit Augustinus in schola Manichaeorum.
L'esperienza manichea di Agostino.
18. 66. Ora, poiché vi adoperate energicamente perché l'anima non
si leghi alla carne mediante l'accoppiamento e asserite con forza
che, mediante il cibo dei santi, essa si libera dai semi, non confermate, o miseri, ciò che la gente sospetta? Perché mai, a proposito
del frumento, delle fave, delle lenticchie e di altri semi, quando ve
ne nutrite si deve credere che volete liberare l'anima e non lo si deve credere a proposito dei semi degli animali? Voi infatti, mentre
dite che è immonda la carne stessa di un animale morto perché non
ha l'anima, questo invece non lo potete dire anche a proposito del
seme di un vivente: in esso, secondo voi, è imprigionata l'anima che
apparirà nella prole, e in esso, come voi confessate, fu coinvolta l'anima dello stesso Mani. E siccome i vostri uditori non possono offrirvi tali semi per purificarli, chi non sospetta che tra voi stessi avvenga una occulta purificazione, che tenete loro nascosta perché
non vi abbandonino? Che se non la fate, e voglia il cielo che non lo
facciate, vedete tuttavia a quale grande sospetto si espone la vostra
superstizione e quanto sia inopportuno da parte vostra sdegnarsi
contro uomini che credono ad una cosa che procede dalla vostra
professione, con la quale proclamate di liberare le anime dai corpi e
dai sensi mediante il cibo e le bevande? Su questo punto non voglio
attardarmi più a lungo: anche voi vedete che è una grande occasione
per attaccarvi. Ma poiché anche l'argomento è tale che la parola
preferisce fuggirlo anziché incalzarlo, e tutto il mio discorso attesta
il mio proposito di non esagerare affatto ma di esporre nudamente i
fatti e le ragioni, passiamo ad altro.
La dottrina e la pratica dei Manichei sono false e perverse.
19. 67. Ormai appare abbastanza chiaro quali sono i vostri tre sigilli. Tali sono i vostri costumi, tale il fine dei vostri meravigliosi precetti: in essi non c'è nulla di certo, nulla di stabile, nulla di ragionevole, nulla di irreprensibile, ma tutto è incerto, anzi tutto assolutamente falso, tutto ripugnante, tutto abominevole, tutto assurdo. In
conclusione, in questi vostri costumi si trovano peccati tanto grandi
e tanto gravi che se un uomo di una certa capacità volesse accusarli
tutti, potrebbe consacrare a ciascuno almeno un libro. Se dunque li
rispettaste e metteste in pratica la vostra dottrina, non ci sarebbe
nessuno più inetto, più stolto, più ignorante di voi. Dal momento
poi che lodate ed insegnate queste cose senza metterle in pratica,
che si può dire o trovare di più falso o di più insidioso o di più perverso di voi?
19. 68. Novem annos totos magna cura et diligentia vos
audivi; nullus mihi electorum innotescere potuit, qui secundum haec praecepta non aut deprehensus in peccato
aut certe suspicioni subditus fuerit. Multi in vino et carnibus, multi lavantes in balneis inventi sunt. Sed haec audiebamus. Nonnulli alienas feminas seduxisse approbati
sunt, ita ut hinc plane dubitare non possim. Sed sit et haec
magis fama quam verum. Vidi ipse non solus sed cum his
qui partim iam illa superstitione liberati sunt, partim adhuc
opto ut liberentur, vidimus ergo in quadrivio Carthaginis,
in platea celeberrima, non unum sed plures quam tres electos simul post transeuntes nescio quas feminas tam petulanti gestu adhinnire, ut omnium trivialium impudicitiam
impudentiamque superarent. Quod de magna venire consuetudine atque illos inter se ita vivere satis eminebat,
quandoquidem nullus socii praesentiam veritus omnes aut
certe paene omnes eadem teneri peste indicabat. Non enim
erant hi ex una domo, sed diverse prorsus habitantes, ex eo
loco ubi conventus omnium factus erat, pariter forte descenderant. Nos autem graviter commoti, graviter etiam
questi sumus. Quis tandem hoc vindicandum, non dicam
separatione ab ecclesia, sed pro magnitudine flagitii vehementi saltem obiurgatione arbitratus est?
