CORSO DI LUREA: SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E ALIMENTARI (Magistrale)
CORSO DI: Patologia del post raccolta e Virologia vegetale
PROGRAMMA DEL MODULO DI:
VIROLOGIA VEGETALE
(CFU 6)
A.A. 2012-2013
Docente: Giuliana Albanese
Obiettivi formativi: La Virologia vegetale consente di approfondire argomenti che vengono trattati
nel Corso di Patologia vegetale. Il programma è diviso in una parte generale ed una parte speciale.
La prima parte fornisce nozioni sulle caratteristiche generali di virus e di entità virus-simili
responsabili di malattie delle piante e sui principali aspetti epidemiologici. Viene trattata la
diagnosi partendo dalla descrizione delle sintomatologie osservabili in campo fino ai saggi
sensibili e sofisticati di laboratorio. A completamento della parte generale sono discussi i principi
di lotta contro le virosi delle piante fornendo nozioni su interventi da adottare in campo e sui
provvedimenti legislativi in materia di controlli sanitari del materiale vegetale. La parte speciale
comprende la descrizione delle principali malattie da virus e da agenti virus-simili responsabili di
gravi danni alle colture.
Numero di CFU acquisibili: 6
Conoscenze di base richieste: Patologia vegetale generale
Contenuti ed articolazioni dell’attività formativa: Parte generale e Parte speciale
Parte generale (CFU 3)
NOTIZIE GENERALI. Sviluppo delle conoscenze sui virus. Definizione di virus. Malattie da virus
e da agenti virus-simili delle piante e loro importanza.
FORME E DIMENSIONI. Virus allungati. Virus tondeggianti. Virus bacilliformi. Virus di forma
geminata.
STRUTTURA E COMPOSIZIONE CHIMICA. Genoma monocistronico o policistronico.
Multicomponenzialità e satellitismo: virus monocomponenti, virus multicomponenti, virus satelliti,
RNA satelliti. Proteine strutturali e non strutturali.
1
PATOGENESI. Penetrazione dei virus nella cellula ospite. Replicazione virale. Movimento dei
virus nella pianta. Alterazioni cito-istologiche. Inclusioni cellulari. Sintomi locali e sistemici.
Suscettibilità e resistenza.
TRASMISSIONE. Trasmissione diretta: propagazione agamica delle piante, trasmissione per seme
e per polline, per contatto e per succo. Trasmissione indiretta attraverso vettori: insetti, acari,
nematodi, funghi e cuscuta.
NOMENCLATURA E TASSONOMIA. Nomenclatura e nuovi criteri di classificazione dei
fitovirus.
DIAGNOSI. Osservazione dei sintomi e acquisizione di notizie in campo. Postulati di Koch. Saggi
su piante indicatrici. Esami al microscopio elettronico. Test sierologici (Anticorpi policlonali e
monoclonali, DAS-ELISA, DTBIA). Analisi degli acidi nucleici (PCR, RT-PCR, multiplex-PCR,
nested-PCR, analisi RFLP).
PREVENZIONE E TERAPIA. Impiego di materiale di moltiplicazione sano. Preimmunizzazione.
Interventi genetici. Mezzi agronomici. Controllo dei vettori. Termoterapia. Coltura di meristemi.
Microinnesto. Interventi legislativi: decreti di quarantena e lotta obbligatoria, certificazione
sanitaria (obbligatoria e volontaria).
AGENTI VIRUS-SIMILI. Viroidi, fitoplasmi, spiroplasmi: struttura, morfologia, replicazione,
epidemiologia, classificazione, diagnosi, prevenzione e terapia.
Parte speciale (CFU 3)
VIRUS E VIRUS-SIMILI DEGLI AGRUMI. Tristezza. Variegatura infettiva. Foglia bollosa.
Psorosi. Maculatura anulare. Exocortite. Cachessia. Altre alterazioni da viroidi. Concavità
gommose e a sacche. Cristacortis. Impietratura.
VIRUS E VIRUS-SIMILI DELLA VITE. Complesso dell’arricciamento. Accartocciamento
fogliare. Legno riccio. Flavescenza dorata e giallumi della vite.
VIRUS E VIRUS-SIMILIDELL’OLIVO
VIRUS E VIRUS-SIMILI DEI FRUTTIFERI. Virus della vaiolatura delle drupacee (PPV). [Virus
della maculatura anulare necrotica dei Prunus (PNRSV).Virus del nanismo del susino (PDV). Virus
della maculatura clorotica fogliare del melo (ACLSV). Virus del mosaico del melo (ApMV)].
Viroide del mosaico latente del pesco (PLMVd). Fitoplasma del giallume europeo delle drupacee.
VIRUS E VIRUS-SIMILI DELLE ORTIVE. Virus del mosaico del cetriolo (CMV). [Virus del
mosaico comune del fagiolo (BCMV). Virus del mosaico giallo dello zucchino (ZYMV). Virus del
mosaico dell’erba medica (AMV). Virus del mosaico del cocomero (WMV).] Virus
dell’accartocciamento fogliare giallo del pomodoro (TYLCV). [Virus del mosaico del tabacco
(TMV). Virus del mosaico del pomodoro (ToMV).] Virus del mosaico del pepino (PepMV). Virus
dell’avvizzimento maculato del pomodoro (TSWV). Virus della clorosi infettiva del pomodoro (TICV).
Virus della clorosi del pomodoro (ToCV). Viroide del tubero fusiforme della patata (PSTVd).
Fitoplasma dello stolbur del pomodoro.
2
Modalità di acquisizione dei CFU: Colloquio orale.
Testi di riferimento
G. Belli e altri AA. Elementi di patologia vegetale. Piccin
L. Giunchedi, D. Gallitelli, M. Conti, G:P: Martelli. Elementi di virologia vegetale. Piccin
G. Belli. Virus e virosi delle piante. Edagricole
G. Scaramuzzi, A. Catara, G. Cartia, S. Grasso. Le malattie degli agrumi. Edagricole
L. Giunchedi. Malattie da virus, viroidi e fitoplasmi degli alberi da frutto. Edagricole
M. Conti, D. Gallitelli, V. Lisa, O. Lovisolo, G.P. Martelli, A. Ragozzino, G.L. Rana, C. Vovlas. I principali
virus delle piante ortive. Ed agricole
Monografie su argomenti specifici saranno consigliate nel corso delle lezioni.
3