istituto comprensivo b.genovese protocollo di accoglienza per

annuncio pubblicitario
ISTITUTO COMPRENSIVO B.GENOVESE
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI
PREMESSA
Il PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI è un documento che intende
pianificare le modalità di accoglienza, per l’inserimento degli alunni nelle classi e per i Consigli di classe che
accoglieranno studenti stranieri
Finalità:
Attraverso le indicazioni contenute nel Protocollo di Accoglienza, ci si propone di:
- definire pratiche condivise all’interno della Scuola in tema di accoglienza e di alunni stranieri
- facilitare l’ingresso a scuola dei ragazzi stranieri e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo ambiente
- favorire un clima di accoglienza nella scuola
- entrare in relazione con la famiglia immigrata
- promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuole e scuole e territorio sui temi dell’accoglienza e
dell’educazione interculturale
- prevedere forme di aggiornamento del personale, in merito alle problematiche dell’integrazione (spiegare
l’importanza dell’intercultura in classe; illustrare le difficoltà di apprendimento della lingua italiana secondo la
lingua d’origine; offrire indicazioni sul rapporto scuola-famiglia esistenti nelle culture “altre”).
CONTENUTI
Il Protocollo d’Accoglienza: - prevede la costituzione di una Commissione di Accoglienza
- contiene criteri e indicazioni riguardanti l’iscrizione e l’inserimento a scuola degli alunni stranieri
- traccia fasi e modalità dell’accoglienza a scuola, definendo compiti e ruoli degli operatori scolastici e di coloro che
partecipano a tale processo
- propone modalità di interventi per l’apprendimento della lingua italiana e dei contenuti curriculari.
LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA
La Commissione Accoglienza è formata
Dirigente Scolastico
Docente referente per gli alunni stranieri
Docenti delle diverse discipline
Un addetto di segreteria.
La Commissione Accoglienza è tuttavia aperta alla collaborazione di alunni, possibilmente della stessa nazionalità,
che possano assistere il nuovo compagno grazie alla conoscenza della lingua d’origine, alla collaborazione
eventuale di genitori, di associazioni di volontariato e di quanti si rendano disponibili a dare un contributo per
l’accoglienza. La Commissione ha il compito di seguire le varie fasi dell’inserimento degli alunni stranieri di recente
immigrazione a partire dal momento della richiesta di iscrizione alla scuola. Sempre in collaborazione con i Consigli
di classe, si occuperà in particolare delle attività destinate agli alunni stranieri, delle difficoltà da loro incontrate e
dei risultati ottenuti.
PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA (alunni di recente immigrazione)
a- Domanda di iscrizione
Al momento del primo contatto con la scuola, una persona incaricata della Segreteria provvede a dare le prime
informazioni sulla scuola, richiedere la documentazione e fissare un appuntamento con un membro della
Commissione Accoglienza. Vengono utilizzati per l’iscrizione appositi modelli bilingue.
b- Colloqui con genitori e alunno.
Su appuntamento, nei giorni successivi al primo contatto con la scuola, avviene un colloquio tra il Dirigente
Scolastico e/o un docente della Commissione (con la presenza se è necessario e possibile di un mediatore
linguistico), i genitori e l’alunno, per raccogliere informazioni sullo studente e la sua storia scolastica;




Definire la situazione famigliare: membri nucleo famigliare, titolo di studio e professione dei genitori,
lingue parlate e conosciute, aspettative nei confronti dell’Italia e progetti per il futuro;
Raccogliere dati anagrafici e le informazioni relative agli studi compiuti dall’alunno nel Paese d’origine:
età, classe frequentata, durata e caratteristiche del sistema scolastico di provenienza, regolarità della
frequenza.
Osservare le abilità, i comportamenti dell’alunno, le modalità di interazione con gli altri.
Offrire un aiuto nella compilazione della domanda di iscrizione e nella scelta delle opzioni offerte dalla
scuola.
