DOMANDE APERTE___ RIASSUNTO:
1) Quali sono le quattro macromolecole della vita?
-proteine, lipidi, carboidrati e acidi nucleici
2) Descrivi la struttura del trigliceride
-Costituito da una molecola di glicerolo a cui si attaccano tre acidi grassi con un legame di
condensazione ciascuno.
3) cosa determina la struttura terziaria delle proteine?
-Determinata da ambiente esterno, infatti se ambiente è idrofobico parte polare va
all’interno e apolare all’esterno se ambiente è idrofilo viceversa e struttura secondaria e
primaria. .
4) quali basi sono caratteristiche dell’RNA?
- purine: adenina e guanina, pirimidine: citosina e uracile
5) quali sono le caratteristiche della cellula eucariotica?
compartimentazione: divisione in scompartimenti o organelli avvolti da membrana
ciascuno con una funzione specifica; presenza del nucleo, delimitato da membrana
nucleare e con la presenza di una zona visibile detta nucleolo, sede sintesi ribosomi;
6) qual è la composizione chimica della membrana cellulare?
La membrana cellulare è caratterizzata da un doppio straro fosfolipidico disposto con la
parte idrofila all’esterno e la parte idrofoba all’interno; inoltre lo strato fosfolipidico non
è simmetrico poiché è composto diversamente sia per quantità che per qualità.
All’esterno troviamo sfingomielina fosfatidilcolina, all’interno fosfatidiletanolammina,
fosfatidilinositolo e fosfatilserina. Sono poi presenti molecole di colesterolo che regolano
la fluidità di membrana; sono presenti proteine legate ai lipidi, proteine periferiche e
proteine transmembrana che svolgono diverse funzioni e carboidrati come il glicocalice
che sono legati ai lipidi.
7) cosa sono le proteine “canali”?
sono complessi proteici che si occupano della diffusione facilitata di ioni e piccole
molecole. Sono selettive e il trasporto è molto rapido. Non sono sempre aperte ma sono
controllate da neurotrasmettitori. Trasportano secondo gradiente di concentrazione perciò
è un trasporto passivo che non necessita di ATP, inoltre trasporta anche secondo
gradiente elettrochimico poiché nel versante citoplasmatico vi è carica negativa.
8) perché si definisce “membrana semi-permeabile” e quali sostanze possono attraversare la
membrana cellulare?
perché permette il passaggio solo di alcuni tipi molecolari come piccole molecole
idrofobiche e molecole polari o senza carica netta, mentre non passano molecole più
grandi o ioni.
9) qual è la funzione del reticolo endoplasmatico liscio?
si occupa della sintesi dei carboidrati e dei lipidi, inoltre è ricco di enzimi detossificanti
ed è molto sviluppato nelle cellule muscolari dove accumula e rilascia calcio x la
contrazione.
10) qual è la funzione del reticolo endoplasmatico rugoso?
ricco di ribosomi si occupa della sintesi proteica, dell’assemblaggio e dello smistamento
di alcuni organelli come lisosomi vescicole e apparato di golgi.
11) qual è la funzione del’apparato del golgi?
modifica le proteine prodotte nel rer e le distribuisce ai vari organelli quali i lisosomi, la
membrana, il re e l’esterno della cellula, attraverso le vescicole.
12) In quale zona della cellula si trova l’apparato de golgi e qual è la sua struttura?
nel citoplasma tra re e membrana, in posizione paranucleare è formato da sacche di
membrana appiattite a formare delle pile di sacchi, collegati tra loro per mezzo di
vescicole. E’ diviso in golci cis, pila del golgi e golgi trans, la pila è a sua volta diviso in
cisterna cis, cisterna mediale e cisterna trans.
13) Con quali altri organuli interagisca l’apparato di golgi?
membrana, lisosomi, re, spazio extracellulare ed endosomi.
14) A quali condizioni si attiva il lisosoma secondario?
si attiva quando fondono con la molecola che deve eliminare, a ph acido.
15) qual è la struttura dei mitocondri?
a fagiolo o bastoncellare, costituito da una doppia membrana una interna e una esterna d
in mezzo uno spazio intermembranario. Membrana esterna più lipidi che proteine ricca di
colesterolo è permeabile, provvista di porine per formare i canali, la più interna ha più
proteine che lipidi è ricca di cardiolipina e non è permeabile. Ricca di particelle e creste.
