LICEO SCIENTIFICO “ C. CATTANEO “ ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMA D’ESAME DI FILOSOFIA CLASSE V H 1) A. SCHOPENHAUER - la scienza e il mondo come rappresentazione la metafisica e il mondo come volontà volontà, dolore, illusione la negazione della volontà: arte, morale, ascesi 2) FILOSOFIA E RELIGIONE a) S. KIERKEGAARD - - il singolo: libertà, possibilità, angoscia il singolo: l’esistenza e gli stadi della vita etica e rapporto con l’Assoluto: il cavaliere della fede il compito di “diventare soggettivo” e la religione la “via difficile” del cristianesimo: contraddizione, verità soggettiva, fede b) L. FEUERBACH - - il “soggetto-oggetto” e la critica della soggettività idealistica cuore, animo, fede essere, volontà e libertà natura, valore e limite della religione la contraddizione religiosa di fede e amore. 3) K. MARX a) il materialismo storico: - prassi materiale e mondo umano: modo di produzione, struttura e sovrastruttura - il divenire storico come divenire dialettico: modo di produzione e negazione interna b) la società borghese: - la valorizzazione del capitale tra sfruttamento e innovazione - la negazione interna della società borghese: condizioni oggettive e soggettive - dittatura del proletariato e società comunista 4) J. S. MILL a) il metodo scientifico: nominalismo, esperienza, induzione b) la concezione etico-politica: - l’utilitarismo - libertà e democrazia rappresentativa - la trasformazione della condizione della donna e le sue conseguenze sociali e individuali 5) F. NIETZSCHE - irrazionalità del reale, conoscenza tragica, spirito scientifico - morale del gregge e morale dei signori: risentimento, interiorità sofferente, trasvalutazione dei valori - la morte di Dio, nichilismo passivo e nichilismo attivo - il superuomo: volontà di potenza, verità e interpretazione, eterno ritorno 6) G. GENTILE - lo spirito come atto puro - l’unicità del soggetto e l’attività spirituale come attività politica - la società trascendentale e l’assimilazione dell’oggetto - pensiero, morale, amore - lo Stato come Stato totalitario, le relazioni tra Stati 7) B. CROCE - spirito, storia e circolo dei distinti - il giudizio come giudizio storico - libertà e attività morale; libertà e storia - la crisi morale del ‘900 e il compito del pensatore - la natura dello Stato liberale 8) H. ARENDT a) la condizione umana: - lavoro, opera, azione - pluralità umana, “intreccio” di storie, potere - agire collettivo e ruolo del “capo” b) l’analisi del totalitarismo - totalitarismo e negazione della pluralità umana: ideologia, terrore, atomizzazione - totalitarismo e filosofia occidentale - individuo e regime totalitario: ubbidienza e consenso, pensiero e giudizio - democrazia e disobbedienza civile 9) M. HEIDEGGER a) “Essere e tempo”: - indagine sull’essere e analisi dell’esserci - l’esserci come cura: effettività, deiezione, esistenza - l’angoscia e il sé inautentico; il sé autentico e l’ essere-per-la-morte - essere e temporalità b) il suo pensiero dopo la “svolta”: - la differenza ontologica e il nuovo concetto di essere - nichilismo, soggettità, tecnica, metafisica - essere, linguaggio, poesia 10) L. WITTGENSTEIN a) “Tractatus logico-philosophicus”: - linguaggio e fatti, significato ed esperienza - linguaggio, valori relativi ed assoluti, misticismo - la funzione della filosofia b) “Ricerche filosofiche”: - linguaggi e forme di vita: giuochi linguistici e significato - vaghezza ed esattezza del linguaggio; linguaggio e valori - la funzione della filosofia 11) S. FREUD - soggetto e realtà: componenti della personalità, principio del piacere, principio di realtà - pulsioni e vita psichica: eros e thanatos, il sogno - la costruzione della personalità: identificazione, spostamento, il complesso di Edipo, meccanismi di difesa - pulsioni e civiltà; illusione religiosa ed educazione alla realtà 12) H. MARCUSE - principio di realtà, repressione degli istinti e repressione addizionale ordine non repressivo degli istinti e superamento dell’istinto di morte il Grande rifiuto e il nuovo soggetto rivoluzionario società capitalistica avanzata e difficoltà di un atteggiamento critico 13) FILOSOFIA E SCIENZA a) K. POPPER la concezione dei “tre mondi” e la natura delle teorie la teorie scientifiche: la critica della concezione induttivistica della scienza le teorie scientifiche: loro origine e loro valutazione critico-razionale la natura delle teorie filosofiche e il problema della loro valutazione la concezione politica: società “aperta” e riformismo b) J. DEWEY - esperienza, pensiero, verità giudizi morali e fini/valori immaginazione idealizzante ed ideali religiosità e religioni società, individuo, istituzioni la concezione politica: libertà e partecipazione 14) FISICA E FILOSOFIA a) A. EINSTEIN - la concezione della scienza: immaginazione matematica e unificazione logica - la valutazione della meccanica quantistica: il criterio di intelligibilità e l’incompletezza della teoria dei quanti b) W. HEISENBERG - la relazione uomo-natura e la scienza; esperienza e sistemi concettuali - la risposta ad Einstein a proposito della teoria dei quanti: realismo pratico, dualismo cartesiano e realismo dogmatico e metafisico 15) LE RELAZIONI TRA I SESSI E LA CONDIZIONE DELLA DONNA a) S. DE BEAUVOIR - la concezione esistenzialistica del soggetto umano: essere ed esistenza, libertà ed angoscia, la relazione soggetto-altro - relazione tra i sessi e condizione della donna nella prospettiva esistenzialistica: origine e conservazione della disuguaglianza - la relazione uomo-donna nella condizione di uguaglianza b) L. IRIGARAY - - la questione dell’altro: la riformulazione del concetto di soggetto e la differenza sessuale lo spirituale concreto come cultura del naturale linguaggio e differenza sessuale la relazione uomo-donna in assenza di differenza gerarchica differenza sessuale e etica, politica, verità 16) BIOETICA E FILOSOFIA - la natura della bioetica - l’etica della sacralità della vita di impostazione cattolica e l’etica della qualità della vita: caratteristiche e riferimenti filosofici - bioetica e tecnica, scienza, politica - confronto su temi: contraccezione, aborto, fecondazione assistita, eutanasia l’ insegnante in rappresentanza della classe