L’esperienza maturata da altre realtà scolastiche suggerisce quanto segue:
- è consigliabile avviare la procedura di accoglienza dell’alunno straniero a scuola, prima della delibera di
assegnazione ad una classe, che preveda un periodo limitato nel tempo (una settimana) per osservazioni e
accertamenti;
- è importante che l’inserimento dell’alunno sia graduale e meditato; è necessario infatti: elaborare i dati raccolti
(informazioni sulla famiglia e sul Paese d’origine, sul percorso scolastico dell’alunno e sulla sua biografia linguistica)
scegliere la classe in cui inserirlo previo contatto con la Commissione formazione classi, raccogliere il materiale per
l’accoglienza e predisporre l'aula in cui l'alunno sarà inserito (utile potrebbe essere ad esempio, esporre cartelli di
benvenuto in lingua e carte geografiche che evidenzino il paese di provenienza dell’alunno)
c- Approfondimento della conoscenza
Nelle due settimane che precedono l'inizio dell'anno scolastico, viene rilevata la situazione di partenza dell’alunno
attraverso prove linguistiche di livello, a cura dei docenti della Commissione di Accoglienza. I dati emersi verranno
comunicati ai Consigli di classe interessati. In seguito alla rilevazione del grado di conoscenza della lingua italiana,
l’alunno verrà avviato ad un percorso di alfabetizzazione calibrato sul suo livello di partenza.
5. INSERIMENTO DEGLI ALUNNI NELLE CLASSI
- Proposta di assegnazione dell'alunno straniero alla classe e alla sezione La Commissione Accoglienza, tenuto
conto delle disposizioni legislative (D.P.R. 394/1999)1, delle informazioni raccolte tramite questionario e colloqui
con genitori e alunno, valutate le sue abilità e competenze, propone l’assegnazione della classe. In linea generale la
scelta da privilegiare è quella dell’inserimento in una classe di coetanei, in quanto consente:
- di instaurare rapporti alla pari
- di evitare un pesante ritardo scolastico
- di ridurre il rischio di dispersione scolastica.
La Commissione Accoglienza, sentito il parere dei docenti interessati, valuta poi tutte le informazioni utili sulle
classi della stessa fascia (1^-2^-3^), tenendo conto non semplicemente del criterio numerico, ma di tutti quei
fattori utili ad individuare sia in quale situazione l’allievo starà meglio, ma anche quale classe, in base alle sue
caratteristiche, potrebbe trarre beneficio da questo inserimento. Saranno presi in considerazione :
- presenza nella classe di altri alunni provenienti dallo stesso paese
- criteri di rilevazione della complessità delle classi (profilo generale, presenza di disagio, handicap, dispersione ecc)
- ripartizione degli alunni nelle classi evitando la costituzione di sezioni con predominanza di alunni stranieri
specialmente se provenienti tutti dallo stesso paese.
6. INDICAZIONI AL CONSIGLIO DI CLASSE
Prima accoglienza nella classe
L’insegnante coordinatore, preventivamente contattato dal Docente referente o da un altro membro della
Commissione, provvede ad informare il consiglio di classe del nuovo inserimento. L’insegnante in servizio accoglie
l’alunno e lo presenta alla classe. E’ questa una fase da curare particolarmente, specialmente se l’alunno arriva in
corso d’anno, al fine di creare rapporti di collaborazione fra i compagni, in modo che si sentano anch’essi coinvolti
nell’accoglienza. Gli insegnanti e i ragazzi della classe interessata cercheranno forme di comunicazione e modi per
facilitare l’inserimento: importante è mostrare un atteggiamento di disponibilità così da far sentire da subito il
nuovo arrivato parte della classe.
