Patto educativo della classe 5Z as 2011-2012 - Ferraris

I.S.S. “Ferraris-Pancaldo” - Savona - Patto Educativo 2011-2012
Istituto Secondario Superiore
Ferraris
Pancaldo
Savona
PATTO EDUCATIVO E
PROGRAMMAZIONE DELLE
ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE
DELLA CLASSE
5Z
2011-2012
APPROVATO E SOTTOSCRITTO DAL CONSIGLIO DI CLASSE
pagina
1 di 7
I.S.S. “Ferraris-Pancaldo” - Savona - Patto Educativo 2011-2012
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE
anno scolastico 2011-2012
CONSIGLIO DELLA CLASSE 5Z
MATERIA
DOCENTE
Fisica
Lab. fisica
Italiano
Storia
Inglese
Scienze
Biologia
Lab. Biologia
Lab. Chimica
Sistemi
Filosofia
Lab. Sistemi
Matematica
Ed. fisica
Chimica
Lab. Matematica
Religione
M Bazzano
A. Memme
M. Bolla
FIRMA
M.L. Pizzorno
M.L. Buti
M.P. Ruffolo
D. Cigliutti
M. Persico
E. Molinaro
M. Montaldo
G. Bossolino
D. Nesti
E. Genta
G. Vivaldo
Alla presente programmazione sono allegate tutte le programmazioni didattiche di ogni docente della
classe. Questa programmazione è consultabile in segreteria oppure sul sito web della scuola.
COORDINATORE DI CLASSE: prof.D. Cigliutti
Sottoscrivono il documento
sig.ra R. BARILI
Sig.ra S. BRUZZONE
Per la componente genitori:
________________________ _______________________
Per la componente studenti: sig.ra V. MEOLA
pagina
Sig. M. CUCCHI
2 di 7
I.S.S. “Ferraris-Pancaldo” - Savona - Patto Educativo 2011-2012
________________________ _______________________
pagina
3 di 7
I.S.S. “Ferraris-Pancaldo” - Savona - Patto Educativo 2011-2012
A PROFILO DELLA CLASSE
Percentuale di allievi ripetenti la classe,
frequentata in questo istituto
frequentata in altro istituto
0%
0%
Per gli allievi promossi allo scrutinio finale della classe nell’a.s. precedente
Livello Alto
(voti 9-10)
Media finale
a.s. 2010/11
25%
Livello Medio
(voti 7-8)
50%
pagina
Livello Basso
(voto 6 )
25%
4 di 7
I.S.S. “Ferraris-Pancaldo” - Savona - Patto Educativo 2011-2012
C CASI PARTICOLARI
a) presenza di N° 1 allievi con DSA certificata;
Si fa riferimento ai singoli piani didattici depositati in segreteria.
D ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO
Modalità
Si ritiene opportuno adottare metodologie di insegnamento atte a sviluppare il metodo di studio e le conoscenze degli allievi e
di effettuare un’attività di recupero in classe che prevede:
a) il coinvolgimento degli allievi in modo più assiduo nel dialogo educativo,
b) la somministrazione di esercizi aggiuntivi che verranno in seguito corretti e discussi,
c) il coinvolgimento degli alunni più bravi per aiutare i compagni
d) corsi di recupero pomeridiani
Tempi (periodo, durata)
In funzione delle risorse finanziarie disponibili.
L'attività si svolgerà dopo le valutazioni del primo quadrimestre.
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
E ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO
(indicare anche gli interventi che vengono attuati insieme ad altre classi)
Eventuali conferenze che verranno proposte nel corso dell'anno scolastico.
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
E1 ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO FINALIZZATI AL RECUPERO
ORARIO PER LA RICONDUZIONE A 32 ORE DEL CURRICOLO
(indicare anche gli interventi che vengono attuati insieme ad altre classi)
Partecipazione a conferenze, visite a musei, stage ed altre attività inerenti il curricolo di studio.
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________________
pagina
5 di 7
I.S.S. “Ferraris-Pancaldo” - Savona - Patto Educativo 2011-2012
F COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
(definizione degli atteggiamenti comuni da assumere ad integrazione ed applicazione di quanto
previsto nel Regolamento Disciplinare)
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
non permettere agli allievi di uscire dall’aula per recarsi ad acquistare merende, bevande o altro;
permettere agli allievi di uscire per recarsi al bagno solo in caso di effettiva necessità;
gli allievi dovranno rimanere in classe al cambio dell’ora;
permettere l’uscita di solo un allievo per volta;
mantenere le finestre chiuse durante l’intervallo ed il cambio d’ora;
alzarsi all’ingresso dell’insegnante;
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
G OBIETTIVI TRASVERSALI
Comportamentali
a) Interesse
b) Impegno
c) Partecipazione
d) Disponibilità
e) Correttezza nei rapporti con compagni, docenti, personale della scuola
f) ___________________________________________________________________________________
g) ___________________________________________________________________________________
h) ___________________________________________________________________________________
Cognitivi
a) Conoscenze
b) Comprensione
c) Applicazione
d) Analisi
e) Sintesi
f) Valutazione
g) Creatività
h) ___________________________________________________________________________________
i) ___________________________________________________________________________________
j) ___________________________________________________________________________________
H STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE
Fatto salvo che ogni docente, in funzione delle specifiche della disciplina insegnata nella classe, nella propria
programmazione definirà le tipologie e quantificherà il numero di prove di verifica da svolgersi durante l’anno scolastico, in
linea generale si applica quanto approvato nel POF al riguardo.
H1 Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale
a) metodo di studio
b) partecipazione all’attività didattica
c) impegno
d) progresso
e) livello della classe
f) situazione personale
g) altro _________________________
pagina
6 di 7
I.S.S. “Ferraris-Pancaldo” - Savona - Patto Educativo 2011-2012
I DEFINIZIONE DI CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI
CONOSCENZA E ABILITA’
Si riporta quanto deliberato nel POF, cioè un criterio comune di valutazione che preveda l’utilizzo di tutti i voti compresi
nella scala 1 – 10, considerando, ove possibile, l’ipotesi di esclusione dei voti non interi.
Si ritiene inoltre di prendere in considerazione tutti gli elementi che concorrono al progresso generale dell’allievo, con
particolare riferimento al miglioramento in corso d’anno dell’impegno e dell’applicazione.
VOTO
UNO
DUE-TRE
QUATTRO
CINQUE
SEI
SETTE
OTTO
NOVE
DIECI
GIUDIZIO
l’allievo non fornisce alcun elemento utile alla valutazione
l’allievo mostra qualche barlume di conoscenza degli argomenti affrontati, ma non è in grado, nemmeno
se guidato, di dare una soluzione ai quesiti posti o una risposta organizzata all’argomento proposto;
dimostra impegno quasi nullo nello studio
l’allievo dimostra una conoscenza molto superficiale degli argomenti affrontati e palesa evidenti lacune
cognitive e, guidato, tenta di individuare l’obiettivo richiesto, ma non riesce a raggiungerlo; dimostra
scarsissimo impegno nello studio e le capacità espressive sono inadeguate.
l’allievo dimostra di conoscere gli argomenti affrontati, ma rivela evidente insicurezza nel consolidare
operativamente queste conoscenze e non rielabora personalmente i concetti appresi; affiorano ancora
carenze cognitive; se guidato, si avvicina all’obiettivo richiesto, ma non lo raggiunge completamente
anche a causa di un insufficiente impegno nello studio; le capacità espressive sono limitate.
