GIACOMO SAMEK LODOVICI
L'EMOZIONE DEL BENE
Alcune idee sulla
virtù
?hv 34.tyd
I
l-
I I
_t-;i-
I
ii
INDICE
Un'operazione antiquaria e repressira?
Anticipazione del perco$o
Qualche awertenza
RingraziaÌn entì
P-tr.hé un'efiea
E nccessario
thIa
ùtìt? La 'sratus quaestimi;'
un'telos'delle norme
Presernre l'amore e I'amicizia
I-e nonne etiche non basrano per asire bene
Prender e in , on.iderazione il uolo delle emu/ioni
'
Mettere in luce I'importanza dclla
comunirà
Il punto di vista della prima persona
In sintesi: un'etica delle virtir
II.
3
3
5
I
t1
18
l9
20
23
Excurìr$: sensazioni co)poree, umoí, emozioni, sentimeÌìti
Differenzc tra emozioni e sentimenti
Un rentarivu di !dlura/ione .iell emo/iunalismo
l,e emozioni supportano la ragion prarica morale
k emozioni support.1rÌo la ngione reorctica
Non bisogna abdicare alle emozioni
Rcgolazione d€lìe emozioni
Il cuore ha sempre ragione?
La vii ru è I amonia lld
\olonrà c pa$ioni
'Jgrone.
Cenni sulla libcrtà
l,a cogitati\a
Obiezioni dei deontologi alle emozioni
llI.
XI
XI
xVI
XIX
XX
Il
sogctf,.r
one
totalità
43
4J
49
54
69
77
82
84
88
91
Soggetto conìe totalità o come fascio di emo,ioni/percezn,ni? 91
q6
Le azioni non sono ìnelate
ln dimensionc etica dell'esistenza: dove si coloca to spazio
delle
viÍù?
l0l
-l
\'I
VII
lY.
Ontokgia ddla xirtù
Facollà, capacità, traÍi del carattere, attitudini, aÍeggiamenti
L -unilonnir/- dclta viflu
Il "fine" dell'agire virtuoso
Lc condìzioni dett'azione virtuosa e it
"giusto mezzo"
l,a mlùtazione morale dell'agire (e it peso deÌe
conseguenze)
Valore e merito degli atti virtuosi
Sponuneitn e piace!olezza dell agire virruoso
Il nesso tl? vil.tù e felicità
La virtù come artuàzione perfeuiya
Parlàre di virtù implica inroleranza?
La bellezzà deÌla virtù
Educazione al bello e viftù
Le viftrì dianoetiche e I'eticità dei loro aÍi
Y.
\4.
V rù cone 'oút) únori.\'
Pnmaro gen.ú, o e immanenTa delt dmore in oSni
passione e in ogni azione
I criten dell''ordo anorit'
La \rrti come ' nào aùùìi
Amore di séldegli altri: qììale ha ta precedenza?
Egoismo o altruismo dett'erica della virtù?
Vìrtù e amore di Dio
Incìinazioni, virtù e nolane delta tegg€ naturale
La ?hnln sis'
Ragion pEtica virtuosa e nonne
Identità e anività della ngion pratica virtuosa
Gli atd specilìci della pÀrorurir
W. I
silrgirno frattn e b uù1ù
Il sillogismo pratico det temperame, dell'inrempemnte
e dell'incontinente
Il rapporto virtù etiche-y'Àma?Jù e l.unit.ì delte viÌtù
\,Jl.
IX.
107
t\'l
110
112
11.1
tl6
Ì19
t22
t2ú
131
132
135
140
147
l5t
15Ì
154
156
r67
170
171
tt7
181
181
189
195
t9?
198
201
i tîattí dd ca:rauere? Al.une obiezioni dzl situaz.ionirmo
Alcune obiezioni della psicotogia sociaÌe
Le disposizioni esistono
209
Cone sì iruliuirluano e .one na.'.ono Ie l)irtù e t, azioni ui,tuose?
Breve feromenologia dell'universalismo etico
2r7
Esistono
209
211
218
Cenesi delÌa conoscenza moml€, del ragionamento pratico
e delÌe zzioni virtuose
229
cenesi delb condotta virtuosa
Cli ostacoli all'acquìsizione delle virtù e all'apprensione
dei principi morali
L'influsso della relazione intersoggetti\a, delt'educazione
e delle comunilà
219
Bìbliografla
253
255
265