19. 69. Et haec erat omnis excusatio impunitatis illorum
quod eo tempore quo conventicula eorum lege publica
prohiberentur, ne quid laesi proderent, metuebatur. Ubi est
ergo quod perpetuam sibi persecutionem in hoc mundo
futuram praedicant eoque se commendatiores haberi volunt, hinc interpretantes quod hic mundus eos oderit 26 et
propterea penes se quaerendam veritatem affirmantes,
quia in promissione Spiritus Sancti paracliti dictum est
quod eum mundus iste accipere non possit 27. De qua re
non iste locus disserendi est. Sed certe si perpetua vobis
persecutio futura est, usque in saeculi finem, perpetua erit
et haec dissolutio tantaeque turpitudinis impunita contagio, dum tales laedere formidatis.
19. 70. Id etiam nobis responsum est, cum ad ipsos primates detulissemus conquestam nobis esse mulierem quod in
conclavi, ubi cum aliis feminis erat, de illorum scilicet
sanctitate secura, ingressis electis pluribus et ab uno lucerna exstincta, incertum cuius eorum in tenebris appetita
esset amplexu et coacta in flagitium, nisi subsidio clamoris evasisset. Hoc quoque nobis notissimum nefas de
quanta consuetudine venisse arbitrandum est? Et hoc
factum est ea nocte qua festae apud vos vigiliae celebrantur. Sed revera etiamsi nullus esset proditionis metus, quis
posset damnandum episcopo offerre, qui sic praecaverat
ne agnosceretur? Quasi vero non omnes idem crimen involutos tenebat, qui simul ingressi erant. Nam omnibus
petulanter iocantibus lucerna exstincta placuerat.
19. 71. Suspicionibus vero ianuae quantae aperiebantur,
cum eos invidos inveniebamus, cum avaros, cum epularum exquisitarum avidissimos, cum in iurgiis frequentissimos, cum de rebus exiguis mobilissimos? Non utique
arbitrabamur eos temperare posse, a quibus se temperare
profitebantur, quando latibula et tenebras invenirent. Duo
quidam erant existimationis satis bonae, facili ingenio atque in illis suis disputationibus principes, nobis amplius
quam ceteri familiariusque coniuncti. Quorum unus qui
propter studia etiam liberalia nobis artius adhaerebat, hic
nunc ibi esse presbyter dicitur. Hi sibi graviter invidebant
et obiciebat alter alteri, non accusatione manifesta sed
sermone apud quos poterat et susurris, ab eo violenter at-
19. 68. Per nove anni interi vi ho ascoltato con grande attenzione e
assiduità : non sono riuscito a conoscere neppure uno degli eletti
che, secondo i vostri precetti, non sia stato sorpreso in peccato o
che di certo non si sia esposto al sospetto. Se ne sono trovati molti
che usavano il vino e le carni, molti che si lavavano nei bagni. Ma
queste cose le sentivamo dire. È stato assodato che alcuni hanno
sedotto donne altrui, così che non ne potrei assolutamente dubitare.
Ma supponiamo che anche questa sia più una diceria che la verità; il
fatto è che ho visto io stesso, non da solo ma con altri, alcuni dei
quali si sono già liberati di quella superstizione ed altri mi auguro
ancora che se ne liberino. Abbiamo dunque visto in un quadrivio di
Cartagine, in una piazza assai famosa, non uno ma più di tre eletti
insieme adescare non so quali donne che passavano, in modo così
sfacciato da superare in impudicizia e sfrontatezza gli individui più
triviali. E si vedeva chiaramente che la cosa veniva da una vecchia
consuetudine e che essi tra loro vivevano così: siccome poi nessuno
era imbarazzato dalla presenza del compagno, il fatto indicava che
certamente tutti o quasi tutti erano affetti dalla medesima turpitudine. In effetti essi non abitavano in una sola casa, ma in luoghi diversi e probabilmente erano venuti insieme dal luogo dove si era
tenuta un'adunanza generale. Noi, grandemente turbati, ci siamo
anche grandemente lamentati. Ma, infine, chi pensò che l'affronto
doveva essere punito non dico con l'allontanamento dalla chiesa,
ma almeno con un severo rimprovero, proporzionato alla gravità
della colpa?