l’allievo dimostra di conoscere gli argomenti affrontati e cerca di rielaborare i concetti appresi, anche se
in maniera non completamente autonoma; raggiunge gli obiettivi minimi previsti e, se guidato, inizia ad
operare semplici procedimenti logici e deduttivi; l’impegno nello studio e le capacità espressive risultano
solo sufficienti.
l’allievo conosce gli argomenti affrontati ed è in grado di rielaborarli in maniera autonoma; opera
semplici collegamenti e, guidato, rivela principi di competenza critica; le capacità espressive e
l’impegno nello studio sono discreti.
l’allievo affronta con competenza e con discrete proprietà di analisi e di sintesi tutti gli argomenti, ed è in
grado di sviluppare autonomamente un approccio critico alle tematiche affrontate; l’impegno nello
studio è buono ed evidenza padronanza nell’utilizzo dei linguaggi specifici delle diverse discipline.
l’allievo affronta con competenza e con buone proprietà di analisi e di sintesi tutti gli argomenti; è in
grado di sviluppare autonomamente un approccio analitico con buona propensione critica alle tematiche
affrontate; l’impegno nello studio è ottimo ed evidenzia rilevanti capacità espositive.
l’allievo affronta con competenza e con ottime proprietà di analisi e di sintesi tutti gli argomenti; è in
grado di sviluppare autonomamente un approccio analitico con notevole propensione critica alle
tematiche affrontate; l’impegno nello studio è ottimo ed evidenzia pregevoli capacità espositive
L ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE
visite aziendali da definire
viaggi di istruzione con meta a scelta fra Berlino, Budapest, Cracovia, Praga
incontri con esperti
partecipazione a concorsi, gare, “giochi”
partecipazione agli scambi culturali
incontri con mediatori culturali
partecipazione a rappresentazioni teatrali e/o cinematografiche
altro: Visite a mostre e musei
Letto, firmato e sottoscritto in data 09/11/2011
pagina
7 di 7
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
%LRORJLD
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BUTI M. Laura
Competenze
Conoscenze
=
Industriali
%LRORJLD
Abilità
Conoscenze:
- fornire un quadro sistematico della morfologia
funzionale dell'uomo
- stabilire le relazioni tra componenti di un ecosistema e
le loro funzioni
- confrontare teorie sull'evoluzione biologica
- delineare la storia biologica dell'uomo
Abilità:
- Comprensione graduale secondo il punto di vista
scientifico dei problemi di fondo, metodologici e culturali
posti dalle caratteristiche peculiari del fenomeno vita con
l'acquisizione di conoscenze essenziali ed aggiornate nei
campi della biochimica, fisiologia, ecologia per partecipare
in modo consapevole ai processi di trasformazione della
vita umana e dell'ambiente
- Acquisizione di un insieme di metodo e contenuto,
finalizzato ad una adeguata interpretazione della natura
dal punto di vista biologico
Argomenti
Unità didattica n°1
Tessuti circolanti
Sangue ,linfa :composizione e funzioni
Organi linfatici
Il sistema immunitario
Immunità innata e acquisita
Allergie , vaccini .
Malattie del sistema immunitario
Unità didattica n° 1
- Sistema muscolare
Contrazione muscolare e movimento
Unità didattica n° 2
Sistema endocrino
- Sistema endocrino umano
- Ormoni e omeostasi
- Riproduzione e sviluppo
Unità didattica n° 3
- Sistema nervoso
- Impulso nervoso
- Organizzazione del S.N.
- Organi di senso
- Vista, udito, equilibrio
- Olfatto e gusto
Unità didattica n° 4
- La biosfera
I biomi acquatici
I biomi terrestri
- Dinamica di popolazioni
- Comunità ed ecosistemi
- Comunità biologica
- Flusso di energia
- Catene alimentari
- Cicli biogeochimici
- Cenni di fisiologia delle piante
Unità didattica n° 5
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
%LRORJLD
-
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BUTI M. Laura
=
Industriali
%LRORJLD
L'evoluzione delle specie
Osservazioni e teoria evoluzionistica di Darwin
Popolazione e pool genico
Equazione di Hardy-Weinberg
Microevoluzione
Modalità di selezione naturale
Modalità di speciazione
Criteri di classificazione e categorie tassonomiche
- Programma di laboratorio
L'attività sarà concentrata sull'osservazione microscopica di preparati di tessuto nervoso,ghiandole endocrine.
Per l' ecologia sarà effettuata l'analisi di terreni con apposito kit di reattivi
Metodi
Conoscenze:
Sistema immunitario
Sistema muscolare
Contrazione muscolare e movimento
Sistema endocrino umano
Ormoni e omeostasi
Riproduzione e sviluppo
Sistema nervoso e sua organizzazione.Impulso nervoso.Sostanze psicoattive
Organi di senso
Vista, udito, equilibrio
Olfatto e gusto
La biosfera
Fattori ecologici .Principali biomi Dinamica di popolazion
Teorie sulla evoluzione biologica. Ipotesi sull'origine della vita
Evoluzione dell'uomo e suo impatto ecologico
Abilità:
Conoscere struttura e funzione degli organi ,dei tessuti , delle molecole che costituiscono i diversi apparati.
Ghiandole endocrine e meccanismo di azione di ormoni steroidei e non steroidei
Produzione dei gameti
Fasi dello sviluppo
Origine e propagazione dell'impulso nervoso.
Organizzazione del SN
Meccanismi di azione delle sostanze psicoattive
Anatomia e fisiologia degli organi di senso
Comunità ed ecosistemi
Predazione Simbiosi
Flusso di energia Catene alimentari
Cicli biogeochimici
Teoria evoluzionistica di Darwin
Teoria sintetica dell'evoluzione
Condizioni e ipotesi per l'origine della vita sulla Terra
Mezzi e strumenti
Lezione frontale, lezione partecipata in cui gli alunni sono stimolati ad esprimere opinioni, raggiungere conclusioni e
sintetizzare i concetti(ciò permetterà anche un continuo controllo sul livello di comprensione della csse ).
E' possibile inoltre durante la lezione teorica e di laboratorio affrontare la tecnica di Problem-Solving , con la quale
l'alunno che si trova davanti ad una situazione problematica analizza, osserva, formula ipotesi e le verifica.
Uso del testo e di testi specilistici.
Uso di audiovisivi.
Uso del laboratorio con scansione di un'ora a settimana
Prove
Num. Tipologia
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
%LRORJLD
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente BUTI M.
2 Questionario
1 Test
2 Interrogazioni
1 Relazioni
Laura
=
Industriali
%LRORJLD
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 3
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Dipartimento 07 CHIMICA
Industriali
&KLPLFD
Docente
=
Industriali
&KLPLFD
NESTI Daniele
Competenze
Conoscenze
Abilità
Argomenti
Introduzione alla chimica organica
Atomo di carbonio, configurazione elettronica, ibridazione SP3,SP2,SP, geometria del legami del carbonio.
Alcani, cenni nomenclatura IUPAC, concetto di isomero, sorgenti degli idrocarburi, petrolio sua origine, trattamenti
industriali, distillazione frrazionata, cracking, reforming catalitico
Reazioni degli alcani, sostituzione radicalica, concetto di radicale
Alcheni e alchini addizione elettrofila, radicalica concetto di carbocatione sua stabilità.
Dieni delocalizzazione elettronica, gomme
Aromatici configurazione del benzene concetto di aromaticità e sua particolare stabilità, nomenclatura, reazioni di
sostuzione elettrofila. orientamento e stabilità, reazioni di alchilazione, alogenazione, nitrazione, solfonazione
Alcoli, aldeidi, chetoni, acidi, esteri, ammine, ammidi proprietà e reattività
Carboidrati, attività ottica, proprietà e reattività.