Compiti del Consiglio di Classe Il Consiglio di Classe:





favorisce l’integrazione nella classe del nuovo alunno
individua modalità di semplificazione o facilitazione linguistica per ogni disciplina, da utilizzare appena
l’alunno acquisisce una minima conoscenza dell’italiano
programma o prende informazioni sui percorsi di alfabetizzazione o consolidamento linguistico, che
potranno essere attuati sulla base delle risorse disponibili (docenti con ore a disposizione, insegnanti
volontari, fondi della scuola, progetti della scuola e finanziamenti extrascolastici, in orario scolastico o
extrascolastico §
il Consiglio di Classe prevede inoltre, se necessario, l'uscita dal gruppo classe dell'alunno, per interventi
individualizzati di supporto, svolti insieme ad altri alunni del suo stesso livello linguistico
mantiene i contatti con i docenti che seguono l'alunno nelle attività di recupero
Strumenti e risorse
La Scuola potenzierà la propria biblioteca scolastica con testi multilingue, anche in collaborazione con i servizi
multiculturali delle biblioteche pubbliche, con le associazioni di volontariato e di immigrati. Si cercherà di costituire
un archivio, cartaceo e informatico, di testi semplificati di argomenti appartenenti a varie discipline, esercitazioni,
schemi e sintesi, lezioni tradotte in altre lingue. Specie nei primi tempi sarà utile coinvolgere con la funzione di
tutor, un alunno della stessa nazionalità disponibile all’aiuto e qualora fosse possibile un mediatore linguistico.
Fase della frequenza successiva
Nel primo anno di attività dell’alunno straniero neoarrivato sarà l’apprendimento e il consolidamento della lingua
italiana, cui dovranno essere destinati tempo e risorse umane, attraverso l’impostazione di un progetto specifico
(laboratorio di italiano L2 valorizzando possibilmente anche la lingua e la cultura d’origine). Per quanto riguarda le
materie di studio è utile precisare che il comma 4 dell’art. 45 del D.P.R. 394/ 1999, che qui si riporta, recita: Il
Collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singoli alunni stranieri il necessario
adattamento dei programmi di insegnamento; allo scopo possono essere adottati specifici interventi
individualizzati o per gruppi dialunni, per facilitare
L’apprendimento della lingua italiana utilizzando, ove possibile, le risorse professionali della scuola. Il
consolidamento della conoscenza e della pratica della lingua italiana può essere realizzata altresì mediante
l’attivazione di corsi intensivi di lingua italiana sulla base di specifici progetti, anche nell’ambito delle attività
aggiuntive di insegnamento per l’arricchimento dell’offerta formativa.
Il Collegio docenti delega i Consigli di classe interessati a individuare possibili forme di “adattamento dei
programmi di insegnamento´; possibili forme già sperimentate da Consigli di classe di altre scuole primarie di
secondo grado, possono essere:



la temporanea esclusione dal curriculum di quelle discipline che presuppongono una specifica competenza
linguistica, sostituendole con attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico.
la riduzione degli obiettivi e dei contenuti di alcune discipline, in modo da favorire il raggiungimento di
obiettivi minimi disciplinari.
la sostituzione di parti di programma con altre più consone alla formazione dell’alunno.
L’italiano come seconda lingua
La scuola attiverà laboratori di italiano L2 articolandoli nei livelli previsti dal Portfolio europeo,
7. VALUTAZIONE
I quadrimestre
I Consigli di classe potranno decidere che gli alunni stranieri, i quali non conoscendo la lingua partono da
un’evidente situazione di svantaggio, possano avere una valutazione nelle materie pratiche e meno legate alla
lingua, come educazione motoria, musicale, arte e immagine e matematica, in alcuni casi lingua straniera.
Il lavoro svolto dagli alunni nei corsi di alfabetizzazione o di sostegno linguistico diventa parte integrante della
valutazione di italiano (intesa come materia curriculare) o anche di altre discipline, qualora durante tale attività sia
possibile l’apprendimento di contenuti.
L’attività di alfabetizzazione sarà oggetto di verifiche orali e scritte (da svolgere in classe) predisposte dal docente
del corso di alfabetizzazione e concordate con l’insegnante curriculare.
