I.I.S “L. Einaudi” di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Le partizioni del diritto privato. Il codice civile e la sua struttura. Il rapporto giuridico obbligatorio: gli interessi considerati dal diritto, situazioni soggettive attive e passive. Il diritto soggettivo, le principali distinzioni del diritto soggettivo, la potestà, il dovere giuridico generico e specifico, l’onore e l’obbligo, il diritto di azione in giudizio, le parti nel giudizio civile. Il concetto di parte nel rapporto giuridico. I diritti reali e le loro caratteristiche, i diritti relativi e le loro caratteristiche, il principio di buona fede. I beni e le classificazioni. Beni mobili, immobili e mobili registrati, artt. del c.c. dall’ 810 all’ 819, le universalità di beni mobili, le loro caratteristiche e le diversa disciplina giuridica prevista per il loro trasferimento, la forma dei contratti dei beni immobili, art. 2699 e ss.. La prescrizione, artt. 2946, 2947, 2948,2955. Sospensione e interruzione della prescrizione. I diritti che non si prescrivono: il diritto di proprietà e i diritti della personalità. La decadenza ex art. 2964 c.c. I soggetti del diritto: le persone fisiche, la capacità d’agire e le sue limitazioni: inabilitazione, interdizione, minore età, il minore emancipato; il tutore e il curatore e la loro funzione di rappresentanza. La fine della persona fisica: assenza, scomparsa e morte presunta, artt. 49 e ss. del c.c. La famiglia, i rapporti di parentela e di affinità, artt. 74, 75, 76, computo dei gradi di parentela e affinità. Il diritto di proprietà, la sua funzione economico-sociale ex art. 42 della Costituzione, la proprietà nel codice civile ex artt. 822 e ss. I limiti del diritto di proprietà nell’interesse pubblico: l’espropriazione, il potere d’imperio della Pubblica Amministrazione. I limiti della proprietà nell’interesse dei privati: gli atti emulativi ex art. 833 c.c., la proprietà immobiliare e i rapporti di vicinato e le distanze legali, artt. 873 e ss., le immissioni ex art. 844 c.c. Fatti, atti, negozi giuridici e contratti: classificazione e caratteristiche di tutti i negozi giuridici, il contratto ex art. 1321 c.c., l’autonomia contrattuale, concetto di autonomia ed eteronomia. La dottrina e la giurisprudenza. Concetto di dolo, colpa grave e colpa. Modi di acquisto della proprietà a titolo originario e a titolo derivativo. Concetto di titolo. L’occupazione, l’invenzione artt. dal 923 al 934 del c.c., l’accessione artt. 934, 935, 936, 937. L’usucapione ordinaria e abbreviata, usucapione dei beni mobili, immobili e delle universalità dei beni mobili, artt. 1158 e 1159 c.c. Le azioni a difesa della proprietà: l’azione di rivendicazione, l’azione negatoria, azione di regolamento di confini e di apposizione di termini. I diritti reali minori: l’usufrutto, le sue fonti e la sua estinzione. Le servitù prediali: caratteristiche fondamentali, costituzione, esercizio ed estinzione, l’azione confessoria ex art. 1079 c.c. Il possesso e la detenzione. Distinzione tra possesso in buona e mala fede. La regola possesso vale titolo ex art. 1153 c.c., concetto di dante causa e avente causa. Le azioni possessorie: azione di manutenzione, di reintegrazione dall’artt 1168 al 1170 c.c. ; Le azioni