Amminoacidi, proteine, struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria
Grassi proprietà e reattività.
Metodi
Lezione frontale, esperienze di laboratorio, discussioni in classe
Mezzi e strumenti
Laboratorio
Prove
Num. Tipologia
4 Interrogazioni
4 Relazioni
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
5HOLJLRQH
Dipartimento 01 ASSE CULTURALE LINGUISTICO BIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, religione
Docente
VIVALDO Giuseppina
=
Industriali
5HOLJLRQH
Competenze
Conoscenze
Abilità
2
Rilevare il contributo della tradizione
ebraico-cristiana allo sviluppo della
civiltà, in riferimento alle
problematiche attuali.
Conoscere il fenomeno religioso nella sua storia, nella
sua globalità, e complessità
Maturare giudizi critici,
razionalmente fondati e
personalmente confrontati sulla
problematica religiosa
3
Impostare una riflessione sulla
dimensione religiosa della vita a
partire dalla conoscenza della Bibbia
e della persona di Gesù Cristo,
cogliendo la natura del linguaggio
religioso e in particolare del
linguaggio cristiano.
Conoscere in modo critico la problematica religiosa
Sapersi confrontare sui problemi
fondamentali dell'esistenza
Argomenti
Studio di alcune tematiche legate alla Bibbia: il peccato e la salvezza (Genesi e Vangeli), l’amore e la sessualità
(Genesi e Cantico dei cantici), la fine dei tempi (Apocalisse), la sofferenza (Giobbe), il senso della vita (Qoelet)
Il pensiero ateo dell’ottocento: Nietzsche, Marx, Freud
L’ideologia nazista e quella comunista confrontata con la dottrina sociale della Chiesa
La seconda guerra mondiale con particolare riferimento all’olocausto e alle foibe
Il Concilio Vaticano II: storia, documenti ed effetti nella Chiesa e nel mondo
Lettura e commento di alcuni brani tratti da "L’arte di amare" di E. Fromm
Riflessione su fatti di attualità che richiedono un giudizio morale in particolare sul significato del lavoro, del bene
comune, dell’impegno per una promozione dell’uomo nella giustizia e nella verità, sul significato della coscienza,
della legge, della libertà individuale, della dignità della persona
La maturazione della personalità: le caratteristiche della personalità equilibrata; la ricerca della propria identità ed
indipendenza; il desiderio di autorealizzarsi come persona e come professionista; i valori che orientano la vita: la
scelta consapevole; la maturità affettiva: l’amore, la sessualità, il matrimonio, la convivenza, il divorzio
Visione del film "Linea mortale" sul tema della vita dopo la morte e la psicanalisi
Visione del film "Gli anni ruggenti" sul tema della vita degli italiani sotto il fascismo
Metodi
Attraverso lezioni frontali, brain storming, lettura di brani ed articoli, dialogo di classe, commento a film e
documentari, gli alunni, in rapporto alle diverse capacità individuali, partecipano attivamente alla ricerca personale e
di classe. Vagliano le diverse soluzioni dei problemi in vista di una scelta responsabile in un clima di dialogo e di
confronto rispettoso delle scelte altrui. Affrontano il tema della religiosità dell’uomo e della religione presentato come
elemento costituente la natura umana e base delle civiltà passate ed odierne.
In considerazione della particolare specificità della materia, il raggiungimento degli obiettivi educativi sarà verificato
attraverso:
1) l’osservazione del comportamento (attenzione, interesse, impegno)
2) la partecipazione alla discussione di classe (capacità di esporre con chiarezza e correttamente il proprio pensiero,
capacità di rielaborazione personale, capacità di rispettare le regole del dialogo, capacità di rispettare le idee altrui)
3) domande mirate a verificare la corretta comprensione dei contenuti esposti e la memorizzazione dei temi svolti
nelle lezioni precedenti
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
5HOLJLRQH
Dipartimento 01 ASSE CULTURALE LINGUISTICO BIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, religione
Docente
VIVALDO Giuseppina
=
Industriali
5HOLJLRQH
Mezzi e strumenti
Esposizione del tema da parte dell’insegnante seguito dalla discussione di classe, il libro di testo, brani scelti dalla
Bibbia, brani antologici, articoli di giornale e riviste specializzate, questionari e test, film e documentari seguiti da una
scheda di lettura o dalla discussione del gruppo classe, ricerche su internet.
Prove
Num. Tipologia
2 Relazioni
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
Aiutare l’alunno nella propria formazione globale attraverso il confronto sui problemi fondamentali dell’esistenza
Aiutare l’alunno nella conoscenza del fenomeno religioso nella sua storia e nella sua globalità e complessità
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
(GXFD]LRQHILVLFD
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BOSSOLINO Giancarlo
Competenze
Conoscenze
=
Industriali
(GXFD]LRQHILVLFD
Abilità
Argomenti
sviluppo delle capacità coordinative: progressione didattica alle funicelle; percorsi motori; grandi e piccoli attrezzi;
Teoria: apparati ripasso generale
Giochi Sportivi: conoscenze tecnico-tattiche dei principali Sport di squadra scolastici;
Atletica leggera: tesdt motori propedeutici; salti, lanci e corse (conoscenze e prove):
Metodi
Dal globale all'analitico con prove di valutazione intermedie e ritorno
Mezzi e strumenti
Test motori; grandi e piccoli attrezzi: lavori di gruppo;
Prove
Num. Tipologia
3 Esecuzioni motorie
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
raggiungimenbto di un accettabile sviluppo delle capacità coordinative e delle principali nozioni dell'argomento teorico
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
)LORVRILD
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente
PERSICO Massimo
Competenze
Conoscenze
=
Industriali
)LORVRILD
Abilità
Argomenti
La filosofia dell'infinito: Fiche Schelling e l'idealismo
" L'idealismo etico di Fiche: l'infinita aspirazione alla libertà
" L'idealismo estetico di Schelling:l'assoluto come identità di natura e Spirito
La razionalità del reale: Hegel
" I concetti fondamentali dell'hegelismo
" Il romanzo della coscienza: l'alienazione del moderno
" La dialettica come logica del reale
" La filosofia politica
" La filosofia della storia
Tra dolore e noia:il mondo di Schopenhauer
" Il mondo come rappresentazione
" La rappresentazione e le forme a priori della conoscenza
" Il corpo come via di accesso all'essenza della vita
" Il dolore della vita
" Le vie della redenzione
" L'arte e l'ascesi
L'esistenza in Kierkegaard e la fede come paradosso
" I nuclei fondamentali del pensiero Kierkegaardiano
" Le forme della comunicazione filosofica
" L'ateismo dei cristiani
" Vita estetica, etica e religiosa
La storia come rivoluzione: Marx e la critica della modernità
" Il lavoro umano nella società capitalistica
" Un mondo di merci: l'analisi economica del Capitale
" Il materialismo storica
" Il superamento dello stato borghese
Nietzsche:il pensiero della crisi
" La decadenza del presente e l'epoca tragica dei greci
" La morte di Dio
" L'oltre-uomo e l'eterno ritorno dell'uguale
" La volontà di potenza
Il pensiero come strumento. Il pragmatismo americano
" Il pragmatismo metodologico di Peirce
" Il pragmatismo metafisico di James
" Lo strumentalismo di Dewey
I paradigmi della contemporaneità
