Liceo “G.B. Vico” Corsico Classe: 4B Materia: Matematica Insegnante: Monica Chiappini Testo utilizzato: Bergamini – Trifone – Barozzi: Manuale blu 2.0 di Matematica – Moduli S, L ( vol 3) Moduli N, π, τ,α, U (vol. 4) - ed. Zanichelli PARTE PRIMA - Programma svolto durante l’anno scolastico 2015-16 ARGOMENTO RIFERIMENTI Funzioni potenza. Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo e le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni e disequazioni logaritmiche. Grafici delle funzioni esponenziali e logaritmiche, grafici deducibili. Punti, rette e piani nello spazio: alcuni postulati dello spazio, la posizione di due rette nello spazio, la posizione di due piani nello spazio, la posizione di una retta e di un piano, le rette perpendicolari a un piano, il teorema delle tre perpendicolari. Poliedri, solidi di rotazione (cenni). Le aree dei solidi notevoli. L’estensione e l’equivalenza dei solidi: il principio di Cavalieri. I volumi dei solidi notevoli. Le trasformazioni geometriche. La traslazione. La rotazione. La simmetria centrale. La simmetria assiale. Le isometrie. L’omotetia. La similitudine. Le affinità Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione. La funzione n!. Le combinazioni semplici. I coefficienti binomiali. Capitolo 9 Esponenziali e logaritmi La concezione classica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di Bayes. Capitolo α2 Il calcolo della probabilità I numeri complessi. Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. I vettori e i numeri complessi. La forma trigonometrica di un numero complesso. Operazioni fra i numeri complessi in forma trigonometrica. Le radice n-esime dell’unità. Le radici n-esime di un numero complesso. La forma esponenziale di un numero complesso. La definizione di limite. Capitolo 14 I numeri complessi. Le coordinate polari Le operazioni con i limiti. Le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. La continuità di una funzione . Le successioni. Il limite di una successione. Progressione aritmetica. Progressione geometrica. Capitolo 15 Lo spazio Capitolo 17 Le trasformazioni geometriche Capitolo α1 Il calcolo combinatorio Capitolo 21 I limiti delle funzioni Capitolo 22 Il calcolo dei limiti Capitolo 23 Le successioni Corsico, 7 giugno 2016 I rappresentanti degli studenti: L’insegnante: .................................................. .................................................. .................................................. pag. 1 di 5 N.B. - Questo testo, pubblicato su web senza firma, è identico a quello firmato depositato in segreteria didattica PARTE SECONDA - Argomenti fondamentali per la prova di recupero ARGOMENTO RIFERIMENTI Funzioni potenza. Le potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Le equazioni esponenziali. Le disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo e le proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica. Le equazioni e disequazioni logaritmiche. Grafici delle funzioni esponenziali e logaritmiche, grafici deducibili. Punti, rette e piani nello spazio: alcuni postulati dello spazio, la posizione di due rette nello spazio, la posizione di due piani nello spazio, la posizione di una retta e di un piano, le rette perpendicolari a un piano, il teorema delle tre perpendicolari. Poliedri, solidi di rotazione (cenni). Le aree dei solidi notevoli. L’estensione e l’equivalenza dei solidi: il principio di Cavalieri. I volumi dei solidi notevoli. Le trasformazioni geometriche. La traslazione. La rotazione. La simmetria centrale. La simmetria assiale. Le isometrie. L’omotetia. La similitudine. Le affinità Le disposizioni semplici. Le disposizioni con ripetizione. Le permutazioni semplici. Le permutazioni con ripetizione. La funzione n!. Le combinazioni semplici. I coefficienti binomiali. Capitolo 9 Esponenziali e logaritmi La concezione classica della probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. La probabilità del prodotto logico di eventi. Il problema delle prove ripetute. Il teorema di Bayes. Capitolo α2 Il calcolo della probabilità I numeri complessi. Il calcolo con i numeri immaginari. Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica. I vettori e i numeri complessi. La forma trigonometrica di un numero complesso. Operazioni fra i numeri complessi in forma trigonometrica. Le radice n-esime dell’unità. Le radici n-esime di un numero complesso. La forma esponenziale di un numero complesso. La definizione di limite. Capitolo 14 I numeri complessi. Le coordinate polari Le operazioni con i limiti. Le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto. La continuità di una funzione . Le successioni. Il limite di una successione. Progressione aritmetica. Progressione geometrica. Capitolo 15 Lo spazio Capitolo 17 Le trasformazioni geometriche Capitolo α1 Il calcolo combinatorio Capitolo 21 I limiti delle funzioni Capitolo 22 Il calcolo dei limiti Capitolo 23 Le successioni Indicazioni per il recupero Studiare la teoria. Esercizi: il più possibile fra i seguenti. FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE VOL 4 - MODULO “N” pag. 583 e segg. n. da 38 a 51, 56, 61, 63, 65, 77, 81, 84;da 88 a 93, 104, 106, 107, 112, 122, 125, 126,130, 133, 138, 142, 147, 155;168, 169, 175, 177, 180, 182, 188, 189, 190, 221, 233, 225, 228, 233, 243, 245, 257; 273, 277, 281;295, 304, 307, 311, 327, 329; 334, da 343 a 351; da 358 a 368, 374, 380, 375, 376, 383, 384,da 393 a 402, da 411 a 414; 422, 427, 429, 437, 442, 457, 463, 478, 481, 486, 489, 513, 516, 517, 518, 522, 524, 528, 531, 534; 550, 551, 552, 561, 569,599, 602, 607; 715, 720, da 752 a 756, da 770 a 782, da 794 a 811 CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’ pag. 2 di 5 VOL 4 - MODULO “α” pag. 22 e segg. n. 8; 28; 44, 46; 58, 65; 82, 88; 110, 112; da 117 a 120; 167, 170, 181, 189, 197 pag. 78 e segg. n. 11, 13, 17, 21, 40,, 45, 51, 55, 60, 62, 66, 68, 71, 77, 89, 84, 88, 101, 100, da 114 a 120, da 128 a 132 pag 108 da 14 a 29 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE MODULO “J pag. 1171 e segg. n. 9, 11, 14, 15; 30, 33, 43, 35; 58, 60, 67, 79, 95 ,104, 108, 118, 134; 164, 169, 174, 187; 218, 224, 229, 240, 251, 252, 253; 267, 272; 284; 305, 308; 317, 325, 326, 328, 329, 335; 372, 379, 400, 404, 405, 407, 412, 416, 419, 424, 426; 434, 435, 438, 446, da 462 a 466, 479, 480; 496, 500, 501, 502, 510, 511. Geometria dello spazio Pag 1073 e segg. n. 17, 18, 19, 21, 22, 23, 24, 25, 27, 34. Numeri complessi Pag 974 da 386 a 412 Pag 983 da 1 a 5 Limiti Pag 1531 e segg. n. da 375 a 528, da 543 a 550, da 727 a 755, da 817 a 851, da 875 a 893 Esempi di prova di recupero x'2xy . Classifica la trasformazione. y'x2y 1) Considera la trasformazione di equazioni: Calcola l’area del triangolo A’B’C’ trasformato del triangolo di vertici A(0,0), B(1,0), C(2,3). x ln x 1 2 ln 1 x 0 2) Risolvi: ln x2 1 3) Traccia il grafico della curva di equazione ye 4) La probabilità che domani piova e scenda la temperatura è del 30%; la probabilità che domani piova è del 50%. Calcola la probabilità che domani scenda la temperatura nell’ipotesi che piova. 5) Trova gli asintoti di: 6) Considera la funzione e trova i valori di a, b, c, d sapendo che il suo grafico è simmetrico rispetto all’asse y, ha come asintoti le rette di equazione x=2, y=4 e interseca l’asse x nei punti di ascissa 1 e -1. 7) Considera la funzione , a) Verifica che b) Traccia il grafico probabile della funzione pag. 3 di 5 8) Come si riconoscono le equazioni di una similitudine? Come si trova e a cosa serve il rapporto di affinità? 9) Quali sono le proprietà dei logaritmi? 10) Cosa ha a che fare il calcolo delle combinazioni semplici con la potenza del binomio? pag. 4 di 5 PARTE TERZA – Compiti per le vacanze In vista dell’inizio del prossimo anno scolastico, consiglio a tutti di fare i seguenti esercizi: FUNZIONI E LIMITI VOL 4 - MODULO “U” pag. 23 e segg. n. 32, 33, 34, 35, 36, 37, 47, 56, 66; pag. 31 n. 147, 149; pag. 33 n. 162, 163, 165, 169, 171; pag. 37 n. 205; pag. 38 n. 212, 213 Corsico, 8 giugno 2013 L’insegnante Monica Chiappini pag. 5 di 5