di: denuncia di nuova opera e di danno temuto. La rappresentanza (legale e volontaria) ex art. 1387 c.c. La rappresentanza volontaria (diretta e indiretta), la procura (generale e speciale), la forma. Il falso rappresentante e la ratifica. Le obbligazioni: le fonti art. 1173 c.c e ss.. (art. 433 c.c.). Definizione di obbligazione, la prestazione e le sue caratteristiche. L'interesse del creditore. Le obbligazioni solidali e parziarie, l’azione di regresso, il comportamento secondo correttezza del debitore. La diligenza del buon padre di famiglia e la diligenza professionale L'adempimento del terzo, concetto di terzo. Muravera giugno 2016 L’INSEGNANTE CARTA M. BRIGIDA I.I.S “L. Einaudi” di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^B AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida Le partizioni del diritto privato. Il codice civile e la sua struttura. Il rapporto giuridico obbligatorio: gli interessi considerati dal diritto, situazioni soggettive attive e passive. Il diritto soggettivo, le principali distinzioni del diritto soggettivo, la potestà, il dovere giuridico generico e specifico, l’onore e l’obbligo, il diritto di azione in giudizio, le parti nel giudizio civile. Il concetto di parte nel rapporto giuridico. I diritti reali e le loro caratteristiche, i diritti relativi e le loro caratteristiche, il principio di buona fede. I beni e le classificazioni. Beni mobili, immobili e mobili registrati, artt. del c.c. dall’ 810 all’ 819, le universalità di beni mobili, le loro caratteristiche e le diversa disciplina giuridica prevista per il loro trasferimento, la forma dei contratti dei beni immobili, art. 2699 e ss.. La prescrizione, artt. 2946, 2947, 2948,2955. Sospensione e interruzione della prescrizione. I diritti che non si prescrivono: il diritto di proprietà e i diritti della personalità. La decadenza ex art. 2964 c.c. I soggetti del diritto: le persone fisiche, la capacità d’agire e le sue limitazioni: inabilitazione, interdizione, minore età, il minore emancipato; il tutore e il curatore e la loro funzione di rappresentanza. La fine della persona fisica: assenza, scomparsa e morte presunta, artt. 49 e ss. del c.c. La famiglia, i rapporti di parentela e di affinità, artt. 74, 75, 76, computo dei gradi di parentela e affinità. Il diritto di proprietà, la sua funzione economico-sociale ex art. 42 della Costituzione, la proprietà nel codice civile ex artt. 822 e ss. I limiti del diritto di proprietà nell’interesse pubblico: l’espropriazione, il potere d’imperio della Pubblica Amministrazione. I limiti della proprietà nell’interesse dei privati: gli atti emulativi ex art. 833 c.c., la proprietà immobiliare e i rapporti di vicinato e le distanze legali, artt. 873 e ss., le immissioni ex art. 844 c.c. Fatti, atti, negozi giuridici e contratti: classificazione e caratteristiche di tutti i negozi giuridici, il contratto ex art. 1321 c.c., l’autonomia contrattuale, concetto di autonomia ed eteronomia. La dottrina e la giurisprudenza. Concetto di dolo, colpa grave e colpa. Modi di acquisto della proprietà a titolo originario e a titolo derivativo. Concetto di titolo. L’occupazione, l’invenzione artt. dal 923 al 934 del c.c., l’accessione artt. 934, 935, 936, 937. L’usucapione