LICEO STATALE E. BOGGIO LERA – CATANIA PROGRAMMA SVOLTO INGLESE CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROF.SSA GIUSEPPA LIPERA Libro di testo: Ben Wetz – English Plus – Pre-intermediate –Oxford U.P. MODULE 1 Unit 1 "Face to Face" Grammar: Present simple and adverbs of frequency- adverbs of manners – present continuous. Vocabulary: Character and personality- compound adjectives Reading: “Different” p. 8-9 Writing: description of a friend Communication:Talk about frequency – remind and advise MODULE 2 Unit 2 " TV” Grammar: past simple of “Be”, there was, there were – past simple – past continuous . Vocabulary: television - TV programmes. Reading: “Harsh Reality”p. 16 Listening: TV Moments Communication: compare opinions – talk about television Writing: TV review MODULE 3 Unit 3 "Disposable world" Grammar: quantifiers (much, many, a lot/lots, a little, a few) - comparative and superlatives adjectives Vocabulary: containers and quantifiers. Reading: The “No Impact” Family p. 24 Listening: Battle of the Bags p. 26 Communication: talk about quantity Writing: email to a newspaper MODULE 4 Unit 4 "Life online" Grammar: present perfect with ever and never – present perfect of regular and irregular verbs Vocabulary: The Internet Reading: “Trapped in the Web” p. 34 Listening: Web Millionaires p. 36 Communication: Talk about experiences Writing: emails giving news MODULE 5 Unit 5 "You’re a Star" Grammar: present perfect with just, still, yet, already – present perfect with for/since Vocabulary: show business – star qualities. Reading: Instant Fame” p. 42 - “(Not) A Fame School p. 44 – “Beyoncé” p. 47 Communication: talk about qualities Writing: biography MODULE 6 European Studies Programme progetto on-line Task 1: Personal Profile ( Powerpoint presentation) Task 2: Celebrities in Sicily ( Powerpoint presentation) LICEO SCIENTIFICO E. BOGGIOLERA PROGRAMMA DI FISICA CLASSE 2A ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: RITA IMBISCUSO Equilibrio dei corpi solidi L’equilibrio di un corpo: l’equilibrio e le reazioni vincolari. L’equilibrio di una biglia. I corpi rigidi. Corpo rigido su un piano inclinato. La forza equilibrante. Equilibrio di un corpo al quale sono applicate due forze. Equilibrio di un corpo al quale sono applicate tre forze. Scomposizione di una forza. Calcolo delle componenti di una forza. Equilibrio e attrito. Il Momento di una forza: alcuni fatti sperimentali. Il braccio e il momento di una forza. Rotazioni orarie e antiorarie. Equilibrio rispetto alla rotazione. Le coppie di forze: Il momento di una coppia di forze. Esempi di coppie di forze. Coppie equivalenti. Le macchine semplici: Il guadagno di una macchina. Le leve. La carrucola. Il baricentro: il centro di simmetria di un corpo, la ricerca del baricentro del corpo. Equilibrio stabile, instabile e indifferente. Stabilità di un corpo appoggiato. I vincoli e la reazione vincolare. Equilibrio sul piano inclinato. Equilibrio dei liquidi La pressione: definizione di pressione. Il concetto di densità. La pressione nei liquidi. Legge di Stevino. La pressione all’interno di un liquido. Il Principio di Pascal: La trasmissione della pressione. Legge di Pascal. La pressione esercitata da un liquido sulle pareti del recipiente. Il sollevatore idraulico. La botte di Pascal. I vasi comunicanti: il principio dei vasi comunicanti, interpretazione e applicazioni del principio. Vasi comunicanti con liquidi diversi. La pressione atmosferica: Esperimento di Torricelli. Pressione atmosferica. Unità di misura della pressione atmosferica. Legge di Stevin generalizzata. La spinta di Archimede: la spinta idrostatica. Il principio di Archimede, calcolo della spinta. Corpi che affondano e corpi che galleggiano. La spinta in aria. Moti rettilinei: uniforme e uniformemente accelerato Lo studio del moto e la velocità: la traiettoria, il