Teoria dei Segnali Aleatori Processi Ergodici Esercizio 1 Si studi il seguente limite di una successione di variabili aleatorie considerando i vari tipi di convergenza conosciuti lim e −n θ n →∞ , dove θ è una variabile aleatoria distribuita uniformemente nell’intervallo [-1/2, 1/2]. Esercizio 2 Si consideri il processo x(k,t) = Acos(2πft - ϕ), con f e ϕ variabili aleatorie indipendenti. Sapendo che sia f che ϕ sono caratterizzate da una densità di probabilità uniforme, con f distribuita tra f1 e f2, e ϕ tra -π e π, si studi la stazionarietà del processo e se ne calcoli la densità spettrale di potenza media. Il segnale x(k,t) viene fatto passare attraverso un derivatore ideale. Detto y(k,t), il segnale all’uscita del derivatore, si determini il valor medio e la potenza media di y(k,t), e se ne studi l’ergodicità in media. Esercizio 3 Un processo stocastico è definito dalla relazione x(k,t) = A + n(k,t), dove n(k,t) è un rumore bianco, Gaussiano, a media nulla, avente densità spettrale di potenza media pari a N0/2, e A è una variabile aleatoria indipendente da n(k,t) avente densità di probabilità pari a: 1 f A (a ) = e 8π −(a − μ )2 8 . Dopo aver verificato la stazionarietà di x(k,t) si chiede di calcolarne la densità spettrale di potenza media. Il processo x(k,t) viene, poi, fatto passare attraverso un filtro passa basso ideale avente banda B, producendo un nuovo processo y(k,t). Si chiede di studiare l’ergodicità in media di y(k,t). Esercizio 4 Sia {Xi} una sequenza di variabili aleatorie aventi valor medio μ e varianza σ2. Date due variabili aleatorie della sequenza Xm e Xn, si indichi con Cmn la loro covarianza. Sapendo che Cmn = 0 per |m-n| > 2, si calcoli il valore del seguente limite: ⎡⎛ 1 lim E ⎢⎜ N →∞ ⎢⎣⎝ N ⎞ Xi − μ ⎟ ∑ i =1 ⎠ N 2 ⎤ ⎥ ⎥⎦ Sugg. Si consideri la sequenza {Xi} come un processo stocastico stazionario tempodiscreto e si proceda in maniera analoga a quanto fatto per lo studio dell’ergodicità in valor medio di un processo. Processi Gaussiani Esercizio 5 Sia x una variabile aleatoria con densità di probabilità nota e sia: y=ax+b una nuova variabile aleatoria generata da x. Si calcoli la densità di probabilità di y. Esercizio 6 Siano x e y due variabili aleatorie Gaussiane, indipendenti e a media nulla con varianza rispettivamente σ2x e σ2y. Si calcoli la densità di probabilità della variabile aleatoria z così definita: z=x-2y Inoltre si calcoli la densità di probabilità della variabile aleatoria w: w=ax+by al variare dei parametric a e b. 2 2 [Sugg. La trasformata di Fourier s(t ) = e −πt è pari a s ( f ) = e −πf ] Esercizio 7 All’ingresso di un sistema lineare tempo invariante viene posto un rumore bianco e Gaussiano avente densità spettrale di potenza media N0/2. Si indichi con y(k,t) il processo all’uscita del filtro. Sapendo che la risposta impulsiva del filtro è h(t) = rect(t/T), si considerino le variabili aleatorie Z = y(k,T) e W = y(k,2T), e si calcoli la probabilità che la quantità Δ = Z – W sia minore di 0. Esercizio 8 A partire da un processo stocastico stazionario, Gaussiano e a media nulla x(k, t), caratterizzato da un’autocorrelazione Hxx(τ) = 2e-|τ|, viene formato un nuovo processo y(k, t) = x(k, t - a) - x(k, t + a). Si calcoli la densità spettrale di potenza di y(k, t) e la sua potenza media. Si considerino, quindi, le variabili aleatorie z = x(k, t*-1) e w = x(k, t*+1) e si calcolino fz(z), fw(w) e fzw(z, w). Esercizio 9 Un processo stocastico bianco, Gaussiano a media nulla con densità spettrale bilatera di potenza media pari a N0/2 è posto in ingresso ad un filtro passa basso ideale con banda B. Si determini la funzione di autocorrelazione del processo y(k,t) in uscita al filtro e la probabilità che a un generico istante t*, y(k,t*) sia maggiore di A. Assumendo τ = 1/2B si considerino le variabili aleatorie y(k,t) e y(k,t+τ) e si determini la loro densità di probabilità congiunta giustificando rigorosamente l’espressione trovata. Esercizio 10 Data la seguente densità di probabilità: xy > 0 ⎧2 N x N y ⎪2 N N y=0 x≥0 ⎪ f XY ( x, y ) = ⎨ x y ⎪2 N x N y x = 0 y ≥ 0 ⎪⎩ 0 altrove calcolare le densità di probabilità marginali fx(x) e fy(y), le densità di probabilità condizionate fx,y(x|y) e fx,y(y|x) e studiare la scorrelatezza. Esercizio 11 Date due variabili aleatorie X e Y mutuamente Gaussiane, aventi media nulla e varianza rispettivamente pari a σ2x e σ2y, si costruiscano due nuove variabili