Laringospasmo - RER LG tonsillite dott. Renzo Pini

annuncio pubblicitario
laringospasmo
Il laringospasmo (laringite spasmodica o croup spasmodico) è una condizione
patologica delle vie aeree superiori, dovuta alla contrazione dei muscoli del
laringe, che provoca una ostruzione del flusso aereo con la conseguente
sensazione di soffocamento. Insorge prevalentemente nei bambini in età
compresa tra i 6 mesi e i 3 anni di vita.
Tradizionalmente si distingue il croup virale
(laringotracheobronchite virale) dal laringospasmo (croup spastico).
Il croup virale è preceduto da infezioni delle alte vie respiratorie; spesso
è presente febbricola e rinite. Il principale agente eziologico responsabile
della laringite spasmodica è il Virus parainfluenzale di tipo 1 che è stato
identificato nel 18% circa dei casi totali. Gli altri agenti identificati sono:
virus parainfluenzale di tipo 3 (3, 8%) ; virus respiratorio sinciziale; virus
parainfluenzale di tipo 2 (9%) ; meno frequentemente identificati come
agenti responsabili il virus influenzale A, il rinovirus, il virus influenzale B,
gli enterovirus ed il Mycoplasma pneumoniae.
Il croup spastico colpisce i bambini più grandi, non ha sintomi prodromici, si
presenta frequentemente di notte e tende a recidivare. Questi bambini e i
loro familiari presentano spesso una diatesi allergica. Tra le altre cause di
laringospasmo si possono citare condizioni quali asma in soggetti atopici,
reflusso gastroesofageo, annegamento in acqua salata (quest’ultima provoca
irritazione delle corde vocali) e tetania. Il croup virale e quello spastico
presentano quadri clinici sovrapponibili e condividono lo stesso trattamento.
MUP SCORE 1997 – 2003
Tabella 1 - MUP Score 1997
E’ importante distinguere il laringospasmo da alcune patologie che
possono similmente manifestarsi dal punto di vista clinico; tra queste
l’epiglottite acuta, la tracheite batterica, l’inalazione di corpo estraneo,
l’ascesso retrofaringeo o peritonsillare, reazioni allergiche (angioedema),
masse mediastiniche (es. linfoma), difterite.
Terapia
Gli unici due farmaci utili nel trattamento del croup spasmodico sono i
corticosteroidi (per via inalatoria e/o per via sistemica) e l’adrenalina per via
aerosolica. Il corticosteroide viene utilizzato in tutti i casi, indipendentemente dalla
severità, e l’adrenalina nelle forme moderate – severe.
La forma lieve di laringospasmo deve essere trattata con
Budesonide nebulizzato (4 mg in 2 ml di soluzione fisiologica ripetibile fino a 3
volte) ; il paziente deve essere valutato ogni 30 – 60’. La via inalatoria potrebbe
richiedere somministrazioni ripetute fino ad esaurimento del processo infettivo.
Desametasone al dosaggio di 0.6 mg/kg (max 20 mg). In alternativa al
Desametasone sono stati utilizzati con successo i seguenti corticosteroidi:
Betametasone (0.15 – 0.20 mg/kg)
Metilprednisolone (1 mg/kg).
I corticosteroidi per via sistemica hanno il vantaggio di una durata d’azione più
prolungata rispetto al trattamento per aerosol
(effetto sul “croup del giorno dopo”). Riguardo l’uso dell’Adrenalina, si è visto che migliora il croup moderato severo entro 10-30’ dall'inizio del trattamento, presenta una durata d’azione di
un’ora per scomparire entro due ore.
La singola somministrazione di Adrenalina nebulizzata non si associa ad alcun
effetto collaterale, né ad aumento del ritmo cardiaco e della pressione
arteriosa.
L’utilizzo dell’Adrenalina riduce la necessità di intubazione e di tracheotomia;
viene utilizzata l’Adrenalina racemica al 2, 25% (0.5 ml) o l’adrenalina in
soluzione 1/1000 (5 ml) che deve essere conservata al riparo dalla luce e ad
una temperatura non superiore ai 25°C.
Scarica