sistema di riferimento, la variazione di una grandezza fisica. La definizione di velocità media, la velocità costante, la velocità istantanea. Il moto rettilineo uniforme: La legge oraria del moto rettilineo uniforme. La rappresentazione grafica del moto rettilineo uniforme. L’accelerazione: Le variazioni di velocità. Definizione di accelerazione media. Accelerazione e decelerazione. L’accelerazione istantanea. La rappresentazione grafica e la pendenza del moto accelerato in un grafico velocità tempo. Il moto rettilineo uniformemente accelerato: Legge oraria del moto uniformemente accelerato. La legge della velocità. Lo spazio percorso calcolato graficamente. La legge oraria del moto, il grafico della legge oraria. L’accelerazione di caduta di un corpo. Moto rettilineo uniformemente decelerato. Il moto rettilineo uniformemente accelerato con Vo≠0: la legge della velocità, la legge oraria del moto, il moto uniformemente decelerato. I principi della dinamica Il primo principio della dinamica: il principio di inerzia e l’esperimento di Galilei. Dispositivi per eliminare gli attriti, i sistemi di riferimento inerziali. Il secondo principi della dinamica: la forza modifica la velocità, massa come inerzia del corpo. L’enunciato del secondo principio. Una legge vettoriale. L’unità di misura della forza e la costante g. La caduta libera. Moto di un corpo in presenza di attrito radente. Il terzo principio della dinamica: interazione a distanza e di corpi a contatto. Enunciato del terzo principio. Autotrazione e locomozione. Secondo e terzo principio. Alcune applicazioni del terzo principio: la caduta in un fluido, il moto su un piano inclinato, il peso in ascensore. Lavoro ed energia Il lavoro: definizione di lavoro, il lavoro come prodotto scalare. Lavoro motore e resistente, lavoro compiuto da più forze. Lavoro di una forza variabile. L’importanza del concetto di lavoro. Lavoro e tempo impiegato. La potenza. Potenza e velocità. L’energia cinetica: l’energia dovuta al movimento, la definizione di energia cinetica, il teorema dell’energia cinetica. L’energia dovuta alla posizione. L’energia potenziale gravitazionale. Il concetto di forza conservativa. Esempi di forza conservative e non conservative. L’energia potenziale elastica. Il principio di conservazione dell’energia meccanica. Il principio di conservazione dell’energia e la forza d’attrito. Testo: Fisica – Lezioni e problemi multimediale. Meccanica, Termodinamica, Ottica. Edizione Blu. Di Giuseppe Ruffo. Ed. Zanichelli. PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 2A – a. s. 2014/2015 INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE CHIMICA I legami chimici (Ripasso): ionico, covalente omopolare ed eteropolare, il legame ad idrogeno. Il concetto di mole e la stechiometria delle reazioni chimiche già svolte. Gli idrocarburi: alcani, alcheni, alchini. I gruppi funzionali dei composti organici (in particolare alcolico, amminico, carbossilico). I monomeri ed i polimeri. La reazione di condensazione e l’idrolisi. I carboidrati: monosaccaridi (glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio), disaccaridi (maltosio e saccarosio), oligosaccaridi, polisaccaridi (amido, cellulosa, glicogeno, chitina). I Lipidi: trigliceridi con acidi grassi saturi ed insaturi, fosfolipidi, cere, colesterolo e steroidi. Le Proteine: amminoacidi e legame peptidico. Funzioni delle proteine. Struttura primaria, secondaria, terziaria, quaternaria delle proteine. Gli acidi nucleici: i nucleotidi; struttura e composizione della molecola del DNA e della molecola del RNA. BIOLOGIA I Regni dei viventi: caratteristiche generali dei Procarioti, Protisti, Funghi, Animali, Piante. La teoria cellulare. Le dimensioni della cellula procariota ed eucariota. Il microscopio ottico ed elettronico. La struttura della cellula procariota. La cellula eucariota: la