" La svolta linguistica. Russell, Wittgenstein ed il circolo di Vienna
" Alle origini dell'analisi: Frege
" L'atomismo logico di Russell ed il "primo" Wittgenstein
" Il Circolo di Vienna ed il neopositivismo
" Il "secondo" Wittgenstein e la filosofia del linguaggio ordinario
Breve introduzione ad alcune aree tematiche della filosofia contemporanea
" L'esistenzialismo come clima culturale
" La filosofia della scienza
" Popper: il metodo della discussione critica
" La filosofia della scienza post-popperiana: Kuhn, Lakatos e Feyerabend
Metodi
a. CONOSCENZA: OBIETTIVI
- Conoscere il quadro teorico della genesi delle scienze afferenti alla disciplina e la loro rilevanza per la
contemporaneità
b. ESPOSIZIONE: OBIETTIVI
- Potenziare le competenze relative all'utilizzo del linguaggio specifico
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
)LORVRILD
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente
PERSICO Massimo
=
Industriali
)LORVRILD
- Migliorare la capacità di redigere testi scritti funzionali agli scopi e alla situazione
- Analizzare il testo, riconoscendone gli elementi caratterizzanti
c. CAPACITA' APPLICATIVA: OBIETTIVI
- Incentivare la capacità di sistemare logicamente quanto viene via via appreso
- Incrementare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
- Incentivare la capacità del discente di porre in atto collegamenti tra le varie aree disciplinari
d. CAPACITA' CRITICO-ELABORATIVA: OBIETTIVI
- Stimolare ed elaborare conoscenze in funzione di nuove acquisizioni in rapporto a supporti extra-curricolari
- Rafforzare capacità di relazioni e confronti sulla scorta di dati posseduti in base alla verifica di un'ipotesi
- Essere capaci di valutare fatti e problemi attraverso giudizi motivati e ragionati
- Formulare commenti motivati e coerenti ai testi
Competenze minime in ingresso
a) Saper comprendere un messaggio, individuandone i nuclei concettuali e l'organizzazione testuale
b) Saper produrre messaggi orali, scritti, grafici e simbolici con la consapevolezza della differenza tra formulazione
orale e scritta del pensiero
c) Saper memorizzare i contenuti in modo associativo, cogliendone relazioni e nessi logici
d) Saper comprendere ed usare i linguaggi specifici
Competenze minime in uscita
a) Saper analizzare un messaggio, distinguendone elementi essenziali e secondari e individuando i rapporti
intercorrenti tra loro
b) Saper rielaborare ed organizzare in forma critica, mediante collegamenti, gli elementi precedentemente acquisiti
c) Saper sintetizzare, anche sotto forma di appunti, e saper riordinare i contenuti in sequenze logiche
d) Ampliare la comprensione e l'uso di linguaggi specifici
METODOLOGIA
-
Lezione frontale e dialogata
Discussione guidata
Analisi guidata dei testi
Lavoro di gruppo
Mezzi e strumenti
9788822159151
La Vergata, A. Trabattoni, F. Filosofia e Cultura 3 Novevento TOMO B La Nuova Italia Editrice
9788822159144
La Vergata, A. Trabattoni, F. Filosofia e Cultura 3 Ottocento TOMO A La Nuova Italia Editrice
Prove
Num. Tipologia
8 Interrogazioni
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
" comprendere/usare la terminologia specifica;
" riconoscere/definire i concetti;
" individuare alcuni fondamentali problemi filosofici;
" ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi;
" stabilire connessioni possibili tra il contesto storico-culturale e pensiero filosofico.
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
)LVLFD
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BAZZANO Mauro
=
Industriali
)LVLFD
Competenze
Conoscenze
Abilità
2
Conoscenza e interpretazione dei fenomeni elettrostatici,
delle grandezze e delle leggi fisiche utili a descriverli.
Conoscenza degli aspetti energetici dell'elettrostatica,
delle grandezze e delle leggi fisiche utili a descriverli.
Conoscenza delle caratteristiche dei circuiti elettrici in
corrente continua, delle grandezze e delle leggi fisiche
utili a descriverli.
Conoscenza delle caratteristiche del campo magnetico,
delle grandezze e delle leggi fisiche utili a descriverlo.
Conoscenza dei fenomeni elettromagnetici, delle
grandezze e delle leggi fisiche utili a descriverli..
Conoscenza delle idee centrali della fisica moderna e
degli esperimenti fondanti della fisica moderna, dei
tentativi di interpretazione classica e quantistica.
Conoscenza dei modelli interpretativi dell'atomo e dei
fenomeni atomici.
Conoscenza dei fenomeni nucleari.
Soluzione di problemi e
dimostrazione delle principali leggi
di elettrostatica.
Soluzione di problemi e
dimostrazione delle principali leggi
sull'energia elettrica.
Soluzione di problemi e
dimostrazione delle principali leggi
sui circuiti elettrici elementari.
Soluzione di problemi e
dimostrazione delle principali leggi
sul magnetismo.
Soluzioni di problemi di
elettromagnetismo.
Soluzione di problemi riguardanti i
fenomeni quantistici.
Applicazione dei modelli di atomo e
dimostrazione delle principali leggi.
Soluzione di problemi sui
decadimenti radioattivi e sulle
reazioni nucleari.
Formulare ipotesi, sperimentare e
interpretare leggi fisiche, proporre e
utilizzare modelli e analogie.
Analizzare fenomeni fisici e
applicazioni tecnologiche, riuscendo
ad individuare le grandezze fisiche
caratterizzanti e a proporre relazioni
quantitative tra esse.
Spiegare le più comuni applicazioni
della fisica nel campo tecnologico,
con la consapevolezza della
reciproca influenza tra evoluzione
tecnologica e ricerca scientifica.
Risolvere problemi utilizzando il
linguaggio algebrico e grafico,
nonché il sistema internazionale delle
unità di musura.
Collocare le principali scoperte
scientifiche e invenzioni tecniche nel
loro contesto storico e sociale
Competenze di tipo pratico-operativo
osservate e valutate
• rispetto delle misure di sicurezza
• montaggio corretto delle
apparecchiature
• utilizzo ottimale dello spazio
disponibile sul banco di laboratorio
• utilizzo del tempo di lavoro in modo
produttivo
• impiego delle attrezzature in modo
appropriato
• assunzione delle precauzioni
necessarie per garantire l’attendibilità
delle osservazioni e
delle misure
• sicurezza e rapidità nell’esecuzione
delle misure
• abilità manuale nel montaggio e
nell’uso dei materiali
• utilizzo corretto degli strumenti di
misura
• disposizione dei dati in tabelle
• registrazione delle misure con il
corretto numero di cifre significative
e con le rispettive
unità di misure
• scelta delle rappresentazione
grafica migliore
• costruzione corretta della scala
sugli assi
• ordine e chiarezza nell’esecuzione
grafica
• come sono affrontati eventuali
imprevisti che si presentano durante
l’esperimento
Argomenti
Modulo 1: la carica elettrica e la legge di Coulomb.
Corpi elettrizzati e loro interazioni. Conduttori e isolanti. La polarizzazione dei dielettrici.
L'induzione elettrostatica. La legge di Coulomb.
Modulo 2: il campo elettrico.
Concetto di campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss. Applicazione del teorema di Gauss.
Energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico. Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
La capacità di un conduttore. Condensatori.
Modulo 3:la corrente elettrica.
La corrente elettrica e la forza elettromotrice. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm.