19. 69. Questa era la sola scusa della loro impunità: poiché era il
tempo in cui la legge pubblica vietava i loro ritrovi, temevano che i
puniti rivelassero il segreto. Per quale motivo allora annunciano che
saranno sottoposti ad una perpetua persecuzione in questo mondo e
vogliono essere considerati quaggiù la parte più eletta, per cui inferiscono che questo mondo li odia 26? Per quale motivo allora affermano che la verità va cercata presso di loro, essendo stato dichiarato, circa la promessa dello Spirito Santo Paraclito, che questo mondo non può riceverlo 27? Non è questa la sede per discutere di questo argomento. Ma sicuramente, se la persecuzione contro di voi
sarà perpetua, fino alla fine del mondo, perpetua sarà anche la vostra dissolutezza e il contagio di tanta turpitudine resterà impunito
finché temerete di danneggiare coloro che se ne rendono colpevoli.
19. 70. La medesima cosa ci fu risposta anche quando riferimmo ai
capi stessi della setta le lamentele manifestateci da una donna. Mentre si trovava in riunione con altre donne, confidando nella santità
di costoro, entrarono parecchi eletti e uno di loro spense la lucerna.
Non si sa da chi di loro sia stata concupita nel buio e sarebbe stata
costretta alla scelleratezza, se non fosse scappata grazie alle grida.
Questa nefandezza, che è ben nota anche a noi, non si immagina da
quale grande consuetudine sia venuta? E ciò accadde in quella notte
nella quale presso di voi si celebra la veglia di una festa. Ma, a dire
il vero, anche se non vi fosse nessun timore di tradimento, chi avrebbe potuto denunciare al vescovo il colpevole che si era comportato così per non essere riconosciuto? Come se coloro che erano
convenuti insieme in quel luogo non fossero tutti coinvolti nella
medesima colpa! La lucerna spenta infatti era piaciuta a tutti, perché si divertivano in modo sfacciato.
19. 71. Quante porte poi non si aprivano ai sospetti, quando li trovavamo ora invidiosi, ora avari, ora avidissimi di cibi raffinati, ora
impegnati in continui litigi, ora pronti ad agitarsi vivacemente per
piccole cose? Di certo non pensavamo che potessero astenersi da
ciò di cui facevano professione di astinenza quando trovavano luoghi nascosti e tenebrosi. Ce ne erano due tra costoro di ottima reputazione, di bell'ingegno e che primeggiavano nelle loro dispute, i
quali erano a noi legati di più e in modo più familiare degli altri.
Uno di costoro, che si era attaccato a noi più strettamente anche a
causa dei suoi studi liberali, dicono che ora sia presbitero laggiù.
Essi erano tra loro molto invidiosi e l'uno rimproverava all'altro,
non già con una pubblica accusa ma con parole e sussurri proferiti
presso chiunque gli capitasse, di aver fatto violenza alla moglie di
tentatam cuiusdam auditoris uxorem. Ille autem se purgans interim apud nos alium eiusdem sceleris electum
criminabatur, qui apud eumdem auditorem quasi amicus
fidissimus habitabat; quem quoniam subito ingrediens
cum muliere deprehenderat, dicebat mulieri et adultero ab
illo inimico atque invido consilium datum, ut illa sibi conflaretur calumnia, ne si quid proderet, crederetur. Angebamur nos et molestissime ferebamus, quod etiamsi de
appetita muliere incertum erat, livor tamen in illis duobus,
quibus meliores ibi non inveniebamus, apparebat acerrimus et talia conicere cogebat.
19. 72. Postremo in theatris electos et aetate et, ut videbantur, moribus graves cum sene presbytero saepissime
invenimus. Omitto iuvenes, quos etiam rixantes pro scenicis et aurigis deprehendere solebamus, quae res non mediocri argumento est quomodo se possint continere ab occultis, cum eam cupiditatem superare non possint, quae
illos auditorum suorum oculis ostentat et porrigit erubescentes atque fugitantes. An vero illius etiam sancti, ad
cuius disputationes in ficariorum vicum ventitabamus, tantum illud flagitium proderetur, si virginem sanctimonialem mulierem tantum, non et praegnantem facere potuisset? Sed occultum et incredibile malum crescens uterus
latere non passus est. Quod cum mater fratri iuveni prodidisset acerrime dolens, religionis tamen nomine ab accusatione publica revocatus est; perfecitque ut ille - non enim
hoc ferre quisquam posset - de illa ecclesia pelleretur, et
ne impunita res omnino esset, cepit consilium, ut adiunctis
sibi amicis, hominem pugnis calcibusque concideret. At
ille cum graviter caederetur, clamabat, ut sibi ex auctoritate Manichaei parceretur, Adam primum heroem peccavisse et post peccatum fuisse sanctiorem 28.
