Scienza, ricerca, teoria - unisalento – scienze della formazione

annuncio pubblicitario
Scienza, ricerca, teoria cap.1
Garret
Metodo scientifico: empirismo
(raccolta informazioni attraverso
l’osservazione)
Tipi di osservazione
• Osservazione naturalistica: es. osservazione
comportamento bambini durante la ricreazione
• Osservazione analitica: es. oss. Di un paziente
post trauma cranico nei suoi sintomi principali
• Sondaggio: es. questionario sulle abitudini
alimentari degli studenti
• Esperimento: es. usare variabile indipendente e
variabile dipendente – es. se prendo l’aspirina
(variabile indipendente) la febbre diminuisce
(variabile dipendente)
• Vantaggi dell’osservazione: oggettività (?),
in realtà si osservano le stesse situazioni
ma si possono attribuire interpretazioni
differenti allo stesso fenomeno.
• Alla fine del XVI secolo Galileo e Francis
Bacon sostenevano che il metodo per
l’indagine scientifica fosse l’osservazione
(e non la logica, la deduzione etcc…)
esperimento
• Variabile indipendente: condizione che ci
si aspetta che influenzi il comportamento
dei partecipanti alla ricerca.
• Variabile dipendente: condizione che varia
in funzione della presenza, assenza e/o
variazione d’intensità della variabile
indipendente
Studio correlazionale
• Il ricercatore non controlla la variabile
indipendente ma determina se due
variabili sono correlate l’una con l’altra.
• Gli studi correlazionali NON permettono
inferenze CAUSALI
Natura e cultura, il codice genetico
geni
• Il gene è l’unità fondamentale
dell’ereditarietà
• Sono localizzati nel nucleo di tutte le
cellule
• Nell’uomo ogni cellula contiene 46
cromosomi (23 coppie)
• Geni per funzioni diverse sono localizzati
in loci differenti
• Tutti i cromosomi sono identificati per
numero eccetto quelli sessuali che sono
chiamati XY o XX
• 1953 Watson e Crick pubblicarono la
struttura del DNA (Deoxyribonucleic acid)
• È formato da una catena di due filamenti
di molecole attorcigliati fra loro
Watson e Crick
• Premi Nobel per la medicina nel 1962
• Ogni piolo è formato da due delle quattro basi
(adenina, timina, citosina, guanina)
• I geni forniscono le istruzioni per la sintesi delle
proteine.
• Gli enzimi (tipi di proteine) possono modificare la
velocità di reazioni chimiche che avvengono
all’interno del nostro corpo.
• Circa il 99,9% dei nostri geni sono condivisi con
gli altri individui della specie.
• Solo 1/1000 contribuisce alle differenze
ereditabili che ci distinguono gli uni dagli altri
• La maggior parte dei geni è organizzata in
coppie. Ci sono fattori monogenici e fattori
poligenici
• I geni possono essere dominanti o
recessivi
Legge della dominanza
Legge della dominanza
• Un gene dominante produrrà il suo effetto
indipendentemente dal gene con cui è
appaiato.
• Un gene recessivo produrrà il suo effetto
solo se il corrispondente gene che si trova
sul cromosoma è anch’esso recessivo.
Genotipo - fenotipo
Fenotipo e Genotipo
• Omozigote (geni identici per il carattere x)
• Eterozigote (geni differenti per il carattere x)
• Studi sui gemelli eterozigoti e omozigoti
permettono di capire la rilevanza del fattore
ambientale su alcuni tratti poligenici (es.
intelligenza).
• Una misura utile per identificare l’influenza
genetica in alcune patologie è il tasso di
concordanza, vale a dire la frequenza con cui i
familiari si assomigliano per un carattere
Ingegneria genetica
• L’ingegneria genetica implica la vera e
propria manipolazione dei geni di un
organismo e il loro funzionamento.
• I topi transgenici vengono prodotti
inserendo nell’embrione di un topo un
gene estraneo
Farmaci ‘antisenso’
• Farmaci antisenso per impedire una forma di
cancro, di patologie cardiovascolari, autoimmuni
• La SCID X1, una malattia umana fatale
(immunodeficienza) , è stata curata
•
L’incapsulamento liposomico degli agenti antitumorali induce una riduzione degli
effetti collaterali del farmaco intrappolato migliorandone l’efficacia terapeutica. La
superficie esterna dell’involucro lipidico può formare dei legami con anticorpi specifici
per antigeni associati al tumore. Gli immunoliposomi che ne risultano permettono di
aumentare l’indice terapeutico dei farmaci citotossici, minimizzando allo stesso tempo
la loro tossicità sistemica Brignole C., Pastorino F., Marimpietri D., Di Paolo D.,
Zancolli M., Pagnan G., Ponzoni M Gaslini, Genova.
Human Genome Project
• Lo scopo dello HGP era mappare la
localizzazione dei geni nel corredo cromosomico
e determinare la loro sequenza di basi
• Ad oggi le mappe sono incomplete
• Il numero di geni sembra essere compreso tra
26000 e 40000
• Il 98% del genoma consiste in lunghe sequenze
di DNA junk (spazzatura) che non codifica
direttamente proteine
Darwin 1858
• Selezione naturale: coloro i quali sono
dotati di maggiore capacità grazie ai loro
geni, hanno più probabilità di sopravvivere
e trasmettere i loro geni ad un numero
maggiore di figli
• L’ereditabilità è la % attribuibile all’eredità
nella variazione di un carattere
• Vulnerabilità: soglia oltre la quale una data
variabile (i.e., malattia) può manifestarsi
Ricerca ed etica
• Il plagio è il furto di un lavoro o idee altrui
La falsificazione
• La falsificazione o contraffazione dei
risultati
• Può mettere a rischio vite umane
•
Simmons corresse i materiali di laboratorio per trovare un gene sconosciuto
coinvolto nelle malattie autoimmune
Ricerca sull’uomo
•
•
1953 Ax fece uno studio sulle variabili emozionali e le attivazioni fisiologiche
Ai soggetti era stato detto che lo studio avrebbe confrontato soggetti ipertesi
con i normotesi
•
Durante la registrazione EEG si liberavano scintille da una macchina, mentre il
soggetto riceveva una scossa elettrica
Consenso informato
• Partecipazione volontaria con piena consapevolezza dei
rischi e delle sofferenze che possono derivare dalla
partecipazione alla ricerca
• Direttive dell ‘APA: ‘gli psicologi non imbroglino mai i
partecipanti alla ricerca su aspetti significativi che
potrebbero influenzare la loro volontà a partecipare allo
studio, con rischi fisici, sofferenze o esperienze emotive
spiacevoli’
Ricerca sugli animali
• Vivisezione, test sugli animali
• Nel 2000 il premio nobel per la fisiologia è stato
condiviso da tre neuroscienziati: Carlsson, Greengard e
Kandel. Lavoro basato sulla ricerca con animali
Uso di embrioni umani
• Le cellule staminali sono cellule indifferenziate
che hanno la capacità di differenziarsi in
qualsiasi tipo di cellula del corpo.
• Ad oggi la maggior parte delle cellule staminali
proviene da embrioni abortiti, per cui viene
messa in discussione
• Molti di questi embrioni sono in eccedenza dalla
fecondazione artificiale, quindi andrebbero
eliminati
Cellule staminali
Scarica