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
)LVLFD
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BAZZANO Mauro
=
Industriali
)LVLFD
Circuiti elettrici in corrente continua. Strumenti di misura e resistori. Energia e potenza elettrica. Circuiti RC.
Effetto termoionico. La conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche. La conduzione elettrica nei gas.
Modulo 4: il magnetismo.
Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazione magnete-corrente e corrente-corrente.
Il campo di induzione magnetica. Induzione magnetica di alcuni circuiti percorsi da corrente.
Il flusso del campo di induzione magnetica. La circuitazione del campo di induzione magnetica.
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente.
Modulo 5: moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici.
Il moto di una carica in un campo elettrico. L'esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica.
La forza magnetica sulle cariche in movimento. Il moto di una carica elettrica in un campo magnetico.
L'esperimento di Thomson. La scoperta degli isotopi e lo spettrometro di massa.
Modulo 6: l'induzione elettromagnetica.
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz.
Induttanza di un circuito. La mutua induzione. Alternatori e dinamo.
Trasformazione delle tensioni alternate e trasporto dell'energia elettrica.
Modulo 7: le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.
Onde longitudinali e trasversali. Lunghezza d'onda e frequenza. Sovrapposizione e interferenza.
Onde stazionarie. Riflessione, rifrazione, diffrazione.
Il significato fisico delle equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico.
Modulo 8: Le origini della fisica dei quanti.
La radiazione di corpo nero e i quanti di Plank. L'effetto fotoelettrico e la teoria corpuscolare della luce.
L'effetto Compton. La spettroscopia: spettri di emissione e di assorbimento, spettro dell'atomo di idrogeno.
Il modello atomico di Thomson. Il modello atomico di Rutherford. Il modello atomico di Bohr.
I livelli energetici dell'atomo di idrogeno.
Modulo 9: la teoria quantistica e la fisica atomica.
Dal modello di Bohr alla meccanica quantistica. Dualità onda-corpuscolo. La funzione d'onda di Schrodinger.
Il principio di indeterminazione. I laser.
Modulo 10: il nucleo e la radioattività.
La struttura del nucleo atomico. Energia di legame e stabilità dei nuclei. La radioattività naturale.
La fissione nucleare. La fusione nucleare.
Metodi
La lezione potrà essere organizzata con diverse metodologie:
lezione frontale; soluzione guidata di problemi, lavoro in gruppi o a coppie,
esecuzione di esperimenti nel laboratorio di fisica.
Utilizzo del computer per eseguire calcoli, relazioni, grafici o tabelle.
Mezzi e strumenti
Per quanto possibile saranno utilizzati tutti i possibili strumenti di lavoro che rendano più
comprensibile e interessante lo studio della fisica: strumenti di laboratorio, mezzi audiovisivi,
mezzi informatici unitamente al libro di testo.
Periodicamente verrà controllata l’esecuzione dei compiti, l’interrogazione orale verterà anche
sull’esecuzione di questi. Verrà controllato il quaderno della disciplina che dovrà contenere tutto
quanto svolto durante la lezione, gli appunti e le relazioni di laboratorio ed i compiti assegnati.
Nelle valutazioni delle singole prove verrà attribuito un punteggio ad ogni quesito proposto e
anche alle singole parti di un esercizio. Il punteggio complessivo verrà tradotto in una
valutazione, tenendo conto che il livello di sufficienza è dato dal raggiungimento degli obiettivi
minimi.
Strategie di recupero: periodicamente durante lo sviluppo del percorso curricolare sono previsti degli spazi per il
recupero che sarà attuato o con rielaborazioni per tutta la classe o con percorsi personalizzati.
Inoltre è sempre possibile l’ attivazione di corsi di recupero pomeridiani, per gli studenti che ne
sentano l’esigenza e mostrino un impegno serio durante le ore curricolari.
Prove
Num.
5
4
2
Tipologia
Risoluzione problemi
Interrogazioni
Test
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
)LVLFD
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BAZZANO Mauro
=
Industriali
)LVLFD
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
Conoscenza dei fenomeni elettrostatici, in particolare: definizione di campo elettrico e dei modi di rappresentarlo,
definizione di flusso del campo elettrico, legge di Gauss.
Conoscenza degli aspetti energetici dell'elettrostatica, in particolare: energia potenziale elettrica e potenziale
elettrico, principio di conservazione dell'energia, energie e densità di energia in un condensatore.
Conoscenza delle caratteristiche dei circuiti elettrici in corrente continua, in particolare: legge di Ohm e resistività.
Conoscenza delle caratteristiche del campo magnetico, in particolare: linee del campo magnetico, forza di Lorentz,
legge di Ampere.
Conoscenza dei fenomeni elettromagnetici, in particolare: legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica,
equazioni di Maxwell.
Conoscenza delle idee centrali della fisica moderna e degli esperimenti fondanti della fisica moderna, dei tentativi di
interpretazione classica e quantistica, in particolare: significato di quantizzazione dell'energia; effetto fotoelettrico:
lavoro di estrazione, frequenza di soglia, aspetti sperimentale, tentativi di interpretazione classica e quantistica,
principio di indeterminazione di Heisemberg.
Conoscenza dei modelli interpretativi dell'atomo e dei fenomeni relativi, in particolare: il modello di Bohr, principio di
funzionamento e caratteristiche della luce laser.
Conoscenza dei fenomeni nucleari, in particolare: caratteristiche dei vari tipi di radioattività, energia di legame
nucleare e comprensione del fatto che la somma della massa dei costituenti del nucleo non è uguale alla massa del
nucleo, fissione nucleare e reazioni a catena, fusione nucleare.
Soluzione di problemi di elettrostatica, in particolare dimostrazione della legge di Gauss, dimostrazione della formula
per il campo elettrico in un condensatore, soluzione di problemi sulla sovrapposizione di forze e di campi.
Soluzione di problemi sull'energia elettrica, in particolare: dimostrazione della relazione tra campo elettrico uniforme
e differenza di potenziale e del fatto che le unità di misura N/C e V/m sono equivalenti, dimostrare la formula per la
capacità di un condensatore a facce piane e parallele, risolvere problemi sulla conservazione dell'energia e sulla
capacità di un condensatore.
Soluzione di problemi sui circuiti elettrici elementari, in particolare: dimostrare la formula della potenza elettrica e
sapere e ricavare le espressioni della potenza nel caso valga la legge di Ohm, determinare la resistenza equivalente
di più resistori posti in serie e/o in parallelo, determinare la capacità equivalente di più condensatori posti in serie e/o
in parallelo, applicare la legge di Ohm.
Soluzione di problemi sul magnetismo, in particolare: ricavare l'unità di misura del campo magnetico dalla formula per
la forza di Lorentz, determinare con la regola della mano destra la direzione e il verso di una grandezza fisica
vettoriale presente nella formula della forza di Lorentz quando si conoscono quelli delle altre due, risolvere problemi
sul moto di cariche elettriche in campi magnetici.
Soluzioni di problemi di elettromagnetismo, in particolare: analisi quantitativa di un circuito a geometria variabile
immerso in un campo magnetico, altri problemi sulla legge di Faraday.
Soluzione di problemi riguardanti i fenomeni quantistici, in particolare: sull'effetto fotoelettrico, calcolo della quantità
di moto di un fotone e della lunghezza d'onda associata ad una particella.
Applicazione dei modelli di atomo, in particolare: dimostrare la formula per il raggio delle orbite di Bohr.