19. 73. Talis est namque apud vos opinio de Adam et Eva;
longa fabula est, sed ex ea id attingam quod in praesentia
satis. Adam dicitis sic a parentibus suis genitum abortivis
illis principibus tenebrarum, ut maximam partem lucis
haberet in animam et perexiguam gentis adversae. Qui
cum sancte viveret propter exsuperantem copiam boni,
commotam tamen in eo fuisse adversam illam partem, ut
ad concubitum declinaretur; ita eum lapsum esse atque
peccasse, sed vixisse postea sanctiorem. Hic ego non tam
de nequam homine conqueror, qui stupro nefario alienam
familiam, sub habitu electi et sancti viri ad tantum dedecus
infamiamque perduxit. Non id vobis obicio. Fuerit hoc
hominis perditissimi potius quam consuetudinis vestrae.
Non ergo tantum flagitium in vobis sed in illo arguo. Ilud
tamen in omnibus vobis quemadmodum ferri et tolerari
possit ignoro, quod cum animam partem Dei esse dicatis,
asseritis tamen etiam exiguo admixto malo maiorem eius
copiam ubertatemque superari. Quis enim cum hoc crediderit et eum libido pulsaverit, non ad talem defensionem
potius quam eius libidinis refrenationem compressionemque confugiat?
Flagitia eorumdem Romae deprehensa.
20. 74. Quid amplius dicam de moribus vestris? Dixi quae
ipse compererim, cum in ea essem civitate ubi ista commissa sunt. Romae autem me absente quid gestum sit,
totum longum est explicare. Dicam tamen brevi. Eo enim
res erupit, ut occulta esse non posset absentibus; et ego
quidem postea Romae cum essem, omnia vera me audisse
firmavi; quamvis tam familiaris et mihi probatus, qui praesens erat, ad me rem pertulerat, ut omnino dubitare non
possem. Nam quidam vester auditor, in illa memorabili
abstinentia nihilo electis cedens, qui et liberaliter institutus
esset et vestram sectam copiose vellet et soleret defendere,
un uditore. L'altro, per giustificarsi, incolpava davanti a noi della
stessa spudoratezza un altro eletto che, in quanto amico fidatissimo,
abitava presso il suddetto uditore. E poiché questi, entrando improvvisamente, lo aveva sorpreso con la donna, egli diceva che il
suo nemico e rivale aveva consigliato alla donna e all'adultero di
lanciare contro di lui quella calunnia affinché, se egli svelasse qualcosa, non fosse creduto. Sebbene non fosse ben certa la tentata violenza alla donna, noi tuttavia eravamo tormentati e sopportavamo
con molta molestia che l'odio tra quei due, i migliori che lì si trovassero, si manifestasse così aspro, inducendoci ad avanzare altre
congetture.
19. 72. Infine, molto spesso abbiamo incontrato nei teatri alcuni eletti gravi per età e, all'apparenza, anche per i costumi, in compagnia di un vecchio presbitero. Non parlo dei giovani, che abitualmente sorprendevamo in rissa a proposito di attori e di conduttori di
cocchi, fatto che non è di poco conto circa il modo in cui possono
comportarsi di nascosto, dal momento che non sono capaci di vincere la cupidigia che li espone agli occhi dei loro uditori, facendoli
arrossire e obbligandoli a fuggire via. E in verità la grande scelleratezza di quel santo, alle cui discussioni prendevamo parte nel quartiere dei venditori di fichi, sarebbe mai venuta alla luce se non avesse resa quella vergine consacrata non soltanto una donna, ma una
donna incinta? Ma la crescita del ventre non consentì a questo male
segreto ed incredibile di restare nascosto. La cosa fu riferita dalla
madre al giovane fratello; questi, sebbene fortemente addolorato,
tuttavia, in nome della religione, fu dissuaso dal ricorrere alla pubblica accusa. Tuttavia ottenne che il santo fosse cacciato dalla chiesa; nessuno infatti avrebbe potuto tollerare questo scandalo. E perché la cosa non restasse assolutamente impunita, decise, con l'aiuto
dei suoi amici, di annientare l'uomo con pugni e calci. Ma, mentre
lo colpivano senza pietà, egli, facendo appello all'autorità di Mani
perché lo risparmiassero, gridava che Adamo, il primo eroe, aveva
peccato e dopo il peccato era diventato più santo 28.