Nel caso in cui l’alunno straniero abbia una buona conoscenza di una lingua straniera (inglese – francese –
spagnolo), essa almeno in una prima fase potrà essere utilizzata come lingua veicolare per l’acquisizione dei
contenuti e l’esposizione degli stessi, previa la predisposizione di opportuni materiali.
Il Consiglio di classe dovrà coinvolgere la famiglia nei diversi momenti del processo valutativo e prevedere la
presenza di un mediatore linguistico durante i colloqui con i genitori e durante la consegna delle schede di
valutazione. In assenza di tale figura bisognerà prevedere la possibilità di trasmettere il documento di valutazione
dell’alunno debitamente tradotto. E’ utile ricordare che per tutti gli alunni e quindi anche per gli alunni stranieri, la
valutazione sommativa non può essere la semplice media delle misurazioni rilevate con le varie prove, ma deve
tener conto del raggiungimento di obiettivi trasversali che sono comunque disciplinari quali impegno
partecipazione, progressione nell’apprendimento eventuali condizioni di disagio. E’ opportuno inoltre prendere in
considerazione la situazione di eventuale svantaggio linguistico e rispettare i tempi di apprendimento dell’Italiano
come L2. Nella valutazione finale, di passaggio da una classe all’altra o da un grado scolastico al successivo, occorre
inoltre, far riferimento ad una previsione di sviluppo dell’alunno.
Intese con enti locali
Il protocollo di accoglienza della Scuola costituisce la base sulla quale verrà costruita una rete di raccordo ed
integrazione dell’azione delle Istituzioni scolastiche e del Servizio Sociale del Comune. Tutto ciò avrà il fine di
garantire ad ogni alunno straniero il diritto fondamentale all’istruzione e alla promozione.
IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA
È un documento che contiene principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per
un inserimento ottimale degli alunni con Bisogni Educativi Speciali; definisce i compiti ed i ruoli
delle figure coinvolte all’interno e all’esterno dell’istruzione scolastica; traccia le diverse fasi
dell’accoglienza; indica le attività di facilitazione e quali provvedimenti dispensativi e compensativi
adottare nei confronti degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Il Protocollo di Accoglienza delinea inoltre prassi condivise di carattere:
amministrative e burocratiche (acquisizione della documentazione necessaria e verifica della
completezza del fascicolo personale degli alunni);
comunicative e relazionali (prima conoscenza dell’alunno e accoglienza all’interno della nuova
scuola);
educative–didattiche (assegnazione alla classe, accoglienza, coinvolgimento dell’equipe
pedagogica e didattica);
sociali (rapporti e collaborazione della scuola con la famiglia e il territorio).
Esso costituisce un vero e proprio strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisitato
periodicamente, sulla base delle esperienze realizzate.
L’adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare in modo operativo le indicazioni
normative per gli alunni con disabilità contenute nella Legge Quadro n.104/92 e successivi decreti
applicativi e la Legge Quadro 170/2010 relativa agli alunni con Disturbo Specifico di
Apprendimento (DSA).
FINALITÀ
Al fine di un’integrazione scolastica e sociale ottimale degli alunni con Bisogni Educativi Speciali, il
nostro Istituto attraverso il Protocollo di Accoglienza intende raggiungere le seguenti finalità:
definire pratiche condivise tra tutto il personale del nostro Istituto;
favorire l’accoglienza e l’integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali attraverso
percorsi comuni, individualizzati o personalizzati che fanno coesistere socializzazione ed
apprendimento;
informare adeguatamente il personale coinvolto;
favorire la diagnosi precoce e i percorsi didattici riabilitativi;
incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari, durante
il percorso di istruzione e di formazione;
adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti;
accompagnare adeguatamente gli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel percorso scolastico.
Nella contestualizzazione specifica di ogni piano individualizzato o personalizzato, andranno
inseriti gli obiettivi specifici che i team, le sezioni e i consigli di classe definiscono nei singoli P.E.I. o
nei singoli P.D.P..
METODOLOGIA
Per raggiungere le finalità individuate, il Protocollo di Accoglienza è strutturato in diversi percorsi.
