1/3 Foglio esercizi n. 9 del 1.12.2012 Esercizio 9.1 Per il comparatore rappresentato in figura: 1. determinare l’andamento ingresso-uscita; della caratteristica 2. determinare il valore (e il segno) delle correnti in RL , R1 , R2 e nei diodi, per tensione in ingresso a) VS = 5 V e b) VS = 10 V; R2 VS R1 RL VR 3. determinare il valore (e il segno) delle correnti in RL , R1 , R2 e nei diodi, quando la tensione in ingresso viene portata al valore VS = 0, direttamente dal valore indicato al punto precedente; VU 1 2 4. determinare il valore (e il segno) delle correnti in RL , R1 , R2 e nei diodi, per tensione in ingresso a) VS = −5 V e b) VS = −10 V; 5. determinare il valore (e il segno) delle correnti in RL , R1 , R2 e nei diodi, quando la tensione in ingresso viene portata al valore VS = 0, direttamente dal valore indicato al punto precedente. R1 = 1 kΩ, R2 = 4 kΩ, VO+ = −VO− = 12 V, VR = 0.5 V, VZ = 4.3 V, Vγ = 0.7 V, RL = 270 Ω (VO+ e VO− rappresentano i valori di saturazione dell’uscita dell’A.O.). Esercizio 9.2 Per il comparatore rappresentato in figura (v.esercizio precedente): 1. determinare l’andamento della caratteristica ingresso-uscita; 2. determinare l’andamento della tensione d’uscita (a regime) se la tensione d’ingresso vs è una tensione a onda triangolare simmetrica a valor medio nullo e con valore di picco VM = 10 V; 3. detti t1 e t2 , rispettivamente, gli istanti in cui l’uscita commuta verso l’alto e verso il basso, calcolare il valore della corrente attraverso la resistenza RL e attraverso i diodi + − + negli istanti t− 1 , t1 , t2 e t2 ; 4. calcolare la potenza dissipata nella resistenza RL e in ciascuno dei diodi negli istanti indicati. R1 = 10 kΩ, R2 = 10 kΩ, VR = 1.5 V, RL = 330 Ω, Vγ = 0.7 V, VZ = 5.2 V, VO+ = −VO− = 12 V] (VO+ e VO− rappresentano i valori di saturazione dell’uscita dell’A.O.). 2/3 Esercizio 9.3 V+ 1. Utilizzando il teorema di scomposizione (e il taglio indicato a lezione per il calcolo della resistenza d’uscita di un amplificatore a doppio carico) determinare la resistenza d’uscita Ro del demagnificatore rappresentato in figura; Ro R 1 2. ripetere il calcolo senza utilizzare il t.s. 2 RE [R = 3 kΩ, RE = 1.5 kΩ; Q: hf e1 = hf e2 = 210, hie1 = hie2 = 2 kΩ, hoe1 = hoe2 = (25 kΩ)−1 ] Esercizio 9.4 V+ RE Utilizzando il teorema di scomposizione (e il taglio indicato) determinare la resistenza vista da RC nel circuito rappresentato in figura. [RC = 2 kΩ, RE = 1 kΩ, R = 0.5 kΩ; A.O. con Avol = 105 (costante), Rin = 200 kΩ, R0 = 0; transistor con hf e = 200, hie = 2 kΩ, hoe = (20 kΩ)−1 .] + vin − Rin vs RC hoe R hie - Avolo vin R ib H H hf e ib RE ? ∗ Sulla base del valore delle resistenze d’ingresso e d’uscita, a quale amplificatore “ideale” è assimilabile il sistema? + altri esercizi tratti da compiti d’esame su generatori di forme d’onda e comparatori. 3/3 Risultati: Es. 9.1: 1): VH = 5 V, VL = −5 V, soglie : V1 = 1.875 V, V2 = −0.625 V 2 a): IRL = 25.9 mA, IR1 = IR2 = 0, ID = 25.9 mA 2 b): IRL = 25.9 mA, IR1 = IR2 = 1 mA, ID = 26.9 mA 3): IRL = 25.9 mA, IR1 = IR2 = −1 mA, ID = 24.9 mA 4 a): IRL = −25.9 mA, IR1 = IR2 = 0, ID = −25.9 mA 4 b): IRL = −25.9 mA, IR1 = IR2 = −1 mA, ID = −26.9 mA 5): IRL = −25.9 mA, IR1 = IR2 = 1 mA, ID = −24.9 mA Es. 9.2: VH = 5.9 V, VL = −5.9 V, soglie : V1 = 8.9 V, V2 = −2.9 V t = t− t = t+ 1 : P1 = 12.4 mW, P2 = 92.3 mW, 1 : P1 = 96.9 mW, P2 = 13.0 mW − t = t2 : P1 = 93.8 mW, P2 = 12.6 mW, t = t+ 2 : P1 = 18.8 mW, P2 = 95.3 mW Es. 9.3: detta R′ = Rk " 1 hie2 k = 9.44 Ω hoe2 hf e2 + 1 hie1 + R′ 1 + RE k Yp = hoe hf e1 + 1 Yb = 0 βA = !#−1 = 39.98 × 10−6 Ω−1 hf e = 0.989 (reaz. positiva di tensione) R′ + hie hf e + 1 + RE Yo = (Yb + Yp )(1 − βA) = 440.6 × 10−9 Ω−1 Es. 9.4: Yp = ( Yb = 0 βA = " 1 R + hie + RE kRin k hoe (Avol + 1)(hf e + 1) #)−1 (Rout = 1/Yo = 2.27 MΩ) = 49.99 × 10−6 Ω−1 hf e = 0.995 (reaz. positiva di tensione) R + hie hf e + 1 + (Avol + 1)(RE kRin ) Yo = (Yb + Yp )(1 − βA) = 248.8 × 10−9 Ω−1 (Rout = 1/Yo = 4.02 MΩ).