ordinaria e abbreviata, usucapione dei beni mobili, immobili e delle universalità dei beni mobili, artt. 1158 e 1159 c.c. Le azioni a difesa della proprietà: l’azione di rivendicazione, l’azione negatoria, azione di regolamento di confini e di apposizione di termini. I diritti reali minori: l’usufrutto, le sue fonti e la sua estinzione. Le servitù prediali: caratteristiche fondamentali, costituzione, esercizio ed estinzione, l’azione confessoria ex art. 1079 c.c. Il possesso e la detenzione. Distinzione tra possesso in buona e mala fede. La regola possesso vale titolo ex art. 1153 c.c., concetto di dante causa e avente causa. Le azioni possessorie: azione di manutenzione, di reintegrazione dall’artt 1168 al 1170 c.c. ; Le azioni di: denuncia di nuova opera e di danno temuto. La rappresentanza (legale e volontaria) ex art. 1387 c.c. La rappresentanza volontaria (diretta e indiretta), la procura (generale e speciale), la forma. Il falso rappresentante e la ratifica. Le obbligazioni: le fonti art. 1173 c.c e ss.. (art. 433 c.c.). Definizione di obbligazione, la prestazione e le sue caratteristiche. L'interesse del creditore. Le obbligazioni solidali e parziarie, l’azione di regresso, il comportamento secondo correttezza del debitore. La diligenza del buon padre di famiglia e la diligenza professionale. Le obbligazioni pecuniarie, di valuta e di valore. L'adempimento del terzo, concetto di terzo. Muravera giugno 2016 L’insegnante I.I.S L. EINAUDI DI MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI DIRITTO PUBBLICO CLASSE 5^ SEZ. B CORSO AFM - SIA LIBRO DI TESTO “ ZAGREBELSKY-OBERTO-STALLA-TRUCCO - DIRITTO PUBBLICO – LE MONNIER.” LA COSTITUZIONE ITALIANA: LA NASCITA (L’ASSEMBLEA COSTITUENTE E IL COMPROMESSO TRA LE FORZE POLITICHE), CARATTERI E STRUTTURA. IL PASSAGGIO DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE DEL 1948. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE: ART. 1: LA DEMOCRAZIA I DIRITTI DI LIBERTA’ ARTT. 13 E SS. I DIRITTI DI LIBERTA’ FISICA E SPIRITUALE, I DIRITTI COLLETTIVI DI LIBERTA’( RIUNIONE E ASSOCIAZIONE), DIRITTI INDIVIDUALI: LA LIBERTA’ PERSONALE, LA DISCIPLINA DELL’ARRESTO, LA CARCERAZIONE PREVENTIVA, LE PENE DETENTIVE, LA PENA DI MORTE. LA LIBERTA’DI DOMICILIO, LA LIBERTA’ DI MANIFESTARE IL PENSIERO. IL SEGRETO DI STATO, IL SEGRETO D’UFFICIO. ART.3: IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA FORMALE E SOSTANZIALE. LE AZIONI POSITIVE. ART. 10: L’INTERNAZIONALISMO; L’ESTRADIZIONE; IL DIRITTO DI ASILO POLITICO ART.6: LE MINORANZE LINGUISTICHE E IL PRINCIPIO PLURALISTA ART 8: LA LIBERTA’ DI RELIGIONE I PRINCIPI DELLA FORMA DI GOVERNO: I CARATTERI DELLA FORMA DI GOVERNO, LA SEPARAZIONE DEI POTERI, LA RAPPRESENTANZA, IL SISTEMA PARLAMENTARE, IL REGIME DEI PARTITI. GLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA : ELEZIONI E REFERENDUM, I PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI (MAGGIORITARIO E PROPORZIONALE). IL PARLAMENTO: I POTERI, L’ITER LEGIS. IL BICAMERALISMO, LE NORME ELETTORALI PER IL PARLAMENTO, LA LEGISLATURA, LA POSIZIONE DEI PARLAMENTARI, RAPPRESENTANZA POLITICA E GARANZIE, L’ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE CAMERE, LA LEGISLAZIONE ORDINARIA, LA LEGISLAZIONE COSTITUZIONALE. IL RAPPORTO