Costruire il dato Le scale Likert a cura di Alberto Marradi e Giancarlo Gasperoni ~ollana i sociologia lo\1WO ,., rancoAngel i 3 Costruire il dato Le scale Likert 3 a cura di Alberto Marradi e Giancarlo Gasperoni UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA G. ASTENGO INV......... 2~§§§......................... FrancoAngeli Indice Presentazione di Giancarlo Gasperoni e Alberto Marradi 7 Le scale Likert e la reazione all'oggetto di Alberto Marradi 15 1. Introduzione 2. Le scale Likert nella letteratura metodologica 2.1. Critiche relative alla natura delle frasi 2.2. Critiche alla maniera di registrare le risposte 2.3. Critiche alla presentazione in batteria delle frasi 2.4 . Critiche ai criteri di attribuzione dei punteggi individuali 3. Questa ricerca 3. I. Descrizione delle scale Likert 4. Gli intervistati alle prese con le scale Likert 4.1. La reazione all'oggetto e altri problemi sollevati dalla struttura delle scale Likert 4.2. Problemi sollevati dalla redazione di specifiche frasi 5. Conclusioni 35 44 49 Ricerche sulla reazione all'oggetto e altre forme di distorsione di Michele Sapignoli 53 1. Introduzione 2. Le cinque ricerche 2.1. La ricerca a Reggio Emilia 2.2. La prima ricerca in Emilia-Romagna 2.3. La ricerca in Toscana 2.4. La seconda ricerca in Emilia-Romagna 3. Una tipologia delle reazioni all'oggetto e di altre distorsioni affini 4. Come si individuano le distorsioni: esempi di confronto tra risposte strutturate e commenti liberi 4.1. Le reazioni ali' oggetto di tipo A 4.2. Le reazioni all'oggetto di tipo B 4.3. Le reazioni all'oggetto di tipo C 4.4. Le reazioni all'oggetto di tipo D 15 16 17 20 23 26 29 31 33 53 54 54 56 57 58 60 62 63 65 67 68 4.5. Le reazioni a un oggetto secondario 4.6. La falsa doppia negazione 4.7. Riadattamenti semantici 4.8. Reazioni incongruenti 5. Incidenza dei vari tipi di distorsione nelle cinque ricerche 6. Conclusioni 70 71 72 74 75 89 Sono equidistanti le categorie di una scala Likert? di Ernesto Amisano, Giuseppe Rinaldi ed Emilia Pampanin 1. L'uso di supporti grafici nella rilevazione delle risposte 2. Le due ricerche in Piemonte 3. Distribuzioni di frequenza delle risposte nelle due ricerche 4. Percezione delle distanze tra le categorie da parte degli intervistati piemontesi 5. La ricerca a Bologna 6. Percezione delle distanze tra le categorie da parte degli intervistati bolognesi 95 95 96 1O1 104 112 114 L'inversione della polarità semantica nelle frasi delle scale Likert di Giancarlo Gasperoni e Francesca Giovani 123 1. 2. 3. 4. 124 131 148 151 151 153 159 167 168 168 170 178 Scale Likert e stili di risposta La contrapposizione semantica delle frasi nelle scale Likert Controlli resi possibili dalla cQntrapposizione semantica La ricerca condotta a Bologna 4.1. Il disegno della ricerca 4.2. I risultati della ricerca di Bologna 4.3. Analisi dei risultati in base al titolo di stùdio degli intervistati 5. Alcune riflessioni sui risultati della ricerca a Bologna 6. La ricerca in Toscana 6.1. Il disegno della ricerca 6.2. I risultati della ricerca in Toscana 7. Alcune riflessioni sui risultati della ricerca in Toscana 8. Un'analisi secondaria di altre matrici con dati raccolti mediante scale Likert 9. Alcune riflessioni sui risultati dell'analisi secondaria IO. Considerazioni conclusive 179 185 187 Bibliografia 191 Indice delle tabelle 201 Indice delle figure 204 Costruire il dato 3 . Le scale Likert a cura di Alberto Marradi e Giancarlo Gasperoni L'ultimo mezzo secolo ha visto un impetuoso sviluppo delle tecniche di analisi dei dati nelle scienze umane, favorito dalla diffusione del persona! computer e di software specializzato. Hanno invece progredito molto lentamente le tecniche per raccogliere i dati da sottoporre a tali analisi. Inoltre, queste tecniche raramente vengono fatte oggetto di ricerca empirica e di riflessione. Questo volume sviluppa il discorso critico avviato nei precedenti due volumi della serie Costruire il dato e cerca, limitatamente allo strumento di raccolta più usato nelle scienze umane, di porre un qualche rimedio a questo stato di cose. La tecnica per la rilevazione degli atteggiamenti denominata method of summated ratings è stata proposta nel 1932 dallo psicologo Rensis Likert. Data la sua semplicità e rapidità di somministrazione, ha presto messo radici nella comunità dei ricercatori in scienze unlane, con il nome di "scala Likert". I saggi presentati in questo volume rielaborano alcuni studi sul funzionamento delle scale Likert pubblicati nel corso degli anni ottanta e novanta in volumi ormai esauriti. I curatori si sono preoccupati di fondere questi contributi in un discorso organico e consequenziale che riprende, approfondisce e amplia la riflessione critica su questo notissimo strumento. I saggi richlamano l'attenzione dello studioso sui difetti noti e meno noti di questa tecnica e gli propongono suggerimenti utili per il lavoro di ricerca e per la didattica, preziosi anche per chl lavora nel settore delle ricerche di mercato e dei sondaggi di opinione. Alberto Marradi insegna Metodologia delle scienze sociali presso il corso di laurea in Scienze sociali dell'Università .di Firenze, dirige una Maestria en la Investigaci6n Social a Buenos Aires e la collana "Metodologia delle Scienze Umane" edita dalla FrancoAngeli. Ha scritto, tra l'altro, Valori, classi sociali, scelte politiche (con Carlo Tullio-Altan); Concetti e metodo per la ricerca sociale; L'analisi monovariata; Linee guida per l'analisi bivariata dei dati delle scienze sociali, e curato varie raccolte di saggi metodologici. Giancarlo Gasperoni insegna Metodologia e tecnica della ricerca sociale presso il corso di laurea in Scienze della comunicazione dell'Università di Bologna, è direttore di ricerca presso l'Istituto Cattaneo di Bologna e dirige la rivista "Polis". Ha scritto, tra l'altro, Diplomati e istruiti; Il rendimento scolastico; Statistica per la ricerca sociale (con P. Corbetta e M. Pisati) e vari saggi di sociologia dell'educazione e di metodologia. Wituto IS BN 88 - 464-3657 - 1 I 11111 € 17,00 IUI I 9 788846 436 573 Servtl