membrana cellulare, struttura e fisiologia generale di tutti gli organuli della cellula animale e vegetale. Trasporto cellulare: attivo e passivo. L’endocitosi ed esocitosi. Le giunzioni cellulari delle cellule eucariote nei tessuti degli organismi pluricellulari. Prof. Giuseppe Maugeri LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania A. s. 2014/2015 Programma di Italiano Professoressa: Erika Giunta Classe: 2 Sez. A indirizzo: Scientifico Ordinario Libri di testo: B. PANEBIANCO, A. VARANI, L’esperienza del testo; CLAUDIA SAVIGLIANO, Infinito presente. LE STRUTTURE DELLA POESIA: Gli elementi di analisi del testo poetico: il verso, le rime, le strofe, i generi metrici, la metrica libera, il timbro, le figure fonetiche, il lessico, le figure retoriche(metafora, similitudine , sinestesia, metonimia, sineddoche, analogie, iperbole, iperbato e anafora anastrofe ,antitesi, ossimoro); l’interpretazione. Le caratteristiche della poesia. Il significato: linguaggio figurato; il significante: versi, suoni, strofe. La metrica: il verso, figure metriche di fusione e scissione, l’accento tonico del verso. Parafrasi e commento di una poesia. Il significato connotativo: parole-chiave e tema; lessico e campi semantici; coppie oppositive. La canzone: struttura e metro Le strofe e le componenti metriche Le rime e le figure foniche Il sonetto: struttura e metro Versi parisillabi e imparisillabi. Accento metrico, enjambement e cesura I TEMI DELLA POESIA: La poesia della natura, dell’impegno, dell’amore L’amore attraverso Saffo, Petrarca, Montale. La natura attraverso Leopardi, D’annunzio, Pascoli. I GENERI DEL TESTO DRAMMATICO: Struttura del testo drammatico. Struttura e personaggi del testo drammatico Linguaggio drammatico: le didascalie, le battute e i monologhi Il teatro e i suoi spazi.gli autori delta tragedia Personaggi ruoli e funzioni. Le origini della tragedia greca La tragedia attraverso Sofocle e Eliot Dal testo scritto a quello rappresentato. La messinscena; elementi costituitivi del testo drammatico. Schema e sviluppo della tragedia e della commedia. Pirandello, Così è (se vi pare) La commedia greca gli autori e il suo pubblico. La commedia latina gli autori e il suo pubblico la struttura della commedia La commedia attraverso Plauto, Terenzio, Goldoni (La locandiera) Come si studia un genere letterario LA MAPPA DELLA LETTERATURA IN ETA’ MEDIEVALE: Come si studia la letteratura: classificazione letteraria, contesto genere ed autore Introduzione del medioevo e dei suoi abitanti. La mappa della letteratura in età medievale. Studio dei soggetti e i luoghi della cultura del Medioevo. Mentalità e visioni del mondo; istituzioni culturali, intellettuali e pubblico. L’idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e la nascita dei volgari. Le forme della letteratura nell’età cortese. Lingua d'oc e lingua d'oil Istruzione e cultura: la chiesa e la trasmissione della cultura latina. Riforma religiosa ed eresie. Istruzione e cultura: la cultura di corte. La scuola poetica di Federico II. GRAMMATICA: Ripasso delle componenti della frase semplice Ripasso di tutti i complementi Caratteristiche del periodo, della frase principale, delle frasi coordinate e subordinate. Soggetto, predicato, espansioni del nome I complementi. La struttura del periodo Le proposizioni subordinate Struttura e formazione aggettivi qualificativi. Participio presente e passato Infinito Aggettivi qualificativi e i suoi gradi di intensità: positivo comparativo e superlativo Pronome relativo. Preposizione relativa. I PROMESSI SPOSI: Lettura, analisi e commento: capitoli dal I al XXXIII (Lettura integrale) XXVII XXXI XXXII (riassunto) Catania, 05/06/2015 “E. BOGGIO LERA” Catania A. s. 2014/2015 Programma di Latino Professoressa: Erika Giunta Classe: 2 Sez. A indirizzo: Scientifico Ordinario Libro di testo: A. Diotti, Lectio