INDICE Introduzione: Una sociologia per il secolo XXI: la scienza delle relazioni sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. IX CAPITOLO PRIMO LA SOCIETÀ COME RELAZIONE: I FENOMENI SOCIALI E LA LORO CONOSCENZA SOCIOLOGICA di Pierpaolo Donati 1. Introduzione: che cos’è la società? e che cos’è un «fatto sociale»? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. La relazione sociale come concetto-base e oggetto della conoscenza sociologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. L’emergere della relazione sociale come realtà e tema scientifico nel mondo moderno e contemporaneo . . . . . 4. I diversi approcci nello studio della relazione sociale . . . 5. Le semantiche fondamentali della relazione sociale: problemi di definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Forme e tipi di relazioni sociali: processi associativi e dissociativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. La rappresentazione della società come rete . . . . . . . . . . 8. Il futuro della società è quello della relazione sociale . . . Pag. 1 » 17 » » 26 32 » 46 » » » 51 54 59 VI INDICE CAPITOLO SECONDO IL PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE di Giovanna Rossi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tra socializzazione ed educazione . . . . . . . . . . . . . . . . . L’identità personale e sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La socializzazione come situazione di rischio sociale . . I modelli della relazione socio-educativa . . . . . . . . . . . . I soggetti (le «agenzie») della relazione socio-educativa . Verso una rete di «agenzie»: il «patto educativo» . . . . . Pag. » » » » » » 63 66 72 81 87 94 99 CAPITOLO TERZO CULTURA E COMUNICAZIONE di Giovanna Rossi 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Cultura: alcune questioni cruciali . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. La formazione degli oggetti culturali: tra cultura e comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. La relazione tra cultura e comunicazione . . . . . . . . . . . 5. È impossibile non comunicare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. I mezzi di comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Le forme della relazione comunicativa . . . . . . . . . . . . . 8. La comunicazione di massa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. Comunicazione di massa, tradizione e cultura . . . . . . . 10. Cultura e comunicazione tra complessità e rischio . . . . Pag. 103 » 105 » » » » » » » » 107 109 112 117 122 125 130 132 CAPITOLO QUARTO ECONOMIA E SOCIETÀ di Ivo Colozzi 1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. L’approccio individualista e quello strutturalista . . . . . Pag. 139 » 140 VII INDICE 3. Gli approcci della sociologia economica: dai classici ai contemporanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. I temi della sociologia economica: dalla modernizzazione alla globalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Un esempio di analisi relazionale. Il lavoro nell’economia dopo-moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 143 » 154 » 159 Pag. » » » » 165 166 168 170 179 » 185 » » 188 191 CAPITOLO QUINTO POTERE E SISTEMA POLITICO di Ivo Colozzi 1. 2. 3. 4. 5. 6. Come definire il potere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’approccio individualista o dell’agire . . . . . . . . . . . . . . L’approccio strutturalista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I tentativi di collegare struttura e agire . . . . . . . . . . . . . . Verso un approccio relazionale non riduzionistico . . . . . Il potere politico nella prima modernità: lo Stato di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Il potere politico nella seconda modernità: lo Stato democratico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. Prospettive sul futuro della democrazia . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO SESTO L’ANALISI RELAZIONALE: REGOLE, QUADRO METODOLOGICO, ESEMPI di Pierpaolo Donati 1. Come si analizzano i fatti sociali? Le regole di base . . . . 2. La prima regola: si parte dall’osservazione del fatto sociale, distinguendo fra l’osservazione descrittiva e quella problematizzante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. La seconda regola: la definizione del fatto osservato come relazione sociale (lo schema AGIL) . . . . . . . . . . . . . . 4. Terza regola: la costruzione della black box (il disegno della ricerca) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 195 » 196 » 201 » 211 VIII INDICE 5. Quarta regola: l’analisi morfogenetica della black box volta ad evidenziare il carattere sui generis del fenomeno emergente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Quinta regola: le conseguenze pratiche dell’analisi sociologica (sistemi ODG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Le relazioni dell’analisi sociologica con l’etica: il senso della avalutatività nella ricerca sociologica . . . . . . . . . . . 8. Esempi applicativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Glossario delle parole chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bibliografia di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. 220 » 227 » » 231 237 Pag. 253 » 303