Soluzione di problemi sui decadimenti radioattivi e sulle reazioni nucleari, in particolare: calcolo della variazione di
massa e dell'energia liberata in decadimenti alfa e beta, calcolo dell'energia di legame di un nucleo, calcolo
dell'energia liberata in una reazione di fissione nucleare, calcolo dell'energia liberata in una reazione di fusione
nucleare.
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 3
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
,QJOHVH
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente
PIZZORNO M. Luigia
=
Industriali
,QJOHVH
Competenze
Conoscenze
Abilità
7
Comprendere testi o messaggi orali e
scritti di interesse generale su
questioni di attualità o relativi al
proprio settore di indirizzo con un
certo grado di autonomia progressivo.
L'allievo conosce le strategie per individuare il contenuto,
i protagonisti, i luoghi e altre informazioni specifiche
di chiari testi comunicativi orali o scritti progressivamente
più complessi, di interesse generale e relativi al
settore di indirizzo,riconoscendone gli aspetti morfosintattici (strutture) e semantico-comunicativi (lessico e
funzioni).
L'allievo acquisisce la conoscenza di aspetti socioletterari dei paesi anglofoni, ascoltando messaggi audio
visivi o multimediali (es: filmati o film in lingua standard) o
cercando informazioni globali e analitiche all'interno
di testi scritti con uso del dizionario bilingue, monolingue o
tecnico.
Comprendere messaggi e testi orali
e scritti generali e settoriali.
8
Padroneggiare una lingua straniera
per scopi comunicativi utilizzando
anche i linguaggi settoriali,orali e
scritti,previsti dai percorsi di
studio,con un'autonomia sempre
maggiore.
L'allievo conosce e sa utilizzare correttamente e con un
certo grado di autonomia il sistema fonologico
(pronuncia), il lessico di interesse generale e di settore,
le funzioni e le strutture acquisite per sostenere con
relativa sicurezza una conversazione, descrivere
processi e situazioni personali e di studio, relazionare
sugli
argomenti studiati, esprimere con qualche imprecisione le
proprie opinioni, e intenzioni, e per iscritto l'ortografia,
il lessico, le strutture e le funzioni per completare o
eseguire test o esercizi strutturali o lessicali, o comunque
produrre dialoghi, descrizioni, racconti, lettere formali o
informali, traduzioni o trasposizioni, riassunti, risposte
singole o multiple a questionari su argomenti del
programma tecnico-scientifico e culturale del proprio
indirizzo, in base alle attività proposte dai libri di testo o
dall'insegnante e su modello delle prove previste
dall'esame di stato.
Produrre messaggi e testi
comunicativi orali e scritti generali e
settoriali.
Argomenti
Il programma prevede di esaminare argomenti dei tre seguenti settori linguistico, letterario e tecnico scientifico.
1) GRAMMATICA - Libro di testo : M.Vince - G. Cerulli "New Inside Grammar". Ed. Macmillan.
Durante il corso dell'anno scolastico verrà svolto un ripasso e approfondimento delle strutture fondamentali svolte
negli anni precedenti, finalizzato alla comprensione dei testi e ad uno sviluppo
della correttezza formale nell'esposizione orale e negli elaborati scritti.
2) LETTERATURA - Libro di testo : Thomson / Maglioni "New Literary Landscapes" . Ed. Black Cat CIDEB.
Verranno esaminati i seguenti argomenti con relative esercitazioni:
The Victorian Age - The Historical Ground.
The Literary Ground.
The Victorian Novel.
C.Dickens - "Hard Times". "Great Expectations".
Charlotte Bronte - "Jane Eyre".
Herman Melville - "Moby Dick".
Henry James - "The Portrait of a Lady".
Oscar Wilde - "The Picture of Dorian Gray".
Victorian Poetry.
Victorian Drama.
The Modern Age -
The Historical Ground.
The Literary Ground.
Modernist Fiction.
Virginia Woolf - "Mrs Dalloway".
James Joyce - "Dubliners" : "The Dead".
D.H. Lawrence - "Sons and Lovers".
Aldous Huxley - "Brave New World".
George Orwell - "Eighteen ninety four".
Modernist Poetry.
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
,QJOHVH
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente
PIZZORNO M. Luigia
=
Industriali
,QJOHVH
W.B.Yeats - "The Second Coming".
T.S.Eliot - "The Waste Land".
The Contemporary Age - The Historical Ground.
The Literary Ground.
Contemporary Fiction.
Contemporary Poetry.
Contemporary Drama.
3) MICROLINGUA - Libro di testo : B.F. Martelli - H. Creek " Focus On Science" Minerva Scuola.
Dalle varie unità dei moduli del libro di testo verranno esaminati due argomenti che saranno scelti in accordo con i
programmi annuali delle materie tecnico -scientifiche e in base agli interessi
specifici degli allievi.
Metodi
Metodologia generale: i metodi generalmente utilizzati saranno la lezione frontale e il lavoro a coppie o a piccoli
gruppi soprattutto quando ci sia la necessità di
attuare interventi di recupero o approfondimento all'interno delle ore di lezione.
Per favorire la comprensione orale l'attività di ascolto potrà essere seguita dalle seguenti esercitazioni:
a) domande generali o specifiche;
b) vero/falso o scelta multipla;
c) compilazione di tabelle, griglie o schede;
d) prendere appunti in modo prima guidato e poi più autonomo.
Per favorire la comprensione scritta , oltre alle tipologie elencate per la comprensione orale, si possono aggiungere le
seguenti esercitazioni:
a) lettura estensiva (senso globale) e intensiva (skimming e scanning);
b) abbinamento o riordinamento di frasi;
c) approfondimento lessicale e grammaticale.
Per favorire la produzione orale si potranno eseguire esercitazioni di lettura o interazione per produrre:
a) dialoghi, conversazioni, interviste;
b) descrizioni e racconti;
c) risposte a questionari;
d) esposizioni su argomenti tecnico-scientifico o letterario.
Per favorire la produzione scritta si potranno organizzare i seguenti tipi di esercitazioni:
a) esercizi lessicali e strutturali;
b) esercizi di completamento, abbinamento e riordinamento;
c) dialoghi aperti e costruzione dialoghi;
d) descrizioni e racconti;
e) lettere formali o informali;
f)riassunti o trattazione sintetica di argomenti;
g) risposte singole o multiple a questionari;
h) traduzioni o trasposizioni dall'inglese all'italiano o dall'italiano all'inglese.
Mezzi e strumenti
I mezzi e strumenti alternativamente o complessivamente utilizzati per favorire l'acquisizione delle competenze,
abilità e conoscenze elencate saranno, a seconda delle
possibilità, i seguenti:
a) libri di testo e/o altro materiale fornito dall'insegnante, differenziati a seconda dell'indirizzo di settore;
b) dizionario bilingue, monolingue o tecnico;
c) videoregistratore e videocassette;
d) lettore CD e DVD; audio CD e DVD;
e) laboratorio linguistico nelle funzioni ancora agibili.
Prove
Num. Tipologia
5 Interrogazioni
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
,QJOHVH
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente PIZZORNO
3 Questionario
2 Test
M. Luigia
=
Industriali
,QJOHVH
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
COMPRENSIONE ORALE : comprendere il contenuto generale di un messaggio orale, relativo anche al settore
letterario e scientifico, cogliendone la situazione, l'argomento,
i ruoli degli interlocutori, le informazioni essenziali e riconoscendone le strutture e funzioni linguistiche.