facilior, B. Mondatori. Voll. 1-2 Argomenti di grammatica e sintassi latina trattati: I pronomi relativi La proposizione relativa L’indicativo piuccheperfetto, pronomi e aggettivi possessivi La proposizione temporale Il congiuntivo presente e imperfetto La proposizione finale Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto Il cum con il congiuntivo Il grado comparativo e superlativo degli aggettivi Formazione gradi dell’avverbio La proposizione consecutiva Il participio:presente, futuro, perfetto L’ablativo assoluto Pronomi e aggettivi determinativi e dimostrativi La proposizione consecutiva La coniugazione perifrastica attiva La proposizione causale soggettiva La proposizione relativa impropria L’infinito: presente, perfetto, futuro Funzioni e uso dell’infinito La proposizione infinitiva Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi La proposizione interrogativa diretta I verbi anomali eo, fero, fio. Catania, 04/06/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” – CATANIA Anno Scolastico 2014/2015 Classe II sez. A ord. PROGRAMMA DI MATEMATICA Prof.ssa Carmela Beninato 1 Ripasso: equazioni, frazioni algebriche. 1.1 Scomposizioni, equazioni intere, fratte, letterali. 2 Disequazioni. 2.1 Principi di equivalenza,disequazioni di 1° grado. - 2.2 disequazioni fratte, sistemi di disequazioni. - 2.3 studio del segno di prodotto e di rapporto di polinomi. 3 Sistemi di equazioni lineari. 3.1 risoluzione di sistemi mediante metodo di sostituzione, metodo di riduzione, metodo del confronto,metodo di Cramer. - 3.2 sistemi lineari letterali. - 3.3 sistemi fratti. - 3.4 sistemi di 3 equazioni in 3 incognite. - 3.5 problemi risolubili mediante sistemi di equazioni. 4 L'insieme R. 4.1 operazioni in R. - 4.2 assioma di Dedekind, radice n-esima. 5 Radicali. 5.1 proprietà invariantiva: semplificazione. - 5.2 moltiplicazione e divisione tra radicali avente lo stesso indice. - 5.3 moltiplicazione e divisione tra radicali con indice diverso. - 5.4 portare dentro e portare fuori dal segno di radice un fattore. -5.5 radicali simili: addizione e sottrazione. - 5.6 razionalizzazione del denominatore di una frazione. - 5.7 risoluzione di equazioni e di sistemi a coefficiente irrazionale. 6 Equazioni di 2° grado. 6.1 equazioni incomplete. - 6.2 equazioni complete. - 6.3 relazione tra coefficienti e soluzioni. - 6.4 equazioni parametriche. - 6.5 problemi risolubili mediante equazioni di 2° grado. 7 Disequazioni di 2° grado. 7.1 disequazioni di 2° grado. - 7.2 disequazioni fratte. - 7.3 sistemi di disequazioni di 2° grado. - 7.4 sistemi di disequazioni fratte. - 7.5 sistemi di disequazioni di grado superiori al 2°. 8 Equazioni di grado superiore al 2°. 8.1 equazioni risolubile mediante scomposizioni. - 8.2 equazioni risolubile mediante il teorema di Ruffini. - 8.3 equazioni biquadratiche. - 8.4 equazioni irrazionali. 9 Sistemi di equazioni di grado superiore. 9.1 sistemi di 2° grado. - 9.2 sistemi di grado superiore al 2°. 10 Circonferenza. 10.1 corde e loro proprietà. - 10.2 posizione retta e circonferenza e relativi teoremi. 10.3 posizione di due circonferenze - 10.4 angoli al centro e angoli alla circonferenza e relativi teoremi. -10.5 poligoni inscritti e poligoni circoscritti (triangoli e quadrilateri) e relativi teoremi. 11 Equivalenza ed equiscomponibità. 11.1 Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. 12 Omotetie. 12.1 omotetie e loro proprietà. - 12.2 applicazioni mediante il programma GeoGebra. 13 Retta e piano cartesiano. 