19. 73. Tale è appunto l'opinione che avete di Adamo ed Eva. La
favola è lunga, ma io ne toccherò ciò che al momento è sufficiente.
Adamo, secondo voi, è stato generato dai suoi genitori, quei principi abortivi delle tenebre, in modo che la sua anima contenesse una
grandissima quantità di luce e una piccolissima quantità della stirpe
avversa. Pur vivendo santamente per la sovrabbondanza di bene,
tuttavia fu eccitato da quella parte avversa in modo che si piegò
all'accoppiamento; così cadde e peccò, ma dopo visse più santamente. Qui mi dolgo non tanto di quest'uomo dissoluto che, sotto la
veste di un uomo eletto e santo, per l'empia turpitudine condusse la
famiglia di un altro a tanto disonore e infamia. Non questo vi rimprovero; poniamo che sia stata opera di un uomo assolutamente
perverso piuttosto che della vostra consuetudine, e infatti di così
grande scelleratezza non voi, ma lui rimprovero. Però non so come
tutti voi possiate sopportare e tollerare che, sebbene diciate che l'anima è una parte di Dio, tuttavia asserite che la sua sovrabbondanza
e fertilità siano state superate da un'esigua mescolanza del male.
Chi infatti, credendo questo e spinto dalla libidine, non ricorrerà a
tale pretesto piuttosto che frenare e reprimere la libidine?
L'episodio di Roma.
20. 74. Che altro dirò dei vostri costumi? Ho riferito scelleratezze
che ho conosciuto io stesso, quando ero nella città dove furono
commesse. Ciò che invece è accaduto a Roma durante la mia assenza, sarebbe lungo da raccontare per intero. Io tuttavia lo dirò in breve. Il fatto sollevò tanto rumore che non fu possibile nasconderlo a
coloro che erano assenti. E più tardi, essendo io a Roma, riscontrai
che tutto ciò che avevo udito era vero, quantunque quegli che era
stato presente e me lo aveva riferito mi fosse tanto intimo e caro per
probità che io non potevo minimamente dubitarne. Dunque uno dei
vostri uditori, che quanto alla famosa astinenza non era inferiore in
niente agli eletti e che, essendo anche stato educato nelle arti libera-
molestissime ferebat quod ei vage pessimeque habitantium
passimque viventium electorum mores perditissimi saepe
disputanti obiciebantur. Cupiebat itaque, si fieri posset,
omnes qui secundum illa praecepta vitam degere parati
essent, congregare in domum suam et suis sumptibus sustinere. Erat enim et non mediocris pecuniae contemptor
et non mediocriter pecuniosus. Querebatur autem impediri
tantos conatus suos episcoporum dissolutione, quibus adiuvantibus implere debebat. Interea vester episcopus quidam, homo plane, ut ipse expertus sum, rusticanus atque
impolitus, sed nescio quomodo ea ipsa duritia severior in
custodiendis bonis moribus videbatur. Hunc diutissime
desideratum et aliquando praesentem arripit iste, exponit
homini voluntatem suam: laudat ille atque consentit, placet ut in domo eius prior ipse incipiat habitare. Quod ubi
factum est, eo congregati sunt electi omnes, qui Romae
esse potuerunt. Proposita est vivendi regula de Manichaei
epistola, multis intolerabile visum est, abscesserunt, remanserunt tamen pudore non pauci. Coepit ita vivi ut placuerat, et ut tanta praescribebat auctoritas, cum interim
auditor ille vehementer omnes ad omnia cogeret, neminem
tamen ad id quod non prior ipse susciperet. Interea rixae
inter electos oriebantur creberrimae, obiciebantur ab invicem crimina, quae ille omnia gemens audiebat, dabatque
operam ut seipsos in iurgando incautissime proderent,
prodebant nefanda et immania. Ibi cognitum est quales
essent, qui tamen inter ceteros vim praeceptorum illorum
subeundam sibi esse putaverunt. Iam de ceteris quid suspicandum erat aut quid potius iudicandum? Quid plura?