COMPRENSIONE SCRITTA : capire il significato globale del testo scritto, relativo anche al settore letterario e
scientifico, cogliendone lo scopo, la situazione, l'argomento,
le informazioni essenziali e riconoscendone le strutture linguistiche e il lessico specifico.
PRODUZIONE ORALE : saper utilizzare il lessico noto, relativo anche al settore letterario e scientifico, per dialogare,
descrivere, relazionare, anche se in modo non sempre
completamente corretto dal punto di vista formale e della pronuncia, purchè la comprensibilità del messaggio orale
non venga compromessa.
PRODUZIONE SCRITTA : saper produrre frasi e testi scritti descrittivi e argomentativi, traduzioni, risposte a
questionari nell'ambito della tipologia di prove previste
nella Terza Prova Scritta dell'Esame di Stato, anche se in modo non sempre completamente corretto dal punto di
vista formale ed ortografico, purchè la comprensibilità
del testo scritto non venga compromessa.
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 3
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
,WDOLDQR
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente
BOLLA Maura
Competenze
Conoscenze
1
Utilizzare il patrimonio lessicale ed
espressivo della lingua italiana
secondo le esigenze comunicative
nei vari contesti sociali, culturali,
scientifici, economici,tecnologici
2
Riconoscere le linee essenziali della
letteratura e orientarsi tra testi e
autori fondamentali
3
leggere,comprendere,interpretare e
produrre testi scritti di vario tipo in
relazione a diversi scopi comunicativi
=
Industriali
,WDOLDQR
Abilità
Argomenti
PRIMO QUADRIMESTRE
Il Naturalismo
Il Verismo
Il romanzo decadente
Giovanni Verga
La lirica europea tra Ottocento e Novecento
La lirica italiana :scapigliati ,crepuscolari e futuristi
Il Decadentismo italiano
Gabriele D'Annunzio
Giovanni Pascoli
Filippo Tommaso Marinetti
Il romanzo della crisi
SECONDO QUADRIMESTRE
Ermetismo
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Salvatore Quasimodo
Umberto Saba
Luigi Pirandello
Italo Svevo
Dal secondo dopoguerra ai nostri giorni
Cesare Pavese
Italo Calvino
Alberto Moravia
Elsa Morante
Primo Levi
Leonardo Sciascia
Vasco Pratolini
Carlo Cassola
La poesia italiana del secondo Novecento
Metodi
lezione frontale,relazioni e approfondimenti individuali,lettura di opere integrali,lettura e analisi di quotidiani e riviste
specializzate,lavori di gruppo,proiezione di film,spettacoli teatrali,conferenze
Mezzi e strumenti
libri di testo,biblioteca,quotidiani,internet,aula multimediale,dvd,cd rom
Prove
Num.
8
2
5
4
Tipologia
Interrogazioni
Lavori di gruppo
Questionario
Saggi, articoli
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
,WDOLDQR
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente BOLLA Maura
2 Relazioni
10 Sintesi, analisi
5 Test
=
Industriali
,WDOLDQR
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
conoscere con sufficiente chiarezza gli autori e i movimenti letterari del Novecento
esprimersi con strutture linguistiche semplici ma corrette producendo testi di vario tipo
possedere un lessico utile a comunicare nei vari ambiti
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
0DWHPDWLFD
Dipartimento 09 SCIENTIFICO TECNOLOGICO TRIENNIO
Docente
=
Industriali
0DWHPDWLFD
MONTALDO Mirella
Competenze
Conoscenze
Abilità
Argomenti
Unità didattica 1
Contenuti: Derivate e grafici:
Derivata di una funzione composta, di una funzione inversa, punti di massimo e minimo
Alcuni teoremi,
Il differenziale
Derivate successive
Asintoti
Studio di funzione
Integrali indefiniti: primitive, integrali per parti, per sostituzione
Integrali definiti: Teorema fondamentale, area compresa tra due grafici, lunghezza arco
Unità didattica 2
Contenuti: Approssimazione di funzioni:
Approssimazione di funzioni con polinomi, Taylor
Unità didattica 3
Contenuti: Metodi numerici:
Approssimazione ed errori, soluzione di un'equazione, metodo delle secanti, tangenti e bisezione.
Unità didattica 4
Contenuti: Affinità, proprietà invarianti, equazioni delle affinità
Unità didattica 5
Contenuti: Equiestensione e misura:
Equiscomponibilità, principio di Cavalieri ,volume di poliedri, cilindro, cono, sfera
Rotazioni e volumi: Volume di un solido di rotazione
Applicazioni geometriche degli integrali
Metodi
1) LEZIONE FRONTALE
2) LEZIONE DIALOGATA
3) ESERCITAZIONI IN LABORATORIO
4) INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO
Mezzi e strumenti
1)
2)
3)
4)
LIBRI DI TESTO
SCHEDE PREDISPOSTE DALL' INSEGNANTE
DETTATURA DI APPUNTI
MATERIALE INFORMATICO E MULTIMEDIALE
Prove
Num.
3
5
2
Tipologia
Interrogazioni
Risoluzione problemi
Test
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Dipartimento 09 SCIENTIFICO TECNOLOGICO TRIENNIO
Industriali
0DWHPDWLFD
Docente
MONTALDO Mirella
=
Industriali
0DWHPDWLFD
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
6FLHQ]H
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BUTI M. Laura
Competenze
Conoscenze
=
Industriali
6FLHQ]H
Abilità
- Conoscere le proprietà fisiche e chimiche dei principali
gruppi di minerali e rocce e indicarne la genesi
- Conoscere i principi su cui si basa la stratigrafia
- Descrivere la struttura della crosta terrestre
Indicare le principali classi di minerali
Conoscere la classificazione delle rocce
Descrivere il fenomeno vulcanismo e sismico
nei suoi molteplici aspetti
- Conoscere le caratteristiche del campo magnetico
- Indicare metodi di indagine e risultati nello studio dei
fondali oceanici
- Inserire i fenomeni endogeni in un quadro globale
secondo la teoria della tettonica a placche
- Conoscere dati e principi su cui si basa la ricostruzione
della storia della Terra
- Descrivere le tappe principali della storia della Terra
- La consapevolezza dell'impatto ambientale legato allo
sfruttamento delle risorse della crosta terrestre da parte
dell'uomo
Argomenti
" Unità didattica n° 1
- La crosta terrestre
- Oceani , cratoni, orogeni, aree insulari
- Caratteristiche chimiche e fisiche dei minerali
- Classificazione dei minerali
Classificazione delle rocce
"
" Unità didattica n° 2
- Rocce magmatiche
- Fasi del processo sedimentario
- Le rocce sedimentarie
- Metamorfismo e rocce metamorfiche
- Deformazioni delle rocce
- Stratigrafia
Elementi di tettonica"
- Cronologia assoluta e relativa
"
-
Unità didattica n° 3
L'interno della Terra e i sismi
Modelli dell'interno della Terra
Fenomeni sismici e loro distribuzione
Scale sismiche
Vulcani e plutoni
Modelli geodinamici
Espansione dei fondali oceanici
Deriva dei continenti
La tettonica delle placche
"
Unità didattica n° 4
- Ere geologiche
- Storia della vita sulla Terra
"
-
Unità didattica n° 5
Modellamento del rilievo terrestre
Degradazione meteorica
Azione delle acque correnti e superficiali
Azione solvente delle acque e il carsismo
Ambienti geomorfologici : esame delle loro caratteristiche
Il suolo: fattori che ne regolano l'equilibrio dinamico
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
6FLHQ]H
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BUTI M. Laura
=
Industriali
6FLHQ]H
Metodi
Prerequisiti
Struttura atomica e legami chimici
Minerali
Radioattività
Onde meccaniche
Magnetismo
Contenuti
La crosta terrestre
Oceani , cratoni, orogeni, aree insulari
Caratteristiche chimiche e fisiche dei minerali
Classificazione dei minerali
Classificazione delle rocce
Rocce magmatiche
Fasi del processo sedimentario
Le rocce sedimentarie
Metamorfismo e rocce metamorfiche
Deformazioni delle rocce
Stratigrafia
Cronologia assoluta e relativa
L'interno della Terra e i sismi
Modelli dell'interno della Terra
Fenomeni sismici e loro distribuzione
Scale sismiche.Vulcani e plutoni..Modelli geodinamici
Espansione dei fondali oceanici
Deriva dei continenti
La tettonica delle placche
Struttura di un suolo
Storia della vita sulla Terra(in collegamento con Biologia)
Degradazione meteorica
L'azione geomorfologica delle acque correnti superficiali
Il carsismo
Obiettivi di apprendimento
Conoscere i criteri di classificazione e la relazione tra struttura e proprietà nei minerali
Conoscere le relazioni tra processi genetici e strutture delle rocce
Conoscere i metodi su cui si basa la cronologia geologica
Conoscere modalità e distribuzione dei fenomeni sismici e vulcanici.
