Liceo Scientifico Alberti di Cagliari Anno scolastico 2015-2016 Programma di Matematica svolto nella classe IV C. Insegnante : Rita Denti Testo utilizzato: Autori : Leonardo Sasso Nuova Matematica a colori, volume 3 e 4 Casa Editrice: Petrini Geometria analitica L’ellisse: definizione geometrica e come luogo geometrico, determinazione della sua equazione e delle sue proprietà, eccentricità, simmetrie, asintoti, posizione di una retta rispetto all’ellisse e ricerca delle tangenti, determinare l’equazione date diverse condizioni. L’iperbole: definizione geometrica e come luogo geometrico, determinazione della sua equazione e delle sue proprietà, eccentricità, simmetrie, asintoti, iperbole con i fuochi sull’asse y, posizione di una retta rispetto all’iperbole e ricerca delle tangenti, determinare l’equazione date diverse condizioni, l’iperbole equilatera riferita ai propri assi o agli asintoti. Insiemi numerici – Richiami e approfondimenti sulle funzioni. Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Dominio e sua determinazione. Codominio. Regola della retta verticale. Funzioni crescenti, decrescenti, monotone, biiettive, invertibili, pari, dispari. Studi approssimati di funzione. Immagine e controimmagine di una funzione. Intervalli aperti e chiusi. Intorno di un punto. Punti di accumulazione e punti isolati. Funzioni illimitate e limitate. Massimi e minimi assoluti di una funzione. Esponenziali e logaritmi. Le potenze nel campo reale e le loro proprietà. La funzione esponenziale e le sue caratteristiche. Risoluzione di equazioni esponenziali di vario tipo. Determinazione del dominio di una funzione esponenziale. Andamento della funzione esponenziale agli estremi del dominio. Significato di asintoto verticale e orizzontale. Equazioni esponenziali in cui gli esponenti sono funzioni complesse 1 di x ed in cui la base delle potenze si può ridurre ad un'unica base. Equazioni esponenziali in cui è conveniente effettuare un cambiamento di variabile. Disequazioni esponenziali. Definizione di logaritmo. Legame tra logaritmo ed esponenziale. Funzione logaritmica e suo andamento grafico. Proprietà della funzione logaritmica. Calcolo del dominio di funzioni logaritmiche. Proprietà dei logaritmi (senza dimostrazione) e loro applicazione ad esercizi di vario tipo. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Disequazioni ed equazioni esponenziali e logaritmiche risolte con il metodo grafico. Disequazioni ed equazioni esponenziali risolte con i logaritmi. Trigonometria. Introduzione alla trigonometria. Il radiante e la sua relazione con il grado sessagesimale. Misura dell’angolo in gradi sessagesimale sia nella forma complessa che in quella decimale. Definizione di seno, coseno, tangente, cotangente, loro variazione e grafico. Definizione di secante e cosecante. Relazione fondamentale della trigonometria tra seno e coseno e tra seno, coseno e tangente. Relazioni tra le varie funzioni trigonometriche. Relazione tra il coefficiente angolare di una retta e il valore della tangente dell’angolo formato dalla retta con l’asse x. Individuazione della posizione degli angoli 30°, 45°, 60° e loro multipli nella circonferenza goniometrica. Funzioni di 30°, 45°, 60°. Funzioni di (180° ± α), (90°± α), (360°± α), (-α), (270°± α). Riduzione al primo quadrante. Formule di addizione e sottrazione per seno, coseno e tangente. Formule di duplicazione per seno, coseno e tangente. Formule parametriche e loro applicazione. Equazioni elementari in seno, coseno, tangente e cotangente. Equazioni riducibili a quelle elementari mediante la trasformazione di una o più funzioni. Equazioni lineari omogenee e non omogenee risolte con l’utilizzo delle formule parametriche. Equazioni risolte mediante raccoglimento a fattor comune e tramite poi l’applicazione della legge dell’annullamento del prodotto. Equazioni omogenee di 2° grado o riducibili ad omogenee di 2° grado. Disequazioni trigonometriche elementari in seno, coseno, tangente e cotangente. Disequazioni di 2° grado risolte col metodo della parabola. Disequazioni in cui compaiono prodotti e rapporti di più fattori di 1° e 2° grado. 2 Utilizzo delle equazioni e disequazioni trigonometriche, ed anche di sistemi di equazioni e disequazioni trigonometriche, per la determinazione del dominio di funzioni trigonometriche. Teoremi sui triangoli rettangoli e loro utilizzo per la risoluzione dei triangoli. Determinazione dell’area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso. Teorema di Carnot (senza dimostrazione), della corda, dei seni, e loro utilizzo per la risoluzione di esercizi sui triangoli. Risoluzione di esercizi su tutti gli argomenti trattati. Cagliari 06 giugno 2016 L’insegnante Gli alunni ___________ ___________ ___________ ____________ 3