PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe I D anno scolastico 2015/16 Libro di testo: CRIPPA “SCIENZE NATURALI 1” A .MONDADORI SCIENZE TERRA L’AMBIENTE CELESTE: L’universo intorno a noi Le costellazioni: stelle solo apparentemente vicino; Stelle occidue e circumpolari: chi tramonta e chi no; Lo zodiaco: il percorso apparente del Sole; Come si studia il cosmo? Gli strumenti dell’astronomi ; Le distanze astronomiche: un viaggio nello spazio e nel tempo; Le stelle:la loro classificazione e il diagramma H-R; Le stelle producono una enorme quantità di energia ; L’evoluzione delle stelle; Le galassie: la Via Lattea e le altre galassie. L’origine dell’Universo e il big bang; La radiazione cosmica di fondo; Materia oscura, energia oscura e futuro dell’universo ; L'origine del Sistema Solare; I corpi del Sistema solare: pianeti gioviani e terrestri satelliti, asteroidi comete, meteore, meteoriti e pianeti nani; Il Sole: la sorgente di energia; Il moto dei pianeti attorno al Sole: le leggi di Keplero e la legge della forza gravitazionale universale LA TERRA E LA LUNA La forma e le dimensioni della Terra; Le coordinate geografiche; Il moto di rotazione terrestre: prove e conseguenze; Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole: prove e conseguenze; L’alternanza delle stagioni; Le zone astronomiche; I moti millenari della Terra; Il tempo civile e i fusi orari; La Luna: il paesaggio lunare e i suoi movimenti; Fasi Lunari. CHIMICA Introduzione alla chimica Le origini della chimica: La Chimica odierna: tecnologia, ambiente e salute, Il metodo scientifico : definizione del problema; Osservazione del fenomeno; Il ruolo dell'ipotesi nel metodo scientifico; Verifica dell'ipotesi; Teorie e modelli teorici; La chimica studia la materia e le sue trasformazioni; Le proprietà della materia; le trasformazioni della materia; Le unità di misura Il Sistema Internazionale di Unità è basato delle unità di misura; Le grandezze possono essere intensive o estensive; La massa, il peso, la pressione, il volume, la densità assoluta; La Chimica e l'energia: Energia cinetica e potenziale; La temperatura indica lo stato termico di un corpo: la scala Celsius, Kelvin e Fahrenheit; Il calore: energia in trasferimento. Gli strumenti e metodi della chimica Gli strumenti di laboratorio e come si compila una relazione tecnico-scientifica. Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia Lo stato di aggregazione di ogni sostanza dipende dalle condizioni ambientali;Gli stati di aggregazione: descrizione microscopica; I passaggi di stato; La fusione e l'ebollizione; Le miscele: eterogenee e omogenee; Un’unica fase o più fasi coesistenti ?; Gli stati di aggregazione delle miscele; Proprietà comuni a tutte le miscele; Le tecniche di separazione delle miscele; La separazione delle miscele eterogenee solido-liquido (soluzioni); La separazione delle miscele eterogenee solido-liquido (emulsioni); La separazione delle miscele eterogenee solido-liquido; La distillazione delle miscele omogenee allo stato liquido (soluzione); La cromatografia; Le sostanze pure; Proprietà delle sostanze pure; Entrano in gioco le trasformazioni chimiche:composti ed elementi; Un composto non è una miscela; Gli elementi:nomi e simboli; L’aspetto quantitativo delle reazioni. L’aspetto quantitativo delle reazioni. Le leggi ponderali:l’importanza delle quantità; La legge di Lavoisier o legge della conservazione della massa; La legge di Proust o legge delle proporzioni definite e costanti; La legge di Dalton o legge delle proporzioni multiple; La teoria atomica di Dalton interpreta le leggi ponderali; La scoperta delle molecole ; Teoria atomica ed esperimenti di Gay-Lussac: un’insanabile contraddizione ; La teoria atomico - molecolare di Avogardo; La definizione di molecola; Massa assoluta e massa relativa: due modi per “pesare” gli atomi; La misurazione delle masse assolute; L’unità delle masse atomiche; La massa molecolare relativa; La mole:il contatore delle quantità di sostanza; La definizione di mole ; Il numero di Avogardo; La massa molare; Le formule:il linguaggio della chimica; Come si determina la formula di un composito?; Dalla composizione percentuale alla formula molecolare di un composito Attività di Laboratorio di Chimica: Illustrazione della vetreria Roma, 1 giugno 2016 Alunni Docente