● Saranno curati i rapporti con specialisti e istituzioni locali sia per la realizzazione di eventuali
“Progetti integrati”, sia per la stesura congiunta del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano
Educativo Individualizzato relativo agli alunni con disabilità o del Piano Educativo Personalizzato
relativo agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento, sia per particolari situazioni
problematiche che eventualmente si potranno creare.
● Si cercherà di agganciare il più possibile il lavoro dell’alunno a quello del gruppo classe ed
accanto al necessario intervento individualizzato o personalizzato, saranno privilegiate comunque le
attività a piccoli gruppi e/o laboratoriali senza mai perdere di vista le finalità dell’integrazione.
● Saranno previsti incontri di continuità con i diversi ordini di scuola con particolare attenzione alla
realizzazione di attività idonee agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
● Per gli alunni con disabilità, gli insegnanti di sostegno si riuniranno coordinati da un insegnante
referente o Funzione strumentale al fine di analizzare, confrontare ed elaborare le strategie di
intervento più idonee al raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi Piani Educativi
Individualizzati.
● Per gli alunni con DSA, gli insegnanti curriculari si riuniranno, coordinati da un insegnante
referente DSA al fine di analizzare, confrontare ed elaborare le strategie di intervento più idonee al
raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi Piani Educativi Personalizzati.
● Per gli alunni con disabilità sarà effettuato il rilevamento delle difficoltà oggettive nei campi
dell’apprendimento che l’alunno manifesta e compilato il “Percorso educativo individualizzato”.
● Per gli alunni con DSA ai docenti curriculari saranno forniti: adeguate informazioni sui Disturbi
Specifici di Apprendimento e/o la patologia specifica; riferimenti per reperire materiale didattico
formativo adeguato; informazioni sulle tecnologie informatiche compensative; criteri sulla
compilazione del Piano Educativo Personalizzato.
● L’Istituto sceglie come criterio preferenziale, nell’adozione dei libri di testo, edizioni di libri con
disponibilità di Cd Rom e/o DVD per studenti con DSA.
ALUNNI CON DISABILITÀ
Legge 104/92
ACCOGLIENZA
Condivisione delle informazioni
Tempi
Attività
Persone coinvolte
Settembre, prima dell’inizio
delle lezioni
Presentazione del caso a tutti gli
insegnanti della sezione, del team e
del consiglio di classe, educatore,
assistente alla comunicazione e
all’autonomia; lettura della Diagnosi
funzionale, della relazione finale,
dell’eventuale progetto continuità,
delle indicazioni emerse negli
incontri di pre-conoscenza
Insegnanti di sezione, del team, del consiglio di
classe e di sostegno, gruppo di lavoro
handicap/referente
sostegno,
educatore,
assistente
INSERIMENTO
Analisi della situazione iniziale
Tempi
Attività
Persone coinvolte
Settembre,
primo
periodo di frequenza
Dopo una prima osservazione e conoscenza
dell’alunno e della classe, gli insegnanti
valutano l’opportunità di fornire alla classe
informazioni
relative alla
disabilità,
avvalendosi, se necessario, dell’aiuto dei
genitori dell’alunno o di personale
competente, al fine di favorire rapporti
paritetici.
Docenti
curricolari
e
di sostegno,
educatore/assistente
alla comunicazione,
assistente
all’autonomia, eventuale
coinvolgimento dei genitori o esperti esterni E’
possibile che sia necessaria la consulenza
tempestiva degli specialisti della ASL per
problematiche particolari.
Interessamento del Comune e dei Servizi
sociali nel caso in cui l’alunno iscritto non
frequenti le lezioni.
Fino a metà ottobre
La famiglia si confronterà con la scuola
per analizzare le reazioni dell’alunno alle
attività proposte (osservazioni tramite
colloquio.)
Comunicherà alla scuola ed agli specialisti
delle ASL cambiamenti significativi.