Conoscere fenomeni e dati su cui si basa la teoria della tettonica a placche
Conoscere i meccanismi di erosione,trasporto e deposizione da parte di agenti esogeni
Comprendere l'influenza delle caratteristiche geologiche e del tempo sul modellamento del rilievo
Mezzi e strumenti
Lezione frontale con uso del testo e appunti, lezione partecipata in cui gli alunni sono stimolati ad esprimere opinioni,
raggiungere conclusioni e sintetizzare i concetti(ciò permetterà anche un continuo controllo sul livello di
comprensione della classe ).
E' possibile inoltre durante la lezione affrontare la tecnica di Problem-Solving , con la quale l'alunno che si trova
davanti ad una situazione problematica analizza, osserva, formula ipotesi e le verifica.
Aula di classe, aula di scienze. Osservazione di modelli e campioni
Prove
Num. Tipologia
3 Interrogazioni
2 Questionario
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
utilizzare in modo corretto la terminologia scientifica.Saper indicare le basi sperimentali e le osservazioni su cui si
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
6FLHQ]H
Dipartimento 02 ASSE MATEMATICO SCIENTIFICO BIENNIO. matematica,
scienze, biologia, fisica, chimica, disegno e tecnologia,
Docente
BUTI M. Laura
=
Industriali
6FLHQ]H
basano le ipotesi ele teorie scientifiche presentate.Saper operare una classificazione dei fenomeni esaminati in base
a parametri qualitativi.
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 3
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
6LVWHPL
Dipartimento 09 SCIENTIFICO TECNOLOGICO TRIENNIO
Docente
=
Industriali
6LVWHPL
CIGLIUTTI Diego
Competenze
Conoscenze
Abilità
Argomenti
7.5 Contenuti
" Il linguaggio di programmazione C++
TIPI DI DATI
Strutture di programmazione:sequenza,condizione,ripetizione
Tipi di dati strutturati:array
Sistemi sequenziali implementati con l'uso di array
Le strutture e gli oggetti
Programmazione orientata agli oggetti e programmazione visuale(cenni)
" Sistemi di acquisizione dati e digitalizzazione
Campionamento e teorema di Shannon
Conversione analogico-digitale
" Segnali sinusoidali e metodo simbolico vettoriale
Studio dei componenti passivi R L C
" Elaborazione matematica dei segnali
DOMINIO DEL TEMPO E DOMINIO DELLA FREQUENZA
Serie di Fourier
Trasformata di Fourier:significato e proprietà
Banda di un segnale
" Trasformata di Laplace
DEFINIZIONE DI TRASFORMATA
Trasformata di Laplace di segnali semplici.
Funzione di trasferimento.Poli e zeri di una funzione.Diagrammi di Bode.
Esempi di calcolo con circuiti RLC
" Algebra degli schemi a blocchi
Blocchi in serie ed in parallelo
Blocchi a feedback.Semplificazione di schemi
" Sistemi di controllo retroazionati
Stabilità dei sistemi
Criterio di stabilità di Bode
Analisi statica.Errore statico.Calcolo di errore statico con uso del teorema finale.
" Reti di computer
Modello Osi.Modello OSI per Internet
Topologia di rete e tecniche di accesso
Mezzi trasmissivi
Reti LAN
Internet: protocollo TCP/IP e indirizzi IP
Metodi
Lezioni frontali.Dicussione in classe.Relazioni di gruppo su argomenti specifici
Mezzi e strumenti
Libro di testo.Dipense,fotocopie.Internet
Prove
Num.
4
4
4
Tipologia
Interrogazioni
Questionario
Risoluzione problemi
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Dipartimento 09 SCIENTIFICO TECNOLOGICO TRIENNIO
Industriali
6LVWHPL
Docente CIGLIUTTI
4 Scrittura algoritmi
Diego
=
Industriali
6LVWHPL
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
Per le valutazioni si fa riferimento a quanto espressamente indicato sul P.O.F. e sulla programmazione di classe
anche riguardo le corrispondenze voto giudizio.
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
6WRULD
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente
BOLLA Maura
Competenze
9
Conoscenze
=
Industriali
6WRULD
Abilità
Analizzare e confrontare dati, fonti,
testi storiografici
10 Collocare fenomeni nello spazio e nel
tempo,compararli e riconoscerne le
complessità
11 Riconoscere mutamenti e permanenze
12 Pensare criticamente per costruire la
cultura della cittadinanza
Argomenti
primo quadrimestre
L'Italia di Giolitti
L'età dell'imperialismo
La prima guerra mondiale
la rivoluzione russa
IL difficile dopoguerra
L'avvento del fascismo
Secondo quadrimestre
La crisi del 1929
Il nazismo al potere
Lo stalinismo
Il regime fascista dal 1926 al 1939
La guerra di Spagna
Verso la guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
L'Italia in guerra
La guerra totale
Il crollo del fascismo
La Resistenza
USA e URSS:il mondo bipolare
L'Italia dal 1945 al 1948
Dal 1960 al 1980
Globalizzazione
Gli anni Novanta
Metodi
Lezioni frontali
Gruppi di lavoro
Attività di laboratorio
Partecipazioni a convegni e a conferenze
Seminari di studio
Proiezione di film e documentari
Mezzi e strumenti
Libri di testo,riviste specializzate,dvd,cd rom,quotidiani,fotocopie
Prove
Num. Tipologia
10 Interrogazioni
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 1
I.I.S.S. Ferraris - Pancaldo
A.S. 2011 - 2012
=
Industriali
6WRULD
Dipartimento 03 ASSE CULTURALE LINGUISTICO TRIENNIO. italiano, storia,
diritto, inglese, filosofia, religione
Docente BOLLA Maura
2 Lavori di gruppo
2 Questionario
1 Progettazione
2 Registrazione dati
2 Relazioni
4 Saggi, articoli
6 Sintesi, analisi
4 Test
=
Industriali
6WRULD
Valutazione
StandardValutazione
Obiettivi minimi
conoscere gli avvenimenti fondamentali della storia del Novecento
6WDPSDWRFRQ'LGDVNR(GLWRUSURJUDPPD]LRQHGLGDWWLFD9HUVLRQH
Pag. 2