aleatorie Z = X + aY e W = X - aY, e se ne studi l’indipendenza al variare del parametro a. Esercizio 12 A partire da un rumore bianco, Gaussiano a media nulla n(k,t) avente densità spettrale di potenza media pari a N0/2 e un processo stocastico stazionario in senso lato x(k,t), indipendente da n(k,t), Gaussiano a media nulla, avente autocorrelazione Hxx(τ) = sinc2(τB), viene costruito un segnale y(k,t) = n(k,t) + x(k,t). Il segnale y(k,t) viene fatto passare per un filtro passa basso ideale avente banda [-2B, 2B] ottenendo in uscita il segnale z(k,t). Il segnale in uscita al filtro viene campionato in tre istanti t1 = 0 e t2 = 1/(2B) e t3 = 1/B, producendo tre variabili aleatorie Z1 = z(k,0), Z2 = z(k,1/(2B) e Z3 = z(k,1/B). Si chiede di determinare la densità di probabilità congiunta di Z1, Z2 e Z3. Esercizio 13 Un segnale x(k,t) = s(t) + n(k,t) è formato da un segnale utile s(t) = rect(t – ½), a cui è sovrapposto un rumore n(k,t) bianco e Gaussiano, indipendente da s(t). x(k,t) viene posto in ingresso ad un sistema lineare tempo invariante caratterizzato da una risposta impulsiva h(t) = rect(t – ½). Sapendo che la densità spettrale bilatera di potenza media Snn(f) = N0/2, si calcoli: a. l’energia del segnale utile all’uscita del filtro; b. la potenza del rumore all’uscita del filtro; Il segnale y(k,t) in uscita al filtro viene campionato ad un istante di tempo tc. Tale istante di tempo non è definito con esattezza e può essere assimilato ad una variable aleatoria distribuita uniformemente tra 0 e 2. Si calcoli la probabilità che y(k,tc) sia maggiore di 0.5. Esercizio 14 Un processo stocastico Gaussiano x(k,t), avente valor medio nullo e funzione di autocorrelazione Hxx(t) = Atr(t/10), è collegato all’ingresso di un SLTI avente risposta impulsiva h(t) = rect(t/6) e produce all’uscita il processo y(k,t). Si calcoli la densità di probabilità congiunta delle variabili aleatorie (V,W,Y) con V = y(k,0), W = y(k,2) e Y = y(k,2). Esercizio 15 Due variabili aleatorie X e Y congiuntamente Gaussiane hanno varianza, rispettivamente, pari a σ2 e 2σ2. Sapendo che entrambe le variabili hanno valor medio nullo e che la loro correlazione è pari a -σ2, si mostri che f(x|y), cioè la densità di probabilità della variabile aleatoria X condizionata al valore assunto dalla variabile Y, è ancora una Gaussiana e se ne calcoli il valor medio e la varianza [Sugg. Data una matrice A, la sua inversa può essere ricavata mediante la formula: A-1[i,j] = (-1)i+j det(Aji)/det(A) dove Aji è la matrice che si ottiene eliminando la j-esima riga e la i-esima colonna di A] Esercizio 16 L’autocorrelazione Hxx(τ) di un processo stocastico Gaussiano a media nulla x(k,t) è pari a sinc(τ/a) (a > 0). A partire da x(k,t) viene costruito un nuovo processo y(k,t) = x(k,t-a) + x(k,t+2a). Dopo aver verificato la stazionarietà in senso lato di y(k,t), se ne determini la densità spettrale di potenza media e se ne studi l’ergodicità in media. Si consideri quindi la seguente stima del valor medio di y(k,t) m= 1 N N ∑ x(k , nT ) c n =1 con Tc = a. Si chiede di determinare la densità di probabilità di m e di valutarne la varianza per N che tende all’infinito. Scomposizione dei segnali a banda stretta Esercizio 17 Si ricavi l’espressione analitica delle componenti in fase e in quadratura, nonché della trasformata di Hilbert, del segnale x(t) avente lo spettro mostrato in figura. X(f) f -3B -B B 3B Esercizio 18 Un rumore a media nulla, bianco e Gaussiano n(k,t) avente densità spettrale di potenza media pari a N0/2 viene fatto passare attraverso un filtro passa banda ideale avente banda B e frequenza centrale f0 >> B. In seguito l’uscita del filtro viene fatta passare attraverso un derivatore ideale, dando origine a un segnale a banda stretta y(k,t). Dette yi(k,t) e yq(k,t) le componenti in fase e in quadratura di y(k,t) rispetto alla frequenza centrale f0, si determini la densità di probabilità del processo z(k,t) = yi(k,t) + yq(k,t). Esercizio 19 Un rumore bianco, Gaussiano a media nulla n(k,t) avente densità spettrale di potenza media pari a N0/2, viene fatto passare attraverso un filtro passa banda ideale avente frequenza centrale f0 e banda 2B. Dette zi(k,t) e zq(k,t) le componenti in fase e in quadratura del segnale all’uscita del filtro, ottenute considerando come frequenza centrale fc = f0 – B, si determini la potenza media del processo y(k,t) = zi(k,t) + zq(k,t).