Test di valutazione d’ingresso
I docenti avranno cura di somministrare
test di valutazione liberi, sistematici e
guidati al fine di acquisire le reali
potenzialità dell’alunno sui singoli assi di
sviluppo.
Osservazione dei comportamenti e delle
prestazioni
Docenti
curricolari
e
di
sostegno,
educatore/assistente
alla
comunicazione,
assistente
all’autonomia,
eventuale
coinvolgimento dei genitori o esperti esterni
PROGETTAZIONE INTEGRAZIONE DIDATTICA
Tempi
Ottobre
Obiettivi – strategie- attività
Attività
Verifica delle potenzialità, in riferimento ai vari assi di sviluppo o
aree di apprendimento, all’interno e all’esterno del gruppo classe;
incontri con l’equipe clinica e la famiglia per l’analisi del “Profilo
Dinamico Funzionale” e, dove necessario, sua modifica; in sede di
incontro, presentazione del “Progetto Educativo Individualizzato” e
discussione con gli esperti e la famiglia degli obiettivi a breve,
medio e lungo termine fissati nel P.E.I.; messa in atto di tutte le
attività e strategie per l’integrazione dell’alunno all’interno della
classe, secondo le indicazioni del P.E.I.
Persone coinvolte
Docenti
curricolari
e
di
sostegno,
educatore/assistente
alla comunicazione, assistente
all’autonomia, genitori o esperti
esterni
PIANO DINAMICO FUNZIONALE
Diagnosi Funzionale e Profilo Dinamico Funzionale
Tempi
Da effettuarsi ogni nuovo
ciclo scolastico. Redazione
di una prima revisione
entro il primo GLHO
Attività
famiglia
della
Attività della scuola
Attività di altri enti (Altre
scuole,
ASL,
Associazioni,
Comune,Provincia, USP)
.
Diagnosi funzionale
La scuola, nel caso la DF
non fosse aggiornata, su
indicazione del docente di
sostegno e per il tramite del
referente
del
sostegno
stesso, comunicherà alla
ASL di provvedere.
all’aggiornamento della DF
stessa.
Partecipa
alla
stesura e sottoscrive
il PDF.
Profilo
Dnamico
Funzionale
Il consiglio di classe, le
insegnanti della sezione e
del team sulla base della DF
e
delle
osservazioni
sistematiche iniziali, redige
una bozza del profilo
dinamico funzionale. Si noti
che nel caso la DF fosse
redatta secondo il protocollo
ICF-CY, il PDF di fatto
confluisce nelle indicazioni
della DF stessa.
Gli
specialisti
della
ASL
aggiornano
la
Diagnosi
funzionale. Secondo le nuove
normative detta diagnosi deve
seguire il protocollo ICF-CY (nei
casi di alunni) nel
quale
sono
evidenziate
le
funzionalità della persona in
relazione del contesto in cui
opera e degli eventuali facilitatori
/ ostacoli.
Le ASL competenti avranno cura
di revisionare la bozza di PDF
elaborata dal consiglio di classe
eliminando e/o integrando le parti
scorrette o mancanti
GLHO
Tempi
Ottobre - novembre
Gruppo di lavoro operativo sull’handicap
Attività della famiglia
Attività della scuola
Proposte ai fini del progetto di Programmazione didattica
Il consiglio di classe di concerto
vita dell’alunno
Nel caso di adozione della con gli specialisti della ASL, i
programmazione differenziata genitori e gli altri operatori del
(P.E.I.) i genitori si impegnano a gruppo di lavoro, preso atto
sottoscrivere l’adozione della delle direttive del PDF, decide
la
scelta
del
tipo
di
suddetta programmazione.
programmazione da adottare tra:
Programmazione
didattica
curricolare con obiettivi minimi
Programmazione
differenziata
non riconducibile ai programmi
ministeriali
Attività di altri enti
Specialisti
ASL
forniscono indicazioni
di al fine
di
individuare e scegliere
al meglio la tipologia
di programmazione da
adottare.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
PEI
Tempi
Attività della famiglia
Attività della scuola
Periodo immediatamente
successivo al GLHO
Se il piano adottato è di
tipo differenziato (P.E.I.), i
genitori danno assenso
formale sottoscrivono lo
stesso entro un termine
fissato.