Coacti aliquando murmuraverunt sustineri illa mandata
non posse, inde in seditionem. Agebat auditor causam
suam complexione brevissima, aut illa omnia esse servanda, aut illum qui talia sub tali conditione praecepisset,
quae nullus posset implere, stultissimum existimandum.
Vicit tamen, non enim aliter poterat, unius sententiam effrenatissimus plurium strepitus. Post etiam ipse cessit episcopus et cum magno dedecore aufugit; cuius sane cibi
praeter regulam clanculo accepti et saepe inventi ferebantur, cum ei de proprio sacculo diligenter occultato pecunia
copiosa suppeteret.
li, voleva e soleva difendere con la forza della parola la vostra setta,
sopportava con grandissima molestia che, nel mezzo delle dispute,
gli opponessero spesso i costumi assolutamente dissoluti di eletti
che vagabondavano e vivevano in modo perverso, conducendo dappertutto pessima vita. Desiderava pertanto, se fosse stato possibile,
raccogliere nella propria casa e mantenere a sue spese tutti coloro
che erano disposti a vivere secondo quei precetti. Il suo disprezzo
per il denaro infatti era pari, in fatto di grandezza, alla quantità che
ne possedeva. Si lamentava però che tanti suoi sforzi fossero ostacolati dalla dissolutezza dei vescovi, del cui aiuto aveva bisogno per
portare a termine la sua iniziativa. In quel tempo era vostro vescovo
un uomo in verità, come io stesso sperimentai, rozzo ed incolto ma,
non so come, la cui durezza sembrava più severa nel custodire i
buoni costumi. Il citato uditore ferma quest'uomo a lungo desiderato e finalmente presente e gli espone la sua volontà: quegli loda e
approva, accettando di abitare per primo nella sua casa. Dopo questo fatto, in quel luogo si raccolsero tutti gli eletti che si poterono
trovare a Roma. Propose loro una regola di vita tratta dalla lettera di
Mani: a molti sembrò intollerabile e se ne andarono; quanti restarono, ed erano in buon numero, lo fecero tuttavia per pudore. Si cominciò così a vivere come si era convenuto e come prescriveva una
così grande autorità. Nel frattempo l'uditore sollecitava energicamente tutti ad osservare tutti i doveri, senza però obbligare nessuno
a ciò di cui non avesse fatto esperienza egli stesso. Tuttavia ben
presto scoppiarono frequentissime risse fra gli eletti: si rimproveravano reciprocamente le loro scelleratezze. Egli ascoltava tutte queste cose gemendo e faceva in modo che nelle loro dispute essi mettessero a nudo se stessi senza alcuna prudenza: rivelavano così cose
nefande ed immani. In tal modo si scoprì che uomini fossero, essi
che comunque, fra tutti gli altri, avevano ritenuto di doversi sottoporre al rigore dei loro precetti. Ormai degli altri che cosa non sospettare o piuttosto quale giudizio non si doveva dare? Ma procediamo. Coloro che erano restati sotto il giogo alla fine si misero a
mormorare che non potevano sostenere quei precetti; pertanto si
ribellarono. L'uditore sosteneva la sua causa con un brevissimo dilemma: o si devono osservare tutti i precetti oppure deve essere
giudicato assolutamente folle colui che aveva imposto tali precetti
ad una condizione che nessuno poteva soddisfare. Tuttavia, e infatti
non poteva essere diversamente, lo strepito sfrenatissimo dei più
ebbe la meglio sull'opinione di uno solo. Dopo di ciò lo stesso vescovo si ritirò, anzi se ne fuggì via con grande disonore. Si è risaputo poi che questo vescovo, agendo contro la regola, si faceva portare di nascosto cibi ricercati, che furono più di una volta scoperti, in
cambio di abbondante denaro che prendeva dal proprio sacchetto
diligentemente nascosto.
