GRUPPO LEUCOSI- SARCOMA
Fam. Retroviridae
Sottofam. Orthoretroviridae
Generi:
Alpharetroviridae ALSV – virus del gruppo Leucosi/ sarcoma.
Gammaretroviridae REV – virus della reticoloendoteliosi (non la tratteremo)
LPDV- virus della malattia linfoproliferativa del tacchino (malattia rara, non la tratteremo)
Le patologie da retrovirus sono forme più rare ed economicamente meno rilevanti.
RETROVIRIDAE:
RNA virus
Con envelope
80- 100 nm
Spikes
RNA -> DNA (enzima trascrittasi inversa).
L’enzima trascrittasi inversa, che permette di trascrivere DNA a partire dall’RNA, fa sì che il virus possa
integrarsi nel genoma cellulare sotto forma di PROVIRUS.
Il DNA di questo virus contiene oncogeni che causano la trasformazione neoplastica.
Questa malattia è stata la prima neoplasia ad essere correlata ad un’infezione virale.
COMPLESSO LEUCOSI/ SARCOMA AVIARE (ALSV)
Fam. Retroviridae
Gen. Alpharetroviridae
Agenti di varie neoplasie:
Leucosi: leucosi linfoide, leucosi eritroide (eritroblastosi), e leucosi mieloide (mielocitomatosi e mieloblastosi).
Sarcomi ed altri tumori del tessuto connettivo (fibromi, fibrosarcomi, mixomi, sarcomi osteogenici, osteomi).
Forme correlate: emangiomi, nefroblastomi, osteopetrosi, epatocarcinomi.
Agenti di forme infiammatorie citolitiche : cali produttivi negli animali in deposizione quali cali della deposizione, della
schiusa, ecc… (conseguenze di alterazioni infettive/ infiammatorie).
C’è una certa variabilità ma sono accomunati dal P27, l’Ag specifico del gruppo, che è una proteina del capside.
L’Ag proteico P27 viene evidenziato dalla FdC e dall’ELISA.
In base alla glicoproteina GP85 si identificano i sottogruppi (tramite il test di virus neutralizzazione):
A, B ( e anche C, D, E): più frequenti per leucosi linfoide
E: virus “endogeno” (molto diffuso e completamente apatogeno, rimangono sotto forma di provirus. I pro virus in
latenza sono quelli che consentono la ricombinazione e la nascita di nuovi virus).
J: (identificato nel ’90), associato alla leucosi mieloide.
Variabilità: virus esogeni ed endogeni.
EPIDEMIOLOGIA
Ospite naturale: pollo.
ALSV isolati anche da fagiano, pernice e quaglia.
I retrovirus sono facilmente inattivabili da agenti chimici e fisici: scarsissima resistenza nell’ambiente.
Per permanere nella popolazione la trasmissione è verticale.
Trasmissione ALSV – esogeni ed endogeni.
I virus esogeni possono essere trasmessi per via verticale (congenita) da soggetti viremici.
Alcuni pulcini divengono im,uno tolleranti con viremia cronica persistente, in questi soggetti una volta raggiunta la maturità
sessuale la malattia si trasmette alla prole.
Gli immunotolleranti possono anche sviluppare leucosi.
I virus esogeni però possono anche essere trasmessi per via orizzontale e gli animali infettati in questo modo sviluppano Ab
e hanno viremia transitoria, più raramente si avranno casi di leucosi.
LEUCOSI LINFOIDE
Neoplasia causata da ALV (Alpharetroviridae).
Le cellule coinvolte sono linfoblasti di tipo B (burso- dipendenti).
La 1° replicazione avviene a livello di Borsa di Fabrizio, poi metastatizza intorno alla 20°- 22° settimana -> i tumori
metastatizzano alla maturità sessuale!! E’ una patologia più tardiva rispetto alla Marek, ha un decorso lento.
Ho dei sintomi molto aspecifici: disoressia, dimagramento, depressione, addome rigonfio, involuzione e pallore della
cresta e dei bargigli.
Ho linfomi nodulari o infiltrazioni diffuse in: fegato, milza, borsa di Fabrizio (ma anche reni, polmoni, midollo osseo e
peritoneo).
Il fegato occupa totalmente la cavità addominale ed è disseminato di noduli neoplastici (-> neoplasia a focolai sul fegato).
La Borsa di Fabrizio è molto aumentata di volume.
Istologia: nell’istologia si vedono linfociti B immaturi tutti uniformi (popolazione uniforme di linfoblasti -> al contrario della
MD, dove la popolazione è pleomorfa).
LEUCOSI MIELOIDE
Neoplasie di cellule della linea mieloide (granulocitaria).
Mielocistomatosi (cellule mature).
Mieloblastosi (cellule immature).
-
ALSV sottogruppo J: dagli anni ’90 associato a gravi forme di mielocistomatosi.
Ho masse tumorali bianche e friabili (tumori solidi) in:
Intestino
Sierose
Ossa piatte
All’istologico si vede una popolazione uniforme con cellule granulocitarie con frequenti mitosi. (popolazione di mielociti in
proliferazione con frequenti mitosi).
Forme correlate:
Emangiosarcomi: gli emangiosarcomi si vedono frequentemente a livello epatico e quando si rompono possono
causare morte per emorragia.
Fibroma: lo si ritrova spesso a livello sottocutaneo negli arti
Neuroblastoma
OSTEOPETROSI
L’osteopetrosi colpisce soprattutto la diafisi delle ossa lunghe (es. metatarso).
Si ha enorme deposizione di nuovo osso spugnoso che può anche andare a occludere il canale midollare -> anemia.
Con questa forma si osserva spesso anche andatura barcollante.
DIAGNOSI ALSV
-
Clinica e anatomopatologica.
Per leucosi linfoide DD con malattia di Marek
Isolamento e identificazione del virus con test sierologici
Non utili ai fini diagnostici
Utili nei piani di eradicazione e negli studi epidemiologici
CONTROLLO ALSV
Basato su:
Interruzione della trasmissione verticale -> eradicazione ALSV dai gruppi di selezione!!!
Non si vaccina!!!
Si fanno test sierologici e virologici sui riproduttori e sulle uova deposte -> chiunque risulti positivo sarà eliminato.
Impedire la reinfezione (igiene e biosicurezza)
Selezione linee genetiche resistenti.