Redazione
del
piano
educativo
Il docente di sostegno,
responsabile
della
redazione del documento,
di concerto con i docenti
del consiglio di classe di
sezione e del team, in
riferimento alle decisioni
adottate nel GLHO, redige
il PEI.
Attività di altri enti
(Altre
scuole,
ASL,
Associazioni,
Comune,Provincia, USP)
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Intermedia e finale
Tempi
Attività
famiglia
Fine primo quadrimestre
Comunicazione di
eventuali
nuove
necessità
dell’alunno
Fine anno scolastico
della
Attività della scuola
Attività di altri enti (Altre
scuole,
ASL,
Associazioni,
Comune,
Provincia, USP)
Convocazione GLHO
Verifica ed eventuale rimodulazione
del piano educativo progettato.
Adozione
di
eventuali
nuove
proposte
Revisione eventuale della
Diagnosi funzionale da
parte degli specialisti della
ASL
Consiglio di classe, di sezione e del
team
Verifica analisi dei risultati ottenuti.
Redazione della relazione finale
sull’esecuzione del PEI
ALUNNI CON DSA
Legge 170/2010
ISCRIZIONE
Tempi
Entro il termine stabilito
da norme ministeriali (di
solito entro gennaio)
Attività della famiglia
Insieme con l’alunno,
può visitare la scuola ed
avere un primo contatto
conoscitivo.
Procede successivamente
con l’iscrizione
dell’alunno
compilando l’apposito
modulo disponibile in
segreteria. La famiglia
deve, entro breve tempo,
far
pervenire
la
certificazione attestante
la diagnosi del medico
specialista.
Attività della scuola
La scuola acquisisce:
-Diagnosi del medico
specialista
Apertura di un fascicolo
personale da parte della
segreteria.
Soggetti coinvolti
Dirigente
Scolastico
Coordinatore
di
classe
Referente D.S.A.
Famiglia Segreteria
didattica
ACQUISIZIONE DELLA SEGNALAZIONE SPECIALISTICA
Tempi
Attività della famiglia
Attività della scuola
Soggetti coinvolti
Al momento
dell’iscrizione o
comunque entro il
mese di novembre o
al massimo all’inizio
del Secondo
quadrimestre
La famiglia presenta la
certificazione specialistica entro il
mese di novembre
Presenta il modulo per la
richiesta del Piano Didattico
Personalizzato
Stesura del Piano Didattico
Personalizzato, integrazione
alla programmazione della
classe e del singolo docente
Dirigente Scolastico
Coordinatore di classe
Referente D.S.A.
Famiglia Segreteria
didattica
La famiglia presenta la
certificazione oltre il tempo
previsto
Le diagnosi presentate oltre
la scadenza verranno
regolarmente protocollate e
ne verrà informato tramite il
coordinatore del c.d.c. o
referente DSA , ma la
formulazione del P.D.P. sarà
effettuata nell’anno
scolastico successivo.
STESURA E SOTTOSCRIZIONE DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO
Tempi
Attività della scuola
Soggetti coinvolti
Il referente D.S.A. e il coordinatore di
classe informano il Consiglio di classe,di
sezione e del team sull’argomento:
-fornendo adeguate informazioni sui Disturbi
Specifici di Apprendimento e/o la patologia
specifica;
-fornendo riferimenti per reperire materiale
didattico formativo adeguato;
-presentando le eventuali strategie didattiche
alternative
(tra
cui
le
tecnologie
informatiche) compensative.
Coordinatore di classe
Referente D.S.A. Consiglio
di classe, di sezione e
del team
Settembre-ottobre
Il coordinatore e/o referente DSA, in
occasione del primo c.d.c. , sezione e del
team presenta il caso, raccoglie osservazioni di
tutti i componenti al fine di stilare il PIANO
DIDATTICO PERSONALIZZATO (P.D.P.)
