Progettare un curricolo dalla scuola dell`infanzia alla fine della

annuncio pubblicitario
Progettare un curricolo dalla
scuola dell’infanzia alla fine
della secondaria di primo grado
Antonio Brusa
Seminario Miur,
S.Benedetto 2014
www.historialudens.it
Lo schema generale del curricolo
•
•
Due cicli paralleli
La storia nella prospettiva di un istituto
pienamente comprensivo
•
Necessità di collaborazione fra maestri e prof
•
Un quadro culturale e alcune “dritte” per
Schema dei cicli paralleli
I ciclo: preparatorio
II ciclo: storia generale
4 enni
IV Primaria
5 enni
V Primaria
I Primaria
I Secondaria Primo grado
II Primaria
II Secondaria
III Primaria
III Secondaria
II ciclo: i contenuti obbligatori
•
“il curricolo sarà articolato intorno ad alcuni
snodi periodizzanti della vicenda umana,
quali”:
•
Il processo di ominazione
•
La rivoluzione neolitica
•
La rivoluzione industriale
•
Il processo di mondializzazione e di
globalizzazione
Il “tipo” di storia
•
Aperta agli scambi
•
Complessa (intreccio di soggetti)
•
Problematica
•
Multidimensionale (economica, sociale ecc)
•
Multiscalare (mondiale, europea, italiana,
locale)
Un modello di narrazione
•
•
•
Il testo presenta un esempio/modello di
narrazione, dalla preistoria ai giorni nostri:
Si tenga conto che è un modello, non una
prescrizione
Il criterio per scegliere è la “rilevanza per la
comprensione del mondo attuale”
Contenuti
obbligatori
Corrispondenza
“programma”
Ominazione
Preistoria
Neolitizzazione Preistoria/società
antiche/classiche
/ medioevo
Mondo Europa
Italia
Locale
Annualità
IV
primaria
IV-V
Primaria
I media
Rivoluzioni del
secondo
millennio
Geografica
Culturale
Agraria
Industriale
Politica
Mondializzazio Il Novecento
ne
Globalizzazione
II media
III media
Strutture “mobili”
•
•
Laboratorio del Tempo presente: prendere in
considerazione le “Questioni Sensibili”
(Charles Heimberg), e quindi elementi della
attualità
Laboratorio sul Patrimonio: Prendere in
considerazione questioni patrimoniali (e
quindi elementi del passato)
•
•
•
Attivabili in ogni momento della
programmazione. Permettono quindi di
richiamare il passato anche nella media, o il
presente anche nelle elementari
Stretto collegamento con l’educazione civile.
Mostrare agli allievi le capacità interpretative
della strumentazione scientifica al momento
attivata
Idea portante delle indicazioni
“ Lo studio della storia, insieme alla
memoria delle generazioni viventi, alla
percezione del presente e alla visione del
futuro, contribuisce a formare la coscienza
storica dei cittadini e li motiva al senso di
responsabilità nei confronti del patrimonio
e dei beni comuni”
(K. Jeismann; J. Rüsen)
Ma: attenzione!!
•
NO: commemorazione
•
NO: Identità
•
SI: presa di distanza
•
SI: elaborazione critica
•
SI: individuazione dei problemi
•
SI: presa in considerazione della propria
responsabilità
Il Primo Ciclo
•
•
•
Idea generale: il primo ciclo prepara gli allievi
allo studio del “fatto storico”.
Il “Fatto Storico”
Una conoscenza, passata o presente, accertata
attraverso una procedura di ricerca
storico/sociale
•
Società (quadri storico/sociali)
•
Attori sociali (individui o gruppi o collettività)
•
Spazi
•
Attività sociali (alimentarsi, abitare, produrre)
•
Strumenti di conoscenza (documenti)
•
•
Strumenti organizzatori della conoscenza
(concetti, temporalità)
Vissuto-vicino-lontano-rappresentato-
•
a.
b.
Un programma di ricerca affascinante e da
mettere a punto.
Inventariare le “buone pratiche”
appartenenti all’esperienza collettiva
Lanciarsi in una nuova elaborazione didattica
del passato: racconti, immagini,
visualizzazioni, giochi
Cosa fare insieme?
•
Coordinare il lavoro all’interno di ciascun ciclo
•
Coordinare i due cicli
•
•
Novità del programma: i contenuti in
continuità.
Quindi: il coordinamento dei contenuti e non
delle sole competenze.
Ben sapendo che:
•
Nella storia, le competenze sono sempre
“piene”:
•
di capacità di ragionamento storico
•
di fatti storici.
grazie
Scarica