20. 75. Haec si falsa esse dicitis, nimis apertis et pervulgatis rebus obsistitis. Sed utinam hoc dicatis. Cum enim sint
ista manifesta et his qui scire voluerint cognitu facillima,
intelligitur quam vera dicere soleant qui haec vera esse
negaverint. Sed aliis defensionibus utimini, quas ego non
improbo. Aut enim dicitis aliquos qui vestra praecepta custodiant nec eos aliorum criminibus debere perfundi, aut
non oportere omnino quaeri quales sint homines, qui vestram sectam profitentur, sed qualis sit ipsa professio.
Quorum ego utrumque cum admisero - quamquam nec
illos fidos mandatorum observatores demonstrare neque
ipsam haeresim a tot et tantis nugis atque sceleribus purgare possitis -, illud tamen a vobis magnopere requiram,
cur maledictis insectemini christianos catholici nominis,
quorundam intuentes perditam vitam, cum de vestris hominibus haberi quaestionem aut impudenter recusetis aut
impudentius non recusetis velitisque intelligi in tanta vestra paucitate latere nescio quos, qui sua praecepta custodiunt et in tanta catholicae multitudine non velitis?
20. 75. Se voi dite che queste cose sono false, vi opponete a cose
troppo manifeste e ben note. Ma voglia il cielo che lo diciate. Essendo infatti codeste cose manifeste e facilmente conoscibili da parte di coloro che le vogliano sapere, si comprende quanto siano soliti
dire cose vere coloro che negheranno che sono vere. Ma voi vi servite di altre difese che io non disapprovo. Infatti dite o che alcuni
rispettano i vostri precetti, ed essi pertanto non devono essere coinvolti nelle colpe altrui, oppure che non bisogna affatto cercare che
uomini siano quelli che professano la vostra setta, ma quale sia la
professione stessa. Io non rifiuto né l'una né l'altra delle due risposte, sebbene sia per voi impossibile mostrarci i fedeli che osservano
i precetti e purificare la vostra eresia da tante e così grandi banalità
e scelleratezze. Tuttavia vi domanderò in modo assai risoluto perché perseguitate con le vostre maledizioni i cristiani cattolici vedendo tra loro alcuni vivere corrottamente, quando, a proposito dei
vostri uomini, o rifiutate impudentemente ogni discussione o più
impudentemente ancora non la rifiutate e pretendete che si ammetta
che sono tanti in un così piccolo numero ad osservare fedelmente i
vostri precetti, mentre escludete che si possa ammettere la medesima cosa per una così grande moltitudine dei cattolici?
NOTE
Libro primo
I, 1 - Mt 22, 37.
2 - Rm 8, 28.
3 - Rm 8, 35.
4 - Dt 6, 5.
5 - Rm 8, 28.
6 - Rm 8, 28.
7 - Cf. Ef 4, 13.
8 - Cf. Sap 4, 8; Sir 6, 18.
9 - Dt 6, 5; Mt 22, 37-38; Rm
8, 28.
10 - Rm 8, 38-39.
11 - Cf. Rm 8, 39.
12 - 1 Cor 1, 24.
13 - Gv 14, 6.
14 - Gv 14, 6.
15 - Rm 8, 29.
16 - Rm 5, 5.
17 - Rm 8, 20.
18 - Rm 11, 36.
19 - Cf. 1 Cor 15, 28; Rm 8,
35.
20 - Sal 72, 28.
21 - Rm 8, 28
22 - Cf. 1 Cor 1, 24.
23 - Gv 1, 3.
24 - Gv 1, 4.
25 - Sap 8, 1.
26 - Sap 8, 3-4.
27 - Sap 8, 5.
28 - Sap 8, 7.
29 - Sap 8, 7.
30 - Sap 8, 3.
31 - 1 Cor 1, 24.
32 - Mt 11, 27.
33 - Sap 9, 9.
34 - Eb 1, 3.
35 - Sal 88, 9.
36 - Gv 14, 6.
37 - Sap 9, 17-18.
38 - Rm 5, 5.
39 - Sap 1, 5.
40 - Rm 8, 29.
41 - Sal 4, 5.
42 - Sap 9, 17.
43 - Rm 11, 36.
44 - Dt 6, 4.
45 - 1 Cor 11, 19.
46 - Mt 7, 7.
47 - Mt 10, 26.
48 - Sap 6, 13-20.
49 - Mt 7, 6.
50 - Ef 3, 14-19.
51 - Mt 7, 7.
52 - Ef 3, 17.
