Gianvito Sarcinella 1. Nel 1838 T. Shwann (zoologo) e M. Schleiden (botanico) proposero la teoria cellulare: “Tutti gli organismi sono costituiti da cellule e da componenti cellulari” 2. Nel 1860 R. Virkow: “ Ogni cellula vivente deriva da una cellula preesistente” La teoria nella sua forma moderna riassume questi concetti: • Le cellule sono le unità strutturali degli organismi viventi • Le cellule sono le unità funzionali degli organismi viventi • Ogni cellula deriva da un’altra cellula preesistente Con dimensioni dell'ordine del micrometro, senza membrana nucleare o altre suddivisioni interne. La forma mostra una certa variabilità, può essere: •sferoidale (nei cocchi), •allungata e dritta (bacilli o batteri), •ondulata (spirilli) e simile ad una virgola (vibrioni). La parete cellulare NON è presente, se non nella cellula vegetale Gli eucarioti possono utilizzare ciglia e flagelli per muoversi, Contengono diversi tipi di organilli: •Mitocondri, •Reticolo endoplasmatico (liscio, rugoso), •Apparato di Golgi, •Centrioli, •Lisosomi, •Ribosomi liberi, •Nucleo. MITOCONDRI Produrre ATP Possiede DNA proprio Organello intracitoplasmatico RIBOSOMI Costituiti da RNA + Proteine, Liberi o legati al Reticolo Endoplasmatico, Intervengono nel processo di TRADUZIONE; Le membrane: • definiscono i confini esterni delle cellule e regolano il traffico di molecole attraverso questi confini • dividono lo spazio interno in compartimenti discreti, segregando in essi specifici componenti e processi • sono selettivamente permeabili, consentono di mantenere alcuni composti o ioni all’interno della cellula o all’interno di specifici compartimenti e di escludere invece altri composti o ioni • non sono barriere passive; contengono proteine specializzate che promuovono o catalizzano un gran numero di eventi molecolari Componenti generali delle membrane: • lipidici (fosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo) • proteici (proteine intrinseche ed estrinseche) • glucidici (glicoproteine e glicolipidi) Modello a mosaico fluido (1972, SJ Singer e GL Nicolson) La composizione dei due strati lipidici e l’orientamento delle proteine nel doppio strato è ASIMMETRICO, rendendo le due facce della membrana l’una diversa dall’altra Il grado di fluidità delle membrane dipende dalla temperatura e dalla composizione della membrana. BASSA TEMPERATURA: Stato gel-cristallino, mobilità ridotta ALTA TEMPERATURA: Stato liquido-cristallino, maggiore fluidità TEMPERATURA DI TRANSIZIONE: aumenta con la lunghezza delle catene idrocarburiche e con il grado di saturazione degli acidi grassi Trasporto attraverso Membrane • Diffusione Semplice • Diffusione Facilitata (Pori, Canali) • Trasporto Attivo Le tre classi generali di sistemi di trasporto: Na+/K+-ATPasi Potenziale di membrana: 50-70mV OUABAINA: steroide estratto da alcune piante. Inibitore specifico Trasporto di glucosio nell’epitelio intestinale Cotrasporto Na+/Glucosio (SGLT) CITOSCHELETRO • Microtubuli : Tubulina • Microfilamenti: Actina • Filamenti intermedi Il centrosoma è la struttura da cui si dipartono i microtubuli, composti da due centrioli, che si separano durante la divisione cellulare e collaborano alla formazione del fuso mitotico. CIGLIA E FLAGELLI Estroflessioni cellulari che ne permettono il movimento • La parte interna di un ciglio o di un flagello è detta assonema ed è costituito da una membrana che racchiude 9 coppie di microtubuli alla periferia più due microtubuli non accoppiati al centro. • Questa struttura, detta 9+2, si ritrova in quasi tutte le forme di ciglia e flagelli eucariotici, dai protozoi all'uomo. • L'assonema si attacca al corpuscolo basale, anch'esso formato da microtubuli, con una struttura leggermente diversa da quella dell'assonema: ci sono 9 triplette ai lati e 2 microtubuli singoli al centro.