1 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA
Foggia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA I (MICROECONOMIA)
A.A 2014/2015
Programma d'Aula
Docente: Pina Testa
Esercitatore:
Notizie generali sul corso
In questo fascicolo sono raccolte le informazioni relative all'organizzazione e alla struttura della del corso di Economia Politica I (Microeconomia) Corso di Laurea in Economia Aziendale e in Economia.
Il Corso è diviso in lezioni ed esercitazioni; in queste ultime vengono discussi e risolti problemi relativi ai diversi argomenti trattati a lezione.
Gli esami del Corso di Economia Politica I (Microeconomia) si svolgono esclusivamente in forma scritta. Gli esami possono essere sostenuti:
a) in due prove parziali, la prima Martedì 22 Ottobre 2014 e la seconda Martedì 9 Dicembre 2014. L’esame viene superato se in entrambe le prove si
riporta un voto non inferiore al 18. Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove parziali, arrotondata per eccesso;
b) oppure in una unica prova generale finale sull'intero programma, che si svolgeranno unicamente secondo la modalità b).
1
Gli esami consistono in una prova scritta della durata di 1 ora. La prova sarà composta da esercizi e domande a risposta aperta.
Orario delle lezioni
Martedì
Mercoledì
dalle 11.50 alle 13.30
dalle 10.10 alle 13.30
Libri di testo consigliati
Il Corso di Economia Politica I (Microeconomia) fa riferimento ai due seguenti testi:
1) Jeffrey Perloff MICROECONOMIA Apogeo
2) B. DOUGLAS BERNHEIM, MICHAEL D. WHINSTON, Microeconomia, Seconda edizione, MacGraw-Hill, edizione italiana a cura di Angelo
Marcello Cardani e Ivan MoscatiR, 2013.
3) VARIAN HAL R., Microecomia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2006.
Per esercitarsi sugli argomenti trattati a lezione si suggerisce il testo:
• R. TANGORRA (a cura di), Microeconomia. Temi e Problemi, Egea, 2007.
2
Programma d’aula
Lezione (L) Argomento
L1
Introduzione al corso
L'economia di mercato
L2
Le scelte del consumatore
L3
Segue: Le scelte del consumatore
L4
Segue: Le scelte del consumatore
L5
Segue: Le scelte del consumatore
L6
Statica comparata e domanda
L7
Segue: Statica comparata e domanda
L8
Ripassoi: Teoria del consumatore
L9
Variazioni di prezzo e benessere del consumatore
L 10
Segue: Variazioni di prezzo e benessere del consumatore
ES 1
Esercitazione: Teoria del consumatore
L 11
La famiglia come fornitrice di risorse
L 12
Segue: La famiglia come fornitrice di risorse
L 13
Ripasso: La famiglia come fornitrice di risorse
L 14
Tecnologia e produzione
L 15
Segue: Tecnologia e produzione
L 16
Segue: Tecnologia e produzione
L 17
I costi
L18
Segue: I costi
L 19
Ripasso: Tecnologia e produzione I costi
L20
L'impresa che non fa il prezzo
Esercitazione: Teconologia e produzione; I costi
ES 2
Esercitazione: Simulazion prima prova parziale
ES 3
L 21
L'equilibrio nei mercati concorrenziali
L 22
Segue: L'equilibrio nei mercati concorrenziali
L 23
Segue: L'equilibrio nei mercati concorrenziali
L 24
Equilibrio economico generale
L 25
Ripasso: L’equilibrio nei mercati concorrenziali - Equilibrio
3
L 26
L 27
L 28
L 29
L 30
L 31
L 32
L 33
L 34
L35
L 36
ES 4
L 37
L 38
L 39
L40
ES 4
economico generale
Monopolio
Segue: Monopolio
Concorrenza monopolistica
Teoria dei giochi
Segue: Teoria dei giochi
Ripasso: Monopolio; concorrenza monopolistica, Teoria dei
giochi
Oligopolio
Segue: Oligopolio
Scelte in condizioni di incertezza
Segue: Scelte in condizioni di incertezza
Ripasso: Oligopolio, Scelte in condizioni di incertezza
Esercitazione: Teoria dei mercati
Informazione asimmetrica
Segue: Informazione asimmetrica
Esternalità
Ripasso: Scelte in condizioni di incertezza; Informazione
asimmetrica
Esercitazione: Simulazione seconda prova parziale
4