LAB 2 "La temperatura" Secondo Volume cap 2 pag. T20/T31 Temperatura Definizione operativa: la temperatura è quella grandezza fisica che si misura mediante un termometro. La temperatura è una grandezza scalare. Nel sistema internazionale la temperatura è una grandezza fondamentale e l'unità di misura è il grado Kelvin (K). Termometro Il termomtero a liquido è costituito da un bulbo di vetro contenente un liquido; in genere si utilizza il mercurio, perchè, come notò per la prima volta Gabriel Daniel Fahrenheit, vetraio di Danzica, esso rimane liquido alle più basse e alle più alte temperature dell'inverno e dell'estate. Il bulbo è direttamente conesso con un tubo capillare che viene chiuso all'altro estremo dopo aver estratto l'aria. L'altezza l del mercurio dipende dalla temperatura. La taratura di un termometro dipende da: Punti fissi: in natura si hanno temperature fisse nei cambiamenti di stato. Dilatazione termica: “qualsiasi” corpo riscaldato si dilata. Equilibrio termico o principio zero della termodinamica: due corpi posti in contatto, dopo un certo intervallo di tempo, si portano alla stessa temperatura.. Scale termometriche GRADI KELVIN. I gradi Kelvin Scala centrigrada o Scala Réaumur: un Scala Fahrenheit: un (K) sono gradi centigradi, scala Celsius: un grado grado nella scala grado della scala come i gradi Celsius, ma si celsius è ugule alla Réaumur è Fahrenheit è la pone ugule a zero la centesima parte della l'ottantesima parte centottantesima parte temperatura di -273,15 °C, colonna di mercurio della colonna di della colanna di quidi la tempratura di compresa tra i punti 0 mercurio compresa tra i mercurio compresa tra solidificazione dell'acqua (punto di fusione del punti 0 (punto di i punti 32 (punto di corrisponde a 273,15 K, ghiaccio) e 100 (punto fusione del ghiaccio) e fusione del ghiaccio) e mentre la temperatura di di ebollizione 80 (punto di ebollizione 212(punto di ebollizione dell'acqua dell'acqua) . dell'acqua) ebollizione dell'acqua). corrisponde a 373,15 K. Conversine delle scale termometriche t K tC 273 Legge di dilatazione lineare 𝑙 = 𝑙0 (1 + 𝜆𝑡) ovvero tC t 32 F 100 180 tC t R 100 80 tC t K 273 ∆𝑙 ∆𝑡 = 𝑙0 𝜆 1 Dove λ è il coefficiente di dilatazione lineare [λ] = [𝑇 −1 ] unità di misura nel S.I. 𝐾 o K-1 Legge di dilatazione cubica 𝑉 = 𝑉0 (1 + 𝛼𝑡) ovvero ∆𝑉 ∆𝑡 = 𝑉0 𝛼 Termoscopio termometri La dilatazione nei solidi e nei liquidi Comportamento anomalo dell’acqua Bollitore di Franklin o pulsometro Termometro a mercurio Termometro a minima e massima Apparato per la dilatazione lineare dei solidi Anello di Gravesande Termometro clinico Lamine bimetalliche Galleggiamento degli iceberg Ecologia dei laghi Rottura dei tubi dell’acqua in inverno