Soluzioni Problemi esame 10/02/2104 1) Si consideri un cilindro di raggio R e lunghezza indefinita entro il quale vi siano delle cariche distribuite con densità di volume uniforme ο². Determinare il campo elettrostatico in un generico punto P all’interno del cilindro e la differenza di potenziale tra l’asse del cilindro e le superfici laterali. Soluzione: Consideriamo il cilindro, coassiale a quello dato, passante per il generico punto P distante r dall’asse. Il campo elettrico è radiale rispetto all’asse del cilindro, per cui contribuisce al calcolo del flusso solo la superficie laterale π·π = ∫ πΈβ β ππ = πΈ(π)2ππβ = ππππ‘ πππ 2 β = π0 π0 da cui si ricava il campo πΈ(π) = ππ 2π0 La differenza di potenziale è π π0 − ππ = ∫ πΈβ β ππ = 0 π π π 2 ∫ πππ = π 2π0 0 4π0 2) Un motore è collegato alla batteria di alimentazione tramite un cavo di rame (r = 1.69ο10-8 οm e n =8.49ο1028 elettroni/m3) di diametro d = 5 mm e lunghezza l = 1m. Calcolare il tempo impiegato da un elettrone per andare dalla batteria al motore quando circola una corrente I = 100 A. Soluzione: La densità di corrente che circola nel filo vale La velocità con cui si spostano gli elettroni nel filo è Infine, si può ottenere il tempo impiegato per percorrere la distanza l come Occorre notare che nonostante questo tempo sia grande gli effetti delle variazioni di grandezze elettriche si trasmettono alla velocità della luce!. 3) Cento spire di filo di rame isolato sono avvolte in modo da formare una bobina la cui sezione ha un'area di 10-3 m2 e sono collegate ad una resistenza. La resistenza totale del circuito è di 10 ο. Se l'induzione magnetica nello spazio interno alla bobina cambia passando da 1.0 T in un verso a 1.0 T in verso opposto, quanta carica passa attraverso il circuito? Soluzione: L'intensità di corrente che attraversa il circuito sarà, usando le leggi di Ohm e di Faraday, Integrando nel tempo si ottiene la carica q (l'equazione che risulta è nota come legge di Felici) e quindi, in questo caso, Sostituendo i valori numerici si trova, in valore assoluto, q =0.02 C.