53 - 1 Tm 6, 10.
54 - 1 Cor 15, 22.
55 - Cf. Col 3, 9-10.
56 - 1 Cor 15, 47-49.
57 - 2 Cor 4, 16.
58 - Sal 50, 12.
59 - 2 Cor 4, 18.
60 - Gal 1, 10.
libro secondo
II, 1 - Is 45, 7.
2 - Lc 2, 14.
3 - Gv 8, 36.
4 - Gal 5, 13.
5 - Cf. SALL., Cat. con. 5, 3; AUG., Ep. 167, 7.
6 - Cf. Sal 48, 13. 21.
7 - Cf. Mt 10, 31; Lc 12, 7.
8 - Cf. Gb 17, 14; 25, 6.
9 - Rm 14, 21.
10 - Rm 13, 14.
11 - Mt 15, 11.
12 - Is 45, 23.
13 - Rm 14, 1-15, 3.
14 - 1 Cor 8, 4-13.
15 - 1 Cor 10, 19-33 e 11, 1.
61 - Col 2, 8.
62 - 1 Gv 2, 15.
63 - Rm 12, 2.
64 - Qo 1, 2.
65 - Rm 5, 3-4.
66 - Cf. Gb 1, 9-14.
67 - Cf. 2 Mac 7.
68 - Sal 115, 15.
69 - Prv 16, 32.
70 - Sir 2, 4-5.
71 - Sir 27, 5.
72 - Mt 6, 24; Lc 16, 13.
73 - Rm 1, 25.
74 - Dt 6, 13; 10, 20.
75 - Mt 24, 42; 25, 13; 26, 38;
26, 41; Mc 13, 33; 13, 35; 13,
37; Lc 21, 36.
76 - Gv 12, 35.
77 - 1 Cor 5, 6; Gal 5, 9.
78 - Sir 19, 1.
79 - Gv 17, 3.
80 - Mt 22, 39.
81 - Rm 13, 10.
82 - Rm 13, 10.
83 - Rm 8, 28.
84 - Cf. 1 Gv 3, 14.
85 - Cf. Dt 4, 31; 2 Ne 9, 14;
Sal 85, 15; Sir 2, 13; Lc 6, 36;
Gc 5, 11.
86 - Dt 6, 5; Mt 22, 37.
87 - Dt 6, 5; Lv 19, 18; Mt 19,
19; 22, 39.
88 - Cf. Rm 8, 28.
89 - Cf. Rm 13, 1.
90 - Mt 22, 40.
16 - Rm 14, 20; Tt 1, 15.
17 - Rm 14, 14.
18 - Cf. Mt 8, 31s.
19 - Cf. Mt 21, 18s.
20 - Cf. Mt 4, 23.
21 - Cf. Mt 21, 18s.
22 - Cf. Mt 8, 31s.
23 - Cf. Cf. VARR., De re rust. 3, 6, 14.
24 - Cf. PLIN., Nat. hist. 11, 34, 98.
25 - Cf. 1 Tm 4, 3.
26 - Cf. Gv 15, 18.
27 - Cf. Gv 14, 7.
28 - Cf. Sap 9, 19; 10, 2.
91 - Dt 6, 5.
92 - Mt 19, 19; 22, 39.
93 - Mt 22, 37.
94 - Cf. Gn 39, 14; Gdc 19,
25; 2 Sam 4, 28.
95 - Lc 12, 49.
96 - 1 Cor 15, 54-55.
97 - 1 Cor 15, 56.
98 - Tt 1, 15.
99 - Mt 15, 11.
100 - 1 Cor 6, 13.
101 - 1 Cor 8, 8.
102 - Rm 14, 21.
103 - Rm 14, 2-4.
104 - Rm 14, 6.
105 - Rm 14, 12-14.
106 - Rm 14, 15.
107 - 1 Cor 6, 12.
108 - Cf. 1 Tm 5, 23.
109 - Cf. 1 Tm 4, 8.
110 - Cf. Mt 3, 13 e 13, 2443.
111 - Cf. 1 Cor 7, 31.
112 - 1 Cor 6, 11.
113 - 1 Cor 6, 14-20.
114 - 1 Cor 7, 1-7.
115 - 1 Cor 7, 14.
116 - 2 Cor 4, 16.
Scarica