DI FIDUCIA TRA PARLAMENTO E GOVERNO. IL GOVERNO: LA FORMAZIONE DEL GOVERNO, IL RAPPORTO DI FIDUCIA, LA STRUTTURA E I POTERI DEL GOVERNO, I POTERI LEGISLATIVI, I POTERI REGOLAMENTARI. I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE: DALL’ARTT.101 ALL’ART 113. I GIUDICI E LA GIURISDIZIONE, MAGISTRATURA ORDINARIA E GIUDICE ORDINARIO E AMMINISTRATIVO, SPECIALI, LA SOGGEZIONE DEI GIUDICI SOLTANTO ALLA LEGGE, L’INDIPENDENZA DEI GIUDICI, I CARATTERI DELLA GIURISDIZIONE, GLI ORGANI GIUDIZIARI E I GRADI DEL GIUDIZIO, IL DIRITTO SOGGETTIVO E L’INTERESSE LEGITTIMO. ART 24: IL DIRITTO DI AZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: CARATTERI GENERALI, LA POLITICA DELLE FUNZIONI PRESIDENZIALI., ELEZIONE, DURATA IN CARICA, SUPPLENZA. I POTERI DI GARANZIA E DI RAPPRESENTANZA NAZIONALE, GLI ATTI, LE RESPONSABILITA’ E LA CONTROFIRMA MINISTERIALE. LA CORTE COSTITUZIONALE E RELATIVI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE IN GENERALE, STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE, IL GIUDIZIO SULLA COSTITUZIONALITA’ DELLE LEGGI, I CONFLITTI COSTITUZIONALI, IL REFERENDUM ABROGATIVO. LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE AUTONOMIA E DECENTRAMENTO : LA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE, L’ART. 5 DELLA COSTITUZIONE, PROGRESSIVO DECENTRAMENTO, IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’. LA RIFORMA DEL TITOLO V EX L. N° 23/2001: I PRINCIPI, LE NUOVE COMPETENZE LEGISLATIVE DELLO STATO E DELLE REGIONI. STRUTTURA DELL’ART.117, IL RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO E REGIONI,, POTESTA’ REGOLAMENTARE E RIPARTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA, I COMPITI AMMINISTRATIVI DELLO STATO. I PRINCIPI COSTITUZIONALI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL PRINCIPIO DI RESPONSABILITA’, CRITERI DI EFFICIENZA EFFICACCIA, ECONOMICITA’, PUBBLICITA’ E TRASPARENZA L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA, IL GOVERNO, LE AUTORITA’ INDIPENDENTI, IL CONSIGLIO DI STATO, LA CORTE DEI CONTI, GLI ATTI AMMINISTRATIVI; GENERALITA’, I PROVVEDIMENTI, IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. VALIDITA’ ED EFFICACIA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI, VIZI DI LEGITTIMITA’ E DI MERITO, NULLITA’ E ANNULLABILITA’. LA TUTELA NEI CONFRONTI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI ILLEGITTIMI. I CONTRATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DEL 2006. GIUGNO 2016 L’INSEGNANTE CARTA M. BRIGIDA I.I.S L. EINAUDI DI MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMA DI DIRITTO PUBBLICO CLASSE 5^ SEZ. A CORSO AFM LIBRO DI TESTO “ ZAGREBELSKY-OBERTO-STALLA-TRUCCO - DIRITTO PUBBLICO – LE MONNIER.” LA COSTITUZIONE ITALIANA: LA NASCITA (L’ASSEMBLEA COSTITUENTE E IL COMPROMESSO TRA LE FORZE POLITICHE), CARATTERI E STRUTTURA. IL PASSAGGIO DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE DEL 1948. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE: ART. 1: LA DEMOCRAZIA I DIRITTI DI LIBERTA’ ARTT. 13 E SS. I DIRITTI DI LIBERTA’ FISICA E SPIRITUALE, I DIRITTI COLLETTIVI DI LIBERTA’( RIUNIONE E ASSOCIAZIONE), DIRITTI INDIVIDUALI: LA LIBERTA’ PERSONALE, LA DISCIPLINA DELL’ARRESTO, LA CARCERAZIONE PREVENTIVA, LE PENE DETENTIVE, LA PENA DI MORTE. LA LIBERTA’DI DOMICILIO, LA LIBERTA’ DI MANIFESTARE IL PENSIERO. IL SEGRETO DI STATO, IL SEGRETO D’UFFICIO. LA TUTELA DELLA PRIVACY ART.3: IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA FORMALE E SOSTANZIALE. LE AZIONI POSITIVE. ART. 10: L’INTERNAZIONALISMO; L’ESTRADIZIONE; IL DIRITTO DI ASILO POLITICO ART.6: LE MINORANZE LINGUISTICHE E IL PRINCIPIO PLURALISTA ART 8: LA LIBERTA’ DI RELIGIONE I PRINCIPI DELLA FORMA DI GOVERNO: I CARATTERI DELLA FORMA DI GOVERNO, LA SEPARAZIONE DEI POTERI, LA RAPPRESENTANZA, IL SISTEMA PARLAMENTARE, IL REGIME DEI PARTITI. GLI STRUMENTI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA : ELEZIONI E REFERENDUM, I PRINCIPALI SISTEMI ELETTORALI (MAGGIORITARIO E PROPORZIONALE). IL PARLAMENTO: I POTERI, L’ITER LEGIS. IL BICAMERALISMO, LE NORME ELETTORALI PER IL PARLAMENTO, LA LEGISLATURA, LA POSIZIONE DEI PARLAMENTARI, RAPPRESENTANZA POLITICA E GARANZIE, L’ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLE CAMERE, LA LEGISLAZIONE ORDINARIA, LA LEGISLAZIONE COSTITUZIONALE. IL RAPPORTO DI FIDUCIA TRA PARLAMENTO E GOVERNO. IL GOVERNO: LA FORMAZIONE DEL GOVERNO, IL RAPPORTO DI FIDUCIA, LA STRUTTURA E I POTERI DEL GOVERNO, I POTERI LEGISLATIVI, I POTERI REGOLAMENTARI. I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE: DALL’ARTT.101 ALL’ART 113. I GIUDICI E LA GIURISDIZIONE, MAGISTRATURA ORDINARIA E GIUDICE ORDINARIO E AMMINISTRATIVO, SPECIALI, LA SOGGEZIONE DEI GIUDICI SOLTANTO ALLA LEGGE, L’INDIPENDENZA DEI GIUDICI, I CARATTERI DELLA GIURISDIZIONE, GLI ORGANI GIUDIZIARI E I GRADI DEL GIUDIZIO, IL DIRITTO SOGGETTIVO E L’INTERESSE LEGITTIMO. ART 24: IL DIRITTO DI AZIONE. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: CARATTERI GENERALI, LA POLITICA DELLE FUNZIONI PRESIDENZIALI., ELEZIONE, DURATA IN CARICA, SUPPLENZA. I POTERI DI GARANZIA E DI RAPPRESENTANZA NAZIONALE, GLI ATTI, LE RESPONSABILITA’ E LA CONTROFIRMA MINISTERIALE. LA CORTE COSTITUZIONALE E RELATIVI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE. LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE IN GENERALE, STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE, IL GIUDIZIO SULLA COSTITUZIONALITA’ DELLE LEGGI, I CONFLITTI COSTITUZIONALI, IL REFERENDUM ABROGATIVO. LE SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE AUTONOMIA E DECENTRAMENTO : LA REPUBBLICA UNA E INDIVISIBILE, L’ART. 5 DELLA COSTITUZIONE, PROGRESSIVO DECENTRAMENTO, IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’. LA RIFORMA DEL TITOLO V EX L. N° 23/2001: I PRINCIPI, LE NUOVE COMPETENZE LEGISLATIVE DELLO STATO E DELLE REGIONI. STRUTTURA DELL’ART.117, IL RIPARTO DELLE COMPETENZE TRA STATO E REGIONI,, POTESTA’ REGOLAMENTARE E RIPARTO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE. LE REGIONI A STATUTO ORDINARIO E A STATUTO SPECIALE; L’ORGANIZZAZIONE DELLE REGIONI: IL PRESIDENTE DELLA REGIONE; CONSIGLIO E GIUNTA REGIONALI; L’UNIONE EUROPEA, GLI ORGANI E I TRATTATI PRINCIPALI: CECA, CEE, MAASTRICHT, LISBONA, AMSTERDAM E NIZZA. LA MONETA UNICA E LA BCE IL PARLAMENTO E IL CONSIGLIO EUROPEO, IL CONSIGLIO DELL’UNIONE, LA COMMISSIONE, LA CORTE DEI CONTI. LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO: CONVENZIONALE E DERIVATO. GIUGNO 2016 L’INSEGNANTE CARTA M. BRIGIDA