Coordinatore di classe F
Referente D.S.A. C.d.c.
Docenti
Novembre
In sede del c.d.c., di team e di sezione verrà
approvato il P.D.P. e costituirà un allegato
riservato della programmazione e del
fascicolo personale dell’alunno.
Ogni singolo docente stilerà, il P.D.P. relativo
alla propria disciplina, nel quale avrà cura di
specificare eventuali approfondimenti e/o
integrazioni in merito a obiettivi, misure
dispensative e strumenti compensativi e lo
allegherà al proprio piano di lavoro presentato
per l’intera classe.
Coordinatore di
Feferente D.S.A.
C.d.c.
Docenti
Il P.D.P. una volta redatto, va presentato alla
famiglia (e all’alunno, se maggiorenne) per la
condivisione e accettazione. In tale sede
potranno essere apportate eventuali ultime
modifiche e dopo sarà sottoscritto dalla
famiglia (e dell’alunno, se maggiorenne). Il
coordinatore e/o referente DSA lo farà poi
controfirmare da tutti i componenti e dal
Dirigente
Scolastico,
rendendolo
così
esecutivo
Nel caso di acquisizione della diagnosi ad
anno scolastico avviato (entro novembre) il
coordinato ree/o referente DSA convocherà
un c.d.c.
, di sezione o del team
straordinario e seguirà la procedura sopra
illustrata.
Coordinatore di classe
Feferente D.S.A. Famiglia
Segreteria didattica
Alunno se maggiorenne
Inizio
scolastico
Attività
famiglia
della
anno
Subito
dopo
l’approvazione del
P.D.P di novembre
Visione
e
accettazione del
P.D.P.
Sottoscrizione
del P.D.P.
classe
VALUTAZIONE INTERMEDIA E FINALE
Tempi
Attività
della
famiglia
quadrimestre
Nel corso dell’intero
anno scolastico
Attività della scuola
Soggetti coinvolti
Verifica dei risultati ottenuti
La scuola trasmette apposita comunicazione
alla famiglia per gli studenti che, nonostante
adeguate attività di recupero didattico
mirato, presentano persistenti difficoltà (art. 3
comma 2). In particolare alla pagella del
primo quadrimestre, e del
secondo
quadrimestre
verranno
allegate
comunicazioni che evidenzino le eventuali
“difficoltà persistenti”.
coordinatore,
docenti
referente DSA.
INDICAZIONI OPERATIVE PER L’ESPLETAMENTO DELLE PROVE DEGLI
ESAMI DI STATO
Tempi
Maggio
Giugno
Attività
della
famiglia
Attività della scuola
Soggetti coinvolti
Nel documento del Consiglio di Classe di maggio il
coordinatore si farà carico di controllare che ogni singolo
docente abbia specificato:
-tutte le informazioni sugli strumenti compensativi e dispensativi,
con riferimento alle verifiche, ai tempi e al sistema valutativo
utilizzati in corso d’anno;
-le modalità, i tempi e i sistemi valutativi per le prove d’esame;
-le simulazioni delle prove d’esame. La Commissione d’esame
per le prove scritte d’esame prenderà in considerazione:
-tempi più lunghi;
-utilizzo di strumenti informatici, se utilizzati in corso d’anno;
-possibilità di avvalersi di un insegnante membro della
commissione per la lettura dei testi delle prove scritte.
Per quanto riguarda la lingua straniera, in attesa delle ordinanze
applicative della legge, rimane valida la norma di cui alla Nota
4674 del 10.05.2007, secondo la quale non è possibile
dispensare gli alunni dalla prova scritta in lingua straniera; le
difficoltà dovranno essere compensate mediante l’assegnazione di
tempi più estesi, l’utilizzo di alcune tecnologie informatiche,
valutazioni più attente al contenuto che alla forma, l’integrazione
orale della prova scritta.
componenti
c.d.c.,
coordinatore di classe,
componenti
della
commissione d’esame
Scarica