Ha un proprio genoma  molecola di dna circolare;
16) In quale zona si concentrano gli enzimi respiratori?
nel citoplasma quelli della glicolisi, nella matrice mitocondriale quelli del ciclo di krebs e
e nella membrana interna del mitocondrio quelli dei trasportatori di e-.
17) Cosa sono le porine?
proteine che si trovano sulla membrana esterna atta a comporre canali per il passaggio
all’interno del mitocondrio.
18) descrivere le fasi del ciclo di krebs.
il ciclo di krebs inizia quando una molecola di acetilcoenzimaA si unisce all’acido
ossalacetico per dare una molecola di acido citrico. A questo punto si libera una
molecola di anidride carbonica e nadh2 si ossida a nadh+ h, si ha una nuova ossidazione
di un'altra molecola a nadh +h e la liberzione di una molecola di anidride carbonica, ora
si ha la liberazione di una molecola di ATP/GTP, una riduzione di fadh +h a fadh2, e una
nuova riduzione da nadh2 a nadh +h , a questo punto sarà rimasto solo la molecola di
ossalacetico che si unisce ad una nuova molecola di acetilcoenzimaA per un nuovo ciclo.
19) descrivere la respirazione cellulare:
E’ un processo che porta alla produzione di 36 molecole di ATP secondo tre processi:
glicolisi avviene nel citoplasma in condizioni aereobiche (2atp), ciclo di krebs (4atp)
sulla matrice del mitocondrio e trasportatori di elettroni sulla membrana interna del
mitocondriosolo in presenza di ossigeno (32atp).
20) differenza fra reazioni anaboliche e cataboliche.
anaboliche produzione di molecole richiede energia;
cataboliche demoliscono molecole consumando energia.
21) quali sono i meccanismi di trasporto transmembrana?
sono il trasporto passivo e il trasporto attivo. Primo si divide in diffusione semplice dove
le molecole passano tra gli spazi dei fosfolipidi e diffusione facilitata mediata da canali
proteici e proteine trasportatrici; il trasporto attivo si svolge contro gradiente di
concentrazione e coinvolge 4 tipi di atpasi: classe p, f , v, abc. Può essere diretta o
indiretta.
22) in cosa consiste l’endocitosi?
E’ il trasporto tramite vescicole delle molecole ai lisosomi per essere degradati e rimessi
in circolo.
23) In cosa consiste la pinocitosi?
è il trasporto da parte delle vescicole di molecole di liquido.
24) In cosa consiste l’esocitosi?
processo per cui cellula rilascia all’esterno le molecole contenute nella vescicola.
25) Quali sono le proteine fondamentali del citoscheletro?
filamenti intermedi, microtubuli di tubulina e microfilamenti di actina.
26) In quale processo di riproduzione cellulare sono implicati i microfilamenti?
lo strozzamento della cellula durante la divisione cellulare.
27) Come si chiama il punto d’unione dei cromatidi?
centromero, permesso dalle coesine.
28) Da cosa è costituita la cromatina?
da dna e proteine istoniche e una piccola percentuale di RNA. Dna si avvolge attorno ad
ottamero (8 proteine) a formare nucleosoma, nucleosoma si uniscono a formare collana di
perle con dna linker; si formano legami testa -coda tra istoni a formare solenoide con
anse e superanse.
29) Perché il processo di replicazione del DNA si definisce semiconservativo?
poiché l’elica nuova ha un filamento di vecchio stampo e una di nuovo stampo.
30) Qual è l’enzima basilare per la replicazione del DNA?
DNA polimerasi replica DNA, poi agiscono elicasi che apre le eliche, topoisomerasi che
elimina superspiralizzazioni, proteine associate al singolo filamento che permettono alle
eliche di non riunirsi. Primer sintetizza un piccolo tratto di RNA per inizio, Ligasi unisce
i tratti di DNA che vanno a sostituire i primer.
31) Descrivere il meccanismo della replicazione
diviso in due fasi; nella fase ATP dipendente si ha la formazione del legame tra il t-rna e
l’amminoacido corrisponde grazie al complesso enzimatico t-rna amminoacil sintetasi.