13.1 distanza fra due punti. - 13.2 punto medio di un segmento. - 13.3 equazione della retta per due punti. - 13.4 retta parallela ad una retta data passante per un punto. - 13.5 retta perpendicolare ad una retta data e passante per un punto. Liceo Scientifico Statale “E. BoggioLera” - Catania PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi Classe 2^ sez. A Anno Scolastico 2014/15 Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009 1° Modulo: Il racconto del Nuovo Testamento: Gesù Cristo Il contesto storico, geografico e sociale al tempo di Gesù (p. 120-125) La storicità di Cristo attraverso le fonti giudaiche e romane, canoniche ed extrabibliche. (p. 128-129) I miracoli e il loro significato teologico Documenti: Tacito, Annali; Svetonio, Vita di Claudio; Plinio il Giovane, Lettera X a Traiano; Giuseppe Flavio, Il testimonium flavianum 2° Modulo: Da Cristo alla Chiesa Le prime comunità cristiane. Il primato di Pietro. L’attività missionaria di Paolo di Tarso (p.180-185) Lo scontro tra il Cristianesimo e l’Impero: le persecuzioni e l’apologetica cristiana. (p.188-191) Approfondimento: il culto di S. Agata tra storia e tradizione. Eresia ed ortodossia. Gnosticimo, manicheismo ed arianesimo. Il Simbolo niceno-costantinopolitano (pag 192-193) Il Cristianesimo alle origini dell’Europa. L’attività missionaria. (p. 196-199) Il monachesimo e l’unità europea. La Regola di san Benedetto. (p. 200-202) Il pellegrinaggio come itinerario di fede. Il cammino di Santiago. (pag 210) Documenti: Tertulliano, passi scelti dall’ Apologia del Cristianesimo: Vivere l’agape(p. 179); Perché vi lamentate se vi perseguitiamo? (p. 183) Eusebio di Cesarea, Il martirio di Potino (p. 190) Ippolito Romano, I requisiti per entrare nella comunità (p. 190) Antonio PadoaSchioppa, Cristianesimo e Costituzione europea. (p. 199) Atti degli apostoli 8,5-22 Video didattico : L’Europa dei pellegrinaggi 3^ Modulo : La fede nel Dio unico - l’ Islam Allah e il suo profeta (p. 382-383). Il libro sacro. Le credenze fondamentali (p. 387). L’aniconismo islamico. (p. 391) La Pratica religiosa: i cinque pilastri dell’Islam (p. 388-389). Il culto e i luoghi sacri. Le regole alimentari (p. 390) Integralismo e fondamentalismo. (p. 452-453) Reciprocità dei diritti e problemi di convivenza. La donna nell’Islam (p. 436-438) Documenti: Corano, sura 1 Giovanni Filoramo, La guerra santa (p. 395) Video didattico: Il dì di festa – Il Venerdì 6 giugno 2015 L’insegnante prof.ssa Irene Li Greggi LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania Programma di Geostoria - ANNO SCOLASTICO 2014/15 Prof.ssa Di Lorenzo Maria Luisa Classe seconda Sezione A Indirizzo scientifico ordinario La crisi della Repubblica romana Il progetto riformatore dei Gracchi Gaio Mario e la riforma dell’esercito Silla e la guerra civile contro Mario Spartaco e la rivolta servile La congiura di Catilina Il primo triumvirato La guerra civile tra Pompeo e Cesare Cesare dittatore Il secondo triumvirato Roma imperiale Augusto e la nascita del principato Il programma augusteo e l’organizzazione del consenso La dinastia Giulio-Claudia La dinastia Flavia: approfondimento sul Colosseo e la sua funzione Il principato adottivo. La crisi politica e l’insorgere dell’anarchia militare. Le origini del cristianesimo: approfondimenti interdisciplinari con l’insegnamento di religione Il declino dell’impero romano d’occidente La dinastia dei Severi L’anarchia militare Diocleziano e la tetrarchia. Costantino e l’editto di Milano: approfondimento sull’arco di Costantino Teodosio e l’editto di Tessalonica La discesa dei barbari e la fine dell’impero d’Occidente. L’Alto Medioevo I regni romano-barbarici:il regno dei Franchi e il regno degli Ostrogoti in Italia. L’impero di Bisanzio: Giustiniano e il corpus iuris civilis Il monachesimo: approfondimento sulla vita dei monaci in un’abbazia benedettina L’islam: approfondimenti interdisciplinari con l’insegnamento di religione Economia e cultura negli antichi regni arabi:approfondimento sulla cultura islamica oggi nei paesi fondamentalisti e in quelli occidentalisti I Longobardi in Italia Gregorio Magno e la nascita del potere temporale della chiesa Iconoclastia e allontanamento della chiesa