06.00

annuncio pubblicitario
SEZIONI SAGITTALI DELL’ENCEFALO UMANO
fNMRI
Attività cerebrale
(da PET)
PET: positron emission tomography
metabolismo ↑
⇓
flusso sangue locale ↑
SN
Sistema Nervoso
SNC
S. N. Centrale
SNP
S. N. Periferico
SNP somatico
simpatico
SNP autonomo
parasimpatico
enterico
IL NEURONE
Dendriti
Corpo cellulare
Fibre nervose
presinaptiche
Assone
Mielina
RELAZIONI FUNZIONALI ALL’INTERNO E CON L’ESTERNO
SNP
nervi e gangli
SNC
cervello e midollo spinale
SEZIONE MEDIO SAGITTALE DEL SNC
Ventricolo laterale
Plesso coroideo
Ponte
Bulbo
Emisfero cerebrale
Cervelletto
Plesso coroideo
Midollo spinale
DIAGRAMMA A BLOCCHI DEL SNC
SEZIONE MEDIO SAGITTALE DELL’ENCEFALO UMANO
pieghe (o giri) separate da fissure (o solchi)
Lobo frontale
Lobo parietale
Lobo occipitale
Peduncoli cerebellari
Lobo temporale
Mesencefalo
Cervelletto
Ponte
Bulbo
Midollo spinale
MIDOLLO SPINALE
31 nervi spinali con livello di emergenza
Canale centrale
Corno dorsale
Radici dorsali
Ganglio
Sostanza grigia
Sostanza bianca
Radici ventrali
Corno ventrale
SUDDIVISIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEL SNP
Recettore sensoriale
Sensibilità
somatica
Motoria
viscerale
Motoria
somatica
Muscolo scheletrico
Muscolo liscio del colon
HOMUNCULUS
motorio e sensitivo
in correlazione con la
densità recettoriale
e lo
sviluppo di circuiti neurali
⇓
> rappresentazione corticale
FUNZIONI DELL’IPOTALAMO
Ipotalamo
• Controllo del SNA
• Regolazione della temperatura corporea
• Regolazione della secrezione ipofisaria e del bilancio idrico-salino
• Regolazione dell’appetito e della sazietà
• Regolazione della secrezione acida dello stomaco
• Regolazione delle funzioni sessuali
• Regolazione del sonno e della veglia
REGOLAZIONE IPOTALAMICA DELL’APPETITO
dipende principalmente da due aree
nuclei dell’ipotalamo laterale
o
centro della fame
INIBISCE
nuclei ventromediali
o
centro della sazietà
ARCO RIFLESSO
Organo di senso
Sinapsi (1 o più)
P. d’A.
Muscolo
N. efferente
N. afferente
Potenziale generatore
Giunzione neuromuscolare
PPSE (o PPSI)
P. d’A.
Pot. di placca
P. d’A.
RIFLESSO OMOLATERALE MONOSINAPTICO
(riflesso miotatico diretto o riflesso da stiramento)
RIFLESSO DA STIRAMENTO (esempi)
patellare
achilleo
RIFLESSI POLISINAPTICI
n. sensoriale
C
fibra radice dorsale
A
B
circuito
riverberante
interneuroni
motoneurone
• Circuiti riverberanti: comuni in cervello e midollo spinale
• Bombardamento del neurone a tempi successivi: f(numero sinapsi)
RIFLESSO DI FLESSIONE
Stimolazione dolorosa di:
cute, sottocutaneo, muscoli
• contrazione dei muscoli flessori
• inibizione dei muscoli estensori
parte stimolata allontanata dallo stimolo
• irradiazione dello stimolo = diffusione impulsi eccitatori a n. > di motoneuroni
(reclutamento di unità motorie)
• sgombera le vie spinali da ogni altro riflesso
RIFLESSO DI INIBIZIONE RECIPROCA
l’attività riflessa sul muscolo agonista non viene ostacolata dal muscolo antagonista
RIFLESSO MIOTATICO INVERSO
(attivato dall’organo tendineo del Golgi)
inibizione del muscolo omologo; protezione del muscolo da carichi eccessivi
RIFLESSO DI RETRAZIONE DELL’ARTO SUPERIORE
RIFLESSO DI FLESSO-ESTENSIONE CROCIATO
(schema del circuito monosegmentale)
RIFLESSO DI FLESSO-ESTENSIONE CROCIATO
(schema dell’integrazione plurisegmentale)
BABINSKI
(Joseph Babinski, 1857 – 1932)
alto
dita verso il basso
(flessione)
Risposta plantare normale
allargamento
a ventaglio
Risposta plantare estensoria
(segno di Babinski)
IL SONNO
α
β
θ
δ
Scarica