La seconda fase è la fase gtp dipendente che avviene in tre sottofasi: inizio, allungamento
e termine. Nella fase di inizio il problema principale è riconoscere il codone di inizio aug
, la subunità minore, negli eucarioti, si lega a mrna vicino al cappuccio e scorre fino a che
non incontra il primo codone, nei procarioti individua una particolare sequenza. A questo
punto di lega il primo trna e intervengono vari fattori d’inizio: IF1 che tiene le subunità
dissociate e impedisce legami ad altri trna; IF2 aiuta trna x met a legarsi al suo codone;
IF3 previene l’associazione della subunità maggiore. A questo punto che si è legato il
primo codone si lega anche la subunità maggiore e si formano i tre siti per la sintesi
proteica. Il primo trna si trova sul sito p. Nella fase di allungamento abbiamo il secondo
trna che si attacca sul sito a e forma il legame peptidico tra il suo AA e la metionina; a
questo punto il ribosoma scorre così il primo tRNA si trova sul sito E ed esce, il secondo
si trova sul sito P e il sito A è libero per un nuovo trasportatore. Nella fase di
terminazione abbiamo la dissociazione del ribosoma quando incontra i codoni di stop, e
la catena polipeptidica si libera. L’mRNA è codificato contemporaneamente da più
ribosomi, ma non a lungo poiché se ci sono errori questi non creano danni,.
32) Come si chiama il filamento che viene sintetizzato in modo continuo?
filamento anticipato
33) Qual è la funzione dell’enzima elicasi?
apre le eliche
34) Qual è la specifica sequenza che da inizio alla replicazione?
primer nei procarioti 10 nucleotidi, negli eucarioti 10 nucleotidi di dna e 30 di RNA.
35) Quali sono i componenti coinvolti nella sintesi proteica?
tRNA trasporta amminoacidi sul mRNA, mRNA e ribosoma su cui avviene sintesi.
36) Descrivere le fasi della sintesi proteica?
fase ATP e fase GTP, divisa in inzio, allungamento e termine.
37) Qual è il codone d’inizio?  aug x la metionina
38) Qual è il codone di fine?  uaa, uga, uag
39) Qual è la funzione dei “fattori di rilascio”?
Indicano a RNA polimerasi quando staccarsi dal tratto di dna.
40) Qual è la funzione del tRNA?  trasporta amminoacidi su mRNA
41) Qual è la funzione del mRNA? porta informazione genetica da sintetizzare in proteine
42) Qual è la funzione del rRNA?  formano ribosomi.
43) Su quale parte del ribosoma avviene la sintesi proteica?  subunità maggiore
44) Quali sono i fattori e le sequenze di controllo dell’espressione genica negli eucarioti?
sono il promotore all’inizio, i microRNA dopo la trascrizione.
45) Quali sono i fattori di controllo della velocità di traduzione dell mRNA?
Proteine regolatrici (fattori di trascrizione), enhancher.
46) Descrivere le fasi della mitosi
diviso in 5 fasi:
- profase compattamento cromosomi e formazione fuso mitotico dove i centrosomi già
duplicati
in
fase
vanno
verso
poli
opposti.
-prometafase disgregazione della lamina nucleare, i microtubuli del cinetocore
prendono contatto con i cinetocori dei cromatidi fratelli. 3 tipi di microtubuli.
-metafase cromosomi sono lungo linea equatoriale, apc degradano coesine e cicline.
-anafase con movimento rapido e sincrono microtubuli attirano cromosomi, catastrofina
permette accorciamento e le chinesine del cinetocore guidano il movimento. Cellula si
allunga
e
le
fibre
di
aster
contattano
cortex
cellulare
-telofase e citodieresi microtubuli e fuso mitotico si disgregano, riappare nucleolo,
cromosomi si decondensano, involucro nucleare si riforma, organelli e cellula divisi.
47) Cosa accade nell’anafase?
cromatidi separati vanno ai poli grazie a catastrofina e chinesine, cellula si allunga fibre
dell’aster contattano cortex cellulare.