di Roma dalla tutela di Bisanzio Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero. La dissoluzione dell’impero carolingio e l’anarchia feudale La società feudale: i rapporti di vassallaggio, l’economia curtense e l’incastellamento. Argomenti di convivenza e cittadinanza: Le funzioni del presidente della Repubblica con riferimento all’elezione del presidente Pier Santi Mattarella. Il diritto di famiglia dalla Costituzione ai giorni nostri. Accenni all’Unione Europea e alle sue istituzioni. Il terrorismo islamico e la guerra del califfato dell’isis con riferimento agli attentati a Parigi e a Tunisi e la guerra in Siria e in Iraq. Confronto del piano d’intervento Mare Nostrum e Triton inerente alla questione degli sbarchi clandestini. Esamina della legge di riforma della scuola del governo Renzi. Gli argomenti di attualità sono stati svolti con l’ausilio del giornale cartaceo e online e con la scelta da parte del docente di documentari giornalistici. Tutti gli argomenti di attualità e di storia sono stati affrontati con puntuali riferimenti alla geografia dei paesi interessati. Libro di testo: A.D’Itollo, Cittadini del tempo,vol.2. Catania, 03/ 06/ 2015 Maria Luisa Di Lorenzo PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2013/14 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Docente: F.FICHERA Classe 2 Sez. A • Test sulla forza degli arti inferiori • Test sulla forza degli arti superiori • Test di resistenza • Test di velocità • Test sulla forza degli addominali • Esercizi di mobilità e scioltezza articolare • Esercizi per il miglioramento della funzione cardio-respiratoria • Esercizi per il potenziamento muscolare • Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari • Esercizi per il consolidamento degli schemi motori : presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle traiettorie, rappresentazione mentale. • Esercizi con l’ausilio di grandi e piccoli attrezzi: appoggi Baumann, ostacoli, cerchi, palloni di diverse dimensioni e peso. Cavallina (passaggio frammezzo) • Avviamento alla pratica sportiva: Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra; Badminton: regole di gioco, fondamentali individuali e palleggi in coppia; Atletica leggera: teoria e pratica della: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto. • L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa; Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto Inferiore; l’apparato articolare; • I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi; • Organizzazione del sistema muscolare: Funzione del sistema muscolare, com’è fatto un muscolo, tipi di muscoli, proprietà del muscolo, origine e inserzione, muscoli agonisti, antagonisti e sinergici, la contrazione muscolare; Il cuore: grande e piccola circolazione; • Prevenzione degli infortuni , i principali traumi e primo soccorso. LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”- CATANIA Anno scolastico 2014/2015 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE Classe 2^ sez. A Ordinario Docente: PROF. ALDO DI PIETRO Libri di testo: Storia dell’ arte: G. Cricco- Di Teodoro, Itinerario nell’ arte, vol. 2 ed. Zanichelli Disegno: Disegno:R. Fiumara – R. Cattaneo, Idea, segno, progetto ed. De Agostini GEOMETRIA DESCRITTIVA: Proiezione ortogonale di una teiera Disegno in proiezione di un edificio: pianta e prospetto Proiezione di figure geometriche piane Proiezione di un prisma a base esagonale Assonometria di una piramide e di due parallelepipedi Assonometria di due parallelepipedi e un cubo Assonometria isometrica di un gruppo di solidi aventi altezze diverse Assonometria di una scala a due rampe Assonometria della sedia di Rietveld STORIA DELL’ ARTE Tecniche costruttive dei Romani Arte della tarda romanità Architettura Paleocristiana Architettura Romanica in Italia Santa Sophia Arte Gotica e le sue tecniche costruttive