48) In quale fase avviene la condensazione dei cromosomi e la formazione del fuso
mitotico?  profase
49) Descrivere le fasi della meiosi:
la meiosi è divisa in due meiosi ognuna divisa in profase, metafase, anafase e telofase. La
prima profase poiché è molto lunga è suddivisa in ulteriori 5 sottofasi: leptotene,
zigotene, pachitene, diplotene e diacinesi.in leptotene si ha disgregazione involucro
nucleare e compattamento cromosomi, in zigotene si ha la formazione delle tetradi da
parte di due coppie di cromosomi omologhi, in pachitene si ha crossing over, in diplotene
formazione dei chiasmi e in diacinesi formazione del fuso mitotico e disgregazione
involucro nucleare. In metafase I le tetradi sono sulla linea metafasica e i microtubuli si
attaccano al cinetocore di un solo cromatide per omologo. In anafase I i cromosomi
omologhi hanno raggiunto poli opposti, in telofase I la cellula si divide la membrana si
riforma e così gli organelli. In profase II si ha nuovamente la disgregazione della
membrana e la riformazione del fuso mitotico, i cromosomi si ridecondensano, in
metafase II cromosomi all’equatore e microtubuli si attaccano a cinetocore dei cromatidi,
nell’anafase II i cromatidi sono separati e si ha disgregazione delle coesine, nella telofase
II si riforma la membrana le cellule si dividono avviene citodieresi e si disfa il fuso
mitotico, si riforma nucleolo.
50) Cosa avviene nella fase premeiotica S ?  duplicazione del centrosoma e del DNA
51) Quali sono le 5 fasi della profase mitotica?
leptotene, zigotene, pachitene diplotene e diacinesi
52) Cosa avviene nella metafase 1 ?
le tetradi sono sulla linea equatoriale e i microtubuli si attaccano ad un solo cinetocore
per omologo e la coesina non viene digregata.
53) In quale fase avviene la citodieresi?  telofase
54) Quale fase della divisione genera due cellule aploidi?  metafase II
55) In quale fase la membrana nucleare si dissolve?  diacinesi della profase I
56) Cosa avviene nella metafase 2?
cromosomi all’equatore e microtubuli si attaccano a cinetocore dei cromatidi
57) Da quanti cromosomi è formata la tetrade?  2
58) Che cos’è il crossing-over?
scambio di tratti di informazione genetica tra cromosomi omologhi viene scambiato tratto
paterno con tratto materno .
59) Quanti crossing-over avvengono in ogni tetrade? 1-2
60) Qual è la funzione dei chiasmi?  tengono uniti i cromosomi omologhi
61) Che cos’è la spermatogenesi?
produzione di spermatozoi a partire da spermatogoni o a partire da cellule primordiali
germinali.
62) Che cos’è l’ovogenesi?
produzione di cellule uovo a partire da cellule primordiali germinali differenziati in
ovogoni
63) Differenza fra apoptosi e necrosi?
necrosi è dovuta ad urto o infezione si ha rottura della cellula che provoca risposta
infimmatoria e danneggia anche cellule vicine. Apoptosi è programmata e cellula inplode
per cui cellule vicine non sono danneggiate.
64) Che correlazione c è fra il morbo di Parkinson e l apoptosi?
nel p. l’apoptosi ha incremento eccessivo poiché vengono eliminate troppe cellule.
65) Qual è la provenienza del segnale apoptotico?
segnale apoptotico può provenire per via estrinseca, dal legame ligando (fas) recettore
(fast) che forma sul versante citoplasmatico il dominio di morte che attiva le caspasi o per
via intrinseca, dove citocromo c esce dai canali bak e bax sulla membrana del
mitocondrio attivando le caspasi; solitamente coperti e inibiti da famiglia di bcl-2, ma
proteine come noxa, bad e bid possono attivare/disattivare processo.
66) Cosa dice la legge della omogeneità di fenotipo?
i soggetti della prima generazione mostrano un solo fenotipo detto dominante, l’altro è il
recessivo.
67) Cosa dice la legge della disgiunzione?
incrociando gli individui della prima generazione, si ottengo no soggetti della seconda
generazione che mostrano entrambi i fenotipi parentali con rapporto fenotipico di 3:1 e
genotipico 1:2:1
68) Cosa dice la legge dell’indipendenza?
alleli in loci differenti si separano in modo diverso l’uno dall’altro.